IT201900003447A1 - Nuovi sensori stampati su carta nanostrutturati. - Google Patents

Nuovi sensori stampati su carta nanostrutturati. Download PDF

Info

Publication number
IT201900003447A1
IT201900003447A1 IT102019000003447A IT201900003447A IT201900003447A1 IT 201900003447 A1 IT201900003447 A1 IT 201900003447A1 IT 102019000003447 A IT102019000003447 A IT 102019000003447A IT 201900003447 A IT201900003447 A IT 201900003447A IT 201900003447 A1 IT201900003447 A1 IT 201900003447A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electrode
paper
working electrode
printed
functionalized
Prior art date
Application number
IT102019000003447A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Boccella
Danila Moscone
Fabiana Arduini
Daniela Neagu
Maria Rita Tomei
Original Assignee
Tecnosens S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnosens S R L filed Critical Tecnosens S R L
Priority to IT102019000003447A priority Critical patent/IT201900003447A1/it
Priority to PCT/EP2020/056384 priority patent/WO2020182830A1/en
Priority to EP20714842.0A priority patent/EP3938770A1/en
Publication of IT201900003447A1 publication Critical patent/IT201900003447A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N27/00Investigating or analysing materials by the use of electric, electrochemical, or magnetic means
    • G01N27/26Investigating or analysing materials by the use of electric, electrochemical, or magnetic means by investigating electrochemical variables; by using electrolysis or electrophoresis
    • G01N27/28Electrolytic cell components
    • G01N27/30Electrodes, e.g. test electrodes; Half-cells
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/18Water
    • G01N33/182Specific anions in water

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Investigating Or Analyzing Non-Biological Materials By The Use Of Chemical Means (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Inspection Of Paper Currency And Valuable Securities (AREA)

Description

BREVE DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda nuovi elettrodi nanostrutturati stampati su carta; sensori elettrochimici comprendenti almeno un elettrodo nanostrutturato stampato su carta; un sistema integrato (di seguito identificato anche con il termine “kit”) per la gestione dei sensori secondo l’invenzione; ed un metodo per la loro preparazione.
Gli elettrodi (ed i sensori) in accordo con la presente invenzione sono utili per la determinazione del cloro libero in impianti industriali, in laboratorio, in acqua di piscine, in acqua per uso domestico e per il monitoraggio dell’inquinamento delle acque.
Gli elettrodi in accordo con la presente invenzione sono stampati su carta mediante un processo di stampa serigrafica, attorno ad essi, utilizzando una stampante ad inchiostri a base di cera, si realizza un’area idrofobica; hanno contorni in cera che delimitano un’area in cui viene posto il campione da analizzare; e sono funzionalizzati con nanomateriali.
CAMPO DELL’INVENZIONE
Gli inquinanti di origine biologica o derivanti dai disinfettanti utilizzati per “sanificare” l’acqua potabile e/o di piscine rappresentano ancora oggi i maggiori responsabili di malattie infettive e disturbi sugli occhi o sulla pelle, pertanto è necessario effettuare un trattamento di disinfezione delle acque destinate al consumo umano o presente nelle piscine.
Nelle acque “trattate” per valutare se la concentrazione dei disinfettanti nelle acque sia sufficiente a garantire un'adeguata disinfezione, ma allo stesso tempo non sia eccessivamente alta da produrre sottoprodotti di reazione dannosi per l'uomo è necessario monitorare la concentrazione di tali disinfettanti.
Si definisce “cloro libero” la somma delle concentrazioni dello ione ipoclorito e dell’acido ipocloroso, prodotti dalla reazione di idrolisi non solo dell’ipoclorito di sodio stesso, ma anche del cloro gassoso, dell’ipoclorito di calcio e dei derivati dell’acido isocianurico (dicloro e tricloro). La forma predominate tra acido e ione in soluzione, così come il potere disinfettante, è pH-dipendente, e l’acido ipocloroso ha il massimo potere disinfettante.
DESCRIZIONE DELLE FIGURE
In Figura 1 viene mostrato il dispositivo secondo la presente invenzione, per una rilevazione singola dell’analita in esame, in cui i numeri hanno i seguenti significati:
- elettrodo stampato su carta (1);
- campione da analizzare (2);
- display di lettura della misura (3);
- corpo contrale del dispositivo (4).
In Figura 2 viene mostrata una stampante serigrafica a cera provvista di computer.
In Figura 3 a sinistra viene mostrata la stampa con cera sul lato frontale del foglio di carta (6); in cui il numero (8) rappresenta la zona cerata idrofobica; mentre il numero (9) rappresenta la zona non cerata idrofilica; mentre a destra con il numero (7) è rappresentato il retro del foglio di carta (6) in cui non è stato stampato nulla.
In Figura 4 viene mostrata la parte frontale del foglio dove è avvenuta la stampa con inchiostro in cui i numeri hanno i seguenti significati:
- elettrodo di riferimento (12) preparato utilizzando un inchiostro contenente particelle di argento;
- elettrodo di lavoro (10) non ancora funzionalizzato;
- elettrodo ausiliario (11) preparato utilizzando un inchiostro contenente microparticelle di grafite.
In Figura 5 vengono mostrati i grafici a barre (barre blu) riassuntivi delle risposte amperometriche ottenute durante la scelta dei parametri operativi del sensore, prodotto secondo la presente invenzione utile alla misura del cloro libero in soluzione, in celeste è evidenziata la barra corrispondente valore prescelto per il dato parametro analizzato:
-3A) corrente media (n = 3) registrata e relativa deviazione standard in funzione della quantità di nanoparticelle di oro (0, 2, 4 ,6, 8, 10 µL) depositate sulla superficie dell’elettrodo di lavoro per la sua funzionalizzazione tramite dropcasting (2 µL per volta), potenziale applicato = 0,5 V vs Ag, tampone citrato 2% KI, pH = 4,5, concentrazione cloro libero 1 ppm.
-3B) corrente media (n = 3) registrata e relativa deviazione standard in funzione del potenziale applicato vs Ag in un range compreso tra 0,2 e 0,6 V vs Ag, utilizzando elettrodi stampati su carta e depositando sull’elettrodo di lavoro 6 µL di nanoparticelle di oro, tampone citrato 2% KI, pH = 4,5, concentrazione cloro libero 1 ppm.
-3C) corrente media (n = 3) registrata e relativa deviazione standard in funzione del pH della soluzione tampone in esame, utilizzando elettrodi stampati su carta e depositando sull’elettrodo di lavoro 6 µL di nanoparticelle di oro, potenziale applicato = 0,4 V vs Ag, concentrazione cloro libero 2 ppm.
3D) corrente media (n = 3) registrata e relativa deviazione standard in funzione della concentrazione di ioduro nella soluzione tampone, utilizzando elettrodi stampati su carta e depositando sull’elettrodo di lavoro 6 µL di nanoparticelle di oro, potenziale applicato = 0,4 V vs Ag, tampone citrato, pH = 4,5, concentrazione cloro libero 2 ppm.
In figura 6 vengono mostrati gli amperogrammi ottenuti utilizzando il sensore in accordo con la presente invenzione funzionalizzato con 6 µL di nanoparticelle di oro, potenziale applicato = 0,4 V vs Ag, tampone citrato 2% KI, pH = 4,5, a diverse concentrazioni di cloro libero (0, 0,25; 0,5; 1; 2; 5; 10; 20 e 50 ppm), e la relativa retta di calibrazione che mostra la corrente in funzione dei ppm.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
È pertanto un oggetto della presente invenzione un elettrodo stampato su carta, nanostrutturato, per la misura in fluidi del cloro libero, caratterizzato dal fatto che detto elettrodo è funzionalizzato con nanoparticelle di oro;
in cui:
-la carta è scelta nel gruppo comprendente carta da filtro o carta da ufficio; -la funzionalizzazione avviene depositando sull’elettrodo di lavoro 0,1-50 µl, preferibilmente 1-20 µl; molto preferibilmente 6 µl di una sospensione stabilizzata in tampone fosfato di nanoparticelle di oro aventi un diametro medio di circa 5 nm; e la deposizione viene effettuata tramite applicazioni consecutive di 2 µl ciascuna.
È un ulteriore oggetto della presente invenzione un sensore elettrochimico comprendente almeno un elettrodo stampato come sopra definito.
È un ulteriore oggetto della presente invenzione un sensore elettrochimico comprendente:
-almeno un gruppo di elettrodi stampati su carta, in cui detto gruppo di elettrodi stampati su carta comprende almeno un elettrodo di lavoro; almeno un elettrodo di riferimento e/o almeno un elettrodo ausiliario;
caratterizzato dal fatto che:
-l’elettrodo di lavoro è funzionalizzato utilizzando nanoparticelle di oro aventi un diametro medio di circa 5 nm, in cui la quantità di nanoparticelle di oro depositate sull’elettrodo è di 0,1-50 µl, preferibilmente 1-20 µl; molto preferibilmente 6 µl; ed in cui la deposizione (sull’elettrodo di lavoro) è effettuata, ad esempio non limitativo, tramite applicazioni consecutive di 2 µl ciascuna (tre applicazioni);
- l’elettrodo di riferimento è preparato/stampato durante il processo di stampa utilizzando un inchiostro contenente particelle di un metallo scelto nel gruppo comprendente oro, argento, platino, rame, o loro combinazioni o loro leghe, preferito è l’argento, aventi un diametro medio da 20-0,05 µm; preferibilmente 10-0,3 µm; molto preferibilmente 1 µm;
e
- l’elettrodo ausiliario è preparato durante il processo di stampa utilizzando un inchiostro contenente particelle di carbonio, preferite sono le microparticelle di grafite.
È un ulteriore oggetto della presente invenzione un sensore elettrochimico comprendente almeno un gruppo di elettrodi stampati su carta, in cui detto gruppo di elettrodi stampati su carta comprende almeno un elettrodo di lavoro; almeno un elettrodo di riferimento ed almeno un elettrodo ausiliario;
caratterizzato dal fatto che:
che l’elettrodo di riferimento e l’elettrodo ausiliario si trovano sullo stesso lato della carta in cui si trova l’elettrodo di lavoro.
È un ulteriore oggetto della presente invenzione un sensore elettrochimico comprendente almeno un gruppo di elettrodi stampati su carta, in cui detto gruppo di elettrodi stampati su carta comprende almeno un elettrodo di lavoro; almeno un elettrodo di riferimento ed almeno un elettrodo ausiliario;
caratterizzato dal fatto che:
-per la misura del cloro libero viene applicato agli elettrodi un potenziale da 0 a 0,6 V; preferibilmente da 0,2 a 0,5 V; molto preferibilmente 0,4 V vs Ag.
È un ulteriore oggetto della presente invenzione un kit/dispositivo per il monitoraggio del cloro libero in impianti industriali, nelle acque per uso domestico o di piscine, comprendente:
-almeno un sensore elettrochimico secondo l’invenzione;
-almeno una soluzione elettrolitica;
-almeno un potenziostato;
-almeno un dispositivo elettronico di acquisizione, trasferimento ed elaborazione dati;
in cui il segnale in uscita può essere un segnale in tensione e/o corrente e/o digitale e/o connessione LAN e/o radiofrequenza.
È un ulteriore oggetto della presente invenzione un procedimento di preparazione di un sensore elettrochimico comprendente almeno un elettrodo di lavoro; almeno un elettrodo riferimento; ed almeno un elettrodo ausiliario; in cui detto procedimento è caratterizzato dai seguenti step:
PRIMO STEP
Realizzazione dell’area di test su carta
Su di un solo lato di un foglio di carta da filtro o carta da ufficio viene depositato un “leggero” strato di cera (secondo il disegno utilizzato) utilizzando una stampante a cera, come ad esempio la “office wax printer ColorQube”, ed un software per disegno, come ad esempio “Adobe Illustrator”.
Il foglio di carta “cerato” così ottenuto viene posto in stufa a 100 gradi circa, per due minuti circa, per creare la zona idrofobica che circonda la parte idrofilica, come rappresentato in Figura 3.
SECONDO STEP
Stampa e preparazione di un elettrodo su carta in cui l’elettrodo di lavoro non è ancora funzionalizzato
Nella zona idrofilica del foglio di carta “cerato” del primo step vengono stampati i tre elettrodi utilizzando il procedimento descritto in Anal. Chim. Acta 919 (2016) 78-84 e come mostrato in Figura 4.
Sull’elettrodo stampato, appaiono alla fine del processo di stampa tre linee che rappresentano le piste conduttive utili alla connessione tra il connettore dello strumento utile alla misura e gli elettrodi stampati su carta;
in cui:
- una linea connette l’elettrodo di lavoro (ancora non funzionalizzato) stampato utilizzando un inchiostro contenente microparticelle di grafite.
- una linea connette l’elettrodo di riferimento (stampato durante il processo di stampa utilizzando un inchiostro contenente microparticelle di un metallo scelto nel gruppo comprendente oro, argento, platino, rame, o loro combinazioni o loro leghe, preferito è l’argento, aventi un diametro medio da 20-0,05 µm; preferibilmente 10-0,3 µm; molto preferibilmente 1 µm;
ed
- una linea connette l’elettrodo ausiliario (stampato durante il processo di stampa utilizzando un inchiostro contenente microparticelle di grafite.
TERZO STEP
Funzionalizzazione dell’elettrodo di lavoro
l’elettrodo di lavoro non funzionalizzato del secondo step viene funzionalizzato utilizzando nanoparticelle di oro (Strem Chemicals, INC, gold nanoparticles 5 nm, 1 OD, stabilised suspension in phosphate buffered saline, 515-520 nm abs max) aventi un diametro medio di 5 nm, in cui la quantità di nanoparticelle di oro depositate sull’elettrodo è 0,1-50 µl, preferibilmente 1-20 µl; molto preferibilmente 6 µl; ed in cui la deposizione (sull’elettrodo di lavoro) è effettuata tramite applicazioni consecutive di 2 µl ciascuna (tre applicazioni) utilizzando il procedimento descritto in Talanta 189 (2018) 262-267;
con ottenimento di un elettrodo stampato su carta, funzionalizzato, utile per la determinazione del cloro libero in soluzione standard, avente le seguenti caratteristiche tecniche:
-una sensibilità di 0.165 ± 0.001 µA/ppm;
-un RSD inter-elettrodo del 1 %;
-un limite di rilevabilità (LOD) calcolato come S/N = 0,01 ppm;
-un LOQ di 0.03 ppm ottenuto da S/N = 10 (Quality Assurance in Analytical Chemistry: Training and Teaching a cura di Bernd W. Wenclawiak,Michael Koch,Evsevios);
in cui
il campione da analizzare con l’elettrodo secondo l’invenzione prima dell’analisi viene diluito in un tampone scelto nel gruppo comprendente: Britton-Robinson, fosfato, acetato, citrato e tampone borato, o loro miscele, preferito è il tampone citrato KI, a pH da 3 a 8; preferito un pH da 4 a 7; particolarmente preferito pH 4,5; in cui detto tampone ha una concentrazione di KI compresa tra 1-6% (p/v), preferita è una concentrazione da 1,5-4; particolarmente preferita è una concentrazione di KI del 2%.
Gli esempi riportati di seguito illustrano l’invenzione senza limitarla.
DETTAGLIATA DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
Materiali e metodi
Strumenti
pH metro digitale 334-B, Amel Instrument
Bilancia analitica, Sartorius
Stampante serigrafica High performance multipurpose precision screen printer DEK 245 DEK, Weymouth, UK
Potenziostato/Galvanostato portatile PalmSens Instrument, Eco Chemie, Utrecht, Olanda con software PSTrace 4.4;
ColorQube 8580, Xerox, (office wax printer)
Reagenti
Inchiostro grafite Electrodag 421 SS
Inchiostro argento Electrodag PF 410
Nanoparticelle di oro (Strem Chemical, INC, gold nanoparticles 5nm, 1OD, stabilised suspension in phosphate buffered saline, 515-520 nm abs max, Cod. Strem Chemical, INC2018: 79-0180).
Carta da filtro 67 g/m<2>, Cordenons.
ESEMPIO 1
Stampa e preparazione di un elettrodo non funzionalizzato
Con una stampante a cera, su di un solo lato di un foglio di carta da filtro (67 g/m2, Cordenons) venne depositato un “leggero” strato di cera, così creando una zona idrofobica che circonda una parte idrofilica. Questo foglio “cerato” venne posto in stufa a 100 gradi, per due minuti. Nella zona idrofilica di questo foglio venne stampato l’elettrodo utilizzando il procedimento descritto in Anal. Chim. Acta 919 (2016) 78-84 (Figura 2). Dopo questa stampa sul foglio apparvero tre linee che rappresentano le piste conduttive utili alla connessione tra il connettore dello strumento utile alla misura e gli elettrodi stampati su carta:
in cui:
- l’elettrodo di lavoro (ancora non funzionalizzato) è stampato utilizzando un inchiostro contenente microparticelle di grafite (Inchiostro grafite Electrodag 421 SS).
- l’elettrodo di riferimento stampato utilizzando un inchiostro contenente particelle di argento aventi un diametro di circa 1 µm (Inchiostro argento Electrodag PF 410);
e
- l’elettrodo ausiliario stampato utilizzando un inchiostro contenente microparticelle di grafite (Inchiostro grafite Electrodag 421 SS).
ESEMPIO 2
Funzionalizzazione dell’elettrodo di lavoro
L’elettrodo di lavoro non funzionalizzato dell’Esempio 1 venne funzionalizzato utilizzando nanoparticelle di oro (Strem Chemicals, INC, gold nanoparticles 5 nm, 1 OD, stabilised suspension in phosphate buffered saline, 515-520 nm abs max, Cod. Strem Chemicals, INC 2018: 79-0180) aventi un diametro medio di 5 nm, in cui la quantità di nanoparticelle d’oro depositate sull’elettrodo furono 6 µl, in cui la deposizione venne effettuata tramite tre applicazioni consecutive di 2 µl ciascuna utilizzando il procedimento descritto in Anal. Chim. Acta 919 (2016) 78-84.
Alla fine di questo trattamento si ottenne un elettrodo stampato su carta, funzionalizzato, utile per la determinazione del cloro libero, avente le seguenti caratteristiche tecniche:
-una sensibilità di 0.160 ± 0.004 µA/ppm;
-un RSD inter elettrodo del 3 %;
-un limite di rilevabilità (LOD) calcolato come S/N = 0,01 ppm;
-un LOQ di 0.03 ppm ottenuto da S/N = 10 (Quality Assurance in Analytical Chemistry: Training and Teaching a cura di Bernd W. Wenclawiak, Michael Koch,Evsevios).
Il campione da analizzare con l’elettrodo secondo l’invenzione prima dell’analisi venne diluito 1:2 (v/v) in una soluzione di tampone citrato pH = 4,5 KI 2%. È evidente che la diluizione effettuata dipende dal campione analizzato.
ESEMPIO 3
Valutazione della quantità di cloro libero presente in una soluzione standard
Soluzioni liquide standard, preparate in tampone citrato 2% KI, pH = 4,5; contenente 0,25; 0, 0,5; 1; 2; 5; 10; 20 e 50 ppm di cloro, vennero testate utilizzando l’elettrodo dell’Esempio 2.
Da una media di 3 letture si ottennero i seguenti risultati:
-sensibilità di 0.165 ± 0.001 µA/ppm;
-RSD inter-elettrodo del 1 %;
-limite di rilevabilità (LOD) calcolato come S/N = 0,01 ppm;
-LOQ di 0.03 ppm ottenuto da S/N = 10 (Quality Assurance in Analytical Chemistry: Training and Teaching a cura di Bernd W. Wenclawiak, Michael Koch,Evsevios);
ESEMPIO 4
Valutazione della quantità di cloro libero presente in un campione di acqua di piscina utilizzando l’elettrodo dell’Esempio 2.
1 mL di acqua di piscina venne diluita 1:2 (v/v) in una soluzione di tampone citrato KI 2%, pH = 4,5.
Il campione così diluito venne testato utilizzando l’elettrodo dell’Esempio 2.
Da una media di 3 letture si ottennero i seguenti risultati:
-sensibilità di 0.160 ± 0.004 µA/ppm;
-RSD inter-elettrodo del 3 %;
-limite di rilevabilità (LOD) calcolato come S/N = 0,01 ppm;
-LOQ di 0.03 ppm ottenuto da S/N = 10 (Quality Assurance in Analytical Chemistry: Training and Teaching a cura di Bernd W. Wenclawiak, Michael Koch,Evsevios);
In Tabella 1 sono riportate le Caratteristiche analitiche rilevate durante la misura della quantità di cloro libero presente in un campione di acqua di piscina utilizzando l’elettrodo dell’Esempio 2.
Tabella 1
ESEMPIO 5
Misurazioni del cloro libero in acqua effettuate utilizzando l’elettrodo secondo l’invenzione rispetto al metodo di riferimento spettrofotometrico
In Tabella 2 vengono riportate le letture (media di 3 letture) in acqua a cui vennero aggiunte quantità (ppm) note di cloro libero utilizzando l’elettrodo dell’Esempio 2 e seguendo la procedura riportata nell’esempio 4, rispetto alla lettura spettrofotometrica effettuata con il metodo descritto in “UNI EN ISO 7393-1 Qualità dell’acqua, determinazione del cloro libero e del cloro totale, metodo titrimetrico alla N,N-dietil-1,4, fenilendiammina, novembre 2002”.
Tabella 2

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elettrodo stampato su carta, per la misura in fluidi del cloro libero, caratterizzato dal fatto che detto elettrodo stampato su carta comprende almeno un elettrodo di lavoro e detto elettrodo di lavoro viene funzionalizzato con nanoparticelle di oro.
  2. 2. Elettrodo stampato della rivendicazione 1, in cui la funzionalizzazione avviene depositando sull’elettrodo di lavoro 0,1-50 µl, preferibilmente 1-20 µl; molto preferibilmente 6 µl di una sospensione stabilizzata in tampone fosfato di nanoparticelle di oro.
  3. 3. Elettrodo stampato delle rivendicazioni 1-2, in cui le nanoparticelle di oro hanno un diametro medio di circa 5 nm.
  4. 4. Elettrodo stampato delle rivendicazioni 1-3, in cui la deposizione viene effettuata tramite applicazioni consecutive di 2 µl ciascuna.
  5. 5. Elettrodo stampato delle rivendicazioni 1-4, comprendente almeno un elettrodo di lavoro; almeno un elettrodo di riferimento e/o almeno un elettrodo ausiliario; caratterizzato dal fatto che l’elettrodo di riferimento e l’elettrodo ausiliario si trovano sullo stesso lato della carta in cui si trova l’elettrodo di lavoro.
  6. 6. Elettrodo stampato della rivendicazione 1, in cui la carta è scelta nel gruppo comprendente carta da filtro o carta da ufficio.
  7. 7. Sensore elettrochimico comprendente almeno un elettrodo delle rivendicazioni 1-6.
  8. 8. Sensore elettrochimico della rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che per la misura del cloro libero viene applicato agli elettrodi un potenziale da 0 a 0,6 V; preferibilmente da 0,2 a 0,5 V; molto preferibilmente 0,4 V vs Ag.
  9. 9. Procedimento di preparazione del sensore elettrochimico delle rivendicazioni 7-8, in cui detto sensore comprende almeno un elettrodo di lavoro; almeno un elettrodo riferimento e/o almeno un elettrodo ausiliario; in cui detto procedimento è caratterizzato dai seguenti step: PRIMO STEP realizzazione dell’area di test su carta su di un foglio di carta viene stampata un’area idrofobica (8) all’interno della quale è presente un’area idrofilica (9), utilizzando una stampante ad inchiostri a base di cera; il foglio “cerato” così ottenuto viene posto in stufa a circa 100 gradi centigradi, per due minuti circa; SECONDO STEP Stampa e preparazione degli elettrodi sulla carta, in cui l’elettrodo di lavoro non è ancora funzionalizzato Nella zona idrofilica (9), del foglio di carta “cerato” del primo step vengono stampati: -almeno un elettrodo di lavoro (10), utilizzando un inchiostro contenente microparticelle di grafite, in cui detto elettrodo di lavoro non è funzionalizzato; -almeno un elettrodo di riferimento (12), utilizzando un inchiostro contenente particelle di argento; e/o -almeno un elettrodo ausiliario (11), utilizzando un inchiostro contenente microparticelle di grafite; TERZO STEP Funzionalizzazione dell’elettrodo di lavoro l’elettrodo di lavoro (10) del secondo step viene funzionalizzato utilizzando nanoparticelle di oro aventi un diametro medio di 5 nm, in cui la quantità di nanoparticelle di oro depositate sull’elettrodo è 0,1-50 µl, preferibilmente 1-20 µl; molto preferibilmente 6 µl; ed in cui la deposizione (sull’elettrodo di lavoro) è effettuata tramite applicazioni consecutive di 2 µl ciascuna; con ottenimento di un elettrodo stampato su carta, funzionalizzato, utile per la determinazione del cloro libero, in cui il campione da analizzare prima dell’analisi viene diluito in un tampone scelto nel gruppo comprendente: Britton-Robinson, fosfato, acetato, citrato e tampone borato, o loro miscele, preferito è il tampone citrato KI, a pH da 3 a 8; preferito un pH da 4 a 7; particolarmente preferito pH 4,5; in cui detto tampone ha una concentrazione di KI compresa tra 1-6% (p/v), preferita è una concentrazione da 1,5-4; particolarmente preferita è una concentrazione di KI del 2%.
  10. 10. Kit per la misura in un fluido del cloro libero, comprendente almeno un sensore elettrochimico delle rivendicazioni 7-8, ed ulteriormente comprendente: -almeno un dispositivo elettronico di acquisizione, trasferimento ed elaborazione dati in cui il segnale in uscita può essere un segnale in tensione e/o corrente e/o digitale e/o connessione LAN e/o radiofrequenza; -almeno una soluzione elettrolitica; -almeno un potenziostato.
IT102019000003447A 2019-03-11 2019-03-11 Nuovi sensori stampati su carta nanostrutturati. IT201900003447A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000003447A IT201900003447A1 (it) 2019-03-11 2019-03-11 Nuovi sensori stampati su carta nanostrutturati.
PCT/EP2020/056384 WO2020182830A1 (en) 2019-03-11 2020-03-10 Nanostructured sensor printed on paper
EP20714842.0A EP3938770A1 (en) 2019-03-11 2020-03-10 Nanostructured sensor printed on paper

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000003447A IT201900003447A1 (it) 2019-03-11 2019-03-11 Nuovi sensori stampati su carta nanostrutturati.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900003447A1 true IT201900003447A1 (it) 2020-09-11

Family

ID=67470450

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000003447A IT201900003447A1 (it) 2019-03-11 2019-03-11 Nuovi sensori stampati su carta nanostrutturati.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3938770A1 (it)
IT (1) IT201900003447A1 (it)
WO (1) WO2020182830A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN116399929A (zh) * 2023-06-02 2023-07-07 北京东方红航天生物技术股份有限公司 一种快速检测灵芝三萜中灵芝酸a的便携式分子印迹功能膜及其制备方法和应用

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1715899A (zh) * 2004-07-02 2006-01-04 中国科学院福建物质结构研究所 一种新型余氯检测电极的制备方法
US20170328941A1 (en) * 2016-05-13 2017-11-16 Western Michigan University Research Foundation Printed wireless inductive-capacitive (lc) sensor for heavy metal detection
CN109061190A (zh) * 2018-08-22 2018-12-21 江苏集萃微纳自动化系统与装备技术研究所有限公司 基于纸芯片的多通道生物传感器阵列制备及免疫检测应用

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1715899A (zh) * 2004-07-02 2006-01-04 中国科学院福建物质结构研究所 一种新型余氯检测电极的制备方法
US20170328941A1 (en) * 2016-05-13 2017-11-16 Western Michigan University Research Foundation Printed wireless inductive-capacitive (lc) sensor for heavy metal detection
CN109061190A (zh) * 2018-08-22 2018-12-21 江苏集萃微纳自动化系统与装备技术研究所有限公司 基于纸芯片的多通道生物传感器阵列制备及免疫检测应用

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANAL. CHIM. ACTA, vol. 919, 2016, pages 78 - 84
CINTI STEFANO ET AL: "Novel reagentless paper-based screen-printed electrochemical sensor to detect phosphate", ANALYTICA CHIMICA ACTA, ELSEVIER, AMSTERDAM, NL, vol. 919, 18 March 2016 (2016-03-18), pages 78 - 84, XP029505715, ISSN: 0003-2670, DOI: 10.1016/J.ACA.2016.03.011 *
MARIA RITA TOMEI ET AL: "Carbon black-based disposable sensor for an on-site detection of free chlorine in swimming pool water", TALANTA, vol. 189, 1 November 2018 (2018-11-01), NL, pages 262 - 267, XP055642862, ISSN: 0039-9140, DOI: 10.1016/j.talanta.2018.07.005 *
TALANTA, vol. 189, 2018, pages 262 - 267

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020182830A1 (en) 2020-09-17
EP3938770A1 (en) 2022-01-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3227671B1 (en) Contaminant detection device and method
US9207204B2 (en) Method and apparatus for determining information concerning presence of constituents of a liquid sample with oxygen demand
US20230194458A1 (en) Nano- and/or micro-structured printed electrodes
Hannah et al. Low-cost, thin-film, mass-manufacturable carbon electrodes for detection of the neurotransmitter dopamine
Ghoreishi et al. Multiwall carbon nanotube-modified electrode as a nanosensor for electrochemical studies and stripping voltammetric determination of an antimalarial drug
Hwang et al. Enhanced electrochemical detection of multiheavy metal ions using a biopolymer-coated planar carbon electrode
Bruzaca et al. Electrochemical sensor based on multi-walled carbon nanotubes for imidacloprid determination
Özcan et al. Development of a modified electrode by using a nanocomposite containing acid-activated multi-walled carbon nanotube and fumed silica for the voltammetric determination of clopyralid
IT201900003447A1 (it) Nuovi sensori stampati su carta nanostrutturati.
US6740225B2 (en) Method for determining the amount of chlorine and bromine in water
Fotouhi et al. Voltammetric determination of triclosan in waste water and personal care products
Guo et al. A bespoke chloride sensor for seawater: Simple and fast with a silver electrode
Lavanya et al. Detection of catecholamine neurotransmitters by nanostructured SnO2-based electrochemical sensors: a review of recent progress
US20050011771A1 (en) Chlorite sensor
Ardeshiri et al. Highly selective electrode for potentiometric analysis of methadone in biological fluids and pharmaceutical formulations
Nagy et al. Amperometric cell for subcutaneous detection of hydrogen sulfide in anesthetized experimental animals
MEssERLI et al. Electrochemical sensor applications to the study of molecular physiology and analyte flux in plants
CN205538799U (zh) 一种新型余氯水质检测仪
Fisicaro et al. Assessment of the uncertainty budget for the amperometric measurement of dissolved oxygen
Galík et al. A study on stripping voltammetric determination of osmium (IV) at a carbon paste electrode modified in situ with cationic surfactants
RU2534732C1 (ru) Способ количественного определения афлатоксина в1 методом дифференциальной вольтамперометрии
JPH06341971A (ja) 電圧測定用の電極系
CN109154582A (zh) 电化学传感器
Steininger et al. ORP sensor response in chlorinated water
JP2007047135A (ja) ポーラログラフ式電極のゲル状電解液およびその作成方法