IT201800011171A1 - Modulo prefabbricato per il rivestimento o la realizzazione di pareti con copertura vegetale - Google Patents

Modulo prefabbricato per il rivestimento o la realizzazione di pareti con copertura vegetale Download PDF

Info

Publication number
IT201800011171A1
IT201800011171A1 IT102018000011171A IT201800011171A IT201800011171A1 IT 201800011171 A1 IT201800011171 A1 IT 201800011171A1 IT 102018000011171 A IT102018000011171 A IT 102018000011171A IT 201800011171 A IT201800011171 A IT 201800011171A IT 201800011171 A1 IT201800011171 A1 IT 201800011171A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
prefabricated module
metal mesh
earth
vertical
Prior art date
Application number
IT102018000011171A
Other languages
English (en)
Inventor
Pierluigi Filippini
Valter Angeli
Original Assignee
Valter Angeli
Paradello Vivai Soc Agricola S S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valter Angeli, Paradello Vivai Soc Agricola S S filed Critical Valter Angeli
Priority to IT102018000011171A priority Critical patent/IT201800011171A1/it
Publication of IT201800011171A1 publication Critical patent/IT201800011171A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/12Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements of metal or with an outer layer of metal or enameled metal
    • E04F13/126Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements of metal or with an outer layer of metal or enameled metal with an outer layer of wire mesh, wire grid or the like, e.g. gabions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G9/00Cultivation in receptacles, forcing-frames or greenhouses; Edging for beds, lawn or the like
    • A01G9/02Receptacles, e.g. flower-pots or boxes; Glasses for cultivating flowers
    • A01G9/022Pots for vertical horticulture
    • A01G9/025Containers and elements for greening walls
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D29/00Independent underground or underwater structures; Retaining walls
    • E02D29/02Retaining or protecting walls
    • E02D29/0208Gabions
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P60/00Technologies relating to agriculture, livestock or agroalimentary industries
    • Y02P60/20Reduction of greenhouse gas [GHG] emissions in agriculture, e.g. CO2

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Paleontology (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Cultivation Receptacles Or Flower-Pots, Or Pots For Seedlings (AREA)

Description

Modulo prefabbricato per il rivestimento o la realizzazione di pareti con copertura vegetale
DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione concerne il settore dei rivestimenti e della realizzazione di strutture verticali o inclinate, come edifici, pareti, scivoli, terrapieni, e infrastrutture quali strade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane, pareti fonoassorbenti, opere di mitigazione ecc., con una copertura vegetale, e in particolare si riferisce a un modulo prefabbricato utilizzabile, al fine di realizzare una copertura vegetale, sia come elemento strutturale nella costruzione di strutture sia come elemento decorativo di una struttura verticale o inclinata già ultimata.
Stato dell’arte
L’importanza che sempre più viene data dall’opinione pubblica al problema dell’inquinamento ambientale ha portato a sviluppare soluzioni per poter migliorare la qualità di vita dei cittadini, specialmente nei grandi centri abitati. In questa direzione vanno le cosiddette installazioni di “verde verticale” che consistono nel dotare le pareti esterne di edifici come abitazioni, luoghi pubblici e aziende di una copertura vegetale.
Le pareti attrezzate con una copertura vegetale conferiscono un migliore isolamento termico e acustico rispetto alle pareti tradizionali e permettono di migliorare la qualità dell’ambiente grazie alla capacità delle piante di abbattere le polveri sottili, produrre ossigeno consumando anidride carbonica e contribuire a mantenere la temperatura dell’aria entro livelli più confortevoli. Non trascurabile è anche il miglioramento dell’aspetto estetico dell’edificio e l’effetto positivo che la vegetazione ha sul benessere psicologico delle persone: tali pareti di edifici provviste di una copertura vegetale possono infatti supplire alla necessità, sempre più difficile da soddisfare, di realizzare spazi verdi all’interno delle città.
Gli esempi a oggi conosciuti di installazioni di coperture vegetali comprendono due categorie di sistemi identificabili come “rivestimenti vegetali” e come “chiusure verticali vegetate”.
I rivestimenti vegetali (green façade) sono sistemi in cui la copertura vegetale è costituita da piante rampicanti, o a portamento decombente, che crescono supportate da una rete, come ad esempio una griglia metallica, fissata alla parete dell’edificio.
In pratica le piante rampicanti sono piantate nel terreno, o in vasi appositamente predisposti, e crescendo sulla parete seguendo l’andamento della rete realizzano con l’apparato fogliare la copertura vegetale desiderata.
I rivestimenti vegetali non si configurano quindi come un sistema di copertura vegetale realmente integrato con la parete da ricoprire perché la terra e le radici delle piante non sono posizionate in corrispondenza della parete.
Un primo inconveniente è quindi rappresentato dal fatto che l’utente, osservando un rivestimento vegetale, non ha l’impressione che la copertura vegetale sia integrata con la struttura dell’edificio ma che esse siano piuttosto giustapposte l’una all’altra.
Un secondo inconveniente è rappresentato dal fatto che il numero di specie di piante utilizzabili nella realizzazione dei rivestimenti vegetali è limitato perché ci si può avvalere solo di piante rampicanti, o la massimo di piante con andamento decombente.
Per quanto riguarda invece le chiusure verticali vegetate, le piante che realizzano la copertura vegetale sono posizionate con le proprie radici in corrispondenza della parete e non nel terreno.
In pratica, nelle chiusure verticali vegetate, le piante crescono sulla parete in substrati, come lo sfagno, o in comparti realizzati in tessuto, ad esempio di poliammide, in cui può al massimo essere inserita una minima quantità di terreno. Avendo a disposizione poco substrato in cui crescere, le piante sono irrigate con sistemi idroponici che forniscono alle piante le sostanze nutritive di cui hanno bisogno.
Nonostante l’ausilio dell’irrigazione idroponica, lo sfagno e la limitata quantità di terra che può essere inserita nei comparti non sono però sufficienti a garantire una crescita ottimale e rigogliosa delle piante; anzi, col passare del tempo lo sfagno, degradandosi, lascia le radici delle piante senza substrato causando la morte delle piante stesse e la necessità di ricostruire interamente il sistema di copertura vegetale.
In sostanza le chiusure verticali vegetate hanno lo svantaggio di comprendere uno strato sottile o inesistente di substrato in cui le piante possono attecchire.
Un primo inconveniente delle chiusure verticali vegetate è quindi rappresentato dal fatto che le piante non hanno a disposizione un adeguata quantità di terra in cui crescere e necessitano quindi di frequenti interventi di irrigazione e fertilizzazione.
Un secondo inconveniente consiste nel fatto che i sistemi di chiusure verticali vegetati, proprio per l’assenza di un’adeguata quantità di terra, non garantiscono che la copertura vegetale permanga per anni dopo la sua installazione.
Un terzo inconveniente è rappresentato infine dal fatto che la copertura vegetale realizzata con le chiusure verticali vegetali si configura come un sistema di copertura puntiforme in cui l’apparato radicale delle piante non può estendersi in profondità e in ampiezza nel substrato perché esso è limitato nella sua crescita dallo spessore del substrato stesso o dal fatto che è contenuto in comparti disposti, appunto, secondo schemi per lo più puntuali o comunque localizzati in agglomerati tra loro separati.
Un aspetto che accumuna entrambi i sistemi di realizzazione di copertura vegetale sopra descritti, è il fatto che essi consentono solo di rivestire strutture già precedentemente realizzate e non costituiscono elementi di per sé strutturali. In altre parole, i rivestimenti vegetali e le chiusure verticali vegetali sono applicabili a strutture già realizzate e non possono anche concorrere alla realizzazione della struttura.
Sommario dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un modulo prefabbricato per realizzare una copertura vegetale e utilizzabile sia come elemento decorativo di strutture verticali o inclinate preesistenti e sia come elemento strutturale nella realizzazione di strutture edili, che risulti facile ed economico da realizzare e che permetta di mettere a disposizione delle piante una quantità di terra adatta a garantire un adeguato sviluppo dell’apparato radicale e dell’intera pianta stessa.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un modulo prefabbricato che permetta di ottenere la migliore distribuzione possibile dell’apparato radicale delle piante rispetto alla superficie da decorare.
La presente invenzione concerne pertanto un modulo prefabbricato secondo la rivendicazione 1.
In particolare concerne un modulo prefabbricato comprendente un supporto provvisto di una prima faccia verticale e di una seconda faccia verticale, opposta alla prima, e una rete metallica fissata al supporto in corrispondenza della sua prima faccia verticale.
Preferibilmente, il supporto ha uno spessore di 10 cm e preferibilmente è realizzato in calcestruzzo armato vibrato con finitura in calcestruzzo vibrato in corrispondenza della prima faccia, e con finitura liscio-grigia da fondo cassero in corrispondenza della seconda faccia verticale ma opzionalmente può essere realizzato in qualsiasi altro materiale che consenta al supporto di svolgere la stessa funzione.
La rete metallica è preferibilmente realizzata in ferro ma opzionalmente può essere realizzata in qualsiasi altro materiale che garantisca, come sarà descritto più approfonditamente in seguito, di sostenere il peso della terra, anche bagnata, e della copertura vegetale.
Tra la rete metallica e la prima faccia verticale del supporto è definita una tasca riempibile con terra e piantumabile con piante e/o fiori per ottenere una copertura vegetale.
Vantaggiosamente il modulo prefabbricato, preferibilmente in corrispondenza della seconda faccia verticale, è vincolabile a una struttura edile verticale o inclinata, preesistente, oppure è a sua volta dotata di una rete metallica di contenimento della terra. In alternativa o in aggiunta, il supporto dell’elemento prefabbricato può essere esso stesso un elemento strutturale che permette di erigere strutture edili già piantumate o facilmente piantumabili.
In sostanza, il modulo prefabbricato qui descritto può essere utilizzato: - se la rete metallica è presente solo sulla prima faccia, per decorare la parete verticale o inclinata di una struttura edile, oppure,
- se la rete metallica è presente sia sulla prima sia sulla seconda faccia verticale, per creare un muro piantumato su entrambi i lati, ad esempio per decorare uno spazio aperto come una piazza o un giardino, e/o,
- può essere utilizzato per realizzare una struttura edile avendo cura di realizzare il supporto in modo che risulti esso stesso strutturale, cioè rispondente ai requisiti di legge previsti per i pannelli o i supporti prefabbricati destinati a questo scopo.
In pratica, il modulo prefabbricato consente di decorare una struttura edile verticale o inclinata in modo facile e veloce; infatti, essendo appunto un modulo prefabbricato, è possibile vincolarlo alla struttura edile da decorare, o semplicemente posizionarlo nelle sue vicinanze, già nella sua configurazione finale, ossia nella configurazione in cui la copertura vegetale copre tutta la superficie disponibile.
Allo stesso modo è possibile utilizzare il modulo prefabbricato, già provvisto della copertura vegetale desiderata, come unità per costruire una struttura, come una casa, un ufficio, un capannone, un negozio, in modo tale che tale struttura sia realizzata già provvista della copertura vegetale desiderata o comunque sia facile da piantumare subito dopo la messa in opera dei moduli.
In altre parole, il modulo prefabbricato può avere una funzione decorativa o una funzione strutturale e anche decorativa: nel primo caso il modulo prefabbricato è vincolato ad una struttura già terminata per abbellirla, nel secondo caso è associato ad altri moduli secondo la presente invenzione per consentire la realizzazione di una struttura e contestualmente dotarla di una copertura vegetale.
Rispetto ai sistemi già conosciuti, il modulo prefabbricato qui descritto offre il vantaggio di realizzare una copertura vegetale che si contraddistingue per il fatto di riprodurre più fedelmente la struttura dei tradizionali giardini sviluppati orizzontalmente in quanto mette a disposizione delle piante una maggiore quantità di terra in cui le radici possono crescere.
Inoltre le radici non sono confinate in substrati poveri di terra, ma hanno a disposizione tutta la superficie del modulo, cioè la piantumazione può avvenire sfruttando l’intera superficie del supporto e non solo singole zone.
Inoltre la tasca definita tra la rete metallica e il supporto ha uno spessore e un’estensione tale da costituire, quando riempita con della terra, un ampio volume in cui le radici delle piante possono espandersi.
In sostanza la soluzione qui descritta mira a coniugare la necessità di realizzare una copertura vegetale in verticale, o su un piano inclinato, con la necessità delle radici di svilupparsi in ampiezza e profondità, come accade in natura, per garantire una crescita rigogliosa delle piante.
In pratica si differenza per i rivestimenti vegetali della tecnica nota sopra descritti per il fatto che il modulo prefabbricato realizza una vera e propria integrazione tra la parete e la copertura vegetale, e si differenzia per le chiusure verticali vegetate per il fatto che questa soluzione offre alle piante una maggiore quantità di terra che si estende senza soluzione di discontinuità e che non è presente puntualmente in corrispondenza di apposti comparti.
Ovviamente, fornendo alla copertura vegetale la quantità ottimale di terra, si limita l’utilizzo di concimi e di interventi necessari a garantire un’adeguata crescita della vegetazione e inoltre si mette a disposizione dell’utente una quantità maggiore di specie vegetali che possono essere utilizzate per realizzare la copertura vegetale.
Preferibilmente, la rete metallica comprende tondini metallici verticali e orizzontali che definiscono una struttura a maglie quadrangolari attraverso le quali, nella terra compresa nella tasca, possono essere piantumate le piante necessarie a realizzare la copertura vegetale. In altre parole, la presenza di una rete con struttura a maglie consente di poter piantumare piante e/o fiori sostanzialmente su tutta la superficie definita dalla rete metallica stessa.
Preferibilmente, i tondini orizzontali e verticali presentano un diametro di 8 mm e formano una struttura a maglie quadrangolari di 10 x 10 cm.
Opzionalmente, i tondini della rete metallica possono avere una disposizione obliqua.
Preferibilmente, la rete metallica è provvista anche di tondini metallici laterali che delimitano lateralmente la tasca individuata dalla rete e che ne determinano lo spessore; preferibilmente lo spessore della gabbia metallica è di 15 cm, ma opzionalmente può essere anche pari a 20 cm. I tondini metallici laterali comprendono una porzione inserita nel supporto che costituisce la parte con cui la rete metallica è fissata al supporto.
Le porzioni dei tondini metallici laterali che si inseriscono nel supporto sono integrali ad esso, ossia non sono separabili dal supporto senza compromettere la struttura del supporto stesso.
Preferibilmente ciascun tondino metallico laterale comprende una porzione per mezzo della quale è inserito in modo integrale nel supporto, ma opzionalmente la rete metallica può comprendere tondini metallici laterali, o altri elementi analoghi come mezzi di aggancio a sgancio rapido, con una porzione solo reversibilmente fissata al supporto
Preferibilmente, il modulo prefabbricato comprende dei fori nello spessore del supporto, ossia sulla prima faccia verticale in corrispondenza della tasca, in cui sono alloggiati degli uncini che permettono di agganciare la rete metallica al supporto. In pratica tali uncini mantengono la rete metallica a una distanza costante dal supporto per evitare spanciamenti dovuti al peso della terra e alla copertura vegetale.
Preferibilmente tali elementi di aggancio sono degli uncini inseriti nel getto del supporto durante la sua realizzazione.
Preferibilmente il modulo prefabbricato comprende almeno un tirante fissato, da una parte, alla rete metallica e, dalla parte opposta, al supporto; l’almeno un tirante permette di mantenere la rete metallica alla stessa distanza dal supporto, ossia impedisce che con il passare del tempo il peso della terra, dell’acqua e della copertura vegetale possano creare spanciamenti, ossia deformazioni, della rete metallica.
Preferibilmente, il modulo prefabbricato comprendente un telo posizionato sulla superficie interna della rete metallica ossia in corrispondenza della tasca. Vantaggiosamente, il telo permette di trattenere la terra che è posizionata all’interno della tasca in cui è piantumata la copertura vegetale.
Nella forma di realizzazione preferita, il modulo prefabbricato comprende almeno una boccola, e preferibilmente due boccole, fissate al supporto e a ciascuna delle quali è a sua volta fissabile un gancio per movimentare il modulo prefabbricato nella posizione desiderata.
Nelle forme di realizzazione preferite, il supporto ha una forma di parallelepipedo e comprende un lato superiore, un lato inferiore, opposto a quello superiore, e due lati verticali.
In una forma realizzativa il supporto ha dimensioni 150x300 cm, in una seconda forma realizzativa ha dimensioni 250x200 cm e in un ulteriore forma realizzativa 150x200 cm.
Preferibilmente, la rete metallica è sprovvista di tondini metallici laterali in corrispondenza del lato superiore del supporto in modo tale che la tasca sia aperta in corrispondenza del lato superiore per permettervi un più facile inserimento della terra.
Il supporto può avere una forma diversa da quella a parallelepipedo sopra descritta, ossia opzionalmente può avere una forma piramidale con la prima faccia e/o la seconda faccia inclinate, oppure, opzionalmente ancora, il supporto può avere una forma cilindrica o semicilindrica con la prima e/o la seconda faccia curve in modo tale da poter realizzare una colonna o un pilone provvisti di copertura vegetale.
Opzionalmente ancora, il supporto può essere realizzato in modo tale che la prima e la seconda faccia abbiano forme particolari, ad esempio a stella.
Preferibilmente, il modulo prefabbricato è provvisto di almeno un sistema di irrigazione comprendente almeno una tubazione, ad esempio provvista di una moltitudine di fori laterali per la distribuzione dell’acqua, per sgocciolamento, e almeno un raccordo per il collegamento rapido a una linea idrica esterna.
Preferibilmente il sistema di irrigazione è posizionato in corrispondenza del lato superiore del supporto.
Preferibilmente il modulo prefabbricato comprende anche una canalina o una vaschetta di raccolta dell’acqua che permette di raccogliere l’acqua con cui è stata irrigata la terra inserita nella tasca, ed eventualmente di riciclarla.
Preferibilmente il modulo prefabbricato comprende almeno una sonda inseribile nella terra in grado di rilevare il suo grado di umidità. La sonda è collegata, con fili o in modalità wireless, ad una centralina esterna di controllo di un impianto di irrigazione che, in base al segnale ricevuto dalla sonda, dispone l’irrigazione o la blocca.
Nella configurazione intermedia, il modulo prefabbricato comprende la terra, posizionata all’interno della tasca, piantumabile con piante e/o fiori che crescendo permettono di ottenere la copertura vegetale.
Preferibilmente la terra comprende terreno di coltivo naturale mescolato a una minima parte di torba e di materiale inerte drenante.
Opzionalmente, la terra può comprendere semi di piante.
Nella configurazione finale, il modulo prefabbricato comprendente una copertura vegetale estesa sostanzialmente su tutta la prima faccia verticale del supporto, o comunque su tutta la parte del supporto che si desidera rivestire con la copertura vegetale.
In un suo secondo aspetto la presente invenzione concerne un metodo per rivestire o realizzare una struttura edile verticale o inclinata con una copertura vegetale, comprendente le seguenti fasi:
A) mettere a disposizione un modulo prefabbricato comprendente un supporto, strutturale o meno, provvisto di una prima faccia verticale e una seconda faccia verticale opposta alla prima faccia, e una rete metallica fissata a detto supporto in corrispondenza della sua prima faccia verticale.
Tra la rete metallica e la prima faccia verticale del supporto è definita una tasca riempibile con terra e piantumabile per ottenere una copertura vegetale, e vantaggiosamente, la seconda faccia verticale è vincolabile ad una struttura edile verticale o inclinata preesistente, oppure vantaggiosamente il modulo prefabbricato è utilizzabile come elemento strutturale per erigere una nuova struttura,
B) riempire la tasca con la terra in modo che la terra sia trattenuta nella tasca.
Opzionalmente, in questa fase è possibile, prima di riempire la tasca con la terra, applicare alla superficie interna della rete metallica, ossia in corrispondenza della tasca, un telo che garantisce che la terra non fuoriesca dalla tasca.
C) piantare nella terra piante e/o fiori in corrispondenza della superficie della tasca delimitata dalla rete metallica.
Opzionalmente, nel caso sia stato applicato il telo alla rete metallica, prima di piantumare le piante e/o i fiori nella terra, la fase C prevede preventivamente di realizzare dei fori all’interno del telo.
D) far crescere le piante e/ o dei fiori in modo tale da ottenere la copertura vegetale desiderata.
Opzionalmente, se nella terra sono piantate piante e/o fiori che hanno già raggiunto la crescita desiderata per ottenere la copertura vegetale, la fase D è ricompresa nella fase C.
E) mettere in opera il modulo prefabbricato provvisto di copertura vegetale.
Vantaggiosamente, il metodo qui descritto prevede che la fase E, in cui il modulo prefabbricato nella configurazione finale viene posizionato nel luogo desiderato, possa avvenire anteriormente o successivamente alle fasi B, C e D.
A differenza infatti dei metodi descritti nella tecnica nota, il metodo che si avvale del modulo prefabbricato realizzato nel modo sopra descritto, consente di posizionare in corrispondenza della struttura edile il modulo prefabbricato nella configurazione finale, ossia provvisto della copertura vegetale, o di utilizzarlo per erigere un edificio, dopo che la terra è stata inserita nella tasca, dopo aver piantumato le piante e/o i fiori e dopo che è stata ottenuta la copertura vegetale.
In questo modo, l’utente può usufruire fin da subito dei vantaggi offerti dalla copertura vegetale senza dover aspettare che essa cresca.
Elenco delle figure
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno meglio evidenziati dall’esame della seguente descrizione dettagliata di due forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, illustrate a titolo indicativo e non limitativo, col supporto dei disegni allegati, in cui:
- la figura 1 è una vista frontale e in elevazione di una prima forma di realizzazione di un modulo prefabbricato secondo la presente invenzione, in una configurazione iniziale;
- la figura 2 è una vista laterale del modulo prefabbricato mostrato in figura 1;
- la figura 3 è una vista in piano dall’alto e schematica del modulo prefabbricato mostrato in figura 1;
- la figura 4 è una vista in piano dal basso del modulo prefabbricato mostrato in figura 1;
- la figura 5 è una vista frontale e in elevazione del modulo prefabbricato mostrato in figura 1, in una configurazione intermedia;
- la figura 6 è una vista laterale del modulo prefabbricato mostrato in figura 1, nella configurazione intermedia;
- la figura 7 è una vista frontale di una seconda forma di realizzazione del modulo prefabbricato secondo la presente invenzione
- la figura 8 è una vista frontale del modulo prefabbricato mostrato in figura 5, in una configurazione finale.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Le figure 1-4 mostrano una prima forma di realizzazione di un modulo prefabbricato 1 adatto a realizzare una copertura vegetale 20, visibile al meglio in figura 8, utilizzabile sia per rivestire una parete di una struttura già terminata, come un’abitazione, un edificio pubblico o un’azienda, sia come elemento strutturale nella costruzione di edifici. In pratica il modulo prefabbricato 1 può essere impiegato nella costruzione di un edificio, ad esempio come modulo prefabbricato, o può essere utilizzato per decorare una parete di una struttura già terminata: in entrambi i casi il modulo prefabbricato 1 permette di dotare con una copertura vegetale 20 la parete in cui o in corrispondenza della quale è posto.
Il modulo prefabbricato 1 comprende un supporto 2, realizzato in calcestruzzo armato vibrato con uno spessore di 8 cm, provvisto di una prima faccia verticale 3 e di una seconda faccia verticale 4; come è possibile vedere nelle figure 2-4, la prima faccia verticale 3 e la seconda faccia verticale 4 sono una opposta all’altra ossia sono posizionate ai lati opposti del supporto 2.
Il supporto 2 ha sostanzialmente la forma di un parallelepipedo e, come mostrato nelle figure 1-4, il supporto 2 è provvisto di un lato superiore 5, un lato inferiore 6 e due lati verticali 7 e 8: i lati superiore 5 e inferiore 6 hanno, in questa forma di realizzazione, una lunghezza inferiore rispetto ai lati verticali 7, 8; nello specifico, sono rispettivamente lunghi 150 cm e 300 cm.
Rimanendo sulle figure 2-4 è possibile notare che il supporto 2 è provvisto di fori 9 in cui sono inseriti degli uncini, non mostrati nelle figure, la cui funzione sarà più chiara successivamente.
Nelle figure 1-3 è possibile vedere che, in corrispondenza inoltre del suo lato superiore 5, il supporto 2 del modulo prefabbricato 1 comprende delle boccole filettate 10 che permettono il montaggio di ganci 11 che consentono lo spostamento del modulo prefabbricato 1 nel luogo desiderato, come sarà descritto più approfonditamente dopo.
Come possibile vedere in figura 1, al supporto 2 è fissata una rete metallica 12 che presenta tondini metallici verticali 13 e orizzontali 14 che creano una struttura a maglie quadrangolari, visibile al meglio in figura 1.
Come è mostrato nelle figure 2-4, la rete metallica 12 comprende anche tondini metallici laterali 15, elettrosaldati ai tondini metallici verticali 13 e orizzontali 14, che si inseriscono con le rispettive porzioni 15’ nel supporto 2 in corrispondenza del lato inferiore 6 e dei lati verticali 7, 8 in modo tale da fissare la rete metallica 12 al supporto 2; in pratica le porzioni 15’ dei tondini metallici laterali 15 sono la parte della rete metallica 12 che viene inserita, nella fase di realizzazione, nel getto del supporto 2 in modo tale che, una volta che esso si è solidificato, possa mantenere bloccata la rete metallica 12 al supporto 2 stesso.
In pratica la porzione della rete metallica 12 affogata nel supporto 2 resta integrale con esso, ossia non è separabile senza compromettere la struttura del supporto 2 stesso.
Come è possibile notare dalla figura 3, in corrispondenza del lato superiore 5 la rete metallica 12 è sprovvista di tondini metallici laterali 15; in altre parole la rete metallica 12 non è fissata al supporto 2 in corrispondenza del suo lato superiore 5, che resta aperto per permettere l’inserimento di terra e terriccio.
La rete metallica 12 delimita, con la prima faccia 3, una tasca 16, visibile dall’alto in figura 3, che in questa forma realizzativa è aperta in corrispondenza del lato superiore 5 del supporto 2.
Tale tasca 16 è riempibile, in corrispondenza del lato superiore 5, con della terra 17, mostrato in figura 6, adatta a far crescere piante e/o i fiori che andranno a costituire la copertura vegetale 20. Nella forma realizzativa qui descritta le maglie quadrangolari della rete metallica 12 hanno una dimensione di 10x10 cm e per questo motivo è necessario, per impedire che la terra 17 fuoriesca dalla tasca 16, applicare preventivamente sulla rete metallica 12, sul lato interno della tasca 16, un telo 18 che consente di trattenere la terra proprio nella tasca 16.
Il telo 18 è, in questa forma realizzativa, realizzato in plastica con maglie di 2-4 mm e in materiale stabilizzato ai raggi UV.
In figura 5 è mostrato il modulo prefabbricato 1 a cui è stato applicato il telo 18 e in figura 6 è possibile vedere che il telo 18 è applicato alla faccia interna della rete metallica 12, ossia all’interno della tasca 16, in modo tale che, sotto il peso della stessa terra 17, il telo 18 aderisca alla rete metallica 12 e trattenga la terra 17 nella tasca 16.
Al fine di impedire inoltre che la rete metallica 12 subisca una deformazione a causa del peso della terra 17, anche bagnata, il modulo prefabbricato 1 è provvisto di un tirante, indicato con il riferimento 19 in figura 1, 2, 4 e 5, che mantiene la rete metallica 12 nella giusta posizione rispetto al supporto 2; in altre parole, il tirante 19 impedisce che si verifichino spanciamenti nella rete metallica 12 sotto il peso della terra 17, delle piante e dell’acqua assorbita dalla terra.
Concorrono a mantenere la rete metallica 12 nella giusta posizione anche gli uncini di trattenimento inseriti nei fori 9 e già introdotti in descrizione precedentemente.
In pratica quando in fase di costruzione del supporto 2 si provvede ad armare il cemento, nel getto vengono inseriti anche gli uncini che una volta fissati alla rete metallica 12 impediscono che essa si deformi sotto il peso della terra delle piante.
In figura 7 è mostrata una seconda forma di realizzazione 1’ di un modulo prefabbricato secondo la presente invenzione; esso differisce dal modulo prefabbricato 1 descritto precedentemente, in primo luogo per il fatto che i suoi lati superiore 5' e inferiore 6' presentano una lunghezza maggiore dei lati verticali 7' e 8', nello specifico essi sono lunghi rispettivamente 250 cm e 200 cm, e in secondo luogo per il fatto che il modulo prefabbricato 1’ comprende anche un sistema di irrigazione 21 posizionato in corrispondenza del lato superiore 5’ e una canalina 22 di raccolta dell’acqua posizionata in corrispondenza del lato inferiore 6’.
Il sistema di irrigazione 21 comprende una tubazione 24 collegata tramite una giunzione, identificata in figura 7 con il riferimento 23, ad una linea esterna di approvigionamento idrico e, in maniera automatica e programmabile, provvede a irrigare le piante del modulo prefabbricato.
Il modulo prefabbricato 1’ può anche comprendere una o più sonde, non mostrate in figura, in grado di rilevare l’umidità della terra 17: quando le sonde rilevano che l’umidità è scesa sotto un valore prestabilito, generano un segnale di attivazione ricevibile da un’unità di controllo esterna collegata al sistema di irrigazione 21.
L’acqua eventualmente in eccesso è raccolta nella canalina 22 per impedire che possa bagnare ed eventualmente rovinare il pavimento su cui il modulo prefabbricato 1’ è posizionato.
A differenza del modulo prefabbricato 1, il modulo prefabbricato 1' è sprovvisto di tiranti, infatti, essendo l'altezza del modulo prefabbricato 1' inferiore rispetto a quella del modulo 1 sopra descritto, il peso della terra 17', non mostrata in figura 7, che grava sulla rete metallica 12' è contenuto e i tondini laterali 15'’ e gli uncini, non mostrati, inseriti nei fori 9’ sono quindi sufficienti ad assicurare che la rete metallica 12' non subisca deformazioni.
Infine, in figura 8 è mostrato il modulo prefabbricato 1 in cui sono stati piantumate piante e fiori che, crescendo, occupano tutta la superficie frontale del modulo prefabbricato costituendo la copertura vegetale 20; ovviamente, per consentire di piantare le piante e i fiori, il telo 18 presenta fori, ricavati ad esempio con una forbice o un punteruolo, in corrispondenza della posizione in cui si intende piantumarli.
Grazie alla presenza della quantità ottimale di terra 17, la vegetazione può crescere rigogliosa e la copertura vegetale 20 è in grado di ricoprire l’intera superficie del modulo prefabbricato 1.
Alla luce di quanto descritto sopra, il modulo prefabbricato 1 provvisto della copertura vegetale 20 è utilizzabile come elemento strutturale nella realizzazione di una struttura o in alternativa è posizionabile alla parete esterna di una struttura già terminata, ad esempio di un edificio, in corrispondenza della seconda faccia verticale 4 del supporto 2. La messa in opera del modulo prefabbricato 1, sia per fini strutturali sia per fini estetici, è attuabile quando la copertura 20 si è già sviluppata: ciò comporta evidenti vantaggi estetici e operativi. Questo può essere fatto avvalendosi dei ganci 11, precedentemente descritti, che consentono appunto la movimentazione dell’intero modulo prefabbricato 1.
Il vantaggio principale offerto dal modulo prefabbricato 1 consiste nel fatto che il modulo prefabbricato 1 consente di riprodurre, su una parete verticale, la struttura di un giardino che comunemente si sviluppa in orizzontale.
Questa caratteristica è realizzata grazie alla presenza della rete metallica 12 fissata al supporto 2 che permette in primo luogo, a differenza dei rivestimenti vegetali, di attuare una vera e propria integrazione tra copertura vegetale 20 e parete verticale, e in secondo luogo, a differenza delle chiusure verticali vegetate, di mettere a disposizione delle piante una quantità di terra 17 adatta a garantire un’adeguata crescita delle radici e della copertura vegetale 20 stessa.
In altre parole, le caratteristiche strutturali del modulo prefabbricato 1 consentono di realizzare un vero e proprio giardino verticale e non una giustapposizione di piante non integrate l’una con l’altra come accade nei sistemi della tecnica nota.
Questo aspetto emerge, ad esempio, qualora si piantino nella terra 17 piante stolonifere che emettono stoloni, ossia rami laterali che spuntano da una gemma vicino alla base della pianta: gli stoloni si allungano scorrendo sulla terra 17, o appena sotto di essa, ed emettono radici e foglie da cui si generano nuove piantine.
Ciò non può accadere nei sistemi già noti perché l’assenza di una adeguata quantità di substrato e la ripartizione in comparti della terra non consente alle piante di moltiplicarsi spontaneamente realizzando in verticale quanto accade nei comuni giardini sviluppati in orizzontale.
Come anticipato sopra inoltre, il modulo prefabbricato 1 può essere utilizzato anche come modulo per costruire strutture, come edifici prefabbricati.
Per questo motivo il modulo prefabbricato 1 è stato realizzato in modo tale da ottenere l’Attestazione di Conformità CE per i manufatti prefabbricati strutturali in base alla Direttiva 89/106/CE (recepita in Italia dal noto DPR 246/1993) che consente di utilizzarlo appunto nella costruzione di edifici prefabbricati, in relazione al Requisito essenziale di sicurezza e stabilità.
In pratica, il metodo per rivestire o realizzare una struttura edile verticale o inclinata con una copertura vegetale 20 utilizzando il modulo prefabbricato 1, comprende almeno le seguenti fasi A-E:
La fase A prevede di realizzare il modulo prefabbricato 1 in una configurazione iniziale, corrispondente a quanto descritto in relazione alle figure 1-4. In sostanza il modulo prefabbricato nella configurazione iniziale comprende il supporto 2, provvisto di una prima faccia 3 e di una seconda faccia 4, e la rete metallica 12, fissata al supporto 2 in corrispondenza della pima faccia 3 in modo tale da formare la tasca 16. La fase A prevede inoltre di equipaggiare il modulo prefabbricato 1 con boccole 10 e ganci 11;
La fase B consiste, in un primo momento, nell’applicare sulla superficie interna della rete metallica 12 del modulo prefabbricato 1 realizzato nella fase A, il telo 18 e, successivamente, nel riempire la tasca 16 con della terra 17 adatta a far crescere la copertura vegetale 20. Così equipaggiato, il modulo prefabbricato 1 si trova in una configurazione intermedia, visibile al meglio nelle figure 5 e 6.
La fase C prevede di realizzare dei fori nel telo 18 e di piantumare nella terra piante e/o fiori in corrispondenza dei fori ricavati nel telo 18. Le piante e/o i fiori sono ovviamente piantumati nella terra in modo tale da sporgere verso l’esterno della tasca 16.
Nella fase D si provvede a far crescere le piante e/o i fiori piantumati nella fase C, in modo tale che essi costituiscano la copertura vegetale 20. Il modulo prefabbricato 1 provvisto della copertura vegetale 20 si trova nella configurazione finale, ossia nella configurazione utilizzabile per dotare la parete di una struttura con la copertura vegetale 20 desiderata o nella costruzione di una struttura abbellita con la copertura vegetale 20;
Nella fase E, infine, il modulo prefabbricato 1 nella configurazione finale, ossia provvisto della copertura vegetale 20, è posizionato, avvalendosi dei ganci 11, in corrispondenza della parete della struttura che si vuole coprire con la copertura vegetale 20 oppure è utilizzato nella costruzione di una nuova struttura edile provvista della copertura vegetale 20. Come descritto precedentemente, il modulo prefabbricato 1 è vincolato alla parete della struttura in corrispondenza della seconda faccia verticale 4 del supporto 2.
Il vantaggio di utilizzare il metodo appena descritto consiste nel fatto che la fase E avviene successivamente alla fase B, alla fase C, in cui le piante e/o i fiori sono piantumati nella terra, e successivamente alla fase D, in cui le piante e/o i fiori crescono fino a costituire la copertura vegetale 20.
Questo chiaramente è un vantaggio perché la copertura vegetale può essere fatta crescere lontano dal luogo di messa in opera, ad esempio in un vivaio, e può essere posizionata o impiegata nella costruzione di una struttura quando la copertura vegetale 20 è cresciuta nella maniera desiderata offrendo fin da subito all’utente la possibilità di fruire dei vantaggi estetici offerti dalla copertura vegetale 20.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un modulo prefabbricato (1, 1’) comprendente: - un supporto (2) provvisto di una prima faccia verticale (3) e una seconda faccia verticale (4) ad essa opposta, - una rete metallica (12) fissata a detto supporto (2) in corrispondenza della sua prima faccia verticale (3), in cui tra la rete metallica (12) e la prima faccia verticale (3) del supporto (2) è definita una tasca (16) riempibile con terra (17) e piantumabile, per ottenere una copertura vegetale (20), e in cui il modulo prefabbricato (1, 1’) è vincolabile ad una struttura edile verticale o inclinata, come rivestimento, e/o il modulo prefabbricato (1, 1’) è anche strutturale, adatto per erigere strutture edili.
  2. 2. Modulo prefabbricato (1, 1’) secondo la rivendicazione 1, in cui la seconda faccia verticale (4) è vincolabile ad una struttura edile preesistente, come rivestimento, oppure è a sua volta dotata di una rete metallica di contenimento di terra, per realizzare coperture verdi da ambo i lati del supporto (2).
  3. 3. Modulo prefabbricato (1, 1’) secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui la rete metallica (12) comprende tondini metallici verticali (13) e orizzontali (14) che definiscono una struttura a maglie quadrangolari.
  4. 4. Modulo prefabbricato (1, 1’) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-3, in cui la rete metallica (12) è provvista di tondini metallici laterali (15) comprendenti una porzione (15’) inserita nel supporto (2) e in cui la rete metallica (12) è fissata al supporto (2) per mezzo di dette porzioni (15’) dei tondini metallici laterali (15).
  5. 5. Modulo prefabbricato (1, 1’) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-4, in cui il supporto (2) comprende fori (9) ricavati sulla prima faccia verticale (3), in corrispondenza della tasca (16), , e in cui nei fori (9) sono alloggiati uncini fissati alla rete metallica (12) che mantengono la rete metallica (12) alla stessa distanza dal supporto (2).
  6. 6. Modulo prefabbricato (1, 1’) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-5, comprendente un telo (18) fissato sulla superficie interna della rete metallica (12) in corrispondenza della tasca (16) e in cui il telo (18) trattiene la terra (17) posizionata all’interno della tasca (16).
  7. 7. Modulo prefabbricato (1, 1’) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-6, comprendente almeno una boccola (10) fissata al supporto (2) e in cui all’almeno una boccola (10) è fissabile un gancio (11) per la movimentazione del modulo prefabbricato (1).
  8. 8. Modulo prefabbricato (1, 1’) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-7, comprendente almeno un tirante (19) fissato alla rete metallica (12) e al supporto (2) e in cui il tirante (19) mantiene la rete metallica (12) alla stessa distanza dal supporto (2), evitando che possa deformarsi sotto il peso della terra e delle piante.
  9. 9. Modulo prefabbricato (1, 1’) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-8, in cui il supporto (2) ha una forma di parallelepipedo e comprende un lato superiore (5), un lato inferiore (6) e due lati verticali (7, 8), in cui la rete metallica (12) è provvista, in corrispondenza del lato inferiore (6) e dei due lati verticali (7, 8), di tondini metallici laterali (15) comprendenti una porzione (15’) inserita nel supporto (2), e in cui la rete metallica è sprovvista di detti tondini metallici laterali (15) in corrispondenza del lato superiore (5) del supporto (2).
  10. 10. Modulo prefabbricato (1’) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-9, comprendente almeno un sistema di irrigazione (21) provvisto di almeno una tubazione (24), almeno un raccordo di collegamento rapido (23) a una linea idrica esterna, e/o comprendente una canalina o vaschetta (22) di raccolta dell’acqua.
  11. 11. Modulo prefabbricato (1’) secondo la rivendicazione 10, comprendente almeno una sonda inseribile nella terra (17) e in grado di rilevare il suo grado di umidità e di generare un segnale di attivazione ricevibile da un’unità di controllo esterna collegata al sistema di irrigazione (21).
  12. 12. Modulo prefabbricato (1, 1’) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-11, comprendente della terra (17) posizionata all’interno della tasca (16) e piantumabile con piante e/o fiori per ottenere la copertura vegetale (20).
  13. 13. Modulo prefabbricato (1,1’) secondo la rivendicazione 12, comprendente piante e/o fiori piantati nella terra (17) e sporgenti dalla gabbia metallica (12) in direzione opposta alla prima faccia verticale (3).
  14. 14. Modulo prefabbricato (1, 1’) secondo la rivendicazione 13, comprendente una copertura vegetale (20) estesa sostanzialmente su tutta la prima faccia verticale (3) del supporto (2).
  15. 15. Modulo prefabbricato (1, 1’) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-14, in cui la rete metallica (12) è vincolata al supporto (2) per mezzo di agganci a sgancio rapido.
  16. 16. Un metodo per rivestire o realizzare una struttura edile verticale o inclinata con una copertura vegetale (20), comprendente le fasi di: A) mettere a disposizione un modulo prefabbricato (1, 1’) comprendente: - un supporto (2) provvisto di una prima faccia verticale (3) e una seconda faccia verticale (4) ad essa opposta, - una rete metallica (12) fissata a detto supporto (2) in corrispondenza della sua prima faccia verticale (3), in cui tra la rete metallica (12) e la prima faccia verticale (3) del supporto (2) è definita una tasca (16) riempibile con terra (17) e piantumabile, per ottenere una copertura vegetale (20), e in cui la seconda faccia verticale (4) è vincolabile ad una struttura edile verticale o inclinata, o in cui il supporto (2) è strutturale e adatto esso stesso per erigere strutture; B) riempire la tasca (16) con la terra (17) in modo che la terra (17) sia trattenuta nella tasca (16); C) piantare nella terra (17) piante e/o fiori in corrispondenza della superficie della tasca (16) delimitata dalla rete metallica (12); D) far crescere le piante e/o dei fiori in modo tale da ottenere la copertura vegetale (20) desiderata; E) posizionare e/o vincolare il modulo prefabbricato (1, 1’) provvisto di copertura vegetale (20) in corrispondenza della parete di una struttura edile verticale o inclinata da rivestire con la copertura vegetale (20), oppure erigere una nuova struttura edile per mezzo del modulo prefabbricato (1, 1’), in cui la fase E può avvenire anteriormente o successivamente alle fasi B, C e D.
IT102018000011171A 2018-12-17 2018-12-17 Modulo prefabbricato per il rivestimento o la realizzazione di pareti con copertura vegetale IT201800011171A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000011171A IT201800011171A1 (it) 2018-12-17 2018-12-17 Modulo prefabbricato per il rivestimento o la realizzazione di pareti con copertura vegetale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000011171A IT201800011171A1 (it) 2018-12-17 2018-12-17 Modulo prefabbricato per il rivestimento o la realizzazione di pareti con copertura vegetale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800011171A1 true IT201800011171A1 (it) 2020-06-17

Family

ID=65951906

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000011171A IT201800011171A1 (it) 2018-12-17 2018-12-17 Modulo prefabbricato per il rivestimento o la realizzazione di pareti con copertura vegetale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800011171A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE2250340A1 (en) * 2022-03-18 2023-09-19 C3C Eng Ab Construction block and manufacturing method

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0660612U (ja) * 1993-02-05 1994-08-23 日本セメント株式会社 緑化防音壁
GB2412558A (en) * 2004-03-30 2005-10-05 Marie Elizabeth Clarke Plant container
EP2213801A1 (en) * 2009-02-03 2010-08-04 PERLITE ITALIANA S.r.l. A structural element for vertical partition walls of adjoining inner and outer environments, said partition walls being made green by plant species
WO2012020158A1 (es) * 2010-08-05 2012-02-16 Montero Pascual Jose Luis Sistema modular para jardinería vertical perfeccionado a base de modulos autoportantes
FR2967551A1 (fr) * 2010-11-19 2012-05-25 Citeflor Structure vegetalisee
WO2014095005A1 (de) * 2012-12-17 2014-06-26 N.V Vanbockrijck Betonfertigbauteil zur erstellung einer schutzwand und verfahren zur herstellung
DE202018106485U1 (de) * 2018-11-15 2018-12-11 Hanfried Heller Begrünung eines Bauwerks

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0660612U (ja) * 1993-02-05 1994-08-23 日本セメント株式会社 緑化防音壁
GB2412558A (en) * 2004-03-30 2005-10-05 Marie Elizabeth Clarke Plant container
EP2213801A1 (en) * 2009-02-03 2010-08-04 PERLITE ITALIANA S.r.l. A structural element for vertical partition walls of adjoining inner and outer environments, said partition walls being made green by plant species
WO2012020158A1 (es) * 2010-08-05 2012-02-16 Montero Pascual Jose Luis Sistema modular para jardinería vertical perfeccionado a base de modulos autoportantes
FR2967551A1 (fr) * 2010-11-19 2012-05-25 Citeflor Structure vegetalisee
WO2014095005A1 (de) * 2012-12-17 2014-06-26 N.V Vanbockrijck Betonfertigbauteil zur erstellung einer schutzwand und verfahren zur herstellung
DE202018106485U1 (de) * 2018-11-15 2018-12-11 Hanfried Heller Begrünung eines Bauwerks

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE2250340A1 (en) * 2022-03-18 2023-09-19 C3C Eng Ab Construction block and manufacturing method
EP4245938A1 (en) * 2022-03-18 2023-09-20 C3C Engineering AB Construction block and manufacturing method

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104920037B (zh) 一种紫薇花瓶艺术造型栽培方法
JPWO2006073001A1 (ja) 緑化仮設構造体
TW201509293A (zh) 筒狀綠化單元
JP2009528827A (ja) 縦型植栽システム
CN103009907B (zh) 一种云梯式浸塑金属网架树干造型方法
CN1802895B (zh) 藤类植物装饰面构件及其生产方法和使用方法
CN202247916U (zh) 可在边坡坡面形成图案和文字的植生构件
JP5254303B2 (ja) 緑化仮設構造体
US20080209805A1 (en) Wall Planted with Vegetation and Constituent Elements
KR100906623B1 (ko) 벽면 녹화용 녹화블록을 이용한 벽면 녹화 구조 및 그 벽면녹화 공법
CN110432058B (zh) 一种极陡边坡的绿化方法
EP2210475A2 (en) Seedling tray for making a vegetated surface
IT201800011171A1 (it) Modulo prefabbricato per il rivestimento o la realizzazione di pareti con copertura vegetale
KR101594419B1 (ko) 게비온형 녹화구조물
JP2004254565A (ja) 垂直面緑化のための緑化装置
JPH1156108A (ja) プランター
ITPN20120030A1 (it) Palo agricolo sagomato portante fili di supporto di piante e relativo impianto
KR101828846B1 (ko) 수직형 식물 재배장치
JP4376109B2 (ja) プランター
CN110154623B (zh) 一种绿雕骨架及其绿雕制作工艺
CN103843652B (zh) 垂直绿化植物墙种植盒
RU124531U1 (ru) Модульная конструкция для формирования вертикального растительного панно
KR101238787B1 (ko) 녹화가 가능한 돌망태 및 그 시공방법
JP2007306845A (ja) 緑化壁面構造
CN106508582B (zh) 辅桩根围预植速成组合大树培植方法