IT201800009796A1 - Terminale di distribuzione per un condotto di trasporto di ghiaccio e/o neve e relativo sistema - Google Patents

Terminale di distribuzione per un condotto di trasporto di ghiaccio e/o neve e relativo sistema Download PDF

Info

Publication number
IT201800009796A1
IT201800009796A1 IT102018000009796A IT201800009796A IT201800009796A1 IT 201800009796 A1 IT201800009796 A1 IT 201800009796A1 IT 102018000009796 A IT102018000009796 A IT 102018000009796A IT 201800009796 A IT201800009796 A IT 201800009796A IT 201800009796 A1 IT201800009796 A1 IT 201800009796A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
distribution
ice
snow
terminal
transport duct
Prior art date
Application number
IT102018000009796A
Other languages
English (en)
Inventor
Walter Rieder
Original Assignee
Technoalpin Holding - Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Technoalpin Holding - Spa filed Critical Technoalpin Holding - Spa
Priority to IT102018000009796A priority Critical patent/IT201800009796A1/it
Priority to PCT/IB2019/059041 priority patent/WO2020084501A1/en
Priority to CN201980082537.8A priority patent/CN113195987A/zh
Publication of IT201800009796A1 publication Critical patent/IT201800009796A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25CPRODUCING, WORKING OR HANDLING ICE
    • F25C3/00Processes or apparatus specially adapted for producing ice or snow for winter sports or similar recreational purposes, e.g. for sporting installations; Producing artificial snow
    • F25C3/04Processes or apparatus specially adapted for producing ice or snow for winter sports or similar recreational purposes, e.g. for sporting installations; Producing artificial snow for sledging or ski trails; Producing artificial snow

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Suspension Of Electric Lines Or Cables (AREA)
  • Buildings Adapted To Withstand Abnormal External Influences (AREA)
  • Air Transport Of Granular Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“Terminale di distribuzione per un condotto di trasporto di ghiaccio e/o neve e relativo sistema”
CAMPO TECNICO
La presente invenzione è rivolta ad un terminale di distribuzione per un condotto di trasporto di ghiaccio e/o neve.
In particolare, l’invenzione si riferisce ad un terminale di un condotto attraverso cui è convogliata una quantità di ghiaccio e/o di neve, in quanto il terminale è configurato per la distribuzione del ghiaccio e/o della neve in una specifica zona di interesse, ad esempio a scopo ricreativo o per conservazione del cibo.
In aggiunta, l’invenzione si rivolge ad un sistema per la distribuzione di ghiaccio e/o neve su cui è installato il suddetto terminale.
STATO DELLA TECNICA
Attualmente, è noto utilizzare specifici macchinari refrigeratori configurati per produrre ghiaccio e/o neve da spargere in un secondo momento per fini ricreativi in ambiente aperto o per la conservazione del cibo disposto su delle casse o dei bancali, ad esempio per la sua esposizione e messa in vendita.
Generalmente, tali macchinari comprendono una coppia di rulli, o dei dispositivi equivalenti, configurati per la frantumazione e lo sgrossamento del ghiaccio e dei cristalli di neve prodotti da un apposito generatore associato al macchinario. In questo modo, il ghiaccio e la neve risultano più facilmente trasportabili nel luogo di interesse e utilizzabili per i fini summenzionati.
I macchinari, quindi, comprendono ugelli configurati per emettere un flusso di aria fredda e compressa tale da convogliare il ghiaccio frantumato e/o la neve sgrossata in un condotto per raggiungere il luogo di interesse.
Un esempio di macchinario refrigeratore configurato per la produzione di ghiaccio e/o neve è descritto nei documenti CA2121268, FR2530930 e EP945694.
Tuttavia, tali macchinari necessitano di essere associati a dispositivi esterni ausiliari, come ad esempio un nastro trasportatore, deflettori o una combinazione di tali elementi, i quali sono configurati per distribuire e spargere il ghiaccio e/o la neve sul luogo di interesse.
Tali dispositivi esterni ausiliari aumentano la complessità dei macchinari refrigeratori, aumentando inoltre gli elementi su cui eseguire la manutenzione ordinaria per assicurare una buona efficienza.
In aggiunta, un ulteriore svantaggio della tecnica nota è rappresentato dalla scarsa capacità dei macchinari refrigeratori e dei dispositivi ausiliari di distribuire nel luogo di interesse in modo omogeneo il ghiaccio frantumato e/o i cristalli di neve sgrossati.
SOMMARIO
In questo contesto, il compito tecnico alla base del presente trovato è quello di proporre un terminale di distribuzione per un condotto di trasporto di ghiaccio e/o neve che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, uno scopo del presente trovato è quello di fornire un terminale di distribuzione configurato per distribuire omogeneamente sul luogo di interesse il ghiaccio e/o la neve prodotti.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di fornire un terminale per la distribuzione di ghiaccio e/o neve avente un numero ridotto di componenti funzionali alla produzione, sgrossamento e distribuzione del ghiaccio e/o della neve.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un terminale di distribuzione per un condotto di trasporto di ghiaccio e/o neve, il quale comprende le caratteristiche tecniche esposte nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a ulteriori aspetti vantaggiosi dell’invenzione.
Occorre apprezzare che questo sommario introduce una selezione di concetti in forma semplificata, i quali saranno ulteriormente sviluppati nella descrizione dettagliata di seguito riportata.
L’invenzione è rivolta ad un terminale di distribuzione per un condotto di trasporto di ghiaccio e/o neve.
Il condotto di trasporto si estende tra un proprio ingresso e una propria uscita. Il terminale di distribuzione è associato all’uscita del condotto di trasporto.
In particolare, il terminale comprende almeno un elemento di distribuzione girevole rispetto al condotto di trasporto. Più precisamente, l’elemento di distribuzione è girevole secondo un asse di rotazione sostanzialmente parallelo ad una direzione di distribuzione del ghiaccio e/o della neve, la quale è definita in corrispondenza dell’uscita del condotto di trasporto. In aggiunta, l’elemento di distribuzione è configurato per distribuire in modo radiale rispetto all’asse di rotazione un flusso di ghiaccio e/o di neve, il quale esce dal condotto di trasporto lungo la direzione di distribuzione.
Nello specifico, l’elemento di distribuzione presenta una concavità almeno parzialmente rivolta verso l’uscita del condotto di trasporto e configurata per deviare almeno in parte radialmente il ghiaccio e/o la neve rispetto alla direzione di distribuzione in modo da realizzare la suddetta distribuzione radiale del flusso di ghiaccio e/o neve.
Secondo un aspetto dell’invenzione, un sistema per la distribuzione di ghiaccio e/o neve comprende un generatore configurato per produrre un quantitativo utile di ghiaccio e/o di neve, organi di soffiaggio associati al generatore per convogliare un flusso del ghiaccio e/o della neve prodotti e, nello specifico, in un condotto di trasporto che si estende lungo la direzione di distribuzione tra un proprio ingresso in comunicazione di fluido con il generatore e una propria uscita.
Vantaggiosamente, il sistema comprende il terminale di distribuzione del ghiaccio e/o della neve precedentemente descritto, il quale è connesso all’uscita del condotto.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un terminale di distribuzione per un condotto di trasporto di ghiaccio e/o neve, come illustrato negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra, in vista laterale, un terminale per la distribuzione di ghiaccio e/o neve;
- la figura 2 illustra, in vista prospettica, il terminale per la distribuzione di ghiaccio e/o neve;
- la figura 3 illustra, in vista prospettica, un ingrandimento del terminale illustrato in figura 2;
- la figura 4 illustra, in vista dall’alto, il terminale per la distribuzione di ghiaccio e/o neve;
- la figura 5 illustra, in vista laterale, una sezione di un sistema per la distribuzione di ghiaccio e/o neve.
Con riferimento ai disegni, essi servono unicamente per illustrare modi di realizzazione dell’invenzione al fine di meglio chiarire, in combinazione con la descrizione, i principi inventivi alla base del trovato.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
La presente invenzione è diretta ad un terminale di distribuzione per un condotto di trasporto di ghiaccio e/o neve.
Con riferimento alle figure, un terminale di distribuzione è stato genericamente indicato con il numero 1.
Gli altri riferimenti numerici si riferiscono a caratteristiche tecniche dell’invenzione che, fatte salve diverse indicazioni o palesi incompatibilità strutturali, il tecnico esperto del ramo saprà applicare a tutte le varianti realizzative descritte.
Eventuali modifiche o varianti che, alla luce della descrizione, risultassero evidenti alla persona esperta del settore devono considerarsi rientranti nell’ambito di tutela stabilito dalla presente invenzione, secondo considerazioni di equivalenza tecnica.
La figura 1 illustra un terminale 1 di distribuzione installato su un condotto di trasporto 2 di ghiaccio e/o neve. Il condotto si estende tra un proprio ingresso 3 (non visibile in figura 1) e una propria uscita 4 a cui è collegato il terminale 1. Preferibilmente, tale uscita 4 è sospesa in aria ad una certa altezza dal suolo in modo da eseguire una distribuzione del ghiaccio/neve dall’alto.
In particolare, il terminale 1 comprende almeno un elemento di distribuzione 5 girevole rispetto al condotto di trasporto 2 secondo un asse di rotazione A, il quale è parallelo ad una direzione di distribuzione D del ghiaccio e/o della neve. In dettaglio, la direzione di distribuzione D è definita principalmente in corrispondenza dell’uscita 4 o dell’ultimo tratto del condotto di trasporto 2.
In aggiunta, l’elemento di distribuzione 5 è configurato per distribuire in modo radiale rispetto all’asse di rotazione A un flusso di ghiaccio e/o di neve che esce dal condotto di trasporto lungo la direzione di distribuzione D. Preferibilmente, l’elemento di distribuzione 5 è configurato per ruotare intorno all’asse A e per eseguire una distribuzione radiale del ghiaccio e/o neve.
In figura 1 è possibile vedere che l’elemento di distribuzione 5 è appeso inferiormente all’uscita 4 in modo da accogliere il flusso di ghiaccio e/o neve in uscita dal condotto 2. Preferibilmente, l’elemento di distribuzione 5 è distanziato dall’uscita 4.
In maggior dettaglio, l’elemento di distribuzione 5 presenta una concavità C almeno in parte rivolta verso l’uscita 4 del condotto di trasporto 2 e configurata per deviare il ghiaccio e/o la neve almeno in parte radialmente rispetto alla direzione di distribuzione D in modo da realizzare la suddetta distribuzione radiale.
In altre parole, il terminale 1 collegato all’uscita 4 del condotto di trasporto 2, attraverso cui è convogliato un flusso di ghiaccio e/o neve, è configurato per deviare tale flusso dalla direzione di distribuzione D in una direzione radiale, analogamente ad un’elica a flusso assiale con distribuzione radiale. La direzione radiale è meglio definita in rapporto all’asse di rotazione A attorno a cui è in grado di ruotare il terminale 1 in rispetto del condotto di trasporto 2. L’asse di rotazione A è inoltre sostanzialmente parallelo alla direzione di distribuzione D.
Vantaggiosamente, il terminale 1 comprende almeno un elemento di distribuzione 5 conformato in modo tale da agevolare la deviazione del flusso di ghiaccio e/o neve dalla direzione di distribuzione D. L’elemento di distribuzione 5 è paragonabile ad una pala di un’elica a flusso assiale. In particolare, il terminale 1 ha una conformazione ricurva, la cui concavità C è rivolta verso l’uscita 4 del condotto di trasporto 2 da cui è emesso il flusso di ghiaccio e/o neve. Preferibilmente, la concavità C dell’elemento di distribuzione 5 si affaccia verso una porzione del condotto di trasporto 2, e più precisamente della sua uscita 4, che circonda l’asse di rotazione A. Ancor più vantaggiosamente, inoltre, la conformazione dell’elemento di distribuzione 5, contemporaneamente alla deviazione del ghiaccio e/o della neve emessi, consente di porre in rotazione il terminale 1 stesso attorno all’asse di rotazione A in seguito alla collisione del flusso di ghiaccio e/o neve con la concavità C dell’elemento di distribuzione 5.
In particolare, la direzione di rotazione è sostanzialmente opposta alla concavità C.
Secondo un aspetto dell’invenzione, come meglio visibile nelle figure 2 e 3, l’elemento di distribuzione 5 presenta almeno una prima superficie 6 obliqua rispetto alla direzione di distribuzione D e ad un piano ortogonale all’asse di rotazione A in modo da deviare rispetto alla direzione di distribuzione D il ghiaccio e/o la neve emessi dal condotto di trasporto 2. In altre parole, la prima superficie 6 è disposta trasversalmente e lungo la direzione di distribuzione D del flusso di ghiaccio e/o neve uscente dal condotto di trasporto 2, in modo che il flusso impattando con tale superficie cambi la propria direzione di propagazione.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, l’elemento di distribuzione 5 presenta almeno una seconda superficie 7 anch’essa obliqua rispetto alla direzione di distribuzione D e al piano ortogonale all’asse di rotazione A. La seconda superficie 7 è disposta in prosecuzione della prima superficie 6 ed è inclinata rispetto a quest’ultima in modo da tale da formare un angolo maggiormente acuto con il piano ortogonale all’asse di rotazione A. In questo modo, la prima superficie 6 e la seconda superficie 7 definiscono la concavità C dell'elemento di distribuzione 5 con cui il ghiaccio e/o la neve entrano in contatto.
In altre parole, la seconda superficie 7 definisce un proseguimento della prima superficie 6 con un’inclinazione differente rispetto a quest’ultima, in modo da definire una curvatura utile alla deviazione del flusso di ghiaccio e/o neve. Nelle allegate figure è possibile vedere che la seconda superficie 7 presenta un allargamento superficiale secondo l’asse A partendo dalla prima superficie 6.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, sempre visibile nelle figure 2 e 3, l’elemento di distribuzione 5 comprende una terza superficie 8 che si estende ortogonalmente all’asse di rotazione A ed è disposta in prosecuzione della seconda superficie 7. Preferibilmente, la terza superficie 8 presenta una larghezza maggiore rispetto alla seconda superficie 7, la quale presenta una larghezza maggiore o uguale alla prima superficie 6. Preferibilmente, inoltre, l’elemento di distribuzione 5 è realizzato come un pezzo unico e formato da tre superfici 6,7,8 disposte inclinate ed in successione tra loro in modo da definire una curvatura utile a deviare radialmente il flusso di ghiaccio e/o neve dalla direzione di distribuzione D.
Secondo un diverso aspetto dell’invenzione, l’elemento di distribuzione 5 può comprendere un diverso numero di superfici, il quale può essere maggiore o minore di tre. Tuttavia, indipendentemente dal numero di superfici che lo compongono, l’elemento di distribuzione 5 deve essere conformato in modo da deviare il flusso di ghiaccio e/o neve in modo sostanzialmente radiale alla direzione di distribuzione D.
Ad esempio, l’elemento di distribuzione 5 può essere formato da un’unica superfice ricurva e, ad esempio priva di spigoli, la cui concavità è rivolta verso l’uscita 4 del condotto di trasporto 5 in modo che il flusso di ghiaccio e/o neve, entrando a contatto con tale superficie, ne segua il profilo deviando dalla direzione di distribuzione D ad una direzione radiale, e quindi sostanzialmente ortogonale.
Alternativamente, l’elemento di distribuzione 5 è realizzabile come una molteplicità di componenti, le quali sono collegate tra loro in modo da definire la forma ricurva, priva o meno di spigoli, che l’elemento di distribuzione 5 stesso deve assumere per essere in grado di deviare il flusso di ghiaccio e/o neve.
Preferibilmente, come visibile nelle figure 1, 2, 3 e 4, il terminale 1 di distribuzione comprende una pluralità di elementi di distribuzione 5 disposti attorno all’asse di rotazione A (preferibilmente sono tre elementi). Preferibilmente gli elementi di distribuzione 5 sono disposti tra loro in modo assialsimmetrico, affinché le rispettive concavità C siano allineate circonferenzialmente intorno all’asse di rotazione A.
In altre parole, ciascuna concavità C di un primo elemento di distribuzione 5 è rivolta verso la porzione convessa di un secondo elemento di distribuzione 5 successivo. Più precisamente, la porzione convessa di ciascun elemento di distribuzione 5 è la porzione opposta alla rispettiva concavità C del medesimo elemento di distribuzione 5. Quindi, la prima superficie 6 di ciascun elemento di distribuzione 5 si sovrappone ad almeno parte dell’elemento di distribuzione 5 che lo precede. Conseguentemente, la terza superficie 8 di ciascun elemento di distribuzione 5 è sottoposta all’elemento di distribuzione 5 successivo. Secondo un aspetto dell’invenzione, nel caso in cui il terminale 1 comprenda una pluralità di elementi di distribuzione 5, il terminale 1 comprende inoltre un elemento di collegamento 9 su cui è fissata ciascuna terza superficie 8 di ciascun elemento di distribuzione 5.
Preferibilmente, l’elemento di collegamento 9 è una piastra avente forma sostanzialmente circolare. Ciascuna terza superficie 8, quindi, presenta una forma sostanzialmente pari ad un segmento circolare. In questo modo, l’accostamento delle terze superficie 8 forma sostanzialmente un disco sovrapponibile all’elemento di collegamento 9, a seguito della disposizione circonferenziale di ciascun elemento di distribuzione 5.
Vantaggiosamente, ciascuna terza superficie 8 è vincolabile all’elemento di collegamento 9 tramite mezzi di fissaggio, quali bulloni e dadi o una saldatura.
Va notato che l’ingombro del terminale secondo una direzione ortogonale all’asse di rotazione A è sostanzialmente pari al diametro dell’uscita 4 in modo che il flusso in uscita venga ricevuto dagli elementi di distribuzione 5.
Secondo un aspetto dell’invenzione, ciascun elemento di distribuzione 5 è configurato per ruotare in modo folle attorno all’asse di rotazione A in funzione del flusso di ghiaccio e/o di neve in uscita dal condotto di trasporto 2 e deviato grazie alla concavità C.
In altre parole, il flusso di ghiaccio e/o neve uscente dal condotto di trasporto 2 lungo la direzione di distribuzione D, incidendo con ciascun elemento di distribuzione 5, imprime una forza di spinta sufficiente da porre in rotazione il terminale 1 attorno all’asse di rotazione A.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il terminale 1 comprende un motore configurato per far ruotare in modo forzato ciascun elemento di distribuzione 5 girevole attorno all’asse di rotazione A.
Preferibilmente, il motore è disposto internamente al condotto di trasporto 2, in prossimità dell’uscita 4, per porre in rotazione il terminale 1 attorno all’asse di rotazione A indipendentemente dalla portata del flusso di ghiaccio e/o neve uscente dal condotto di trasporto 2. Vantaggiosamente, il motore è configurato per mantenere costante la velocità di rotazione del terminale 1, o per imprimere un moto variabile in cui si alternano fasi di accelerazione a fasi di decelerazione.
Preferibilmente, il terminale 1 è realizzato con un materiale plastico o metallico, come ad esempio alluminio.
La figura 5 illustra un sistema 100 per la distribuzione di ghiaccio e/o neve. Il sistema 100 comprende un generatore 101 configurato per produrre ghiaccio e/o neve, organi di soffiaggio 102 associati al generatore 101 per convogliare un flusso di ghiaccio e/o di neve all’interno del condotto di trasporto 2, il cui ingresso 3 è posto in collegamento di fluido con il generatore 101, e un terminale 1 per la distribuzione di ghiaccio e/o di neve come descritto precedentemente.
Preferibilmente, il sistema 100 comprende un corpo scatolare 103, come ad esempio un container, in cui è contenuto il generatore 101, organi di soffiaggio 102, come ad esempio una girante o un generatore di aria compressa, ed eventuali organi di frantumazione del ghiaccio e/o della neve. In questo caso, l’ingresso 3 del condotto di trasporto 2 è collegato in comunicazione di fluido con una porzione di tale container.
Secondo un aspetto dell’invenzione, il sistema 100 comprende un albero di rotazione 104 collegato all’uscita 4 del condotto di trasporto 2 e, in modo solidale, al terminale 1 per sostenere quest’ultimo. In particolare, l’albero di rotazione 104 si estende lungo l’asse di rotazione A.
In questo modo, il terminale 1 è in grado di ruotare liberamente attorno all’asse di rotazione A in funzione della portata e/o della velocità del flusso di ghiaccio e/o neve uscente dal condotto di trasporto 2.
Nel caso in cui sia presente il motore, quest’ultimo è collegato all’albero di rotazione 104 in modo da ruotare il terminale 1 a velocità costante o alternando specifiche fasi di accelerazione a specifiche fasi di decelerazione.
Preferibilmente, il condotto di trasporto 2 comprende al suo interno una pluralità di lame 105 configurate per sgrossare il ghiaccio e/o la neve convogliata attraverso il condotto di trasporto 2 stesso. Tali lame 105 sono disposte trasversalmente al condotto di trasporto 2 rispetto alla sua estensione, in modo che il flusso di ghiaccio e/o neve convogliato al suo interno collida con tali lame 105 venendo sminuzzato e raffinato prima della collisione con ciascun elemento di distribuzione 5.
In aggiunta, la disposizione delle lame 105 distribuisce omogeneamente sulla sezione del condotto di trasporto 2 il flusso di ghiaccio e/o neve. Infatti, durante il loro fluire, il ghiaccio e/o la neve sono soggetti ad una forza centrifuga che li accumula lungo la parete interna del condotto di trasporto 2 principalmente a causa della velocità con cui sono convogliati dagli organi di soffiaggio 102 e della presenza lungo il condotto di trasporto 2 di curve e di piegature (come meglio visibile in figura 5). Vantaggiosamente, quindi, l’impatto con le lame 105 ripartisce il flusso di ghiaccio e/o neve nuovamente anche verso una porzione centrale del condotto di trasporto 2, in modo da rendere più omogenea la distribuzione del ghiaccio e/o della neve sulla sezione del condotto stesso.
Per quanto concerne un esempio di funzionamento del terminale 1 di distribuzione installato nel sistema 100, esso deriva direttamente da quanto sopra descritto e viene qui di seguito richiamato.
All’interno di un container sono installati un generatore 101 e organi di soffiaggio 102. Il generatore 101 è configurato per produrre ghiaccio e/o neve, mentre gli organi di soffiaggio 102 convogliano il ghiaccio e/o la neve prodotti all’interno di un condotto di trasporto 2, il quale si estende tra un proprio ingresso 3, collegato in comunicazione di fluido al container, e una propria uscita 4. All’uscita 4 è collegato il terminale 1 di distribuzione del ghiaccio e/o la neve, il quale comprende una pluralità di elementi di distribuzione 5 girevoli rispetto al condotto di trasporto 2.
Il flusso di ghiaccio e/o neve, convogliato all’interno del condotto di trasporto 2 dagli organi di soffiaggio 102 con una specifica velocità, prima di entrare in contatto con il terminale 1 collide con una pluralità di lame 105 disposte in corrispondenza dell’uscita 4 e conformate per sgrossare i cristalli di ghiaccio e/o di neve.
Successivamente, il flusso di ghiaccio e/o neve sgrossato esce dal condotto di trasporto 2 lungo la direzione di distribuzione D per poi collidere con gli elementi di distribuzione 5 del terminale 1. Questi ultimi presentano una conformazione ricurva, in cui la concavità è rivolta verso l’uscita 4 del condotto. L’impatto tra il flusso e gli elementi di distribuzione 5 comporta una deviazione radiale dalla direzione di distribuzione D del flusso di ghiaccio e/o neve e, al contempo, imprime una forza di rinculo sostanzialmente radiale a ciascun elemento di distribuzione 5 che pone in rotazione di conseguenza il terminale 1, libero di ruotare attorno all’asse di rotazione A.
Vantaggiosamente, la rotazione del terminale 1 contemporaneamente alla deviazione del flusso di ghiaccio e/o di neve consente di distribuire in modo omogeneo il ghiaccio e/o la neve sgrossati sia dalle lame 105 che dall’impatto con gli elementi di distribuzione 5.
Il terminale 1, quindi, opera come un’elica a flusso assiale e distribuzione radiale, in cui gli elementi di distribuzione 5 sono paragonabili alle pale dell’elica. Infatti, gli elementi di distribuzione 5 sono vantaggiosamente conformati per incanalare lungo la loro sagoma il flusso di ghiaccio e/o neve dalla direzione di distribuzione D, lungo cui è emesso da condotto di trasporto 2, verso una direzione radiale e sostanzialmente ortogonale alla direzione di distribuzione D.
In conclusione, vantaggiosamente, la conformazione degli elementi di distribuzione 5, unitamente alla rotazione libera o forzata dal motore del terminale 1, consente al flusso di ghiaccio e/o neve di essere deviato lungo la direzione radiale e, in aggiunta, di essere distribuito da ciascun elemento di distribuzione 5 per un arco di circonferenza in modo da propagarsi omogeneamente lungo la circonferenza definita dalla disposizione in sequenza di ciascun elemento di distribuzione 5.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Terminale (1) di distribuzione per un condotto di trasporto (2) di ghiaccio e/o neve estendentesi tra un proprio ingresso (3) e una propria uscita (4), caratterizzato dal fatto di comprendere: almeno un elemento di distribuzione (5) girevole rispetto al condotto di trasporto (2) secondo un asse di rotazione (A) sostanzialmente parallelo ad una direzione di distribuzione (D) del ghiaccio e/o della neve in corrispondenza dell’uscita (4) del condotto di trasporto (2), in cui detto elemento di distribuzione (5) è configurato per distribuire in modo radiale rispetto a detto asse di rotazione (A) un flusso di ghiaccio e/o di neve in uscita dal condotto di trasporto (2) lungo detta direzione di distribuzione (D); detto elemento di distribuzione (5) presentando una concavità almeno parzialmente rivolta verso l’uscita (4) del condotto di trasporto (2) e configurata per deviare almeno in parte radialmente il ghiaccio e/o la neve rispetto alla direzione di distribuzione (D) in modo da realizzare detta distribuzione radiale.
  2. 2. Terminale (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di distribuzione (5) presenta almeno una prima superficie (6) obliqua rispetto alla direzione di distribuzione (D) e ad un piano ortogonale all’asse di rotazione (A) per deviare il ghiaccio e/o la neve rispetto alla direzione di distribuzione (D).
  3. 3. Terminale (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detto elemento di distribuzione (5) presenta almeno una seconda superficie (7) obliqua rispetto alla direzione di distribuzione (D) e a detto piano ortogonale all’asse di rotazione (A) e disposta in prosecuzione della prima superficie (6), in cui detta seconda superficie (7) è inclinata rispetto a detta prima superficie (6) in modo da formare un angolo maggiormente acuto con detto piano ortogonale rispetto alla prima superficie (6); detta prima superficie (6) e detta seconda superficie (7) definendo detta concavità dell’elemento di distribuzione (5) con cui, in uso, il ghiaccio e/o la neve entrano in contatto.
  4. 4. Terminale (1) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente una pluralità di elementi di distribuzione (5) disposti attorno a detto asse di rotazione (A), preferibilmente in modo assialsimmetrico, in cui le rispettive concavità (C) sono disposte circonferenzialmente intorno all’asse di rotazione (A).
  5. 5. Terminale (1) secondo al rivendicazione 4, in cui ciascun elemento di distribuzione (5) comprende una terza superficie (8) estendentesi sostanzialmente ortogonalmente a detto asse di rotazione (A) e disposta in prosecuzione della seconda superficie (7).
  6. 6. Terminale (1) secondo la rivendicazione 5, comprendente un elemento di collegamento (9) su cui è fissata ciascuna terza superficie (8) di ciascun elemento di distribuzione (5).
  7. 7. Terminale (1) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detto elemento di distribuzione (5) è configurato per ruotare in modo folle attorno a detto asse di rotazione (A) in funzione del flusso di ghiaccio e/o di neve in uscita dal condotto di trasporto (2) e deviato da detta concavità (C).
  8. 8. Terminale (1) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente un motore configurato per ruotare in modo forzato l’almeno un elemento di distribuzione (5) girevole attorno a detto asse di rotazione (A).
  9. 9. Sistema (100) per la distribuzione di ghiaccio e/o neve comprendente: - un generatore (101) configurato per produrre ghiaccio e/o neve; - organi di soffiaggio (102) associati a detto generatore (101) per convogliare un flusso di ghiaccio e/o di neve lungo una direzione di distribuzione (D); - almeno un condotto di trasporto (2) del flusso di ghiaccio e/o di neve estendentesi lungo una direzione di distribuzione (D) tra un ingresso (3) e un’uscita (4); detto ingresso (3) essendo in comunicazione di flusso con detto generatore (101); - un terminale (1) per la distribuzione di ghiaccio e/o di neve secondo una qualsiasi rivendicazione da 1 a 8 in cui detto terminale (1) è connesso all’uscita (4) del condotto di trasporto (2).
  10. 10. Sistema (100) secondo la rivendicazione 9, comprendente un albero di rotazione (104) connesso a detta uscita (4) di detto condotto di trasporto (2) e detto terminale (1) per supportare quest’ultimo; detto albero di rotazione (104) estendendosi lungo detto asse di rotazione (A).
  11. 11. Sistema (100) secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui detto condotto di trasporto (2) comprende al suo interno una pluralità di lame (105) configurate per sgrossare il ghiaccio e/o la neve convogliata attraverso detto condotto di trasporto (2) e per rendere omogenea la distribuzione di detto flusso di ghiaccio e/o neve in corrispondenza dell’uscita (4).
IT102018000009796A 2018-10-25 2018-10-25 Terminale di distribuzione per un condotto di trasporto di ghiaccio e/o neve e relativo sistema IT201800009796A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009796A IT201800009796A1 (it) 2018-10-25 2018-10-25 Terminale di distribuzione per un condotto di trasporto di ghiaccio e/o neve e relativo sistema
PCT/IB2019/059041 WO2020084501A1 (en) 2018-10-25 2019-10-23 Distribution terminal for an ice and/or snow pipe and its system
CN201980082537.8A CN113195987A (zh) 2018-10-25 2019-10-23 用于冰和/雪管的分撒终端及其系统

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009796A IT201800009796A1 (it) 2018-10-25 2018-10-25 Terminale di distribuzione per un condotto di trasporto di ghiaccio e/o neve e relativo sistema

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800009796A1 true IT201800009796A1 (it) 2020-04-25

Family

ID=65244509

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000009796A IT201800009796A1 (it) 2018-10-25 2018-10-25 Terminale di distribuzione per un condotto di trasporto di ghiaccio e/o neve e relativo sistema

Country Status (3)

Country Link
CN (1) CN113195987A (it)
IT (1) IT201800009796A1 (it)
WO (1) WO2020084501A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114314069A (zh) * 2022-01-30 2022-04-12 扎鲁特旗扎哈淖尔煤业有限公司 降尘装置

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2969987A (en) * 1957-07-16 1961-01-31 Biasi Charles P De Material spreader for use on a dump truck
US4166581A (en) * 1978-02-03 1979-09-04 Meyer Products, Inc. Spreader for particulate material
FR2530930A1 (fr) 1982-07-29 1984-02-03 Asa Sa Dispositif de distribution et de repartition de glace sur des aliments stockes dans des cageots
JPH01312371A (ja) * 1988-06-13 1989-12-18 Mitsubishi Heavy Ind Ltd 人工降雪氷方法
CA2121268A1 (en) 1993-04-16 1994-10-17 William D. Fraresso Ice blast particle transport system for ice fracturing system
EP0945694A1 (de) 1998-03-26 1999-09-29 Innotec Vertriebs Ges.m.b.H. Verfahren und Vorrichtung zur Erzeugung von Schnee
US6575381B1 (en) * 1999-08-04 2003-06-10 Kabushiki Kaisha Piste Snow Industries Artificial snow producing and releasing apparatus and method thereof

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS62182567A (ja) * 1986-02-03 1987-08-10 株式会社スノ−ラ 人造降雪方法
US5400966A (en) * 1993-08-05 1995-03-28 Holimont, Inc. Machine for making artificial snow and method
TWI309695B (en) * 2002-08-16 2009-05-11 Hunter Fan Co High efficiency ceiling fan
US8574048B1 (en) * 2012-07-10 2013-11-05 Cnh America Llc Combine spreader arrangement having independently positionable spreader disks
CN203990990U (zh) * 2014-06-21 2014-12-10 张从桢 一种定喷灌扇区的旋转喷洒喷头
AT516069B1 (de) * 2014-07-22 2017-05-15 Peter Troißinger Vorrichtung zur Erzeugung von Schnee
CN105371549B (zh) * 2014-08-07 2019-12-24 阿尔菲奥·布切里 造雪方法和装置

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2969987A (en) * 1957-07-16 1961-01-31 Biasi Charles P De Material spreader for use on a dump truck
US4166581A (en) * 1978-02-03 1979-09-04 Meyer Products, Inc. Spreader for particulate material
FR2530930A1 (fr) 1982-07-29 1984-02-03 Asa Sa Dispositif de distribution et de repartition de glace sur des aliments stockes dans des cageots
JPH01312371A (ja) * 1988-06-13 1989-12-18 Mitsubishi Heavy Ind Ltd 人工降雪氷方法
CA2121268A1 (en) 1993-04-16 1994-10-17 William D. Fraresso Ice blast particle transport system for ice fracturing system
EP0945694A1 (de) 1998-03-26 1999-09-29 Innotec Vertriebs Ges.m.b.H. Verfahren und Vorrichtung zur Erzeugung von Schnee
US6575381B1 (en) * 1999-08-04 2003-06-10 Kabushiki Kaisha Piste Snow Industries Artificial snow producing and releasing apparatus and method thereof

Also Published As

Publication number Publication date
CN113195987A (zh) 2021-07-30
WO2020084501A1 (en) 2020-04-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201800009796A1 (it) Terminale di distribuzione per un condotto di trasporto di ghiaccio e/o neve e relativo sistema
JP2009013989A (ja) 飛行物体との衝突から航空機の構成部品を保護する装置および方法
JP6170547B2 (ja) 垂直コンベア
US4569159A (en) Abrasives distributor
US10435039B2 (en) Sanding system comprising a protected motor
EP2336574B1 (en) A soundproof box for a centrifugal fan
ES2857952T3 (es) Dispositivo soplador para emitir un caudal de aire amplificado y unidad de refrigeración modular
US20180038646A1 (en) Multiple axes rotary air nozzle
AU2019200302B2 (en) A vehicle
CN102730242B (zh) 连续式杀菌机用理罐装置
KR101207973B1 (ko) 약품 코팅기용 팬
HU211424B (en) Apparatus for transmitting spreadable materials without duct
CN103991676B (zh) 用于运输鞋具的升降机
WO2015029665A1 (ja) 消泡装置
CN205820168U (zh) 一种鱼类输送暂存系统及其输送装置
ITTO980703A1 (it) Gruppo ventilatore per il pacco di scambio termico di un autoveicolo.
CN204035399U (zh) 一种皮带输送机
WO2018033810A1 (en) Spray head having uniform coverage
CN214454206U (zh) 一种连续提升机
JP7291038B2 (ja) 回転軸カバーの支持ステー
KR200355719Y1 (ko) 집중식 약제살포기
RU2656319C2 (ru) Способ смешения сыпучих материалов и автоматическое устройство для его осуществления
RU41455U1 (ru) Нория для сыпучих материалов
CN205441076U (zh) 药品数粒机下料装置
JP2022133079A (ja) 搬送装置