IT201800009196A1 - Giunto di collegamento di cavi per un impianto di stendimento di cavi - Google Patents

Giunto di collegamento di cavi per un impianto di stendimento di cavi Download PDF

Info

Publication number
IT201800009196A1
IT201800009196A1 IT102018000009196A IT201800009196A IT201800009196A1 IT 201800009196 A1 IT201800009196 A1 IT 201800009196A1 IT 102018000009196 A IT102018000009196 A IT 102018000009196A IT 201800009196 A IT201800009196 A IT 201800009196A IT 201800009196 A1 IT201800009196 A1 IT 201800009196A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular element
cable
joint
flexible member
bottom wall
Prior art date
Application number
IT102018000009196A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Oscar
Stefano Osio
Fabrizio Parodi
Original Assignee
Tesmec Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tesmec Spa filed Critical Tesmec Spa
Priority to IT102018000009196A priority Critical patent/IT201800009196A1/it
Priority to PCT/IT2019/050211 priority patent/WO2020070764A1/en
Priority to US17/278,728 priority patent/US11705697B2/en
Priority to EP19783741.2A priority patent/EP3861607B1/en
Publication of IT201800009196A1 publication Critical patent/IT201800009196A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G1/00Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines
    • H02G1/06Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for laying cables, e.g. laying apparatus on vehicle
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G1/00Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines
    • H02G1/02Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for overhead lines or cables
    • H02G1/04Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for overhead lines or cables for mounting or stretching
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16GBELTS, CABLES, OR ROPES, PREDOMINANTLY USED FOR DRIVING PURPOSES; CHAINS; FITTINGS PREDOMINANTLY USED THEREFOR
    • F16G11/00Means for fastening cables or ropes to one another or to other objects; Caps or sleeves for fixing on cables or ropes
    • F16G11/08Fastenings for securing ends of driving-cables to one another, the fastenings having approximately the same diameter as the cables
    • F16G11/09Fastenings for securing ends of driving-cables to one another, the fastenings having approximately the same diameter as the cables incorporating hinge joints or pivots for the attachment of the cable ends
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G1/00Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines
    • H02G1/06Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for laying cables, e.g. laying apparatus on vehicle
    • H02G1/08Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for laying cables, e.g. laying apparatus on vehicle through tubing or conduit, e.g. rod or draw wire for pushing or pulling
    • H02G1/081Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for laying cables, e.g. laying apparatus on vehicle through tubing or conduit, e.g. rod or draw wire for pushing or pulling using pulling means at cable ends, e.g. pulling eyes or anchors
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G1/00Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines
    • H02G1/06Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for laying cables, e.g. laying apparatus on vehicle
    • H02G1/08Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for laying cables, e.g. laying apparatus on vehicle through tubing or conduit, e.g. rod or draw wire for pushing or pulling
    • H02G1/083Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for laying cables, e.g. laying apparatus on vehicle through tubing or conduit, e.g. rod or draw wire for pushing or pulling using lines, e.g. needles, rods or tapes
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G1/00Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines
    • H02G1/14Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for joining or terminating cables
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G15/00Cable fittings
    • H02G15/08Cable junctions
    • H02G15/18Cable junctions protected by sleeves, e.g. for communication cable
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G7/00Overhead installations of electric lines or cables
    • H02G7/18Devices affording mechanical protection in the event of breakage of a line or cable, e.g. net for catching broken lines

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)
  • Laying Of Electric Cables Or Lines Outside (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"GIUNTO DI COLLEGAMENTO DI CAVI PER UN IMPIANTO DI STENDIMENTO DI CAVI"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un giunto di collegamento di cavi, quali ad esempio conduttori elettrici, funi, fibre ottiche, o simili, per un impianto di stendimento di cavi.
Il presente trovato si riferisce anche ad un metodo di realizzazione di tale giunto di collegamento di cavi e anche ad un impianto di stendimento di cavi comprendente tale giunto.
In particolare, il presente trovato si riferisce ad un giunto utilizzabile in un impianto di stendimento, ad esempio, di una linea elettrica aerea ad alta tensione ed in generale alle linee aeree che prevedono lo stendimento cosiddetto “frenato” di tali cavi, ovvero i conduttori aerei.
STATO DELLA TECNICA
Negli impianti di tesatura di linee aeree, l'attuale metodo di sostituzione dei conduttori aerei, ovvero il cosiddetto “reconductoring”, prevede le seguenti operazioni:
- posizionamento delle carrucole per stendimento del conduttore sui sostegni che compongono la tratta della linea su cui si sta eseguendo la sostituzione del conduttore;
- collegamento del nuovo conduttore o di una fune traente al conduttore esistente;
- recupero del vecchio conduttore tramite un argano-freno stoccando il vecchio conduttore su bobine vuote preventivamente preparate alla stazione argano;
- contemporaneo rilascio del nuovo conduttore dalla bobina su cui è avvolto mediante l’utilizzo di un freno (oppure di un argano-freno) alla stazione freno, per consentire la tesatura “frenata” del nuovo conduttore;
- successivi raccolta e trasporto delle bobine di vecchio conduttore in un centro di riciclaggio e smaltimento, dove viene scomposto e diviso in funzione dei materiali che lo compongono.
Le linee aeree di trasmissione in alta tensione possono essere composte da conduttori singoli (uno per fase), ma più tipicamente sono composte da conduttori multipli per ogni fase, variabili da 2 a 6, ma con tendenza anche ad aumentare fino a 8 o 10 conduttori.
Le stazioni freno e argano si trovano ai capi opposti di una sezione della linea su cui si sta eseguendo la sostituzione del conduttore.
La stazione argano dove viene recuperato il vecchio conduttore può essere composta da una macchina argano-freno per il recupero del vecchio conduttore e da un numero di cavalletti porta bobina pari al numero di conduttori che costituiscono ogni singola fase della linea. Su questi cavalletti verranno poi installate le bobine vuote che raccoglieranno il conduttore “vecchio”, che andrà poi smaltito in appositi centri di riciclaggio.
La stazione freno dove avviene lo svolgimento e il tensionamento del nuovo conduttore, oppure di una fune traente da utilizzare successivamente per la tesatura di nuovi conduttori, è normalmente composta da una macchina freno oppure argano-freno e da un numero di cavalletti porta bobina pari al numero di conduttori che costituiscono ogni singola fase della linea.
La dimensione delle stazioni argano e freno è proporzionale al numero di cavalletti su cui devono essere alloggiate le singole bobine.
Gli argani freni per il recupero del conduttore esistente sono composti normalmente da una coppia di cabestani per ogni conduttore, il cui diametro è previsto essere 35 volte il diametro del conduttore da recuperare.
Normalmente i conduttori che costituiscono le linee di alta tensione presentano lungo la loro lunghezza molteplici interruzioni, dovute essenzialmente alla presenza di giunti fissi in campata, i cosiddetti “mid span joints”. Questi hanno la funzione di connettere le due estremità dei conduttori in occasione di un cambio bobina, ovvero aH’esaurirsi di una bobina di nuovo conduttore e all’inizio della bobina successiva.
Generalmente i giunti sono composti da anime tubolari diritte in alluminio e/o acciaio con una lunghezza variabile da 500mm a 2000mm.
Questi giunti non possono passare sui cabestani, in quanto si spezzerebbero per la flessione dovuta aH’avvolgimento sulla superficie circolare, con la conseguente catastrofica caduta della linea in tensione.
Per questo motivo le attuali operazioni di reconductoring sono soggette ad innumerevoli arresti del processo; in sostanza quando si arriva in presenza di un giunto di fronte alla macchina argano, si deve procedere come segue:
- arrestare la macchina argano quando il giunto è in prossimità dei cabestani; - bloccare il capo del conduttore a monte del giunto con morsetti idonei a mantenere il tiro sulla linea;
- rilasciare il tiro dell’altro capo del conduttore lato argano;
- tagliare e rimuovere il giunto in oggetto;
- sostituire il giunto tagliato con un giunto flessibile, ad esempio un giunto a calza;
- riprendere il tiro della linea con la macchina argano;
- rimuovere il morsetto che tratteneva il capo a monte della linea;
- riprendere le operazioni di reconductoring fino a che il giunto a calza esce dalla macchina argano e si presenta sulle bobine di recupero del vecchio conduttore;
- arrestare nuovamente la macchina argano;
- bloccare il capo del conduttore lato argano con morsetti idonei a mantenere il tiro sulla linea;
- rilasciare il tiro dell’altro capo del conduttore lato bobine;
- rimuovere il giunto a calza e bloccare l’estremità del conduttore sulla bobina di recupero;
- riprendere il tiro della linea con la macchina argano;
- rimuovere il morsetto che tratteneva il capo a monte della linea;
- riprendere le operazioni di reconductoring fino a che non si presenta un nuovo giunto di fronte alla macchina argano oppure fino a che la bobina di recupero del vecchio conduttore non sia piena e deve quindi essere sostituita. Normalmente la linea oggetto di sostituzione di conduttori ha lunghezze variabili, ma tipicamente presenta una suddivisione in singole tratte operative, la cui lunghezza può variare da 3 a 6 km, in funzione delle caratteristiche morfologiche della linea e delle condizioni orografiche del terreno.
All’interno di queste tratte vi possono essere dei sostegni di amarro, tipicamente in corrispondenza di angoli elevati o di condizioni speciali quali attraversamenti critici o altro, dove il conduttore è ancorato in senso orizzontale e la continuità elettrica viene garantita con dei tratti di by-pass, anche detti “collo morto”; nel caso il sostegno di amarro non coincida con l’inizio o la fine della tratta, si realizza il cosiddetto amarro passante, ovvero il by-pass viene collegato ai due rami del conduttore della linea con due giunti a calza di testa collegati con un giunto girevole, oppure con giunti a calza doppi. Quando queste sezioni arrivano alla macchina argano si deve procedere all’ interruzione di fronte all’argano per rimuovere l’eventuale giunto girevole, ed una seconda interruzione dopo il passaggio sull’argano per rimuovere e recuperare i giunti a calza, che sono destinati ad uso multiplo e non destinabili al macero, con una sequenza molto simile a quella descritta in precedenza per i giunti fissi in campata.
Inoltre il processo si interrompe ogniqualvolta si esaurisce il conduttore nuovo presente alla stazione freno, e quindi si deve sostituire la bobina di nuovo conduttore, oppure quando alla stazione argano si riempie la bobina di vecchio conduttore e deve quindi essere installata una bobina vuota.
Si aggiunga infine che i giunti fissi in campata hanno dimensioni e rigidità tali che spesso non ne permettono il passaggio nemmeno nelle carrucole di stendimento, se non a fronte di un rischio di deformazione e/o rottura; nel caso le condizioni del giunto non siano tali da garantire i necessari coefficienti di sicurezza per l’operazione di reconductoring, il giunto stesso deve essere sostituito da un collegamento temporaneo realizzato come descritto in precedenza con giunti a calza, con la medesima sequenza operativa.
In alternativa si possono utilizzare i cosiddetti “Passagiunti” o “Coprigiunti”, costituiti da elementi tubolari in acciaio divisi in due metà, che avvolgono interamente il giunto stesso e lo proteggono durante le operazioni di stendimento; anche questi dispositivi devono comunque essere installati prima o durante la tesatura e devono essere rimossi quando gli stessi arrivano alla stazione argano.
E noto poi dalla tecnica un sistema di recupero dei conduttori che sostituisce la tradizionale macchina argano con un cosiddetto sistema di tiro continuo, si veda ad esempio la domanda di brevetto italiana numero 102016000021986 a nome della Richiedente, in grado di realizzare una tesatura continua eliminando la necessità di arrestare l’operazione di tiro quando i giunti fissi in campata, ovvero i mid-span joints, oppure i giunti temporanei (by-pass) arrivano alla macchina argano.
Tuttavia i tradizionali giunti, quali giunti a calza e/o giunti girevoli, non possono essere utilizzati in questo sistema se non a rischio di un danneggiamento di alcune componenti della macchina combinata di recupero e riciclo, e devono quindi essere recuperati durante le operazioni di lavoro richiedendo una serie di arresti per la presa in carico della linea di tiro, la rimozione dei componenti, la ripresa dell’estremità libera del conduttore lato tiro da parte della macchina e la prosecuzione dell’operazione di recupero, operazione che andrebbe ad eludere una parte significativa dei risparmi in termini di tempo esecutivo del sistema di tesatura continua.
Altre limitazioni e svantaggi di soluzioni e tecnologie convenzionali saranno chiare ad una persona esperta del ramo a seguito della lettura della rimanente parte della presente descrizione con riferimento ai disegni ed alla descrizione delle forme di realizzazione che seguono, sebbene si intenda che la descrizione dello stato della tecnica correlato alla presente descrizione non debba essere considerata un’ammissione che quanto qui descritto sia già noto dallo stato della tecnica anteriore.
Esiste pertanto la necessità di perfezionare un giunto di collegamento di cavi e quindi un impianto di stendimento di cavi che possano superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica nota.
Uno scopo del presente trovato è la realizzazione di un giunto di stendimento di cavi, in particolare un giunto girevole, che possa prevedere un grado di libertà flessionale maggiore rispetto agli attuali giunti girevoli conosciuti, quindi ad esempio che consenta rapide, efficienti e sicure operazioni di reconductoring e che inoltre sia dotato di una flessibilità longitudinale tale da permetterne l’adattabilità ai profili circolari dell’impianto di stendimento, quali ad esempio carrucole o rulliere di stendimento, ma anche ruote di trazione di sistemi di tiro, bobine o altro, minimizzando i sovraccarichi di esercizio associati con i tradizionali giunti girevoli.
Un ulteriore scopo del presente trovato è la realizzazione di un giunto di collegamento di cavi che, nelle operazioni di reconductoring, dia la possibilità di inserire il vecchio o il nuovo conduttore su ogni lato per una lunghezza significativamente minore rispetto a quanto necessario con i giunti tradizionali, ad esempio i giunti a calza.
Un ulteriore scopo del presente trovato è la realizzazione di un giunto di collegamento di cavi che abbia un anche un elevato grado di libertà rotazionale, simile o superiore a quello degli attuali giunti girevoli.
Un ulteriore scopo del presente trovato è la realizzazione di un giunto di collegamento di cavi che riesca efficacemente a sopportare carichi di lavoro adeguati alle operazioni di lavoro e mantenimento dei coefficienti di sicurezza minimi previsti per le operazioni di tesatura.
Un ulteriore scopo del presente trovato è la messa a punto di un rapido ed efficiente metodo di realizzazione di un giunto di collegamento di cavi per un impianto di stendimento di cavi.
Un ulteriore scopo del presente trovato è la realizzazione di un impianto di stendimento di cavi comprendente un giunto di collegamento di cavi efficiente, flessibile e altamente adattabile ai profili circolari presenti nell’ impianto, quali ad esempio le carrucole, rulliere di stendimento dei cavi, ma anche ruote di trazione di sistemi di tiro, bobine o altro.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un oggetto del trovato è un giunto di collegamento di cavi per un impianto di stendimento di cavi; il giunto comprende almeno un primo elemento tubolare al quale è fissato un primo tratto di un organo flessibile e posizionato girevole, almeno rispetto ad un asse longitudinale del giunto, all’ interno di un secondo elemento tubolare aperto ad una prima estremità e chiuso, all’altra estremità, da una parete di fondo; tale parete di fondo comprende almeno un foro di fuoriuscita di un secondo tratto di tale organo flessibile; tale secondo tratto è fissato ad una porzione di un terzo elemento tubolare; tali secondo e terzo elementi tubolari sono provvisti su estremità opposte di un relativo foro diretto sostanzialmente in direzione longitudinale e atto ad alloggiare un rispettivo tratto di cavo da stendere.
Tali elementi tubolari possono essere fissati ai rispettivi tratti dell’organo flessibile mediante compressione su tali tratti dell’organo flessibile.
Tali tratti di cavo possono essere fissati in tali fori di tali elementi tubolari mediante compressione di tali tratti di elementi tubolari.
Tale primo elemento tubolare può presentare una superficie atta a poggiare su una parte interna arrotondata della parete di fondo del secondo elemento tubolare; tale superficie può presentare un arrotondamento corrispondente all’ arrotondamento della parte interna della parete di fondo.
Tra tale primo elemento tubolare e tale parete di fondo del secondo elemento tubolare può essere posizionato almeno un organo reggispinta.
Tra tale organo reggispinta e tale parete di fondo può essere alloggiata una bussola.
Tali elementi tubolari possono essere ad esempio manicotti di alluminio, in modo da essere facilmente ed efficacemente compressi sull’organo flessibile e sui tratti di cavo.
Tale organo flessibile può comprendere almeno una fune o corda in acciaio, in particolare una fune o corda spiroidale in acciaio, dotata per sua natura di grande flessibilità e resistenza.
Un ulteriore oggetto del trovato è un metodo di realizzazione di un giunto di collegamento di cavi per un impianto di stendimento di cavi, comprendente: il fissaggio di un primo tratto di un organo flessibile ad un primo elemento tubolare; l’inserimento di tale primo elemento tubolare in un secondo elemento tubolare, in modo che tale primo elemento tubolare sia posizionato girevole, almeno rispetto ad un asse longitudinale del giunto, all’ interno di tale secondo elemento tubolare; tale secondo elemento tubolare è aperto ad una prima estremità e chiuso, all’altra estremità, da una parete di fondo; tale parete di fondo comprende almeno un foro di fuoriuscita di un secondo tratto di tale organo flessibile; il fissaggio di tale secondo tratto dell’organo flessibile ad una porzione di un terzo elemento tubolare; l’alloggiamento di un tratto di cavo in fori ricavati in direzione sostanzialmente longitudinale all’interno di tali secondo e terzo elementi tubolari.
Un ulteriore oggetto del trovato è un impianto di stendimento di cavi, provvisto di almeno una macchina argano ed almeno una macchina freno posizionate su lati opposti rispetto ad uno o più sostegni intermedi e comprendente almeno un giunto di collegamento di cavi come sopra definito. Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi della presente divulgazione saranno meglio compresi con riferimento alla seguente descrizione, alle tavole di disegno e alle annesse rivendicazioni. Le tavole di disegno, che sono integrate e facenti parte della presente descrizione, illustrano alcune forme di realizzazione del presente oggetto e, unitamente alla descrizione, si propongono di descrivere i principi della divulgazione.
I vari aspetti e caratteristiche descritte nella presente descrizione possono essere applicati individualmente, dove possibile. Questi aspetti individuali, ad esempio aspetti e caratteristiche presenti nella descrizione oppure nelle rivendicazioni dipendenti allegate, possono essere oggetto di domande divisionali.
Si fa notare che qualsiasi aspetto o caratteristica che si trovi essere già nota durante la procedura di brevettazione si intende non essere rivendicata ed essere l’oggetto di un disclaimer.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista schematica di un impianto di stendimento di cavi secondo il presente trovato;
- la fig. la è una vista di una zona ingrandita dell'impianto di fig. 1 nella quale è illustrato schematicamente un giunto di collegamento di cavi secondo il presente trovato;
- la fig. 2 è una vista in assonometria del presente giunto;
- la fig. 3 è una vista considerata da un’estremità del presente giunto;
- la fig. 4 è una vista in sezione longitudinale del presente giunto considerata secondo la linea IV-IV di fig. 3;
- la fig. 4a è una vista di una zona ingrandita del giunto di fig. 4.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si farà ora riferimento nel dettaglio alle varie forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o più esempi sono illustrati nelle figure allegate.
Ciascun esempio è fornito a titolo di illustrazione del trovato e non è inteso come una limitazione dello stesso. Ad esempio, le caratteristiche illustrate o descritte in quanto facenti parte di una forma di realizzazione potranno essere adottate su, o in associazione con, altre forme di realizzazione per produrre un’ulteriore forma di realizzazione. Resta inteso che il presente trovato sarà comprensivo di tali modifiche e varianti.
Prima di descrivere le forme di realizzazione, si chiarisce, inoltre, che la presente descrizione non è limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e di disposizione dei componenti come descritti nella seguente descrizione utilizzando le figure allegate. La presente descrizione può prevedere altre forme di realizzazione ed essere realizzata o messa in pratica in altri svariati modi. Inoltre, si chiarisce che la fraseologia e terminologia qui utilizzata è a fini descrittivi e non deve essere considerata come limitante.
Con riferimento ai disegni allegati, in fig. 1 è illustrato schematicamente un impianto di stendimento 10, secondo il presente trovato, configurato per stendere uno o più cavi 11, ovvero, ad esempio, uno o più conduttori elettrici di una linea aerea ad alta tensione. In fig. 1, a titolo esemplificativo e non limitativo, è illustrato schematicamente un cavo 11.
L’impianto di stendimento 10 comprende, per lo stendimento del cavo 11, almeno una macchina freno 12 ed almeno una macchina argano 14, ognuna di queste provvista di uno o più organi di avvolgimento o svolgimento, o cabestani 13.
Tale macchina freno 12 e tale macchina argano 14 potrebbero essere anche del tipo argano-freno, ovvero combinate per svolgere selettivamente sia la funzione di argano che la funzione di freno.
Almeno una macchina freno 12 e almeno una macchina argano 14, sono posizionate da parti opposte rispetto a sostegni intermedi 15, ad esempio tralicci, su cui vengono stesi tali cavi 11. Nel caso di utilizzo di macchine di tipo argano-freno, almeno una macchina argano-freno sarà posizionata su ogni lato rispetto ai sostegni intermedi.
Su tali sostegni intermedi 15, come si può osservare, il cavo 11 viene steso su una carrucola 16, o una rulliera, sulla quale come è noto, il cavo 11 sarà sottoposto ad una certa curvatura.
Il cavo 11 viene alimentato all’impianto di stendimento mediante almeno una bobina 17 disposta a monte di una macchina freno 12, e viene recuperato a valle della macchina argano 14 su una bobina 17.
Lungo il cavo 11 è illustrato schematicamente, ad esempio nella zona ZI, un giunto 20 atto a collegare due tratti di cavo 1 la e 1 lb, si veda l ingrandimento della zona Z1 di fig. 1a.
Tale giunto 20, si vedano anche le viste di fig. 2, fig. 3 e fig. 4, comprende un elemento tubolare 18, ad esempio un manicotto, al quale è fissato un tratto 22 di un organo flessibile 19.
Tale organo flessibile 19 può essere una fune o corda in acciaio, in particolare un fune o corda spiroidale in acciaio, che per sua natura è flessibile, quindi garantisce grande flessibilità al presente giunto 20.
L’elemento tubolare 18 può essere ad esempio un manicotto in alluminio. Il tratto 22 dell’organo flessile 19 può essere inserito all’interno dell’elemento tubolare 18 e tale elemento tubolare 18 può essere pressato, in maniera di per sè nota, per cingere saldamente il tratto 22 dell’organo flessibile 19, utilizzando ad esempio una delle tradizionali metodologie di compressione dei giunti in campata per impianti di stendimento.
L’elemento tubolare 18 con fissato il tratto 22 dell’organo flessibile 19 viene introdotto in un ulteriore elemento tubolare 23, il quale ad un’estremità 24 è aperto e all’estremità opposta comprende una parete di fondo 25 nella quale è ricavato un foro 26, si veda anche fig. 4a.
Tale foro 26 è di diametro tale da consentire il passaggio di un tratto 27 scoperto dell’organo flessibile 19.
Tale parete di fondo 25 è preferibilmente arrotondata almeno verso l' interno dell’elemento tubolare 23 e su di esso va a poggiare direttamente l’elemento tubolare 18, eventualmente mediante un organo reggispinta 37, quale ad esempio un cuscinetto reggispinta oppure una bussola in bronzo o materiale polimerico.
Eventualmente, in sequenza all’organo reggispinta 37, può essere inserita sul tratto 22 dell’organo flessibile 19 un’ulteriore bussola 28, come illustrato a titolo esemplificativo. Tale ulteriore bussola 28 può essere realizzata ad esempio in materiale polimerico.
La superficie 36 che va in appoggio alla parte interna della parete di fondo 25 dell’elemento tubolare 23, sia essa appartenente all’estremità dell’elemento tubolare 23, dell’organo reggispinta 37 o dell’ulteriore bussola 28, presenta un arrotondamento corrispondente all’arrotondamento della parte di fondo 25, in modo da consentire un minimo movimento flessionale tra l’elemento tubolare 18 e l’elemento tubolare 23.
Il foro 26 preferibilmente ha un diametro interno che è maggiore del diametro esterno dell’organo flessibile 19, allo scopo di facilitare la flessione dell’organo flessibile.
Tale foro 26 può essere definito da una superficie cilindrica divergente daH’intemo all’estemo dell’elemento tubolare 18, come illustrato in fig. 4 e fig.
4a, allo scopo di facilitare la flessione dell’organo flessibile 19.
L’elemento tubolare 18 è montato girevole all’interno dell’elemento tubolare 23, che presenta un foro 29 diretto longitudinalmente, ovvero lungo l’asse longitudinale L, in particolare tale elemento tubolare 18 è libero di ruotare rispetto a tale asse longitudinale L del giunto 20.
In particolare, l’elemento tubolare 18 ha una superficie esterna cilindrica che è inserita nel foro 29 cilindrico dell’elemento tubolare 23.
Il foro 29 dell’elemento tubolare 23 è in parte occupato dall’elemento tubolare 18 e presenta almeno una porzione libera, in modo da consentire l’inserimento di un tratto di cavo, ad esempio il tratto di cavo 1 la.
Anche la superficie esterna 30 dell’elemento tubolare 23 posta in corrispondenza del foro 26 di uscita dell’organo flessibile 19 può presentare una forma arrotondata.
Sul tratto 27 libero dell’organo flessibile 19 che sporge fuori dall’elemento tubolare 23 attraverso il foro 26, viene fissato un ulteriore elemento tubolare 31.
Tale elemento tubolare 31 comprende una prima porzione 32 provvista di un foro 21 all’interno del quale viene introdotto il tratto 27 di organo flessibile 19. Tale elemento tubolare 31 può essere un manicotto in alluminio. Il fissaggio del tratto 27 di organo flessibile 19 alla porzione 32 può avvenire in maniera simile a quanto accennato precedentemente, mediante tecniche note di compressione della porzione 32.
Tale porzione 32 che accoglie il tratto 27 di organo flessibile 19 può avere, dopo compressione, una forma esterna poligonale, ad esempio esagonale, come si può osservare in fig. 2.
Tra l’estremità 33 di tale porzione 32 e la parete di fondo 25 dell’elemento tubolare 23 può essere lasciata una certa distanza D, in modo da consentire la corretta flessione del giunto 20.
Tuttavia, se la parete di fondo 25 comprende una superficie esterna 30 arrotondata, sarebbe possibile prevedere un corrispondente arrotondamento dell’estremità 33 della porzione 32, in modo da consentire comunque la corretta flessione del giunto 20.
L’elemento tubolare 31 comprende un’ulteriore porzione 34 provvista di un foro 35, diretto longitudinalmente, all’intemo del quale può essere inserito un tratto di cavo, ad esempio il tratto di cavo 1 lb.
Gli elementi tubolari 23 e 31 possono essere dei manicotti in alluminio. Il fissaggio dei tratti di cavo 1 la e 1 lb rispettivamente nel foro 29 dell’elemento tubolare 23 e nel foro 35 dell’elemento tubolare 31 può avvenire mediante operazione di compressione eseguita con le tradizionali metodologie di compressione dei giunti in campata, ovvero mediante compressione di detti elementi tubolari 23 e 31 su detti tratti di cavo I la, 1 lb.
Preferibilmente, tali elementi tubolari 23 e 31 sono rettilinei ed almeno inizialmente e a riposo sono diretti lungo l’asse longitudinale L del giunto 20. In sintesi, il presente giunto 20 di collegamento di cavi, dotato di organo flessibile 19 e di elementi tubolari 23 e 31 ai quali collegare i tratti i cavo 1 la e 1 lb, è provvisto della flessibilità necessaria per seguire in maniera spontanea i profili circolari presenti nell’impianto di stendimento 10, ad esempio il profilo delle carrucole di stendimento, compatibilmente con le dimensioni del giunto stesso e del diametro di fondo gola della carrucola.
Ovviamente, il presente giunto 20 di collegamento si presta anche ad essere utilizzato con dispositivi differenti dalle tradizionali carrucole di stendimento, quali rulliere di stendimento o altri attrezzi specifici, ad esempio ruote di trazione, bobine o altro.
Mediante il presente giunto 20, inoltre, è possibile ottenere un deciso contenimento della lunghezza di lavoro del giunto in corrispondenza del collegamento alla estremità del cavo. I tradizionali giunti a calza presentano una lunghezza utile di lavoro pari a circa 50-80 volte il diametro del cavo, mentre il presente giunto 20, qualora gli elementi tubolari 18 e 31 vengano fissati mediante compressione all’organo flessibile 19, prevede una lunghezza utile di compressione pari a circa 5-10 volte il diametro del conduttore, compatibilmente con i carichi richiesti.
Un ulteriore aspetto del presente giunto 20 è che è temporaneo, ovvero è un giunto monouso a perdere: la caratteristica di essere a perdere è consentita dalla tipologia realizzativa, ovvero il fissaggio dell’organo flessibile 19 agli elementi tubolari 18 e 31 avviene mediante compressione di detti elementi tubolari 18 e 31 su rispettivi tratti 22 e 27 dell’organo flessibile 19. Tale caratteristica è ulteriormente ottenuta dal fissaggio dei tratti di cavo 11a e 11 b ai rispettivi elementi tubolari 23 e 31 mediante compressione di detti elementi tubolari 23 e 3 1 su detti tratti di cavo 11a e 11b.
Il presente giunto 20 si rivela quindi del tutto compatibile con il procedimento operativo dell’ innovativo sistema di tiro continuo citato nella domanda di brevetto italiana numero 102016000021986. Al contrario, i tradizionali giunti girevoli come detto in premessa non possono essere utilizzati in tale sistema di tiro, in particolare i giunti girevoli tradizionali non possono passare attraverso il sistema di ruote di trazione del gruppo di tiro continuo a causa della lunghezza ridotta, che non garantisce una presa contemporanea di almeno due ruote di trazione. Anche i tradizionali giunti a calza nono possono essere utilizzati in tale sistema di tiro, in quanto mostrano comportamenti anomali sia al passaggio sotto le ruote di trazione, sia in corrispondenza del modulo di taglio del nuovo sistema, a causa della flessibilità del materiale di cui sono costituiti e della tipologia dell’intreccio, che tende ad aprirsi creando un impedimento allo scorrimento del materiale nei dispositivi di lavoro installati nel sistema di tiro continuo.
È chiaro che al giunto di collegamento di cavi fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire daH’ambito del presente trovato.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di giunto di collegamento di cavi, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all’ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Giunto di collegamento di cavi per un impianto di stendimento di cavi, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un primo elemento tubolare (18) al quale è fissato un primo tratto (22) di un organo flessibile (19) e posizionato girevole, almeno rispetto ad un asse longitudinale (L) del giunto, all’ interno di un secondo elemento tubolare (23) aperto ad una prima estremità e chiuso, all’altra estremità, da una parete di fondo (25), detta parete di fondo (25) comprendendo almeno un foro (26) di fuoriuscita di un secondo tratto (27) di detto organo flessibile (19), detto secondo tratto (27) essendo fissato ad una porzione (32) di un terzo elemento tubolare (31), detti secondo e terzo elementi tubolari (23, 31) essendo provvisti su estremità opposte di un relativo foro (29, 35) diretto sostanzialmente in direzione longitudinale e atto ad alloggiare un rispettivo tratto di cavo (I la, 1 lb) da stendere.
  2. 2. Giunto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi tubolari (18, 31) sono fissati ai rispettivi tratti (22, 27) dell’organo flessibile (19) mediante compressione su detti tratti (22, 27) dell’organo flessibile (19).
  3. 3. Giunto secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti tratti di cavo (I la, 1 lb) sono fissati in detti fori (29, 35) di detti elementi tubolari (23, 31) mediante compressione di detti elementi tubolari (23, 31) su detti tratti di cavo (I la, 1 lb).
  4. 4. Giunto secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto primo elemento tubolare (18) presenta una superficie (36) atta a poggiare su una parte interna arrotondata della parete di fondo (25) del secondo elemento tubolare (23), detta superficie (36) presentando un arrotondamento corrispondente all’ arrotondamento della parte interna della parete di fondo (25).
  5. 5. Giunto secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che tra detto primo elemento tubolare (18) e detta parete di fondo (25) del secondo elemento tubolare (23) è posizionato almeno un organo reggispinta (37).
  6. 6. Giunto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che tra detto organo reggispinta (37) e detta parete di fondo (25) è alloggiata una bussola (28).
  7. 7. Giunto secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti elementi tubolari (18, 23, 31) sono manicotti di alluminio.
  8. 8. Giunto secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto organo flessibile (19) comprende almeno una fune o corda in acciaio, in particolare una fune o corda spiroidale in acciaio.
  9. 9. Metodo di realizzazione di un giunto di collegamento di cavi per un impianto di stendimento di cavi, comprendente: il fissaggio di un primo tratto (22) di un organo flessibile (19) ad un primo elemento tubolare (18); l inserimento di detto primo elemento tubolare (18) in un secondo elemento tubolare (23) in modo che detto primo elemento tubolare (18) sia posizionato girevole, almeno rispetto ad un asse longitudinale (L) del giunto, allinteno di detto secondo elemento tubolare (23), detto secondo elemento tubolare (23) essendo aperto ad una prima estremità e chiuso, all’altra estremità, da una parete di fondo (25), detta parete di fondo (25) comprendendo almeno un foro (26) di fuoriuscita di un secondo tratto (27) di detto organo flessibile (19); il fissaggio di detto secondo tratto (27) dell’organo flessibile (19) ad una porzione (32) di un terzo elemento tubolare (31); l alloggiamento di un tratto di cavo in fori (29, 35) ricavati in direzione sostanzialmente longitudinale all’interno di detti secondo e terzo elementi tubolari (23, 31).
  10. 10. Impianto di stendimento di cavi, provvisto di almeno una macchina argano (14) ed almeno una macchina freno (12) posizionate su lati opposti rispetto ad uno o più sostegni intermedi (15), detto impianto comprendendo almeno un giunto (20) di collegamento di cavi provvisto di almeno un primo elemento tubolare (18) al quale è fissato un primo tratto (22) di un organo flessibile (19) e posizionato girevole, almeno rispetto ad un asse longitudinale (L) del giunto, all’intemo di un secondo elemento tubolare (23) aperto ad una prima estremità e chiuso, all’altra estremità, da una parete di fondo (25), detta parete di fondo (25) comprendendo almeno un foro (26) di fuoriuscita di un secondo tratto (27) di detto organo flessibile (19), detto secondo tratto (27) essendo fissato ad una porzione (32) di un terzo elemento tubolare (31), detti secondo e terzo elementi tubolari (23, 31) essendo provvisti su estremità opposte di un relativo foro (29, 35) diretto sostanzialmente in direzione longitudinale e atto ad alloggiare un rispettivo tratto di cavo (11a, 11b) da stendere.
IT102018000009196A 2018-10-05 2018-10-05 Giunto di collegamento di cavi per un impianto di stendimento di cavi IT201800009196A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009196A IT201800009196A1 (it) 2018-10-05 2018-10-05 Giunto di collegamento di cavi per un impianto di stendimento di cavi
PCT/IT2019/050211 WO2020070764A1 (en) 2018-10-05 2019-09-25 Connection joint for cables for a cable stringing plant
US17/278,728 US11705697B2 (en) 2018-10-05 2019-09-25 Connection joint for cables for a cable stringing plant
EP19783741.2A EP3861607B1 (en) 2018-10-05 2019-09-25 Connection joint for cables for a cable stringing plant

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009196A IT201800009196A1 (it) 2018-10-05 2018-10-05 Giunto di collegamento di cavi per un impianto di stendimento di cavi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800009196A1 true IT201800009196A1 (it) 2020-04-05

Family

ID=64755623

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000009196A IT201800009196A1 (it) 2018-10-05 2018-10-05 Giunto di collegamento di cavi per un impianto di stendimento di cavi

Country Status (4)

Country Link
US (1) US11705697B2 (it)
EP (1) EP3861607B1 (it)
IT (1) IT201800009196A1 (it)
WO (1) WO2020070764A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1260807A (fr) * 1960-03-31 1961-05-12 Materiel Electr Soc Ind De Dispositif d'accouplement articulé de deux câbles métalliques
US3136844A (en) * 1961-09-11 1964-06-09 Petersen Anita E Stranded cable joint
EP0369411A1 (en) * 1988-11-14 1990-05-23 Pujol Y Tarrago, S.A. Link device for two control cable portions
EP1953882A1 (en) * 2007-01-31 2008-08-06 Canfor Utensili SRL Tape assembly
US20080246010A1 (en) * 2007-04-05 2008-10-09 Barthold Lionel O Apparatus And Method For Enhancing The Reconductoring Of Overhead Electric Power Lines
WO2018085520A1 (en) * 2016-11-03 2018-05-11 Hubbell Incorporated Flexible cable splice

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1866470A (en) * 1930-08-11 1932-07-05 Jason Hellmuth Coupling for wire ropes

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1260807A (fr) * 1960-03-31 1961-05-12 Materiel Electr Soc Ind De Dispositif d'accouplement articulé de deux câbles métalliques
US3136844A (en) * 1961-09-11 1964-06-09 Petersen Anita E Stranded cable joint
EP0369411A1 (en) * 1988-11-14 1990-05-23 Pujol Y Tarrago, S.A. Link device for two control cable portions
EP1953882A1 (en) * 2007-01-31 2008-08-06 Canfor Utensili SRL Tape assembly
US20080246010A1 (en) * 2007-04-05 2008-10-09 Barthold Lionel O Apparatus And Method For Enhancing The Reconductoring Of Overhead Electric Power Lines
WO2018085520A1 (en) * 2016-11-03 2018-05-11 Hubbell Incorporated Flexible cable splice

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020070764A1 (en) 2020-04-09
US20220037864A1 (en) 2022-02-03
EP3861607A1 (en) 2021-08-11
EP3861607B1 (en) 2022-10-19
US11705697B2 (en) 2023-07-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201900001841A1 (it) Macchina di recupero di un cavo
IT201900001845A1 (it) Macchina di recupero di un cavo
SA01220571B1 (ar) تركيبة كبل cable assembly وطريقة لاستخدامه
KR101930403B1 (ko) 지중 전력 케이블의 철거 및 신설방법
KR20020056897A (ko) 지중관로 내에 통신 케이블의 부설 방법과 부설 구조 및부설에 사용되는 부재
CA1108595A (en) Tube with weakened side wall segment and method for the use thereof in pulling cable
SE450184B (sv) Sett vid rasering, upplindning, dragning etc av en grov kabel eller annat motsvarande langstreckt bojligt foremal samt anordning for dess genomforande
JP2013212027A (ja) ケーブルの架線工法、撤去工法及びこれらの工法に使用する架線装置
WO2021004654A1 (de) Kompakte leitungsführung für reinraumanwendungen, sowie herstellverfahren und hülleinheit hierfür
JP2012502603A (ja) ケーブル要素を引出す引出方法および引出装置
IT201800009196A1 (it) Giunto di collegamento di cavi per un impianto di stendimento di cavi
IT201800006501A1 (it) Rulliera per lo stendimento di cavi in un impianto di stendimento di cavi ed impianto di stendimento di cavi comprendente tale rulliera
IT201800007692A1 (it) Impianto di trasporto a fune
KR930008965B1 (ko) 내부 도관을 사용해서 케이블을 설치하는 방법
KR102385613B1 (ko) 지중 전력 케이블의 철거 및 신설의 동시 시공방법
CN114121373B (zh) 一种8字型骨架式气吹复合光缆
IT202100012074A1 (it) Rulliera per lo stendimento di cavi in un impianto di stendimento di cavi ed impianto di stendimento di cavi comprendente tale rulliera
CN211089004U (zh) 一种快捷穿线的电力电缆保护管
US4202530A (en) Method for pulling cable using a tear-away feeder tube
IT201800006503A1 (it) Rulliera per lo stendimento di cavi in un impianto di stendimento di cavi ed impianto di stendimento di cavi comprendente tale rulliera
CN109292601B (zh) 一种更换电梯钢丝绳的方法
KR101819145B1 (ko) 콘크리트 구조물의 쉬스관 내에 강연선을 삽입 설치하는 방법
JPS6290602A (ja) 光フアイバユニツトの引替工法
CN215629433U (zh) 一种悬浇箱梁纵向预应力筋总体穿索牵引组件
CN215629434U (zh) 一种悬浇箱梁纵向预应力筋总体穿索套筒组件