IT201800007947A1 - Metodo per preparare una composizione di aminoacidi per consentire la corrispondenza dei singoli fabbisogni di amminoacidi ad un soggetto in base all'età, al genere, all'attività fisica e alla genetica - Google Patents

Metodo per preparare una composizione di aminoacidi per consentire la corrispondenza dei singoli fabbisogni di amminoacidi ad un soggetto in base all'età, al genere, all'attività fisica e alla genetica Download PDF

Info

Publication number
IT201800007947A1
IT201800007947A1 IT102018000007947A IT201800007947A IT201800007947A1 IT 201800007947 A1 IT201800007947 A1 IT 201800007947A1 IT 102018000007947 A IT102018000007947 A IT 102018000007947A IT 201800007947 A IT201800007947 A IT 201800007947A IT 201800007947 A1 IT201800007947 A1 IT 201800007947A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
amino acid
parameter
amino acids
parameters
Prior art date
Application number
IT102018000007947A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Piva
Original Assignee
Vetagro Int Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vetagro Int Srl filed Critical Vetagro Int Srl
Priority to IT102018000007947A priority Critical patent/IT201800007947A1/it
Priority to CN201980051965.4A priority patent/CN112533495A/zh
Priority to JP2021531203A priority patent/JP2021535194A/ja
Priority to CA3108422A priority patent/CA3108422A1/en
Priority to EP19783612.5A priority patent/EP3833199A1/en
Priority to BR112021001606-6A priority patent/BR112021001606A2/pt
Priority to US17/265,769 priority patent/US20210220314A1/en
Priority to PCT/IB2019/056528 priority patent/WO2020031025A1/en
Priority to KR1020217006396A priority patent/KR20210044804A/ko
Publication of IT201800007947A1 publication Critical patent/IT201800007947A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/195Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
    • A61K31/197Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid, pantothenic acid
    • A61K31/198Alpha-aminoacids, e.g. alanine, edetic acids [EDTA]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K10/00Animal feeding-stuffs
    • A23K10/10Animal feeding-stuffs obtained by microbiological or biochemical processes
    • A23K10/16Addition of microorganisms or extracts thereof, e.g. single-cell proteins, to feeding-stuff compositions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K10/00Animal feeding-stuffs
    • A23K10/10Animal feeding-stuffs obtained by microbiological or biochemical processes
    • A23K10/16Addition of microorganisms or extracts thereof, e.g. single-cell proteins, to feeding-stuff compositions
    • A23K10/18Addition of microorganisms or extracts thereof, e.g. single-cell proteins, to feeding-stuff compositions of live microorganisms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K20/00Accessory food factors for animal feeding-stuffs
    • A23K20/10Organic substances
    • A23K20/142Amino acids; Derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K20/00Accessory food factors for animal feeding-stuffs
    • A23K20/10Organic substances
    • A23K20/142Amino acids; Derivatives thereof
    • A23K20/147Polymeric derivatives, e.g. peptides or proteins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K20/00Accessory food factors for animal feeding-stuffs
    • A23K20/10Organic substances
    • A23K20/158Fatty acids; Fats; Products containing oils or fats
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K20/00Accessory food factors for animal feeding-stuffs
    • A23K20/10Organic substances
    • A23K20/174Vitamins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K20/00Accessory food factors for animal feeding-stuffs
    • A23K20/20Inorganic substances, e.g. oligoelements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K20/00Accessory food factors for animal feeding-stuffs
    • A23K20/20Inorganic substances, e.g. oligoelements
    • A23K20/22Compounds of alkali metals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K20/00Accessory food factors for animal feeding-stuffs
    • A23K20/20Inorganic substances, e.g. oligoelements
    • A23K20/24Compounds of alkaline earth metals, e.g. magnesium
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K20/00Accessory food factors for animal feeding-stuffs
    • A23K20/20Inorganic substances, e.g. oligoelements
    • A23K20/28Silicates, e.g. perlites, zeolites or bentonites
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K20/00Accessory food factors for animal feeding-stuffs
    • A23K20/20Inorganic substances, e.g. oligoelements
    • A23K20/30Oligoelements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K50/00Feeding-stuffs specially adapted for particular animals
    • A23K50/30Feeding-stuffs specially adapted for particular animals for swines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/115Fatty acids or derivatives thereof; Fats or oils
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/135Bacteria or derivatives thereof, e.g. probiotics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/15Vitamins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/16Inorganic salts, minerals or trace elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/17Amino acids, peptides or proteins
    • A23L33/175Amino acids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/17Amino acids, peptides or proteins
    • A23L33/19Dairy proteins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/40Complete food formulations for specific consumer groups or specific purposes, e.g. infant formula
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23PSHAPING OR WORKING OF FOODSTUFFS, NOT FULLY COVERED BY A SINGLE OTHER SUBCLASS
    • A23P20/00Coating of foodstuffs; Coatings therefor; Making laminated, multi-layered, stuffed or hollow foodstuffs
    • A23P20/10Coating with edible coatings, e.g. with oils or fats
    • A23P20/11Coating with compositions containing a majority of oils, fats, mono/diglycerides, fatty acids, mineral oils, waxes or paraffins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/40Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom, e.g. sulpiride, succinimide, tolmetin, buflomedil
    • A61K31/401Proline; Derivatives thereof, e.g. captopril
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/40Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom, e.g. sulpiride, succinimide, tolmetin, buflomedil
    • A61K31/403Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom, e.g. sulpiride, succinimide, tolmetin, buflomedil condensed with carbocyclic rings, e.g. carbazole
    • A61K31/404Indoles, e.g. pindolol
    • A61K31/405Indole-alkanecarboxylic acids; Derivatives thereof, e.g. tryptophan, indomethacin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/04Sulfur, selenium or tellurium; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/06Aluminium, calcium or magnesium; Compounds thereof, e.g. clay
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/24Heavy metals; Compounds thereof
    • A61K33/26Iron; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/24Heavy metals; Compounds thereof
    • A61K33/30Zinc; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/24Heavy metals; Compounds thereof
    • A61K33/34Copper; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K35/00Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution
    • A61K35/66Microorganisms or materials therefrom
    • A61K35/74Bacteria
    • A61K35/741Probiotics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K38/00Medicinal preparations containing peptides
    • A61K38/16Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
    • A61K38/17Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans
    • A61K38/1703Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans from vertebrates
    • A61K38/1709Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans from vertebrates from mammals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/02Inorganic compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/44Oils, fats or waxes according to two or more groups of A61K47/02-A61K47/42; Natural or modified natural oils, fats or waxes, e.g. castor oil, polyethoxylated castor oil, montan wax, lignite, shellac, rosin, beeswax or lanolin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0053Mouth and digestive tract, i.e. intraoral and peroral administration
    • A61K9/0056Mouth soluble or dispersible forms; Suckable, eatable, chewable coherent forms; Forms rapidly disintegrating in the mouth; Lozenges; Lollipops; Bite capsules; Baked products; Baits or other oral forms for animals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/02Nutrients, e.g. vitamins, minerals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2250/00Food ingredients
    • A23V2250/02Acid
    • A23V2250/06Amino acid
    • A23V2250/0626Isoleucine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2250/00Food ingredients
    • A23V2250/02Acid
    • A23V2250/06Amino acid
    • A23V2250/0628Leucine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2250/00Food ingredients
    • A23V2250/02Acid
    • A23V2250/06Amino acid
    • A23V2250/0654Valine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2300/00Mixtures or combinations of active ingredients, wherein at least one active ingredient is fully defined in groups A61K31/00 - A61K41/00

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Diabetes (AREA)
  • Marine Sciences & Fisheries (AREA)
  • Gastroenterology & Hepatology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Pediatric Medicine (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell ́invenzione avente per titolo: “Metodo per preparare una composizione di aminoacidi per consentire la corrispondenza dei singoli fabbisogni di amminoacidi ad un soggetto in base all'età, al genere, all'attività fisica e alla genetica”.
La presente invenzione si riferisce a un metodo per la preparazione di una composizione comprendente almeno un aminoacido, preferibilmente almeno due aminoacidi, e loro sali. Inoltre, la presente invenzione si riferisce anche a una composizione per uso umano o animale, preferibilmente per animali monogastrici, ottenuta mediante detto metodo. Inoltre, la presente invenzione si riferisce anche a detta composizione per uso umano o animale, preferibilmente per animali monogastrici, in un metodo di trattamento, terapeutico e non-terapeutico, di una carenza di proteine e di una patologia, sintomo e/o disturbo derivante da detta carenza di proteine.
Lo sviluppo e il mantenimento della massa muscolare scheletrica sono determinati dalla somma dei processi di sintesi proteica muscolare (muscle protein synthesis, in breve MPS, processo alla base dell’ipertrofia) e breakdown proteico muscolare (muscle protein breakdown, in breve MPB, processo alla base dell’atrofia). La preservazione e lo sviluppo della massa muscolare nell’uomo, determinati dall’equilibrio omeostatico tra MPS e MPB, risultano essere elementi essenziali per il mantenimento della salute metabolica e della locomozione indipendente, ossia in generale di una migliore della qualità della vita ([1] Dideriksen et al 2013). Questo equilibrio tra MPS e MPB può essere perturbato da diversi fattori quali alcune malattie croniche, il disuso dei muscoli e l’invecchiamento. La perdita della massa e della forza muscolare (sarcopenia), infatti, rientra tra i maggiori responsabili di un’aumentata mortalità, morbilità, e di una ridotta qualità della vita nell’anziano ([2] Nowson and O’connell 2015). È stato verificato come la somministrazione intravenosa di aminoacidi (AA) in soggetti volontari, promuovendo l’iperaminoacidemia e l’iperinsulinemia, stimolino la MPS ([3] Philips, 2014). La sintesi proteica muscolare, però, è un processo considerato “saturabile”, per cui risulta essere cruciale la composizione amminoacidica della fonte proteica e il quantitativo di amminoacidi essenziali (EAA) apportati mediante la dieta. Gli EAA, ossia quegli AA che l’organismo non è in grado di sintetizzare de novo e devono essere quindi acquisiti attraverso la dieta, sono nove per l’uomo: istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano, valina ([4] DRI, 2006). Di questi nove, studi recenti hanno dimostrato come la leucina, uno degli AA a catena ramificata (BCAA), giochi un ruolo cruciale nella MPS attraverso l’attivazione di cascate del segnale nel pathway della molecola mTORC1. Questo AA, infatti, è stato individuato come il principale segnale anabolico tra i diversi AAs (Bohè et al 2003). Durante la fase post-prandiale (1-4 h dopo il pasto) la MPS è elevata, risultando in un bilancio di proteina muscolare positivo, mentre la velocità di MPS è più bassa nella fase di digiuno e il bilancio proteico è negativo ([5] Jager et al 2017). Inoltre, è stato dimostrato che la concentrazione di EAA nel sangue regola la velocità della sintesi proteica nel muscolo a riposo e dopo l’esercizio ([5] Jager et al 2017).
Ad oggi le composizioni (composizioni farmaceutiche, integratori alimentari, alimenti o composizioni nutraceutiche) disponibili in commercio per l’integrazione proteica, umana o animale, non fanno riferimento a particolari AA e non tengono in considerazione la specificità di ciascun soggetto, intesa come il reale fabbisogno quali- quantitativo. Infatti, per mantenere un adeguato equilibrio tra MPS e MPB, è importante tenere in considerazione che il fabbisogno proteico e dei singoli aminoacidi (AA) differisce da soggetto a soggetto in relazione a diversi fattori, primo fra tutti l’età ([4] DRI 2006). Ad esempio, nel soggetto anziano (oltre i 75 anni) viene registrata una cosiddetta “resistenza anabolica”, si verificano squilibri nel pathway di mTORC1 ([6] Mitchell et al 2016) e l’intake proteico cala, aspetto che le dosi giornaliere raccomandate in riferimento al fabbisogno proteico per un soggetto non tengono in considerazione ([2] Nowson and O’Connell 2015). Un altro fattore influente è il grado di sedentarietà e, in caso di soggetto sportivo, il tipo di esercizio (aerobico o di resistenza). L’esercizio infatti, in particolare quello di resistenza, è uno dei driver della MPS, insieme alla dieta ([7] Stokes et al. 2018), per cui diversa è la richiesta amminoacidica di soggetti sportivi. Differenze vi sono anche tra soggetti di sesso maschile o femminile. In letteratura, la maggior parte degli studi mirati ad individuare il fabbisogno amminoacidico sono stati condotti principalmente su soggetti maschili, ad eccezione di pochi studi in cui è stato dimostrato come il fabbisogno amminoacidico vari in base alla fase del ciclo mestruale ([8] Elango et al, 2008). Inoltre, tale fabbisogno varia in condizioni eccezionali quali la gravidanza e la lattazione ([4] DRI, 2006). Inoltre, è ben noto come vi sia una differenza nella prevalenza del tipo di miofibre a seconda della razza e, pur non essendoci studi mirati allo studio della composizione AA in base alla genetica della razza, è altamente probabile che il fabbisogno AA vari in relazione alla tipologia prevalente di miofibre. Queste differenze evidenziano come sia necessario definire un’integrazione di specifici AA che risulti essere mirata ai diversi reali fabbisogni di ciascun soggetto e che tenga conto di tutti i parametri sopra riportati. Sarebbe, inoltre, molto utile poter garantire una quantità e costanza maggiore di aminoacidi nel sangue consentendo una biodisponibilità ematica degli aminoacidi più costante nelle 24 ore limitando le fluttuazioni tra i pasti principali.
Il problema tecnico che la presente invenzione affronta è, quindi, quello di fornire una valida soluzione che permetta la messa a punto e la preparazione di composizioni (composizioni farmaceutiche, integratori alimentari, alimenti o composizioni nutraceutiche) idonee a fornire uno specifico apporto di aminoacidi, sia a livello qualitativo che quantitativo, ad un soggetto umano adeguato alle specifiche esigenze di detto soggetto (e.g. età, genere, genetica della razza/tipo di fibra muscolare, stato di salute, attività fisica svolta, specifici valori del sangue).Per superare detto problema tecnico, la presente invenzione fornisce un metodo che permette di preparare una composizione comprendente aminoacidi selezionati in qualità e quantità ad hoc per ogni soggetto o gruppo di soggetti in base allo stato fisico e al tipo di esigenze del soggetto o gruppo di soggetti, come dettagliato di seguito.
Inoltre, la presente invenzione fornisce una composizione ottenuta mediante il metodo dell’invenzione priva degli effetti collaterali, di facile preparazione ed economicamente vantaggiosa.
Questi scopi ed altri ancora, che risulteranno chiari dalla descrizione dettagliata che segue, sono raggiunti dal metodo e dalla composizione della presente invenzione grazie alle caratteristiche tecniche rivendicate nelle unite rivendicazioni.
La Richiedente, a fronte di una intensa fase di ricerca e sviluppo, ha trovato una metodologia per determinare, in base a alcuni parametri di un soggetto, o gruppo di soggetti, come selezionare gli aminoacidi (qualità e quantità) da formulare per fornire una composizione che possa rispondere alle esigenze di adeguato apporto di aminoacidi per detto soggetto.
Forma oggetto della presente invenzione un metodo (in breve metodo dell’invenzione) per la preparazione di una composizione (in breve composizione dell’invenzione per uso umano o animale, preferibilmente per animali monogastrici) comprendente almeno un aminoacido, preferibilmente almeno due aminoacidi o loro sali, di grado farmaceutico o alimentare accettabile;
detto metodo comprendente le fasi di:
- valutare e/o quantificare per un soggetto umano o un animale, preferibilmente un animale monogastrico, almeno un primo parametro selezionato dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di: genere, età, razza o composizione aminoacidica della fibra muscolare in base alla razza, tipo di attività sportiva svolta, tipo di lavoro svolto, dieta giornaliera o un insieme di due o più di detti primi parametri; e/o
- valutare e/o quantificare per un soggetto umano o un animale, preferibilmente un animale monogastrico, almeno un secondo parametro selezionato dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di: concentrazione di azoto nel plasma, creatinina nel sangue, creatinfosfochinasi nel sangue, acido lattico o lattato nel sangue dopo sforzo fisico, numero di passi giornalieri, o campione salivare o parametri ottenuti da una caratterizzazione genetica o un insieme di detti secondi parametri; seguito da,
- selezionare in base a detto almeno un primo parametro o insieme di detti primi parametri e in base a detto almeno un secondo parametro o insieme di detti secondi parametri almeno un aminoacido, preferibilmente almeno due aminoacidi; seguito da
- selezionare in base a detto almeno un primo parametro o insieme di detti primi parametri e in base a detto almeno un secondo parametro o insieme di detti secondi parametri una prima quantità di detto almeno un aminoacido, preferibilmente di detto almeno due aminoacidi; seguito da,
- formulare detto almeno un aminoacido, preferibilmente detti almeno due aminoacidi, selezionati e quantificati nelle fasi precedenti in una composizione adatta ad essere somministrata a detto soggetto o animale.
Il metodo dell’invenzione può prevedere che soltanto detto almeno un primo parametro o un insieme di detti primi parametri sia valutato; oppure che soltanto detto almeno un secondo parametro o un insieme di detti secondi parametri sia valutato. Preferibilmente, il metodo dell’invenzione prevede che sia detto almeno un primo parametro o un insieme di detti primi parametri sia valutato e sia detto almeno un secondo parametro o un insieme di detti secondi parametri sia valutato.
La valutazione (o misurazione) di detti secondi parametri è effettuata secondo metodiche standard note al tecnico esperto del ramo.
La creatinina è una proteina che si trova maggiormente nei muscoli. Un aumento di tale proteina, escludendo con analisi danni renali, può dipendere da un’attività fisica intensa.
La creatinfosfochinasi (CPK) interviene nel meccanismo energetico associato alla creatina, è presente nei muscoli (tipo MM), nel cuore (MB) e nel cervello (BB). Generalmente viene rilasciata nel sangue dai muscoli (scheletrici e cardiaco) quando c’è un danno o un affaticamento delle fibre muscolari: sforzo intenso, strappo o lesione, interventi chirurgici o, nei casi più gravi, infarto del miocardio, malattie neuromuscolari o alterazioni tiroidee.
L'acido lattico o lattato è un sottoprodotto del metabolismo anaerobico lattacido. Si tratta di un composto tossico per le cellule, il cui accumulo nel torrente ematico si correla alla comparsa della cosiddetta fatica muscolare.
Vantaggiosamente, gli aminoacidi sono quindi selezionati e quantificati in base allo studio di reali fabbisogni individuali, del soggetto umano o animale, preferibilemnte animale monogastrico, ottenuti mediante studio della composizione AA della fibra muscolare e/o analisi di campioni di saliva o campioni di sangue o analisi ematiche del soggetto o animale. In una realizzazione preferita, tale composizione potrebbe essere determinata mediante raccolta di campione salivare per raccolta del DNA del singolo individuo e/o determinando la presenza di geni coinvolti nel processo anabolico e/o correlabili alla composizione della fibra muscolare e/o correlabili a specifiche patologie conducendo metodiche standard note al tecnico esperto del ramo. Lo studio dei reali fabbisogni proteici in base a detti primi e/o secondi parametri può essere condotto utilizzando differenti metodiche tra cui il bilancio dell’azoto, la determinazione dell’ossidazione dell’AA (indicator aminoacid oxidation, IAAO) o la misura dell’ossidazione di singoli AA essenziali ([12] LARN 2017). Gli ultimi due metodi sono quelli considerati meglio appropriati per definire un più specifico fabbisogno di AA.
In una forma di realizzazione preferita, le fasi di valutare detto almeno un primo parametro e/o detto almeno un secondo parametro sono seguite inoltre, oltre che dalle fasi di selezionare almeno un aminoacido, preferibilmente almeno due aminoacidi, e le loro quantità per lo scopo della presente invenzione, dalle fasi di:
-selezionare in base a detto almeno un primo parametro o insieme di detti primi parametri e/o in base a detto almeno un secondo parametro o insieme di detti secondi parametri almeno un ingrediente non aminoacidico scelto tra uno o più acidi organici o inorganici, uno o più componenti aromatiche, almeno una vitamina, almeno un sale minerale, almeno un antiossidante, almeno un ceppo batterico probiotico, o un insieme di detti ingredienti non aminoacidici; seguita da:
- selezionare in base a detto almeno un primo parametro o insieme di detti primi parametri e/o in base a detto almeno un secondo parametro o insieme di detti secondi parametri una seconda quantità di detto almeno un ingrediente non aminoacidico o di detto insieme di detti ingredienti non aminoacidici;
- formulare detto almeno un ingrediente non aminoacidico o insieme di detti ingredienti non aminoacidici in detta seconda quantità unitamente a detti almeno due aminoacidi in detta composizione.
Vantaggiosamente, detta vitamina è una vitamina del gruppo A, B, C, D, E o K.
Vantaggiosamente, detto un sale minerale è un sale organico o inorganico di un catione di un metallo, quale, ad esempio Fe, Se, Mg, Ca, K.
Vantaggiosamente, detto un antiossidante è scelto tra N-acetil cisteina (NAC), Coenzima Q10 (CoQ10), L-acetilcarnitina, e analoghi.
Forma, inoltre, oggetto dell’invenzione una composizione ottenuta mediante il metodo dell’invenzione comprendente:
(i) una miscela che comprende o, alternativamente, consiste di almeno un aminoacido, preferibilmente almeno due aminoacidi o loro sali, di grado farmaceutico o alimentare accettabile e, opzionalmente,
(ii) almeno un additivo e/o eccipiente di grado farmaceutico o alimentare accettabile.
In una forma di realizzazione, detto almeno un aminoacido o detti almeno due aminoacidi compresi nella composizione dell’invenzione sono aminoacidi essenziali; preferibilmente la composizione dell’invenzione comprende due o più aminoacidi essenziali, ad esempio tre, quattro o cinque. Detto almeno un aminoacido essenziale è selezionato nel gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di: istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano, valina; preferibilmente fenilalanina, lisina, metionina, treonina, triptofano o leucina.
Nel contesto della presente invenzione, il termine amminoacidi si riferisce agli L-α-amminoacidi, cioè quelli il cui gruppo amminico e il cui gruppo carbossilico sono legati allo stesso atomo di carbonio, chiamato appunto carbonio α, in configurazione L, dotati quindi di relativa attività ottica, con l'unica eccezione della glicina, che è achirale. Gli amminoacidi sono le unità costitutive delle proteine (proteinogenici); a seconda del tipo, del numero e dell'ordine di sequenza con cui si legano i diversi amminoacidi è possibile ottenere un enorme numero di proteine. In natura, conosciamo classicamente 20 amminoacidi proteinogenici. Il nostro organismo riesce a sintetizzare alcuni degli amminoacidi necessari per costruire le proteine, ma non è capace di costruirne altri, che vengono perciò definiti "aminoacidi essenziali" (AAE) e devono essere introdotti con gli alimenti.
In una forma di realizzazione, detto almeno un aminoacido o detti almeno due aminoacidi sono nel totale presenti nella composizione dell’invenzione ad una concentrazione in peso compresa in nell’intervallo tra 1 % e 80 % rispetto al peso totale della composizione, preferibilmente tra 10 % e 50 %, ancor più preferibilmente tra 15 % e 45 %.
In una forma di realizzazione, la composizione dell’invenzione comprende inoltre, in aggiunta alla (i) miscela e, opzionalmente, a (ii) additivi e/o eccipienti, (iii) una matrice di rivestimento, in cui detta (iii) matrice di rivestimento incorpora e microincapsula detta (i) miscela.
Detta (i) miscela può essere rivestita esternamente da uno o due strati distinti di rivestimento mediante tecniche note all'esperto del ramo. Almeno uno di detti uno o due strati di rivestimento è detto (iii) matrice di rivestimento; preferibilmente, la (i) miscela ha un rivestimento esterno che comprende due strati distinti, preferibilmente entrambi i due strati comprendono detta (iii) matrice di rivestimento nelle varie forme di realizzazione sotto illustrate.
In una forma di realizzazione la composizione dell’invenzione comprende, oltre ad almeno un aminoacido, preferibilmente almeno due aminoacidi, anche almeno un ingrediente non aminoacidico come sopra definito. In presenza di detta (iii) matrice di rivestimento, detto ingrediente non aminoacidico può essere compreso nella (i) miscela ed essere quindi anche lui microincapsulato da detta (iii) matrice di rivestimento o, alternativamente, può essere compreso nella composizione ma non compreso nella (i) miscela miscroincapsulata dalla (iii) matrice di rivestimento.
In una forma di realizzazione preferita, detta (iii) matrice di rivestimento permette un rilascio controllato dell’aminoacido dopo somministrazione ad un soggetto (in breve matrice di rivestimento a rilascio controllato). Detta matrice di rivestimento a rilascio controllato può essere una matrice di rivestimento nota al tecnico del ramo.
In una forma di realizzazione preferita, detta (iii) una matrice di rivestimento che permette un rilascio controllato dell’aminoacido dopo somministrazione ad un soggetto comprende o, alternativamente, consiste di almeno un acido grasso, saturo o insaturo, avente un numero di atomi di carbonio compreso nell’intervallo C10-C30, preferibilmente C14-C24, e/o almeno un trigliceride avente catene di acidi grassi saturi o insaturi, aventi un numero di carboni compreso nell’intervallo C6-C30, preferibilmente C14-C24, e/o cere aventi un numero di atomi di carbonio compreso nell’intervallo C16-C36, preferibilmente C24-C36; denominata di seguito per semplicità matrice di rivestimento lipidica a rilascio controllato.
Detta (iii) matrice di rivestimento lipidica a rilascio controllato è in grado di rilasciare i componenti presenti nella (i) miscela in funzione del tempo e, se somministrata per via enterale, in funzione del processo digestivo. Vantaggiosamente detta (iii) matrice di rivestimento lipidica a rilascio controllato è in grado di garantire una quantità e costanza maggiore di aminoacidi nel sangue e consente una biodisponibilità ematica degli aminoacidi più costante nelle 24 ore limitando, vantaggiosamente, le fluttazioni degli stessi tra i pasti principali.
La (i) miscela microincapsulata con detta (iii) matrice di rivestimento lipidica a rilascio controllato viene prodotta mediante il metodo di produzione decritto nel documento brevettuale EP 1391155 A1 ai paragrafi [0048]
[0049] e [0077]; detti paragrafi sono incorporati per riferimento nella presente descrizione.
I trigliceridi (o triacilgliceroli) sono esteri neutri del glicerolo in cui al posto degli atomi di idrogeno dei gruppi ossidrilici sono presenti le catene di tre acidi grassi a lunga catena. La lunghezza delle catene di acidi grassi nelle comuni strutture dei trigliceridi può essere dai 5 ai 28 atomi di carbonio, ma 17 e 19 sono più comuni.
Con il termine acidi grassi (in breve FA, dall'inglese fatty acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici prevalentemente, ma non esclusivamente, a lunga catena con un numero pari di atomi di carbonio, senza ramificazioni e aciclici (cioè costituiti da molecole che non presentano catene chiuse ad anello). Gli acidi grassi possono essere saturi (se la loro molecola presenta solo legami singoli C-C) o insaturi (se presentano doppi legami C=C).
Con il termine cere si indicano esteri di acidi grassi a lunga catena con alcoli monoidrici ad alto peso molecolare. Le cere possono essere di origine vegetale o di origine animale (cera d’api).
Vantaggiosamente, detto acido grasso compreso nella (iii) matrice di rivestimento lipidica a rilascio controllato può essere un acido grasso idrogenato o non idrogenato, di origine vegetale e/o animale.
Vantaggiosamente, detto trigliceride compreso nella (iii) matrice di rivestimento lipidica a rilascio controllato può essere un trigliceride idrogenato o non idrogenato, di origine vegetale e/o animale.
Vantaggiosamente, dette cere comprese nella (iii) matrice di rivestimento lipidica a rilascio controllato possono essere di origine vegetale e/o animale.
In una forma di realizzazione preferita, detta (iii) matrice di rivestimento lipidica a rilascio controllato comprendente o, alternativamente, consistente di almeno un acido grasso idrogenato di origine vegetale e/o animale e/o almeno un trigliceride idrogenato di origine vegetale e/o animale; preferibilmente almeno un acido grasso idrogenato di origine vegetale e/o almeno un trigliceride idrogenato di origine vegetale.
I trigliceridi vegetali idrogenati sono scelti dal gruppo comprendente: olio di palma, olio di girasole, olio di mais, olio di colza, olio di arachidi e olio di soia.
I trigliceridi di origine animale sono scelti tra: grasso di pollo, grasso di pollo idrogenato, sego bovino e lardo suino.
Preferibilmente, la composizione può comprendere detta (iii) matrice di rivestimento nelle sue varie forme di realizzazione in una quantità in peso compresa nell’intervallo dal 30% al 80% rispetto al peso totale della composizione; preferibilmente da 40% a 60%, più preferibilmente da 45% a 55%.
La (i) miscela microincapsulata con detta (iii) matrice di rivestimento nelle sue varie forme di realizzazione forma delle particelle sferiche aventi un diametro particelle compreso nell’intervallo tra 50 μm e 2000 μm, preferibilmente tra 100 μm e 500 μm, più preferibilmente 100 μm e 300 μm.
La (iii) matrice di rivestimento dell’invenzione, nelle sue varie forme di realizzazione sopra illustrate, può inoltre comprendere additivi di rivestimento. Gli additivi di rivestimento sono scelti dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di: silice fumata, calcio stearato, magnesio stearato e solfato di calcio. Gli additivi di rivestimento utilizzati servono ad aumentare la viscosità della matrice stessa e riducono la sua permeabilità. Preferibilmente, la (iii) matrice di rivestimento dell’invenzione comprende una pluralità di additivi in una quantità totale in peso compresa nell’intervallo tra 0,1% e 30% rispetto al peso totale della (iii) matrice di rivestimento, preferibilmente tra 1% e 20%, più preferibilmente tra 5% e 10%.
La composizione della presente invenzione può comprendere, in aggiunta alla (i) miscela e, se presente, alla (iii) matrice di rivestimento, anche (ii) almeno un additivo e/o eccipiente di grado farmaceutico o alimentare, cioè una sostanza priva di attività terapeutica adatta per uso farmaceutico o alimentare. Nel contesto della presente invenzione gli ingredienti accettabili per uso farmaceutico o alimentare comprendono tutte le sostanze ausiliarie note all’esperto del ramo come, ad esempio non limitativo, diluenti, solventi (tra cui acqua, glicerina, alcol etilico), solubilizzanti, addensanti, edulcoranti, aromatizzanti, coloranti, lubrificanti, tensioattivi, antimicrobici, antiossidanti, conservanti, tamponi per stabilizzare il pH e loro miscele. Esempi non limitativi di tali sostanze sono maltodestrine, tamponi fosfato, basi come sodio idrossido, gomma xantano, gomma guar, fruttosio, aromi naturali o artificiali.
Forma, inoltre, oggetto della presente descrizione, una composizione farmaceutica, composizione nutraceutica, prodotto integratore alimentare o un prodotto alimentare o un alimento a fine medico speciale o una composizione per dispositivo medico comprendente o, alternativamente, consistente della composizione della presente invenzione.
La composizione della presente invenzione può essere, come esempio non limitativo, in una forma liquida, quale soluzione, sistema liquido bifasico, sospensione o sciroppo, forma semisolida, quale gel, crema o schiuma, o forma solida, quale polvere, granuli, scaglie, aggregati, capsule, pasticche, barrette e forme equivalenti.
Preferibilmente, la composizione dell’invenzione è per uso orale, preferibilmente in forma solida di granuli, micro-granuli, scaglie o polvere; ancora più preferibilmente in una forma farmaceutica di compressa, capsula o soft-gel.
Se non diversamente specificato, l’indicazione che una composizione “comprende” uno o più componenti o sostanze significa che altri componenti o sostanze possono essere presenti oltre a quello, o quelli, specificamente indicati.
Forma, inoltre oggetto della presente invenzione la composizione dell’invenzione secondo le forme di realizzazione sopra descritte per uso in un metodo di trattamento, preventivo e/o curativo, di una carenza di proteine e di una patologia, sintomo e/o disturbo associato a detta carenza di proteine, in un soggetto in stato di necessità.
La carenza lieve di proteine può causare: riduzione dell'efficienza metabolica (ad esempio, facilità di sanguinamento, lentezza della guarigione delle ferite ecc.), riduzione degli elementi corpuscolati nel sangue, perdita di peso (come effetto della riduzione muscolare, riduzione dei volumi muscolari, affaticamento precoce, difficoltà di concentrazione e difficoltà di apprendimento, malumore, indolenzimento muscolare e/o alle articolazioni e/o alle ossa, variazioni glicemiche, maggior suscettibilità alle infezioni.
Meno frequentemente la carenza lieve di proteine può causare anche: ansietà (per l'alterata sintesi dei neurotrasmettitori), riduzione delle prestazioni atletiche (ridotta compensazione dello stimolo allenante), alterazioni del sonno (alcuni ipotizzano che possa essere causata dall'alterazione della sintesi di triptofano e serotonina), scompensi digestivi (le proteine consentono la sintesi naturale degli enzimi digestivi).
Inoltre, una carenza di proteine può generare sintomi o disturbi o patologie più gravi, quali deplezione muscolare (costituita dall'autodigestione delle proteine muscolari per produrre energia), riduzione della massa e forza muscolare e riduzione grave di tutte le componenti a base proteica dell'organismo quali unghie, capelli, pelle, enzimi, neurotrasmettitori, ormoni, immunoglobuline.
In una forma di realizzazione, la composizione è per uso in un metodo di trattamento, preventivo e/o curativo, di una riduzione della massa muscolare e/o riduzione della forza muscolare e di una patologia, sintomo e/o disturbo associato a detta riduzione della massa muscolare e/o riduzione della forza muscolare, in un soggetto in stato di necessità.
Forma oggetto della presente descrizione, inoltre, un metodo per il trattamento preventivo e/o curativo, di una carenza di proteine e di patologie, sintomi e/o disturbi associati a detta carenza di vitamine, in cui detto trattamento comprende la somministrazione della composizione dell’invenzione come sopra definita in un soggetto avente necessità; in particolare per il trattamento, preventivo e/o curativo, di una riduzione della massa e/o forza muscolare.
Per “metodo di trattamento” nell’ambito della presente invenzione si intende un intervento, comprendente la somministrazione di una sostanza, o miscela di sostanze o combinazione delle stesse, avente come finalità l’eliminazione, la riduzione/diminuzione o la prevenzione di una patologia o malattia e dei suoi sintomi o disturbi.
Infine, forma oggetto della presente invenzione l’uso non-terapeutico della composizione dell’invenzione secondo le forme di realizzazione sopra descritte, in cui detto uso è per il trattamento non-terapeutico di una carenza di proteine e di un disturbo associato a detta carenza di proteine in un soggetto in stato di necessità, in cui detto uso non-terapeutico prevede la somministrazione di detta composizione; preferibilmente detto disturbo associato a detta carenza di proteine è una riduzione della massa e/o forza muscolare.
Bibliografia
1. Dideriksen K., Reitelseder S., Holm L. (2013). Influence of amino acids, dietary protein, and physical activity on muscle mass development in humans. Nutrients, 5(3):852-76. doi: 10.3390/nu5030852.
2. Nowson C., O'Connell S. (2015). Protein Requirements and Recommendations for Older People: A Review. Nutrients, 7(8):6874-99. doi: 10.3390/nu7085311.
3. Philips SM (2014). Sports Med, 44:S71–S77. doi 10.1007/s40279-014-0152-3.
4. Dietary Reference Intake (DRI) – 2006 Ed.
5. Jager R, Kerksick MC, Campbell BI, et al (2017). International Society of Sports Nutrition Position Stand: protein and exercise Journal of the International Society of Sports Nutrition (2017) 14:20. DOI 10.1186/s12970-017-0177-8.
6. Mitchell WK, Wilkinson DJ, Phillips BE, Lund JN, Smith K, Atherton PJ (2016). Human Skeletal Muscle Protein Metabolism Responses to Amino Acid Nutrition. Adv Nutr, 7(4): 828S-38S. doi:10.3945/an.115.011650.
7. Stokes T, Hector AJ, Morton RW, McGlory C, Phillips SM (2018). Recent Perspectives Regarding the Role of Dietary.
8. Elango R, Ball RO, Pencharz PB (2008). Individual amino acid requirements in humans: an update. Current Opinion in Clinical Nutrition and Metabolic Care 2008, 11:34–39.
9. Piva A., Anfossi P., Meola E., Pietri A., Panciroli A., Bertuzzi T., Formigoni A. (1997). Effect of microcapsulation on absorption processes in the pig. Livestock Production Science, 51: 53-61.
10. Prandini A., Sigolo S, Morlacchini M, Grilli E, and Fiorentini L. (2013). Microencapsulated lysine and lowprotein diets: Effects on performance, carcass characteristics and nitrogen excretion in heavy growing -finishing pigs. J ANIM SCI, 91:4226-4234.doi: 10.2527/jas.2013-6412.
11. LARN: Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana. SICS Editore, 2017.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un metodo per la preparazione di una composizione comprendente almeno un aminoacido, preferibilmente almeno due aminoacidi o loro sali di grado farmaceutico o alimentare accettabile, detto metodo comprendente le fasi di: - valutare e/o quantificare per un soggetto umano o un animale, preferibilmente un animale monogastrico, almeno un primo parametro selezionato dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di: genere, età, razza o composizione aminoacidica della fibra muscolare in base alla razza, tipo di attività sportiva svolta, tipo di lavoro svolto, dieta giornaliera o un insieme di due o più di detti primi parametri; e/o - valutare e/o quantificare per un soggetto umano o un animale, preferibilmente un animale monogastrico, almeno un secondo parametro selezionato dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di: concentrazione di azoto nel plasma, creatinina nel sangue, creatinfosfochinasi nel sangue, acido lattico o lattato nel sangue dopo sforzo fisico, numero di passi giornalieri, o campione salivare o parametri ottenuti da una caratterizzazione genetica o un insieme di detti secondi parametri; seguito da, - selezionare in base a detto almeno un primo parametro o insieme di detti primi parametri e in base a detto almeno un secondo parametro o insieme di detti secondi parametri almeno un aminoacido, preferibilmente almeno due aminoacidi; seguito da - selezionare in base a detto almeno un primo parametro o insieme di detti primi parametri e in base a detto almeno un secondo parametro o insieme di detti secondi parametri una prima quantità di detto almeno un aminoacido, preferibilmente di detto almeno due aminoacidi; seguito da, - formulare detto almeno un aminoacido, preferibilmente detti almeno due aminoacidi, selezionati e quantificati nelle fasi precedenti in una composizione adatta ad essere somministrata a detto soggetto o animale.
  2. 2. Il metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo e/o secondo parametro viene valutato e quantificato analizzando la composizione aminoacidica della fibra muscolare e/o analisi di campioni di saliva o campioni di sangue o analisi ematiche del soggetto o animale; preferibilmente viene determinata mediante raccolta di campione salivare per raccolta del DNA del singolo individuo e/o determinando la presenza di geni coinvolti nel processo anabolico e/o correlabili alla composizione della fibra muscolare e/o correlabili a specifiche patologie conducendo metodiche standard.
  3. 3. Il metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui le fasi di misurare detto primo parametro e di valutare detto secondo parametro sono seguite inoltre da una fase di: -selezionare in base a detto almeno un primo parametro o insieme di detti primi parametri e/o in base a detto almeno un secondo parametro o insieme di detti secondi parametri almeno un ingrediente non aminoacidico scelto tra uno o più acidi organici o inorganici, uno o più componenti aromatiche, almeno una vitamina, un sale minerale, un antiossidante, un estratto vegetale, un ceppo batterico probiotico e loro miscele; seguita da, -selezionare in base a detto almeno un primo parametro o insieme di detti primi parametri e in base a detto almeno un secondo parametro o insieme di detti secondi parametri una seconda quantità di detto almeno un ingrediente non aminoacidico; seguita da, - formulare detto almeno un ingrediente non aminoacidico in detta seconda quantità unitamente a detto almeno un aminoacido, preferibilmente detti almeno due aminoacidi o loro sali in detta composizione.
  4. 4. Una composizione ottenuta mediante il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3 comprendente: (i) una miscela che comprende o, alternativamente, consiste di almeno un aminoacido, preferibilmente due aminoacidi o loro sali, di grado farmaceutico o alimentare accettabile e, opzionalmente, (ii) almeno un additivo e/o eccipiente di grado farmaceutico o alimentare accettabile.
  5. 5. La composizione secondo la rivendicazione 4, in cui almeno uno di detto almeno un aminoacido, preferibilmente di detti almeno due aminoacidi o loro sali, è un aminoacido essenziale scelto dal gruppo consistente di: istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano, valina; preferibilmente fenilalanina, lisina, metionina, treonina, triptofano e leucina, più preferibilmente leucina.
  6. 6. La composizione secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui detta composizione comprende inoltre: (iii) una matrice di rivestimento comprendente o, alternativamente, consistente di almeno un acido grasso, saturo o insaturo, avente un numero di carboni compreso nell’intervallo C10-C30, preferibilmente C14-C24, e/o almeno un trigliceride avente catene di acidi grassi saturi o insaturi, aventi un numero di carboni compreso nell’intervallo C6-C30, preferibilmente C14-C24, e/o cere aventi un numero di atomi di carbonio compreso nell’intervallo C16-C36, preferibilmente C24-C36; in cui detta (iii) matrice di rivestimento incorpora e/o microincapsula detta (i) miscela, e in cui detta (iii) matrice di rivestimento permette un rilascio controllato dell’aminoacido dopo somministrazione a detto soggetto, garantendo una quantità e costanza maggiore di aminoacidi nel sangue e una biodisponibilità ematica degli aminoacidi più costante nelle 24 ore limitando le fluttuazioni degli stessi tra i pasti principali.
  7. 7. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui detta (iii) matrice di rivestimento comprendente o, alternativamente, consistente di: almeno un acido grasso idrogenato di origine vegetale e/o animale, preferibilmente di origine vegetale; e/o almeno un trigliceride idrogenato o nonidrogenato di origine vegetale e/o animale, preferibilmente i trigliceridi di origine animale sono scelti tra: grasso di pollo, grasso di pollo idrogenato, sego bovino e lardo suino; e/o una cera, preferibilmente una cera d’api.
  8. 8. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 7, in cui detta composizione è per uso in un metodo di trattamento, preventivo e/o curativo, di una carenza di proteine e di una patologia, sintomo e/o disturbo associato a detta carenza di proteine, in un soggetto in stato di necessità.
  9. 9. La composizione per uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-8, in cui detta composizione è per uso umano o animale, preferibilmente animale monogastrico, in un metodo di trattamento, preventivo e/o curativo, di una riduzione della massa muscolare e/o riduzione della forza muscolare e di una patologia, sintomo e/o disturbo associato a detta riduzione della massa e/o della forza muscolare, in un soggetto in stato di necessità.
  10. 10. La composizione per uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-9, in cui detta composizione è per uso in un metodo di trattamento, preventivo e/o curativo, della sarcopenia.
  11. 11. Uso non-terapeutico della composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 7, in cui detto uso è per il trattamento non-terapeutico di una carenza di proteine e di un disturbo associato a detta carenza di proteine, in cui detto uso non-terapeutico prevede la somministrazione di detta composizione a un soggetto in stato di necessità; preferibilmente detto disturbo associato a detta carenza di proteine è una riduzione della massa e/o forza muscolare.
IT102018000007947A 2018-08-07 2018-08-07 Metodo per preparare una composizione di aminoacidi per consentire la corrispondenza dei singoli fabbisogni di amminoacidi ad un soggetto in base all'età, al genere, all'attività fisica e alla genetica IT201800007947A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007947A IT201800007947A1 (it) 2018-08-07 2018-08-07 Metodo per preparare una composizione di aminoacidi per consentire la corrispondenza dei singoli fabbisogni di amminoacidi ad un soggetto in base all'età, al genere, all'attività fisica e alla genetica
CN201980051965.4A CN112533495A (zh) 2018-08-07 2019-07-31 能够满足人类或猪等单胃动物的氨基酸需求的氨基酸组合物
JP2021531203A JP2021535194A (ja) 2018-08-07 2019-07-31 ヒト又はブタ等の単胃の動物のアミノ酸要求を満たすことを可能とするアミノ酸組成物
CA3108422A CA3108422A1 (en) 2018-08-07 2019-07-31 Amino acid composition for enabling fulfilment of the amino acid requirements of a monogastric animal such as a human or a pig
EP19783612.5A EP3833199A1 (en) 2018-08-07 2019-07-31 Amino acid composition for enabling fulfilment of the amino acid requirements of a monogastric animal such as a human or a pig
BR112021001606-6A BR112021001606A2 (pt) 2018-08-07 2019-07-31 composição de aminoácido para permitir cumprimento dos requisitos de aminoácidos de um animal monogástrico tal como um ser humano ou um porco
US17/265,769 US20210220314A1 (en) 2018-08-07 2019-07-31 Amino acid composition for enabling fulfilment of the amino acid requirements of a monogastric animal such as a human or a pig
PCT/IB2019/056528 WO2020031025A1 (en) 2018-08-07 2019-07-31 Amino acid composition for enabling fulfilment of the amino acid requirements of a monogastric animal such as a human or a pig
KR1020217006396A KR20210044804A (ko) 2018-08-07 2019-07-31 인간 또는 돼지와 같은 단위 동물의 아미노산 요구성을 충족시킬 수 있는 아미노산 조성물

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007947A IT201800007947A1 (it) 2018-08-07 2018-08-07 Metodo per preparare una composizione di aminoacidi per consentire la corrispondenza dei singoli fabbisogni di amminoacidi ad un soggetto in base all'età, al genere, all'attività fisica e alla genetica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800007947A1 true IT201800007947A1 (it) 2020-02-07

Family

ID=64427024

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000007947A IT201800007947A1 (it) 2018-08-07 2018-08-07 Metodo per preparare una composizione di aminoacidi per consentire la corrispondenza dei singoli fabbisogni di amminoacidi ad un soggetto in base all'età, al genere, all'attività fisica e alla genetica

Country Status (9)

Country Link
US (1) US20210220314A1 (it)
EP (1) EP3833199A1 (it)
JP (1) JP2021535194A (it)
KR (1) KR20210044804A (it)
CN (1) CN112533495A (it)
BR (1) BR112021001606A2 (it)
CA (1) CA3108422A1 (it)
IT (1) IT201800007947A1 (it)
WO (1) WO2020031025A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006105112A2 (en) * 2005-03-29 2006-10-05 Ajinomoto Co., Inc. Amino acid-containing composition for preventing or remedying in the skeletal muscle of aged people
WO2010108016A2 (en) * 2009-03-18 2010-09-23 Healthspan Solutions, Llc Compositions and methods for sparing muscle in renal insufficiency and during hemodialysis

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN106061479B (zh) * 2014-03-07 2019-04-23 味之素株式会社 虚弱预防剂

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006105112A2 (en) * 2005-03-29 2006-10-05 Ajinomoto Co., Inc. Amino acid-containing composition for preventing or remedying in the skeletal muscle of aged people
WO2010108016A2 (en) * 2009-03-18 2010-09-23 Healthspan Solutions, Llc Compositions and methods for sparing muscle in renal insufficiency and during hemodialysis

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
PAUL B. PENCHARZ ET AL: "DIFFERENT APPROACHES TO DEFINE INDIVIDUAL AMINO ACID REQUIREMENTS", ANNUAL REVIEW OF NUTRITION., vol. 23, no. 1, 1 July 2003 (2003-07-01), US, pages 101 - 116, XP055569378, ISSN: 0199-9885, DOI: 10.1146/annurev.nutr.23.011702.073247 *
PETER FURST ET AL: "What Are the Essential Elements Needed for the Determination of Amino Acid Requirements in Humans?1", THE JOURNAL OF NUTRITION, 2 June 2004 (2004-06-02), Bethesda, pages 1558S - 1565, XP055569369, Retrieved from the Internet <URL:https://watermark.silverchair.com/1558s.pdf?token=AQECAHi208BE49Ooan9kkhW_Ercy7Dm3ZL_9Cf3qfKAc485ysgAAAlQwggJQBgkqhkiG9w0BBwagggJBMIICPQIBADCCAjYGCSqGSIb3DQEHATAeBglghkgBZQMEAS4wEQQM2ezcfoXBfiJi5pP_AgEQgIICB8KZhFf4fO4bGUAXueEMT-nxGGvwAaSbtv-18Q5w_BUG6RzAAMVANUyX14yjWeBSjXsAiDbYGfm5TFupfcDjMCsSXJl99W> [retrieved on 20190314] *

Also Published As

Publication number Publication date
KR20210044804A (ko) 2021-04-23
CA3108422A1 (en) 2020-02-13
WO2020031025A1 (en) 2020-02-13
BR112021001606A2 (pt) 2021-04-27
CN112533495A (zh) 2021-03-19
US20210220314A1 (en) 2021-07-22
EP3833199A1 (en) 2021-06-16
JP2021535194A (ja) 2021-12-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Mörkl et al. The role of nutrition and the gut-brain axis in psychiatry: a review of the literature
Trommelen et al. Resistance exercise augments postprandial overnight muscle protein synthesis rates
Banerjee et al. Effect of creatine monohydrate in improving cellular energetics and muscle strength in ambulatory Duchenne muscular dystrophy patients: a randomized, placebo-controlled 31P MRS study
AU2011260037B2 (en) Dietary formulations
WO2008122473A2 (en) Food supplement containing alpha-keto acids
Minegishi et al. Effects of nutritional supplementation with milk fat globule membrane on physical and muscle function in healthy adults aged 60 and over with semiweekly light exercise: a randomized double-blind, placebo-controlled pilot trial
Georges et al. The Effects of Krill Oil on mTOR Signaling and Resistance<!--[tnq_nbsp]--> Exercise: A Pilot Study
CN117017965A (zh) 中链三甘油酯组合物
WO2018176150A1 (en) Fish egg extracts, omega-3 lipid-based compositions and uses thereof
JP2022525798A (ja) 骨格筋調節のためのデプシド三量体化合物
JP2012144540A (ja) 病人用食品を製造するための、低ポリアミン組成物の使用
McNamara et al. Glutamate homeostasis in the adult rat prefrontal cortex is altered by cortical docosahexaenoic acid accrual during adolescence: An in vivo 1H MRS study
JPWO2012165586A1 (ja) 脳機能改善剤
CN107072277A (zh) 用于改善行为的脂质组合物
IT201800007947A1 (it) Metodo per preparare una composizione di aminoacidi per consentire la corrispondenza dei singoli fabbisogni di amminoacidi ad un soggetto in base all&#39;età, al genere, all&#39;attività fisica e alla genetica
IT201900013473A1 (it) Composizioni comprendenti amminoacidi e un ulteriore componente per l&#39;apporto di amminoacidi ad un animale monogastrico quale uomo o maiale
Valenzuela et al. Omega-3 Docosa hexaenoic Acid (DHA) and Mood disorders, Why and How to Provide Supplementation
JP2022533315A (ja) 食品用ブチレート
JP6067558B2 (ja) 恐怖記憶の軽減方法
Shmalberg Diets and the dermis: Nutritional considerations in dermatology
González-Jiménez et al. Anthropometric and serum lipid profiles in overweight men who consumed pork fed with avocado flour
Sun et al. Declined flesh quality resulting from niacin deficiency is associated with elevated glycolysis and impaired mitochondrial homeostasis in grass carp (Ctenopharyngodon idella)
Riviati et al. Potential of Omega-3 Supplementation on Muscle Mass, Muscle Strength, and Physical Performance in Elderly Community
Georges et al. Research Article The Effects of Krill Oil on mTOR Signaling and Resistance Exercise: A Pilot Study
ESGİN et al. Effects of Supplements on Human Health