IT201800007782A1 - Sistema per la lavorazione e l'dentificazione di lastre, con tracciabilita' dei pezzi lavorati e dei relativi certificati - Google Patents

Sistema per la lavorazione e l'dentificazione di lastre, con tracciabilita' dei pezzi lavorati e dei relativi certificati Download PDF

Info

Publication number
IT201800007782A1
IT201800007782A1 IT102018000007782A IT201800007782A IT201800007782A1 IT 201800007782 A1 IT201800007782 A1 IT 201800007782A1 IT 102018000007782 A IT102018000007782 A IT 102018000007782A IT 201800007782 A IT201800007782 A IT 201800007782A IT 201800007782 A1 IT201800007782 A1 IT 201800007782A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting
plate
data
data relating
pieces
Prior art date
Application number
IT102018000007782A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Visentini
Original Assignee
Marco Visentini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Visentini filed Critical Marco Visentini
Priority to IT102018000007782A priority Critical patent/IT201800007782A1/it
Publication of IT201800007782A1 publication Critical patent/IT201800007782A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D5/00Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D5/007Control means comprising cameras, vision or image processing systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D59/00Accessories specially designed for sawing machines or sawing devices
    • B23D59/008Accessories specially designed for sawing machines or sawing devices comprising computers
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B19/00Programme-control systems
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B19/00Programme-control systems
    • G05B19/02Programme-control systems electric
    • G05B19/04Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers
    • G05B19/12Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers using record carriers
    • G05B19/128Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers using record carriers the workpiece itself serves as a record carrier, e.g. by its form, by marks or codes on it
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B19/00Programme-control systems
    • G05B19/02Programme-control systems electric
    • G05B19/18Numerical control [NC], i.e. automatically operating machines, in particular machine tools, e.g. in a manufacturing environment, so as to execute positioning, movement or co-ordinated operations by means of programme data in numerical form
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23KSOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
    • B23K26/00Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26FPERFORATING; PUNCHING; CUTTING-OUT; STAMPING-OUT; SEVERING BY MEANS OTHER THAN CUTTING
    • B26F1/00Perforating; Punching; Cutting-out; Stamping-out; Apparatus therefor
    • B26F1/38Cutting-out; Stamping-out
    • B26F1/3806Cutting-out; Stamping-out wherein relative movements of tool head and work during cutting have a component tangential to the work surface
    • B26F1/3813Cutting-out; Stamping-out wherein relative movements of tool head and work during cutting have a component tangential to the work surface wherein the tool head is moved in a plane parallel to the work in a coordinate system fixed with respect to the work

Description

TITOLO
SISTEMA PER LA LAVORAZIONE E L'DENTIFICAZIONE DI
LASTRE, CON TRACCIABILITA' DEI PEZZI LAVORATI E DEI
RELATIVI CERTIFICATI
DESCRIZIONE
Il presente brevetto è attinente ai processi produttivi che utilizzano lastre e in particolare concerne un nuovo sistema di lavorazione di lastre, con tracciabilità dei pezzi lavorati. Il presente brevetto riguarda anche un nuovo procedimento per la lavorazione di lastre che provvede anche alla marcatura delle lastre utilizzate e dei pezzi prodotti o lavorati in genere. Per lavorazione di lastre si intende in particolare la fase di marcatura e di taglio. E' noto che alcuni processi produttivi richiedono l'utilizzo di materiale in forma genericamente di lastra, ossia a sviluppo prevalentemente bidimensionale.
Tali lastre, che possono essere in metallo o leghe, come ferro, acciaio, acciaio inox, eccetera, o in legno, legno lamellare o derivati, o in materiale plastico o gomma, vengono in genere tagliati ed eventualmente sagomati, poi uniti tra loro a formare un prodotto, finito o non finito.
Nel caso ad esempio della produzione di imbarcazioni in un cantiere navale, le lastre metalliche che provengono dalle acciaierie o fonderie vengono mandate ai dispositivi di taglio.
I pezzi tagliati dalla lastra originaria, o lastra madre, vengono poi inviati ai processi di assemblaggio successivi.
Una volta assemblati, non è più possibile tracciare i pezzi, ossia riconoscere da quale lastra madre siano stati ottenuti né, quindi, la loro provenienza. Ciò è particolarmente importante ad esempio qualora uno dei pezzi utilizzati risulti danneggiato o difettoso.
Oltre a ciò, la fase di taglio di una lastra madre viene organizzata in funzione dei pezzi da ottenere per realizzare un particolare prodotto, quindi non viene ottimizzata in funzione anche di produzioni successive.
Per questo motivo, spesso il taglio di una lastra madre comporta scarti che non possono più essere utilizzati per lavorazioni successive e che vengono quindi sprecati.
Sono note le procedure di marcatura dei pezzi di lavorazione, che permettono la tracciabilità dei pezzi stessi.
Ad esempio nei cantieri navali è nota la marcatura di pezzi strutturali, che però viene fatta direttamente in cantiere. L'operatore deve quindi utilizzare apparecchi per la marcatura e deve fisicamente a marcare singolarmente ogni singolo pezzo strutturale.
Questa operazione può dar luogo ad errori di marcatura, che impediscono di tracciare correttamente i pezzi qualora sia necessario, in un secondo momento, risalire ad esempio al luogo di provenienza della lastra con cui si è ottenuto il singolo pezzo, le specifiche relative alla lastra o al pezzo, le operazioni e lavorazioni eseguite sulla lastra o sul pezzo, eccetera.
Per ovviare a tutti i suddetti inconvenienti si è studiato e realizzato un nuovo sistema di lavorazione di lastre, con tracciabilità dei pezzi lavorati. Il presente brevetto riguarda anche un nuovo procedimento per la lavorazione di lastre che provvede anche alla marcatura delle lastre utilizzate e dei pezzi prodotti o lavorati in genere.
Compito principale del presente trovato è quello di tracciare in origine le lastre madri da cui verranno ricavati i pezzi da lavorare o assemblare o utilizzare in genere.
Altro scopo è quello di ottimizzare gli scarti, poiché è possibile programmare in origine la lavorazione su ogni singola lastra madre, da cui potrà quindi essere ottenuta una pluralità di pezzi predefiniti che possono avere differenti destinazioni e/o utilizzi.
Altro scopo del presente trovato è quello di tracciare anche le operazioni di taglio eseguite su ciascuna lastra, potendo poi risalire ai dati relativi alle operazioni di taglio realizzate su ognuna delle lastre. Il nuovo sistema e il nuovo procedimento permettono infatti di realizzare un documento, opportunamente elettronico, non modificabile e certificato, per esempio utilizzando la tecnologia TIMESTAMPS, marcatura temporale non modificabile, in cui siano riportati i dati della lastra, il programma di taglio da eseguire o eseguito sulla lastra, il tempo ed il macchinario che lo ha eseguito e la conferma di taglio eseguito e di altri dati utili.
Altro scopo del presente trovato consiste nel fatto di poter tracciare anche ogni singolo pezzo ottenuto da una lastra madre, in ognuna delle fasi produttive, ossia fasi di taglio e lavorazione, stoccaggio, trasporto, assemblaggio.
Altro scopo del presente trovato consiste nel poter consultare in modo rapido i dati relativi sia alla lastra madre sia ad ogni singolo pezzo, per poter trovare indicazioni relative al pezzo stesso, come ad esempio: informazioni riguardanti origine e qualità, informazioni riguardanti i tempi ed i luoghi delle lavorazioni su di esso effettuate, la sequenza di montaggio, informazioni per il suo assemblaggio o montaggio, informazioni riguardanti il luogo di stoccaggio di pezzi da assemblare successivamente, eccetera. Altro scopo del presente trovato è quello di poter essere utilizzato anche per l'assemblaggio guidato dei pezzi, poiché ogni pezzo è contrassegnato con un codice che può contenere anche i dati relativi al montaggio.
Altro scopo consiste nel fatto di poter tracciare ogni singolo pezzo componente un prodotto finito, in modo che in caso di difetti o malfunzionamenti del prodotto i dati tracciati possono essere utilizzati per individuare l'origine del problema.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dal nuovo tipo di sistema di lavorazione di lastre, con tracciabilità dei pezzi lavorati. Il presente brevetto riguarda anche un nuovo procedimento per la lavorazione di lastre che provvede anche alla marcatura delle lastre utilizzate e dei pezzi prodotti o lavorati in genere.
Il nuovo sistema e il relativo procedimento riguardano in particolare almeno le fasi di taglio e marcatura di lastre.
Il sistema di lavorazione è applicato a lastre sulle quali sono riportati dati di vario tipo, ad esempio impressi tramite punzonatura o tecnologia laser o comunque applicati, detti dati essendo ad esempio rappresentati mediante codice identificativo, dove detto codice identificativo è ad esempio in forma di QR code, Bar code, o altro codice atto a contenere dati di vario tipo. E' comunque possibile prevedere che il nuovo sistema di lavorazione comprenda una fase preliminare di applicazione di detti dati su detta lastra. Detti dati impressi o comunque riportati su ciascuna lastra comprendono opportunamente una o più delle seguenti informazioni:
• dimensioni di larghezza e lunghezza della lastra;
• spessore della lastra;
• tipologia e grado del materiale;
• dati del fornitore;
• dati relativi all'ordine di fornitura;
• nel caso di lastre in materiale metallico, dati relativi alla colata da cui la lastra è stata ottenuta;
• dati di eventuali certificati di qualità,
• eccetera.
Il nuovo sistema di lavorazione di almeno una lastra madre, con tracciabilità dei pezzi lavorati, comprende:
• almeno un computer o dispositivo elettronico principale in cui è installato un programma di pianificazione e gestione delle operazioni di taglio di una lastra, dove detto programma ottimizza il taglio della lastra in funzione del tipo di lastra da tagliare e dei pezzi da ottenere, per ridurre scarti e velocizzare la procedura di taglio;
• almeno un dispositivo di taglio di almeno una lastra, dove il taglio avviene seguendo la sequenza di taglio elaborata da detto programma;
• almeno un dispositivo di lettura o scansione di detti dati o codici identificativi riportati su detta almeno una lastra; detto dispositivo di lettura è ad esempio un dispositivo elettronico portatile, ad uso di un operatore; detto dispositivo di lettura o scansione è atto a comunicare con detto computer o dispositivo elettronico principale che, una volta identificata la particolare lastra da tagliare, seleziona la sequenza di taglio adatta; detto dispositivo di lettura o scansione comprende anche uno schermo di visualizzazione in cui viene mostrata la sequenza di taglio definita; l'operatore, stabilita la correttezza della sequenza di taglio da eseguire, ne autorizza l'avvio. Una volta completate le operazioni di taglio, detto computer o dispositivo elettronico principale inserisce i dati relativi all'esecuzione del taglio nel documento elettronico relativo alla specifica lastra che viene poi salvato e reso non più modificabile.
Il documento elettronico così ottenuto permette quindi di consultare in qualunque momento quale siano le operazioni di taglio eseguite su una particolare lastra, di cui sono anche riportati i dati di interesse. Poiché il documento elettronico così ottenuto non è modificabile, esso è utilizzabile anche come certificazione della qualità e regolarità delle operazioni di taglio eseguite sulla lastra.
I dati inseriti nel documento elettronico comprendono ad esempio:
- data e ora/minuti/secondi di inizio e/o fine taglio;
- dati lastra: larghezza, lunghezza, spessore, grado di materiale, fornitore, ordine di fornitura, certificato di qualità - dati dell'operatore e del luogo dove è stato eseguito il taglio - altri dati utili
Si può prevedere che i documenti elettronici possano essere tutti contenuti in detto dispositivo elettronico principale o in un ulteriore dispositivo elettronico con funzione di archivio ed eventualmente consegnati all'utilizzatore.
Il nuovo sistema di lavorazione comprende anche opportunamente almeno un dispositivo per contrassegnare ulteriormente detta lastra prima dell'inizio delle procedure di taglio.
Nella soluzione preferita, detto dispositivo è un dispositivo di stampa ad inchiostro, ma può essere anche un dispositivo di qualunque altro tipo atto a contrassegnare ossia ad apporre marchiature sulla lastra.
Detto dispositivo di stampa appone in particolare una o più marchiature, ad esempio in forma di QR code, Bar code o altro, su detta lastra in corrispondenza di posizioni predeterminate da detto almeno un programma di pianificazione e gestione, in modo che dette marchiature risultino posizionate sui pezzi che verranno successivamente tagliati secondo le indicazioni della sequenza di taglio.
Dette ulteriori marchiature comprendono ad esempio, per ciascun pezzo che verrà successivamente tagliato, i dati relativi alla lastra di partenza, i dati relativi alla sequenza di taglio eseguita, i dati relativi al pezzo realizzato, ad esempio alla sua destinazione finale, posizione in magazzino, istruzioni di assemblaggio, eccetera.
Dette marchiature possono opportunamente essere apposte in modo che, una volta che il pezzo è stato tagliato e assemblato sul prodotto finale, dette marchiature rimangano sempre visibili.
Questo è possibile grazie al programma di pianificazione e gestione che, in funzione della posizione in cui verranno assemblati i pezzi nel prodotto finito, determina la posizione esatta in cui devono essere apposte le marchiature sulla lastra da tagliare, relative ai singoli pezzi che verranno poi tagliati in modo che siano successivamente accessibili.
Poiché dette marchiature possono contenere anche i dati relativi alle istruzioni di montaggio dei singoli pezzi, sarà possibile eseguire le istruzioni di montaggio in modo preciso e minimizzando la possibilità di errori, inoltre identificando anche qual'è l'esatta sequenza dei pezzi da assemblare.
E' anche possibile prevedere che detto almeno un dispositivo di stampa possa imprimere o stampare sulla lastra anche eventuali linee di progetto, come ad esempio linee di saldatura, di piegatura, indicazioni di montaggio, eccetera.
Nella soluzione preferita, inoltre, detto dispositivo di taglio di almeno una lastra comprende almeno un piano di appoggio della lastra da tagliare e mezzi per la movimentazione di almeno una lama di taglio lungo gli assi cartesiani XY e dove detti mezzi per la movimentazione della lama di taglio sono orientabili in modo che detti assi cartesiani XY vengano correttamente allineati con la lastra posizionata su detto piano di appoggio.
In altre parole, il dispositivo di taglio comprende sensori atti a rilevare il posizionamento preciso della lastra sul piano di taglio. Qualora la lastra non sia correttamente allineata con il piano di taglio, il dispositivo di taglio ruota detti mezzi per la movimentazione di detta lama in modo che le direzioni X e Y vengano posizionate parallelamente ai bordi della lastra.
Il presente brevetto riguarda anche il nuovo procedimento per la lavorazione di lastre che provvede anche alla marcatura delle lastre utilizzate e dei pezzi prodotti o lavorati in genere.
Il nuovo procedimento comprende quindi:
- elaborazione o creazione di una o più sequenze di taglio mediante detto programma di pianificazione e gestione installato su detto almeno un dispositivo elettronico principale;
- caricamento di almeno una lastra sul piano di appoggio del dispositivo di taglio;
- scansione del codice identificativo apposto direttamente dalla fonderia sulla lastra posizionata sul tavolo di appoggio mediante un dispositivo di lettura ad uso di un operatore;
- scambio di dati tra detto dispositivo di lettura e detto apparecchio elettronico principale, dove detto dispositivo di lettura comunica i dati relativi alla scansione a detto apparecchio elettronico principale che, mediante detto programma di pianificazione e gestione elabora una sequenza di taglio in funzione della lastra da tagliare e comunica tale sequenza a detto dispositivo di lettura.
- verifica della correttezza della sequenza di taglio determinata,
- verifica dello spessore, lunghezza, larghezza, grado materiale (A,B,C ..) specificato nel programma di taglio che deve coincidere con quello espresso dal QR Code della lamiera,
- avvio della fase di taglio,
- a fase di taglio conclusa, il documento elettronico relativo alla lastra viene reso non modificabile dopo aver inserito i dati relativi alle operazioni di taglio.
Si prevede che, prima dell'inizio della fase di taglio, possa essere prevista una fase di marcatura della lastra, dove un dispositivo di stampa appone marchiature come sopra descritto. Si può prevedere che in detto documento elettronico relativo alla lastra venga indicato anche il momento di avvio e fine marcatura.
Prima di detta fase di taglio, e preferibilmente anche prima di detta fase di marcatura, si prevede una fase di rilevamento della posizione della lastra posizionata sul piano di taglio e regolazione dell'allineamento dei mezzi di movimentazione della lama di taglio.
Nel progetto vengono definiti i pezzi da realizzare, le sequenze e modalità di assemblaggio, eccetera, ossia tutte le specifiche utili e necessarie per realizzare la lavorazione.
Il programma, in funzione dei pezzi necessari, elabora una soluzione di taglio di una lastra madre che ottimizzi gli scarti.
Il programma elabora inoltre i codici identificativi da apporre sulla lastra madre nonché i codici identificativi da replicare sulla medesima lastra madre, che andranno poi a contrassegnare i singoli pezzi.
Il procedimento comprende poi l'applicazione di detti codici identificativi su detta lastra madre.
Come detto, tali codici identificativi contengono opportunamente le informazioni necessarie alla tracciabilità della lastra madre, e conseguentemente anche di ogni singolo pezzo, sequenze e istruzioni di montaggio, posizione in magazzino, eccetera.
L'applicazione dei codici viene eseguita ad esempio con tecnologia laser. Il procedimento comprende poi la fase di lavorazione della lastra madre, a sua volta comprendete la fase di taglio della lastra stessa secondo la soluzione di taglio elaborata da detto programma.
I pezzi ottenuti dal taglio possono quindi essere inviati alle successive fasi di assemblaggio, con eventuali ulteriori fasi di lavorazione, o allo stoccaggio.
In fase di assemblaggio, detti codici identificativi sui pezzi vengono letti mediante detto almeno un dispositivo di lettura, che decodifica i dati del codice e che possono riguardare la sequenza di montaggio, le istruzioni di montaggio, l'eventuale posizione in magazzino dei pezzi, eccetera. Tali dati possono essere resi disponibili al server centrale per le opportune verifiche e per la memorizzazione delle letture eseguite, ad un operatore, ad esempio visualizzati su un display collegato a detto dispositivo di lettura, oppure possono essere trasmessi ad una macchina operatrice che provvede ad eseguire le specifiche lavorazioni sui pezzi.
Ogni volta che un operatore esegue una lettura, sia i dati letti sia l'operazione di lettura vengono memorizzati in detto server, che tiene quindi memoria di tutte le operazione eseguite sui singoli pezzi.
Una volta che il processo produttivo è concluso, sul prodotto rimangono visibili i codici identificativi dei singoli pezzi cosicché sia sempre possibile tracciare ogni singolo pezzo.
Il nuovo procedimento è applicato a processi di lavorazione che utilizza materiale da costruzione in forma di lastra, come acciaio, ferro, acciaio inox, legno, legno lamellare, plastica, gomma, eccetera.
Il nuovo procedimento è ad esempio efficacemente applicabile in cantieri navali, per la costruzione di imbarcazioni. L'operatore non dovrà più marcare ogni singolo pezzo in cantiere, ma assembla pezzi già contrassegnati prima del taglio, e inoltre può utilizzare i dati contenuti nei codici identificativi applicati su ogni pezzo per trovare le indicazioni di montaggio dei singoli pezzi, la posizione in magazzino dei pezzi da utilizzare successivamente, eccetera.
Inoltre, tali dati identificativi sono utilmente utilizzabili anche per tracciare in qualunque momento qualunque pezzo dell'imbarcazione.
Nelle tavole allegate viene presentata, a titolo esemplificativo e non limitativo, una pratica realizzazione del trovato.
In particolare in figura 1 si mostra, in forma schematica, un impianto per il taglio e la marcatura delle lamiere comprendente un telaio (P), una lamiera in lavorazione (L) poggiante sul basamento (A) e dove su detta lamiera (L), oltre al dispositivo di taglio (K), è presente un dispositivo di marcatura (W) del tipo Laser o a getto d'inchiostro o altro mezzo idoneo e la marcatura (M) ottenuta.
In figura 2 si mostra un esempio di targhetta di marcatura comprendente una zona con il QR code ed altri dati, come il riferimento, le dimensioni della lamiera, il grado del materiale, il lotto, il numero d'ordine, il nome del file certificato.
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alle tavole allegate si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di lavorazione di almeno una lastra sulla quale sono riportati dati di vario tipo, impressi tramite punzonatura o tecnologia laser o comunque applicati, caratterizzato dal fatto di comprendere: • almeno un computer o dispositivo elettronico principale in cui è installato un programma di pianificazione e gestione delle operazioni di taglio di una lastra, dove detto programma ottimizza il taglio della lastra in funzione del tipo di lastra da tagliare e dei pezzi da ottenere, per ridurre scarti e velocizzare la procedura di taglio; • almeno un dispositivo di taglio di detta almeno una lastra, detto dispositivo di taglio comprendente un dispositivo di controllo elettronico comunicante con detto dispositivo elettronico principale, dove il taglio avviene seguendo la sequenza di taglio elaborata da detto programma; • almeno un dispositivo di lettura o scansione di detti dati o codici identificativi riportati su detta almeno una lastra; e dove detto dispositivo di lettura è atto a comunicare con detto computer o dispositivo elettronico principale che, una volta ricevuti i dati relativi alla particolare lastra da tagliare, seleziona la sequenza di taglio adatta e la invia a detto dispositivo di lettura per la conferma e, dopo l'avvenuta conferma, a detto dispositivo di taglio che provvede ad eseguirla, e dove, detto dispositivo elettronico principale è atto ad inserire i dati relativi all'esecuzione del taglio in almeno un documento elettronico relativo alla specifica lastra, che viene poi salvato e reso non più modificabile.
  2. 2. Sistema, come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti dati inseriti in detto documento elettronico comprendono: • data e ora/minuti/secondi di fine taglio; • dati di detta lastra; • dati dell'operatore.
  3. 3. Sistema, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti dati impressi o comunque riportati su detta almeno una lastra comprendono: • dimensioni di larghezza e lunghezza della lastra; • spessore della lastra; • tipologia e grado del materiale; • dati del fornitore; • dati relativi all'ordine di fornitura; • nel caso di lastre in materiale metallico, dati relativi alla colata da cui la lastra è stata ottenuta; • dati di eventuali certificati di qualità.
  4. 4. Sistema, come da una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un ulteriore dispositivo elettronico con funzione di archivio, contenente detto documento elettronico e comunicante con detto dispositivo elettronico principale.
  5. 5. Sistema, come da una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere anche almeno un dispositivo per contrassegnare ulteriormente detta lastra in occasione delle procedure di taglio con una o più marchiature, in forma di QR code, Bar code o altro, in corrispondenza di posizioni predeterminate da detto almeno un programma di pianificazione e gestione, in modo che dette marchiature risultino posizionate sui pezzi che vengono tagliati secondo le indicazioni della sequenza di taglio.
  6. 6. Sistema, come da una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette una o più marchiature contengono i dati relativi alla lastra di partenza, i dati relativi alla sequenza di taglio eseguita, i dati relativi al pezzo realizzato oltre eventualmente alle caratteristici del singolo pezzo, per esempio sulla destinazione, sul luogo di deposito, sulla posizione e modo di applicazione, sui pezzi con cui va saldato.
  7. 7. Sistema, come da rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo per contrassegnare la lastra è un dispositivo di stampa ad inchiostro.
  8. 8. Sistema, come da rivendicazioni 5 o 6 o 7, caratterizzato dal fatto che dette una o più marchiature contengono i dati relativi alle istruzioni di montaggio dei singoli pezzi e/o linee di progetto, come ad esempio linee di saldatura, di piegatura, di foratura, eccetera.
  9. 9. Sistema, come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di taglio di almeno una lastra comprende: • almeno un piano di appoggio della lastra da tagliare; • sensori atti a rilevare il posizionamento preciso della lastra su detto piano di appoggio; • mezzi per la movimentazione di almeno una lama di taglio lungo gli assi cartesiani XY: e dove detti mezzi per la movimentazione della lama di taglio sono orientabili in modo che detti assi cartesiani XY vengano correttamente allineati con la lastra posizionata su detto piano di appoggio.
  10. 10. Procedimento per la lavorazione di lastre utilizzando il sistema di cui alle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere: • elaborazione o creazione di una o più sequenze di taglio mediante detto programma di pianificazione e gestione installato su detto almeno un dispositivo elettronico principale, caricamento di almeno una lastra sul piano di appoggio del dispositivo di taglio; • scansione del codice identificativo apposto sulla lastra posizionata sul tavolo di appoggio mediante un dispositivo di lettura ad uso di un operatore; • scambio di dati tra detto dispositivo di lettura e detto apparecchio elettronico principale, dove detto dispositivo di lettura comunica i dati relativi alla scansione a detto apparecchio elettronico principale che, mediante detto programma di pianificazione e gestione elabora una sequenza di taglio in funzione della lastra da tagliare e comunica tale sequenza a detto dispositivo di lettura; • verifica della correttezza della sequenza di taglio determinata; • verifica dello spessore, lunghezza, larghezza, grado materiale (A,B,C ..) specificato nel programma di taglio che deve coincidere con quello espresso dal QR Code della lamiera, • avvio della fase di taglio, e dove, a fase di taglio conclusa, il documento elettronico relativo alla lastra viene reso non modificabile dopo aver inserito i dati relativi alle operazioni di taglio.
  11. 11. Procedimento, come da rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che, in fase di taglio, è prevista una fase di marcatura della lastra, dove un dispositivo di stampa appone dette una o più ulteriori marchiature.
  12. 12. Procedimento, come da una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette una o più marchiature contengono i dati relativi alla lastra di partenza, i dati relativi alla sequenza di taglio eseguita, i dati relativi al pezzo realizzato oltre eventualmente alle caratteristici del singolo pezzo, per esempio sulla destinazione, sul luogo di deposito, sulla posizione e modo di applicazione, sui pezzi con cui va saldato.
  13. 13. Procedimento, come da rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che dette una o più marchiature sono apposte in modo che, una volta che il pezzo è stato tagliato e assemblato sul prodotto finale, dette marchiature rimangano sempre visibili, grazie al programma di pianificazione e gestione che, in funzione della posizione in cui verranno assemblati i pezzi nel prodotto finito, determina la posizione esatta in cui devono essere apposte le marchiature sulla lastra da tagliare, relative ai singoli pezzi che verranno poi tagliati.
IT102018000007782A 2018-08-02 2018-08-02 Sistema per la lavorazione e l'dentificazione di lastre, con tracciabilita' dei pezzi lavorati e dei relativi certificati IT201800007782A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007782A IT201800007782A1 (it) 2018-08-02 2018-08-02 Sistema per la lavorazione e l'dentificazione di lastre, con tracciabilita' dei pezzi lavorati e dei relativi certificati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007782A IT201800007782A1 (it) 2018-08-02 2018-08-02 Sistema per la lavorazione e l'dentificazione di lastre, con tracciabilita' dei pezzi lavorati e dei relativi certificati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800007782A1 true IT201800007782A1 (it) 2020-02-02

Family

ID=64049554

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000007782A IT201800007782A1 (it) 2018-08-02 2018-08-02 Sistema per la lavorazione e l'dentificazione di lastre, con tracciabilita' dei pezzi lavorati e dei relativi certificati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800007782A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070193655A1 (en) * 2006-02-07 2007-08-23 Columbia Forest Products, Inc. Extraction of non-contiguous component panels from a panel
US20070282718A1 (en) * 2006-05-15 2007-12-06 Morgan Gary K Stone cutting management system
US20100213107A1 (en) * 2009-02-24 2010-08-26 Thermwood Corporation Method and Means for Facilitating Material Handling
WO2017112760A1 (en) * 2015-12-21 2017-06-29 Cambria Company Llc Stone slab manufacturing methods and systems

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070193655A1 (en) * 2006-02-07 2007-08-23 Columbia Forest Products, Inc. Extraction of non-contiguous component panels from a panel
US20070282718A1 (en) * 2006-05-15 2007-12-06 Morgan Gary K Stone cutting management system
US20100213107A1 (en) * 2009-02-24 2010-08-26 Thermwood Corporation Method and Means for Facilitating Material Handling
WO2017112760A1 (en) * 2015-12-21 2017-06-29 Cambria Company Llc Stone slab manufacturing methods and systems

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE102016120131B4 (de) Absortierunterstützungsverfahren und Flachbettwerkzeugmaschine
US20120132569A1 (en) Method and Means for Facilitating Material Handling
CN110023256B (zh) 玻璃板的制造方法
US20110089591A1 (en) Methods and Systems for Manufacturing Composite Parts
JP2016154008A (ja) 印刷ジョブを製品化する方法
Ahuja et al. Total productive maintenance implementation in a manufacturing organisation
CN104504539B (zh) 离散制造业物联网全生命周期管理系统
CN105260855A (zh) 盾构管片的钢筋骨架生产质量管理方法
JP4264459B1 (ja) 異形棒鋼の情報表示方法、異形棒鋼の情報表示装置、異形棒鋼の情報表示システム、並びに異形棒鋼
JP4657333B2 (ja) エレベータの部品材料管理装置及びその材料管理方法
IT201800007782A1 (it) Sistema per la lavorazione e l'dentificazione di lastre, con tracciabilita' dei pezzi lavorati e dei relativi certificati
JP2007265361A (ja) 製造工程に使用されるツール情報を管理,運用する方法
KR101215597B1 (ko) 스풀 제조 방법
KR101970335B1 (ko) 인쇄회로기판 제조용 생산 관리 시스템
KR20080006971A (ko) 인터넷을 통한 건축 철골공사 공정관리 조기경보 시스템과이를 이용한 방법
ITFI20090269A1 (it) "centro di lavoro per la realizzazione di parti di serramenti lignei"
JP2012243045A (ja) 板金工程作業支援システム
JP2005165659A (ja) 部材情報管理方法及び部材情報管理装置
JP2010101815A (ja) 金属板試験片識別管理方法およびシステム
CN113011900A (zh) 面向航天产品的质量闭环追溯管控系统和方法
US8184864B2 (en) Process for manufacturing kitting foam inserts
Bhosale et al. Study & design of jig and fixture for base frame of canopy fabrication of generator
JP2005165660A (ja) 建物情報管理方法及び建物情報管理装置
JP7380452B2 (ja) 鋳型処理システム及び鋳型処理方法
JP5811481B2 (ja) 規格化された遠心成形コンクリート杭の生産管理システム