IT201800007472A1 - Sistema di aggancio a prova di bambino ed a prova di manomissione, contenitore comprendente detto sistema di aggancio, procedimento di realizzazione di detto sistema di aggancio e detto contenitore - Google Patents

Sistema di aggancio a prova di bambino ed a prova di manomissione, contenitore comprendente detto sistema di aggancio, procedimento di realizzazione di detto sistema di aggancio e detto contenitore Download PDF

Info

Publication number
IT201800007472A1
IT201800007472A1 IT102018000007472A IT201800007472A IT201800007472A1 IT 201800007472 A1 IT201800007472 A1 IT 201800007472A1 IT 102018000007472 A IT102018000007472 A IT 102018000007472A IT 201800007472 A IT201800007472 A IT 201800007472A IT 201800007472 A1 IT201800007472 A1 IT 201800007472A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coupling
base portion
hooking
optionally
slot
Prior art date
Application number
IT102018000007472A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000007472A priority Critical patent/IT201800007472A1/it
Priority to EP19182414.3A priority patent/EP3599180B1/en
Priority to US16/519,565 priority patent/US11220382B2/en
Publication of IT201800007472A1 publication Critical patent/IT201800007472A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D55/00Accessories for container closures not otherwise provided for
    • B65D55/02Locking devices; Means for discouraging or indicating unauthorised opening or removal of closure
    • B65D55/024Closures in which a part has to be ruptured to gain access to the contents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/02Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding or erecting a single blank to form a tubular body with or without subsequent folding operations, or the addition of separate elements, to close the ends of the body
    • B65D5/10Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding or erecting a single blank to form a tubular body with or without subsequent folding operations, or the addition of separate elements, to close the ends of the body with end closures formed by inward-folding of self-locking flaps hinged to tubular body
    • B65D5/103Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding or erecting a single blank to form a tubular body with or without subsequent folding operations, or the addition of separate elements, to close the ends of the body with end closures formed by inward-folding of self-locking flaps hinged to tubular body one of the self-locking flaps having a tongue engaging into an opening of an opposite flap
    • B65D5/106Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding or erecting a single blank to form a tubular body with or without subsequent folding operations, or the addition of separate elements, to close the ends of the body with end closures formed by inward-folding of self-locking flaps hinged to tubular body one of the self-locking flaps having a tongue engaging into an opening of an opposite flap the opening being a slot
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/64Lids
    • B65D5/66Hinged lids
    • B65D5/6602Hinged lids formed by folding one or more extensions hinged to the upper edge of a tubular container body
    • B65D5/6608Hinged lids formed by folding one or more extensions hinged to the upper edge of a tubular container body the lid being held in closed position by self-locking integral flaps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2215/00Child-proof means
    • B65D2215/04Child-proof means requiring the combination of different actions in succession
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2401/00Tamper-indicating means
    • B65D2401/10Tearable part of the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2401/00Tamper-indicating means
    • B65D2401/55Tamper-indicating means based on a change or a contrast in colour
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D55/00Accessories for container closures not otherwise provided for
    • B65D55/02Locking devices; Means for discouraging or indicating unauthorised opening or removal of closure
    • B65D55/026Locking devices; Means for discouraging or indicating unauthorised opening or removal of closure initial opening or unauthorised access being indicated by a visual change using indicators other than tearable means, e.g. change of colour, pattern or opacity

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Dry Development In Electrophotography (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per BREVETTO D’INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“SISTEMA DI AGGANCIO A PROVA DI BAMBINO ED A PROVA DI MANOMISSIONE, CONTENITORE COMPRENDENTE DETTO SISTEMA DI AGGANCIO, PROCEDIMENTO DI REALIZZAZIONE DI DETTO SISTEMA DI AGGANCIO E DETTO CONTENITORE”
CAMPO DEL TROVATO
La presente invenzione ha per oggetto un sistema di aggancio a prova di bambino child-proof) ed ad evidenza di manomissione, ed un contenitore comprendente detto sistema di aggancio. L’invenzione riguarda inoltre un procedimento realizzativo di detto sistema di aggancio e detto contenitore. Il sistema di aggancio può trovare applicazione nei settori che prevedono l’imballaggio di prodotti e nei quali è richiesta, per motivi di sicurezza, l’inibizione dell’apertura del contenitore da parte di bambini ed inoltre una sicurezza che consenta di dare evidenza di un’eventuale manomissione dell'imballo. Ad esempio, il sistema di aggancio può essere vantaggiosamente impiegato nei settori del packaging per prodotti di tipo farmaceutico, cosmetico ed alimentare.
STATO DELL’ARTE
Come noto sono disponibili sul mercato contenitori child-proof progettati per risultare difficilmente apribili da una maggioranza di bambini di età inferiore a 5 anni; questa tipologia di contenitori sono ad esempio impiegati nel settore farmaceutico per evitare che bambini di ridotta età possano ingerire farmaci per loro potenzialmente dannosi e prevenirne così l’avvelenamento accidentale.
Una prima tipologia di contenitore a prova di bambino comprende un involucro scatolare atto a ricevere al proprio interno un blister destinato a contenere una pluralità di prodotti. L’involucro presenta, in corrispondenza di pareti laterali longitudinali contrapposte, due fessure. Il blister ha sagoma sostanzialmente rettangolare e comprende due sporgenze atte ad inserirsi nelle rispettive fessure dell’involucro: nella condizione in cui il blister è alloggiato nell’involucro, l’impegno delle sporgenze alle fessure impedisce l’estrazione del blister tramite un’azione di solo tiro dello stesso. Qualora si voglia estrarre il blister dall’involucro, occorre agire in pressione sulle sporgenze in modo da spingerle verso l’interno dell’involucro stesso e provocarne il disimpegno dalle fessure.
Una seconda tipologia di contenitore a prova di bambino comprende un involucro in cartoncino avente forma scatolare atta ad alloggiare un blister in materiale plastico. Anche per questa seconda tipologia di contenitore, l’involucro è configurato per cooperare con il blister per consentire il bloccaggio di quest’ultimo all’interno del contenitore. L’involucro è dotato di una porzione conformata a pulsante la quale agisce sul blister per permetterne il disimpegno dall’involucro e quindi l’estrazione del contenitore.
I contenitori noti sopra descritti, benché presentino un sistema di apertura atto ad impedire l’accessibilità al blister da parte di bambini inferiori a 5 anni, presentano limitazioni ed inconvenienti. Infatti, tali contenitori definiscono una chiusura sicura per mezzo della cooperazione tra involucro e blister, condizione che rende tali contenitori poco flessibili nel loro utilizzo: l’involucro può esclusivamente ricevere un blister appositamente progettato e realizzato per quel particolare involucro. I blister devono quindi essere realizzati mediante specifici metodi produttivi il che ne impedisce la realizzazione mediante macchinari di produzione standard. Il Richiedente rileva altresì che sia l’involucro che il blister delle soluzioni precedenti presentano una struttura alquanto complessa che incide in modo negativo sui costi di produzione e di prodotto.
Una terza tipologia di contenitore a prova di bambino è descritta nella domanda di brevetto statunitense n. US 2005/0173291 A1; il contenitore comprende un involucro scatolare presentante un magazzino apribile/richiudibile per mezzo di un sistema di chiusura associato al magazzino. Il sistema di chiusura porta una porzione di aggancio atta a cooperare, nella condizione di chiusura del contenitore, con un blocco del magazzino. In una forma realizzativa, il sistema di chiusura comprende un'apertura posta in corrispondenza della porzione di aggancio e configurata per consentire all'utilizzatore di raggiungere manualmente - mediante il dito di una mano - la porzione di aggancio; tale apertura è chiusa per mezzo di una linguetta removibile: l'utilizzatore, per poter aprire il contenitore, dovrà rimuovere la linguetta ed agire direttamente sulla porzione di aggancio. Il Richiedente ha rilevato che anche tale soluzione presenta alcuni inconvenienti. Il contenitore, a seguito di una prima apertura da parte di un adulto ovvero a seguito della rimozione della linguetta removibile, non potrà definire un contenitore child-proof; infatti, a seguito di una prima apertura del contenitore, la porzione di aggancio risulterà scoperta e facilmente raggiungibile da un bambino il quale potrà con facilità aprire il contenitore. Come per le precedenti soluzioni sopra descritte, il contenitore della domanda statunitense n. US 2005/0173291 A1 presenta una struttura alquanto complessa che rende il contenitore costoso e realizzabile solamente mediante specifici metodi produttivi.
Una quarta tipologia di contenitore a prova di bambino è descritta nella domanda di brevetto PCT n. WO 2016/198978 A1 dello stesso Richiedente; tale contenitore comprende un magazzino apribile/richiudibile per mezzo di un sistema di chiusura associato al magazzino. Il sistema di chiusura porta una porzione di aggancio atta a cooperare, nella condizione di chiusura del contenitore, con una rispettiva porzione di aggancio posta all'interno del magazzino. Nella condizione di chiusura del contenitore le porzioni di aggancio del sistema di chiusura e del magazzino sono saldamente impegnate tra loro all'interno di quest'ultimo. Il sistema di chiusura presenta una fessura atta a consentire l'inserimento di un dispositivo di apertura configurato per disimpegnare le porzioni di aggancio del magazzino e del sistema di chiusura per l'apertura del contenitore. A differenza delle soluzioni precedentemente descritte, il contenitore del Richiedente presenta una semplice ed economica struttura, realizzabile mediante macchinari standard. Inoltre, l'impegno delle porzioni di aggancio è reversibile: a seguito dell'apertura del contenitore, le porzioni di aggancio sono nuovamente impegnabili all'interno del magazzino e disimpegnabili esclusivamente per mezzo del dispositivo di apertura inseribile attraverso la fessura.
Il Richiedente ha tuttavia rilevato l'assenza sul mercato di contenitori child-proof che possano al contempo segnalare eventuali tentativi di manomissione.
SCOPO DEL TROVATO
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di risolvere sostanzialmente almeno uno degli inconvenienti e/o limitazioni delle precedenti soluzioni.
Un primo obiettivo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un sistema di aggancio ed un relativo contenitore a prova di bambino presentanti una stabile struttura in grado di garantire la propria integrità a seguito di molteplici aperture e chiusure degli stessi e che al contempo possano risultare a prova di manomissione; è poi scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un sistema di aggancio ed un relativo contenitore aventi una struttura semplice e compatta, realizzabili in modo rapido ed economico mediante macchinari di tipo standard; in particolare, è scopo della presente invenzione realizzare un sistema di aggancio ed un contenitore che non richiedano la modifica degli impianti impiagati per la realizzazione di contenitori di tipo standard e che inoltre non richiedano la modifica degli impianti di confezionamento esistenti per il riempimento del contenitore stesso.
Questi scopi ed altri ancora, che appariranno maggiormente dalla seguente descrizione, sono sostanzialmente raggiunti da un sistema di aggancio, un contenitore ed un procedimento per la realizzazione di questi ultimi in accordo con quanto espresso in una o più delle unite rivendicazioni e/o dei seguenti aspetti, presi da soli o in una qualsiasi combinazione tra loro o in combinazione con una qualsiasi delle unite rivendicazioni e/o in combinazione con uno qualsiasi degli ulteriori aspetti o caratteristiche di seguito descritti.
SOMMARIO
Aspetti del trovato sono qui di seguito descritti.
In un 1° aspetto è previsto un sistema di aggancio (1) a prova di bambino ed ad evidenza di manomissione comprendente:
- una prima porzione di base (11),
- una prima porzione di aggancio (13) portata dalla prima porzione di base (11), - una seconda porzione di base (12)
- una seconda porzione di aggancio (14) portata dalla seconda porzione di base (12),
la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14) essendo configurate per definire una condizione di armatura del sistema di aggancio (1) in cui dette prima e seconda porzione di aggancio (13, 14) sono impegnate tra loro,
in cui il sistema di aggancio (1) comprende inoltre:
- almeno una fessura (15) definita su almeno una tra la prima porzione di base (11) e la seconda porzione di base (12), in cui la fessura (15) è configurata per consentire, opzionalmente durante detta condizione di armatura, il passaggio di almeno un dispositivo di apertura (70) configurato per consentire il disimpegno della prima e la seconda porzione di aggancio (12, 13),
- un setto di chiusura (50) che occlude almeno in parte detta fessura (15), detto setto di chiusura (50) essendo configurabile tra:
o una prima condizione operativa detto setto di chiusura (50) occlude almeno in parte detta fessura (15) ed ostacola il passaggio di detto dispositivo di apertura (70),
o una seconda condizione operativa in cui almeno parte del setto di chiusura (50) è configurato per assumere una posizione differente rispetto alla posizione assunta dallo stesso setto di chiusura (50) nella prima condizione operativa per consentire il passaggio del dispositivo di apertura (70).
In un 2° aspetto in accordo con il 1° aspetto il setto di chiusura (5 0) è configurato per passare dalla prima alla seconda condizione operativa in modo irreversibile a seguito di un primo inserimento del dispositivo di apertura (70) attraverso la fessura (15) per segnalare un tentativo di prima apertura del sistema di aggancio (1), opzionalmente per segnalare un tentativo di manomissione del sistema di aggancio (1).
In un 3° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti in cui il setto di chiusura (50), nella prima condizione operativa, occlude almeno il 50%, opzionalmente tra il 60% ed il 100%, della sezione di passaggio della fessura (15). In un 4° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti preceden ti la fessura (15) è configurata per definire una prefissata area di passaggio,
il setto di chiusura (50), nella prima condizione operativa, è configurato per occludere detta area di passaggio almeno del 50%, opzionalmente tra il 60% ed il 100%.
In un 5° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti in cui il passaggio definito attraverso la fessura (15), nella seconda condizione operativa del setto di chiusura, è maggiore del passaggio definito attraverso la fessura (15), nella prima condizione operativa del setto di chiusura (50).
In un 6° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di base (11) è in materiale in foglio, opzionalmente cartaceo.
In un 7° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precede nti la seconda porzione di base (12) è in materiale in foglio, opzionalmente cartaceo.
In un 8° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di aggancio (13) è in materiale in foglio, opzionalmente cartaceo.
In un 9° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precede nti la seconda porzione di aggancio (14) è in materiale in foglio, opzionalmente cartaceo
In un 10° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la s econda porzione d’aggancio (14) comprende almeno un gancio (22) definente almeno una porzione di sottosquadro delimitata da un bordo di presa (22a).
In un 11° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di aggancio (13) comprende almeno un rispettivo gancio (23) definente almeno una porzione di sottosquadro delimitata da un rispettivo bordo di presa (23a), detti ganci (22, 23) della prima e seconda porzione di aggancio (13, 14), essendo configurati per impegnarsi stabilmente tra loro durante la condizione di armatura del sistema di aggancio (1).
In un 12° aspetto in accordo con l'aspetto precedente i ganci (22, 23) della pri ma e seconda porzione di aggancio (13, 14), nella condizione di armatura del sistema di aggancio (1), presentano rispettive concavità affacciate tra loro.
In un 13° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di aggancio (13) si estende in prolungamento della prima porzione di base (11).
In un 14° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di base (11) e la prima porzione di aggancio (13) sono unite di pezzo. In un 15° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 6° al 10° la seconda porzione di aggancio (14) comprende un corpo di base (25) portante direttamente il gancio (22), detto corpo di base (25) comprendendo una porzione di mutuo accoppiamento (17) sovrapposta e vincolata stabilmente ad una rispettiva porzione di mutuo accoppiamento (18) della seconda porzione di base (12).
In un 16° aspetto in accordo con l'aspetto precedente il gancio (22) de lla seconda porzione di aggancio (14) si estende in prolungamento del corpo di base (25) della medesima seconda porzione di aggancio (14), detto gancio (22) della seconda porzione di aggancio (14) essendo sovrapposto e mobile relativamente alla seconda porzione di base (12).
In un 17° aspetto in accordo con l'15° o 16° aspetto le porzioni d i mutuo accoppiamento (17, 18) rispettivamente della seconda porzione di aggancio (14) e della seconda porzione di base (12) sono fissate tra loro per mezzo di materiale adesivo.
In un 18° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 15° al 17° il gancio (22) della seconda porzione di aggancio (14) è vincolato alla seconda porzione di base (25) esclusivamente per mezzo del corpo di base (25) della seconda porzione di aggancio (14).
In un 19° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 15° al 18° il gancio (22) della seconda porzione di aggancio (14) è mobile per rotazione relativamente al corpo di base (25) della medesima seconda porzione di aggancio (14) tra:
- una prima posizione operativa nella quale detto gancio (22) si estende in prolungamento e parallelamente al corpo di base (25) della seconda porzione di aggancio (14), detto gancio, nella prima posizione operativa, essendo affacciato e disposto parallelamente alla seconda porzione di base (12), ed
- una seconda posizione operativa nella quale detto gancio (22) è posto trasversalmente rispetto al corpo di base (25) della seconda porzione di aggancio (14) e rispetto alla seconda porzione di base (12).
In un 20° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 15° al 19° il gancio (22) ed il corpo di base (25) della seconda porzione di aggancio (14) delimitano un'apertura (14a) configurata per consentire il passaggio della prima porzione di aggancio (13) e l'impegno del gancio (23) di quest'ultima con il gancio (22) della seconda porzione di aggancio (22) a definire la condizione di armatura.
In un 21° aspetto in accordo con l'aspetto precedente il gancio (22) della second a porzione di aggancio (14), nella seconda posizione operativa, delimita detta apertura (14a) configurata per consentire il passaggio della prima porzione di aggancio (13).
In un 22° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la s econda porzione di aggancio (14), nella condizione di armatura del sistema di aggancio (1), è almeno in parte interposta tra la seconda porzione di base (12) e la prima porzione di aggancio (13).
In un 23° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la s econda porzione di base (12) e la seconda porzione di aggancio (14) sono unite di pezzo. In un 24° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti preced enti la seconda porzione di base (12) e la seconda porzione di aggancio (14) sono ottenute per piegatura di un unico foglio, opzionalmente in materiale cartaceo.
In un 25° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la p rima porzione di aggancio (13) è stabilmente vincolata, opzionalmente unita di pezzo, alla prima porzione di base (11), in cui tra la prima porzione di aggancio (13) e la prima porzione di base (11) non sono presenti porzioni indebolite.
In un 26° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti preced enti la seconda porzione di aggancio (14) è stabilmente vincolata, opzionalmente unita di pezzo, alla seconda porzione di base (12), in cui tra la seconda porzione di aggancio (14) e la seconda porzione di base (12) non sono presenti porzioni indebolite.
In un 27° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 15° a l 26° in cui tra il gancio (22) della seconda porzione di aggancio (14) ed il corpo di base (25) non sono presenti porzioni di indebolimento.
In un 28° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il siste ma di aggancio (1) comprende almeno uno scasso (29) definito sulla seconda porzione di base (12) il quale è configurato per consentire, nella condizione di armatura del sistema di aggancio (1), la visualizzazione di almeno parte della prima porzione di aggancio (13).
In un 29° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la f essura (15) è definita, opzionalmente esclusivamente, sulla prima porzione di base (11). In un 30° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il setto di chiusura (50) comprende almeno una tra:
- una linguetta (50a) posta all'interno della fessura (15) ed impegnata alla prima porzione di base (11) per mezzo di una porzione indebolita configurate per consentire il distacco, opzionalmente irreversibile, della linguetta (50a) stessa dalla prima porzione di base (11) a seguito di un primo inserimento del dispositivo di apertura (70) attraverso la fessura (15),
- una membrana (50b) posta in corrispondenza della fessura (15) e configurata per rompersi, opzionalmente irreversibilmente, a seguito di un primo inserimento del dispositivo di apertura (70) attraverso la fessura (15).
In un 31° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il siste ma di aggancio (1) comprende un dispositivo di apertura (70) configurato per essere inserito, almeno nella condizione di armatura del sistema di aggancio (1), almeno parzialmente attraverso detta fessura (15) per consentire il disimpegno tra la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14), opzionalmente la separazione tra prima e seconda porzione di base (11, 12).
In un 32° aspetto in accordo con l'aspetto precedente il dispositivo di apertura (70) è configurato per attraversare la fessura (15) ed interporsi tra la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14) in modo tale da consentirne il disimpegno.
In un 33° aspetto in accordo con il 31° o 32° aspetto il dispositivo di apertura (70) comprende una linguetta in materiale in foglio, opzionalmente in materiale in foglio cartaceo, configurata per danneggiare il setto di chiusura (50) del sistema di aggancio (1) durante la spinta dello stesso attraverso la fessura (15).
In un 34° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima e la seconda porzione di base (11, 12) sono configurate per passare dalla condizione di armatura in cui sono impegnate tra loro per mezzo della prima e della seconda porzione di aggancio (13, 14) ad una condizione di separazione esclusivamente a seguito dell'inserimento del dispositivo di apertura (70) attraverso la fessura (15), opzionalmente in interposizione tra dette prima e seconda porzione di aggancio (12, 13).
In un 35° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti preced enti il sistema di aggancio (1) comprende almeno un rivestimento ad evidenza di manomissione (52) associato, opzionalmente al materiale in foglio, ad almeno una tra la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14), detto rivestimento ad evidenza di manomissione (52) rivestendo almeno in parte almeno una tra la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14),
in cui detto rivestimento ad evidenza di manomissione (52) è configurato per segnalare visivamente, a seguito di una sollecitazione per raschiatura dello stesso rivestimento, un tentativo di manomissione del sistema di aggancio (1).
In un 36° aspetto in accordo con l'aspetto precedente in cui il rivestimen to riveste superficialmente almeno in parte il materiale in foglio di almeno una tra la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14) da lato rivolto, nella condizione di armatura del sistema di aggancio (1), verso la seconda porzione di base (12).
In un 37° aspetto in accordo con il 35°o 36° aspetto in cui il riv estimento ad evidenza di manomissione (52) riveste, dal lato rivolto verso la seconda porzione di base, il materiale in foglio della prima porzione di aggancio (13),
in cui il rapporto tra l'estensione superficiale del rivestimento ad evidenza di manomissione (52) applicato su detta prima porzione di aggancio (13) e l'estensione complessiva della superficie della prima porzione di aggancio (13) sulla quale detto rivestimento è applicato è superiore a 0.1, opzionalmente è uguale o compreso tra 0.2 e 1.
In un 38° aspetto in accordo con il 35°o 36° o 37° aspetto in cui il rivestimento ad evidenza di manomissione (52) riveste, dal lato rivolto verso la seconda porzione di base (12), il materiale in foglio della seconda porzione di aggancio (14),
in cui il rapporto tra l'estensione superficiale del rivestimento ad evidenza di manomissione (52) applicato sulla seconda porzione di aggancio (14) e l'estensione complessiva della superficie della seconda porzione di aggancio (14) sulla quale detto rivestimento è applicato è superiore a 0.1, opzionalmente è uguale o compreso tra 0.2 e 1.
In un 39° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 35° al 38° il rivestimento ad evidenza di manomissione (52) comprende:
- un substrato di supporto (52a) direttamente vincolato al materiale in foglio di almeno una tra la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14),
- uno strato removibile (52b) sovrapposto al substrato di supporto (52) in modo tale che detto strato di supporto (52a) risulti interposto tra lo strato removibile (52b) ed il materiale in foglio al quale lo strato di supporto (52a) è direttamente vincolato,
in cui lo strato di supporto (52a) è configurato per generare una forza di adesione con il materiale in foglio di almeno una tra la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14) maggiore della forza di adesione con lo strato removibile (52b).
In un 40° aspetto in accordo con l'aspetto precedente lo strato removibile (52b) presenta una colorazione differente rispetto alla colorazione dello strato di supporto (52a), opzionalmente della colorazione del materiale in foglio al quale lo strato di supporto (52a) è direttamente vincolato.
In un 41° aspetto in accordo con l'aspetto precedente il rivestimento ad evidenza di manomissione (52), a seguito di una sollecitazione per raschiatura di almeno una parte dello strato removibile (52b), essendo configurato per generare un cambio di colorazione del rivestimento (52) rappresentativo di un tentativo di manomissione del sistema di aggancio (1).
In un 42° aspetto in accordo con il 40° o 41° aspetto il rivestimento ad evidenza di manomissione (52) è configurato per mostrare, a seguito di una sollecitazione per raschiatura di almeno una parte dello strato removibile (52b), almeno una parte del substrato di supporto (52a), opzionalmente del materiale in foglio al quale il rivestimento (52) è direttamente vincolato.
In un 43° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il rive stimento ad evidenza di manomissione (52) ricopre interamente la prima porzione di aggancio (13) da un lato rivolto, nella condizione di armatura del sistema di aggancio (1), verso la seconda porzione di base (12).
In un 44° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 35° al 43° il rivestimento ad evidenza di manomissione (52) ricopre, opzionalmente interamente, il gancio (22) di detta seconda porzione di aggancio da un lato rivolto, nella condizione di armatura del sistema di aggancio (1), verso la seconda porzione di base (12).
In un 45° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 39° al 44° il substrato di supporto (52a) comprende una vernice.
In un 46° aspetto in accordo con l'aspetto precedente detta vernice comprende almeno un polimero filmogeno o monomeri e/o oligomeri precursori dello stesso. In un 47° aspetto in accordo con l'aspetto precedente detti monom eri e/o oligomeri danno origine al polimero filmogeno per reticolazione in seguito ad irraggiamento degli stessi con una luce UV.
In un 48° aspetto in accordo con il 45° o 46° o 47° aspetto d etta vernice comprende una miscela di polimeri filmogeni.
In un 49° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 45° al 48° detta vernice comprende almeno una resina siliconica ed almeno un polimero scelto tra resine acriliche, resine alchidiche, resine poliestere, resine viniliche e resine fenoliche.
In un 50° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 46° al 49° d etto polimero è un polimero termoplastico.
In un 51° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 46° al 50° detto polimero è scelto tra resine acriliche, alchidiche, poliestere, viniliche, fenoliche e siliconiche.
In un 52° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 39° al 51° lo strato removibile (52b) comprende un inchiostro.
In un 53° aspetto in accordo con l'aspetto precedente l'inchiostro comprende almeno un polimero filmogeno o monomeri e/o oligomeri precursori dello stesso, ed un pigmento.
In un 54° aspetto in accordo con il 52° o 53° aspetto l’inchiostro comprende monomeri e/o oligomeri precursori del polimero filmogeno, opzionalmente che danno origine al polimero termoplastico per reticolazione in seguito ad irraggiamento degli stessi con una luce UV.
In un 55° aspetto in accordo con il 53° o 54° aspetto detto pigmento è un pigmento metallico, opzionalmente comprende una polvere di alluminio.
In un 56° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 53° al 55° il polimero filmogeno è un polimero termoplastico, opzionalmente una resina acrilica.
In un 57° aspetto è previsto un contenitore (100) a prova di bambino ed a prova di manomissione comprendente:
- un magazzino (2) definente un volume interno (3) configurato per l’alloggiamento di almeno un prodotto, detto magazzino (2) presentando un prefissato numero di pareti laterali (4) definenti un'apertura di passaggio (5) delimitata da un bordo libero (6) e configurata per porre in comunicazione il volume interno (3) del magazzino (2) con l’ambiente esterno,
- almeno un sistema di aggancio (1) in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, in cui la prima porzione di base (11) del sistema di aggancio (1) è vincolata al bordo libero (6) del magazzino (2) e mobile, opzionalmente per rotazione, relativamente al magazzino (2) almeno tra:
o una posizione di chiusura nella quale almeno parte della prima porzione di base (11) interdice la comunicazione tra il volume interno (3) del magazzino (2) e l’ambiente esterno,
o una posizione di apertura nella quale la prima porzione di base (11) consente la comunicazione tra il volume interno (3) e l’ambiente esterno,
in cui, nella posizione di chiusura della prima porzione di base (11), la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14) del sistema di aggancio (1) sono impegnate tra loro a definire detta condizione di armatura.
In un 58° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la prima porzione di aggancio (13) si estende in prolungamento della prima porzione di base (11) da parte opposta al magazzino (2).
In un 59° aspetto in accordo con il 57° o 58° aspetto la seconda porzione di base (12) del sistema di aggancio (1) definisce almeno parte di una parete laterale (4) del magazzino (2) mentre la seconda porzione di aggancio (14) è almeno in parte disposta nel volume interno (3) del magazzino (2).
In un 60° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 57° al 59° la fessura (15) del sistema di aggancio (1) è configurata per consentire l'inserimento di un dispositivo di apertura (70) nel volume interno (3) del magazzino (2) per il disimpegno della prima e seconda porzione di aggancio (13, 14) ed il conseguente passaggio del sistema di chiusura dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura.
In un 61° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 57° al 60° la prima porzione di aggancio (13) è portata dalla prima porzione di base (11) in modo tale che quest'ultima risulti interposta, nella condizione di armatura del sistema di aggancio (1) e quindi durante la posizione di chiusura della prima porzione di base (11), tra il bordo libero (6) del magazzino (2) e la prima porzione di aggancio (13). In un 62° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 57° al 61° la prima porzione di aggancio (13), nella condizione di armatura del sistema di aggancio (1) e quindi durante la posizione di chiusura della prima porzione di base (11), è disposto interamente nel volume interno del magazzino.
In un 63° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 57° al 62° il corpo di base (25) ed il gancio (22) della seconda porzione di aggancio (14) sono internamente disposte nel volume interno (3) del magazzino (2), in cui la prima porzione di aggancio (13) del sistema di aggancio (1), nella posizione di chiusura della prima porzione di base (11), essendo disposta interamente al magazzino (2) del contenitore.
In un 64° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 57° al 63° la prima porzione di base (11) comprende:
- una porzione di chiusura (7) direttamente impegnata al bordo libero (6) del magazzino (2) e mobile, opzionalmente per rotazione, relativamente a quest’ultimo,
- almeno una porzione d’innesto (8) configurata per inserirsi, nella posizione di chiusura, all’interno del volume interno (3) del magazzino (2),
la prima porzione di aggancio (13) estendendosi in prolungamento della porzione d'innesto (8) da parte opposta al magazzino (2).
In un 65° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la porzione di chiusura (7) di detta porzione di base (11), nella posizione di chiusura della prima porzione di base (11), occlude almeno in parte l'apertura di passaggio (5) del magazzino (2).
In un 66° aspetto in accordo con il 64° o 65° aspetto la porzione d'innesto (8), nella posizione di chiusura della prima porzione di base (11), è disposta nel volume interno del magazzino (2) affacciata, opzionalmente almeno in parte a contatto, con la parete laterale (4) del magazzino (2) direttamente vincolata al corpo di base (25) della seconda porzione di aggancio (14).
In un 67° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 57° al 66° il rivestimento ad evidenza di manomissione (52) ricopre almeno in parte almeno una tra la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14), rivolta verso l'esterno del contenitore (1).
In un 68° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 64° al 67° il rivestimento ad evidenza di manomissione (52) ricopre almeno parte della porzione d'innesto (8) dal lato rivolto, nella posizione di chiusura del contenitore (100), verso l'esterno, opzionalmente verso la parete laterale (4) del magazzino direttamente vincolata al corpo di base (25) della seconda porzione di aggancio (14).
In un 69° aspetto in accordo con l'aspetto precedente in cui il rapporto tr a l'estensione superficiale del rivestimento ad evidenza di manomissione (52) posto sulla porzione d'innesto (8) e l'estensione complessiva della superficie della porzione d'innesto (8) sulla quale è associato detto rivestimento (52) seconda porzione di aggancio (14) è superiore a 0.1, opzionalmente è uguale o compreso tra 0.2 e 1.
In un 70° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 57° al 69° cui la seconda porzione di aggancio (14) si sviluppa sostanzialmente parallelamente rispetto ad una parete laterale (4) del contenitore (1), opzionalmente si sviluppa parallelamente alla parete laterale (4) del magazzino (2) opposta alla parete laterale direttamente vincolata alla prima porzione di base (11).
In un 71° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 57° al 70° il dispositivo di apertura (70) comprende un elemento in foglio presentante una porzione di presa (71) dalla quale emerge almeno un’appendice (72) configurata per inserirsi almeno in parte all’interno della fessura (15), opzionalmente detta appendice (72) è configurata per interporsi, almeno nella posizione di armatura del sistema di aggancio (1), tra la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14).
In un 72° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 64° al 71° la fessura è definita sulla porzione di chiusura (7) della prima porzione di base (11).
In un 73° aspetto è previsto un procedimento per la realizzazione di un sistema di aggancio in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 1° al 56°, dett o procedimento comprendendo le seguenti fasi:
- predisporre un primo foglio (51) piano,
- tagliare detto primo foglio piano (51) a definire la prima porzione di base (11), la prima porzione di aggancio (13), la fessura (15) e il setto di chiusura (50),
- predisporre un secondo foglio (53) piano,
- tagliare detto secondo foglio (53) a definire almeno detta seconda porzione di base (12) e la seconda porzione di aggancio (14) alla seconda porzione di base (12).
In un 74° aspetto in accordo con l'aspetto precedente il procedimento co mprende le seguenti fasi:
- tagliare detto secondo foglio (53) a definire una prima porzione ed una seconda porzione (53a, 53b),
- piegare la seconda porzione (53b) del secondo foglio sopra alla prima porzione (53a) in modo tale che quest'ultima possa definire la seconda porzione di base (12) mentre la prima porzione (53a) del secondo foglio (53) possa definire la seconda porzione di aggancio (14),
- vincolare, opzionalmente tramite incollaggio la seconda porzione di aggancio (14) alla seconda porzione di base (12).
In un 75° aspetto in accordo con il 73° o 74° aspetto il procedimento comprendente almeno uno delle seguenti fasi:
- applicare su almeno una parte del primo foglio (51), precedentemente la fase di taglio dello stesso foglio, il rivestimento ad evidenza di manomissione (52), - applicare su almeno parte del foglio della prima porzione di aggancio (13), successivamente la fase di taglio del primo foglio (51), il rivestimento ad evidenza di manomissione (52),
- applicare su almeno una parte del secondo foglio (53), precedentemente la fase di taglio dello stesso foglio, il rivestimento ad evidenza di manomissione (52), - applicare su almeno parte del foglio della seconda porzione di aggancio (14), successivamente la fase di taglio del secondo foglio (53), il rivestimento ad evidenza di manomissione (52).
In un 76° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la fase di applicaz ione del rivestimento ad evidenza di manomissione (52) comprende inoltre le seguenti sottofasi:
- applicare sul rispettivo foglio un substrato di supporto (52a),
- applicare sopra il substrato di supporto (52a) uno strato removibile (52b).
In un 77° aspetto in accordo con il 75° o 76° aspetto la fase di app licazione del rivestimento ad evidenza di manomissione (52), opzionalmente del substrato di supporto (52a) e/o dello strato di rivestimento (52b), avviene per mezzo di almeno uno dei seguenti processi: stampa digitale, stampa flessografica, stampa tipografica, stampa calcografica, stampa planografica, stampa a getto d'inchiostro. In un 78° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 73° al 77° la fase di taglio del primo e /o del secondo foglio (51, 53) comprende almeno una operazione tra le seguenti lavorazioni: punzonatura, fustellatura, incisione, tranciatura, taglio laser.
In un 79° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 73° al 78° il primo ed il secondo foglio (51, 53) sono in materiale in foglio cartaceo.
In un 80° aspetto è previsto un procedimento per la realizzazione di un contenitore (100) in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 57° al 72°, detto procedimento comprendendo almeno le seguenti fasi:
- predisporre il magazzino (2),
- predisporre il sistema di aggancio (1) in modo tale che:
o la prima porzione di base (11) e la prima porzione di aggancio risultino portate dal bordo libero (6) del magazzino (2) e mobili per rotazione rispetto a quest'ultimo,
o la seconda porzione di base (12) definisca almeno parte di una parete laterale (4) del magazzino,
o la seconda porzione di aggancio (14) risulti disposta almeno in parte nel volume interno (3) del magazzino (2).
In un 81° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la fase di predisposizione del magazzino (2) comprende almeno le seguenti sotto-fasi:
- predisporre un terzo foglio (56) comprendente almeno una prima ed una seconda porzione (57, 59) interconnessa da una porzione di collegamento centrale (58), detto terzo foglio (56) comprendendo inoltre almeno una prima ed una seconda porzione di collegamento laterale (60, 61), detta porzione di collegamento centrale (58) essendo interposta tra la prima e la seconda porzione (57, 59), la prima porzione (57) essendo interposta tra la prima porzione di collegamento laterale (61) e la porzione di collegamento centrale (58), la seconda porzione (59) essendo interposta tra la seconda porzione di collegamento laterale (60) e la porzione di collegamento centrale (58), ciascuna di dette porzioni (57, 58, 59, 60, 61) comprendendo almeno due bordi longitudinali contrapposti e due bordi estremali contrapposti, dette prima e seconda porzioni (57, 59), porzione di collegamento centrale (58) e dette porzioni di collegamento laterale (60, 61) essendo unite lungo i bordi longitudinali ed allineate lungo un’unica direzione di connessione,
- piegare detto terzo foglio (56), unendo dette porzioni di collegamento laterale (60, 61), a formare il magazzino (2) presentante l’apertura di passaggio (5) delimitata dal bordo libero (6).
In un 82° aspetto in accordo con l'aspetto precedente il secondo foglio (53) definente la seconda porzione di base (12) del sistema di aggancio (1) è unito di pezzo a formare un corpo unico con la prima porzione (57) del terzo foglio (56).
In un 83° aspetto in accordo con il 81° o 82° aspetto il primo foglio (51) definente la prima porzione di base (11) del sistema di aggancio (1) è unito di pezzo a formare un corpo unico con la seconda porzione (59) del terzo foglio (56), opzionalmente detto primo foglio (51) emerge dai bordi longitudinali del terzo foglio (56).
In un 84° aspetto è previsto un uso del sistema di aggancio (1) in accordo con u no qualsiasi degli aspetti dal 1° al 56° per definire almeno uno seleziona to nel gruppo tra: un contenitore per il contenimento di uno o più prodotti, una busta per il contenimento di uno o più prodotti, una fascia di avvolgimento di uno o più prodotti.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Alcune forme realizzative ed alcuni aspetti del trovato saranno qui di seguito descritti con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo in cui:
- Le figure 1 e 2 sono viste frontali di una porzione di un sistema di aggancio in accordo con la presente invenzione rispettivamente illustrata in una condizione estesa (figura 1) ed una condizione ripiegata (figura 2);
- Le figure 3 e 4 sono viste di rispettive forme realizzative di una ulteriore porzione del sistema di aggancio in accordo con la presente invenzione;
- La figura 5 è una vista schematica di un sistema di aggancio in accordo con la presente invenzione disposto in una condizione precedente ad una condizione di prima armatura;
- La figura 6 è una vista schematica di un sistema di aggancio in accordo con la presente invenzione disposto in una condizione di armatura;
- La figura 7 è una vista di dettaglio in sezione di un sistema di aggancio in fase di armatura;
- Le figure 8 e 9 sono viste di dettaglio in sezione di differenti forme realizzative di un sistema di aggancio in condizione di armatura;
- Le figure 10 e 11 sono viste dall'alto di rispettivi sbozzati per la realizzazione di un contenitore comprendente almeno un sistema di aggancio in accordo con la presente invenzione;
- Le figure 12 e 13 sono ulteriori viste frontali di una porzione di un sistema di aggancio in accordo con la presente invenzione rispettivamente illustrata in una condizione estesa (figura 12) ed una condizione ripiegata (figura 13);
- Le figure 14 e 15 sono viste di rispettive forme realizzative di una ulteriore porzione del sistema di aggancio in accordo con la presente invenzione; - La figura 16 è una vista dall'alto di un ulteriore sbozzato per la realizzazione di un contenitore comprendente almeno un sistema di aggancio in accordo con la presente invenzione;
- Le figure 17 e 18 sono viste prospettiche schematiche di un contenitore in accordo con la presente invenzione;
- La figura 19 è una vista in sezione di un contenitore in fase di armatura in accordo con la presente invenzione;
- La figura 20 è una vista spaccata in dettaglio del sistema di aggancio in condizione di armatura del contenitore di figura 17;
- Le figure 21-24 sono viste schematiche illustranti fasi di apertura di un contenitore in accordo con la presente invenzione;
- La figura 25 illustra schematicamente un tentativo di manomissione di un contenitore in accordo con la presente invenzione;
- La figura 26 illustra schematicamente il contenitore di figura 25 successivamente ad un tentativo di manomissione;
- Le figure 27-29 nostrano schematicamente un materiale in foglio comprendente un rivestimento ad evidenza di manomissione.
DEFINIZIONI E CONVENZIONI
Le figure potrebbero illustrare l’oggetto dell’invenzione tramite rappresentazioni non in scala; pertanto, parti e componenti illustrati nelle figure relativi all’oggetto dell’invenzione potrebbero riguardare esclusivamente rappresentazioni schematiche.
Con il termine prodotto è invece inteso un articolo o un composto di articoli di qualunque natura. Ad esempio, il prodotto può essere un farmaco o medicinale allo stato solido, liquido o in forma di gel, ovvero sotto forma di due o più dei predetti stati di aggregazione. Il prodotto può essere inoltre inteso come una confezione, ad esempio un blister, portante una pluralità di articoli.
Con il termine materiale cartaceo s’intende carta o cartoncino, ad esempio presentante almeno il 50% in peso, opzionalmente almeno il 70% in peso, di materiale organico comprendente uno o più di cellulosa, emicellulosa, lignina, derivati della lignina. Il materiale cartaceo può essere in materiale in foglio presentante una grammatura compresa tra 100 e 500 g/m². Il materiale cartaceo in foglio può essere ricoperto almeno in parte tramite un rivestimento in materiale plastico, ad esempio un film, il cui scopo è quello di: rinforzare il materiale in foglio cartaceo, definire una barriera all'acqua e/o all'umidità. Il rivestimento può presentare uno spessore variabile tra 10 e 50 μm ed essere realizzato con uno o più dei seguenti materiali: LDPE, HDPE, PP, PE.
Con riferimento alla presente invenzione, il termine sbozzato si riferisce ad un semilavorato piano in materiale in foglio, ad esempio in materiale in foglio cartaceo, ripiegabile su sé stesso per la realizzazione di un contenitore. Lo sbozzato può essere in singolo pezzo ed ottenibile mediante fustellatura di un unico foglio.
Con il termine materiale in foglio è inteso un materiale che presenta due dimensioni, ad esempio la lunghezza e la larghezza, sensibilmente maggiori rispetto ad una terza dimensione quale ad esempio lo spessore.
Con il termine adesione s'intende l'attrazione fisica o l'unione di due materiali di natura differente posti a contatto. L'adesione descrive la forza di fissaggio ad una superficie.
Con il termine sollecitazione per raschiatura s'intende una sollecitazione meccanica tangenziale applicata superficialmente su di un corpo, nel caso della presente invenzione sul rivestimento ad evidenza di manomissione 52.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Sistema di aggancio 1
Con 1 è stato complessivamente indicato un sistema di aggancio a prova di bambino ed ad evidenza di manomissione in materiale in foglio, ad esempio in materiale cartaceo, associabile ad imballi di vario genere quali ad esempio contenitori, buste o fasce anch’essi in materiale in foglio per il contenimento e/o avvolgimento di prodotti.
Il sistema di aggancio 1 comprende una prima porzione di base 11 in materiale in foglio portante stabilmente una prima porzione di aggancio 13 del sistema 1. In dettaglio, la prima porzione di aggancio 13 è impegnata in corrispondenza di una porzione di estremità della prima porzione di base 11: tali porzioni 11 e 13 sono impegnate tra loro a definire essenzialmente un unico bordo perimetrale.
La prima porzione di aggancio 13 può essere unita di pezzo alla prima porzione di base 11 ed estendersi in prolungamento, senza soluzione di continuità, rispetto a detta prima porzione di base 11: la prima porzione di base 11 e la prima porzione di aggancio 13 sono unite a formare un corpo unico. Di fatto, la prima porzione di base 11 e la prima porzione di aggancio 13 sono realizzate mediante il medesimo materiale in foglio, ad esempio cartaceo. La prima porzione di aggancio 13 risulta stabilmente vincolata alla prima porzione di base 11 in modo da definire un singolo pezzo privo di porzioni indebolite. Di fatto, tra la prima porzione di base 11 e la prima porzione di aggancio 13 sono assenti porzioni indebolite, quali ad esempio intagli o riduzioni di spessore, atte a favorire la separazione tra le due porzioni in caso di sollecitazione. Per massimizzare la resistenza, le due porzioni 11, 13 sono in corpo unico privo di tali indebolimenti in modo tale da prevenire la rottura delle stesse. In caso di porzioni 11, 13 in materiale in foglio cartaceo, le stesse possono prevedere un rivestimento in materiale plastico configurato per rinforzare il foglio e migliorarne le caratteristiche meccaniche. Il foglio delle due porzioni può essere rivestito solamente da un lato oppure può presentare un doppio rivestimento in modo tale che il materiale in foglio cartaceo sia interposto tra due film di materiale plastico di rinforzo.
Come visibile ad esempio nelle figure 3-6, 14, 15, la prima porzione di aggancio 13 comprende almeno un gancio 23 definente almeno una porzione di sottosquadro delimitata da un rispettivo bordo di presa 23a. La prima porzione di aggancio 13 può presentare due rispettivi ganci 23, tra loro simmetrici rispetto da un asse passante per la mezzeria della prima porzione di aggancio 13: i due ganci 23 definiscono due rispettivi bordi di presa 23a. Nelle unite figure è illustrata una prima porzione di aggancio 13 presentante una forma a freccia o trapezoidale. Non si esclude la possibilità di realizzare una prima porzione di aggancio 13 presentante una differente forma, ad esempio triangolare o rettangolare.
Il sistema di aggancio 1 comprende inoltre una seconda porzione di base 12 in materiale in foglio portante stabilmente una seconda porzione di aggancio 14. Come visibile ad esempio dalle figure 2, 7-9 e 13, la seconda porzione di aggancio 14 è sovrapposta ed almeno in parte affacciata alla seconda porzione di base 12. In particolare, la seconda porzione di base 12 e la seconda porzione di aggancio 14 sono unite di pezzo a formare un corpo unico avente un bordo perimetrale unico in corrispondenza di rispettive porzioni d'estremità. Come schematizzato nelle figure 1 e 12 e come meglio verrà descritto in seguito, le porzioni 12 e 14 sono ottenute per piegatura di due porzioni di un unico foglio 53; la seconda porzione di aggancio 14 è unita di pezzo ad una porzione d'estremità della seconda porzione di base 12 e ripiegata al disopra di quest'ultima in modo tale che detta seconda porzione di aggancio 14 risulti affacciata alla seconda porzione di base 12. Di fatto, tra la seconda porzione di base 12 e la seconda porzione di aggancio 14 sono assenti porzioni indebolite, quali ad esempio intagli o riduzioni di spessore, atte a favorire la separazione tra le due porzioni 12, 14 in caso di sollecitazione. Viceversa, le due porzioni 12, 14 sono in corpo unico privo di tali indebolimenti in modo tale da prevenire la rottura delle stesse. In caso di porzioni 12, 14 in materiale in foglio cartaceo, le stesse possono prevedere un rivestimento in materiale plastico configurato per rinforzare il foglio e migliorarne le caratteristiche meccaniche. Il foglio delle due porzioni 12, 14 può essere rivestito solamente da un lato oppure può presentare un doppio rivestimento in modo tale che il materiale in foglio cartaceo sia interposto tra due film di materiale plastico di rinforzo.
In maggiore dettaglio, la seconda porzione d’aggancio 14 comprende un corpo di base 25 comprendente una porzione di mutuo accoppiamento 17 sovrapposta e vincolata stabilmente ad una rispettiva porzione di mutuo accoppiamento 18 della seconda porzione di base 12. Nelle figure 7-9 sono illustrate schematicamente le superfici di mutuo accoppiamento 17 e 18 le quali, per semplicità e poter essere chiaramente identificate, sono state illustrate distanziate e separate: tali porzioni sono tuttavia a diretto contatto e saldamente vincolate tra loro per mezzo di porzioni adesive, ad esempio colla.
Il corpo di base 25 porta direttamente almeno un gancio 22 estendentesi in prolungamento del corpo di base 25. Anche tra il gancio 22 ed il corpo di base 25 sono assenti porzioni indebolite, quali ad esempio intagli o riduzioni di spessore, atte a favorire la separazione tra detti elementi (gancio 22 e corpo di base 25) in caso di sollecitazione. Per massimizzare la resistenza meccanica, il gancio 22 ed il corpo di base 25 sono in corpo unico privo di tali indebolimenti in modo da prevenirne la rottura. Nel caso in cui il gancio 22 ed il corpo di base 25 fossero in materiale in foglio cartaceo questi possono prevedere un rivestimento in materiale plastico configurato per rinforzare il foglio e migliorarne le caratteristiche meccaniche: tale foglio può essere rivestito solamente da un lato oppure può presentare un doppio rivestimento in modo tale che il materiale in foglio cartaceo sia interposto tra due film di materiale plastico di rinforzo.
Il gancio 22, a differenza del corpo di base 25, è mobile, opzionalmente per rotazione, relativamente alla seconda porzione di base 12. Di fatto, il gancio 22 della seconda porzione di aggancio 14 è vincolato alla seconda porzione di base 12 esclusivamente per mezzo del corpo di base 25 della seconda porzione di aggancio 14. A causa dell'assenza di un vincolo diretto con la seconda porzione di base 12, il gancio 22 risulta mobile relativamente a detta porzione di base 12 almeno tra: - una prima posizione operativa nella quale detto gancio 22 si estende in prolungamento e parallelamente al corpo di base 25 della seconda porzione di aggancio 14. Il gancio 22, nella prima posizione operativa, risulta affacciato e disposto parallelamente alla seconda porzione di base 12; ed
- una seconda posizione operativa nella quale il gancio 22 è inclinato rispetto al corpo di base 25 della seconda porzione di aggancio 14 e rispetto alla seconda porzione di base 12.
In dettaglio, il gancio 22 presenta una forma sostanzialmente a “C” o a “V” definente almeno una porzione di sottosquadro delimitata da un bordo di presa 22a, quest’ultimo presentante una forma sostanzialmente a “V”, opzionalmente a “C” la cui concavità è rivolta verso il corpo di base 25.
Come visibile nelle figure 7-9, il gancio 22 ed il corpo di base 25 della seconda porzione di aggancio 14 cooperano tra loro per delimita un'apertura 14a configurata per ricevere in passaggio la prima porzione di aggancio 13 per consentire l'impegno di quest'ultima con la seconda porzione di aggancio come meglio verrà descritto in seguito. In particolare, il gancio 22 della seconda porzione di aggancio 14 delimita detta apertura 14a quando disposta nella seconda posizione operativa; in maggiore dettaglio, tale apertura 14a è delimitata dal bordo di presa 22a del gancio 22 in cooperazione con un bordo perimetrale del corpo di presa.
La prima e la seconda porzione di aggancio 13, 14 configurate per definire almeno una condizione di armatura del sistema di aggancio 1 in cui dette prima e seconda porzione di aggancio 13, 14 sono impegnate tra loro. Nella condizione di armatura, anche la prima e la seconda porzione di base 11, 12 sono tra loro vincolate in modo stabile. Nella condizione di armatura del sistema di aggancio, i ganci 23 e 22, rispettivamente della prima e seconda porzione di aggancio 13, 14, sono configurati per impegnarsi stabilmente tra loro: i ganci 22 e 23, in detta condizione di armatura, presentano le rispettive concavità affacciate tra loro. In dettaglio, il bordo di presa 22a del gancio 22 ed i rispettivi bordi di presa 23a del rispettivo gancio 23 sono configurati per impegnarsi stabilmente tra loro durante la condizione di armatura del sistema di aggancio 1.
La fase di accoppiamento dei ganci 22, 23 avviene per mezzo di una iniziale condizione di contatto tra la prima e la seconda porzione di aggancio 13, 14; la prima porzione di aggancio 13 viene inserita in interposizione tra il gancio 22 della seconda porzione di aggancio 14 e la seconda porzione di base 12 (figura 7): in tale condizione la prima porzione di aggancio 13 viene fatta scorrere sul gancio 22. In seguito, la prima porzione di aggancio 13 viene spinta al di sotto della seconda porzione di aggancio 14, attraverso l'apertura 14a definita tra il gancio 22 ed il corpo di base 25, in modo che il gancio 23 (opzionalmente i ganci 23) della prima porzione di aggancio 13 si impegni al gancio 22 della seconda porzione di aggancio 14 a definire la condizione di armatura (figure 8 e 9). Nella condizione di armatura, la prima e la porzione di aggancio 13, 14 sono sostanzialmente allineate lungo una direzione di accoppiamento (figure 8 e 9). Nella condizione di armatura, almeno una parte della prima porzione di base 11 è direttamente interposta tra la seconda porzione di base 12 ed il gancio 22 mentre almeno parte del corpo di base 25 risulta interposto tra la prima porzione di aggancio 13 e la seconda porzione di base 12. Come sopra descritto, dette prima e seconda porzioni di aggancio 13 e 14 sono rispettivamente impegnate in modo stabile alla prima e seconda porzione di base 11, 12: tra queste porzioni non sono presenti porzioni indebolite in modo da rendere stabile l'impegno ed evitare indesiderate rotture. La struttura del sistema di aggancio 1 impedisce, a seguito della definizione della condizione di armatura, la separazione della prima e seconda porzione di base 11, 12.
Il sistema di aggancio 1 presenta inoltre almeno uno scasso 29 definito sulla seconda porzione di base 12 (figure 2, 5-9, 13); lo scasso 29 definisce un profilo perimetrale aperto presentante una sagoma a “C”, ad “U”, o a “V”. In dettaglio, lo scasso 29 definisce una parte del bordo perimetrale della seconda porzione di base 12 in corrispondenza della porzione d'estremità unita di pezzo alla seconda porzione di aggancio 14. In maggiore dettaglio ancora, lo scasso 29 rappresenta un'apertura passante della seconda porzione di base 12, affacciata alla seconda porzione di aggancio 14: lo scasso 29 è configurato per consentire, nella condizione di armatura del sistema di aggancio 1, la visualizzazione di almeno parte della prima porzione di aggancio 13.
Nelle unite figure è stata illustrata una condizione della seconda porzione di base 12 unita di pezzo alla seconda porzione di aggancio 14; in tale condizione, lo scasso 29 è definito in corrispondenza del bordo di unione tra la seconda porzione di base 12 e la seconda porzione di aggancio 14.
Il sistema di aggancio 1 comprende inoltre almeno una fessura 15 (nelle unite figure è stata illustrata una configurazione non limitativa del sistema di aggancio 1 presentante due fessure 15) definita sulla prima porzione di base 11. La fessura 15 presenta una forma rettangolare; alternativamente la fessura 15 può presentare forma circolare, trapezoidale, triangolare od una combinazione di esse. Nelle unite figure è stata illustrata una fessura 15 posta sulla prima porzione di base 11 in corrispondenza di un bordo di unione tra detta prima porzione di base 11 e la prima porzione di aggancio 13. La fessura 15 (ciascuna fessura) è configurata per consentire, almeno nella condizione di armatura del sistema di aggancio 1, il passaggio di almeno un dispositivo di apertura 70 configurato per consentire il disimpegno della prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13 e conseguentemente la separazione della prima e seconda porzione di base 11, 12. Il dispositivo di apertura 70 può essere parte del sistema di aggancio 1 ed essere configurato per attraversare la fessura 15 ed interporsi tra la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13 in modo tale da consentirne il disimpegno. In dettaglio, il dispositivo di apertura 70 è interponibile tra i ganci 22 e 23 in modo da liberare i rispettivi bordi di presa 22a, 23a e consentire alla prima porzione di aggancio 13 di fuoriuscire dall'apertura 14a per la separazione della prima e seconda porzione di aggancio 13, 14 (conseguentemente la separazione della prima e seconda porzione di base 11, 12).
In dettaglio, il dispositivo di apertura 70 comprende una linguetta in materiale in foglio, ad esempio in materiale in foglio cartaceo, la quale presenta una porzione di presa 71 dalla quale emerge una o più appendici 72. Le appendici 72 possono presentare una sagoma poligonale, ad esempio sostanzialmente quadrata o rettangolare o trapezoidale. Le appendici 72 sono configurate e dimensionate per inserirsi all’interno della fessura 15 in modo tale da contattare, nella condizione di armatura del sistema di aggancio 1, la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13 e disimpegnarle. Nelle unite figure è stato illustrato un dispositivo di apertura 70 comprendente due appendici 72 sporgenti dalla porzione di presa 71. Le appendici 72 si sviluppano in allontanamento da un bordo di battuta 73 definito in interposizione tra di esse. In accordo con tale forma realizzativa, il dispositivo di apertura 70 presenta una conformazione sostanzialmente a “C” oppure ad “H” oppure ad “A”. All’atto dell’inserimento del dispositivo di apertura 70 all’interno delle fessure 15 (in presenza di due appendici, la prima porzione di base 11 comprende due rispettive fessure), il bordo di battuta 73 si attesta ad un bordo di battuta 21 della prima porzione di base in modo tale da limitare l’avanzamento del dispositivo di apertura 70 all’interno delle fessure 15 stesse.
La prima e la seconda porzione di base 11, 12 sono configurata per passare dalla condizione di armatura in cui sono impegnate tra loro per mezzo della prima e della seconda porzione di aggancio 13, 14 ad una condizione di separazione esclusivamente nella condizione di dispositivo di apertura 70 inserito nella fessura 15, opzionalmente interposto tra dette prima e seconda porzione di aggancio 12, 13. Di fatto, il dispositivo di apertura costituisce una chiave che, una volta inserita nella fessura 15, consente la separazione tra prima e seconda porzione di aggancio 13, 14; in assenza del dispositivo di apertura 70, il sistema di aggancio 1 non può passare dalla condizione di armatura ad una condizione di apertura nella quale le porzioni di accoppiamento sono separate (disimpegnate), condizione che rende il sistema di aggancio a prova di bambino.
Come visibile dalle unite figure, il sistema di aggancio 1 comprende inoltre un setto di chiusura 50 che occlude almeno in parte la fessura 15; in particolare, il setto di chiusura 50 è configurabile tra:
- una prima condizione operativa il setto 50 occlude almeno in parte la fessura 15 ed ostacola il passaggio del dispositivo di apertura 70,
- una seconda condizione operativa in cui almeno parte del setto 50 è configurato per assumere una posizione differente rispetto alla posizione assunta dallo stesso setto di chiusura 50 nella prima condizione operativa per consentire il passaggio del dispositivo di apertura 70.
Di fatto, durante il passaggio dalla prima alla seconda condizione operativa, almeno una parte del setto e configurato per spostarsi in modo irreversibile in modo tale da poter consentire il passaggio del dispositivo 70. Il fatto che tale setto 50 subisca uno spostamento irreversibile (ad esempio una rottura del setto oppure una separazione dello stesso dalla prima porzione di base 11) consente allo stesso di dare evidenza all'utente di un primo inserimento del dispositivo 70 e quindi di una prima apertura del sistema di aggancio oppure un tentativo di manomissione di quest'ultimo.
Di fatto, il setto di chiusura 50, nella prima condizione operativa, occlude almeno il 50%, opzionalmente tra il 60% ed il 100%, della sezione di passaggio della fessura 15; il passaggio definito attraverso la fessura 15, nella seconda condizione operativa del setto di chiusura 50, è maggiore del passaggio definito attraverso la fessura 15, nella prima condizione operativa del setto di chiusura 50.
Il sistema di aggancio 1 può comprendere un unico setto di chiusura 50 atto ad occludere una o più fessure oppure può comprendere (come illustrato nelle unite figure) un distinto setto di chiusura 50 per ciascuna fessura presente sulla prima porzione di base 11.
In dettaglio, il setto di chiusura 50 può comprendere una linguetta 50a (figure 4-6, 8 e 15) posta all'interno della fessura 15 ed impegnata alla prima porzione di base 11 per mezzo di una porzione indebolita configurate per consentire il distacco di detta linguetta 50a dalla prima porzione di base 11 a seguito della condizione di primo inserimento del dispositivo di apertura 70 attraverso la fessura 15 (ovvero in caso di spinta del dispositivo di apertura 70 attraverso la fessura 15). Di fatto, la linguetta 50a rappresenta un elemento di occlusione della fessura 11 facilmente staccabile (separabile) dalla prima porzione di base 11. Nel caso si desiderasse aprire il sistema di aggancio 1, disimpegnando la prima e la seconda porzione di aggancio 13 e 14, si renderebbe necessario inserire il dispositivo di apertura 70 attraverso la fessura 15: durante tale condizione, si causerebbe la separazione della linguetta 50a dalla prima porzione di base 11 con conseguente possibilità da parte del sistema di aggancio 1 di dare evidenza di un tentativo di prima apertura dello stesso. Alternativamente, il setto di chiusura 50 può comprendere almeno una membrana 50b posta in corrispondenza della fessura 15 (figure 3, 9 e 14) e configurata per rompersi a seguito della condizione di primo inserimento del dispositivo di apertura 70 attraverso la fessura 15 (ovvero in caso di spinta del dispositivo di apertura 70 attraverso la fessura 15). La membrana 50b costituisce una porzione indebolita atta rompersi in caso di attraversamento della fessura 15: durante tale condizione, si causerebbe un visibile danneggiamento della membrana 50b con conseguente possibilità da parte del sistema di aggancio 1 di dare evidenza di un tentativo di prima apertura o tentata manomissione dello stesso. Non si esclude la possibilità di occludere la fessura impiegando una linguetta 50a in combinazione con una membrana 50b.
In questo modo, il sistema di aggancio 1 oltre ad essere del tipo a prova di bambino (grazie all'armatura del sistema di aggancio 1 che richiede il particolare impiego di un dispositivo di apertura 70) è in grado di definire un sistema ad evidenza di manomissione.
Come ad esempio visibile dalle figure 13-15, il sistema di aggancio 1 può comprendere inoltre un rivestimento ad evidenza di manomissione 52 associato al materiale in foglio di almeno una tra la prima e la seconda porzione di aggancio 13, 14; il rivestimento 52 ricopre almeno in parte il materiale in foglio di almeno una tra la prima e la seconda porzione di aggancio 13, 14 rivolta, nella condizione di armatura del sistema di aggancio 1, verso la seconda porzione di base 12. Il rivestimento 52 è configurato per segnalare visivamente, a seguito di una sollecitazione per raschiatura dello stesso rivestimento, un tentativo di manomissione del sistema di aggancio 1. Ad esempio, il rivestimento può essere configurato per danneggiarsi in caso di contatto con un corpo esterno rispetto al sistema di aggancio 1; in questo modo, il rivestimento 52 può dare prova di un tentativo di disimpegno della prima e seconda porzione di aggancio 13, 14 senza l'impiego del dispositivo di apertura 70.
Nelle figure 25 e 26 è stato illustrato un sistema di aggancio 1 associato ad un contenitore 100. In figura 25 è schematizzata la fase di manomissione del sistema di aggancio 1 che consente di essere tracciata per mezzo del rivestimento 52 il quale, come mostrato in figura 26, è configurato per segnalare visivamente (ad esempio a causa del danneggiamento della stessa) tale manomissione.
Il rivestimento ad evidenza di manomissione 52 può essere del tipo multistrato, come mostrato nelle figure 27 e 28 e può comprendere:
- un substrato di supporto 52a direttamente vincolato al materiale in foglio di almeno una tra la prima e la seconda porzione di aggancio 13, 14,
- uno strato removibile 52b sovrapposto al substrato di supporto 52 in modo tale che detto strato di supporto 52a risulti interposto tra lo strato removibile 52b ed il materiale in foglio al quale lo strato di supporto 52a è direttamente vincolato. Lo strato di supporto 52a è configurato per generare un'adesione con il materiale in foglio di almeno una tra la prima e la seconda porzione di aggancio 13, 14 maggiore dell'adesione dello stesso substrato 52a con lo strato removibile 52b.
Lo strato removibile 52b presenta un colore differente rispetto al colore dello strato di supporto 52a, opzionalmente del colore del materiale in foglio al quale lo strato di supporto 52a è direttamente vincolato, in modo tale che il rivestimento 52, a seguito della rimozione di almeno una parte dello strato removibile 52b dello strato di supporto 52a, possa generare un segnale visivo rappresentativo di un tentativo di manomissione del sistema di aggancio 1, come mostrato in figura 26. Ad esempio, lo strato removibile 52b può essere di colore grigio mentre il substrato di supporto 52a ed il materiale a diretto contatto con detto substrato possono presentare rispettivamente colore trasparente e bianco: il danneggiamento dello strato removibile sarebbe evidenziato dal colore bianco del materiale in foglio della prima e/o seconda porzione di aggancio 13, 14 alla quale il rivestimento 52 è associato. In una configurazione, sulla prima e/o la seconda porzione di aggancio 13, 14 è stampato un simbolo (immagine e/o parola) atti ad indicare la manomissione del sistema di aggancio: il rivestimento 52 può essere posto in copertura di detto simbolo: il danneggiamento del rivestimento 52 porterebbe la scopertura del simbolo con conseguente segnalazione del tentativo di manomissione del sistema di aggancio 1.
Nelle unite figure è stata illustrata una configurazione in cui il rivestimento ad evidenza di manomissione 52 è applicato superficialmente al materiale in foglio sia sulla della prima che della seconda porzione di aggancio 13 e 14 da un lato rivolto, nella condizione di armatura del sistema, verso la seconda porzione di base 12. Non si esclude la possibilità di applicare superficialmente il rivestimento 52 solo sulla prima porzione di aggancio 13 oppure solo sulla seconda porzione di aggancio 14.
In dettaglio, il substrato di supporto 52a può essere una vernice comprendente almeno un polimero filmogeno. Preferibilmente, Il polimero filmogeno è un polimero termoplastico, opzionalmente scelto tra: resine acriliche, alchidiche, poliestere, viniliche, fenoliche e siliconiche. La vernice può inoltre comprendere una miscela di polimeri filmogeni, preferibilmente comprendente almeno una resina siliconica e almeno un polimero scelto tra resine acriliche, resine alchidiche, resine poliestere, resine viniliche e resine fenoliche.
Lo strato removibile 52b può invece comprendere un inchiostro comprendente almeno un polimero filmogeno ed un pigmento. Ad esempio, l’inchiostro può comprendere monomeri e/o oligomeri precursori del polimero filmogeno che danno origine al polimero termoplastico per reticolazione in seguito ad irraggiamento degli stessi con una luce UV. Il polimero filmogeno può comprendere un polimero termoplastico, ad esempio una resina acrilica. Il pigmento può comprendere un pigmento metallico, ad esempio è polvere di alluminio.
Non si esclude inoltre la possibilità di utilizzare un rivestimento ad evidenza di manomissione 52 monostrato come illustrato in figura 29 configurato per fornire un segnale visivo nel caso si tentasse di forzare/manomettere il sistema di aggancio. Il rivestimento 52 monostrato può ad esempio comprendere uno strato removibile configurato per danneggiarsi a seguito dell’applicazione di una sollecitazione per raschiatura (tangenziale), ad esempio sfregamento mediante un oggetto in materiale metallico o plastico.
Come sopra descritto, il sistema di aggancio 1 è in materiale in foglio ed in particolare può essere realizzato interamente in materiale cartaceo. Nelle figure da 27 a 29 sono state illustrate differenti configurazione del rivestimento 52 associato, in via non limitativa, alla prima porzione di aggancio 13.
In figura 27 è stata illustrata una prima configurazione in cui il materiale in foglio della prima porzione di aggancio 13 comprende uno strato di base 13a cartaceo rivestito superficialmente, da un solo lato, mediante uno strato di copertura 13b, ad esempio comprendente una pellicola in materiale plastico (ad esempio una politenatura); in questo caso il materiale in foglio della prima porzione di aggancio 13 è costituito dallo strato di base 13a e dallo strato di copertura. Il rivestimento ad evidenza di manomissione 52 può essere associato allo strato di copertura 13b della prima porzione di aggancio 13; in particolare, lo strato di copertura 13b impegna direttamente lo strato di supporto 52a in modo tale che quest’ultimo risulti interposto tra lo strato removibile 52b e detto strato di copertura 13b.
In figura 28 è stata illustrata una seconda configurazione in cui il materiale in foglio della prima porzione di aggancio 13 comprende esclusivamente uno strato di base 13a cartaceo. Il rivestimento ad evidenza di manomissione 52 è associato direttamente a detto strato di base cartaceo; in particolare, lo strato di base 13a impegna direttamente lo strato di supporto 52a in modo tale che quest’ultimo risulti interposto tra lo strato removibile 52b e detto strato di base 13a.
In figura 29 è stata illustrata una terza configurazione in cui il materiale in foglio della prima porzione di aggancio 13 comprende uno strato di base 13a cartaceo rivestito superficialmente, da entrambi i lati, mediante uno strato di copertura 13b, ad esempio comprendente una pellicola in materiale plastico (ad esempio una politenatura): il materiale in foglio della prima porzione di aggancio 13 è costituito dallo strato di base 13a interposto tra due strati di copertura 13b. Il rivestimento ad evidenza di manomissione 52 può essere associato ad uno strato di copertura 13b della prima porzione di aggancio 13. Nella figura 29 è stata illustrata una configurazione monostrato del rivestimento ad evidenza di manomissione 52.
Procedimento per la realizzazione del sistema di aggancio 1
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un procedimento per la realizzazione di un sistema di aggancio 1 in accordo con la descrizione sopra riportata e/o in accordo con una qualsiasi delle unite rivendicazioni.
Il procedimento comprende la predisposizione di un primo foglio 51 piano ed il taglio dello stesso per definire, mediante un'unica fase, la prima porzione di base 11, la prima porzione di aggancio 13 e la fessura 15. Nel caso in cui, il setto di chiusura risulti definito dalla linguetta 50a, quest'ultima può essere definita contestualmente alla fase di taglio del primo foglio 51. Nel caso in cui il setto 50 comprenda la membrana 50b il procedimento comprende una fase di applicazione, ad esempio tramite incollaggio, di almeno una membrana 50b in corrispondenza di ciascuna fessura realizzata mediante la fase di taglio. Il primo foglio è in materiale in foglio, ad esempio cartaceo, e viene tagliato mediante almeno una tra le seguenti lavorazioni: punzonatura, fustellatura, incisione, tranciatura, taglio laser.
Il procedimento può inoltre comprendere una fase di stampa del primo foglio piano 51, precedente o successiva alla fase di taglio dello stesso foglio 51; mediante tale fase di stampa è possibile colorare il primo foglio 51 e/o aggiungere simboli, quali immagini e/o parole. La stampa può essere eseguita mediante almeno uno dei seguenti processi: stampa digitale, stampa flessografica, stampa tipografica, stampa calcografica, stampa planografica, stampa a getto d'inchiostro.
Il processo può inoltre comprendere una fase di applicazione del rivestimento ad evidenza di manomissione sul primo foglio 51; tale fase può essere svolta precedentemente o successivamente la fase di taglio dello stesso foglio. Se presente la fase di stampa del primo foglio 51, la fase di applicazione del rivestimento 52 è successiva alla stampa. In dettaglio, la fase di applicazione del rivestimento può comprendere le seguenti sotto-fasi:
- applicare sul primo foglio un substrato di supporto 52a,
- applicare sopra il substrato di supporto 52a uno strato removibile 52b.
Tali fasi di applicazione del substrato di supporto e dello strato removibile avvengono per mezzo di almeno uno dei seguenti processi: stampa digitale, stampa flessografica, stampa tipografica, stampa calcografica, stampa planografica, stampa a getto d'inchiostro. Opzionalmente detta stampa flessografica è una stampa flessografica ad UV. Preferibilmente, l’applicazione del substrato di supporto 52a e dello strato removibile 52b comprende l’applicazione sul primo foglio di una vernice e sul substrato di supporto di un inchiostro, come sopra descritti. I suddetti vernice o inchiostro possono contenere il suddetto polimero filmogeno già formato oppure composti monomeri e/o oligomeri precursori del suddetto polimero filmogeno. In questo caso viene utilizzato preferibilmente un processo di stampa ad UV, preferibilmente stampa flessografica ad UV, e i suddetti composti precursori sono atti a dare origine al polimero filmogeno per reticolazione in seguito ad irraggiamento UV.
Gli inchiostri o vernici utilizzati per la formazione del substrato di supporto e dello strato removibile comprendono preferibilmente un solvente organico o una miscela di solventi organici e, opzionalmente, acqua. In quest’ultimo caso, il solvente organico è un solvente polare, miscibile con acqua.
Il procedimento comprende inoltre una fase di predisposizione di un secondo foglio 53 piano, ad esempio in materiale cartaceo, ed il successivo taglio di quest'ultimo a definire sullo stesso una prima porzione ed una seconda porzione 53a, 53b (figure 1 e 12). La fase di taglio può prevedere almeno una tra le seguenti lavorazioni: punzonatura, fustellatura, incisione, tranciatura, taglio laser. In seguito, la seconda porzione 53b viene ripiegata sopra la prima porzione in modo tale che quest'ultima possa definire la seconda porzione di base 12 mentre la prima porzione 53a del secondo foglio possa definire la seconda porzione di aggancio 14. Sulla prima e/o seconda porzione viene applicata una porzione adesivo (ad esempio colla) in modo da consentire lo stabile vincolo di tali porzioni a seguito della fase piegatura: la porzione adesiva consente di mantenere ripiegate (l'una sopra l'altra) la seconda porzione di base 12 e la seconda porzione di aggancio 14.
Il procedimento può inoltre comprendere una fase di stampa del secondo foglio piano 53, precedente o successiva alla fase di taglio dello stesso foglio 53; mediante tale fase di stampa è possibile colorare il secondo foglio 53 e/o aggiungere simboli, quali immagini e/o parole. La stampa può essere eseguita mediante almeno uno dei seguenti processi: stampa digitale, stampa flessografica, stampa tipografica, stampa calcografica, stampa planografica, stampa a getto d'inchiostro.
Il processo può inoltre comprendere una fase di applicazione del rivestimento ad evidenza di manomissione 52 sul secondo foglio 53; tale fase può essere svolta precedentemente o successivamente la fase di taglio dello stesso foglio. Se presente la fase di stampa del secondo foglio 53, la fase di applicazione del rivestimento 52 è successiva alla stampa.
Uso del sistema di aggancio 1
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un uso del sistema di aggancio 1 ad evidenza di manomissione in accordo con una o più delle unite rivendicazioni e/o in accordo con la descrizione sopra riportata. Il procedimento d'uso prevede l'impiego del sistema di aggancio 1 per definire almeno uno selezionato nel gruppo tra: un contenitore, una busta, una fascia di avvolgimento di uno o più prodotti.
Contenitore 100
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un contenitore 100 per il contenimento di prodotti. Il contenitore 100 comprende almeno un sistema di aggancio 1 in accordo con la descrizione sopra riportata e/o in accordo con le unite rivendicazioni.
Il contenitore 100 comprende un magazzino 2 definente un volume interno 3 e configurato per alloggiare uno o più prodotti. Il magazzino 2 comprende un prefissato numero di pareti laterali 4 definenti almeno un’apertura di passaggio 5 delimitata da un bordo libero 6: l’apertura di passaggio 5 è configurata per porre in comunicazione il volume interno 3 del magazzino 2 con l’ambiente esterno. In figura 17 è stato illustrato un magazzino 2 presentante due aperture di passaggio 5 longitudinalmente contrapposte; in tale configurazione il magazzino 2 definisce un condotto delimitato lateralmente dalle pareti 4 ed aperto in corrispondenza di estremità longitudinali. Il magazzino 2 presenta una forma prismatica rettangolare (pareti laterali 4 piane aventi sagoma rettangolare); non si esclude la possibilità di realizzare un magazzino 2 avente diversa forma, ad esempio quadrata, trapezoidale o cilindrica. Il magazzino 2 è realizzato in materiale in foglio, ad esempio in materiale in foglio cartaceo (carta o cartoncino), ed ottenuto per piegatura di un singolo foglio. Il contenitore 100 comprende il sistema di aggancio 1 precedentemente descritto. La prima porzione di base 11 è vincolata per rotazione al bordo libero 6 del magazzino 2. La prima porzione di base 11 è mobile per rotazione relativamente al magazzino 2 tra:
- una posizione di chiusura nella quale almeno parte della prima porzione di base 11 interdice la comunicazione tra il volume interno 3 del magazzino 2 e l’ambiente esterno,
- una posizione di apertura nella quale la prima porzione di base 11 consente la comunicazione tra il volume interno 3 e l’ambiente esterno.
La prima porzione di aggancio 13 è portata dalla prima porzione di base 11 in modo tale che quest'ultima risulti interposta tra il bordo libero 6 del magazzino 2 e la prima porzione di aggancio 13; la prima porzione di aggancio 13 estendendosi in prolungamento della prima porzione di base 11 da parte opposta al magazzino 2. La prima porzione di base 11 è unita di pezzo al bordo libero 6 del magazzino 2; in particolare, la prima porzione di base 11 è unita di pezzo ad almeno una parete laterale 4 del magazzino 2 a definire un corpo unico in materiale cartaceo.
In dettaglio, la prima porzione di base 11 comprende una porzione di chiusura 7 in materiale in foglio direttamente impegnata al bordo libero 6 del magazzino 2 e mobile per rotazione, relativamente a quest’ultimo. La porzione di chiusura 7, durante la posizione di chiusura della prima porzione di base 11, occlude l'apertura di passaggio 5 del contenitore in modo da interdire la comunicazione tra il volume interno 3 del magazzino 2 e l’ambiente esterno a definire una condizione di chiusura del contenitore 100. La porzione di chiusura 7, durante la posizione di apertura della prima porzione di base 11, consente l'accesso al volume interno a definire una condizione di apertura del contenitore 100. In dettaglio, la porzione di chiusura 7 risulta controsagomata al perimetro dell'apertura di passaggio 5; nelle allegate figure è stata schematizzata un'apertura 5 ed una porzione di chiusura avente sagoma rettangolare. Non si esclude tuttavia la possibilità di realizzare un'apertura di passaggio 5 ed una relativa porzione di chiusura presentante una differente forma.
La prima porzione di base 11 comprende inoltre una porzione d’innesto 8 configurata per inserirsi, nella posizione di chiusura della prima porzione di base e quindi durante la condizione di chiusura del contenitore, all’interno del volume 3 del magazzino 2. Come visibile dalle unite figure, la porzione d’innesto 8 comprende sostanzialmente un corpo piano in materiale in foglio. La porzione d’innesto 8 si estende tra una prima ed una seconda superficie di sviluppo prevalente rispettivamente rivolte verso l’esterno (direttamente affacciata ad una parete laterale 4 del magazzino 2) e verso il volume interno 3 del magazzino 2. Nella condizione di chiusura del contenitore 100, almeno una porzione della prima superficie di sviluppo della porzione d’innesto 8 si affaccia, in particolare contatta, direttamente una parte di una parete laterale 4 del magazzino 2: la superficie si estende almeno in parte parallelamente alla parete 4 del magazzino 2, in particolare ad una parete frontale del magazzino 2 contrapposta alla parete direttamente connessa con la porzione di chiusura 7.
La porzione di chiusura 7 e la porzione d’innesto 8 sono unite di pezzo e presentano un bordo di mutua connessione opposto al bordo libero 6 del magazzino 2 rispetto alla porzione di chiusura 7 medesima: la porzione d’innesto 8 è mobile per rotazione rispetto alla porzione di chiusura 7 attorno a detto bordo di mutua connessione. La porzione d’innesto 8, nella condizione di chiusura del contenitore 100, è configurata per definire, secondo una sezione trasversale ed in cooperazione con la porzione di chiusura 7, una sagoma sostanzialmente ad “L”: in tale condizione la porzione d’innesto 8 si estende sostanzialmente parallelamente ad una parete laterale 4 del magazzino 2. La porzione di chiusura 7 e la porzione d'innesto 8 sono presenti su ognuna delle aperture di passaggio 5 del contenitore 100.
La prima porzione di aggancio 13 è portata dalla prima porzione di base 11 e si estende in prolungamento a quest'ultima da parte opposta al magazzino 2; di fatto, la prima porzione di aggancio 13 è direttamente portata dalla porzione d'innesto 8 la quale risulta interposta tra la porzione di chiusura 7 e detta prima porzione di aggancio 13. Nella posizione di chiusura della prima porzione di base 11 e quindi durante la condizione di chiusura del contenitore, la prima porzione di aggancio 13 è interamente disposta nel volume interno del magazzino, sostanzialmente affacciata alla parete laterale 4 contrapposta alla parete laterale 4 direttamente collegata alla porzione di chiusura 7.
La seconda porzione di base 12 del sistema di aggancio 1 definisce almeno parte di una parete laterale 4 del magazzino 2 mentre la seconda porzione di aggancio 14 è almeno in parte disposta nel volume interno 3 di detto magazzino 2. In dettaglio, la seconda porzione di base 12 definisce almeno una parte della parete laterale 4 del magazzino 2 contrapposta alla parete laterale 4 direttamente connessa alla prima porzione di base 11, in particolare alla porzione di chiusura 7. In dettaglio, la seconda porzione di aggancio 14 si sviluppa sostanzialmente parallelamente rispetto ad una parete laterale 4 del contenitore 1, opzionalmente si sviluppa parallelamente alla parete laterale 4 del magazzino 2 opposta alla parete laterale direttamente vincolata alla prima porzione di base 11. Ancora più in dettaglio, il corpo di base 25 ed il gancio 22 della seconda porzione di aggancio 14 sono internamente disposte nel volume interno 3 del magazzino 2.
Nella posizione di chiusura della prima porzione di base 11 e quindi durante la condizione di chiusura del contenitore 100, la prima e la seconda porzione di aggancio 13, 14 sono impegnate tra loro a definire detta condizione di armatura del sistema di aggancio 1. Nella condizione di chiusura del contenitore (condizione di armatura del sistema di aggancio 1 nonché posizione di chiusura della prima porzione di base 11), la prima e la seconda porzione di aggancio 13, 14 sono impegnate tra loro nel volume interno 3 del magazzino 2, distanziate dal bordo libero 6.
Per poter passare dalla condizione di chiusura del contenitore a quella di apertura è necessario inserire almeno parte del dispositivo di apertura 70 attraverso la fessura 15 per interporre detto dispositivo 70 tra la prima e la seconda porzione di aggancio 13, 14 per consentirne il disimpegno.
Come sopra descritto, il sistema di aggancio 1 comprende il rivestimento ad evidenza di manomissione 52; detto rivestimento definisce almeno parte di una superficie esterna, di almeno una tra la prima e la seconda porzione di aggancio 13, 14, rivolta verso l'esterno del contenitore 1 come illustrato ad esempio nelle figure 17, 18, 21 e 22.
Come visibile ad esempio dalle unite figure, il contenitore 100 può comprendere inoltre almeno una porzione di battuta 80 impegnata al bordo libero 6 del magazzino 2 adiacentemente porzione di chiusura 7: la porzione di battuta 80, nella posizione di chiusura, è configurata per essere interposta tra il volume interno 3 e la porzione di chiusura 7 e cooperare con la porzione d'innesto 8 per mantenere stabilmente la prima porzione di base 11 in detta posizione di chiusura. La porzione di battuta 80 comprende essenzialmente una linguetta piana in materiale in foglio unita di pezzo al bordo libero 6 del magazzino 2 adiacentemente alla porzione di chiusura 7. Anche la porzione di battuta 80 è configurata per ruotare attorno al bordo libero 6 per rivolgersi, almeno nella condizione di chiusura del contenitore 1, verso l’interno del magazzino 2. In maggiore dettaglio, la porzione di battuta 80 è vincolata al bordo.
Procedimento per la realizzazione del contenitore 100
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un procedimento per la realizzazione di un contenitore 100 ad evidenza di manomissione in accordo con una o più delle unite rivendicazioni e/o in accordo con la descrizione dettagliata sopra riportata.
Il procedimento di realizzazione del contenitore 100 comprende le fasi di realizzazione del sistema di aggancio 1 sopra descritte.
Il procedimento comprende inoltre una fase di predisposizione del magazzino 2 comprendente una fase di predisporre un terzo foglio 56 comprendente almeno una prima ed una seconda porzione 57, 59 interconnesse da una porzione di collegamento centrale 58. Il terzo foglio 56 comprende inoltre almeno una prima ed una seconda porzione di collegamento laterale 60, 61; la porzione di collegamento centrale 58 è interposta tra la prima e la seconda porzione 57, 59, la prima porzione 57 è interposta tra la prima porzione di collegamento laterale 61 e la porzione di collegamento centrale 58. La seconda porzione 59 è interposta tra la seconda porzione di collegamento laterale 60 e la porzione di collegamento centrale 58.
Ciascuna delle porzioni 57, 58, 59, 60, 61 comprendono almeno due bordi longitudinali contrapposti e due bordi estremali contrapposti. La prima e seconda porzione 57, 59, la porzione di collegamento centrale 58 e dette porzioni di collegamento laterale 60, 61 sono unite lungo i bordi longitudinali ed allineate lungo un’unica direzione di connessione.
La fase di predisposizione del magazzino 2 comprende inoltre una fase di piegare il terzo foglio 56, unendo le porzioni di collegamento laterale 60, 61, a formare il magazzino 2 presentante l’apertura di passaggio 5 delimitata da almeno un bordo libero 6. Le porzioni di collegamento laterale 60, 61 sono unite tra loro mediante l’utilizzo di un materiale adesivo.
La fase di predisposizione del magazzino 2 può comprendere inoltre una fase di predisposizione di un quarto foglio presentante almeno una porzione connessa ad almeno una porzione di collegamento centrale e/o laterale del terzo foglio ed emergente rispetto a quest’ultimo. La porzione del quarto foglio è atta a formare una porzione di appoggio 80 del contenitore 100.
Il primo foglio 51 è unito di pezzo alla seconda porzione 59 del terzo foglio 56; il primo foglio è configurato per essere ripiegato per formare rispettivamente la porzione di chiusura 7 e la porzione d’innesto 8 del contenitore 100.
Il secondo foglio 53 definente la seconda porzione di base 12 della seconda porzione di aggancio 14 del sistema di aggancio 1 è unito di pezzo a formare un corpo unico con la prima porzione 57 del terzo foglio 56; in particolare, il secondo foglio 53 emerge dai bordi longitudinali del sesto foglio 56.
In dettaglio, il primo, secondo, terzo ed opzionalmente il quarto foglio sono tra loro uniti di pezzo a definire un singolo sbozzato 200 in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo, ripiegabile per formare detto contenitore.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di aggancio (1) in materiale in foglio a prova di bambino ed ad evidenza di manomissione comprendente: - una prima porzione di base (11), - una prima porzione di aggancio (13) portata dalla prima porzione di base (11), - una seconda porzione di base (12), - una seconda porzione di aggancio (14) portata dalla seconda porzione di base (12), la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14) essendo configurate per definire almeno una condizione di armatura del sistema di aggancio (1) in cui dette prima e seconda porzione di aggancio (13, 14) sono impegnate tra loro, in cui il sistema di aggancio (1) comprende inoltre: - almeno una fessura (15) definita su almeno una tra la prima porzione di base (11) e la seconda porzione di base (12), in cui detta fessura (15) è configurata per consentire, almeno nella condizione di armatura, il passaggio di almeno un dispositivo di apertura (70) configurato per consentire il disimpegno della prima e della seconda porzione di aggancio (12, 13), - almeno un setto di chiusura (50) che occlude almeno in parte detta fessura (15), detto setto di chiusura (50) essendo configurabile tra: o una prima condizione operativa in cui detto setto di chiusura (50) occlude almeno in parte detta fessura (15) ed e configurato per ostacolare il passaggio di detto dispositivo di apertura (70), o una seconda condizione operativa in cui almeno parte del setto di chiusura (50) è configurato per assumere una posizione differente rispetto alla posizione assunta dallo stesso setto di chiusura (50) nella prima condizione operativa per consentire il passaggio del dispositivo di apertura (70).
  2. 2. Sistema in accordo con la rivendicazione precedente, in cui il setto di chiusura (50) è configurato per passare dalla prima alla seconda condizione operativo in modo irreversibile a seguito di un primo inserimento del dispositivo di apertura (70) attraverso la fessura (15) per segnalare un tentativo di prima apertura del sistema di aggancio (1).
  3. 3. Sistema in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il setto di chiusura (50) comprende almeno uno tra: - una linguetta (50a) posta all'interno della fessura (15) ed impegnata alla prima porzione di base (11) per mezzo di una porzione indebolita configurate per consentire il distacco di detta linguetta (50a) dalla prima porzione di base (11) a seguito di un primo inserimento del dispositivo di apertura (70) attraverso la fessura (15), - una membrana (50b) posta in corrispondenza della fessura (15) e configurata per danneggiarsi a seguito di un primo inserimento del dispositivo di apertura (70) attraverso la fessura (15).
  4. 4. Sistema in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la seconda porzione d’aggancio (14) comprende almeno un gancio (22) definente almeno una porzione di sottosquadro delimitata da un bordo di presa (22a), in cui la prima porzione di aggancio (13) comprende almeno un rispettivo gancio (23) definente almeno una porzione di sottosquadro delimitata da un rispettivo bordo di presa (23a), detti ganci (22, 23) della prima e seconda porzione di aggancio (13, 14), essendo configurati per impegnarsi stabilmente tra loro durante la condizione di armatura del sistema di aggancio (1).
  5. 5. Sistema in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima porzione di aggancio (13) si estende in prolungamento della prima porzione di base (11), opzionalmente la prima porzione di base (11) e la prima porzione di aggancio (13) sono unite di pezzo, in cui la seconda porzione di aggancio (14) comprende un corpo di base (25) portante direttamente il gancio (22), detto corpo di base (25) comprendendo una porzione di mutuo accoppiamento (17) sovrapposta e vincolata stabilmente ad una rispettiva porzione di mutuo accoppiamento (18) della seconda porzione di base (12), il gancio (22) della seconda porzione di aggancio (14) estendendosi in prolungamento del corpo di base (25) della medesima seconda porzione di aggancio (14), detto gancio (22) della seconda porzione di aggancio (14) essendo sovrapposto e mobile relativamente alla seconda porzione di base (12), in cui il gancio (22) della seconda porzione di aggancio (14) è mobile per rotazione relativamente al corpo di base (25) della medesima seconda porzione di aggancio (14) tra: - una prima posizione operativa nella quale detto gancio (22) si estende in prolungamento e parallelamente al corpo di base (25) della seconda porzione di aggancio (14), detto gancio, nella prima posizione operativa, essendo affacciato e disposto parallelamente alla seconda porzione di base (12), ed - una seconda posizione operativa nella quale detto gancio (22) è posto trasversalmente rispetto al corpo di base (25) della seconda porzione di aggancio (14) e rispetto alla seconda porzione di base (12), in cui il gancio (22) della seconda porzione di aggancio (14), nella seconda posizione operativa, delimita detta apertura (14a) configurata per consentire il passaggio della prima porzione di aggancio (13).
  6. 6. Sistema in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima porzione di aggancio (13) è stabilmente vincolata, opzionalmente unita di pezzo, alla prima porzione di base (11), opzionalmente tra la prima porzione di aggancio (13) e la prima porzione di base (11) non sono presenti porzioni indebolite, in cui la seconda porzione di aggancio (14) è stabilmente vincolata, opzionalmente unita di pezzo, alla seconda porzione di base (12), opzionalmente tra la seconda porzione di aggancio (14) e la seconda porzione di base (12) non sono presenti porzioni indebolite, opzionalmente tra il gancio (22) ed il corpo di base (25) non sono presenti porzioni di indebolimento.
  7. 7. Sistema in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fessura (15) è definita unicamente sulla prima porzione di base (11).
  8. 8. Sistema in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente un dispositivo di apertura (70) configurato per essere inserito, almeno parzialmente attraverso la fessura (15) per consentire il disimpegno tra la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14), opzionalmente consentendo il passaggio del sistema di aggancio (1) dalla condizione di armatura ad una condizione di apertura nella quale la prima e la seconda porzione di aggancio sono disimpegnate e distanziate tra loro.
  9. 9. Sistema in accordo con la rivendicazione precedente, in cui il dispositivo di apertura (70) è configurato per attraversare la fessura (15) ed interporsi tra la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14) in modo tale da consentirne il disimpegno.
  10. 10. Sistema in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente un rivestimento ad evidenza di manomissione (52) associato al materiale in foglio di almeno una tra la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14), detto rivestimento ad evidenza di manomissione (52) ricoprendo almeno una parte di almeno una tra la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14) rivolta, nella condizione di armatura del sistema di aggancio (1), verso la seconda porzione di base (12), in cui detto rivestimento ad evidenza di manomissione (52) è configurato per segnalare visivamente, a seguito di una sollecitazione per raschiatura dello stesso rivestimento (52), un tentativo di manomissione del sistema di aggancio (1).
  11. 11. Sistema in accordo con la rivendicazione precedente, in cui il rivestimento ad evidenza di manomissione (52) comprende: - un substrato di supporto (52a) direttamente vincolato al materiale in foglio di almeno una tra la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14), - uno strato removibile (52b) sovrapposto al substrato di supporto (52) in modo tale che detto strato di supporto (52a) risulti interposto tra lo strato removibile (52b) ed il materiale in foglio al quale lo strato di supporto (52a) è direttamente vincolato, in cui lo strato di supporto (52a) è configurato per generare una forza di adesione con il materiale in foglio di almeno una tra la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14) maggiore della forza di adesione con lo strato removibile (52b).
  12. 12. Sistema in accordo con la rivendicazione precedente, in cui lo strato removibile (52b) presenta una colorazione differente rispetto alla colorazione dello strato di supporto (52a), opzionalmente del colore del materiale in foglio al quale lo strato di supporto (52a) è direttamente vincolato, il rivestimento ad evidenza di manomissione (52), a seguito di una sollecitazione per raschiatura di almeno una parte dello strato removibile (52b), essendo configurato per generare un cambio di colorazione del rivestimento (52) rappresentativo di un tentativo di manomissione del sistema di aggancio (1).
  13. 13. Sistema in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, in cui il rivestimento ad evidenza di manomissione (52) è applicato superficialmente al materiale in foglio della prima porzione di aggancio (13) da un lato rivolto, nella condizione di armatura, alla seconda porzione di base (12), opzionalmente il rivestimento ad evidenza di manomissione (52) ricopre, opzionalmente interamente, la prima porzione di aggancio (13) da un lato rivolto, nella condizione di armatura del sistema di aggancio (1), verso la seconda porzione di base (12).
  14. 14. Sistema in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 26, in cui il substrato di supporto (52a) comprende una vernice comprendente almeno un polimero filmogeno o monomeri e/o oligomeri precursori dello stesso, in cui lo strato removibile (52b) comprende un inchiostro comprendente almeno un polimero filmogeno o monomeri e/o oligomeri precursori dello stesso, ed un pigmento, opzionalmente detto pigmento è un pigmento metallico.
  15. 15. Contenitore (100) a prova di bambino ed a prova di manomissione comprendente: - un magazzino (2) definente un volume interno (3) configurato per l’alloggiamento di almeno un prodotto, detto magazzino (2) presentando un prefissato numero di pareti laterali (4) definenti un'apertura di passaggio (5) delimitata da un bordo libero (6) e configurata per porre in comunicazione il volume interno (3) del magazzino (2) con l’ambiente esterno, - almeno un sistema di aggancio (1) in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la prima porzione di base (11) del sistema di aggancio è vincolata al bordo libero (6) del magazzino (2) e mobile, opzionalmente per rotazione, relativamente al magazzino (2) almeno tra: o una posizione di chiusura nella quale almeno parte della prima porzione di base (11) interdice la comunicazione tra il volume interno (3) del magazzino (2) e l’ambiente esterno, o una posizione di apertura nella quale la prima porzione di base (11) consente la comunicazione tra il volume interno (3) e l’ambiente esterno, la prima porzione di aggancio (13) estendendosi in prolungamento della prima porzione di base (11) da parte opposta al magazzino (2), la seconda porzione di base (12) del sistema di aggancio (1) definendo almeno parte di una parete laterale (4) del magazzino (2) mentre la seconda porzione di aggancio (14) è almeno in parte disposta nel volume interno (3) del magazzino (2), in cui, nella posizione di chiusura della prima porzione di base (11), la prima e la seconda porzione di aggancio (13, 14) del sistema di aggancio (1) sono impegnate tra loro a definire detta condizione di armatura.
IT102018000007472A 2018-07-24 2018-07-24 Sistema di aggancio a prova di bambino ed a prova di manomissione, contenitore comprendente detto sistema di aggancio, procedimento di realizzazione di detto sistema di aggancio e detto contenitore IT201800007472A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007472A IT201800007472A1 (it) 2018-07-24 2018-07-24 Sistema di aggancio a prova di bambino ed a prova di manomissione, contenitore comprendente detto sistema di aggancio, procedimento di realizzazione di detto sistema di aggancio e detto contenitore
EP19182414.3A EP3599180B1 (en) 2018-07-24 2019-06-25 Tamper-evident and child-proof coupling system and container, and process of manufacturing of said coupling system
US16/519,565 US11220382B2 (en) 2018-07-24 2019-07-23 Tamper-evident and child-proof coupling system, container comprising such a coupling system, process of making said coupling system and said container

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007472A IT201800007472A1 (it) 2018-07-24 2018-07-24 Sistema di aggancio a prova di bambino ed a prova di manomissione, contenitore comprendente detto sistema di aggancio, procedimento di realizzazione di detto sistema di aggancio e detto contenitore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800007472A1 true IT201800007472A1 (it) 2020-01-24

Family

ID=63896524

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000007472A IT201800007472A1 (it) 2018-07-24 2018-07-24 Sistema di aggancio a prova di bambino ed a prova di manomissione, contenitore comprendente detto sistema di aggancio, procedimento di realizzazione di detto sistema di aggancio e detto contenitore

Country Status (3)

Country Link
US (1) US11220382B2 (it)
EP (1) EP3599180B1 (it)
IT (1) IT201800007472A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4770338A (en) * 1984-08-04 1988-09-13 Boehringer Mannheim Gmbh Folded box with anti-tamper seal
WO2016198978A1 (en) * 2015-06-12 2016-12-15 I.G.B. S.R.L. Child-proof container and process for making the same

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1277459A (en) * 1917-11-30 1918-09-03 Harold L Myers Paper box.
BE410524A (fr) 1935-01-16 1935-08-31 Georges Minidre Fermeture inviolable pour boites pliantes en carton, et paquetages similaires
US2711282A (en) 1951-12-14 1955-06-21 Container Corp Container with locking cover
US3357630A (en) * 1966-11-29 1967-12-12 John Krauss Inc Container
US4417661A (en) * 1979-07-05 1983-11-29 Champion International Corporation Reclosable carton and blank therefor
US4535929A (en) * 1983-09-19 1985-08-20 E-Z P.A.C., Inc. Reusable shipping box with cam tabs for release of closure interlock
US5137208A (en) * 1990-06-29 1992-08-11 Tsl Incorporated Tamper evident package
US5265794A (en) 1992-01-10 1993-11-30 Rexham Corporation Tamper evident folding carton
JPH11245940A (ja) 1998-03-03 1999-09-14 Sony Corp 包装容器
EP1323635A1 (de) 2001-12-13 2003-07-02 Rondo AG Verpackung, insbesondere Faltschachtel aus Karton
GB2397294A (en) 2002-11-08 2004-07-21 Rue De Int Ltd Tamper evident closure with image
GB2428423B (en) * 2005-07-15 2008-12-10 Field Group Plc Child-resistant packaging
AT504655B1 (de) * 2007-09-03 2008-07-15 Schalkhammer Thomas Sensorische pigmente für den einsatz auf lebensmitteln, verpackungen, papier sowie pharmazeutischen und elektronischen produkten
JP6132563B2 (ja) 2013-01-24 2017-05-24 朝日印刷株式会社 包装用箱
EA034875B1 (ru) 2014-05-05 2020-04-01 И.Г.Б. С.Р.Л. Контейнер с индикацией вскрытия и способ его изготовления
US9501958B2 (en) * 2014-12-23 2016-11-22 Upm Raflatac Oy Sealing label

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4770338A (en) * 1984-08-04 1988-09-13 Boehringer Mannheim Gmbh Folded box with anti-tamper seal
WO2016198978A1 (en) * 2015-06-12 2016-12-15 I.G.B. S.R.L. Child-proof container and process for making the same

Also Published As

Publication number Publication date
EP3599180B1 (en) 2021-08-04
US20200031514A1 (en) 2020-01-30
EP3599180A1 (en) 2020-01-29
US11220382B2 (en) 2022-01-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103180224B (zh) 可防备儿童并且高级合理环保的药丸分配器泡罩包装
US11180278B2 (en) Coupling systems for tamper-evident containers
EP2958811B1 (en) Packaging system, sleeve and slide card
US10058479B2 (en) Child resistant blister package
ITUA20164489A1 (it) Confezione e procedimento di realizzazione della stessa
US20200031545A1 (en) Tamper-evident coupling system, process of making said coupling system, container comprising said coupling system and use thereof
RU2580486C2 (ru) Коробка для объектов, с защитой от вскрытия детьми, и заготовка
US9828132B2 (en) Blank, sleeve and packaging system
US9586748B2 (en) Carrier card for peel-open blisters
CN104105644A (zh) 包装
US10179090B2 (en) Packaging
US9573720B2 (en) Package made from sheet material
IT201800007472A1 (it) Sistema di aggancio a prova di bambino ed a prova di manomissione, contenitore comprendente detto sistema di aggancio, procedimento di realizzazione di detto sistema di aggancio e detto contenitore
US20200129376A1 (en) Pharmaceutical packaging
GB2548370A (en) Packaging
IT201700022438A1 (it) Confezione e procedimento per la realizzazione della stessa
GB2530351A (en) Packaging
US20040089577A1 (en) Blister pack
JP6886780B2 (ja) 包装体
IT201800011181A1 (it) Contenitore e procedimento per la realizzazione dello stesso
IT202000006961A1 (it) Contenitore e procedimento per la realizzazione dello stesso
CA2375178A1 (en) Blister pack
JP5564502B2 (ja) フィルム容器
CN117360913A (zh) 包装盒及其制作方法