IT201700022438A1 - Confezione e procedimento per la realizzazione della stessa - Google Patents

Confezione e procedimento per la realizzazione della stessa

Info

Publication number
IT201700022438A1
IT201700022438A1 IT102017000022438A IT201700022438A IT201700022438A1 IT 201700022438 A1 IT201700022438 A1 IT 201700022438A1 IT 102017000022438 A IT102017000022438 A IT 102017000022438A IT 201700022438 A IT201700022438 A IT 201700022438A IT 201700022438 A1 IT201700022438 A1 IT 201700022438A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
coupling portion
casing
opening
sheet
Prior art date
Application number
IT102017000022438A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessio Bressan
Michel Bressan
Alberto Gandolla
Original Assignee
Igb Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Igb Srl filed Critical Igb Srl
Priority to IT102017000022438A priority Critical patent/IT201700022438A1/it
Priority to US15/907,603 priority patent/US10569925B2/en
Publication of IT201700022438A1 publication Critical patent/IT201700022438A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/38Drawer-and-shell type containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/60Uniting opposed surfaces or edges; Taping
    • B31B50/62Uniting opposed surfaces or edges; Taping by adhesives
    • B31B50/624Applying glue on blanks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/60Uniting opposed surfaces or edges; Taping
    • B31B50/73Uniting opposed surfaces or edges; Taping by mechanically interlocking integral parts, e.g. by tongues and slots
    • B31B50/732Uniting opposed surfaces or edges; Taping by mechanically interlocking integral parts, e.g. by tongues and slots by folding or tucking-in locking flaps
    • B31B50/734Uniting opposed surfaces or edges; Taping by mechanically interlocking integral parts, e.g. by tongues and slots by folding or tucking-in locking flaps interengaging tongues and slots
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D75/00Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes, or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
    • B65D75/28Articles or materials wholly enclosed in composite wrappers, i.e. wrappers formed by associating or interconnecting two or more sheets or blanks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D75/00Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes, or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
    • B65D75/52Details
    • B65D75/58Opening or contents-removing devices added or incorporated during package manufacture
    • B65D75/70Rigid cutting or tearing devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2110/00Shape of rigid or semi-rigid containers
    • B31B2110/30Shape of rigid or semi-rigid containers having a polygonal cross section
    • B31B2110/35Shape of rigid or semi-rigid containers having a polygonal cross section rectangular, e.g. square
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2120/00Construction of rigid or semi-rigid containers
    • B31B2120/50Construction of rigid or semi-rigid containers covered or externally reinforced
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2120/00Construction of rigid or semi-rigid containers
    • B31B2120/60Construction of rigid or semi-rigid containers of drawer-and-shell type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2215/00Child-proof means
    • B65D2215/02Child-proof means requiring the combination of simultaneous actions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2401/00Tamper-indicating means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)

Description

“CONFEZIONE E PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA STESSA”
CAMPO DEL TROVATO
La presente invenzione ha per oggetto una confezione ed un procedimento di realizzazione della stessa. La confezione oggetto della presente invenzione può ad esempio trovare applicazione nei settori farmaceutico e cosmetico. La confezione può tuttavia trovare vantaggiosa applicazione anche nel settore alimentare per il confezionamento di alimenti ed in particolari di prodotti dolciari nonché nel settore di sigari e sigarette per il confezionamento degli stessi. La confezione oggetto della presente invenzione trova vantaggiosa applicazione in tutti i settori che richiedono, per motivi di sicurezza, l’inibizione dell’apertura della stessa confezione da parte dei bambini. La confezione può trovare inoltre applicazione in tutti i settori che prevedono l’imballaggio di prodotti al fine di garantire la chiusura della confezione stessa e fornire una sicurezza che consenta di dare evidenza di un’eventuale manomissione di quest’ultimo.
STATO DELL’ARTE
Come noto sono disponibili sul mercato confezioni aventi forma scatolare e configurate per essere facilmente aperte e richiuse in modo reversibile. Tali confezioni vengono oggi impiegate per il contenimento di una vasta tipologia di prodotti quali ad esempio: farmaci, cosmetici, prodotti alimentari (ad esempio prodotti dolciari), sigari e sigarette.
Generalmente tali confezioni note comprendono un contenitore in materiale cartaceo di forma scatolare presentante due eccessi longitudinalmente contrapposti l’uno rispetto all’altro. In corrispondenza di ciascun accesso, il contenitore comprende una linguetta mobile per rotazione rispetto allo stesso contenitore tra una condizione di apertura in cui la linguetta è distanziata dall’accesso ed una condizione di chiusura in cui la linguetta è inserita nel contenitore ed occlude l’accesso. La linguetta, nella condizione di chiusura del contenitore, presenta una sagoma ad “L” in cui una porzione d’innesto della stessa linguetta interna al contenitore è affacciata ed a contatto con una parete frontale di quest’ultimo.
La confezione può comprendere uno o più imballi – inseribili ed estraibili dal contenitore – all’interno dei quali sono disposti i prodotti (l’imballo può ad esempio comprendere un blister portante una pluralità di prodotti di tipo farmaceutico) oppure i prodotti vengono alloggiati direttamente nella confezione (senza imballo): i prodotti “sciolti” vengono inseriti nella confezione come ad esempio oggi viene fatto per sigari e sigarette.
È tuttavia da rilevare che tali tipologie note di confezioni sono facilmente apribili dai bambini i quali possono quindi entrare in contatto con elementi per loro potenzialmente dannosi. È altresì da rilevare che tali confezioni note consentono la totale estrazione del prodotto (ad esempio blister per il contenimento di farmaci, tubi plastici per la cosmesi, eccetera) dalla confezione: una volta estratto il prodotto, può presentarsi il rischio che lo stesso venga dimenticato fuori dalla confezione con il conseguente rischio che bambini possano entrare in contatto con elementi per loro potenzialmente dannosi.
Una ulteriore forma di realizzazione di una confezione oggi nota comprende un involucro in materiale cartaceo avente conformazione scatolare; all’interno dell’involucro è alloggiata una vaschetta in materiale plastico la quale vincola al proprio interno uno o più blister destinati a contenerne una pluralità di prodotti. L’involucro presenta un classico meccanismo di apertura e chiusura (linguetta mobile e conformata ad “L” inservibile nella confezione); in condizione di chiusura della confezione, una porzione d’innesto della linguetta si estende parallelamente ad una parete frontale dello stesso contenitore.
A differenza delle precedenti soluzioni, l’involucro di quest’ultima confezione presenta, in corrispondenza di pareti laterali longitudinali opposte, due fessure le quali risultano inoltre disposte lungo una diagonale dell’involucro stesso. La vaschetta comprende due sporgenze atte ad inserirsi nelle rispettive fessure dell’involucro: nella condizione in cui la vaschetta è alloggiata nell’involucro, l’impegno delle sporgenze alle fessure impedisce l’estrazione della stessa vaschetta tramite un’azione di solo tiro dello stesso. Qualora si voglia estrarre la vaschetta dal contenitore, occorre agire in pressione sulle sporgenze in modo da spingerle verso l’interno del contenitore stesso e provocarne il disimpegno dalle fessure; a questo punto, è possibile estrarre la vaschetta.
Quest’ultima soluzione presentano un meccanismo di apertura che richiede una particolare impugnatura e manipolazione della confezione, condizione che rende difficile l’apertura dello stesso da parte di bambini.
Il Richiedente ha tuttavia rilevato che anche la confezione appena descritta non è esente da limitazioni ed inconvenienti. È infatti da rilevare che la struttura della confezione è alquanto complessa, condizione che incide negativamente sui costi di produzione e di prodotto: per poter correttamente funzionare la confezione necessita infatti della vaschetta sagomata in materiale plastico. Inoltre, la particolare struttura della vaschetta richiede una sostanziale modifica degli impianti di confezionamento già esistenti ed impiegati per la realizzazione di confezioni di tipo standard; tale modifica richiede in particolare l'inserimento di una nuova linea di chiusura, l'inserimento di macchinari appositi per la formatura della vaschetta con notevole aggravio dei costi di processo e quindi del prodotto finale.
SCOPO DEL TROVATO
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di risolvere sostanzialmente almeno uno degli inconvenienti e/o limitazioni delle precedenti soluzioni.
Un primo obiettivo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una confezione presentante una semplice e compatta struttura e che al contempo possa efficacemente inibire l’accesso ai bambini, prevenendo la totale estrazione dei prodotti alloggiati al proprio interno. È inoltre scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione una confezione presentante una struttura altamente flessibile nel suo utilizzo.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una confezione, vantaggiosamente che impedisca l’accesso ad un bambino, presentante una stabile struttura in grado di garantire la propria integrità a seguito di molteplici aperture e chiusure del contenitore stesso.
È inoltre obiettivo della presente invenzione quello di realizzare una confezione che possa garantire efficacemente che venga data evidenza di manomissione ad una prima apertura della confezione stessa, anche per le persone non vedenti.
Uno scopo aggiuntivo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una relativa confezione che possa essere rapidamente realizzata con bassi costi di produzione. In particolare, è scopo del trovato realizzare una confezione che non richieda la modifica degli impianti già esistenti ed impiegati per la realizzazione di confezioni di tipo standard, in modo da adattarli facilmente ed economicamente alla realizzazione della confezione oggetto della presente invenzione.
È poi scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un procedimento rapido ed altamente flessibile che possa quindi ridurre al minimo i costi di produzione relativi alla realizzazione della confezione,
Questi scopi ed altri ancora, che appariranno maggiormente dalla seguente descrizione, sono sostanzialmente raggiunti da una confezione ed un relativo procedimento realizzativo in accordo con quanto espresso in una o più delle unite rivendicazioni e/o dei seguenti aspetti, presi da soli o in una qualsiasi combinazione tra loro o in combinazione con una qualsiasi delle unite rivendicazioni e/o in combinazione con uno qualsiasi degli ulteriori aspetti o caratteristiche di seguito descritti.
SOMMARIO
Aspetti del trovato sono qui di seguito descritti.
In un 1°aspetto è prevista una confezione (100) comprendente:
almeno un involucro (102) in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo, definente un volume interno (103), l'involucro (102) presentando un prefissato numero di pareti laterali (104) definenti almeno un’apertura di passaggio (105) delimitata da un bordo libero (110),
almeno un contenitore (1) in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo, definente un volume interno (3), detto contenitore (1) essendo configurato per l’alloggiamento di almeno un prodotto, detto contenitore (1) presentando un prefissato numero di pareti laterali (4) definenti almeno una rispettiva apertura (5) delimitata da un rispettivo bordo libero (6), detta apertura (5) del contenitore (1) essendo configurata per consentire l’inserimento ed il prelievo del prodotto dal contenitore (1), detto contenitore (1) essendo almeno configurabile tra:
o una prima posizione operativa in cui lo stesso contenitore (1 ) è almeno in parte alloggiato nell'involucro (102), in cui - nella prima posizione operativa -l’apertura (5) del contenitore (1) è almeno in parte definita internamente al volume interno (103) dell'involucro (102) il quale - in tale prima posizione operativa - interdice l’inserimento ed il prelievo del prodotto attraverso detta apertura (5) del contenitore (1),
o una seconda posizione operativa in cui lo stesso contenitore (1) è almeno in parte disposto al di fuori del volume interno (103) dell’involucro (102), in cui -nella seconda posizione operativa - l’apertura (5) del contenitore (1) è definita al di fuori del volume interno (103) dell’involucro (102) ed è atta a consentire l’inserimento ed il prelievo del prodotto dal contenitore (1), detto contenitore (1) essendo configurato per passare dalla prima alla seconda condizione operativa attraverso l'apertura di passaggio (105) dell'involucro (102), almeno un sistema di aggancio (301) in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo, configurato per vincolare il contenitore (1) all’involucro (102), detto sistema di aggancio (301) comprendendo:
o almeno una prima porzione di aggancio (307) portata da uno tra detti involucro (102) e contenitore (1),
o almeno una seconda porzione di aggancio (308) portata dall’altro tra detti contenitore (1) ed involucro (102), detta seconda porzione di aggancio (308) essendo impegnata - almeno nella prima posizione operativa del contenitore (1) - alla prima porzione di aggancio (307), impedendo il passaggio di detto contenitore (1) dalla prima alla seconda posizione operativa.
In un 2° aspetto in accordo con l'aspetto precedente il sistema di aggancio (301) comprende inoltre almeno un elemento di spinta (313) attivo su almeno una tra la prima (307) e la seconda (308) porzione di aggancio, detto elemento di spinta (313) essendo configurato per mantenere lo stabile impegno tra la prima e la seconda porzione di aggancio (307, 308) almeno durante la prima posizione operativa del contenitore (1).
In un 3° aspetto in accordo con l'aspetto precedente l’elemento di spinta (313) è distinto dalla prima e dalla seconda porzione di aggancio (307, 308).
In un 4° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di aggancio (307) comprende una sporgenza emergente da una parete laterale di almeno uno tra l’involucro (102) ed il contenitore (1) nel volume interno (103) di detto involucro (102).
In un 5° aspetto in accordo con l'aspetto precedente l’elemento di spinta (313) è configurato per agire in spinta sulla sporgenza della prima porzione di aggancio (307).
In un 6° aspetto in accordo con il 4° o 5° aspetto l’elemento di spinta (313) è configurato per spingere la sporgenza della prima porzione di aggancio (307) in avvicinamento alla seconda porzione d’aggancio (308), opzionalmente secondo un verso entrante al contenitore (1).
In un 7° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 4° al 6° la sporgenza della prima porzione di aggancio (307) emerge da una parete laterale di almeno uno tra l’involucro (102) e contenitore (1) lungo una prefissata direzione di estensione (D).
In un 8° aspetto in accordo con l'aspetto precedente l’elemento di spinta (313) è configurato per agire in spinta sulla sporgenza lungo una direzione trasversale, in particolare sostanzialmente ortogonale, alla prefissata direzione di estensione (D) della sporgenza.
In un 9° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di aggancio (307) comprende almeno un elemento di fermo laterale (309) atto a definire un sottosquadro impegnato stabilmente, nella prima posizione operativa del contenitore (1), alla seconda porzione di aggancio (308).
In un 10° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la p rima porzione di aggancio (307) comprende almeno due elementi di fermo laterali (309) contrapposti tra loro, in particolare emergenti da bordi laterali contrapposti tra loro della prima porzione di aggancio (307).
In un 11° aspetto in accordo con l'aspetto precedente in cui detti bordi laterali (bordi dai quali emergono i due elementi di fermo) sono simmetrici rispetto alla direzione di estensione (D) della prima porzione di aggancio.
In un 12° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 9° a ll'11° ciascuno di detti elementi di fermo (309) definisce un rispettivo sottosquadro impegnato stabilmente, nella prima posizione operativa del contenitore (1), alla seconda porzione di aggancio (308).
In un 13° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 4° al 12° l'elemento di fermo laterale (309), in particolare ciascun elemento di fermo laterale (309), definisce una protuberanza laterale della sporgenza della prima porzione di aggancio (307).
In un 14° aspetto in accordo con l'aspetto precedente detta protuberanza laterale emergendo dalla sporgenza della prima porzione di aggancio (307) secondo una direzione trasversale, in particolare ortogonale, alla prefissata direzione di estensione (D) di detta sporgenza.
In un 15° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 9° al 14° l'elemento di fermo laterale (309), in particolare ciascun elemento di fermo laterale (309), è in un sol pezzo con la sporgenza della prima porzione di aggancio (307).
In un 16° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la p rima porzione di aggancio (307) è portata, in particolare direttamente portata, dall'involucro (102).
In un 17° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti preced enti la seconda porzione di aggancio (308) è portata, in particolare direttamente portata, dal contenitore (1).
In un 18° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la p rima porzione di aggancio (307) è in un sol pezzo con l'involucro (102).
In un 19° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti preced enti la seconda porzione di aggancio (308) è in un sol pezzo con il contenitore (1).
In un 20° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti l'inv olucro (102) comprende un'apertura di passaggio ausiliaria (105a) contrapposta all'apertura di passaggio (105) dello stesso involucro (102), detta apertura di passaggio ausiliaria (105a) essendo delimitata da un bordo libero (106), la prima porzione d’aggancio (307) essendo connessa al bordo libero (106) dell'apertura di passaggio ausiliaria (105a).
In un 21° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la prima porzione di aggancio (307), in particolare la sporgenza, è unita di pezzo e ripiegata - rispetto al bordo libero (106) dell'apertura di passaggio ausiliaria (105a) - all'interno dell'involucro (102).
In un 22° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti preced enti la seconda porzione di aggancio (308) comprende una tasca (314) definita su almeno una parete laterale dell’involucro (102) o del contenitore (1), la quale tasca è atta a ricevere in inserimento - almeno nella prima posizione operativa del contenitore (1) - la prima porzione di aggancio (307).
In un 23° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la tasca (314) è de limitata da un bordo di chiusura (315) atto a definire almeno un sottosquadro configurato per vincolarsi stabilmente alla prima porzione d’aggancio (307) - almeno nella prima posizione operativa del contenitore (1) - per impedire il passaggio dello stesso contenitore (1) dalla prima alla seconda posizione operativa.
In un 24° aspetto in accordo con l'aspetto precedente il sottosquadro def inito dal bordo di chiusura (315) è attestato, in particolare impegnato, all'elemento di fermo (309) della prima porzione di aggancio (307) almeno durante la prima posizione operativa del contenitore (1).
In un 25° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 22° al 24° la seconda porzione di aggancio (308) comprende almeno un intaglio (317) in diretta comunicazione con la tasca (314), detto intaglio (317) essendo configurato per consentire lo svincolamento della prima (307) e della seconda (308) porzione d’aggancio, in particolare consentire il passaggio del contenitore (1) dalla prima alla seconda posizione operativa del contenitore (1) stesso.
In un 26° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 22° al 25° la tasca (314) è inoltre delimitata da un bordo di uscita (318) direttamente connesso al bordo di chiusura (315), in cui il bordo di chiusura (315) presenta - secondo una direzione ortogonale ad una direzione di inserimento della prima porzione di aggancio (307) nella tasca (314) - una prefissata larghezza (L), ed in cui il bordo di uscita (318) presenta - sempre secondo una direzione ortogonale alla direzione di inserimento della prima porzione di aggancio (307) nella tasca (314) - una prefissata larghezza (L”) maggiore della larghezza (L) del bordo di chiusura (315).
In un 27° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la seconda porzione di aggancio (308) comprende due intagli (317) contrapposti tra loro ed in diretta comunicazione con la tasca (314), detti intagli (317) e la tasca (314) delimitando detto bordo di uscita (318).
In un 28° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 23° al 27° la prima porzione di aggancio (307) presenta - secondo una direzione ortogonale alla direzione di inserimento della medesima prima porzione di aggancio (307) nella tasca (314) - una prefissata larghezza massima, in particolare misurata in corrispondenza dell’elemento di fermo laterale (309), maggiore della larghezza (L) massima del bordo di chiusura (315).
In un 29° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 23° a l 28° la cooperazione tra l'elemento di fermo laterale (309) della prima porzione di aggancio (307) ed il bordo di chiusura (315) della tasca (314), grazie ad una maggiore larghezza di detto elemento di fermo laterale (309) rispetto al bordo di chiusura (315), definisce un sottosquadro atto ad impedire - nella prima posizione operativa del contenitore - il passaggio del contenitore (1) da detta prima posizione operativa alla seconda posizione operativa.
In un 30° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti in cui - nella prima posizione operativa del contenitore (1) - almeno parte della prima porzione di aggancio (307), in particolare almeno parte dell'elemento di fermo laterale (309), è disposta nel volume interno (3) del contenitore (1).
In un 31° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 9° al 30° l’elemento di fermo laterale (309) della prima porzione di aggancio (307) presenta -opzionalmente secondo una direzione ortogonale alla direzione di inserimento della medesima prima porzione di aggancio (307) nella tasca (314) – una larghezza maggiore rispetto ad una larghezza della sporgenza della prima porzione di aggancio (307) misurata non in corrispondenza di detto elemento di fermo (309). In un 32° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 26° al 31° la prima porzione di aggancio (307) presenta - secondo una direzione ortogonale alla direzione di inserimento della medesima prima porzione di aggancio (307) nella tasca (314) - una prefissata larghezza, misurata in corrispondenza dell’elemento di fermo laterale (309), inferiore alla larghezza del bordo di uscita (318), in particolare leggermente inferiore alla larghezza del bordo di uscita (318).
In un 33° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 26° al 32° il bordo di<chiusura (315) comprende:>
� almeno un bordo di testa (315a) contrapposto al bordo di uscita (318),
� due bordi laterali (315b) contrapposti tra loro i quali collegano direttamente il bordo di testa (315a) al bordo di uscita (318).
In un 34° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 26° al 33° la tasca (314) è esclusivamente delimitata da detti bordo di chiusura (315) e bordo di uscita (318).
In un 35° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 22° al 34° la tasca (314) è definita sulla parete laterale (4) del contenitore (1), in particolare detta tasca (314) è definita su una parete laterale frontale (4a) del contenitore (1).
In un 36° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti l’involucro (102) comprende una parete laterale frontale (104a) ed una parete laterale posteriore (104b) affacciate e parallele tra loro, la parete laterale frontale e posteriore sono connesse e distanziate tra loro per mezzo di una prima e di una seconda parete laterale (104c, 104d) anch’esse affacciate e parallele tra loro. In un 37° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la parete frontale (104a) e posteriore (104b) essendo distanziate tra loro per mezzo delle pareti laterali (104c, 104d).
In un 38° aspetto in accordo con il 26° o 37° aspetto la prima porzione di aggancio (307) è portata da almeno una tra la parete frontale (104a) e la parete posteriore (104b).
In un 39° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 36° al 38° la prima porzione di aggancio (307) emerge dalla parete frontale (104a) e/o posteriore (104b) internamente al volume interno (103) del medesimo involucro (102).
In un 40° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di aggancio (307), in particolare la sporgenza di detta prima porzione di aggancio (307), è unita di pezzo all'involucro (102).
In un 41° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 36° al 40° la prima porzione di aggancio (307) è unicamente portata dalla parete laterale frontale (104a).
In un 42° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti preceden ti il contenitore (1) comprende una parete laterale frontale (4a) ed una parete laterale posteriore (4b) affacciate e parallele tra loro, la parete laterale frontale (4a) e posteriore (4b) del contenitore (1) essendo tra loro connesse e distanziate per mezzo di una prima ed una seconda parete laterale (4c, 4d) anch’esse affacciate e parallele tra loro.
In un 43° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la parete laterale f rontale e posteriore (4a, 4b) del contenitore (1) sono rispettivamente affacciate alla parete laterale frontale (104a) e posteriore (104b) dell’involucro (102), almeno durante la prima posizione operativa del contenitore (1).
In un 44° aspetto in accordo con il 42° o 43° aspetto la prima p arete laterale di collegamento (4c) del contenitore (1) - almeno nella prima posizione operativa di quest'ultimo - è disposta in corrispondenza dell'apertura di passaggio (105) dell'involucro (102).
In un 45° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 42° al 44° la seconda parete laterale di collegamento (4d) del contenitore (1) - almeno nella prima posizione operativa di quest'ultimo - è disposta in corrispondenza dell'apertura di passaggio ausiliaria (105a) dell'involucro (102).
In un 46° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti preceden ti il contenitore (1) presenta una superficie di delimitazione esterna la quale è sostanzialmente controsagomata ad una superficie interna di delimitazione del volume interno (103) dell’involucro (102).
In un 47° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 42° al 46° la seconda porzione di aggancio (308) è definita sulla parete frontale (4a) del contenitore (1), detta seconda porzione di aggancio (308) - almeno durante la prima posizione operativa del contenitore (1) - essendo affacciata alla parete frontale (104a) dell’involucro (102).
In un 48° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 42° al 47° la tasca (314) è definita sulla parete laterale frontale (4a) del contenitore (1).
In un 49° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 36° al 48° la tasca è – almeno durante la prima posizione operativa del contenitore (1) - affacciata alla parete laterale frontale (104a) dell’involucro (102).
In un 50° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 42° al 49° l'elemento di spinta (313) è portato, in particolare direttamente portato, dalla parete laterale frontale (4a) del contenitore (1),
In un 51° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 42° al 50° l'elemento di spinta è unito di pezzo alla parete laterale frontale del contenitore.
In un 52° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precede nti l'elemento di spinta è ripiegato nel volume interno del contenitore (1).
In un 53° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 26 ° al 52° l’elemento di spinta (313) emerge dal bordo di uscita (318) secondo una direzione trasversale alla direzione di inserimento della prima porzione di aggancio (307) nella tasca (314) del contenitore (1).
In un 54° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 26° al 53° l'elemento di spinta (313) è ripiegato attorno al bordo di uscita (318) nel volume interno (3) del contenitore (1).
In un 55° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 26 ° al 54° l’elemento di spinta (313) è direttamente connesso al bordo di uscita (318), in particolare unito di pezzo a detto bordo di uscita (318), ed emerge da quest'ultimo internamente al contenitore (1).
In un 56° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 26° al 55° l'elemento di spinta (313) emerge dal bordo di uscita (318) secondo una direzione trasversale alla direzione di inserimento della prima porzione di aggancio (307) nella tasca (314).
In un 57° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 26° al 56° l'elemento di spinta (313) è ripiegato attorno al bordo di uscita (318) verso l’interno del contenitore (1).
In un 58° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 26° al 57° l'elemento di spinta (313) comprende almeno una sporgenza emergente dal bordo di uscita (318) delimitante almeno in parte la tasca (314).
In un 59° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la confezione comprende almeno una fessura (150) – definita tra almeno una parete laterale (104) dell’involucro (102) ed almeno una parete laterale (4) del contenitore (1) – la quale è configurata per consentire, almeno durante la prima posizione operativa, l’inserimento di almeno un dispositivo di apertura (160) atto a svincolare la prima e la seconda porzione di aggancio (307, 308) al fine di consentire il passaggio del contenitore (1) dalla prima alla seconda posizione operativa.
In un 60° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la confezione comp rende almeno un dispositivo di apertura (160) configurato per essere inserito almeno parzialmente, almeno nella prima posizione operativa del contenitore (1), attraverso la fessura (150) ed interporsi tra la prima e la seconda porzione di aggancio (307, 308) per consentirne il disimpegno,
il dispositivo di apertura (160) essendo configurato - a seguito del suo parziale inserimento nella fessura (150) - per consentire il passaggio del contenitore (1) dalla prima alla seconda posizione operativa.
In un 61° aspetto in accordo con l'aspetto precedente il dispositivo di apertura (160) è in materiale in foglio, in particolare foglio cartaceo.
In un 62° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 59° al 61° la fessura (150) è definita tra la parete frontale (104a) dell’involucro (102) e la parete frontale (4a) del contenitore (1).
In un 63° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 59° al 62° la fessura (150) si estende per tutto lo sviluppo della parete laterale frontale (104a) dell’involucro (102).
In un 64° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 9° a l 63° la prima porzione di aggancio (307) comprende almeno un elemento di fermo laterale ausiliario (309a) - distanziato dall'elemento di fermo (309) della medesima prima porzione di aggancio (307) - atto a definire un sottosquadro ausiliario impegnabile stabilmente, nella seconda posizione operativa del contenitore (1), alla seconda porzione di aggancio (308), per impedire la totale estrazione di detto contenitore (1) dall'involucro (102).
In un 65° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti preced enti in cui, nella seconda posizione operativa, il contenitore (1) è almeno in parte disposto all’interno del volume interno (103) dell’involucro (102).
In un 66° aspetto in accordo con il 64° o 65° aspetto la prima porzione di aggancio (307) comprende almeno due elementi di fermo laterali ausiliari (309a) contrapposti tra loro, in particolare emergenti da bordi laterali contrapposti della prima porzione di aggancio (307), ciascuno dei quali definisce una rispettivo sottosquadro ausiliario impegnato stabilmente, nella seconda posizione operativa del contenitore (1), alla seconda porzione di aggancio (308).
In un 67° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 64° al 66° l'elemento di fermo laterale ausiliario (309a), in particolare ciascun elemento di fermo laterale ausiliario (309a), definisce una protuberanza laterale della sporgenza della prima porzione di aggancio (307), detta protuberanza laterale emergendo dalla sporgenza della prima porzione di aggancio (307) secondo una direzione trasversale, in particolare ortogonale, alla prefissata direzione di estensione (D) di detta sporgenza.
In un 68° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 64° al 67° l'elemento di fermo laterale ausiliario (309a), in particolare ciascun elemento di fermo laterale ausiliario (309a), è in un sol pezzo con la sporgenza della prima porzione di aggancio (307).
In un 69° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal64° al 68° la sporgenza della prima porzione di aggancio (307) si estende longitudinalmente tra una porzione di base (311) ed una porzione di testa (312), in cui l'elemento di fermo laterale (309) è definito in corrispondenza della porzione di base (311) della sporgenza mentre l'elemento di fermo laterale ausiliario (309a) è definito in corrispondenza della porzione di testa (312) della medesima sporgenza.
In un 70° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti preceden ti il contenitore (1) definisce un volume interno (3) atto a ricevere uno o più prodotti, in cui detto contenitore (1) comprende almeno una sede di alloggiamento definita in corrispondenza di almeno una parete laterale del contenitore (1) e sviluppatesi almeno in parte nel volume interno (3) di detto contenitore (1), detta sede di alloggiamento essendo configurata per contenere almeno un prodotto.
In un 71° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 20° al 70° l’involucro (102) può comprendere una parete di fondo (104e) atta ad occludere in parte l'apertura di passaggio ausiliaria (105a).
In un 72° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti preceden ti il contenitore (1) comprende almeno un sistema di chiusura (7) in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo, impegnato in corrispondenza del bordo libero (6) del contenitore e mobile, in particolare per rotazione, relativamente a detto bordo libero (6) dell'apertura (5) del contenitore (1), il sistema di chiusura (7) del contenitore (1) essendo configurato per definire almeno una condizione di chiusura nella quale il sistema di chiusura (7) stesso sostanzialmente occlude l’apertura (5) del contenitore (1) ed interdice la comunicazione tra il volume interno (3) e l’ambiente esterno, il sistema di chiusura (7) del contenitore (1) essendo inoltre configurato per definire una condizione di apertura nella quale il sistema (7) stesso consente la comunicazione tra il volume interno (3) e l’ambiente esterno.
In un 73°aspetto in accordo con l'aspetto precedente il sistema di chiusura (7) del contenitore (1) comprende almeno una porzione di chiusura (9) impegnata al bordo libero (6) dell’apertura (5) del contenitore (1 ), detta porzione di chiusura (9) essendo mobile, in particolare per rotazione, rispetto al bordo libero (6), e comprendendo una porzione d’innesto (10) configurata per inserirsi, nella condizione di chiusura di detto sistema di chiusura (7), nel volume interno (3) del contenitore (1), il contenitore (1) comprendendo inoltre almeno un dispositivo di sicurezza (12) in materiale in foglio impegnabile saldamente almeno in parte ad almeno una parete laterale (4) del contenitore (1) ed almeno in parte al sistema di chiusura (7) a seguito di una prima condizione di chiusura di quest’ultimo, il dispositivo di sicurezza (12) del contenitore comprende almeno una porzione removibile (15) configurata per separarsi dallo stesso dispositivo di sicurezza (12) a seguito di una prima condizione di apertura del sistema di chiusura (7) del contenitore, successiva a detta prima condizione di chiusura per dare evidenza di una manomissione del contenitore (1 ).
In un 74°aspetto in accordo con l'aspetto precedente il dispositivo d i sicurezza (12) del contenitore (1) comprende:
almeno una prima porzione di aggancio (13) del sistema di sicurezza (12) del contenitore (1),
almeno una seconda porzione di aggancio (14) impegnata ad almeno una parete laterale del contenitore (1 ) e configurata per cooperare con detta prima porzione di aggancio di sicurezza (13) del dispositivo di sicurezza (12),
detta prima e seconda porzione di aggancio (13, 14) di detto dispositivo di sicurezza (12) essendo configurate per impegnarsi stabilmente tra loro durante una prima condizione di chiusura del sistema di chiusura (7), la prima e/o la seconda porzione di aggancio (13, 14) del dispositivo di sicurezza (12) del contenitore (1 ) presentando almeno una porzione removibile (15) configurata per separarsi dal dispositivo di sicurezza (12) a seguito di una prima condizione di apertura del sistema di chiusura (7) del contenitore (1) successiva a detta prima condizione di chiusura, per dare evidenza di una manomissione di quest’ultimo,
in cui la seconda porzione di aggancio (14) del dispositivo di sicurezza (12) è disposta nel volume interno (3) del contenitore (1), in particolare giace sostanzialmente in un piano parallelo ad una delle pareti laterali di quest’ultimo, nella condizione di chiusura del sistema di chiusura (7),
in cui la prima porzione di aggancio (13) del dispositivo di sicurezza (12) è configurata per inserirsi almeno in parte nel volume interno (3) del contenitore per impegnarsi stabilmente alla seconda porzione di aggancio (14) del medesimo dispositivo di sicurezza (12).
In un 75° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la seconda porzione di aggancio (14) del dispositivo di sicurezza (12) del contenitore (1) è direttamente impegnata, in particolare unita di pezzo, ad almeno una parte della parete frontale (4a) del contenitore (1).
In un 76°aspetto in accordo con il 74°o 75°aspetto il dispositivo di sicurezza (12) comprende una porzione di controllo (28) in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo, impegnata alla parete frontale (4a) dello stesso contenitore (1) e ripiegata in modo tale che la seconda porzione di aggancio (14) del dispositivo di sicurezza (12) risulti interposta tra detta parete laterale frontale (4a) e detta porzione di controllo (28),
il contenitore (1) comprendendo almeno uno scasso (27) passante e definito sulla parete frontale (4a), detto scasso (27) essendo definito in corrispondenza del bordo libero (6) dell’apertura (5) del contenitore (1), in cui lo scasso (27) è configurato per consentire la visualizzazione dall’esterno rispetto al contenitore (1) della porzione removi bile (15) precedentemente la condizione di prima apertura del contenitore (1 ), in cui lo scasso (27) è configurato per consentire la visualizzazione dall’esterno rispetto al contenitore (1) della porzione di controllo (28) successivamente la condizione di prima apertura del contenitore (1 ).
In un 77° aspetto in accordo con l'aspetto precedente l’involucro (102) comprende almeno uno scasso (127) passante e definito sulla parete frontale (104a), in cui lo scasso (127) è configurato per:
consentire la visualizzazione, dall’esterno dell’involucro (102), della porzione removibile (15) precedentemente la condizione di primo accesso al volume interno (3) del contenitore (1) attraverso l’apertura (5),
consentire la visualizzazione, dall’esterno dell’involucro (102), della porzione di controllo (28) successivamente la condizione di primo accesso al volume interno (3) del contenitore (1) attraverso l’apertura (5).
In un 78° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di aggancio (307) è definita da una linguetta in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo.
In un 79° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti preceden ti il contenitore (1) comprende almeno un sistema di occlusione (207) comprendente una linguetta (208) adiacente al sistema di chiusura (7) del contenitore (1), detta linguetta (208) presentando almeno una porzione di chiusura (209) portata dal bordo libero (6) configurata per occludere, opzionalmente almeno in parte, l’accesso al volume interno (3) del contenitore (1), detta linguetta (208) presentando almeno una porzione d’innesto (210) configurata per inserirsi all’interno del volume interno (3) del contenitore (1).
In un 80° aspetto in accordo con l'aspetto precedente il sistema di occlusio ne (207) è disposto almeno in parte nel volume interno (103) dell’involucro (102) durante la prima e/o la seconda posizione operativa del contenitore (1), in particolare detto sistema di occlusione (207) essendo interamente disposto nel volume interno (103) dell'involucro (102) nella prima posizione operativa del contenitore (1).
In un 81° aspetto in accordo con il 79° o 80° aspetto la porzione di chiusura (209) è impegnata al bordo libero (6) e risulta essere mobile, in particolare per rotazione relativamente al bordo libero (6).
In un 82° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 79° all'81° la porzione di chiusura (209) è collegata di pezzo al bordo libero (6).
In un 83° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 79° all'82° la porzione d’innesto (210) è affacciata ad una parete laterale (4) del contenitore (1), in particolare la porzione d’innesto (210) è affacciata alla parete frontale (4a) del contenitore (1).
In un 84° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti preceden ti il contenitore (1) comprende una prima porzione operativa (31) ed una seconda porzione operativa (32) rispettivamente configurate in modo tale che:
o la prima porzione operativa (31) sia delimitata dal bordo libero (6) adiacente all’apertura (5) e da almeno una parete laterale (4) del contenitore (1), detta prima porzione operativa (31) essendo definita all’interno del volume interno (103) dell’involucro (102) durante la prima posizione operativa del contenitore (1), detta prima porzione operativa (31) essendo definita all’esterno del volume interno (103) dell’involucro (102) durante la seconda posizione operativa del contenitore (1),
o la seconda porzione operativa (32) sia delimitata dal bordo libero (6) e da almeno una parete laterale (4) del contenitore (1), detta seconda porzione operativa (32) essendo definita all’interno del volume interno (103) dell’involucro (102) durante la prima e la seconda posizione operativa del contenitore (1).
In un 85° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la prima porzion e operativa (31) del contenitore (1) comprende l’apertura (5) ed opzionalmente il sistema di chiusura (7).
In un 86° aspetto in accordo con l'84° o 85° aspetto la seconda p orzione operativa (32) del contenitore (1) comprende la seconda porzione di aggancio (308) atta a ricevere l’inserimento della prima porzione di aggancio (307) dell’involucro (102). In un 87° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dall'84° all'86° la seconda porzione di aggancio (308) è definita in corrispondenza della seconda porzione operativa (32) del contenitore (1).
In un 88° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dall '84° all'87° l’elemento di spinta (313) è definito in corrispondenza della seconda porzione operativa (32) del contenitore (1).
In un 89° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti l’involucro (102) comprende almeno uno scasso (29) passante definito su una parete laterale (104) dell’involucro (102), in particolare detto scasso (29) passante essendo definito in corrispondenza del bordo libero (110).
In un 90° aspetto in accordo con l'aspetto precedente lo scasso (29) è definito sulla parete frontale e/o posteriore (104a, 104b) dell’involucro (102) ed è configurato per permettere – almeno durante la prima posizione operativa del contenitore (1) -l’esposizione di almeno parte della superficie della parete frontale e/o posteriore (4a, 4b) del contenitore (1), detto scasso (29) è configurato in modo tale da agevolare la presa del contenitore (1) da parte dell’utente finale nel passaggio del contenitore (1) dalla prima alla seconda posizione operativa.
In un 91° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti preced enti la seconda porzione di aggancio (308) comprende almeno una linguetta di aggancio (319), detta linguetta di aggancio (319) essendo delimitata dal bordo di chiusura (315), da un bordo d’intaglio (320) e da un bordo di connessione (321).
In un 92°aspetto in accordo con l'aspetto precedente la linguetta di aggancio (319) è portata dalla parete frontale (4a) del contenitore (1) e connessa a quest’ultima mediante il bordo di connessione (321), detta linguetta di aggancio (319) è mobile per rotazione relativamente a detto bordo di connessione (321).
In un 93°aspetto in accordo con il 91 °o 92°aspetto la lingue tta di aggancio (319) è unita di pezzo alla parete frontale (4a) mediante il bordo di connessione (321). In un 94°aspetto è prevista una confezione comprendente:
> almeno un involucro (102) in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo, definente un volume interno (103), l’involucro (102) presentando un prefissato numero di pareti laterali (104) definenti almeno un’apertura di passaggio (105) delimitata da un bordo libero (110),
> almeno un contenitore (1) in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo, definente un volume interno (3), detto contenitore (1) essendo configurato per l’alloggiamento di almeno un prodotto, detto contenitore (1) presentando un prefissato numero di pareti laterali (4) delimitanti almeno in parte il volume interno dello stesso contenitore (1), detto contenitore (1) presentando in corrispondenza di almeno una parete laterale una sede - almeno in parte definita nel volume interno del contenitore - atta ad alloggiare almeno un prodotto, detto contenitore (1) essendo almeno configurabile tra:
o una prima posizione operativa in cui lo stesso contenitore (1 ) è almeno in parte alloggiato nell’involucro (102), in cui - nella prima posizione operativa - la sede del contenitore (1) è almeno in parte definita internamente al volume interno (103) dell’involucro (102) il quale - in tale prima posizione operativa - interdice l’inserimento ed il prelievo del prodotto attraverso detta sede,
o una seconda posizione operativa in cui lo stesso contenitore (1) è almeno in parte disposto al di fuori del volume interno (103) dell’involucro (102), in cui -nella seconda posizione operativa - la sede del contenitore (1) è definita al di fuori del volume interno (103) dell’involucro (102) ed è atta a consentire l’inserimento ed il prelievo del prodotto dal contenitore (1), detto contenitore (1) essendo configurato per passare dalla prima alla seconda condizione operativa attraverso l'apertura di passaggio (105) dell'involucro (102).
In un 95° aspetto in accordo con l'aspetto precedente in cui la confezione comprende inoltre almeno un sistema di aggancio (301) in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo, configurato per vincolare il contenitore (1) all'involucro (102), detto sistema di aggancio (301) comprendendo:
> almeno una prima porzione di aggancio (307) portata da uno tra detti involucro (102) e contenitore (1),
> almeno una seconda porzione di aggancio (308) portata dall’altro tra detti contenitore (1) ed involucro (102), detta seconda porzione di aggancio (308) essendo impegnata - almeno nella prima posizione operativa del contenitore (1 ) - alla prima porzione di aggancio (307), impedendo il passaggio di detto contenitore (1) dalla prima alla seconda posizione operativa.
In un 96° aspetto in accordo con il 94° o 95° aspetto il contenitore (1) d ella confezione di cui agli aspetti 94°o 95°è in accordo con uno qualsia si degli aspetti dal 1°al 93°.
In un 97° aspetto in accordo con il 94° o 95° o 96° aspetto l'invo lucro (102) della confezione di cui agli aspetti 94° o 95° o 96° è in accordo con un o qualsiasi degli aspetti dal 1°al 93°.
In un 98° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 94° al 97° in cui il contenitore comprende una vaschetta estraibile comprendente uno o più sedi per l'alloggiamento di prodotti.
In un 99°aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 94°al 98°ciascuna sede è chiusa mediante un elemento di copertura in materiale in foglio removibile o strappabile, ovvero atto a consentire la chiusura di uno o più prodotti nella sede e -a seguito della sua rimozione (rimozione del foglio removibile) - consentire il prelievo di almeno un prodotto.
In un 100°aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 94° al 99°la sede è raggiungibile solo nella seconda posizione operativa del contenitore.
In un 101° aspetto è previsto un procedimento di realizzazione di una co nfezione (100) in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni.
In un 102°aspetto in accordo con l'aspetto precedente il procedimento comprende almeno le seguenti sotto-fasi:
> predisposizione dell’involucro (102) in materiale in foglio,
> predisposizione del contenitore (1),
> inserimento, almeno in parte, del contenitore (1) nel volume interno (103) dell'involucro (102) in modo tale da consentire l'impegno tra la prima e la seconda porzione di aggancio (307, 308) del sistema di aggancio (301).
In un 103° aspetto in accordo con l'aspetto presedente la fase di predisposiz ione dell'involucro (102) comprende almeno le seguenti fasi:
> predisposizione di un primo semilavorato (500) piano in materiale in foglio cartaceo presentante:
o almeno un primo foglio (501) comprendente almeno una prima ed una seconda porzione (502, 504) interconnesse da una porzione di collegamento centrale (503), il primo foglio (501) comprendendo inoltre almeno una prima ed una seconda porzione di collegamento laterali (505, 506), la prima porzione (502) essendo interposta tra la prima porzione di collegamento laterale (505) e la porzione di collegamento centrale (503), la seconda porzione (504) essendo interposta tra la porzione di collegamento centrale (503) e la seconda porzione di collegamento laterale (506), ciascuna di dette porzioni (502, 503, 504, 505, 506) comprendendo almeno un primo ed un secondo bordo longitudinale contrapposti tra loro ed un primo e secondo bordo estremale (525, 526) contrapposti tra loro,
per cui la porzione di collegamento centrale (503) e dette porzioni di collegamento laterale (505, 506) essendo unite lungo i bordi longitudinali ed allineate lungo un’unica direzione di connessione alla prima ed alla seconda porzione (502, 504) del primo foglio (501),
o almeno un secondo foglio (521) connesso ed unito di pezzo al primo bordo estremale (525) della prima e/o seconda porzione (502, 504) del primo foglio (501),
> piegare il secondo foglio (521) sulla prima e/o seconda porzione (502, 504) del primo foglio (501),
> piegare il primo foglio (501 ) lungo i bordi longitudinali delle porzioni del medesimo foglio a definire l’involucro (102) presentante almeno l’apertura di passaggio (105),
detto secondo foglio (521) definendo la prima porzione di aggancio (307) interna all’involucro (102).
In un 104° aspetto in accordo con l'aspetto precedente il secondo fo glio (521) del primo semilavorato piano (500) comprende:
> almeno una prima porzione definente direttamente la prima porzione di aggancio (307) della confezione,
> almeno una seconda porzione (522) unita di pezzo alla prima porzione ed emergente da bordi laterali contrapposti di quest'ultima,
ed in cui la fase di predisposizione dell'involucro comprende le seguenti sotto-fasi: > predisporre una prefissata quantità di colla o materiale adesivo sulla seconda porzione (522) del secondo foglio (521) o sulla prima porzione (502) del primo foglio (501 ) atta a ricevere detto secondo foglio,
> piegare il secondo foglio (521) sulla prima porzione (502) del primo foglio (501) in modo da stabilmente vincolare detta seconda porzione (522) al primo foglio (501).
In un 105°aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 102° al 104° la fase di predisposizione del contenitore (1) comprende almeno le seguenti fasi:
> predisposizione di un secondo semilavorato (50) piano in materiale in foglio cartaceo presentante:
o almeno un primo foglio (51 ) comprendente almeno una prima ed una seconda porzione (52, 54) interconnesse da una porzione di collegamento centrale (53), il primo foglio (51) comprendendo inoltre almeno una prima ed una seconda porzione di collegamento laterali (55, 56), la prima porzione (52) essendo interposta tra la prima porzione di collegamento laterale (55) e la porzione di collegamento centrale (53), la seconda porzione (54) essendo interposta tra la porzione di collegamento centrale (53) e la seconda porzione di collegamento laterale (56), ciascuna di dette porzioni (52, 53, 54, 55, 56) comprendendo almeno un primo ed un secondo bordo longitudinale contrapposti tra loro ed un primo e secondo bordo estremale (71 , 72) contrapposti tra loro,
detta porzione di collegamento centrale (53) e dette porzioni di collegamento laterale (55, 56) essendo unite lungo i bordi longitudinali ed allineate lungo un’unica direzione di connessione alla prima ed alla seconda porzione (52, 54) del primo foglio (51), detto primo foglio (51) presentando sulla prima porzione (52) almeno un intaglio (85a),
> piegatura del primo foglio (51 ) lungo i bordi longitudinali delle porzioni del medesimo foglio centrale unendo dette porzioni di collegamento laterale (55, 56) a definire il contenitore (1) presentante almeno l’apertura (5), l’intaglio (85a) essendo atto a definire sul primo foglio (51) la seconda porzione di aggancio (308) e l'elemento di spinta (313).
In un 106° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 102° al 105° l'intaglio (85a) definisce sul primo foglio (51) del secondo semilavorato (50) una linguetta la quale, a seguito di una fase di piegatura, è atta a definire l'elemento di spinta (313) del contenitore (1), in particolare in cui l'intaglio (85a) definisce la tasca (314) e l'elemento di spinta (313) del contenitore (1 ).
In un 107°aspetto in accordo con il 105°o 106°aspetto la fas e di predisposizione del contenitore (1) comprende inoltre almeno una fase di predisposizione di almeno un secondo foglio (57) presentante almeno:
> una prima porzione (58) connessa ed emergente dal primo e/o secondo bordo estremale (71 , 72),
> una seconda porzione (59) unita di pezzo alla prima porzione (58) del medesimo secondo foglio (57), detta seconda porzione (59) emergendo dalla prima porzione (58) in modo tale che quest'ultima risulti interposta tra il primo foglio (51 ) e la seconda porzione (59) del secondo foglio (57),
ed in cui detto procedimento comprende una fase di piegatura del secondo foglio a definire il sistema di chiusura (7) del contenitore (1 ).
In un 108° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 105° al 107° il secondo semilavorato (50) piano in materiale in foglio cartaceo presenta inoltre: > almeno un terzo foglio (62) comprendente almeno una porzione (63) unita di pezzo alla seconda porzione (59) del secondo foglio (57), la porzione (63) del terzo foglio (62) emergendo dal secondo foglio (57) da parte opposta al primo foglio (51), detto terzo foglio (62) essendo configurato per definire la prima porzione di aggancio (13) del dispositivo di sicurezza (12) del contenitore (1), > almeno un quarto foglio (64) comprendente almeno una porzione (65) unita di pezzo al primo foglio (51) e configurato per definire la seconda porzione di aggancio (14) del dispositivo di sicurezza (12) del contenitore (1), il quarto foglio (64) prevedendo una fase di formazione, sulla rispettiva porzione (65), di almeno una ulteriore porzione (66) unita di pezzo a detta porzione (65) mediante una linea di indebolimento (67), detta ulteriore porzione (66) essendo configurata per definire la porzione removibile (15), opzionalmente portante almeno una sporgenza (25), il quarto foglio (64) comprendendo una porzione 69 portata dalla porzione 65, in particolare unita di pezzo alla porzione 65, detta porzione 69 essendo configurata per definire un elemento di supporto 16 della porzione di controllo 28,
> almeno un quinto foglio (60) presentante almeno una porzione (61) connessa ad almeno una porzione di collegamento centrale (53) e/o laterale del primo foglio (51) ed emergente rispetto a quest’ultimo dal medesimo lato dal quale emerge il secondo foglio (57),
> almeno un sesto foglio (80) presentante almeno una porzione (81 ) portata da una tra la prima e la seconda porzione (52, 54) del primo foglio (51), in particolare connessa ed unita di pezzo ad una tra la prima e la seconda porzione (52, 54) del primo foglio (51 ), configurata in modo da definire la porzione di chiusura (209) del sistema di occlusione (207), il sesto foglio (80) presentando almeno una porzione (82) unita di pezzo alla prima porzione (81 ) del sesto foglio (80), in modo tale che la porzione (81) risulti compresa tra detta porzione (82) del sesto foglio (80) ed una tra le porzioni (52) e (54) del primo foglio (51 ).
In un 109°aspetto in accordo con l'aspetto precedente il procedimento comprende almeno le seguenti fasi:
piegare la porzione (65) del quarto foglio (64) sulla prima porzione (52) del primo foglio (51), detta porzione (65) del quarto foglio (64) definendo la seconda porzione di aggancio (14) del dispositivo di sicurezza (12),
piegare la porzione (69) del quarto foglio (64) sulla porzione (65) del medesimo quarto foglio (64) lungo un bordo di piegatura (68),
piegare il primo foglio (51) lungo i bordi longitudinali delle porzioni del medesimo foglio centrale unendo dette porzioni di collegamento laterale (55, 56) a definire il contenitore (1) presentante almeno l’apertura (5),
piegare il quinto foglio (60) secondo un verso entrante nel contenitore 1 a definire le porzioni di appoggio (11 ),
piegare la prima e la seconda porzione (58, 59) del secondo foglio (57) per formare rispettivamente la porzione di chiusura (9) e la porzione d’innesto (10) del sistema di chiusura (7),
> piegare il sesto foglio (80) lungo i bordi definenti le porzioni (81) ed (82) secondo un verso rivolto all'interno del contenitore (1), a definire la porzione di chiusura (209) portata dal bordo libero (6) e la porzione d’innesto (210) del sistema di occlusione (207);
opzionalmente in cui, al termine delle fasi di piegatura, la porzione removibile (15) essendo almeno in parte contenuta nel volume interno (3) del contenitore.
In un 110° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la fase d i piegatura del quarto foglio (64) è antecedente alla fase di piegatura del primo foglio (51).
In un 111°aspetto in accordo con il 109°o 110° aspetto la f ase di piegatura del primo foglio (51) è antecedente alla fase di piegatura del secondo foglio (57).
In un 112° aspetto è previsto un uso della confezione (100) in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 1° al 100° per il contenimento di prodo tti del tipo comprendenti almeno uno di: prodotti farmaceutici, prodotti cosmetici, alimenti.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Alcune forme realizzative ed alcuni aspetti del trovato saranno qui di seguito descritti con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo in cui:
Le figure 1-5 sono rispettive viste prospettiche di una confezione in accordo con la presente invenzione;
La figura 6 è una ulteriore vista prospettica di una confezione in accordo con la presente invenzione ed un dispositivo di apertura il quale può, in via non limitativa, essere compreso nella stessa confezione;
La figura 7 è una vista prospettica di una confezione in accordo con la presente invenzione in cooperazione con un dispositivo di apertura;
La figura 8 è una vista prospettica di un contenitore della confezione in accordo con la presente invenzione;
La figura 8A è una vista di dettaglio del contenitore di figura 8;
La figura 9 è una ulteriore vista prospettica di un contenitore della confezione in accordo con la presente invenzione;
Le figure 10 e 11 sono viste prospettiche di un involucro della confezione in accordo con la presente invenzione;
La figura 12 è una vista schematica di involucro e contenitore della confezione in accordo con la presente invenzione posti l'uno affianco all'altro;
Le figure 13-15 sono viste schematiche della confezione in accordo con la presente invenzione in cui un contenitore è posto in una prima posizione operativa in cui impegna un involucro;
Le figure 16-18 sono ulteriori viste schematiche della confezione in accordo con la presente invenzione illustranti fasi di estrazioni di un contenitore da un involucro;
La figura 19 è una vista prospettica di una confezione in accordo con la presente invenzione presentante un contenitore posto in una seconda posizione operativa ovvero almeno in parte disposto al di fuori di un involucro;
La figura 20 è una vista in sezione di una forma realizzativa di un contenitore della confezione in accordo con la presente invenzione;
Le figure 21 e 22 sono viste schematiche rappresentanti una fase di prima apertura del contenitore della confezione in accordo con la presente invenzione; Le figure 23 e 24 sono viste prospettiche di un contenitore di una confezione in accordo con la presente invenzione a seguito di una condizione di prima apertura; La figura 25 è una vista dall'alto di un semilavorato piano per la realizzazione di un contenitore della confezione in accordo con la presente invenzione;
La figura 26 è una vista prospettica illustrante schematicamente una fase di piegatura del semilavorato per la realizzazione del contenitore di una confezione in accordo con la presente invenzione;
La figura 27 è una vista dall'alto di un semilavorato piano per la realizzazione di un involucro della confezione in accordo con la presente invenzione.
DEFINIZIONI E CONVENZIONI
Si noti che nella presente descrizione dettagliata corrispondenti parti illustrate nelle varie figure sono indicate con gli stessi riferimenti numerici. Le figure potrebbero illustrare l'oggetto dell'invenzione tramite rappresentazioni non in scala; pertanto, parti e componenti illustrati nelle figure relativi all’oggetto dell’invenzione potrebbero riguardare esclusivamente rappresentazioni schematiche. Con il termine prodotto è invece inteso un articolo o un composto di articoli di qualunque natura. Ad esempio, il prodotto può essere un farmaco o medicinale allo stato solido, liquido o in forma di gel, ovvero sotto forma di due o più dei predetti stati di aggregazione. Il prodotto può inoltre ad esempio comprendere: prodotti alimentari (ad esempio prodotti dolciari), sigarette o sigari. Con il termine prodotto può inoltre essere inteso un imballo, ad esempio un blister, portante una pluralità di articoli. Con il termine prodotto può inoltre essere inteso almeno uno selezionato nel gruppo tra: uno o più flaconi di articoli per la cosmesi, uno o più flaconi di medicinali.
Con il termine materiale cartaceo s’intende carta o cartoncino; in particolare, il materiale in foglio utilizzabile per la realizzazione della confezione può presentare una grammatura compresa tra 100 e 500 g/m², in particolare compresa tra 200 e 400 g/m². Il materiale cartaceo in questione si estende tra una prima ed una seconda superficie di sviluppo prevalente. Il materiale cartaceo in foglio impiegato per la realizzazione della confezione può, in una sua variante realizzativa, essere ricoperto per almeno una parte della prima e/o seconda superficie di sviluppo prevalente tramite un rivestimento in materiale plastico, ad esempio un film, il cui scopo è quello di rinforzare la confezione. Nel caso in cui il rivestimento venga disposto in modo da ricoprire una superficie esterna della confezione, questa può inoltre essere impiegata per definire una barriera all'acqua e/o all'umidità utile per evitare l'indebolimento e la perdita di strutturalità della confezione con conseguente deformazione del materiale cartaceo costituente quest’ultima. Vantaggiosamente ma non limitatamente, il rivestimento potrà comprendere un film plastico atto a ricoprire interamente entrambi i lati (prima e seconda superficie di sviluppo prevalente) del materiale cartaceo definente la confezione; lo spessore del film di rivestimento può presentate valori variabili tra 5 e 300 μm, in particolare tra 10 e 200 μm, ancora più in particolare tra 10 e 100 μm. Il rivestimento materiale plastico di rivestimento può essere ad esempio scelto tra i seguenti materiali: LDPE, HDPE, PP, PE.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Confezione 100
Con 100 è stata complessivamente indicata una confezione ad esempio impiegabile per il contenimento di prodotti la quale può trovare applicazione in tutti i settori che richiedono, per motivi di sicurezza, l’inibizione dell’apertura della stessa confezione da parte dei bambini; vantaggiosamente ma non limitatamente, la confezione 100 può inoltre trovare applicazione in tutti i settori che prevedono la chiusura della confezione stessa e fornire una sicurezza che consenta di dare evidenza di un’eventuale manomissione di quest’ultimo.
La confezione 100 comprende un involucro 102 atto a ricevere al proprio interno un contenitore 1 ; il contenitore, come meglio verrà descritto in seguito, è atto a contenere uno o più prodotti (ad esempio farmaci, alimenti, prodotti per la cosmesi), ed è configurabile almeno tra:
> una prima posizione operativa in cui lo stesso contenitore 1 è alloggiato nell’involucro 102. Nella prima posizione operativa del contenitore l'involucro interdice l'inserimento od il prelievo di prodotti dal contenitore;
> una seconda posizione operativa in cui lo stesso contenitore 1 è almeno in parte disposto al di fuori del volume interno 103 dell’involucro 102, consentendo l'inserimento od il prelievo di prodotto dal contenitore 1.
Come visibile dalle unite figure l'involucro 102 è realizzato in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo, definente un volume interno 103. In particolare, l’involucro 102 comprende un prefissato numero di pareti laterali 104 definenti almeno un’apertura di passaggio 105 delimitata da un bordo libero 110: l’apertura di passaggio 105 è configurata per porre in comunicazione il volume interno 103 con l’ambiente esterno, nonché permettere l'inserimento e la rimozione del contenitore 1 da detto volume interno 103 (si veda ad esempio la figura 5). Nelle unite figure è stata illustrata, in via non limitativa, una configurazione dell’involucro presentante due aperture di passaggio contrapposte tra loro 105 e 105a, in modo tale che l’involucro 102 possa definire sostanzialmente un condotto o tubo delimitato dalle pareti laterali 104 ed aperto in corrispondenza delle due estremità, in particolare estremità longitudinali.
In maggiore dettaglio ancora, l’involucro 102 comprende una parete laterale frontale 104a ed una parete posteriore 104b collegate tramite due pareti laterali 104c e 104d; le estremità delle pareti frontale, posteriore e laterali 104a, 104b, 104c, 104d definiscono quindi:
> una prima apertura di passaggio 105 delimitata da un bordo libero 110 e posta in corrispondenza di una prima porzione di estremità longitudinale dell'involucro, l’apertura di passaggio 105 è configurata per permettere la movimentazione del contenitore 1 , posto almeno parzialmente all’interno del volume 103 dell’involucro 102, in inserimento ed estrazione attraverso l'involucro,
> una seconda apertura 105a delimitata da un rispettivo bordo libero 106 e posta in corrispondenza di una seconda porzione di estremità dell'involucro opposta alla prima porzione d'estremità. La presenza di tale seconda apertura 105a non è vincolante ai fini del corretto funzionamento della confezione 100 e può essere in parte occlusa da una parete o sistema di chiusura (condizione non illustrata nelle unite figure).
Nelle figure allegate è illustrata una configurazione preferenziale ma non limitativa dell’involucro 102, il quale presenta una forma prismatica rettangolare (pareti laterali 104 piane aventi sagoma rettangolare). L’involucro 102 presenta infatti una parete frontale 104a ed una parete posteriore 104b affacciate e parallele tra loro: la parete frontale e la parete posteriore sono connesse tra loro per mezzo di una prima ed una seconda parete laterale 104c,104d anch’esse affacciate e parallele tra loro. La parete frontale 104a è distanziata dalla parete posteriore 104b; la prima e la seconda parete laterale 104c,104d sono anch’esse distanziate tra loro. L’involucro 102 è composto da pareti a sagoma quadrata o rettangolare, combinate a formare un parallelepipedo rettangolo a quattro facce definente il volume interno 103. Non si esclude tuttavia la possibilità di realizzare un involucro 102 avente diversa forma, ad esempio a sezione trapezoidale.
L’involucro 102 comprende, in corrispondenza del bordo libero 106, una prima porzione d’aggancio 307 emergente a partire da almeno una parete 104, a definire una sporgenza ripiegata internamente al volume interno 103 (si vedano ad esempio le figure 10 e 11). In tale forma di realizzazione, la prima porzione d’aggancio 307 è direttamente vincolata, in particolare unita in un sol pezzo, al bordo libero 106 definito dall’estremità della parete frontale 104a: la prima porzione d’aggancio 307 emerge a partire dal bordo libero 106 secondo un verso entrante nel volume interno 103 ovvero in direzione della apertura di passaggio 105 dell’involucro 102. In maggiore dettaglio ancora, la prima porzione d’aggancio 307 è vincolata alla parete frontale 104a dell’involucro 102 (figure 10 e 11). La prima porzione d’aggancio 307 è mobile relativamente alle pareti 104 per rotazione attorno al bordo libero 106 al quale è vincolata. In particolare, la prima porzione d’aggancio 307 è unita di pezzo alla parete superiore 104a ed è mobile per rotazione relativamente a quest’ultima.
Come meglio verrà descritto in seguito, la prima porzione di aggancio 307 è configurata impegnarsi stabilmente ad almeno una seconda porzione di aggancio del contenitore 1; l'impegno tra dette prima e seconda porzione di aggancio 307, 308 essendo atto a definire il vincolo stabile tra involucro e contenitore posto almeno in parte all'interno di detto involucro. La seconda porzione di aggancio 308 è impegnata – almeno nella prima posizione operativa del contenitore 1 - alla prima porzione di aggancio 307, impedendo il passaggio di detto contenitore 1 dalla prima alla seconda posizione operativa.
In maggiore dettaglio e come visibile ad esempio dalle figure 10 e11, la prima porzione di aggancio 307 si sviluppa, in particolare prevalentemente, lungo una prefissata direzione di estensione D; la prima porzione di aggancio 307 comprende almeno un elemento di fermo laterale 309 atto a definire, nella prima posizione operativa del contenitore 1, un sottosquadro con la seconda porzione di aggancio 308 del contenitore 1. Nelle unite figure è stata illustrata una forma di realizzazione preferenziale ma non limitativa dell'invenzione in cui la prima porzione di aggancio 307 dell'involucro 102 comprende due elementi di fermo laterali 309 contrapposti tra loro, in particolare emergenti dai bordi laterali contrapposti tra loro della prima porzione di aggancio 307 stessa. I due elementi di fermo laterali 309, in accordo con la forma realizzativa preferenziale mostrata nelle figure allegate, sono simmetrici rispetto alla direzione di estensione D della prima porzione di aggancio 307, entrambi definenti un sottosquadro con la corrispettiva seconda porzione d’aggancio 308 del contenitore 1. L’elemento di fermo laterale 309, in materiale foglio cartaceo, definisce essenzialmente una protuberanza laterale rispetto alla prima porzione di aggancio 307, emergente da essa secondo una direzione trasversale, in particolare ortogonale, rispetto alla prefissata direzione di estensione D della prima porzione di aggancio 307. Nella forma realizzativa preferenziale l’elemento di fermo laterale 309 risulta essere in un solo pezzo con la prima porzione di aggancio 307. L’elemento di fermo laterale 309 definisce un sottosquadro con la seconda porzione d’aggancio 308 del contenitore 1 garantendo lo stabile vincolo tra contenitore 1 ed involucro 102 durante la prima posizione operativa. Nelle unite figure è stata illustrata una forma di realizzazione dell'elemento di fermo 309 presentante una sagoma sostanzialmente a quarto di cerchio; non si esclude ovviamente la possibilità di realizzare un elemento di fermo presentante forma poligonale, ad esempio triangolare, rettangolare, quadrata.
Se presenti due elementi di fermo 309, questi ultimi possono vantaggiosamente presentare la medesima forma (condizione illustrata nelle unite figure) oppure possono presentare una forma differente tra loro.
Come ad esempio visibile ad esempio in figura 11, la prima porzione di aggancio 307 può comprendere in via non limitativa almeno un elemento di fermo laterale ausiliario 309a distanziato, secondo la direzione di estensione D, dall'elemento di fermo 309. Questo elemento di fermo laterale ausiliario 309a è atto a definire un sottosquadro ausiliario impegnabile stabilmente, nella seconda posizione operativa del contenitore 1, alla seconda porzione di aggancio 308 del contenitore 1, al fine di impedire - come meglio verrà descritto in seguito - la totale estrazione del contenitore 1 dall'involucro 102. La prima porzione di aggancio 307 comprende due elementi di fermo laterali ausiliari 309a contrapposti tra loro ed emergenti da bordi laterali contrapposti della prima porzione di aggancio 307. In particolare questi due elementi di fermo laterali ausiliari 309a emergono dalla prima porzione di aggancio 307 secondo una direzione trasversale, in particolare ortogonale, alla prefissata direzione di estensione D della dalla prima porzione di aggancio 307. Ciascuno dei suddetti elementi di fermo laterali ausiliari 309a definisce una rispettivo sottosquadro ausiliario impegnato stabilmente, nella seconda posizione operativa del contenitore 1, alla seconda porzione di aggancio 308. Nella forma realizzativa preferenziale, ciascun elemento di fermo laterale ausiliario 309a è in un sol pezzo con la prima porzione di aggancio 307.
In particolare, ciascun elemento di fermo laterale 309 e ciascun elemento di fermo laterale ausiliario 309a sono in un sol pezzo con la prima porzione di aggancio 307, la quale è a sua volta unita di pezzo alla parete frontale 104a dell’involucro 102 lungo il bordo libero 106 e ripiegata all’interno del volume 103 dell’involucro 102. In particolare ed in accordo con una forma realizzativa preferenziale ma non limitativa del trovato, la prima porzione di aggancio 307, l’elemento di fermo laterale 309 e l’elemento di fermo laterale ausiliario 309a sono definiti in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo. L'elemento di fermo ausiliario 309a riportato nelle unite figure presenta una sagoma sostanzialmente quadrata o trapezoidale, raccordata in corrispondenza di un angolo; non si esclude ovviamente la possibilità di realizzare un elemento di fermo ausiliario presentante una differente forma, ad esempio triangolare o rettangolare.
L’elemento di fermo laterale 309 l’elemento di fermo laterale ausiliario 309a possono essere definiti rispettivamente lungo una porzione di base 311 ed una porzione di testa 312 della porzione di aggancio 307 dell'involucro (si vedano ad esempio le figure 10-12). La porzione di base 311 è unita di pezzo al bordo 106 dell'involucro 102 mentre la porzione di testa 312 definisce la sezione terminale della prima porzione d’aggancio 307, in particolare distante tra i 40 mm ed i 600 mm dal bordo libero 106 dell’involucro 102, più precisamente distante tra i 50 mm ed i 200 mm dal bordo libero 106 dell’involucro 102. La distanza presente tra la porzione di base 311 e la porzione di testa 312 definisce essenzialmente la lunghezza, misurata lungo la direzione di estensione D, della prima porzione d’aggancio 307, opzionalmente definisce inoltre la distanza tra gli elementi di fermo laterali 309 e gli elementi di fermo laterali ausiliari 309a. La distanza tra gli elementi di fermo laterali 309 e gli elementi di fermo laterali ausiliari 309a garantisce la possibilità di movimentazione del contenitore 1 tra la prima e la seconda posizione operativa. Non si esclude tuttavia la possibilità di aumentare o diminuire i valori dimensionali sopracitati al fine di poter realizzare confezioni 100 con dimensioni differenti.
Si consideri inoltre che nelle unite figure è stata illustrata una configurazione della porzione di aggancio 307 presentante solamente una coppia di elementi di fermo 309 ed una sola coppia di elementi di fermo ausiliari 309a; non si esclude la possibilità di realizzare una porzione di aggancio 307 presentante una pluralità di elementi di fermo ausiliari 309a disposti lungo l'estensione della porzione 307 e distanziati tra loro i quali sono configurati per definire una o più posizioni operative intermedie del contenitore definite tra la prima e seconda posizione operativa. L’involucro 102, come precedentemente descritto, presenta due aperture 105 e 105a definite dalle estremità delle pareti laterali 104: in una ulteriore forma realizzativa è possibile che l’apertura 105a sia parzialmente occlusa da una parete aggiuntiva, comprendente una linguetta, in particolare in materiale foglio cartaceo, portata da almeno una parete laterale 104 dell’involucro 102. Detta linguetta è opzionalmente unita, in particolare unita di pezzo, ad una parete laterale 104 ed è atta a promuovere un addizionale livello di sicurezza nel proteggere il contenitore 1 interno al volume 103 dell’involucro, in particolare durante la prima posizione operativa del contenitore 1 stesso, al fine di evitare eventuali manomissioni. Vantaggiosamente, la linguetta della parete aggiuntiva presenta un'apertura configurata per consentire l'inserimento ed estrazione di un dispositivo di apertura 160 attraverso l'involucro 102; struttura e funzionamento di detto dispositivo di apertura 160 verranno meglio dettagliate in seguito.
Come visibile ad esempio in figura 3, l’involucro 102 può comprendere, vantaggiosamente ma non limitatamente, almeno uno scasso 127 passante definito su almeno una parete laterale 104, in particolare tale scasso 127 è presente, secondo una forma realizzativa preferenziale, ad un estremo della parete frontale 104a, specificatamente in prossimità di un bordo di connessione con la parete laterale 104c e/o 104d. Lo scasso 127 è configurata per consentire la visualizzazione, dall'esterno dell'involucro 102, di una parte del contenitore 1.
Come mostrato nelle figure allegate, sono presenti due scassi 127 passanti e definiti sulla parete frontale 104a dell’involucro 102, in particolare in prossimità delle pareti laterali 104c, 104d ed aventi una forma a scelta tra circolare, rettangolare, quadrata, triangolare, trapezoidale, semicircolare.
Come visibile dalle figure 1-7, l’involucro 102 può inoltre comprendere, in via non limitativa, almeno uno scasso 29 passante e definito almeno su di una parete laterale 104 dell’involucro 102; in particolare, l'involucro presenta uno scasso 29 passante e definito sulla parete laterale frontale 104a dell’involucro 102 ed uno scasso 29 passante e definito sulla parete laterale posteriore 104b; gli scassi 29 sono essenzialmente affacciati e contrapposti tra loro e definiscono essenzialmente un ribasso del bordo libero 110. Ciascuno scasso 29 è configurato per permettere – almeno durante la prima posizione operativa del contenitore 1 - l’esposizione di almeno parte del contenitore 1 in modo tale da facilitare la presa e l'estrazione del contenitore 1 dall'involucro. Lo scasso 29 presenta una forma a scelta tra circolare, rettangolare, quadrata, triangolare, trapezoidale, semicircolare.
Sotto il profilo dimensionale, l’involucro 102 definisce un volume interno 103 sostanzialmente superiore a 100 cm³, in particolare compreso tra 150 cm<3>e 400 cm³. L’involucro 102 oggetto della presente invenzione può essere utilizzato per ospitare contenitori o prodotti di medie dimensioni; in tale condizione l’involucro 102 può presentare un volume interno superiore a 500 cm³, in particolare compreso tra 800 e 1.400 cm³. Non si esclude tuttavia la possibilità di impiegare la confezione 100 per il confezionamento di prodotti di grandi dimensioni; in tale condizione, l’involucro 102 può presentare un volume interno 103 superiore ai volumi sopra specificati, ad esempio superiore a 10.000 cm³ e comunque in maniera non limitativa.
Come sopra brevemente accentato e come visibile dalle unite figure, la confezione 100 comprende un contenitore 1 in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo, definente un volume interno 3 e configurato per l’alloggiamento di almeno un prodotto. Il contenitore 1 presenta un prefissato numero di pareti laterali 4 definenti almeno un'apertura 5 delimitata da un rispettivo bordo libero 6: l'apertura 5 è configurata per consentire l’inserimento ed il prelievo del prodotto dal<contenitore. Il contenitore 1 è almeno configurabile tra:>
� una prima posizione operativa in cui lo stesso contenitore 1 è almeno in partealloggiato nell’involucro 102, in cui - nella prima posizione operativa – l’apertura 5 è almeno in parte definita internamente al volume interno 103 dell’involucro 102 il quale – in tale prima posizione operativa – interdice l’inserimento ed il prelievo<del prodotto attraverso detta apertura 5 del contenitore 1,>
� una seconda posizione operativa in cui lo stesso contenitore 1 è almeno in partedisposto al di fuori del volume interno 103 dell’involucro 102, in cui - nella seconda posizione operativa – l’apertura 5 del contenitore 1 è definita al di fuori del volume interno 103 dell’involucro 102 ed è atta a consentire l’inserimento ed il prelievo del prodotto dal contenitore 1, detto contenitore 1 essendo configurato per passare dalla prima alla seconda condizione operativa attraverso l'apertura di passaggio 105 dell'involucro 102.
Il contenitore 1, realizzato in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo, e definente un volume interno 3, presenta una forma prismatica rettangolare (pareti laterali 4 piane aventi sagoma rettangolare), pur tuttavia non escludendo la possibilità di realizzare un contenitore 1 avente diversa forma, ad esempio quadrata, trapezoidale o cilindrica. In particolare, il contenitore 1 presenta una parete laterale frontale 4a ed una parete laterale posteriore 4b affacciate e parallele tra loro: la parete frontale 4a e la parete posteriore 4b sono connesse tra loro per mezzo di pareti laterali 4c, 4d, anch’esse affacciate e parallele tra loro. La parete frontale 4a è distanziata dalla parete posteriore 4b; le pareti laterali 4c, 4d sono anch’esse distanziate tra loro (figure 8, 12, 16, 23). Le estremità delle pareti frontale, posteriore e laterali (4a, 4b, 4c, 4d) definiscono l’apertura 5, delimitata dal bordo libero 6 il quale comprende almeno un sistema di chiusura 7 (figura 19-23) il quale ha lo scopo di regolare l’accesso al volume 3 interno al contenitore 1. Nelle figure allegate è stata illustrata, in via non limitativa, una configurazione del contenitore 1 presentante due aperture 5 contrapposte tra loro. Non si esclude tuttavia la possibilità di realizzare, ad esempio, un contenitore 1 presentante un'unica apertura 5. In corrispondenza di ciascuna apertura 5, il contenitore presenta un rispettivo sistema di chiusura 7. Vantaggiosamente, il contenitore 1 risulta almeno in parte controsagomato all’involucro 102 in modo da permettere il proprio inserimento all’interno del volume 103 dell’involucro 102 e garantire una adeguata stabilità.
Sotto il profilo dimensionale, il contenitore 1 può definire un volume interno 3 sostanzialmente superiore a 40 cm³, in particolare compreso tra 100 e 400 cm³. Tuttavia il contenitore 1 oggetto della presente invenzione può essere utilizzato per il confezionamento di prodotti di medie dimensioni; in tale condizione il contenitore può presentare un volume interno 3 superiore a 500 cm³, in particolare compreso tra 800 e 1.400 cm³. Non si esclude tuttavia la possibilità di impiegare il contenitore 1 oggetto della presente invenzione per il confezionamento di prodotti di grandi dimensioni; in tale condizione, il contenitore presenta un volume interno 3 superiore ai volumi sopra specificati, ad esempio superiore a 10.000 cm³.
Come visibile ad esempio dalla figura 23, il contenitore 1 può comprendere, in corrispondenza del bordo libero 6 ed in prossimità dell’apertura di passaggio 5, uno scasso 27; come visibile dalle unite figure lo scasso 27 è a contatto del bordo libero 6 per definire su quest’ultimo una sorta di ribasso. Vantaggiosamente, lo scasso 27 è definito sulla parete superiore 4a od inferiore 4b atta ad attestarsi direttamente al sistema di chiusura 7 del contenitore 1 il quale verrà meglio descritto in seguito. Lo scasso 27 presenta un profilo perimetrale aperto il quale presenta una sagoma sostanzialmente a “C” oppure a “V” oppure ad “U”, la cui concavità è rivolta da parte opposta al volume interno.
Nel dettaglio, il sistema di chiusura 7, anch’esso in materiale in foglio, è impegnato in corrispondenza del bordo libero 6 e mobile, in particolare per rotazione, relativamente alle pareti laterali 4. Il sistema di chiusura 7 è vantaggiosamente ma non limitatamente unito di pezzo alla parete inferiore 4b, in particolare al bordo libero 6, e risulta mobile per rotazione attorno a quest’ultimo tra almeno le condizioni di chiusura ed apertura. Il sistema di chiusura 7 è configurato per definire almeno una condizione di chiusura nella quale il sistema 7 stesso interdice la comunicazione tra il volume interno 3 e l’ambiente esterno; il sistema di chiusura 7 è inoltre configurato per definire almeno una condizione di apertura nella quale il sistema 7 stesso consente la comunicazione tra il volume interno 3 e l’ambiente esterno. Di fatto, il sistema 7 rappresenta sostanzialmente un coperchio atto a gestire l’accesso al volume interno 3. Vantaggiosamente, il contenitore 1 comprende un sistema di chiusura 7 per ciascuna apertura di passaggio 5 come illustrato ad esempio nelle figure 19, 21.
Nelle figure allegate è stata illustrata, in via non limitativa, una configurazione del contenitore 1 presentante un'apertura 5; in tale condizione, il contenitore 1 presenta un sistema di chiusura 7 impegnato al bordo libero 6.
In maggiore dettaglio, il sistema di chiusura 7 comprende almeno una linguetta 8 la quale presenta una porzione di chiusura 9 direttamente impegnata ed unita di pezzo al bordo libero 6 (in particolare alla porzione del bordo libero della parete inferiore 4b): la porzione di chiusura 9 rappresenta il componente della linguetta 8 configurata per interdire il passaggio attraverso l’apertura 5 nella condizione di chiusura del sistema di chiusura 7 medesimo. Come visibile dalle unite figure, la porzione di chiusura 9 comprende sostanzialmente un corpo piano in materiale in foglio, almeno in parte controsagomato al bordo libero 6 dell’apertura 5. Nelle figure allegate è stata schematizzata una configurazione preferenziale della porzione di chiusura 9 presentante una sagoma rettangolare. La linguetta 8 presenta inoltre almeno una porzione d’innesto 10 configurata per inserirsi, nella condizione di chiusura del sistema di chiusura 7, all’interno del volume 3. La porzione d’innesto 10 è unita di pezzo alla porzione di chiusura 9: la porzione d’innesto 10 rappresenta sostanzialmente un’estensione della porzione di chiusura 9 atta ad inserirsi, nella condizione di chiusura del sistema 7, nel volume interno 3 del contenitore 1. Come visibile nelle figure 20 e 21, la porzione d’innesto 10 si estende tra una prima ed una seconda superficie di sviluppo prevalente 10a, 10b rispettivamente rivolte verso l’esterno (direttamente affacciata ad una parete laterale 4 del contenitore 1) e verso il volume interno 3. Nella condizione di chiusura del sistema 7 almeno una porzione della prima superficie di sviluppo 10a della porzione d’innesto 10 si affaccia, in particolare contatta, direttamente una parte di una parete laterale 4 (in particolare la parete frontale 4a): la superficie 10a si estende almeno in parte parallelamente alla parete frontale 4a contrapposta alla parete direttamente connessa con la porzione di chiusura 9.
La porzione di chiusura 9 e la porzione d’innesto 10 presentano un bordo di mutua connessione parallelo ed opposto al bordo libero 6 rispetto alla porzione di chiusura 9 medesima: la porzione d’innesto 10 è mobile per rotazione rispetto alla porzione di chiusura 9 attorno a detto bordo di mutua connessione. La porzione d’innesto 10, nella condizione di chiusura del sistema 7, è configurata per definire, secondo una sezione trasversale ed in cooperazione con la porzione di chiusura 9, una sagoma sostanzialmente ad “L”: in tale condizione la porzione d’innesto 10 si estende sostanzialmente parallelamente ad una parete frontale o posteriore 4a, 4b.
Come visibile ad esempio dalla figura 23, il sistema di chiusura 7 comprende inoltre almeno una porzione di battuta 11 impegnata al bordo libero 6 di una delle pareti laterali 4c, 4d adiacentemente alla linguetta 8: la porzione di battuta 11, nella condizione di chiusura, è configurata per essere interposta tra il volume interno 3 e la linguetta 8 in modo tale da cooperare con quest’ultima per mantenerla stabilmente in detta condizione di chiusura. La porzione di battuta 11 comprende essenzialmente una linguetta piana in materiale in foglio unita di pezzo al bordo libero 6 di una delle pareti laterali 4c, 4d adiacentemente alla porzione di chiusura 9. La porzione di battuta 11 presenta, in via non limitativa, sagoma rettangolare o trapezoidale. Anche la porzione di battuta 11 è configurata per ruotare attorno al bordo libero 6 per rivolgersi, almeno nella condizione di chiusura del contenitore 1, verso il volume interno 3. In maggiore dettaglio, la porzione di battuta 11 è vincolata al bordo libero 6 in modo tale da poter impegnare, nella condizione di chiusura del contenitore 1, almeno parte della porzione d’innesto 10 e/o della porzione di chiusura 9 per mantenere stabilmente la linguetta 8 in detta condizione.
Come sopra descritto, il contenitore comprende uno scasso 27; lo scasso 27 è disposto, ma non limitatamente, sulla parete superiore 4a configurata per affacciarsi direttamente alla porzione d’innesto 10, in particolare alla prima superficie 10a di detta porzione 10.
Come visibile dalle unite figure, il sistema di chiusura 7 può comprendere, in via non limitativa, un’apertura passante 26 sulla linguetta 8, configurata per disporsi, in condizione di chiusura del sistema stesso, in corrispondenza del bordo libero 6, in particolare in corrispondenza dello scasso 27. Di fatto, l’apertura passante 26, nella condizione di chiusura del sistema di chiusura 7, risulta disposta in corrispondenza dello scasso 27 (figura 25): in particolare, in tale condizione, apertura 26 e scasso 27 risultano affacciati ed almeno in parte controsagomati l’uno all’altro.
Come visibile dalle figure allegate, l’apertura passante 26 definisce un profilo perimetrale chiuso, in particolare presentante almeno una selezionata nel gruppo tra le seguenti sagome: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica, semicircolare, triangolare. L’apertura passante 26 è definita sulla porzione di chiusura 9 e/o sulla porzione d’innesto 10 della linguetta 8. In una forma di realizzazione preferenziale ma non limitativa dell’invenzione, l’apertura passante 26 è definita, senza soluzione di continuità, almeno in parte sulla porzione di chiusura 9 ed almeno in parte sulla porzione d’innesto 10 della linguetta 8: l’apertura 26 è sostanzialmente definita sulla linea di piegatura delle porzioni 9 e 10 della linguetta 8 (figura 23).
Nelle unite figure è stata illustrata una forma di realizzazione preferenziale ma non limitativa dell'invenzione in cui il contenitore 1 comprende inoltre almeno un dispositivo di sicurezza 12, realizzato in materiale in foglio cartaceo, il quale presenta almeno una prima porzione di aggancio 13, portata dalla linguetta 8 ed almeno una seconda porzione di aggancio 14 impegnata alla parete frontale 4a (figure 21 e 22).
La prima e la seconda porzione di aggancio 13, 14 del sistema di sicurezza 12 sono configurate per impegnarsi stabilmente tra loro durante una prima condizione di chiusura del sistema di chiusura 7, ovvero durante una prima chiusura assoluta del sistema 7 in cui si ha la prima immissione della porzione d’innesto 10, in particolare della prima porzione di aggancio 13, nel volume interno 3. Come visibile dalle figure allegate, la seconda porzione di aggancio 14 del sistema di sicurezza 12 è disposta nel volume interno 3 e giace sostanzialmente in un piano parallelo alla parete frontale 4a: nella condizione di chiusura del sistema 7, la prima porzione di aggancio 13 è configurata per inserirsi almeno in parte nel volume interno 3 per impegnarsi stabilmente alla seconda porzione di aggancio 14. La prima e/o la seconda porzione di aggancio 13, 14 del sistema di sicurezza 12 comprendono almeno una porzione removibile 15, configurata per separarsi dal dispositivo di sicurezza 12 a seguito di una prima apertura del sistema di chiusura 7, successiva a detta prima condizione di chiusura, per dare evidenza di una manomissione del contenitore 1.
Nelle figure allegate è illustrata, in via non limitativa, una configurazione del contenitore 1 in cui la prima porzione di aggancio 13 è impegnata, in particolare direttamente portata, dalla linguetta 8 del sistema di chiusura 7. Vantaggiosamente, la prima porzione di aggancio 13 è portata esclusivamente, ma non limitatamente, dalla porzione d’innesto 10 della linguetta 8: le due porzioni 10 e 13 sono vantaggiosamente unite di pezzo a formare un unico corpo. Di fatto, la prima porzione di aggancio 13 comprende un corpo in foglio piano emergente, in particolare senza soluzione di continuità, dalla porzione d’innesto 10 in contrapposizione alla porzione di chiusura 9: la porzione d’innesto 10 risulta quindi interposta tra la porzione di chiusura 9 e la prima porzione di aggancio 13. La prima porzione di aggancio 13, nella condizione di chiusura del sistema 7 e quindi durante l’inserimento della porzione d’innesto 10 nel volume 3, è configurata per inserirsi anch’essa nel volume interno 3.
Il corpo in materiale in foglio della prima porzione di aggancio 13 si estende tra una prima ed una seconda superficie di sviluppo prevalente 13a, 13b (figura 20) rispettivamente rivolte nella medesima direzione della prima e seconda superficie 10a, 10b della porzione d’innesto 10: le prime superfici 10a, 13a sono senza soluzione di continuità tra loro e sono direttamente affacciate alla parete superiore 4a contrapposta alla parete inferiore 4b connessa e direttamente unita di pezzo al sistema 7. Le seconde superfici 10b, 13b sono anch’esse senza soluzione di continuità tra loro e rivolte verso il volume interno 3.
Entrando maggiormente nel dettaglio, la prima porzione di aggancio 13 del sistema di sicurezza 12 comprende almeno una porzione di sottosquadro delimitata da un bordo di presa 21 (figura22): la porzione di sottosquadro, nella condizione di prima chiusura del contenitore 1, è configurata per impegnarsi alla seconda porzione di aggancio 14 del sistema di sicurezza 12 disposta nel volume interno. Come visibile ad esempio in figura 21 e 22, il bordo di presa 21 della prima porzione di aggancio 13 definisce una sede la cui concavità è rivolta, almeno durante la condizione di prima chiusura del dispositivo 12, almeno in parte verso la porzione di chiusura 9. La sede della porzione di sottosquadro definisce una sagoma sostanzialmente a “C”. In figura 21 e 22 è rappresentata una configurazione preferenziale ma non limitativa della prima porzione di aggancio 13 la quale comprende sostanzialmente due ganci 22 contrapposti tra loro rispetto alla prima porzione 13 medesima. In tale condizione, la prima porzione 13 comprende quindi due rispettive porzioni di sottosquadro le quali, almeno nella condizione di prima chiusura del contenitore 1, sono configurate per impegnarsi entrambe alla seconda porzione di aggancio 14. Come precedentemente descritto, la seconda porzione di aggancio 14 del dispositivo 12 è direttamente impegnata nel volume interno 3. In particolare, la seconda porzione di aggancio 14 è direttamente connessa ad almeno una parete laterale 4 (in particolare alla parete laterale frontale 4a) e si sviluppa parallelamente rispetto a quest’ultima: la porzione di aggancio 14 è configurata per affacciarsi direttamente alla porzione d’innesto 10 almeno durante la condizione di chiusura del sistema 7. Di fatto, la porzione di aggancio 14 si sviluppa parallelamente alla parete laterale 4 opposta alla parete direttamente connessa (unita di pezzo) al sistema di chiusura 7. Come visibile ad esempio dalla figura 22 e 24, la seconda porzione di aggancio 14 è unita di pezzo alla parete frontale 4a.
La seconda porzione 14 definisce sostanzialmente un foglio impegnato, in particolare unito di pezzo, internamente ad una o più pareti 4. Il corpo in materiale in foglio della seconda porzione di aggancio 14 si estende tra una prima ed una seconda superficie di sviluppo prevalente 14a, 14b (figura 20) rispettivamente rivolte verso l’esterno e verso l’interno del volume 3: la prima superficie 14a della porzione 14, almeno nella condizione di chiusura del sistema 7, è parallela e rivolta come le prime superfici 10a, 13a (prime superfici 10a, 13a, 14a direttamente affacciate alla parete frontale 4a contrapposta alla parete posteriore 4b).
Nella configurazione illustrata nelle figure allegate, la seconda porzione di aggancio 14 comprende, in via non limitativa, la porzione removibile 15 in materiale in foglio la quale si estende tra una prima ed una seconda superficie 15a, 15b (figura 20) rispettivamente rivolte verso la parete frontale 4a e la superficie posteriore 4b: le superficie 15a, 15b della porzione removibile 15 rappresentano sostanzialmente dei prolungamenti delle superfici 14a, 14b della seconda porzione di aggancio 14. La porzione removibile 15 comprende almeno una porzione di sottosquadro la quale è configurata per impegnarsi, nella condizione di prima chiusura del dispositivo di sicurezza 12, alla rispettiva porzione di sottosquadro della prima porzione di aggancio 13 del sistema di sicurezza 12.
Come si vede in figura 22, la porzione di sottosquadro della porzione removibile 15 è delimitata da un rispettivo bordo di presa 17, presentante opzionalmente una sagoma sostanzialmente a “C”, il quale, nella condizione di prima chiusura del contenitore 1 medesimo, è distinto e distanziato dal bordo libero 6: la suddetta porzione di sottosquadro è interna al volume 3 e distanziata dall’apertura di passaggio in modo tale che la porzione removibile 15 possa impegnarsi, nella condizione di prima chiusura, alla rispettiva porzione di sottosquadro della prima porzione di aggancio 13 del sistema di sicurezza 12.
In maggiore dettaglio, è possibile osservare che il bordo di presa 17 della porzione removibile 15, nella condizione di prima chiusura del contenitore 1 medesimo, è interposta tra il bordo libero 6 ed il rispettivo bordo di presa 21 della prima porzione di aggancio 13.
Come sopra descritto, la prima e la seconda porzione di aggancio 13, 14 del dispositivo di sicurezza 12 sono configurate per definire una condizione di prima chiusura definita sostanzialmente dal primo impegno/accoppiamento di dette porzioni. Precedentemente la condizione di prima chiusura, la prima porzione di aggancio 13 è disposta fuori dal volume interno 3 mentre la seconda porzione di aggancio 14 giace nel volume (condizione illustrata in figura 24). Successivamente, il sistema di chiusura 7 viene guidato per la prima volta nel volume 3: durante tale fase il sistema 12 è configurato per definire la condizione di chiusura del contenitore 1 ed al contempo si ha il primo impegno tra la prima e seconda porzione di aggancio 13, 14. Di fatto, durante la condizione di prima chiusura del contenitore 1, il bordo di presa 17 della porzione removibile 15 impegna il gancio 22 della prima porzione d’aggancio 13: la condizione di prima chiusura è illustrata in figura 22 mediante una vista dall’interno del volume 3 mentre la figura 21 mostra la medesima condizione di prima chiusura mediante una vista esterna al contenitore 1. Nella condizione di chiusura, il bordo di presa 17 della porzione removibile 15 è attestato e stabilmente impegnato al gancio 22 della prima porzione 13: in tale condizione, la prima porzione 13 è interamente inserita all’interno della sede 17 della porzione removibile 15 ed i rispettivi sottosquadri definiscono una condizione di stabile impegno tra le porzioni d’aggancio 13 e 14 del sistema di sicurezza 12.
La seconda porzione d’aggancio 14 del sistema di sicurezza 12 comprende un elemento di supporto 16 (figura 23), portato dalla seconda porzione d’aggancio 14 stessa. L’elemento di supporto 16 è unito, in particolare unito di pezzo in accordo con la forma realizzativa mostrata nelle figure allegate, alla seconda porzione d’aggancio 14 tramite un bordo 19, come evidenziato in figura 20, e presenta una prima superficie 16a affacciata, durante la condizione di prima chiusura, in parte alla superficie 15b della porzione removibile 15 ed in parte alla superficie 13b della prima porzione d’aggancio 13 del sistema di sicurezza 12. L’elemento di supporto 16 comprende una porzione di controllo 28, per cui l’elemento di supporto 16 è interposto tra il bordo 19 e la porzione di controllo 28.
È utile notare, ad esempio dalla figura 21, che lo scasso 27 è vantaggiosamente disposto in corrispondenza della porzione removibile 15 del dispositivo di sicurezza 12 ed in corrispondenza della porzione d’innesto 10 della linguetta 8. Lo scasso 27 è configurato per consentire la visualizzazione della porzione removibile 15, in particolare della prima superficie 15a, precedentemente la condizione di prima apertura del contenitore 1 (durante la condizione di prima chiusura del contenitore 1); lo scasso 27 è inoltre configurato per consentire la visualizzazione della porzione di controllo 28 (si veda ad esempio la figura 24), in particolare della prima superficie 28a, successivamente la condizione di prima apertura del contenitore 1 per dare evidenza di una manomissione del contenitore 1.
In una forma di realizzazione del sistema di aggancio 12 la prima porzione di aggancio 13, durante la condizione di prima chiusura del contenitore 1, passa posteriormente rispetto alla porzione removibile 15 (la superficie 15a si affaccia quindi direttamente alla parete laterale 4a mentre la superficie 10a si affaccia alla superficie 15b): in questo modo l’apertura 26 può essere rimossa e lo scasso 27 risulta configurato per consentire la visualizzazione della porzione removibile 15, in particolare della prima superficie 15a, precedentemente la condizione di prima apertura del contenitore 1 (durante la condizione di prima chiusura del contenitore 1); lo scasso 27 è inoltre configurato per consentire la visualizzazione della la porzione d’innesto 10, in particolare della superficie 10a, successivamente la condizione di prima apertura del contenitore 1 per dare evidenza di una manomissione del contenitore 1.
Lo stabile impegno tra la porzione removibile 15 e la prima porzione di aggancio 13 si oppone all’apertura del contenitore 1; l’utilizzatore alla prima apertura avverte una sensibile resistenza all’apertura del contenitore per dare prova che quest’ultimo non è stato aperto per la prima volta. Il dispositivo di sicurezza 12, durante la condizione di prima apertura, è configurato per consentire il distacco della porzione removibile 15 dalla seconda porzione di aggancio 14. La condizione di prima apertura è ad esempio illustrata in figura 21: durante la prima apertura del sistema 7, la prima porzione di aggancio 13 fa presa sulla porzione removibile 15 (presa tra ganci 18 e 22) e la strappa dalla seconda porzione 14.
A seguito della condizione di prima apertura, il dispositivo 12 è in grado di dare evidenza di manomissione in quanto l’apertura del sistema 7 risulta facilitata: l’utente non percepisce, durante l’apertura, una resistenza sulla porzione d’innesto 10. Inoltre, successivamente la condizione di prima apertura, lo scasso 27 e l’apertura 26 consentono di visualizzare la porzione di controllo 28 al posto della porzione removibile 15 (si veda la figura 24 in cui è chiara l’assenza della porzione removibile 15): in tale condizione, l’utente può con facilità accorgersi della manomissione del contenitore 1 senza procedere all’apertura dello stesso. Vantaggiosamente, è possibile differenziare le superfici 15a e 28a rispettivamente della porzione removibile 15 e della porzione di controllo 28 in modo tale da favorire il riconoscimento di dette superficie ed accentuare così l’evidenza di manomissione. Ad esempio, è possibile prevedere diverse colorazioni delle superfici 15a e 28a: in tal modo l’utente può ravvisare la manomissione del contenitore 1 solamente tramite il riconoscimento del colore della porzione di controllo 28 piuttosto che della porzione removibile 15.
E’ utile specificare come la soluzione sopra descritta rappresenti una configurazione preferenziale ma tuttavia non limitativa del contenitore 1. Infatti, la porzione removibile 15 potrebbe costituire indistintamente almeno parte della prima e/o seconda porzione di aggancio 13, 14. Ad esempio, la porzione removibile 15 potrebbe definire il gancio 22 della prima porzione di aggancio 13: in tal caso, durante la prima apertura del contenitore, la porzione removibile 15 sarebbe configurata per separarsi dalla prima porzione 13. Come sopra descritto non si esclude la possibilità di definire almeno una porzione removibile 15 sulla prima porzione di aggancio 13 ed almeno una porzione removibile sulla seconda porzione di aggancio 14.
Una ulteriore forma realizzativa, non mostrata nelle figure allegate, comprende la possibilità di completare la prima condizione di chiusura impegnando la prima porzione d’aggancio 13 con la seconda porzione d’aggancio 14 in modo tale che la porzione removibile 15 risulti essere interposta tra la porzione d’innesto 10 del sistema di chiusura 7 e la parete frontale 4a del contenitore 1. In questo caso opzionale la superficie 15a della porzione removibile 15 risulta essere direttamente affacciata alla parete 4a del contenitore 1 mentre la superficie 15b della porzione removibile 15 affaccia sulla superficie 10a della porzione d’innesto 10. L’apertura 26 presente sulla linguetta 8 risulta quindi opzionale per cui, antecedentemente la condizione di prima apertura, lo scasso 27 permette l’esposizione della superficie 15a della porzione removibile 15 mentre, successivamente la condizione di prima apertura, lo scasso 27 permette l’esposizione di almeno parte della superficie 10a per dare evidenza di una manomissione del contenitore 1. In questa ulteriore forma realizzativa è possibile prevedere una diversa colorazione della superficie 10a rispetto alla superficie 15a: in tal modo l’utente può ravvisare la manomissione del contenitore 1 solamente tramite il riconoscimento del colore della superficie 10a piuttosto che della porzione removibile 15.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale mostrata nelle figure 21 e 22, la porzione removibile 15 può comprendere almeno una sporgenza 25 percepibile al tatto emergente dal volume interno 3 e/o attraverso lo scasso 27 e/o l’apertura 26: la porzione removibile 15, unitamente alla sporgenza 25, è configurata per separarsi dal dispositivo di sicurezza 12 a seguito di una prima condizione di apertura del sistema di chiusura 7 successiva alla prima condizione di chiusura per dare evidenza di una manomissione del contenitore 1.
In maggiore dettaglio, la sporgenza 25 della porzione removibile 15, nella condizione di prima chiusura del sistema di chiusura 7 e precedentemente la condizione di prima apertura del contenitore 1, giace su di un piano parallelo alla porzione d’innesto 10 e sporge dal bordo libero 6, in particolare trasversalmente rispetto alla porzione di chiusura 9. In maggiore dettaglio ancora, la sporgenza 25, nella condizione di prima chiusura del sistema di chiusura 7 e precedentemente la condizione di prima apertura del contenitore 1, è configurata per essere disposta in corrispondenza dello scasso 27 ed emergere oltre quest’ultimo e/o oltre il bordo libero 6. Di fatto, la sporgenza 25, nella condizione di prima chiusura del sistema di chiusura 7 e precedentemente la condizione di prima apertura del contenitore 1, è configurata per rimanere sostanzialmente a filo della porzione di chiusura 9 della linguetta 8 oppure è configurata per emergere trasversalmente da detta porzione di chiusura 9; ad ogni modo, la sporgenza 25, in entrambe le configurazione, è atta ad essere percepibile al tatto in modo tale che la stessa possa essere distinguibile dalla porzione di chiusura 9, del bordo libero 6 e dallo scasso 27.
Sotto il profilo geometrico, la sporgenza 25 presenta, secondo una vista frontale ortogonale al piano di giacitura della stessa sporgenza 25, una sagoma selezionata nel gruppo compresa tra: triangolare, quadrata, rettangolare, trapezoidale, semicircolare, ellittica. In una forma di realizzazione preferenziale ma non limitativa del contenitore 1, la sporgenza 25 presenta, secondo una vista frontale ortogonale al piano di giacitura della stessa sporgenza 25, una sagoma rastremata, in particolare triangolare, in estensione a partire dal bordo libero 6: la sagoma rastremata della sporgenza 25 è configurata per agevolare la percezione tattile della stessa durante la condizione di prima chiusura del sistema di chiusura 7 e precedentemente la condizione di prima apertura del contenitore 1. La forma rastremata e l’elevazione della sporgenza rispetto almeno al bordo libero 6 del contenitore 1 consentono un facile e rapida percezione tattile della stessa sporgenza ad esempio al passaggio di un dito al di sopra della porzione di chiusura 9 della linguetta 8.
La sporgenza 25 portata dalla porzione removibile 15, nella condizione di prima chiusura del dispositivo 7 e precedentemente la condizione di prima apertura del contenitore 1, è distanziata e disposta in contrapposizione al bordo di presa 17 rispetto alla porzione removibile 15; in particolare la sporgenza 25 emerge da parte opposta al bordo di presa 17 rispetto alla porzione removibile 15 e come sopra descritto emerge dal bordo libero 6. Di fatto, la seconda porzione 14, nella fase di prima chiusura del dispositivo 7 e precedentemente la fase di prima apertura del contenitore 1, rimane interamente all’interno del volume 3 unitamente alla porzione removibile 15: solamente la sporgenza 25 della porzione removibile 15 emerge almeno in parte dal volume 3 ed in particolare oltre il bordo libero 6.
Nel caso in cui la porzione removibile 15 si trovi tra la parete laterale 4 del contenitore 1 e la porzione d’innesto 10 della linguetta 8, la sporgenza 25, nella condizione di prima chiusura del dispositivo 7 e precedentemente la condizione di prima apertura del contenitore 1, emerge dal bordo libero 6 tra la linguetta 8 e la parete laterale 4, in particolare direttamente affacciata alla superficie 10a della porzione d’innesto 10. Viceversa, nel caso in cui la porzione removibile 15 dovesse trovarsi dietro la porzione d’innesto 10, la sporgenza 25 è configurata per disporsi all’interno dell’apertura 26 della linguetta 8; preferenzialmente, in tale condizione, la sporgenza 25 attraversa almeno in parte l’apertura passante 26 per emergere dal bordo libero 6 ed eventualmente anche dalla porzione di chiusura 9 della linguetta 8 (figura 20).
Come sopra descritto, il contenitore 1 comprende uno scasso 27 -preferenzialmente portato dalla parete laterale 4 parallela alla seconda porzione di aggancio 14 del dispositivo di sicurezza 12 e direttamente affacciata alla porzione d’innesto 10 - atto a definire sostanzialmente un ribasso del bordo libero 6; lo scasso 27 consente una migliore visibilità della sporgenza 25 dal bordo libero 6 a seguito della prima condizione di chiusura e precedentemente la condizione di prima apertura. Di fatto, lo scasso 27 è atto a consentire sia la visualizzazione sia la percezione tattile della sporgenza 25. A seguito della prima apertura del contenitore 1, la porzione removibile 15 si separa dal contenitore (più in generale dal contenitore 1) e con essa anche la sporgenza 25, la quale non risulta più percepibile al tatto. La mancanza della sporgenza 25 può dare immediatamente prova di avvenuta manomissione del contenitore anche senza prova visiva. Nella forma realizzativa preferenziale, la porzione di controllo 28 è interamente contenuta nel volume interno 3 e direttamente coperta dalla porzione removibile 15, in condizione antecedente ad una prima apertura. In particolare, la porzione di controllo 28 è configurata per disporsi subito dietro la sporgenza 25 che emerge dal bordo libero 6. Di fatto, la sommità della porzione di controllo 28 è configurata per rimanere all’interno del volume 3 in corrispondenza del bordo libero 6. La porzione di controllo 28 è configurata per disporsi, a seguito della condizione di prima apertura del contenitore 1, dietro la porzione d’innesto 10 in modo tale che quest’ultima risulti interposta tra detta porzione di controllo 28 e la parete laterale 4a attestata alla porzione d’innesto 10; in tale condizione, la porzione di controllo 28 è interamente contenuta nel volume interno 3 ed affacciata all’apertura passante 26 del sistema di chiusura 7. Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure allegate, la porzione di controllo 28 è portata, in via non limitativa, direttamente dalla parete laterale frontale 4a e comprende un foglio giacente parallelamente alla seconda porzione di aggancio 14; in particolare, la porzione di controllo 28 è, in via non limitativa, unita di pezzo e parallela alla seconda porzione di aggancio 14 del dispositivo di sicurezza 12. Come visibile ad esempio in figura 8 e come sopra descritto, il contenitore 1 comprende almeno una seconda porzione di aggancio 308 atta a garantire una affidabile connessione con la prima porzione d’aggancio 307 dell’involucro 102, almeno durante la prima posizione operativa. In particolare la seconda porzione di aggancio 308 è in un sol pezzo con il contenitore 1.
In una forma di realizzazione non limitativa dell'invenzione la porzione di aggancio 308 comprende una tasca 314 (figura 8) definita su una parete laterale 4, in particolare sulla parete laterale anteriore 4a del contenitore 1. La tasca 314 è delimitata da un bordo di chiusura 315 ed è atta a ricevere in inserimento - almeno nella prima posizione operativa del contenitore 1 - la prima porzione di aggancio 307 dell’involucro 102. Il bordo di chiusura 315 definisce un sottosquadro con la prima porzione di aggancio 307, più precisamente con l’elemento di fermo laterale 309 (ad esempio i due elementi di fermo 309) della prima porzione di aggancio 307 almeno durante la prima posizione operativa del contenitore 1. Secondo la forma realizzativa preferenziale ed illustrata nelle figure allegate, la prima porzione di aggancio 307 risulta essere inserita all’interno della tasca 314 durante la prima e la seconda posizione operativa del contenitore 1.
La seconda porzione di aggancio 308 comprende almeno un intaglio 317 (figura 8A) in diretta comunicazione con la tasca 314. Detto intaglio 317 è configurato per consentire lo svincolamento della prima 307 e della seconda 308 porzione d’aggancio, in particolare consente lo svincolamento degli elementi di fermo laterali 309, impegnati mediante sottosquadro con il bordo di chiusura 315, permettendo di conseguenza il passaggio del contenitore 1 dalla prima alla seconda posizione operativa del contenitore 1. Secondo la forma realizzativa preferenziale, il contenitore 1 presenta due intagli 317 contrapposti tra loro ed entrambi in diretta comunicazione con la tasca 314 (figura 8A).
La tasca 314 è inoltre delimitata da un bordo di uscita 318, direttamente connesso al bordo di chiusura 315 ed adiacente agli intagli 317. Il bordo di chiusura 315 è definito da una prefissata larghezza, misurata secondo una direzione ortogonale ad una direzione di inserimento della prima porzione di aggancio 307 nella tasca 314, mentre il bordo di uscita 318 misura - sempre secondo una direzione ortogonale alla direzione di inserimento della prima porzione di aggancio 307 nella tasca 314 - una prefissata larghezza maggiore della larghezza del bordo di chiusura 315. Il bordo di chiusa 315 comprende a sua volta almeno un bordo di testa 315a ed almeno un bordo laterale 315b (figura 8A), in particolare comprende due bordi laterali 315b contrapposti e paralleli tra loro, la cui distanza misurata è pari alla larghezza del bordo di chiusura 315. Il sottosquadro definito tra la prima porzione d’aggancio 307 e la seconda porzione d’aggancio 308 è dovuto alla fatto che la prima porzione di aggancio 307 presenta - secondo una direzione ortogonale alla direzione di inserimento della medesima prima porzione di aggancio 307 nella tasca 314 - una prefissata larghezza massima, in particolare misurata in corrispondenza dell’elemento di fermo laterale 309, maggiore della larghezza del bordo di chiusura 315. Gli elementi di fermo laterali 309 risultano quindi eccedere in larghezza rispetto ai bordi laterali 315b contrapposti, obbligando la prima porzione d’aggancio 307 ad attestarsi contro il bordo di testa 315a ed impedendo alla prima porzione d’aggancio 307 di svincolarsi. Contrariamente, il bordo di uscita 318 presenta - sempre secondo una direzione ortogonale alla direzione di inserimento della prima porzione di aggancio 307 nella tasca 314 - una prefissata larghezza maggiore della larghezza del bordo di chiusura 315, ed in particolare una larghezza leggermente maggiore rispetto a quella misurata in corrispondenza dei fermi laterali 309 della prima porzione d’aggancio 307. La maggiore larghezza del bordo di uscita 318 rispetto alla larghezza misurata in corrispondenza dei fermi laterali 309 della prima porzione d’aggancio 307, consente lo svincolamento dei fermi laterali 309 stessi e quindi il passaggio del contenitore 1 dalla prima alla seconda posizione operativa. La larghezza, sempre misurata secondo una direzione ortogonale alla direzione di inserimento della prima porzione di aggancio 307 nella tasca 314, degli elementi di fermo laterali ausiliari 309a è pari a quella degli elementi di fermo laterali 309, secondo ma non limitativamente alla forma realizzativa preferenziale. La tasca 314 è quindi delimitata esclusivamente dal bordo di chiusura 315 e dal bordo di uscita 318.
La prima porzione d’aggancio 307 presenta una larghezza, misurata non in corrispondenza degli elementi di fermo laterali 309 o degli elementi di fermo laterali ausiliari 309a, pari o leggermente inferiore rispetto alla larghezza del bordo di chiusura 315. Questa limitazione permette alla prima porzione d’aggancio 307 di essere guidata dai bordi laterali 315b durante la movimentazione del contenitore 1 nel passaggio tra la prima e la seconda posizione operativa, in modo che gli elementi di fermo laterali 309 si trovino nella posizione corretta rispetto al bordo di uscita 318 durante lo svincolamento della prima porzione d’aggancio 307 dalla seconda porzione d’aggancio 308.
La seconda porzione di aggancio 308 può comprendere almeno una linguetta di aggancio 319 delimitata dal bordo 315, da un bordo d’intaglio 320 e da un bordo di connessione 321 (figura 8A). La linguetta di aggancio 319 è portata dalla parete frontale 4a del contenitore 1, in particolare è unita, secondo la forma realizzativa preferenziale ma non limitativamente a questa, di pezzo a detta parete frontale 4a. Il bordo d’intaglio 320 divide materialmente la linguetta di aggancio 319 dalla parete frontale 4a, consentendo la possibilità di movimentazione per rotazione della linguetta di aggancio 319 stessa attorno al bordo di connessione 321 (si veda ad esempio la figura 9). Detto bordo di connessione 321 unisce, in particolare unisce di pezzo, la linguetta di aggancio 319 con la parete frontale 4a del contenitore 1. La presenza di detta linguetta di aggancio 319 mobile per rotazione facilita l’inserimento della prima porzione d’aggancio 307 dell’involucro 102 all’interno della tasca 314 del contenitore 1, specialmente facilita il primo inserimento durante il processo di montaggio della confezione 100.
Come sopra descritto, la prima porzione di aggancio può inoltre comprendere uno o più elementi di fermo ausiliari 309a; a seguito dello svincolamento dell'elemento di fermo 309, il contenitore può passare dalla prima alla seconda posizione operativa: nella seconda posizione operativa, l'elemento di fermo ausiliario 309a è atto ad attestarsi al bordo di chiusura 315 in modo tale da impedire la totale estrazione del contenitore dall'involucro. In tale condizione, almeno una parte del contenitore risulta disposto nell'involucro mentre una parte del contenitore è disposto al di fuori del volume interno 103.
La prima e la seconda porzione di aggancio definiscono essenzialmente un sistema di aggancio 301 attivo tra involucro 102 e contenitore 1 ed atto a definire le due citate posizioni operative, al fine di permettere od impedire l’accesso al contenitore 1 da parte dell’utilizzatore finale.
Di fatto, il contenitore 1 può essere idealmente diviso in una prima porzione operativa 31 ed una seconda porzione operativa 32, che definiscono due differenti aree del contenitore 1 (si vedano ad esempio le figure 21 e 26). La prima porzione operativa 31 è delimitata dal bordo libero 6 adiacente all’apertura 5 e dalla parete laterale 4c del contenitore 1, in modo che detta prima porzione operativa 31 - in particolare entrambe le porzioni 31 e 32 - sia definita all’interno del volume interno 103 dell’involucro 102 durante la prima posizione operativa del contenitore 1, mentre sia definita all’esterno del volume interno 103 dell’involucro 102 durante la seconda posizione operativa del contenitore 1. Praticamente la porzione operativa 31 rappresenta la quota parte del contenitore 1 estraibile dal dall’involucro 102, durante il passaggio del contenitore 1 dalla prima alla seconda posizione operativa. Detta prima porzione operativa 31 comprende l’apertura 5 ed il sistema di chiusura 7, nonché, nella forma realizzativa preferenziale, il sistema di sicurezza 12, essendo quindi atta ad ospitare il prodotto.
La seconda porzione operativa 32 è delimitata dal bordo libero 6 e dalla parete laterale 4d del contenitore 1, ed essendo definita, secondo la forma realizzativa preferenziale, all’interno del volume interno 103 dell’involucro 102 durante la prima e la seconda posizione operativa del contenitore 1. La seconda porzione operativa 32 rappresenta la quota parte di contenitore 1 configurato a rimanere all’interno del volume interno 102 del contenitore 1 durante la prima e la seconda posizione operativa del contenitore 1. Detta seconda porzione operativa 32 comprende la seconda porzione d’aggancio 308, essendo quest’ultima atta a ricevere l’inserimento della prima porzione d’aggancio 307 durante la prima e/o la seconda posizione operativa del contenitore 1. La seconda porzione operativa 32 del contenitore 1, essendo mantenuta all’interno dell’involucro 102 ed essendo controsagomata all’involucro 102 stesso, contribuisce a mantenere stabile l’accoppiamento tra contenitore 1 ed involucro 102, in particolare durante la seconda posizione operativa del contenitore 1, durante la quale la prima porzione operativa 31 risulta essere al di fuori dell’involucro 102.
Il sistema di aggancio 301 comprende inoltre almeno un elemento di spinta 313 attivo tra la prima 307 e la seconda 308 porzione di aggancio del sistema di aggancio 301: l'elemento di spinta è configurato per mantenere lo stabile impegno tra la prima 307 e la seconda 308 porzione di aggancio durante la prima e la seconda posizione operativa del contenitore 1. L'elemento di spinta 313 è configurato per applicare una spinta sulla prima porzione di aggancio 307 in modo tale possa essere garantito l'impegno tra le porzioni 307 e 308; in particolare, l’elemento di spinta 313 è configurato per spingere la sporgenza della prima porzione di aggancio 307 in direzione del contenitore 1, opzionalmente secondo un verso entrante al contenitore 1. Di fatto, l’elemento di spinta 313 è configurato per agire in spinta sulla prima porzione d’aggancio 307 lungo una direzione trasversale, in particolare sostanzialmente ortogonale, alla prefissata direzione di estensione D della prima porzione d’aggancio 307. Più precisamente, l’elemento di spinta 313 impone una azione di pressione sulla prima porzione di aggancio 307 spingendo detta prima porzione di aggancio 307 verso il bordo di chiusura 315, in particolare verso il bordo di testa 315a del bordo di chiusura 315, garantendo un'affidabile impegno tra la prima porzione d’aggancio 307 e la seconda porzione di aggancio 308. L’azione di spinta, secondo la forma realizzativa preferenziale ma non limitativamente a questa, è dovuta al processo di piegatura dell’elemento di spianta 313 stesso verso l’interno del contenitore, e quindi è una conseguenza della rigidezza del materiale in foglio cartaceo di cui si compone.
L’elemento di spinta 313, distinto dalla prima e dalla seconda porzione di aggancio 307 e 308, è portato dalla parete frontale 4a del contenitore 1, in particolare è posto in corrispondenza della seconda porzione d’aggancio 308, più precisamente è posto in corrispondenza del bordo di uscita 318. Ancora più precisamente, l’elemento di spinta 313, in materiale foglio cartaceo, è unito di pezzo alla parete frontale 4a del contenitore 1 e ripiegato verso l’interno del contenitore 1 a formare una sporgenza emergente dal bordo di uscita 318 e delimitante la tasca 314. L’elemento di spinta 313 presenta una larghezza confrontabile con quella della prima porzione d’aggancio 307. In particolare, secondo la forma realizzativa preferenziale, l’elemento di spinta 313 presenta una larghezza pari alla larghezza del bordo di chiusura 315, e quindi come già scritto, a quella della prima porzione d’aggancio 307. L’elemento di spinta 313 si estende all’interno del contenitore 1 per una lunghezza compresa tra 2 mm e 20 mm, più precisamente compresa tra 5 mm ed 10 mm.
L'elemento di spinta 313 comprende essenzialmente una linguetta (vantaggiosamente ma non limitatamente in materiale cartaceo) unita di pezzo alla parete laterale 4a del contenitore 1; la linguetta è postata dalla seconda porzione 32 la quale, come sopra descritto, è posta - nella prima e seconda posizione operativa del contenitore - all'interno dell'involucro 102.
Il sistema di aggancio 301 è configurato in modo tale da vincolare il contenitore 1 all’involucro 102 e risulta essere attivo tra i suddetti elementi, permettendo il passaggio del contenitore 1 dalla prima alla seconda posizione operativa.
In una forma di realizzazione non limitativa della confezione 100, quest'ultima può comprendere un dispositivo di apertura 160 atto ad agire sul sistema di aggancio 301 per consentire lo svincolamento del contenitore 1 dall’involucro 102 ed il suo conseguente passaggio dalla prima alla seconda posizione operativa.
Il dispositivo di apertura 160 (si vedano ad esempio le figure 6 e 7) può comprendere un corpo in materiale in foglio - ad esempio una linguetta - configurato per essere inserito all’interno del volume 103 dell’involucro 102 attraverso la fessura 150, in corrispondenza del bordo libero 106 e della porzione di base 311 della prima porzione d’aggancio 307 (si veda ad esempio la figura 16). Il dispositivo di apertura 160 viene inserito, avvalendosi del suo ridotto spessore, tra la parete frontale 104a dell’involucro 102 ed il contenitore 1, più in particolare il dispositivo di apertura 160 scorre tra la prima porzione d’aggancio 307 e la parete frontale 4a del contenitore 1. Il dispositivo di apertura 160 può essere inserito secondo un angolo α (figura 7), compreso nell’intervallo 20°< α <89°. Proseguendo l’inserimento, il dispositivo di apertura 160 risulta essere parzialmente inserito all’interno della tasca 314 del contenitore 1, essendo guidato durante l’inserimento stesso dai bordi di chiusura 315b. Durante questa fase di inserimento del dispositivo di apertura 160 quest'ultimo contatta, durante la prima posizione operativa, i due elementi di fermo laterali 309 della prima porzione d’aggancio 307. L’avanzamento del dispositivo di apertura 160 consente a quest'ultimo di spostare gli elementi di fermo laterali 309 in corrispondenza dell’intaglio 317 definente il bordo di uscita 318 i quali - in tale posizione - possono svincolarsi dalla porzione 308 ed il conseguente passaggio del contenitore 1 dalla prima alla seconda posizione operativa. Durante detta seconda posizione operativa del contenitore 1, gli elementi di fermo laterali ausiliari 309a definiscono un sottosquadro ausiliario con il bordo di chiusura 315, impedendo il completo svincolamento del contenitore 1 dall’involucro 102. Durante detta seconda posizione operativa del contenitore 1, la presenza dell’involucro non permette l’inserimento del dispositivo di apertura 160, impedendo di conseguenza lo svincolamento degli elementi di fermo laterali ausiliari 309a e quindi una accidentale totale rimozione del contenitore 1 dall’involucro 102.
Nella unite figure è stata illustrata in via non limitativa un dispositivo di apertura 160 presentante una forma rettangolare o quadrata in cui due dimensioni di larghezza e lunghezza risultano essere molto maggiori della terza dimensione spessore. Visivamente, il dispositivo di apertura 160, risulta avere dimensioni simili a quelli di una tessera. Secondo una forma realizzativa preferenziale ma non vincolante, il dispositivo di apertura 160 è in materiale in foglio, in particolare in foglio cartaceo. In una ulteriore forma realizzativa il dispositivo di apertura 160 può essere composto da materiale polimerico. In termini di dimensione, il dispositivo di apertura 160 presenta una lunghezza compresa tra 4 cm ed 25 cm, più in particolare compresa tra 6 cm e 16 cm, presenta una larghezza compresa tra 2 cm e 12 cm, più in particolare compresa tra 4 cm e 9 cm, presenta uno spessore compreso tra 0.4 mm e 3 mm, più in particolare compreso tra 0.7 mm e 2 mm. Tali valori dimensionali sono indicativi e possono quindi essere soggetti a modifiche qualora si ritenesse necessario.
Procedimento realizzativo della confezione
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un procedimento per la realizzazione di una confezione in accordo con una o più delle unite rivendicazioni e/o con la descrizione sopra riportata.
Il procedimento prevede una fase di predisposizione dell'involucro 102. La fase di predisposizione dell'involucro 102 comprende preliminarmente una fase di predisposizione di un primo semilavorato 500 in materiale in foglio in particolare in materiale in foglio cartaceo, comprendente:
� un primo foglio 501, in materiale foglio cartaceo, comprendente almeno unaprima ed una seconda porzione 502, 504 interconnesse da una porzione di collegamento centrale 503. Il primo foglio 501 comprende inoltre, alle proprie estremità longitudinali, almeno una prima ed una seconda porzione di collegamento laterali 505, 506. La prima porzione 502 è interposta tra la prima porzione di collegamento laterale 505 e la porzione di collegamento centrale 503 mentre la seconda porzione 504 è interposta tra la porzione di collegamento centrale 503 e la seconda porzione di collegamento laterale 506. Ognuna delle porzioni 502, 503, 504, 505, 506 definiscono un primo ed un secondo bordo longitudinale contrapposti tra loro per cui dette porzioni 502 e 504, la porzione di collegamento centrale 503 e dette porzioni di collegamento laterale 505, 506 sono unite lungo i bordi longitudinali, in particolare unite di pezzo, ed allineate lungo un’unica direzione di connessione. Ognuna delle porzioni 502, 503, 504, 505, 506 definiscono inoltre un primo ed un secondo bordo estremale 525, 526 contrapposti e distanziati tra loro, nonché ortogonali rispetto al primo ed al secondo bordo longitudinale sopracitati. > un secondo foglio 521 connesso ed unito di pezzo ad uno dei bordi estremali 525, 526 sopracitati. In particolare il foglio 521 è unito di pezzo alla prima od alla seconda porzione 502, 504 del primo foglio. Il foglio 521 comprende inoltre una seconda porzione 522 unita di pezzo ed emergente dai bordi laterali di quest’ultimo. Il semilavorato come sopra descritto viene ad esempio ottenuto mediante una fase di taglio di un foglio di parenza. Tale fase di taglio consente di definire: il contorno esterno e gli scassi passanti 29 e 127 del primo foglio; un contorno esterno del secondo foglio.
A seguito della fase di taglio il procedimento comprende le fasi piegatura ed incollaggio del primo semilavorato piano le quali comprendono nel dettaglio le seguenti sotto-fasi:
> piegatura del secondo foglio 521 sulla prima e/o seconda porzione 502, 504 del primo foglio 501 , lungo il bordo estremale 525 o 526, a definire la prima porzione di aggancio 307 interna all’involucro 102,
> incollaggio della seconda porzione 522 del secondo foglio 521 sulla prima e/o seconda porzione 502, 504 del primo foglio 501 ,
> piegatura del primo foglio 501 lungo i bordi longitudinali delle porzioni 502, 503, 504, 505 , 506 del medesimo foglio a definire le pareti laterali 104 dell’involucro 102,
> incollaggio reciproco delle superfici di adesione 510, 511 delle porzioni 505-506, a definire le aperture di passaggio 105 e 105a.
L’incollaggio avviene mediante applicazione di una prefissata quantità di colla o materiale adesivo in corrispondenza delle superfici di adesione 510, 511 delle porzioni 505-506 ed in corrispondenza della seconda porzione 522 del secondo foglio 521. L’incollaggio della seconda porzione 522 del secondo foglio 521 sulla prima e/o seconda porzione 502, 504 del primo foglio 501 , successivo alla piegatura della seconda porzione 522 stessa lungo il bordo estremale 525, impone alla prima porzione di aggancio 307 una direzione di estensione D verso il bordo estremale contrapposto 526. Il taglio del primo foglio 501 e del secondo foglio 521 può essere effettuato vantaggiosamente ma non limitatamente in un unico processo, in particolare può essere effettuato un unico processo di tranciatura atto a definire il perimetro esterno del semilavorato 500 in figura 27.
Il procedimento comprende inoltre una fase di predisposizione del contenitore 1. La fase di predisposizione del contenitore comprende preliminarmente una fase di predisposizione di un primo semilavorato 500 in materiale in foglio in particolare in materiale in foglio cartaceo, comprendente:
> un primo foglio 51 , in materiale foglio cartaceo, comprendente almeno una prima ed una seconda porzione 52, 54 interconnesse da una porzione di collegamento centrale 53. Il primo foglio 51 comprende inoltre, alle proprie estremità longitudinali, almeno una prima ed una seconda porzione di collegamento laterali 55, 56. La prima porzione 52 è interposta tra la prima porzione di collegamento laterale 55 e la porzione di collegamento centrale 53 mentre la seconda porzione 54 è interposta tra la porzione di collegamento centrale 53 e la seconda porzione di collegamento laterale 56. Ognuna delle porzioni 52, 53, 54, 55, 56 definiscono un primo ed un secondo bordo longitudinale contrapposti tra loro per cui dette porzioni 52 e 54, la porzione di collegamento centrale 53 e dette porzioni di collegamento laterale 55, 56 sono unite lungo i corrispondenti bordi longitudinali, in particolare unite di pezzo, ed allineate lungo un’unica direzione di connessione. Ognuna delle porzioni 52, 53, 54, 55, 56 definiscono inoltre un primo ed un secondo bordo estremale 71 , 72 contrapposti e distanziati tra loro, nonché ortogonali rispetto al primo ed al secondo bordo longitudinale sopracitati. Detto primo foglio 51 presenta sulla prima porzione 52 almeno un intaglio 85a, atto a definire la seconda porzione di aggancio 308 e l'elemento di spinta 313 del sistema di aggancio 301 ;
> un secondo foglio 57 connesso ed unito di pezzo ad uno dei bordi estremali 71, 72 sopracitati. In particolare il foglio 57 è unito di pezzo alla prima od alla seconda porzione 52, 54 del primo foglio. Ancora più in particolare il foglio 57 è unito di pezzo alla seconda porzione 54 del primo foglio 51 e rappresenta parte del sistema di chiusura 7 del contenitore 1. Il foglio 57 presenta a sua volta almeno: o una prima porzione 58 direttamente connessa ad almeno uno dei bordi estremali 71, 72. In particolare, in accordo con la forma realizzativa preferenziale, il foglio 57 presenta due porzioni 58 direttamente connesse ad ognuno dei bordi estremali 71 , 72, in corrispondenza della prima porzione operativa 31 del contenitore 1 ,
o una seconda porzione 59 unita di pezzo alla prima porzione 58 del medesimo secondo foglio 57, in cui detta seconda porzione 59 emerge dalla prima porzione 58 in modo tale che quest'ultima risulti interposta tra la seconda porzione 54 del primo foglio 51 e la seconda porzione 59 del secondo foglio 57. In particolare il foglio 57 presenta due porzioni 59 ognuna unita di pezzo alle due precedenti porzioni 58.
In una forma di realizzazione preferenziale ma non limitativa del procedimento il secondo semilavorato 50 può inoltre comprendere:
> un terzo foglio 62 comprendente almeno una porzione 63 unita di pezzo alla seconda porzione 59 del secondo foglio 57, in cui la porzione 63 del terzo foglio 62 emerge dal secondo foglio 57 da parte opposta al primo foglio 51. Il terzo foglio 62 è configurato per definire la prima porzione di aggancio 13 del dispositivo di sicurezza 12 del contenitore 1. In particolare il terzo foglio 62 comprende due porzioni 63, ognuna unita di pezzo alle due porzioni 59 del secondo foglio 57, in corrispondenza della prima porzione operativa 31 del contenitore 1. La porzione 59 del secondo foglio e la porzione 63 del terzo foglio definiscono la porzione di innesto 10 del sistema di chiusura 7 del contenitore 1 ; > un quarto foglio 64 comprendente almeno:
o una porzione 65 unita di pezzo alla prima porzione 52 del primo foglio 51 e configurato per definire la seconda porzione di aggancio 14 del dispositivo di sicurezza 12 del contenitore 1. In particolare, in accordo alla forma realizzativa preferenziale, il quarto foglio 64 comprende due porzioni 65, ognuna unita di pezzo ai due bordi estremali 71, 72 della prima porzione 52 del primo foglio 51 , in corrispondenza della prima porzione operativa 31 del contenitore 1. o una porzione 66 unita di pezzo a detta porzione 65 mediante una linea di indebolimento 67, essendo configurata per definire la porzione removibile 15, opzionalmente portante almeno una sporgenza 25, del sistema di sicurezza 12 ed appartenente alla seconda porzione di aggancio 14. In particolare, in accordo alla forma realizzativa preferenziale, il quarto foglio 64 comprende due porzioni 66, ognuna unita di pezzo alle due porzioni 65 del quarto foglio 64, in corrispondenza della prima porzione operativa 31 del contenitore 1. La linea di indebolimento 67 è configurata in modo tale da facilitare il distacco della porzione removibile 15 dalla seconda porzione di aggancio, in particolare dalla porzione 65 del quarto foglio 64, 14 durante la prima apertura del sistema di chiusura 7.
o una porzione 69 unita di pezzo a detta porzione 65 mediante il bordo di piegatura 68, essendo configurata per definire l’elemento di supporto 16 della porzione di controllo 28 del sistema di sicurezza 12. In particolare, in accordo alla forma realizzativa preferenziale, il quarto foglio 64 comprende due porzioni 69, ognuna unita di pezzo alle due porzioni 65 del quarto foglio 64, in corrispondenza della prima porzione operativa 31 del contenitore 1.
Vantaggiosamente ma non limitativamente il secondo semilavorato 50 può inoltre comprendere un quinto foglio 60 presentante almeno una porzione 61 connessa ad almeno una porzione di collegamento centrale 53 e/o laterale del primo foglio 51 ed emergente rispetto a quest’ultimo dal medesimo lato dal quale emerge il secondo foglio 57. In particolare, in accordo alla forma realizzativa preferenziale, il quinto foglio 60 comprende quattro porzioni 61 , rispettivamente unite di pezzo ai due bordi estremali 71 , 72 della porzione di collegamento centrale 53 ed ai due bordi estremali 71 , 72 della porzione di collegamento laterale 56 del primo foglio 51. Dette porzione 61 sono configurate per definire, quando ripiegate a 90° verso l'interno del volume interno 3 del contenitore 1 , le porzioni di battuta 11 .
Vantaggiosamente ma non limitativamente il secondo semilavorato 50 può inoltre comprendere un sesto foglio 80 presentante almeno:
> una prima porzione 81 unita di pezzo alla seconda porzione 54 del primo foglio 51. 1 particolare, in accordo alla forma realizzativa preferenziale, il sesto foglio 80 comprende due porzioni 81 unite di pezzo ai due bordi estremali 71 , 72 in corrispondenza della seconda porzione operativa 32 e comprese tra la porzione di collegamento centrale 53 ed il secondo foglio 57. La prima porzione 81 è configurata in modo da definire la porzione di chiusura 209 del sistema di occlusione 207;
> una seconda porzione 82 unita di pezzo alla prima porzione 81 del sesto foglio 80 in modo tale che la prima porzione 81 risulti compresa tra detta seconda porzione 82 del sesto foglio 80 e la seconda porzione 54 del primo foglio 51. In particolare, in accordo alla forma realizzativa preferenziale, il sesto foglio 80 comprende due porzioni 82, ognuna unita di pezzo alla corrispondente prima porzione 81. La seconda porzione 82 è configurata in modo da definire la porzione d’innesto 210 del sistema di occlusione 207.
Il secondo semilavorato 50 può essere ottenuto mediante una fase di taglio di un foglio di partenza; in particolare durante una sola operazione di taglio è possibile ottenere il primo e secondo foglio 51 , 57 ed opzionalmente, se presenti, il terzo, quarto, quinto e sesto foglio (62, 64, 60, 80).
In particolare mediante il taglio del secondo semilavorato è possibile ottenere: un contorno esterno del primo foglio 51 ,
lo scasso 27,
l’intaglio 85a, definente la seconda porzione d’aggancio 308 e l’elemento di spinta 313 del sistema d’aggancio 301 ,
il contorno del secondo foglio 57,
opzionalmente, una linea di divisione con l’adiacente sesto foglio 80, in particolare con le porzioni 81 ed 82,
lo scasso passante 26,
il contorno del terzo foglio 62,
opzionalmente il contorno esterno della prima porzione di aggancio 13 del sistema di sicurezza 12,
il contorno del quarto foglio 64 ed in particolare la porzione removibile 15 e la linea di indebolimento 67,
opzionalmente il contorno del quinto foglio 60,
opzionalmente il contorno esterno del sesto foglio 80 in modo da definire il contorno esterno del sistema di occlusione 207.
A seguito del taglio del semilavorato 50, il procedimento prevede delle fasi di piegatura ed incollaggio di quest'ultimo per l'ottenimento del contenitore 1 ; in particolare tali fasi comprendono:
> piegatura della porzione 65 del quarto foglio 64 sulla prima porzione 52 del primo foglio 51, lungo il bordo estremale 71 , 72, a definire la seconda porzione di aggancio 14 interna al volume 3 del contenitore 1 ;
> incollaggio della porzione 65 del quarto foglio 64 sulla prima porzione 52 del primo foglio 51 ;
> piegatura della porzione 69 del quarto foglio 64 sulla porzione 65 del medesimo quarto foglio 64, lungo il bordo di piegatura 68, atto a definire la porzione di controllo 28.
In accordo al processo realizzativo preferenziale, le precedenti tre fasi di piegatura della porzione 65, incollaggio della porzione 65 e piegatura della porzione 69 sono effettuate mediante una tecnica per cui l'ordine delle stesse fasi è difficilmente distinguibile in quanto le suddette fasi sono eseguite in maniera pressoché sincrona, II procedimento comprende inoltre le seguenti fasi:
> piegatura del primo foglio 51 , in particolar delle porzioni 52, 53, 54, 55 e 56 lungo i bordi longitudinali di collegamento, a definire le pareti laterali 4 del contenitore 1 e l’apertura 5 del contenitore stesso;
> incollaggio reciproco delle porzioni 55 e 56, a definire il contenitore 1 e l’apertura 5 del contenitore stesso;
> piegatura del quinto foglio 60 a 90°secondo un verso entrante n el contenitore 1 a definire le porzioni di appoggio 11 ;
> piegatura del secondo foglio 57, lungo i bordi definenti le porzioni 58 e 59, secondo un verso entrante nel contenitore 1 , in modo da definire la porzione di chiusura 9 e la porzione d’innesto 10 del sistema di chiusura 7;
> piegatura del sesto foglio 80 lungo i bordi definenti le porzioni 81 ed 82 secondo un verso rivolto all’interno del contenitore 1, a definire la porzione di chiusura 209 portata dal bordo libero 6 e la porzione d’innesto 210 del sistema di occlusione 207.
L’ordine di esecuzione delle due precedenti fasi di piegatura del secondo foglio 57 e di piegatura del sesto foglio 80 può essere invertito.
La porzione removibile, al termine delle operazioni di piegatura, risulta essere almeno in parte contenuto all’interno del volume 3 del contenitore 1. L’incollaggio avviene mediante applicazione di una prefissata quantità di colla o materiale adesivo in corrispondenza delle superfici di adesione delle porzioni 65 e delle porzioni 55-56. Il taglio dei fogli 51 , 57, 62, 64, 60 ed 80 appartenenti può essere effettuato vantaggiosamente ma non limitatamente in un unico processo, in particolare può essere effettuato un unico processo di tranciatura atto a definire il semilavorato 50 in figura 26.
Come sopra descritto, la confezione può inoltre comprendere un dispositivo di apertura 160 il quale può essere ottenuto mediante il taglio di un foglio piano di partenza, ad esempio in materiale cartaceo.
A seguito della predisposizione di involucro 102, contenitore 1 ed opzionalmente del dispositivo di apertura 160, è possibile vincolare involucro e contenitore mediante l'inserimento di quest'ultimo nel volume interno 103. Tale fase di vincolo comprende le seguenti fasi:
> posizionamento della parete laterale 4d del contenitore 1 in corrispondenza dell'apertura 105 dell’involucro,
> parziale inserimento del contenitore 1 all'interno del volume 103 dell’involucro 102 attraverso l’apertura 105 dell’involucro 102 stesso,
> inserimento della prima porzione d’aggancio 307 dell’involucro 102 all'interno della tasca 314 del contenitore 1 attraverso l’elemento di intaglio 317, in modo da attivare la seconda posizione operativa del contenitore 1 ,
> completamento dell’inserimento del contenitore 1 all’interno dell’involucro 102 in modo da attivare la prima posizione operativa.
La confezione 100 risulta quindi essere completata. Il contenitore 1 è stabilmente protetto all’interno dell’involucro 102 esterno, per cui il passaggio del contenitore 1 dalla prima alla seconda posizione operativa dovrà avvenire per mezzo dell’inserimento del dispositivo di apertura 160 attraverso la fessura 150.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Confezione (100) comprendente: > almeno un involucro (102) in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo, definente un volume interno (103), l'involucro (102) presentando un prefissato numero di pareti laterali (104) definenti almeno un’apertura di passaggio (105) delimitata da un bordo libero (110), > almeno un contenitore (1) in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo, definente un volume interno (3), detto contenitore (1) essendo configurato per l’alloggiamento di almeno un prodotto, detto contenitore (1) presentando un prefissato numero di pareti laterali (4) definenti almeno una rispettiva apertura (5) delimitata da un rispettivo bordo libero (6), detta apertura (5) del contenitore (1) essendo configurata per consentire l’inserimento ed il prelievo del prodotto dal contenitore (1), detto contenitore (1) essendo almeno configurabile tra: o una prima posizione operativa in cui lo stesso contenitore (1) è almeno in parte alloggiato nell’involucro (102), in cui - nella prima posizione operativa - l’apertura (5) del contenitore (1) è almeno in parte definita internamente al volume interno (103) dell’involucro (102) il quale - in tale prima posizione operativa - interdice l’inserimento ed il prelievo del prodotto attraverso detta apertura (5) del contenitore (1), o una seconda posizione operativa in cui lo stesso contenitore (1) è almeno in parte disposto al di fuori del volume interno (103) dell’involucro (102), in cui - nella seconda posizione operativa - l’apertura (5) del contenitore (1) è definita al di fuori del volume interno (103) dell’involucro (102) ed è atta a consentire l’inserimento ed il prelievo del prodotto dal contenitore (1), detto contenitore (1) essendo configurato per passare dalla prima alla seconda condizione operativa attraverso l'apertura di passaggio (105) dell'involucro (102), > almeno un sistema di aggancio (301) in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo, configurato per vincolare il contenitore (1) all’involucro (102), detto sistema di aggancio (301) comprendendo: o almeno una prima porzione di aggancio (307) portata da uno tra detti involucro (102) e contenitore (1), o almeno una seconda porzione di aggancio (308) portata dall’altro tra detti contenitore (1) ed involucro (102), detta seconda porzione di aggancio (308) essendo impegnata – almeno nella prima posizione operativa del contenitore (1) - alla prima porzione di aggancio (307), impedendo il passaggio di detto contenitore (1) dalla prima alla seconda posizione operativa, o almeno un elemento di spinta (313) attivo su almeno una tra la prima (307) e la seconda (308) porzione di aggancio, detto elemento di spinta (313) essendo configurato per mantenere lo stabile impegno tra la prima e la seconda porzione di aggancio (307, 308) almeno durante la prima posizione operativa del contenitore (1).
  2. 2. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima porzione di aggancio (307) comprende una sporgenza emergente da una parete laterale di almeno uno tra l’involucro (102) ed il contenitore (1) nel volume interno (103) di detto involucro (102), in cui l’elemento di spinta (313) è configurato per agire in spinta sulla sporgenza della prima porzione di aggancio (307), in particolare l’elemento di spinta (313) è configurato per spingere la sporgenza della prima porzione di aggancio (307) in avvicinamento alla seconda porzione d’aggancio (308), opzionalmente secondo un verso entrante al contenitore (1).
  3. 3. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima porzione di aggancio (307) comprende almeno un elemento di fermo laterale (309) atto a definire un sottosquadro impegnato stabilmente, nella prima posizione operativa del contenitore (1), alla seconda porzione di aggancio (308).
  4. 4. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima porzione di aggancio (307) è portata, in particolare direttamente portata, dall'involucro (102) mentre la seconda porzione di aggancio (308) è portata, in particolare direttamente portata, dal contenitore (1), opzionalmente la prima porzione di aggancio (307) è in un sol pezzo con l'involucro (102), opzionalmente la seconda porzione di aggancio (308) è in un sol pezzo con il contenitore (1).
  5. 5. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'involucro (102) comprende un'apertura di passaggio ausiliaria (105a) contrapposta all'apertura di passaggio (105) dello stesso involucro (102), detta apertura di passaggio ausiliaria (105a) essendo delimitata da un bordo libero (106), la prima porzione d’aggancio (307) essendo connessa al bordo libero (106) dell'apertura di passaggio ausiliaria (105a), opzionalmente la prima porzione di aggancio (307) è unita di pezzo e ripiegata - rispetto al bordo libero (106) dell'apertura di passaggio ausiliaria (105a) - all'interno dell'involucro (102).
  6. 6. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la seconda porzione di aggancio (308) comprende una tasca (314) definita su almeno una parete laterale dell’involucro (102) o del contenitore (1), la quale tasca è atta a ricevere in inserimento - almeno nella prima posizione operativa del contenitore (1) - la prima porzione di aggancio (307), in cui la tasca (314) è delimitata da un bordo di chiusura (315) atto a definire almeno un sottosquadro configurato per vincolarsi stabilmente alla prima porzione d’aggancio (307) - almeno nella prima posizione operativa del contenitore (1) - per impedire il passaggio dello stesso contenitore (1) dalla prima alla seconda posizione operativa, opzionalmente il sottosquadro definito dal bordo di chiusura (315) è attestato, in particolare impegnato, all'elemento di fermo (309) della prima porzione di aggancio (307) almeno durante la prima posizione operativa del contenitore (1).
  7. 7. Confezione secondo la rivendicazione precedente, in cui la seconda porzione di aggancio (308) comprende almeno un intaglio (317) in diretta comunicazione con la tasca (314), detto intaglio (317) essendo configurato per consentire lo svincolamento della prima (307) e della seconda (308) porzione d’aggancio, in particolare consentire il passaggio del contenitore 1 dalla prima alla seconda posizione operativa del contenitore (1).
  8. 8. Confezione secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui la tasca (314) è inoltre delimitata da un bordo di uscita (318) direttamente connesso al bordo di chiusura (315), in cui il bordo di chiusura (315) presenta - secondo una direzione ortogonale ad una direzione di inserimento della prima porzione di aggancio (307) nella tasca (314) - una prefissata larghezza (L), ed in cui il bordo di uscita (318) presenta -sempre secondo una direzione ortogonale alla direzione di inserimento della prima porzione di aggancio (307) nella tasca (314) - una prefissata larghezza (L”) maggiore della larghezza (L) del bordo di chiusura (315).
  9. 9. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’involucro (102) comprende una parete laterale frontale (104a) ed una parete laterale posteriore (104b) affacciate e parallele tra loro, la parete laterale frontale e posteriore sono connesse e distanziate tra loro per mezzo di una prima e di una seconda parete laterale (104c, 104d) anch’esse affacciate e parallele tra loro, in particolare la parete frontale (104a) e posteriore (104b) essendo distanziate tra loro per mezzo delle pareti laterali (104c, 104d), in cui la prima porzione di aggancio (307) è portata da almeno una tra la parete frontale (104a) e la parete posteriore (104b), opzionalmente la prima porzione di aggancio (307) emerge dalla parete frontale (104a) e/o posteriore (104b) internamente al volume interno (103) del medesimo involucro (102).
  10. 10. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il contenitore (1) comprende una parete laterale frontale (4a) ed una parete laterale posteriore (4b) affacciate e parallele tra loro, la parete laterale frontale (4a) e posteriore (4b) del contenitore (1) essendo tra loro connesse e distanziate per mezzo di una prima ed una seconda parete laterale (4c, 4d) anch’esse affacciate e parallele tra loro, la parete laterale frontale e posteriore (4a, 4b) del contenitore (1) essendo rispettivamente affacciate alla parete laterale frontale (104a) e posteriore (104b) dell’involucro (102), almeno durante la prima posizione operativa del contenitore (1), in cui la seconda porzione di aggancio (308) è definita sulla parete frontale (4a) del contenitore (1), detta seconda porzione di aggancio (308) - almeno durante la prima posizione operativa del contenitore (1) - essendo affacciata alla parete frontale (104a) dell’involucro (102).
  11. 11. Confezione secondo la rivendicazione precedente, in cui l'elemento di spinta (313) è portato, in particolare direttamente portato ed opzionalmente unito di pezzo, dalla parete laterale frontale (4a) del contenitore (1), in particolare detto elemento di spinta è ripiegato nel volume interno del contenitore (1), opzionalmente l’elemento di spinta (313) emerge dal bordo di uscita (318) secondo una direzione trasversale alla direzione di inserimento della prima porzione di aggancio (307) nella tasca (314) del contenitore (1), in particolare in cui detto elemento di spinta (313) è ripiegato attorno al bordo di uscita (318) nel volume interno (3) del contenitore (1).
  12. 12. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno una fessura (150) – definita tra almeno una parete laterale (104) dell’involucro (102) ed almeno una parete laterale (4) del contenitore (1) – la quale è configurata per consentire, almeno durante la prima posizione operativa, l’inserimento di almeno un dispositivo di apertura (160) atto a svincolare la prima e la seconda porzione di aggancio (307, 308) al fine di consentire il passaggio del contenitore (1) dalla prima alla seconda posizione operativa, opzionalmente la fessura (150) è definita tra la parete frontale (104a) dell’involucro (102) e la parete frontale (4a) del contenitore (1), opzionalmente la fessura (150) si estende per tutto lo sviluppo della parete laterale frontale (104a) dell’involucro (102).
  13. 13. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima porzione di aggancio (307) comprende almeno un elemento di fermo laterale ausiliario (309a) - distanziato dall'elemento di fermo (309) della medesima prima porzione di aggancio (307) - atto a definire un sottosquadro ausiliario impegnabile stabilmente, nella seconda posizione operativa del contenitore (1), alla seconda porzione di aggancio (308), per impedire la totale estrazione di detto contenitore (1) dall'involucro (102), opzionalmente in cui, nella seconda posizione operativa, il contenitore (1) essendo almeno in parte disposto all’interno del volume interno (103) dell’involucro (102).
  14. 14. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il contenitore (1) comprende almeno un sistema di chiusura (7) in materiale in foglio, in particolare in materiale in foglio cartaceo, impegnato in corrispondenza del bordo libero (6) del contenitore e mobile, in particolare per rotazione, relativamente a detto bordo libero (6) dell'apertura (5) del contenitore (1), il sistema di chiusura (7) del contenitore (1) essendo configurato per definire almeno una condizione di chiusura nella quale il sistema di chiusura (7) stesso sostanzialmente occlude l’apertura (5) del contenitore (1) ed interdice la comunicazione tra il volume interno (3) e l’ambiente esterno, il sistema di chiusura (7) del contenitore (1) essendo inoltre configurato per definire una condizione di apertura nella quale il sistema (7) stesso consente la comunicazione tra il volume interno (3) e l’ambiente esterno.
  15. 15. Procedimento di realizzazione di una confezione (100) in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, detto procedimento comprendendo almeno le seguenti sotto-fasi: > predisposizione dell’involucro (102) in materiale in foglio, > predisposizione del contenitore (1), > inserimento, almeno in parte, del contenitore (1) nel volume interno (103) dell’involucro (102) in modo tale da consentire l'impegno tra la prima e la seconda porzione di aggancio (307, 308) del sistema di aggancio (301).
IT102017000022438A 2017-02-28 2017-02-28 Confezione e procedimento per la realizzazione della stessa IT201700022438A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000022438A IT201700022438A1 (it) 2017-02-28 2017-02-28 Confezione e procedimento per la realizzazione della stessa
US15/907,603 US10569925B2 (en) 2017-02-28 2018-02-28 Package and process for making the same

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000022438A IT201700022438A1 (it) 2017-02-28 2017-02-28 Confezione e procedimento per la realizzazione della stessa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700022438A1 true IT201700022438A1 (it) 2018-08-28

Family

ID=59521289

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000022438A IT201700022438A1 (it) 2017-02-28 2017-02-28 Confezione e procedimento per la realizzazione della stessa

Country Status (2)

Country Link
US (1) US10569925B2 (it)
IT (1) IT201700022438A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11365034B2 (en) * 2019-04-19 2022-06-21 I.G.B. S.r.l Childproof container and process for making the same
USD1028722S1 (en) * 2022-06-13 2024-05-28 Bertran Marc SENNWALD Divider for containers

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1253489A (en) * 1917-03-08 1918-01-15 Economy Folding Box Co Folding container.
GB335838A (en) * 1929-12-17 1930-10-02 Hubert Chase Mason Improvements in and relating to cartons, boxes and the like
WO2009038219A1 (ja) * 2007-09-21 2009-03-26 Lotte Co., Ltd. 包装容器
WO2012112538A1 (en) * 2011-02-14 2012-08-23 Meadwestvaco Corporation Container with locking or retention feature

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6491211B1 (en) * 2001-08-03 2002-12-10 Scott & Daniells, Inc. Child resistant carton and method for using the same
JP4767865B2 (ja) * 2003-11-19 2011-09-07 ミードウエストベコ・コーポレーション 一体型内部トレイを備えたロック式容器
US8235204B2 (en) * 2009-12-03 2012-08-07 Howell Packaging, Division of F.M. Howell & Company Lockable package with slide tray
EA034875B1 (ru) * 2014-05-05 2020-04-01 И.Г.Б. С.Р.Л. Контейнер с индикацией вскрытия и способ его изготовления
US9475605B2 (en) * 2015-02-27 2016-10-25 Munson Whitman Everett Child-resistant packaging systems and methods

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1253489A (en) * 1917-03-08 1918-01-15 Economy Folding Box Co Folding container.
GB335838A (en) * 1929-12-17 1930-10-02 Hubert Chase Mason Improvements in and relating to cartons, boxes and the like
WO2009038219A1 (ja) * 2007-09-21 2009-03-26 Lotte Co., Ltd. 包装容器
WO2012112538A1 (en) * 2011-02-14 2012-08-23 Meadwestvaco Corporation Container with locking or retention feature

Also Published As

Publication number Publication date
US20180244425A1 (en) 2018-08-30
US10569925B2 (en) 2020-02-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUA20164489A1 (it) Confezione e procedimento di realizzazione della stessa
EP3159273B1 (en) Tamper-evident container and process for making the same
TW201708066A (zh) 兒童安全容器及其製造方法
US9828132B2 (en) Blank, sleeve and packaging system
IT201900015354A1 (it) Confezione a prova di bambino e procedimento per la realizzazione della stessa, metodo di chiusura ed apertura di detta confezione
ITUB20155268A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo con etichetta di chiusura riposizionabile.
IT201700022438A1 (it) Confezione e procedimento per la realizzazione della stessa
ES2774106T3 (es) Caja plegable que puede volver a cerrarse con un cierre de seguridad y a prueba de manipulación y troquelado para una caja plegable para su preparación
US9573720B2 (en) Package made from sheet material
IT201800007473A1 (it) Sistema di aggancio ad evidenza di manomissione, procedimento per la realizzazione di detto sistema di aggancio, contenitore comprendente detto sistema di aggancio ed uso di quest&#39;ultimo
ITMI20121286A1 (it) Confezionamento per prodotti alimentari, procedimento per la realizzazione dello stesso e procedimento per il confezionamento di prodotti alimentari
JP2014015223A (ja) 外装用段ボール箱
JP2013124103A (ja) 包装用箱
US20200129376A1 (en) Pharmaceutical packaging
IT201900015399A1 (it) Confezione a prova di bambino e procedimento per la realizzazione della stessa, metodo di chiusura ed apertura di detta confezione
EP2557046B1 (en) Packing case
US10370140B2 (en) Tamper-evident container
JP2010052775A (ja) 包装用箱
IT201900015357A1 (it) Contenitore a prova di bambino e procedimento per la realizzazione dello stesso, metodo di chiusura ed apertura del contenitore
IT201900015410A1 (it) Confezione a prova di bambino e procedimento per la realizzazione della stessa, metodo di chiusura ed apertura di detta confezione
JP5944737B2 (ja) 包装箱
JP3217875U (ja) 包装箱
CN107531383A (zh) 展示包装、用于形成储存密封卡的坯料和用于形成展示盒体的坯料
IT202100002054A1 (it) Contenitore a prova di bambino, procedimento per la realizzazione dello stesso e metodo di apertura di detto contenitore
JP6522302B2 (ja) 包装用箱