IT202100002054A1 - Contenitore a prova di bambino, procedimento per la realizzazione dello stesso e metodo di apertura di detto contenitore - Google Patents

Contenitore a prova di bambino, procedimento per la realizzazione dello stesso e metodo di apertura di detto contenitore Download PDF

Info

Publication number
IT202100002054A1
IT202100002054A1 IT102021000002054A IT202100002054A IT202100002054A1 IT 202100002054 A1 IT202100002054 A1 IT 202100002054A1 IT 102021000002054 A IT102021000002054 A IT 102021000002054A IT 202100002054 A IT202100002054 A IT 202100002054A IT 202100002054 A1 IT202100002054 A1 IT 202100002054A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
main body
magazine
container
hooking
optionally
Prior art date
Application number
IT102021000002054A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessio Bressan
Michel Bressan
Alberto Gandolla
Original Assignee
Igb Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Igb Srl filed Critical Igb Srl
Priority to IT102021000002054A priority Critical patent/IT202100002054A1/it
Priority to CA3189790A priority patent/CA3189790A1/en
Priority to EP21762515.1A priority patent/EP4204313A1/en
Priority to US18/020,573 priority patent/US20230303289A1/en
Priority to PCT/IB2021/057047 priority patent/WO2022043794A1/en
Publication of IT202100002054A1 publication Critical patent/IT202100002054A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/64Lids
    • B65D5/66Hinged lids
    • B65D5/6602Hinged lids formed by folding one or more extensions hinged to the upper edge of a tubular container body
    • B65D5/6608Hinged lids formed by folding one or more extensions hinged to the upper edge of a tubular container body the lid being held in closed position by self-locking integral flaps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2215/00Child-proof means
    • B65D2215/04Child-proof means requiring the combination of different actions in succession

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Devices For Use In Laboratory Experiments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per BREVETTO D?INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
?CONTENITORE A PROVA DI BAMBINO, PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLO STESSO E METODO DI APERTURA DI DETTO CONTENITORE?
CAMPO DEL TROVATO
La presente invenzione ha per oggetto un contenitore a prova di bambino, un procedimento per la realizzazione dello stesso, nonch? un metodo di apertura dello stesso contenitore. Il contenitore pu? trovare applicazione nei settori che prevedono l?imballaggio di prodotti e nei quali ? richiesta, per motivi di sicurezza, l?inibizione dell?apertura del contenitore da parte di bambini. Ad esempio, il contenitore pu? essere impiegato nel settore farmaceutico, cosmetico ed alimentare.
STATO DELL?ARTE
Come noto sono disponibili sul mercato contenitori ad apertura inviolabile, progettati per rompersi successivamente ad una prima apertura degli stessi. Una tipologia di contenitore ad apertura inviolabile ? descritta nella domanda di brevetto n. JP 2014141276 A; tale contenitore comprende un magazzino richiudibile a seguito dell?impegno irreversibile tra una prima porzione di aggancio portata da un sistema di chiusura ed una seconda porzione di aggancio portata dal magazzino. In particolare, la seconda porzione di aggancio comprende un gancio portato da un foglio impegnato ad una parete frontale del magazzino. L?apertura del contenitore pu? avvenire esclusivamente a seguito della rottura di una porzione di indebolimento definita su una parete posteriore del magazzino, la quale consente lo strappo del sistema di chiusura dal magazzino. Bench? ampiamente impiegati, tali contenitori ad apertura inviolabile presentano importanti limitazioni ed inconvenienti. In particolare, taluni contenitori sono in grado di ostacolare solamente una prima apertura del contenitore; tuttavia, una volta aperto per la prima volta, il contenitore risulta inutilizzabile in quanto incapace di richiudersi e contenere correttamente i prodotti. Il Richiedente rileva inoltre come tale sistema risulti inoltre poco sicuro ed incapace di definire un corretto sistema a prova di bambino.
Sono inoltre disponibili sul mercato contenitori a prova di bambino impiegati nel settore farmaceutico per evitare che bambini possano ingerire farmaci per loro potenzialmente dannosi. Una tipologia di contenitore a prova di bambino ? descritta nella domanda di brevetto PCT n. WO 2016/198978 A1; tale contenitore comprende un magazzino apribile/richiudibile per mezzo di un sistema di chiusura associato al magazzino. Il sistema di chiusura porta una porzione di aggancio atta a cooperare, nella condizione di chiusura del contenitore, con una rispettiva porzione di aggancio posta all'interno del magazzino. Il sistema di chiusura presenta una fessura atta a consentire l'inserimento di un dispositivo di apertura configurato per disimpegnare le porzioni di aggancio del magazzino e del sistema di chiusura per l'apertura del contenitore.
Bench? il contenitore descritto nella domanda di brevetto WO 2016/198978 A1 definisca, rispetto ai contenitori ad apertura inviolabile sopra descritti, un efficiente sistema a prova di bambino, il Richiedente ha rilevato come tale soluzione risulti migliorabile sotto taluni aspetti.
SCOPO DEL TROVATO
Scopo della presente invenzione ? pertanto quello di risolvere sostanzialmente almeno uno degli inconvenienti e/o limitazioni delle precedenti soluzioni.
Un primo obiettivo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un contenitore che possa inibire efficacemente l'apertura dello stesso da parte di un bambino e che presenti al contempo una solida struttura in grado di assicurare la propria integrit? a seguito di molteplici aperture e chiusure dello stesso. ? inoltre scopo dell?invenzione quello di mettere a disposizione un contenitore a prova di bambino che possa risultare apribile in modo rapido e veloce da parte di un adulto.
? inoltre scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un contenitore a prova di bambino presentante una struttura semplice e compatta, realizzabile in modo rapido ed economico. In particolare, ? scopo della presente invenzione quello di realizzare un contenitore che non richieda la modifica dei comuni impianti oggi impiagati per la realizzazione di contenitori di tipo standard e che inoltre non richiedano la modifica degli impianti di confezionamento esistenti per il riempimento del contenitore stesso.
Un ulteriore scopo ? quello di mettere a disposizione un contenitore presentante una struttura che consenta di agevolarne la chiusura in macchina, riducendo al minimo la possibilit? di una scorretta prima chiusura (armatura) del contenitore. ? poi scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un contenitore che risulti efficace nella chiusura ma che al contempo possa risultare flessibile nel suo utilizzo, ovvero che possa essere aperto facilmente da parte di un adulto manualmente e/o per mezzo di differenti (opzionalmente comuni) dispositivi di apertura.
Questi scopi ed altri ancora, che appariranno maggiormente dalla seguente descrizione, sono sostanzialmente raggiunti da un contenitore ed un procedimento per la realizzazione dello stesso in accordo con quanto espresso in una o pi? delle unite rivendicazioni e/o dei seguenti aspetti.
SOMMARIO
In un primo aspetto ? previsto un contenitore a prova di bambino comprendente:
- un magazzino (2) definente un volume interno (3) configurato per l?alloggiamento di almeno un prodotto, il magazzino (2) presentando un prefissato numero di pareti laterali definenti almeno un?apertura di passaggio (5) delimitata da un bordo libero (6), detta apertura di passaggio (5) essendo configurata per porre in comunicazione il volume interno (3) con l?ambiente esterno,
- almeno un sistema di chiusura (7) mobile relativamente al magazzino (2) almeno tra:
o una condizione di chiusura nella quale il sistema di chiusura (7) stesso interdice la comunicazione tra il volume interno (3) del magazzino (2) e l?ambiente esterno, ed
o una condizione di apertura nella quale il sistema di chiusura (7) stesso consente la comunicazione tra il volume interno (3) e l?ambiente esterno,
- almeno una prima porzione di aggancio (12) portata dal sistema di chiusura (7),
- almeno una seconda porzione di aggancio (13) impegnata al magazzino (2) e disposta almeno in parte nel volume interno (3), in cui la seconda porzione di aggancio (13) comprende almeno un corpo principale (27) alloggiato nel volume interno (3) ed impegnato stabilmente al magazzino (2), detto corpo principale (27) definendo almeno un sottosquadro (16) configurato per impegnare stabilmente la prima porzione di aggancio (12),
in cui la prima e la seconda porzione di aggancio (12, 13), nella condizione di chiusura, sono configurate per impegnarsi stabilmente tra loro nel volume interno (3) per definire una condizione di bloccaggio del contenitore nella quale dette prima e seconda porzione di aggancio (12, 13) impediscono al sistema di chiusura (7) di passare dalla condizione di chiusura a quella di apertura,
in cui detto corpo principale (27) ? mobile relativamente al magazzino (2) almeno tra:
o una posizione di blocco nella quale il corpo principale (27) consente lo stabile impegno tra il sottosquadro (16) e la prima porzione di aggancio (12), opzionalmente impedendone il disimpegno, ed
o una posizione di rilascio nella quale il corpo principale (27) consente alla prima porzione di aggancio (12) di disimpegnarsi dal sottosquadro (16).
In un aspetto secondo l?aspetto precedente il sistema di chiusura (7) comprende almeno un accesso passante (26), in cui la seconda porzione di aggancio (13) comprende almeno una porzione di spinta (21) portata direttamente dal corpo principale (27) e configurata per attraversare, almeno nella condizione di bloccaggio del contenitore, detto accesso passante (26). In un aspetto secondo l?aspetto precedente la porzione di spinta (21) ? configurata per consentire ? nella condizione di bloccaggio e dall?esterno del contenitore (1) ? lo spostamento del corpo principale (27) dalla posizione di blocco a quella di rilascio.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di aggancio (12), nella condizione di bloccaggio, ? impegnata stabilmente al sottosquadro (16) della seconda porzione di aggancio (13), nel volume interno (3) del magazzino (2).
In un aspetto secondo l?aspetto precedente la porzione di spinta (21), nella condizione di chiusura, emerge almeno in parte all?esterno del contenitore (1). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione di spinta (21) ? configurata per consentire ad un utilizzatore, dall?esterno del contenitore, di movimentare il corpo principale (27) dalla posizione di blocco alla posizione di rilascio.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione di spinta (21) emerge direttamente dal corpo principale (27) delimitante il sottosquadro (16) della seconda porzione di aggancio (13).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo principale (27) comprende almeno un gancio (16a) delimitante detto sottosquadro (16) della seconda porzione di aggancio (13), atto ad impegnare stabilmente detta prima porzione di aggancio (12). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione di spinta (21) emerge direttamente dal gancio (16a). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13) presenta un bordo di presa delimitante detto sottosquadro, in cui detta porzione di spinta (21) emerge direttamente dal gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13) da parte opposta a detto bordo di presa.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo principale (27) giace su di un piano di sviluppo, in cui la porzione di spinta (21) giace su di un rispettivo piano di sviluppo sostanzialmente parallelo, opzionalmente coincidente, con il piano di sviluppo del corpo principale (27). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione di spinta (21) ed il corpo principale (27) sono uniti in sol pezzo. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo principale (27) e la porzione di spinta (21) sono definiti da un?unica linguetta in materiale in foglio, opzionalmente cartaceo.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione di spinta (21) ? solidalmente mobile con il corpo principale (27) almeno tra la posizione di blocco e la posizione di rilascio, e viceversa.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione di spinta (21), nella posizione di rilascio, presenta una distanza dal bordo libero (6) del magazzino (2) superiore ad una distanza dallo stesso bordo libero (6) quando detta porzione di spinta (21) ? nella posizione di blocco.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione di spinta (21) emerge dal corpo principale (27) per una prefissata estensione. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti almeno parte della porzione di spinta (21), nella condizione di chiusura, attraversa l?accesso passante (26) e sporge dal sistema di chiusura (7) per una prefissata altezza. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti almeno parte della porzione di spinta (21), nella condizione di chiusura, attraversa l?accesso passante (26) e sporge dal bordo libero (6) del magazzino (2) per una prefissata altezza.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il rapporto tra l?altezza della porzione di spinta (21) emergente dal bordo libero (6) del magazzino (2) e l?estensione della porzione di spinta stessa ? superiore a 0,1, opzionalmente compreso tra 0,2 e 0,9, ancora pi? opzionalmente compreso tra 0,3 e 0,8.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?altezza della porzione di spinta (21) emergente dal bordo libero (6) ? superiore a 5 mm, opzionalmente compresa tra 7 mm e 20 mm.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo principale (27) ? mobile per rotazione tra la posizione di blocco e la posizione di rilascio, e viceversa.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il gancio (16a) definito dal corpo principale (27) comprende una linguetta avente una sagoma sostanzialmente a ?C? o ?U?, opzionalmente la cui concavit? ? rivolta secondo una direzione entrante il magazzino (2).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la seconda porzione di aggancio (13) comprende almeno una base (25) fissata, ad esempio tramite incollaggio, al magazzino (2). In un aspetto secondo l?aspetto precedente la base (25) ? direttamente fissata al magazzino (2).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo principale (27) ? direttamente portato dalla base (25). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo principale (27) risulta unicamente vincolato direttamente alla base (25). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la base (25) ? in sol pezzo con il corpo principale (27). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo principale (27) ? opzionalmente in gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13) - ? incernierato alla base (25). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13) ? sostanzialmente interposto tra la base (25) e la porzione di spinta (21).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la base (25) della seconda porzione di aggancio (13) ? impegnata in prossimit? del bordo libero (6) del magazzino (2). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la base (25) ? incernierata ad un tratto del bordo libero (6) del magazzino (2).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo principale (27) ? opzionalmente il gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13) ? quando disposto nella posizione di blocco presenta uno sfasamento angolare rispetto alla base (25) differente da uno sfasamento angolare rispetto alla stessa base quando detto corpo principale (27) ? nella posizione di rilascio.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo principale (27) e la base (25) delimitano in cooperazione tra loro un?apertura passante configurata per ricevere in inserimento almeno una parte della prima porzione di aggancio (12) per consentirne l?impegno con la seconda porzione di aggancio (13).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?apertura passante ? superiormente delimitata dal bordo di presa del gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il sottosquadro (16) ? posto interamente all?interno del magazzino (2), distinto e distanziato dal bordo libero (6).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13) ? interamente alloggiato nel volume interno (3) del magazzino (2).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il bordo di presa delimitato dal gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13) presenta una sagoma sostanzialmente a ?V?.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la seconda porzione di aggancio (13) ? priva di porzioni di indebolimento configurate per consentire la rottura facilitata della stessa seconda porzione di aggancio (13). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo principale (27) della seconda porzione di aggancio (13) ? priva di porzioni di indebolimento. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti in corrispondenza di una porzione di impegno del corpo principale (27) e la base (25) non sono presenti porzioni di indebolimento configurate per consentire la separazione del corpo principale (27) dalla base (25). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo principale (27) ? opzionalmente il gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13) ? non ? separabile dalla base (25) (opzionalmente non ? separabile facilmente dalla base se non per mezzo di una rottura forzata del corpo principale).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di aggancio (12), nella condizione di bloccaggio, ? stabilmente impegnata al gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso passante (26) definito sul sistema di chiusura (7), opzionalmente interamente sul sistema di chiusura (7).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso passante (26), nella condizione di chiusura, ? posto in corrispondenza del bordo libero (6) del magazzino.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il sistema di chiusura (7) comprende una porzione di chiusura (9) configurata per occludere almeno in parte, nella condizione di chiusura, l?almeno una apertura di passaggio (5) del magazzino (2). In un aspetto secondo l?aspetto precedente la porzione di chiusura (9) ? almeno in parte controsagomata al bordo libero di detta almeno un?apertura di passaggio (5).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedente il sistema di chiusura (7) ? impegnato al bordo libero (6) del magazzino (2) e mobile, opzionalmente per rotazione, relativamente a quest?ultimo. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione di chiusura (9) ? incernierata al bordo libero (6) del magazzino (2).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il sistema di chiusura (7) presenta almeno una porzione d?innesto (10) impegnata alla porzione di chiusura (9) in corrispondenza di un bordo di piega (9a), opzionalmente opposto al bordo libero (6) del magazzino (2), detta porzione d'innesto (10) essendo configurata per inserirsi, nella condizione di chiusura, nel volume interno (3) del magazzino (2).
In un aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso passante (26) ? almeno in parte delimitato da un bordo perimetrale definito sulla porzione di chiusura (9) del sistema di chiusura (7). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso passante (26) ? configurato per consentire alla porzione di spinta (21), nella condizione di bloccaggio, di sporgere all?esterno del contenitore (1) per consentire ad un utilizzatore di intervenire manualmente su detta porzione di spinta (21) e spostare quindi il corpo principale (27) dalla posizione di blocco alla posizione di rilascio.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso passante (26) presenta una sezione di passaggio superiore ad un ingombro della porzione di spinta (21).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso passante (26) si estende a partire dal bordo di piega (9a) verso una zona centrale della stessa porzione di chiusura (9) a definire una profondit? di detto accesso passante (26).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso passante (26) presenta una prefissata larghezza misurate lungo una direzione parallela al bordo di piega (9a) del sistema di chiusura (7).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il rapporto tra la larghezza dell?accesso passante (26) ed una larghezza della porzione di chiusura (9), misurata lungo la larghezza dell?accesso passante, ? compreso tra il 0,15 e 0,5, opzionalmente compreso tra 0,2 e 0,45.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il rapporto tra la profondit? dell?accesso passante (26) ed una profondit? della porzione di chiusura (9), misurata lungo la profondit? dell?accesso passante (26), ? compreso tra 0,15 e 0,4.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso passante (26) presenta una sagoma sostanzialmente quadrata o rettangolare o sostanzialmente a ?T?.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il rapporto tra una larghezza della porzione di spinta (21) e la larghezza dell?accesso passante (26) ? compreso tra il 0,7 e 1, opzionalmente compreso tra 0,8 e 0,98; dette larghezze essendo misurate lungo una direzione parallela al bordo di piega (9a) del sistema di chiusura (7).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione di spinta (21) si estende in spessore tra una prima ed una seconda superficie tra loro contrapposte, il rapporto tra lo spessore della porzione di spinta (21) e la profondit? dell?accesso passante (26), ? compreso tra 0,02 e 0,15, opzionalmente compreso tra 0,03 e 0,1 (opzionalmente detto spessore della porzione di spinta ? misurato lungo la profondit? dell?accesso passante).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione d?innesto (10) presenta almeno una porzione di presa (10a) configurata per consentire ad un utilizzatore, almeno nella condizione di bloccaggio del contenitore, la presa del sistema di chiusura (7) per consentire l?estrazione della prima porzione di aggancio (12) dalla seconda porzione di aggancio (13). In un aspetto secondo l?aspetto precedente la porzione di presa (10a), almeno durante la condizione di chiusura, emerge almeno in parte dal bordo libero (6) del magazzino (2).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione di presa (10a), almeno durante la condizione di bloccaggio, ? almeno in parte affacciata alla porzione di spinta (21) della seconda porzione di aggancio (13).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione di presa (10a) ? in sol pezzo con la porzione d?innesto (10). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione d?innesto (10) e la porzione di presa (10a) giacciono su un unico piano di sviluppo. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione d?innesto (10) e/o la porzione di presa (10a) non presentano porzioni di indebolimento, opzionalmente configurate per consentire la rottura facilitata di almeno una di dette porzione d?innesto (10) e porzione di presa (10a).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso passante (26) ? configurato per consentire ad un utilizzatore, dall?esterno del contenitore, di afferrare la porzione di presa (10a) e di estrarre la prima porzione di aggancio (12) dal magazzino (2). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione di presa (10a) delimita almeno in parte l?accesso passante (26).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore comprende almeno un dispositivo di apertura (19) inseribile, almeno nella condizione di bloccaggio, attraverso l?accesso passante (26) in interposizione tra la prima e la seconda porzione di aggancio (12, 13). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso passante (26) ? configurato per consentire, nella condizione di bloccaggio, almeno l?inserimento di un dispositivo di apertura (19) in interposizione tra la prima e la seconda porzione di aggancio (12, 13) in modo tale da consentirne il disimpegno.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione di spinta (21) e/o la porzione di presa (10a), almeno nella condizione di chiusura, sono configurate per guidare l?inserimento del dispositivo di apertura (19) in interposizione tra la prima e la seconda porzione di aggancio (12, 13).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il magazzino (2) ? in materiale in foglio, opzionalmente cartaceo. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il magazzino comprende almeno una parete frontale (4a) ed una contrapposta parete posteriore (4b), in cui la seconda porzione di aggancio (13) ? direttamente portata dalla parete frontale (4a) del magazzino (2). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il magazzino (2) comprende una prima ed una seconda parete laterale (4c, 4d) contrapposte tra loro, la prima e la seconda parete laterale (4c, 4d) collegando la parete frontale e la parete posteriore (4a, 4b). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il magazzino (2) presenta una forma sostanzialmente a parallelepipedo rettangolo.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il prefissato numero di pareti laterali definisce una prima ed una seconda apertura di passaggio (5) tra loro contrapposte e configurate per porre in comunicazione il volume interno (3) con l?ambiente esterno, ciascuna di dette prima e seconda apertura di passaggio essendo delimitate da un rispettivo bordo libero (6).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore comprende un sistema di chiusura (7) per ciascuna apertura di passaggio (5) del magazzino.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il sistema di chiusura (7) ? mobile per rotazione relativamente al magazzino tra la posizione di chiusura e quella di apertura, e viceversa. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il sistema di chiusura (7) ? in materiale in foglio, opzionalmente cartaceo. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il sistema di chiusura (7) ? unito di pezzo al magazzino (2). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il sistema di chiusura (7) ? incernierato al tratto di bordo libero (6) definito da detta parete posteriore (4b).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione di chiusura (9) ? unita di pezzo alla parete posteriore (4b) del magazzino (2). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione d?innesto (10) emerge dalla porzione di chiusura (9) da parte opposta alla parete posteriore (4b) del magazzino a partire da un bordo di piega (9a), opzionalmente opposto al bordo libero (6) del magazzino (2). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di aggancio (12) ? direttamente portata dalla porzione d'innesto (10) del sistema di chiusura (7). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di aggancio (12) emerge dalla porzione d'innesto (10) da parte opposta rispetto alla porzione di chiusura (9). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di aggancio (12) ? in un sol pezzo con la porzione di innesto (10).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima e la seconda porzione di aggancio (12, 13) sono configurate per passare reversibilmente dalla condizione di chiusura alla condizione di apertura. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di aggancio (12) comprende almeno un rispettivo sottosquadro (17) configurato per impegnarsi stabilmente, nella condizione di bloccaggio, al sottosquadro (16) della seconda porzione di aggancio (13).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il sottosquadro (17) della prima porzione di aggancio (12) comprende almeno un gancio (17a) configurato per vincolarsi al sottosquadro (16) della seconda porzione di aggancio (13).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il gancio (17a) della prima porzione di aggancio (12), nella condizione di bloccaggio, ? disposto completamente nel volume interno del magazzino. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il gancio (17a) della prima porzione di aggancio, nella condizione di bloccaggio, ? distanziato dal bordo libero (6) del magazzino. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?almeno un gancio (17a) della medesima prima porzione di aggancio (12) comprende un primo ed un secondo gancio contrapposti l?uno all?altro rispetto ad una porzione centrale della prima porzione di aggancio (12) stessa.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di aggancio (12) presenta una sagoma sostanzialmente a freccia. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?almeno un gancio (17a) della prima porzione di aggancio (12), nella condizione di bloccaggio, ? configurato vincolarsi al rispettivo gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti tra i ganci rispettivamente della prima e della seconda porzione di aggancio (12, 13) non sono presenti porzioni di indebolimento e/o porzioni removibili. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di aggancio (12) comprende una linguetta in materiale in foglio, opzionalmente cartaceo, emergente dal sistema di chiusura. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione di aggancio (12) ? in sol pezzo con la porzione di innesto (10).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la seconda porzione di aggancio (13) ? disposta almeno in parte nel volume interno (3) del magazzino (2). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la seconda porzione di aggancio (13) ? in materiale in foglio, opzionalmente cartaceo.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la seconda porzione di aggancio (13) ? impegnata direttamente alla parete frontale (4a) del magazzino (2).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo principale (27) (opzionalmente il gancio 16a della seconda porzione di aggancio 13) risulta, nella condizione di chiusura, affacciato direttamente alla porzione d?innesto (10).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il gancio (16a) ? distinto e distanziata dal bordo libero (6) del magazzino (2).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo principale (27) ? opzionalmente il gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13) ? presenta uno sfasamento angolare rispetto alla parete frontale (4a) del magazzino (2) maggiore rispetto ad uno sfasamento angolare dello stesso corpo principale (27), rispetto alla stessa parete frontale (4a), quando posto nella posizione di blocco; opzionalmente detto sfasamento angolare essendo un angolo interno (opzionalmente l?angolo pi? piccolo) misurato in interposizione tra la parete frontale (4a) del magazzino (2) e lo stesso corpo principale (27).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la seconda porzione di aggancio (13) ? unicamente portata dalla parete frontale (4a) del magazzino (2). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la base (25) ? direttamente fissata alla parete frontale (4a) del magazzino (2), opzionalmente per mezzo di colla.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la base (25) ? direttamente incernierata ad un tratto del bordo libero (6) della parete frontale (4a).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la parete frontale (4a) comprende, in corrispondenza ed in continuit? del bordo libero (6), un ribasso (23). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il ribasso (23) ? configurato per consentire all?utilizzatore, nella condizione di bloccaggio, di far presa sulla porzione di presa (10a) del sistema di chiusura (7) per consentire, a seguito del disimpegno della prima e seconda porzione di aggancio (12, 13) l?estrazione della prima porzione di aggancio (12) dal volume interno del magazzino.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il ribasso (23), nella condizione di chiusura, ? configurato per consentire l?esposizione almeno parziale della porzione d?innesto (10) la quale risulta visibile e raggiungibile dall?utilizzatore dall?esterno del contenitore. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti nella condizione di chiusura, ? configurato per consentire l?esposizione almeno parziale del corpo principale (27) il quale risulta visibile dall?esterno del contenitore.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, la porzione d?innesto (10) comprende almeno un?aletta periferica (20) estendentesi dalla porzione d?innesto (10) a partire da una porzione perimetrale di quest?ultima. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?aletta periferica (20) ? configurata per guidare la prima porzione di aggancio (12) in inserimento all?interno del magazzino (2). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione d?innesto (10) comprende due alette periferiche (20) tra loro contrapposte rispetto alla prima porzione di aggancio (12). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, ciascuna aletta periferica (20) presenta una conformazione sostanzialmente quadrata o rettangolare.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il dispositivo di apertura (19) comprende:
- almeno una porzione di presa (19a) configurata per consentire all?utilizzatore di afferrare manualmente il dispositivo di apertura (19),
- almeno una porzione di sblocco (19b), emergente dalla porzione di presa (19a), configurata per essere inserita, nella condizione di bloccaggio, attraverso l?accesso passante (26), in interposizione tra il secondo pannello (13b) e la prima porzione di aggancio (12) per consentire il disimpegno tra detta prima porzione di aggancio (12) e detta seconda porzione di aggancio (13).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione di presa (19a) presenta un ingombro maggiore rispetto ad una sezione di passaggio dell?accesso passante (26). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti esclusivamente la porzione di sblocco (19b) del dispositivo di apertura (19) ? configurata per attraversare, almeno nella condizione di bloccaggio, l?accesso passante (26) per essere inserito nel volume interno del magazzino.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il dispositivo di apertura presenta una sagoma sostanzialmente a ?T?. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il dispositivo di apertura (19) ? realizzato in materiale in foglio, opzionalmente cartaceo. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il dispositivo di apertura (19) comprende almeno due fogli sovrapposti ed impegnati l?uno all?altro. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore comprende almeno una tasca (30) configurata per alloggiare almeno in parte il dispositivo di apertura (19). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la tasca (30) ? definita sul magazzino (2), opzionalmente nel volume interno (3). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la tasca (30) comprende almeno una fessura di tipo passante realizzata sul magazzino e configurata per consentire l?inserimento almeno parziale del dispositivo di apertura (19) nel volume interno del magazzino. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?elemento di presa della tasca (30) ? configurato per ricevere l?intera porzione di sblocco (19b) ed solo una parte della porzione di presa (19a) del dispositivo di apertura (19), in cui detto dispositivo di apertura (19), quando in impegno nella tasca, presenta una parte della porzione di presa (19a) disposta al di fuori del volume interno (3) del magazzino.
In un aspetto ? previsto un procedimento per la realizzazione di un contenitore (1) in accordo con uno qualsiasi dei precedenti aspetti. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il procedimento comprende almeno le seguenti fasi:
- predisporre il magazzino (2),
- predisporre il sistema di chiusura (7).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la fase di predisposizione del magazzino comprende almeno le seguenti sottofasi:
- predisporre un primo foglio (51) comprendente almeno una prima ed una seconda porzione (52, 54) interconnesse da una porzione di collegamento centrale (53), il primo foglio (51) comprendendo inoltre almeno una prima ed almeno una seconda porzione di collegamento laterale (55, 71), la seconda porzione (54) essendo interposta tra la prima porzione di collegamento laterale (55) e la porzione di collegamento centrale (53), mentre la seconda porzione di collegamento laterale (71) pu? essere connessa alla prima porzione di collegamento laterale (55) o la prima porzione (52), ciascuna di dette porzioni (52, 53, 54, 55, 71) comprendendo almeno due bordi longitudinali contrapposti e due bordi estremali contrapposti, dette porzioni (52, 54), porzione di collegamento centrale (53) e dette prima e seconda porzione di collegamento laterale (55, 71) essendo unite lungo i bordi longitudinali ed allineate lungo un?unica direzione di connessione,
- piegare il primo foglio (51) lungo detti bordi longitudinali in modo da disporre la porzione di collegamento laterale in corrispondenza della prima porzione (52),
- unire, ad esempio tramite incollaggio, la seconda porzione di collegamento laterale (71) con detta prima porzione (52) per definire detto magazzino.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la fase di predisposizione del sistema di chiusura (7) comprende la sottofase di predisporre almeno un secondo foglio (57) connesso ad un bordo estremale della prima porzione (52), il secondo foglio (57) comprendendo una prima ed una seconda porzione (58, 59) unite di pezzo tra loro, la prima porzione (58) del secondo foglio (57) essendo interposta tra la prima porzione (52) del primo foglio (51) e la seconda porzione (59) del secondo foglio (57). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la fase di predisporre il sistema di chiusura comprende inoltre la sottofase di piegare detta prima e seconda porzione (58, 59) del secondo foglio (57) in modo tale da formare rispettivamente la porzione di chiusura (9) e la porzione d?innesto (10).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il procedimento comprende una fase di predisposizione della seconda porzione di aggancio (13), la quale comprende almeno le seguenti sottofasi: - predisporre un terzo foglio (60) connesso ad un bordo estremale della seconda porzione (54) del primo foglio (51), il terzo foglio (60) comprendendo una prima porzione (61), una seconda porzione (62) ed una terza porzione (62a) le quali sono rispettivamente configurate per definire la base (25), il corpo principale (27) e la porzione di spinta (21),
- piegare detto terzo foglio (60) al di sopra della seconda porzione del primo foglio (51),
- unire la base (25) di detto terzo foglio (60) a detta seconda porzione (54) del primo foglio (51).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti in cui la fase di predisporre il terzo foglio (60) comprende le seguenti sottofasi:
- eseguire un intaglio (72) sul terzo foglio (60) a definire la prima, la seconda e la terza porzione (61, 62, 62a), - piegare la prima porzione (61) in modo tale che quest'ultima possa definire la base (25) della seconda porzione di aggancio (13), mentre la seconda porzione (62) definisce il corpo principale (27) della seconda porzione di aggancio (13),
- vincolare, opzionalmente tramite incollaggio, la prima porzione (61) del terzo foglio (60) alla seconda porzione (54) del primo foglio (51),
in cui la seconda porzione (54) del primo foglio (51) definisce la parete laterale del magazzino (opzionalmente la parete frontale 4a) portante direttamente la seconda porzione di aggancio (13).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione (61) del terzo foglio (60) comprende almeno un ulteriore intaglio (70) configurato per definire il sottosquadro (16) ed il gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la seconda porzione (54) del primo foglio (51) comprende almeno un intaglio (73) definente il ribasso (23), in particolare la seconda porzione (54) del primo foglio (51) comprende un intaglio (73) in prossimit? di ciascun terzo foglio (60). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il procedimento comprende una fase di predisposizione della prima porzione di aggancio (12) comprende inoltre una fase di predisporre un quarto foglio (63) comprendente almeno una porzione (64) unita di pezzo alla seconda porzione (59) del secondo foglio (57) e configurato per formare la prima porzione di aggancio (12).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione (58) del secondo foglio (57) comprende almeno un intaglio (69) configurato per definire l?accesso passante (26).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il primo foglio (51) comprende un intaglio (74) definito in interposizione tra la prima porzione (52) e la porzione di collegamento centrale (53) configurato per definire la tasca (30).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il primo, il secondo ed il terzo foglio sono uniti di pezzo a formare un unico foglio sbozzato (50). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti lo sbozzato (50) ? realizzato mediante fustellatura di un foglio precursore piano. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti lo sbozzato (50) ? interamente in materiale cartaceo.
In un aspetto ? previsto un metodo di chiusura del contenitore secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti. In un aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il metodo di chiusura comprende la fase di inserire la prima porzione di aggancio (12) all?interno della seconda porzione di aggancio (13) in modo tale che detta prima e seconda porzione di aggancio possano stabilmente impegnarsi l?una all?altra. In un aspetto secondo gli aspetti di metodo precedente il metodo comprende l?inserimento della prima porzione di aggancio (12) in attraversamento all?apertura passante definita dal corpo principale (27) e la base (25) per consentire a detta prima porzione di aggancio (12) di vincolarsi stabilmente al gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13) a definire detta condizione di bloccaggio.
In un aspetto ? previsto un metodo di apertura del contenitore secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti. In un aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il metodo di apertura comprende le fasi di: - agire in spinta dall?esterno del contenitore sulla porzione di spinta (21) per movimentare il corpo principale (27) della posizione di blocco alla posizione di rilascio per consentire il disimpegno della prima e seconda porzione di aggancio,
- estrarre la prima porzione di aggancio (12) dal volume interno del magazzino e conseguentemente spostare il sistema di chiusura dalla condizione di chiusura a quella di apertura.
In un aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la fase di movimentare la porzione di spinta (21) ed il corpo principale (27) dalla posizione di blocco alla posizione di rilascio comprende almeno una tra le seguenti fasi di:
- inserire almeno un dispositivo di apertura (19), attraverso l?accesso passante (26), in interposizione tra la prima e la seconda porzione di aggancio (12, 13),
- movimentare manualmente, dall?esterno del contenitore, la porzione di spinta (21) attraversante almeno in parte detto accesso passante (26) in allontanamento dalla parete laterale del magazzino portante direttamente detta seconda porzione di aggancio, opzionalmente in allontanamento dalla parete frontale (4a).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti di metodo di apertura la prima porzione di aggancio (12) ? durante la fase di estrazione ? viene fatta passare attraverso l?apertura passante definita dal corpo principale (27) e dalla base (25).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti di metodo di apertura la movimentazione manuale della porzione di spinta (21) consente lo spostamento di detta porzione lungo almeno parte della profondit? dell?accesso passante per consentire la movimentazione del corpo principale (27) (opzionalmente la movimentazione prevede l?incremento dell?inclinazione del corpo principale 27 rispetto alla parete frontale 4a del magazzino).
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Alcune forme realizzative ed alcuni aspetti del trovato saranno qui di seguito descritti con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo in cui:
- La figura 1 mostra uno sbozzato per la realizzazione di un contenitore in accordo con la presente invenzione; - La figura 2 illustra schematicamente una fase di piegatura dello sbozzato di figura 1;
- Le figure 3A e 3B sono rispettive viste prospettiche in spaccato di un contenitore in accordo con la presente invenzione posto in una condizione di chiusura;
- La figura 4 ? un?ulteriore vista prospettica di un contenitore in accordo con la presente invenzione, disposto in una condizione di chiusura;
- Le figure 5 e 6 mostrano schematicamente fasi di apertura di un contenitore in accordo con la presente invenzione;
- La figura 7 ? uno spaccato di un contenitore in accordo con la presente invenzione disposto in condizione di chiusura;
- La figura 8 ? una sezione del contenitore di figura 7, secondo la traccia VIII-VIII;
- La figura 9 mostra schematicamente un ulteriore metodo di apertura di un contenitore in accordo con la presente invenzione.
DEFINIZIONI E CONVENZIONI
Si noti che nella presente descrizione dettagliata corrispondenti parti illustrate nelle varie figure sono indicate con gli stessi riferimenti numerici. Le figure potrebbero illustrare l?oggetto dell?invenzione tramite rappresentazioni non in scala; pertanto, parti e componenti illustrati nelle figure relativi all?oggetto dell?invenzione potrebbero riguardare esclusivamente rappresentazioni schematiche.
Con il termine prodotto si intende un articolo o un composto di articoli di qualsiasi natura. Ad esempio, il prodotto pu? comprendere un farmaco, medicinale, oppure pu? essere inoltre inteso come una confezione, ad esempio un blister, portante una pluralit? di articoli.
Con il termine materiale ?cartaceo? s?intende carta o cartoncino, ad esempio presentante almeno il 50% in peso, opzionalmente almeno il 70% in peso, di materiale organico comprendente uno o pi? di cellulosa, emicellulosa, lignina, derivati della lignina. Il materiale cartaceo pu? essere in materiale in foglio presentante una grammatura compresa tra 100 e 500 g/m?. Il materiale cartaceo in foglio pu? essere ricoperto almeno in parte tramite un rivestimento in materiale plastico, ad esempio un film, il cui scopo ? quello di: rinforzare il materiale in foglio cartaceo, definire una barriera all'acqua e/o all'umidit?. Il rivestimento pu? presentare uno spessore variabile tra 10 e 50 ?m ed essere realizzato con uno o pi? dei seguenti materiali: LDPE, HDPE, PP, PE.
Con riferimento alla presente invenzione, il termine sbozzato si riferisce ad un semilavorato piano in materiale in foglio, ad esempio cartaceo, ripiegabile su s? stesso per la realizzazione di un contenitore. Lo sbozzato pu? essere in singolo pezzo ed ottenibile mediante fustellatura di un unico foglio.
Con il termine materiale in foglio ? inteso un materiale che presenta due dimensioni, ad esempio la lunghezza e la larghezza, sensibilmente maggiori rispetto ad una terza dimensione quale ad esempio lo spessore. Con il termine "dispositivo di apertura" ? inteso un qualsiasi utensile utilizzabile da un utilizzatore per l'apertura della confezione. Ad esempio, il dispositivo di apertura pu? comprendente almeno uno selezionato nel gruppo tra: un corpo in materiale in foglio (ad esempio una carta di pagamento, una carta fedelt? oppure un'apposita chiave), un corpo allungato (ad esempio una penna oppure un'apposita chiave).
Con il termine "intervenire manualmente" oppure "intervento manuale" riferito all'utilizzatore si intende un'azione manuale svolta dell'utilizzatore senza l'ausilio di utensili, quali ad esempio un dispositivo di apertura.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Contenitore
Con 1 ? stato complessivamente indicato un contenitore a prova di bambino. Il contenitore 1 comprende un magazzino 2 definente un volume interno 3 configurato per alloggiare uno o pi? prodotti. Il magazzino 2 rappresenta lo scomparto del contenitore 1 configurato per alloggiare uno o pi? prodotti. Il magazzino 2 comprende un prefissato numero di pareti laterali definente almeno un?apertura di passaggio 5 delimitata da un bordo libero 6. Il magazzino 2 pu? presentare una forma parallelepipedica, ad esempio pu? presentare, come illustrato nelle unite figure, una forma sostanzialmente a parallelepipedo rettangolo definito da una parete frontale 4a, una parete posteriore 4b contrapposta alla parete frontale 4a, una prima ed una seconda parete laterale 4c, 4d contrapposta contrapposte tra loro e collegate alla parete frontale e posteriore 4a, 4b. Alternativamente, il magazzino 2 pu? comprendere un numero di pareti differente da quattro. Le pareti 4a, 4b, 4c, 4d delimitato detta almeno un?apertura di passaggio 5 configurata per porre in comunicazione il volume interno 3 del magazzino 2 con l?ambiente esterno. Il magazzino 2 pu? presentare due aperture di passaggio 5 rispettivamente definite in corrispondenza di estremit? longitudinali contrapposte del magazzino 2 stesso. Ciascuna apertura di passaggio 5 ? delimitata da un rispettivo bordo libero 6: le aperture di passaggio 5 sono contrapposte tra loro rispetto al magazzino 2 in modo tale che quest?ultimo definisca sostanzialmente un condotto o tubo delimitato lateralmente dalle pareti 4a, 4b, 4c, 4d ed aperto in corrispondenza di estremit? longitudinali contrapposte. Non si esclude tuttavia la possibilit? di realizzare, ad esempio, un magazzino 2 presentante un'unica apertura di passaggio 5 o un numero di aperture 5 superiore a due.
In una forma realizzativa del contenitore non mostrata nelle unite figure, almeno parte del bordo libero 6 presenta una seghettatura configurata per disincentivare l?inserimento di un dito da parte di un bambino e prevenire un?apertura del contenitore. In particolare, almeno il tratto di bordo libero 6 delimitante la prima e la seconda parete laterale 4c, 4d presenta un profilo a dente di sega. Almeno la parete frontale 4a pu? comprendere un ribasso 23 definito in corrispondenza del bordo libero 6 e configurato per consentire ad un utilizzatore di far presa su un sistema di chiusura 7 del magazzino (successivamente descritto) per consentire l?apertura del contenitore. In particolare, la parete frontale 4a pu? comprendere un ribasso 23 definito in corrispondenza di ciascuna apertura di passaggio 5. Il ribasso 23 pu? presentare una sagoma sostanzialmente a ?C?, ?U? o ?V?.
Come sopra accennato, il contenitore 1 comprende inoltre almeno un sistema di chiusura 7 impegnato in corrispondenza del bordo libero 6 e mobile per rotazione rispetto al magazzino 2. Il sistema di chiusura 7 ? configurato per definire almeno una condizione di chiusura (si vedano ad esempio le figure 3A, 4 e 7) nella quale il sistema di chiusura 7 stesso interdice la comunicazione tra il volume interno 3 del magazzino 2 e l?ambiente esterno ed almeno una condizione di apertura (si veda ad esempio figura 6) nella quale il sistema di chiusura 7 consente la comunicazione tra il volume interno 3 e l?ambiente esterno. Sotto il profilo funzionale, il sistema di chiusura 7 rappresenta sostanzialmente un coperchio atto a cooperare con il magazzino 2 al fine di gestire l?accesso al volume interno 3. Il contenitore 1 pu? comprendere un sistema di chiusura 7 per ciascuna apertura di passaggio 5 del magazzino 2. Nelle allegate figure ? stata illustrata, a titolo esemplificativo, una configurazione del contenitore 1 presentante due aperture di passaggio 5; in tali forme realizzative, il contenitore 1 presenta due sistemi di chiusura 7 impegnati a rispettivi bordi liberi 6 longitudinalmente contrapposti del magazzino 2. I sistemi di chiusura 7 sono pertanto disposti in contrapposizione tra loro rispetto al magazzino 2 stesso. Ciascun sistema di chiusura 7 pu? essere unito di pezzo al magazzino 2. Nelle allegate figure, ciascun sistema di chiusura 7 ? unito di pezzo al bordo libero 6 e risulta mobile per rotazione attorno ad esso almeno tra le condizioni di chiusura ed apertura.
In una forma realizzativa dell?invenzione non mostrata nelle unite figure, il sistema di chiusura 7 ? amovibilmente impegnabile al magazzino 2 in modo tale da occludere selettivamente l?apertura di passaggio 5. In particolare, il sistema di chiusura 7 per? presentare una pluralit? di pareti laterali definenti un vano controsagomato all?apertura di passaggio 5 e configurato per alloggiare almeno in parte il magazzino. Il sistema di chiusura previene quindi l?inserimento ed il prelievo di prodotti dal magazzino.
In maggiore dettaglio, il sistema di chiusura 7 comprende una porzione di chiusura 9 in materiale in foglio direttamente impegnata ed unita di pezzo al bordo libero 6 del magazzino 2: in dettaglio la porzione di chiusura ? direttamente incernierata al bordo libero per consentire la rotazione relativa tra sistema di chiusura e magazzino. La porzione di chiusura 9 ? configurata per interdire, nella condizione di chiusura, l?accesso al volume interno 3 del magazzino 2. La porzione di chiusura 9 presenta un profilo rettangolare interamente controsagomato al bordo libero 6. Almeno parte del profilo rettangolare della porzione di chiusura 9 pu? presentare una forma a dente di sega, configurato per disincentivare l?inserimento di un dito da parte di un bambino e quindi di prevenire aperture forzate del contenitore tramite il sollevamento della porzione di chiusura stessa.
Il sistema di chiusura 7 comprende inoltre una porzione d?innesto 10 configurata per inserirsi, nella condizione di chiusura, nel volume interno 3 del magazzino 2. La porzione d?innesto 10 ? unita di pezzo alla porzione di chiusura 9 ed emerge da quest?ultima da parte opposta rispetto al bordo libero 6. La porzione d?innesto 10 si estende dalla porzione di chiusura 9: nella condizione di chiusura, la porzione d?innesto 10 ? posizionata completamente nel volume interno 3 del magazzino 2, direttamente affacciata al recesso 23. Anche la porzione d?innesto 10 comprende sostanzialmente un foglio piano avente sagoma sostanzialmente rettangolare. Resta inteso che possono essere previste ulteriori sagome della porzione d?innesto 10, ad esempio una sagoma quadrata o trapezoidale.
La porzione di chiusura 9 e la porzione d?innesto 10 presentano un bordo di piega 9a opposto al bordo libero 6 del magazzino 2 rispetto alla stessa porzione di chiusura 9: la porzione d?innesto 10 ? mobile per rotazione rispetto alla porzione di chiusura 9 attorno al bordo di piega 9a. La porzione d?innesto 10, nella condizione di chiusura, ? configurata per definire, secondo una sezione trasversale ed in cooperazione con la porzione di chiusura 9, una sagoma sostanzialmente ad ?L? (si veda ad esempio figura 6). In dettaglio, come visibile ad esempio nelle figure 3A e 3B, il sistema di chiusura 7 ? direttamente vincolato alla parete posteriore 4b; la porzione d?innesto 10, nella condizione di chiusura, si estende sostanzialmente parallelamente alla parete frontale 4a del magazzino 2.
Come visibile in figura 4-6, la porzione di innesto 10 pu? presentare almeno una porzione di presa 10a configurata per consentire ad un utilizzatore, almeno nella condizione di bloccaggio del contenitore, la presa del sistema di chiusura 7 per consentire l?estrazione della prima porzione di aggancio 12 dalla seconda porzione di aggancio 13. In particolare, la porzione di presa 10a emerge, almeno durante la condizione di chiusura, dal bordo libero 6 del magazzino risultando, almeno durante la condizione di bloccaggio, almeno in parte affacciata ad una porzione di spinta 21, quest?ultima successivamente dettagliata. Come mostrato in figura 5, durante la condizione di chiusura, la porzione di presa 10a pu? essere configurata per agevolare ad un utilizzatore la presa della porzione d?innesto 10 e l?estrazione di quest?ultima dal volume interno 3. Di fatto, la porzione di presa 10a ? in sol pezzo con la porzione d?innesto 10, priva di porzioni di indebolimento configurate per consentire la rottura facilitata di almeno una di dette porzione d?innesto (10) e porzione di presa 10a. Si noti che in una forma realizzativa dell?invenzione, non mostrata nelle unite figure, la porzione d?innesto 10 pu? essere priva di una porzione di presa 10a: la presa della porzione d?innesto 10 da parte di un utilizzatore, durante la condizione di chiusura, ? consentita dal recesso 23.
La porzione d?innesto 10 pu? inoltre comprendere almeno un?aletta periferica 20 estendentesi dalla porzione d?innesto 10 a partire da una porzione perimetrale di quest?ultima, configurata per guidare la prima porzione di aggancio 12 in inserimento all?interno del magazzino 2. In dettaglio, come mostrato nelle unite figure, la porzione d?innesto 10 comprende due alette periferiche 20 tra loro contrapposte rispetto alla prima porzione di aggancio 12 disposte, durante la condizione di chiusura, a contatto con la parete frontale 4a del magazzino 2.
Il contenitore 1 comprende inoltre almeno una prima porzione di aggancio 12 portata dal sistema di chiusura 7 ed almeno una seconda porzione di aggancio 13 impegnata al magazzino 2. La prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13 sono configurate per impegnarsi stabilmente tra loro durante una condizione di chiusura (si vedano ad esempio le figure 3A e 7). Nella condizione di chiusura, il contenitore 1 assume una condizione di bloccaggio nella quale l?apertura del contenitore 1 ? impedita dall?impegno tra la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13.
In dettaglio, nella condizione di chiusura, la prima porzione di aggancio 12 ? configurata per inserirsi almeno in parte nel volume interno 3 del magazzino 2 per impegnarsi stabilmente alla seconda porzione di aggancio 13. Come illustrato ad esempio in figura 3A e 7, nella condizione di chiusura, la prima porzione di aggancio 12 ? interamente contenuta nel volume interno 3 del magazzino 2 ed ? distanziata dal bordo libero 6 del magazzino 2. Inoltre, nella condizione di chiusura, l?impegno tra la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13 ? definito completamente nel volume interno 3 del magazzino 2. L?impegno tra la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13 ? di tipo reversibile; in altri termini, successivamente al raggiungimento della condizione di apertura, la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13 possono essere nuovamente impegnate a definire nuovamente la condizione di chiusura e conseguentemente una nuova condizione di bloccaggio. Ci? ? possibile in quanto, all?atto del passaggio tra la condizione di chiusura e la condizione di apertura, la prima porzione di aggancio 12 viene semplicemente disimpegnata dalla seconda porzione di aggancio 13. In altri termini, all?atto del passaggio tra la condizione di chiusura e la condizione di apertura, la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13 non vengono rimosse o distaccate rispettivamente dal sistema di chiusura 7 e dal magazzino 2, ma restano in impegno a questi ultimi. In questo modo, non essendo previste porzioni rimovibili, la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13 sono configurate per definire reversibilmente, a seguito di ogni condizione di apertura, una condizione di bloccaggio in cui tali porzioni 12, 13 sono stabilmente impegnate tra loro.
La prima porzione di aggancio 12 ? portata dalla porzione d?innesto 10 del sistema di chiusura 7. In dettaglio, la prima porzione di aggancio 12 e la porzione d?innesto 10 possono essere unite di pezzo a formare un unico corpo. La prima porzione di aggancio 12 comprende un corpo in foglio piano emergente, senza soluzione di continuit?, dalla porzione d?innesto 10 in contrapposizione alla porzione di chiusura 9. La porzione d?innesto 10 risulta quindi interposta tra la porzione di chiusura 9 e la prima porzione di aggancio 12.
La prima porzione di aggancio 12 comprende almeno un sottosquadro 17 configurato per impegnarsi, nella condizione di bloccaggio, alla seconda porzione di aggancio 13. In dettaglio, il sottosquadro 17 della prima porzione di aggancio 12 comprende almeno un gancio 17a presentante un profilo sostanzialmente a ?C? la cui concavit? ? rivolta ? nella condizione di bloccaggio ? verso la prima e/o la seconda parete laterale 4c, 4d del magazzino 2. Nelle unite figure ? stata illustrata una prima porzione di aggancio 12 presentante una sagoma sostanzialmente a freccia presentante due sottosquadri 17 ed un primo ed un secondo gancio tra loro contrapposti rispetto ad una porzione centrale della prima porzione di aggancio 12; nella forma realizzativa illustrata i ganci presentano rispettive concavit? rivolta l?una da parte opposta all?altra. Ciascun gancio 17a della prima porzione di aggancio 12 ? configurato per impegnarsi stabilmente alla seconda porzione di aggancio 13 disposta almeno in parte nel magazzino 2.
Come visibile dalle unite figure, la seconda porzione di aggancio 13 ? disposta almeno in parte internamente al magazzino 2 sia nella condizione di chiusura che nella condizione di apertura. La seconda porzione di aggancio 13 ? portata dalla parete frontale 4a, la quale ? direttamente affacciata, nella condizione di chiusura, alla porzione d?innesto 10.
La seconda porzione di aggancio 13 pu? comprendere almeno una base 25 direttamente fissata nel volume interno 3, ad esempio tramite incollaggio, alla parete frontale 4a del magazzino 2. La base 25 della seconda porzione di aggancio 13 ? impegnata alla parete laterale 4a in prossimit? del bordo libero 6. In particolare, la base ? incernierata al bordo libero 6 del magazzino, ripiegata all?interno del magazzino stesso e vincolata alla parete frontale 4a del magazzino, ad esempio tramite incollaggio. La seconda porzione di aggancio 13 pu? ulteriormente comprendere almeno un corpo principale 27, portato dalla base 25 e definente una porzione centrale della seconda porzione di aggancio 13 la quale non risulta tuttavia vincolata alla parete frontale 4a del magazzino. Il corpo principale 27 risulta unicamente vincolato alla parete frontale 4a per mezzo della base 25: il corpo principale 27 e la base 25 sono tra loro impegnati in sol pezzo senza soluzione di continuit?. La base 25 ed il corpo principale 27 sono tra loro divisi almeno in parte per mezzo di un intaglio configurato per consente una movimentazione relativa tra la base 25 ed il corpo principale 27. In particolare, il corpo principale 27, nella posizione di blocco, presenta uno sfasamento angolare rispetto alla base 25, differente da uno sfasamento angolare rispetto alla stessa base quando il corpo principale 27 ? nella posizione di rilascio. Il corpo principale 27 e la base 25 delimitano inoltre un?apertura passante configurata per ricevere in inserimento almeno una parte della prima porzione di aggancio 12 per consentirne l?impegno con la seconda porzione di aggancio 13. La seconda porzione di aggancio 13 presenta inoltre un sottosquadro 16 definito dal corpo principale 27 disposto all?interno del magazzino 2, distinto e distanziato dal bordo libero 6 e configurato per impegnarsi stabilmente, nella condizione di chiusura, al sottosquadro 17 della prima porzione di aggancio 12. Il corpo principale 27 definisce almeno un gancio 16a, inferiormente delimitante il sottosquadro 16 e l?apertura passante, completamente disposto nel volume interno 3 e configurato per consentire, durante il passaggio dalla condizione di apertura a quella di chiusura, l'inserimento della prima porzione di aggancio 12 per lo stabile impegno di ciascun gancio 17a di quest'ultima ad un rispettivo gancio 16a della seconda porzione di aggancio 13. In particolare, ciascun gancio 16a comprende una linguetta avente una sagoma sostanzialmente a ?C? o ?U? presentante una concavit? ? rivolta secondo una direzione entrante il magazzino.
Il corpo principale 27 ? inoltre mobile relativamente al magazzino 2 almeno tra:
- una posizione di blocco (figura 3A) nella quale il corpo principale 27 consente l?impegno tra il sottosquadro 16 e la prima porzione di aggancio 12 impedendone il disimpegno,
- una posizione di rilascio (figura 3B) nella quale il corpo principale 27 consente alla prima porzione di aggancio 12 di disimpegnarsi dal sottosquadro 16.
? utile notare come esclusivamente il corpo principale 27 della seconda porzione di aggancio 13 sia mobile almeno tra la posizione di blocco e la posizione di rilascio, e viceversa, per consentire la movimentazione della prima porzione di aggancio 12 esternamente al magazzino 2. Tale movimentazione pu? essere eseguita grazie all?intaglio delimitante la base 25 dal corpo principale 27. Si noti inoltre che il corpo principale 27, nella posizione di rilascio, presenta uno sfasamento angolare, rispetto alla base 25, maggiore rispetto allo sfasamento angolare dello stesso corpo principale 27, rispetto alla base 25, durante nella posizione di blocco.
La seconda porzione di aggancio 13 pu? inoltre comprendere una porzione di spinta 21 portata dal corpo principale 27, la quale, almeno durante la condizione di chiusura, emerge dal volume interno 3: la porzione di spinta 21 ed il corpo principale 27 possono essere uniti di pezzo a definire un?unica linguetta in materiale in foglio. In particolare, la porzione di spinta 21 emerge, per una prefissata estensione, direttamente dal gancio 16a delimitante il sottosquadro 16 della seconda porzione di aggancio 13, opzionalmente da parte opposta rispetto al bordo di presa delimitante il sottosquadro 16. La porzione di spinta 21, nella condizione di chiusura, attraversa almeno in parte un accesso passante 26 di seguito descritto nel dettaglio, emergendo dal volume interno 3 almeno in parte all?esterno del contenitore ed affacciandosi, nella condizione di chiusura, alla porzione di presa 10a. Si noti come la porzione di spinta 21, nella condizione di chiusura, attraversi l?accesso passante 26 e sporga in parte dal sistema di chiusura 7 per una prefissata altezza. In particolare, la porzione di spinta 21 sporge dal bordo libero 6 di una lunghezza parti alla prefissata altezza, frazione della predeterminata estensione della stessa porzione di spinta 21. Come mostrato in figura 3A, la porzione di spinta 21 ? almeno in parte disposta nel volume interno 3 ed in parte disposta esternamente al magazzino. In dettaglio, il rapporto tra l?altezza della porzione di spinta 21 emergente dal bordo libero 6 del magazzino 2 e l?estensione della porzione di spinta stessa ? superiore a 0,1, opzionalmente compreso tra 0,3 e 0,8. In altre parole, il valore di altezza della porzione di spinta 21 emergente dal bordo libero 6 ? superiore a 5 mm, opzionalmente compresa tra 7 mm e 20 mm.
La porzione di spinta 21, nella condizione di chiusura, ? configurata per consentire ad un utilizzatore di agire, dall?esterno del contenitore, in spinta sul corpo principale 27 movimentandolo dalla posizione di blocco alla posizione di rilascio e raggiungere facilmente la porzione di presa 10a per eseguire il disimpegno tra la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13 (figura 6). Di fatto, nella posizione di blocco, la porzione di spinta 21 ? definita in prossimit? del bordo libero 6, mentre, nella posizione di rilascio, la porzione di spinta 21 ? distanziata dal bordo libero 6, posta ad una superiore dal bordo libero stesso rispetto alla posizione di blocco.
Ulteriormente, in accordo con una seconda forma realizzativa dell?invenzione, la porzione di spinta 21 consente di guidare l?inserimento di un dispositivo di apertura 19 in interposizione tra la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13. Analogamente a quanto precedentemente dettagliato, la porzione di spinta 21 consente ad un utilizzatore di raggiungere, tramite il dispositivo di apertura 19, la porzione d?innesto 10 e la prima porzione di aggancio 12, consentendo l?estrazione di quest?ultima dal magazzino e conseguentemente disimpegnare la stessa dalla seconda porzione di aggancio 13 (figura 6).
Sotto il profilo dimensionale la porzione di spinta 21 presenta un predeterminato spessore misurato lungo una direzione ortogonale al bordo di piega 9a. Si noti, come ad esempio visibile da figura 8, che il rapporto tra lo spessore della porzione di spinta 21 e una profondit? dell?accesso passante 26, ? compreso tra 0,01 e 0,1. Il contenitore 1 comprende inoltre almeno un accesso passante 26 definito su almeno un tra la porzione di chiusura 9 e la porzione d?innesto 10 del sistema di chiusura 7, disposto, nella condizione di chiusura, in corrispondenza del bordo libero 6 del magazzino. L?accesso passante 26 ? configurato per consentire ad un utilizzatore di agire sulla porzione di spinta 21 per permettere il disimpegno della prima e seconda porzione di aggancio 12, 13 e quindi il passaggio del sistema di chiusura 7 dalla condizione di chiusura alla condizione di apertura. ? inoltre utile notare come l?accesso passante 26 sia almeno parzialmente delimitato da un bordo perimetrale, opzionalmente presentante un profilo a dente di sega (non mostrato nelle unite figure), configurato per disincentivare l?inserimento di un dito da parte di un bambino e quindi di prevenire aperture forzate del contenitore. In dettaglio, l?accesso passante 26 ? posto in corrispondenza del bordo libero 6 del magazzino, estendentesi a partire dal bordo di piega 9a della porzione di chiusura 9 verso una zona centrale della stessa porzione di chiusura 9. Come visibile da figura 4, l?accesso passante 26 pu? essere inoltre affacciato alla porzione di presa 10a, la quale lo delimita parzialmente: di fatto l?accesso passante ? delimitato dal bordo perimetrale definito sulla porzione di chiusura 9 e dalla porzione di presa 10a.
Sotto il profilo dimensionale, l?accesso passante 26 presenta una prefissata profondit? misurata ortogonalmente al bordo di piega 9a. In particolare, il rapporto tra la profondit? dell?accesso passante 26 ed una profondit? della porzione di chiusura 9 ? compreso tra 0,15 e 0,5; opzionalmente compreso tra 0,2 e 0,45. L?accesso passante 26 presenta inoltre una prefissata larghezza misurata lungo una direzione parallela al bordo di piega 9a. Il rapporto tra la larghezza dell?accesso passante 26 ed una larghezza della porzione di chiusura 9 ? compreso tra il 0,15 e 0,5; opzionalmente compreso tra 0,15 e 0,4. L?accesso passante 26 pu? quindi presentare una sagoma sostanzialmente quadrata o rettangolare o sostanzialmente a ?T?.
In relazione alla porzione di spinta 21, il rapporto tra una larghezza di quest?ultima e la larghezza dell?accesso passante 26 ? compreso tra il 0,7 e 1, opzionalmente compreso tra 0,8 e 0,98; in cui ciascuna di dette larghezze ? misurata lungo una direzione parallela al bordo di piega 9a del sistema di chiusura 7.
L?accesso passante 26 pu? essere inoltre configurato per consentire, nella condizione di bloccaggio, l?inserimento di un dispositivo di apertura 19 nel volume interno 3 del magazzino 2 oppure un intervento manuale da parte dell'utilizzatore direttamente sulla porzione di spinta 21 per consentire il disimpegno tra la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13. In altre parole, l?accesso passante 26 ? configurato per consentire ad un utilizzatore, dall?esterno del contenitore, di eseguire la movimentazione della porzione di spinta 21 e del corpo principale 27 della seconda porzione di aggancio 13 dalla posizione di blocco alla posizione di rilascio. L?accesso passante 26 consente quindi ad un utilizzatore di inserire un dito almeno in parte all?interno del volume interno 3 in interposizione tra la porzione di spinta 21 e la porzione di presa 10a, estraendo la prima porzione di aggancio 12 dal magazzino. L?inserimento di un dito dell?utilizzatore almeno in parte in interposizione tra la porzione di spinta 21 e la porzione di presa 10a consente il sollevamento della prima porzione di aggancio 12 e conseguentemente il disimpegno tra la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13 e l?apertura del contenitore.
Come mostrato in figura 9, l?accesso passante 26 pu? essere configurato per consentire, nella condizione di bloccaggio, almeno l?inserimento di un dispositivo di apertura 19 in interposizione tra la porzione di presa 10a e la porzione di spinta 21 per consentire il disimpegno tra la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13. In altre parole, l?accesso passante 26 consente l?inserimento di un dispositivo di apertura 19 almeno in parte in interposizione tra la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13, consentendone il disimpegno.
Il dispositivo di apertura 19 pu? essere in materiale in foglio cartaceo; tuttavia, il dispositivo di apertura pu? essere in ulteriori materiali, quali materiale in foglio plastico o materiale in foglio metallico. A tale scopo, il dispositivo di apertura 19 pu? essere ottenuto mediante piegatura di due strati sovrapposti in materiale in foglio, presentando una rigidit? sostanzialmente pari o maggiore rispetto ad una rigidit? della prima e della seconda porzione di aggancio 12, 13. Nel dettaglio il dispositivo di apertura 19 presenta una sagoma sostanzialmente a ?T? comprendente una porzione di sblocco 19b, configurata per essere inserita almeno parzialmente all?interno dell?accesso passante 26 ed una porzione di presa 19a configurata per essere impugnata da un utilizzatore per movimentare il dispositivo di apertura all?interno del magazzino. La porzione di sblocco 19b, durante la condizione di chiusura, ? guidata dalla porzione di spinta 21 in interposizione tra la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13 consentendo il sollevamento e l?estrazione della stessa prima porzione di aggancio 12. Il contenitore comprende inoltre una tasca 30 associata ad almeno uno tra il magazzino 2 ed il sistema di chiusura 7, configurata per alloggiare almeno in parte il dispositivo di apertura 19 quando quest?ultimo non ? disposto in inserimento nel volume interno 3 del magazzino 2. In particolare, la tasca 30 ? definita sul magazzino 2, interamente disposta nel volume interno 3.
Il contenitore comprende ulteriormente una fessura disposta sul magazzino e configurata per consentire ad un utilizzatore, dall?esterno del contenitore, di raggiungere la tasca 30 per prelevare o depositare il dispositivo di apertura 19. Tramite la fessura e dall?esterno del contenitore, un utilizzatore pu? afferrare la porzione di presa 19a del dispositivo di apertura 19 per prelevare o depositare quest?ultimo nella tasca 30.
Sbozzato
La presente invenzione ? inoltre relativa ad uno sbozzato 50 in materiale in foglio cartaceo a partire dal quale ? possibile realizzare il contenitore 1.
Figura 1 illustra uno sbozzato a partire dal quale ? possibile realizzare per piegatura il contenitore di cui alle figure 2-9. Lo sbozzato comprende almeno un primo foglio 51 comprendente almeno una prima ed una seconda porzione 52, 54 interconnessa da una porzione di collegamento centrale 53. Il primo foglio 51 comprende inoltre almeno una prima porzione di collegamento laterale 55 interconnessa alla seconda porzione 54. Come visibile ad esempio in figura 1, la porzione di collegamento centrale 53 ? interposta tra la prima e la seconda porzione 52, 54, mentre la seconda porzione 54 ? interposta tra la prima porzione di collegamento laterale 55 e la porzione di collegamento centrale 53.
Ciascuna di dette porzioni 52, 53, 54, 55 comprende almeno due bordi longitudinali contrapposti e due bordi estremali contrapposti: le porzioni 52, 54, la porzione di collegamento centrale 53 e la prima porzione di collegamento laterale 55 sono unite lungo i bordi longitudinali ed allineate lungo un?unica direzione di connessione. La prima porzione 52 del primo foglio 51 presenta una sagoma rettangolare delimitata perimetralmente da un bordo inferiore, un primo e secondo bordo laterale ed un bordo superiore. Analogamente, la seconda porzione 54 del primo foglio 51 presenta una sagoma rettangolare delimitata perimetralmente da un bordo inferiore, un primo e secondo bordo laterale ed un bordo superiore. La prima e la seconda porzione 52, 54 possono comprendere un foglio avente sostanzialmente la medesima forma e dimensione. La porzione centrale 53 e la prima porzione di collegamento laterale 55 presentano sostanzialmente la medesima forma e le medesime dimensioni e sono unite di pezzo alle porzioni 52 e 54 del primo foglio 51.
Il primo foglio 51 comprende inoltre una seconda porzione di collegamento laterale 71 interconnessa alla prima porzione di collegamento laterale 55; quest?ultima risulta quindi interposta tra la seconda porzione 54 e la seconda porzione di collegamento laterale 71. Come visibile in figura 1, la seconda porzione di collegamento laterale 71 presenta le stesse dimensioni della prima porzione di collegamento laterale 55, non si esclude tuttavia che la seconda porzione di collegamento laterale 71 presenti dimensioni diverse da quest?ultima. In particolare, la porzione estremale 71 pu? presentare dimensioni inferiori rispetto alla prima porzione di collegamento laterale 55; di fatto, la seconda porzione di collegamento laterale 71, a seguito di una fase di formazione del magazzino 2, ? configurata per essere impegnata alla prima porzione 52, ad esempio tramite colla, a consentire la definizione di una struttura tridimensionale del contenitore.
Lo sbozzato 50 pu? comprendere inoltre un secondo foglio 57 unito di pezzo al primo foglio 51 in corrispondenza di almeno un bordo estremale della prima porzione 52 del primo foglio 51. Il secondo foglio 57 comprende almeno una prima ed una seconda porzione 58, 59 unite di pezzo tra loro: la prima porzione 58 del secondo foglio 57 ? connessa al primo foglio 51 in modo tale che detta prima porzione 58 risulti interposta tra la seconda porzione 59 del secondo foglio 57 ed il primo foglio 51. Nelle allegate figure sono illustrate a titolo esemplificativo forme realizzative dell?invenzione in cui ? prevista la predisposizione di due secondi fogli 57 impegnati al primo foglio 51 rispettivamente in corrispondenza del bordo inferiore e del bordo superiore e disposti in contrapposizione rispetto al primo foglio 51. I secondi fogli 57 possono essere rispettivamente direttamente connessi al bordo superiore ed al bordo inferiore della prima porzione 52 del primo foglio 51. La prima e la seconda porzione 58, 59 del secondo foglio 57 sono destinate a formare rispettivamente la porzione di chiusura 9 e la porzione d?innesto 10 del sistema di chiusura 7 del contenitore 1 precedentemente descritto.
Lo sbozzato 50 comprende inoltre almeno un terzo foglio 60 unito di pezzo al primo foglio 51 in corrispondenza di un bordo estremale della seconda porzione 54 del primo foglio. Il terzo foglio 60 ? destinato a formare la seconda porzione di aggancio 13 del dispositivo di sicurezza del contenitore 1 precedentemente descritto. Il terzo foglio 60 comprende una prima porzione 61, una seconda porzione 62 ed una terza porzione 62a; la prima porzione 61 ? destinata a costituire la base 25 della seconda porzione di aggancio 13, la seconda porzione 62 ? destinata a costituire il corpo principale 27 della seconda porzione di aggancio 13, mentre la terza porzione 62a ? destinata a definire la porzione di spinta 21. In particolare, la prima porzione 61 presenta almeno un intaglio 72 configurato per dividere la base 25 con il corpo principale 27 e la porzione di spinta 21, nonch? due ulteriori intagli 70 definenti configurati per definire il sottosquadro 16 ed il gancio 16a della seconda porzione di aggancio 13. La seconda porzione 54 del primo foglio 51 comprende almeno un intaglio 73, eseguito in corrispondenza di bordi estremali contrapposti della stessa seconda porzione 54, in modo tale da definire il ribasso 23.
Nelle allegate figure sono illustrate forme di realizzazione dell?invenzione in cui lo sbozzato 50 comprende due terzi fogli 60 impegnati al primo foglio 51 e disposti in contrapposizione rispetto a quest?ultimo. I terzi fogli 60 possono essere rispettivamente direttamente connessi ai bordi estremali della seconda porzione 54 del primo foglio 51.
Lo sbozzato 50 comprende inoltre almeno un quarto foglio 63 unito di pezzo al secondo foglio 57 in corrispondenza di un bordo estremale della seconda porzione 59 del secondo foglio 57. Il quarto foglio 63 comprende almeno una porzione 64 destinata a formare la prima porzione di aggancio 12. In figura 1 ? mostrato lo sbozzato 50 comprende due quarti fogli 63 impegnati a rispettivi secondi fogli 57 e disposti in contrapposizione rispetto al primo foglio 51. Il quarto foglio 63 ? configurato per formare la prima porzione di aggancio 12 del contenitore 1 precedentemente descritto. La porzione 64 del quarto foglio 63 pu? essere conformata a gancio, in modo tale da formare il gancio della prima porzione di aggancio 12.
Lo sbozzato 50 pu? inoltre comprendere almeno un intaglio 69 definito sulla prima porzione 58 del secondo foglio 57: l?intaglio 69 presenta una sagoma sostanzialmente rettangolare a profilo chiuso definente l?accesso passante 26.
Ulteriormente lo sbozzato 50 pu? comprendere almeno un intaglio 74 definito in interposizione tra la prima porzione 52 e la porzione di collegamento centrale 53, in modo tale da definire la tasca 30.
Procedimento di realizzazione del contenitore
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un procedimento per realizzare un contenitore. Il contenitore 1 ? realizzato a partire da un unico foglio sbozzato 50 in materiale cartaceo del tipo precedentemente descritto. Come si vedr? in dettaglio nel proseguo, il procedimento prevede la piegatura dello sbozzato 50 e la connessione di alcune sue porzioni, ad esempio mediante incollaggio, a formare il contenitore 1.
Il procedimento pu? comprendere una fase di impegno di un film in materiale plastico su almeno parte della prima superficie di sviluppo prevalente del foglio sbozzato 50 e, in aggiunta o in alternativa, sulla seconda superficie di sviluppo prevalente del foglio sbozzato 50.
Il procedimento prevede una fase di predisposizione del magazzino 2. Tale fase prevede di piegare le porzioni 52, 53, 54, 55, 71 e di unire la seconda porzione di collegamento laterale 71 con la prima porzione 52, ad esempio mediante incollaggio, a formare il magazzino 2 definente sostanzialmente un condotto o tubo delimitato lateralmente dalle pareti 4a, 4b, 4c, 4d ed aperto in corrispondenza di estremit? longitudinali contrapposte. Le pareti 4a, 4b, 4c, 4d sono definite rispettivamente dalla prima porzione 52, dalla seconda porzione 54, dalla porzione di collegamento centrale 53 e dalla prima porzione di collegamento laterale 55. La predisposizione del magazzino 2 pu? prevedere una fase di piegatura del primo foglio 51 in corrispondenza dei bordi laterali delle porzioni 52 e 54. Le fasi di formazione del magazzino 2 prevedono inizialmente la piegatura della prima porzione di collegamento laterale 55 rispetto alla prima porzione 52 ed in avvicinamento alla seconda porzione 54. ? possibile prevedere una piegatura della prima porzione di collegamento laterale 55 in modo tale che quest?ultima possa definire, in cooperazione con la prima porzione 52, una sagoma sostanzialmente ad ?L?. Successivamente, il procedimento prevede, ad esempio, la piegatura della porzione di collegamento centrale 53 rispetto alla prima porzione 52 ed in avvicinamento alla porzione di collegamento laterale 55 gi? ripiegata: ad esempio, ? possibile prevedere una piegatura della porzione di collegamento centrale 53 in modo tale che quest?ultima possa definire, in cooperazione con la prima porzione 52, una sagoma sostanzialmente ad ?L?. In seguito, ? possibile prevedere la piegatura della seconda porzione 54 rispetto alla porzione di collegamento centrale 53 ed in avvicinamento alla prima porzione 52: ad esempio, ? possibile prevedere una piegatura della seconda porzione 54 in modo tale che quest?ultima possa definire, in cooperazione con la porzione centrale 53, una sagoma sostanzialmente ad ?L?. Per la competa formazione del magazzino 2, secondo una prima forma realizzativa dell?invenzione mostrata in figura 1, il procedimento prevede la piegatura della seconda porzione di collegamento laterale 71 relativamente alla prima porzione di collegamento laterale 55, nonch? una successiva fase di impegno della stessa seconda porzione di collegamento laterale 71 alla prima porzione 52, ad esempio mediante colla, per consentire la definizione di una struttura tridimensionale del contenitore.
Per consentire la definizione di una struttura tridimensionale ripiegata del magazzino ? quindi necessario impegnare, ad esempio tramite incollaggio, la porzione estremale 72 alla prima porzione 52.
? utile specificare che la fase di predisposizione del primo foglio 51 pu? prevedere una fase di fustellatura la quale consente di definire sullo stesso foglio delle linee di piegatura coincidenti con i bordi laterali longitudinali delle porzioni del primo foglio 51. Di fatto, le fasi di piegatura delle porzioni 52, 53, 54, 55 del primo foglio 51 avvengono proprio lungo i bordi laterali longitudinali delle porzioni 52, 53, 54, 55, 71 i quali sono schiacciati al fine di favorirne la movimentazione per piegatura.
Il procedimento prevede inoltre la predisposizione del sistema di chiusura 7. La predisposizione del sistema di chiusura 7 prevede di piegare la seconda porzione 59 del secondo foglio 57 rispetto alla prima porzione 58 del secondo foglio 57 e di piegare la prima porzione 58 del secondo foglio 57 rispetto alla prima porzione 52 del primo foglio 51 in modo tale da formare la porzione di chiusura 9 e la porzione d?innesto 10 del sistema di chiusura 7 precedentemente descritto.
Il procedimento comprende inoltre la predisposizione della seconda porzione di aggancio 13. Tale fase prevede l?esecuzione dell?intaglio 72 sulla prima porzione 61 per la definizione dell?intaglio definente il corpo di base ed il corpo principale del primo pannello 13a, nonch? l?esecuzione di un ulteriore intaglio 70 sulla prima porzione 61 del terzo foglio 60 a definire il sottosquadro 16 della seconda porzione di aggancio. Il procedimento comprende inoltre una fase di piegatura del terzo foglio 60 e del quarto foglio 63. La prima porzione 61 del terzo foglio 60, durante la fase di formazione del magazzino 2, viene piegata contro la seconda porzione 54 del primo foglio 51 ed ? unita ad esso, ad esempio mediante incollaggio.
In particolare, esclusivamente la prima porzione 61 ? impegnata tramite incollaggio alla seconda porzione 54 del primo foglio 51. Il procedimento pu? prevedere, in via non limitativa, l?applicazione di una prefissata quantit? di colla su almeno una tra la prima porzione 61 del terzo foglio 60 ed una parte della seconda porzione 54 del primo foglio 51 atte ad attestarsi tra loro. Il procedimento di realizzazione del contenitore 1 pu? inoltre comprendere una fase di impegnare il quarto foglio 63 formante la prima porzione di aggancio 12 alla seconda porzione di aggancio 13 precedentemente formata mediante piegatura ed incollaggio del terzo foglio 60 a definire la condizione di chiusura.
Metodo di apertura del contenitore
La presente invenzione ? inoltre relativa ad un metodo di apertura del contenitore 1. Il metodo di apertura del contenitore 1 prevede di predisporre un contenitore 1 in accordo ad una qualsiasi delle forme realizzative precedentemente descritte. Il contenitore 1 precedentemente predisposto presenta il sistema di chiusura 7 in condizione di chiusura.
Il metodo di apertura del contenitore 1 prevede di inserire almeno parzialmente un dito di un utilizzatore attraverso l?accesso passante 26 per contattare la porzione di presa 21 e movimentarla lungo la profondit? dell?accesso passante, in modo tale da consentire la movimentazione del corpo principale 27 relativamente alla parete laterale 4a. Tale fase consente quindi all?utilizzatore di raggiungere la porzione di presa 10a disponendo almeno parte del proprio dito in interposizione tra la prima porzione di aggancio 12 ed il secondo pannello della seconda porzione di aggancio 13 (Figura 5). Successivamente al raggiungimento della prima porzione di aggancio 12, l?utilizzatore pu? quindi estrarre la seconda porzione di aggancio 12 esternamente al magazzino, consentendo quindi il disimpegno tra la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13 e conseguentemente il passaggio del sistema di chiusura 7 dalla condizione di chiusura a quella di apertura.
Successivamente al disimpegno della prima porzione di aggancio 12 dalla seconda porzione di aggancio 13, il metodo prevede di movimentare il sistema di chiusura 7 per rotazione attorno al bordo libero 6 del magazzino 2, determinando l?apertura del contenitore 1.
Si noti inoltre che l?apertura del contenitore pu? ulteriormente avvenire a seguito della presa, con una mano, del contenitore dalla porzione posteriore 4b del magazzino. Con la stessa mano ? quindi possibile raggiungere e movimentare la porzione di spinta 21 dalla posizione di blocco alla posizione di rilascio senza inserire un dito all?interno dell?accesso passante 26. L?apertura del contenitore avviene a seguito del raggiungimento, tramite un?altra mano, della porzione di presa 10a e della movimentazione del sistema di chiusura 7 per rotazione attorno al bordo libero 6 del magazzino 2.
Il metodo di apertura del contenitore 1 pu? ulteriormente prevedere di inserire almeno parzialmente un dispositivo di apertura 19 nel volume interno 3 del magazzino 2 attraverso l?accesso passante 26. Il dispositivo di apertura 19 entra nel volume interno 3 del magazzino 2 e contatta la prima e la seconda porzione di aggancio 12, 13, determinando la rotazione del corpo principale 27 dalla posizione di blocco alla posizione di rilascio, consentendo al dispositivo di apertura 19 di disimpegnare la prima porzione di aggancio 12. Il disimpegno della prima porzione di aggancio 12 consente quindi l?estrazione della prima porzione di aggancio 12 dalla seconda porzione di aggancio 13 e conseguentemente il passaggio del sistema di chiusura 7 dalla condizione di chiusura a quella di apertura (Figura 6).

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Contenitore (1) a prova di bambino comprendente:
- un magazzino (2) definente un volume interno (3) configurato per l?alloggiamento di almeno un prodotto, il magazzino (2) presentando un prefissato numero di pareti laterali definente almeno un?apertura di passaggio (5) delimitata da un bordo libero (6), detta apertura di passaggio (5) essendo configurata per porre in comunicazione il volume interno (3) con l?ambiente esterno,
- almeno un sistema di chiusura (7) mobile relativamente al magazzino (2) almeno tra una condizione di chiusura nella quale il sistema di chiusura (7) stesso interdice la comunicazione tra il volume interno (3) del magazzino (2) e l?ambiente esterno, ed una condizione di apertura nella quale il sistema di chiusura (7) stesso consente la comunicazione tra il volume interno (3) e l?ambiente esterno,
- almeno una prima porzione di aggancio (12) portata dal sistema di chiusura (7),almeno una seconda porzione di aggancio (13) impegnata al magazzino (2) e disposta almeno in parte nel volume interno (3), in cui la seconda porzione di aggancio (13) comprende almeno un corpo principale (27) alloggiato nel volume interno (3) ed impegnato stabilmente al magazzino (2), detto corpo principale (27) definendo almeno un sottosquadro (16) configurato per impegnare stabilmente la prima porzione di aggancio (12), in cui la prima e la seconda porzione di aggancio (12, 13), nella condizione di chiusura, sono configurate per impegnarsi stabilmente tra loro nel volume interno (3) condizione di chiusura per definire una condizione di bloccaggio del contenitore nella quale dette prima e seconda porzione di aggancio (12, 13) impediscono al sistema di chiusura (7) di passare dalla condizione di chiusura a quella di apertura, in cui, la prima porzione di aggancio (12), nella condizione di bloccaggio, ? impegnata stabilmente nel volume interno al sottosquadro (16) della seconda porzione di aggancio (13),
in cui detto corpo principale (27) ? mobile relativamente al magazzino (2) almeno tra:
- una posizione di blocco nella quale il corpo principale (27) consente l?impegno tra il sottosquadro (16) e la prima porzione di aggancio (12), impedendone il disimpegno, ed
- una posizione di rilascio nella quale il corpo principale (27) consente alla prima porzione di aggancio (12) di disimpegnarsi dal sottosquadro (16),
caratterizzato dal fatto che il sistema di chiusura (7) comprende almeno un accesso passante (26) e dal fatto che la seconda porzione di aggancio (13) comprende almeno una porzione di spinta (21) portata direttamente dal corpo principale (27) e configurata per attraversare, almeno nella condizione di bloccaggio del contenitore, detto accesso passante (26), in cui la porzione di spinta (21) ? configurata per consentire ? nella condizione di bloccaggio e dall?esterno del contenitore (1) ? lo spostamento del corpo principale (27) dalla posizione di blocco a quella di rilascio.
2. Contenitore secondo la rivendicazione precedente, in cui il corpo principale (27) comprende almeno un gancio (16a) delimitante detto sottosquadro (16) della seconda porzione di aggancio (13), atto ad impegnare stabilmente detta prima porzione di aggancio (12), in cui la porzione di spinta (21) emerge direttamente dal gancio (16a), opzionalmente il gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13) presenta un bordo di presa delimitante detto sottosquadro, detta porzione di spinta (21) emergendo direttamente dal gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13) da parte opposta a detto bordo di presa.
3. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo principale (27) giace su di un piano di sviluppo, in cui la porzione di spinta (21) giace su di un rispettivo piano di sviluppo sostanzialmente parallelo, opzionalmente coincidente, con il piano di sviluppo del corpo principale (27), in cui la porzione di spinta (21) ? solidalmente mobile con il corpo principale (27) almeno tra la posizione di blocco e la posizione di rilascio, e viceversa, opzionalmente il corpo principale (27) e la porzione di spinta (21) sono definite da un?unica linguetta in materiale in foglio, opzionalmente cartaceo.
4. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il sistema di chiusura (7) comprende una porzione di chiusura (9) impegnata al bordo libero (6) del magazzino (2) e mobile, opzionalmente per rotazione, relativamente a quest?ultimo, il sistema di chiusura (7) presentando almeno una porzione d?innesto (10) impegnata alla porzione di chiusura (9) in corrispondenza di un bordo di piega (9a), opzionalmente opposto al bordo libero (6) del magazzino (2), detta porzione d'innesto (10) essendo configurata per inserirsi, nella condizione di chiusura, nel volume interno (3) del magazzino (2),
in cui l?accesso passante (26) ? definito sulla porzione di chiusura (9), opzionalmente interamente sulla porzione di chiusura (9), in corrispondenza del bordo libero (6).
5. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?accesso passante (26) si estende a partire dal bordo di piega (9a) verso una zona centrale della stessa porzione di chiusura (9) a definire una profondit? di detto accesso passante (26),
in cui la porzione di spinta (21) si estende in spessore tra una prima ed una seconda superficie tra loro contrapposte, il rapporto tra lo spessore della porzione di spinta (21) e la profondit? dell?accesso passante (26), ? compreso tra 0,02 e 0,15, opzionalmente compreso tra 0,03 e 0,1; in cui detto spessore della porzione di spinta ? misurato lungo la profondit? dell?accesso passante.
6. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione di spinta (21) emerge dal corpo principale (27) per una prefissata estensione,
in cui almeno parte della porzione di spinta (21), nella condizione di chiusura, attraversa l?accesso passante (26) e sporge dal bordo libero (6) del magazzino (2) per una prefissata altezza,
in cui il rapporto tra l?altezza della porzione di spinta (21) emergente dal bordo libero (6) del magazzino (2) e l?estensione della porzione di spinta stessa essendo superiore a 0,1, opzionalmente compreso tra 0,2 e 0,9, ancora pi? opzionalmente compreso tra 0,3 e 0,8.
7. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la seconda porzione di aggancio (13) comprende almeno una base (25) fissata, ad esempio tramite incollaggio, al magazzino (2), in cui il corpo principale (27) ? direttamente portato dalla base (25) ed in cui il corpo principale (27) ? opzionalmente in gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13) - ? incernierato alla base (25).
8. Contenitore secondo la rivendicazione precedente, in cui il corpo principale (27) ? opzionalmente il gancio (16a) della seconda porzione di aggancio (13) ? quando disposto nella posizione di blocco presenta uno sfasamento angolare rispetto alla base (25) differente da uno sfasamento angolare rispetto alla stessa base quando detto corpo principale (27) ? nella posizione di rilascio.
9. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 8, in cui la porzione d?innesto (10) presenta almeno una porzione di presa (10a) configurata per consentire ad un utilizzatore, almeno nella condizione di bloccaggio del contenitore, la presa del sistema di chiusura (7) per consentire l?estrazione della prima porzione di aggancio (12) dalla seconda porzione di aggancio (13),
in cui l?accesso passante (26) ? configurato per consentire ad un utilizzatore, dall?esterno del contenitore, di afferrare la porzione di presa (10a) e di estrarre la prima porzione di aggancio (12) dal magazzino (2), opzionalmente la porzione di presa (10a) delimita almeno in parte l?accesso passante (26).
10. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, la seconda porzione di aggancio (13) ? priva di porzioni di indebolimento configurate per consentire la rottura facilitata della stessa seconda porzione di aggancio (13),
opzionalmente in corrispondenza di una porzione di impegno del corpo principale (27) e la base (25) non sono presenti porzioni di indebolimento configurate per consentire la separazione del corpo principale (27) dalla base (25).
IT102021000002054A 2020-08-25 2021-02-01 Contenitore a prova di bambino, procedimento per la realizzazione dello stesso e metodo di apertura di detto contenitore IT202100002054A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002054A IT202100002054A1 (it) 2021-02-01 2021-02-01 Contenitore a prova di bambino, procedimento per la realizzazione dello stesso e metodo di apertura di detto contenitore
CA3189790A CA3189790A1 (en) 2020-08-25 2021-08-02 Child-proof container, process for making the same and method for opening said container
EP21762515.1A EP4204313A1 (en) 2020-08-25 2021-08-02 Child-proof container, process for making the same and method for opening said container
US18/020,573 US20230303289A1 (en) 2020-08-25 2021-08-02 Child-proof container, process for making the same and method for opening said container
PCT/IB2021/057047 WO2022043794A1 (en) 2020-08-25 2021-08-02 Child-proof container, process for making the same and method for opening said container

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002054A IT202100002054A1 (it) 2021-02-01 2021-02-01 Contenitore a prova di bambino, procedimento per la realizzazione dello stesso e metodo di apertura di detto contenitore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100002054A1 true IT202100002054A1 (it) 2022-08-01

Family

ID=75660143

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000002054A IT202100002054A1 (it) 2020-08-25 2021-02-01 Contenitore a prova di bambino, procedimento per la realizzazione dello stesso e metodo di apertura di detto contenitore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100002054A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2008141276A (ja) 2006-11-30 2008-06-19 Sanyo Electric Co Ltd Tv信号処理回路
WO2016198978A1 (en) 2015-06-12 2016-12-15 I.G.B. S.R.L. Child-proof container and process for making the same
EP3461757A1 (en) * 2017-09-29 2019-04-03 I.G.B. S.r.l. Tamper-evident coupling system, process of making said coupling system, container comprising said coupling system and use thereof

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2008141276A (ja) 2006-11-30 2008-06-19 Sanyo Electric Co Ltd Tv信号処理回路
WO2016198978A1 (en) 2015-06-12 2016-12-15 I.G.B. S.R.L. Child-proof container and process for making the same
EP3461757A1 (en) * 2017-09-29 2019-04-03 I.G.B. S.r.l. Tamper-evident coupling system, process of making said coupling system, container comprising said coupling system and use thereof

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2989273C (en) Child-proof container and process for making the same
US10450101B2 (en) Package and process of making the same
US9994353B2 (en) Lockable packaging
IT201900015354A1 (it) Confezione a prova di bambino e procedimento per la realizzazione della stessa, metodo di chiusura ed apertura di detta confezione
US20130153444A1 (en) Single piece container for securing an insert card
EP3007986B1 (en) Packet for holding substantially elongated articles such as cigarettes
TW200848331A (en) Slide and shell container
US20140061067A1 (en) Child resistant packaging system
CN109311558B (zh) 带有显启封闭件的可再封闭的折叠盒和用于制造其的折叠盒坯件
US11897673B2 (en) Child-proof package and process of making the same, method for closing and opening said package
IT202100025892A1 (it) Contenitore a prova di bambino
IT202100002054A1 (it) Contenitore a prova di bambino, procedimento per la realizzazione dello stesso e metodo di apertura di detto contenitore
EP3216712B1 (en) Container and process of making the same
IT202000020419A1 (it) Contenitore a prova di bambino e procedimento per la realizzazione dello stesso
EP2102068B1 (en) Insert and package formed of an insert in a sleeve
CA3152987A1 (en) Child-proof package and process of making the same, method for closing and opening said package
US20230303289A1 (en) Child-proof container, process for making the same and method for opening said container
IT201900015360A1 (it) Contenitore a prova di bambino e procedimento per la realizzazione dello stesso, metodo di chiusura ed apertura del contenitore
IT201900015357A1 (it) Contenitore a prova di bambino e procedimento per la realizzazione dello stesso, metodo di chiusura ed apertura del contenitore
US11548679B2 (en) Childproof container and process of making the same
US11365034B2 (en) Childproof container and process for making the same
JP5375078B2 (ja) キャリーカートン
IT202000006961A1 (it) Contenitore e procedimento per la realizzazione dello stesso
ITFI20090002U1 (it) Imballo porta abiti