IT201800007470A1 - Procedimento per la produzione di nuclei ferromagnetici di motori elettrici e nuclei ferromagnetici cosi' realizzati - Google Patents

Procedimento per la produzione di nuclei ferromagnetici di motori elettrici e nuclei ferromagnetici cosi' realizzati Download PDF

Info

Publication number
IT201800007470A1
IT201800007470A1 IT102018000007470A IT201800007470A IT201800007470A1 IT 201800007470 A1 IT201800007470 A1 IT 201800007470A1 IT 102018000007470 A IT102018000007470 A IT 102018000007470A IT 201800007470 A IT201800007470 A IT 201800007470A IT 201800007470 A1 IT201800007470 A1 IT 201800007470A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
laminations
layer
ferromagnetic core
auxiliary
auxiliary layer
Prior art date
Application number
IT102018000007470A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000007470A priority Critical patent/IT201800007470A1/it
Priority to PCT/IB2019/056290 priority patent/WO2020021453A1/en
Priority to EP19755682.2A priority patent/EP3827499A1/en
Priority to MX2021000802A priority patent/MX2021000802A/es
Priority to CN201980062482.4A priority patent/CN112740510A/zh
Publication of IT201800007470A1 publication Critical patent/IT201800007470A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K1/00Details of the magnetic circuit
    • H02K1/06Details of the magnetic circuit characterised by the shape, form or construction
    • H02K1/12Stationary parts of the magnetic circuit
    • H02K1/14Stator cores with salient poles
    • H02K1/146Stator cores with salient poles consisting of a generally annular yoke with salient poles
    • H02K1/148Sectional cores

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Iron Core Of Rotating Electric Machines (AREA)
  • Manufacture Of Motors, Generators (AREA)
  • Permanent Magnet Type Synchronous Machine (AREA)
  • Linear Motors (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione avente per titolo:
“PROCEDIMENTO PER LA PRODUZIONE DI NUCLEI FERROMAGNETICI DI
MOTORI ELETTRICI E NUCLEI FERROMAGNETICI COSI' REALIZZATI”
Campo dell’invenzione
La presente invenzione concerne un procedimento per la produzione di nuclei ferromagnetici di motori elettrici costituiti da pacchi di lamierini e, in particolare, di nuclei ferromagnetici composti da una pluralità di pacchi realizzati sotto forma di segmenti separati e collegati meccanicamente tra loro.
Contesto dell’invenzione
E' noto nella tecnica realizzare i nuclei ferromagnetici di motori elettrici impilando una pluralità di lamierini metallici. In particolare, i nuclei cilindrici degli statori e dei rotori di tali motori sono realizzati tranciando dei lamierini di forma sostanzialmente anulare da una lamina in materiale ferromagnetico e quindi impaccando i lamierini in numero idoneo ad ottenere un nucleo di lunghezza assiale desiderata.
In particolare, soprattutto per quanto riguarda i nuclei di statore, è altresì noto nella tecnica il fatto di realizzare il nucleo sotto forma di una pluralità di segmenti che vengono formati secondo una configurazione circolare e quindi portati ad assumere una configurazione rettilinea per agevolare l'avvolgimento delle bobine attorno alle rispettive espansioni polari. Una volta effettuati gli avvolgimenti, la configurazione rettilinea deve poter essere ripiegabile per assumere la forma circolare chiusa in modo tale da poter essere inserita nel mantello o carcassa cilindrica del motore elettrico.
La domanda di brevetto EP-A1-2309621 descrive ad esempio un metodo per formare un nucleo ferromagnetico di statore per motori elettrici formato da una pluralità di segmenti laminati che vengono tranciati da una lamina per formare lamierini disposti in una configurazione circolare o, in altre parole, con una configurazione a "catena chiusa". Ciascuno dei segmenti laminati ha generalmente la forma di un arco di cerchio con un'espansione polare sporgente verso l'interno ed una base di giogo disposta all'esterno rispetto all'asse centrale del nucleo ferromagnetico. I lamierini di ciascun segmento laminato sono uniti tra loro mediante graffe. Ciascuno dei lamierini è inoltre dotato di un perno sbalzato, ricavato mediante un punzone agente su un'estremità di ciascuna delle basi di giogo, che si impegna a sua volta nella cava formato dallo stesso punzone in corrispondenza di un lamierino sottostante; all'estremità opposta della base di giogo è invece prevista una porzione concava che consente al lamierino del segmento adiacente di impegnarsi con la cava del lamierino sottostante. Si ottiene così una cerniera che si estende sostanzialmente per tutta la lunghezza assiale del nucleo per consentire la rotazione reciproca tra segmenti adiacenti, con l'intento di agevolare la successiva fase di avvolgimento delle bobine di conduttori attorno alle espansioni polari dei segmenti dopo averli portati in configurazione rettilinea.
Tuttavia, l'accoppiamento del perno di un lamierino con la cava di un lamierino sottostante è un accoppiamento con interferenza, vale a dire lo stesso tipo di accoppiamento che si verifica tra le graffe e le rispettive cave per fissare ciascun lamierino ad un lamierino sottostante o sovrastante. La cerniera ottenuta con un simile tipo di accoppiamento per tutta la lunghezza assiale del nucleo può rendere difficoltosa la rotazione tra i segmenti, soprattutto se i segmenti hanno lunghezza elevata.
Inoltre, la punzonatura dei perni su tutti gli strati di lamierini che compongono i segmenti può comportare una riduzione della produttività e può portare ad una rapida usura dei punzoni e delle relative matrici.
Riepilogo dell’invenzione
Ciò premesso, è scopo generale della presente invenzione quello di mettere a disposizione un procedimento per la produzione di un nucleo ferromagnetico per motori elettrici formato da una pluralità di segmenti che consenta di superare i limiti della tecnica nota.
Uno scopo particolare della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un procedimento che consenta di produrre un nucleo ferromagnetico per motori elettrici in cui i segmenti possono ruotare agevolmente l'uno rispetto all'altro per essere portati dalla configurazione circolare a quella rettilinea, e viceversa.
Un altro scopo particolare della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un procedimento del tipo sopra identificato che consenta di realizzare un nucleo ferromagnetico a segmenti con riluttanza magnetica ridotta rispetto alla tecnica nota.
Questi ed altri scopi sono ottenuti dalla presente invenzione che concerne un procedimento secondo la rivendicazione 1 per la produzione di un nucleo ferromagnetico per motori elettrici formato da una pluralità di segmenti. Ulteriori caratteristiche peculiari della presente invenzione sono riportate nelle rispettive rivendicazioni dipendenti.
Il procedimento oggetto della presente invenzione comporta la produzione di un nucleo ferromagnetico per motori elettrici formato da una pluralità di segmenti laminati disposti in configurazione circolare. Ciascuno dei segmenti laminati ha generalmente la forma di un arco di cerchio con un'espansione polare sporgente verso l'interno ed una base di giogo disposta all'esterno rispetto all'asse centrale del nucleo ferromagnetico. I lamierini di ciascun segmento laminato sono uniti tra loro mediante graffe per formare un pacco di lamierini compatto ed almeno parte dei segmenti laminati sono uniti ad un segmento adiacente lungo le basi di giogo con possibilità di rotazione reciproca. Gli unici segmenti separati sono il primo e l'ultimo della configurazione circolare.
Il procedimento comprende le fasi di:
a) far avanzare una lamina in materiale ferromagnetico lungo stazioni di tranciatura e stazioni di stampaggio di un dispositivo di tranciatura/stampaggio; b) formare una o più graffe e corrispondenti cave mediante punzonatura in corrispondenza dei lamierini di ciascun segmento;
c) tranciare un strato iniziale di lamierini nella configurazione circolare del nucleo ferromagnetico e spingerlo in una camera di accumulo della matrice di tranciatura del dispositivo di tranciatura/stampaggio;
d) tranciare una pluralità di strati intermedi di lamierini nella configurazione circolare del nucleo ferromagnetico e impilare ciascuno degli strati intermedi tranciati su uno strato di lamierini sottostante nella camera di accumulo della matrice di tranciatura del dispositivo di tranciatura/stampaggio accoppiando le graffe sporgenti di ciascuno strato intermedio di lamierini con le corrispondenti cave di uno strato di lamierini sottostante,
e) tranciare un strato finale di lamierini nella configurazione circolare del nucleo ferromagnetico e spingerlo nella camera di accumulo della matrice di tranciatura del dispositivo di tranciatura/stampaggio accoppiando le graffe sporgenti dello strato finale di lamierini con le corrispondenti cave di uno strato di lamierini sottostante.
Gli strati di lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati disposti in configurazione circolare hanno una porzione concava ad un'estremità della base di giogo di ciascun segmento ed una porzione convessa all'altra estremità della base di giogo di ciascun segmento. La porzione concava e la porzione convessa hanno forma e dimensioni reciprocamente complementari.
Il procedimento secondo la presente invenzione comprende inoltre le fasi di: f) stampare a sbalzo un perno in prossimità della porzione convessa che si trova ad un'estremità della base di giogo dei lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati in almeno un primo strato ausiliario di lamierini;
g) tranciare ulteriormente una porzione concava all'estremità opposta della base di giogo dei lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati nel primo strato ausiliario di lamierini; e
h) tranciare un'apertura in prossimità della porzione convessa che si trova ad un'estremità della base di giogo dei lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati in almeno un secondo strato ausiliario di lamierini.
Il primo strato ausiliario ed il secondo strato ausiliario sono strati consecutivi nel pacco di lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati del nucleo, e i perni del primo strato ausiliario di lamierini sono impegnati nelle aperture del secondo strato ausiliario di lamierini.
E' quindi sufficiente anche una sola coppia di strati ausiliari per formare segmenti di nucleo ferromagnetico in grado di ruotare reciprocamente rispetto ai perni formati nel primo strato ausiliario in ciascuno dei segmenti.
Le aperture formate nel secondo strato ausiliario di lamierini sono costituite da asole. Ciò consente vantaggiosamente di ottenere anche una leggera traslazione tra i segmenti, in modo tale da agevolare la variazione tra la configurazione circolare chiusa dei segmenti e quella aperta rettilinea, e viceversa.
In una possibile forma di esecuzione del procedimento, il primo strato ausiliario di lamierini ed il secondo strato ausiliario di lamierini sono disposti tra strati intermedi di lamierini del nucleo ferromagnetico formato da una pluralità di segmenti laminati disposti in configurazione circolare.
In un'altra forma di esecuzione del procedimento, il primo strato ausiliario di lamierini è disposto come strato iniziale ed il secondo strato ausiliario di lamierini è accoppiato ad uno strato intermedio di lamierini immediatamente sovrastante nel nucleo ferromagnetico formato da una pluralità di segmenti laminati disposti in configurazione circolare.
In un'ulteriore forma di esecuzione del procedimento, il primo strato ausiliario di lamierini è disposto come strato finale di lamierini ed il secondo strato ausiliario di lamierini è accoppiato con uno strato intermedio di lamierini immediatamente sottostante nel nucleo ferromagnetico formato da una pluralità di segmenti laminati disposti in configurazione circolare.
In altre forme di esecuzione del procedimento, vengono formati una pluralità di primi strati ausiliari accoppiati ad un numero corrispondente di secondi strati ausiliari. Ciascuno dei primi strati ausiliari e dei secondi strati ausiliari è accoppiato ad uno degli strati intermedi di lamierini, oppure allo strato inziale di lamierini, oppure allo strato finale di lamierini.
Conformemente alla presente invenzione, viene inoltre messo a disposizione un nucleo ferromagnetico per motore elettrico formato da una pluralità di segmenti laminati disposti in configurazione circolare, in cui ciascuno dei segmenti laminati ha generalmente la forma di un arco di cerchio con un'espansione polare sporgente verso l'interno ed una base di giogo disposta all'esterno rispetto all'asse centrale del nucleo ferromagnetico. I lamierini di ciascun segmento laminato sono uniti tra loro mediante graffe ed almeno parte dei segmenti laminati sono uniti ad un segmento adiacente lungo le basi di giogo con possibilità di rotazione reciproca. Il nucleo ferromagnetico comprende uno strato iniziale di lamierini, una pluralità di strati intermedi di lamierini ed uno strato finale di lamierini impilati tra loro a formare una pluralità di segmenti laminati nella configurazione circolare del nucleo ferromagnetico.
Gli strati di lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati disposti in configurazione circolare hanno una porzione concava ad un'estremità della base di giogo di ciascun segmento ed una porzione convessa all'altra estremità della base di giogo di ciascun segmento; la porzione concava e la porzione convessa hanno forma e dimensioni reciprocamente complementari. Il nucleo ferromagnetico comprende un primo strato ausiliario di lamierini aventi un perno sporgente in prossimità della porzione convessa che si trova ad un'estremità della base di giogo dei lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati ed una porzione concava all'estremità opposta della base di giogo dei lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati nel primo strato ausiliario di lamierini, ed un secondo strato ausiliario di lamierini aventi un'apertura in prossimità della porzione convessa che si trova ad un'estremità della base di giogo dei lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati. Il primo strato ausiliario ed il secondo strato ausiliario sono strati consecutivi nel pacco di lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati del nucleo ed i perni del primo strato ausiliario di lamierini sono impegnati nelle aperture del secondo strato ausiliario di lamierini.
Le aperture formate nel secondo strato ausiliario di lamierini sono vantaggiosamente costituite da asole.
In una forma di realizzazione del nucleo ferromagnetico, il primo strato ausiliario di lamierini ed il secondo strato ausiliario di lamierini sono disposti tra strati intermedi di lamierini del nucleo ferromagnetico formato da una pluralità di segmenti laminati disposti in configurazione circolare.
In un'altra forma di realizzazione del nucleo ferromagnetico, il primo strato ausiliario di lamierini è lo strato iniziale ed il secondo strato ausiliario di lamierini è accoppiato ad uno strato intermedio di lamierini immediatamente sovrastante nel nucleo ferromagnetico formato da una pluralità di segmenti laminati disposti in configurazione circolare.
In un'altra forma di realizzazione del nucleo ferromagnetico, il primo strato ausiliario di lamierini è lo strato finale di lamierini ed il secondo strato ausiliario di lamierini è accoppiato con uno strato intermedio di lamierini immediatamente sottostante nel nucleo ferromagnetico formato da una pluralità di segmenti laminati disposti in configurazione circolare.
In altre possibili forme di realizzazione del nucleo ferromagnetico, sono disposti una pluralità di primi strati ausiliari accoppiati ad un numero corrispondente di secondi strati ausiliari. Ciascuno dei primi strati ausiliari e dei secondi strati ausiliari può essere accoppiato ad uno degli strati intermedi di lamierini, oppure allo strato inziale di lamierini, oppure allo strato finale di lamierini.
Il nucleo ferromagnetico secondo la presente invenzione è il nucleo di statore di un motore elettrico.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno più chiari dalla descrizione che segue, fatta a titolo illustrativo e non limitativo con riferimento ai disegni schematici allegati, nei quali:
- la Figura 1 è una vista in pianta di un nucleo ferromagnetico per motore elettrico secondo una possibile forma di realizzazione della presente invenzione;
- la Figura 2 è una vista che illustra i tipi di lamierini che formano lo strato iniziale del pacco del nucleo ferromagnetico di Figura 1 in condizione di allineamento rettilineo;
- le Figure 2A, 2B, 2C e 2D illustrano alcuni dettagli dei lamierini di Figura 2; - la Figura 3 è una vista che illustra i tipi di lamierini che formano il secondo strato del pacco del nucleo ferromagnetico di Figura 1 in condizione di allineamento rettilineo;
- le Figure 3A, 3B, 3C e 3D illustrano alcuni dettagli dei lamierini di Figura 3; - la Figura 4 è una vista che illustra i tipi di lamierini che formano gli strati intermedi del pacco del nucleo ferromagnetico di Figura 1 in condizione di allineamento rettilineo;
- la Figura 5 è una vista che illustra i tipi di lamierini che formano il penultimo strato del pacco del nucleo ferromagnetico di Figura 1 in condizione di allineamento rettilineo;
- la Figura 6 è una vista che illustra i tipi di lamierini che formano lo strato finale del pacco del nucleo ferromagnetico di Figura 1 in condizione di allineamento rettilineo;
- le Figure 6A, 6B, 6C e 6D illustrano alcuni dettagli dei lamierini di Figura 6; - le Figure 7A, 7B e 7C sono viste in pianta dal basso di alcuni particolari del nucleo ferromagnetico di Figura 1;
- le Figure 8A, 8B e 8C sono viste in sezione delle Figure 7A, 7B e 7C;
- le Figure 9A, 9B e 9C sono viste in pianta dall'alto di alcuni particolari del nucleo ferromagnetico di Figura 1;
- le Figure 10A, 10B e 10C sono viste in sezione delle Figure 9A, 9B e 9C;
- la Figura 11 è un vista schematica che mostra i primi passi della sequenza di produzione di un nucleo ferromagnetico secondo la presente invenzione in alcune stazioni di un dispositivo di tranciatura/stampaggio;
- le Figure 11A, 11B, 11C e 11D illustrano alcuni dettagli relativi alla sequenza di Figura 11;
- la Figura 12 è un vista schematica che mostra alcuni passi successivi della sequenza di produzione di un nucleo ferromagnetico secondo la presente invenzione in alcune stazioni di un dispositivo di tranciatura/stampaggio;
- le Figure 12A e 12B illustrano alcuni dettagli relativi alla sequenza di Figura 12;
- la Figura 13 è un vista schematica che mostra alcuni passi successivi della sequenza di produzione di un nucleo ferromagnetico secondo la presente invenzione in alcune stazioni di un dispositivo di tranciatura/stampaggio;
- le Figure 13A, 13B, 13C, 13D e 13E illustrano alcuni dettagli relativi alla sequenza di Figura 13;
- la Figura 14 è un vista schematica che mostra i passi finali della sequenza di produzione di un nucleo ferromagnetico secondo la presente invenzione in alcune stazioni di un dispositivo di tranciatura/stampaggio;
- la Figura 15 è una vista schematica simile a quella di Figura 14 che illustra una forma di esecuzione di un procedimento secondo la presente invenzione in un altro possibile dispositivo di tranciatura/stampaggio;
- la Figura 16 è una vista schematica che illustra un'altra forma di esecuzione di un procedimento secondo la presente invenzione; e
- le Figure 17-20 sono viste schematiche in sezione di altre forme di realizzazione di un nucleo ferromagnetico secondo la presente invenzione.
Modalità di realizzazione dell’invenzione
In Figura 1 è rappresentato un nucleo ferromagnetico 10 realizzato secondo la presente invenzione e, in particolare, un nucleo ferromagnetico di statore per motore elettrico. Il nucleo ferromagnetico prevede una pluralità di segmenti laminati S1...Si...SN uniti tra loro con possibilità di rotazione per poter passare da una configurazione circolare ad una configurazione rettilinea, e viceversa. Solo i segmenti S1 ed SN, sono semplicemente accostati tra loro in corrispondenza della giunzione 15 lungo porzioni di estremità aventi forma complementare.
Ciascuno dei segmenti laminati S1...Si...SN ha generalmente la forma di un arco di cerchio con un'espansione polare 11 sporgente verso l'interno ed una base di giogo 12 disposta all'esterno rispetto all'asse centrale C del nucleo ferromagnetico 10. I lamierini di ciascun segmento laminato S1...Si...SN sono uniti tra loro mediante graffe 13.
La forma di realizzazione del nucleo ferromagnetico 10 descritta qui a titolo di esempio prevede uno strato inziale ed uno strato finale di lamierini entrambi dotati di perni impegnati in corrispondenti asole degli strati di lamierini adiacenti, ma è ben inteso che il numero e la disposizione dei perni può essere anche diversa, come verrà spiegato nel seguito.
In Figura 2 è illustrata la composizione dello strato iniziale di lamierini L1, vale a dire lo strato che verrà formato per primo nella produzione del pacco di lamierini che andrà a costituire il nucleo ferromagnetico 10. Come mostrato in Figura 2A, il lamierino del segmento S1 ha una porzione convessa 21 ad una estremità della base di giogo 12 ed una porzione concava 22 all'altra estremità. Dalla vista di Figura 2B che mostra una sezione della base di giogo 12 si può notare che il lamierino del segmento S<1 >è privo di elementi sporgenti verso l'alto o verso il basso in corrispondenza della porzione convessa 21. Lo strato L1 costituisce un primo strato ausiliario di lamierini.
Come risulta dalle Figure 2C e 2D, i restanti lamierini dei segmenti S2-SN nello strato inziale L1 hanno invece un perno 23, sporgente verso l'alto in corrispondenza della porzione convessa 21, che viene ottenuto mediante punzonatura nel corso del processo di tranciatura/stampaggio.
Nei lamierini dello strato iniziale L1 sono inoltre ricavate delle cave 14 che ricevono in impegno le graffe 13 dei lamierini del secondo strato L2.
In Figura 3 è illustrata la composizione del secondo strato di lamierini L2. Come mostrato nelle Figura 3A e 3B, i lamierini dei segmenti S1-SN-1 hanno una porzione convessa 31 ad una estremità della base di giogo 12 ed una porzione concava 32 all'altra estremità. In corrispondenza della porzione convessa 31 di ciascun lamierino dei segmenti S1-SN-1 viene ricavata un'asola 33 nella quale vanno ad impegnarsi i perni 23 dei lamierini S2-SN dello strato iniziale L1 mostrati nelle Figure 2C e 2D. Lo strato L2 costituisce un secondo strato ausiliario di lamierini.
Come risulta dalle Figure 3C e 3D, il lamierino del segmento SN nel secondo strato L2 è invece privo di asola.
Nei lamierini dello strato L2 sono inoltre ricavate mediante punzonatura le graffe 13, sporgenti verso il basso, che vanno forzate in impegno con le cave 14 dei lamierini dello strato inziale L1. La punzonatura forma inoltre, nella parte superiore del lamierino, delle cave 13' nelle quali verranno forzate in impegno le graffe 13 di uno strato di lamierini sovrastante.
In Figura 4 è illustrata la composizione di uno strato intermedio di lamierini Lj. I lamierini degli strati intermedi Lj in tutti i segmenti S1-SN sono identici a quello mostrato nelle Figure 3C e 3D.
In Figura 5 è illustrata la composizione del penultimo strato di lamierini LM-1. La composizione è esattamente identica a quella già descritta per il secondo strato L2 di Figura 3, con gli stessi lamierini dei segmenti S1-SN-1 rappresentati nelle Figure 3A e 3B e con uno stesso lamierino del segmento SN come quello rappresentato nelle Figure 3C e 3D. Lo strato LM-1 costituisce un secondo strato ausiliario di lamierini.
In Figura 6 è illustrata la composizione dello strato finale di lamierini L<M>, vale a dire lo strato che verrà formato per ultimo nella produzione del pacco di lamierini che andrà a costituire il nucleo ferromagnetico 10. Come mostrato in Figura 6A, il lamierino del segmento S1 ha una porzione convessa 41 ad una estremità della base di giogo 12 ed una porzione concava 42 all'altra estremità. Dalla vista di Figura 6B che mostra una sezione della base di giogo 12 si può notare che il lamierino del segmento S1 è privo di perni sporgenti verso l'alto o verso il basso in corrispondenza della porzione convessa 41. Lo strato LM costituisce un primo strato ausiliario di lamierini.
Come risulta dalle Figure 6C e 6D, i restanti lamierini dei segmenti S2-SN nello strato finale LM hanno invece un perno 43, sporgente verso il basso in corrispondenza della porzione convessa 41, che viene ottenuto mediante punzonatura nel corso del processo di tranciatura/stampaggio.
In tutti i lamierini dello strato finale LM sono inoltre ricavate le graffe 13 che vanno in impegno nelle cave 13' dei lamierini del penultimo strato LM-1.
Nelle viste in pianta dal basso delle Figure 7A-7C e nelle viste in sezione delle corrispondenti Figure 8A-8C sono illustrati alcuni dettagli dei segmenti S1-SN negli strati inferiori di lamierini che compongono il nucleo ferromagnetico 10 in corrispondenza delle estremità destra 12D e sinistra 12S della base di giogo 12.
Nelle Figure 7A e 8A viene illustrata la porzione di estremità del segmento S1, in cui viene messa in evidenza la porzione convessa 21 dello strato inziale L1 e le porzioni concave 32 del secondo strato L2 e dei successivi strati intermedi Lj.
Nelle Figure 7B e 8B viene illustrata la porzione di estremità dei segmenti S2-SN-
1 in corrispondenza delle estremità della base di giogo 12 mediante le quali si ottiene l'accoppiamento in rotazione tra i segmenti. Vengono messi in evidenza il perno 23 dello strato iniziale L1 impegnato nell'asola 33 del secondo strato L2.
Nelle Figure 7C e 8C viene illustrata la porzione di estremità del segmento SN in corrispondenza di un'estremità della base di giogo 12, in cui viene messa in evidenza la porzione concava 22 dello strato inziale L1 e le porzioni convesse 31 del secondo strato L2 e dei successivi strati intermedi Lj.
Nelle viste in pianta dall'alto delle Figure 9A-9C e nelle viste in sezione delle corrispondenti Figure 10A-10C sono illustrati alcuni dettagli dei segmenti S<1>-S<N >negli strati superiori di lamierini che compongono il nucleo ferromagnetico 10 in corrispondenza delle estremità destra 12D e sinistra 12S della base di giogo 12.
Nelle Figure 9A e 10A viene illustrata la porzione di estremità del segmento S1, in cui viene messa in evidenza la porzione convessa 41 dello strato finale LM e le porzioni concave 32 del penultimo strato LM-1 e dei sottostanti strati intermedi Lj.
Nelle Figure 9B e 10B viene illustrata la porzione di estremità dei segmenti S2-SN-1 in corrispondenza delle estremità della base di giogo 12 mediante le quali si ottiene l'accoppiamento in rotazione tra i segmenti. Vengono messi in evidenza il perno 33 dello strato finale LM impegnato nell'asola 33 del penultimo strato LM-1.
Nelle Figure 9C e 10C viene illustrata la porzione di estremità del segmento SN in corrispondenza di un'estremità della base di giogo 12, in cui viene messa in evidenza la porzione concava 42 dello strato finale LM e le porzioni convesse 31 del penultimo strato LM-1 e dei sottostanti strati intermedi Lj.
In Figura 11 vengono illustrati i primi passi della sequenza di produzione di un nucleo ferromagnetico secondo la presente invenzione con riferimento alle varie stazioni di un dispositivo di tranciatura/stampaggio in cui viene fatta avanzare una lamina 100 in materiale ferromagnetico nella direzione della freccia F. Come è ben noto, un dispositivo di tranciatura/stampaggio comprende due semi-stampi separati, dei quali almeno uno è mobile rispetto all'altro, che si estendono generalmente lungo una sequenza di stazioni di tranciatura e/o stampaggio.
Nella prima stazione B1 vengono tranciate a coppie delle cave 101 e 102 (Fig. 11B) nella posizione in cui verrà successivamente effettuato il taglio di separazione tra i lamierini di due segmenti adiacenti. La Figura 11A illustra la forma delle porzioni asportate dalla lamina 100.
I tagli di separazione 103 (Fig. 11B) tra i lamierini di segmenti adiacenti viene realizzato nella successiva stazione B2. La stazione B2 può essere attivata o disattivata poiché i tagli di separazione 103 vengono praticati solo sui lamierini dello strato iniziale L1 e dello strato finale LM. La Figura 11C è una sezione del dispositivo di tranciatura/stampaggio in corrispondenza di uno dei tagli 103, nella quale si notano un punzone P1 ed un estrattore E1 che vengono azionati in un semi-stampo superiore ed un punzone P2 ed un estrattore E2 che vengono azionati in un semistampo inferiore del dispositivo di tranciatura/stampaggio.
Nella stazione B3 vengono tranciate le asole 33 dei segmenti S1-SN-1 del secondo strato L2 e del penultimo strato LM-1, per cui i punzoni che formano le asole 33 nella stazione B3 sono attivabili selettivamente. Nella stessa stazione B3 vengono invece sempre attivati i punzoni che tranciano le porzioni della lamina 100 che delimitano i segmenti S1-SN. La sagoma delle porzioni asportate per formare le asole 33 sono illustrate, in scala maggiorata, in Figura 11D, mentre le porzioni asportate 107 che delimitano i segmenti S1-SN sono indicate da un tratteggio di sezione nella stessa stazione B3.
La lamina 100 prosegue quindi nelle stazioni B4-B6 rappresentate in Figura 12. La stazione B4 è una stazione di attesa, nella quale non viene effettuata alcuna operazione di tranciatura o stampaggio, per consentire l'attivazione selettiva dei punzoni della successiva stazione B5.
Nella stazione B5 vengono effettuati i tagli di separazione 104 (Fig. 12A) tra i lamierini di segmenti adiacenti. La stazione B5 può essere attivata o disattivata poiché i tagli di separazione 104 vengono praticati sui lamierini S1-SN a partire dal secondo strato L2, proseguendo poi per gli strati intermedi Lj e fino al penultimo strato LM-1. La Figura 12B è una sezione del dispositivo di tranciatura/stampaggio in corrispondenza di uno dei tagli 104, nella quale si notano un punzone P3 ed un estrattore E3 che vengono azionati in un semi-stampo superiore ed un punzone P4 ed un estrattore E4 che vengono azionati in un semi-stampo inferiore del dispositivo di tranciatura/stampaggio.
Anche la stazione B6, come la stazione B4, è una stazione di attesa, nella quale non viene effettuata alcuna operazione di tranciatura o stampaggio, per consentire l'attivazione selettiva dei punzoni delle successive stazioni.
La lamina 100 prosegue quindi nelle stazioni B7-B9 rappresentate in Figura 13. Nella stazione B7 vengono tranciate le cave 14 dei lamierini del solo strato iniziale L1, nelle quali verranno forzate in impegno le graffe 13 dei lamierini del secondo strato L2. In Figura 13A è illustrata la sagoma delle porzioni tranciate. I punzoni che effettuano queste operazioni di tranciatura vengono quindi attivati solo per i lamierini del primo strato L<1>, che costituirà quindi uno strato di separazione tra i nuclei ferromagnetici che vengono spinti al termine della sequenza nella camera di accumulo della matrice di tranciatura del dispositivo di tranciatura/stampaggio.
Nella stessa stazione B7 viene anche tranciato il disco centrale 108 del lamierino 100 per delimitare le estremità delle espansioni polari 11 del nucleo ferromagnetico. Il punzone che effettua questa tranciatura è quindi sempre attivo.
Nella stazione B8 vengono sbalzati i perni 23 (Fig. 13B) del primo strato di lamierini L1 dei segmenti S2-SN o, selettivamente, i perni 43 (Fig. 13C) dell'ultimo strato di lamierini LM dei segmenti S2-SN. La stazione B8 è quindi attivabile, disattivabile o commutabile.
Nella stazione B9 vengono punzonate le graffe 13 (Figg. 13D e 13E) in tutti i lamierini S1-SN degli strati L2-LM. Come visibile in Figura 13E, lo stampaggio delle graffe 13 mediante punzonatura forma anche le cave 13' nelle quali andranno in impegno forzato le graffe dei lamierini sovrastanti. In ogni caso, anche la stazione B9 comprende punzoni attivabili e disattivabili poiché nel primo strato di lamierini L1 devono essere ricavate solo le cave 14.
In Figura 14 vengono illustrati i passi finali della sequenza di produzione di un nucleo ferromagnetico secondo la presente invenzione. Nella stazione B10 viene tranciato dalla lamina 100 ciascuno strato di lamierini 110 e spinto in una camera di accumulo sottostante alla matrice della stazione B10. Ciò consente di accoppiare con interferenza le graffe 13 alle cave 14 del primo strato L1 o alle cave 13' dei lamierini successivi e di formare così nuclei ferromagnetici completi, ad esempio come quello indicato con 10 in Figura 1.
Nella stazione B11 può essere prevista ad esempio una taglierina 111 che consente di ridurre lo sfrido della lamina 100 in pezzi 115 di dimensioni ridotte.
In Figura 15 è illustrata una forma di esecuzione alternativa di un procedimento secondo la presente invenzione. La camera di accumulo sottostante alla matrice della stazione B10' può essere ruotata (freccia R) per un angolo prestabilito ad ogni passo di tranciatura dello strato di lamierini 110. Come è noto, ciò consente di compensare eventuali differenze di spessore in senso trasversale che si riscontrano di frequente nella lamina 100 tra i due lati.
L'angolo di rotazione dipende dal numero N di segmenti che formano il nucleo ferromagnetico 10 ed è un'opportuna frazione N-esima dell'angolo giro. Ad esempio, nella forma di realizzazione qui rappresentata, nella quale il nucleo ferromagnetico 10 è costituito da dodici segmenti, l'angolo di rotazione impartito alla camera di accumulo può essere al minimo di 30°, vale a dire 2 π/N, ma può anche essere di 60° (2 π*2/N), 90° (2 π*3/N) ecc., in modo tale che ciascun segmento del lamierino tranciato 110 vada ad accoppiarsi correttamente con ciascun segmento di un lamierino immediatamente sottostante nella camera di accumulo.
Il movimento di rotazione della camera di accumulo nella stazione B10' può essere impartito ad esempio da un motore (non mostrato) che trasmette il moto di rotazione ad una puleggia 120 tramite una cinghia dentata 130, o comunque con una qualsiasi sistema di trasmissione in grado di garantire la necessaria precisione di posizionamento della camera di accumulo nella stazione B10' in cui avviene la tranciatura finale di ciascuno strato di lamierini 110.
In Figura 16 è illustrata schematicamente una forma di esecuzione del procedimento secondo l'invenzione, in cui la tranciatura della lamina 100 viene realizzata lungo due file, con stazioni sfalsate di un medesimo dispositivo di tranciatura/stampaggio. Questa forma di esecuzione può essere adottata ad esempio per ragioni di produttività, limitando nel contempo lo sfrido che si ottiene come residuo di lavorazione della lamina 100. La tranciatura della lamina 100 può comunque essere eseguita anche lungo un numero superiore di file, vale a dire lungo tre o più file, sulla stessa lamina 100 con opportuno posizionamento sfalsato delle stazioni di tranciatura, punzonatura e/o stampaggio del dispositivo di tranciatura/stampaggio lungo le file adiacenti per limitare il più possibile lo sfrido.
Altre forme di realizzazione di un nucleo ferromagnetico secondo la presente invenzione sono rappresentate nelle Figure da 17 a 20.
Ad esempio, un nucleo ferromagnetico 50 come quello rappresentato in Figura 17 può comprendere un solo primo strato ausiliario di lamierini, corrispondente allo strato finale LM del nucleo ferromagnetico 10 fin qui descritto, ed un solo secondo strato ausiliario di lamierini corrispondente allo strato LM-1. Lo strato iniziale L1' può essere realizzato similmente allo strato iniziale L<1>, ma privo del perno 23, mentre gli strati intermedi Lj sono gli stessi del nucleo ferromagnetico 10.
Allo stesso modo, un nucleo ferromagnetico 60 come quello rappresentato in Figura 18 può comprendere un solo primo strato ausiliario di lamierini, corrispondente allo strato iniziale L1 del nucleo ferromagnetico 10, ed un solo secondo strato ausiliario di lamierini corrispondente allo strato L2. Lo strato finale LM' può essere realizzato similmente allo strato finale LM, ma privo del perno 43, mentre gli strati intermedi Lj sono gli stessi del nucleo ferromagnetico 10.
Il nucleo ferromagnetico 70 in Figura 19 include invece un primo strato ausiliario Lj' ed un secondo strato ausiliario Lj" come strati intermedi del pacco di lamierini che formano il nucleo ferromagnetico. In questa forma di realizzazione, lo strato iniziale di lamierini L1' è identico a quello del nucleo ferromagnetico 50 di Figura 17, e lo strato finale di lamierini LM' è identico a quello del nucleo ferromagnetico 60 di Figura 18.
Il nucleo ferromagnetico 80 rappresentato in Figura 20 è simile a quello di Figura 19 con gli strati ausiliari Lj' ed Lj" in posizioni invertite.
Varie modifiche possono essere apportate alle forme di realizzazione qui rappresentate a titolo di esempio senza uscire dall'ambito della presente invenzione. Ad esempio, il numero di primi strati ausiliari ed il corrispondente numero di secondi strati ausiliari in un nucleo ferromagnetico può essere anche diverso da quello fin qui rappresentato, ad esempio combinando le varie forme di realizzazione dei nuclei ferromagnetici 10, 50, 60, 70 e 80.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la produzione di un nucleo ferromagnetico per motori elettrici formato da una pluralità di segmenti laminati disposti in configurazione circolare, in cui ciascuno dei segmenti laminati ha generalmente la forma di un arco di cerchio con un'espansione polare sporgente verso l'interno ed una base di giogo disposta all'esterno rispetto all'asse centrale del nucleo ferromagnetico, in cui i lamierini di ciascun segmento laminato sono uniti tra loro mediante graffe, ed in cui almeno parte di detti segmenti laminati sono uniti ad un segmento adiacente lungo dette basi di giogo con possibilità di rotazione reciproca, il procedimento comprendendo le fasi di: a) far avanzare una lamina in materiale ferromagnetico lungo stazioni di tranciatura e stazioni di stampaggio di un dispositivo di tranciatura/stampaggio; b) formare una o più graffe e corrispondenti cave mediante punzonatura in corrispondenza dei lamierini di ciascun segmento; c) tranciare un strato iniziale di lamierini nella configurazione circolare del nucleo ferromagnetico e spingerlo in una camera di accumulo della matrice di tranciatura del dispositivo di tranciatura/stampaggio; d) tranciare una pluralità di strati intermedi di lamierini nella configurazione circolare del nucleo ferromagnetico e impilare ciascuno di detti strati intermedi tranciati su uno strato di lamierini sottostante in detta camera di accumulo della matrice di tranciatura accoppiando le graffe sporgenti di ciascuno strato intermedio di lamierini con le corrispondenti cave di uno strato di lamierini sottostante, e) tranciare un strato finale di lamierini nella configurazione circolare del nucleo ferromagnetico e spingerlo in detta camera di accumulo della matrice di tranciatura accoppiando le graffe sporgenti dello strato finale di lamierini con le corrispondenti cave di uno strato di lamierini sottostante, in cui detti strati di lamierini che formano ciascuno di detti segmenti laminati disposti in configurazione circolare hanno una porzione concava ad un'estremità della base di giogo di ciascun segmento ed una porzione convessa all'altra estremità della base di giogo di ciascun segmento, detta porzione concava e detta porzione convessa avendo forma e dimensioni reciprocamente complementari, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: f) stampare a sbalzo un perno in prossimità della porzione convessa che si trova ad un'estremità della base di giogo dei lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati in almeno un primo strato ausiliario di lamierini; g) tranciare ulteriormente una porzione concava all'estremità opposta della base di giogo dei lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati in detto primo strato ausiliario di lamierini; e h) tranciare un'apertura in prossimità della porzione convessa che si trova ad un'estremità della base di giogo dei lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati in almeno un secondo strato ausiliario di lamierini, in cui detto primo strato ausiliario e detto secondo strato ausiliario sono strati consecutivi nel pacco di lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati del nucleo, ed in cui detti perni del primo strato ausiliario di lamierini sono impegnati in dette aperture del secondo strato ausiliario di lamierini.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui dette aperture formate in detto secondo strato ausiliario di lamierini sono costituite da asole.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo strato ausiliario di lamierini e detto secondo strato ausiliario di lamierini sono disposti tra strati intermedi di lamierini del nucleo ferromagnetico formato da una pluralità di segmenti laminati disposti in configurazione circolare.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo strato ausiliario di lamierini è disposto come strato iniziale e detto secondo strato ausiliario di lamierini è accoppiato ad uno strato intermedio di lamierini immediatamente sovrastante nel nucleo ferromagnetico formato da una pluralità di segmenti laminati disposti in configurazione circolare.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo strato ausiliario di lamierini è disposto come strato finale di lamierini ed il secondo strato ausiliario di lamierini è accoppiato con uno strato intermedio di lamierini immediatamente sottostante nel nucleo ferromagnetico formato da una pluralità di segmenti laminati disposti in configurazione circolare.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui vengono formati una pluralità di primi strati ausiliari accoppiati ad un numero corrispondente di secondi strati ausiliari, ed in cui ciascuno di detti primi strati ausiliari e di detti secondi strati ausiliari è accoppiato ad uno di detti strati intermedi di lamierini, oppure a detto strato inziale di lamierini, oppure a detto strato finale di lamierini.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui detto nucleo ferromagnetico è il nucleo di statore di un motore elettrico.
  8. 8. Nucleo ferromagnetico per motore elettrico formato da una pluralità di segmenti laminati disposti in configurazione circolare, in cui ciascuno dei segmenti laminati ha generalmente la forma di un arco di cerchio con un'espansione polare sporgente verso l'interno ed una base di giogo disposta all'esterno rispetto all'asse centrale del nucleo ferromagnetico, in cui i lamierini di ciascun segmento laminato sono uniti tra loro mediante graffe, ed in cui almeno parte di detti segmenti laminati sono uniti ad un segmento adiacente lungo dette basi di giogo con possibilità di rotazione reciproca, in cui il nucleo ferromagnetico comprende uno strato iniziale di lamierini, una pluralità di strati intermedi di lamierini ed uno strato finale di lamierini impilati tra loro a formare una pluralità di segmenti laminati nella configurazione circolare del nucleo ferromagnetico, ed in cui in cui detti strati di lamierini che formano ciascuno di detti segmenti laminati disposti in configurazione circolare hanno una porzione concava ad un'estremità della base di giogo di ciascun segmento ed una porzione convessa all'altra estremità della base di giogo di ciascun segmento, detta porzione concava e detta porzione convessa avendo forma e dimensioni reciprocamente complementari, caratterizzato dal fatto di comprendere un primo strato ausiliario di lamierini aventi un perno sporgente in prossimità della porzione convessa che si trova ad un'estremità della base di giogo dei lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati ed una porzione concava all'estremità opposta della base di giogo dei lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati in detto primo strato ausiliario di lamierini, ed un secondo strato ausiliario di lamierini aventi un'apertura in prossimità della porzione convessa che si trova ad un'estremità della base di giogo dei lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati, in cui detto primo strato ausiliario e detto secondo strato ausiliario sono strati consecutivi nel pacco di lamierini che formano ciascuno dei segmenti laminati del nucleo, ed in cui detti perni del primo strato ausiliario di lamierini sono impegnati in dette aperture del secondo strato ausiliario di lamierini.
  9. 9. Nucleo ferromagnetico secondo la rivendicazione 8, in cui dette aperture formate in detto secondo strato ausiliario di lamierini sono costituite da asole.
  10. 10. Nucleo ferromagnetico secondo la rivendicazione 8, in cui detto primo strato ausiliario di lamierini e detto secondo strato ausiliario di lamierini sono disposti tra strati intermedi di lamierini del nucleo ferromagnetico formato da una pluralità di segmenti laminati disposti in configurazione circolare.
  11. 11. Nucleo ferromagnetico secondo la rivendicazione 8, in cui detto primo strato ausiliario di lamierini è disposto come strato iniziale e detto secondo strato ausiliario di lamierini è accoppiato con uno strato intermedio di lamierini immediatamente sovrastante nel nucleo ferromagnetico formato da una pluralità di segmenti laminati disposti in configurazione circolare.
  12. 12. Nucleo ferromagnetico secondo la rivendicazione 8, in cui detto primo strato ausiliario di lamierini è disposto come strato finale di lamierini e detto secondo strato ausiliario di lamierini è accoppiato con uno strato intermedio di lamierini immediatamente sottostante nel nucleo ferromagnetico formato da una pluralità di segmenti laminati disposti in configurazione circolare.
  13. 13. Nucleo ferromagnetico secondo la rivendicazione 8, in cui sono disposti una pluralità di primi strati ausiliari accoppiati ad un numero corrispondente di secondi strati ausiliari, ed in cui ciascuno di detti primi strati ausiliari e di detti secondi strati ausiliari è accoppiato ad uno di detti strati intermedi di lamierini, oppure a detto strato inziale di lamierini, oppure a detto strato finale di lamierini.
  14. 14. Nucleo ferromagnetico secondo la rivendicazione 8, in cui detto nucleo ferromagnetico è il nucleo di statore di un motore elettrico.
IT102018000007470A 2018-07-24 2018-07-24 Procedimento per la produzione di nuclei ferromagnetici di motori elettrici e nuclei ferromagnetici cosi' realizzati IT201800007470A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007470A IT201800007470A1 (it) 2018-07-24 2018-07-24 Procedimento per la produzione di nuclei ferromagnetici di motori elettrici e nuclei ferromagnetici cosi' realizzati
PCT/IB2019/056290 WO2020021453A1 (en) 2018-07-24 2019-07-23 Process for producing ferromagnetic cores of electric motors and so- manufactured ferromagnetic cores
EP19755682.2A EP3827499A1 (en) 2018-07-24 2019-07-23 Process for producing ferromagnetic cores of electric motors and so- manufactured ferromagnetic cores
MX2021000802A MX2021000802A (es) 2018-07-24 2019-07-23 Proceso para producir nucleos ferromagneticos de motores electricos y nucleos ferromagneticos asi fabricados.
CN201980062482.4A CN112740510A (zh) 2018-07-24 2019-07-23 制造用于电动机的铁磁芯的方法及其制造的铁磁芯

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007470A IT201800007470A1 (it) 2018-07-24 2018-07-24 Procedimento per la produzione di nuclei ferromagnetici di motori elettrici e nuclei ferromagnetici cosi' realizzati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800007470A1 true IT201800007470A1 (it) 2020-01-24

Family

ID=63840904

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000007470A IT201800007470A1 (it) 2018-07-24 2018-07-24 Procedimento per la produzione di nuclei ferromagnetici di motori elettrici e nuclei ferromagnetici cosi' realizzati

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP3827499A1 (it)
CN (1) CN112740510A (it)
IT (1) IT201800007470A1 (it)
MX (1) MX2021000802A (it)
WO (1) WO2020021453A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100066193A1 (en) * 2008-09-17 2010-03-18 Honda Motor Co., Ltd. Stator of electric rotating machine and winding method thereof
JP2015223060A (ja) * 2014-05-23 2015-12-10 三菱電機株式会社 固定子の分割積層鉄心
JP2016077154A (ja) * 2016-01-14 2016-05-12 三菱電機株式会社 回転電機の鉄心の製造方法
US20170117761A1 (en) * 2014-03-26 2017-04-27 Mitsubishi Electric Corporation Rotary electric machine armature core and rotary electric machine

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100066193A1 (en) * 2008-09-17 2010-03-18 Honda Motor Co., Ltd. Stator of electric rotating machine and winding method thereof
US20170117761A1 (en) * 2014-03-26 2017-04-27 Mitsubishi Electric Corporation Rotary electric machine armature core and rotary electric machine
JP2015223060A (ja) * 2014-05-23 2015-12-10 三菱電機株式会社 固定子の分割積層鉄心
JP2016077154A (ja) * 2016-01-14 2016-05-12 三菱電機株式会社 回転電機の鉄心の製造方法

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020021453A1 (en) 2020-01-30
MX2021000802A (es) 2021-07-21
CN112740510A (zh) 2021-04-30
EP3827499A1 (en) 2021-06-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107404201A (zh) 层叠铁心的制造方法
JP4472417B2 (ja) 積層鉄心の製造方法および金型装置
US9825512B2 (en) Laminated core manufacturing method
JP2007295668A (ja) カシメ跡なしコアの製造方法
US11752537B2 (en) Metal parts blanking process for rotor and stator of an electric motor
CN102737804A (zh) 卷绕铁心、电磁部件及其制造方法、以及电磁设备
JP5276303B2 (ja) 回転電機の回転子積層鉄心の製造方法
JP3935919B1 (ja) 積層鉄心の製造治具及び積層鉄心の製造方法
CN103392286A (zh) 电机的定子及其制造方法
JP3954595B2 (ja) 積層鉄心の製造方法および金型装置
JP7047847B2 (ja) 固定子コア製造方法、固定子コアを備えたモータの製造方法、固定子コア製造装置及び積層部材の製造方法
JP2010045921A (ja) 積層鉄心の製造装置および製造方法
CN105471196B (zh) 叠片铁芯的制造方法及制造装置
IT201800007470A1 (it) Procedimento per la produzione di nuclei ferromagnetici di motori elettrici e nuclei ferromagnetici cosi&#39; realizzati
JP6509373B2 (ja) コアシート、分割積層コアおよび固定子並びに分割積層コアの製造方法
JP2009131075A (ja) 積層鉄心の製造方法および帯状鉄心片
CN103475170B (zh) 一种铁芯的制造方法、铁芯结构及电机
JP3964306B2 (ja) 電動機の固定子積層鉄心の製造方法
US20130276296A1 (en) Stator core manufacturing method
US9048704B2 (en) Stator manufacturing method
JP4512655B2 (ja) 積層鉄心の製造方法
JP4785270B2 (ja) 積層鉄心の製造方法及び装置
JP5160944B2 (ja) 積層鉄心の製造方法及び製造装置
JP2003143781A (ja) 回転機のステータコア
JP4991885B2 (ja) 積層鉄心の製造方法