IT201800005876A1 - Apparecchiatura e procedimento per la realizzazione di contenitori - Google Patents

Apparecchiatura e procedimento per la realizzazione di contenitori Download PDF

Info

Publication number
IT201800005876A1
IT201800005876A1 IT102018000005876A IT201800005876A IT201800005876A1 IT 201800005876 A1 IT201800005876 A1 IT 201800005876A1 IT 102018000005876 A IT102018000005876 A IT 102018000005876A IT 201800005876 A IT201800005876 A IT 201800005876A IT 201800005876 A1 IT201800005876 A1 IT 201800005876A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
film
sealing
station
tools
heater
Prior art date
Application number
IT102018000005876A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005876A priority Critical patent/IT201800005876A1/it
Priority to EP19735388.1A priority patent/EP3802071B1/en
Priority to CN201980036371.6A priority patent/CN112154057B/zh
Priority to US17/058,198 priority patent/US11542045B2/en
Priority to PCT/IB2019/054260 priority patent/WO2019229594A1/en
Publication of IT201800005876A1 publication Critical patent/IT201800005876A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/431Joining the articles to themselves
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • B29C65/22Heated wire resistive ribbon, resistive band or resistive strip
    • B29C65/221Heated wire resistive ribbon, resistive band or resistive strip characterised by the type of heated wire, resistive ribbon, band or strip
    • B29C65/224Heated wire resistive ribbon, resistive band or resistive strip characterised by the type of heated wire, resistive ribbon, band or strip being a resistive ribbon, a resistive band or a resistive strip
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/78Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus
    • B29C65/7858Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus characterised by the feeding movement of the parts to be joined
    • B29C65/7888Means for handling of moving sheets or webs
    • B29C65/7891Means for handling of moving sheets or webs of discontinuously moving sheets or webs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/13Single flanged joints; Fin-type joints; Single hem joints; Edge joints; Interpenetrating fingered joints; Other specific particular designs of joint cross-sections not provided for in groups B29C66/11 - B29C66/12
    • B29C66/133Fin-type joints, the parts to be joined being flexible
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/13Single flanged joints; Fin-type joints; Single hem joints; Edge joints; Interpenetrating fingered joints; Other specific particular designs of joint cross-sections not provided for in groups B29C66/11 - B29C66/12
    • B29C66/135Single hemmed joints, i.e. one of the parts to be joined being hemmed in the joint area
    • B29C66/1352Single hem to hem joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/20Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines
    • B29C66/24Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being closed or non-straight
    • B29C66/244Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being closed or non-straight said joint lines being non-straight, e.g. forming non-closed contours
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/346Making joints having variable thicknesses in the joint area, e.g. by using jaws having an adapted configuration
    • B29C66/3462Making joints having variable thicknesses in the joint area, e.g. by using jaws having an adapted configuration by differentially heating the zones of different thickness
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/347General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined using particular temperature distributions or gradients; using particular heat distributions or gradients
    • B29C66/3472General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined using particular temperature distributions or gradients; using particular heat distributions or gradients in the plane of the joint, e.g. along the joint line in the plane of the joint or perpendicular to the joint line in the plane of the joint
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/431Joining the articles to themselves
    • B29C66/4312Joining the articles to themselves for making flat seams in tubular or hollow articles, e.g. transversal seams
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/812General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the composition, by the structure, by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps
    • B29C66/8122General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the composition, by the structure, by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps characterised by the composition of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/812General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the composition, by the structure, by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps
    • B29C66/8126General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the composition, by the structure, by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps characterised by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps
    • B29C66/81262Electrical and dielectric properties, e.g. electrical conductivity
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/832Reciprocating joining or pressing tools
    • B29C66/8322Joining or pressing tools reciprocating along one axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/843Machines for making separate joints at the same time in different planes; Machines for making separate joints at the same time mounted in parallel or in series
    • B29C66/8432Machines for making separate joints at the same time mounted in parallel or in series
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/849Packaging machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/851Bag or container making machines
    • B29C66/8511Bag making machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/914Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/9161Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the heat or the thermal flux, i.e. the heat flux
    • B29C66/91651Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the heat or the thermal flux, i.e. the heat flux by controlling or regulating the heat generated by Joule heating or induction heating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B70/00Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
    • B31B70/26Folding sheets, blanks or webs
    • B31B70/262Folding sheets, blanks or webs involving longitudinally folding, i.e. along a line parallel to the direction of movement
    • B31B70/266Folding sheets, blanks or webs involving longitudinally folding, i.e. along a line parallel to the direction of movement involving gusset-forming
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B70/00Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
    • B31B70/60Uniting opposed surfaces or edges; Taping
    • B31B70/64Uniting opposed surfaces or edges; Taping by applying heat or pressure
    • B31B70/642Uniting opposed surfaces or edges; Taping by applying heat or pressure using sealing jaws or sealing dies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B70/00Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
    • B31B70/74Auxiliary operations
    • B31B70/81Forming or attaching accessories, e.g. opening devices, closures or tear strings
    • B31B70/84Forming or attaching means for filling or dispensing contents, e.g. valves or spouts
    • B31B70/844Applying rigid valves, spouts, or filling tubes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/14Applying or generating heat or pressure or combinations thereof by reciprocating or oscillating members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/04Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for severing webs, or for separating joined packages
    • B65B61/06Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for severing webs, or for separating joined packages by cutting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B9/00Enclosing successive articles, or quantities of material, e.g. liquids or semiliquids, in flat, folded, or tubular webs of flexible sheet material; Subdividing filled flexible tubes to form packages
    • B65B9/06Enclosing successive articles, or quantities of material, in a longitudinally-folded web, or in a web folded into a tube about the articles or quantities of material placed upon it
    • B65B9/08Enclosing successive articles, or quantities of material, in a longitudinally-folded web, or in a web folded into a tube about the articles or quantities of material placed upon it in a web folded and sealed transversely to form pockets which are subsequently filled and then closed by sealing
    • B65B9/093Enclosing successive articles, or quantities of material, in a longitudinally-folded web, or in a web folded into a tube about the articles or quantities of material placed upon it in a web folded and sealed transversely to form pockets which are subsequently filled and then closed by sealing the web having intermittent motion
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2793/00Shaping techniques involving a cutting or machining operation
    • B29C2793/009Shaping techniques involving a cutting or machining operation after shaping
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/74Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area
    • B29C65/743Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area using the same tool for both joining and severing, said tool being monobloc or formed by several parts mounted together and forming a monobloc
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/71General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the composition of the plastics material of the parts to be joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/72General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined
    • B29C66/723General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined being multi-layered
    • B29C66/7234General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined being multi-layered comprising a barrier layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/72General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined
    • B29C66/723General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined being multi-layered
    • B29C66/7234General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined being multi-layered comprising a barrier layer
    • B29C66/72341General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined being multi-layered comprising a barrier layer for gases
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/818General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps
    • B29C66/8187General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps characterised by the electrical insulating constructional aspects
    • B29C66/81871General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps characterised by the electrical insulating constructional aspects of the welding jaws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/914Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/9141Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature
    • B29C66/91441Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature the temperature being non-constant over time
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/914Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/9161Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the heat or the thermal flux, i.e. the heat flux
    • B29C66/91651Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the heat or the thermal flux, i.e. the heat flux by controlling or regulating the heat generated by Joule heating or induction heating
    • B29C66/91653Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the heat or the thermal flux, i.e. the heat flux by controlling or regulating the heat generated by Joule heating or induction heating by controlling or regulating the voltage, i.e. the electric potential difference or electric tension
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/919Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux characterised by specific temperature, heat or thermal flux values or ranges
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/712Containers; Packaging elements or accessories, Packages
    • B29L2031/7128Bags, sacks, sachets
    • B29L2031/7129Bags, sacks, sachets open
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2155/00Flexible containers made from webs
    • B31B2155/001Flexible containers made from webs by folding webs longitudinally
    • B31B2155/0014Flexible containers made from webs by folding webs longitudinally having their openings facing transversally to the direction of movement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2160/00Shape of flexible containers
    • B31B2160/20Shape of flexible containers with structural provision for thickness of contents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/26Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks
    • B65B43/30Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks by grippers engaging opposed walls, e.g. suction-operated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B55/00Preserving, protecting or purifying packages or package contents in association with packaging
    • B65B55/02Sterilising, e.g. of complete packages
    • B65B55/04Sterilising wrappers or receptacles prior to, or during, packaging
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D75/00Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes, or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
    • B65D75/008Standing pouches, i.e. "Standbeutel"

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per BREVETTO D’INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“APPARECCHIATURA E PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI CONTENITORI”
CAMPO DEL TROVATO
La presente invenzione ha per oggetto un’apparecchiatura ed un relativo procedimento per la realizzazione di contenitori, ad esempio sacchetti in materiale in foglio. L'apparecchiatura ed il procedimento oggetto della presente invenzione possono trovare vantaggiosa applicazione per la formazione di cosiddetti stand up pouches per il contenimento di prodotti alimentari, ad esempio bevande e pasti pronti.
STATO DELL’ARTE
Imballi a chiusura ermetica sono comunemente utilizzati per il contenimento di alimenti. Una particolare tipologia di imballo è definita dalle cosiddette stand up pouch, costituite da un laminato flessibile di plastica e fogli di metallo ripiegato e termosaldato. Tali pouch sono impiegate per il confezionamento di un'ampia varietà di alimenti, ad esempio bevande e pasti pronti. Le stand up pouch comprendono un fondo ripiegato a "W" configurato per mantenere in posizione verticale l'imballo quando in appoggio sul fondo: tale fondo ripiegato, sebbene costituito da laminati in materiale flessibile, definisce una base sufficientemente rigida da sorreggere l'imballo. Generalmente, in corrispondenza della sommità della pouch, questa comprende un tappo di chiusura/erogazione termosaldato al foglio laminato.
Le Pouch vengono realizzate a partire da un foglio continuo svolto da bobina; sul foglio in movimento viene eseguita, lungo una direzione di avanzamento del foglio, una doppia piegatura in modo che lo stesso possa definire il fondo sagomato a "W" ed una sommità presentate due lembi di foglio affacciati tra loro. A seguito della fase di piegatura vengono eseguite una serie saldature trasversali multi-stadio del foglio atte a definire un corpo precursore comprendente una pluralità di imballi uniti tra loro e definenti rispettive sedi per l'alloggiamento di prodotti. In seguito, il processo prevede l'inserimento dei prodotti nelle sedi di ciascun imballo, la chiusura degli stessi per termosaldatura ed una finale fase di taglio del corpo precursore per la formazione di singole pouch. La saldatura trasversale viene eseguita mediante una pluralità di teste saldanti distribuite lungo la direzione di avanzamento del foglio ripiegato; ciascuna testa comprende due utensili mobili configurati per comprimere il foglio ed eseguire un prefissato profilo di saldatura. L'impiego di una pluralità di teste consente di eseguire molteplici stadi di saldatura sulla medesima porzione ripiegata.
Un esempio è descritto nel brevetto n. ES2296451B1 diretto ad un processo per la realizzazione di stand up pouch tramite una saldatura a tre stadi di un film ripiegato in materiale plastico: per poter garantire la corretta saldatura del foglio piegato, il processo descritto nel presente brevetto spagnolo esegue - a prefissati intervalli di tempo - tre differenti saldature del foglio. La presenza di un fondo ripiegato ad elevato spessore (presentante quattro lembi di film laminato sovrapposti) rende difficoltosa la fusione di tutti i lembi del sacchetto durante la fase di saldatura; per poter garantire una corretta chiusura del sacchetto, le soluzioni note prevedono una saldatura multi-stadio.
Sebbene le soluzioni note consentano la realizzazione di imballi ermeticamente chiusi per prodotti alimentari, Il Richiedente ha rilevato che le tradizionali soluzioni non sono scevre di limitazioni ed inconvenienti. Infatti, le teste saldanti note non sono in grado di garantire il sigillo della sacca tramite una singola fase di saldatura; le tradizionali apparecchiature necessitano infatti di una pluralità di teste allineate lungo lo sviluppo del film continuo ripiegato in modo tale che almeno due differenti passaggi di saldatura vengano eseguiti sul fondo dell'imballo. Questa necessaria configurazione incide negativamente sulla complessità e sull'ingombro dell'apparecchiatura. Come comprensibile, maggiore è il numero di teste saldanti e maggiore sarà l'ingombro dell'apparecchiatura lungo la traiettoria di avanzamento del film; inoltre, la presenza di un elevato numero di teste saldanti complica considerevolmente l'apparecchiatura la quale dovrà essere configurata per sincronizzare e mantenere allineati i molteplici stadi di saldatura. Il Richiedente ha inoltre rilevato che il film subisce una deformazione incontrollata durante ciascuno stadio di saldatura il quale dovrà essere quindi in continuo regolato nella movimentazione in modo tale che le porzioni di film/i singoli imballi possano raggiungere le varie stazione nella corretta posizione.
SCOPO DEL TROVATO
Scopo della presente invenzione è quello di risolvere almeno uno degli inconvenienti e/o limitazioni delle precedenti soluzioni.
Un primo obiettivo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un'apparecchiatura per la realizzazione di contenitori in film ripiegato in grado di eseguire un'efficiente e rapida sigillatura del film; in particolare, è scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un'apparecchiatura in grado di controllare il calore fornito al film del contenitore almeno durante una fase di sigillatura a caldo di detto film. È poi scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un'apparecchiatura per la realizzazione di contenitori altamente flessibile nel suo utilizzo e che possa quindi operare, utilizzando la medesima configurazione, con differenti tipologie di contenitori, in particolare con differenti film del contenitore.
È inoltre obiettivo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un'apparecchiatura ed un relativo procedimento per la realizzazione di contenitori a basso consumo energetico ed allo stesso tempo in grado di fornire in modo efficiente il calore necessario per la sigillatura del contenitore.
È scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un'apparecchiatura compatta e semplice nel funzionamento che possa quindi ridurre al minimo gli investimenti per la messa in opera della stessa. È scopo ausiliario della presente invenzione quello di mettere a disposizione un’apparecchiatura ed un procedimento in grado di operare in modo altamente affidabile riducendo al minimo le opere di eventuale manutenzione.
Questi scopi ed altri ancora, che appariranno maggiormente dalla seguente descrizione, sono sostanzialmente raggiunti da un'apparecchiatura ed un procedimento di confezionamento in accordo con quanto espresso in una o più delle unite rivendicazioni e/o dei seguenti aspetti, presi da soli o in una qualsiasi combinazione tra loro o in combinazione con una qualsiasi delle unite rivendicazioni e/o in combinazione con uno qualsiasi degli ulteriori aspetti o caratteristiche di seguito descritti.
SOMMARIO
In un 1 ° aspetto è prevista un’apparecchiatura (1 ) per la realizzazione di contenitori (100) in materiale in foglio, detta apparecchiatura (1) comprendendo:
- una stazione di alimentazione (2) di un film (2a), il film presentando almeno una porzione ripiegata (2b) avente 3 o più lembi di film ripiegati e sovrapposti tra loro, - una stazione di saldatura (3) configurata per ricevere il film (2a) dalla stazione di alimentazione (2), in cui la stazione di saldatura (3) comprende almeno una testa saldante (4) configurata per contattare il film (2a) e saldare almeno la porzione ripiegata di detto film (2a) per formare un contenitore avente un vano di alloggiamento (101),
in cui la testa saldante (4) comprende almeno un riscaldatore (5) in materiale elettricamente conduttivo.
In un 2° aspetto in accordo con il 1° aspetto il materiale elettricamente conduttivo del riscaldatore (5) presenta una resistività elettrica che, almeno in un prefissato intervallo di temperatura, decresce all'aumentare della temperatura dello stesso materiale elettricamente conduttivo.
In un 3° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il materiale elettricamente conduttivo del riscaldatore (5) comprende almeno uno selezionato tra: carbonio, materiale semiconduttore.
In un 4° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il materiale elettricamente conduttivo del riscaldatore (5) presenta una struttura in carbonio che comprende o è formato esclusivamente da uno o più allotropi di carbonio selezionati tra:
- grafite;
- grafene monostrato o multistrato;
- fullerene, in cui gli atomi di carbonio sono legati in formazioni sferiche, tubolari, fibrose o ellissoidali, opzionalmente detto fullerene assume la forma di nanotubi di carbonio o nanofibre di carbonio.
In un 5° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la struttura di carbonio comprende o è formata da uno o più strati di grafene.
In un 6° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 2° al 5 il prefissato intervallo di temperatura è compreso tra i -30 °C e 300 °C, opzionalmente tra 4 °C e 220 °C.
In un 7° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 2° al 6° la resistività elettrica del materiale elettricamente conduttivo, nel prefissato intervallo di temperatura, varia tra 20 *10<-6 >Qm e 1 *10<-6 >Qm, opzionalmente tra 7 *10<-6 >Qm e 4 *10<-6 >Qm.
In un 8° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 2° al 7° la resistività elettrica del materiale elettricamente conduttivo, a seguito di un innalzamento di temperatura di 1 °C del materiale elettricamente conduttivo all'interno di detto prefissato intervallo di temperatura, si riduce di una quantità compresa tra 2 *10<-9 >Qm e 8 *10<-9 >Qm, opzionalmente tra 4,5 *10<-9 >Qm e 5,5 *10<-9 >Qm.
In un 9° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la resistività elettrica del materiale elettricamente conduttivo è compresa tra 20 *10<-6 >Qm e 1 *10<-6 >Qm, opzionalmente tra 7 *10<-6 >Qm e 4 *10<-6 >Qm.
In un 10° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il riscaldatore (5) comprende una banda conduttiva (6) presentante una conformazione sostanzialmente piatta ed allungata.
In un 11° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la banda conduttiva (6) è in corpo unico e si estende con continuità tra un primo ed un secondo terminale (6a, 6b).
In un 12° aspetto in accordo con il 10° o 11° aspetto la banda conduttiva (6) definisce un corpo piatto a spessore costante.
In un 13° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il riscaldatore (5), opzionalmente la banda conduttiva (6), presenta una sagoma sostanzialmente ad "I" oppure "U" oppure a
In un 14° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la testa saldante (4) comprende almeno un substrato di supporto (8) in materiale elettricamente isolante portante detto riscaldatore (5).
In un 15° aspetto in accordo con l'aspetto precedente il riscaldatore (5) è vincolato ad una superficie di contatto (8a) del substrato di supporto (8).
In un 16° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la testa saldante (4) comprende almeno uno strato protettivo (9) posto in copertura del riscaldatore (5).
In un 17° aspetto in accordo con l'aspetto precedente lo strato protettivo è configurato per impedire il contatto diretto di quest'ultimo ed il film.
In un 18° aspetto in accordo con il 16° o 17° aspetto lo strato protettivo (9) definisce l'elemento esposto della testa saldante (4) atto a definire una superficie di riscaldamento configurata per contattare direttamente il film (2a).
In un 19° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetto dal 16° al 18° lo strato protettivo (9) comprende almeno un foglio di materiale isolante che copre l'intera superficie del riscaldatore (5), opzionalmente della banda conduttiva (6).
In un 20° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 16° al 19° lo strato protettivo definisce una superficie esposta di contatto diretto del film (2a).
In un 21° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 16° al 20° il riscaldatore (5) è interposto tra il substrato (8) e lo strato protettivo (9).
In un 22° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 16° al 21° la banda conduttiva (6) è direttamente a contatto con lo strato protettivo (9).
In un 23° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 14° al 22° la testa saldante (4) comprende almeno uno strato elettricamente isolante (10) direttamente a contatto con il riscaldatore (5) e con il substrato di supporto (8).
In un 24° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 14° al 23° lo strato elettricamente isolante (10) è direttamente a contatto, da un lato, alla banda conduttiva (6) e, dall'altro lato, al substrato di supporto (8).
In un 25° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 14° al 24° il substrato di supporto (8) comprende una piastra piana in materiale isolante.
In un 26° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 14° al 25° il substrato di supporto (8) comprende una piastra monolitica in materiale plastico.
In un 27° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 14° al 26° il substrato di supporto (8) è realizzato in almeno uno selezionato nel gruppo tra i seguenti materiali: fibra di vetro, cotone, fibre aramidica, resina fenolica, resina acrilica, resina epossidica.
In un 28° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la testa saldante (4) comprende almeno un primo ed un secondo utensile (11, 12) mobili relativamente l'uno rispetto all'altro almeno tra:
- una prima condizione operativa in cui detti utensili (11, 12) sono distanziati tra loro e configurati per consentire il posizionamento almeno della porzione ripiegata (2b) del film (2a) tra detti utensili (11 , 12),
- una seconda posizione operativa in cui detti utensili (11, 12) sono ravvicinati e configurati per consentire la saldatura almeno della porzione ripiegata (2b) del film (2a) a definire detto contenitore.
In un 29° aspetto in accordo con l'aspetto precedente il primo e secondo utensile (11, 12), nella seconda condizione operativa, sono configurati per contattare direttamente il film ripiegato in corrispondenza di lati contrapposti.
In un 30° aspetto in accordo con il 28° o 29° aspetto almeno uno tra detti primo e secondo utensile (11, 12) comprende l'almeno un riscaldatore (5), opzionalmente l'almeno una banda conduttiva (6).
In un 31° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 28° al 30° il primo utensile (11) della testa saldante (4) comprende:
- detto substrato di supporto (8) in materiale elettricamente isolante,
- il riscaldatore (5) disposto, opzionalmente vincolato, sul substrato di supporto (8). In un 32° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 28° al 31° il primo utensile (11) della testa saldante (4) comprende lo strato protettivo (9), opzionalmente posto in copertura del riscaldatore (5) e configurato per impedire il contatto diretto di quest'ultimo con il film.
In un 33° aspetto in accordo con l'aspetto precedente lo strato protettivo (9) del primo utensile definisce una superficie esposta del riscaldatore, opzionalmente detto strato protettivo (9) comprende almeno un foglio di materiale isolante che copre l'intera superficie del riscaldatore (5), opzionalmente della banda conduttiva (6).
In un 34° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 28° al 33° il primo utensile (11) comprende uno strato elettricamente isolante (10) direttamente a contatto con il riscaldatore (5) e con il substrato di supporto (8), opzionalmente lo strato elettricamente isolante (10) del primo utensile (11) è direttamente interposto tra la banda conduttiva (6) ed il substrato di supporto (8) di detto primo utensile (11 ).
In un 35° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 28° al 34° il secondo utensile (12) della testa saldante (4) comprende:
- un rispettivo substrato di supporto (8) in materiale elettricamente isolante, - un rispettivo riscaldatore (5) disposto, opzionalmente vincolato, al substrato di supporto (8).
In un 36° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 28° al 35° il primo ed il secondo utensile (11, 12) comprendono rispettivi riscaldatori (5) affacciati tra loro ed i quali, nella seconda condizione operativa del primo e secondo utensile (11 , 12), sono configurati per saldare il film (2a) a definire detto contenitore.
In un 37° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 28° al 36° il secondo utensile (12) della testa saldante (4) comprende un rispettivo strato protettivo (9) posto in copertura del riscaldatore (5) del secondo utensile, opzionalmente configurato per impedire il contatto diretto di detto riscaldatore con il film.
In un 38° aspetto in accordo con l'aspetto precedente lo strato protettivo (9) del secondo utensile definisce una superficie esposta del riscaldatore (5) di detto secondo utensile, opzionalmente detto strato protettivo (9) comprende almeno un foglio di materiale isolante che copre l'intera superficie del riscaldatore (5) del secondo utensile (12), opzionalmente della banda conduttiva (6).
In un 39° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 28° al 38° il secondo utensile comprende un rispettivo strato elettricamente isolante (10) direttamente a contatto con la il riscaldatore (5) e con il substrato di supporto (8) del secondo utensile (12), opzionalmente lo strato elettricamente isolante (10) del secondo utensile è direttamente interposto tra la banda conduttiva (6) ed il substrato di supporto (8) del secondo utensile.
In un 40° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la stazione di alimentazione (2) comprende:
- una bobina (13) configurata per svolgere il film (2a), opzionalmente in continuo, secondo una configurazione piana lungo un percorso di avanzamento (A);
- almeno una stazione di piegatura (14), posta a valle della bobina (13) rispetto al percorso di avanzamento (A), configurata per ricevere il film (2a) in svolgimento dalla bobina (13) e ripiegarlo per definire detta porzione ripiegata (2b), la testa saldante (4) essendo posta a valle della stazione di piegatura (14) e configurata per ricevere il film (2a) ripiegato.
In un 41° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la stazione di piegatura (14) è configurata per piegare il film a definire:
- la porzione ripiegata (2b) presentante una sagoma sostanzialmente a "W" e definente, opzionalmente a seguito della saldatura del film (2a), una porzione di fondo del contenitore;
- una porzione di chiusura (2c) unita di pezzo dalla porzione ripiegata (2b) ed emergente da quest'ultima, in cui la porzione di chiusura (2c) definisce, a seguito della saldatura del film (2a), una porzione di sommità del contenitore.
In un 42° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti l'apparecchiatura (1) comprende almeno un alimentatore connesso alla testa saldante (4) e configurato per fornire energia elettrica all'almeno un riscaldatore (5) al fine di consentire il passaggio all'interno di quest'ultimo di un flusso di corrente elettrica, opzionalmente l'alimentatore è configurato per fornire energia elettrica direttamente alla banda conduttiva (6).
In un 43° aspetto in accordo con l'aspetto precedente l'apparecchiatura comprende un'unità di controllo (50) attiva sull'alimentatore e configurata per comandare quest'ultimo e controllare la fornitura di energia elettrica all'almeno riscaldatore (5), detta unità di controllo (50) essendo configurata per comandare all'alimentatore un ciclo di riscaldamento comprendente le seguenti fasi:
- applicare una tensione elettrica alla banda conduttiva (6) dell'almeno un riscaldatore (5) per generare un aumento della temperatura di una superficie esposta della testa saldante (4) per portarla ad una prima temperatura;
- controllare detta tensione elettrica per mantenere la superficie esposta della testa saldante (4) alla prima temperatura per un primo intervallo di tempo discreto; - ridurre o annullare la tensione applicata alla banda conduttiva (6) dell'almeno un riscaldatore (5) per ridurre la temperatura della testa saldante (4) al di sotto di detta prima temperatura.
In un 44° aspetto in accordo con l'aspetto precedente il primo intervallo di tempo discreto ha una durata compresa tra 0,2 e 5 secondi, in particolare tra 0,4 e 2 secondi.
In un 45° aspetto in accordo con il 43° o 44° aspetto l'almeno un riscaldatore (5) viene mantenuto in tensione per un periodo di tempo sostanzialmente uguale al primo periodo di tempo discreto.
In un 46° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 43° al 45° la testa saldante (4) è mobile tra:
- una posizione di riposo dove è distanziata dal film (2a), ed
- una posizione di saldatura nella quale la testa saldante (4) contatta il film (2a), in cui l'unità di controllo (50) è attiva in comando sulla testa saldante (4) e configurata per sincronizzare il ciclo di riscaldamento con la posizione di saldatura. In un 47° aspetto in accordo con l'aspetto precedente in cui l'unità di controllo (50) è configurata per disporre la testa di saldatura nella posizione di saldatura durante almeno una delle fasi del ciclo di riscaldamento, opzionalmente almeno durante la fase di controllare detta tensione elettrica per mantenere la superficie esposta della testa saldante (4) alla prima temperatura.
In un 48° aspetto in accordo con il 46° o 47° aspetto l'unità di controllo (50) è configurata per controllare la testa saldante (4) in modo tale che - durante ciascun ciclo di riscaldamento - detta testa mantenga la posizione di saldatura almeno durante detto primo intervallo di tempo discreto, opzionalmente fino al termine di detto primo intervallo di tempo discreto.
In un 49° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il film (2a) è in forma continua e si estende senza soluzione di continuità dalla stazione di alimentazione (2) alla stazione di saldatura (3), l'apparecchiatura (1 ) comprendendo una stazione di taglio (15) configurata per tagliare il film continuo a definire una pluralità di contenitori discreti.
In un 50° aspetto in accordo con l'aspetto precedente in cui:
- la stazione di taglio (15) è parte della stazione di saldatura (3) ed è configurata per eseguire il taglio del film (2a) continuo saldato in prossimità della testa saldante (4), opzionalmente tra la stazione di taglio (15) e la stazione di saldatura (3) non sono presenti stazioni ad esempio per la lavorazione del film o per il riempimento del contenitore; oppure
- la stazione di taglio (15) è distanziata e posta a valle della stazione di saldatura (3) rispetto al percorso di avanzamento (A) del film (2a).
In un 51° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti l'apparecchiatura comprende almeno una stazione di posizionamento (16) dei prodotti (P) disposta a valle della stazione di saldatura (3), la stazione di posizionamento (16) essendo configurata per disporre almeno un prodotto nel vano di alloggiamento (101) di almeno un contenitore (100).
In un 52° aspetto in accordo con l'aspetto precedente l'apparecchiatura comprende una stazione di preparazione (17) interposta tra la stazione di saldatura (3) e la stazione di posizionamento (16) dei prodotti (P), la stazione di preparazione essendo configurata per far presa ed allontanare lembi esterni di film del contenitore in modo da definire, in corrispondenza della sommità del contenitore, un'apertura per l'inserimento dei prodotti (P).
In un 53° aspetto in accordo con il 51° o 52° aspetto l'apparecchiatura comprende almeno una stazione di chiusura (18) dei contenitori (100) posta a valle della stazione di posizionamento (16) di prodotti (P) e configurata per sigillare la sommità del contenitore a definire un corpo ermeticamente chiuso.
In un 54° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la stazione di chiusura (18) comprende:
- un dispositivo di inserimento di almeno un tappo in corrispondenza della sommità aperta del contenitore,
- un saldatore configurato per sigillare lembi contrapposti della sommità del contenitore unitamente al tappo.
In un 55° aspetto in accordo con il 53° o 54° aspetto la stazione di taglio (15) è: - interposta tra la stazione di chiusura (18) e la stazione di posizionamento (16) dei prodotti (P), oppure
- disposta a valle della stazione di chiusura (18) secondo il percorso di direzione di avanzamento (A) del film (2a).
In un 56° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 43° al 55° l'unità di controllo (50) è attiva in comando sulla stazione di alimentazione (2) e sulla stazione di saldatura (3), detta unità di controllo (50) essendo configurata per comandare alla stazione di alimentazione (2) un ciclo di avanzamento comprendente le seguenti fasi:
- movimentare il film (2a) lungo il percorso di avanzamento per un prefissato intervallo di tempo,
- arrestare il film (2a) per un rispettivo prefissato intervallo di tempo,
l'unità di controllo essendo configurata per intervallare fasi di movimentazioni con fasi di arresto in modo da generare un avanzamento discontinuo del film (2a), detta unità di controllo (50) essendo configurata per comandare alla stazione di saldatura (3) la saldatura del film durante la fase di arresto del film.
In un 57° aspetto in accordo con l'aspetto precedente l'unità di controllo (50) è configurata per comandare la prima e la seconda condizione operativa del primo e secondo utensile (11, 12) della testa saldante (4), l'unità di controllo è configurata per:
- sincronizzare la prima condizione operativa del primo e secondo utensile (11, 12) con la fase di movimentare il film (2a),
- sincronizzare la seconda condizione operativa del primo e secondo utensile (11 , 12) con la fase di arrestare il film (2a).
in un 58° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 53° al 57° l'unità di controllo è attiva in comando sulla stazione di taglio (15), la stazione di posizionamento (16), la stazione di preparazione (17) e la stazione di chiusura (18), in cui l'unità di controllo è configurata per:
- comandare il taglio del film (2a) alla stazione di taglio (15) durante la fase di arresto del film (2a),
- comandare il posizionamento di almeno un prodotto nel vano di alloggiamento di un contenitore alla stazione di posizionamento durante la fase di arresto del film (2a),
- comandare, alla stazione di preparazione (17), l'apertura del contenitore durante la fase di arresto del film (2a),
- comandare, alla stazione di chiusura (18), il sigillo del contenitore durante la fase di arresto del film (2a).
In un 59° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 53° al 58° l'unità di controllo (50), durante la fase di arresto del film (2a), è configurata per sincronizzare la saldatura del film eseguita della stazione di saldatura (3) con il comando delle seguenti stazioni: stazione di taglio (15), stazione di posizionamento (16), stazione di preparazione (17), stazione di chiusura (18).
In un 60° aspetto è previsto un uso dell'apparecchiatura (1) in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti per la realizzazione di contenitori in film ripiegato, opzionalmente per la realizzazione di stand up pouch.
In un 61° aspetto è previsto un procedimento per la realizzazione di contenitori mediate l'apparecchiatura (1) in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 1° al 59°, detto procedimento comprendendo le seguenti fasi:
- predisporre un film (2a) in forma continua presentante almeno una porzione ripiegata (2b) comprendente un numero di lembi sovrapposti uguale o superiore a 3;
- posizionare il film (2a) continuo in corrispondenza della testa saldante (4) della stazione di saldatura (3);
- saldare il film (2a) continuo, opzionalmente almeno la porzione ripiegata (2b) del film (2a), mediante la testa saldante (4) per definire almeno un contenitore.
In un 62° aspetto in accordo con l'aspetto precedente la fase di predisposizione del film comprende le seguenti sotto-fasi:
- svolgere da bobina un film continuo secondo una configurazione piana,
- piegare detto film piano per definire detta porzione ripiegata (2b) presentante un numero di lembi sovrapposti di film uguale o superiore a 3,
in cui, a seguito della fase di piegatura, la porzione ripiegata (2b) presenta una sagoma sostanzialmente a "W".
In un 63° aspetto in accordo con il 61 o 62° aspetto la fase di saldatura comprende almeno una fase di porre a contatto la testa saldante (4) con il film (2a), opzionalmente almeno con la porzione ripiegata (2b) del film.
In un 64° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 61° al 63° la fase di saldatura comprende almeno le seguenti sotto-fasi:
- disporre il primo ed il secondo utensile (11, 12) della testa saldante nella prima condizione operativa nella quale gli utensili sono distanziati tra loro,
- predisporre il film tra detti primo e secondo utensile disposti nella prima condizione operativa,
- disporre il primo e secondo utensile (11, 12) della testa saldante (4) nella seconda condizione operativa in modo tale che detti utensili possano agire in pressione sul film posto in interposizione tra questi ultimi,
- applicare, opzionalmente durante la fase in cui detti primo e secondo utensile sono nella seconda condizione operativa, una tensione elettrica alla banda conduttiva (6) dell'almeno un riscaldatore (5) di almeno uno tra il primo e secondo utensile (11, 12) per generare un aumento della temperatura di una superficie esposta della testa saldante (4) per portarla ad una prima temperatura tale da consentire la saldatura del film e la realizzazione di detto contenitore,
- a seguito della saldatura del film, predisporre il primo ed il secondo utensile (11 , 12) nella prima condizione operativa,
- movimentare detto contenitore unitamente al film continuo lungo il percorso di avanzamento in uscita della testa saldante.
In un 65° aspetto in accordo con l'aspetto precedente in cui, durante la fase di saldatura, almeno durante la sotto-fase in cui detti primo e secondo utensile (11, 12) sono nella seconda condizione operativa, il procedimento prevede di: mantenere la tensione elettrica alla banda conduttiva di almeno uno di detti utensili per mantenere la superficie esposta della testa saldante (4) alla prima temperatura per un primo intervallo di tempo discreto.
In un 66° aspetto in accordo con l'aspetto precedente il primo intervallo di tempo discreto ha una durata compresa tra 0,2 e 5 secondi, in particolare tra 0,4 e 2 secondi.
In un 67° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 61° al 66° il riscaldatore (5) viene mantenuto in tensione per un periodo di tempo sostanzialmente uguale al primo periodo di tempo discreto.
In un 68° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 61° al 67° in cui, a seguito della realizzazione di un contenitore mediante la fase di saldatura, il procedimento comprende una fase di ridurre o annullare la tensione applicata alla banda conduttiva (6) di almeno uno dei detti utensili (11, 12) per ridurre la temperatura della testa saldante (4) al di sotto di detta prima temperatura, in cui tale fase di riduzione o annullamento della tensione viene eseguita:
- quando detti primo e secondo utensile sono nella seconda condizione operativa; oppure
- quando detti primo e secondo utensile sono in fase di movimento dalla seconda alla prima condizione operativa; oppure
- quando detti primo e secondo utensile sono nella prima condizione operativa. In un 69° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 61° al 68° in cui la saldatura del film a realizzare detto contenitore viene eseguita mediante una singola fase di contatto della testa saldante (4) con il film (2a).
In un 70° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 61° al 69° in cui la fase di saldatura forma almeno un contenitore comprendente:
- una porzione di fondo definita dalla porzione ripiegata (2b) del film;
- una porzione di sommità (2c) unita di pezzo dalla porzione di fondo ed emergente da quest'ultima, la porzione di sommità definendo un'apertura delimitata da un bordo libero configurata per consentire l'inserimento di almeno un prodotto nel contenitore,
in cui la saldatura sulla porzione di fondo e sulla porzione di sommità presentando una sagoma sostanzialmente a "I" oppure "U" oppure
In un 71° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 61° al 70° il procedimento comprende almeno una fase di taglio del film (2b) continuo in uscita dalla stazione di saldatura (3) in modo da definire contenitori discreti.
In un 12° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 61° al 71° il procedimento comprende una fase di riempimento dei contenitori, mediante almeno un prodotto (P), in uscita dalla stazione di saldatura.
In un 73° aspetto in accordo con l'aspetto precedente il procedimento comprende una fase di chiusura ermetica del contenitore eseguita a seguito della fase di riempimento di questi ultimo, detta fase di chiusura ermetica comprendendo almeno un'ulteriore fase di saldatura del film in corrispondenza della porzione di sommità del contenitore.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Alcune forme realizzative ed alcuni aspetti del trovato saranno qui di seguito descritti con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo in cui:
- La figura 1 è una vista prospettica un'apparecchiatura per la realizzazione di contenitori in accordo con la presente invenzione;
- Le figure 2A e 2B sono rispettive vista dall'alto di varianti realizzative di un'apparecchiatura per la realizzazione di contenitori in accordo con la presente invenzione;
- La figura 3 è una vista schematica in sezione di un contenitore realizzabile mediante l'apparecchiatura ed il procedimento in accordo con la presente invenzione;
- Le figure 4 e 5 mostrano schematicamente differenti fasi operative di una testa di saldatura di un'apparecchiatura in accordo con la presente invenzione;
- Le figure 6 e 7 sono rispettive viste prospettiche di un primo e secondo utensile di una testa saldante di un'apparecchiatura in accordo con la presente invenzione;
- La figura 8 è una vista in sezione illustrante schematicamente una testa saldante di un'apparecchiatura in accordo con la presente invenzione durante una fase di saldatura di un materiale in foglio ripiegato;
- Le figure 8A-8D sono viste in sezioni schematiche illustranti differenti configurazione della testa saldante di un'apparecchiatura in accordo con la presente invenzione;
- La figura 9 è una figura schematica di un contenitore, in particolare un sacchetto, realizzabile mediante l'apparecchiatura ed il procedimento in accordo con la presente invenzione.
CONVENZIONI
Si noti che nella presente descrizione dettagliata corrispondenti parti illustrate nelle varie figure sono indicate con gli stessi riferimenti numerici. Le figure potrebbero illustrare l’oggetto dell'invenzione tramite rappresentazioni non in scala; pertanto, parti e componenti illustrati nelle unite figure relativi all’oggetto dell'invenzione potrebbero riguardare esclusivamente rappresentazioni schematiche.
I termini a monte ed a valle fanno riferimento ad una direzione o traiettoria di avanzamento di un contenitore lungo un prefissato percorso definito a partire da una stazione di alimentazione di un film per la realizzazione di detto contenitore, attraverso ad una stazione di saldatura e quindi fino ad una stazione di chiusura dei contenitori.
DEFINIZIONI
Unità di controllo
L’apparecchiatura di confezionamento qui descritta e rivendicata comprende almeno un’unità di controllo preposta al controllo delle operazioni poste in essere dall’apparecchiatura. L’unità di controllo può evidentemente essere una sola o essere formata da una pluralità di distinte unità di controllo a seconda delle scelte progettuali e delle esigenze operative.
Con il termine unità di controllo è inteso un componente di tipo elettronico il quale può comprendere almeno uno di: un processore digitale (ad esempio comprendente almeno una selezionata nel gruppo tra: CPU, GPU, GPGPU), una memoria (o memorie), un circuito di tipo analogico, o una combinazione di una o più unità di elaborazione digitale con uno o più circuiti di tipo analogico.
L'unità di controllo può essere configurata o programmata per eseguire alcune fasi: ciò può essere realizzato in pratica con qualsiasi mezzo che permetta di configurare o di programmare l'unità di controllo. Ad esempio, in caso di un’unità di controllo comprendente una o più CPU e una o più memorie, uno o più programmi possono essere memorizzati in appropriati banchi di memoria collegati alla CPU o alle CPU; il programma o programmi contengono istruzioni che, quando eseguito/i dalla CPU o dalle CPU, programmano o configurano l'unità di controllo per eseguire le operazioni descritte in relazione all'unità di controllo. In alternativa, se l'unità di controllo è o comprende circuiteria di tipo analogico, allora il circuito dell'unità di controllo può essere progettato per includere circuiteria configurata, in uso, per elaborare segnali elettrici in modo tale da eseguire le fasi relative all’unità di controllo. L'unità di controllo può comprendere una o più unità digitali, ad esempio del tipo a microprocessore, o una o più unità analogiche, o un'opportuna combinazione di unità digitali ed analogiche; l’unità di controllo può essere configurata per coordinare tutte le azioni necessarie per l'esecuzione di un’istruzione e insiemi di istruzioni.
Attuatore
Con il termine attuatore s'intende un qualsiasi dispositivo in grado di causare un movimento su un corpo, ad esempio dietro comando dell’unità di controllo. L’attuatore può essere di tipo elettrico, pneumatico, meccanico (ad esempio a molla), o di altro tipo ancora.
Struttura in carbonio
Come qui utilizzato, la struttura in carbonio si riferisce ad una struttura con capacità elettricamente conduttiva. La struttura del carbonio elettricamente conduttiva comprende (o è formata esclusivamente da) uno o più allotropi di carbonio selezionati tra:
- grafite;
- grafene monostrato o multistrato;
- fullerene, in cui gli atomi di carbonio sono legati tra loro in formazioni sferiche, tubolari, fibrose o ellissoidali. In particolare, detto fullerene può assumere la forma di nanotubi di carbonio o nanofibre di carbonio.
Il riscaldatore 5, in particolare la banda conduttiva 6, di seguito descritta può essere costituita da una struttura in carbonio elettricamente conduttiva completamente formata in uno o più allotropi di carbonio sopra descritti.
Ad esempio, il riscaldatore 5, in particolare la banda conduttiva 6, può essere formata esclusivamente in grafite, oppure può essere formata esclusivamente in un unico strato di grafene, oppure formata esclusivamente in una pluralità di strati di grafene che si sovrappongono tra loro, oppure può essere formata esclusivamente in una struttura fullereneica di nanotubi di carbonio, oppure può essere formata in una struttura fullereneica di nanofibre di carbonio, oppure può essere formata esclusivamente da una combinazione di uno o più di nanofibre di carbonio.
Secondo un'ulteriore variante, la struttura in carbonio elettricamente conduttiva può comprendere:
- una struttura formata da filamenti di carbonio contigui che sono in contatto l'uno con l'altro per formare un corpo conduttivo, oppure
- filamenti di carbonio incorporati in una matrice di resina plastica: in quest'ultimo caso i filamenti di carbonio possono essere collocati in posizione adiacente e collegati elettricamente l'uno all'altro in sezioni prescritte, come alle estremità degli stessi, oppure
- particelle di carbonio incorporate in una matrice di resina plastica e definenti un corpo conduttivo.
A seconda della struttura specifica e della tecnologia di cui dispone il fabbricante, la struttura in carbonio può essere applicata in vari modi su un supporto (substrato di supporto) per formare un riscaldatore: ad esempio, una banda o uno strato o un filamento di struttura in carbonio possono essere incollati su un supporto; oppure una banda o uno strato o un filamento possono formarsi a partire da particelle depositate su un supporto (ad esempio nebulizzata o verniciata), o la struttura in carbonio di una qualsiasi delle strutture sopra indicate potrebbe essere incorporata in una matrice di resina durante la fabbricazione (ad esempio incorporata in una matrice di resina rinforzata).
Prodotto
Con il termine prodotto P è inteso un articolo o un composito di articoli di qualunque natura. Ad esempio, il prodotto può essere di tipo alimentare ed essere allo stato solido (ad esempio polvere o particolato), liquido o in forma di gel, ovvero sotto forma di due o più dei predetti stati di aggregazione. In campo alimentare, il prodotto può comprendere: bevande, formaggio, carni trattate, pasti pronti e congelati di varia natura.
Contenitore
Con il termine contenitore 100 è inteso un corpo in materiale in foglio ripiegato definente un vano di alloggiamento 101 (volume interno) nel quale può essere alloggiato almeno uno prodotto P. Il contenitore può essere realizzato in almeno uno dei seguenti materiali in foglio: plastico termosaldabile, alluminio, materiale cartaceo, fibre vegetali, o una combinazione di questi. In dettaglio, il contenitore 100 può comprendere almeno un film 2a in materiale plastico laminato con almeno un film in alluminio.
Il contenitore 100 comprende una porzione di fondo 2b ripiegata presentante un numero di lembi di film sovrapposti tra loro in numero uguale o superiore a 3. In particolare, la porzione di fondo comprende quattro lembi di film sovrapposti definenti una sagoma a "W"; dalla porzione di fondo 2b si estendono in prolungamento due lembi di foglio affacciati tra loro a definire una porzione di sommità 2c del contenitore. La porzione di fondo 2b e la porzione di sommità 2c delimitano il vano di alloggiamento 101 (volume interno) del contenitore 100; la porzione di sommità può essere sigillata ed in corrispondenza di tale sigillo può essere applicato un tappo per la chiusura/erogazione del prodotto presente nel contenitore.
Con il termine contenitore 100 s'intende una confezione, una busta o un imballo, ad esempio una stand up pouch, preposta a ricevere e contenere almeno un prodotto.
Stand Up Pouch
Con il termine stand up pouch s'intende un contenitore con fondo realizzato per piegatura di un foglio, generalmente a "W" successivamente saldato. La saldatura irrigidisce il fondo il quale è in grado di mantenere in posizione verticale il contenitore. Questa tipologia di contenitori (confezioni, buste o imballi) sono utilizzati per l'imballaggio di prodotti alimentari (caffè, tè, spezie, frutta secca, succhi di frutta, maionese, caramelle, eco.), semi, prodotti chimici, tabacco.
Film o pellicola
Il film 2a o pellicola può essere realizzata almeno in parte in almeno uno dei seguenti materiali: plastica, in particolare materiale polimerico, alluminio, materiale cartaceo, fibre vegetali, o una combinazione di questi. Il film 2a può essere in materiale multistrato flessibile comprendente: uno o più strati strato termosaldabili, uno o più strati di barriera ai gas, uno o più strati di barriera alla luce, uno o più strati resistenti al calore. Il film può essere impiegato per la realizzazione di contenitori sottovuoto, in atmosfera controllata ( MAP ) oppure in atmosfera naturale (atmosfera non modificata).
Polimeri adatti per lo strato termo-saldabile possono essere omo-e co-polimeri di etilene, come LDPE, copolimeri di etilene/alfa-olefina, copolimeri di etilene/acido acrilico, copolimeri di etilene/acido metacrilico o copolimeri di etilene/vinilacetato, ionomeri, co-poliesteri, per esempio PETG. Materiali preferiti per lo strato termosaldabile sono LDPE, copolimeri di etilene/alfa-olefine, per esempio LLDPE, ionomeri, copolimeri di etilene/vinilacetato e loro miscele.
In base al prodotto da imballare il film può comprendere uno strato di barriera al gas. Lo strato di barriera al gas comprende tipicamente resine impermeabili all'ossigeno come PVDC, EVOH, poliammidi e miscele di EVOH e poliammidi. Tipicamente, lo spessore dello strato di barriera al gas viene impostato in modo da dotare il film di una velocità di trasmissione di ossigeno, a 23° C e 0% umidità relativa, inferiore a 100 cm<3>/(m<2 >* giorno * atm), preferibilmente inferiore a 50 cm<3>/(m<2 >* giorno * atm), quando misurata in conformità a ASTM D-3985.
Polimeri comuni per lo strato resistente al calore sono per esempio omo- o copolimeri di etilene, in particolare HDPE, copolimeri di etilene e olefine cicliche, come copolimeri di etile-ne/norbornene, omo- o co-polimeri di propilene, ionomeri, poliesteri, poliammidi.
Il film può comprendere inoltre altri strati come strati adesivi, strati di riempimento e simili per fornire lo spessore necessario al film e migliorare le sue proprietà meccaniche, come resistenza alla puntura, resistenza all'abuso, formabilità e simili. Il film può essere ottenuto mediante:
- un qualsiasi processo di co-estrusione adatto, attraverso una testa di estrusione piana o circolare, preferibilmente mediante co-estrusione o mediante soffiaggio a caldo;
- un qualsiasi processo di laminazione di almeno un primo film o pellicole in materiale monostrato o multistrato con almeno un secondo film in materiale monostrato o multistrato. Si può prevedere la laminazione due o più film in materiale monostrato o multistrato.
I film termoretraibili mostrano un valore di termoretrazione libera ( free shrink) a 120°C (valore misurato in accordo alla ASTM D2732, in olio) nell'intervallo dal 2% all’ 80%, normalmente dal 5% al 60%, in particolare dal 10% al 40% sia in direzione longitudinale che trasversale. I film ricotti a caldo normalmente hanno un valore di termoretrazione inferiore al 10% a 120°C, normalmente inferiore al 5% sia in direzione trasversale che longitudinale (misurato in accordo al metodo ASTM D2732, in olio).
Lo strato di saldatura comprende tipicamente una poliolefina termosaldabile che a sua volta comprende una singola poliolefina o una miscela di due o più poliolefine come il polietilene o il polipropilene o una loro miscela. Lo strato di saldatura può essere anche provvisto di proprietà di anti-appannamento ( antifog ) attraverso tecniche note per esempio mediante incorporazione nella sua composizione di additivi anti-appannamento oppure attraverso un rivestimento o una spruzzatura di uno o più additivi anti-appannamento che contrastano l'appannamento sulla superficie dello strato di saldatura. Lo strato di saldatura può anche comprendere uno o più plastificanti. Lo strato di saldatura può comprendere poliesteri, poliammidi, poliolefine oppure una miscela di poliammide e poliestere. In alcuni casi i film comprendono uno strato barriera ai gas. I film barriera normalmente hanno una velocità di trasmissione deN'ossigeno, anche detto OTR (Oxygen Transm ission Rate) sotto 200 cm<3>/(m<2 >* giorno * atm) e più frequentemente sotto 80 cm<3>/(m<2 >* giorno * atm) valutato a 23° C e 0% R.H misurato in accordo con il metodo ASTM D-3985. Lo strato barriera è normalmente costituito da una resina termoplastica scelta tra un prodotto saponificato o idrolizzato di copolimero etilene-vinile acetato (EVOH), una poliammide amorfa e un cloruro di vinile-vinilidene e le loro miscele oppure alluminio. Alcuni materiali comprendono uno strato di barriera EVOH, stratificato tra due strati di poliammide. In alcune applicazioni, il film non comprende alcuno strato barriera ai gas. Questi film comprendono solitamente una o più poliolefine come qui definiti.
I film non barriera ai gas hanno normalmente un OTR (valutato a 23° C e 0% RH secondo ASTM D-3985) da 100 cm<3>/(m<2 >* giorno * atm) fino a 10000 cm<3>/(m<2 >* giorno * atm), più spesso fino a 6000 cm<3>/(m<2 >* giorno * atm).
Peculiari composizioni a base di poliestere sono quelle utilizzate per i film di contenitori (confezioni) cosiddetti “ ready-meals” ovvero, per i piatti pronti. Per questi film le resine poliestere del film possono costituire almeno il 50%, il 60%, il 70%, l'80% e il 90% in peso del film.
II film può essere monostrato. La composizione tipica dei film monostrato comprende i poliesteri come qui definiti e le loro miscele oppure le poliolefine come qui definite e le loro miscele.
In tutti gli strati del film qui descritti, i componenti polimerici possono contenere quantità idonee di additivi normalmente inclusi in tali composizioni. Alcuni di questi additivi sono normalmente inclusi negli strati esterni o in uno degli strati esterni, mentre altri sono normalmente aggiunti agli strati interni. Questi additivi comprendono agenti scivolanti o anti-blocco quali talco, cere, silice e simili, oppure agenti antiossidanti, stabilizzanti, plastificanti, riempitivi, pigmenti e coloranti, inibitori di reticolazione, agenti di reticolazione, assorbitori UV, assorbitori di odori, assorbitori di ossigenobattericidi, agenti antistatici, agenti o composizioni antiappannamento ( antifog ) e additivi simili noti all’esperto del ramo nel settore imballaggio.
I film possono prevedere un o più fori atta a consentire la comunicazione di fluido tra il volume interno della confezione e l'ambiente esterno, ovvero, in caso di prodotto alimentare, consentire all'alimento confezionato lo scambio di gas con l’esterno; la perforazione dei film può essere ad esempio eseguita mediante raggio laser o mezzi meccanici come rulli dotati di aghi. Il numero di perforazioni applicate e le dimensioni dei fori influenzano la permeabilità ai gas del film stesso. I film microperforati sono di solito caratterizzati da valori di OTR (valutato a 23 ° C e 0% R.H secondo ASTM D-3985) da 2500 cm<3>/(m<2 >* giorno * atm) fino a 1000000 cm<3 >/ (m<2 >* giorno * atm). I film macro-perforati sono di solito caratterizzati da valori di OTR (valutato a 23 ° C e 0% R.H secondo ASTM D-3985) superiore a 1000000 cm<3 >/ (m<2 >* giorno * atm).
Il film può inoltre presentare almeno uno strato frangibile o pelabile facile da aprire posizionabile adiacentemente ad uno strato termo-saldabile per facilitare l'apertura dell'imballaggio finale. Un metodo di misurazione della forza di una saldatura, qui indicata come "forza di saldatura", è descritta in ASTM F-88-00. Valori di forza di saldatura accettabili per avere una saldatura pelabile sono compresi tra 100 g/25 mm e 850 g/25 mm, da 150 g/25 mm a 800 g/25 mm, da 200 g 125 mm a 700 g /25 mm.
Il film, o solo uno o più dei suoi strati, può essere reticolato per migliorare, per esempio, la forza del film e/o la resistenza al calore quando il film è portato a contatto con una piastra di riscaldamento durante il processo di saldatura. La reticolazione può essere ottenuta mediante utilizzo di additivi chimici o sottoponendo gli strati del film a un trattamento di radiazione energetica, come trattamento con fascio elettronico ad alta energia, per indurre la reticolazione tra molecole del materiale irradiato. Film adatti per questa applicazione hanno preferibilmente uno spessore nell'intervallo tra 50 μm e 200 μm, tra 70 μm e 150 μm.
Il film può essere ottenuto da processi di co-estrusione e laminazione. Il film può avere una struttura simmetrica o asimmetrica e può essere monostrato o multistrato. I film multistrato sono composti da almeno due strati, più frequentemente da almeno cinque strati, spesso da almeno sette strati. Generalmente lo spessore totale del film varia da 3 μm a 100 μm, normalmente è compreso da 5 μm a 50 μm, spesso è compreso da 10 μm a 30 μm.
Specifiche materiali
Il PVDC è un qualsiasi copolimero di cloruro di vinilidene in cui una quantità prevalente del copolimero comprende cloruro di vinilidene e una quantità inferiore del copolimero comprende uno o più monomeri insaturi co-polimerizzabili con esso, tipicamente cloruro di vinile e alchil acrilati o metacrilati (per esempio metilacrilato o metacrilato) e le loro miscele in proporzioni differenti.
Il termine EVOH include copolimeri di etilene-vinilacetato saponificati o idrolizzati e si riferisce a copolimeri di etilene/vinil alcol aventi un contenuto di co-monomero di etilene preferibilmente composto da una percentuale tra circa 28 mole% e circa 48 mole%, più preferibilmente tra circa 32 mole% e circa 44 mole% di etilene e ancora più preferibilmente, e un grado di saponificazione di almeno 85%, preferibilmente almeno 90%.
Il termine poliammidi è inteso per indicare omo- e co- o ter-polimeri. Questo termine include specificatamente poliammidi o co-poliammidi alifatici, per esempio poliammide 6, poliammide 11, poliammide 12, poliammide 66, poliammide 69, poliammide 610, poliammide 612, copoliammide 6/9, copoliammide 6/10, copoliammide 6/12, copoliammide 6/66, copoliammide 6/69, poliammidi o copoliammidi aromatici e parzialmente aro-matici, come poliammide 61 , poliammide 6I/6T, poliammide MXD6, poliammide MXD6/MXDI, e loro miscele.
Il termine poliesteri si riferisce a polimeri ottenuti dalla reazione di policondensazione di acidi dicarbossilici con alcol diidrossilici. Acidi dicarbossilici adatti sono, per esempio, acido tereftalico, acido isoftalico, acido 2,6-naftalene dicarbossilico e simili. Alcol diidrossilici adatti sono per esempio glicole etilenico, glicole dietilenico, 1 ,4-butanediolo, 1 ,4-cicloesanodimetanolo e simili. Esempi di poliesteri utili includono polietilene tereftalato) e copoliesteri ottenuti mediante reazione di uno o più acidi carbossilici con uno o più alcol diidrossilici.
Il termine "copolimero" indica un polimero derivato da due o più tipi di monomeri e include terpolimeri. Gli omo-polimeri di etilene includono polietilene ad alta densità (HDPE) e polietilene a bassa densità (LDPE). Copolimeri di etilene includono copolimeri di etilene/alfaolefine e copolimeri di etilene/estere insaturo. I copolimeri di etile-ne/alfa-olefine generalmente includono copolimeri di etilene e uno o più comonomeri selezionati da alfa-olefine aventi tra 3 e 20 atomi di carbonio, come 1-butene, 1-pentene, 1-esene, 1-ottene, 4-metil-1-pentene e simili.
I copolimeri di etilene/alfa-olefine hanno generalmente una densità nell'intervallo tra circa 0,86 g/cm<3 >e circa 0,94 g/cm<3>. Si intende generalmente che il termine polietilene a bassa densità lineare (LLDPE) include quel gruppo di copolimeri di etilene/alfa-olefine che ricadono nell'intervallo di densità tra circa 0,915 g/cm<3 >e circa 0,94 g/cm<3 >e in particolare tra circa 0,915 g/cm<3 >e circa 0,925 g/cm<3>. Talvolta il polietilene lineare nell'intervallo di densità tra circa 0,926 g/cm<3 >e circa 0,94 g/cm<3 >viene indicato come polietilene a densità media lineare (LMDPE). I copolimeri di etilene/alfa-olefine a densità inferiore possono essere indicati come polietilene a densità molto bassa (VLDPE) e polietilene a densità ultra bassa (ULDPE). I copolimeri di etilene/alfa-olefine possono essere ottenuti con processi di polimerizzazione eterogenei o omogenei. Un altro copolimero di etilene utile è un copolimero di etilene/estere insaturo, che è il copolimero di etilene e uno o più monomeri di estere insaturi. Esteri insaturi utili includono esteri vinilici di acidi carbossilici alifatici, in cui gli esteri hanno tra 4 e 12 atomi di carbonio, come vinilacetato, e alchil esteri di acido acrilico o metacrilico, in cui gli esteri hanno tra 4 e 12 atomi di carbonio. Gli ionomeri sono copolimeri di un etilene e un acido monocarbossolico insaturo avente l'acido carbossilico neutralizzato da uno ione di metallo, come zinco o, preferibilmente, sodio. Copolimeri di propilene utili includono copolimeri di propilene/etilene, che sono copolimeri di propilene ed etilene aventi un contenuto percentuale in peso di maggioranza di propilene e ter-polimeri di propilene/etilene/butene, che sono copolimeri di propilene, etilene e 1-butene. Con il termine materiale cartaceo s’intende carta o cartoncino, opzionalmente presentante almeno il 50% in peso, preferibilmente almeno il 70% in peso, di materiale organico comprendente uno o più di cellulosa, emicellulosa, lignina, derivati della lignina. Il materiale in foglio utilizzabile per la realizzazione del film o pellicola può presentare una grammatura compresa tra 5 g/m<2 >e 700 g/m<2>, in particolare compresa tra 70 g/m<2 >e 130 g/m<2>.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Apparecchiatura 1
Con 1 è stata complessivamente indicata un'apparecchiatura per la realizzazione di contenitori di prodotti P e nello specifico per la realizzazione di cosiddette stand up pouch. L'apparecchiatura 1 comprende un telaio 1a definente un corpo di base dell'apparecchiatura 1 supportante i vari componenti di seguito descritti.
L'apparecchiatura 1 comprende una stazione di alimentazione 2 (figure 1 -3) di un film 2a presentante almeno una porzione ripiegata 2b definente un numero di lembi di film ripiegati e sovrapposti tra loro uguale o superiore a 3. La stazione di alimentazione 2 comprende una bobina 13 (figure 1-3) - folle o movimentata da un motore elettrico - configurata per svolgere il film 2a in continuo secondo una configurazione piana lungo un percorso di avanzamento A. La stazione di alimentazione 2 comprende inoltre una stazione di piegatura 14 (figura 1) configurata per ricevere il film 2a continuo in svolgimento dalla bobina 13 e ripiegarlo per definire detta porzione ripiegata 2b. La bobina 13 e la stazione di piegatura 14 sono vincolate il telaio 1a e poste l'una subito consecutivamente all'altra lungo il percorso di avanzamento A del film 2a (figura 1).
La stazione di piegatura 14 comprende uno spintore 14a (figura 1) disposto subito a valle della bobina 13 e configurato per piegare il film 2a piano in corrispondenza di una porzione di mezzeria longitudinale del film 2a; la stazione di piegatura 14 comprende inoltre un dispositivo di schiacciamento 14b disposto subito a valle dello spintore 14a configurato per comprimere e definire la forma ripiegata del film 2a. Il dispositivo di schiacciamento 14b può comprendere una coppia di piastre affacciate oppure una coppia di rulli ravvicinati definenti un passaggio stretto per il film 2a tale da definire sul foglio linee di piega. In funzione della distanza tra lo spintore 14a ed il dispositivo di schiacciamento 14b, nonché in funzione della modalità di inserimento (passaggio) del film 2a nel dispositivo di schiacciamento 14b, è possibile definire la forma della porzione ripiegata 2b del film 2a. In figura 3 è illustrata una possibile sagomatura del film 2a comprendente una porzione ripiegata 2b sostanzialmente a "W" in cui sono presenti quattro lembi di film sovrapposti l'un l'Iatro; dalla coppia di lembi esterni della porzione ripiegata 2b emergono in prolungamento rispettivi lembi di film atti a definire una porzione di sommità 2c del film 2a: la porzione di sommità 2a è definita da due soli lembi di film 2a affacciati uniti di pezzo ai lembi esterni della porzione ripiegata (figura 3).
In uscita dalla stazione di piegatura 14, il film 2a, costituito dalla porzione ripiegata 2b e dalla porzione di sommità 2c, delimita una sede aperta superiormente atta a ricevere almeno un prodotto P: la porzione ripiegata 2b definisce un fondo chiuso mentre la porzione di sommità delimita un'apertura atta a consentire l'inserimento di almeno un prodotto.
In interposizione tra la bobina 13 e la stazione di piegatura 14 è possibile prevedere una stazione di sterilizzazione 20 (figura 2A) configurata per disinfettare il film svolto in piano prima che lo stesso venga ripiegato su se stesso. In particolare, la stazione di sterilizzazione 20 è configurata per trattare la superficie del film che, a seguito della piegatura, definisce una superficie interna del film ripiegato.
Come visibile dalle figure 1-2B, l'apparecchiatura 1 comprende inoltre un gruppo di trascinamento 19, posto a valle dalla stazione di alimentazione 2, configurato per tirare il film 2a per consentirne lo svolgimento da bobina 13. Il gruppo di trascinamento 19 può comprendere un solo dispositivo di tiro oppure, come illustrato ad esempio in figura 2A, comprendere una pluralità di detti dispositivi di tiro distribuiti lungo il percorso di avanzamento A in modo da generare un tiro uniforme del film 2a lungo tutto il percorso A.
I dispositivi di tiro possono comprendere rulli motorizzati, catenarie, piastre di presa. Ciascun dispositivo di tiro può essere azionato da un motore elettrico controllato da un'unità di controllo 50; grazie al controllo dei motori elettrici del gruppo di trascinamento e/o della stazione di alimentazione l'unità di controllo 50 è configurata per comandare la movimentazione del film 2a lungo il percorso di avanzamento A. In dettaglio, l'unità di controllo 50 è configurata per gestire i motori elettrici di ciascun dispositivo di tiro del gruppo di trascinamento 19 per regolare la velocità di movimentazione del film 2a lungo detto percorso A. Nel caso in cui, la bobina 13 fosse mossa da un motore elettrico, l'unità di controllo 50 è connessa ai motori del gruppo di trascinamento 19 ed al motore della bobina 13 ed è configurata per sincronizzare l'attivazione di detti motori in modo che il film 2a, in srotolamento dalla bobina 13, risulti correttamente teso.
In maggiore dettaglio, l'unità di controllo 50 è attiva in comando sulla stazione di alimentazione 2 e sul gruppo di trascinamento 19 ed è configurata per definire un ciclo di avanzamento del film comprendente le seguenti fasi:
- movimentare il film 2a lungo il percorso di avanzamento A per un prefissato intervallo di tempo,
- arrestare il film 2a per un rispettivo prefissato intervallo di tempo.
L'unità di controllo 50 è configurata per intervallare le fasi di movimentazioni con fasi di arresto in modo da generare un avanzamento discontinuo del film 2a. In altre parole, l'unità di controllo 50 è configurata per comandare un avanzamento discontinuo del film secondo predefiniti passi di avanzamento: ciascuna fase di movimentazione del film 2a è seguita da una fase di arresto. In questo modo, come meglio verrà descritto in seguito, i componenti dell'apparecchiatura 1 possono eseguire con precisione varie operazioni sul film 2a durante la fase di arresto di quest'ultimo.
L'apparecchiatura 1 comprende una stazione di saldatura 3 posta a valle della stazione di alimentazione 2; la stazione di saldatura 3 è configurata per ricevere e saldare il film 2a ripiegato in uscita dalla stazione di piegatura 14. Come visibile dalla figura 2A, il gruppo di trascinamento 19 può essere disposto a valle della stazione di saldatura 3 rispetto al percorso di avanzamento A del film 2a; il gruppo di trascinamento è configurato per tirare il film 2a continuo saldato in uscita della stazione di saldatura 3 e consentirne lo svolgimento da bobina 13. In una variante realizzativa dell'apparecchiatura meglio dettagliata in seguito, il gruppo di trascinamento 19 è posizionato a monte della stazione saldatura 3 (figure 1 e 2B) in modo che la stessa possa spingere ed eventualmente guidare il film continuo in ingresso alla stazione di saldatura 3.
La stazione di saldatura 3 comprende almeno una testa saldante 4 configurata per contattare e saldate il film 2a ripiegato per formare un contenitore 100 definente un vano di alloggiamento 101 per almeno un prodotto P. La testa saldante 4 comprende un riscaldatore 5 almeno in parte in materiale elettricamente conduttivo presentante, almeno in un prefissato intervallo di temperatura, una resistività elettrica che decresce all'aumentare della temperatura dello stesso materiale elettricamente conduttivo.
In dettaglio, il materiale elettricamente conduttivo del riscaldatore 5 comprende almeno uno selezionata nel gruppo tra: una struttura in carbonio; una struttura in materiale semiconduttore; una struttura in materiale dielettrico. In caso di materiale elettricamente conduttivo avente una struttura in carbonio la stessa comprende o è formato esclusivamente da uno o più allotropi di carbonio selezionati tra:
- grafite;
- grafene monostrato o multistrato;
- fullerene, in cui gli atomi di carbonio sono legati in formazioni sferiche, tubolari, fibrose o ellissoidali, opzionalmente detto fullerene assume la forma di nanotubi di carbonio o nanofibre di carbonio;
opzionalmente la struttura di carbonio è formata esclusivamente da uno o più strati di grafene.
Grazie alla caratteristica del riscaldatore 5 (con una resistività che decresce all'aumentare della temperatura del materiale elettricamente conduttivo) questo è grado di fornire maggiore energia al film 2a nella porzione ripiegata rispetto alla energia fornita alla porzione di sommità. Infatti, grazie al particolare andamento della resistività del riscaldatore 5, questo - quando in contatto con il film 2a per eseguire la saldatura - viene essenzialmente raffreddato per effetto del contatto del film (cessione di calore in passaggio dal corpo a temperatura maggiore al corpo a temperatura minore) che assorbe calore dal riscaldatore 5. Tuttavia, a causa della differenza di spessore del film 2a, la zona ripiegata 2b a maggiore spessore (tre o quattro lembi sovrapposti di film 2a) rispetto alla zona di sommità 2c (solo due lembi di film 2a sovrapposti) assorbirà più calore: in questo modo, la porzione di riscaldatore 5 a contatto con detta zona ripiegata 2b verrà raffreddato maggiormente rispetto alla porzione di riscaldatore 5 a contatto con la porzione di sommità 2c. La porzione di riscaldatore 5 a contatto con la porzione ripiegata 2b, grazie all'andamento decrescente della resistività alTaumentare della temperatura, definirà una resistenza (ohm) maggiore rispetto alla resistenza definita dallo stesso riscaldatore a contatto con la porzione di sommità 2c. In questo modo, il riscaldatore è in grado di fornire maggiore calore alle zone del film che maggiormente lo richiedono per la saldatura del film 2a; in sostanza il riscaldatore 5 è in grado di autoregolarsi in funzione del materiale (film) da saldare e fornire maggiore calore alle zone a maggior assorbimento energetico. Grazie alla specifica struttura del riscaldatore 5, la stazione di saldatura 3 è in grado di sigillare correttamente il film 2a mediante una sola fase di saldatura ovvero un singolo contatto della testa saldante 4 con il film 2a. In altre parole, l'apparecchiatura 1 oggetto della presente invenzione, per mezzo di una singola testa saldante 4 atta ad agire una sola volta sulla medesima porzione di film 2a è in grado di garantire una corretta saldatura del film 2a senza che la stessa saldatura debba essere in altre fasi "ripassata". Si rileva inoltre che, la struttura del riscaldatore 5 (la stazione di saldatura 3) sopra descritta, rende la testa saldante altamente flessibile nel suo utilizzo: infatti, il medesimo riscaldatore 5, grazia alla capacità di autoregolazione del calore fornito, può essere impiegato per la saldatura di differenti tipologie di film 2a, diversi anche nella forma e spessore.
Strutturalmente, il riscaldatore 5 comprende una banda conduttiva 6 in corpo unico presentante una conformazione piatta ed allungata, estendentesi con continuità tra un primo ed un secondo terminale 6a, 6b (figure 6 e 7). La banda conduttiva 6 presenta uno spessore costante lungo tutto il proprio sviluppo e definisce una sagoma sostanzialmente ad Ί” oppure "U" oppure a Non si esclude tuttavia la possibilità di realizzare una banda conduttiva curva e/o presentante uno spessore variabile lungo il proprio sviluppo.
La banda conduttiva 6 è supportata da un substrato 8 in materiale elettricamente isolante della stessa testa saldante 4; il substrato di supporto 8 comprende una piastra piana monolitica in materiale isolante capace di resistere alle temperature raggiunte durante la fase di saldatura, ad esempio realizzata in almeno uno selezionato nel gruppo tra i seguenti materiali: fibra di vetro, cotone, fibre aramidica, resina fenolica, resina acrilica, resina epossidica. Qualsiasi materiale composito non conduttivo ed in grado di lavorare a temperature comprese tra 50 e 300 °C. La banda conduttiva 6 è vincolata ad una superficie di contatto 8a del substrato di supporto 8. La testa saldante 4 può inoltre comprendere almeno uno strato protettivo 9 (figura 8B) posto in copertura della banda conduttiva 6 e configurato per impedire il contatto diretto di quest'ultima ed il film. Il riscaldatore 5, in particolare la banda conduttiva 6, è interposto tra il substrato 8 e lo strato protettivo 9. In altre parole, lo strato protettivo 9, se presente, definisce l'elemento esposto della testa saldante 4 e la superficie di riscaldamento configurata per contattare direttamente il film 2a. Lo strato protettivo 9 comprende almeno un foglio di materiale isolante che copre l'intera superficie del riscaldatore 5, opzionalmente della banda conduttiva 6. La testa saldante 4 può inoltre comprendere almeno uno strato elettricamente isolante 10 (figure 8C, 8D) direttamente a contatto con la banda conduttiva 6 e con il substrato di supporto 8; lo strato elettricamente isolante 10 può essere impiegato nel caso in cui si utilizzi un substrato di supporto in materiale conduttivo: lo strato 10 isola elettricamente la banda conduttiva 6 ed il substrato 8.
Nelle figure da 8A ad 8D sono schematicamente illustrante in sezione differenti tipologie di testa saldante 4 costituite da:
- il substrato 8 portante la banda conduttiva 6 (figura 8A);
- il substrato 8 portante la banda conduttiva 6 la quale risulta rivestita mediante lo strato protettivo 9 (figura 8B);
- il substrato 8 coperto da uno strato isolante 10 supportante direttamente la banda conduttiva 6 (figura 8C);
- il substrato 8 coperto da uno strato isolante 10 supportante direttamente la banda conduttiva 6 la quale è rivestiva mediante uno strato protettivo 9 (figura 8D). In maggiore dettaglio, la testa saldante 4 comprende un primo ed un secondo utensile 11, 12 (figure 2A, 2B, 4-7) mobili relativamente l'uno rispetto all'altro almeno tra:
- una prima condizione operativa in cui gli utensili 11 , 12 sono distanziati tra loro e sono configurati per consentire il posizionamento almeno del film 2a tra detti utensili 11 , 12;
- una seconda posizione operativa in cui gli utensili 11, 12 sono ravvicinati e configurati per consentire la saldatura del film 2a ripiegato a definire detto contenitore.
In dettaglio, il primo ed il secondo utensile sono entrambi mobili relativamente al telaio 1a per mezzo di rispettivi attuatori, ad esempio idraulici. Gli attuatori sono connessi e gestiti dall'unità di controllo 50 la quale è configurata per comandare dette prima e seconda condizione operativa del primo e secondo utensile 11, 12. Ciascuno di detti utensili 11, 12 comprende un riscaldatore 5, opzionalmente la banda conduttiva 6. In dettaglio ciascuno di detti primo e secondo utensile 11, 12 comprende il substrato 8 portante la banda conduttiva 6, lo strato protettivo 9 ed opzionalmente lo strato isolante 10. In questo caso, entrambi gli utensili 11, 12 hanno capacità riscaldante e quindi in grado di termosaldare il film 2a. Non si esclude tuttavia la possibilità di predisporre il riscaldatore 5, in particolare la banda conduttiva 6, solamente su uno di detti primo e secondo utensile 11, 12. Ad esempio, il primo utensile 11 può comprendere detto riscaldatore 5 mentre il secondo utensile è atto a definire un contrasto, ad esempio in gomma, atto a supportare il film durante la saldatura dello stesso che avviene grazie al riscaldatore del primo utensile 11 ; in questa variante, la saldatura è di tipo mono-attiva in quanto eseguita direttamente da uno di detti utensili 11, 12.
L'unità di controllo 50 è attiva sui rispettivi attuatori degli utensili 11, 12 ed è configurata per sincronizzare la seconda condizione operativa del primo e secondo utensile 11, 12 con la fase di arrestare il film 2a. Di fatto, l'unità di controllo 50 è configurata per gestire la stazione di alimentazione 2, il gruppo di trascinamento 19 e gli attuatori del primo e secondo utensile 11, 12 in modo tale che detti primo e secondo utensile si dispongano nella condizione ravvicinata (seconda condizione operativa) di saldatura del film 2a durante la condizione di fermo di quest'ultimo: la saldatura viene eseguita a film fermo. L'unità di controllo 50 è configurata per sincronizzare inoltre la prima condizione operativa del primo e secondo utensile 11 , 12 con la fase di movimentare il film 2a; il film 2a viene movimentato attraverso il primo e secondo utensile quando distanziati tra loro (prima condizione operativa) in modo tale che il film possa avanzare e spostare una porzione non saldata di film all'interno della testa saldante 4.
L'apparecchiatura 1 comprende inoltre un alimentatore connesso alla testa saldante 4 e configurato per fornire energia elettrica al riscaldatore 5, opzionalmente direttamente alla banda conduttiva 6, al fine di consentire il passaggio all'interno di quest'ultimo di un flusso di corrente elettrica. L'unità di controllo 50 è attiva sull'alimentatore e configurata per comandare quest'ultimo e controllare la fornitura di energia elettrica alla banda conduttiva 6. L'unità di controllo 50 è inoltre configurata per comandare all'alimentatore un ciclo di riscaldamento comprendente le seguenti fasi:
- applicare una tensione elettrica alla banda conduttiva 6 per generare un aumento della temperatura di una superficie esposta della testa saldante 4 per portarla ad una prima temperatura;
- controllare detta tensione elettrica per mantenere la superficie esposta della testa saldante 4 alla prima temperatura per un primo intervallo di tempo discreto; - ridurre o annullare la tensione applicata alla banda conduttiva 6 per ridurre la temperatura della testa saldante 4 al di sotto di detta prima temperatura.
Il primo intervallo di tempo discreto ha una durata compresa tra 0,2 e 5 secondi, in particolare tra 0,4 e 2 secondi. Il riscaldatore 5 viene mantenuto in tensione per un periodo di tempo sostanzialmente uguale al primo periodo di tempo discreto.
L'unità di controllo 50 è configurata per avviare il ciclo di riscaldamento sopra descritto almeno durante la seconda condizione operativa del primo e secondo utensile 11, 12, ovvero quando detti utensili sono ravvicinati tra loro e contattano il film 2a. Grazie all'avvio del ciclo di riscaldamento, il primo ed il secondo utensile, nella seconda condizione operativa, termosaldano il film 2a. Di fatto, l'unità di controllo 50 è configurata per comandare il riscaldamento della superficie esposta della testa saldante durante il contatto della testa con il film; l'unità di controllo è configurata per annullare la tensione della banda conduttiva quando il primo e secondo utensile 11, 12 sono distanziati tra loro e dal film ripiegato.
Alternativamente, l'unità di controllo può controllare il ciclo di riscaldamento in modo tale che il primo e secondo utensile 11, 12 contattino il film piegato per saldarlo durante la fase di ridurre o annullare la tensione applicata alla banda conduttiva; in questo caso, l'unità di controllo 50 è configurata per comandare il riscaldamento della testa saldante (fase di applicazione della tensione elettrica per portare la superficie esposta della testa saldante alla prima temperatura) durante la prima condizione operativa degli utensili 11, 12, ovvero quando questi ultimo sono distanti tra loro e distanti dal film. L'unità di controllo 50 è configurata per sincronizzare la fase di ridurre o annullare la tensione della banda conduttiva con la seconda condizione operativa del primo e secondo utensile 11, 12: la saldatura del film ripiegato avviene per mezzo del calore accumulato dalla banda conduttiva e dalla superficie esposta durante la prima condizione operativa degli utensili 11, 12.
Come ulteriore variante, l'unità di controllo 50 può sincronizzare la seconda condizione operativa di detti utensili 11, 12 (utensili a contatto con il film ripiegato) con almeno una delle fasi del ciclo di riscaldamento. Ad esempio, è possibile un ciclo di riscaldamento in cui le fasi di controllo della tensione elettrica e la fase di ridurre o annullare la tensione sono entrambe definite durante la seconda condizione operativa del primo e secondo utensile 11, 12.
A seguito della saldatura del film 2a continuo lo stesso definisce un corpo precursore in singolo pezzo comprendente una pluralità di contenitori 100 ciascuno dei quali definisce un rispettivo vano di alloggiamento 101. In uscita della stazione di saldatura 3, i contenitori 100 sono schiacciati a definire una sorta di busta piana. L'apparecchiatura 1 comprende una stazione di preparazione 17 (figure 2A, 2B) posta a valle della stazione di saldatura 3 e configurata per far presa ed allontanare lembi esterni di film 2a del contenitore in modo da definire, in corrispondenza della sommità del contenitore, un'apertura per l'inserimento dei prodotti P.
A valle della stazione di preparazione 17, secondo il percorso di avanzamento del film 2a, l'apparecchiatura 1 comprende una stazione di posizionamento 16 dei prodotti P configurata per disporre almeno un prodotto nel vano di alloggiamento 101 di almeno un contenitore 100. La stazione di preparazione 17 consente di allargare l'apertura di ciascun contenitore 100 in modo da facilitare il posizionamento dei prodotti all'interno del vano di alloggiamento 101.
L'apparecchiatura 1 può comprendere una stazione di chiusura 18 dei contenitori 100 posta a valle della stazione di posizionamento 16; la stazione di chiusura è configurata per sigillare ermeticamente il contenitore. Di fatto, il contenitore in arrivo alla stazione di chiusura 18 risulta termosaldato e quindi sigillato in corrispondenza della porzione di fondo 2b e lateralmente alla porzione di sommità 2c: la stazione di saldatura esegue essenzialmente una saldatura ad "U" sul film a delimitare detto contenitore. La stazione di chiusura 18 esegue un'ulteriore saldatura in corrispondenza della porzione di estremità del film 2a opposta alla porzione di fondo ripiegata in modo da chiudere ermeticamente il vano di alloggiamento contenente il prodotto P. La stazione di chiusura 18 può comprendere:
- un dispositivo di inserimento di almeno un tappo in corrispondenza della sommità aperta del contenitore,
- un saldatore configurato per sigillare lembi contrapposti della sommità del contenitore unitamente al tappo.
Come sopra descritto, il film 2a ripiegato è svolto da bobina in forma continua. L'apparecchiatura 1 comprende una stazione di taglio 15 configurata per tagliare il film continuo a definire una pluralità di contenitori 100 discreti. In figura 2A è illustrata una prima configurazione dell'apparecchiatura in cui la stazione di taglio 15 è distanziata e posta a valle della stazione di saldatura 3 rispetto al percorso di avanzamento A del film 2a. In figura 2A, la stazione di taglio è stata schematizzata in interposizione tra la stazione di posizionamento 16 e la stazione di chiusura 18. Non si esclude la possibilità di prevedere una stazione di taglio 15 disposta a valle della stazione di chiusura 18 oppure in interposizione tra la stazione di preparazione 17 e la stazione di posizionamento 16. Per le presenti varianti realizzative (stazione di taglio separata dalla stazione di saldatura 3), è possibile utilizzare il gruppo di trascinamento 19 posto a valle della stazione di saldatura 3 ed in particolare interposto tra la stazione di saldatura 3 e la stazione di taglio 15; il film 2a è in forma continua in uscita dalla stazione di saldatura 3 e può essere tirato da una posizione a valle di quest'ultima.
In figura 2B è illustrata una seconda configurazione dell'apparecchiatura 1 in cui la stazione di taglio 15 è parte della stazione di saldatura 3 ed è configurata per eseguire il taglio del film 2a continuo saldato in prossimità della testa saldante 4; in questa seconda configurazione tra la stazione di taglio 15 e la stazione di saldatura 3 non sono presenti stazioni ad esempio per la lavorazione del film o per il riempimento del contenitore 100. Per quest'ultima variante descritta, può essere impiegato un gruppo di trascinamento 19 disposto a monte della stazione di saldatura ed in particolare interposto tra la stazione di saldatura 3 e la stazione di alimentazione 2: il gruppo 19 trascina il film dalla stazione di alimentazione 2 e lo spinge/guida nella stazione di saldatura 3. Per tale variante sarà tuttavia previsto un organo di presa, ad esempio uno o più pinze mobili, configurato per far presa sul film prima del taglio e prelevare i contenitori distinti (singoli imballi o buste) dalla stazione di saldatura dopo il taglio per portarli alle stazioni seguenti. L'unità di controllo 50 è inoltre attiva in comando sulla stazione di taglio 15, la stazione di posizionamento 16, la stazione di preparazione 17 e la stazione di chiusura 18; l'unità di controllo è configurata per:
- comandare il taglio del film 2a alla stazione di taglio 15 durante la fase di arresto del film 2a, opzionalmente durante il ciclo di riscaldamento della testa saldante 4,
- comandare il posizionamento di almeno un prodotto nel vano di alloggiamento di un contenitore alla stazione di posizionamento durante la fase di arresto del film (2a), opzionalmente durante il ciclo di riscaldamento della testa saldante 4 - comandare, alla stazione di preparazione 17, l'apertura del contenitore durante la fase di arresto del film 2a, opzionalmente durante il ciclo di riscaldamento della testa saldante 4,
- comandare, alla stazione di chiusura 18, il sigillo del contenitore durante la fase di arresto del film 2a, opzionalmente durante il ciclo di riscaldamento della testa saldante 4.
L'unità di controllo 50, durante la fase di arresto del film 2a, è configurata per sincronizzare la saldatura del film eseguita dalla stazione di saldatura 3 con il comando delle seguenti stazioni: stazione di taglio 15, stazione di posizionamento 16, stazione di preparazione 17, stazione di chiusura 18.
Procedimento realizzativo
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un procedimento per la realizzazione di contenitori 100 del tipo utilizzante un'apparecchiatura 1 in accordo con una qualsiasi delle allegate rivendicazioni e/o in accordo con la descrizione dettagliata sotto riportata.
Il procedimento qui di seguito descritto utilizzante preferibilmente l'apparecchiatura I comprende varie fasi di metodo le quali verranno di seguito descritte nel dettaglio e le quali possono essere effettuate da un'unità di controllo 50 la quale agisce su opportuni attuatori e/o motori e/o pompe e/o valvole al fine di realizzare le varie fasi descritte ed in particolare determinare le movimentazioni di parti mobili; l'unità di controllo 50 può inoltre essere impiegata per controllare l'inserimento di uno o più prodotti all'interno dei contenitori realizzati dalla stessa apparecchiatura.
Il procedimento comprende una fase di predisposizione di un film 2a continuo presentante almeno una porzione ripiegata 2b comprendente un numero di lembi sovrapposti uguale o superiore a 3. Tale fase di predisposizione del film 2a comprende uno svolgimento del film 2a da bobina secondo una configurazione piana. Il film 2a continuo piano viene movimentato all'interno di una stazione di piegatura 14 preposta alla definizione della porzione ripiegata 2a. in dettaglio, in cui, a seguito della fase di piegatura, la porzione ripiegata 2b presenta una sagoma sostanzialmente a "W" composta da quattro lembi di film sovrapposti (figura 3) e nello specifico costituita da due lembi di film esterni e due lembi di film interni; dai lembi esterni della porzione ripiegata 2b emergono in prolungamento rispettivi lembi definenti una porzione di sommità 2c del film 2a.
Il film 2a ripiegato viene movimentato, a passi di avanzamento in maniera discontinua, in corrispondenza della stazione di saldatura 3 dove la testa 4 esegue la saldatura del film 2a. Per movimentazione a passi di avanzamento del film è intesa una movimentazione alternata di fasi di movimentazione del film per un prefissato passo di avanzamento con fasi di arresto in cui il film 2a è mantenuto, per un prefissato intervallo di tempo, fisso rispetto al telaio 1a dell'apparecchiatura 1. In dettaglio, la fase di saldatura comprende una fase di porre a contatto la testa saldante 4 con il film 2a in interposizione tra il primo e secondo utensile 11, 12. In dettaglio, la fase di saldatura comprende almeno le seguenti sotto-fasi:
- disporre il primo ed il secondo utensile 11, 12 della testa saldante nella prima condizione operativa nella quale gli utensili sono distanziati tra loro;
- predisporre il film tra detti primo e secondo utensile disposti nella prima condizione operativa. La fase di predisposizione del film comprende la fase di movimentazione del film per almeno un passo di avanzamento;
- disporre il primo e secondo utensile 11, 12 della testa saldante 4 nella seconda condizione operativa in modo tale che detti utensili possano agire in pressione sul film 2a posto in interposizione tra questi ultimi. Durante tale fase, il film è nella fase di arresto e quindi fisso rispetto al telaio 1a. In questo modo, gli utensili possono correttamente comprimere il film per un prefissato intervallo di tempo atto a garantire la saldatura del film, in particolare della porzione ripiegata 2b; - almeno durante la fase in cui detti primo e secondo utensile sono nella seconda condizione operativa, applicare una tensione (o corrente) elettrica controllata alla banda conduttiva 6 dell'almeno un riscaldatore 5 di almeno uno tra il primo e secondo utensile 11, 12 per generare un aumento della temperatura di una superficie esposta della testa saldante 4 per portarla alla prima temperatura tale da consentire la saldatura del film e la realizzazione di detto contenitore;
- a seguito della saldatura del film, predisporre il primo ed il secondo utensile 11 , 12 nella prima condizione operativa,
- movimentare detto contenitore unitamente al film continuo lungo il percorso di avanzamento in uscita della testa saldante. Il film 2a viene movimentato per almeno un ulteriore passo di avanzamento in modo tale che la porzione di film saldata possa uscire dalla stazione di saldatura e consentire l'inserimento di una porzione di film ancora da saldare.
Durante la fase di saldatura, almeno durante la sotto-fase in cui detti primo e secondo utensile 11, 12 sono nella seconda condizione operativa, il procedimento prevede di mantenere la tensione elettrica alla banda conduttiva 6 per mantenere la superficie esposta della testa saldante 4 alla prima temperatura per un primo intervallo di tempo discreto. Il primo intervallo di tempo discreto ha una durata compresa tra 0,2 e 5 secondi, in particolare tra 0,4 e 2 secondi; il riscaldatore 5 viene mantenuto in tensione per un periodo di tempo sostanzialmente uguale al primo periodo di tempo discreto.
Come sopra descritto per l'apparecchiatura 1, la fase di saldatura (contatto degli utensili 11, 12 con il film ripiegato) può awenire durante almeno una delle fasi del ciclo di riscaldamento.
A seguito della fase di saldatura del film 2a durante la quale si ha la formazione di almeno un contenitore sul film 2a, il procedimento comprende una fase di ridurre o annullare la tensione applicata alla banda conduttiva 6 per ridurre la temperatura della testa saldante 4 al di sotto di detta prima temperatura; tale fase di riduzione o annullamento della tensione viene eseguita:
- quando detti primo e secondo utensile sono nella seconda condizione operativa; oppure
- quando detti primo e secondo utensile sono in fase di movimento dalla seconda alla prima condizione operativa; oppure
- quando detti primo e secondo utensile sono nella prima condizione operativa. Di fatto, durante il procedimento di realizzazione dei contenitori 100, la tensione viene fornita alla banda conduttiva 6 in modo discontinuo solo per prefissati intervalli di tempo in modo tale da ridurre il consumo di energia ed evitare indesiderati surriscaldamenti della testa saldante.
Grazie alle proprietà del riscaldatore 5, il procedimento è in grado di eseguire la saldatura del film 2a a realizzare detto contenitore mediante una singola fase di contatto della testa saldante 4 con il film 2a. La fase di saldatura forma almeno un contenitore 100 comprendente:
- una porzione di fondo definita dalla porzione ripiegata 2b del film;
- una porzione di sommità 2c unita di pezzo dalla porzione di fondo ed emergente da quest'ultima. La porzione di sommità definendo un'apertura delimitata da un bordo libero configurata per consentire l'inserimento di almeno un prodotto nel contenitore.
La saldatura sulla porzione di fondo e sulla porzione di sommità presenta una sagoma sostanzialmente a "I" o "U" o
All'interno dei contenitori aperti superiormente in uscita dalla stazione di saldatura vengono inserito uno più prodotti P. Il contenitore riempito viene poi sigillato ermeticamente in una stazione di chiusura.
Il procedimento comprende inoltre una fase di taglio del film 2b continuo in uscita dalla stazione di saldatura 3 in modo da definire contenitori 100 discreti. La fase di taglio può essere eseguita, per mezzo di una stazione di taglio 15:
- su di una porzione di film 2a in corrispondenza della stazione di saldatura (ovvero su contenitori vuoti subito in uscita dalla stazione 3), o
- su di una porzione di film definita da contenitori 100 riempiti con almeno un prodotto P.
VANTAGGI DEL TROVATO
La presente invenzione comporta considerevoli vantaggi. L'impiego di un riscaldatore 5 che, almeno in un prefissato intervallo di temperatura, presentante una resistività elettrica che decresce all'aumentare della temperatura consente di mettere a disposizione, come sopra descritto, una testa saldante in grado di fornire maggiore calore alle zone del film che maggiormente lo richiedono: il riscaldatore 5 è in grado di autoregolarsi in funzione del materiale (film) da saldare e fornire maggiore calore alle zone a maggior assorbimento energetico. Grazie alla specifica struttura del riscaldatore 5, la stazione di saldatura 3 è in grado di sigillare correttamente il film 2a mediante una sola fase di saldatura ovvero un singolo contatto della testa saldante 4 con il film 2a: l'apparecchiatura 1 per mezzo di una singola testa saldante 4 è in grado di garantire una corretta saldatura del film 2a senza che la stessa saldatura debba essere in altre fasi "ripassata".
Tale aspetto del riscaldatore risulta particolarmente vantaggioso per la realizzazione di imballi in film plastico, particolarmente deformabile ed allungabile se sottoposto a calore. La presenza di una sola stazione di saldatura riduce al minimo tali deformazioni, consentendo quindi di evitare l'impego di complessi sistemi di regolazione del film per il coretto avanzamento dello stesso. E' intuibile che la presenza di una molteplicità di stazioni di saldatura, come previsto nello stato della tecnica, introduce diversi punti in cui il film subisce importanti deformazioni che devono essere compensate per mezzo di complessi sistemi di regolazione del film in modo tale che lo stesso possa raggiungere le stazioni dell'apparecchiatura nella corretta posizione.
Come sopra accennato, la struttura del riscaldatore 5 oggetto della presente invenzione rende la testa saldante 4 altamente flessibile nel suo utilizzo: il medesimo riscaldatore 5, grazia alla capacità di autoregolazione del calore, può essere impiegato per la saldatura di differenti tipologie di film 2a, diversi anche nella forma e spessore. Questo evita all'utilizzatore la sostituzione della testa saldante 4 in caso di un cambio film (cambio di materiale) con conseguente vantaggio in termini di produttività.
Si rileva inoltre che la possibilità di eseguire la saldatura del film un'unica fase consente di predisporre la stazione di taglio del film adiacentemente o addirittura all'interno della singola stazione di saldatura (si veda la figura 2B) in modo tale da poter eseguire con estrema precisione il taglio del film; infatti, il film in corrispondenza della singola stazione di saldatura risulta non o poco deformato, condizione che consente di eseguire un taglio estremamente preciso del film steso senza dover eseguire complesse regolazione di posizione dello stesso.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura (1) per la realizzazione di contenitori (100) in materiale in foglio, detta apparecchiatura (1) comprendendo: - una stazione di alimentazione (2) di un film (2a), il film presentando almeno una porzione ripiegata (2b) avente 3 o più lembi di film ripiegati e sovrapposti tra loro, - una stazione di saldatura (3) configurata per ricevere il film (2a) dalla stazione di alimentazione (2), in cui la stazione di saldatura (3) comprende almeno una testa saldante (4) configurata per contattare il film (2a) e saldare almeno la porzione ripiegata di detto film (2a) per formare un contenitore avente un vano di alloggiamento (101), in cui la testa saldante (4) comprende almeno un riscaldatore (5) in materiale elettricamente conduttivo presentante una resistività elettrica che, almeno in un prefissato intervallo di temperatura, decresce all'aumentare della temperatura dello stesso materiale elettricamente conduttivo.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui il materiale elettricamente conduttivo del riscaldatore (5) è almeno uno selezionato tra: - carbonio; - materiale semiconduttore.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il materiale elettricamente conduttivo del riscaldatore (5) presenta una struttura in carbonio è formata da uno o più allotropi di carbonio selezionati nel gruppo tra: - grafite; - grafene monostrato o multistrato; - fullerene, in cui gli atomi di carbonio sono legati in formazioni sferiche, tubolari, fibrose o ellissoidali, opzionalmente detto fullerene assume la forma di nanotubi di carbonio o nanofibre di carbonio.
  4. 4. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il prefissato intervallo di temperatura è compreso tra 0 °C e 300 °C, opzionalmente tra 4 °C e 220 °C, in cui la resistività elettrica del materiale elettricamente conduttivo, nel prefissato intervallo di temperatura, varia tra 20 *10<-6 >Ωm e 1 *10<-6 >Ωm, opzionalmente tra 7 *10<-6 >Ωm e 4 *10<-6 >Ωm.
  5. 5. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il riscaldatore (5) comprende una banda conduttiva (6) presentante una conformazione sostanzialmente piatta ed allungata, opzionalmente la banda conduttiva (6) è in corpo unico e si estende con continuità tra un primo ed un secondo terminale (6a, 6b).
  6. 6. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la testa saldante (4) comprende almeno un substrato di supporto (8) in materiale elettricamente isolante portante detto riscaldatore (5), opzionalmente il riscaldatore (5) è vincolato ad una superficie di contatto (8a) del substrato di supporto (8).
  7. 7. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la testa saldante (4) comprende almeno uno strato protettivo (9) posto in copertura del riscaldatore (5) e configurato per impedire il contatto diretto di quest'ultimo ed il film, lo strato protettivo (9) definendo l'elemento esposto della testa saldante (4) atto a definire la superficie di riscaldamento configurata per contattare direttamente il film (2a), opzionalmente lo strato protettivo (9) comprende almeno un foglio di materiale isolante che copre l'intera superficie del riscaldatore (5), opzionalmente della banda conduttiva (6).
  8. 8. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la testa saldante (4) comprende almeno un primo ed un secondo utensile (11, 12) mobili relativamente l'uno rispetto all'altro almeno tra: - una prima condizione operativa in cui detti utensili (11, 12) sono distanziati tra loro e sono configurati per consentire il posizionamento almeno della porzione ripiegata (2b) del film (2a) tra detti utensili (11 , 12), - una seconda posizione operativa in cui detti utensili (11, 12) sono ravvicinati e configurati per consentire la saldatura almeno della porzione ripiegata (2b) del film (2a) a definire detto contenitore, in cui almeno uno tra detti primo e secondo utensile (11, 12) comprende l'almeno un riscaldatore (5), opzionalmente l'almeno una banda conduttiva (6).
  9. 9. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la stazione di alimentazione (2) comprende: - una bobina (13) configurata per svolgere il film (2a) in continuo lungo un percorso di avanzamento (A), in cui il film (2a) svolto dalla bobina presenta una configurazione piana; - almeno una stazione di piegatura (14) posta a valle della bobina (13) rispetto al percorso di avanzamento la quale è configurata per ricevere il film (2a) continuo in svolgimento dalla bobina (13) e ripiegarlo per definire detta porzione ripiegata (2b), in cui la testa saldante (4) è posta a valle della stazione di piegatura (14) ed è configurata per ricevere il film (2a) ripiegato in forma continua.
  10. 10. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente almeno un alimentatore connesso alla testa saldante (4) e configurato per fornire energia elettrica all'almeno un riscaldatore (5) al fine di consentire il passaggio all'interno di quest'ultimo di un flusso di corrente elettrica, opzionalmente l'alimentatore è configurato per fornire energia elettrica direttamente alla banda conduttiva (6), l'apparecchiatura comprende inoltre un'unità di controllo (50) attiva sull'alimentatore e configurata per comandare quest'ultimo e controllare la fornitura di energia elettrica all'almeno riscaldatore (5), detta unità di controllo (50) essendo inoltre configurata per comandare all'alimentatore un ciclo di riscaldamento comprendente le seguenti fasi: - applicare una tensione elettrica alla banda conduttiva (6) dell'almeno un riscaldatore (5) per generare un aumento della temperatura di una superficie esposta della testa saldante (4) per portarla ad una prima temperatura; - controllare detta tensione elettrica per mantenere la superficie esposta della testa saldante (4) alla prima temperatura per un primo intervallo di tempo discreto; - ridurre o annullare la tensione applicata alla banda conduttiva (6) dell'almeno un riscaldatore (5) per ridurre la temperatura della testa saldante (4) al di sotto di detta prima temperatura.
  11. 11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, in cui la testa saldante (4) è mobile tra: - una posizione di riposo dove è distanziata dal film (2a), ed - una posizione di saldatura nella quale la testa saldante (4) contatta il film (2a); in cui l'unità di controllo (50) è configurata per controllare la testa saldante in modo tale che - durante ciascun ciclo di riscaldamento - detta testa mantenga la posizione di saldatura almeno durante detto primo intervallo di tempo discreto, opzionalmente fino al termine di detto primo intervallo di tempo discreto.
  12. 12. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il film (2a) è di tipo continuo e si estende senza soluzione di continuità dalla stazione di alimentazione (2) alla stazione di saldatura (3), l'apparecchiatura (1) comprende inoltre una stazione di taglio (15) configurata per tagliare il film continuo a definire una pluralità di contenitori discreti, in cui: - la stazione di taglio (15) è parte della stazione di saldatura (3) ed è configurata per eseguire il taglio del film (2a) continuo saldato in prossimità della testa saldante (4), opzionalmente tra la stazione di taglio (15) e la stazione di saldatura (3) non sono presenti stazioni ad esempio per la lavorazione del film o per il riempimento del contenitore, oppure - la stazione di taglio (15) è distanziata e posta a valle della stazione di saldatura (3) rispetto al percorso di avanzamento (A) del film (2a).
  13. 13. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, in cui l'unità di controllo (50) è attiva in comando sulla stazione di alimentazione (2) e sulla stazione di saldatura (3), detta unità di controllo (50) essendo configurata per comandare alla stazione di alimentazione (2) un ciclo di avanzamento comprendente le seguenti fasi: - movimentare il film (2a) lungo il percorso di avanzamento per un prefissato intervallo di tempo; - arrestare il film (2a) per un rispettivo prefissato intervallo di tempo; l'unità di controllo essendo configurata per intervallare fasi di movimentazioni con fasi di arresto in modo da generare un avanzamento discontinuo del film (2a), detta unità di controllo (50) essendo configurata per comandare alla stazione di saldatura (3) la saldatura del film durante la fase di arresto del film, in cui l'unità di controllo (50) è configurata per comandare la prima e la seconda condizione operativa del primo e secondo utensile (11, 12) della testa saldante (4), l'unità di controllo è configurata per: - sincronizzare la prima condizione operativa del primo e secondo utensile (11, 12) con la fase di movimentare il film (2a), - sincronizzare la seconda condizione operativa del primo e secondo utensile (11, 12) con la fase di arrestare il film (2a).
  14. 14. Uso di un'apparecchiatura (1) in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni per la realizzazione di contenitori in film ripiegato, opzionalmente per la realizzazione di stand up pouch.
  15. 15. Procedimento per la realizzazione di contenitori mediate l'apparecchiatura (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 13, detto procedimento comprendendo le seguenti fasi: - predisporre un film (2a) continuo presentante almeno una porzione ripiegata (2b) comprendente un numero di lembi sovrapposti uguale o superiore a 3; - posizionare il film (2a) continuo in corrispondenza della testa saldante (4) della stazione di saldatura (3); - saldare il film (2a) continuo, opzionalmente almeno la porzione ripiegata (2b) del film (2a), mediante la testa saldante (4) per definire almeno un contenitore.
  16. 16. Procedimento in accordo con la rivendicazione precedente, in cui la fase di predisposizione del film comprende le seguenti sotto-fasi: - svolgere da bobina un film continuo secondo una configurazione piana, - piegare detto film piano per definire detta porzione ripiegata (2b) presentante un numero di lembi sovrapposti di film uguale o superiore a 3, in cui, a seguito della fase di piegatura, la porzione ripiegata (2b) presenta una sagoma sostanzialmente a "W", in cui la fase di saldatura comprende almeno una fase di porre a contatto la testa saldante (4) con il film (2a), opzionalmente almeno con la porzione ripiegata (2b) del film, in cui la fase di saldatura comprende almeno le seguenti sotto-fasi: - disporre il primo ed il secondo utensile (11, 12) della testa saldante nella prima condizione operativa nella quale gli utensili sono distanziati tra loro; - predisporre il film tra detti primo e secondo utensile disposti nella prima condizione operativa; - disporre il primo e secondo utensile (11, 12) della testa saldante (4) nella seconda condizione operativa in modo tale che detti utensili possano agire in pressione sul film posto in interposizione tra questi ultimi; - almeno durante la fase in cui detti primo e secondo utensile sono nella seconda condizione operativa, applicare una tensione elettrica alla banda conduttiva (6) dell'almeno un riscaldatore (5) di almeno uno tra il primo e secondo utensile (11 , 12) per generare un aumento della temperatura di una superficie esposta della testa saldante (4) per portarla ad una prima temperatura tale da consentire la saldatura del film e la realizzazione di detto contenitore; - a seguito della saldatura del film, predisporre il primo ed il secondo utensile (11, 12) nella prima condizione operativa; - movimentare detto contenitore unitamente al film continuo lungo il percorso di avanzamento in uscita della testa saldante.
  17. 17. Procedimento in accordo con la rivendicazione 15 o 16, in cui la saldatura del film a realizzare detto contenitore viene eseguita mediante una singola fase di contatto della testa saldante (4) con il film (2a).
  18. 18. Procedimento in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 17 comprendente almeno una fase di taglio del film (2b) continuo in uscita dalla stazione di saldatura (3) in modo da definire contenitori discreti.
IT102018000005876A 2018-05-30 2018-05-30 Apparecchiatura e procedimento per la realizzazione di contenitori IT201800005876A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005876A IT201800005876A1 (it) 2018-05-30 2018-05-30 Apparecchiatura e procedimento per la realizzazione di contenitori
EP19735388.1A EP3802071B1 (en) 2018-05-30 2019-05-23 Apparatus and method of making containers
CN201980036371.6A CN112154057B (zh) 2018-05-30 2019-05-23 制造容器的设备和方法
US17/058,198 US11542045B2 (en) 2018-05-30 2019-05-23 Apparatus and method of making containers
PCT/IB2019/054260 WO2019229594A1 (en) 2018-05-30 2019-05-23 Apparatus and method of making containers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005876A IT201800005876A1 (it) 2018-05-30 2018-05-30 Apparecchiatura e procedimento per la realizzazione di contenitori

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005876A1 true IT201800005876A1 (it) 2019-11-30

Family

ID=63312343

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005876A IT201800005876A1 (it) 2018-05-30 2018-05-30 Apparecchiatura e procedimento per la realizzazione di contenitori

Country Status (5)

Country Link
US (1) US11542045B2 (it)
EP (1) EP3802071B1 (it)
CN (1) CN112154057B (it)
IT (1) IT201800005876A1 (it)
WO (1) WO2019229594A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN111674591B (zh) * 2020-08-13 2020-11-06 首都医科大学附属北京友谊医院 一种医疗废品回收装置
CN112644770B (zh) * 2020-12-22 2023-04-28 深圳市京琦精密技术有限公司 自动封装诱捕设备
DE102022113465A1 (de) * 2022-05-27 2023-11-30 Sprick Gmbh Bielefelder Papier- Und Wellpappenwerke & Co. Press- und trennvorrichtung sowie system zum umwandeln eines bahnförmigen ausgangsmaterials in verpackungstaschen

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3198685A (en) * 1961-06-16 1965-08-03 Thermopiastic Ind Inc Apparatus for heat sealing
JPS52123471U (it) * 1976-03-17 1977-09-20
JPS55161614A (en) * 1979-06-01 1980-12-16 Shinwa Nizai Kk Melt-cutting and sealing linear heater unit
EP0155548A2 (de) * 1984-03-10 1985-09-25 Optima-Maschinenfabrik Dr. Bühler GmbH &amp; Co. Vorrichtung zum Schweissen von Folien
JPS6423921A (en) * 1987-07-07 1989-01-26 Shikoku Kakoki Co Ltd Container molding apparatus
WO2016055599A1 (en) * 2014-10-10 2016-04-14 Cryovac, Inc. Apparatus and process for packaging a product

Family Cites Families (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3469768A (en) * 1964-08-27 1969-09-30 Dow Chemical Co Dual compartment container
US3466836A (en) * 1966-05-03 1969-09-16 Pratt Mfg Corp Method of packaging flat articles
US3982991A (en) * 1971-11-13 1976-09-28 Fr. Hesser Maschinenfabrik Ag Device for welding and parting thermoplastic foils
FR2600935B1 (fr) * 1986-07-02 1988-09-02 Vittel Eaux Min Pince de soudure et de decoupe pour un film en matiere synthetique
US4793121A (en) * 1987-01-02 1988-12-27 Jamison Mark D Dispensing spout pre-forming system for pouch
GB8829196D0 (en) * 1988-12-14 1989-01-25 Du Pont Canada Heat-sealing device for thermoplastic films
DE9304300U1 (it) * 1993-03-23 1993-06-09 Paper Converting Machine Gmbh, 6707 Schifferstadt, De
US5910138A (en) * 1996-05-13 1999-06-08 B. Braun Medical, Inc. Flexible medical container with selectively enlargeable compartments and method for making same
US5966907A (en) * 1997-11-21 1999-10-19 Julius; Robert P. Multi-station sealing system and method therefor
JP2971846B2 (ja) * 1998-01-19 1999-11-08 クルツジャパン株式会社 長尺物のラッピング転写方法及びラッピング転写マシン
EP1373082A2 (en) * 2001-03-15 2004-01-02 Velcro Industries B.V. Reclosable bag with expansion gusset
JP4490045B2 (ja) * 2002-05-15 2010-06-23 キョーラク株式会社 多重袋
AU2003243421A1 (en) * 2002-06-06 2003-12-22 Mark Steele Multi-compartment segregated flexible package
ITBO20020484A1 (it) * 2002-07-25 2004-01-26 Azionaria Costruzioni Acma Spa Impianto e metodo per la realizzazione di contenitori , in particolare per la conservazione di sostanze alimentari
US7137235B2 (en) * 2004-10-12 2006-11-21 Bostik Sa Device and method for packaging in block form a sheathed hot-melt adhesive product
ES2296451B1 (es) 2005-06-29 2009-05-01 Eficiencia Y Tecnologia, Effytec, S.A. Procedimiento para soldar envases flexibles de tipo sobre.
IT1400307B1 (it) * 2010-05-25 2013-05-24 Reber S R L Macchina per sigillare confezioni sottovuoto e corrispondente metodo di controllo.
US9950819B2 (en) * 2012-02-28 2018-04-24 Takazono Corporation Tablet packing method and tablet packing apparatus
BR112017007009B8 (pt) 2014-10-10 2022-10-04 Cryovac Inc Aparelho de empacotamento, uso de um aparelho e processo de empacotamento de um produto disposto em um suporte
EP3251817B1 (de) * 2016-05-30 2020-06-17 ROPEX Industrie-Elektronik GmbH Trennschweisseinrichtung und verfahren zum bereichsweisen fügen und bereichsweisen trennen von verschweissbaren folienbahnen mit einer trennschweisseinrichtung

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3198685A (en) * 1961-06-16 1965-08-03 Thermopiastic Ind Inc Apparatus for heat sealing
JPS52123471U (it) * 1976-03-17 1977-09-20
JPS55161614A (en) * 1979-06-01 1980-12-16 Shinwa Nizai Kk Melt-cutting and sealing linear heater unit
EP0155548A2 (de) * 1984-03-10 1985-09-25 Optima-Maschinenfabrik Dr. Bühler GmbH &amp; Co. Vorrichtung zum Schweissen von Folien
JPS6423921A (en) * 1987-07-07 1989-01-26 Shikoku Kakoki Co Ltd Container molding apparatus
WO2016055599A1 (en) * 2014-10-10 2016-04-14 Cryovac, Inc. Apparatus and process for packaging a product

Also Published As

Publication number Publication date
EP3802071B1 (en) 2023-09-27
US11542045B2 (en) 2023-01-03
US20210188466A1 (en) 2021-06-24
EP3802071A1 (en) 2021-04-14
WO2019229594A1 (en) 2019-12-05
CN112154057B (zh) 2022-07-15
CN112154057A (zh) 2020-12-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201800005876A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per la realizzazione di contenitori
EP2516276B1 (en) Method and machine for making an aseptic package with internal fitment as well as the package obtained
IT201600103666A1 (it) Apparecchiatura e metodo di confezionamento di un prodotto
CN111479760B (zh) 包装、用于制作所述包装的工艺和设备
JP2010513086A (ja) 包装ラミネート材及び包装ラミネート材の製造方法
US20110142377A1 (en) Laminate Bag Having Windows
JPH08169476A (ja) 密封された物品
EP2516275B1 (en) Aseptic packaging system, packaging process and package with external fitment
US11174050B2 (en) Apparatus and method of packaging a product
CN115190859A (zh) 包装、用于制作所述包装的工艺和设备
CN115243976A (zh) 包装设备和过程
CN111479759B (zh) 包装、制造所述包装的设备和工艺
CN107108779B (zh) 聚甲基烯丙醇系共聚物和使用了其的成型体、以及聚甲基烯丙醇系共聚物的制造方法
WO2018211431A1 (en) Packaged product, packaging apparatus and process for making such a packaged product
WO2019002989A1 (en) SUPPORT, PACKAGING, APPARATUS AND METHOD FOR MANUFACTURING THE SAME AND PACKAGING
EP2202172A2 (en) Laminate bag having windows
JP4028046B2 (ja) 透明バリア性ポリプロピレンフィルム、それを使用した積層体および包装用容器
JP6988190B2 (ja) 包装材用フィルム、およびこれを用いた包装材、包装体
KR20200094197A (ko) 제품을 진공 포장하기 위한 플랜트 및 공정
WO2005047110A1 (ja) 包装充填機