IT201800005818A1 - Processo per decorare superfici di elettrodomestici, in particolare piccoli elettrodomestici - Google Patents

Processo per decorare superfici di elettrodomestici, in particolare piccoli elettrodomestici Download PDF

Info

Publication number
IT201800005818A1
IT201800005818A1 IT102018000005818A IT201800005818A IT201800005818A1 IT 201800005818 A1 IT201800005818 A1 IT 201800005818A1 IT 102018000005818 A IT102018000005818 A IT 102018000005818A IT 201800005818 A IT201800005818 A IT 201800005818A IT 201800005818 A1 IT201800005818 A1 IT 201800005818A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
primer
process according
decal
decorated
graphic
Prior art date
Application number
IT102018000005818A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005818A priority Critical patent/IT201800005818A1/it
Priority to CN201910452510.5A priority patent/CN110539577A/zh
Priority to ES19177231T priority patent/ES2962567T3/es
Priority to PL19177231.8T priority patent/PL3575105T3/pl
Priority to EP19177231.8A priority patent/EP3575105B1/en
Publication of IT201800005818A1 publication Critical patent/IT201800005818A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C1/00Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects
    • B44C1/16Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects for applying transfer pictures or the like
    • B44C1/165Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects for applying transfer pictures or the like for decalcomanias; sheet material therefor
    • B44C1/175Transfer using solvent
    • B44C1/1758Decalcomanias applied under pressure only, e.g. provided with a pressure sensitive layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M1/00Inking and printing with a printer's forme
    • B41M1/06Lithographic printing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M1/00Inking and printing with a printer's forme
    • B41M1/12Stencil printing; Silk-screen printing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M3/00Printing processes to produce particular kinds of printed work, e.g. patterns
    • B41M3/12Transfer pictures or the like, e.g. decalcomanias
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M5/00Duplicating or marking methods; Sheet materials for use therein
    • B41M5/0011Pre-treatment or treatment during printing of the recording material, e.g. heating, irradiating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M5/00Duplicating or marking methods; Sheet materials for use therein
    • B41M5/025Duplicating or marking methods; Sheet materials for use therein by transferring ink from the master sheet
    • B41M5/03Duplicating or marking methods; Sheet materials for use therein by transferring ink from the master sheet by pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M7/00After-treatment of prints, e.g. heating, irradiating, setting of the ink, protection of the printed stock
    • B41M7/0027After-treatment of prints, e.g. heating, irradiating, setting of the ink, protection of the printed stock using protective coatings or layers by lamination or by fusion of the coatings or layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C1/00Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects
    • B44C1/16Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects for applying transfer pictures or the like
    • B44C1/165Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects for applying transfer pictures or the like for decalcomanias; sheet material therefor
    • B44C1/175Transfer using solvent
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M3/00Printing processes to produce particular kinds of printed work, e.g. patterns
    • B41M3/008Sequential or multiple printing, e.g. on previously printed background; Mirror printing; Recto-verso printing; using a combination of different printing techniques; Printing of patterns visible in reflection and by transparency; by superposing printed artifacts

Landscapes

  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)
  • Decoration By Transfer Pictures (AREA)
  • Treatments Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“PROCESSO PER DECORARE SUPERFICI DI ELETTRODOMESTICI, IN PARTICOLARE PICCOLI ELETTRODOMESTICI”
La presente invenzione è relativa a un processo per decorare superfici di elettrodomestici, in particolare piccoli elettrodomestici.
Nel settore degli elettrodomestici, si distinguono tradizionalmente cosiddetti “grandi elettrodomestici”, di dimensioni relativamente grandi e che una volta installati non vengono di norma spostati per l’uso (frigoriferi, lavastoviglie, gruppi di cottura, lavatrici, eccetera); e cosiddetti “piccoli elettrodomestici”, apparecchi portatili o semi-portatili di dimensioni contenute che possono essere facilmente spostati dall’utente e vengono generalmente utilizzati su tavoli o altre superfici di appoggio.
Per esempio, tra gli elettrodomestici da cucina, intesi in senso generale come elettrodomestici destinati alla preparazione di cibi e bevande e attività connesse, sono comunemente definiti piccoli elettrodomestici forni a microonde, fornetti elettrici, tostapane, macchine da caffè, spremiagrumi, frullatori, impastatrici, eccetera.
In questo settore è fondamentale non solo l’aspetto puramente funzionale, ma anche la componente estetica ed emozionale: pertanto, oltre che essere pratici ed efficienti, gli elettrodomestici in generale e i piccoli elettrodomestici in particolare devono essere anche esteticamente attraenti e originali.
Sorge quindi l’esigenza di decorare le superfici esterne degli elettrodomestici, che normalmente sono realizzate in materiale metallico o in materiale polimerico (plastica).
La decorazione delle superfici esterne (o loro parti) degli elettrodomestici pone però vari problemi di carattere tecnico, dovendo essere assicurata una pluralità di risultati, quali in particolare:
- una elevata qualità estetica;
- una adeguata persistenza della decorazione nel tempo;
- una adeguata resistenza della decorazione ad agenti aggressivi quali alcooli, grassi, acidi, eccetera;
- un adeguato comportamento alle alte temperature e al vapore;
- l’idoneità al contatto con gli alimenti.
Occorre infatti non solo decorare le superfici in maniera efficace e duratura, assicurando quindi una buona adesione della decorazione, comunque sia impressa/applicata; ma anche assicurare che le superfici decorate mantengano le caratteristiche previste per lo specifico impiego, restando per esempio idonee al contatto con gli alimenti o adeguatamente resistenti all’azione di agenti aggressivi e/o inquinanti normalmente usati o presenti in ambiente domestico.
Inoltre, molti piccoli elettrodomestici hanno forme relativamente complesse e presentano superfici esterne che non sono piane e comprendono invece varie porzioni di superficie variamente conformate e orientate una rispetto all’altra; la decorazione di queste superfici risulta quindi ulteriormente complicata dalla loro forma, specie se la decorazione da realizzare comprende parti grafiche, disegni e/o colori complessi che devono coordinarsi sulle varie porzioni di superficie dell’elettrodomestico per formare uno schema grafico complessivo prestabilito.
È dunque uno scopo della presente invenzione quello di fornire un processo per decorare superfici di elettrodomestici, in particolare piccoli elettrodomestici, che sia pienamente efficace e permetta di ottenere superfici decorate di elevata qualità, anche con schemi grafici complessi, e con decorazioni durature e resistenti.
La presente invenzione è quindi relativa a un processo per decorare superfici di elettrodomestici, in particolare piccoli elettrodomestici come definito nell’annessa rivendicazione 1.
Caratteri addizionali preferiti dell’invenzione sono indicati nelle rivendicazioni dipendenti.
Il processo dell’invenzione permette di decorare le superfici esterne degli elettrodomestici, sia in materiale metallico sia in materiale polimerico, in maniera pienamente soddisfacente e con una elevata qualità estetica, consentendo in particolare di realizzare decorazioni e schemi grafici anche complessi e anche su superfici di forma complessa.
In particolare, il processo dell’invenzione permette di decorare non solo una superficie di forma semplice, ma un corpo tridimensionale avente una superficie esterna di forma complessa, anche formata da più porzioni di superficie variamente conformate e orientate una rispetto all’altra.
Le superficie decorate realizzate in accordo all’invenzione risultano inoltre idonee al contatto con gli alimenti, adeguatamente persistenti nel tempo e resistenti agli agenti aggressivi normalmente presenti in ambiente domestico (alcooli, grassi, acidi, eccetera), oltre che alle alte temperature e al vapore.
Il processo dell’invenzione è particolarmente indicato per decorare le superfici dei piccoli elettrodomestici quali ad esempio tostapane, spremiagrumi, centrifughe, tritatutto, frullatori, sbattitori, robot da cucina, macchine da caffè, bricchi elettrici, bollitori, impastatrici, eccetera.
Resta inteso che l’invenzione può trovare applicazione su altri apparecchi, quali ad esempio ferri da stiro, macchine da cucire, affettatrici, bilance, gelatiere, aspirapolvere e scope elettriche, eccetera.
In sostanza, in accordo all’invenzione la decorazione viene applicata alla superficie da decorare tramite decalcomania.
La decalcomania è una tecnica di stampa a colori che consiste nel riportare su un supporto definitivo (nel caso specifico, la superficie dell’elettrodomestico da decorare) uno schema grafico precedentemente impresso su una pellicola di supporto (per esempio, in carta).
Il distacco dello schema grafico dalla pellicola avviene a umido, premendo la parte stampata e inumidita sul supporto definitivo.
Lo schema grafico da riprodurre sulla superficie dell’elettrodomestico può essere un disegno, immagine, eccetera.
Lo schema grafico può essere per esempio realizzato da un artista che lo dipinge su una forma riproducente l’oggetto (elettrodomestico) da decorare, oppure in forma bidimensionale su una velina o altro supporto.
In accordo all’invenzione, la preparazione della decal (pellicola di supporto con impresso lo schema grafico da trasferire) è condotto con modalità specifiche.
In particolare, lo schema grafico, una volta realizzato o selezionato, viene acquisito in forma digitale, per esempio tramite scansione e fotografia digitale in alta risoluzione.
Lo schema grafico è quindi oggetto di ricostruzione ed aggiustamento bidimensionale: lo schema grafico complessivo, che in uso (cioè una volta riportato sull’elettrodomestico da decorare) è tridimensionale, estendendosi su porzioni di superficie variamente conformate e disposte, viene scomposto in una pluralità di parti bidimensionali.
In questo modo, si assicura il pieno rispetto dell’originale acquisito, aspetto particolarmente importante, in particolare, quando l’originale è un’opera unica, per esempio dipinta a mano.
Le varie parti dello schema grafico sono poi stampate su una pellicola di supporto per realizzare la corrispondente decal.
In accordo all’invenzione, lo schema grafico viene stampato sulla pellicola di supporto tramite una tecnica di stampa mista offset e serigrafica.
In questo modo, si evitano problemi di scarsa risoluzione e definizione del colore e del tratto (cosiddetto effetto “tipo pennellata”).
In generale, lo schema grafico è stampato in una pluralità di passaggi di stampa di rispettivi colori o gruppi di colori, comprendenti sia passaggi di stampa serigrafica sia passaggi di stampa offset.
In maggior dettaglio, lo schema grafico è stampato in uno o più passaggi di stampa offset in quadricromia e in una pluralità di passaggi di stampa serigrafica monocromatica di rispettivi colori.
Per esempio, il processo di stampa comprende, preferibilmente nella sequenza indicata, i seguenti passaggi di stampa di inchiostri o composizioni:
almeno un primo passaggio di stampa serigrafica di una composizione trasparente;
uno o più passaggi di stampa serigrafica di un inchiostro bianco;
uno o più passaggi di stampa offset in quadricromia; uno o più passaggi di stampa serigrafica di rispettivi inchiostri colorati (bordeaux, giallo, nero, blu, verde, rosso, eccetera);
uno o più passaggi di stampa serigrafica di una composizione trasparente;
uno o più passaggi di stampa serigrafica di una composizione spellicolabile.
Lo schema grafico viene poi trasferito dalla pellicola di supporto alla superficie dell’elettrodomestico da decorare tramite tecnica di decalcomania comprendente in successione le fasi di:
pre-trattare la superficie da decorare, con passivazione della superficie ad esempio tramite trattamento con paglietta o carta abrasiva (opacizzazione), e/o lavaggio con detergenti e/o sgrassanti ad esempio con acqua ragia minerale;
applicare sulla superficie da decorare un primo primer;
essiccare;
applicare la decal sulla superficie recante il primo primer e trasferire lo schema grafico della decal sulla superficie;
essiccare;
applicare un secondo primer sulla superficie decorata con lo schema grafico trasferito dalla decal;
essiccare;
applicare sulla superficie decorata una vernice di finitura trasparente;
essiccare;
lucidare la superficie decorata e verniciata.
La superficie da decorare è la superficie esterna, opzionalmente formata da più porzioni di superficie anche non adiacenti e variamente orientate e disposte una rispetto all’altra, di un elettrodomestico, in particolare un piccolo elettrodomestico.
L’invenzione si applica in particolare al corpo o involucro dell’elettrodomestico, normalmente realizzato in materiale metallico (per esempio lamiera metallica, acciaio inossidabile, allumino, eccetera) o in materiale polimerico (per esempio, ABS).
Preferibilmente, la decal è applicata a umido con acqua denaturata.
L’applicazione di due primer in due fasi di applicazione successive risolve il problema di una efficace adesione/aggrappaggio della decal alla superficie da decorare.
L’applicazione finale della vernice di finitura evita il possibile rammollimento e deterioramento della decorazione se esposta a riscaldamento, come può avvenire nel normale uso dell’apparecchio.
L’invenzione è ulteriormente descritta nei seguenti esempi non limitativi di attuazione, con riferimento alla figura annessa che mostra schematicamente l’esecuzione di un processo per decorare superfici di elettrodomestici, in particolare piccoli elettrodomestici, in accordo all’invenzione.
Con riferimento alla figura annessa, viene descritto un processo per decorare le superfici esterne di un piccolo elettrodomestico, nella fattispecie una macchina da caffè, indicato nel seguito come apparecchio 1.
Resta inteso che il processo dell’invenzione può essere applicato a un qualsiasi altro elettrodomestico.
Dapprima, viene definito uno schema grafico 2, inteso come assieme di segni grafici, immagini, disegni, colori, eccetera, da riportare sull’apparecchio 1 e precisamente su una superficie esterna 3 di involucro 4 o corpo dell’apparecchio 1, realizzato in materiale metallico (per esempio lamiera metallica, acciaio inossidabile, allumino, eccetera) o in materiale polimerico (per esempio, ABS).
Lo schema grafico 2 da riprodurre sulla superficie 3 viene per esempio realizzato da un artista che lo dipinge su una forma 5 riproducente l’apparecchio 1 da decorare, o su un prototipo dello stesso, oppure in forma bidimensionale su una velina o altro supporto. Lo schema grafico 2 può comunque essere realizzato in altri modi, anche in forma digitale, o selezionato da un repertorio, eccetera.
Chiaramente, sebbene rappresentato in figura in forma estremamente schematica, lo schema grafico 2 può essere di qualsiasi genere, avendo figure, disegni, immagini di qualsiasi tipo; infatti, l’invenzione si presta a decorare gli elettrodomestici con decorazioni particolarmente complesse come possono essere opere realizzate a mano.
Lo schema grafico 2, una volta realizzato o selezionato, viene acquisito in forma digitale tramite fotografia digitale in alta risoluzione o altro metodo analogo di scansione.
Lo schema grafico 2 è quindi oggetto di ricostruzione ed aggiustamento bidimensionale in cui lo schema grafico 2 viene scomposto in una pluralità di parti 6 bidimensionali, corrispondenti a rispettive porzioni di superficie della superficie 3 da decorare.
Le varie parti 6 dello schema grafico 2 sono poi stampate su una pellicola di supporto 7 per realizzare una decal 8 (pellicola di supporto con impresso lo schema grafico da trasferire).
In particolare, lo schema grafico 2 viene stampato sulla pellicola di supporto 7 tramite una tecnica di stampa mista offset e serigrafica, in una pluralità di passaggi di stampa serigrafica e di passaggi di stampa offset di rispettivi colori o gruppi di colori.
Chiaramente, la successione di passaggi di stampa dipende dallo schema grafico 2 e dai suoi colori.
A titolo puramente esemplificativo, lo schema grafico 2 è stampato tramite la successione dei seguenti passaggi di stampa:
un primo passaggio di stampa serigrafica di una composizione trasparente;
tre passaggi di stampa serigrafica di un inchiostro bianco;
quattro passaggi di stampa offset in quadricromia; un passaggio di stampa serigrafica di inchiostro colorato rosso scuro;
due passaggi di stampa serigrafica di una composizione trasparente;
un passaggio di stampa serigrafica di una composizione spellicolabile.
Con altri schemi grafici 2 saranno usati altri cicli di passaggi di stampa, in particolare con colori diversi.
La decal 8 viene poi applicata alla superficie 3 da decorare tramite tecnica di decalcomania a umido.
Preventivamente, la superficie 3 viene pre-trattata tramite passivazione, ad esempio passando sulla superficie 3 una paglietta o carta abrasiva fino a opacizzazione della superficie, e/o tramite lavaggio con detergenti e/o sgrassanti, ad esempio acqua ragia minerale.
Sulla superficie 3 si applica quindi un primo primer e, dopo essiccazione, si applica la decal 8 inumidita, premendo la parte stampata della decal 8 sulla superficie 3 e rimuovendo la pellicola di supporto 7, in modo da trasferire lo schema grafico 2 della decal 8 sulla superficie 3.
Preferibilmente, il primo primer è applicato in quantità tale da formare uno strato sostanzialmente uniforme di spessore compreso tra circa 10 e circa 40 micron.
Per esempio, il primo primer è applicato in quantità compresa tra circa 10 e circa 50 g/m2, in particolare tra circa 20 e circa 40 g/m2.
Dopo avere essiccato, sulla superficie 3 decorata con lo schema grafico 2 trasferito dalla decal 8 si applica poi un secondo primer, che viene a sua volta essiccato.
Anche il secondo primer è preferibilmente applicato in quantità tale da formare uno strato sostanzialmente uniforme di spessore compreso tra circa 10 e circa 40 micron.
Per esempio, anche il secondo primer è applicato in quantità compresa tra circa 10 e circa 50 g/m2, in particolare tra circa 20 e circa 40 g/m2.
Infine, si applica sulla superficie 3 decorata una vernice di finitura trasparente.
La vernice di finitura è applicata per esempio in quantità tale da formare uno strato sostanzialmente uniforme di spessore compreso tra circa 10 e circa 60 micron.
Per esempio, la vernice è applicata in quantità compresa tra circa 20 e circa 60 g/m2.
Dopo essicazione si esegue una lucidatura finale della superficie 3 decorata e verniciata.
Nei seguenti esempi, sono forniti (a puro titolo esemplificativo e non limitativo) ulteriori dettagli del processo dell’invenzione, in particolare delle fasi di applicazione della decal sulla superficie da decorare.
ESEMPIO I
Sulla superficie 3 si applica il primo primer, in particolare un primer a base poliestere e precisamente una resina poliestere modificata.
Un primer idoneo è per esempio il prodotto commerciale LS925 (29925) 2K Helm Basecoat della Lechler.
A puro titolo indicativo (ma non limitativo), il primo primer è applicato in quantità compresa tra circa 20 g/m2 e circa 40 g/m2 a formare uno strato uniforme di spessore compreso tra circa 15 micron e circa 30 micron.
Segue essiccazione, per esempio in aria per alcune ore a temperatura ambiente (meglio se ad almeno 22°C).
Si applica quindi la decal 8 inumidita con acqua denaturata a temperatura minima di 22°C sulla superficie 3, premendo la parte stampata della decal 8 sulla superficie 3 e rimuovendo la pellicola di supporto 7, in modo da trasferire lo schema grafico 2 della decal 8 sulla superficie 3.
Segue essiccazione, per esempio per 24 ore in aria ad almeno 22°C.
Sulla superficie 3 decorata con lo schema grafico 2 trasferito dalla decal 8 si applica poi un secondo primer, in particolare un primer a base acrilica e precisamente una resina acrilica modificata.
Un primer idoneo è per esempio il prodotto commerciale Lechler 31676 Decosealer della Lechler.
Sempre a titolo indicativo (ma non limitativo), il secondo primer è applicato in quantità compresa tra circa 20 g/m2 e circa 40 g/m2 a formare uno strato uniforme di spessore compreso tra circa 15 micron e circa 30 micron.
Segue essiccazione, per esempio in aria a temperatura minima di 22°C per 24 ore.
Si applica poi sulla superficie 3 decorata una vernice di finitura trasparente, in particolare una vernice acrilica (miscela di resine acriliche), per esempio il prodotto commerciale Lechler 31590 Clear Glossy MS-HCR della Lechler, in quantità indicativamente compresa tra circa 40 g/m2 e circa 60 g/m2 a formare uno strato uniforme di spessore compreso tra circa 30 micron e circa 50 micron.
Segue evaporazione di almeno 12 ore in aria a temperatura ambiente ed essiccazione di almeno un’ora a 60°C.
Infine, si esegue una lucidatura finale della superficie 3 decorata e verniciata.
ESEMPIO II
Sulla superficie 3 si applica il primo primer, in particolare un primer poliacrilato, per esempio una resina acrilica.
Un primer idoneo è per esempio il prodotto commerciale s80100 della Bose-X.
A puro titolo indicativo (ma non limitativo), il primo primer è applicato in quantità compresa tra circa 20 g/m2 e circa 40 g/m2 a formare uno strato uniforme di spessore compreso tra circa 15 micron e circa 30 micron.
Segue essiccazione, per esempio a 50°C per 30’.
Si applica quindi la decal 8 inumidita con acqua sulla superficie 3 e si rimuove la pellicola di supporto 7, in modo da trasferire lo schema grafico 2 della decal 8 sulla superficie 3.
Segue essiccazione, per esempio a 50°C per 20’.
Si applica il secondo primer, in particolare un primer poliacrilato, per esempio una resina acrilica.
Un primer idoneo è per esempio il prodotto commerciale s80153 della Bose-X.
Pre a titolo indicativo (ma non limitativo), il secondo primer è applicato in quantità compresa tra circa 20 g/m2 e circa 40 g/m2 a formare uno strato uniforme di spessore compreso tra circa 15 micron e circa 30 micron.
Segue essiccazione, per esempio a 50° per 90’.
Si applica poi sulla superficie 3 decorata una vernice di finitura trasparente, in particolare una vernice UV reticolabile a base acrilica in solvente organico, per esempio il prodotto commerciale UV0030 della Bose-X, indicativamente in quantità compresa tra circa 20 g/m2 e circa 40 g/m2 a formare uno strato uniforme di spessore compreso tra 15 e circa 30 micron.
Segue essiccazione per almeno 15’ con lampade UV.
Infine, si esegue una lucidatura finale della superficie 3 decorata e verniciata.
ESEMPIO III
Sulla superficie 3 si applica il primo primer, in particolare un primer incolore trasparente bicomponente e precisamente una miscela di resine acriliche ossidrilate.
Un primer idoneo è per esempio il prodotto commerciale L0310674 della Lechler.
A puro titolo indicativo (ma non limitativo), il primo primer è applicato in quantità tale da formare uno strato uniforme avente spessore compreso tra circa 10 e circa 30 micron, per esempio di spessore di circa 20 micron.
Segue essiccazione, per esempio a 40°C per 60 min. Dopo un (opzionale) passaggio con un abrasivo, si applica la decal 8 inumidita con acqua e si essicca per 60 min a 50°C.
Si applica il secondo primer, in particolare un primer incolore trasparente bicomponente contenente una miscela di resine acriliche.
Un primer idoneo è per esempio il prodotto commerciale L0980174 Acriplast della Lechler.
Il secondo primer è applicato in quantità tale da formare uno strato uniforme avente spessore compreso tra circa 10 e circa 30 micron, per esempio di spessore di circa 20 micron.
Segue essiccazione, per esempio a 40°C per 180 min. Dopo un eventuale ulteriore passaggio con abrasivo, si applica poi la vernice di finitura trasparente, in particolare una vernice acrilica (miscela di resine acriliche), per esempio il prodotto commerciale L0960230 Tixo Klarlack della Lechler, a formare uno strato di spessore compreso tra circa 30 e circa 50 micron, per esempio di circa 40 micron.
Segue essiccazione a 50° per 300 min.
Infine, si esegue una lucidatura finale della superficie 3 decorata e verniciata.
Resta infine inteso che al processo qui descritto ed illustrato possono essere apportate ulteriori modifiche e varianti che non escono dall’ambito delle annesse rivendicazioni.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Processo per decorare superfici di elettrodomestici, in particolare piccoli elettrodomestici, comprendente le fasi di: realizzare una decal (decalcomania) recante uno schema grafico da riportare su una superficie da decorare di un elettrodomestico; trasferire lo schema grafico sulla superficie dell’elettrodomestico tramite tecnica di decalcomania comprendente in successione le fasi di: applicare sulla superficie un primo primer; applicare la decal sulla superficie recante il primo primer e trasferire lo schema grafico della decal sulla superficie; applicare un secondo primer sulla superficie decorata con lo schema grafico trasferito dalla decal; applicare sulla superficie decorata una vernice di finitura trasparente.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1, comprendente rispettive fasi di essiccamento dopo l’applicazione del primo primer, e/o dopo l’applicazione della decal, e/o dopo l’applicazione del secondo primer, e/o dopo l’applicazione della vernice di finitura.
  3. 3. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui prima della fase di applicare il primo primer, la superficie da decorare viene pre-trattata tramite passivazione con abrasivo e/o tramite lavaggio con detergenti e/o sgrassanti.
  4. 4. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente, dopo la fase di applicare la vernice di finitura, una fase finale di lucidatura della superficie decorata e verniciata.
  5. 5. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la superficie da decorare è in materiale metallico, in particolare lamiera metallica, acciaio inossidabile, allumino; o in materiale polimerico, in particolare ABS, ed è opzionalmente verniciata.
  6. 6. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente una fase di trattare la superficie con abrasivo dopo l’applicazione del primo primer e prima dell’applicazione della decal; e/o dopo l’applicazione della decal e prima dell’applicazione della vernice di finitura.
  7. 7. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui nella fase di realizzare la decal, lo schema grafico è stampato su una pellicola di supporto tramite tecnica mista di stampa offset e stampa serigrafica.
  8. 8. Processo secondo la rivendicazione 7, in cui lo schema grafico è stampato in una pluralità di passaggi di stampa di rispettivi colori o gruppi di colori, comprendenti sia passaggi di stampa offset sia passaggi di stampa serigrafica.
  9. 9. Processo secondo la rivendicazione 8, in cui lo schema grafico è stampato in uno o più passaggi di stampa offset in quadricromia e una pluralità di passaggi di stampa serigrafica monocromatica di rispettivi colori.
  10. 10. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente le fasi di acquisire in forma digitale lo schema grafico da un originale, tramite fotografia digitale in alta risoluzione o altro metodo analogo di scansione; e scomporre lo schema grafico acquisito in una pluralità di parti bidimensionali, corrispondenti a rispettive porzioni di superficie della superficie da decorare e che sono poi stampate su una pellicola di supporto per realizzare la decal.
  11. 11. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la decal è applicata alla superficie da decorare tramite tecnica di decalcomania a umido.
  12. 12. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo primer è un primer a base poliestere o a base acrilica, in particolare comprendente almeno una resina poliestere modificata oppure almeno una resina acrilica o almeno una resina acrilica ossidrilata.
  13. 13. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo primer è applicato in quantità tale da formare uno strato sostanzialmente uniforme di spessore compreso tra circa 10 e circa 40 micron; e/o in quantità compresa tra circa 10 e circa 50 g/m2, in particolare tra circa 20 e circa 40 g/m2.
  14. 14. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il secondo primer è un primer a base acrilica, in particolare comprendente almeno una resina acrilica e/o almeno una resina acrilica modificata.
  15. 15. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il secondo primer è applicato in quantità tale da formare uno strato sostanzialmente uniforme di spessore compreso tra circa 10 e circa 40 micron; e/o in quantità compresa tra circa 10 e circa 50 g/m2, in particolare tra circa 20 e circa 40 g/m2.
  16. 16. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la vernice di finitura è una vernice acrilica.
  17. 17. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la vernice di finitura è applicata in quantità tale da formare uno strato di spessore compreso tra circa 30 e circa 50 micron, per esempio di circa 40 micron.
IT102018000005818A 2018-05-29 2018-05-29 Processo per decorare superfici di elettrodomestici, in particolare piccoli elettrodomestici IT201800005818A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005818A IT201800005818A1 (it) 2018-05-29 2018-05-29 Processo per decorare superfici di elettrodomestici, in particolare piccoli elettrodomestici
CN201910452510.5A CN110539577A (zh) 2018-05-29 2019-05-28 用于装饰家用电器的表面的方法
ES19177231T ES2962567T3 (es) 2018-05-29 2019-05-29 Proceso para la decoración de superficies de aparatos electrodomésticos
PL19177231.8T PL3575105T3 (pl) 2018-05-29 2019-05-29 Proces dekorowania powierzchni urządzeń gospodarstwa domowego
EP19177231.8A EP3575105B1 (en) 2018-05-29 2019-05-29 Process for decorating surfaces of household appliances

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005818A IT201800005818A1 (it) 2018-05-29 2018-05-29 Processo per decorare superfici di elettrodomestici, in particolare piccoli elettrodomestici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005818A1 true IT201800005818A1 (it) 2019-11-29

Family

ID=63579588

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005818A IT201800005818A1 (it) 2018-05-29 2018-05-29 Processo per decorare superfici di elettrodomestici, in particolare piccoli elettrodomestici

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP3575105B1 (it)
CN (1) CN110539577A (it)
ES (1) ES2962567T3 (it)
IT (1) IT201800005818A1 (it)
PL (1) PL3575105T3 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN116273762B (zh) * 2023-02-22 2024-03-29 马鞍山钢铁股份有限公司 一种功能家电彩涂板的固化工艺

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008002042A1 (en) * 2006-06-26 2008-01-03 Lg Chem, Ltd. Transferring films, multilayered sheets and manufacturing methods thereof
US20090252543A1 (en) * 2008-04-02 2009-10-08 Yu Tzu Wang Method for conducting water transfer printing process on baking tray
US20170218220A1 (en) * 2014-08-05 2017-08-03 Origin Electric Company, Limited Heat- and light-curable coating composition and coating film formation method, water pressure transfer method

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TW550189B (en) * 2002-06-17 2003-09-01 Jia-Hung Lu Method for applying computer-aided design in coating curve faces by means of water trans-printing
AU2010274305B2 (en) * 2009-07-23 2015-03-19 Taica Corporation Method and product of hydraulic transfer
CN102248824B (zh) * 2011-05-25 2013-03-27 葛爱民 家电印花面板的生产方法及其生产的家电印花面板
CN103132671B (zh) * 2013-03-12 2015-06-24 河南卓亚新型材料科技有限公司 一种新型转印瓷砖及其制备方法

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008002042A1 (en) * 2006-06-26 2008-01-03 Lg Chem, Ltd. Transferring films, multilayered sheets and manufacturing methods thereof
US20090252543A1 (en) * 2008-04-02 2009-10-08 Yu Tzu Wang Method for conducting water transfer printing process on baking tray
US20170218220A1 (en) * 2014-08-05 2017-08-03 Origin Electric Company, Limited Heat- and light-curable coating composition and coating film formation method, water pressure transfer method

Also Published As

Publication number Publication date
CN110539577A (zh) 2019-12-06
ES2962567T3 (es) 2024-03-19
EP3575105C0 (en) 2023-09-27
PL3575105T3 (pl) 2024-03-04
EP3575105A1 (en) 2019-12-04
EP3575105B1 (en) 2023-09-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN1903532B (zh) 多色仿古木质地板的生产方法
CN1951708A (zh) 版画制作工艺
CN102085773B (zh) 丝绸磨漆画及其制备方法
CN105603790A (zh) 一种仿古纽扣及其制备方法
CN101956329B (zh) 一种亮光印花涂层涤纶布的制备工艺
IT201800005818A1 (it) Processo per decorare superfici di elettrodomestici, in particolare piccoli elettrodomestici
CN107839398A (zh) 一种玉雕器皿的填漆工艺
CN101214748A (zh) 一种仿金属人造革的制造方法
CN104746351B (zh) 一种仿真结晶皮的制作方法
CN204982511U (zh) 一种焕彩珠光高亮合成革
CN103214821A (zh) 一种合成革专用的水洗烙印变色树脂及其制备方法
CN101863190B (zh) 高仿瓷工艺葫芦的制作方法
CN106617520A (zh) 一种布带丝网印刷tpu图案的拉链及其制作方法
CN103252970A (zh) 多色彩皮革的制作方法
CN102587157B (zh) 一种高仿真油画面料印花工艺
CN101914327B (zh) 一种水性仿铜涂料及其应用
CN105803837A (zh) 一种多色彩多层次蜡绘制品的制作方法
CN203360916U (zh) 一种自然通透的水性合成革
US5965234A (en) Flexible wall covering
KR20000017827A (ko) 피혁 표면의 다색무늬 형성 방법
JP5347099B2 (ja) 皮革凹凸捺染
KR101492787B1 (ko) 에나멜 가죽의 염색방법
KR102178502B1 (ko) 가죽 원단에 기능성을 부여하는 가공방법 및 이에 의해 제조된 가죽 원단
KR200239282Y1 (ko) 우레탄 수지가 증착된 단추
CN109466224A (zh) 一种家具雕刻加工工艺