IT201800005185U1 - Dispositivo di blocco - Google Patents

Dispositivo di blocco

Info

Publication number
IT201800005185U1
IT201800005185U1 IT202018000005185U IT201800005185U IT201800005185U1 IT 201800005185 U1 IT201800005185 U1 IT 201800005185U1 IT 202018000005185 U IT202018000005185 U IT 202018000005185U IT 201800005185 U IT201800005185 U IT 201800005185U IT 201800005185 U1 IT201800005185 U1 IT 201800005185U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
bearing element
hole
slot
holes
Prior art date
Application number
IT202018000005185U
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Casi
Original Assignee
Nicola Casi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nicola Casi filed Critical Nicola Casi
Priority to IT202018000005185U priority Critical patent/IT201800005185U1/it
Publication of IT201800005185U1 publication Critical patent/IT201800005185U1/it

Links

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

TITOLO: Meccanismo di blocco
Descrizione
Ambito dell'invenzione
L'invenzione si rivolge al campo della tecnica delle apparecchiature di fissaggio, in particolare risulta specifica per fissare stabilmente il lembo di un telone addossato sopra una intelaiatura portante costituita da tubi. Il trovato risulta particolarmente utile nel settore del campeggio dove frequentissima risulta tale operazione di fissaggio specie per teli istallati sopra roulotte e verande a protezione ulteriore delle stesse.
Brevi cenni alla tecnica nota
In riferimento alla domanda di brevetto per invenzione industriale N° 102016000132576 del 30/12/2016 riguardante la staffa di ancoraggio con tenditore, questa nuova mia invenzione denominata "meccanismo di blocco", va a completare il quadro di fissaggio dei teloni sopra le roulotte e verande, in modo che la staffa suddetta in numero di elementi adeguato, fissi il telone dalla parte della roulotte, mentre il meccanismo di blocco, in numero di altrettanti elementi necessari, fissi il telone dalla parte della veranda e/o prolunga di copertura ad essa addossata. Per quanto è a mia conoscenza, esistono in commercio dei particolari dispositivi di vincoli mobili, realizzati in materiale plastico, aventi sezione a forma di "C", o a tre quarti di circonferenza, con bordature rinforzate che, tramite l'elasticità del materiale plastico di cui sono composti, permettono, forzandoli sopra il tubo, di aprirsi leggermente e quindi di entrare a pressione sulla circonferenza del tubo stesso e del telone sopra ad esso addossato, in modo di fissare il tutto. L'esperienza, però mi ha invitato a studiare un meccanismo più affidabile in quanto, detti vincoli, con lo sbalzo termico, che in estate risulta elevato, tendono a sganciarsi automaticamente deformandosi con il calore. Da qui nasce l'idea di fornire un dispositivo affidabile che permetta il fissaggio in modo veloce ma sicuro in questo particolare settore. In alternativa, e la cosa è la più frequente, i teloni vengono fissati ai telai sottostanti tramite delle corde anche del tipo elastico, quest'ultime sono fatte passare all'interno delle asole del telone e fatte girare intorno al palo cilindrico per poi essere legate a quest'ultimo in cima e in fondo alla struttura metallica portante. Tale soluzione, un po' macchinosa, risulta però ad oggi la più affidabile e usata.
Sintesi dell'invenzione
E' quindi scopo della presente invenzione fornire un dispositivo che permetta un punto di vincolo tra telone e sottostante tubo metallico della struttura portante.
E' inoltre scopo della seguente invenzione di essere resistente agli agenti atmosferici e quindi durevole nel tempo.
E' anche scopo della seguente invenzione di essere di facile installazione e smontaggio.
E' infine scopo della seguente invenzione di fornire un dispositivo semplice, ma efficace e che abbia dei costi di realizzazione contenuti.
Gli scopi suddetti sono dunque ottenuti con il presente trovato composto dai seguenti elementi costruttivi:
Un corpo portante inferiore (1) formato da una piastra inferiore a forma di piatto parallelepipedo dalla quale in elevazione al suo estremo dx. si eleva ortogonalmente e per tutta la dimensione trasversale un dente di presa, mentre al centro si eleva solidalmente un corpo centrale sagomato che al suo colmo assume una conformazione di un semi cilindro orizzontale di altezza modesta, forato nel suo asse di base. A detto corpo in elevazione, alla sua sx. e solidalmente si eleva un parallelepipedo a base rettangolare ad esso raccordato nella cui sommità è ricavata una fessura (6). Un corpo portante superiore (2) formato da una piastra superiore a forma di piatto parallelepipedo che dal suo estremo dx. si abbassa solidamente, ortogonalmente e per tutta la dimensione trasversale, un dente di presa, mentre ai due lati si abbassano solidalmente due piastre sagomate uguali, aventi il lembo inferiore di forma semicilindrica in orizzontale e portanti entrambe un foro sempre orizzontale in asse, che andrà a collimare con quello realizzato nel corpo centrale in elevazione del corpo portante (1); Detto foro, indicato con il numero (11) accoglierà, una volta che il dispositivo sarà assemblato, l'albero di fulcro alla rotazione (3), che verrà istallato per mezzo di due anelli elastici (13) inseriti in altrettante gole ricavate in prossimità degli estremi dell'albero stesso in modo da bloccarlo stabilmente all'interno di detto foro (11). In alternativa, può essere utilizzato un albero cilindrico di pari diametro (3a) con fori non passanti eseguiti di testa e assialmente alle due basi in modo da permettere la ribaditura e quindi il ringrosso ai due estremi dell'albero stesso, eseguita dopo il suo inserimento nei fori di propria sede, impedendone così la fuoriuscita .Sul corpo portante superiore (2), in posizione quasi centrale, ma spostata verso sx., sulla base a forma di piatto parallelepipedo e in prossimità della faccia inferiore è realizzata una fessura (5). Infine, ancor più verso sx. e sempre nella faccia inferiore della piastra a forma di piatto parallelepipedo del corpo portante superiore (2), si abbassa leggermente un corpo sagomato ad esso solidale avente la superficie inferiore a forma di calotta sferica (2a). Le fessure (5) e (6) permettono l'istallazione della molla antagonista (4), che risulta lavorare a trazione in modo di far tendere i due denti di presa ad allontanarsi l'uno dall'altro, ovverosia tende a tener aperta la bocca all'interno della quale troverà sede sia il tubo del telaio portante sia il telone di copertura. Detta molla antagonista (4) serve anche come meccanismo di anti allentamento (effetto rosetta spaccata o conica). Un perno (7), stondato nel suo estremo superiore e filettato per un tratto adeguato nella sua parte inferiore (7a). Ad esso è solidalmente fissata o ricavata tramite tornitura da singola asta, una manopolina godronata (9) di forma cilindrica, che centralmente rispetto alla verticale, risulta avere n° 4 fori non passanti (10) a due a due ortogonali (nord - sud ed est - ovest). Detta manopolina godronata (9) venendo impugnata con le dita dall'utente, serve a far avvitare o svitare il pernio (7), il quale, svitandosi dal foro filettato verticale non passante (8) si eleva andando ad innalzare forzatamente e dall'interno della calotta sferica (2a) il corpo portante superiore (2), che avendo fulcro sull'albero (3), tenderà a ruotare secondo il senso orario e quindi a chiudere forzatamente il dente di presa superiore verso il dente di presa inferiore serrando stabilmente ciò che rimane al suo interno, mentre viceversa lo stesso pernio (7), avvitandosi nel medesimo foro filettato (8) allenterà la presa fino a raggiungere la posizione di massima apertura della bocca di serraggio, liberando da qualsiasi vincolo ciò che sta al suo interno; Ciò è ovviamente facilitato datazione della molla antagonista (4). Per il serraggio ancor più forzato, l'utente si può servire dell'astina (12) da usare come leva inserendola nei fori (10) in successione in senso orario per il serraggio e in successione in senso antiorario per allentare la presa.
Un esempio dell'invenzione sopra descritta è riportato nelle seguenti tavole grafiche, esso non è da ritenersi vincolante, in quanto possono essere apportate modifiche e migliorie da persone esperte del settore, senza però stravolgerne le principali caratteristiche di funzionamento.
Breve descrizione dei disegni
Disegno A
Fig. 1 - Sezione orizzontale eseguita sul corpo portante inferiore (1).
Fig. 2 - Sezione verticale eseguita sul corpo portante inferiore (1).
Fig. 3 - Prospetti del corpo portante inferiore (1) vista dal lato inferiore posteriore.
Fig. 4 - Prospetto del corpo portante superiore (2), con vista dal lato posteriore.
Fig. 5 - Prospetto del corpo portante (2) con vista laterale.
Fig. 6 - Prospetto del corpo portante (2) con vista dal lato anteriore con riportati i fori relativi all'alberino di fulcro tipo sezione.
Disegno B
Fig. 7 - Vista laterale del pernio (7) con relativa manopolina godronata (9).
Fig.8 - Vista da sopra e laterale dell'alberino di fulcro (3) con scanalature di accoglimento degli anelli elastici di blocco.
Fig.9 - Sezione longitudinale eseguita sul pernio (7) con relativa manopolina godronata.
Fig.10 - Alberino di fulcro (3a) realizzato con tecnologia alternativa visto in sezione longitudinale prima di essere inserito nel foro di sede.
Fig.11 - Alberino di fulcro (3a) realizzato con tecnologia alternativa visto in sezione longitudinale con gli estremi ribaditi successivamente al suo inserimento all'interno della propria sede.
Disegno C
Fig.12 - Dispositivo visto da sopra
Fig.13 - Dispositivo visto di fronte con evidenziato in trasparenza l'albero di fulcro.
Fig.14 - Dispositivo visto dal retro.
Disegno D
Fig.15 Rappresentazione di un esempio del dispositivo completo in posizione di massima chiusura della bocca di serraggio realizzato in trasparenza in modo di rendere visibili i particolari costruttivi.
Fig. 16 - Rappresentazione di un esempio del dispositivo in posizione di massima apertura della bocca di serraggio con indicazione dei singoli particolari costruttivi.
Fig.17 - Rappresentazione di un esempio del dispositivo con inserita l'astina di serraggio o sblocco dello stesso.
Disegno E
Figure 18, 19 e 20 rappresentanti le manovre da fare per l'utente in fase di utilizzo dell'invenzione per il fissaggio di un telo su una struttura tubolare porta
Elenco dei particolari costruttivi
1) Elemento portante inferiore
2) Elemento portante superiore
2a) Calotta sferica sede di scorrimento dell'elemento portante (2) sul lembo superiore arrotondato del pernio (7)
3) Albero di fulcro
3a) Albero di fulcro con tecnologia di blocco in opera diversa all'albero (3)
4) Molla antagonista
5) Asola realizzata sull'elemento portante superiore di vincolo della molla antagonista (4)
6) Asola realizzata sull'elemento portante inferiore di vincolo della molla antagonista (4)
7) Perno a movimento verticale di azionamento blocco e sblocco del dispositivo
7a) Filettatura realizzata nella parte inferiore del perno (7)
8) Foro verticale non passante filettato realizzato nell'elemento portante inferiore (1) nel quale si avvita o svita il perno (7) per mezzo della filettatura (7a)
9) Manopolina godronata solidale al perno (7) di presa per la rotazione del perno stesso
10) N° 4 fori realizzati sulla manopolina godronata in modo assiale a due a due e a due a due ortogonali
11) Foro orizzontale realizzato in asse sia nell'elemento portante superiore (2) che nell'elemento portante inferiore (1) sede dell'alberino di fulcro (3) o (3a)
12) Asta di serraggio da inserire nei fori (10) per serrare con forza il dispositivo in fase di blocco o per sbloccare lo stesso.
13) N° 2 anelli elastici di fissaggio dell'albero di fulcro (3)
Descrizione di un modo di applicazione del trovato
Supponiamo di avere un telone da istallare sopra la roulotte e la veranda annessa a protezione dei medesimi dagli agenti atmosferici e dalla resina dei pini immaginando di essere in un campeggio ombreggiato da questi alberi che in estate graditissima è la loro ombra, ma che riversano sotto di loro aghi, resina, e quant'altro. Iniziamo con lo stendere il telone sopra la roulotte e la sua veranda adiacente. A questo punto vincoliamo in vari punti il lato del telone alla parete esterna e posteriore della roulotte per mezzo delle staffe di ancoraggio con tenditore oggetto di domanda di brevetto precedentemente sopra citato. Dalla parte opposta, ovverosia al limitare della veranda e della sua struttura portante, mettendo il telo in trazione, provvediamo a fissarlo con un primo meccanismo di blocco ad esempio posizionato nell'angolo sx. Per fare ciò, prendiamo il dispositivo in mano accertandosi che sia in posizione con la bocca di presa alla massima apertura e inseriamo la stessa in modo che il dente di presa solidale all'elemento portante inferiore (1) risulti al di sotto del tubo metallico relativo alla struttura portante della veranda ed il dente di presa solidale all'elemento portante superiore (2) risulti al disopra sia del tubo metallico suddetto che del telone da fissare. A questo punto, eseguiamo contemporaneamente la seguente manovra:" Con una mano portiamo il telo alla massima tensione secondo la direzione più opportuna e con l'altra mano cominciamo a serrare la bocca di presa tramite la manopolina godronata (9) solidale al pernio (7), fin tanto che la bocca di serraggio abbia fatto presa sufficiente in modo che il telone non scorra più. Fatto ciò lasciamo con la mano il telone stesso, prendiamo l'asta di serraggio (12) che, inserendola nei fori (10) in successione, faccciamo con essa leva e ruotare ulteriormente la manopolina godronata (9) e quindi svitiamo ulteriormente il pernio (7) con impanatura (7a) dal foro verticale filettato (8) di sede del pernio stesso. Ciò, porta quest'ultimo ad innalzare ulteriormente l'estremo sx dell'elemento portante superiore (2) con punto di leva interno alla sua calotta sferica (2a), serrando così ulteriormente, dalla parte opposta, la bocca di presa, dato che l'elemento portante superiore (2) sopra citato, ha fulcro nell'alberino (3) che ha la sua sede nel foro (11), passante i due elementi portanti ed è ad essi vincolato tramite i due anelli elastici (13) istallati nelle rispettive gole realizzate nell'alberino di fulcro (3) di loro accoglimento." La stessa manovra la ripeteremo per tutti gli altri punti del telone che riterremo necessari di vincolare al telaio tubolare metallico sottostante della veranda in modo che il telone stesso risulti istallato ben teso e vincolato stabilmente. Tale sicurezza sarà data in modo ulteriore dalla molla antagonista (4) vincolata, superiormente all'asola (5) e inferiormente all'asola (6) che, trasmettendo una forza di trazione ai due elementi portanti (1) e (2), sarà partecipe ad evitare l'allentamento del dispositivo di presa sopra descritto. Per ottenere lo smontaggio del dispositivo dall'oggetto o dai più oggetti ad esso ancorati, sarà semplicemente necessario eseguire l'allentamento della bocca di presa, agendo con le dita direttamente sulla manopolina godronata (9) in modo di riavvitare il pernio (7) all'interno del foro filettato (8), avvalendosi, se occorre, della leva data dall'asta di serraggio (12).
L'invenzione, pensata per questo specifico utilizzo, potrà risultare efficace in qualsiasi altra situazione dove la stessa risulti applicabile. Quindi, la specificità descritta non deve limitare il campo di utilizzo del trovato. Il disegno della bocca di presa, per esempio, può essere modificato in funzione dell'oggetto al quale si deve applicare per qualsiasi utilizzo il dispositivo.

Claims (1)

  1. TITOLO: Meccanismo di blocco Rivendicazioni 1) - Meccanismo di blocco caratterizzato dal fatto di essere composto dai seguenti particolari costruttivi: Un elemento portante inferiore (1) sagomato che prevede un parallelepipedo piatto di base portante un dente in elevazione al limite del lembo destro, un foro (11) in asse al semi cilindro orizzontale risultante come massima elevazione del particolare costruttivo, al quale si somma un secondo foro verticale filettato (8) ubicato in prossimità del lembo sx nel rinforzo in spessore ad esso dedicato, inoltre, sempre centralmente si eleva un altro prisma a base rettangolare leggermente più basso del semi cilindro già citato ma più alto del rinforzo e ad essi raccordato, dove è realizzata un'asola (6); Un elemento portante superiore (2) sagomato avente la parte superiore uguale alla parte inferiore dell'elemento portante inferiore, infatti anch'essa è a forma di un parallelepipedo piatto portante un dente discendente dall'estremo del lembo destro, inoltre prevede due corpi laterali discendenti uguali che terminano con un semi cilindro anch' essi portanti ciascuno un foro in asse (11) che, a dispositivo assemblato, risulterà in linea con il foro sempre (11) dell'elemento portante inferiore (1), in prossimità del lembo sx sulla superficie inferiore del parallelepipedo piatto del medesimo elemento portante(2), è realizzato un rinforzo nel quale è ricavata una calotta sferica (2a), più avanti verso il centro è ricavata un asola (5); Una molla antagonista (4) che lavora a trazione fissata superiormente all'asola (5) e inferiormente all'asola (6); Un albero di fulcro (3) per mezzo del quale si articolano i due elementi portanti (1) e (2) istallato all'interno dei fori (11) e qui fissato assialmente per mezzo di due anelli elastici (13) ubicati in altrettante gole realizzate sull'albero stesso in prossimità degli estremi; Un pernio (7) istallato verticalmente, avente la parte terminale superiore arrotondata e la parte terminale inferiore filettata (7a) per una lunghezza adeguata, in modo da permettere il suo avvitamento o svitamento parziale all'interno del foro filettato (8) già sopra citato; Una manopolina godronata (9) solidale al pernio (7) portante quattro fori (10) non passanti e tra loro ortogonali e in asse a due a due; Un asta di serraggio (12) da utilizzare come leva dopo che la stessa è stata inserita in uno dei quattro fori (10) per aumentare la coppia di serraggio del dispositivo ottenuta tramite l'ulteriore innalzamento del pernio (7) che automaticamente porta ad aumentare il serraggio della bocca di presa del dispositivo. 2) - Meccanismo di blocco come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la manopolina godronata (9) è corpo unico con il pernio (7) (essendo realizzati i medesimi da unica asta tornita o per stampaggio). 3) - Meccanismo di blocco come da rivendicazione 1 e 2, caratterizzato dal fatto che l'albero di fulcro (3a) risultante alternativa all'albero di fulcro (3) è costruito con un cilindro con eseguiti fori non passanti in asse longitudinalmente sulle due basi in modo che il materiale rimanente agli estremi dello stesso possa essere utilmente sottile e idoneo ad essere ribadito e quindi poterne aumentare il diametro dopo istallazione dell'albero stesso sul foro del dispositivo, bloccandolo così al dispositivo stesso pur mantenendone il gioco sufficiente per l'articolazione. 4) - Meccanismo di blocco come da rivendicazione 1,2 e 3 caratterizzato dal fatto che l'albero di fulcro (3a) è realizzato da cilindretto cavo con spessore adeguato del materiale di costruzione.
IT202018000005185U 2018-12-28 2018-12-28 Dispositivo di blocco IT201800005185U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000005185U IT201800005185U1 (it) 2018-12-28 2018-12-28 Dispositivo di blocco

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000005185U IT201800005185U1 (it) 2018-12-28 2018-12-28 Dispositivo di blocco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005185U1 true IT201800005185U1 (it) 2020-06-28

Family

ID=73698349

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000005185U IT201800005185U1 (it) 2018-12-28 2018-12-28 Dispositivo di blocco

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800005185U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2442492T3 (es) Soporte de montaje ajustable
US10077570B2 (en) Lane line tensioning apparatus
AU2002300611B2 (en) Suspending Equipment
IT201800005185U1 (it) Dispositivo di blocco
IT201800021295A1 (it) Meccanismo di blocco
US20080086959A1 (en) Storm shutter
DE10215593A1 (de) Verspanneinrichtung für zusammenklappbaren Ski- und Wanderklappstock
US7007992B2 (en) Internal tube gripping device
US3257714A (en) Apparatus for making up gasket sealed telescoping pipe joints
WO2008093255A3 (en) End cap bracket for window coverings
AU2016201103A1 (en) An exercise device
US1546936A (en) Detachable awning-supporting device
US20170307048A1 (en) Pool cover spring and method of use
DK180438B1 (en) A clamp member assembly
ITPD20080091A1 (it) Maniglia tubolare per serramenti
ITPD20010170A1 (it) Fascetta metallica
DE202005006667U1 (de) Bodenanker
WO2015165904A1 (fr) Mécanisme et méthode pour la mise en tension d'une membrane de couverture d'une portion d'enveloppe de bâtiment
US545371A (en) Delbert b
IT201900013551A1 (it) Dispositivo di ancoraggio e sostegno per arrampicata
DE2800049A1 (de) Spannverbindung fuer ineinanderliegende, verschiebliche rinnenprofile
DE102010000213A1 (de) Isolierplattendübel
DE102020128514A1 (de) Fixier- und Abspannvorrichtung sowie Baukastensystem
AT521451A1 (de) Luftdichte Befestigung für Abdeckungen an Schwimmbädern
BR112019010406A2 (pt) conjunto de fecho, painel de malha e sistema de barreira