IT201800004668A1 - Metodo per realizzare una cornice di rivestimento per serramenti - Google Patents
Metodo per realizzare una cornice di rivestimento per serramenti Download PDFInfo
- Publication number
- IT201800004668A1 IT201800004668A1 IT102018000004668A IT201800004668A IT201800004668A1 IT 201800004668 A1 IT201800004668 A1 IT 201800004668A1 IT 102018000004668 A IT102018000004668 A IT 102018000004668A IT 201800004668 A IT201800004668 A IT 201800004668A IT 201800004668 A1 IT201800004668 A1 IT 201800004668A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- frame
- axis
- covering
- section
- internal surface
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 28
- 238000005253 cladding Methods 0.000 claims description 8
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 8
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 8
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 8
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 claims description 6
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 5
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 4
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 4
- 238000003801 milling Methods 0.000 claims description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 239000011888 foil Substances 0.000 description 1
- 230000008595 infiltration Effects 0.000 description 1
- 238000001764 infiltration Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E06—DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
- E06B—FIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
- E06B3/00—Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
- E06B3/30—Coverings, e.g. protecting against weather, for decorative purposes
- E06B3/301—Coverings, e.g. protecting against weather, for decorative purposes consisting of prefabricated profiled members or glass
- E06B3/302—Covering wooden frames with metal or plastic profiled members
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E06—DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
- E06B—FIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
- E06B3/00—Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
- E06B3/96—Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
- E06B3/9628—Mitre joints concealed to look like butt joints
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E06—DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
- E06B—FIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
- E06B3/00—Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
- E06B3/04—Wing frames not characterised by the manner of movement
- E06B3/06—Single frames
- E06B3/08—Constructions depending on the use of specified materials
- E06B3/10—Constructions depending on the use of specified materials of wood
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E06—DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
- E06B—FIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
- E06B3/00—Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
- E06B3/96—Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
- E06B3/964—Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings using separate connection pieces, e.g. T-connection pieces
- E06B3/9645—Mitre joints
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“METODO PER REALIZZARE UNA CORNICE DI RIVESTIMENTO PER SERRAMENTI”
La presente invenzione è relativa ad un metodo per realizzare una cornice di rivestimento per serramenti, e ad una cornice di rivestimento.
La presente invenzione concerne infatti un metodo per realizzare una cornice di rivestimento di forma preferibilmente rettangolare, realizzata tramite profilati/barre, preferibilmente in alluminio o similari, aventi una sezione preferibilmente rettangolare e provvisti sulla superficie interna (non in vista) di costole di accoppiamento longitudinali sporgenti per il fissaggio della cornice di rivestimento sulla faccia esterna da rivestire del serramento tramite clips di fissaggio a scomparsa; cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
È noto che le cornici di rivestimento in alluminio sono formate da quattro profilati, generalmente in alluminio, formanti due traverse orizzontali e due montanti verticali reciprocamente accoppiati in corrispondenza delle due estremità adiacenti di ciascuna coppia di profilati differenti. Gli attuali metodi per realizzare la suddetta cornice di rivestimento prevedono di: tagliare le estremità opposte dei profilati lungo una linea di taglio a 45° rispetto all’asse longitudinale degli stessi, di disporre reciprocamente i lati inclinati delle estremità longitudinali tagliate, in battuta uno contro l’altro, così da formare delle linee di giunzione a 45° rispetto agli assi longitudinali dei profilati, e fissare tra loro i due montanti alle due traverse, secondo la struttura della cornice, tramite degli organi meccanici, generalmente delle staffe ad L innestate con i due segmenti negli spazi di collegamento delle costole interne presenti in corrispondenza delle due estremità collegate.
È nata l’esigenza di poter realizzare cornici di rivestimento in cui le due estremità opposte dei montanti verticali si estendono al disopra delle corrispondenti estremità delle traverse orizzontali così da formare con le stesse delle linee di giunzione ortogonali agli assi in modo da mantenere la stessa configurazione delle linee di giunzione presenti nel serramento in legno sottostante.
La Richiedente ha quindi condotto uno studio approfondito avente come scopo quello di individuare una soluzione che consenta di soddisfare la suddetta esigenza.
Questo scopo viene raggiunto dalla presente invenzione in quanto essa è relativa ad un metodo per realizzare una cornice di rivestimento, secondo quanto definito nelle corrispondenti rivendicazioni allegate.
Questo scopo viene inoltre raggiunto dalla presente invenzione in quanto essa è relativa ad una cornice di rivestimento e ad un serramento provvisto di tale cornice di rivestimento, secondo quanto definito nelle relative rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la Figura 1 mostra schematicamente una porzione di un serramento, parzialmente in sezione, realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
- la Figura 2 è una sezione trasversale di un profilato della cornice di rivestimento del serramento mostrato in Figura 1;
- la Figura 3 mostra una vista schematica frontale di due profilati della cornice di rivestimento del serramento mostrato in Figura 1;
- le Figure da 4 a 7 sono delle viste schematiche di altrettante fasi operative del metodo per realizzare la cornice di rivestimento secondo i dettami della presente invenzione;
- la Figura 8 è una vista laterale, con parti ingrandite per chiarezza, di una porzione della cornice di rivestimento realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
- le Figure da 9 a 12 mostrano dei profilati lavorati secondo le fasi operative del metodo secondo la presente invenzione;
- le Figure da 13 a 16 mostrano l’accoppiamento dei profilati per la realizzazione della cornice di rivestimento oggetto della presente invenzione.
La presente invenzione verrà ora descritta in dettaglio con riferimento alle Figure allegate per permettere ad una persona esperta di realizzarla ed utilizzarla. Varie modifiche alle forme di realizzazione descritte saranno immediatamente evidenti alle persone esperte ed i generici principi descritti possono essere applicati ad altre forme di realizzazione ed applicazioni senza per questo uscire dall’ambito protettivo della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate. Pertanto, la presente invenzione non deve essere considerata limitata alle forme di realizzazione descritte ed illustrate, ma le si deve accordare il più ampio ambito protettivo conforme ai principi e alle caratteristiche qui descritte e rivendicate.
Con riferimento alla Figura 1, con il numero 1 è indicato, parzialmente, un serramento strutturato per chiudere un’apertura ricavata in una parete (non illustrata) così da formare una porta e/o una finestra. Il serramento 1 può comprendere almeno due telai 2 rettangolari, quadrati o similari, formati ciascuno da due montanti verticali e rispettivamente da due traverse orizzontali (quando montati). I montanti e le traverse possono avere preferibilmente una sezione circa rettangolare o similare. I montanti e le traverse possono presentare una superfice esterna sostanzialmente piatta/piana, ed essere realizzati preferibilmente in legno o similari. Uno dei due telai 2 può essere fisso ed ancorato stabilmente alla parete, mentre l’altro telaio 2 può essere mobile e può essere collegato, ad esempio tramite cerniere, al telaio 2 fisso in modo tale da poter ruotare attorno ad uno o più assi preferibilmente un asse verticale e/o un asse orizzontale sulla base dei meccanismi presenti nel serramento 1.
Con riferimento alla Figura 1, il serramento 1 comprende inoltre almeno una cornice di rivestimento 3, che è accoppiata in modo stabile, ma preferibilmente facilmente rimovibile (staccabile) sulla superficie esterna del relativo telaio 2 in modo tale da coprirla/rivestirla così da proteggerla convenientemente dagli agenti atmosferici cui è esposta. Nell’esempio illustrato il serramento 1 comprende due cornici di rivestimento 3 strutturate e dimensionate per essere accoppiate al telaio 2 fisso e rispettivamente al telaio mobile. Per aumentare la chiarezza espositiva della presente invenzione, la descrizione che segue farà riferimento ad una cornice di rivestimento 3 restando sottinteso che entrambe le cornici di rivestimento 3 applicate ai due telai 2, possono avere, ad esempio, dimensioni diverse, ma presentano le medesime caratteristiche tecniche rivendicate e sono ottenute tramite il metodo sotto descritto.
Con riferimento alle Figure a corredo, la cornice di rivestimento 3 comprende due coppie di profilati, indicati in seguito con 4 e 5, formanti i corrispondenti due montanti verticali e le due traverse orizzontali della cornice di rivestimento 3. I profilati 4 e 5 possono essere realizzati tramite delle barre semilavorate o similari, e possono essere realizzati in materiale metallico, preferibilmente alluminio o similari. Negli esempi illustrati, i profilati 4 e 5 si estendono lungo gli assi A (verticale nella Figura 3) e, rispettivamente B (orizzontale nella Figura 3) e presentano preferibilmente le medesime dimensioni (larghezza e spessore).
Con riferimento alla Figura 2, ciascuno dei profilati 4, 5 è sagomato/strutturato in modo da comprendere una lamina di rivestimento 6 esterna, che si estende lungo l’asse A, B del relativo profilato 4, 5. La lamina di rivestimento 6 esterna presenta una superficie interna 7 atta ad essere affacciata/adiacente alla superficie esterna del telaio 2 in modo tale da rivestirla, ed una superficie esterna 8 opposta, che definisce la superficie in vista della cornice di rivestimento 3. La lamina di rivestimento 6 può essere preferibilmente formata da una lastra o lamina. La lastra o lamina può essere sagomata in modo da presentare almeno un bordo laterale maggiore 9 piegato rispetto alla porzione maggiore della lamina stessa. Secondo una preferita forma realizzativa le superfici interna 7 ed esterna 8 della porzione maggiore della lamina di rivestimento 6 sono preferibilmente piane.
Sulla superficie interna 7 dei profilati 4, 5 sono presenti una pluralità di costole 10 interne strutturate/dimensionate per accoppiare la cornice di rivestimento 3 al relativo telaio 2. Nell’esempio illustrato nelle Figure a corredo, le costole 10 sporgono a sbalzo dalla superficie interna 7 così da presentare le estremità circa adiacenti alla superficie esterna del telaio 2. Secondo una preferita forma realizzativa, le costole 10 sono rettilinee e parallele all’asse A, B del relativo profilato 4,5 e si prolungano nello stesso tra le due estremità opposte.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nelle Figure a corredo, la lamina di rivestimento 6 dei profilati 4 ha una forma circa rettangolare, mentre i profilati 5 hanno la forma circa di un trapezio isoscele. Preferibilmente, i lati obliqui 11 delle estremità assiali opposte del profilato 5 sono inclinati di circa 45° rispetto all’asse B. Sulla superficie esterna della lamina di rivestimento 6 di ciascun profilato 5, in corrispondenza delle due estremità opposte, è ricavata una porzione ribassata 12 di forma circa triangolare. Secondo la preferita forma realizzativa i tre lati della porzione ribassata 12 comprendono l’ipotenusa formata dal lato obliquo 11, e due lati ortogonali tra loro, uno dei quali indicato con 13 è interno ed è a sua volta ortogonale all’asse B, e l’altro lato 14 è parallelo all’asse B. La porzione ribassata 12 presenta una superficie piana che giace su un piano parallelo al piano della superficie 8 distanziato della profondità della porzione ribassata 12 rispetto alla superficie 8 stessa.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nelle Figure a corredo, le estremità opposte dei profilati 4 sono sagomate in modo tale da essere prive delle costole 10 su una porzione superficiale triangolare 15 della superficie interna 7 della lamina di rivestimento 6. La porzione superficiale 15 triangolare del profilato 4 è sostanzialmente piana ed è sagomata e dimensionata in modo tale da disporsi in battuta sulla porzione ribassata 12 dell’estremità del profilato 5. La porzione superficiale 15 triangolare presenta un lato inclinato 16 definente l’ipotenusa, che è inclinato di circa 45° rispetto all’ asse A, e due lati ortogonali tra loro, uno dei quali 17 è parallelo all’asse A e l’altro lato 18 è ortogonale all’asse A e definisce il lato di estremità del profilato 4.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nelle Figure a corredo, le estremità dei profilati 4 sono accoppiate con le corrispondenti estremità dei profilati 5 in modo tale che la lamina di rivestimento 6 si disponga con la propria porzione superficiale 15 nella porzione ribassata 12 triangolare con il lato 16 in battuta contro il lato 11. Le estremità dei profilati 4 e 5 possono essere reciprocamente accoppiate attraverso degli organi meccanici di collegamento (non illustrati). Gli organi meccanici di collegamento possono comprendere ad esempio delle staffe ad L (non illustrate) innestate con le relative due porzioni allungate tra le costole 10 dei due profilati 4 e 5.
Verrà di seguito descritto con riferimento alle Figure schematiche da 4 a 9, il metodo per realizzare la cornice di rivestimento 3.
Il metodo può prevedere di predisporre due primi profilati atti a definire i profilati 4 corrispondenti ai montanti verticali e due secondi profilati atti a definire i profilati 5 corrispondenti alle due traverse orizzontali. I quattro profilati possono essere ottenuti da una barra/profilato semilavorato (non illustrato) tramite una serie di operazioni di taglio, sulla base delle dimensioni (lunghezza) dei montanti e delle traverse della cornice 3 da realizzare.
Il metodo comprende una fase di realizzare la porzione superficiale triangolare 15 su ciascuna delle due estremità dei primi profilati. Secondo una preferita forma realizzativa la porzione superficiale triangolare 15 può essere ricavata rimuovendo le costole 10 tramite una spianatura/fresatura. Preferibilmente, come mostrato nell’esempio schematico della Figura 4, è possibile disporre un utensile 20 circolare preferibilmente discoidale su un piano complanare circa con la superficie interna 7 della lamina di rivestimento, ed avanzarlo lungo una direzione inclinata di 45° rispetto all’asse A in corrispondenza dell’estremità del profilato 4. Preferibilmente, l’utensile 20 può essere avanzato a partire dal vertice presente tra il lato 18 ed il lato del profilato 4 opposto al bordo laterale maggiore 9 così da asportare una porzione di quest’ultimo e ricavare sulla stessa, il lato 17 della porzione superficiale 15.
Con riferimento alla Figura 5, il metodo può comprendere inoltre la fase di eseguire sulla superficie interna 7, lungo il bordo corrispondente al lato 17, una fresatura rettilinea parallela all’asse A in modo tale da ridurre lo spessore interno e creare una aletta 21 di sormonto atta ad essere disposta almeno parzialmente al disopra di, e a cavallo del, lato 13 della porzione ribassata 12 del profilato 5 così da coprirlo e disporsi con la propria superfice interna in appoggio su una porzione della superfice esterna 8 non fresata del profilato 5 adiacente al lato 13. Preferibilmente, l’aletta 21 può presentare una larghezza compresa tra circa 1 mm e circa 2 mm, preferibilmente 1,5 mm. Preferibilmente l’aletta 21 può presentare uno spessore compreso tra circa 0,6 e circa 0,8 mm, preferibilmente circa 0,7 mm.
Con riferimento alla Figura 6, il metodo può comprendere inoltre la fase di eseguire una operazione di taglio del secondo profilato nelle due estremità opposte dello stesso in modo tale da formare i due lati inclinati 16. Questa operazione può essere effettuata, ad esempio tramite una operazione di taglio a 45° rispetto all’asse B.
Con riferimento alla Figura 7, il metodo può comprendere inoltre la fase di realizzare la porzione ribassata 12 su ciascuna delle due estremità opposte dei secondi profilati. Preferibilmente, come mostrato nell’esempio schematico della Figura 7, è possibile disporre l’utensile 20 circolare preferibilmente discoidale su un piano parallelo alla superficie esterna 8 della lamina di rivestimento 6 che interseca il profilato ad una profondità pari alla profondità della porzione ribassata 12 da realizzare. L’utensile 20 può essere preferibilmente avanzato lungo una direzione ortogonale all’asse B in modo tale da realizzare il lato 13 che delimita il bordo della porzione non asportata della lamina di rivestimento 6. Preferibilmente, la profondità della porzione ribassata 12 misurata rispetto alla superficie esterna 8 della restante lamina di rivestimento 6 può essere circa uguale alla differenza tra lo spessore della lamina di rivestimento 6 e lo spessore dell’aletta 21.
Il metodo può inoltre prevedere delle operazioni di montaggio dei profilati 4 e 5 per la realizzazione della cornice di rivestimento 3. Il montaggio comprende la fase di innestare una staffa ad L nell’estremità del profilato 4 tra le costole 10, di innestare poi il lato sporgente della staffa ad L tra le costole dell’estremità del profilato 5 in modo tale che la lamina di rivestimento 6 si disponga con la propria porzione superficiale 15 nella porzione ribassata 12 triangolare con il lato 16 in battuta contro il lato 11. Il metodo prevede inoltre di rendere stabile l’accoppiamento della staffa ad L ai due profilati 4 e 5 ad esempio tramite una operazione di pressatura/deformazione della staffa stessa. Il metodo prevede di ripetere le suddette operazioni di montaggio per tutte le restanti estremità dei profilati 4 e 5.
Il metodo sopra descritto presenta i seguenti vantaggi.
L’accoppiamento tra i quattro profilati, realizzato tramite la sovrapposizione della porzione superficiale triangolare priva di costole sulla porzione ribassata triangolare della traversa, ha l’effetto tecnico di ridurre la presenza di scalini tra il montante e la traversa. La riduzione degli scalini nelle linee di giunzione consente vantaggiosamente di ridurre le infiltrazioni di acqua attraverso le linee di giunzione della cornice di rivestimento specie quella applicata sul telaio fisso. L’accoppiamento tra i profilati realizzato tramite la porzione superficiale triangolare priva di costole e la porzione ribassata triangolare della traversa, ha l’effetto tecnico di consentire l’uso di profilati identici, aventi il medesimo spessore per tutte le estremità della cornice con tutti i vantaggi che questo comporta, sia in termini di semplificazione del processo produttivo in quanto non è necessario usare profilati differenziati, sia per quanto riguarda i tempi di montaggio.
Risulta infine chiaro che alla cornice di rivestimento ed al metodo sopra descritti ed illustrati possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (10)
1. Metodo per realizzare una cornice di rivestimento (3) di un serramento (1) provvisto di almeno un telaio (2); il metodo comprende le fasi di:
a) predisporre una coppia di primi (4) ed una coppia di secondi profilati (5) circa rettangolari, che si estendono lungo primi (A) e rispettivamente secondi assi (B) e sono atti a formare rispettivamente i due montanti verticali e le due traverse orizzontali di detta cornice di rivestimento (3), ciascun detto profilato (4)(5) comprendendo: una lamina di rivestimento (6) esterna che si estende lungo un rispettivo asse (A)(B) e presenta una superficie esterna (8) ed una superficie interna (7) circa piana, ed una pluralità di costole (10) di accoppiamento che sporgono dalla detta superficie interna (7), si estendono tra le estremità opposte, e sono atte ad essere accoppiate al detto telaio (2),
b) eseguire su ciascuna delle due estremità assiali di detta coppia di primi profilati (4), almeno una operazione di spianatura/fresatura per rimuovere una porzione di costole (10) dalla superficie interna (7) della lamina di rivestimento (6) così da formare una porzione superficiale (15) interna circa triangolare che presenta un primo lato (16) formante un angolo di circa 45° con il detto primo asse (A) e in corrispondenza del quale terminano le costole (10), c) eseguire su ciascuna delle due estremità assiali opposte di detta coppia di secondi profilati (5) una operazione di taglio per formare un lato inclinato (11) che forma un angolo di circa 45° con il secondo asse (B);
d) ricavare sulla superficie esterna (8) delle due estremità opposte della lamina di rivestimento (6) dei secondi profilati (5) una porzione ribassata (12) piana, circa triangolare, che è separata dalla restante superfice esterna non ribassata della lamina di rivestimento (6) da un primo lato (13) perpendicolare al detto secondo asse (B); e) accoppiare ciascuna estremità di ciascun detto primo profilato (4) con una corrispondente estremità di un secondo profilato (5) in modo tale che la porzione superficiale (15) interna della lamina di rivestimento (6) del primo profilato (4) si disponga in appoggio sulla superficie superiore della detta porzione ribassata (12) in modo tale da disporre le estremità delle costole (10) presenti lungo il detto primo lato (16) della porzione superficiale (15) interna del primo profilato (4) in appoggio sul detto lato inclinato (16) del secondo profilato (5);
f) collegare reciprocamente le costole (10) del primo (4) e secondo profilato (5) in corrispondenza di detti primo lato (11) e detto lato inclinato (16) tramite organi meccanici di collegamento.
2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui:
detta fase b) comprende la fase di eseguire lungo un secondo lato (17) della porzione superficiale (15) interna della lamina di rivestimento (6) del primo profilato (4) che è parallelo al detto primo asse (A), una fresatura rettilinea parallela al primo asse (A) in modo tale da ridurre lo spessore interno e creare una aletta (21);
detta fase e) comprende la fase di disporre detta aletta (21) almeno parzialmente al disopra del detto primo lato (13) di detta porzione ribassata (12) in modo tale da coprirlo.
3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui la profondità della detta porzione ribassata (12) è determinata sulla base dello spessore della detta lamina di rivestimento (6) e dello spessore di detta aletta (21).
4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la profondità di detta porzione ribassata (12) è compresa tra circa 0,5 mm e circa 0,9 mm.
5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la larghezza di detta aletta (21) è compresa tra circa 1 mm e circa 2 mm.
6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti primi (4) e secondi profilati (5) sono realizzati in alluminio.
7. Cornice di rivestimento (3) di un serramento (1) provvisto di almeno un telaio (2);
la cornice di rivestimento essendo atta ad essere accoppiata al detto telaio (2) e comprendendo:
una coppia di primi (4) ed una coppia di secondi profilati (5) circa rettangolari, che si estendono lungo primi (A) e rispettivamente secondi assi (B) e sono atti a formare rispettivamente i due montanti verticali e le due traverse orizzontali di detta cornice di rivestimento (3), ciascun detto profilato (4)(5) comprendendo: una lamina di rivestimento (6) esterna che si estende lungo un rispettivo asse (A)(B) e presenta una superficie esterna (8) ed una superficie interna (7) circa piana, ed una pluralità di costole (10) di accoppiamento che sporgono dalla detta superficie interna (7), si estendono tra le estremità opposte, e sono atte ad essere accoppiate al detto telaio (2),
ciascuna delle due estremità assiali di detta coppia di primi profilati (4) presenta sulla superficie interna (7) una porzione superficiale (15) circa triangolare che presenta un primo lato (16) formante un angolo di circa 45° con il detto primo asse (A) e in corrispondenza del quale terminano le costole (10),
ciascuna delle due estremità assiali opposte di detta coppia di secondi profilati (5) presenta un lato inclinato (11) che forma un angolo di circa 45° con il detto secondo asse (B),
sulla superficie esterna (8) delle due estremità opposte della lamina di rivestimento (6) dei secondi profilati (5) è ricavata una porzione ribassata (12) piana, circa triangolare, separata dalla restante superfice esterna non ribassata lamina di rivestimento (6), da un primo lato (13) perpendicolare al detto secondo asse (B),
ciascuna estremità di ciascun detto primo profilato (4) essendo accoppiata con una corrispondente estremità di un secondo profilato (5) in modo tale che la porzione superficiale (15) interna della lamina di rivestimento (6) del primo profilato (4) si disponga in appoggio sulla superficie superiore della detta porzione ribassata (12) in modo tale da disporre le estremità delle costole (10) presenti lungo il detto primo lato (16) della porzione superficiale interna (15) del primo profilato (4) in appoggio sul detto lato inclinato (11) del secondo profilato (5), le costole (10) del primo (4) e secondo profilato (5) essendo collegate reciprocamente in corrispondenza di detto primo lato (11) e detto lato inclinato (16) tramite organi meccanici di collegamento.
8. Cornice di rivestimento secondo la rivendicazione 7, in cui lungo un secondo lato (17) della porzione superficiale interna (15) parallelo al detto primo asse (A) è presente una aletta (21) disposta almeno parzialmente al disopra del detto primo lato (13) della porzione ribassata (12) in modo tale da coprirlo.
9. Cornice di rivestimento secondo le rivendicazioni 7 o 8, in cui la profondità della detta porzione ribassata (12) è determinata sulla base dello spessore della detta lamina di rivestimento (6) e dello spessore di detta aletta (21).
10. Serramento per porte o finestre provvisto di almeno un telaio (2) sul quale è accoppiata una cornice di rivestimento realizzata secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102018000004668A IT201800004668A1 (it) | 2018-04-18 | 2018-04-18 | Metodo per realizzare una cornice di rivestimento per serramenti |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102018000004668A IT201800004668A1 (it) | 2018-04-18 | 2018-04-18 | Metodo per realizzare una cornice di rivestimento per serramenti |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201800004668A1 true IT201800004668A1 (it) | 2019-10-18 |
Family
ID=63014771
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102018000004668A IT201800004668A1 (it) | 2018-04-18 | 2018-04-18 | Metodo per realizzare una cornice di rivestimento per serramenti |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT201800004668A1 (it) |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0792993A2 (de) * | 1996-02-28 | 1997-09-03 | JOSEF WICK & SÖHNE WICK GESELLSCHAFT M.B.H. | Eckverbindung für Profile |
AT2536U1 (de) * | 1997-10-24 | 1998-12-28 | Wick Josef & Soehne | Eckverbindung für profile |
-
2018
- 2018-04-18 IT IT102018000004668A patent/IT201800004668A1/it unknown
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0792993A2 (de) * | 1996-02-28 | 1997-09-03 | JOSEF WICK & SÖHNE WICK GESELLSCHAFT M.B.H. | Eckverbindung für Profile |
AT2536U1 (de) * | 1997-10-24 | 1998-12-28 | Wick Josef & Soehne | Eckverbindung für profile |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
EP2754831A3 (de) | Wärmedämmleiste und Rahmenprofil für ein Fenster, eine Tür, eine Fassade oder ein Lichtdach mit einem Flächenelement | |
IT201800004668A1 (it) | Metodo per realizzare una cornice di rivestimento per serramenti | |
ITMI20080163U1 (it) | Profilati e intelaiature metalliche per pannellature | |
JP6970539B2 (ja) | 外壁パネルの作製方法および開口設備地組架台 | |
ITUA20164727A1 (it) | Doga per serrande avvolgibili e persiana ottenuta con tale doga | |
IT201900013968A1 (it) | Profilato per serramenti in materiale plastico, in particolare in pvc | |
DE2353231A1 (de) | Aus blech bestehendes langpaneel als bauelement fuer abgehaengte decken oder fassadenverkleidungen | |
ITUD20130048A1 (it) | Telaio per la realizzazione di un componente d'arredo e componente d'arredo comprendente detto telaio | |
IT9009330A1 (it) | Procedimento per realizzare infissi con profilati metallici e con angoli stondati. | |
ITPD20090032A1 (it) | Sistema di accoppiamento testa a testa per elementi profilati | |
IT201800002178A1 (it) | Elemento strutturale per la realizzazione di una trave | |
ITUD20130140A1 (it) | Organo di giunzione per collegare fra loro due componenti di un oggetto di arredamento | |
IT8319874A1 (it) | Procedimento per la fabbricazione di caviglie destinate in particolare all'ancoraggio nel terreno di pali o paletti, e caviglie ottenute con detto procedimento | |
CN107829651A (zh) | 一种便于拼接的铝型材 | |
KR101210742B1 (ko) | 커팅날 팁 및 허니컴 패널 제조방법 | |
RU122412U1 (ru) | Устройство для соединения щитов опалубки | |
IT201800003511U1 (it) | Elemento lastriforme, in particolare per la realizzazione di corrispondenti articoli o pannelli | |
KR20160113957A (ko) | 석고보드용 코너비드 | |
ITAN20130032A1 (it) | Profili per controtelai per serramenti | |
IT201800002180A1 (it) | Elemento strutturale per la realizzazione di strutture edili | |
RU83278U1 (ru) | Соединение полых профилей дверной, оконной или фасадной рамы (варианты) и соединительный элемент (варианты) | |
RU129539U1 (ru) | Многофункциональный отделочный профиль | |
CN204126087U (zh) | 一种高效便捷的幕墙立柱连接结构 | |
RU122423U1 (ru) | Гнутое пластиковое окно | |
JP2023009314A (ja) | 有孔スクリーン構築用金属板製有孔パネル |