IT201800004288A1 - Metodo di realizzazione di una seduta per veicolo - Google Patents

Metodo di realizzazione di una seduta per veicolo Download PDF

Info

Publication number
IT201800004288A1
IT201800004288A1 IT201800004288A IT201800004288A IT201800004288A1 IT 201800004288 A1 IT201800004288 A1 IT 201800004288A1 IT 201800004288 A IT201800004288 A IT 201800004288A IT 201800004288 A IT201800004288 A IT 201800004288A IT 201800004288 A1 IT201800004288 A1 IT 201800004288A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
padding
cover
slice
seat
perimeter portion
Prior art date
Application number
IT201800004288A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Bigolin
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT201800004288A priority Critical patent/IT201800004288A1/it
Publication of IT201800004288A1 publication Critical patent/IT201800004288A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J1/00Saddles or other seats for cycles; Arrangement thereof; Component parts
    • B62J1/18Covers for saddles or other seats; Paddings
    • B62J1/20Detachable covers; Detachable pads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J1/00Saddles or other seats for cycles; Arrangement thereof; Component parts
    • B62J1/002Saddles having a seating area with a central cavity or depression

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Air-Conditioning For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“METODO DI REALIZZAZIONE DI UNA SEDUTA PER VEICOLO”
La presente invenzione ha per oggetto un metodo di realizzazione di una seduta per veicolo.
Con seduta per veicolo si vuole intendere preferibilmente una sella per cicli o, alternativamente, una seduta per motocicli, come ad esempio scooter e moto su strada.
In particolare, la seduta per veicolo della presente trattazione si inserisce nel contesto delle sedute per veicolo la cui scocca, ovvero la parte di supporto della seduta, presenta il bordo perimetrale a vista.
Sono note selle per cicli comprendenti una scocca ed una imbottitura rivestita accoppiata alla scocca. Al fine di presentare il bordo dello scocca a vista e, al contempo, celare eventuali imprecisioni del rivestimento dell’imbottitura, la scocca presenta un bordino perimetrale presentante una lato interno accoppiato alla periferia della base della scocca ed un lato esterno che si estende in altezza definendo una sede di alloggiamento dell’imbottitura rivestita.
Tale soluzione implica che, per determinare il bordo dello scocca a vista, la scocca deve necessariamente prevedere il bordino perimetrale che, estendendosi in altezza, determina una sede di alloggiamento dell’imbottitura rivestita.
In questo contesto, un aspetto della presente invenzione è di fornire un metodo di realizzazione di una seduta per veicolo, in particolare una sella per cicli, comprendente una fase di predisporre una scocca, di supporto della seduta, una imbottitura ed un trancio di rivestimento dell’imbottitura. Il metodo prevede una fase di rivestire l’imbottitura con il trancio, definendo l’imbottitura rivestita di una copertura, e di accoppiare l’imbottitura rivestita con la scocca realizzando la seduta.
La fase di rivestire l’imbottitura con il trancio prevede di disporre manualmente una sostanza adesiva sul lato interno del trancio e, successivamente, una fase di accoppiare manualmente il trancio all’imbottitura.
La fase di accoppiare manualmente il trancio all’imbottitura comprende una prima sottofase di aderire manualmente il lato interno del trancio con la faccia anteriore dell’imbottitura ed una seconda sottofase di aderire manualmente il lato interno della porzione perimetrale del trancio, in eccesso rispetto all’ingombro dell’imbottitura, sulla faccia posteriore dell’imbottitura.
Vantaggiosamente, tale metodo consente di realizzare sedute per veicolo la cui scocca non necessita di un apposito bordino perimetrale, in quanto, l’imbottitura rivestita, avendo la copertura risvoltata sul lato posteriore della imbottitura stessa, può essere accoppiata alla scocca priva di bordino perimetrale.
In altre parole, l’imbottitura rivestita risulta disposta “a filo” lungo la parete perimetrale della scocca.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla seguente descrizione che è indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita di una seduta per veicoli come illustrata negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra in una vista prospettica schematica della seduta per veicoli secondo la presente trattazione;
- la figura 2 illustra una vista schematica in sezione della seduta di figura - la figura 3 illustra in esploso una vista prospettica schematica della seduta di figura 1;
- le figure da 4 a 8 illustrano secondo viste schematiche le fasi di un metodo di realizzazione della seduta per veicoli secondo la presente trattazione.
Con riferimento alle figure annesse, con il riferimento 1 è indicata una seduta per veicolo.
Secondo la presente trattazione la seduta 1 è una sella per cicli.
La sella 1 comprende una scocca 2, o scafo, di supporto della sella 1, una imbottitura 3 ed una copertura 4 di rivestimento dell’imbottitura 3.
La copertura 4 dell’imbottitura 3 presenta un lato interno 9 rivolto verso l’imbottitura 3 ed un lato esterno 10 rivolto verso l’esterno dell’imbottitura 3.
In altre parole, l’imbottitura 3, rivestita dalla copertura 4, presenta a vista almeno parte del lato esterno 10 della copertura 4, mentre il lato interno 9 è celato in quanto in intimo contatto con l’imbottitura 3.
Preferibilmente, la copertura 4 è in materiale tecnico del tipo microfibra. Lo spessore della copertura 4 è preferibilmente di 0.8 mm.
La scocca 2 comprende una porzione anteriore 11 ed una porzione posteriore 12, le quali porzioni 11, 12 definiscono la morfologia della sella 1.
La porzione anteriore 11 è la porzione della sella 1 conformata a punta. La porzione posteriore 12 definisce la seduta del ciclista sulla sella 1. Con riferimento allo sviluppo longitudinale della scocca 2, la porzione posteriore 12 presenta un ingombro trasversale, maggiore rispetto alla porzione anteriore 11.
Al fine di definire la porzione anteriore 11 e la porzione posteriore 12 della sella 1, la scocca 2 può essere realizzato come pezzo unico, oppure, in alternativa, comprendere una pluralità di parti collegate tra loro.
La scocca 2 della sella 1, secondo la presente descrizione, presenta una feritoia 13 che si sviluppa, almeno in parte, nella porzione posteriore 12 della scocca 2.
In particolare, la feritoia 13 si sviluppa a partire dalla porzione posteriore 12 verso la porzione anteriore 11 della scocca 2.
Al fine di accoppiare l’imbottitura 3 rivestita con la scocca 2, la scocca 2 presenta una superficie 6 di posizionamento dell’imbottitura 3, si veda l’illustrazione di figura 3.
Tale superficie 6 di posizionamento definisce la superficie superiore della scocca 2 che, in uso, è rivolta verso l’utente.
La porzione della scocca 2, sottostante alla superficie di posizionamento 6, è configurata per alloggiare almeno parte di un telaio 5 della sella 1. La scocca 2 presenta una parete perimetrale 2a, sviluppantesi attorno alla superficie 6 di posizionamento dell’imbottitura 3.
La parete perimetrale 2a collega con continuità la superficie 6 di posizionamento dell’imbottitura 3 con la parte sottostante della scocca 2 di alloggiamento del telaio 5.
Preferibilmente, la scocca 2 è realizzata in poliammide caricato di fibra di carbonio.
Con riferimento all’imbottitura 3 della sella 1, essa è disposta sulla scocca 2, come detto in precedenza sulla superficie di posizionamento 6.
In particolare, l’imbottitura 3 presenta una faccia anteriore 8, rivestita dalla copertura 4, ed una faccia posteriore 7, accoppiata con lo scocca 2.
La faccia posteriore 7 dell’imbottitura 3 è in contatto con la superficie 6 di posizionamento della scocca 2.
In particolare, la faccia posteriore 7 dell’imbottitura 3 è connessa alla superficie 6 di posizionamento della scocca 2 mediante una sostanza adesiva 18.
In conformità alla morfologia della scocca 2, l’imbottitura 3 presenta una porzione anteriore 14 ed una porzione posteriore 15.
La porzione anteriore 14 è la porzione conformata a punta.
La porzione posteriore 15 definisce la seduta del ciclista.
Con riferimento allo sviluppo longitudinale dell’imbottitura 3, la porzione posteriore 15 presenta un ingombro trasversale, maggiore rispetto alla porzione anteriore 14.
L’imbottitura 3 presenta una feritoia 16 che si sviluppa almeno in parte nella porzione posteriore 15.
In particolare, la feritoia 16 si sviluppa a partire dalla porzione posteriore 15 verso la porzione anteriore 14 della scocca 2.
Preferibilmente, l’imbottitura 3 è realizzata in poliuretano flessibile.
Si osservi che, secondo la presente invenzione, l’imbottitura 3 accoppiata alla scocca 2 è rivestita dalla copertura 4 nella modalità di seguito descritta.
In particolare modo, la copertura 4 è aderente alla faccia anteriore 8 dell’imbottitura 3 e ad almeno ad una porzione perimetrale 7a della faccia posteriore 7 dell’imbottitura 3.
In questo senso, la porzione di copertura 4 aderente alla porzione perimetrale 7a della faccia posteriore 7 dell’imbottitura 3 è una porzione perimetrale 4a della copertura 4 stessa.
Tale porzione 4a perimetrale della copertura 4 è definita dalla dimensione in eccesso di un trancio 17 di copertura 4 rispetto all’ingombro dell’imbottitura 3 da rivestire.
Dal momento che la porzione 4a perimetrale della copertura 4 riveste la porzione perimetrale 7a della faccia posteriore 7 dell’imbottitura 3, parte della copertura 4 risulta interposta tra la scocca 2 e l’imbottitura 3, come illustrato in figura 2.
Secondo la presente invenzione, il lato 10 esterno della porzione 4a perimetrale della copertura 4 è rivolto verso la scocca 2 ed, in particolare, risulta in contatto con la superficie 6 di posizionamento della scocca 2. Si osservi infatti che, come già detto in precedenza la copertura 4 è aderente alla faccia anteriore 8 dell’imbottitura 3 e ad almeno ad una porzione perimetrale 7a della faccia posteriore 7 dell’imbottitura 3 mediante il suo lato interno 9.
In particolare, la copertura 4 è aderente alla faccia anteriore 8 dell’imbottitura 3 ed è aderente ad almeno ad una porzione perimetrale 7a della faccia posteriore 7 mediante una sostanza adesiva 18.
L’imbottitura 3 rivestita con la copertura 4 nel modo menzionato, ovvero con la porzione perimetrale 4a della copertura 4 aderente alla faccia posteriore 7 dell’imbottitura 3 e tale porzione perimetrale 4a interposta tra scocca 2 ed imbottitura 3, consente di lasciare a vista la parete perimetrale 2a della scocca 2.
È altresì oggetto della presente invenzione un metodo di realizzazione della seduta 1 per veicolo, in particolare della sella 1 per cicli, secondo la presente descrizione.
Il metodo comprende una fase di predisporre la scocca 2, l’imbottitura 3 ed il trancio 17 di copertura 4.
Il trancio 17 di copertura 4 è un elemento avente una estensione maggiore rispetto all’ingombro dell’imbottitura 3 per consentirne il rivestimento.
Il trancio 17 di copertura 4 è uno spezzone grezzo dal quale si ricava la copertura 4 dell’imbottitura 3 una volta che il trancio 17 stesso viene accoppiato all’imbottitura 3 secondo il metodo ivi descritto.
Il trancio 17 di copertura 4 presenta il lato interno 9 ed il lato esterno 10 come descritto in precedenza riferendosi alla copertura 4.
Il metodo prevede una fase di rivestire l’imbottitura 3 con il trancio 17 di copertura 4 e di accoppiare l’imbottitura 3 rivestita con la scocca 2 realizzando la sella 1.
La fase di rivestire l’imbottitura 3 con il trancio 17 di copertura 4 prevede di disporre manualmente una sostanza adesiva 18 sul lato interno 9 del trancio 17, destinato ad accoppiarsi con l’imbottitura 3, e, successivamente, una fase di accoppiare manualmente il trancio 17 di copertura 4 all’imbottitura 3, come illustrato nelle figure 4 e 6.
Prima di accoppiare manualmente il trancio 17 di copertura 4 all’imbottitura 3, il metodo prevede una fase di disporre manualmente una sostanza adesiva 18 sulla faccia anteriore 8 dell’imbottitura 3 ed almeno sulla porzione perimetrale 7a della faccia posteriore 7 dell’imbottitura 3, come illustrato in figura 5.
La fase di accoppiare manualmente il trancio 17 di copertura 4 all’imbottitura 3 comprende una prima sottofase di fare aderire il lato interno 9 del trancio con la faccia anteriore 8 dell’imbottitura 3 ed una seconda sottofase di fare aderire manualmente il lato interno 9 della porzione perimetrale 17a del trancio 17 della copertura 4, in eccesso rispetto all’ingombro dell’imbottitura 3, sulla faccia posteriore 7 dell’imbottitura 3, ottenendo l’imbottitura 3 rivestita.
La seconda sottofase di fare aderire manualmente il lato interno 9 della porzione perimetrale 17a del trancio 17 della copertura 4 alla faccia posteriore 7 dell’imbottitura 3 comprende una fase di capovolgere l’imbottitura 3 la cui faccia anteriore 8 è rivestita da almeno parte del trancio 17 e di piegare manualmente la porzione perimetrale 17a del trancio 17 sulla faccia posteriore 7 dell’imbottitura 3, si vedano le figure 7 e 8.
La porzione perimetrale 17a del trancio 17 è destinata a definire la porzione perimetrale 4a della copertura 4.
Il metodo prevede una fase di rifilare manualmente il bordo della porzione perimetrale 17a del trancio 17 della copertura 4 aderente alla faccia posteriore 7 dell’imbottitura 3, ottenendo in questo modo l’imbottitura 3 rivestita dalla copertura 4.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di realizzazione di una seduta per veicolo, in particolare una sella per cicli, comprendente una fase di predisporre una scocca (2), di supporto della seduta (1), una imbottitura (3) ed un trancio (17) di una copertura (4) di rivestimento dell’imbottitura (3); la scocca (2) presentando una superficie (6) di posizionamento dell’imbottitura (3); l’imbottitura (3) presentando una faccia posteriore (7), destinata ad essere accoppiata con la scocca (2), ed una faccia anteriore (8), destinata ad essere rivestita con almeno parte del trancio (17); il trancio (17) presentando un lato interno (9) di accoppiamento con l’imbottitura (3) ed un lato esterno (10), rivolto verso l’esterno dell’imbottitura (3); il metodo prevede una fase di rivestire l’imbottitura (3) con il trancio (17), definendo l’imbottitura (3) rivestita di una copertura (4), e di accoppiare l’imbottitura (3) rivestita con la scocca (2) realizzando la seduta (1); metodo essendo caratterizzato dal fatto che la fase di rivestire l’imbottitura (3) con il trancio (17) prevede di disporre manualmente una sostanza adesiva (18) sul lato interno (9) del trancio (17) e, successivamente, una fase di accoppiare manualmente il trancio (17) all’imbottitura (3); la fase di accoppiare manualmente il trancio (17) all’imbottitura (3) comprende una prima sottofase di aderire manualmente il lato interno (9) del trancio (17) con la faccia anteriore (8) dell’imbottitura (3) ed una seconda sottofase di aderire manualmente il lato interno (9) della porzione perimetrale (17a) del trancio (17), in eccesso rispetto all’ingombro dell’imbottitura (3), sulla faccia posteriore (7) dell’imbottitura (3).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione indipendente 1, caratterizzato dal fatto che la seconda sottofase di fare aderire manualmente il lato interno (9) della porzione perimetrale (17a) del trancio (17) della copertura (4) alla faccia posteriore (7) dell’imbottitura (3) comprende una fase di capovolgere l’imbottitura (3) la cui faccia anteriore (8) è rivestita da almeno parte del trancio (17) e di piegare manualmente la porzione perimetrale (17a) del trancio (17) sulla faccia posteriore (7) dell’imbottitura (3).
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che, prima della fase di rivestire l’imbottitura (3) con il trancio (17), comprende una fase di disporre manualmente una sostanza adesiva (18) sulla faccia anteriore (8) dell’imbottitura (3) ed almeno sulla porzione perimetrale (7a) della faccia posteriore (7) dell’imbottitura (3).
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di rifilare manualmente il bordo della porzione perimetrale (17a) del trancio (17).
  5. 5. Seduta per veicolo, preferibilmente una sella per cicli, comprendente una scocca (2), di supporto della seduta (1), una imbottitura (3) ed una copertura (4) di rivestimento dell’imbottitura (3); la copertura (4) presentando un lato interno (9) rivolto verso l’imbottitura (3) ed un lato esterno (10) rivolto verso l’esterno dell’imbottitura (3); l’imbottitura (3) presentando una faccia posteriore (7), accoppiata con la scocca (2), ed una faccia anteriore (8) rivestita dalla copertura (4); la scocca (2) presentando una superficie (6) di posizionamento sulla quale è disposta l’imbottitura (3) rivestita dalla copertura (4); seduta essendo caratterizzata dal fatto che la copertura (4) è aderente alla faccia anteriore (8) dell’imbottitura (3) ed è aderente ad una porzione perimetrale (7a) della faccia posteriore (7) dell’imbottitura (3); la copertura (4) aderente alla porzione perimetrale (7a) della faccia posteriore (7) dell’imbottitura (3) risulta interposta tra la scocca (2) e l’imbottitura (3) ed il suo il lato esterno (10) è in contatto con la superficie (6) di posizionamento della scocca (2).
  6. 6. Seduta secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la porzione di copertura (4) aderente alla porzione perimetrale (7a) della faccia posteriore (7) dell’imbottitura (3) è una porzione perimetrale (4a) della copertura (4) stessa; tale porzione (4a) perimetrale della copertura (4) è definita dalla dimensione in eccesso di un trancio (17) di copertura (4) rispetto all’ingombro dell’imbottitura (3) da rivestire.
  7. 7. Seduta secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che è una seduta per motocicli.
  8. 8. Seduta secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che è una sella per cicli.
IT201800004288A 2018-04-06 2018-04-06 Metodo di realizzazione di una seduta per veicolo IT201800004288A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800004288A IT201800004288A1 (it) 2018-04-06 2018-04-06 Metodo di realizzazione di una seduta per veicolo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800004288A IT201800004288A1 (it) 2018-04-06 2018-04-06 Metodo di realizzazione di una seduta per veicolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800004288A1 true IT201800004288A1 (it) 2019-10-06

Family

ID=62751430

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800004288A IT201800004288A1 (it) 2018-04-06 2018-04-06 Metodo di realizzazione di una seduta per veicolo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800004288A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB715742A (en) * 1950-06-29 1954-09-22 Wright Saddle Company Ltd Improvements in, or relating to, saddles for bicycles and like vehicles
EP0713900A1 (en) * 1994-11-25 1996-05-29 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Shock absorbing material and vehicle seat using the shock absorbing material
US6149230A (en) * 1999-09-09 2000-11-21 Trek Bicycle Corporation Bicycle saddle
DE102011057020A1 (de) * 2011-12-23 2013-06-27 Louis Chuang Fahrradsattel

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB715742A (en) * 1950-06-29 1954-09-22 Wright Saddle Company Ltd Improvements in, or relating to, saddles for bicycles and like vehicles
EP0713900A1 (en) * 1994-11-25 1996-05-29 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Shock absorbing material and vehicle seat using the shock absorbing material
US6149230A (en) * 1999-09-09 2000-11-21 Trek Bicycle Corporation Bicycle saddle
DE102011057020A1 (de) * 2011-12-23 2013-06-27 Louis Chuang Fahrradsattel

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3127793B1 (en) Main body of bicycle saddle having auxiliary functional piece and method of manufacturing the same
EP1937539B1 (en) Customizable saddle structure, particularly for bicycles, having a removable seat element
ITVI20000180A1 (it) Sella in materiale composito, in particolare per bicicletta e metodo per la sua realizzazione
EP1960254B1 (en) Quick-mount frame structure, particularly for bicycle saddles or similar supports, process of making such structure and saddle incorporating same
IT201800004288A1 (it) Metodo di realizzazione di una seduta per veicolo
TWI288722B (en) Bodywork of a motorcycle
CN107406112B (zh) 摩托车的头灯防护结构
JP4322937B2 (ja) シートカバー
JP2009126184A5 (it)
DE602005004914D1 (de) Stützrahmen, insbesondere für sättel für fahrräder, motorräder und pedalbetätigte maschinen sowie herstellungsverfahren
ITVI20130163A1 (it) Struttura di telaio ergonomico per sella equestre e sella equestre comprendente tale struttura
JP6109859B2 (ja) 自転車のサドル
ITMI20091026A1 (it) "manubrio per veicoli, in particolare biciclette, e kit di rivestimento di una zona di impugnatura di tali manubri"
JP3145403U (ja) 自転車サドル及び2輪車シートを何時でも自分好みの設定ができる、自転車透明サドルカバー及び2輪車透明シートカバー。
CN208760812U (zh) 一种减震自行车车架
CN2574966Y (zh) 组合式自行车座
JP2559094Y2 (ja) フットレスト
JP6697096B2 (ja) トップケース構造体
WO2015190490A1 (ja) 二・三輪車用シート
TWM392794U (en) Integrated-type handle
ITMO20100137A1 (it) Dispositivo di seduta e relativa sella
WO2016133468A1 (en) Seat support frame structure for motorcycle
CN205589382U (zh) 一种新型滑板车踏板
TWM547510U (zh) 坐墊之裝置
JPS6246624Y2 (it)