IT201800003512U1 - Braccialetto - Google Patents

Braccialetto Download PDF

Info

Publication number
IT201800003512U1
IT201800003512U1 IT202018000003512U IT201800003512U IT201800003512U1 IT 201800003512 U1 IT201800003512 U1 IT 201800003512U1 IT 202018000003512 U IT202018000003512 U IT 202018000003512U IT 201800003512 U IT201800003512 U IT 201800003512U IT 201800003512 U1 IT201800003512 U1 IT 201800003512U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bracelet
section
ring
length
closure
Prior art date
Application number
IT202018000003512U
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Songa
Original Assignee
Mabina Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mabina Srl filed Critical Mabina Srl
Priority to IT202018000003512U priority Critical patent/IT201800003512U1/it
Publication of IT201800003512U1 publication Critical patent/IT201800003512U1/it

Links

Landscapes

  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Della Domanda di Brevetto per Modello di Utilità dal Titolo:
“Braccialetto”
Campo di applicazione
Il presente trovato riguarda in generale il settore della gioielleria e della bigiotteria. In particolare, il presente trovato riguarda un braccialetto. Ancora più in particolare, il presente trovato riguarda un braccialetto sostanzialmente simmetrico.
Stato dell’arte
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni, il termine “braccialetto” o “bracciale” verrà utilizzato in modo da comprendere un bracciale adatto ad essere portato al polso di un utilizzatore ed anche una cavigliera, adatta ad essere portata alla caviglia di un utilizzatore.
Sono noti braccialetti di vari materiali, ad esempio realizzati in pelle o in metallo ad esempio a filo o a maglie. Tipicamente, un braccialetto comprende un dispositivo di chiusura (ad esempio un moschettone, una chiusura a barra, una chiusura ad anello a molla) ed un anello di aggancio atti a chiudere il braccialetto attorno ad un polso o ad una caviglia.
Tipicamente al braccialetto possono essere agganciati diversi oggetti, ad esempio: charm, targhette, piastrine, pendenti e/o pietre preziose anche indicati genericamente come “ciondoli”, fissati in una certa posizione lungo il braccialetto.
Riassunto dell’invenzione
La Richiedente ha osservato che i suddetti braccialetti noti presentano alcuni svantaggi.
Infatti, la presenza di uno o più ciondoli può comportare una perdita di simmetria, causando una distribuzione del peso non bilanciata che può rendere il braccialetto scomodo.
Inoltre, la presenza di uno o più ciondoli può comportare la necessità di rivolgersi ad un gioielliere per poter regolare la lunghezza del braccialetto in modo da conservarne, il più possibile, simmetria e bilanciamento.
In alternativa, tipicamente nel caso di regolazioni fatte dall’utilizzatore, si può agire sul braccialetto a scapito della sua simmetria causando una distribuzione del peso del braccialetto non bilanciata e quindi più scomoda. Ad esempio, nel caso di un braccialetto a maglie si può utilizzare una delle maglie del braccialetto al posto dell’anello di aggancio, agganciandoci il dispositivo di chiusura. In questo modo il diametro totale del braccialetto è ridotto ma l’operazione di riduzione del diametro implica la perdita della simmetria e del bilanciamento del braccialetto.
La Richiedente ha affrontato il problema di fornire un braccialetto simmetrico e bilanciato.
Secondo un primo aspetto, il presente trovato riguarda un braccialetto comprendente:
un primo tratto di una prima lunghezza, in cui il primo tratto comprende un primo dispositivo di chiusura ed un primo anello di aggancio; e
un secondo tratto di una seconda lunghezza, in cui il secondo tratto comprende un secondo dispositivo di chiusura ed un secondo anello di aggancio;
in cui la lunghezza del primo tratto è sostanzialmente uguale alla lunghezza del secondo tratto, ed in cui il primo dispositivo di chiusura è configurato per impegnare il secondo anello di aggancio ed il secondo dispositivo di chiusura è configurato per impegnare il primo anello di aggancio.
Il primo dispositivo di chiusura può essere scelto tra: un moschettone, una barra e un anello a molla.
Il secondo dispositivo di chiusura può essere scelto tra: un moschettone, una barra e un anello a molla.
In forme di realizzazione, il primo tratto comprende un primo ciondolo di estremità e il secondo tratto comprende un secondo ciondolo di estremità. In alcune forme di realizzazione, il primo tratto comprende un primo ciondolo intermedio.
In alcune forme di realizzazione, il secondo tratto comprende un secondo ciondolo intermedio.
Secondo forme di realizzazione, il primo tratto comprende maglie di catena.
Secondo forme di realizzazione, il secondo tratto comprende maglie di catena.
Breve descrizione delle figure
Il trovato diverrà più chiaro dalla descrizione seguente, fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, da leggersi con riferimento ai disegni acclusi in cui:
- Le Figure 1.1 e 1.2 mostrano un braccialetto secondo una forma di realizzazione del presente trovato in una configurazione aperta ed in una configurazione chiusa, rispettivamente; e
- Le Figure 2.1 e 2.2 mostrano il braccialetto in altre configurazioni di chiusura a diametro ridotto.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alle Figure accluse, verrà ora descritto un braccialetto secondo una forma di realizzazione del presente trovato. Parti analoghe sono indicate con lo stesso numero di riferimento nelle varie Figure.
Come risulterà chiaro nel seguito, il braccialetto B secondo il trovato comprende due tratti di braccialetto 1, 2, collegabili assieme per formare il braccialetto B.
Preferibilmente, il primo tratto 1 ed il secondo tratto 2 sono sostanzialmente della stessa lunghezza.
Secondo il trovato, il primo tratto 1 comprende un primo dispositivo di chiusura 11 in corrispondenza di una sua estremità ed un primo anello di aggancio 12 in corrispondenza dell’estremità opposta del primo tratto. Analogamente, il secondo tratto 2 comprende un secondo dispositivo di chiusura 21 in corrispondenza di una sua estremità ed un secondo anello di aggancio 22 in corrispondenza dell’estremità opposta del secondo tratto 2, come visibile in Fig.1.1.
Come accennato sopra e facendo ora riferimento alla Figura 1.2, il primo dispositivo di chiusura 11 del primo tratto 1 è configurato per impegnare il secondo anello di chiusura 22 del secondo tratto. In modo analogo, il secondo dispositivo di chiusura 21 del secondo tratto 2 è configurato per impegnare il primo anello di chiusura 12 del primo tratto 1.
Il primo dispositivo di chiusura 11 può essere un dispositivo scelto tra, ad esempio, i seguenti dispositivi di chiusura: moschettone, barra, anello a molla.
Preferibilmente, il secondo dispositivo di chiusura 21 è uguale (per tipo e dimensioni) al primo dispositivo di chiusura 11.
Il primo anello di chiusura 12 può avere una forma circolare o non circolare. Ad esempio può avere la forma di una maglia di catena allungata. Preferibilmente, il secondo anello di chiusura 22 è uguale (per tipo e dimensioni) al primo anello di chiusura 12.
Secondo forme di realizzazione del trovato, in corrispondenza del primo anello di chiusura 12 (o in prossimità di esso), il primo tratto 1 comprende un primo ciondolo di estremità 13. Preferibilmente, in corrispondenza del secondo anello di chiusura 22 (o in prossimità di esso), il secondo tratto 2 comprende un secondo ciondolo di estremità 23. In altre forme di realizzazione, i ciondoli di estremità possono essere anche due o più ma, preferibilmente, il numero di ciondoli di estremità è uguale sia per il primo tratto che per il secondo tratto.
I ciondoli di estremità 13 e 23 possono essere sostanzialmente uguali (in forma e/o peso) o possono essere diversi.
Secondo forme di realizzazione del trovato, in una posizione intermedia del primo tratto 1, è presente un primo ciondolo intermedio 14. Preferibilmente, in una posizione intermedia del secondo tratto 2, è presente un secondo ciondolo intermedio 24.
I ciondoli intermedi 14 e 24 possono essere sostanzialmente uguali (in forma e/o peso) o possono essere diversi.
In altre forme di realizzazione, i ciondoli intermedi possono essere anche due o più ma, preferibilmente, il numero di ciondoli intermedi è uguale sia per il primo tratto che per il secondo tratto. Preferibilmente, i ciondoli intermedi sono equidistanziati tra loro e/o dalle estremità dei rispettivi tratti.
Secondo forme di realizzazione del trovato, il primo tratto 1 comprende una catena a maglie interallacciate tra loro. Preferibilmente, anche il secondo tratto 2 comprende una catena a maglie interallacciate tra loro. Vantaggiosamente, la lunghezza del primo tratto 1 è sostanzialmente uguale alla lunghezza del secondo tratto 2.
Come mostrato nelle Figure 2.1 e 2.2, quando il primo tratto 1 ed il secondo tratto 2 comprendono tratti di catena a maglie, la chiusura del bracciale può essere effettuata in modo da ottenere un diametro D1 inferiore al diametro massimo D del bracciale. In particolare, è possibile utilizzare una delle maglie del primo tratto 1 e/o del secondo tratto 2 in alternativa al rispettivo primo anello 12 o secondo anello di aggancio 22.
Con riferimento alla Figura 2.1, scegliendo come anello di aggancio la penultima maglia 122 del primo tratto 1 e la penultima maglia 222 del secondo tratto 2, è possibile chiudere il braccialetto B mantenendo la lunghezza del primo tratto 1 sostanzialmente uguale alla lunghezza del secondo tratto 2, riducendo nel contempo il diametro D del braccialetto B. Inoltre, con riferimento alla Figura 2.2, scegliendo come anello di aggancio la terzultima maglia 123 del primo tratto 1 e la terzultima maglia 223 del secondo tratto 2, è possibile chiudere il braccialetto B mantenendo la lunghezza del primo tratto 1 sostanzialmente uguale alla lunghezza del secondo tratto 2 la chiusura del bracciale può essere effettuata in modo da ottenere un diametro D2 ulteriormente ridotto rispetto al diametro D1 del bracciale B.
Il primo tratto 1 può essere realizzato in qualsiasi materiale noto.
Ad esempio, il primo tratto 1 può comprendere una catena a maglie in un qualsiasi materiale metallico come argento, acciaio, alluminio o lega di alluminio.
In alternativa, il primo tratto 1 può comprendere fili intrecciati, ad esempio di un materiale metallico come argento, acciaio, alluminio o lega di alluminio o di un materiale tessile (con fibre naturali o sintetiche).
In alternativa, il primo tratto 1 può comprendere un filo ad esempio di un materiale metallico come argento, acciaio, alluminio o lega di alluminio o di un materiale tessile (con fibre naturali o sintetiche) con o senza perline infilate.
In alternativa, il primo tratto 1 può comprende un tratto in un qualsiasi materiale come pelle, gomma sintetica o gomma naturale (ad esempio caucciù).
Preferibilmente il secondo tratto 2 è uguale (per tipo e/o materiale e/o lunghezza) al primo tratto 1.
Il braccialetto B, come sopra descritto, presenta quindi diversi vantaggi. Innanzitutto, la presenza di due tratti 1, 2, collegati tra loro, e sostanzialmente della stessa lunghezza come sopra descritto, permette di ottenere un braccialetto B simmetrico, rispetto ad almeno un asse, e sostanzialmente bilanciato anche in presenza di ciondoli.
Ai fini della presente descrizione e delle rivendicazioni, con il termine “simmetrico”, si intenderà che il braccialetto B è simmetrico rispetto ad almeno un asse di simmetria quando visto in pianta dall’alto e disposto in modo da formare sostanzialmente un cerchio. Ad esempio, nelle Figure 1.2, 2.1 e 2.2, il braccialetto B è sostanzialmente simmetrico rispetto all’asse Y-Y. A seconda della tipologia con cui è realizzato il primo tratto ed il secondo tratto, il braccialetto B può anche essere sostanzialmente simmetrico rispetto ad un secondo asse di simmetria. Con riferimento ancora alle Figure 1.2, 2.1 e 2.2, il braccialetto B è sostanzialmente simmetrico rispetto all’asse X-X in quanto il primo tratto 1 a maglie di catena è sostanzialmente uguale al secondo tratto 2, anch’esso a maglie di catena e detta stessa lunghezza. Inoltre, quando il primo tratto 1 ed il secondo tratto 2 sono realizzati a maglie di catena, vantaggiosamente l’utilizzatore ha la possibilità di regolare il diametro D del braccialetto B senza perdere le caratteristiche di simmetria e bilanciamento in modo semplice ed intuitivo, senza la necessità di rivolgersi ad un tecnico.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un braccialetto (B) comprendente: un primo tratto (1) di una prima lunghezza, in cui detto primo tratto (1) comprende un primo dispositivo di chiusura (11) ed un primo anello di aggancio (12); e un secondo tratto (2) di una seconda lunghezza, in cui detto secondo tratto (2) comprende un secondo dispositivo di chiusura (21) ed un secondo anello di aggancio (22); in cui la lunghezza di detto primo tratto (1) è sostanzialmente uguale alla lunghezza del secondo tratto (2), ed in cui il primo dispositivo di chiusura (11) è configurato per impegnare il secondo anello di aggancio (22) ed il secondo dispositivo di chiusura (21) è configurato per impegnare il primo anello di aggancio (12).
  2. 2. Il braccialetto (B) secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo dispositivo di chiusura (11) è scelto tra: un moschettone, una barra e un anello a molla.
  3. 3. Il braccialetto (B) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto secondo dispositivo di chiusura (21) è scelto tra: un moschettone, una barra e un anello a molla.
  4. 4. Il braccialetto (B) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo tratto (1) comprende un primo ciondolo di estremità (13) e in cui detto secondo tratto (2) comprende un secondo ciondolo di estremità (23).
  5. 5. Il braccialetto (B) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo tratto (1) comprende un primo ciondolo intermedio (14).
  6. 6. Il braccialetto (B) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto secondo tratto (2) comprende un secondo ciondolo intermedio (24).
  7. 7. Il braccialetto (B) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo tratto (1) comprende maglie di catena.
  8. 8. Il braccialetto (B) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto secondo tratto (2) comprende maglie di catena.
IT202018000003512U 2018-10-05 2018-10-05 Braccialetto IT201800003512U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003512U IT201800003512U1 (it) 2018-10-05 2018-10-05 Braccialetto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003512U IT201800003512U1 (it) 2018-10-05 2018-10-05 Braccialetto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003512U1 true IT201800003512U1 (it) 2020-04-05

Family

ID=71898116

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000003512U IT201800003512U1 (it) 2018-10-05 2018-10-05 Braccialetto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003512U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2004258928B2 (en) Necklaces and bracelets with keepers
US20140150496A1 (en) Multi-Use Jewelry Device
IT201800003512U1 (it) Braccialetto
US9781983B2 (en) Strand jewelry device
KR200488793Y1 (ko) 장식용 팬던트 기구
US20160227889A1 (en) Jewelry chain with double threaded ends for attachment to decorative elements
US20160324276A1 (en) Jewelry catch
JP2018505011A (ja) パームブレスレット
ITVI960119A1 (it) Oggetto ornamentale trasformabile.
IT202000019957A1 (it) Oggetto ornamentale con gruppo di chiusura elastica
RU2378964C1 (ru) Колье
WO2006074215A2 (en) Ball-seam jewelry
IT201600124799A1 (it) Monile, particolarmente del tipo perfezionato.
ITMI20040004U1 (it) Tracolla per borsetta e simili con la possibilita' di una sua trasformazione
ITMI20100067U1 (it) Dispositivo meccanico di collegamento di un componente ornamentale ad articoli di gioielleria a filo, particolarmente collane, bracciali e simili.
CN104000453B (zh) 可环戴于身手上的餐具
IT201900014409A1 (it) Gioiello
US20050235694A1 (en) Necklace/bracelet extender
ITUB20154826A1 (it) Catena a maglie anulari per articoli di gioielleria, oreficeria, argenteria e bigiotteria
IT201600074615A1 (it) Monile, particolarmente del tipo perfezionato.
IT202000007570A1 (it) Monile perfezionato, particolarmente ad estetica variabile.
ITVI20140016U1 (it) Gioiello anulare
ITMI20130320U1 (it) Componente ornamentale per articoli di gioielleria, particolarmente collane, bracciali, orecchini e simili perfezionato
JP2018140146A (ja) 貴金属身飾品の構造体
ITUB201534882U1 (it) Monile ornamentale a configurazione variabile