IT202000019957A1 - Oggetto ornamentale con gruppo di chiusura elastica - Google Patents

Oggetto ornamentale con gruppo di chiusura elastica Download PDF

Info

Publication number
IT202000019957A1
IT202000019957A1 IT102020000019957A IT202000019957A IT202000019957A1 IT 202000019957 A1 IT202000019957 A1 IT 202000019957A1 IT 102020000019957 A IT102020000019957 A IT 102020000019957A IT 202000019957 A IT202000019957 A IT 202000019957A IT 202000019957 A1 IT202000019957 A1 IT 202000019957A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
spring
ornamental object
pin
ornamental
coils
Prior art date
Application number
IT102020000019957A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Carraro
Original Assignee
Charms S R L Unipersonale
Pesavento S R L Unipersonale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Charms S R L Unipersonale, Pesavento S R L Unipersonale filed Critical Charms S R L Unipersonale
Priority to IT102020000019957A priority Critical patent/IT202000019957A1/it
Publication of IT202000019957A1 publication Critical patent/IT202000019957A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C5/00Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
    • A44C5/0053Flexible straps
    • A44C5/0069Flexible straps extensible
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C5/00Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
    • A44C5/18Fasteners for straps, chains or the like
    • A44C5/22Fasteners for straps, chains or the like for closed straps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C9/00Finger-rings
    • A44C9/02Finger-rings adjustable

Landscapes

  • Surgical Instruments (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)

Description

OGGETTO ORNAMENTALE CON GRUPPO DI CHIUSURA ELASTICA.
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un oggetto ornamentale indossabile, ad esempio un bracciale, una collana, un anello o altro oggetto analogo provvisto di un gruppo di chiusura elastica.
La presente invenzione riguarda inoltre un gruppo di chiusura elastica per oggetti ornamentali.
Attualmente, nel settore della gioielleria e della bigiotteria sono noti oggetti ornamentali a sviluppo sostanzialmente longitudinale provvisti di chiusure di svariata tipologia che permettono loro di essere chiusi a formare un anello indossabile dall?utilizzatore, come ad esempio bracciali, collane, anelli e simili.
Solitamente, tali chiusure comprendono uno o pi? componenti associati alle estremit? opposte dell?oggetto ornamentale ed accoppiabili tra di loro per disporre fissamente l?oggetto ornamentale attorno al polso o al collo dell?utilizzatore, nel caso rispettivamente di bracciali e collane.
Una prima chiusura di tipo noto ? costituita da un anello ed un moschettone agganciabile a tale anello.
Tali anello e moschettone sono realizzati di norma in materiale metallico e vengono utilizzati in oggetti ornamentali del tipo a catena, ossia oggetti comprendenti una pluralit? di maglie metalliche passanti una dentro l?altra in successione.
Un inconveniente di tale tipologia di chiusura consiste nel fatto di non essere particolarmente piacevole dal punto di vista estetico.
Questo inconveniente ? dovuto in particolar modo al fatto che, per non comprometterne il funzionamento, tale tipo di chiusura ? difficilmente modificabile nell?aspetto.
Altro inconveniente di tale tipologia di chiusura ? la sua scarsa praticit? di utilizzo.
Operativamente infatti, per poter chiudere tale chiusura, l?utilizzatore deve premere con una mano sulla leva del moschettone e con l?altra afferrare l?anello ed inserirlo nella suddetta leva.
? evidente che, per quegli oggetti ornamentali che vanno indossati al polso, l?utilizzatore dovr? agire sulla chiusura con un?unica mano, rendendo particolarmente difficoltose le operazioni di chiusura.
Inoltre, essendo tali chiusure di piccole dimensioni, le difficolt? derivanti dal loro utilizzo sono ancora pi? accentuate.
Per ovviare a tali inconvenienti, sono noti nell?arte oggetti ornamentali estensibili.
In particolare, tali oggetti estensibili sono provvisti di una molla metallica, solitamente in titanio o acciaio, passante all?interno di una pluralit? di elementi ornamentali cavi disposti in successione tra loro. Per la chiusura della molla, le estremit? di quest?ultima vengono parzialmente sovrapposte tra loro ed agganciate mediante interposizione di una seconda molla.
Operativamente, per indossare l?oggetto ornamentale con tale chiusura, l?utilizzatore dovr? semplicemente agire sulla molla allungandola, in modo da aumentare il diametro interno della circonferenza dell?oggetto e permettere cos? il passaggio del polso, del collo o del dito al suo interno.
Una volta rilasciata la molla, essa ritorner? nella sua configurazione di riposo non allungata per effetto delle sue propriet? elastiche, impedendo l?allontanamento accidentale dell?oggetto ornamentale dalla sua posizione di utilizzo.
Gli oggetti ornamentali con chiusura a molla tuttavia presentano diversi inconvenienti.
In particolare, tali oggetti ornamentali presentano un aspetto estetico limitato dalla necessit? di usare pendenti e elementi componibili cavi. Di conseguenza, tale tipologia di chiusura non ? idonea ad essere utilizzata in oggetti provvisti di un unico elemento a corpo unico oppure negli oggetti a catena. In quest?ultimi infatti, la molla sarebbe visibile attraverso le cavit? definite delle maglie della catena, a discapito dell?aspetto estetico dell?oggetto ornamentale stesso.
Ulteriormente, gli oggetti ornamentali con una chiusura a molla in acciaio presentano l?inconveniente che le suddette molle sono facilmente deformabili qualora, accidentalmente, l?utilizzatore allunghi la molla oltre il limite di deformazione elastica.
Per superare tale inconveniente, vengono talvolta utilizzate molle in titanio che presentano un limite di deformazione elastica maggiore rispetto alle molle d?acciaio.
Tuttavia, svantaggiosamente, tale materiale ? molto pi? costoso dell?acciaio ed il suo utilizzo per la realizzazione di oggetti ornamentali, in particolare di oggetti molto lunghi, come ad esempio collane Chanel, risulta inconvenientemente oneroso.
La presente invenzione intende superare le limitazioni e gli inconvenienti indicati per gli oggetti ornamentali e le chiusure di tipo noto.
In particolare, ? uno scopo della presente invenzione realizzare un oggetto ornamentale alternativo agli oggetti ornamentali di tipo noto, che sia facilmente indossabile da un utilizzatore.
? inoltre scopo della presente invenzione realizzare un gruppo di chiusura per oggetti ornamentali che sia alternativo alle chiusure note ma altrettanto sicuro nell?impedire l?apertura accidentale dell?oggetto ornamentale stesso.
Ancora, ? uno scopo della presente invenzione, che tale gruppo di chiusura possa essere utilizzato su qualsiasi tipologia di oggetto ornamentale, indipendentemente dalla configurazione estetica di quest?ultimo.
Non ultimo, ? uno scopo della presente invenzione che la realizzazione di tali oggetto ornamentale e gruppo di chiusura, a parit? di dimensioni e scelta di materiale, sia meno oneroso dal punto di vista economico rispetto agli oggetti ornamentali e alle chiusure di tipo noto.
Gli scopi detti sono raggiunti con la realizzazione di un oggetto ornamentale, in accordo con la rivendicazione 1.
Gli scopi sono raggiunti inoltre dalla realizzazione di un gruppo di chiusura, in accordo con la rivendicazione 11.
Ulteriori caratteristiche dell?oggetto ornamentale e del gruppo di chiusura vengono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
I suddetti scopi, assieme ai vantaggi che verranno menzionati in seguito, saranno evidenziati durante la descrizione di una preferita forma esecutiva dell?invenzione che viene data, a titolo indicativo ma non limitativo, con riferimento alle tavole di disegno allegate, dove: - in figura 1 ? mostrata una vista schematica assonometrica di un esempio realizzativo di un oggetto ornamentale con la molla del gruppo di chiusura in configurazione di riposo, secondo una preferita forma esecutiva dell?invenzione;
- in figura 2 ? mostrata una vista schematica assonometrica dell?oggetto ornamentale di figura 1, con la molla del gruppo di chiusura in configurazione allungata;
- in figura 3 ? mostrata una vista schematica assonometrica esplosa dei componenti del gruppo di chiusura dell?oggetto ornamentale di figura 1;
- in figura 4 ? rappresentata una sezione longitudinale del gruppo di chiusura mostrato in figura 1;
- in figura 5 ? rappresentata una sezione longitudinale del gruppo di chiusura mostrato in figura 2.
L?oggetto ornamentale secondo una preferita forma esecutiva dell?invenzione ? mostrato nelle figure 1 e 2 ove ? indicato complessivamente con il numero 1.
L?oggetto ornamentale 1 ? un oggetto ornamentale del tipo indossabile appartenente al settore della gioielleria o della bigiotteria, particolarmente un bracciale, una collana, un anello o altro oggetto analogo.
In particolare, tale oggetto ornamentale 1 comprende un corpo a sviluppo longitudinale 11 avente due estremit? 11a, 11b definite da parti opposte.
Tale corpo longitudinale 11 pu? essere realizzato con un qualsivoglia materiale utilizzato nel settore della gioielleria, come ad esempio materiali preziosi quali oro, argento, platino e loro leghe oppure con un materiale non prezioso del tipo utilizzato genericamente nel settore della bigiotteria, quali ad esempio vetro, plastica, cuoio, ceramica, pietre o metalli come ottone, alluminio, acciaio, bronzo, argento e simili.
Preferibilmente ma non necessariamente, tale corpo longitudinale 11 ? un corpo rigido.
Con il termine ?corpo rigido? si intende nel presente documento un corpo che sostanzialmente non si estende oltre la sua lunghezza naturale o a riposo.
Preferibilmente, tale corpo longitudinale 11 ? una catena metallica cio? un corpo comprendente una pluralit? di maglie metalliche passanti una dentro l?altra in successione.
Non si esclude che, secondo forme esecutive alternative dell?invenzione, il corpo longitudinale 11 sia una catena realizzata con un materiale non metallico oppure che esso non sia una catena.
Secondo la forma esecutiva preferita dell?invenzione, le estremit? 11a e 11b del corpo longitudinale 11 sono tra loro connesse mediante almeno una molla 21 in modo che il corpo longitudinale 11 con la molla 21 formi un anello chiuso.
Secondo la forma esecutiva preferita dell?invenzione, tale molla 21 ? una molla elicoidale di trazione.
Preferibilmente, le estremit? 11a e 11b sono connesse alla molla 21 in modo irreversibile, cio? in modo tale che il corpo longitudinale 11 non sia separabile dalla molla 21.
Ancora preferibilmente, l?oggetto ornamentale 1 ? privo di qualsivoglia chiusura del tipo noto, ad esempio una chiusura a moschettone, configurata per permettere al corpo longitudinale 11 di passare da una configurazione aperta ad una configurazione ad anello chiuso e viceversa.
Vantaggiosamente, la presenza di una molla 21 che connette le due estremit? 11a, 11b del corpo 11, consente all?oggetto ornamentale 1 chiuso ad anello, in particolare alla molla 21, di poter essere allungato fino al limite di deformazione elastica della molla 21, aumentando il diametro del foro definito da tale anello, come mostrato in figura 2.
L?utilizzatore dunque, a seconda delle esigenze, pu? agilmente aumentare il diametro dell?oggetto ornamentale 1 per indossarlo con maggiore facilit? rispetto agli oggetti ornamentali di tipo noto, quali ad esempio gli oggetti ornamentali con chiusura a moschettone.
Infatti, per poter essere indossato, l?utilizzatore dovr? semplicemente agire su una o entrambe le estremit? 11a, 11b del corpo 11 allontanandole tra loro, in modo da allungare la molla 21 interposta tra di esse, aumentando di conseguenza il diametro dell?oggetto ornamentale 1 stesso.
? cos? permesso il semplice inserimento del polso, del collo o del dito dell?utilizzatore attraverso l?oggetto ornamentale 1.
Una volta indossato l?oggetto 1, l?utilizzatore potr? rilasciare la/le estremit? del corpo 11 cos? che la molla 21, grazie alle sue propriet? elastiche, ritorni nella propria configurazione naturale di riposo, ossia non allungata, diminuendo il diametro dell?oggetto ornamentale 1 ed impedendone cos? l?allontanamento accidentale dalla sua sede di utilizzo.
I vantaggi dell?oggetto ornamentale 1 sono ottenibili anche durante le operazioni di sfilamento dell?oggetto ornamentale dalla sua sede di utilizzo.
Secondo la forma esecutiva preferita dell?invenzione, la lunghezza della molla 21 in configurazione di riposo ? minore o uguale della lunghezza del corpo longitudinale 11.
Si specifica che, quando il corpo longitudinale 11 ? un corpo elastico, con il termine ?lunghezza del corpo longitudinale? si intende la lunghezza del corpo quando esso ? in configurazione di riposo.
Preferibilmente, la lunghezza della molla 21 in configurazione di riposo ? minore della lunghezza del corpo longitudinale 11 in configurazione di riposo.
Vantaggiosamente, la presenza di una molla 21 di lunghezza inferiore al corpo 11 permette all?oggetto ornamentale 1 di non essere sostanzialmente modificato dal punto di vista estetico.
Secondo la forma esecutiva preferita dell?invenzione, la molla 21 ? realizzata in materiale metallico.
Preferibilmente tale materiale metallico ? scelto tra acciaio e titanio. Pi? preferibilmente, tale materiale metallico ? titanio.
Il titanio vantaggiosamente ? un metallo leggero e maggiormente resistente alla deformazione rispetto all?acciaio e altri metalli.
Per tali vantaggiose caratteristiche, il titanio ? noto possedere un costo maggiore rispetto all?acciaio. Tuttavia, nell?oggetto ornamentale 1 secondo la forma esecutiva preferita dell?invenzione, la molla 21 presenta una lunghezza inferiore o uguale rispetto al corpo 11, pertanto, a parit? di lunghezza di corpo longitudinale, nell?oggetto ornamentale della presente invenzione il titanio ? presente in quantit? minore rispetto agli oggetti ornamentali elastici di tipo noto provvisti di una molla in titanio che si estende per l?intera lunghezza del corpo longitudinale.
Non si esclude che, secondo forme esecutive alternative dell?invenzione, la molla 21 sia realizzata in un materiale differente rispetto a quanto indicato.
Secondo la forma esecutiva preferita dell?invenzione, l?oggetto ornamentale 1 comprende mezzi di bloccaggio, non mostrati in figura, configurati per impedire l?allungamento della molla 21 oltre il limite di deformazione elastica della molla 21.
Vantaggiosamente, la presenza di tali mezzi di bloccaggio consente di impedire che, accidentalmente, la molla 21 venga estesa oltre il suo limite di deformazione elastica, ossia il limite di forza massima applicabile alla molla entro il quale quest?ultima, rilasciata, ritorna alle sue dimensioni precedenti all'applicazione della forza, cio? alla sua lunghezza in configurazione di riposo.
Oltre tale limite, la molla 21 infatti rimarrebbe deformata.
Secondo la forma esecutiva preferita dell?invenzione, i mezzi di bloccaggio comprendono una molla allungata oltre il suo limite di deformazione elastica e avente una lunghezza a riposo sostanzialmente corrispondente alla lunghezza a riposo della molla 21.
In particolare, ciascuna porzione di estremit? della molla allungata dei mezzi di bloccaggio ? fissamente associata ad una relativa porzione di estremit? 21a, 21b della molla 21.
Tale molla allungata ? realizzata preferibilmente in materiale metallico, pi? preferibilmente in titanio.
Non si esclude che, secondo forme esecutive alternative dell?invenzione, tali mezzi di bloccaggio presentino configurazione diversa rispetto a quanto riportato.
A titolo di esempio da non considerarsi limitativo, tali mezzi di bloccaggio alternativi possono comprendere un filo in fibra trasparente, oppure una catena metallica, di lunghezza definita, fissamente associato alle porzioni di estremit? 21a, 21b della molla 21.
Ancora, non si esclude che secondo forme esecutive alternative dell?invenzione, tali mezzi di bloccaggio non siano presenti.
Secondo la forma esecutiva preferita dell?invenzione, l?oggetto ornamentale 1 comprende uno o pi? elementi ornamentali, non mostrati nelle figure, aventi un foro passante di diametro sostanzialmente corrispondente o maggiore rispetto al diametro esterno delle spire della molla 21.
All?interno di tali fori passanti ? accolta almeno parzialmente la molla 21.
Tali elementi ornamentali possono presentare una qualsivoglia forma, purch? tale forma sia tale da permettere la realizzazione del foro passante definito precedentemente.
Essi consentono vantaggiosamente di nascondere, almeno parzialmente, alla vista la molla 21 che, quando ? in configurazione di riposo, si trova disposta per almeno una parte all?interno di tali fori, a favore di un migliorato aspetto estetico dell?oggetto ornamentale 1. Tali elementi ornamentali infatti possono essere realizzati secondo forme e colori a piacere, ad esempio forme e colori sostanzialmente simili alla forma e al colore del corpo longitudinale 11, superando i limiti delle chiusure di tipo noto non modificabili nell?aspetto.
Al contempo, tali elementi ornamentali non impediscono l?allungamento elastico della molla 21 che pu? dunque liberamente esercitare la sua funzione di chiusura elastica per l?oggetto ornamentale dell?invenzione.
Non si esclude che, secondo forme alternative dell?invenzione, tale o tali elementi ornamentali non siano presenti.
Ritornando alla forma esecutiva preferita dell?invenzione, l?oggetto ornamentale 1 comprende almeno un perno 22 avente diametro essenzialmente corrispondente al diametro interno delle spire della molla 21.
Come mostrato nelle figure 4 e 5, il perno 22 ? inserito nella cavit? definita dalle spire della molla 21 in corrispondenza di una delle porzioni di estremit? 21a, 21b della molla 21.
L?oggetto ornamentale 1 comprende inoltre almeno un elemento di fissaggio 23.
Almeno in corrispondenza di una prima estremit? 23a di tale elemento di fissaggio 23 ? definito un foro passante 231 avente diametro essenzialmente corrispondente al diametro esterno definito dalle spire della molla 21.
All?interno del foro passante 231 ? accolta una porzione di estremit? 21a o 21b della molla 21 con il perno 22 almeno parzialmente inserito.
Vantaggiosamente, la molla 21 risulta cos? associata fissamente all?elemento di fissaggio 23 per interferenza delle spire della porzione di estremit? 21a o 21b della molla 21 con la parete interna del foro passante 231 ed il perno 22.
Tale elemento di fissaggio 23 presenta preferibilmente ma non necessariamente forma cilindrica o prismatica.
Vantaggiosamente, l?elemento di fissaggio 23 pu? presentare una qualsiasi forma purch? tale forma sia tale da permettere la realizzazione del suddetto foro passante 231. In tal modo, l?elemento di fissaggio 23 ? modificabile a seconda delle esigenze dell?utilizzatore.
In particolare, tale elemento di fissaggio 23 pu? presentare una forma e/o colore e/o materiale sostanzialmente corrispondente alla forma e/o colore e/o materiale del corpo longitudinale 11, migliorando l?aspetto estetico dell?oggetto ornamentale 1 che risulta cos? modificabile a piacere e a seconda delle esigenze.
Non si esclude che, secondo forme esecutive alternative dell?invenzione, tale foro passante 231 non sia presente e, al suo posto, in corrispondenza della prima estremit? 23a dell?elemento di fissaggio 23 sia definita una rientranza avente diametro interno corrispondente sostanzialmente corrispondente al diametro esterno definito dalle spire della molla 21.
All?interno di tale rientranza ? accolta una porzione di estremit? 21a o 21b della molla 21 con il perno 22 almeno parzialmente inserito, in modo tale che la molla 21 risulti cos? associata fissamente all?elemento di fissaggio 23 per interferenza delle spire della porzione di estremit? 21a o 21b della molla 21 con la parete interna della rientranza ed il perno 22.
Ritornando alla forma esecutiva preferita dell?invenzione, l?elemento di fissaggio 23 ? inoltre connesso in corrispondenza della propria seconda estremit? 23b, opposta alla prima estremit? 23a, ad una delle estremit? 11a, 11b del corpo longitudinale.
Secondo la forma esecutiva preferita dell?invenzione, l?oggetto ornamentale 1 comprende due perni 22 inseriti almeno parzialmente all?interno della cavit? definita dalle spire della molla 21 in corrispondenza di ciascuna delle porzioni di estremit? 21a e 21b della molla 21.
L?oggetto ornamentale 1 comprende inoltre due elementi di fissaggio 23, ciascuno dei quali ? provvisto di un foro passante 231 definito in corrispondenza della prima estremit? 23a di ciascuno di tali elementi di fissaggio 23.
All?interno di ciascuno di tali fori passanti 231 degli elementi di fissaggio 23 ? inserita una delle porzioni di estremit? 21a, 21b della molla 21 con il perno 22 almeno parzialmente inserito, come mostrato nelle figure 4 e 5.
Secondo la forma esecutiva preferita dell?invenzione, il perno 22 e l?elemento di fissaggio 23 sono ulteriormente associati fissamente l?uno all?altro mediante un elemento di copertura, non mostrato nelle figure, definito in corrispondenza della seconda estremit? 23b dell?elemento di fissaggio 23.
Tale elemento di copertura connette ancor pi? fissamente l?elemento di fissaggio 23 con il perno 22 inserito all?interno del foro passante 231.
Non si esclude che, tale elemento di copertura sia configurato per connettere anche la porzione di estremit? della molla 21 al perno 22 e all?elemento di fissaggio 23.
Preferibilmente ma non necessariamente, tale elemento di copertura comprende una o pi? gocce di un metallo allo stato liquido, come ad esempio argento, che vengono distribuite in corrispondenza della seconda estremit? 23b dell?elemento di fissaggio 23 in prossimit? all?estremit? del foro passante 231.
Tale/i goccia/gocce, una volta solidificate, formano il suddetto elemento di copertura, connettendo l?elemento di fissaggio 23 al perno 22 inserito nel suddetto foro passante 231.
Non si esclude che, secondo forme realizzative alternative dell?invenzione, tale elemento di copertura sia definito in corrispondenza della prima estremit? 23a dell?elemento di fissaggio 23 oppure in corrispondenza di entrambe le suddette estremit? 23a e 23b.
Ancora, non si esclude che secondo varianti realizzative dell?invenzione, l?elemento di copertura presenti configurazione differente da quanto descritto oppure che tale elemento di copertura non sia presente.
Secondo la forma esecutiva preferita dell?invenzione, l?oggetto ornamentale 1 comprende inoltre un anello 24, mostrato nelle figure, che ? definito preferibilmente in corrispondenza della seconda estremit? 23b dell?elemento di fissaggio 23.
Tale anello 24 ? configurato per connettere una delle estremit? 11a, 11b del corpo longitudinale 11 con l?elemento di fissaggio 23.
Tale anello 24 ? preferibilmente realizzato in materiale metallico.
Il suddetto anello 24 ? inoltre preferibilmente connesso all?elemento di fissaggio 23 mediante saldatura.
Secondo una variante esecutiva dell?invenzione, tale anello 24 ? definito in corrispondenza di una estremit? del perno 22, preferibilmente in corrispondenza dell?estremit? del perno 22 che, quando il perno 22 ? inserito nel foro passante 231, si trova in prossimit? della seconda estremit? 23b dell?elemento di fissaggio 23. Secondo tale variante esecutiva, l?anello 24 ? configurato per connettere una delle estremit? 11a, 11b del corpo longitudinale 11 con il perno 22.
Grazie alla presenza di tale anello 24, il corpo longitudinale 11 ? facilmente connettibile mediante tecniche note al suddetto anello 24 e quindi all?elemento di fissaggio 23 o al perno 22, e conseguentemente alla molla 21 che ? associata fissamente a quest?ultimi mediante il suo parziale inserimento nel foro passante 231.
Non si esclude che, secondo varianti realizzative della presente invenzione, il suddetto anello 24 non sia presente e che le estremit? 11a e 11b del corpo longitudinale 11 siano connesse agli elementi di fissaggio 23 mediante sistemi di connessione diversi dal suddetto anello.
A titolo di esempio da non considerarsi limitativo, ciascuna delle estremit? 11a e 11b del corpo longitudinale 11 potrebbe essere connessa direttamente ad un elemento di fissaggio 23, oppure al perno 22 inserito all?interno del suddetto elemento di fissaggio 23, o ancora ad entrambi, mediante saldatura.
Si evidenzia che la soluzione del gruppo di chiusura elastica comprendente la molla 21, il perno 22 e l?elemento di fissaggio 23 appena proposta, ? di per s? oggetto di rivendicazione senza la necessit? che tale soluzione venga implementata in un oggetto ornamentale 1 secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione o secondo le varianti descritte poc?anzi.
Tale gruppo di chiusura consente infatti di per s? di ottenere i vantaggi appena esposti, permettendo di ottenere una chiusura elastica di un oggetto ornamentale a sviluppo longitudinale.
Fa dunque parte della presente invenzione anche un gruppo di chiusura elastica 2 per un oggetto ornamentale comprendente un corpo a sviluppo longitudinale del tipo indossabile, come ad esempio un bracciale, una collana, un anello o analoghi.
Particolarmente, il gruppo di chiusura 2 secondo la forma esecutiva preferita dell?invenzione ? mostrato nelle figure da 3 a 5.
Esso comprende:
- almeno una molla 21, preferibilmente una molla elicoidale di trazione;
- almeno un perno 22 avente diametro essenzialmente corrispondente al diametro interno delle spire della molla 21, configurato per essere inserito nella cavit? definita dalle suddette spire in corrispondenza di una delle porzioni di estremit? 21a, 21b della molla 21;
- almeno un elemento di fissaggio 23 in cui ? definito, almeno in corrispondenza di una prima estremit? 23a, un foro passante 231 avente diametro essenzialmente corrispondente al diametro esterno delle spire della molla 21.
Tale foro passante 231 ? atto ad accogliere al suo interno una porzione di estremit? 21a, 21b della molla 21 con il perno 22 almeno parzialmente inserito.
Secondo la forma esecutiva preferita del gruppo di chiusura 2 della presente invenzione, esso comprende due perni 22 atti ad essere inseriti almeno parzialmente all?interno della cavit? definita dalle spire della molla 21 in corrispondenza di ciascuna delle porzioni di estremit? 21a, 21b della molla 21.
Il gruppo di chiusura 2 comprende inoltre due elementi di fissaggio 23.
Si specifica che tali molla 21, perno 22 ed elemento di fissaggio 23 possono comprendere le caratteristiche descritte poc?anzi per la molla 21, il perno 22 e l?elemento di fissaggio 23 dell?oggetto ornamentale 1, comprese le varianti.
In base a quanto detto quindi, l?oggetto ornamentale e il gruppo di chiusura elastica dell?invenzione raggiungono tutti gli scopi prefissati. In particolare, l?oggetto ornamentale della presente invenzione ? un oggetto ornamentale alternativo agli oggetti ornamentali di tipo noto. Grazie alla particolare configurazione della molla e del gruppo di chiusura elastica, l?oggetto ornamentale della presente invenzione ? facilmente indossabile e sfilabile da un utilizzatore.
Ulteriormente, il gruppo di chiusura della presente invenzione ? un gruppo di chiusura alternativo alle chiusure note.
Grazie al fissaggio per interferenza della molla all?interno del foro passante dell?elemento di fissaggio mediante un perno, tale gruppo di chiusura consente di chiudere ad anello un oggetto ornamentale a sviluppo longitudinale in modo fisso e al contempo elastico, evitando che l?oggetto ornamentale accidentalmente si apra e si allontani dalla propria sede di utilizzo.
Ancora, il gruppo di chiusura della presente invenzione ? utilizzabile su qualsiasi tipologia di oggetto ornamentale, indipendentemente dalla configurazione estetica di quest?ultimo.
Non ultimo, la realizzazione dell?oggetto ornamentale e del gruppo di chiusura della presente invenzione, a parit? di dimensioni e scelta dei materiali, ? meno oneroso dal punto di vista economico rispetto agli oggetti ornamentali e alle chiusure elastiche di tipo noto.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1) Oggetto ornamentale (1) del tipo indossabile, particolarmente un bracciale, una collana o un anello, comprendente un corpo a sviluppo longitudinale (11), caratterizzato dal fatto che le estremit? (11a, 11b) di detto corpo longitudinale (11) sono tra loro connesse mediante almeno una molla (21) in modo che detto corpo longitudinale (11) con detta molla (21) formi un anello chiuso.
2) Oggetto ornamentale (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la lunghezza di detta molla (21) in configurazione di riposo ? minore o uguale della lunghezza di detto corpo longitudinale (11), preferibilmente la lunghezza di detta molla (21) in configurazione di riposo ? minore della lunghezza di detto corpo longitudinale (11).
3) Oggetto ornamentale (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere: - almeno un perno (22) avente diametro essenzialmente corrispondente al diametro interno delle spire di detta molla (21), detto perno (22) essendo inserito nella cavit? definita da dette spire in corrispondenza di una delle porzioni di estremit? (21a, 21b) di detta molla (21);
- almeno un elemento di fissaggio (23) in cui ? definito un foro passante (231) almeno in corrispondenza di una prima estremit? (23a) di detto elemento di fissaggio (23), detto foro passante (231) avendo diametro essenzialmente corrispondente al diametro esterno di dette spire di detta molla (21), all?interno di detto foro passante (231) essendo accolta detta porzione di estremit? (21a, 21b) di detta molla (21) con detto perno (22) almeno parzialmente inserito, detto elemento di fissaggio (23) essendo connesso in corrispondenza della propria seconda estremit? (23b), opposta a detta prima estremit? (23a), ad una di dette estremit? (11a, 11b) di detto corpo longitudinale (11).
4) Oggetto ornamentale (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere due di detti perni (22) inseriti almeno parzialmente all?interno di detta cavit? definita da dette spire di detta molla (21) in corrispondenza di ciascuna delle porzioni di estremit? (21a, 21b) di detta molla (21); detto oggetto ornamentale (1) comprendendo due di detti elementi di fissaggio (23), all?interno di detto foro passante (231) di ciascuno di detti elementi di fissaggio (23) essendo inserita una di dette porzioni di estremit? (21a, 21b) di detta molla (21) con detto perno (22) almeno parzialmente inserito.
5) Oggetto ornamentale (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3 o 4, caratterizzato dal fatto di comprendere un anello (24) definito in corrispondenza di una estremit? di detto perno (22) oppure definito in corrispondenza di detta seconda estremit? (23b) di detto elemento di fissaggio (23), detto anello (24) essendo configurato per connettere una di dette estremit? (11a, 11b) di detto corpo longitudinale (11) con detto perno (22) oppure con detto elemento di fissaggio (23).
6) Oggetto ornamentale (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo longitudinale (11) ? un corpo rigido, detto corpo longitudinale (11) essendo preferibilmente una catena metallica.
7) Oggetto ornamentale (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta molla (21) ? realizzata in materiale metallico, preferibilmente in titanio.
8) Oggetto ornamentale (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta molla (21) ? una molla elicoidale di trazione.
9) Oggetto ornamentale (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di bloccaggio configurati per impedire l?allungamento di detta molla (21) oltre il limite di deformazione elastica di detta molla (21).
10) Oggetto ornamentale (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio comprendono una molla allungata oltre il suo limite di deformazione elastica e avente una lunghezza a riposo sostanzialmente corrispondente alla lunghezza a riposo di detta molla (21), ciascuna porzione di estremit? di detta molla allungata essendo fissamente associata ad una relativa porzione di estremit? (21a, 21b) di detta molla (21).
11) Gruppo di chiusura elastica (2) per un oggetto ornamentale (1) del tipo indossabile comprendente un corpo a sviluppo longitudinale (11), particolarmente un bracciale, una collana o un anello, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- almeno una molla (21), preferibilmente una molla elicoidale di trazione;
- almeno un perno (22) avente diametro essenzialmente corrispondente al diametro interno delle spire di detta molla (21), detto perno (22) essendo atto ad essere inserito nella cavit? definita da dette spire in corrispondenza di una delle porzioni di estremit? (21a, 21b) di detta molla (21);
- almeno un elemento di fissaggio (23) in cui ? definito un foro passante (231) almeno in corrispondenza di una prima estremit? (23a) di detto elemento di fissaggio (23), detto foro passante (231) avendo diametro essenzialmente corrispondente al diametro esterno di dette spire di detta molla (21), detto foro passante (231) essendo atto ad accogliere al suo interno detta porzione di estremit? (21a, 21b) di detta molla (21) con detto perno (22) almeno parzialmente inserito.
12) Gruppo di chiusura elastica (2) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere due di detti perni (22) e due di detti elementi di fissaggio (23), detti perni (22) essendo atti ad essere inseriti almeno parzialmente all?interno di detta cavit? definita da dette spire di detta molla (21) in corrispondenza di ciascuna di dette porzioni di estremit? (21a, 21b) di detta molla (21).
IT102020000019957A 2020-08-11 2020-08-11 Oggetto ornamentale con gruppo di chiusura elastica IT202000019957A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000019957A IT202000019957A1 (it) 2020-08-11 2020-08-11 Oggetto ornamentale con gruppo di chiusura elastica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000019957A IT202000019957A1 (it) 2020-08-11 2020-08-11 Oggetto ornamentale con gruppo di chiusura elastica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000019957A1 true IT202000019957A1 (it) 2022-02-11

Family

ID=72886090

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000019957A IT202000019957A1 (it) 2020-08-11 2020-08-11 Oggetto ornamentale con gruppo di chiusura elastica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000019957A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH280923A (fr) * 1949-12-27 1952-02-15 Boites La Centrale Fab De Bracelet extensible.
FR1154138A (fr) * 1956-05-30 1958-04-02 Bracelet-montre extensible en cuir
FR2249630A1 (en) * 1973-11-06 1975-05-30 Chatenoud Ets J Extensible wristwatch strap - has spring connector in hollow rigid branches pivoting on watch casing
DE202006000690U1 (de) * 2006-01-18 2006-04-06 Isabellefa Gmbh Ringförmiges Schmuckelement mit variablem Innendurchmesser

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH280923A (fr) * 1949-12-27 1952-02-15 Boites La Centrale Fab De Bracelet extensible.
FR1154138A (fr) * 1956-05-30 1958-04-02 Bracelet-montre extensible en cuir
FR2249630A1 (en) * 1973-11-06 1975-05-30 Chatenoud Ets J Extensible wristwatch strap - has spring connector in hollow rigid branches pivoting on watch casing
DE202006000690U1 (de) * 2006-01-18 2006-04-06 Isabellefa Gmbh Ringförmiges Schmuckelement mit variablem Innendurchmesser

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8225625B2 (en) Charm for chain, chain and chain element provided with such a charm
ITTO940527A1 (it) Filo metallico per ornamenti.
IT202000019957A1 (it) Oggetto ornamentale con gruppo di chiusura elastica
CN205884864U (zh) 一种多功能首饰链
US20160227889A1 (en) Jewelry chain with double threaded ends for attachment to decorative elements
ITBO20070032U1 (it) Monile componibile.
CH714892A2 (it) Dispositivo di chiusura a sgancio rapido per monili.
KR20190002461U (ko) 원가절감 및 작업성이 개선된 장신구용 체인
ITMI20020404U1 (it) Struttura di monile ad elevata flessibilita' di impiego
CN211268919U (zh) 一种不易断裂的手链
CN212729056U (zh) 一种多功能饰品、项链、耳环及手链
KR20120006478U (ko) 장신구 모듈
KR200440565Y1 (ko) 목걸이용 장식구 연결고리
KR101668415B1 (ko) 귀금속 장신구 조립체
IT202000004186A1 (it) Orecchino montabile
KR200462604Y1 (ko) 장신구 모듈
KR200289772Y1 (ko) 장신구
IT201800003512U1 (it) Braccialetto
ITTO20110790A1 (it) Maglia o elemento a castone per la produzione di prodotti di gioielleria, prodotti di gioielleria realizzati mediante tale elemento e relativo procedimento di produzione
ITFI20130192A1 (it) Accessorio ornamentale personalizzabile
JP2018140146A (ja) 貴金属身飾品の構造体
ITMI20030121U1 (it) Maglia per monili
ITBS20070169A1 (it) Pendente ed articolo di decorazione
ITMO20120121A1 (it) Chiusura di sicurezza per monili
ITFI960059U1 (it) Chiusura ornamentale per il montaggio rapido e personalizzato delle collane o dei monili a cui e' applicata