IT201800002843A1 - Composizione per l’uso nel trattamento della dermatite seborroica - Google Patents

Composizione per l’uso nel trattamento della dermatite seborroica Download PDF

Info

Publication number
IT201800002843A1
IT201800002843A1 IT102018000002843A IT201800002843A IT201800002843A1 IT 201800002843 A1 IT201800002843 A1 IT 201800002843A1 IT 102018000002843 A IT102018000002843 A IT 102018000002843A IT 201800002843 A IT201800002843 A IT 201800002843A IT 201800002843 A1 IT201800002843 A1 IT 201800002843A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
ceramide
composition
product based
xanthan gum
Prior art date
Application number
IT102018000002843A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Conte
Daniele Avitabile
Original Assignee
Idi Farm S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Idi Farm S R L filed Critical Idi Farm S R L
Priority to IT102018000002843A priority Critical patent/IT201800002843A1/it
Priority to PCT/IB2019/050988 priority patent/WO2019162788A1/en
Publication of IT201800002843A1 publication Critical patent/IT201800002843A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0014Skin, i.e. galenical aspects of topical compositions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/01Hydrocarbons
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/13Amines
    • A61K31/133Amines having hydroxy groups, e.g. sphingosine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/16Amides, e.g. hydroxamic acids
    • A61K31/164Amides, e.g. hydroxamic acids of a carboxylic acid with an aminoalcohol, e.g. ceramides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/435Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom
    • A61K31/44Non condensed pyridines; Hydrogenated derivatives thereof
    • A61K31/455Nicotinic acids, e.g. niacin; Derivatives thereof, e.g. esters, amides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/35Caprifoliaceae (Honeysuckle family)
    • A61K36/355Lonicera (honeysuckle)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/30Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
    • A61K47/32Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. carbomers, poly(meth)acrylates, or polyvinyl pyrrolidone
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/30Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
    • A61K47/36Polysaccharides; Derivatives thereof, e.g. gums, starch, alginate, dextrin, hyaluronic acid, chitosan, inulin, agar or pectin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/44Oils, fats or waxes according to two or more groups of A61K47/02-A61K47/42; Natural or modified natural oils, fats or waxes, e.g. castor oil, polyethoxylated castor oil, montan wax, lignite, shellac, rosin, beeswax or lanolin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/06Ointments; Bases therefor; Other semi-solid forms, e.g. creams, sticks, gels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/10Dispersions; Emulsions
    • A61K9/127Liposomes

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“COMPOSIZIONE PER L’USO NEL TRATTAMENTO DELLA DERMATITE SEBORROICA”
Descrizione
Settore della tecnica
La presente invenzione si riferisce al settore medico. Più in dettaglio la presente invenzione si riferisce al settore dermatologico ed ancor più dettagliatamente ad una peculiare composizione ad azione lenitiva per alleviare i sintomi quali: eritema, desquamazione, secchezza e prurito dovuti ad eczemi di varia origine e tipicamente dovuti a dermatite seborroica di viso e corpo. La presente invenzione si riferisce altresì al procedimento per l’ottenimento della detta composizione. Stato dell’arte
Con il termine “eczema” si fa riferimento a diverse patologie dermatologiche caratterizzate da un processo infiammatorio a carico della superficie cutanea. La malattia evolve da una forma acuta, caratterizzata prevalentemente da eritema e vescicole, a una forma cronica in cui i processi infiammatori diminuiscono e si osserva secchezza ed ispessimento della superficie cutanea e dello strato corneo, frequentemente accompagnati da screpolature. Il prurito è un sintomo costante. Le principali varietà di eczema sono: la dermatite atopica o eczema costituzionale; la dermatite eczematosa da contatto; l’eczema disidrosico; la dermatite seborroica. Le forme della patologia sono diverse ed è possibile osservare un quadro clinico differente sia relativamente alla morfologia che relativamente alla localizzazione delle lesioni, ma le fasi principali, comuni a tutte le tipologie di eczema sono:
- Eritema;
- Vescicolazione;
- Essudazione; desquamazione;
- Lichenificazione.
In presenza di eczema, la necessità primaria è quella di ripristinare le condizioni fisiologiche dello strato corneo.
Di particolare interesse, nel campo a cui attiene la presente invenzione, risulta essere la dermatite seborroica.
Specificatamente si tratta di una dermatite che colpisce zone come il cuoio capelluto, il volto, il torace ed il condotto uditivo. In particolare, le zone ricche di ghiandole sebacee della pelle hanno una maggiore probabilità di essere colpite. Ad oggi colpisce circa il 5% della popolazione mondiale. Il 90% dei casi è riscontrato nella civiltà occidentale, il 6% nel continente africano ed il restante 4% nel resto del mondo. I picchi sono registrati durante l’età infantile, adolescenziale e nella mezza età. Se la malattia inizia durante la fase infantile c’è il rischio che rimanga permanente a vita, se invece inizia durante la fase adolescenziale normalmente si risolve con il passare degli anni.
La causa di questa patologia non risulta essere ancora chiara: funghi del genere Malassezia, in particolare Malassezia furfur e Malassezia globosa, sono presenti in notevole quantità nelle zone colpite.
Tuttavia una precisa relazione con questo fungo non è stata ancora provata. Nelle zone affette si riscontra un incremento della moltiplicazione cellulare, la produzione di sebo non aumenta, ma esso cambia di composizione, così da irritare il cuoio capelluto. Inoltre i capelli potrebbero diventare secchi, crespi, arruffati, non uniformi, e soprattutto molto oleosi. Si presenta anche sul viso (attorno al naso e alla bocca, e sulle sopracciglia) e sul glande. La causa più accreditata tra i ricercatori è un’elevata sensibilità del soggetto alla Malassezia furfur.
Fattori sospettati di contribuire all’insorgere di tale patologia sono: anomalie del sistema immunitario; condizioni ormonali; malattie neurologiche (es. malattia di Parkinson, ictus); stress; privazione di sonno; carenze vitaminiche: mancanza di biotina (vitamina B8), mancanza di piridossina (vitamina B6).
I sintomi di dermatite seborroica compaiono gradualmente. In genere i primi segni sono la desquamazione della cute e del cuoio capelluto. I sintomi si verificano più comunemente in qualsiasi punto della cute del viso, dietro le orecchie e nelle zone caratterizzate da pieghe della pelle vicino alle ciglia, sulla fronte, ai lati del naso, sul torace e sulla zona superiore del dorso.
Frequentemente si evidenziano squame giallastre e untuose, associate a eritema del volto e follicolite del cuoio capelluto. Possono essere presenti piccole croste e talvolta prurito. Quest’ultimo sintomo non sempre è presente ma in alcuni casi può risultare anche intenso. Nei casi più gravi, croste e lesioni squamose giallastre e rossastre compaiono lungo l’attaccatura dei capelli, dietro le orecchie, nel canale uditivo, sulle sopracciglia, sul ponte del naso, intorno al naso, sul petto e sulla parte superiore della schiena.
Comunemente i pazienti presentano un leggero arrossamento della pelle, lesioni cutanee squamose e, in alcuni casi, la perdita dei capelli.
Altri sintomi includono la presenza di chiazze o croste spesse sul cuoio capelluto, pelle grassa, arrossata, coperta di squame biancastre o giallastre, prurito, dolore e scaglie giallastre e biancastre che possono attaccarsi al fusto del capello.
La dermatite seborroica può verificarsi in bambini molto piccoli, in genere con meno di tre mesi d’età, provocando la comparsa di una crosta giallastra, spessa ed oleosa, intorno all’attaccatura dei capelli e sul cuoio capelluto. Contrariamente a quanto avviene nell’adulto, nei bambini il prurito, per quanto possibile, non domina il quadro clinico.
Spesso, una dermatite da pannolino di difficile risoluzione si accompagna all’eruzione del cuoio capelluto. Di solito quando questa condizione si verifica nei neonati tende a risolversi in pochi giorni e senza alcun trattamento specifico. Negli adulti i sintomi della dermatite seborroica possono perdurare poche settimane oppure molti anni. La gran parte dei pazienti conosce periodi di benessere che si alternano con periodi di riesacerbazione. Questi ultimi talvolta costringono il paziente a presentarsi ad un dipartimento d’emergenza per essere trattato.
Il trattamento della dermatite seborroica prevede tipicamente una fondamentale igiene del cuoio capelluto. Il trattamento precoce delle riacutizzazioni è considerato utile ed incoraggiato da parte degli specialisti. La terapia raccomandata dai dermatologi è tipicamente a base di creme e/o shampoo al ketoconazolo o emulsioni corticosteroidee. Lo zinco piritione, il solfuro di selenio e l’octopirox sono alla base di altri shampoo che possono dare un aiuto nel trattamento di questa patologia.
Per quanto riguarda il trattamento a base di corticosteroidi non va dimenticato che pomate e lozioni a base di mometasone furoato oppure clobetasolo propionato o ancora fluocinonide sono estremamente efficaci se applicati una o due volte al giorno sulla cute interessata, anche sul volto.
Sfortunatamente l’applicazione topica di pomate e lozioni a base di corticosteroidi può accelerare la comparsa di recidive, e può favorire una importante riacutizzazione della condizione a causa di un “effetto di rimbalzo”. Per questo motivo il trattamento steroideo non è incoraggiato se non in casi selezionati e per un uso rigorosamente a breve termine (massimo due settimane).
Il coinvolgimento della cute in genere risponde a ketoconazolo, a naftifine oppure a creme, lozioni ed emulsioni basate su ciclopiroxolamina.
L’interessamento del cuoio capelluto risponde bene a shampoo contenenti ketoconazolo e ciclopiroxolamina, singolarmente oppure associati.
Gli antistaminici vengono utilizzati principalmente in quei soggetti in cui prevale il prurito e per alleviare l’infiammazione.
Recentemente, la fototerapia si è dimostrata utile nel trattamento della dermatite seborroica. Possono essere utili seboregolatori topici e assumere boswellia serrata che ha forti proprietà antiinfiammatorie. Anche l’olio di semi di ribes nigrum ha proprietà antiinfiammatorie ed è simile al cortisone. La caduta dei capelli nella dermatite seborroica è dovuta alla situazione di stress ossidativo presente a livello del bulbo pilifero. La caduta a cui si fa riferimento non è l’alopecia androgenetica, ma un effluvio causato da stress di diversa natura.
Ulteriori rimedi e cure che prevedono il trattamento della dermatite seborroica sono riportati nella letteratura brevettuale.
Ad esempio, il documento CN106063768 si riferisce all’uso di 2,3-diidrossipropil dodecanoato per il trattamento della dermite seborroica. In particolare il documento citato si riferisce ad una composizione anti dermatite seborroica che contiene 2,3-diidrossi propil dodecanoato come unico principio attivo ed in cui la detta sostanza è presente in quantità comprese tra lo 0,5% ed il 10% in peso sul peso totale della composizione.
Il documento CN105878557 si riferisce invece ad una preparazione a base di erbe per l’uso nel trattamento della dermatite seborroica. La preparazione viene ottenuta a partire principalmente da otto materiali quali radix scrophulariae, radix rehmanniae recens, flos sophorae, fructus kochiae, cortex dictamni, radix paeoniae rubra e viene opportunamente formulata in capsule, compresse, pillole, granuli e soluzioni per uso orale.
Il documento US2015238576 si riferisce a delle composizioni comprendenti bromelina per l’uso come agenti terapeutici topici per ripristinare la salute della pelle in caso di prurito cronico, psoriasi, dermatite seborroica, eczema, dita screpolate, abrasioni della pelle, tagli, ustioni minori e altre indicazioni.
Scopo della presente domanda di brevetto per invenzione industriale è quello di proporre una nuova e peculiare composizione, opportunamente formulata, per l’uso nel trattamento di eczemi di varia natura ed in particolare per l’uso nel trattamento della dermatite seborroica.
Descrizione dell’invenzione
La presente descrizione si riferisce ad una peculiare composizione, per uso medico, da somministrare localmente, ad azione lenitiva, protettiva e rigenerante, destinata ad alleviare i sintomi (eritema, desquamazione, secchezza e prurito) degli eczemi cutanei di varia origine con particolare riferimento alla dermatite seborroica del viso e corpo.
La presente descrizione si riferisce altresì al procedimento per l’ottenimento della detta composizione.
Vantaggiosamente la detta composizione può anche essere usata in presenza di cute non perfettamente integra.
Vantaggiosamente la detta composizione è capace di attenuare consistentemente la sintomatologia della dermatite.
Più in dettaglio la detta composizione comprendendo nicotinamide, ceramidi, fitosfingosina, squalano, burro di karitè e altri lipidi e agenti filmogeni/umettanti favorisce la ricostruzione della cute e la sua funzione di barriera cutanea riducendo la perdita d’acqua transepidermica.
Vantaggiosamente la detta composizione grazie alla ulteriore presenza di litio gluconato è in grado di esplicare una decisa azione di controllo dei livelli di crescita dei ceppi di Malassezia sp. notoriamente coinvolti nella patogenesi della dermatite seborroica.
Vantaggiosamente i Sali di litio esplicano un’azione che si rivela in una maggiore efficacia del trattamento. I Sali di litio favoriscono difatti la precipitazione degli acidi grassi liberi a livello cutaneo, non rendendoli quindi disponibili per la proliferazione del lievito.
Trials clinici hanno altresì dimostrato l’efficacia della nicotinamide e dei Sali di litio nel ridurre consistentemente la desquamazione, la seborrea e gli altri sintomi tipici dell’eczema.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
La presente invenzione verrà qui dettagliatamente descritta in una delle sue forme di realizzazione preferite relativamente ad una peculiare combinazione delle sostanze in essa contenute e ad un peculiare procedimento per il suo ottenimento.
Più in dettaglio la composizione, per uso locale, ad azione lenitiva, destinata ad alleviare sintomi quali: eritema, desquamazione, secchezza e prurito di eczemi cutanei di varia origine e tipicamente, ma non limitatamente, la dermatite seborroica del viso e del corpo, comprende almeno le seguenti sostanze:
- Acqua depurata;
- Un prodotto a base di acqua, alcool, trigliceride caprico/caprilico, lecitina idrogenata, burro di butyrospermum parkii, squalano, ceramide 3;
- Litio gluconato;
- Olio di jojoba;
- Vitamina PP;
- Glicerolo;
- Sodio idrossido (soluzione al 10%);
- Alcool cetilico;
- Un prodotto a base di ceramide 3; ceramide 6 II, ceramide I, fitosfingosine, colesterolo, sodio lauroil lactilato, carbopol, gomma xantana;
- Un prodotto a base di acrilati C10-30 crosspolymer acrilati alchili (noto commercialmente come Carbopol ETD 2020);
- Insaponificabile di olio d’oliva;
- Un acido poliacrilico crosslinked in forma di polvere Bianca che è polimerizzato in un Sistema di co solventi (noto commercialmente come Carbomer 980);
- Gomma xantana;
- Plantservative WSR (si tratta di un prodotto di origine naturale ad azione conservante comprendente acqua depurata ed una miscela di estratti ottenuti dai fiori delle seguenti specie botaniche: Lonicera Caprifolium e Lonicera Japonica);
- Allantoina;
- Etilendiammide disuccinato sodico;
- Carbossimetilbetaglucano.
Preferibilmente la detta composizione comprende acqua depurata al 64,13% in peso; il prodotto a base di acqua, alcool, trigliceride caprico/caprilico, lecitina idrogenata, burro di butyrospermum parkii, squalano, ceramide 3 al 10% in peso; litio gluconato in quantità dell’8% in peso; olio di jojoba al 5,5% in peso; vitamina PP (nicotinamide) al 4% in peso; glicerolo al 2% in peso; sodio idrato (soluzione al 10%) in quantità dell’1,92% in peso; alcol cetilico in quantità dell’1,3% in peso; il prodotto a base di ceramide 3; ceramide 6 II, ceramide I, fitosfingosine, colesterolo, sodio lauroil lactilato, carbopol, gomma xantana all’1% in peso; il prodotto a base di acrilati C10-30 crosspolymer acrilati alchili in quantità dello 0,6% in peso; insaponificabile di olio d’oliva in quantità dello 0,5% in peso; l’acido poliacrilico crosslinked in forma di polvere bianca che è polimerizzato in un Sistema di co-solventi in quantità dello 0,35% in peso; gomma xantana in quantità dello 0.2% in peso; un prodotto ad azione conservante, di origine naturale comprendente acqua depurata ed una miscela di estratti ottenuti dai fiori delle seguenti specie botaniche: Lonicera Caprifolium e Lonicera Japonica in quantità dello 0.2% in peso; allantoina in quantità dello 0,15% in peso; etilendiammide disuccinato sodico in quantità dello 0,15% in peso; carbossimetil betaglucano S.S. in quantità dello 0,05% in peso.
Il procedimento per la preparazione della composizione secondo la presente invenzione prevede la previa preparazione di due fasi: una fase detta lipofila ed una fase detta idrofila. Più dettagliatamente, la detta prima fase detta lipofila comprende: il prodotto a base di acqua, alcool, trigliceride caprico/caprilico, lecitina idrogenata, burro di butyrospermum parkii, squalano, ceramide 3; la simmondsia chinensis cera (olio di jojoba); l’alcol cetilico; l’insaponificabile di olio d’oliva; e la gomma xantana.
La fase idrofila comprende invece: il prodotto a base di ceramide 3; ceramide 6 II, ceramide I, fitosfingosine, colesterolo, sodio lauroil lactilato, carbopol, gomma xantana; plantservative WSR; Allantoina; etilendiammide disuccinato trisodico; sodio carbossimetilbetaglucano; Nicotinamide; litio gluconato; glicerolo vegetale; un acido poliacrilico crosslinked in forma di polvere Bianca che è polimerizzato in un Sistema di co solventi (carbomer 980); il prodotto a base di acrilati C10-30 crosspolymer acrilati alchili; idrossido di sodio (soluzione al 10%); e acqua depurata.
Preferibilmente secondo la presente invenzione, il detto procedimento prevede che la detta fase lipofila comprenda: il prodotto a base di acqua, alcool, trigliceride caprico/caprilico, lecitina idrogenata, burro di butyrospermum parkii, squalano, ceramide 3 in quantità del 10% in peso; la simmondsia chinensis cera (olio di jojoba) in quantità del 5,5%; l’alcol cetilico in quantità dell’1,3% l’insaponificabile di olio d’oliva in quantità dello 0,5% in peso; e la gomma xantana in quantità dello 0,2%.
Preferibilmente, secondo la presente invenzione, il detto procedimento prevede che la detta fase idrofila comprenda: il prodotto a base di ceramide 3; ceramide 6 II, ceramide I, fitosfingosine, colesterolo, sodio lauroil lactilato, carbopol, gomma xantana in quantità dell’1% in peso; plantservative WSR in quantità dello 0,2% in peso; Allantoina in quantità dello 0,15% in peso; etilendiammide disuccinato trisodico in quantità dello 0,1% in peso; sodio carbossimetilbetaglucano in quantità dello 0,05% in peso; nicotinamide al 4% in peso; litio gluconato in quantità dell’8% in peso; glicerolo vegetale in quantità del 2% in peso; un acido poliacrilico crosslinked in forma di polvere Bianca che è polimerizzato in un Sistema di co-solventi (carbomer 980) in quantità dello 0,35% in peso; il prodotto a base di acrilati C10-30 crosspolymer acrilati alchili in quantità dello 0,6% in peso; idrossido di sodio (soluzione al 10%) in quantità dell’1,92% in peso; e acqua depurata al 64,13% in peso.
Più in dettaglio, il procedimento secondo la presente invenzione prevede che la fase idrofila venga preparata portando il solvente (acqua depurata) a 70 - 75 °C e miscelandovi tutti gli altri componenti idrosolubili, ad eccezione dei modificatori reologici (il prodotto a base di acrilati C10-30 crosspolymer acrilati alchili e l’acido poliacrilico crosslinked in forma di polvere Bianca che è polimerizzato in un Sistema di co solventi) e della soluzione tampone (idrossido di sodio), fino a completa dissoluzione. Ad ottenimento di una fase limpida si aggiungono i suddetti modificatori reologici per viscosizzare la soluzione. Precedentemente, parallelamente o successivamente il detto procedimento prevede che la detta fase lipolifila venga preparata in una latro contenitore portando alla temperatura di 70 - 75 °C tutti i componenti ad eccezione della gomma xantana, che viene aggiunta al sistema solo ad ottenimento della massa fusa. A questo punto la fase lipolifila viene versata in quella acquosa sotto efficace miscelazione, avviando il turboemulsore - sottovuoto al 100% di velocità (circa 3000 giri/min).
Dopo circa cinque minuti di turbo-emulsionamento al 100% si rallenta la velocità al 30% (circa 900 giri/min) e si porta la temperatura dell’umulsione a 35 °C avviando il sistema di raffreddamento. Si aggiunge quindi il tampone, velocizzando nuovamente la turbo-emulsione al 100% per circa 2 - 3 minuti, riportando poi la velocità stessa al 30% fino al raggiungimento della temperatura di 25 °C.
Una volta eseguite le suddette operazione il detto procedimento prevede altresì una verifica visiva degli aspetti organolettici (ovvero che l’emulsione risulti macroscopicamente compatta, che il suo colore sia bianco tendente al giallo, che via sia assenza di separazione tra le fasi e che venga riscontrato il suo odore caratteristico).
Specificatamente, in una fase intermedia del detto procedimento, è previsto che una volta portato il prodotto a temperatura ambiente si procede a scaricare il bulk in adeguato contenitore, dotato di chiusura ermetica, fino al condizionamento dei tubetti in alluminio serigrafati. A questo punto si verifica la rispondenza del pH ai valori di specifica.
Infine il confezionamento del prodotto prevede che, una volta ottenuto si procede al suo condizionamento in tubetti serigrafati in alluminio con capacità di 50 mL. Vengono quindi eseguite le operazioni di astucciatura ed inserimento del foglio illustrativo. Le confezioni vengono infine imballate e stoccate nell’apposito magazzino per la spedizione.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la preparazione di una composizione comprendente Acqua depurata; un prodotto a base di acqua, alcool, trigliceride caprico/caprilico, lecitina idrogenata, burro di butyrospermum parkii, squalano, ceramide 3; litio gluconato; simmondsia chinensis cera; Vitamina PP; glicerolo Sodio idrossido, quest’ultimo essendo una soluzione al 10%; alcool cetilico; un prodotto a base di ceramide 3; ceramide 6 II, ceramide I, fitosfingosine, colesterolo, sodio lauroil lactilato, carbopol, gomma xantana; un prodotto a base di acrilati C10-30 crosspolymer acrilati alchili; Insaponificabile di olio d’oliva; un acido poliacrilico crosslinked in forma di polvere bianca che è polimerizzato in un sistema di co solventi; gomma xantana; un prodotto ad azione conservante, di origine naturale comprendente acqua depurata ed una miscela di estratti ottenuti dai fiori delle seguenti specie botaniche: Lonicera Caprifolium e Lonicera Japonica; allantoina; etilendiammidedisuccinato sodico; carbossimetilbetaglucano, in cui il detto procedimento prevede la preparazione di due fasi, una prima fase essendo una fase lipofila ed una seconda fase essendo una fase idrofila, detta prima fase lipofila comprendendo: il prodotto a base di acqua, alcool, trigliceride caprico/caprilico, lecitina idrogenata, burro di butyrospermum parkii, squalano, ceramide 3; la simmondsia chinensis cera; l’alcol cetilico; l’insaponificabile di olio d’oliva; e la gomma xantana, detta fase idrofila comprendendo: il prodotto a base di ceramide 3; ceramide 6 II, ceramide I, fitosfingosine, colesterolo, sodio lauroil lactilato, carbopol, gomma xantana; un prodotto ad azione conservante, di origine naturale comprendente acqua depurata ed una miscela di estratti ottenuti dai fiori delle seguenti specie botaniche: Lonicera Caprifolium e Lonicera Japonica; Allantoina; etilendiammide disuccinato trisodico; sodio carbossimetilbetaglucano; Nicotinamide; litio gluconato; glicerolo vegetale; un acido poliacrilico crosslinked in forma di polvere Bianca che è polimerizzato in un Sistema di co solventi (carbomer 980); il prodotto a base di acrilati C10-30 crosspolymer acrilati alchili; idrossido di sodio (soluzione al 10%); e acqua depurata, detto procedimento prevedendo che: - la fase idrofila venga preparata portando il solvente, quest’ultimo essendo acqua depurata, a 70 - 75 °C e miscelandovi tutti gli altri componenti idrosolubili, ad eccezione dei modificatori reologici, detti modificatori reologici essendo il prodotto a base di acrilati C10-30 crosspolymer acrilati alchili e l’acido poliacrilico crosslinked in forma di polvere bianca che è polimerizzato in un sistema di co solventi, e ad eccezione della soluzione tampone, detta soluzione tampone essendo la soluzione di idrossido di sodio, fino a completa dissoluzione; - ad ottenimento di una fase limpida, vengano aggiunti i detti modificatori reologici per viscosizzare la soluzione; - la detta fase lipolifila venga preparata in un altro contenitore portando alla temperatura di 70 - 75 °C tutti i componenti, della detta fase lipolifila, ad eccezione della gomma xantana, quest’ultima venendo aggiunta al sistema solo ad ottenimento della massa fusa; - la fase lipolifila venga versata in quella acquosa sotto efficace miscelazione, avviando un turboemulsore - sottovuoto a circa 3000 giri/min di velocità; - dopo circa cinque minuti di turbo-emulsionamento al 100% si rallenta la velocità 900 giri/min e si porta la temperatura dell’emulsione a 35 °C avviando il sistema di raffreddamento; - venga quindi aggiunto il tampone, velocizzando nuovamente la turboemulsione a circa 3000 giri/min per circa 2 - 3 minuti, riportando poi la velocità stessa al 30% fino al raggiungimento della temperatura di 25 °C.
  2. 2. Procedimento secondo la precedente rivendicazione in cui è altresì prevista una verifica visiva degli aspetti organolettici, detta verifica prevedendo che, il colore della composizione sia bianco tendente al giallo, che via sia assenza di separazione tra le fasi e che venga riscontrato il suo odore caratteristico.
  3. 3. Procedimento secondo le precedenti rivendicazione in cui una volta ottenuta la composizione, quest’ultima viene portata a temperatura ambiente per poi scaricare il bulk in adeguato contenitore, detto contenitore essendo dotato di chiusura ermetica, detto procedimento prevedendo successivamente il condizionamento dei tubetti in alluminio serigrafati e la verifica della rispondenza del pH della composizione ai valori di specifica.
  4. 4. Procedimento secondo la precedente rivendicazione in cui è ulteriormente previsto il confezionamento della composizione in forma di pomata in tubetti serigrafati in alluminio con capacità di 50 mL.
  5. 5. Procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni in cui la detta fase lipofila comprende: il prodotto a base di acqua, alcool, trigliceride caprico/caprilico, lecitina idrogenata, burro di butyrospermum parkii, squalano, ceramide 3 in quantità del 10% in peso; la simmondsia chinensis cera in quantità del 5,5%; l’alcol cetilico in quantità dell’1,3% l’insaponificabile di olio d’oliva in quantità dello 0,5% in peso; e la gomma xantana in quantità dello 0,2%; ed in cui la detta fase idrofila comprende: il prodotto a base di ceramide 3; ceramide 6 II, ceramide I, fitosfingosine, colesterolo, sodio lauroil lactilato, carbopol, gomma xantana in quantità dell’1% in peso; un prodotto ad azione conservante, di origine naturale comprendente acqua depurata ed una miscela di estratti ottenuti dai fiori delle seguenti specie botaniche: Lonicera Caprifolium e Lonicera Japonica in quantità dello 0,2% in peso; allantoina in quantità dello 0,15% in peso; etilendiammide disuccinato trisodico in quantità dello 0,1% in peso; sodio carbossimetilbetaglucano in quantità dello 0,05% in peso; Nicotinamide al 4% in peso; litio gluconato in quantità dell’8% in peso; glicerolo vegetale in quantità del 2% in peso; un acido poliacrilico crosslinked in forma di polvere Bianca che è polimerizzato in un Sistema di co-solventi carbomer 980 in quantità dello 0,35% in peso; il prodotto a base di acrilati C10-30 crosspolymer acrilati alchili in quantità dello 0,6% in peso; idrossido di sodio, in soluzione al 10%, in quantità dell’1,92% in peso; e acqua depurata al 64,13% in peso.
  6. 6. Composizione ottenibile con il procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni in cui la detta composizione comprende: acqua depurata; un prodotto a base di acqua, alcool, trigliceride caprico/caprilico, lecitina idrogenata, burro di butyrospermum parkii, squalano, ceramide 3; litio gluconato; simmondsia chinensis cera; Vitamina PP; glicerolo; sodio idrossido, quest’ultimo essendo una soluzione al 10%; alcool cetilico; un prodotto a base di ceramide 3; ceramide 6 II, ceramide I, fitosfingosine, colesterolo, sodio lauroil lactilato, carbopol, gomma xantana; un prodotto a base di acrilati C10-30 crosspolymer acrilati alchili; Insaponificabile di olio d’oliva; un acido poliacrilico crosslinked in forma di polvere Bianca che è polimerizzato in un Sistema di co solventi; Gomma xantana; un prodotto ad azione conservante, di origine naturale comprendente acqua depurata ed una miscela di estratti ottenuti dai fiori delle seguenti specie botaniche: Lonicera Caprifolium e Lonicera Japonica; allantoina; etilendiammidedisuccinato sodico; carbossimetilbetaglucano.
  7. 7. Composizione secondo la precedente rivendicazione in cui la detta composizione comprende acqua depurata al 64,13% in peso; il prodotto a base di acqua, alcool, trigliceride caprico/caprilico, lecitina idrogenata, burro di butyrospermum parkii, squalano, ceramide 3 al 10% in peso; litio gluconato in quantità dell’8% in peso; olio di jojoba al 5,5% in peso; vitamina PP al 4% in peso; glicerolo al 2% in peso; sodio idrossido, quest’ultimo essendo una soluzione al 10%, in quantità dell’1,92% in peso; alcol cetilico in quantità dell’1,3% in peso; il prodotto a base di ceramide 3; ceramide 6 II, ceramide I, fitosfingosine, colesterolo, sodio lauroil lactilato, carbopol, gomma xantana all’1% in peso; il prodotto a base di acrilati C10-30 crosspolymer acrilati alchili in quantità dello 0,6% in peso; insaponificabile di olio d’oliva in quantità dello 0,5% in peso; l’acido poliacrilico crosslinked in forma di polvere bianca che è polimerizzato in un Sistema di co-solventi in quantità dello 0,35% in peso; gomma xantana in quantità dello 0.2% in peso; un prodotto ad azione conservante, di origine naturale comprendente acqua depurata ed una miscela di estratti ottenuti dai fiori delle seguenti specie botaniche: Lonicera Caprifolium e Lonicera Japonica in quantità dello 0.2% in peso; allantoina in quantità dello 0,15% in peso; etilendiammide disuccinato sodico in quantità dello 0,15% in peso; carbossimetilbetaglucano in quantità dello 0,05% in peso.
  8. 8. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 e 7 in cui la detta composizione è in forma di pomata.
  9. 9. Composizione secondo la precedente rivendicazione in cui la detta composizione in forma di pomata è contenuta all’interno tubetti serigrafati in alluminio con capacità di 50 mL.
  10. 10. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 - 9 per uso come medicamento.
  11. 11. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 - 9 per uso nel trattamento di dermatiti ed eczemi cutanei di varia origine.
  12. 12. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 - 9 per uso nel trattamento della dermatite seborroica di viso e corpo.
  13. 13. Composizione per l’uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 10 - 12 da somministrare per via topica, detta composizione svolgendo azione lenitiva destinata ad alleviare sintomi quali: eritema, desquamazione, secchezza e prurito.
IT102018000002843A 2018-02-20 2018-02-20 Composizione per l’uso nel trattamento della dermatite seborroica IT201800002843A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000002843A IT201800002843A1 (it) 2018-02-20 2018-02-20 Composizione per l’uso nel trattamento della dermatite seborroica
PCT/IB2019/050988 WO2019162788A1 (en) 2018-02-20 2019-02-07 Composition for use in the treatment of seborrheic dermatitis

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000002843A IT201800002843A1 (it) 2018-02-20 2018-02-20 Composizione per l’uso nel trattamento della dermatite seborroica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002843A1 true IT201800002843A1 (it) 2019-08-20

Family

ID=62143518

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000002843A IT201800002843A1 (it) 2018-02-20 2018-02-20 Composizione per l’uso nel trattamento della dermatite seborroica

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201800002843A1 (it)
WO (1) WO2019162788A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114306727A (zh) * 2021-12-17 2022-04-12 宁波久瑞生物工程有限公司 一种降温舒缓液体敷料及其应用

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10353607A1 (de) * 2003-11-17 2005-06-16 Beiersdorf Ag Kosmetische und dermatologische Zubereitungen enthaltend Jelängerjelieber-Blütenextrakt zur Pflege, Behandlung und Prophylaxe von Rasur induzierten Bindegewebsschäden
WO2009043341A2 (de) * 2007-10-02 2009-04-09 Kuhs Gmbh Topisch zu applizierende kosmetische oder pharmazeutische zusammensetzung
WO2011147933A1 (en) * 2010-05-27 2011-12-01 Laboratorios Leti, S.L. Topical pharmaceutical or cosmetic composition useful for the treatment of diseases or conditions that transcur through a deficit of maturation of the cornified envelope
US20140170251A1 (en) * 2012-12-13 2014-06-19 Precision Dermatology, Inc. Topical Formulations for Increasing the Dermal Concentration of Hyaluronic Acid

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2954124B1 (fr) 2009-12-18 2012-04-06 Fabre Pierre Dermo Cosmetique Utilisation du 2,3-dihydroxypropyl dodecanoate pour le traitement de la seborrhee
US9821040B2 (en) 2014-02-26 2017-11-21 Kiss My Itch Goodbye Inc Topical therapeutic compositions containing bromelain
CN105878557A (zh) 2014-12-04 2016-08-24 登封市通达科技有限公司 治疗阴伤瘀滞型白屑风的草本植物制剂

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10353607A1 (de) * 2003-11-17 2005-06-16 Beiersdorf Ag Kosmetische und dermatologische Zubereitungen enthaltend Jelängerjelieber-Blütenextrakt zur Pflege, Behandlung und Prophylaxe von Rasur induzierten Bindegewebsschäden
WO2009043341A2 (de) * 2007-10-02 2009-04-09 Kuhs Gmbh Topisch zu applizierende kosmetische oder pharmazeutische zusammensetzung
WO2011147933A1 (en) * 2010-05-27 2011-12-01 Laboratorios Leti, S.L. Topical pharmaceutical or cosmetic composition useful for the treatment of diseases or conditions that transcur through a deficit of maturation of the cornified envelope
US20140170251A1 (en) * 2012-12-13 2014-06-19 Precision Dermatology, Inc. Topical Formulations for Increasing the Dermal Concentration of Hyaluronic Acid

Also Published As

Publication number Publication date
WO2019162788A1 (en) 2019-08-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11571373B2 (en) Skin care preparations for babies
JP4861606B2 (ja) 皮膚炎を治療するプロアントシアニジンを含む局所用医薬組成物
US9415082B1 (en) Compositions and methods for topically treating skin conditions in mammals
TWI669116B (zh) 治療毛髮掉落及延緩皮膚老化之組合物及方法
WO2008140200A1 (en) External compositions for the skin
DE202005007603U1 (de) Zusammensetzung umfassend eine Kombination aus Arganöl und Schwarzkümmelöl
KR20060007007A (ko) 항-알레르기 및 항-염증 특성을 갖는 각질분리 조성물
KR20080070621A (ko) 신규 피부 관리 조성물
TW201417822A (zh) 用於治療痤瘡的局部用組成物
US10596205B2 (en) Topical medicament for skin and mucosal injuries
BR102017003313B1 (pt) Composição anticaspa e método para a prevenção, redução ou tratamento da caspa
CA2798121C (en) Topical composition and use thereof for the prophylaxis and the treatment of defects connected to inflammatory dermopathies
JP2015172017A (ja) 不知火菊抽出物を含む抗皮膚老化剤
EP2983684B1 (en) Essential oil and aloe for treatment and prophylaxis of inflammations caused by demodex, especially marginal blepharitis, a pharmaceutical composition containing essential oil and/or aloe and the use of essential oil and aloe and their compositions for the production of a preparation used in treatment and prophylaxis of the mentioned inflammations
IT201800002843A1 (it) Composizione per l’uso nel trattamento della dermatite seborroica
US20200030398A1 (en) Skin care composition
JPH04124138A (ja) 皮膚外用剤
KR102413124B1 (ko) 구강용 조성물
KR20170035088A (ko) 베트남 인삼 추출물을 유효성분으로 포함하는 여드름 개선용 화장료 조성물
KR101567735B1 (ko) 면역 조절제 및 글루코사민을 포함하는 건선 예방, 개선 또는 치료용 조성물
KR101548254B1 (ko) 유황, 명반 및 식초를 유효성분으로 포함하는 피부 질환 치료용 조성물
KR20150050980A (ko) 윈터체리 추출물을 유효성분으로 포함하는 항염 화장료 조성물 또는 항염 피부 외용제
KR102031663B1 (ko) 당화된 위타놀라이드를 유효성분으로 포함하는 항염 화장료 조성물 또는 항염 피부 외용제
ES2698702B2 (es) Composicion para el cuidado de la piel, del cabello y del cuero cabelludo
RU2611346C1 (ru) Способ лечения демодекоза