IT201800002459A1 - Manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo - Google Patents

Manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo Download PDF

Info

Publication number
IT201800002459A1
IT201800002459A1 IT201800002459A IT201800002459A IT201800002459A1 IT 201800002459 A1 IT201800002459 A1 IT 201800002459A1 IT 201800002459 A IT201800002459 A IT 201800002459A IT 201800002459 A IT201800002459 A IT 201800002459A IT 201800002459 A1 IT201800002459 A1 IT 201800002459A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
kit
items
product
squares
linen
Prior art date
Application number
IT201800002459A
Other languages
English (en)
Inventor
Danilo Francescatto
Original Assignee
Med 1994 S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Med 1994 S R L filed Critical Med 1994 S R L
Priority to IT201800002459A priority Critical patent/IT201800002459A1/it
Priority to EP19707474.3A priority patent/EP3749147A1/en
Priority to US16/644,394 priority patent/US20210106153A1/en
Priority to CA3127616A priority patent/CA3127616A1/en
Priority to CN201980000783.4A priority patent/CN110352025A/zh
Priority to RU2020108347A priority patent/RU2020108347A/ru
Priority to PCT/IB2019/050737 priority patent/WO2019102448A1/en
Publication of IT201800002459A1 publication Critical patent/IT201800002459A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G9/00Bed-covers; Counterpanes; Travelling rugs; Sleeping rugs; Sleeping bags; Pillows
    • A47G9/02Bed linen; Blankets; Counterpanes
    • A47G9/0238Bed linen
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G9/00Bed-covers; Counterpanes; Travelling rugs; Sleeping rugs; Sleeping bags; Pillows
    • A47G9/02Bed linen; Blankets; Counterpanes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G9/00Bed-covers; Counterpanes; Travelling rugs; Sleeping rugs; Sleeping bags; Pillows
    • A47G9/02Bed linen; Blankets; Counterpanes
    • A47G9/0207Blankets; Duvets
    • A47G9/0223Blankets
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G9/00Bed-covers; Counterpanes; Travelling rugs; Sleeping rugs; Sleeping bags; Pillows
    • A47G2009/001Anti-allergen; Anti-mite

Landscapes

  • Bedding Items (AREA)
  • Gloves (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
  • Artificial Filaments (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo:
MANUFATTO PERFEZIONATO DI BIANCHERIA E /O CORREDO
L’attuale invenzione si riferisce ad un manufatto (o oggetto) perfezionato di biancheria e/o corredo, quale tipicamente ma non esclusivamente un coprimaterasso, un guanciale, un cuscino per la seduta su sedie, specialmente sedie a rotelle per disabili.
Come ampiamente noto, l’evoluzione della specie umana ha avuto l’esito non solo di determinare per il corpo di una persona l’assunzione della posizione eretta ma anche di conformarne la colonna vertebrale secondo una disposizione sinusoidale (o ad S ).
La conformazione ad S , da un lato, è ottimale per la funzionalità dei movimenti e della distribuzione dei carichi che la colonna vertebrale deve sostenere, dall’altro lato, tuttavia, rende la colonna stessa alquanto vulnerabile e soggetta a patologie quali l’artrosi lombare e cervicale, la dorsalgia, la lombalgia, la lombosciatalgia, l’ernia discale, la cifosi, la scoliosi e così via.
Per evitare di assecondare o, meglio, per prevenire tali patologie, appare sempre più cruciale che, durante il sonno, il riposo, la seduta o altre condizioni in cui il corpo di una persona poggia in qualche misura su una struttura di sostegno, la parte anatomica del corpo umano in appoggio cooperi per contatto con elementi di confort quali materassi, cuscini, coprimaterassi e altro attraverso i quali la colonna vertebrale riesca a mantenere un assetto pressoché equivalente a quello assunto dalla persona quando si trova in posizione eretta.
In caso contrario, infatti, la colonna vertebrale è costretta a disporsi in posizioni scorrette che causano l’aumento delle citate patologie dolorose e l’automatico irrigidimento dei muscoli del corpo.
Un altro fattore da valutare attentamente quando si considerano le condizioni nelle quali una persona dorme, riposa o rimane seduta riguarda il ricircolo d’aria garantito dai corredi (altrimenti definibili anche come capi oppure panni di corredo) di cui è provvista la struttura di sostegno (letto, sedia, divano, panca e così via) su cui la persona appoggia il proprio corpo.
Inoltre, nel suo complesso, gli elementi di confort di tale struttura di sostegno devono essere capaci di prevenire o almeno minimizzare patologie di altro tipo quali le forme allergiche.
Appare dunque evidente che i materassi, le coperte, i piumini, i coprimaterassi, i guanciali, i cuscini e oggetti di biancheria e/o corredo similari devono garantire un salubre ricircolo d’aria per ottimizzare la traspirazione corporea ed evitare stagnazioni di umidità , assicurando così un calore costante e asciutto.
Allo stesso tempo, è importante che tali oggetti o manufatti di corredo disposti su un letto o comunque adagiabili su un generico piano di seduta o di appoggio, come ad esempio un divano, una poltrona, una sedia, una panca, uno sdraio oppure direttamente sul pavimento (o sul tappeto su questo adagiato) di una stanza di un’abitazione, possano essere lavati e disinfettati per assicurare condizioni di igiene adeguate che salvaguardino il corpo umano da acari, batteri, muffe e polveri, spesso causa di allergie ed infezioni per le persone.
Si pensi al ruolo fondamentale che potrebbe rivestire un elemento di confort o manufatto (o oggetto) di biancheria e/o corredo, quale ad esempio un copri -seduta o un cuscino, in rapporto ad ognuno dei fattori sopra elencati quando applicato su una sedia, solitamente a rotelle, sulla quale le persone disabili sono costrette, loro malgrado, a trascorrere la maggior parte della giornata.
L’invenzione in esame qui descritta si basa in particolare sulle proprietà di traspirabilità , legata all’igroscopicità (o igroscopia) e di termoregolazione, legata alla coibenza, proprie di un manufatto (o oggetto) o elemento confortevole di biancheria e/o corredo, il cui ruolo nel determinare condizioni efficaci di seduta o riposo per la persona risulta non solo sempre meno trascurabile ma piuttosto cruciale e imprescindibile.
Brevemente, si precisa che per igroscopicità s’intende la capacità di una sostanza o di un materiale di assorbire prontamente le molecole d’acqua presenti nell’ambiente a sé circostante, nella fattispecie il sudore del corpo umano della persona, che nello specifico vengono successivamente rilasciate grazie alla traspirabilità associata.
Per termoregolazione, invece, s’intende la capacità di mantenere costante la temperatura di un corpo, indipendentemente dalle variazioni di temperatura dell’ambiente esterno, e, dunque, in altre parole, la capacità di alcuni materiali di mantenere la temperatura costante del corpo, del manufatto o dell’oggetto con essi realizzato, grazie alle loro proprietà di coibentazione.
Il limite principale dei più comuni e tradizionali manufatti (o oggetti) di biancheria e/o corredo, quali tipicamente un coprimaterasso o un cuscino, della tecnica nota deriva dalle condizioni di termoregolazione e di traspirabilità del corpo dell’utilizzatore che entra in contatto con essi: per quanto elevate, esse non sono quelle ideali per l’integrità fisica delle persone, specie se con problemi di reumatismi o se disabili costrette a letto o sua una sedia a rotelle per lunga parte della giornata.
Infatti, la forma costruttiva ed i materiali con cui sono realizzati non permettono ai manufatti di biancheria e/o corredo della tecnica nota di rilasciare in misura rilevante ed efficace l’umidità .
Di conseguenza, i classici manufatti (o oggetti) di biancheria e/o corredo, quali ad esempio un coprimaterasso, un cuscino o un guanciale, reperibili attualmente in commercio, da un lato, espongono il corpo della persona a condizioni ambientali non prettamente ideali e purtroppo capaci di causare problemi di reumatismi, e, dall’altro lato, rendono meno confortevole i momenti di riposo o relax, talvolta cruciali per persone come i disabili, gli anziani o per coloro che soffrono di problemi cronici alla schiena.
Allo stesso tempo, inoltre, i manufatti (o oggetti) di biancheria e/o corredo, quali un coprimaterasso o un cuscino, dell’arte nota disponibili in commercio non sono lavabili ad esempio in acqua, per cui le condizioni di igiene e pulizia da essi offerte per l’utente risultano precarie o non del tutto adeguate e soddisfacenti.
A tali inconvenienti pone rimedio, quantunque in modo incompleto e non totalmente soddisfacente, il coprimaterasso descritto nel brevetto italiano nr.
1380622, di titolarità della medesima richiedente la brevettabilità della presente invenzione ed i cui insegnamenti tecnici sono qui incorporati per riferimento.
Infatti, se è vero che il coprimaterasso descritto in tale documento anteriore migliora le proprietà traspiranti e termoregolanti dei coprimaterasso allora noti, grazie alla camera d’aria interstiziale (igroscopica e traspirante) individuata da due distinti capi di corredo tra loro affacciati e contrapposti e da mezzi di giunzione che, applicati prevalentemente sebbene non esclusivamente a livello perimetrale, accoppiano stabilmente tra loro tali capi di corredo, è altrettanto vero che tale accorgimento costruttivo, pur nella sua effettiva e rivoluzionaria innovatività , non permette a tale coprimaterasso di raggiungere livelli ottimali delle due proprietà sopra nominate – traspirabilità e termoregolazione – e, di conseguenza, non offre le migliori condizioni possibili di confort alle persone che trascorrono momenti di riposo o di relax sdraiati a letto o seduti su un divano, una sedia, una poltrona e così via.
Di rimando, lo specifico manufatto oggetto del brevetto italiano sopra citato espone il corpo della persona a condizioni ambientali non propriamente ideali, capaci pur sempre di causare problemi di reumatismi, e rende meno confortevole i momenti di riposo, relax o di normale vita quotidiana (nel caso di disabili costretti a letto o sua una sedia a rotelle) che la persona stessa trascorre su di esso, seppur in misura notevolmente ridotta rispetto ai manufatti ad esso paragonabili di tradizionale e più datata concezione costruttiva.
Partendo, dunque, dalla consapevolezza dei suddetti inconvenienti di cui soffre lo stato attuale della tecnica qui considerata, la presente invenzione si propone di superarli compiutamente ed efficacemente.
In particolare, scopo principale dell’invenzione è ideare un manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo che migliori le proprietà igroscopiche e traspiranti (o, in altre parole, la traspirabilità ) rispetto a quelle garantite dai manufatti analoghi di tipo noto di più evoluta e moderna soluzione realizzativa.
In altre parole, scopo primario della presente invenzione è rendere disponibile un manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo che sia più traspirabile rispetto ai manufatti equivalenti della tecnica anteriore.
Nell’ambito di tale scopo, è pertanto compito della presente invenzione fornire un manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo che permetta di ulteriormente limitare rispetto alla tecnica nota i guai fisici patiti dai reumatismi di una persona mentre riposa, dorme, rimane seduta o comunque coricata.
È un altro compito dell’invenzione mettere a punto un manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo che migliori la qualità , rendendola più confortevole e salutare, dei momenti di riposo, relax o di normale vita quotidiana (nel caso per esempio di disabili costretti a letto o sua una sedia a rotelle) trascorsi da una persona durante una giornata.
È un ulteriore scopo dell’attuale invenzione indicare un manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo che, rispetto all’arte nota ad esso più direttamente equiparabile, consenta di migliorare la proprietà di termoregolazione.
È un non ultimo scopo della presente invenzione concretizzare un manufatto (o oggetto) perfezionato di biancheria e/o corredo che sia anche igienico in quanto anallergico, anti�acaro e lavabile in acqua, nonché alquanto soffice e leggero e piacevole al tatto ed all’uso.
Gli scopi detti vengono conseguiti per mezzo di un manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo come alla rivendicazione 1 allegata, cui si rimanda per brevità di esposizione.
Ulteriori caratteristiche applicative di dettaglio del manufatto (o oggetto) perfezionato di biancheria e/o corredo dell’attuale invenzione sono contenute nelle rispettive rivendicazioni dipendenti.
Le suddette rivendicazioni, nel seguito specificatamente e concretamente definite, si intendono parte integrante della presente descrizione.
Vantaggiosamente, il manufatto (o oggetto) perfezionato di biancheria e/o corredo dell’invenzione, sul quale una persona tipicamente appoggia almeno una parte del proprio corpo (la propria testa nel caso si tratti di un cuscino o l’intero corpo nel caso si tratti di un coprimaterasso) durante le ore di riposo o se disabile siede durante la vita quotidiana, è in grado di ulteriormente ridurre, portandolo ai minimi livelli, il tasso di umidità dello spazio circostante, abbassandone sensibilmente il valore rispetto ai manufatti equivalenti dell’arte nota, mantenendo costante, al contempo, la temperatura corporea delle persona stessa che ne usufruisce.
In sostanza, il manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo dell’invenzione è più traspirante e termoregolante rispetto ai manufatti equivalenti di tipo noto anche di più evoluta concezione costruttiva.
Ciò grazie alla significativamente innovativa caratteristica tecnica di cui è fornito il manufatto perfezionato dell’invenzione e che si concretizza nel fatto che almeno una delle linguette interne distanziatrici (come definite nella già citata rivendicazione 1) di almeno uno dei capi di corredo imbottiti e trapuntati – che costituiscono i componenti principali del manufatto di biancheria e/o corredo stesso – presenta uno o più fori passanti che pongono in reciproca comunicazione almeno due dei quadrotti di trapuntatura tra loro adiacenti ed appartenenti ad un medesimo capo di corredo, in modo tale che la circolazione dell’aria all’interno di almeno uno di tali capi di corredo e/o della camera interstiziale igroscopica da essi definita sia massimizzata o ottimizzata, o quanto meno incrementata rispetto ai manufatti simili della tecnica nota.
Ugualmente vantaggiosamente, rispetto all’arte nota, il manufatto (o oggetto) perfezionato di biancheria e/o corredo dell’attuale invenzione rende più confortevoli e salutari i momenti di riposo, relax o di normale vita quotidiana dell’utilizzatore che può dunque apprezzare o vivere con maggiore serenità e soddisfazione tali momenti, con conseguente miglioramento della qualità di vita. Altrettanto vantaggiosamente, il manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo dell’invenzione riduce ulteriormente rispetto alla tecnica nota i guai fisici ai quali una persona è esposta mentre riposa, dorme, rimane seduta o comunque coricata su una generica struttura di supporto comprendente l’oggetto cui è orientata l’invenzione medesima.
Ancora vantaggiosamente, come già sopra evidenziato, il manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo dell’invenzione offre livelli di termoregolazione superiori a quelli forniti anche dai manufatti ad esso paragonabili di più moderna e recente ideazione (mostrati nel brevetto italiano nr. 1380622 a nome della stessa titolare del diritto titolato di privativa industriale che qui si presenta), permettendo rispetto a questi ultimi di mantenere più efficacemente costante la temperatura corporea della persona che lo utilizza.
In modo vantaggioso, inoltre, il manufatto (o oggetto) perfezionato di biancheria e/o corredo della presente invenzione è un articolo di elevata qualità e durata, specialmente nel caso in cui sia preferibilmente realizzato in piumino e, in particolare, in piumino siberiano e/o tibetano.
Più specificatamente, ogni capo (o panno) di corredo del manufatto (o oggetto) perfezionato di biancheria e/o corredo dell’invenzione è , preferibilmente, imbottito con i fiocchi di piumino prelevati dal sotto collo e dal petto dell’oca che sono corposi e soffici e che, peraltro, specialmente se le oche vengono allevate sino alla loro piena maturità o vivono allo stato brado in un clima rigido, sono particolarmente elastici e resistenti.
Le naturali proprietà del piumino d’oca, dunque, quali l’igroscopicità , la coibenza, l’elasticità ed il volume, permettono di realizzare una copertura antiallergica e antireumatica che, nell’invenzione, concorre a favorire una sana traspirazione corporea ed un confortevole riposo per l’utilizzatore.
La specifica struttura, l’assoluta naturalità e l’accurata selezione dei materiali impiegati per i suoi componenti permettono di fornire una lunga garanzia al manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo dell’invenzione qui descritto. Gli scopi ed i vantaggi detti risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue, relativa ad una preferita forma esecutiva del manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo della presente invenzione, data a titolo indicativo ed illustrativo, ma non limitativo, con l’ausilio delle allegate tavole di disegno in cui: - la figura 1 è la vista in sezione longitudinale del manufatto (o oggetto) perfezionato di biancheria e/o corredo dell’invenzione;
- la figura 2 è la vista in sezione trasversale del manufatto (o oggetto) perfezionato di biancheria e/o corredo dell’invenzione.
Il manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo dell’invenzione è mostrato in figura 1 dove viene globalmente numerato con 1.
Come si osserva, tale manufatto perfezionato 1, costituito tipicamente quantunque non limitatamente e non esclusivamente da un coprimaterasso, comprende due capi di corredo imbottiti 2, 3 che:
- sono tra loro ben distinti ed identificabili ed in ogni caso l’uno affacciato e contrapposto all’altro;
- sono trapuntati secondo uno schema a quadrotti (o quadri o cassettoni) o settori modulari 4, come meglio visibile in figura 2;
- comprendono una pluralità di linguette distanziatrici e divisorie 5 che sono disposte all’interno dei capi di corredo imbottiti 2, 3 ai quali sono stabilmente collegate e che separano tra loro i quadrotti di trapuntatura 4 di ognuno dei capi di corredo imbottiti 2, 3;
- sono collegati tra loro tramite mezzi di giunzione, nel complesso indicati con 6, in maniera tale da definire tra i capi di corredo 2, 3 una camera interstiziale igroscopica 7 adatta ad aumentare la traspirabilità e la termoregolazione del manufatto 1.
In accordo con l’invenzione, ciascuna di tali linguette distanziatrici 5 di entrambi i capi di corredo imbottiti 2, 3 presenta due fori passanti (ognuno numerato con 8) che pongono in reciproca comunicazione i quadrotti (o settori) modulari di trapuntatura 4 tra loro adiacenti ed appartenenti al rispettivo capo di corredo 2, 3, in modo tale che la circolazione dell’aria A all’interno non solo della camera interstiziale igroscopica 7 definita dai capi di corredo 2, 3 ma anche dei capi di corredo 2, 3 stessi sia massimizzata o ottimizzata, o quanto meno significativamente incrementata rispetto a quanto riscontrabile nei manufatti simili dell’arte nota.
In particolare, ciascuno dei suddetti fori passanti 8 presenta, a titolo preferito ma non vincolante, un profilo circolare avente un diametro di valore compreso nell’intervallo 2÷ 5 cm.
Ancora più preferibilmente ma non limitatamente, il diametro di ciascuno dei fori passanti 8 è pari a 3 cm.
In aggiunta, inoltre, anche le linguette distanziatrici 5 sono collegate ai relativi capi di corredo 2, 3 preferibilmente mediante i mezzi di giunzione 6.
In maniera preferita e vantaggiosa, ciascuna delle linguette interne distanziatrici 5 comprende una porzione mobile e flessibile (in questo caso, ad esempio, non interessata dai mezzi di giunzione 6 del tipo che sarà più avanti descritto), non rappresentata per comodità espositiva, disposta in corrispondenza di almeno uno dei fori passanti 8 per chiuderlo ampiamente ma non completamente, in maniera tale da, da un lato, permettere la circolazione dell’aria A tra i quadrotti di trapuntatura 4 e, dall’altro lato, in modo opportuno, di impedire la migrazione, il trasferimento o il passaggio fortuito ed incontrollato dell’imbottitura (del tipo che sarà evidenziato nel prosieguo della descrizione) dall’uno all’altro dei quadrotti di trapuntatura 4 dei capi di corredo 2, 3.
Tale porzione mobile e flessibile potrà appartenere ad una o più delle linguette distanziatrici 5 (con la quale dunque è monolitica) oppure, meno frequentemente, potrà essere ad essa vincolata soltanto in parte mediante adeguati mezzi di unione o, eventualmente, essere trattenuta in posizione (in corrispondenza del foro passante interessato) tramite parte dei suddetti mezzi di giunzione applicati in corrispondenza della trapuntatura dei quadrotti o settori modulari.
Ognuno dei capi (o panni o porzioni) di corredo imbottiti 2, 3 include, a titolo preferito ma non vincolante, un involucro di tessuto 9, 10 riempito con elementi filamentosi adatti a conferirgli caratteristiche di morbidezza, elasticità , anallergicità , termoregolazione, igroscopicità , traspirabilità . Più in dettaglio, l’involucro di tessuto 9, 10 è realizzato in materiale comprendente cotone.
Preferibilmente ma non necessariamente, il materiale dell’involucro di tessuto 9, 10 comprende anche filati di argento inseriti nella trama del cotone, dando origine ad una fibra tessile di argento che rappresenta un’innovazione ormai da alcuni anni introdotta nei prodotti di ultima generazione del settore della biancheria e/o del corredo, per soddisfare la crescente esigenza di salute, benessere ed igiene dell’utente finale: le proprietà della fibra tessile di argento consentono, infatti, un notevole incremento del livello di confort delle persone.
Ciò nasce dal fatto che gli ioni d’argento presentano notevoli proprietà igienizzanti e antibatteriche e vengono perciò utilizzati per realizzare diversi tipi di oggetti, tra cui anche fibre tessili.
I tessuti in fibra d’argento sono ottenuti dall’unione permanente ed omogenea di uno strato d’argento puro che, tramite l’utilizzo di nanotecnologie, si salda alla superficie della fibra in modo stabile: si tratta di un processo che consente alla fibra di mantenere, al contempo, le sue tradizionali caratteristiche tessili e di consistenza tattile.
La fibra tessile di argento è :
- antibatterica, antimicotica, anti -acaro: l’argento riduce sensibilmente la proliferazione dei batteri e dei funghi eliminando il 99% dei batteri in breve tempi – meno di un’ora –);
- anti -odore: l’argento neutralizza la flora microbica responsabile della formazione dei cattivi odori;
- anallergica, naturale, atossica: la fibra è ricoperta con argento naturale puro e non presenta rischi di tossicità ;
- antistatica: l’alta conduttività dell’argento consente la rapida dissipazione delle cariche elettrostatiche;
- traspirante: questa fibra di tessuto garantisce l’ottimale passaggio dell’aria e del vapore.
In altre realizzazioni del manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo, non raffigurate nelle tavole di disegno allegate, il cotone che costituisce il materiale dell’involucro di tessuto dei capi di corredo imbottiti potrà essere sottoposto ad uno specifico trattamento antibatterico in soluzione di argento, eseguito nella fase di finissaggio per garantire un’azione antimicrobica, antiallergica e anti odore al cotone: tale trattamento previene in maniera totale la proliferazione incontrollata di batteri sulla superfice dei tessuti.
Per quanto concerne gli elementi filamentosi contenuti nell’involucro di tessuto 9, 10, essi comprendono uno qualsiasi degli elementi di imbottitura scelti dal gruppo consistente in piumini, lana, crine, piume e fibre sintetiche (poliesteri, microfibre e similari).
Preferibilmente e vantaggiosamente, i piumini sono di tipo siberiano, tibetano canadese, ungherese e/o similari ed assorbono l’umidità per consentire all’involucro di tessuto 9, 10, con il quale entra in contatto il corpo di una persona, di rimanere asciutto.
I piumini (ad esempio quello sopra indicati) sono termoregolanti, offrendo un buon isolamento termico (grazie all’aria che circola tra le barbe dei piumini stessi) che consente di mantenere costante la temperatura del corpo della persona e di diffondere in modo omogeneo il calore.
Più specificatamente, ognuno dei piumini è costituito da un fiocco tridimensionale estremamente leggero che comprende un nucleo centrale dal quale si dirama una pluralità di barbe adatte a creare una molteplicità di camere d’aria nelle quali viene trattenuta l’aria che crea l’isolamento termico utile al mantenimento della temperatura corporea.
L’insieme dei fiocchi di piumino conferisce al manufatto perfezionato 1 dell’invenzione vantaggiose caratteristiche di elasticità , volume e leggerezza, a differenza della tradizionale struttura in piuma (comunque rientrante nel concetto inventivo alla base della presente invenzione riferendosi puramente ad una sua possibile variante) che risulta rigida, piatta, pesante e con scarsa capacità di assorbire l’aria.
Si precisa che i piumini contenuti nell’involucro di tessuto 9, 10 sono in quantità predeterminata ed adeguatamente calibrata, correlata alla funzione di sostegno espletata dal manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo 1 della presente invenzione.
È evidente che la composizione appena descritta dei capi di corredo imbottiti 2, 3 del manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo 1 qui rivendicato in esclusiva contribuisce al conseguimento degli scopi prefissati della presente invenzione ed all’ottenimento dei vantaggi precedentemente elencati.
Per quanto concerne i quadrotti o settori modulari 4, essi sono in questo caso tra loro uguali ed affiancati lungo almeno una pluralità di prime direzioni lineari X ed anche lungo una pluralità di seconde direzioni lineari Y , ortogonali alle prime direzioni lineari X .
Rimane inteso, tuttavia, che in altre soluzioni esecutive del manufatto perfezionato dell’invenzione, non illustrate nel seguito, i quadrotti o settori modulari potranno essere affiancati soltanto lungo un’unica direzione lineare, per formare ad esempio un cuscino o un guanciale di particolare ed allungata concezione costruttiva.
Inoltre, ognuno dei quadrotti o settori modulari 4 è formato da una superficie superiore 11 e da una superficie inferiore 12 distanziate l’una dall’altra alle opposte estremità 11a, 12a, 11b, 12b tramite una prima lunghezza di valore inferiore rispetto a quello di una seconda lunghezza che distanzia le zone centrali 11c, 12c della superficie superiore 11 e della superficie inferiore 12: ne consegue, pertanto, una forma bombata per ognuno dei quadrotti o settori modulari 4 di trapuntature dei capi di corredo imbottiti 2, 3.
Con particolare riferimento alle linguette interne distanziatrici 5, si sottolinea come ognuna di esse sia, preferibilmente ma non esclusivamente, realizzata in cotone e sia applicata internamente in corrispondenza delle opposte estremità 11a, 11b e 12a, 12b rispettivamente della superficie superiore 11 e della superficie inferiore 12 dei quadrotti o settori modulari 4.
Da quanto sin qui descritto deriva dunque che l’unica camera interstiziale igroscopica 7 individuata in questo caso dai capi di corredo imbottiti 2, 3:
- è compresa tra i lembi laterali 2a, 3a rispettivamente del primo capo di corredo 2 e del secondo capo di corredo 3;
- si estende sostanzialmente per le intere dimensioni di tali lembi laterali 2a e 3a, coincidendo con il volume chiuso da essi definito.
Per quanto concerne infine i mezzi di giunzione 6, essi sono preferibilmente ma non necessariamente applicati in corrispondenza dell’intero perimetro (o dell’intera lunghezza perimetrale) individuato dai lembi laterali 2a, 3a di ognuno dei capi di corredo imbottiti 2, 3.
Secondo la preferita forma esecutiva qui descritta dell’invenzione, i mezzi di giunzione 6 comprendono un doppio tratto perimetrale di cucitura, del tipo di per sé noto nel settore in questione, distribuito secondo un percorso chiuso lungo l’intero perimetro definito dai lembi laterali 2a, 3a.
Altre esecuzioni del manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo dell’attuale invenzione, non raffigurate nelle tavole allegate, potranno prevedere che i mezzi di giunzione comprendano un numero di tratti perimetrali di cucitura diverso da due, potendo tale numero variare a seconda delle scelte costruttive a partire da uno. Come alternativa ulteriore del manufatto (o oggetto) perfezionato di biancheria e/o corredo dell’invenzione, non accompagnata nel seguito da figure di riferimento, i mezzi di giunzione potranno comprendere:
- una fettuccia perimetrale fornita di una prima faccia rivolta verso l’esterno e di una seconda faccia rivolta verso la camera interstiziale igroscopica;
- almeno due tratti perimetrali di cucitura, applicati uno lungo il bordo superiore e l’altro lungo il bordo inferiore della fettuccia perimetrale.
Il manufatto (o oggetto) perfezionato di biancheria e/o corredo 1 dell’invenzione è lavabile semplicemente in acqua e sapone neutro e può, quindi, essere risciacquato ed asciugato all’aria e all’ombra.
Per una perfetta asciugatura, è necessario in particolare scuotere il manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo 1 e separare frequentemente il contenuto dell’involucro di tessuto 9, 10 dall’involucro stesso, impedendo così che su questo si formino aloni.
È, altresì, possibile eseguire il lavaggio del manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo 1 anche in tintoria con acqua a 60°C, sapone neutro ed accurato risciacquo, assicurando nel tempo elevate condizioni igieniche che salvaguardino da acari, batteri, muffe e polveri, spesso causa di patologie allergiche ed infettive.
L’asciugatura del manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo 1 dell’invenzione potrà avvenire con essiccatore (o asciugatrice).
In virtù della descrizione appena fornita, si comprende, pertanto, che il manufatto (o oggetto) perfezionato di biancheria e/o corredo della presente invenzione raggiunge gli scopi e realizza i vantaggi menzionati in precedenza.
Il concetto innovativo alla base dell’invenzione – rappresentato dalle caratteristiche contenute nella parte caratterizzante della rivendicazione 1 allegata – permette di migliorare, triplicandolo, il movimento dell'aria all'interno del manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo, con tutti i benefici già sottolineati che questo comporta.
In fase esecutiva, potranno essere apportate modifiche al manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo dell’invenzione, consistenti, per esempio, in un numero di capi (o panni o porzioni) di corredo diverso da quello evidenziato in precedenza e visibili nelle figure allegate, potendo tale numero variare a piacimento a partire da due.
Oltre a ciò, potranno sussistere altre varianti esecutive del manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo dell’invenzione, non raffigurate nelle tavole allegate, nelle quali i mezzi di giunzione collegano tra loro i capi di corredo imbottiti in modo tale da individuare più di una camera d’aria interstiziale interna igroscopica, potendo anche in questo caso tale numero variare a seconda delle esigenze costruttive a partire da uno.
Inoltre, in ulteriori realizzazioni del manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo dell’attuale invenzione, ancora non illustrate nelle tavole di disegni che seguono, solamente una o soltanto alcune delle linguette distanziatrici potranno presentare uno o più dei fori passanti come sopra costruttivamente e funzionalmente definiti.
In aggiunta, in forme di realizzazione opzionali ed alternative dell’invenzione, ancora non rappresentate nelle figure delle tavole di disegno allegate, le linguette distanziatrici interessate da almeno uno dei fori passanti definiti in precedenza potranno appartenere soltanto ad uno o ad alcuni dei capi di corredo imbottiti che compongono il manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo che qui si rivendica in esclusiva, lasciando che le linguette distanziatrici dei rimanenti capi di corredo imbottiti siano prive di fori passanti, il che non inficia il vantaggio basilarmente apportato dalla presente invenzione.
In aggiunta ulteriore, altre soluzioni costruttive del manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo dell’invenzione, non raffigurate nel seguito, potranno prevedere che i fori passanti siano distribuiti in modo non uniforme sulle varie linguette distanziatrici di almeno dei capi di corredo imbottiti: in altre parole, in talune varianti esecutive dell’invenzione, una o più delle linguette distanziatrici potrebbe essere priva di fori passanti oppure, in talune altre varianti esecutive dell’invenzione, una o più delle linguette distanziatrici potrebbero presentare un numero di fori passanti diverso da quello di una o più delle rimanenti linguette distanziatrici.
Si precisa al riguardo che il numero di fori passanti ricavati su almeno una delle linguette interne distanziatrici – il che significa in tutta evidenza che, in alcune realizzazioni dell’invenzione, qualche linguetta distanziatrice potrebbe mancare di tali fori passanti – è variabile a seconda delle scelte progettuali a partire da un minimo di uno.
È chiaro, infine, che numerose altre varianti possono essere apportate al manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo in questione, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell’idea inventiva, così come è chiaro che, nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali, le forme e le dimensioni dei dettagli illustrati potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze, e potranno essere sostituiti con altri tecnicamente equivalenti.
Ove le caratteristiche costruttive e le tecniche menzionate nelle successive rivendicazioni siano seguite da segni o numeri di riferimento, tali segni di riferimento sono stati introdotti con il solo obiettivo di aumentare l’intelligibilità delle rivendicazioni stesse e, di conseguenza, essi non presentano alcun effetto limitante sull’interpretazione di ciascun elemento identificato, a titolo puramente di esempio, da tali segni di riferimento.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo (1) comprendente almeno due capi di corredo imbottiti (2, 3) che: - sono l’uno affacciato e contrapposto all’altro; - sono trapuntati secondo uno schema a quadrotti o settori modulari (4); - comprendono una pluralità di linguette interne distanziatrici (5) che sono disposte all’interno di detti capi di corredo imbottiti (2, 3) ai quali sono stabilmente collegate e che separano tra loro detti quadrotti di trapuntatura (4) di ognuno di detti capi di corredo imbottiti (2, 3); - sono collegati tra loro tramite mezzi di giunzione (6) in maniera tale da definire tra detti capi di corredo (2, 3) almeno una camera interstiziale igroscopica (7) atta ad aumentare la traspirabilità e la termoregolazione di detto manufatto (1), caratterizzato dal fatto che almeno una di dette linguette distanziatrici (5) di almeno uno di detti capi di corredo (2, 3) presenta uno o più fori passanti (8) che pongono in reciproca comunicazione almeno due di detti quadrotti di trapuntatura (4) tra loro adiacenti ed appartenenti ad uno di detti capi di corredo (2, 3), in modo tale che la circolazione dell’aria (A) all’interno di almeno uno di detti capi di corredo (2, 3) e/o di detta camera interstiziale (7) sia massimizzata o ottimizzata.
  2. 2. Manufatto (1) come alla rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti fori passanti (8) presenta un profilo circolare avente un diametro di valore compreso nell’intervallo 2÷ 5 cm.
  3. 3. Manufatto (1) come alla rivendicazione 2), caratterizzato dal fatto che detto diametro di ciascuno di detti fori passanti (8) è pari a 3 cm.
  4. 4. Manufatto (1) come alla rivendicazione 1) o 2), caratterizzato dal fatto che almeno una di dette linguette distanziatrici (5) comprende una porzione mobile e flessibile, disposta in corrispondenza di almeno uno di detti fori passanti (8) per chiuderlo parzialmente in maniera tale da permettere detta circolazione di detta aria (A) tra detti quadrotti di trapuntatura (4) ed impedire la migrazione accidentale ed incontrollata dell’imbottitura dall’uno all’altro di detti quadrotti di trapuntatura (4).
  5. 5. Manufatto (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ognuno di detti capi di corredo imbottiti (2, 3) include un involucro di tessuto (9, 10) riempito con elementi filamentosi atti a conferire caratteristiche di morbidezza, elasticità , anallergicità , termoregolazione, igroscopicità , traspirabilità ad ognuno di detti capi di corredo imbottiti (2, 3).
  6. 6. Manufatto (1) come alla rivendicazione 5), caratterizzato dal fatto che detti elementi filamentosi comprendono uno qualsiasi degli elementi di imbottitura scelti dal gruppo consistente in piumini, lana, crine, piume e fibre sintetiche (poliesteri, microfibre e similari).
  7. 7. Manufatto (1) come alla rivendicazione 6), caratterizzato dal fatto che detti piumini sono di tipo siberiano, tibetano, canadese, ungherese e/o similari atti ad assorbire l’umidità per consentire a detto involucro di tessuto, con il quale entra in contatto il corpo di una persona, di rimanere asciutto.
  8. 8. Manufatto (1) come alla rivendicazione 7), caratterizzato dal fatto che ognuno di detti piumini è costituito da un fiocco tridimensionale estremamente leggero che comprende un nucleo centrale dal quale si dirama una pluralità di barbe atte a creare una molteplicità di camere d’aria.
  9. 9. Manufatto (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ognuno di detti quadrotti o settori modulari (4) è formato da una superficie superiore (11) e da una superficie inferiore (12) distanziate l’una dall’altra alle opposte estremità (11a, 12a, 11b, 12b) tramite una prima lunghezza di valore inferiore rispetto a quello di una seconda lunghezza che distanzia le zone centrali (11c, 12c) di detta superficie superiore (11) e di detta superficie inferiore (12).
  10. 10. Manufatto (1) come alla rivendicazione 9), caratterizzato dal fatto che ognuna di dette linguette interne distanziatrici (5) è realizzata in cotone ed è applicata internamente in corrispondenza di dette estremità (11a, 12a, 11b, 12b) di detta superficie superiore (11) e di detta superficie inferiore (12) di detti quadrotti o settori modulari (4).
  11. 11. Manufatto (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti capi di corredo imbottiti (2, 3) definiscono un’unica camera interstiziale igroscopica (7) che: - è compresa tra i lembi laterali (2a, 3a) di detti capi di corredo imbottiti (2, 3); - si estende sostanzialmente per le intere dimensioni di detti lembi laterali (2a, 3b), coincidendo con il volume interno definito da detti lembi laterali (2a, 3a).
  12. 12. Manufatto (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di giunzione (6) sono applicati ai lembi laterali (2a, 3a) di ognuno di detti capi di corredo imbottiti (2, 3).
  13. 13. Manufatto (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di giunzione (6) comprendono almeno un tratto perimetrale di cucitura.
  14. 14. Manufatto come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che mezzi di giunzione comprendono: - una fettuccia perimetrale fornita di una prima faccia rivolta verso l’esterno e di una seconda faccia rivolta verso detta camera interstiziale igroscopica; - almeno due tratti perimetrali di cucitura, applicati uno lungo il bordo superiore e l’altro lungo il bordo inferiore di detta fettuccia perimetrale.
IT201800002459A 2018-02-07 2018-02-07 Manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo IT201800002459A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002459A IT201800002459A1 (it) 2018-02-07 2018-02-07 Manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo
EP19707474.3A EP3749147A1 (en) 2018-02-07 2019-01-30 Improved handmade article of linen and/or bedclothes
US16/644,394 US20210106153A1 (en) 2018-02-07 2019-01-30 Handmade article of linen and/or bedclothes
CA3127616A CA3127616A1 (en) 2018-02-07 2019-01-30 Improved handmade article of linen and/or bedclothes
CN201980000783.4A CN110352025A (zh) 2018-02-07 2019-01-30 改进的盖布和/或床上用品的手工制品
RU2020108347A RU2020108347A (ru) 2018-02-07 2019-01-30 Улучшенное изделие ручной работы из льняного и/или постельного белья
PCT/IB2019/050737 WO2019102448A1 (en) 2018-02-07 2019-01-30 Improved handmade article of linen and/or bedclothes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002459A IT201800002459A1 (it) 2018-02-07 2018-02-07 Manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002459A1 true IT201800002459A1 (it) 2019-08-07

Family

ID=62089960

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800002459A IT201800002459A1 (it) 2018-02-07 2018-02-07 Manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20210106153A1 (it)
EP (1) EP3749147A1 (it)
CN (1) CN110352025A (it)
CA (1) CA3127616A1 (it)
IT (1) IT201800002459A1 (it)
RU (1) RU2020108347A (it)
WO (1) WO2019102448A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201800010023A1 (it) * 2018-11-05 2020-05-05 Med 1994 S R L Struttura combinata di riposo
WO2022173771A1 (en) * 2021-02-09 2022-08-18 Soft-Tex International, Inc. Mattresses and body-support pads/mats, and methods of manufacture

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2235966A (en) * 1935-06-27 1941-03-25 Gen Motors Corp Refrigerating apparatus
US4169428A (en) * 1977-10-07 1979-10-02 Waugh Dorothy C Pet sleeping bag
JP2695748B2 (ja) * 1994-01-14 1998-01-14 株式会社丸八真綿 布 団
US5488746A (en) * 1994-10-18 1996-02-06 Hudson; Gary C. Polyester fiber and foam core mattress pad
US5669088A (en) * 1996-06-12 1997-09-23 Mcnamee; Brian J. Inflatable sleeping enclosure
CN201079202Y (zh) * 2007-06-14 2008-07-02 江苏梦兰集团有限公司 立体网纱式羽绒被
KR101774333B1 (ko) * 2017-03-14 2017-09-04 주식회사 대원비앤에프 무봉제 다운 침구 및 제조방법

Also Published As

Publication number Publication date
EP3749147A1 (en) 2020-12-16
CA3127616A1 (en) 2019-05-31
US20210106153A1 (en) 2021-04-15
WO2019102448A1 (en) 2019-05-31
RU2020108347A (ru) 2021-08-27
CN110352025A (zh) 2019-10-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2574087A1 (en) Mattress with removable top
US20200360210A1 (en) Support system including layers of spacer fabric and non-viscoelastic pressure relief material, and method for measuring pressure and pressure distribution properties of a support system
JP3194691U7 (it)
US8528132B2 (en) Mattress carrier and such a mattress carrier provided with mattress
IT201800002459A1 (it) Manufatto perfezionato di biancheria e/o corredo
US9901197B2 (en) Memory foam blanket
US20210368995A1 (en) Combined resting structure
JP2007037934A (ja) 分割可能な敷き布団
KR20100008646U (ko) 3차원 에어메시층을 갖는 라텍스 매트리스
US20190389347A1 (en) Vehicles seats covering
US20190014930A1 (en) Hybrid sheet set
KR20100095922A (ko) 탄성쿳션부재 침구용 커버
KR101913999B1 (ko) 라텍스 누빔 매트
KR101292237B1 (ko) 기능성 라텍스 이불
JP3210716U (ja) 寝具類
JP3207999U (ja) リバーシブルマットレス。
JP2001137076A (ja) 寝 具
JP3417923B2 (ja) 猫用ベッド
IT202100017549A1 (it) Manufatto combinato di riposo a semplificata composizione
ITVI20080039U1 (it) Cuscino migliorato, in particolare per la collocazione su piani di seduta di sedie per disabili.
ITVI20100031U1 (it) Cuscino a migliorato effetto ergonomico e traspirante
ITVI20110072U1 (it) Cuscino ergonomico
JP3215811U (ja) 毛布キルティング敷パットセット
CN210471633U (zh) 一种可拆卸床垫
JP3205179U (ja) 組み合わせ布団