IT201800001763A1 - Meccanismo di comando per interruttori e simili - Google Patents
Meccanismo di comando per interruttori e simili Download PDFInfo
- Publication number
- IT201800001763A1 IT201800001763A1 IT201800001763A IT201800001763A IT201800001763A1 IT 201800001763 A1 IT201800001763 A1 IT 201800001763A1 IT 201800001763 A IT201800001763 A IT 201800001763A IT 201800001763 A IT201800001763 A IT 201800001763A IT 201800001763 A1 IT201800001763 A1 IT 201800001763A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- piston
- support
- contact
- control mechanism
- anchor
- Prior art date
Links
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01H—ELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
- H01H23/00—Tumbler or rocker switches, i.e. switches characterised by being operated by rocking an operating member in the form of a rocker button
- H01H23/02—Details
- H01H23/12—Movable parts; Contacts mounted thereon
- H01H23/16—Driving mechanisms
- H01H23/162—Driving mechanisms incorporating links interconnecting tumbler and contact arm
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01H—ELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
- H01H23/00—Tumbler or rocker switches, i.e. switches characterised by being operated by rocking an operating member in the form of a rocker button
- H01H23/02—Details
- H01H23/12—Movable parts; Contacts mounted thereon
- H01H23/16—Driving mechanisms
- H01H23/20—Driving mechanisms having snap action
- H01H23/205—Driving mechanisms having snap action using a compression spring between tumbler and an articulated contact plate
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01H—ELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
- H01H23/00—Tumbler or rocker switches, i.e. switches characterised by being operated by rocking an operating member in the form of a rocker button
- H01H23/24—Tumbler or rocker switches, i.e. switches characterised by being operated by rocking an operating member in the form of a rocker button with two operating positions
Landscapes
- Electrophonic Musical Instruments (AREA)
- Keying Circuit Devices (AREA)
- Push-Button Switches (AREA)
Description
MECCANISMO DI COMANDO PER INTERRUTTORI E SIMILI
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un meccanismo di comando per interruttori e simili in grado di realizzare la chiusura o la commutazione di contatti elettrici, del tipo comprendente le caratteristiche menzionate nel preambolo della rivendicazione 1.
Nel settore tecnico degli impianti elettrici civili ed industriali sono comunemente utilizzati interruttori di tipo elettro-meccanico tramite i quali vengono chiusi o commutati contatti elettrici, ad esempio per l’accensione o lo spegnimento di punti luce.
In una delle loro configurazioni più comuni, gli interruttori comprendono un meccanismo basculante, azionabile tramite un’azione manuale di pressione, che sposta un’ancorina mobile. Lo spostamento dell’ancorina consente di sollecitare una lamina conduttrice flessibile, portandola da una prima posizione nella quale un contatto elettrico è aperto, ad una seconda posizione in cui viene chiuso il contatto.
Un esempio di tali meccanismi è descritto nel brevetto statunitense, US 5,436,421 che si riferisce ad un interruttore nel quale un attuatore basculante sposta un contatto mobile a lamina tramite l’azione di un perno.
Il perno è collegato all’attuatore basculante in maniera tale da sporgere verso il contatto mobile e, tramite un molla, viene spinto da una molla appoggiata al contatto stesso. Grazie a tale configurazione, quando l’attuatore basculante viene azionato, il perno striscia sul contatto e ne provoca lo spostamento tramite oscillazione attorno ad un sua zona centrale.
Alcuni dei meccanismi noti basati su tale principio di funzionamento sono tuttavia soggetti a fenomeni di malfunzionamento, a seguito delle continue commutazioni. Ulteriore esempio di meccanismo è rappresentato dal brevetto EP 1430496 nel quale viene descritto un meccanismo di azionamento a compressione, sempre operante mediante tasto basculante, in cui è previsto almeno un contatto fisso ed un contatto mobile portato da un’ancorina.
L’ancorina è azionata in rotazione per avvicinare o allontanare il contatto mobile dal contatto fisso mediante un perno comandato dal tasto basculante e spinto contro l’ancorina da una molla a compressione, in maniera essenzialmente analoga al caso precedente.
In questo caso, tuttavia, il perno agisce contro l’ancorina mediante un giunto conformato a forcella, vincolato in maniera tale da ruotare in maniera opposta rispetto al tasto basculante. In questo modo i due rami della forcella si dispongano su corrispondenti zone dell’ancorina sostanzialmente simmetriche rispetto al suo centro.
Sarebbe però desiderabile poter avere a disposizione meccanismi in grado di ridurre gli ingombri degli apparecchi elettrici sui quali sono utilizzati, in particolare in relazione alla loro profondità, ovverosia in termini del loro ingombro nella scatola di installazione a parete che viene tipicamente utilizzata per la loro installazione.
Il problema tecnico alla base del presente trovato è quindi quello di mettere a disposizione un meccanismo di comando per interruttori e simili strutturalmente e funzionalmente concepito per ovviare ad uno o più degli inconvenienti lamentati con riferimento alla tecnica nota citata.
Nell’ambito di tale problema, uno scopo della presente invenzione è quello di fornire un meccanismo di comando che abbia ingombri particolarmente ridotti, in particolare in termini di profondità.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un meccanismo di comando che sia particolarmente affidabile.
Questo problema è risolto e uno o più di questi scopi sono raggiunti dall’invenzione mediante un meccanismo di comando secondo la rivendicazione 1. Il meccanismo di comando per interruttori e simili della presente invenzione è particolarmente adatto all’installazione a parete tramite scatola ad incasso. Tale soluzione consente di realizzare una struttura particolarmente compatta, in particolare in termini della sua profondità, in quanto la posizione del contatto richiede solo un minimo sviluppo in direzione di allontanamento dall’asse di imperniaggio. In questo modo si possono ottenere ingombri contenuti in direzione della sua profondità, non essendo necessario prevedere che il contatto mobile sia soggetto a deformazioni durante la commutazione del pulsante.
Infatti, la struttura del meccanismo secondo la presente invenzione consente di collocare il punto di contatto tra il contatto mobile ed il contatto fisso al di sopra dell’asse di reciproco imperniaggio del supporto, permettendo così di ridurre gli ingombri nella direzione della profondità del pulsante.
Inoltre, nella posizione di chiusura del contatto vi è un riscontro tra la porzione oscillante del supporto ed il contatto mobile, evitando così che il contatto mobile venga deformato in tale posizione o comunque controllandone la deformazione in maniera precisa.
In base ad un ulteriore aspetto dell’invenzione, il supporto è preferibilmente limitatamente oscillabile rispetto al pistone e, tra supporto e pistone, è predisposto un vincolo meccanico tale da trasferire un movimento iniziale di basculamento del tasto al supporto in forma di oscillazione del supporto rispetto al pistone.
Grazie a tale aspetto è anche possibile evitare o comunque limitare i fenomeni di bloccaggio che possono verificarsi in fase di transizione tra la posizione di chiusura e di chiusura del contatto o, più in generale, durante la commutazione dell’interruttore.
Il vincolo meccanico consente infatti di esercitare un’azione sul supporto, e quindi sul contatto da esso spostato, per il superamento del punto morto, ovverosia di un punto estremo, o di equilibrio, nella corsa dell’insieme mobile formato da pistone e supporto tra le due posizioni limite di apertura e chiusura del contatto. In una forma di realizzazione, il punto morto corrispondente alla posizione in cui pistone e supporto sono allineati.
Particolarmente vantaggiosa è inoltre la combinazione della presenza del vincolo meccanico, nella configurazione precedentemente descritta, con l’uso di un contatto mobile conformato ad ancora in quanto consente di ottenere una struttura particolarmente compatta e resistente.
Inoltre, anche grazie alla capacità di sbloccaggio data dal meccanismo secondo la presente invenzione, la commutazione del contatto può essere ottenuta anche solo usando una corsa relativamente breve del supporto, caratteristica che si rivela particolarmente vantaggiosa quando abbinata alla specifica posizione del contatto che viene di fatto spinto direttamente dalla porzione oscillante del supporto.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il pistone ed il supporto formano un insieme oscillabile a superamento del punto morto, il vincolo meccanico essendo configurato in maniera tale che l’oscillazione del supporto rispetto al pistone sia anticipata ed indipendente rispetto al superamento del punto morto dell’insieme pistone e supporto.
Inoltre, in base ad un ulteriore aspetto preferito, sempre allo scopo di ottenere l’effetto di sbloccaggio dal punto morto, quindi di evitare in maniera attiva i fenomeni di bloccaggio, il vincolo meccanico è mantenuto tra pistone e supporto sino in prossimità del punto morto.
In una forma di realizzazione, il meccanismo comprende un elemento di trattenimento che limita la capacità di movimento dell’insieme formato da pistone e supporto in modo tale che, quando l’insieme pistone e supporto vengono fatti oscillare tramite il tasto, si verifichi una rotazione relativa tramite pistone e supporto stessi.
Sempre per ottimizzare gli ingombri, il supporto è preferibilmente imperniato ad una estremità del pistone da parte opposta al tasto.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il contatto mobile comprende un’ancora con due guance coestese da una stessa base secondo una conformazione sostanzialmente ad U, detta ancora essendo vincolata al supporto tramite dette guance. Preferibilmente, il contatto mobile si chiude sul contatto fisso in corrispondenza di una di dette guance.
Si apprezzerà che tale soluzione consente di ottenere una struttura resistente ed un assemblaggio semplice del meccanismo secondo la presente invenzione.
Secondo una forma di realizzazione preferita, ancora e culla sono elettroconduttori ed in reciproco contatto di conduzione elettrica in maniera da collegare il contatto alla morsettiera a cui vengono collegati i fili elettrici dell’impianto in cui è applicato il meccanismo.
Allo scopo di ottenere un’unione sufficientemente stabile tra contatto e supporto, in una forma di realizzazione l’ancora reca un foro su ciascuna guancia ed il supporto reca una corrispondente protuberanza su ciascuna superficie affacciata al corrispondente foro, o viceversa, per impegnare il corrispondente foro a trattenimento dell’ancora sul supporto.
Preferibilmente, l’ancora è supportata in modo oscillante in una culla solidale ad un contatto primario trattenendo così opportunamente il supporto con il contatto mobile per ottenere l’oscillazione tra il pistone ed il supporto attorno all’asse di reciproco imperniaggio in modo basculante così da spostare il contatto mobile da e verso una posizione di chiusura sul contatto fisso.
In una forma di realizzazione, il vincolo meccanico tra pistone e supporto comprende, su rispettive superfici del pistone e del supporto, o viceversa, un’appendice accolta in una cava, ed uno spallamento ad almeno una estremità della cava fungente da arresto in battuta per l’appendice. Preferibilmente, le superfici che formano rispettivamente l’appendice e la cava dell’uno e dell’altro di detti pistone e supporto sono affacciate. In una forma di realizzazione la cava ha forma curva, con curvatura avente centro sull’asse di reciproco imperniaggio del supporto. Preferibilmente, l’appendice è accolta a slitta nella cava curva.
In questo modo si ottiene un preciso scorrimento tra supporto e pistone, rendendo così fluido e preciso il movimento di commutazione del meccanismo della presente invenzione.
Preferibilmente, entrambe le estremità circonferenziali della cava formano battute d’arresto dell’appendice per costituire il vincolo meccanico, sempre a beneficio della precisione nei movimenti. In aggiunta, in una forma di realizzazione, l’appendice si estende da un pattino cooperante con rispettive superfici fiancheggianti la cava.
Per ottenere una struttura particolarmente compatta ed assemblabile in maniera semplice, in una forma di realizzazione il pistone comprende una forcella a due rebbi alle cui estremità rispettive è imperniato il detto supporto, la cava essendo ricavata in una parete tra detti rebbi.
Preferibilmente, il pistone, dalla parte opposta ai rebbi, comprende una porzione di accoppiamento accolta scorrevolmente in una guida solidale al tasto, il molleggio del pistone essendo previsto tra la guida e la porzione di accoppiamento del pistone.
Inoltre, secondo una forma di realizzazione preferita, le estremità libere dei rebbi sono in appoggio scorrevole su corrispondenti spallamenti giustapposti del supporto.
In una forma di realizzazione, il tasto è di tipo basculante.
Secondo un ulteriore aspetto, il meccanismo comprende inoltre un meccanismo di conversione del moto in grado di trasformare lo spostamento assiale del tasto in un’oscillazione del pistone.
Le caratteristiche ed ulteriori vantaggi del trovato meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue di un suo esempio preferito ma non esclusivo di realizzazione illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
- La figura 1 è una vista prospettica in esploso di un meccanismo di comando per interruttori e simili secondo la presente invenzione;
- Le figure 2A e 2B sono due viste laterali schematiche, in sezione parziale, che illustrano il meccanismo di comando della presente invenzione in due rispettive posizioni operative;
- Le figure 3, 4 e 5 sono viste prospettiche rispettivamente di un pistone, un supporto ed un contatto mobile, particolari del meccanismo di figura 1;
- la figura 6 è una vista schematica di un apparecchio elettrico che comprende il meccanismo di comando secondo la presente invenzione.
Con riferimento inizialmente alla figura 1, un meccanismo di comando per interruttori e simili è indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 100. Sarà apprezzato che nel presente esempio di realizzazione il meccanismo è destinato ad essere utilizzato in un apparecchio elettrico del tipo comunemente denominato deviatore ovverosia un apparecchio elettrico che viene utilizzato per comandare un dispositivo elettrico, ad esempio una lampada, da due differenti posizioni.
A tale proposito, deve essere osservato che il meccanismo secondo la presente invenzione può essere adottato in un modulo indipendente installabile a parete e cablabile tramite un’apposita morsettiera, illustrata nei suoi componenti essenziali in figura ed indicata con il numero di riferimento 102, come sarà illustrato in maggiore dettaglio a seguire.
In figura 6 viene illustrato nei suoi componenti essenziali un apparecchio elettrico sul quale è utilizzato il meccanismo di comando 100, indicandolo nel suo complesso con il numero di riferimento 200.
In generale, deve essere osservato che il meccanismo della presente invenzione potrà trovare applicazione anche in altri apparecchi per impianti elettrici, come ad esempio interruttori, invertitori, pulsanti e simili.
Con riferimento nuovamente alla figura 1, il meccanismo di comando 100 comprende un telaio 101 sul quale è supportato un tasto 1 preposto all’azionamento del meccanismo di comando 100.
Preferibilmente, il telaio 101 è connesso all’involucro 201, visibile in figura 6, dell’apparecchio sul quale viene utilizzato il dispositivo 100. Si noti anche che il tasto 1 può comprendere un copri-tasto 10, anch’esso illustrato in figura 6. Tali componenti sono comunque illustrati solo schematicamente in quanto presentano caratteristiche in sé note.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il tasto 1 è basculante e, a tale scopo, è supportato sul telaio 101 per mezzo di una coppia di perni 11 alloggiati in corrispondenti sedi 110 formate sul telaio. In una forma di realizzazione, i perni 11 hanno forma a cuneo, con apice rivolto verso la faccia esterna del tasto, con le sedi 110 che presentano forma complementare.
Più in generale, la connessione tra telaio e tasto sarà realizzata in modo da consentire limitate oscillazioni attorno ad un asse di commutazione C, ottenendo così il movimento basculante.
In una forma di realizzazione alternativa, il tasto 1 può essere a movimento assiale. In altre parole in questo caso la commutazione avviene spingendo il tasto in direzione assiale, nello specifico lungo un asse sostanzialmente perpendicolare al piano definito dal tasto stesso, invece che tramite un movimento di basculamento. Il meccanismo 100 comprende inoltre un pistone 2, connesso in modo molleggiato al tasto 1. In una forma di realizzazione il pistone 2 è montato in modo molleggiato sul tasto 1. A tale scopo, in una forma di realizzazione dell’invenzione, il pistone 2 può compiere movimenti di avvicinamento/allontanamento rispetto al tasto 1 e, tramite una molla, o altro elemento elastico 12, viene sollecitato in allontanamento dal tasto.
Si noti che, nel caso di tasto a movimento assiale, il meccanismo 100 comprende un meccanismo di conversione del moto in grado di trasformare lo spostamento assiale del tasto nell’oscillazione del pistone. Un esempio di tale meccanismo è descritto nella domanda di brevetto EP2672498 a nome della medesima richiedente.
Sul pistone 2 è imperniato un supporto 3 al quale è connesso un contatto mobile 4.
Preferibilmente, il supporto 3 è imperniato ad una estremità del pistone 2 da parte opposta al tasto 1.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il contatto mobile 4 è idoneo a chiudere un contatto elettrico su un contatto fisso 5, anch’esso connesso al telaio 101, così da collegare elettricamente i cavi elettrici collegati alle morsettiere 102. Preferibilmente, il contatto mobile 4 è a contatto con una superficie di riscontro 60 di un contatto primario 6, sul quale è connessa una delle morsettiere 102 in modo da collegare il cavo elettrico di alimentazione, generalmente il cavo di fase, del dispositivo da comandare tramite il meccanismo dell’invenzione. Più in generale, deve essere osservato che il contatto mobile 4 è sollecitato tramite il pistone 2 contro la superficie di riscontro 60 che è solidale al telaio 101.
Come si può osservare dalle figure, in una forma di realizzazione la superficie di riscontro 60 si estende dal contatto primario 6 in modo tale che il cavo connesso al contatto primario 6 sia elettricamente connesso al contatto mobile 4.
Sarà quindi apprezzato che sollecitando il contatto mobile 4 contro la superficie di riscontro 60 è possibile mantenere il collegamento elettrico durante l’oscillazione del contatto mobile 4 ed il relativo movimento.
Come si può osservare dalle figure, in particolare le figure 1 e 2B, il pistone 2 ed il supporto 3 sono oscillabili attorno ad un asse di reciproco imperniaggio X, preferibilmente in modo basculante, così da spostare il contatto mobile 4 da e verso una posizione di chiusura sul contatto fisso 5.
In base a tale configurazione, come si può osservare dalle figure 2A e 2B, il movimento di oscillazione del tasto 1 produce una corrispondente oscillazione dell’insieme formato da pistone 2 e supporto 3. Tuttavia, il supporto 3, collegato al contatto mobile 4, essendo sollecitato contro la superficie di riscontro 60, viene trattenuto in corrispondenza della superficie di riscontro 60 stessa. A tale scopo, può essere prevista la presenza di un apposito elemento di trattenimento che limita la capacità di movimento dell’insieme formato da pistone e supporto. Come sarà meglio illustrato a seguire, in una forma di realizzazione l’elemento di trattenimento comprende una culla 61 nella quale viene trattenuto il contatto mobile 4, tuttavia potranno anche essere previste soluzioni differenti. Ad esempio, l’elemento di trattenimento potrà anche essere realizzato dallo stesso attrito generato dalla forza con la quale l’elemento elastico 12 sollecita il pistone 2.
Pertanto, poiché il contatto mobile è parzialmente vincolato, l’oscillazione del tasto 1 determinerà una rotazione del supporto 3 rispetto al pistone 2 attorno all’asse di reciproco imperniaggio X, rendendo così il supporto 3 limitatamente oscillabile rispetto al pistone 2.
Grazie a tale movimento, il contatto mobile 4 può essere spostato da una prima posizione in cui il contatto con il contatto fisso 5 è aperto, rappresentata nella figura 2A, ad una seconda posizione in cui il contatto suddetto è chiuso, illustrata invece in figura 2B.
Si noti che, nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, il meccanismo comprende un contatto ausiliario 8 sul quale si chiude il contatto mobile 4 nella prima posizione. La presenza del contatto ausiliario 8 permette di chiudere un collegamento elettrico tra il contatto primario 6 ed un’ulteriore apparecchio di tipo deviatore quando il contatto tra contatto mobile 4 e fisso 5 è aperto, in modo da realizzare lo schema elettrico richiesto allo scopo di comandare una luce da due posizione distinte.
Ovviamente il contatto ausiliario 8 potrà non essere presente nel caso in cui non sia richiesto dall’apparato nel quale viene utilizzato il meccanismo della presente invenzione.
Secondo un primo aspetto dell’invenzione, il meccanismo di comando comprende un vincolo meccanico 7 predisposto tra supporto 3 e pistone 2 tale da trasferire un movimento iniziale di basculamento del tasto 1 al supporto 3 in forma di oscillazione del supporto 3 rispetto al pistone 2.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il vincolo meccanico 7 tra pistone 2 e supporto 3 comprende un’appendice 31 accolta in una cava 21 ed uno spallamento 22 ad almeno una estremità della cava curva 21 fungente da arresto in battuta per l’appendice 31. Appendice 31 e cava 21 sono formate rispettivamente sul supporto 3 e sul pistone 2, o viceversa, preferibilmente in corrispondenza di rispettive superfici affacciate.
In una forma di realizzazione, la cava 21 presenta forma curva, con centro sull’asse di reciproco imperniaggio X del supporto 3, in modo tale che l’appendice 31 possa essere accolta nella stessa a slitta.
Il vincolo meccanico 7 può quindi essere vantaggiosamente ottenuto sfruttando una o entrambe le estremità della cava 21 in modo che formino battute di arresto per il moto dell’appendice 31.
Più in generale, il vincolo meccanico 7 può essere configurato in maniera tale che l’oscillazione del supporto 3 rispetto al pistone 2 sia anticipata ed indipendente rispetto al superamento del punto morto dell’insieme formato da pistone 2 e supporto 3. Tale punto morto, in analogia al moto di un pistone nel rispettivo cilindro, corrisponde ad una posizione in cui pistone 2 e supporto 3 sono allineati. Si noti anche che, in tale posizione, l’asse di oscillazione C del tasto, l’asse di reciproco imperniaggio X ed il punto di contatto tra contatto mobile 4 e superficie di riscontro sono allineati.
Per rendere più fluido e preciso il movimento tra supporto 3 e pistone 2, in una forma di realizzazione, può essere previsto che l’appendice 31 si estenda da un pattino 32, illustrato in figura 4, cooperante con una rispettiva superficie 26, rappresentata in figura 2B, fiancheggiante la cava curva 21.
Inoltre, in una forma di realizzazione, il vincolo meccanico 7 è vantaggiosamente configurato in maniera tale da essere mantenuto tra pistone 2 e supporto 3 sino in prossimità del punto morto.
In base ad un altro aspetto dell’invenzione, il supporto 3 comprende una porzione oscillante 30 che si estende dall’asse di reciproco imperniaggio X in direzione opposta alla superficie di riscontro 60.
Preferibilmente, il contatto mobile 4 comprende un’ancora 40 con due guance 41 coestese da una stessa base 42 secondo una conformazione sostanzialmente ad U. Le guance 41, come sarà meglio illustrato a seguire, consentono di vincolare l’ancora 40 al supporto 3.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il contatto mobile 4 si chiude sul contatto fisso 5 in corrispondenza di una delle guance 41 in modo tale che, quando è in tale posizione, la guancia 41 riscontri la superficie ad essa affacciata della porzione oscillante.
Più in generale, nel meccanismo secondo la presente invenzione il contatto mobile 4 può essere configurato in maniera tale da riscontrare la porzione oscillante 30 quando disposto nella posizione di chiusura sul contatto fisso 5 e/o nella posizione di chiusura sul contatto ausiliario 8, se presente.
In questo modo può essere evitato che, contrariamente a quanto avviene nei meccanismi noti, vi siano contatti per i quali è richiesta una deformazione sensibile per ottenere la chiusura del contatto.
Con riferimento ora alle figure 4 e 5, secondo una forma di realizzazione preferita, l’ancora 40 reca un foro 43 su ciascuna guancia 41 ed il supporto 3 reca una corrispondente protuberanza su ciascuna superficie affacciata al corrispondente foro 43, o viceversa, per impegnare il corrispondente foro 43 a trattenimento dell’ancora 40 sul supporto 3.
Inoltre, secondo una forma di realizzazione preferita, la culla 61 può essere configurata in maniera tale da supportare l’ancora 40 in modo oscillante. Ad esempio, la culla 61 può presentare delle estensioni 62 tra le quali si impegna una porzione sagomata 44 formata sulla base 42 dell’ancora 40. Più in generale, la culla 61 può essere configurata in maniera tale da consentire oscillazioni del contatto mobile 4 ed impedire o limitare spostamenti lineari dello stesso.
Preferibilmente, la culla 61 è solidale al contatto primario 6 e l’ancora 40 e culla 61 sono elettroconduttori ed in reciproco contatto di conduzione elettrica.
Con riferimento ora alla figura 3, il pistone 2 comprende preferibilmente una forcella 23 a due rebbi 24 alle cui estremità rispettive è imperniato il supporto 3. Sarà quindi apprezzato che, nel contesto della presente invenzione, con il termine pistone si vuole indicare un elemento mobile, con sviluppo prevalentemente assiale, in grado scorrere all’interno di una rispettiva guida, non necessariamente avente forma cilindrica.
La cava 21 sulla quale scorre l’appendice 31 è preferibilmente ricavata tra i rebbi 24 ottimizzando così gli ingombri della struttura.
In una forma di realizzazione, il pistone 2, dalla parte opposta ai rebbi 24, comprende una porzione di accoppiamento 25 accolta scorrevolmente in una guida 15 solidale al tasto 1. Il molleggio del pistone 2 è preferibilmente previsto tra la guida 15 e la porzione di accoppiamento 25 del pistone 2, con l’elemento elastico 12 trattenuto da un perno 28 che si estende dalla porzione di accoppiamento.
Secondo una forma di realizzazione preferita, le estremità libere 27 dei rebbi 24 sono in appoggio scorrevole su corrispondenti spallamenti 36 giustapposti del supporto 3.
Il trovato risolve così il problema proposto, conseguendo al contempo una pluralità di vantaggi. In particolare, il meccanismo di comando secondo la presente invenzione permette di ottenere interruttori, deviatori, invertitori ed apparecchi simili nei quali può essere minimizzata la possibilità di bloccaggio e che presentano ingombri sulla scatola destinata alla loro installazione, ovverosia in direzione della loro profondità, particolarmente ridotti.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Meccanismo di comando (100) per interruttori e simili includente: - un telaio (101); - un tasto (1) per l’azionamento del meccanismo di comando (100); - un pistone (2) supportato in modo basculante sul telaio (101) rispetto ad un asse di commutazione (C) e connesso in modo molleggiato al tasto (1); - un supporto (3) per un contatto mobile (4) imperniato al pistone (2) e sollecitato tramite il pistone (2) contro una superficie di riscontro (60) solidale al telaio (101); - un corrispondente contatto fisso (5) connesso al telaio (101); - il pistone (2) ed il supporto (3) essendo oscillabili attorno ad un asse di reciproco imperniaggio (X) così da spostare il contatto mobile (4) da e verso una posizione di chiusura sul contatto fisso (5), caratterizzato dal fatto che detto supporto (3) comprende una porzione oscillante (30) che si estende dall’asse di reciproco imperniaggio (X) in direzione opposta alla superficie di riscontro (60), il contatto mobile (4) essendo configurato in maniera tale da riscontrare detta porzione oscillante (30) quando disposto nella posizione di chiusura sul contatto fisso (5).
- 2. Meccanismo di comando (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detto supporto (3) è limitatamente oscillabile rispetto al pistone e dal fatto che tra supporto (3) e pistone (2) è predisposto un vincolo meccanico (7) tale da trasferire un movimento iniziale di basculamento del tasto (1) al supporto (3) in forma di oscillazione del supporto (3) rispetto al pistone (2).
- 3. Meccanismo di comando (100) secondo la rivendicazione 2, in cui il pistone (2) ed il supporto (3) formano un insieme oscillabile a superamento di un punto morto, detto vincolo meccanico (7) essendo configurato in maniera tale che l’oscillazione del supporto (3) rispetto al pistone (2) sia anticipata ed indipendente rispetto al superamento di detto punto morto dell’insieme formato da pistone (2) e supporto (3).
- 4. Meccanismo di comando (100) secondo la rivendicazione 3, in cui detto vincolo meccanico (7) è configurato in maniera tale da essere mantenuto tra pistone (2) e supporto (3) sino in prossimità del punto morto.
- 5. Meccanismo di comando (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il contatto mobile (4) comprende un’ancora (40) con due guance (41) coestese da una stessa base (42) secondo una conformazione sostanzialmente ad U, detta ancora (40) essendo vincolata al supporto (3) tramite dette guance (41).
- 6. Meccanismo di comando (100) secondo la rivendicazione 5, in cui il contatto mobile (4) si chiude sul contatto fisso (5) in corrispondenza di una di dette guance (41).
- 7. Meccanismo di comando (100) secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui l’ancora (40) è supportata in modo oscillante in una culla (61) solidale ad un contatto primario (6).
- 8. Meccanismo di comando (100) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto vincolo meccanico (7) tra pistone (2) e supporto (3) comprende, su rispettive superfici del pistone (2) e del supporto (3), o viceversa, un’appendice (31) accolta in una cava (21), ed uno spallamento (22) ad almeno una estremità della cava (21) fungente da arresto in battuta per detta appendice (31).
- 9. Meccanismo di comando (100) secondo la rivendicazione 8, in cui l’appendice (31) si estende da un pattino (32) cooperante con una rispettiva superficie (26) fiancheggiante la cava curva (21).
- 10. Meccanismo di comando (100) secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui detto pistone (2) comprende una forcella (23) a due rebbi (24) alle cui estremità rispettive è imperniato il supporto (3), detta cava curva (21) essendo ricavata tra detti rebbi (24).
- 11. Meccanismo di comando (100) secondo la rivendicazione 10, in cui il pistone (2), dalla parte opposta ai rebbi (24), comprende una porzione di accoppiamento (25) accolta scorrevolmente in una guida (15) solidale al tasto (1), il molleggio del pistone (2) essendo previsto tra la guida (15) e detta porzione di accoppiamento (25) del pistone (2).
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT201800001763A IT201800001763A1 (it) | 2018-01-24 | 2018-01-24 | Meccanismo di comando per interruttori e simili |
| PCT/IB2019/050596 WO2019145890A1 (en) | 2018-01-24 | 2019-01-24 | Control mechanism for switches and the like |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT201800001763A IT201800001763A1 (it) | 2018-01-24 | 2018-01-24 | Meccanismo di comando per interruttori e simili |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT201800001763A1 true IT201800001763A1 (it) | 2019-07-24 |
Family
ID=62089854
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT201800001763A IT201800001763A1 (it) | 2018-01-24 | 2018-01-24 | Meccanismo di comando per interruttori e simili |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT201800001763A1 (it) |
| WO (1) | WO2019145890A1 (it) |
Families Citing this family (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP4328950A1 (en) * | 2022-07-19 | 2024-02-28 | Vimar S.p.A. | Electric switch |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB997310A (en) * | 1960-07-09 | 1965-07-07 | Wandsworth Electrical Mfg Comp | Improvements in, or relating to, electric switches |
| FR2298176A1 (fr) * | 1975-01-20 | 1976-08-13 | Bassani Spa | Mecanisme de manoeuvre pour interrupteur |
| US20050098420A1 (en) * | 2003-11-07 | 2005-05-12 | Gouhl Erik J. | Modular block switch assembly |
| US20130092518A1 (en) * | 2011-10-17 | 2013-04-18 | Board-Tech Electronic Co., Ltd. | Switch device |
-
2018
- 2018-01-24 IT IT201800001763A patent/IT201800001763A1/it unknown
-
2019
- 2019-01-24 WO PCT/IB2019/050596 patent/WO2019145890A1/en not_active Ceased
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB997310A (en) * | 1960-07-09 | 1965-07-07 | Wandsworth Electrical Mfg Comp | Improvements in, or relating to, electric switches |
| FR2298176A1 (fr) * | 1975-01-20 | 1976-08-13 | Bassani Spa | Mecanisme de manoeuvre pour interrupteur |
| US20050098420A1 (en) * | 2003-11-07 | 2005-05-12 | Gouhl Erik J. | Modular block switch assembly |
| US20130092518A1 (en) * | 2011-10-17 | 2013-04-18 | Board-Tech Electronic Co., Ltd. | Switch device |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2019145890A1 (en) | 2019-08-01 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| IT201800001759A1 (it) | Meccanismo di comando per interruttori e simili | |
| ITTO980671A1 (it) | Dispositivo di attuazione bistabile. | |
| JP5791847B1 (ja) | バイパススイッチ | |
| ITPD940193A1 (it) | Sistema di contatto limitatore di corrente per interruttori di potenza | |
| CY1106069T1 (el) | Ενας μηχανισμος για την ενepγοποιηση με πιεση, μεσω ενος ταλαντευομενου μηχανισμου, διακοπτων, μεταγωγικων διακοπτων, διακοπτων επιλογης και παρομοιων | |
| ITUB20154688A1 (it) | Meccanismo di oscillazione per sedie regolabile | |
| CA2603887A1 (en) | Push-button switch | |
| US2418068A (en) | Switch | |
| IT201800001763A1 (it) | Meccanismo di comando per interruttori e simili | |
| ITRM940163A1 (it) | Dispositivo di formatura del passo per telai meccanici. | |
| EP4088296B1 (en) | Electrical switch | |
| SA04250029B1 (ar) | مفتاح ذو زر انضغاطي push-button switch | |
| JP2009026509A (ja) | オンオフスイッチ | |
| ITTO931005A1 (it) | Dispositivo di attuazione bistabile. | |
| IT202000023860A1 (it) | Apparecchiatura di comando per l’azionamento di sistemi idraulici valvolari | |
| IT201800006584A1 (it) | Attuatore oscillante in lega a memoria di forma | |
| BRPI0708684A2 (pt) | elemento de interruptor elétrico, particularmente um relé, com mecanismo de interruptor de alavanca giratória | |
| ITTO20010756A1 (it) | Disposivito di attuazione di tipo termico. | |
| ITTO951060A1 (it) | Dispositivo di attuazione bistabile | |
| CN110454659B (zh) | 一种监控装置 | |
| IT201800006224A1 (it) | Interruttore a quattro vie | |
| TWM472300U (zh) | 開關改良結構 | |
| JP6983344B1 (ja) | 押しボタンスイッチ及び操作ユニット | |
| US805057A (en) | Ringing-key. | |
| ITTO20130254A1 (it) | Dispositivo attuatore |