IT201800001687A1 - Procedimento per l’effettuazione di transazioni - Google Patents

Procedimento per l’effettuazione di transazioni Download PDF

Info

Publication number
IT201800001687A1
IT201800001687A1 IT201800001687A IT201800001687A IT201800001687A1 IT 201800001687 A1 IT201800001687 A1 IT 201800001687A1 IT 201800001687 A IT201800001687 A IT 201800001687A IT 201800001687 A IT201800001687 A IT 201800001687A IT 201800001687 A1 IT201800001687 A1 IT 201800001687A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tokens
electronic
consumer
token
electronic tokens
Prior art date
Application number
IT201800001687A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Rizzo
Original Assignee
Pgmr Italia Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pgmr Italia Srl filed Critical Pgmr Italia Srl
Priority to IT201800001687A priority Critical patent/IT201800001687A1/it
Priority to EP19706313.4A priority patent/EP3743897A1/en
Priority to PCT/IB2019/050559 priority patent/WO2019145868A1/en
Priority to US16/964,329 priority patent/US11210668B2/en
Publication of IT201800001687A1 publication Critical patent/IT201800001687A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/38Payment protocols; Details thereof
    • G06Q20/40Authorisation, e.g. identification of payer or payee, verification of customer or shop credentials; Review and approval of payers, e.g. check credit lines or negative lists
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/38Payment protocols; Details thereof
    • G06Q20/382Payment protocols; Details thereof insuring higher security of transaction
    • G06Q20/3821Electronic credentials
    • G06Q20/38215Use of certificates or encrypted proofs of transaction rights
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/08Payment architectures
    • G06Q20/20Point-of-sale [POS] network systems
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/30Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks
    • G06Q20/34Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks using cards, e.g. integrated circuit [IC] cards or magnetic cards
    • G06Q20/342Cards defining paid or billed services or quantities
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/38Payment protocols; Details thereof
    • G06Q20/385Payment protocols; Details thereof using an alias or single-use codes

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Cash Registers Or Receiving Machines (AREA)
  • Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)
  • Iron Core Of Rotating Electric Machines (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione avente per titolo:
“Procedimento per l’effettuazione di transazioni”
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un procedimento per l’effettuazione di transazioni.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda un procedimento per l’effettuazione di transazioni comprendenti acquisto di beni e/o servizi mediante utilizzo di gettoni elettronici.
TECNICA ANTERIORE NOTA
Sono noti diversi sistemi di pagamento nei quali non vengono utilizzate monete e/o banconote correnti, ma il pagamento avviene in formato elettronico, ad esempio mediante carta di credito od altri strumenti di pagamento elettronico.
Sistemi di questo tipo soffrono comunque dei noti problemi derivanti dal possibile smarrimento e/o clonazione della carta di credito stessa.
Sono noti anche supporti simili a monete, quali gettoni o simili, utilizzabili per effettuare transazioni al posto delle monete e/o banconote correnti.
Un gettone di tale tipo è noto dal documento US 2012/0055996.
Detto documento illustra un gettone formato da un supporto di forma discoidale in materiale plastico nel quale è previsto un tag RFID (Radio Frequency Identification) per identificare il singolo gettone elettronico.
Sono noti anche sistemi che consentono la gestione elettronica di gettoni elettronici dotati di tag RFID.
Ad esempio, il documento WO 2013/177286 descrive un sistema in cui, a fini statistici, gettoni elettronici nella vesti di chip da gioco vengono letti individualmente da lettori posti in corrispondenza dei tavoli da gioco ai fini di tracciarne l’utilizzo e creare, ad esempio, report personalizzati per i singoli tavoli da gioco o comunque di disporre di informazioni dettagliate relative a flussi di gettoni all’interno della casa da gioco.
Tale sistema è tuttavia limitato all’impiego in case da gioco.
Scopo della presente invenzione è di creare un sistema che consenta la possibilità di effettuare pagamenti di beni e servizi in sicurezza e che sia utilizzabile nei più vari contesti commerciali.
BREVE RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
Questo ed altri scopi sono raggiunti da un procedimento per l’effettuazione di transazioni, ove detto procedimento comprende almeno le seguenti fasi:
- emissione di gettoni elettronici, ove ognuno di detti gettoni elettronici emessi è contrassegnato da un primo codice di identificazione univoco e da un valore monetario;
- assegnazione dei gettoni elettronici ad un consumatore, ove all’interno di detti gettoni elettronici viene memorizzato un codice di riferimento che identifica il consumatore destinatario di tale assegnazione;
- uso dei gettoni elettronici per l’effettuazione di transazioni comprendenti acquisto di beni e/o servizi presso esercenti convenzionati; ove
- al termine di ogni transazione viene cancellato il codice di riferimento del consumatore dai gettoni utilizzati nella transazione ed in detti gettoni elettronici viene memorizzato un codice di riferimento dell’esercente che ha ricevuto i gettoni in detta transazione.
Un vantaggio di questa soluzione è dato dal fatto che il consumatore può conoscere la propria disponibilità di gettoni elettronici in ogni momento senza ricorrere ad alcun dispositivo
Un secondo importante vantaggio dell’invenzione è dato dal fato che le suddette transazioni possono essere effettuate anche qualora non sia disponibile un collegamento Internet.
Inoltre i gettoni elettronici sono rimborsabili da remoto ovvero anche se non vengono restituiti.
Infine, si noti che i gettoni elettronici sono profilabili in relazione a specifiche condizioni, ad esempio data di validità, tipologia di aliquota, condizioni personalizzabili (ad esempio geografiche, di tipologia di esercente) con eventuali corrispondenti colori o serigrafie esterne.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono desumibili dalle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate, in cui:
● la figura 1 è una vista prospettica schematica di un gettone elettronico utilizzabile con la presente invenzione;
● la figura 2 è una vista schematica di una fase del procedimento dell’invenzione;
● la figura 3 è una vista schematica di una ulteriore fase del procedimento dell’invenzione;
● la figura 4 è una vista schematica di un’altra fase del procedimento dell’invenzione;
● la figura 5 è una vista schematica di una configurazione di memoria del gettone elettronico; e
● la figura 6 è uno schema a blocchi delle principali fasi del procedimento dell’invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE DELLA PRESENTE INVENZIONE
Con riferimento dapprima alla figura 1, si osserva che il procedimento dell’invenzione può essere effettuato con l’ausilio di gettoni elettronici, uno dei quali è visibile nella figura 1 ed è globalmente indicato con il riferimento numerico 10. Il gettone elettronico 10 prevede un supporto 12, ad esempio a forma discoidale ovvero a forma di moneta o chip e realizzato, ad esempio, in materiale plastico, e che al suo interno contiene un dispositivo elettronico di riconoscimento, ad esempio un tag RFID 14 (Radio-Frequency Identification).
Il dispositivo ha al suo interno una quantità di memoria di dimensione variabile (da 64 Byte fino a 2048 Byte) che può essere utilizzata per la memorizzazione di informazioni utili al funzionamento dell’invenzione.
Come noto, la tecnologia RFID consente la memorizzazione di dati da parte di detti tag elettronici, i quali sono inoltre in grado rispondere all'interrogazione a distanza da parte di appositi lettori fissi o portatili.
In particolare, nel caso della presente invenzione, ogni gettone 10 può essere identificato da un particolare codice che lo identifica univocamente.
Il codice identificativo è univoco ed è impostato in fase di fabbricazione del gettone elettronico 10.
Tale codice identificativo può essere riportato anche all’esterno del gettone elettronico 10 sotto forma di codice a barre e/o sequenza di numeri o lettere 16. In aggiunta a ciò, al gettone elettronico 10 può essere associato un valore monetario, anch’esso memorizzato, in maniera riscrivibile, su detto tag 14 e/o riportato all’esterno del gettone elettronico 10.
Il procedimento oggetto della presente invenzione prevede l’interazione di tre attori principali: i consumatori, gli esercenti che aderiscono al circuito nel quale i gettoni elettronici 10 possono essere spesi e l’emittente dei gettoni elettronici 10 e consente di utilizzare i gettoni elettronici 10 per il pagamento di qualunque bene o servizio acquistato dai consumatori presso gli esercenti operanti all’interno di un’area circoscritta o appunto gli esercenti aderenti al circuito di pagamento dei gettoni elettronici 10.
Il pagamento può prevedere l’incasso da parte di un esercente che fornisce il bene o servizio acquistato dal consumatore, di uno o più gettoni elettronici 10 contemporaneamente.
Al fine di disporre di gettoni elettronici 10, un consumatore può collegarsi ad un portale on line 20, utilizzando il quale può decidere il quantitativo di gettoni elettronici 10 da acquistare e la loro tipologia (figura 2).
Per tipologia si intende che il gettone elettronico 10 può avere caratteristiche di utilizzo differenti ad esempio relativamente all’aliquota IVA associata, oppure alla data di utilizzo oppure a specifiche promozioni o ancora prezzi o valori monetari differenti.
Una volta selezionata quantità e tipologia dei gettoni elettronici 10, il consumatore procede al pagamento online, mentre un server remoto 30 riceve l’ordine dei gettoni elettronici 10 e, verificato l’effettivo pagamento degli stessi, procede all’invio contestuale di un relativo documento fiscale che contiene un identificativo sotto forma, ad esempio, di codice a barre necessario al ritiro dei gettoni elettronici 10 presso il luogo dell’evento o il centro commerciale nel quale detti gettoni elettronici 10 sono spendibili o, in generale, presso qualsiasi sede di ritiro predisposta dall’emittente dei gettoni.
Nella fase di distribuzione dei gettoni elettronici 10, il consumatore entra dunque in possesso dei gettoni elettronici 10 stessi. Normalmente questo si verifica all’arrivo presso il luogo in cui i gettoni elettronici 10 potranno essere utilizzati (normalmente eventi, fiere…), ma non si esclude che i gettoni elettronici 10 possano anche essere inviati al consumatore tramite servizio postale o consegnati in altro modo.
La fase di distribuzione o assegnazione dei gettoni elettronici 10 può essere effettuata secondo due modalità:
La prima modalità avviene tramite ricevuta di pagamento online.
Il consumatore presenta o comunica all’emittente il codice di prenotazione che ha ricevuto in seguito alla prenotazione online ed un operatore dell’emittente inserisce i codice tramite lettore ottico o manualmente ed automaticamente un dispositivo si mette in attesa di lettura dei gettoni elettronici 10 che devono essere distribuiti.
Una volta automaticamente individuati i gettoni elettronici 10 da consegnare al consumatore, al loro interno – ad esempio mediante scrittura delle relative informazioni sul tag RFID 14 contenuto all’interno del gettone 10 - viene memorizzato anche un riferimento alla transazione fiscale fatta online e detti gettoni elettronici 10 vengono consegnati al consumatore.
In tal modo i gettoni 10 così distribuiti contengono un codice di riferimento associato al consumatore destinatario di tale assegnazione.
La seconda modalità avviene tramite pagamento diretto.
Il consumatore si presenta alla postazione di distribuzione e comunica a voce il quantitativo ed il tipo di gettoni elettronici che desidera acquistare e paga il relativo prezzo tramite contanti o altri sistemi di pagamento ed automaticamente il dispositivo si mette in attesa di lettura dei gettoni elettronici 10 che devono essere distribuiti.
Una volta automaticamente individuati al loro interno viene memorizzato un riferimento alla transazione fiscale e vengono consegnati al consumatore.
Il consumatore che è in possesso dei gettoni elettronici 10 può procedere all’acquisto di beni e servizi all’interno dell’area dedicata o del circuito di pagamento a cui aderiscono gli esercenti convenzionati secondo la seguente procedura:
L’esercente imposta il numero ed il tipo di importo in gettoni elettronici che si aspetta di ricevere dal consumatore come pagamento di un determinato bene o servizio ed il consumatore appoggia su un dispositivo di lettura 40 il corrispondente numero di gettoni elettronici 10.
Successivamente si può procedere in due modi:
Secondo la prima modalità, al raggiungimento della somma corretta, il lettore 40 provvede ad inviare ad un server remoto 30 le informazioni relative ai gettoni elettronici 30 appoggiati sul lettore 40.
Tali informazioni comprendono, per ogni gettone 10, il codice di identificazione univoco ed il valore monetario del gettone.
In questo modo, il server remoto 30 può provvedere a verificare la validità dei gettoni elettronici 10 e a memorizzare al loro interno l’identificativo dell’esercente che ha incassato detti gettoni elettronici 10 oltre a data e ora della transazione. Più in dettaglio, il server 30 in tempo reale verifica la validità dei gettoni elettronici 10 e visualizza l’importo versato che dovrà essere in un secondo tempo convalidato dall’operatore.
L’operazione di convalida corrisponde alla memorizzazione al loro interno dell’identificativo dell’esercente che ha incassato i gettoni elettronici 10 oltre a data e ora della transazione ed alla cancellazione del codice di riferimento del consumatore dai gettoni utilizzati nella transazione.
A questo punto i gettoni elettronici 10 vengono rimossi dal dispositivo di lettura 40 dell’esercente e raccolti fisicamente in un contenitore 50 dall’esercente .
I gettoni elettronici 10 a questo punto non possono più essere utilizzati per nessuna altra transazione.
Tutte le transazioni sono anche memorizzate sul dispositivo di lettura 40 dell’esercente ed inviate in via telematica ad un server centrale 30.
In qualunque momento l’esercente può recarsi alla cassa centrale per riscuotere i gettoni elettronici 10 incassati.
La fase di riscossione consiste nel consegnare fisicamente tutti i gettoni elettronici 10 incassati che vengono appoggiati sul dispositivo di lettura 40’ dell’emittente che provvede a verificarli contemporaneamente, e a verificare che:
A. Siano correttamente associati ad una transazione
B. Non siano di tipo non corretto
C. Non siano vergini ovvero mai utilizzati
D. Non siano contraffatti
E. Siano validi in quel momento.
Una volta effettuate le suddette verifiche il server 30 del sistema provvede a fornire un resoconto anche in forma cartacea dell’incassato che viene comunicato e consegnato all’esercente .
Contemporaneamente tutte le informazioni vengono memorizzate sul dispositivo di lettura 40’ dell’emittente ed inviate, se possibile, ad un server centrale 30.
I gettoni elettronici 10 possono, a questo punto, essere riattivati per potere essere nuovamente distribuiti.
Il consumatore, alla fine dell’evento, potrebbe essere ancora in possesso di gettoni elettronici 10 inutilizzati per i quali potrebbe richiedere il rimborso.
A tal fine viene predisposto un portale online che permette di ottenere il rimborso dei gettoni elettronici 10 inutilizzati tramite questa procedura:
A. Il consumatore inserisce i codici identificativi dei gettoni elettronici 10 in suo possesso
B. Il sistema verifica che:
a. Siano vergini ovvero mai utilizzati
b. Siano rimborsabili in quel momento
c. Non siano stati rubati o dichiarati smarriti
C. A questo punto il sistema richiede l’inserimento delle coordinate bancarie del conto corrente nel quale si desidera ricevere l’importo da rimborsare
In alcune circostanze potrebbe essere richiesta una commissione che verrà sottratta dall’importo totale rimborsato.
In ogni caso verranno emessi documenti fiscali corrispondenti alla transazione di rimborso.
Il portale di prenotazione è costituito da un sito web che consente la gestione della vendita dei gettoni elettronici 10.
Esso consente l’inserimento ed il trattamento dei dati necessari all’operazione di vendita tra cui:
a. Profilazione dell’utente
b. Emissione dei documenti fiscali.
L’apparato di distribuzione dei gettoni 10 è normalmente un dispositivo unico al cui interno sono contenuti un elaboratore elettronico un display bifacciale LCD/LED ed una piastra di lettura RFID di dimensione e tecnologia variabile per la lettura dei gettoni elettronici.
A questo dispositivo è normalmente associato un registratore di cassa ed un lettore di codici a barre per la lettura delle ricevute di prenotazione.
In relazione al tipo di configurazione il dispositivo potrebbe essere dotato di una piccola tastiera per l’inserimento degli importi o la convalida de i gettoni elettronici. In altre configurazioni potrebbe anche essere dotato di lettore SD oppure router di connessione HSDPA/LTE
L’apparato di pagamento è normalmente un dispositivo unico al cui interno sono contenuti un elaboratore elettronico un display bifacciale LCD/LED ed una piastra di lettura RFID di dimensione e tecnologia variabile per la lettura dei gettoni elettronici. In relazione al tipo di configurazione il dispositivo potrebbe essere dotato di una piccola tastiera per l’inserimento degli importi o la convalida dei gettoni elettronici. In altre configurazioni potrebbe anche essere dotato di lettore SD oppure router di connessione HSDPA/LTE
L’apparato di incasso è normalmente un dispositivo unico al cui interno sono contenuti un elaboratore elettronico un display bifacciale LCD/LED ed una piastra di lettura RFID di dimensione e tecnologia variabile per la lettura dei gettoni elettronici. In relazione al tipo di configurazione il dispositivo potrebbe essere dotato di una piccola tastiera per l’inserimento degli importi o la convalida dei gettoni elettronici. In altre configurazioni potrebbe anche essere dotato di lettore SD oppure router di connessione HSDPA/LTE.
Il portale di rimborso può essere costituito da un sito web nel quale viene sviluppato il servizio di rimborso attraverso l’inserimento dei codici identificativi dei gettoni elettronici e dei dati bancari per l’invio del denaro.
Il server centrale costituisce il nodo principale di raccolta informazioni da tutti i dispositivi coinvolti nel funzionamento del servizio.
All’interno di questo dispositivo vengono memorizzate tutte le informazioni di ogni transazione effettuata.
La figura 5 è una vista schematica di una configurazione di memoria del gettone elettronico in cui sono rappresentate l’area di memoria ID contenente il codice identificativo univoco del gettone 10, l’area di memoria C contenente il codice di riferimento del consumatore (cancellabile e riscrivibile) e l’area di memoria E contenente il codice di riferimento dell’esercente.
La figura 6 è uno schema a blocchi che sintetizza le principali fasi del procedimento dell’invenzione.
Una prima fase (blocco 100) comprende l’emissione di gettoni elettronici, ove ognuno dei gettoni elettronici emessi è contrassegnato da un primo codice di identificazione univoco e da un valore monetario.
Una seconda fase (blocco 110) comprende l’assegnazione dei gettoni elettronici ad un consumatore, ove all’interno di detti gettoni elettronici viene memorizzato un codice di riferimento associato al consumatore destinatario di tale assegnazione. Una terza fase (blocco 120) prevede l’uso dei gettoni elettronici per l’effettuazione di transazioni comprendenti acquisto di beni e/o servizi presso esercenti convenzionati.
Infine (blocco 130), al termine di ogni transazione, viene cancellato il codice di riferimento del consumatore dai gettoni utilizzati nella transazione e nei gettoni elettronici viene memorizzato un codice di riferimento dell’esercente che ha ricevuto i gettoni nella transazione.
Ovviamente all’invenzione così come descritta potranno essere apportate modifiche o migliorie dettate da motivazioni contingenti o particolari, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come sotto rivendicata.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per l’effettuazione di transazioni, ove detto procedimento comprende almeno le seguenti fasi: - emissione di gettoni elettronici, ove ognuno di detti gettoni elettronici emessi è contrassegnato da un primo codice di identificazione univoco e da un valore monetario; - assegnazione dei gettoni elettronici ad un consumatore, ove all’interno di detti gettoni elettronici viene memorizzato un codice di riferimento associato al consumatore destinatario di tale assegnazione; - uso dei gettoni elettronici per l’effettuazione di transazioni comprendenti acquisto di beni e/o servizi presso esercenti convenzionati; ove - al termine di ogni transazione viene cancellato il codice di riferimento del consumatore dai gettoni utilizzati nella transazione ed in detti gettoni elettronici viene memorizzato un codice di riferimento dell’esercente che ha ricevuto i gettoni in detta transazione.
  2. 2. Procedimento come alla rivendicazione 1, in cui nei gettoni elettronici utilizzati nelle transazioni il codice di riferimento dell’esercente viene cancellato da un apparato di incasso a fronte del pagamento all’esercente del valore monetario dei suddetti gettoni.
  3. 3. Procedimento come alla rivendicazione 1, in cui la fase di assegnazione dei gettoni elettronici ad un consumatore avviene mediante impiego di un codice di prenotazione che consente di individuare i gettoni da assegnare al consumatore o mediante pagamento diretto presso l’emittente dei gettoni a cui segue la memorizzazione su ogni gettone elettronico del codice di riferimento associato al consumatore.
  4. 4. Procedimento come alla rivendicazione 1, in cui la fase di effettuazione di transazioni comprendenti acquisto di beni e/o servizi presso esercenti convenzionati avviene mediante impego di un apparato di pagamento il quale registra il numero ed il tipo di importo dei gettoni e memorizza data e ora della transazione, nonché provvede alla cancellazione del codice di riferimento del consumatore dai gettoni utilizzati nella transazione ed alla contestuale scrittura su di essi del codice di riferimento dell’esercente.
  5. 5. Procedimento come alle rivendicazioni precedenti, in cui è previsto l’impiego di apparati di distribuzione dei gettoni elettronici, apparati di pagamento ed apparati di incasso dei gettoni, ove detti apparati comprendono ciascuno un elaboratore elettronico, un display bifacciale LCD/LED ed una piastra di lettura RFID per la lettura dei gettoni elettronici.
  6. 6. Procedimento come alla rivendicazione 5, in cui i suddetti apparati sono dotati di una tastiera per l’inserimento degli importi o la convalida dei gettoni elettronici.
  7. 7. Procedimento come alla rivendicazione 5, in cui i suddetti apparati sono dotati di lettore SD oppure router di connessione HSDPA/LTE.
  8. 8. Gettone elettronico configurato per essere utilizzato nel procedimento come alle rivendicazioni precedenti, ove detto gettone elettronico prevede un supporto materiale che al suo interno contiene un dispositivo elettronico di riconoscimento leggibile e riscrivibile elettronicamente, nonché una memoria per la memorizzazione permanente di un codice di identificazione univoco del gettone e per la memorizzazione temporanea di codici di riferimento di consumatori e di esercenti utilizzanti detto gettone.
IT201800001687A 2018-01-23 2018-01-23 Procedimento per l’effettuazione di transazioni IT201800001687A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800001687A IT201800001687A1 (it) 2018-01-23 2018-01-23 Procedimento per l’effettuazione di transazioni
EP19706313.4A EP3743897A1 (en) 2018-01-23 2019-01-23 Process for carrying out transactions
PCT/IB2019/050559 WO2019145868A1 (en) 2018-01-23 2019-01-23 Process for carrying out transactions
US16/964,329 US11210668B2 (en) 2018-01-23 2019-01-23 Process for carrying out transactions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800001687A IT201800001687A1 (it) 2018-01-23 2018-01-23 Procedimento per l’effettuazione di transazioni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800001687A1 true IT201800001687A1 (it) 2019-07-23

Family

ID=62143443

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800001687A IT201800001687A1 (it) 2018-01-23 2018-01-23 Procedimento per l’effettuazione di transazioni

Country Status (4)

Country Link
US (1) US11210668B2 (it)
EP (1) EP3743897A1 (it)
IT (1) IT201800001687A1 (it)
WO (1) WO2019145868A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030187787A1 (en) * 2002-03-29 2003-10-02 Freund Peter C. System and process for performing purchase transactions using tokens
US20120055996A1 (en) * 2009-03-30 2012-03-08 Munze Osterreich Ag Coin having integrated rfid identification device and method for the production thereof
WO2012126061A1 (en) * 2011-03-24 2012-09-27 Lear Matthew John Transactional system and method
US20120271770A1 (en) * 2011-04-20 2012-10-25 Visa International Service Association Managing electronic tokens in a transaction processing system

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8706626B2 (en) * 2009-05-26 2014-04-22 Bradley Wilkes Systems and methods for provisionally transferring an electronic currency
AU2013266362B2 (en) 2012-05-22 2016-06-16 Angel Group Co., Ltd. Total money management system
US11210648B2 (en) * 2012-10-17 2021-12-28 Royal Bank Of Canada Systems, methods, and devices for secure generation and processing of data sets representing pre-funded payments
CA2944580C (en) * 2016-02-01 2024-01-02 UGO Mobile Solutions L.P. Stored-value card agent
US11144911B2 (en) * 2016-06-20 2021-10-12 Intel Corporation Technologies for device commissioning
US11551207B2 (en) * 2016-08-30 2023-01-10 Paypal, Inc. Expedited virtual currency transaction system
US10225076B2 (en) * 2017-02-17 2019-03-05 Tianqing Leng Splitting digital promises recorded in a blockchain
US20180341942A1 (en) * 2017-05-23 2018-11-29 Motorola Mobility Llc Secure RFID Tag Association with a User
US10839379B2 (en) * 2017-07-20 2020-11-17 Chicago Mercantile Exchange Inc. Blockchain including linked digital assets

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030187787A1 (en) * 2002-03-29 2003-10-02 Freund Peter C. System and process for performing purchase transactions using tokens
US20120055996A1 (en) * 2009-03-30 2012-03-08 Munze Osterreich Ag Coin having integrated rfid identification device and method for the production thereof
WO2012126061A1 (en) * 2011-03-24 2012-09-27 Lear Matthew John Transactional system and method
US20120271770A1 (en) * 2011-04-20 2012-10-25 Visa International Service Association Managing electronic tokens in a transaction processing system

Also Published As

Publication number Publication date
EP3743897A1 (en) 2020-12-02
US11210668B2 (en) 2021-12-28
US20210042750A1 (en) 2021-02-11
WO2019145868A1 (en) 2019-08-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20040215573A1 (en) Method and system for authorizing the use of merchant specific gift cards
US5637846A (en) Method and apparatus for electronic payment by a client in a self-service store
CN107093065A (zh) 现金交付的授权
KR101845193B1 (ko) 결제 시스템 및 결제 방법
JP2009145984A (ja) 金券付加サービス提供システム、金券付加サービス提供方法、および金券付加サービス提供プログラム
WO2009120391A2 (en) Method and apparatus for identifying and dispensing currency and non-cash media from automated teller machine or currency dispensing device
IT201800001687A1 (it) Procedimento per l’effettuazione di transazioni
JP6457888B2 (ja) 両替装置及びそれを備える税金還付システム
KR101599246B1 (ko) 모바일상품권 발행 및 관리 시스템
RU145624U1 (ru) Система получения, хранения и обработки данных при проведении расчетных операций
CA2117407A1 (en) Store arrangement for purchasing articles according to a self-registration system and paying electronically for articles in a self-service store without intervention of store personnel, paying device for use in such a store arrangement a d method for implementing such self-registration system
KR102188559B1 (ko) 지류쿠폰 사용 가능한 무인 입장 제어시스템 및 이를 이용한 무인 입장 제어방법
WO2021215193A1 (ja) 情報処理装置、情報処理方法及び記録媒体
JP2004258826A (ja) 金券発行精算システム
JP2011022791A (ja) 自動販売システム
JP2005287896A (ja) 景品構造体交換システム
KR20020091293A (ko) 실시간으로 환율정보가 적용되는 환전기시스템
JP2004199110A (ja) 金券回収処理装置
JP2017162199A (ja) 駅務システム、および発券システム
JP2006139527A (ja) 電子マネー入金管理システム
WO2014049859A1 (ja) チケット販売システム及びチケット販売方法
DE202013102589U1 (de) Erfassungssystem für inter-föderale Multiidentifikationsplaketten
JP2023020003A (ja) 特典付与装置、特典付与システム、特典付与方法および特典付与プログラム
EA028338B1 (ru) Способ и система для осуществления транзакции при покупке
JP3393070B2 (ja) 運賃判定装置