IT201700021430A1 - Complesso per montatura per occhiali comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per l’asta di detta montatura - Google Patents

Complesso per montatura per occhiali comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per l’asta di detta montatura

Info

Publication number
IT201700021430A1
IT201700021430A1 IT102017000021430A IT201700021430A IT201700021430A1 IT 201700021430 A1 IT201700021430 A1 IT 201700021430A1 IT 102017000021430 A IT102017000021430 A IT 102017000021430A IT 201700021430 A IT201700021430 A IT 201700021430A IT 201700021430 A1 IT201700021430 A1 IT 201700021430A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
hinge
assembly
reinforcing element
reinforcing
Prior art date
Application number
IT102017000021430A
Other languages
English (en)
Inventor
Fulvio Mondin
Original Assignee
Ideal Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ideal Srl filed Critical Ideal Srl
Priority to IT102017000021430A priority Critical patent/IT201700021430A1/it
Publication of IT201700021430A1 publication Critical patent/IT201700021430A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/14Side-members
    • G02C5/18Side-members reinforced
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/22Hinges
    • G02C5/2218Resilient hinges
    • G02C5/2236Resilient hinges comprising a sliding hinge member and a coil spring
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2200/00Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
    • G02C2200/04Junctions between frame elements having a click function
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2200/00Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
    • G02C2200/06Locking elements
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2200/00Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
    • G02C2200/26Coil spring pushed upon actuation

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo "Complesso per montatura per occhiali comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per l’asta di detta montatura"
La presente invenzione si riferisce a un complesso comprendente una cerniera a molla, destinata ad articolare fra loro un’asta e un frontale di una montatura per occhiali, e un elemento di rinforzo per l’asta di detta montatura. La presente invenzione si riferisce, inoltre, ad una montatura comprendente tale complesso.
E’ noto che le cerniere a molla, denominate anche “cerniere elastiche o cerniere flex”, consentono alla montatura di subire senza danni una extra flessione delle aste. Esse comprendono di solito due elementi imperniati fra loro ed associati rispettivamente al frontale e a una delle due aste della montatura.
La parte di cerniera associata all’asta comprende generalmente un elemento o snodo che è scorrevole contro l’azione di una molla ed è posizionato all’interno di un alloggiamento associato ad un’estremità dell’asta.
Recentemente, per esigenze prevalentemente di carattere estetico, è stata sviluppata una tipologia di cerniera flex definita “nascosta” o “a scomparsa”, in cui l’alloggiamento dell’elemento scorrevole è ricavato direttamente nel corpo dell’asta. In tal caso, l’alloggiamento consiste, di fatto, in una cavità longitudinale predisposta all’interno dell’asta realizzata in materiale polimerico.
In tale tipologia di cerniera, preferibilmente, anche la parte di cerniera associata al frontale è inserita all’interno di una cavità opportunamente sagomata.
Le parti di cerniera associate al frontale e all’asta preferibilmente fungono da elementi di chiusura delle rispettive cavità di alloggiamento e solitamente sono fissate al frontale o all’asta mediante viti di fissaggio.
L’operazione di fissaggio delle viti richiede un tempo non trascurabile e talvolta può non essere agevole, considerate le sempre più ridotte dimensioni degli elementi da manipolare.
Inoltre, la predisposizione delle relative cavità di alloggiamento nelle aste comporta l’esecuzione di lavorazioni meccaniche aggiuntive e quindi implica un aumento dei costi e dei tempi di lavorazione della montatura. Al tempo stesso, è nota la predisposizione di elementi di rinforzo, detti in gergo tecnico “anime”, all’interno delle aste delle montature.
La funzione di tali inserti è di aumentare la resistenza dell’asta ad eventuali sollecitazioni di taglio o flessione.
Le “anime” sono normalmente utilizzate sia nelle montature in materiale polimerico realizzate tramite fresatura, tranciatura e/o deformazioni plastiche, come ad esempio le montature realizzate in acetato di cellulosa, sia nelle montature realizzate tramite stampaggio per colata o per iniezione. L’acetato di cellulosa, infatti, pur essendo considerato un materiale di pregio rispetto ad altri materiali utilizzati nella produzione di montature, presenta una minore resistenza alle sollecitazioni di taglio e flessione.
Inoltre, le sempre più pressanti richieste di carattere estetico, volte a ridurre l’ingombro e il peso della montatura, hanno comportato una riduzione delle sezioni trasversali delle aste, riducendo la resistenza alle sollecitazioni di taglio e di flessione anche di aste ottenute tramite stampaggio, ad esempio realizzate in nylon.
Le anime solitamente consistono in sostegni filiformi sottili, di lunghezza variabile, a secondo delle necessità. Tali sostegni sono solitamente inseriti a caldo all’interno dell’asta.
L’inserimento dell’anima può avvenire in corrispondenza dell’estremità anteriore o posteriore dell’asta e comporta ovviamente una lavorazione aggiuntiva.
Pur essendo ampiamente diffuso, l’utilizzo di tali elementi di rinforzo non è esente da difetti, soprattutto nel caso in cui l’asta sia articolata mediante una cerniera elastica a scomparsa.
L’inserimento dell’anima deve essere eseguito prima che l’elemento di cerniera associato all’asta sia inserito all’interno del suo alloggiamento. Il riscaldamento dell’asta, necessario per permettere l’inserimento dell’elemento di rinforzo, potrebbe infatti deformare l’alloggiamento dell’elemento di cerniera, inficiando il corretto funzionamento della cerniera. Inoltre, l’anima non può essere preventivamente fissata alla cerniera, ad esempio tramite saldatura, perché il calore sprigionato durante la saldatura potrebbe rovinare la molla, rendendo di fatto inutilizzabile la cerniera.
Ancora, una volta che il corrispondente elemento di cerniera è applicato all’asta e che all’interno di quest’ultima è stata inserita l’anima di rinforzo, la porzione dell’asta compresa fra l’elemento di cerniera e l’anima è priva di rinforzo. Tale zona dell’asta potrà essere più facilmente soggetta a rotture. Scopo della presente invenzione è pertanto quello di superare gli svantaggi evidenziati sopra con riferimento alla tecnica nota.
In particolare, un compito della presente invenzione è di rendere disponibile un complesso per una montatura per occhiali, comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per l’asta di tale montatura, complesso che possa essere applicato all’asta della montatura in modo semplice ed economico, riducendo il numero di lavorazioni a carico del produttore dell’occhiale.
Inoltre, un compito della presente invenzione è di rendere disponibile un complesso per una montatura per occhiali, comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per l’asta di tale montatura, complesso che permetta di semplificare il fissaggio della cerniera all’asta.
Ancora, un compito della presente invenzione è di rendere disponibile un complesso per una montatura per occhiali, comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per l’asta di tale montatura, complesso che consenta di ottenere, a parità di sezioni resistenti, montature più robuste e resistenti a sollecitazioni di taglio e flessione.
Infine, un compito della presente invenzione è di rendere disponibile un complesso per una montatura per occhiali, comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per l’asta di tale montatura, complesso che non richieda la preventiva predisposizione di sedi di alloggiamento per l’elemento di cerniera e l’elemento di rinforzo opportunamente sagomate. Questi e altri scopi e compiti sono raggiunti con un complesso comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per l’asta secondo la rivendicazione 1 e con una montatura per occhiali secondo la rivendicazione 12.
Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi della presente invenzione ed i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota, si descriveranno di seguito, con l’aiuto dei disegni allegati, alcune realizzazioni esemplificative applicanti tali principi. Nei disegni:
- figura 1 rappresenta una vista laterale parziale di una montatura per occhiali secondo l’invenzione;
- figura 2 rappresenta una vista in esploso della montatura di figura 1;
- figura 3 rappresenta una vista dall’alto di una forma di realizzazione del complesso secondo l’invenzione, comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per asta;
- figura 4 rappresenta una vista laterale del complesso di figura 3;
- figura 5 rappresenta una vista ingrandita del particolare di figura 3 indicato con A;
- figura 6 rappresenta una vista parzialmente in sezione del particolare di figura 5;
- figura 7 rappresenta una vista prospettica in esploso di un complesso secondo l’invenzione, comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per asta;
- figura 8 rappresenta una vista simile a quella di figura 7, in cui l’elemento di rinforzo è ancorato alla cerniera a molla;
- figure 9 e 10 rappresentano schematicamente una vista in sezione longitudinale di due differenti aste della montatura per occhiali secondo l’invenzione;
- figura 11 rappresenta una vista in prospettiva di una prima fase del procedimento con cui il complesso raffigurato nelle figure 3 e 4 può essere fissato all’asta della montatura;
- figura 12 rappresenta una vista laterale del complesso secondo l’invenzione parzialmente inserito all’interno dell’asta della montatura;
- figura 13 rappresenta una vista schematica in sezione presa lungo il piano di traccia XIII-XIII di figura 12;
- figura 14 rappresenta una vista in prospettiva di una seconda fase del procedimento con cui il complesso raffigurato nelle figure 3 e 4 può essere fissato all’asta della montatura;
- figura 15 è una vista simile a quella di figura 12, in cui il complesso secondo l’invenzione è completamente inserito all’interno dell’asta della montatura;
- figura 16 rappresenta una vista schematica in sezione presa lungo il piano di traccia XVI-XVI di figura 15.
Con riferimento alle figure allegate un complesso per una montatura per occhiali, comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per l’asta di detta montatura, realizzato secondo i principi della presente invenzione, è indicato genericamente con 10.
In dettaglio, tale complesso 10 comprende una cerniera a molla 12, destinata ad articolare fra loro un’asta 14 e un frontale 16 di una montatura per occhiali 18, ed un elemento di rinforzo 20 per l’asta 14 di detta montatura per occhiali 18 (vedi figure 1 e 2).
La cerniera a molla 12 comprende un primo elemento di cerniera 22, adatto ad essere fissato al frontale 16, e un secondo elemento di cerniera 24, adatto ad essere fissato all’asta 14. Il secondo elemento di cerniera 24 comprende, a sua volta, uno snodo 26, adatto ad essere imperniato al primo elemento di cerniera 22, e un elemento di fermo 28.
In dettaglio, lo snodo 26 è mobile scorrevolmente all’interno dell’elemento di fermo 28 contro l’azione di mezzi elastici 30 (vedi figure 5 e 6).
In accordo con l’invenzione, il complesso 10 è caratterizzato dal fatto che l’elemento di rinforzo 20 è ancorato all’elemento di fermo 28 tramite mezzi di agganciamento 32.
Si descrivono dapprima in dettaglio i singoli componenti del complesso oggetto dell’invenzione, cioè il primo elemento 22 e il secondo elemento 24 della cerniera a molla 10 e l’elemento di rinforzo 20. In seguito si descriverà come l’elemento di rinforzo 20 è ancorato al secondo elemento di cerniera 24 e come il complesso 10 è applicato alla montatura 18.
In modo noto, il primo elemento di cerniera 22 può essere fissato in corrispondenza di una cavità 40 predisposta nel frontale 16 (vedi figura 2). L’elemento di cerniera 22 può essere fissato al frontale tramite viti di fissaggio 41. Tali viti di fissaggio 41 sono destinate ad impegnare corrispondenti fori laterali 42 predisposti nell’elemento di cerniera 22 (vedi figure 6 e 7) e ad essere avvitate nel corpo del frontale 16 (vedi figura 2). In alternativa il primo elemento di cerniera 22 può essere costituito da “un inserto a funghetto”. L’”inserto a funghetto”, non mostrato nelle figure allegate ma facilmente immaginabile da un tecnico del ramo, può avere una porzione di ancoraggio, costituita da peduncoli opportunamente sagomati, destinata ad essere affogata nel materiale polimerico che costituisce il frontale 16, così da trattenere nella corretta posizione di utilizzo l’elemento di cerniera 22.
Il primo elemento di cerniera 22 comprende vantaggiosamente un’estremità di imperniamento 44, tramite la quale è imperniato ad un’estremità di testa 46 dello snodo 26. L’imperniamento avviene, in modo noto, tramite un perno di imperniamento adatto ad impegnare in successione un foro 48, predisposto nell’estremità di imperniamento 44 del primo elemento di cerniera 22, e un foro 49, predisposto nell’estremità di testa 46 dello snodo 26 (vedi figura 6, nella quale per ragioni di chiarezza non è mostrato il perno di imperniamento).
Vantaggiosamente, l’estremità di imperniamento 44 consiste in due alette 45 adatte ad accogliere al proprio interno l’estremità di testa 46 dello snodo 26 (vedi figure 5 e 6).
Con riferimento alle figure allegate, il secondo elemento di cerniera 24 è adatto ad essere posizionato in corrispondenza di un’estremità dell’asta 14. Come sarà spiegato dettagliatamente in seguito, preferibilmente l’elemento di fermo 28 del secondo elemento di cerniera 24 costituisce un elemento di chiusura, adatto a chiudere un’apertura 17 di un alloggiamento 15, 15A, ricavato nell’asta 14, per il secondo elemento di cerniera 24 e per l’elemento di rinforzo 20 (vedi figure 9-10 e 15-16). Come ben visibile in tali figure, l’apertura 17 è predisposta in corrispondenza di un’estremità dell’asta.
Preferibilmente, l’elemento di fermo 28 è provvisto di due appendici laterali 29. Tali appendici 29 sono vantaggiosamente disposte lungo un piano perpendicolare alla direzione di scorrimento dello snodo 26 (vedi figure 5 e 6).
Come sarà descritto in seguito, i mezzi di agganciamento 32 dell’elemento di rinforzo 20 possono essere ancorati all’elemento di fermo 28 in corrispondenza di tali appendici laterali 29.
Preferibilmente, come mostrato in figura 7, una scanalatura di guida 31 è predisposta in corrispondenza di ciascuna appendice laterale 29. Tale scanalatura di guida 31 è adatta ad essere impegnata da un corrispondente mezzo di agganciamento 32 dell’elemento di rinforzo 20 o da una porzione dell’elemento di rinforzo 20 prossima al corrispondente mezzo di agganciamento 32.
La funzione di tale scanalatura di guida 31 è di realizzare un accoppiamento di forma con la porzione dell’elemento di rinforzo 20 cui è associata, così da rendere stabile l’ancoraggio fra elemento di fermo 28 ed elemento di rinforzo 20.
La scanalatura di guida 31 vantaggiosamente può comprendere una base di scorrimento 31A inclinata.
Lo snodo 26 vantaggiosamente è mobile scorrevolmente all’interno di una sede passante 50 predisposta nell’elemento di fermo 28 (vedi figura 6). Vantaggiosamente, l’estremità di testa 46 dello snodo 26 ha dimensioni maggiori della sede 50 in modo da impedire che lo snodo 26 possa sfilarsi dall’elemento di fermo 28.
Preferibilmente, i mezzi elastici 30 comprendono una molla elicoidale e sono calzati su una porzione di gambo 52 dello snodo 26. Tale porzione di gambo 52 è disposta adiacente all’estremità di testa 46 dello snodo 26 ed ha preferibilmente sezione circolare.
In tal modo, i mezzi elastici 30 sono vantaggiosamente posti in battuta da un lato contro l’elemento di fermo 28 e dall’altro sono bloccati da un fermo 54, fissato in corrispondenza dell’estremità terminale della porzione di gambo 52 dello snodo 26 (vedi figure 5 e 6).
Vantaggiosamente, il secondo elemento di cerniera 24 può essere provvisto di sporgenze di guida 56 (vedi figure 5 e 7) destinate ad essere frapposte fra l’estremità di imperniamento 44 del primo elemento di cerniera 22 e l’estremità di testa 46 dello snodo 26.
In modo noto, la funzione di tali sporgenze 56 è di guidare i movimenti dell’estremità di testa 46 dello snodo 26, evitando che quest’ultimo possa compiere una rotazione attorno ad un proprio asse longitudinale.
Come ben visibile nelle figure 3 e 4, l’elemento di rinforzo 20 è preferibilmente di forma allungata ed è realizzato in materiale metallico, ad esempio in lega nickel-silver.
Generalmente è realizzato tramite un’operazione di coniatura di uno spezzone metallico, cui segue un’operazione di tranciatura per ottenere la sagoma desiderata.
L’elemento di rinforzo 20 comprende preferibilmente una porzione di testa 34 e una porzione di gambo 37.
Come ben visibile nelle figure allegate, i mezzi di agganciamento 32 sono preferibilmente predisposti in corrispondenza della porzione di testa 34 dell’elemento di rinforzo 20.
Preferibilmente, la porzione di testa 34 dell’elemento di rinforzo 20 è di forma piana e sottile, così da non incrementare gli ingombri trasversali del complesso 10 (vedi figure 4 e 12). La porzione di gambo 37 preferibilmente è di sezione circolare ed è provvista di un’estremità terminale a punta, opposta alla porzione di testa 34.
Vantaggiosamente, la porzione di testa 34 dell’elemento di rinforzo 20 è sagomata a V o a U. In tal modo, una volta che l’elemento di rinforzo 20 è stato ancorato all’elemento di fermo 22, la porzione di testa 34 può accogliere al proprio interno, almeno parzialmente, lo snodo 26.
Preferibilmente, la porzione di testa 34 è provvista di rilievi 36. Tali rilievi 36 sono posizionati nella parte della porzione di testa 34 a ridosso della porzione di gambo 37. Essi hanno la funzione di aumentare l’aggrappaggio fra l’elemento di rinforzo 20 e l’asta 14.
Vantaggiosamente, i mezzi di agganciamento 32 dell’elemento di rinforzo 20 sono di tipo rilasciabile, ad esempio di tipo ad incastro o a scatto.
In tal modo, in caso di necessità, se l’elemento di rinforzo 20 è rilasciabilmente inserito nell’asta 14, è possibile sostituire l’intera cerniera 12 o uno dei suoi singoli componenti, una volta rimosso l’elemento di rinforzo 20 dall’asta.
Vantaggiosamente, la predisposizione di mezzi di agganciamento 32 di tipo rilasciabile consente di eseguire il fissaggio fra cerniera 12 ed elemento di rinforzo 20 a freddo, senza quindi correre il rischio di danneggiare i mezzi elastici 30 della cerniera.
Come anticipato, preferibilmente i mezzi di agganciamento 32 sono ancorati in corrispondenza delle appendici laterali 29 dell’elemento di fermo 28.
Preferibilmente, come mostrato nelle figure allegate, i mezzi di agganciamento 32 comprendono un gancio o dente di presa, destinato ad agganciarsi in corrispondenza di un’appendice laterale 29.
Tale gancio presenta vantaggiosamente un pattino di scivolo 32A adatto a scorrere, durante le operazioni di fissaggio fra elemento di fermo 28 ed elemento di rinforzo 20, sulla base inclinata 31A della scanalatura di guida 31 (vedi figura 7).
In tal modo, i ganci 32 dell’elemento di rinforzo 20, scorrendo all’interno delle corrispondenti scanalatura di guida 31, subiscono una divaricazione, prima di essere fissati in posizione.
In tale forma di realizzazione, le porzioni dell’elemento di rinforzo 20 prossime ai ganci di presa 32 sono sagomate in modo da realizzare un accoppiamento di forma con le scanalature di guida 31 dell’elemento di fermo 28 (vedi figura 8).
Forme alternative di realizzazione per i mezzi di agganciamento 32 sono facilmente immaginabili.
Tali mezzi di agganciamento 32 potranno comprendere, ad esempio, perni adatti ad impegnare a pressione corrispondenti sedi predisposte nell’elemento di fermo 28, preferibilmente nelle appendici laterali 29.
Alternativamente, i mezzi di agganciamento 32 potranno essere ancorati all’elemento di fermo 28 mediante l’uso di collanti.
Infine, i mezzi di agganciamento 32 potranno comprendere viti o perni di fissaggio destinati ad impegnare in successione l’elemento di fermo 28 del secondo elemento di cerniera 24 e la porzione di testa 34 dell’elemento di rinforzo 20.
Come mostrato nelle figure 7 e 8, l’elemento di rinforzo 20 può essere ancorato all’elemento di fermo 28, dopo che il secondo elemento di cerniera 24 è stato imperniato al primo elemento di cerniera 22.
Vantaggiosamente, una volta eseguito l’imperniamento fra i due elementi della cerniera a molla, l’elemento di cerniera 22 può già essere fissato al frontale 16. Tale fissaggio, infatti, non pregiudica le successive operazioni di montaggio.
Alternativamente, il primo elemento di cerniera 22 può essere imperniato al secondo elemento di cerniera 24 dopo essere stato fissato al frontale 16 della montatura 18.
Nella forma di realizzazione raffigurata nelle figure, il fissaggio dell’elemento di rinforzo 20 prevede una prima fase, in cui i mezzi di agganciamento 32 sono accostati all’elemento di fermo 28, secondo una direzione rappresentata dalle frecce F in figura 7, in modo che i ganci di presa 32 possano impegnare le corrispondenti scanalature di guida 31. In seguito, esercitando una leggera forza assiale sull’elemento di rinforzo 20, i ganci di presa 32 possono scorrere all’interno delle scanalature di guida 31, così che i pattini di scivolo 32A scorrano lungo le basi inclinate 31A, causando una leggera divaricazione dei ganci di presa 32.
Una volta che viene in meno l’appoggio fra pattino di scivolo 32A e base inclinata 31A, il corrispondente gancio si aggancerà a scatto alla corrispondente appendice laterale 29, così da rendere solidali fra loro l’elemento di rinforzo 20 e il secondo elemento di cerniera 24 (vedi figura 8).
Si fa ora riferimento alle figure 9-16, dove è schematicamente mostrato come il complesso 10 oggetto dell’invenzione può essere fissato all’asta 14 della montatura.
In una prima forma di realizzazione, il secondo elemento di cerniera 24 e l’elemento di rinforzo 20 sono destinati ad essere alloggiati all’interno di un alloggiamento 15 preventivamente realizzato nel corpo dell’asta 14 (vedi figura 9).
Tale alloggiamento 15 vantaggiosamente presenta forma e dimensioni pari a quelle dell’assieme composto dal secondo elemento di cerniera 24 e dall’elemento di rinforzo 20.
Alternativamente, le dimensioni dell’alloggiamento 15 possono essere leggermente aumentate, ad esempio di 0,1 mm lungo tutto il perimetro. Come anticipato, l’elemento di fermo 28 vantaggiosamente costituisce un elemento di chiusura dell’apertura 17 di tale alloggiamento 15.
L’alloggiamento 15 può essere realizzato, in modo noto, tramite un punzone di pari forma e dimensioni. Tale punzone è progettato per essere inserito nel corpo dell’asta 14, dopo averla riscaldata, così da creare una cavità di forma e dimensioni corrispondenti.
In tale forma di realizzazione, quindi, l’elemento di rinforzo 20 è inserito nell’alloggiamento creato nell’asta e successivamente può essere bloccato in posizione tramite una vite di fissaggio trasversale 38, adatta ad impegnare in successione un foro passante 39, predisposto nell’asta, e un foro di fissaggio 35, predisposto nell’elemento di rinforzo 20 (vedi figure 11-16).
Tale foro di fissaggio 35 preferibilmente è predisposto nella porzione di testa 34 dell’elemento di rinforzo 20 (vedi ad esempio figura 8).
Vantaggiosamente, grazie alla predisposizione dei mezzi di agganciamento 32, il bloccaggio dell’elemento di rinforzo 20 nell’asta, fa sì che anche il secondo elemento di cerniera 24 sia bloccato in posizione. Non sarà più quindi necessario fissare con una successiva operazione, ad esempio mediante viti di fissaggio, il secondo elemento di cerniera 24 nella propria sede.
Al tempo stesso, rimuovendo la vite di fissaggio trasversale 38 sarà possibile estrarre l’elemento di rinforzo 20 dalla propria sede nell’asta, consentendo quindi la sostituzione dell’elemento di rinforzo 20 e/o degli elementi della cerniera 12.
Una forma alternativa di realizzazione prevede che l’elemento di rinforzo 20 sia inserito direttamente e permanentemente nel corpo dell’asta, dopo aver scaldato quest’ultima.
In tale forma di realizzazione, l’elemento di rinforzo 20 è affogato nel materiale polimerico dell’asta, senza che vi sia la necessità di predisporre preliminarmente un alloggiamento opportunamente sagomato, con ovvi vantaggi in termini di tempo e costi. In tale forma di realizzazione, preferibilmente, la porzione di testa 34 dell’elemento di rinforzo 20 sarà costituita da una tasca, così da poter accogliere al proprio interno il secondo elemento di cerniera, evitando che lo snodo possa venire a diretto contatto con il materiale dell’asta.
Un’ulteriore forma di realizzazione prevede che nell’asta sia ricavato tramite punzonatura un pre-alloggiamento 15A (vedi figura 10).
Tale pre-alloggiamento 15A può vantaggiosamente avere forma e dimensioni pari all’assieme composto dal secondo elemento di cerniera 24 e dalla porzione di testa 34 dell’elemento di rinforzo 20.
In sostanza, tale pre-alloggiamento 15A è privo di un alloggiamento per la porzione di gambo 37 dell’elemento di rinforzo 20.
L’elemento di rinforzo 20 potrà essere inserito all’interno del corpo dell’asta, dopo aver riscaldato quest’ultima, secondo le modalità sopra descritte.
In tale forma di realizzazione, la porzione di gambo 37 di forma appuntita potrà comunque facilmente penetrare nell’asta, dopo aver leggermente riscaldato quest’ultima. La porzione di gambo 37 sarà annegata nel materiale polimerico dell’asta, mentre la porzione di testa 34, unitamente al secondo elemento di cerniera 24, sarà alloggiata nel pre-alloggiamento 15A.
Anche in tal caso l’elemento di fermo 28 del secondo elemento di cerniera 24 costituirà un elemento di chiusura per l’apertura 17 di tale prealloggiamento 15A.
Una volta fissato il complesso 10 all’asta 14, quest’ultima è imperniata al frontale 16, cui è stato applicato in precedenza il primo elemento di cerniera 22.
A questo punto è chiaro come si siano ottenuti gli scopi prefissati.
La predisposizione di un elemento di rinforzo 20 ancorato all’elemento di fermo 28 dello snodo 26 consente di semplificare il fissaggio all’asta 14 del corrispondente elemento di cerniera 24. Infatti, il bloccaggio dell’elemento di rinforzo 20 all’interno dell’asta 14 consente di bloccare in posizione anche tale elemento di cerniera 24, senza dover predisporre ulteriori mezzi di fissaggio.
Inoltre, la predisposizione di un elemento di rinforzo 20 ancorato all’elemento di fermo 28 dello snodo 26 consente di eseguire con un’unica operazione l’inserimento dell’elemento di rinforzo 20 e il montaggio della cerniera 12. L’elemento di rinforzo 20 non deve essere più inserito nell’asta con un’operazione aggiuntiva.
Ancora, la predisposizione di un elemento di rinforzo 20 ancorato all’elemento di fermo 28 dello snodo 26 fa sì che vi sia continuità fra l’elemento di cerniera 24 inserito nell’asta 14 e l’elemento di rinforzo 20, non lasciando così zone prive di rinforzo e quindi irrobustendo ulteriormente l’asta 14.
Inoltre, non è più necessario eseguire lavorazioni meccaniche di fresatura per realizzare l’alloggiamento nell’asta del secondo elemento di cerniera. Tale alloggiamento, infatti, è realizzato direttamente tramite il punzone con cui si crea l’alloggiamento per l’elemento di rinforzo.
Ancora, l’ancoraggio dell’elemento di rinforzo al secondo elemento di cerniera non richiede saldature che potrebbero danneggiare la molla della cerniera. Tali saldature, infatti, dovrebbero essere eseguite con la cerniera già assemblata, poiché una volta fissato l’elemento di rinforzo al secondo elemento di cerniera, sarebbe poi difficoltoso avvitare l’elemento di blocco della molla.
E’ chiaro che al complesso e alla montatura fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione.
E’ anche chiaro che, sebbene la presente invenzione sia stata descritta con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare altre forme equivalenti del complesso e della montatura, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.

Claims (12)

  1. Rivendicazioni 1. Complesso comprendente una cerniera a molla (12), destinata ad articolare fra loro un’asta (14) e un frontale (16) di una montatura per occhiali (18), e un elemento di rinforzo (20) per l’asta (14) di detta montatura per occhiali (18), detta cerniera a molla (12) comprendendo un primo elemento di cerniera (22), adatto ad essere fissato al frontale (16), e un secondo elemento di cerniera (24), adatto ad essere fissato all’asta (14), il secondo elemento di cerniera (24) comprendendo uno snodo (26), atto ad essere imperniato al primo elemento di cerniera (22), e un elemento di fermo (28); lo snodo (26) essendo mobile scorrevolmente all’interno dell’elemento di fermo (28) contro l’azione di mezzi elastici (30), detto complesso (10) essendo caratterizzato dal fatto che l’elemento di rinforzo (20) è ancorato all’elemento di fermo (28) tramite mezzi di agganciamento (32).
  2. 2. Complesso (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di agganciamento (32) sono di tipo rilasciabile.
  3. 3. Complesso (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di agganciamento (32) sono predisposti in corrispondenza di una porzione di testa (34) dell’elemento di rinforzo (20).
  4. 4. Complesso (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’elemento di fermo (28) del secondo elemento di cerniera (24) costituisce un elemento di chiusura, adatto a chiudere un’apertura (17) di un alloggiamento (15; 15A), ricavato nell’asta (14), per il secondo elemento di cerniera (24) e l’elemento di rinforzo (20).
  5. 5. Complesso (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’elemento di fermo (28) è provvisto di due appendici laterali (29); i mezzi di agganciamento (32) dell’elemento di rinforzo (20) essendo ancorati all’elemento di fermo (28) in corrispondenza di dette appendici laterali (29).
  6. 6. Complesso (10) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i mezzi di agganciamento (32) comprendono un gancio o un dente di presa destinato ad agganciarsi in corrispondenza di dette appendici laterali (29).
  7. 7. Complesso (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la porzione di testa (34) dell’elemento di rinforzo (20) è sagomata a V o a U, così da accogliere al proprio interno, almeno parzialmente, lo snodo (26), una volta che l’elemento di rinforzo (20) è stato ancorato all’elemento di fermo (28).
  8. 8. Complesso (10) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che ciascuna appendice laterale (29) dell’elemento di fermo (28) comprende una scanalatura di guida (31); detta scanalatura di guida (31) essendo adatta ad essere impegnata da un corrispondente mezzo di agganciamento (32) dell’elemento di rinforzo (20) o da una porzione dell’elemento di rinforzo (20) prossima al corrispondente mezzo di agganciamento (32).
  9. 9. Complesso (10) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta scanalatura di guida (31) è adatta a realizzare un accoppiamento di forma con la porzione dell’elemento di rinforzo (20) cui è associata.
  10. 10. Complesso (10) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta scanalatura di guida (31) comprende una base di scorrimento (31A) inclinata, atta a causare una divaricazione dei mezzi di agganciamento (32) prima che detti mezzi di agganciamento (32) siano ancorati all’elemento di fermo (28) del secondo elemento di cerniera (24).
  11. 11. Complesso (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’elemento di rinforzo (20) è provvisto di un foro di fissaggio (35) trasversale; detto foro di fissaggio (35) essendo adatto ad essere impegnato da una vite di fissaggio trasversale (38), così da consentire il bloccaggio dell’elemento di rinforzo (20) all’interno di un alloggiamento (15, 15A) predisposto nell’asta (14).
  12. 12. Montatura per occhiali (18) comprendente un frontale (16) e due aste (14), ciascuna asta (14) essendo articolata al frontale (16) per mezzo di un complesso (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, l’asta (14) essendo provvista di un alloggiamento (15, 15A) per il secondo elemento di cerniera (24) e per l’elemento di rinforzo (20); l’elemento di rinforzo (20) essendo bloccato in tale alloggiamento (15, 15A) tramite una vite di fissaggio trasversale (38), adatta ad impegnare in successione un foro passante (39), predisposto nell’asta (14), e un foro di fissaggio (35), predisposto nell’elemento di rinforzo (20); il secondo elemento di cerniera (24) essendo un elemento di chiusura per un’apertura (17) di tale alloggiamento (15, 15A), tale apertura (17) essendo predisposta in corrispondenza di un’estremità dell’asta (14).
IT102017000021430A 2017-02-24 2017-02-24 Complesso per montatura per occhiali comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per l’asta di detta montatura IT201700021430A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000021430A IT201700021430A1 (it) 2017-02-24 2017-02-24 Complesso per montatura per occhiali comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per l’asta di detta montatura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000021430A IT201700021430A1 (it) 2017-02-24 2017-02-24 Complesso per montatura per occhiali comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per l’asta di detta montatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700021430A1 true IT201700021430A1 (it) 2018-08-24

Family

ID=59521237

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000021430A IT201700021430A1 (it) 2017-02-24 2017-02-24 Complesso per montatura per occhiali comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per l’asta di detta montatura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700021430A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000063739A1 (en) * 1999-04-15 2000-10-26 Visottica S.P.A. Elastic hinge for eyeglasses with safety locking
WO2012035382A1 (en) * 2010-09-17 2012-03-22 Ideal S.R.L. Miniaturised elastic hinge, in particular for eyeglasses
US20140055739A1 (en) * 2011-04-22 2014-02-27 Milan Kacavenda Hidden flex with an open end
WO2014180976A1 (en) * 2013-05-09 2014-11-13 Luxottica S.R.L. Hinge with circular cam eyelets, for the elastic articulated joining of the temples to the front of an eyeglass frame

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000063739A1 (en) * 1999-04-15 2000-10-26 Visottica S.P.A. Elastic hinge for eyeglasses with safety locking
WO2012035382A1 (en) * 2010-09-17 2012-03-22 Ideal S.R.L. Miniaturised elastic hinge, in particular for eyeglasses
US20140055739A1 (en) * 2011-04-22 2014-02-27 Milan Kacavenda Hidden flex with an open end
WO2014180976A1 (en) * 2013-05-09 2014-11-13 Luxottica S.R.L. Hinge with circular cam eyelets, for the elastic articulated joining of the temples to the front of an eyeglass frame

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBL20130008A1 (it) "cerniera con occhielli a camma circolare, per l'articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale"
ITTV970070A1 (it) Dispositivo di interconnessione, particolarmente per occhiali
ITUB20155545A1 (it) Cerniera elastica per montature di occhiali e procedimento per il suo montaggio
JP6996842B2 (ja) 眼鏡レンズへの構造部の固定
ITPD970011A1 (it) Cerniera elastica per occhiali
ITBO20000523A1 (it) Occhiale a giorno perfezionato
IT201700021430A1 (it) Complesso per montatura per occhiali comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per l’asta di detta montatura
IT201800002345A1 (it) Cerniera elastica per la montatura in plastica di un occhiale e metodo di assemblaggio di detta cerniera elastica a detta montatura
US20140218676A1 (en) Eyewear
ITUB20154621A1 (it) Montatura per occhiali
EP3467571B1 (en) Spectacle temple with assembled core
IT201700020820A1 (it) Cerniera a molla per occhiali
ITPD20140001U1 (it) Cerniera elastica per montature in plastica di occhiali
IT201800021391A1 (it) Cerniera a molla per occhiali, montatura comprendente tale cerniera e metodo di assemblaggio di tale cerniera
IT201800002892A1 (it) Cerniere a molla per occhiali
IT201900016277A1 (it) Cerniera a molla per occhiali, montatura comprendente tale cerniera e metodo di fissaggio di tale cerniera ad un’asta o ad un frontale di una montatura per occhiali.
ITTV20130156A1 (it) Montatura per occhiali
IT201900003850U1 (it) Cerniera elastica per occhiali
EP1073927A1 (en) Eyeglass components for assembly to lenses
IT201900019918A1 (it) Cerniera elastica per occhiali e metodo di smontaggio di detta cerniera
KR20140088771A (ko) 안경용 힌지
ITTV20110083A1 (it) Cerniera per montature d'occhiali
ITUD20110081A1 (it) Elemento di cerniera composito e relativo metodo di produzione
ITBL970006A1 (it) Cerniera filiforme per astina di occhiale.
IT201800005098U1 (it) Cerniera per occhiali