IT201700018917A1 - Dispositivo per l’applicazione ed il rilevamento di colla - Google Patents

Dispositivo per l’applicazione ed il rilevamento di colla

Info

Publication number
IT201700018917A1
IT201700018917A1 IT102017000018917A IT201700018917A IT201700018917A1 IT 201700018917 A1 IT201700018917 A1 IT 201700018917A1 IT 102017000018917 A IT102017000018917 A IT 102017000018917A IT 201700018917 A IT201700018917 A IT 201700018917A IT 201700018917 A1 IT201700018917 A1 IT 201700018917A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
glue
hole
color
dispensing
detection
Prior art date
Application number
IT102017000018917A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Rinaldi
Original Assignee
Rinaldi Di Rinaldi Marco & C Sas
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rinaldi Di Rinaldi Marco & C Sas filed Critical Rinaldi Di Rinaldi Marco & C Sas
Priority to IT102017000018917A priority Critical patent/IT201700018917A1/it
Publication of IT201700018917A1 publication Critical patent/IT201700018917A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C11/00Component parts, details or accessories not specifically provided for in groups B05C1/00 - B05C9/00
    • B05C11/10Storage, supply or control of liquid or other fluent material; Recovery of excess liquid or other fluent material
    • B05C11/1002Means for controlling supply, i.e. flow or pressure, of liquid or other fluent material to the applying apparatus, e.g. valves
    • B05C11/1005Means for controlling supply, i.e. flow or pressure, of liquid or other fluent material to the applying apparatus, e.g. valves responsive to condition of liquid or other fluent material already applied to the surface, e.g. coating thickness, weight or pattern
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C11/00Component parts, details or accessories not specifically provided for in groups B05C1/00 - B05C9/00
    • B05C11/10Storage, supply or control of liquid or other fluent material; Recovery of excess liquid or other fluent material
    • B05C11/1002Means for controlling supply, i.e. flow or pressure, of liquid or other fluent material to the applying apparatus, e.g. valves
    • B05C11/1015Means for controlling supply, i.e. flow or pressure, of liquid or other fluent material to the applying apparatus, e.g. valves responsive to a conditions of ambient medium or target, e.g. humidity, temperature ; responsive to position or movement of the coating head relative to the target

Landscapes

  • Making Paper Articles (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
  • Seal Device For Vehicle (AREA)

Description

“DISPOSITIVO PER L’APPLICAZIONE ED IL RILEVAMENTO DI COLLA”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per l’applicazione ed il rilevamento di colla.
Con particolare riferimento alla lavorazione di pannelli per la fabbricazione di infissi e mobilio, è noto come l’assemblaggio di questi ultimi avvenga per associazione dei relativi pannelli mediante l’interposizione di elementi di giunzione del tipo ad esempio di spine in legno o altro materiale.
Nel dettaglio, il procedimento di fabbricazione dei pannelli prevede una fase di taglio di questi ultimi in dimensioni predefinite, e una fase di realizzazione di una pluralità di fori di alloggiamento atti ad alloggiare almeno in parte ed a misura le spine di giunzione.
Ciascun foro di alloggiamento viene ad oggi ripulito dai residui di materiale prodotti durante la realizzazione di ciascun foro di alloggiamento, mediante l’utilizzo di un getto ad aria compressa.
Precedentemente all’inserimento di ciascuna spina di giunzione all’interno del relativo foro di alloggiamento, ed al fine di assicurare la tenuta del mobilio e degli infissi fabbricati, il procedimento di fabbricazione comprende una fase di riempimento di ciascun foro di alloggiamento con colla.
La suddetta fase di riempimento è realizzata mediante l’utilizzo di dispositivi per l’erogazione di colla presentanti una porzione di presa atta ad essere afferrata da un operatore, o movimentati meccanicamente, e mezzi di erogazione della colla operativamente collegati a mezzi di alimentazione di quest’ultima.
In uso, i mezzi di erogazione vengono posizionati frontalmente a ciascun foro di alloggiamento cosicché il getto di colla sia direzionato verso il relativo foro di alloggiamento.
Nel dettaglio, il dispositivo comprende, inoltre, un condotto di passaggio provvisto di una prima estremità collegata ai mezzi di erogazione e atta a consentire l’entrata della colla ed una seconda estremità di uscita opposta alla prima estremità e posizionabile frontalmente al foro di alloggiamento. Tuttavia, nonostante l’accuratezza e la precisione impiegate nello svolgimento di quest’ultima fase, è facile comprendere come avvenga frequentemente che uno o più fori di alloggiamento non vengano riempiti a causa dell’errato posizionamento dei mezzi di erogazione, o della mancata erogazione della colla.
Inoltre, la presenza di giunzioni prive di colla impedisce la prosecuzione del procedimento di fabbricazione, comportando un notevole spreco di tempo.
A ciò si aggiunge il fatto che sia l’incidenza dell’errore umano legato al malposizionamento dei mezzi di erogazione che l’ostruzione, o l’usura, di questi ultimi legata all’utilizzo del dispositivo per tempi prolungati causano la produzione di giunzioni difettose la cui tenuta si presenta estremamente limitata nel tempo.
Risulta facile comprendere come la presenza di giunzioni difettose si ripercuote negativamente sulla qualità del prodotto finito, accelerandone l’usura e spesso causando la rottura delle giunzioni stesse.
Per ovviare almeno in parte a tali inconvenienti, sono stati messi a punto diversi sistemi di controllo dell’erogazione di colla. Una prima tipologia di sistema di controllo prevede di monitorare il passaggio della colla attraverso il condotto di passaggio, mentre una seconda tipologia di sistema di controllo prevede il monitoraggio del funzionamento dei mezzi di erogazione.
I suddetti sistemi di controllo sono descritti nei documenti brevettuali DE4113492, DE2721055 e EP2589437.
Tuttavia, in entrambi i casi non è garantito il riempimento del foro di alloggiamento. Infatti, accade spesso che la colla attraversi il condotto di passaggio e sia correttamente erogata dai mezzi di erogazione, ma senza raggiungere il foro di alloggiamento a causa del malposizionamento della seconda estremità, ossia del mancato centraggio di quest’ultima rispetto al foro di alloggiamento stesso.
Ancora, può avvenire che la colla, anche se erogata in modo adeguato, non fuoriesca dalla seconda estremità a causa dell’ostruzione o dell’usura di quest’ultima.
Anche in questi casi, non è scongiurata la presenza di fori di alloggiamento vuoti, divenendo causa dell’arresto del procedimento di fabbricazione e allungando notevolmente i tempi di lavoro.
Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare un dispositivo per l’applicazione ed il rilevamento di colla che ne garantisca la presenza all’interno del foro di alloggiamento.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un dispositivo per l’applicazione ed il rilevamento di colla che elimini la produzione di giunzioni difettose, migliorando quindi qualitativamente i prodotti così ottenuti.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di escogitare un dispositivo per l’erogazione ed il rilevamento di colla che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto. Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente dispositivo per l’erogazione ed il rilevamento di colla avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo per l’erogazione ed il rilevamento di colla, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
le figure 1-3 sono rappresentazioni schematiche del dispositivo secondo il trovato in una prima forma di realizzazione;
la figura 4 è una rappresentazione schematica del dispositivo secondo il trovato in una seconda forma di realizzazione;
le figure 5 e 6 illustrano schematicamente il dispositivo secondo il trovato in una prima modalità operativa;
le figure 7 e 8 illustrano schematicamente il dispositivo secondo il trovato in una seconda modalità operativa.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un dispositivo per l’applicazione ed il rilevamento di colla.
Il dispositivo 1 comprende mezzi di erogazione 2 della colla 3 all’interno di almeno un foro 4.
Preferibilmente, il dispositivo 1 comprende una porzione di presa afferrabile da un operatore e mezzi di alimentazione della colla 3 associati ai mezzi di erogazione e non rappresentati nelle figure.
Vantaggiosamente, il foro 4 è realizzato su di una superficie di lavoro 5. Ad esempio, la superficie di lavoro 5 è definita su di un pannello 6 per la realizzazione di un infisso, o in alternativa di mobilio.
Com’è visibile nelle figure, il dispositivo 1 comprende un condotto di passaggio 7 provvisto di una prima estremità 8 associata ai mezzi di erogazione 2, e di una seconda estremità 9 di uscita della colla 3, opposta alla prima estremità 8.
Secondo il trovato, il dispositivo 1 comprende mezzi di rilevamento 15 della presenza della colla 3 all’interno del foro 4.
Preferibilmente, i mezzi di rilevamento 15 sono di tipo ottico.
Tuttavia, non si escludono alternative soluzioni realizzative in cui i mezzi di rilevamento 15 comprendono sensori di rilevamento dell’umidità della colla 3.
Con riferimento alla particolare soluzione realizzativa rappresentata nelle figure, i mezzi di rilevamento 15 sono associati solidalmente ai mezzi di erogazione 2.
Non si escludono, altresì, alternative soluzioni realizzative in cui i mezzi di rilevamento 15 sono staccati rispetto ai mezzi di erogazione 2. Preferibilmente, i mezzi di rilevamento 15 comprendono un sensore a fibra ottica.
L’entrata della colla 3 all’interno del foro 4 determina una variazione di colore, al contrario il mancato centraggio del foro 4 da parte della colla 3 non determina alcuna variazione di colore.
A questo proposito, i mezzi di rilevamento 15 sono atti a identificare la variazione di colore all’interno del foro 4 in funzione della presenza o meno della colla 3 nel foro stesso.
La variazione di colore viene rilevata come variazione della lunghezza d’onda tra un fascio di luce incidente e un fascio di luce riflessa.
A questo proposito, il sensore a fibra ottica 10 è operativamente associato ad una sorgente di luce, non rappresentata nelle figure, atta a emettere un fascio di luce incidente presentante una lunghezza d’onda prefissata.
Nel caso in cui la colla 3 sia presente all’interno del foro 4, il fascio di luce riflessa presenta una lunghezza d’onda differente rispetto al fascio di luce incidente.
Al contrario, nel caso in cui la colla 3 sia assente all’interno del foro 4, il fascio di luce riflessa presenta la medesima lunghezza d’onda del fascio di luce indicente.
I mezzi di rilevamento 15 comprendono una centralina elettronica 11, 12 provvista di un’unità di memoria 11 preimpostabile con un valore di riferimento VRcorrispondente ad un colore predefinito.
Inoltre, i mezzi di rilevamento 15 comprendono un’unità di elaborazione 12 dati operativamente collegata alla memoria 11 e al sensore ottico 10, quest’ultimo essendo atto a identificare il colore all’interno del foro 4 e ad inviare un corrispondente valore identificato VIall’unità di elaborazione 12.
L’unità di elaborazione 12 è programmata per confrontare il valore identificato VIcon il valore di riferimento VR.
In una prima modalità operativa, l’unità di elaborazione 12 è atta ad elaborare un segnale di allarme S quando il valore identificato VIè differente dal valore di riferimento VR.
In alternativa, in una seconda modalità operativa, l’unità di elaborazione 12 è atta ad elaborare un segnale di allarme S quando il valore identificato VIè uguale al valore di riferimento VR.
Nello specifico, nella prima modalità operativa il valore di riferimento VRcorrisponde alla presenza di colla, ad esempio al colore bianco.
Di conseguenza, quando il valore di riferimento VRe il valore identificativo VInon coincidono, e cioè è rilevata l’assenza di colla 3 nel foro 4, l’unità di elaborazione 12 elabora il segnale di allarme S.
Al contrario, quando il valore di riferimento VRe il valore identificativo VIcoincidono, ed è rilevata la presenza di colla 3 nel foro 4, l’unità di elaborazione 12 non elabora il segnale di allarme S.
Parallelamente, nella seconda modalità operativa il valore di riferimento VRcorrisponde all’assenza di colla, ad esempio al colore nero.
Di conseguenza, quando il valore di riferimento VRe il valore identificativo VIcoincidono, e cioè è rilevata l’assenza di colla 3 nel foro 4, l’unità di elaborazione 12 elabora il segnale di allarme S.
Al contrario, quando il valore di riferimento VRe il valore identificativo VInon coincidono, ed è rilevata la presenza di colla 3 nel foro 4, l’unità di elaborazione 12 non elabora il segnale di allarme S.
Il segnale di allarme S viene, quindi, inviato a mezzi di visualizzazione 13 operativamente collegati alla centralina elettronica 11, 12.
I mezzi di visualizzazione 13 sono del tipo di una sorgente luminosa atta ad rendere visibile il segnale di allarme S all’operatore.
Con riferimento ad una seconda soluzione realizzativa rappresentata in figura 4, il dispositivo 1 comprende mezzi di introduzione 16 di aria in pressione.
Vantaggiosamente, i mezzi di introduzione 16 comprendono un ugello associato ai mezzi di erogazione 2 e non rappresentato nelle figure.
In alternativa, i mezzi di introduzione 16 comprendono un condotto circondante il sensore a fibra ottica 10.
Più nello specifico, il condotto 16 è coassiale alla fibra ottica 10.
Preferibilmente, il condotto 16 è associabile a mezzi di alimentazione 17 dell’aria in pressione.
L’erogazione di aria in pressione è atta a garantire la pulizia del foro 4 prima e contestualmente all’erogazione della colla 3.
Il funzionamento del dispositivo 1 nell’esecuzione del metodo secondo il trovato è il seguente.
Il metodo oggetto della presente invenzione prevede una fase di erogazione della colla 3 all’interno di almeno un foro 4 ed una fase di rilevazione della variazione di colore all’interno del foro stesso dovuta alla presenza o meno di colla.
La fase di rilevazione comprende, a sua volta, almeno una fase di identificazione del colore all’interno del foro 4 ed almeno una fase di comparazione del colore identificato con un colore predefinito.
La fase di erogazione viene eseguita mediante il dispositivo 1 sopra descritto, il quale viene afferrato dall’operatore per mezzo della porzione di presa così da direzionare la seconda estremità 9 verso il foro 4.
I mezzi di erogazione 2 erogano la colla 3 all’interno del foro 4 e, contestualmente, la centralina elettronica 11, 12 riceve il valore identificato VIcorrispondente al colore identificato dal sensore ottico 10.
La centralina elettronica 11, 12, confronta poi questo valore identificato VIcon il valore di riferimento VRmemorizzato nell’unità di memoria 11 e corrispondente al colore predefinito. Se il valore identificato VIè differente dal valore di riferimento VRallora la variazione di colore sarà diversa da zero, nel caso invece in cui i due valori VRe VIcoincidano, la variazione di colore sarà pari a zero.
Successivamente alla fase di comparazione il metodo in oggetto può prevedere una fase di elaborazione di un segnale S di allarme che, a seconda delle impostazioni, può corrispondere ad una variazione del colore diversa da zero (e quindi colore identificato differente dal colore predefinito) o pari a zero (e quindi colore identificato corrispondente al colore predefinito).
Secondo la prima modalità operativa rappresentata nelle figure 5 e 6, il valore di riferimento VRcorrisponde al colore bianco, ossia alla presenza di colla.
In questo caso, quando la colla 3 è all’interno del foro 4, il valore identificato VIcoincide con il valore di riferimento VRe l’unità di elaborazione 12 non elabora il segnale di allarme S.
Al contrario, nel caso in cui il valore di riferimento VRè diverso dal valore identificato VI, la centralina elettronica 11, 12 elabora il segnale di allarme S.
Parallelamente, in accordo con la seconda modalità operativa rappresentata nelle figure 7 e 8, il valore di riferimento VRcorrisponde al colore nero, ossia all’assenza di colla.
In tal caso, la colla 3 è entrata all’interno del foro 4, il valore identificato VIè differente dal valore di riferimento VRe l’unità di elaborazione 12 non elabora il segnale di allarme S.
Di conseguenza, nel caso in cui il valore di riferimento VRè uguale al valore identificato VI, la centralina elettronica 11, 12 elabora il segnale di allarme S.
Il segnale di allarme S elaborato dalla centralina elettronica 11, 12 è inviato ai mezzi di visualizzazione 13 per il trasferimento di un segnale luminoso 14 all’operatore.
In altre parole, il segnale luminoso 14 è indicativo dell’assenza di colla 3 all’interno del foro 4.
Si è in pratica constatato come l’invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
Si sottolinea il fatto che il particolare accorgimento di prevedere mezzi di rilevamento della variazione di colore dovuta alla presenza di colla all’interno di un foro realizzato su di una superficie di lavoro consente di diminuire notevolmente il rischio che, all’atto dell’inserimento della relativa spina, il foro risulti privo di colla, migliorando di conseguenza la qualità e la sicurezza del prodotto così ottenuto.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo (1) per l’applicazione ed il rilevamento di colla, comprendente mezzi di erogazione (2) della colla (3) all’interno di almeno un foro (4), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di rilevamento (15) della presenza della colla (3) all’interno di detto foro (4).
  2. 2) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di rilevamento (15) sono di tipo ottico.
  3. 3) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di rilevamento (15) sono atti a identificare la variazione di colore all’interno di detto foro (4) in funzione della presenza o meno della colla (3) nel foro stesso.
  4. 4) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di rilevamento (15) comprendono almeno un sensore a fibra ottica.
  5. 5) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di rilevamento (15) comprendono una centralina elettronica (11, 12) provvista di: - almeno un’unità di memoria (11) preimpostabile con un valore di riferimento (VR) corrispondente ad un colore predefinito; - almeno un’unità di elaborazione (12) dati operativamente collegata a detta memoria (11) e a detto sensore ottico (10), quest’ultimo essendo atto a identificare il colore all’interno del foro e ad inviare un corrispondente valore identificato (VI) a detta unità di elaborazione (12); dove detta unità di elaborazione (12) è programmata per confrontare detto valore identificato (VI) con detto valore di riferimento (VR).
  6. 6) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta unità di elaborazione (12) è atta ad elaborare un segnale di allarme (S) quando detto valore identificato (VI) è differente da detto valore di riferimento (VR).
  7. 7) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta unità di elaborazione (12) è atta ad elaborare un segnale di allarme (S) quando detto valore identificato (VI) è uguale a detto valore di riferimento (VR).
  8. 8) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di visualizzazione (13) di detto segnale di allarme (S) operativamente collegati a detta centralina elettronica (11, 12).
  9. 9) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di rilevamento (15) sono associati solidalmente a detti mezzi di erogazione (2).
  10. 10) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una porzione di presa afferrabile da un operatore e mezzi di alimentazione della colla (3) a detti mezzi di erogazione (2).
  11. 11) Procedimento per l’erogazione ed il rilevamento di colla, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi di: - erogazione di colla (3) in corrispondenza di almeno un foro (4); - rilevazione della variazione di colore all’interno di detto foro (4) dovuta alla presenza e all’assenza di colla (3) al suo interno.
  12. 12) Procedimento secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detta fase di rilevazione comprende almeno una fase di identificazione del colore all’interno del foro (4) e almeno una fase di comparazione del colore identificato con un colore predefinito.
  13. 13) Procedimento secondo le rivendicazioni 11 o 12, caratterizzato dal fatto che comprende, successivamente a detta fase di comparazione, almeno una fase di elaborazione di un segnale (S) di allarme quando detto colore identificato è diverso da detto colore predefinito.
IT102017000018917A 2017-02-20 2017-02-20 Dispositivo per l’applicazione ed il rilevamento di colla IT201700018917A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000018917A IT201700018917A1 (it) 2017-02-20 2017-02-20 Dispositivo per l’applicazione ed il rilevamento di colla

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000018917A IT201700018917A1 (it) 2017-02-20 2017-02-20 Dispositivo per l’applicazione ed il rilevamento di colla

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700018917A1 true IT201700018917A1 (it) 2018-08-20

Family

ID=59297309

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000018917A IT201700018917A1 (it) 2017-02-20 2017-02-20 Dispositivo per l’applicazione ed il rilevamento di colla

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700018917A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5322566A (en) * 1992-06-12 1994-06-21 Nireco Corporation Gluing monitor
GB2286548A (en) * 1994-02-18 1995-08-23 Nireco Corp Glue applicator nozzle monitor using HF wave transmitter and two receiving electrodes
FR2817618A1 (fr) * 2000-12-04 2002-06-07 Renault Procede et dispositif pour le depot d'un cordon de matiere sur des pieces
DE10313888A1 (de) * 2003-03-27 2004-10-28 Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V. Verfahren und Vorrichtung zur online Materialschichtdickenbestimmung
US20080011951A1 (en) * 2006-02-07 2008-01-17 Delcher Ray C Heat imaging sensor for real-time closed-loop control
US20100180711A1 (en) * 2009-01-19 2010-07-22 Comau, Inc. Robotic end effector system and method
EP2404679A1 (en) * 2010-07-07 2012-01-11 Henkel AG & Co. KGaA Delivery unit for an application system

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5322566A (en) * 1992-06-12 1994-06-21 Nireco Corporation Gluing monitor
GB2286548A (en) * 1994-02-18 1995-08-23 Nireco Corp Glue applicator nozzle monitor using HF wave transmitter and two receiving electrodes
FR2817618A1 (fr) * 2000-12-04 2002-06-07 Renault Procede et dispositif pour le depot d'un cordon de matiere sur des pieces
DE10313888A1 (de) * 2003-03-27 2004-10-28 Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V. Verfahren und Vorrichtung zur online Materialschichtdickenbestimmung
US20080011951A1 (en) * 2006-02-07 2008-01-17 Delcher Ray C Heat imaging sensor for real-time closed-loop control
US20100180711A1 (en) * 2009-01-19 2010-07-22 Comau, Inc. Robotic end effector system and method
EP2404679A1 (en) * 2010-07-07 2012-01-11 Henkel AG & Co. KGaA Delivery unit for an application system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2067003B1 (en) In-line inspection system for vertically profiling plastic containers using multiple wavelength discrete spectral light sources
US4694158A (en) Contactless inspection of objects with feedback to high speed manufacturing device
JP6747798B2 (ja) 起立状態で配置された紡績コップ巻管における残留糸を認識する装置
ITBO20070486A1 (it) Metodo di controllo di una macchina automatica confezionatrice/impacchettatrice.
US20180001611A1 (en) Inspection device and method for inspecting an adhesive pattern on a substrate
CN104856220A (zh) 烟草加工行业的棒形制品的光学测试
JP2005537162A (ja) テキスタイルプライにおけるスプライスオーバラップ許容値の自動制御およびモニタリングシステム
EP3267147A1 (en) Inspection device and method for inspecting an adhesive pattern on a substrate
CN104613894A (zh) 一种视觉高速检测系统
CN101412333A (zh) 在制造印刷产品时控制和调节待施加的粘合剂层的装置
IT201700018917A1 (it) Dispositivo per l’applicazione ed il rilevamento di colla
US11648726B2 (en) Method and a device for inspecting a process of forming plastic preforms into plastic containers and in particular plastic bottles
US7346997B2 (en) Validating device for validating formed parts
ITSV960040A1 (it) Metodo e dispositivo per il controllo senza contatto diretto delle teste delle sigarette, o simili.
KR101958575B1 (ko) 용접 팁 검사장치
MX2007011259A (es) Deteccion de goma para sobre.
KR20130012384A (ko) 불량 마킹 시스템과 그에 사용되는 불량 마킹 장치
JP6284803B2 (ja) 射出成形機
KR101366196B1 (ko) 대상물 3차원 비전 검사 장치 및 방법
CN108942190B (zh) 自动锁付螺丝机
KR102018955B1 (ko) 히든라벨 검사장치
ITUB20155673A1 (it) Unita di ispezione di un elemento allungato.
ITFI20100153A1 (it) Dispositivo orientatore di tappi per bottiglie
KR20160051299A (ko) 차량용 워셔액 분사노즐의 검사 장치 및 그 방법
ITBO20150018U1 (it) Sistema di monitoraggio.