IT201700015340A1 - Rivestimento di sedili di veicoli - Google Patents

Rivestimento di sedili di veicoli

Info

Publication number
IT201700015340A1
IT201700015340A1 IT102017000015340A IT201700015340A IT201700015340A1 IT 201700015340 A1 IT201700015340 A1 IT 201700015340A1 IT 102017000015340 A IT102017000015340 A IT 102017000015340A IT 201700015340 A IT201700015340 A IT 201700015340A IT 201700015340 A1 IT201700015340 A1 IT 201700015340A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
laminar
padding
vehicle
seat
cover
Prior art date
Application number
IT102017000015340A
Other languages
English (en)
Inventor
Danilo Francescatto
Original Assignee
Med1994 S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Med1994 S R L filed Critical Med1994 S R L
Priority to IT102017000015340A priority Critical patent/IT201700015340A1/it
Priority to EP18710139.9A priority patent/EP3580088A1/en
Priority to US16/485,265 priority patent/US11007915B2/en
Priority to PCT/IB2018/050866 priority patent/WO2018146653A1/en
Publication of IT201700015340A1 publication Critical patent/IT201700015340A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/58Seat coverings
    • B60N2/60Removable protective coverings
    • B60N2/6018Removable protective coverings attachments thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/58Seat coverings
    • B60N2/60Removable protective coverings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/12Layered products comprising a layer of synthetic resin next to a fibrous or filamentary layer

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Seats For Vehicles (AREA)
  • Mattresses And Other Support Structures For Chairs And Beds (AREA)
  • Vehicle Interior And Exterior Ornaments, Soundproofing, And Insulation (AREA)

Description

RIVESTIMENTO DI SEDILI DI VEICOLI
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un rivestimento di sedili di veicoli ai quali è atto ad essere applicato, di preferenza in modo amovibile, con semplici e rapide manovre da parte dell’utente, in genere lo stesso conducente.
Come noto, l’evoluzione della specie umana ha avuto l’esito non solo di connotare della posizione eretta il corpo di una persona ma anche di conformarne la colonna vertebrale secondo una disposizione sinusoidale od ad S.
La conformazione ad S, da un lato, è ottimale per la funzionalità dei movimenti e della distribuzione dei carichi che la colonna vertebrale deve sostenere, dall’altro lato, tuttavia, rende la colonna stessa alquanto vulnerabile e soggetta a patologie quali tipicamente l’artrosi lombare (o lomboartrosi) e l’artrosi cervicale (o cervicoartrosi), la dorsalgia, la lombalgia, la lombosciatalgia (comunemente detta sciatica), la discopatia (generalmente nella fattispecie dell’ernia discale), la cifosi, la scoliosi e così via.
Per impedire di assecondare o, meglio, per prevenire tali patologie, appare sempre più cruciale che, durante il sonno, il riposo, la seduta o altre condizioni in cui il corpo di una persona è sostenuto in qualche misura da una struttura di sostegno, la parte anatomica del corpo umano in appoggio cooperi per contatto con elementi di confort quali materassi, cuscini, coprimaterassi e altro attraverso i quali la colonna vertebrale riesca a mantenere un assetto pressoché equivalente a quello assunto dalla persona quando si trova in posizione eretta.
In caso contrario, infatti, la colonna vertebrale è costretta a disporsi in posizioni scorrette che causano l’aumento delle suddette patologie dolorose (che talora possono diventare croniche) e l’automatico irrigidimento dei muscoli del corpo.
Un altro fattore da valutare con estrema attenzione quando si considerano le condizioni in cui una persona dorme, riposa o rimane seduta – in quest’ultimo caso su una sedia, un divano o un sedile di un veicolo qualsiasi, ad esempio – riguarda il ricircolo d’aria associato ai capi di corredo di cui è dotata la struttura di sostegno su cui la persona appoggia il proprio corpo.
Inoltre, la struttura di sostegno nel suo complesso deve essere capace di prevenire o almeno minimizzare patologie di altro tipo quali le forme allergiche.
I materassi, le coperte, i piumini, i coprimaterassi, i cuscini, i rivestimenti e così via devono garantire un salubre ricircolo d’aria per ottimizzare la traspirazione corporea ed evitare stagnazioni di umidità, assicurando così un calore costante e asciutto.
Allo stesso tempo, è importante che tali elementi di confort adagiabili su un generico piano di seduta o di appoggio, quale un sedile di un autoveicolo per esempio, possano essere lavati e disinfettati per assicurare condizioni di igiene adeguate che salvaguardino il corpo umano da acari, batteri, muffe e polveri, spesso causa di allergie ed infezioni per le persone (conducente e passeggeri dell’autoveicoloǼ.
Si consideri il ruolo fondamentale che potrebbe ricoprire un elemento di confort quale un rivestimento o un cuscino in rapporto ad ognuno dei fattori sopra elencati quando applicato sopra un sedile di un veicolo – specie un’automobile, nella quale è stato calcolato ogni persona trascorre in media due ore al giorno, o ancora di più un autocarro, un autoarticolato, un furgone, un autotreno, una bisarca o similari dove almeno il conducente trascorre gran parte del proprio tempo giornaliero –.
L’invenzione in questione si riferisce in particolare (quantunque non esclusivamente) alla proprietà della traspirabilità, legata all’igroscopicità ǻo igroscopiaǼ, ed alla proprietà della termoregolazione, legata alla coibenza, proprie di un rivestimento (una sorta di supporto morbido, quasi a costituire un cuscino), il cui ruolo nel determinare condizioni efficaci di seduta per il conducete di un veicolo risulta sempre più necessario e rilevante.
Brevemente, si precisa che per igroscopicità si intende la capacità di una sostanza di assorbire prontamente le molecole d’acqua presenti nell’ambiente a sé circostante, nella fattispecie il sudore del corpo umano della persona.
Per termoregolazione, invece, si intende il mantenimento della temperatura di un corpo a un grado costante, indipendentemente dalla variazioni di temperatura dell’ambiente esterno. Il limite principale dei comuni sedili noti per veicoli (quali quelli sopra esemplificativamente identificati) deriva dalle condizioni di termoregolazione e di igroscopicità che essi realizzanoDZ per quanto elevate, esse non sono quelle ideali per l’integrità fisica delle persone, specie se esse sono costrette a trascorre molte ore all’interno del veicolo ad esempio per esigenze di lavoro.
Infatti, la forma costruttiva ed i materiali con cui sono realizzati non permettono ai sedili di tipo noto per veicoli, con i rivestimenti imbottiti o cuscini di cui sono provvisti, di trattenere in misura rilevante ed efficace l’umidità, limitandone così il rilascio o il ristagno, con tutti gli svantaggi, inconvenienti, disagi e guai che ne conseguono per il fisico del conducente ed anche del passeggero, specie alla zona lombare della schiena e non solo, sebbene in modo preponderante, durante la stagione estiva. Si pensi ad esempio alla sudorazione che si genera nel periodo estivo nella parte lombare della schiena del conducente, anche in breve tempo in presenza di temperature sono elevate, fatto salvo ovviamente la circolazione, nell’abitacolo del veicolo, di aria condizionata la cui presenza, come notorio, comunque è spesso fonte di problemi indotti per la salute delle persone a bordo del veicolo, per quanto essa sia finemente regolata, nonché da tutte le persone gradita o gradita in ugual misura.
L’aria condizionata di cui ormai quasi tutti gli autoveicoli moderni sono dotati migliora, infatti, solamente le condizioni dell’aria presenti nell’abitacolo ma non impatta in alcun modo sulle condizioni di traspirabilità, confort, termoregolazione ed igiene delle superfici di appoggio quali sono i sedili.
Al contempo, i rivestimenti di sedili di veicoli disponibili in commercio non sono efficacemente lavabili ad esempio in acqua, per cui le condizioni di igiene e pulizia per il conducente ed i passeggeri del veicolo risultano precarie o non pienamente adeguate e soddisfacenti.
In aggiunta, i sedili di veicoli della tecnica nota soffrono del fatto di non essere in grado di realizzare le condizioni ideali o quanto meno desiderate di termoregolabilità (o termoregolazione) del corpo del conducente e dei passeggeri che si siedono su di essi, anche per molto tempo.
A questo aspetto si aggiunga il fatto che tali sedili oggetto della presente invenzione non determinano per il corpo del conducente e dei passeggeri condizioni ideali di circolazione sanguigna e linfatica.
Di conseguenza, i sedili di veicoli espongono il corpo delle persone che si appoggiano su di essi a condizioni ambientali non prettamente ideali, capaci di causare problemi di reumatismi spesso fastidiosi e difficili da risolvere e, in linea generale, di scarso o comunque ampiamente migliorabile confort.
La presente invenzione intende superare le limitazioni della tecnica anteriore appena sommariamente descritte.
In particolare, scopo principale della presente invenzione è fornire un rivestimento di sedili di veicoli che possieda proprietà igroscopiche migliori di quelle dei rivestimenti analoghi di tipo noto.
Nell’ambito di tale scopo, è compito dell’attuale invenzione rendere più confortevole la seduta su un sedile di veicoli, migliorando ad esempio le condizioni quotidiane di vita di una persona quale un conducente di un autobus, un autocarro, un autotreno, un autoarticolato o anche di una semplice automobile, che notoriamente trascorre gran parte della propria giornata alla guida del veicolo per esigenze lavorative.
E’ un altro compito dell’invenzione limitare gli effetti della sudorazione e, più in generale, i guai fisici patiti dai reumatismi di una persona mentre rimane seduta alla guida di un veicolo, nonché anche dei passeggeri dello stesso.
E’ un secondo scopo della presente invenzione ideare un rivestimento di sedili di veicoli che sia appoggiabile stabilmente sul piano di seduta del sedile stesso anche senza l’ausilio di mezzi di aggancio quali elastici, lacci e/o similari, sebbene la loro predisposizione sia preferibile, opportuna e raccomandata.
E’ un ulteriore scopo dell’invenzione mettere a punto un rivestimento di sedili di veicoli che sia termoregolante, traspirante, anallergico, alquanto soffice e leggero, di pratico lavaggio in acqua, piacevole al tatto ed all’uso e che sia così in grado di migliorare la circolazione sanguigna nel corpo delle persone che rimangono sedute, anche per molte ore della giornata, sui sedili dei veicoli.
E’ un altro scopo della presente invenzione creare un rivestimento di sedili di veicoli che, per effetto del suo agevole lavaggio in acqua, generi condizioni di pulizia ed igiene all’interno dell’abitacolo del veicolo migliori di quelle riscontrabili attualmente.
E’ un non ultimo scopo dell’invenzione concretizzare un rivestimento di sedili di veicoli di pratico ed agevole impiego da parte dell’utente finale.
Gli scopi detti vengono conseguiti mediante un rivestimento di sedili di veicoli come alla rivendicazione 1 allegata, cui si rinvia per brevità di esposizione.
Ulteriori caratteristiche costruttive di dettaglio del rivestimento di sedili di veicoli dell’invenzione sono riportate nelle corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
Le suddette rivendicazioni, nel seguito specificatamente e concretamente definite, s’intendono parte integrante della presente descrizione.
Vantaggiosamente, il rivestimento innovativo oggetto dell'invenzione, sul quale una persona appoggia il proprio corpo in qualità di conducente di un veicolo, quale un’automobile, un autocarro, un autoarticolato, un autotreno, una bisarca, un furgone e similari, oppure anche di semplice passeggero, è in grado di ridurre la formazione ed il ristagno di umidità generata dal contatto del corpo della persona con il sedile in misura maggiore rispetto alla tecnica nota, mantenendo costante anche la temperatura corporea della persona stessa.
Questo grazie alla presenza della camera interna principale e della camera interna ausiliaria, ognuna chiamata anche ȃcamera igroscopicaȄ e definita nelle imbottiture contenute nelle rispettive due porzioni principali del guscio laminare del rivestimento dell’invenzioneDZ ognuna di tali imbottiture – che, dunque, rimangono totalmente nascoste alla vista dall’esterno essendo contenute nel guscio laminare – include di preferenza due comuni articoli di biancheria (o cuscini) imbottiti, accoppiati tra loro tramite mezzi di giunzione in modo tale da definire la camera interna principale e la camera interna ausiliaria stesse.
Vantaggiosamente, quindi, il rivestimento innovativo dell'invenzione si configura come un elemento termoregolante e traspirante che rende la seduta su sedili di veicoli più confortevole, salutare e favorevole ai fini della circolazione sanguigna e linfatica del corpo della persona.
Altrettanto vantaggiosamente, il rivestimento di sedili di veicoli della presente invenzione è un articolo di elevata qualità e durata anche per il fatto che le imbottiture sono realizzate, di preferenza, in piumino e, in particolare, in piumino siberiano e/o tibetano.
Nello specifico, il primo ed il secondo cuscino che preferibilmente formano le varie imbottiture del guscio laminare del rivestimento dell’invenzione sono imbottiti con i fiocchi di piumino, corposi e soffici, prelevati dal sottocollo e dal petto dell’oca, particolarmente elastici e resistenti, specie se le oche vengono allevate sino alla loro piena maturità o vivono allo stato brado in un clima rigido.
Il piumino di cui sono imbottiti (si ribadisce, di preferenza) i cuscini appartenenti al rivestimento dell’invenzione è, a titolo preferito, quello che cade spontaneamente e naturalmente dal corpo dell’oca tibetana o siberiana, come noto specie protetta, ed è, perciò, disponibile in quantità limitate.
Le naturali proprietà del piumino d’oca, dunque, quali l’igroscopicità, la coibenza, l’elasticità ed il volume, permettono di creare un supporto antiallergico e antireumatico che, nell’attuale invenzione, concorre a favorire una sana traspirazione corporea, una migliore circolazione sanguigna ed una confortevole seduta per l’utente (conducente o passeggero di un veicolo). La specifica forma strutturale, l’assoluta naturalità e l’accurata selezione dei materiali impiegati per i suoi componenti permettono di fornire al rivestimento di sedili di veicoli dell’invenzione qui descritta una lunga garanzia offerta all’utente finale.
In maniera vantaggiosa, inoltre, il rivestimento di sedili di veicoli dell'invenzione, limitando ampiamente rispetto all'arte nota gli effetti della sudorazione - specie in corrispondenza della zona lombare della schiena durante il periodo estivo - patita dalle persone nell'abitacolo di un veicolo, permette di ridurre le conseguenze negative che derivano da tale sudorazione, quali una gestione dell'aria condizionata nel veicolo non sempre ottimale ed uniforme per tutti i passeggeri e l'insorgere di fastidiosi stati influenzali e dolori articolari nella stagione più calda, dovuti agli sbalzi di temperatura provocati dall'accensione dell'aria condizionata, con i notevoli vantaggi che questo comporta per la salute delle persone come la non necessità di ricorrere a medicine o a trattamenti presso strutture mediche specialistiche. Gli scopi ed i vantaggi detti, nonché altri che emergeranno nel prosieguo dell'elaborato, risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione che segue, relativa ad ima preferita forma esecutiva del rivestimento di sedili di veicoli dell'invenzione data a titolo indicativo ed illustrativo, ma non limitativo, con riferimento alle allegate tavole di disegno in cui:
la figura 1 è ima vista assonometrica del rivestimento di sedili di veicoli dell'invenzione, in condizioni non operative/applicative;
la figura 2 è un'altra vista assonometrica troncata del rivestimento di figura 1;
la figura 3 è una vista assonometrica semplificata ed in spaccato di figura 1;
la figura 4 è un'ulteriore vista assonometrica del rivestimento di figura 1;
la figura 5 è una vista assonometrica parziale e semplificata, dalla parte posteriore, del rivestimento di figura 1;
la figura 6 è una vista assonometrica parziale e semplificata, dalla parte posteriore, del rivestimento di figura 1, nella quale i mezzi di chiusura sono nella posizione non operativa ed aprono il secondo alloggiamento funzionale della seconda porzione del guscio laminare del rivestimento dell'invenzione;
le figure 7 e 8 sono due viste assonometriche parziali ed ingrandite, dalla parte posteriore, del rivestimento di figura 1 che evidenziano la sequenza di operazioni da eseguire nell'ordine per introdurre la seconda imbottitura nel secondo alloggiamento funzionale della seconda porzione del guscio laminare del rivestimento dell'invenzione; la figura 9 è una vista assonometrica parziale e semplificata, dalla parte posteriore, del rivestimento di figura 1, nella quale i mezzi di chiusura sono nella posizione non operativa ed aprono il primo alloggiamento funzionale della prima porzione del guscio laminare del rivestimento dell'invenzione;
- la figura 10 è la vista assonometrica ingrandita, dalla parte posteriore, di un particolare del rivestimento di figura 1.
Il rivestimento di sedili di veicoli (non illustrati per semplicità espositiva e costituiti ad esempio da automobili) della presente invenzione è illustrato alle figure 1 e 2, dove viene globalmente numerato con 1.
In accordo con invenzione, il rivestimento 1 comprende un guscio laminare 2 adatto ad essere applicato ad un sedile di un veicolo e che include:
una prima porzione 3, adatta ad essere disposta a copertura della superficie superiore della seduta adatta all'appoggio del bacino (o natiche) del passeggero ed appartenente al sedile del veicolo, la prima porzione 3 essendo conformata in modo tale da presentare un primo alloggiamento funzionale 4;
una seconda porzione 5, adatta ad essere disposta a copertura della superficie frontale dello schienale adatto all'appoggio della schiena e/o della zona lombare del passeggero ed appartenente al sedile del veicolo, la seconda porzione 5 essendo conformata in modo tale da presentare un secondo alloggiamento funzionale 6;
ima prima imbottitura 7 inserita nel primo alloggiamento funzionale 4 della prima porzione 3 e presentante ima camera interna principale 8 adatta a migliorare le proprietà di confort, termoregolazione, traspirabilità e igroscopicità di tale guscio laminare 2; una seconda imbottitura 9 inserita nel secondo alloggiamento funzionale 6 della seconda porzione 5 e presentante una camera interna ausiliaria 10 adatta a migliorare le proprietà di confort, termoregolazione, traspirabilità e igroscopicità del guscio laminare 2.
Di preferenza, il guscio laminare 2 è adatto ad essere amovibilmente applicato ai sedili (in genere quelli anteriori) del veicolo in modo da renderne agevole la manutenzione, la pulizia semplice o il lavaggio completo in acqua, la sostituzione o più semplicemente il non utilizzo qualora non desiderato per qualsiasi motivo dal conducente e/o dal passeggero del veicolo. In modo preferito ma non vincolante, il guscio laminare 2 comprende una rete tridimensionale a trama larga 11, dall'aspetto a nido d'ape, realizzata in tessuto tecnico sintetico ed adatta ad accentuare la caratteristica di traspirabilità del guscio laminare 2 del rivestimento 1 dell'invenzione; in particolare, tale tessuto tecnico sintetico è un poliestere, meglio noto sotto il nome commerciale di "Airnet", che presenta un'ottima resistenza all'abrasione ed é disponibile in commercio in varie grammature (ad esempio 230 gr/m<2>) e colorazioni.
E’ ampiamente risaputo che il caldo e l’asciutto attenuano i dolori, così come è noto che il freddo e l’umidità, al contrario, li aggravano e promuovono le malattie.
E’, quindi, naturale che i medici, per combattere i reumatismi, invitino le persone a mantenersi il più possibile al caldo e con il corpo asciutto, non esposto all’umidità, in quanto il caldo e l’asciutto favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni e la normalizzazione della circolazione sanguigna, il rilassamento dei muscoli, la scomparsa di eventuali contrazioni, il riposo o una seduta confortevole su una struttura di sostegno.
Ciò è raccomandato in particolare non solo (quantunque soprattutto) per le persone disabili costrette a trascorrere gran parte del loro tempo su una sedia a rotelle o a letto, ma anche per coloro i quali trascorrono gran parte della propria giornata lavorativa su un veicolo, come i conducenti di autoarticolati, autotreni, autobus, bus cittadini, treni, autocarri, bisarche, furgoni, furgoncini e rappresentanti di prodotti per aziende.
Il beneficio che deriva dall’osservare tali comportamenti è evidente, altresì, per coloro che soffrono di malattie reumatiche in genere, torcicollo, dolori di schiena, strappi, sciatiche e quant’altro.
Con la propria forma costruttiva, contraddistinta (come meglio visibile in figura 3) dalla presenza della camera interna principale 8 nella prima imbottitura 7 contenuta nel primo alloggiamento funzionale 4 della prima porzione 3 del guscio laminare 2 e della camera interna ausiliaria 10 nella seconda imbottitura 9 contenuta nel secondo alloggiamento funzionale 6 della seconda porzione 5 del guscio laminare 2 stesso, il rivestimento 1 dell’invenzione realizza in misura maggiore, rispetto alla tecnica anteriore, le suddette condizioni di caldo e di asciutto per il corpo di una persona mentre guida il veicolo o rimane soltanto seduta all’interno di esso.
In particolare, inoltre, sia la prima imbottitura 7 sia la seconda imbottitura 9 sono in questo caso amovibilmente inserite rispettivamente nel primo alloggiamento funzionale 4 e nel secondo alloggiamento funzionale 6 in maniera tale da essere, all’occorrenza, facilmente e temporaneamente estraibili da esso per effettuarne la pulizia, il lavaggio, la riparazione e/o la sostituzione.
Rimane inteso che in altre varianti costruttive del rivestimento dell’invenzione, non illustrate, soltanto una tra la prima imbottitura e la seconda imbottitura potrà essere amovibilmente accoppiata al rispettivo alloggiamento funzionale delle due porzioni del guscio laminare.
“ titolo preferito ma non vincolante, il rivestimento ŗ dell’invenzione include anche mezzi di chiusura, nel complesso indicati con 12, a disposizione del conducente/passeggero del veicolo, operativamente connessi alla prima porzione 3 ed alla seconda porzione 5 ed adatti ad essere azionati o manovrati, ad esempio dall’utente finale, per selettivamente chiudere e aprire il primo alloggiamento funzionale 4 ed il secondo alloggiamento funzionale 6 e permettere così l’introduzione, l’estrazione, l’ispezione ed eventualmente la sostituzione della prima imbottitura 7 e della seconda imbottitura 9 nonché evidentemente l’ispezione del primo alloggiamento funzionale 4 e del secondo alloggiamento funzionale 6.
I mezzi di chiusura 12, visibili nelle figure 4-9, includono uno qualsiasi dei sistemi meccanici di chiusura agevolmente ed efficacemente separabili e ripristinabili scelti dal gruppo consistente in cerniera lampo 13 (mostrata nelle figure allegate), chiusura tessile uncino/asola (questa nota anche con il nome commerciale di velcro®), bottoni/asole, laccetti e similari. E’ chiaro anche in questo caso che in ulteriori soluzioni del rivestimento dell’invenzione, non mostrate nelle tavole di disegno allegate, i mezzi di chiusura potranno essere operativamente connessi solamente ad una tra la prima porzione e la seconda porzione e manovrati per chiudere e aprire selettivamente il primo alloggiamento funzionale e/o il secondo alloggiamento funzionale e permettere in tal modo l’introduzione, l’estrazione, l’ispezione e/o eventualmente la sostituzione della prima imbottitura e/o della seconda imbottitura nonché l’ispezione del primo alloggiamento funzionale e/o del secondo alloggiamento funzionale.
Secondo la preferita forma esecutiva qui descritta dell’invenzione, ciascuna delle prima 7 e seconda imbottiture 9 comprende un primo cuscino imbottito 14 ed un secondo cuscino imbottito 15, collegati stabilmente e definitivamente tra loro tramite mezzi di giunzione, nel complesso segnalati con 16, adatti a definire la camera interna principale 8 e la camera interna ausiliaria 10, come si ricava osservando ancora la figura 3.
Preferibilmente ma non necessariamente, i mezzi di giunzione 16 includono un tratto continuo di cucitura perimetrale 17, pur rimanendo inteso che in altre varianti esecutive dell’invenzione, non rappresentate nelle figure allegate, i mezzi di giunzione in questione potranno essere di altra opportuna tipologia oppure potranno comprendere un tratto multiplo continuo di cucitura perimetrale.
La figura 3 evidenzia altresì che, in maniera preferita ma non limitativa, ciascuno dei cuscini 14 e 15 di ogni imbottitura 7 e 9 comprende una guaina di tessuto 18 riempita con elementi filamentosi 19 (e/o con fiocchi) adatti a fornire a tali elementi del rivestimento 1 dell’invenzione almeno opportune caratteristiche di morbidezza, elasticità, anallergicità, igroscopicità, termoregolazione ed isolamento termico.
In modo particolare, la guaina di tessuto 18 è di preferenza realizzata in materiale comprendente cotone; ancora più preferibilmente tale materiale della guaina di tessuto 18 comprende filati d'argento immersi e mescolati nel cotone.
Si evidenzia come, vantaggiosamente, la guaina esterna di tessuto 18 a trama fitta ostacoli la penetrazione e la proliferazione degli acari della polvere, prevenendo o quanto meno limitando le allergie.
A loro volta, gli elementi filamentosi 19 contenuti nella guaina esterna di tessuto 18 comprendono uno qualsiasi degli elementi selezionati dal gruppo consistente in piumini, lana, setole, crine, piume, fibre sintetiche e/o similari.
In modo conveniente ma non esclusivo, qualora gli elementi filamentosi 19 comprendano piumini, essi sono di preferenza di tipo siberiano e/o tibetano: tali particolari piumini sono in grado di assorbire l’umidità e di evitarne il ristagno per permettere alla guaina di tessuto 18 che li avvolge – e con la quale il corpo di una persona entra anche solo indirettamente in contatto quando la persona stessa si siede sul sedile del veicolo – di rimanere opportunamente asciutta.
I piumini contenuti nella guaina esterna di tessuto 18 realizzata almeno in cotone sono in quantità predeterminata ed adeguatamente calibrata, correlata alla funzione di sostegno e traspirabilità espletata dal primo cuscino 14 e dal secondo cuscino 15 che, preferibilmente, formano le imbottiture 7 e 9 del guscio laminare 2 del rivestimento ŗ dell’invenzione.
Ciascuno dei piumini è costituito da un fiocco tridimensionale estremamente leggero, comprendente un nucleo centrale dal quale si dirama una pluralità di barbe adatte a creare una pluralità di camere d’aria.
Il piumino siberiano e/o tibetano è termoregolante, dal momento che offre un buon isolamento termico che consente di mantenere costante la temperatura del corpo della persona e diffondere in modo omogeneo il calore.
L’insieme dei fiocchi o filamenti di piumino conferisce al primo cuscino 14 ed al secondo cuscino 15 delle due imbottiture 7 e 9 del rivestimento ŗ dell’invenzione elasticità, volume e leggerezza, a differenza di una piuma di tipo tradizionale che risulta rigida, piatta, pesante e con scarsa capacità di assorbire l’aria.
Le imbottiture 7 e 9, una volta estratte dagli alloggiamenti funzionali 4 e 6, possono essere lavate semplicemente in acqua e sapone neutro e, quindi, risciacquate ed asciugate all’aria e all’ombra.
E’, altresì, possibile eseguire il lavaggio delle imbottiture 7 e 9 anche in tintoria con acqua a 40÷60°C, sapone neutro ed accurato risciacquo, assicurando nel tempo elevate condizioni igieniche che preservino da acari, batteri, muffe e polveri, spesso causa di patologie allergiche ed infettive. L’asciugatura delle imbottiture 7 e 9 potrà avvenire con essiccatore ad una temperatura di circa 40÷60°C.
L’imbottitura della guaina esterna di tessuto ŗŞ di ogni cuscino ŗŚ e ŗ5 con una percentuale al 100% di piumini, come detto, aumenta oltremodo l’igroscopicità ottenuta in via primaria con la camera interna principale 8 e con la camera interna ausiliaria 10, poiché i piumini assorbono l’umidità corporea durante la seduta sul rivestimento ŗ dell’invenzione, lasciandola evaporare durante il non uso del rivestimento 1 stesso.
Si ribadisce, inoltre, l’importanza della funzione termoregolante dei piumini, derivante dalla notevole quantità d’aria trattenuta dai fiocchi tridimensionali in grado di diffondere omogeneamente il calore.
Quanto detto, unitamente alla coibenza naturale del piumino dovuta alla capacità dei fiocchi di assorbire e trattenere notevoli quantitativi d’aria, genera considerevoli vantaggi per le persone con problemi di allergia e/o di reumatismi, oltre a favorirne la seduta in un veicolo, specie per il conducente, in condizioni assolutamente confortevoli.
Infatti, il piumino, soprattutto se tibetano, quando lavato, sterilizzato e depolverizzato è anallergico e, quindi, adatto a persone allergiche alla polvere.
A ciò si aggiunga il fatto che più di qualsiasi altro materiale di rivestimento, il cotone della guaina esterna di tessuto 18 impedisce, altresì, ai piumini di provocare reazioni allergiche: quanto appena evidenziato enfatizza il benefico effetto sinergico dei piumini con il materiale della guaina di tessuto 18.
Infine, il piumino, in particolare se sottoposto ai trattamenti sopra citati, non rappresenta l’habitat ideale per gli acari della polvere in quanto non ne costituisce fonte di nutrimento. I piumini del tipo utilizzato, di preferenza, nei cuscini 14 e 15 del rivestimento 1 dell’invenzione non rilasciano vapori o sostanze nocive per l’uomo e per l’ambienteDZ infatti, non solo le materie prime impiegate sono naturali, ma anche il loro processo di fabbricazione avviene secondo metodologie che rispettano le esigenze di natura ambientale.
Preferibilmente ma non necessariamente, la prima imbottitura 7 e la seconda imbottitura 9 sono parzialmente rivestite con una rete laminare 20 in tessuto tecnico realizzato in materiale sintetico, stabilmente accoppiata alle imbottiture 7 e 9 tramite i suddetti mezzi di giunzione 16 ed adatta a rinforzare e supportare ciascuna di tali imbottiture 7 e 9.
II materiale sintetico di tale rete laminare 20 è, di preferenza, un poliestere tridimensionale ispessito avente una struttura a celle che, da un lato, contribuisce alla traspirabilità delle imbottiture 7 e 9 e, dall'altro lato, conferisce sostegno ad ognuna delle imbottiture 7 e 9 stesse. Ancora più preferibilmente, ad esempio, il poliestere presenta uno spessore sostanzialmente di 7 mm ed una grammatura di 630 gr/m<2>.
Come si osserva nelle figure sin qui menzionate e con maggior dettaglio nelle figure 4-10, il guscio laminare 2 include mezzi di aggancio, nell'insieme numerati con 21 ed adatti ad assicurare la stabilità dell'accoppiamento del guscio laminare 2 al sedile del veicolo, specialmente quando il conducente e/o il passeggero sta salendo/scendendo in/da quest'ultimo.
In maniera preferita ma non vincolante, come meglio evidenziato dalle figure 8-10, i mezzi di aggancio 21 comprendono nel caso specifico:
- una coppia di fettucce laminari 22, 23 applicate alla parte superiore 5a della seconda porzione 5 del guscio laminare 2 in modo tale da sporgere dalla superficie posteriore 5b della seconda porzione 5 e adatte ad essere collegate tra loro tramite un innesto rapido, nel complesso numerato con 24, disposto alle estremità 22a, 23a delle fettucce laminari 22, 23, in modo tale da avvolgere l'appoggiatesta del sedile del veicolo quando il rivestimento 1 è ad esso applicato (amovibilmente in questo caso, come già detto), e/o - una pluralità di linguette laminari 25 sporgenti dalla superficie posteriore 26a di una porzione laminare intermedia 26 che in questo caso appartiene al guscio laminare 2 ed unisce, mantenendole distinte, la prima porzione 3 alla seconda porzione 5 del guscio laminare 2 medesimo, ciascuna di dette linguette laminari 25 essendo provvista alle estremità 25a di un attacco 27 adatto ad essere agganciato alla parte inferiore della seduta del sedile del veicolo.
Nell'esempio preferito di realizzazione del rivestimento 1 dell'attuale invenzione in fase di descrizione, dunque, la porzione laminare intermedia 26 è monolitica alla prima porzione 3 ed alla seconda porzione 5 in modo tale che il corpo laminare 2 sia opportunamente un pezzo unico, con conseguenti vantaggi in rapporto al suo costo di produzione.
Tuttavia, ciò non esclude che, in varianti alternative (quantunque non preferibili) del rivestimento dell’invenzione, qui non accompagnate da disegni di riferimento, la porzione laminare intermedia sia un elemento distinto dalla prima porzione e dalla seconda porzione del guscio laminare, ad esso accoppiata mediante opportuni mezzi di collegamento.
In aggiunta, ulteriori esecuzioni opzionali del rivestimento dell’invenzione, non raffigurate nel seguito, potranno prevedere che i mezzi di aggancio comprendano un numero di linguette laminari diverso da quello illustrato nelle figure allegate, potendo tale numero variare a piacimento in base alle esigenze ed alle scelte di costruzione.
E’, altresì, evidente che in altre soluzioni esecutive dell’invenzione, non mostrate, il rivestimento potrà includere mezzi di aggancio di tipologia e composizione diverse da quelle appena descritte e visibili nelle figure allegate, potendo ad esempio comprendere soltanto cinghie laminari che si uniscono tra loro nella parte inferiore della seduta del sedile e/o nella parte posteriore dello schienale del sedile del veicolo, sporgendo lateralmente dalla prima porzione e/o dalla seconda porzione del guscio laminare, nonché superficie posteriore della porzione laminare intermedia.
Sia nel caso delle linguette laminari 25 provviste ciascuna di attacco 27 sia nel caso di cinghie laminari, alcune di esse, per essere disposte nella posizione di esercizio, sono opportunamente disposte passanti nelle feritoia trasversale che tradizionalmente, in un sedile di un veicolo, separa la seduta dallo schienale.
Si osservino, infine, alcune caratteristiche accessorie del rivestimento 1 dell’invenzione, quali il tipico carattere sportivo conferito dalle aperture passanti 28 ricavate nella testata 30 della parte superiore 5a della seconda porzione 5 del guscio laminare 2, ed il frontalino laminare 29, sporgente dal bordo anteriore 3a della prima porzione 3 del guscio laminare 2 e realizzata in tessuto tecnico sintetico: questo frontalino laminare 29 presenta la funzione di coprire anche la parte frontale della seduta del sedile del veicolo, evitando così che il conducente e il passeggero contattino direttamente, con le proprie gambe o con i pantaloni lunghi che indossano, il sedile stesso.
Da un punto di vista operativo, l’utente – solitamente il proprietario del veicolo – dispone il rivestimento 1 dell’invenzione nella posizione operativa (o di utilizzo) adagiando il guscio laminare 2 sul sedile del veicolo, in particolare la prima porzione 3 sulla superficie superiore della seduta e la seconda porzione 5 a ridosso della superficie frontale dello schienale del sedile medesimo.
Per assicurare stabilmente, quantunque in questo caso amovibilmente e temporaneamente, in tale posizione il guscio laminare 2 del rivestimento 1 della presente invenzione, l’utente dapprima accoppia reciprocamente le fettucce laminari 22, 23 attorno all’appoggiatesta del sedile del veicolo, tramite l’innesto rapido ŘŚ dei mezzi di aggancio Řŗ disposti nella parte superiore 5a della seconda porzione 5, nonché successivamente le linguette laminari 25 mediante il rispettivo attacco 27 alla parte inferiore della seduta del sedile del veicolo.
L’utente esegue al contrario, in tutta semplicità e rapidità, tali operazioni qualora desideri, per qualsiasi ragione o esigenza, rimuovere il rivestimento ŗ dell’invenzione dal sedile del veicolo.
Sulla base di quanto appena esposto, si comprende, quindi, che il rivestimento di sedili di veicoli, in particolare automobili, dell'invenzione raggiunge gli scopi e realizza i vantaggi precedentemente menzionati.
In fase esecutiva, potrebbero essere apportate modifiche al rivestimento innovativo di sedili di veicoli dell’invenzione, consistenti, per esempio, in un numero di imbottiture contenute nell’alloggiamento di almeno una delle due porzioni del guscio laminare diverso da quello visibile nelle tavole di disegno allegate e descritto in precedenza, potendo tale numero variare a piacimento partendo da uno.
Potranno, altresì, sussistere soluzioni costruttive alternative del rivestimento di sedili di veicoli dell’invenzione, non specificatamente rappresentate nelle tavole di disegno allegate, in cui, contrariamente a quanto precedentemente descritto, almeno una delle imbottiture associate al guscio laminare potrà presentare più di un’unica camera interna igroscopica (principale e ausiliaria).
In aggiunta, il materiale con cui sono realizzati i cuscini che, di preferenza, formano le imbottiture potrà essere qualsivoglia, diverso da quello precedentemente descritto, e ciò in base alle scelte costruttive operate, il che non inficia il vantaggio principale apportato dalla presente invenzione.
Oltre a ciò, in altre varianti dell’invenzione ancora non illustrate nelle figure allegate, i mezzi di giunzione che collegano stabilmente e definitivamente tra loro il primo cuscino ed il secondo cuscino dell’imbottitura inserita nel rispettivo alloggiamento di almeno una delle due porzioni del guscio laminare potranno essere disposti in corrispondenza di zone interne dei cuscini stessi, individuando così camere interne di dimensioni inferiori rispetto a quella definita da mezzi di giunzione disposti perimetralmente.
Ulteriori realizzazioni opzionali del rivestimento di sedili di veicoli dell’invenzione, non raffigurate, potranno prevedere che il guscio laminare comprenda più di un alloggiamento funzionale per almeno una delle due porzioni primarie che lo compongono.
E’ chiaro, infine, che numerose altre varianti possono essere apportate al rivestimento di sedili di veicoli in parola, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell’idea inventiva, così come è chiaro che, nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali, le forme e le dimensioni dei dettagli illustrati potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze, e potranno essere sostituiti con altri tecnicamente equivalenti.
Ove le caratteristiche costruttive e le tecniche menzionate nelle successive rivendicazioni siano seguite da segni o numeri di riferimento, tali segni di riferimento sono stati introdotti con il solo obiettivo di aumentare l’intelligibilità delle rivendicazioni stesse e, di conseguenza, essi non presentano alcun effetto limitante sull’interpretazione di ciascun elemento identificato, a titolo puramente di esempio, da tali segni di riferimento.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Rivestimento (1) di sedili di veicoli caratterizzato dal fatto di comprendere un guscio laminare (2) atto ad essere applicato ad un sedile di un veicolo e che include: ima prima porzione (3), atta ad essere disposta a copertura della superficie superiore della seduta atta all'appoggio del bacino del passeggero ed appartenente a detto sedile di detto veicolo, detta prima porzione (3) essendo conformata in modo tale da presentare almeno un primo alloggiamento funzionale (4); ima seconda porzione (5), atta ad essere disposta a copertura della superficie frontale dello schienale atto all'appoggio della schiena e/o della zona lombare di detto passeggero ed appartenente a detto sedile di detto veicolo, detta seconda porzione (5) essendo conformata in modo tale da presentare almeno un secondo alloggiamento funzionale (6); - almeno una prima imbottitura (7) inserita in detto primo alloggiamento funzionale (4) di detta prima porzione (3) e presentante almeno una camera interna principale (8) atta a migliorare le proprietà di confort, termoregolazione, traspirabilità e igroscopicità di detto guscio laminare (2); - almeno una seconda imbottitura (9) inserita in detto secondo alloggiamento funzionale (6) di detta seconda porzione (5) e presentante almeno una camera interna ausiliaria (10) atta a migliorare le proprietà di confort, termoregolazione, traspirabilità e igroscopicità di detto guscio laminare (2).
  2. 2. Rivestimento (1) come alla rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che detto guscio laminare (2) è atto ad essere amovibilmente applicato a detto sedile di detto veicolo.
  3. 3. Rivestimento (1) come alla rivendicazione 1) o 2), caratterizzato dal fatto che detto guscio laminare (2) comprende una rete tridimensionale a trama larga (11), dall'aspetto a nido d'ape, realizzata in tessuto tecnico sintetico ed atta ad accentuare la caratteristica di traspirabilità di detto guscio laminare (2).
  4. 4. Rivestimento (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno una tra detta prima imbottitura (7) e detta seconda imbottiture (9) è amovibilmente inserita rispettivamente in detto primo alloggiamento funzionale (4) ed in detto secondo alloggiamento funzionale (6).
  5. 5. Rivestimento (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di includere mezzi di chiusura (12) a disposizione di detto passeggero, operativamente connessi ad almeno una tra detta prima porzione (3) e detta seconda porzione (5) ed atti ad essere manovrati da un utente per selettivamente chiudere e aprire almeno uno tra detto primo alloggiamento funzionale (4) e detto secondo alloggiamento funzionale (6) e permettere così l’introduzione, l’estrazione, l’ispezione e la sostituzione di dette prima (7) e seconda imbottiture ǻ9Ǽ e l’ispezione di detti primo (4) e secondo alloggiamenti funzionali (6).
  6. 6. Rivestimento come alla rivendicazione 5), caratterizzato dal fatto che detti mezzi di chiusura (12) comprendono uno qualsiasi dei sistemi meccanici di chiusura agevolmente ed efficacemente separabili e ripristinabili scelti dal gruppo consistente in cerniera lampo (13), chiusura tessile uncino/asola, bottoni/asole, laccetti e similari.
  7. 7. Rivestimento (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette prima (7) e seconda imbottiture (9) comprende un primo cuscino imbottito (14) ed un secondo cuscino imbottito (15), collegati stabilmente e definitivamente tra loro tramite mezzi di giunzione (16) atti a definire rispettivamente detta camera interna principale (8) e detta camera interna ausiliaria (10).
  8. 8. Rivestimento (1) come alla rivendicazione 7), caratterizzato dal fatto che detti mezzi di giunzione (16) includono almeno un tratto di cucitura perimetrale (17).
  9. 9. Rivestimento (1) come alla rivendicazione 7) o 8), caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti cuscini (14, 15) comprende una guaina di tessuto (18) riempita con elementi filamentosi (19) atti a fornire almeno caratteristiche di morbidezza, elasticità, anallergicità, igroscopicità, termoregolazione ed isolamento termico.
  10. 10. Rivestimento (1) come alla rivendicazione 9), caratterizzato dal fatto che detta guaina di tessuto (18) è realizzata in materiale comprendente cotone.
  11. 11. Rivestimento (1) come alla rivendicazione 8), 9) o 10), caratterizzato dal fatto che detti elementi filamentosi (19) comprendono uno qualsiasi degli elementi selezionati dal gruppo consistente in piumini, lana, setole, crine, piume, fibre sintetiche e/o similari.
  12. 12. Rivestimento (1) come alla rivendicazione 11), caratterizzato dal fatto che detti piumini sono di tipo siberiano e/o tibetano, atti ad assorbire l'umidità per consentire a detta guaina di tessuto (18) che li avvolge, e con la quale il corpo di detto passeggero entra in contatto, di rimanere asciutta.
  13. 13. Rivestimento (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni da 6) a 12), caratterizzato dal fatto che dette prima imbottitura (7) e detta seconda imbottitura (9) sono almeno parzialmente rivestite da una rete laminare (20) in tessuto tecnico tridimensionale realizzato in materiale sintetico, stabilmente accoppiata a dette imbottiture (7, 9) mediante detti mezzi di giunzione (16) ed atta a rinforzare e supportare detta prima imbottitura (7) e detta seconda imbottitura (9).
  14. 14. Rivestimento (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto guscio laminare (2) include mezzi di aggancio (21) atti ad assicurare la stabilità dell' accoppiamento di detto guscio laminare (2) a detto sedile di detto veicolo.
  15. 15. Rivestimento (1) come alla rivendicazione 14), caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio (21) comprendono: una coppia di fettucce laminari (22, 23) applicate alla parte superiore di detta seconda porzione (5) di detto guscio laminare (2) in modo da sporgere dalla superficie posteriore di detta seconda porzione (5) e atte ad essere collegate tra loro tramite un innesto rapido, disposto alle estremità di dette fettucce laminari (22, 23), in modo tale da avvolgere Γ appoggiatesta di detto sedile di detto veicolo, e/o almeno una linguetta laminare (25) sporgente dalla superficie posteriore (26a) di una porzione laminare intermedia (26) che unisce, mantenendole distinte, detta prima porzione (3) a detta seconda porzione (5) di detto guscio laminare (2), detta linguetta laminare (25) essendo provvista airestremità (25a) di attacco (27) atto ad essere agganciato alla parte inferiore di detta seduta di detto sedile di detto veicolo.
IT102017000015340A 2017-02-13 2017-02-13 Rivestimento di sedili di veicoli IT201700015340A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000015340A IT201700015340A1 (it) 2017-02-13 2017-02-13 Rivestimento di sedili di veicoli
EP18710139.9A EP3580088A1 (en) 2017-02-13 2018-02-13 Vehicles seats covering
US16/485,265 US11007915B2 (en) 2017-02-13 2018-02-13 Vehicle seat covering
PCT/IB2018/050866 WO2018146653A1 (en) 2017-02-13 2018-02-13 Vehicles seats covering

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000015340A IT201700015340A1 (it) 2017-02-13 2017-02-13 Rivestimento di sedili di veicoli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700015340A1 true IT201700015340A1 (it) 2018-08-13

Family

ID=59067811

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000015340A IT201700015340A1 (it) 2017-02-13 2017-02-13 Rivestimento di sedili di veicoli

Country Status (4)

Country Link
US (1) US11007915B2 (it)
EP (1) EP3580088A1 (it)
IT (1) IT201700015340A1 (it)
WO (1) WO2018146653A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USD978578S1 (en) * 2020-03-19 2023-02-21 Skip Hop, Inc. Car seat protector
DE102020131797A1 (de) 2020-12-01 2022-06-02 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Sitzauflage für einen Sitz eines Kraftfahrzeugs, Verfahren zur Anzeige der Verschmutzung einer Sitzauflage, und Herstellungsverfahren
US20230061078A1 (en) * 2021-08-31 2023-03-02 Huyan Fang Attachment system for a seat covering

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2850848A1 (fr) * 2003-02-06 2004-08-13 Metalplast Siege revetu d'une coiffe d'habillage
FR2914594A1 (fr) * 2007-04-06 2008-10-10 Garnissage Interieur Automobil Habillage pour sieges de vehicules
EP2075156A2 (en) * 2007-12-25 2009-07-01 Toyota Boshoku Kabushiki Kaisha Vehicle seats
FR2981020A1 (fr) * 2011-10-07 2013-04-12 Giumi Charlotte Reculard Dispositif de fixation sur un siege permettant d'inter changer certains elements de sellerie.

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3461026A (en) * 1966-06-23 1969-08-12 Du Pont Laminated fibrous batt
US3613671A (en) * 1968-08-07 1971-10-19 John H Poor Inflatable massaging pad for a seat
US4078842A (en) * 1976-05-13 1978-03-14 Henry Chanoch Zur Kit for inflatable full length body supporting seat
US4619481A (en) * 1982-12-15 1986-10-28 Grudzinskas Charles A Inflatable seat cushion assembly
US5168590A (en) * 1990-09-28 1992-12-08 Sullivan Dennis O Therapeutic pillow cover having compartments for receiving hot/cold packs and/or pillow insert supports
US5833309A (en) * 1996-07-09 1998-11-10 Schmitz; Jeffrey T. Child car seat temperature control device and method
US6058535A (en) * 1998-12-14 2000-05-09 Firkins, Jr.; Lester D. Universal sport seat
CA2423765C (en) * 2003-03-28 2010-05-25 Julio Oswaldo Ladron De Guevara Portable air-pressure applying assembly for seats
US7065814B2 (en) * 2003-09-09 2006-06-27 Amy Rutkowski Infant restraining apparatus and soil barrier
US7357452B2 (en) * 2005-03-15 2008-04-15 Graco Children's Products Inc. Recline adjustment apparatus
US20080179926A1 (en) * 2007-01-25 2008-07-31 Jay Kushner Mat Made of Flexible, Closed-Cell, Expanded Thermoplastic for Protecting a Car Seat from Pets
DE102009036400A1 (de) * 2009-08-06 2011-02-10 Claudia Lerm Sitzfunktionsbezug
WO2012061550A1 (en) * 2010-11-05 2012-05-10 Seat Slipper, Llc Removable seat slipper
EP3257402B1 (en) * 2015-02-14 2022-01-05 Delta Tooling Co., Ltd. Headrest having speaker
US10470949B2 (en) * 2016-05-11 2019-11-12 Innovital Llc Vehicle extraction device

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2850848A1 (fr) * 2003-02-06 2004-08-13 Metalplast Siege revetu d'une coiffe d'habillage
FR2914594A1 (fr) * 2007-04-06 2008-10-10 Garnissage Interieur Automobil Habillage pour sieges de vehicules
EP2075156A2 (en) * 2007-12-25 2009-07-01 Toyota Boshoku Kabushiki Kaisha Vehicle seats
FR2981020A1 (fr) * 2011-10-07 2013-04-12 Giumi Charlotte Reculard Dispositif de fixation sur un siege permettant d'inter changer certains elements de sellerie.

Also Published As

Publication number Publication date
EP3580088A1 (en) 2019-12-18
US11007915B2 (en) 2021-05-18
US20190389347A1 (en) 2019-12-26
WO2018146653A1 (en) 2018-08-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2731489C (en) Cover and related products, and production thereof
US11007915B2 (en) Vehicle seat covering
US20130227784A1 (en) Pillow case with a functionalized flap
US20170135496A1 (en) Ergonomic mattress pad with polyester fill
TR201808757T4 (tr) Kullanıcının yatak yapısının kullanımını öğrenmesine yardımcı olmak için, yatak yapısı ve teknik özellik kullanma yöntemi ve kullanıcının yatak yapısına uyum sağlayıp sağlayamayacağının belirlenmesi.
US8656534B2 (en) Household bed covering for families with pets
US9901197B2 (en) Memory foam blanket
US20210368995A1 (en) Combined resting structure
US20210106153A1 (en) Handmade article of linen and/or bedclothes
US20190014930A1 (en) Hybrid sheet set
KR20100095922A (ko) 탄성쿳션부재 침구용 커버
CN210970768U (zh) 一种专用于汽车座椅上的保暖防护套
KR101913999B1 (ko) 라텍스 누빔 매트
US1555377A (en) Leather upholstery for chairs, sofas, or the like
IT202100017549A1 (it) Manufatto combinato di riposo a semplificata composizione
ITVI20100031U1 (it) Cuscino a migliorato effetto ergonomico e traspirante
KR102498625B1 (ko) 3단 분리형 매트리스
ITVI20110072U1 (it) Cuscino ergonomico
JP3122739U (ja) 腰掛け家具用の化粧カバー
CN209269127U (zh) 多功能床垫
CA2553942A1 (en) Wheelchair sanitary cover protection set
JP3098293U (ja) 敷パッド
TWM648778U (zh) 多功能枕頭
JP5770678B2 (ja) ひざ掛け具
JPH09187352A (ja) マットレス