IT201700015156A1 - Monile - Google Patents

Monile Download PDF

Info

Publication number
IT201700015156A1
IT201700015156A1 IT102017000015156A IT201700015156A IT201700015156A1 IT 201700015156 A1 IT201700015156 A1 IT 201700015156A1 IT 102017000015156 A IT102017000015156 A IT 102017000015156A IT 201700015156 A IT201700015156 A IT 201700015156A IT 201700015156 A1 IT201700015156 A1 IT 201700015156A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
jewelery
precious
filiform
support structure
cord
Prior art date
Application number
IT102017000015156A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Bergamini
Original Assignee
Marco Bergamini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Bergamini filed Critical Marco Bergamini
Priority to IT102017000015156A priority Critical patent/IT201700015156A1/it
Publication of IT201700015156A1 publication Critical patent/IT201700015156A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C5/00Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
    • A44C5/02Link constructions
    • A44C5/025Link constructions with links threaded on a band
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C11/00Watch chains; Ornamental chains
    • A44C11/007Tennis type
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C17/00Gems or the like
    • A44C17/02Settings for holding gems or the like, e.g. for ornaments or decorations

Landscapes

  • Particle Formation And Scattering Control In Inkjet Printers (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto per invenzione industriale per il trovato avente titolo: “MONILE”
La presente invenzione si riferisce, in generale, ad un monile. Più in particolare si tratta di un monile quale un bracciale o una collana.
Sono noti bracciali e collane formati da una serie di castoni uguali e tra loro agganciati attraverso un sistema di perni o ammagliati con degli anelli, ogni castone essendo provvisto di una pietra preziosa della medesima tipologia, forma e dimensione.
Nel caso in cui il monile sia un bracciale così realizzato, comprendente solitamente dei diamanti, esso è comunemente noto come bracciale “tennis”.
Bracciali e collane così conformati presentano però alcune problematiche.
Un primo inconveniente è legato essenzialmente alle modalità di connessione tra i castoni. Infatti, il sistema di perni come lo stesso sistema a maglia sono delicati e costringono un utilizzo attento del monile.
Un ulteriore problematica dei monili così conformati risulta essere la consistente durata delle lavorazioni per connettere tra loro i vari castoni.
Un altro problema ancora è relativo alla quantità di materiale, spesso prezioso, utilizzato per la connessione dei castoni o per la realizzazione della maglia di connessione tra gli stessi.
Altra problematica legata ai bracciali e alle collane realizzate come precedentemente definiti è legata alla lunghezza degli stessi monili. Infatti, per adattarsi alle varie misure di polso o di collo, capita spesso che i bracciali o le collane debbano essere accorciati o allungati, con conseguente allungamento dei tempi di consegna definitiva del monile.
Per di più, nel caso in cui il bracciale o la catena debbano essere accorciati, anche se si opera un riciclo degli elementi tolti, si ha comunque uno spreco di materiale prezioso.
Un’altra problematica dei bracciali e delle collane realizzate secondo la tecnica sopra definita risulta essere di tipo commerciale. Infatti, tali monili sono rivolti esclusivamente ad una clientela femminile, escludendo quindi la platea maschile con conseguenti mancate vendite.
Uno scopo dell’invenzione è quello di ovviare agli inconvenienti sopraccitati ed altri ancora, grazie ad un monile, ad esempio un bracciale o una collana, che sia innanzitutto robusto e quindi con minime probabilità di rottura.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di offrire un monile che consenta di risparmiare materiale prezioso e di essere realizzato mediante lavorazioni veloci ed allo stesso tempo semplici.
Un ulteriore scopo dell’invenzione è quello di fornire un monile che sia esteticamente gradevole ed indossabile non solo dalle donne, ma anche dagli uomini.
Un altro scopo ancora dell’invenzione è quello di offrire un monile che possa essere portato velocemente alla taglia desiderata.
Questi ed altri scopi vengono tutti raggiunti, secondo l’invenzione, da un monile, quale un bracciale o una collana, comprendente una struttura filiforme di supporto ed una serie di castoni tra loro uguali, ciascuno provvisto di una pietra preziosa o semipreziosa, nei quali viene infilata la struttura filiforme di supporto, così che i castoni siano disposti adiacenti l’uno all’altro creando una continuità regolare di pietre preziose.
In particolare, il monile si caratterizza per il fatto che la struttura filiforme di supporto è ottenuta da un cordino piegato a metà così da avere una prima porzione ed una seconda porzione tra loro accostate e appoggiate, in modo da realizzare un corpo allungato con un solco centrale.
Il monile così ottenuto ha innanzitutto caratteristiche di robustezza, in quanto i castoni non sono più accoppiati tra loro mediante delicati perni o strutture a maglia.
Di conseguenza, evitando di utilizzare perni o maglie di collegamento, si riduce il materiale impiegato e anche le operazioni di montaggio del monile secondo l’invenzione sono piuttosto rapide.
Vantaggiosamente, il cordino utilizzato può essere una guarnizione ad anello o un cordino metallico, ad esempio in acciaio, conformato a spirale similmente ad una molla.
Inoltre, l’utilizzo di una guarnizione ad anello, in particolare se di colore nero, rende molto gradevole il monile, oggetto d’invenzione, anche e soprattutto ad un pubblico maschile.
Vantaggiosamente, nel caso in cui il cordino o la guarnizione ad anello vengano semplicemente piegati, alle estremità della struttura filiforme così realizzata, sono ottenute una prima asola ed una seconda asola, atte ad essere unite in modo rimovibile ad esempio mediante un gancio, che può essere della conformazione più varia a seconda delle esigenza della clientela.
La robustezza del monile è resa grazie al materiale con cui è realizzata la guarnizione ad anello; esso può essere gomma, ad esempio EPDM, o un surrogato della stessa.
Vantaggiosamente, la guarnizione ad anello o il cordino utilizzato possono avere una sezione circolare o quadrata, così da ottenere un solco centrale della forma desiderata.
Inoltre, ogni castone può comprende una struttura di supporto configurata ad anello, così da avere un foro passante nel quale viene infilata la struttura filiforme.
La struttura di supporto di ogni castone può dividersi superiormente in due o più bracci che sono a loro volta connessi ad una corona che accoglie e supporta la pietra preziosa o semipreziosa.
La pietra preziosa o semipreziosa può avere una conformazione sostanzialmente piramidale e può essere mantenuta in posizione sulla corona da due o più sfere, ognuna unita in corpo unico con il rispettivo braccio.
Grazie a tale conformazione, la pietra preziosa o semipreziosa ha una punta rivolta verso il basso, così che, quando la struttura filiforme viene inserita nei fori passanti dei castoni, le punte delle pietre preziose o semipreziose si collocano nel solco della stessa struttura filiforme, rendendo difficile la rotazione dei castoni attorno alla stessa struttura filiforme.
Vantaggiosamente, per rendere ancora più veloci le operazioni di realizzazione, i castoni possono essere tra loro rigidamente accoppiati così da realizzare degli elementi allungati formati da due o tre castoni.
Ulteriori caratteristiche e particolari dell’invenzione potranno essere meglio compresi dalla descrizione che segue, data a titolo di esempio non limitativo, nonché dalle annesse tavole di disegno in cui:
la fig.1 è una vista assonometrica schematica di un monile, in particolare un bracciale, realizzato secondo l’invenzione;
la fig.2 è una vista assonometrica schematica del monile di figura 1 mentre è in fase di realizzazione;
le figg. 3, 4, 5, 6 sono delle viste rispettivamente frontale, laterale, assonometrica e dall’alto.
Con riferimento alle figure allegate, in particolare alle figure 1 e 2, con 10 viene indicato nel suo complesso un bracciale realizzato secondo l’invenzione e comprendente una serie di castoni 12 tutti tra loro uguali nella forma e nella dimensione, nei quali viene infilata una guarnizione ad anello 14 secondo una particolare configurazione.
La guarnizione ad anello 14, nota anche come “O-ring“, è un elemento solitamente utilizzato nel campo della meccanica, realizzato in gomma o surrogati, come ad esempio in EPDM.
La guarnizione ad anello 14 è piegata a metà, in modo da distinguere una prima porzione 16 ed una seconda porzione 18 corrispondenti alle due metà della guarnizione ad anello 14 stessa.
La prima porzione 16 e la seconda porzione 18 sono tra loro affiancate creando una struttura filiforme 15 unica conformata a binario con un solco 17 centrale.
Così configurata, la struttura filiforme 15 comprende alle proprie estremità una prima asola 20 ed una seconda asola 22, nelle quali sono così ottenuti rispettivamente un primo foro 24 ed un secondo foro 26.
La guarnizione ad anello 14 così conformata viene infilata in una serie di castoni 12 tutti di uguale forma e dimensione.
Come illustrato nelle figure 3, 4, 5, 6, ogni castone 12 comprende una struttura di supporto 28 configurata ad anello, così da avere un foro passante 30 nel quale viene infilata la struttura filiforme 15 ottenuta mediante la guarnizione ad anello 14.
La struttura di supporto di ogni castone 12 si divide superiormente in quattro bracci 32 che sono a loro volta connessi ad una corona 34 che accoglie e supporta una pietra preziosa 36.
La pietra preziosa 36, di conformazione sostanzialmente piramidale, viene mantenuta in posizione sulla corona 34 da quattro sfere 38 o griffe, ognuna unita in corpo unico con il rispettivo braccio 32.
La pietra preziosa 36 ha così una punta 40 rivolta verso il basso, come visibile dalla figura 3.
Grazie a tale conformazione dei castoni 12, quando la struttura filiforme 15, ottenuta piegando la guarnizione ad anello 14, viene inserita nei fori passanti 30, le punte 40 delle pietre preziose si collocano nel solco 17 della stessa struttura filiforme rendendo difficile la rotazione dei castoni attorno alla stessa struttura filiforme 15.
Il primo foro 24 ed il secondo foro 26 rispettivamente della prima asola 20 e della seconda asola 22 consentono di bloccare tra loro le due estremità del monile utilizzando degli opportuni ganci che possono avere le più diverse conformazioni a seconda delle esigenze dei potenziali clienti.
Secondo una diversa modalità realizzativa dell’invenzione, la guarnizione ad anello 14 secondo quanto descritto precedentemente può essere sostituita da un cordino a spirale, conformato similmente ad una molla, preferibilmente in acciaio.
Analogamente alla guarnizione ad anello 14, il cordino a spirale viene piegato a metà distinguendo una prima porzione ed una seconda porzione che tra loro affiancate creano una struttura filiforme unica, conformata a binario, che viene infilata nei castoni, analogamente a quanto descritto precedentemente.
Un tecnico del settore può prevedere ulteriori modifiche o varianti che sono da ritenersi comprese nell’ambito di tutela della presente invenzione. Ad esempio, la guarnizione ad anello 14 utilizzata nella prima modalità realizzativa dell’invenzione precedentemente descritta è a sezione circolare, ma essa può essere anche di diversa forma, ad esempio quadrata.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1)Monile (10), quale un bracciale o una collana, comprendente una struttura filiforme (15) di supporto ed una serie di castoni (12) tra loro uguali, ciascuno provvisto di una pietra preziosa o semipreziosa (36), nei quali viene infilata la struttura filiforme (15) di supporto, così che i castoni (12) siano disposti adiacenti l’uno all’altro creando una continuità regolare di pietre preziose, caratterizzato dal fatto che la struttura filiforme (15) di supporto è ottenuta da un cordino chiuso piegato a metà così da avere una prima porzione (16) ed una seconda porzione (18) tra loro accostate e appoggiate, in modo da realizzare un corpo allungato con un solco (17) centrale. 2)Monile (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui alle estremità della struttura filiforme (15) sono ottenute una prima asola (20) ed una seconda asola (22), atte ad essere unite in modo rimovibile mediante un gancio. 3)Monile (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il cordino è una guarnizione ad anello (14) in gomma. 4)Monile (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il cordino è conformato a spirale. 5)Monile (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il cordino ha sezione circolare o quadrata. 6)Monile (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui ogni castone (12) comprende una struttura di supporto (28) configurata ad anello, così da avere un foro passante (30) nel quale viene infilata la struttura filiforme (15). 7)Monile (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui la struttura di supporto (28) di ogni castone (12) si divide superiormente in almeno due bracci (32) che sono a loro volta connessi ad una corona (34) che accoglie e supporta la pietra preziosa o semipreziosa (36). 8)Monile (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui la pietra preziosa o semipreziosa (36) ha una conformazione sostanzialmente piramidale e viene mantenuta in posizione sulla corona (34) da quattro sfere (38), ognuna unita in corpo unico con il rispettivo braccio (32). 9)Monile (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui la pietra preziosa o semipreziosa (36) ha una punta (40) rivolta verso il basso, così che, quando la struttura filiforme (15) viene inserita nei fori passanti (30) dei castoni (12), le punte (40) delle pietre preziose o semipreziose (36) si collocano nel solco (17) della stessa struttura filiforme (15), rendendo difficile la rotazione dei castoni (12) attorno alla stessa struttura filiforme (15). 10)Monile (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui i castoni (12) sono tra loro rigidamente accoppiati così da realizzare degli elementi formati da due o tre castoni (12).
IT102017000015156A 2017-02-10 2017-02-10 Monile IT201700015156A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000015156A IT201700015156A1 (it) 2017-02-10 2017-02-10 Monile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000015156A IT201700015156A1 (it) 2017-02-10 2017-02-10 Monile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700015156A1 true IT201700015156A1 (it) 2018-08-10

Family

ID=59031324

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000015156A IT201700015156A1 (it) 2017-02-10 2017-02-10 Monile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700015156A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000017695A1 (it) * 2020-07-21 2022-01-21 Midnight S R L Monile con pietra.

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6094939A (en) * 1996-10-18 2000-08-01 Rinaldo Gavello, S.R.L. Jewelry item
US6412303B1 (en) * 2000-07-26 2002-07-02 Chung-Hoon Lee Article of jewelry having an elastic member
US8597068B1 (en) * 2010-12-06 2013-12-03 Eileen Stathis Safe spinning button necklace toy
EP2712513A2 (en) * 2012-09-27 2014-04-02 Treemme S.P.A. Unipersonale Elastic bracelet
US20160345690A1 (en) * 2015-05-28 2016-12-01 Picchiotti S.r.l. Extensible Bracelet

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6094939A (en) * 1996-10-18 2000-08-01 Rinaldo Gavello, S.R.L. Jewelry item
US6412303B1 (en) * 2000-07-26 2002-07-02 Chung-Hoon Lee Article of jewelry having an elastic member
US8597068B1 (en) * 2010-12-06 2013-12-03 Eileen Stathis Safe spinning button necklace toy
EP2712513A2 (en) * 2012-09-27 2014-04-02 Treemme S.P.A. Unipersonale Elastic bracelet
US20160345690A1 (en) * 2015-05-28 2016-12-01 Picchiotti S.r.l. Extensible Bracelet

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000017695A1 (it) * 2020-07-21 2022-01-21 Midnight S R L Monile con pietra.
EP3942962A1 (en) * 2020-07-21 2022-01-26 Midnight S.r.l. Jewelry with stone

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8763357B1 (en) Interchangeable jewelry method using individual beaded links
US20150216271A1 (en) "Swap It" Interchangeable Jewelry Building System
KR100761985B1 (ko) 착탈식장신구
IT201700015156A1 (it) Monile
US11197522B2 (en) Modular jewelry system
US9326571B2 (en) Jewelry with changeable and addable mobile decorative elements
KR200476048Y1 (ko) 유동형 보석이 구비된 묵주반지
KR200269199Y1 (ko) 장신구의 연결구조
US20060144086A1 (en) Ball-seam jewelry
ITFI20130226A1 (it) Elemento modulare per articoli di bigiotteria o gioielleria
KR102537047B1 (ko) 반지 및 목걸이로 가변되는 장신구
US20230371660A1 (en) Wearable decorative element
KR200462604Y1 (ko) 장신구 모듈
ITPD20110409A1 (it) Struttura di accessorio per l'abbigliamento, tipo gioiello, oggetto di bigiotteria o simile
KR200477134Y1 (ko) 동적장신미가 개선된 장신구용 악세서리
US20050251966A1 (en) Composable aricle for production of gold items, jewelry and the like
KR20220170567A (ko) 장식물 교체가 용이한 장신구
KR20110105518A (ko) 장신구용 연결구의 체결구조
IT201900014409A1 (it) Gioiello
ITTO20110790A1 (it) Maglia o elemento a castone per la produzione di prodotti di gioielleria, prodotti di gioielleria realizzati mediante tale elemento e relativo procedimento di produzione
IT201600124799A1 (it) Monile, particolarmente del tipo perfezionato.
US20050172669A1 (en) Ornamental item with variable configuration, and method for its manufacture
ITUB201534882U1 (it) Monile ornamentale a configurazione variabile
IT201600074615A1 (it) Monile, particolarmente del tipo perfezionato.
ITUA20163997A1 (it) Sistema di applicazione di un elemento decorativo ad un accessorio