IT201700011022A1 - Suola per calzature adattabile - Google Patents

Suola per calzature adattabile

Info

Publication number
IT201700011022A1
IT201700011022A1 IT102017000011022A IT201700011022A IT201700011022A1 IT 201700011022 A1 IT201700011022 A1 IT 201700011022A1 IT 102017000011022 A IT102017000011022 A IT 102017000011022A IT 201700011022 A IT201700011022 A IT 201700011022A IT 201700011022 A1 IT201700011022 A1 IT 201700011022A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sole
lateral
main portion
expansion
expansion mechanism
Prior art date
Application number
IT102017000011022A
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Forte
Original Assignee
Domenico Forte
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Domenico Forte filed Critical Domenico Forte
Priority to IT102017000011022A priority Critical patent/IT201700011022A1/it
Publication of IT201700011022A1 publication Critical patent/IT201700011022A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/26Footwear characterised by the shape or the use adjustable as to length or size

Landscapes

  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

SUOLA PER CALZATURE ADATTABILE
DESCRIZIONE
Il presente brevetto è attinente alle calzature ed in particolare concerne una nuova suola per calzature.
Le calzature comprendono una suola, una tomaia, eventuale plantare, eventuale sottopiede, eventuale suoletta.
Le calzature sono prodotte in misure differenti, per essere indossate da persone con piedi di grandezza differente. Tipicamente la misura di una calzatura è riferita alla lunghezza del piede per cui è realizzata. Le altre dimensioni sono rapportate alle proporzioni di un piede medio.
Ciascuna misura di scarpa comporta, rispetto alle misure precedente e seguente, una dimensione interna della calzatura indicativamente di circa tre millimetri in lunghezza.
Ogni persona sceglie le calzature aventi misura in funzione dei propri piedi, e tende a scegliere calzature in cui il proprio piede stia comodo e giustamente avvolto dalla calzatura.
E' da considerare, però, che i piedi delle persone non hanno sempre proporzioni standard.
Alcune persone hanno la pianta del piede larga e necessitano di calzature aventi, a parità di lunghezza, maggiore larghezza. Per queste persone le calzature ordinarie risultano adeguate per lunghezza ma strette per larghezza, di conseguenza devono acquistare calzature "a pianta larga" oppure intervenire sulla forma della calzatura con opportuni strumenti che allargano la calzatura nella zona medio-anteriore.
Per contro, l'utilizzo di calzature di larghezza interna adeguata spesso comporta una lunghezza interna della calzatura stessa maggiore della lunghezza del piede, con conseguenti problemi di confort, calzatura non aderente, calzatura che si sfila dal piede troppo facilmente.
Alcune persone, anche utilizzando calzature adeguate al proprio piede sia come misura che come larghezza interna, risentono di sfregamenti e/o compressioni laterali nella zona di maggior larghezza del piede ovvero nella zona medio-anteriore lungo la direzione trasversale che va dal metatarsofalange del primo dito al quinto dito.
Se la tomaia è sufficientemente elastica e/o deformabile per adattarsi alla specifica anatomia superiore di ciascun singolo piede, la suola è relativamente rigida e non permette allargamenti e deformazioni lungo le direzioni del piano della pianta del piede.
Forma oggetto del presente brevetto una nuova suola per calzature adattabile.
Uno scopo della nuova suola è premettere la sua deformazione trasversale nella zona medio-anteriore del piede lungo la direzione trasversale.
Un altro scopo della nuova suola è permettere la sua adattabilità lungo la direzione trasversale nella zona medio-anteriore del piede.
Un altro scopo della nuova suola è permettere la sua adattabilità lungo la direzione trasversale nella zona medio-anteriore del piede indipendentemente sul lato interno e sul lato esterno del piede.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dalla nuova suola per calzature adattabile comprendente una porzione principale, due porzioni secondarie laterali, due elementi elastici interposti fra detta porzione principale e dette due porzioni secondarie laterali, due o più meccanismi di espansione.
La porzione principale della nuova suola ha forma sostanzialmente uguale alla forma della suola a meno di due porzioni laterali in corrispondenza della zona medio-anteriore in cui il piede ha larghezza maggiore.
Sostanzialmente detta porzione principale ha sagoma di suola a meno di due porzioni laterali nella zona di maggior larghezza del piede.
Le due porzioni secondarie laterali sono costituite dalle parti di suola complementari alla porzione principale nella zona di maggior larghezza del piede a meno di uno spazio compreso fra detta porzione principale e ciascuna porzione secondaria laterale.
La sagoma del bordo di ciascuna porzione secondaria laterale rivolta verso la porzione principale è complementare alla sagoma del bordo di detta porzione principale rivolto verso ciascuna detta porzione secondaria.
La sagoma del bordo di ciascuna porzione secondaria laterale rivolta verso la porzione principale e la sagoma del bordo adiacente della porzione principale possono avere qualsiasi conformazione adeguata: arco di cerchio, arco di ellisse, arco di parabola, trapezio, poligonale, poliarcuata.
Fra ciascuna di dette due porzioni secondarie laterali e la porzione principale è interposto un elemento elastico.
Ciascun elemento elastico aderisce ed è unito ai bordi complementari della porzione principale e della porzione secondaria laterale adiacente.
L'insieme di porzione principale, porzioni secondarie laterali ed elementi elastici interposti costituiscono una sagoma a suola senza soluzione di continuità.
Ciascun meccanismo di espansione attraversa detta porzione principale, una di dette porzioni secondarie laterali e l'elemento elastico interposto, su un piano sostanzialmente parallelo al piano della pianta del piede e disposto in direzione genericamente ortogonale alla lunghezza della suola.
E' soluzione preferita che ciascun meccanismo di espansione sia posizionato in corrispondenza della zona di piegatura della suola e del piede e lungo la direzione di piegatura della suola.
In particolare una estremità di ciascun meccanismo di espansione è accessibile dal bordo esterno della porzione secondaria laterale, ovvero dal bordo esterno laterale della nuova suola.
Ciascun meccanismo di espansione risulta azionabile dall'esterno del bordo laterale della suola, utilizzando un comune utensile atto ad accoppiarsi meccanicamente con l'estremità accessibile di detto meccanismo di espansione.
In un primo esempio di realizzazione detta estremità accessibile presenta un intaglio a croce così da permettere l'azionamento del meccanismo con un cacciavite a croce.
In un secondo esempio di realizzazione detta estremità accessibile presenta una sede a sezione esagonale così da permettere l'azionamento del meccanismo con un utensile a sezione esagonale detto brugola.
Ciascun meccanismo di espansione è atto, con il suo azionamento, ad allontanare in maniera maggiore o minore la porzione secondaria laterale in cui è alloggiato dalla porzione principale.
L'azionamento di ciascun meccanismo di espansione comporta l'allontanamento, o l'avvicinamento, della corrispondente porzione secondaria laterale dalla porzione principale, nonché alla deformazione elastica dell'elemento elastico interposto ed unito a detta porzione secondaria laterale ed a detta porzione principale.
E' previsto che detta nuova suola sia unita o comunque collegata con una sovrasuola e che detta sovrasuola sia del tipo elastico così da permettere il suo adattamento all'allontanamento ed avvicinamento delle porzioni secondarie laterali rispetto alla porzione centrale.
L'allontanamento di ciascuna porzione secondaria laterale dalla porzione principale comporta l'allargamento, su uno o entrambi i lati, della zona medio-anteriore della suola, della sovra suola e della tomaia superiore.
In tal modo è possibile allargare la calzatura su uno o entrambi i lati della calzatura stessa in funzione delle necessità della persona e della conformazione del suo piede.
Le caratteristiche della nuova suola per calzature adattabile saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alle tavole di disegno, allegate a titolo di esempio non limitativo.
In figura 1 è illustrata una sezione orizzontale della nuova suola, in figura 1a è illustrato un dettaglio della parte anteriore della nuova suola, mentre in figura 2 è illustrata una vista assonometrica trasparente della nuova suola. La nuova suola per calzature adattabile comprendente una porzione principale (P), due porzioni secondarie laterali (S), due elementi elastici (F) interposti fra detta porzione principale (P) e dette due porzioni secondarie laterali (S), due o più meccanismi di espansione (M).
La porzione principale (P) della nuova suola ha forma sostanzialmente uguale alla forma della suola a meno di due porzioni secondarie laterali in corrispondenza della zona medio-anteriore (a) in cui il piede ha larghezza maggiore.
Le due porzioni secondarie laterali (S) sono costituite dalle parti di suola genericamente complementari alla porzione principale (P) nella zona di maggior larghezza del piede.
La sagoma del bordo (S1) di ciascuna porzione secondaria laterale (S) rivolta verso la porzione principale (P) è complementare alla sagoma del bordo (P1) di detta porzione principale (P) rivolto verso ciascuna detta porzione secondaria (S).
Fra ciascuna di dette due porzioni secondarie laterali (S) e la porzione principale (P) è interposto un elemento elastico (F).
Ciascun elemento elastico (F) aderisce ed è unito ai bordi (P1, S1) complementari della porzione principale (P) e della porzione secondaria laterale (S) adiacente.
L'insieme di porzione principale (P), porzioni secondarie laterali (S) ed elementi elastici interposti (F) costituiscono una sagoma a suola senza soluzione di continuità.
Ciascun meccanismo di espansione (M) è posto all'interno della porzione principale (P) e di una delle due porzioni secondarie laterali (S), su un piano sostanzialmente parallelo al piano della pianta del piede e disposto in direzione sostanzialmente uguale alla direzione di piegatura della suola. In questo esempio ciascun meccanismo di espansione (M) comprende una prima parte (M1), tubolare filettata internamente fissata alla corrispondente porzione secondaria laterale (S), ed una elemento a vite (M2), filettato esternamente ed alloggiato all'interno di detta prima parte (M1) tubolare. Detto elemento a vite (M2) presenta un'estremità (M2a), rivolta verso l'esterno della suola, sagomata così da accoppiarsi con un utensile di regolazione (U), e l'altra estremità (M2b), rivolta verso l'interno della suola, arrotondata ed insistente su un elemento centrale (M3).
In particolare detto elemento centrale (M3) è atto a ricevere e supportare sui due lati opposti la spinta dell'elemento a vite (M2) di entrambi i meccanismi di espansione (M).
Ciascun meccanismo di espansione (M) è atto, con il suo movimento o azionamento, ad allontanare la porzione secondaria laterale (S) in cui è alloggiato dalla porzione principale (P).
L'azionamento di ciascun meccanismo di espansione (M) comporta l'allontanamento, o l'avvicinamento, della corrispondente porzione secondaria laterale (S) dalla porzione principale (P), nonché alla deformazione elastica dell'elemento elastico (F) interposto ed unito a detta porzione secondaria laterale (S) ed a detta porzione principale (P).
Nella figura 1a è illustrato, con linea tratteggiata, una possibile posizione allargata delle due porzioni secondarie laterali (S).
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alla tavola acclusa si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Suola per calzature caratterizzata dal fatto di comprendere: - una porzione principale (P), avente forma sostanzialmente uguale alla forma della suola a meno di due porzioni laterali in corrispondenza della zona medio-anteriore in cui il piede ha larghezza maggiore, - due porzioni secondarie laterali (S), costituite dalle parti di suola complementari alla porzione principale (P) nella zona di maggior larghezza della suola a meno di uno spazio compreso fra detta porzione principale (P) e ciascuna porzione secondaria laterale (S), - due elementi elastici (F) interposti ciascuno fra detta porzione principale (P) e una di dette due porzioni secondarie laterali (S), essendo detti elementi elastici (F) aderenti ed uniti ai bordi (P1, S1) della porzione principale (P) e della porzione secondaria laterale (S) adiacente, - due o più meccanismi di espansione (M) posti ciascuno in parte all'interno della porzione principale (P), in parte all'interno di una delle due porzioni secondarie laterali (S) ed attraversanti detti elementi elastici (F), essendo ciascun meccanismo di espansione (M) disposto su un piano sostanzialmente parallelo al piano della pianta del piede e disposto in direzione genericamente ortogonale alla lunghezza della suola, e dove l'azionamento di ciascun meccanismo di espansione (M) comporta l'allontanamento o l'avvicinamento di almeno una parte della porzione secondaria laterale (S) in cui è alloggiato detto meccanismo di espansione (M) dalla porzione principale (P) e comporta la deformazione elastica dell'elemento elastico (F) attraversato dal meccanismo di espansione (M) stesso.
  2. 2. Suola per calzature, come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un meccanismo di espansione (M) su ogni lato, interno ed esterno, della nuova suola, e dove detti meccanismi di espansione (M) sono posizionati in corrispondenza della zona di piegatura della suola e del piede e lungo la direzione di piegatura della suola.
  3. 3. Suola per calzature, come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere due o più meccanismi di espansione (M) su ogni lato, interno ed esterno, della nuova suola, e dove detti meccanismi di espansione (M) corrispondenti al medesimo lato della suola sono indipendenti fra loro.
  4. 4. Suola per calzature, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun meccanismo di espansione (M) è accessibile dal bordo laterale della suola, e dove l'estremità accessibile (M2a) di ciascun meccanismo di espansione (M) è atta ad essere accoppiata con un utensile di regolazione (U).
  5. 5. Suola per calzature, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto i meccanismi di espansione (M) di ciascuna porzione secondaria laterale (S) sono allineati e contrapposti ai meccanismi di espansione (M) della porzione secondaria laterale (S) opposta, e dove ciascuna coppia di meccanismi di espansione (M) contrapposti insiste sui lati opposti di un elemento centrale (M3) alloggiato nella porzione principale (P).
  6. 6. Suola per calzature, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una sovrasuola unita o comunque collegata superiormente alla porzione principale (P), alle porzioni secondarie laterali (S) ed agli elementi elastici (F), e dove detta sovrasuola è formata in materiale elastico così da permettere il suo adattamento all'allontanamento ed avvicinamento delle porzioni secondarie laterali (S) rispetto alla porzione centrale (P).
IT102017000011022A 2017-02-01 2017-02-01 Suola per calzature adattabile IT201700011022A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000011022A IT201700011022A1 (it) 2017-02-01 2017-02-01 Suola per calzature adattabile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000011022A IT201700011022A1 (it) 2017-02-01 2017-02-01 Suola per calzature adattabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700011022A1 true IT201700011022A1 (it) 2018-08-01

Family

ID=58779319

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000011022A IT201700011022A1 (it) 2017-02-01 2017-02-01 Suola per calzature adattabile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700011022A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR993360A (fr) * 1949-08-17 1951-10-30 Chaussures extensibles en largeur
US5813146A (en) * 1995-06-07 1998-09-29 Nike, Inc. Article of footwear having adjustable width, footform and cushioning
WO2006087737A1 (en) * 2005-02-15 2006-08-24 Fila Luxembourg S.A.R.L. Shoe with an adjustable sole

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR993360A (fr) * 1949-08-17 1951-10-30 Chaussures extensibles en largeur
US5813146A (en) * 1995-06-07 1998-09-29 Nike, Inc. Article of footwear having adjustable width, footform and cushioning
WO2006087737A1 (en) * 2005-02-15 2006-08-24 Fila Luxembourg S.A.R.L. Shoe with an adjustable sole

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2074286A (en) Air cushion arch builder
IT201800005617A1 (it) Scarpa da arrampicata
IT201800005616A1 (it) Scarpa da arrampicata
IT201700011022A1 (it) Suola per calzature adattabile
KR20160128190A (ko) 신발의 충격흡수장치
ITTO20130138U1 (it) Calzatura sportiva provvista di uno spoiler posteriore regolabile
USD918469S1 (en) Self tanning mitt applicator
CN206433877U (zh) 步态矫正鞋
JP3208624U (ja) ブーツ
ITPD20110039U1 (it) Stivale da motociclismo a calzata regolabile
ITTV20090208A1 (it) Struttura di intersuola, particolarmente per calzature.
CN203789265U (zh) 可调鞋头
WO2017035860A1 (zh) 一种鞋垫
JP1757972S (ja)
USD898792S1 (en) Lenses for eyewear
IT202000003889A1 (it) Dispositivo medico per trattamento della sindrome del tunnel carpale
ITMI20121758A1 (it) Calzatura
US1216849A (en) Arch-support.
KR102304361B1 (ko) 안마의자
ITVI20000276A1 (it) Calzatura curativa nel trattamento delle patologie del piede ulceratoin particolare di quello diabetico neuropatico
ITMO20110011A1 (it) Materasso personalizzabile, particolarmente ad accresciuto comfort e/o con durezza e portanza variabili.
ITRM20130209U1 (it) Suola bicomponente per calzature
CN103829457A (zh) 一种保健鞋垫
IT202000013267A1 (it) Utensile per l'azionamento di un dispositivo per l'avanzamento mandibolare.
IT202000003142U1 (it) Utensile per l'azionamento di un dispositivo per l'avanzamento mandibolare.