IT201600098928A1 - Dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli ed articolo di mobilio comprendente tale dispositivo - Google Patents

Dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli ed articolo di mobilio comprendente tale dispositivo

Info

Publication number
IT201600098928A1
IT201600098928A1 IT102016000098928A IT201600098928A IT201600098928A1 IT 201600098928 A1 IT201600098928 A1 IT 201600098928A1 IT 102016000098928 A IT102016000098928 A IT 102016000098928A IT 201600098928 A IT201600098928 A IT 201600098928A IT 201600098928 A1 IT201600098928 A1 IT 201600098928A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
movable member
door
sliding
groove
furniture
Prior art date
Application number
IT102016000098928A
Other languages
English (en)
Inventor
Adele Caimi
Original Assignee
Caimi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Caimi S R L filed Critical Caimi S R L
Priority to IT102016000098928A priority Critical patent/IT201600098928A1/it
Priority to PCT/IB2017/056013 priority patent/WO2018065871A1/en
Priority to EP17788310.5A priority patent/EP3519655B8/en
Priority to CN201780074764.7A priority patent/CN110023577A/zh
Publication of IT201600098928A1 publication Critical patent/IT201600098928A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/10Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/10Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
    • E05D15/1042Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/16Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for sliding wings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F5/00Braking devices, e.g. checks; Stops; Buffers
    • E05F5/003Braking devices, e.g. checks; Stops; Buffers for sliding wings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/10Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
    • E05D15/1042Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage
    • E05D2015/1055Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage with slanted or curved track sections or cams
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/20Combinations of elements
    • E05Y2800/23Combinations of elements of elements of different categories
    • E05Y2800/24Combinations of elements of elements of different categories of springs and brakes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Support Devices For Sliding Doors (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)
  • Cabinets, Racks, Or The Like Of Rigid Construction (AREA)

Description

“DISPOSITIVO PER LA MOVIMENTAZIONE DI ANTE SCORREVOLI ED ARTICOLO DI MOBILIO COMPRENDENTE TALE DISPOSITIVO”
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli, in particolare per la movimentazione di ante di armadi che, in una posizione di chiusura dell'armadio, sono allineate ed affiancate in un medesimo piano e, in una posizione di apertura, giacciono parallele e sovrapposte.
Dispositivi noti che attuano questo tipo di movimentazione sono, ad esempio, il brevetto EP 1 613 831, il brevetto US 4,704,819, la domanda di brevetto WO 2010/095029 ed il brevetto US 7,647,728.
Il dispositivo del brevetto EP 1 613 831 comprende, per ognuna delle porte scorrevoli, una staffa vincolata solidalmente alla rispettiva porta in corrispondenza di un bordo superiore della stessa. Due carrelli longitudinali sono scorrevoli su un profilato disposto per tutta la larghezza del mobile che sostiene le porte. Su ciascuno dei carrelli longitudinali è montato un carrellino che può scorrere sul rispettivo carrello in un senso sostanzialmente trasversale al profilato ed è solidale alla porta. I carrellini sono inoltre guidati, tramite rispettivi rulli folli, lungo gole o camme che si sviluppano lungo il profilato e presentano porzioni curve.
Il dispositivo del brevetto US 4,704,819 comprende una coppia di rullini solidali ad un'anta e scorrevoli entro una guida solidale al mobile. Il rullino posizionato verso la spalla del mobile rimane sempre entro detta guida, mentre l'altro rullino nella posizione di chiusura dell'anta è esterno alla guida ed è vincolato, tramite un gancio, ad un perno portato da un braccio incernierato ad un blocco solidale al mobile. Durante l'apertura, una porzione dell'anta viene dapprima estratta ortogonalmente alla guida con un movimento guidato dal rullino e dal braccio. Il braccio ruota fino a portare il rullino nella guida per poi rilasciarlo. A questo punto, entrambi i rullini scorrono nella guida 1 insieme all'anta.
Il dispositivo della domanda di brevetto WO 2010/095029 comprende una guida rettilinea montabile lungo la larghezza di un vano richiudibile tramite un'anta. Un primo carrello mobile scorrevolmente lungo la guida rettilinea è collegato ad un elemento di collegamento vincolabile solidalmente all'anta; un carrello ausiliario è montato sul primo carrello ed è libero di scorrere, rispetto al primo carrello, lungo una direzione trasversale alla guida rettilinea. Il carrello ausiliario è collegato ad un elemento di collegamento vincolabile solidalmente all'anta. Il dispositivo comprende ulteriormente una guida ausiliaria presentante una porzione rettilinea sostanzialmente parallela alla guida rettilinea ed una porzione di estremità che si sviluppa trasversalmente alla porzione rettilinea. Il carrello ausiliario è guidato dalla guida ausiliaria. Un secondo carrello è mobile scorrevolmente lungo una guida rettilinea. Il dispositivo descritto nella domanda di brevetto WO 2010/095029 comprende inoltre un braccio girevole incernierato sul secondo carrello e presentante un'estremità incernierata all’elemento di collegamento, il braccio girevole essendo mobile tra una prima posizione, in cui giace sostanzialmente allineato alla guida rettilinea, ed una seconda posizione, in cui giace trasversale alla guida rettilinea.
Il dispositivo del brevetto US 7,647,728 comprende uno staffaggio che rende solidale un’anta di una porta scorrevole una coppia di carrellini montati su rispettivi carrelli ed aventi la possibilità di traslare longitudinalmente a tali carrelli. I carrelli possono a loro volta traslare lungo una rotaia, in modo da poter percorrere la luce di un vano e di poterlo chiudere o aprire per mezzo di tale anta. Contemporaneamente allo spostamento dei carrelli lungo la rotaia, i carrellini si muovono lungo il tracciato di una guida a camma, alla quale sono impegnati. La rotaia e la guida a camma sono longitudinalmente coassiali.
I dispositivi sopra descritti, pur essendo capaci di garantire adeguati movimenti di apertura e di chiusura delle ante, mantenendone la complanarità nella posizione di chiusura, non sono comunque esenti da criticità, con particolare riferimento, ad esempio, alla complessità dei meccanismi stessi ed al loro costo intrinseco. Inoltre gli stessi sono dimensionati per sorreggere ante di peso importante garantendo sempre un ottimale funzionalità nel tempo. Tuttavia i meccanismi noti male si adattano a strutture di articoli di mobilio più leggere e/o più semplici per le quali risultano assai ingombranti e sovradimensionati.
Pertanto, alla precisione e fluidità dei movimenti di apertura e chiusura, alla sicurezza e praticità di utilizzo da parte dell'utente, alla robustezza dei meccanismi noti si contrappone l’assenza di semplicità e compattezza degli stessi ed i costi assai elevati tali da limitarne notevolmente un uso per articoli di mobilio di valore non elevato.
Inoltre i medesimi dispositivi della tecnica nota, a parità precisione e fluidità dei movimenti di apertura e chiusura, sono anche semplificabili con riferimento alla componentistica ed alla cinematica del movimento di apertura.
Tali dispositivi noti allo stato dell’arte presentano inoltre la criticità di essere troppo complessi per una semplice manutenzione e costosi da riparare in presenza di rotture.. Con particolare riferimento poi alle soluzioni tecniche di cui alla domanda di brevetto WO 2010/095029 e di cui al brevetto US 7,647,728, si segnala poi come esse richiedano entrambe l’installazione di una coppia di guide o rotaie sulla sommità del mobile con ante complanari, con la conseguente necessità di provvedere, in sede di assemblaggio del dispositivo di movimentazione di ogni anta, ad una duplice contemporanea registrazione, con i conseguenti palesi inconvenienti in termini di complessità dell’assemblaggio, di suscettibilità a difetti di posizionamento che pregiudicano poi nel tempo una fluida movimentazione delle ante e di tempo richiesto per l’assemblaggio. In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre un dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli semplice e relativamente poco costoso in grado di spostare la rispettiva anta lungo un percorso predefinito in modo estremamente preciso e fluido.
Ulteriore scopo della presente invenzione è proporre un dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli che, durante la movimentazione dell'anta, eviti qualsiasi interferenza tra i vari elementi in movimento.
È anche un obiettivo del trovato quello di mettere a disposizione un meccanismo preciso che consenta aperture e chiusure di ante anche di grosso spessore mantenendole affiancate ed estremamente vicine in condizione di chiusura del mobile.
Ulteriore scopo della presente invenzione è proporre un dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli che possa adattarsi a diverse taglie di articoli di mobilio, da armadi anche di grandi dimensioni sino a strutture di medie dimensioni quali madie o simili.
Scopo della presente invenzione è poi di proporre un dispositivo strutturalmente semplice, compatto e robusto ed il più possibile modulare per adattarsi a qualsiasi taglia di armadio/madia/pensile.
Ulteriore scopo della presente invenzione è la realizzazione di un dispositivo per la movimentazione di ante in un armadio con ante complanari, che sia particolarmente economico e particolarmente semplice da assemblare e da porre in opera.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli e da un armadio, comprendenti le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni e/o le caratteristiche tecniche esposte in una o più dei seguenti aspetti:
i) un primo aspetto dell’invenzione è relativo ad un dispositivo (1) per la movimentazione di un’anta (2) scorrevole, detta anta (2) essendo atta a richiudere un vano di un articolo di mobilio (3) quale un armadio o una madia o un pensile, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- una barra (4) longitudinale fissata a detta anta (2), detta barra (4) sviluppandosi lungo la larghezza di detto vano, sostanzialmente alle estremità di detta barra (4) essendo rispettivamente applicati un primo elemento di scorrimento o rotolamento (5’) ed un secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5”) ed
- una guida o rotaia (6) montabile sulla sommità (7) di detto articolo di mobilio (3) lungo la larghezza di detto vano e configurata in modo tale da poter essere percorsa da detto primo elemento di scorrimento o rotolamento (5’) e da detto secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5”), detta guida o rotaia (6) comprendendo almeno una prima porzione (6’) ed una seconda porzione (6”) disposte tra loro in continuità, detta prima porzione (6’) essendo sostanzialmente curvilinea ed estendendosi in avvicinamento ad un bordo (8) di detta sommità, detta seconda porzione (6”) essendo sostanzialmente rettilinea;
detto dispositivo (1) essendo configurato per fare assumere a detta anta (2) almeno una posizione di chiusura ed una posizione di apertura, in detta posizione di chiusura detto primo elemento di scorrimento o rotolamento (5’) essendo impegnato su detta prima porzione (6’) di detta guida o rotaia (6) e detto secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5”) essendo disimpegnato da detta guida o rotaia (6), in detta posizione di apertura detto primo elemento di scorrimento o rotolamento (5’) e detto secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5”) essendo impegnati entrambi su detta seconda porzione (6”) di detta guida o rotaia (6);
ii) un secondo aspetto dell’invenzione, dipendente dal primo aspetto, è relativo ad un dispositivo (1) comprendente un meccanismo (9) atto a consentire la commutazione da detta posizione di chiusura di detta anta (2) a detta posizione di apertura di detta anta (2) e da detta posizione di apertura di detta anta (2) a detta posizione di chiusura di detta anta (2), detto meccanismo (9) essendo configurato in modo tale per cui, in detta posizione di chiusura di detta anta (2), detta barra (4) è vincolata a detto meccanismo (9) e in detta posizione di apertura di detta anta (2) detta barra (4) non è vincolata a detto meccanismo (9);
iii) un terzo aspetto dell’invenzione, dipendente dal secondo aspetto, è relativo ad un dispositivo (1), in cui detta barra (4) porta rigidamente almeno un’appendice o una sede, detta appendice o sede essendo in particolare disposta in prossimità di detto secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5’) e distanziandosi da detto bordo (8) più di detto secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5”), ed in cui in detto meccanismo (9) è ricavata almeno una sede configurata per l’alloggiamento di detta appendice della barra o un’appendice configurata per impegnare detta sede della barra, cosicché, tramite tale alloggiamento ed in detta posizione di chiusura di detta anta (2), detta barra (4) è almeno parzialmente supportata da detto meccanismo (9), in una disposizione tale per cui la distanza di detto primo elemento di scorrimento o rotolamento (5’) da detto bordo (8) e la distanza di detto secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5”) da detto bordo (8) sono sostanzialmente uguali;
iv) un quarto aspetto dell’invenzione, dipendente dal terzo aspetto, è relativo ad un dispositivo (1), in cui detto meccanismo (9) è configurato in maniera tale da essere in grado di provocare una rotazione di detta barra (4) durante la commutazione da detta posizione di chiusura di detta anta (2) a detta posizione di apertura di detta anta (2) e durante la commutazione da detta posizione di apertura di detta anta (2) a detta posizione di chiusura di detta anta (2), tale rotazione avvenendo lungo un asse sostanzialmente ortogonale a detta barra (4) e nel senso tale per cui, nel corso di detta rotazione, la distanza tra detto primo elemento di scorrimento o rotolamento (5’) e detto bordo (8) si mantiene non inferiore alla distanza di detto secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5”) da detto bordo (8); v) un quinto aspetto dell’invenzione, dipendente da un qualsiasi aspetto tra il secondo ed il quarto, è relativo ad un dispositivo (1), in cui detto meccanismo (9) comprende:
- una struttura fissa (70) atta ad essere montata su detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3), la distanza tra detta struttura fissa (70) e detto bordo (8) essendo in particolare superiore alla distanza tra detta guida o rotaia (6) e detto bordo (8);
- un primo membro mobile (80), vincolato a detta struttura fissa (70) in modo da essere libero di traslare, rispetto a detta struttura fissa (70), lungo una direzione trasversale, opzionalmente sostanzialmente ortogonale, a detto bordo (8), la traslazione di detto primo membro mobile (80) rispetto a detta struttura fissa (70) essendo tale da far assumere a detto primo membro mobile (80) una posizione retratta in corrispondenza di detta posizione di chiusura di detta anta (2) ed una posizione estratta in corrispondenza di detta posizione di apertura di detta anta (2), la distanza tra detto primo membro mobile (80) e detto bordo (8) in detta posizione retratta di detto primo membro mobile (80) essendo superiore alla distanza tra detto primo membro mobile (80) e detto bordo (8) in detta posizione estratta di detto primo membro mobile (80); - un secondo membro mobile (90), vincolato a detta struttura fissa (70) in modo da essere libero di ruotare, rispetto a detta struttura fissa (70) attorno ad un asse trasversale, opzionalmente sostanzialmente ortogonale, a detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3), la rotazione di detto secondo membro mobile (90) rispetto a detta struttura fissa (70) facendo assumere a detto secondo membro mobile (90) una posizione retratta in corrispondenza di detta posizione di chiusura di detta anta (2) ed una posizione estratta in corrispondenza di detta posizione di apertura di detta anta (2), la distanza tra detto secondo membro mobile (90) e detto bordo (8) in detta posizione retratta di detto secondo membro mobile (90) essendo superiore alla distanza tra detto secondo membro mobile (90) e detto bordo (8) in detta posizione estratta di detto secondo membro mobile (90);
detto primo membro mobile (80) essendo frapposto tra detto secondo membro mobile (90) e detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3) oppure detto secondo membro mobile (90) essendo frapposto tra detto primo membro mobile (80) e detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3);
vi) un sesto aspetto dell’invenzione, dipendente dal quinto aspetto, è relativo ad un dispositivo (1), almeno un primo elemento elastico, quale una prima molla, essendo applicato tra detto primo membro mobile (80) e detta struttura fissa (70), preferibilmente almeno due prime molle (81’, 81”) essendo applicate tra detto primo membro mobile (80) e detta struttura fissa (70), in cui detto primo elemento elastico è atto a spingere detto primo membro mobile (80) verso la propria posizione retratta;
vii) un settimo aspetto dell’invenzione, dipendente dal quinto aspetto o dal sesto aspetto, è relativo ad un dispositivo (1) secondo la rivendicazione 5 oppure 6, in cui almeno uno smorzatore (81) è applicato tra detto primo membro mobile (80) e detta struttura fissa (70), in cui detto smorzatore (81) è atto a rallentare detto primo membro mobile (80) durante le traslazioni verso la propria posizione retratta;
viii) un ottavo aspetto dell’invenzione, dipendente da un qualsiasi aspetto tra il quinto ed il settimo, è relativo ad un dispositivo (1), almeno una seconda molla (91) essendo applicata tra detto secondo membro mobile (90) e detta struttura fissa (70), in cui detta seconda molla (91) è atta a spingere detto secondo membro mobile (80) verso la propria posizione estratta;
ix) un nono aspetto dell’invenzione, dipendente da un qualsiasi aspetto tra il quinto e l’ottavo, è relativo ad un dispositivo (1), in cui su detto primo membro mobile (80) è ricavata una prima scanalatura (82), detta prima scanalatura (82) sviluppandosi sostanzialmente parallelamente a detto bordo (8), ed in cui su detto secondo membro mobile (90) è ricavata una seconda scanalatura (92), detta seconda scanalatura (92) sviluppandosi sostanzialmente tangenzialmente all’asse di rotazione di detto secondo membro mobile (90), detta appendice di detta barra (4) essendo alloggiata, in detta posizione di chiusura di detta anta (2), sia in detta prima scanalatura (82), sia in detta seconda scanalatura (92);
x) un decimo aspetto dell’invenzione, dipendente dal nono aspetto, è relativo ad un dispositivo (1), in cui detta appendice comprende una prima sporgenza (4’) atta ad essere alloggiata, in detta posizione di chiusura di detta anta (2), in detta prima scanalatura (82) ed una seconda sporgenza (4”) atta ad essere alloggiata, in detta posizione di chiusura di detta anta (2), in detta seconda scanalatura (92), detta prima sporgenza (4’) e detta seconda sporgenza (4”) essendo sostanzialmente coassiali tra loro, con asse disposto trasversalmente, opzionalmente sostanzialmente ortogonalmente, a detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3), e protrudendo da facce opposte di una piastra di collegamento (40) di detta appendice a detta barra (4);
xi) un undicesimo aspetto dell’invenzione, dipendente dal nono aspetto o dal decimo aspetto, è relativo ad un dispositivo (1), in cui la rotazione di detto secondo membro mobile (90) è atta a permettere una variazione nell’orientamento di detta seconda scanalatura (92) rispetto a detta prima scanalatura (82) durante la commutazione da detta posizione di chiusura di detta anta (2) a detta posizione di apertura di detta anta (2) e/o durante la commutazione da detta posizione di apertura di detta anta (2) a detta posizione di chiusura di detta anta (2), detta seconda scanalatura (92) essendo disposta sostanzialmente parallelamente a detta prima scanalatura (82) quando detto primo membro mobile (80) e detto secondo membro mobile (90) si trovano entrambi nella rispettiva posizione estratta, detta seconda scanalatura (92) essendo disposta trasversalmente, opzionalmente sostanzialmente ortogonalmente, a detta prima scanalatura (82) quando detto primo membro mobile (80) e detto secondo membro mobile (90) si trovano entrambi nella rispettiva posizione retratta;
xii) un dodicesimo aspetto dell’invenzione, dipendente da un qualsiasi aspetto tra il nono e l’undicesimo, è relativo ad un dispositivo (1), in cui, durante la commutazione da detta posizione di chiusura di detta anta (2) a detta posizione di apertura di detta anta (2) e/o durante la commutazione da detta posizione di apertura di detta anta (2) a detta posizione di chiusura di detta anta (2), detta appendice di detta barra (4) è in grado di traslare sia lungo detta prima scanalatura (82), sia lungo detta seconda scanalatura (92) e di descrivere complessivamente una traiettoria rototraslatoria rispetto a detta struttura fissa (70);
xiii) un tredicesimo aspetto dell’invenzione, dipendente da un qualsiasi aspetto tra il nono ed il dodicesimo, è relativo ad un dispositivo (1), in cui detta appendice riscontra il fondo (83) di detta prima scanalatura (82) e/o il fondo (93) di detta seconda scanalatura (92) quando detto primo membro mobile (80) e detto secondo membro mobile (90) si trovano entrambi nella rispettiva posizione retratta; xiv) un quattordicesimo aspetto dell’invenzione, dipendente da un qualsiasi aspetto tra il nono ed il tredicesimo, è relativo ad un dispositivo (1), in cui detta prima scanalatura (82) è configurata così da presentare una superficie di base (84), detta superficie di base (84) comprendendo almeno una prima porzione (85) ed una seconda porzione (86), detta seconda porzione (86) essendo interposta tra detta prima porzione (85) ed il fondo (83) di detta prima scanalatura (82), detta seconda porzione (86) essendo sostanzialmente parallela a detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3) e detta prima porzione (85) essendo leggermente inclinata rispetto a detta seconda porzione (86);
xv) un quindicesimo aspetto dell’invenzione, dipendente dal quattordicesimo aspetto, è relativo ad un dispositivo (1), in cui detta seconda porzione (86) ha un’estensione compresa tra l’estensione di detta prima porzione (85) ed il doppio dell’estensione di detta prima porzione (85);
xvi) un sedicesimo aspetto dell’invenzione, dipendente da un qualsiasi aspetto tra il quinto ed il quindicesimo, è relativo ad un dispositivo (1), in cui a detta struttura fissa (70) e/o a detto primo membro mobile (80) sono applicati mezzi di aggancio (20) atti a trattenere detto primo membro mobile (80) nella rispettiva posizione estratta, vincendo in particolare la forza di richiamo esercitata da detto primo elemento elastico;
xvii) un diciassettesimo aspetto dell’invenzione, dipendente dal sedicesimo aspetto, è relativo ad un dispositivo (1), in cui detti mezzi di aggancio (20) comprendono:
- almeno una superficie di battuta (77) rigidamente collegata a detta struttura fissa (70), detta superficie di battuta (77) essendo disposta trasversalmente, opzionalmente sostanzialmente ortogonalmente, a detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3) e sostanzialmente parallelamente a detto bordo (8) ed essendo preferibilmente ricavata di pezzo con detta struttura fissa (70);
- almeno una leva (31) articolata a detto primo membro mobile (80), detta leva (31) comprendendo almeno una prima porzione (32) ed una seconda porzione (33), a detta prima porzione (32) essendo applicato almeno un perno (30) e a detta seconda porzione (33) essendo applicata almeno una protrusione (34) atta a riscontrare detta superficie di battuta (71) in detta posizione estratta di detto primo membro mobile (80) e
- almeno una sede (87) ricavata in detto primo membro mobile (80), detto perno (30) di detta leva (31) essendo atto ad essere alloggiato in detta sede (87) secondo una disposizione tale per cui l’asse di rotazione di detto perno (30) in detta sede (87) è sostanzialmente parallelo a detto bordo (8); xviii) un diciottesimo aspetto dell’invenzione, dipendente dal diciassettesimo aspetto, è relativo ad un dispositivo (1), in cui la distanza di detto perno (30) da detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3) è maggiore della distanza di detta superficie di battuta (77) da detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3);
xix) un diciannovesimo aspetto dell’invenzione, dipendente da un qualsiasi aspetto tra il sedicesimo ed il diciottesimo, è relativo ad un dispositivo (1), in cui detti mezzi di aggancio (20) comprendono ulteriormente una terza molla (21), una prima estremità (21’) di detta terza molla (21) essendo applicata a detto primo membro mobile (80) ed una seconda estremità (21”) di detta terza molla (21) essendo applicata a detta leva (31) in modo da forzare detta protrusione (34) contro detta superficie di battuta (71) quando detto primo membro mobile (80) si trova nella propria posizione estratta;
xx) un ventesimo aspetto dell’invenzione, dipendente dal diciannovesimo aspetto, è relativo ad un dispositivo (1), in cui la distanza tra il punto di applicazione di detta terza molla (21) su detta leva (31) e detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3) è minore della distanza di detto perno (30) da detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3); xxi) un ventunesimo aspetto dell’invenzione, dipendente da un qualsiasi aspetto tra il sedicesimo ed il ventesimo, è relativo ad un dispositivo (1), in cui detti mezzi di aggancio (20) comprendono ulteriormente almeno una superficie di scorrimento (71) atta ad essere contattata da detta leva (31), in particolare da detta protrusione (34), durante la commutazione da detta posizione di chiusura di detta anta (2) a detta posizione di apertura di detta anta (2) e durante la commutazione da detta posizione di apertura di detta anta (2) a detta posizione di chiusura di detta anta (2), detta superficie di scorrimento (71) essendo rigidamente collegata a detta struttura fissa (70) e disposta trasversalmente, opzionalmente sostanzialmente ortogonalmente, a detta superficie di battuta (77) e sostanzialmente parallelamente a detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3), detta superficie di scorrimento (71) essendo preferibilmente ricavata di pezzo con detta struttura fissa (70), in cui detta superficie di scorrimento (71) è adiacente a detta superficie di battuta (77), lo spigolo tra detta superficie di scorrimento (71) e detta superficie di battuta (77) essendo preferibilmente raccordato; xxii) un ventiduesimo aspetto dell’invenzione, dipendente da uno qualsiasi tra gli aspetti precedenti, è relativo ad un dispositivo (1), in cui detto secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5”) è di forma assialsimmetrica e comprende una prima spalla (50’), una gola (51) ed una seconda spalla (50”), detta gola (51) essendo frapposta tra detta prima spalla (50’) e detta seconda spalla (50”), essendo detta prima spalla (50’) atta a venire a contatto con il lato di detta guida o rotaia (6) più vicino a detto bordo (8) ed essendo detta seconda spalla (50”) atta a venire a contatto con il lato di detta guida o rotaia (6) più lontano da detto bordo (8), in cui detta prima spalla (50’) è meno estesa rispetto a detta seconda spalla (50”), lo spigolo tra detta seconda spalla (50”) e detta gola (51) essendo preferibilmente raccordato;
xxiii) un ventitreesimo aspetto dell’invenzione, dipendente da uno qualsiasi tra gli aspetti precedenti, è relativo ad un dispositivo (1), comprendente ulteriormente una staffa (15) atta a collegare rigidamente a detta barra (4) a detta anta (2), detta staffa (15) essendo applicata a detta barra (4) in prossimità di detto primo elemento di scorrimento o rotolamento (5’);
xxiv) un ventiquattresimo aspetto dell’invenzione, dipendente dal ventitreesimo aspetto, è relativo ad un dispositivo (1), in cui detta staffa (15) comprende una porzione intermedia (18) atta a mantenere detta anta (2) ad una distanza prefissata rispetto a detta barra (4), almeno una parte di detta porzione intermedia (18) essendo configurata in modo da avere una profondità superiore allo spessore di detta anta (2) ed una larghezza inferiore rispetto alla metà della larghezza di detta anta (2) e in modo tale da essere disposta ad una quota superiore rispetto a detta anta (2);
xxv) un venticinquesimo aspetto dell’invenzione, dipendente da uno qualsiasi tra gli aspetti precedenti, è relativo ad un dispositivo (1), in cui detta prima porzione (6’) di detta guida o rotaia (6) ha andamento sostanzialmente ad “S”, il punto di flesso essendo in particolare posizionato in corrispondenza della metà di detta prima porzione (6’) di detta guida o rotaia (6);
xxvi) un ventiseiesimo aspetto dell’invenzione è relativo ad un articolo di mobilio (3), quale un armadio o una madia o un pensile, comprendente:
- una prima anta (2);
- una seconda anta (2a);
- un primo dispositivo (1) per la movimentazione di un’anta scorrevole e
- un secondo dispositivo (1a) per la movimentazione di un’anta scorrevole,
in cui detto primo dispositivo (1) collega detta prima anta (2) a detto articolo di mobilio (3) ed in cui detto secondo dispositivo (1a) collega detta seconda anta (2a) a detto articolo di mobilio (3), detto primo dispositivo (1) e/o detto secondo dispositivo (1a) essendo secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, detta prima anta (2) essendo in particolare simmetrica a detta seconda anta (2a) rispetto al piano di mezzeria di detto articolo di mobilio (3) e detto primo dispositivo (1) essendo in particolare simmetrico a detto secondo dispositivo (1a) rispetto ad un piano di mezzeria di detto articolo di mobilio (3); e
xxvii) un ventisettesimo aspetto dell’invenzione, dipendente dal ventiseiesimo aspetto, è relativo ad un articolo di mobilio (3), in cui detto primo dispositivo (1) e detto secondo dispositivo (1a) condividono la stessa guida o rotaia (6), detta guida o rotaia (6) essendo in particolare simmetrica rispetto ad un piano di mezzeria di detto articolo di mobilio (3).
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di due forme di realizzazione migliorative, ma non esclusive, di un dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la Figura l è una vista prospettica di un armadio ad ante scorrevoli provvisto di un dispositivo secondo l'invenzione, tale armadio essendo in particolare provvisto di una coppia di dispositivi secondo l'invenzione;
- le Figure da 2 a 4 illustrano una porzione ingrandita della sommità dell'armadio di Figura 1, il dispositivo secondo la presente invenzione essendo in tali figure rispettivamente nella condizione di chiusura dell’anta, di incipiente apertura dell’anta e di completa apertura dell’anta;
- le Figure da 5 a 16 illustrano in dettaglio, per mezzo di viste assonometriche o in sezione, un meccanismo facente parte del dispositivo secondo la presente invenzione, in diverse configurazioni corrispondenti a diversi posizionamenti dell’anta rispetto a tale meccanismo;
- le Figure 17 e 18 rappresentano viste in esploso del meccanismo di cui alle figure da 5 a 16 e
- la Figura 19 mostra in pianta una porzione ingrandita della sommità dell'armadio di Figura 1, così come si presenta in corrispondenza della condizione di completa apertura dell’anta.
Con riferimento alle figure allegate, con il numero di riferimento 3 è indicato nel complesso un articolo di mobilio, ed in particolare un armadio o una madia o un pensile. Nel seguito si farà per semplicità riferimento ad un armadio, senza tuttavia intendere il dispositivo esclusivamente limitato a questo articolo.
In generale l’articolo di mobilio 3 è provvisto di due ante 2 e 2a scorrevoli che chiudono un vano dell’armadio 3. A ciascuna delle due ante 2 e 2a è associato un dispositivo 1 e 1a oggetto della presente invenzione. L’anta 2 è mobile, per mezzo del dispositivo 1, tra una posizione di allineamento complanare con l'altra anta 2a (come illustrato in Figura 2), quando il vano dell'armadio 3 è mantenuto interamente chiuso, ed una posizione di sovrapposizione rispetto all'altra anta 2a (come illustrato in Figura 4), quando il vano dell'armadio 3 corrispondente all’anta 2 viene aperto. Le ante 2 e 2a ed i dispositivi 1 e 1a sono preferibilmente speculari tra loro, per cui quanto sopra, ed in genere tutto quanto sarà riportato a proposito dell’anta 2 e del dispositivo 1, si deve intendere valido mutatis mutandis anche per l’anta 2a e per il dispositivo 1a.
I dispositivi 1 e 1a sono installati o installabili sulla sommità 7 dell'armadio 3 e sono quindi in particolare specularmente disposti rispetto ad un piano di simmetria dell'armadio stesso 3, tale piano di simmetria coincidendo in particolare con il piano di mezzeria verticale dell’armadio 3 disposto sostanzialmente perpendicolarmente alle ante 2 e 2a. I dispositivi 1 e 1a comprendono una guida o rotaia 6 montabile sulla sommità 7 lungo la larghezza del vano dell’armadio 3. Tale guida o rotaia 6 è configurata in modo tale da poter essere utilizzata per definire le traiettorie di apertura e chiusura dell’anta 2 e comprende una prima porzione 6’ sostanzialmente curvilinea che si estende in avvicinamento al bordo 8 della sommità 7 ed una seconda porzione 6” sostanzialmente rettilinea, la quale vantaggiosamente si sviluppa immediatamente al termine della prima porzione 6’ ed è con essa raccordata, evitando così che si vengano a creare fastidiosi spigoli vivi nel percorso della guida o rotaia 6.
Il percorso della guida o rotaia 6 è chiaramente visibile in Figura 19, in cui si può apprezzare in particolar modo come la prima porzione 6’ abbia andamento a guisa di “S”, tale andamento presentando in particolare il punto di flesso in corrispondenza della metà della propria estensione.
È particolarmente vantaggioso, ai sensi sia dell’economicità e della semplicità della componentistica, sia della velocità e dell’affidabilità del processo di assemblaggio, che i dispositivi 1 e 1a condividano la stessa guida o rotaia 6 ed ausiliarmente che tale guida o rotaia 6 condivisa sia simmetrica rispetto al piano di mezzeria dell’armadio 3. Tale guida o rotaia 6 condivisa è pertanto formata da una coppia di prime porzioni 6’ tra loro collegate per mezzo della seconda porzione 6”, le prime porzioni 6’ essendo vantaggiosamente speculari rispetto al piano di mezzeria dell’armadio 3.
La guida o rotaia 6 è vantaggiosamente realizzata mediante un unico profilato (ad esempio in materiale metallico o in materiale plastico) opportunamente sagomato o tramite una pluralità di profilati disposti tra loro in successione: ad esempio la guida o rotaia 6 può essere ottenuta disponendo adiacentemente tra loro un primo profilato idoneo a costituire la prima porzione 6’ ed un secondo profilato idoneo a costituire la seconda porzione 6”. Secondo una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa della presente invenzione, la guida o rotaia 6 condivisa è realizzata ricavando dapprima una coppia di profilati curvilinei integralmente a una coppia di piastroni, procedendo quindi al fissaggio (ad esempio tramite viti) di tali piastroni alla sommità 7 ed in posizioni remote (e preferibilmente speculari) rispetto al piano di mezzeria dell’armadio 3, in modo che ciascun profilato curvilineo sia poi atto a fungere da prima porzione 6’, ed applicando infine alla sommità 7 un profilato rettilineo atto a fungere da seconda porzione 6” tra i due profilati curvilinei, vantaggiosamente vincolandolo a questi ultimi.
È opportuno sottolineare come la soluzione tecnica a guida o rotaia condivisa permetta di per sé di conseguire notevoli benefici, soprattutto per quanto riguarda la facilità e l’affidabilità di assemblaggio dei componenti.
Il dispositivo 1 per la movimentazione dell’anta 2 secondo la presente invenzione comprende una barra 4 longitudinale fissata all’anta 2, la quale barra 4 si sviluppa lungo la larghezza del vano dell’armadio 3. Alle estremità della barra 4 sono rispettivamente applicati un primo elemento di scorrimento o rotolamento 5’ ed un secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5”, tali elementi di scorrimento o rotolamento potendo essere dispositivi atti a rotolare sulla guida o rotaia 6, ad esempio rotelle, rullini o sfere, o alternativamente dispositivi atti a scorrere lungo la guida o rotaia 6, ad esempio pattini, slitte o manicotti (a tal proposito, il primo elemento di scorrimento o rotolamento 5’ può essere uguale al secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” oppure differire dal secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5”, essendo in particolare prevista per il secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” una forma di realizzazione che è particolarmente idonea all’utilizzo nel dispositivo 1 secondo la presente invenzione e che sarà di seguito descritta in dettaglio). Vantaggiosamente, una staffa 15 è utilizzata per collegare rigidamente la barra 4 all’anta 2. La staffa 15, realizzata preferibilmente in un corpo unico, ha grossolanamente forma ad “L” e si sviluppa tra una coppia di flange di collegamento, applicabili rispettivamente, ad esempio tramite viti, alla porzione superiore della superficie dell’anta 2 rivolta verso il vano dell’armadio 3 ed alla porzione della superficie superiore della barra 4 limitrofa al primo elemento di scorrimento o rotolamento 5’. Tra le flange di collegamento si trova quindi la porzione intermedia 18 della staffa 15, la funzione prevalente di detta staffa 15 essendo il mantenimento dell’anta 2 ad una distanza prefissata rispetto alla barra 4. È importante dimensionare la porzione intermedia 18 in modo da evitare che essa possa limitare la corsa dell’anta 2. Ad esempio è importante che la porzione intermedia 18, qualora sostanzialmente complanare o parallela alla flangia di collegamento della staffa 15 alla barra 4, abbia una profondità adeguatamente superiore allo spessore dell’anta 2 (e quindi allo spessore dell’anta 2a, supponendo che le due ante 2 e 2a abbiano sostanzialmente le stesse dimensioni), in modo tale da permettere all’anta 2, durante il proprio movimento di apertura, di sovrapporsi all’anta 2a. Ad ulteriore esempio, è importante che la porzione intermedia 18 abbia una larghezza inferiore rispetto alla metà della larghezza dell’anta 2 (e quindi alla larghezza dell’anta 2a), in modo tale da non andare a riscontrare la staffa associata all’altra anta 2a (supponendo che le due staffe abbiano sostanzialmente le stesse dimensioni), nemmeno in corrispondenza con la posizione di massima apertura dell’anta 2. Ad ancora ulteriore esempio, è importante che la porzione intermedia 18 sia disposta ad una quota superiore rispetto alla quota massima raggiunta dall’anta 2 (e quindi rispetto alla quota massima raggiunta dall’anta 2a, supponendo che le due ante 2 e 2a siano installate sostanzialmente alla stessa altezza, oltre ad avere sostanzialmente le stesse dimensioni), cosicché essa, durante il movimento di apertura dell’anta 2, non possa andare ad interferire con l’altra anta 2a.
Il dispositivo 1 di movimentazione secondo la presente invenzione è in grado di fare assumere all’anta 2 almeno una posizione di chiusura ed una posizione di apertura (rappresentate rispettivamente in Figura 2 ed in Figura 4). Essendo le ante 2 e 2a disposte affiancate tra loro quando l’armadio 3 è chiuso, l’anta 2 è necessitata a descrivere, durante la fase iniziale della sua apertura, una traiettoria tale da evitare collisioni con l’altra anta 2a, in cui lo spostamento dell’anta 2 nella direzione di apertura fa seguito a oppure si combina con il distacco dell’anta 2 dall’armadio 3. Vantaggiosamente la traiettoria dell’anta 2 nella fase finale della sua chiusura riproduce la traiettoria percorsa dall’anta 2 nella fase iniziale della sua apertura, sempre al fine di evitare collisioni con l’anta 2a. La Figura 3 rappresenta un fotogramma del dispositivo 1 secondo la presente invenzione e dell’anta 2 nel corso della fase iniziale dell’apertura dell’anta 2 oppure equivalentemente nel corso della fase finale della chiusura dell’anta 2, tale fotogramma rappresentando in particolare il momento in cui si completa il distacco, rispetto all’armadio 3, del bordo dell’anta 2 adiacente all’anta 2a.
La soluzione scelta per il distacco dell’anta 2 dall’armadio 3 nella fase iniziale della propria apertura prevede un prevalente distacco del lato dell’anta 2 adiacente all’anta 2a rispetto al distacco del lato opposto dell’anta 2, con conseguente inclinazione dell’anta 2 rispetto all’anta 2a secondo un asse sostanzialmente parallelo all’altezza dell’armadio 3. Tale inclinazione è in particolare ottenuta per mezzo di un repentino movimento rototraslatorio impartito al lato dell’anta 2 adiacente all’anta 2a, per mezzo di un idoneo meccanismo che sarà di seguito dettagliatamente descritto. Il distacco del lato opposto dell’anta 2 avviene invece molto più gradualmente, essendo lo stesso prevalentemente determinato dalla traiettoria curvilinea della prima porzione 6’ della guida o rotaia 6 e prosegue fino a che il primo elemento di scorrimento o rotolamento 5’ non raggiunge la seconda porzione 6” della guida o rotaia 6.
Specularmente, durante la chiusura dell’anta 2, il lato dell’anta 2 distante dall’anta 2a si avvicina gradualmente all’armadio 3, mentre il lato dell’anta 2 distante dall’anta 2a subisce un repentino movimento rototraslatorio in concomitanza con la fase finale del movimento di chiusura dell’anta 2. Si viene così a creare una sostanzialmente analoga inclinazione dell’anta 2 rispetto all’anta 2a.
Il dispositivo 1 secondo la presente invenzione è configurato vantaggiosamente per generare automaticamente, in fase di apertura dell’anta 2, il movimento rototraslatorio del bordo dell’anta 2 adiacente all’anta 2a, essendo il dispositivo 1 attivato da una forza di trazione impartita sull’anta 2 (ad esempio dall’utilizzatore dell’armadio 3 che tira verso di sé l’anta 2 agendo tipicamente su una maniglia applicata a tale anta 2). Addizionalmente, il dispositivo 1 secondo la presente invenzione è configurato affinché, nella fase conclusiva del movimento di chiusura dell’anta 2, sia l’inerzia stessa dell’anta 2 (mossa ad esempio dall’utilizzatore che applica sull’anta 2 una spinta in direzione parallela a tale anta) a provocarne l’automatica attivazione, di modo che possa essere generato automaticamente, anche in fase di chiusura dell’anta 2, il movimento rototraslatorio del bordo dell’anta 2 adiacente all’anta 2a.
Vantaggiosamente, il dispositivo 1 secondo la presente invenzione è configurato per generare automaticamente, sia durante la fase iniziale dell’apertura dell’anta 2, sia durante la fase finale della chiusura dell’anta 2, anche un’inclinazione dell’anta 2 rispetto all’anta 2a secondo un asse sostanzialmente parallelo alla profondità dell’armadio 3. Tale ulteriore inclinazione dell’anta 2, sensibilmente più contenuta rispetto all’inclinazione descritta precedentemente, è finalizzata a conseguire un leggero sollevamento dell’anta 2 (tale sollevamento servendo in particolare, in fase di apertura dell’anta 2, ad impegnare il secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” alla seconda porzione 6” della guida o rotaia 6 ed, in fase di chiusura dell’anta 2, a disimpegnare il secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” dalla seconda porzione 6” della guida o rotaia 6, come verrà meglio descritto in seguito). Secondo la presente invenzione (e come immediatamente desumibile confrontando la Figura 2 con la Figura 4), nella posizione di chiusura dell’anta 2, il primo elemento di scorrimento o rotolamento 5’ è impegnato sulla prima porzione 6’ della guida o rotaia 6 ed il secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” è invece disimpegnato dalla guida o rotaia 6, mentre nella posizione di apertura dell’anta 2, il primo elemento di scorrimento o rotolamento 5’ ed il secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” sono impegnati entrambi sulla seconda porzione 6” della guida o rotaia 6.
Il dispositivo 1 secondo la presente invenzione si avvale di un meccanismo 9 atto a consentire la commutazione dalla posizione di chiusura dell’anta 2 alla posizione di apertura dell’anta 2 e dalla posizione di apertura dell’anta 2 alla posizione di chiusura dell’anta 2. Oltre a rendere di fatto possibili alcune fasi peculiari dei movimenti di apertura e chiusura dell’anta 2, il meccanismo 9 ha anche la funzione di supportare la barra 4 nella condizione di chiusura dell’anta 2, permettendo un sostanziale parallelismo tra la barra 4 ed il bordo 8 della sommità 7 dell’armadio 3 e permettendo di conseguenza la complanarità tra le ante 2 e 2a (come ben visibile in Figura 2). Il supporto della porzione della barra 4 adiacente al secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” da parte del meccanismo 9 secondo la presente invenzione compensa la geometria del profilo della guida o rotaia 6 che è complessivamente concavo e che altrimenti pregiudicherebbe la complanarità tra le ante 2 e 2a. Pertanto il meccanismo 9, supportando la barra 4 nella condizione di chiusura dell’anta 2, consente (a differenza ad esempio della soluzione tecnica divulgata dal brevetto US 7,647,728) di evitare di ricorrere all’installazione di due distinte guide o rotaie sulla sommità 7 dell’armadio 3 e quindi di far fronte ai conseguenti inconvenienti precedentemente lamentati.
Come ben visibile in Figura 2, nella posizione di chiusura dell’anta 2, la barra 4 è stabilmente vincolata al meccanismo 9. Come ben visibile in Figura 3, nella posizione di distacco dell’anta 2, che si attua ad esempio nella prima fase dell’apertura dell’anta 2, la barra 4, fino ad allora trattenuta dal meccanismo 9, è liberata da ogni vincolo con il meccanismo 9 ed è in grado di seguire la traiettoria imposta dalla guida o rotaia 6. Come ben visibile infine in Figura 4, nella posizione di apertura dell’anta 2, la barra 4 non è vincolata al meccanismo 9, il quale si mantiene nella stessa configurazione di Figura 3, in modo da essere pronto a ricevere la barra 4 nella successiva commutazione dalla posizione di apertura dell’anta 2 alla posizione di chiusura dell’anta 2.
Per consentire al meccanismo 9 di trattenere la barra 4 e di indirizzare così il movimento dell’anta 2, alla barra 4, preferibilmente al lato della barra 4 più distante dal bordo 8, è rigidamente applicata almeno un’appendice, preferibilmente disposta in prossimità del secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5”. Conformemente sul meccanismo 9 è ricavata almeno una sede (vantaggiosamente sono ricavate due distinte sedi) per l’alloggiamento di tale appendice. In tal modo, nella posizione di chiusura dell’anta 2, la barra 4 è supportata almeno parzialmente dal meccanismo 9 ed è disposta in modo tale per cui il primo elemento di scorrimento o rotolamento 5’ ed il secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” si trovano sostanzialmente alla stessa distanza dal bordo 8.
Inoltre il meccanismo 9 è configurato in maniera tale da essere in grado di generare, sia durante la commutazione dalla posizione di chiusura dell’anta 2 alla posizione di apertura dell’anta 2, sia durante la commutazione dalla posizione di apertura dell’anta 2 alla posizione di chiusura dell’anta 2, una rotazione della barra 4 attorno ad un asse ad essa trasversale, opzionalmente sostanzialmente ortogonale. La barra 4 segue in particolare una traiettoria predefinita nel corso di tale rotazione, durante l’intera traiettoria descritta dalla barra 4, la distanza tra il secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” ed il bordo 8 non superando mai la distanza tra il primo elemento di scorrimento o rotolamento 5’ ed il bordo 8.
Opzionalmente, il meccanismo 9 è configurato anche in modo da essere in grado di generare, sia durante la commutazione dalla posizione di chiusura dell’anta 2 alla posizione di apertura dell’anta 2, sia durante la commutazione dalla posizione di apertura dell’anta 2 alla posizione di chiusura dell’anta 2, una lieve rotazione della barra 4 attorno ad un differente asse, in modo da consentire l’impegno o il disimpegno del secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” con la seconda porzione 6” della guida o rotaia 6. Il meccanismo 9, in una forma realizzativa particolarmente vantaggiosa della presente invenzione, è rappresentato in tutte le figure che arredano la presente descrizione, specialmente nelle Figure 17 e 18 che rappresentano entrambe in esploso il meccanismo 9, rispettivamente con vista assonometrica dall’alto e con vista assonometrica dal basso.
Il meccanismo 9 comprende tre elementi principali che possono essere realizzati in materiale plastico o in materiale metallico: una struttura fissa 70 e due membri mobili 80 e 90 vincolati alla struttura fissa 70, in modo tale per cui il primo membro mobile 80 dispone di un grado di libertà traslazionale rispetto alla struttura fissa 70, mentre il secondo membro mobile 90 dispone di un grado di libertà rotazionale rispetto alla struttura fissa 70.
La struttura fissa 70 è atta ad essere fissata (preferibilmente tramite viti) alla sommità 7 dell’armadio 3, in particolare ad una distanza dal bordo 8 maggiore rispetto alla distanza tra la guida o rotaia 6 ed il bordo 8. La struttura fissa 70 ha una geometria tale da consentire ai membri mobili 80 e 90 di essere ad essa opportunamente vincolati. La struttura fissa 70 consiste in un corpo essenzialmente di forma quadrangolare su cui sono ricavati di pezzo o a cui sono rigidamente collegati elementi quali sedi, aperture, flange, bordi, sporgenze, profili, incavi, e simili.
Il primo membro mobile 80 consiste anch’esso in un corpo essenzialmente di forma quadrangolare su cui sono ricavati di pezzo o a cui sono rigidamente collegati elementi quali sedi, aperture, flange, bordi, sporgenze, profili, incavi, e simili. Il primo membro mobile 80 ha larghezza simile alla struttura fissa 70 e profondità adeguatamente inferiore rispetto alla struttura fissa 70 (come si comprenderà meglio in seguito, tale differenza nelle profondità incide poi sulla spaziatura tra l’anta 2 e l’armadio 3 nella posizione di apertura dell’anta 2).
Il primo membro mobile 80 è vincolato alla struttura fissa 70 in modo da essere libero di traslare, rispetto alla struttura fissa 70, lungo una direzione trasversale, opzionalmente sostanzialmente ortogonale, al bordo 8. A tal fine, il primo membro mobile 80 è vantaggiosamente dotato di almeno una serie di rullini che rotolano sulla superficie di base della struttura fissa 70 ed è guidato nel suo scorrimento dalle proprie pareti laterali che, opzionalmente dotate di ulteriori serie di rullini, si mantengono adiacenti alle superfici interne di profili laterali solidali alla struttura fissa 70. La parete posteriore della struttura fissa 70 agisce poi quale elemento di fine corsa degli spostamenti della struttura fissa in allontanamento dal bordo 8 della sommità 7 dell’armadio 3. Allo scopo infine di evitare che il primo membro mobile 80 possa separarsi dalla struttura fissa 70, i profili laterali di quest’ultima sono opportunamente ripiegati verso l’interno, in modo da ricavare una coppia di sedi estese nel senso della profondità della struttura fissa 70, nelle quali alloggiano porzioni laterali del primo membro mobile 80 corrispondentemente estese ed ottenute tramite una riduzione nell’altezza del primo membro mobile 80.
Il primo membro mobile 80, essendo vincolato alla struttura fissa 70 in modo da essere libero di traslare lungo la profondità della struttura fissa 70, può assumere una posizione retratta in corrispondenza della posizione di chiusura dell’anta 2 ed una posizione estratta in corrispondenza della posizione di apertura dell’anta 2, la distanza tra il primo membro mobile 80 ed il bordo 8 nella posizione retratta del primo membro mobile 80 essendo superiore alla distanza tra il primo membro mobile 80 ed il bordo 8 nella posizione estratta del primo membro mobile 80.
Al fine di spingere il primo membro mobile 80, in assenza di ulteriori sollecitazioni e/o vincoli, verso la propria posizione retratta, il meccanismo 9 comprende almeno una prima molla applicata tra il primo membro mobile 80 e la struttura fissa 70. Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, due prime molle 81’ e 81” sono applicate tra il primo membro mobile 80 e la struttura fissa 70. In particolare, le prime molle 81’ ed 81” si estendono lungo la profondità della struttura fissa 70, ciascuna essendo agganciata al primo membro mobile 80 ed alla parete posteriore della struttura fissa 70. Per temperare l’azione della prima molla, rallentando il primo membro mobile 80 mentre trasla verso la propria posizione retratta, il meccanismo 9 include almeno uno smorzatore 81 applicato tra il primo membro mobile 80 e la struttura fissa 70, in particolare tra il primo membro mobile 80 e la struttura fissa 70, sostanzialmente parallelamente alla prima molla.
Il secondo membro mobile 90 consiste invece in un corpo avente essenzialmente la forma di un settore circolare (opportunamente rinforzato con nervature, soprattutto qualora realizzato in materiale plastico) e disposto sostanzialmente parallelamente alla struttura fissa 70. Opportunamente, il secondo membro mobile 90 è posizionato in corrispondenza di una regione laterale della struttura fissa 70, in particolare della regione laterale della struttura fissa 70 che si viene a trovare più lontana dalla prima porzione 6’ della guida o rotaia 6 quando la struttura fissa 70 è montata sulla sommità 7.
Il secondo membro mobile 90 è in grado di ruotare, rispetto alla struttura fissa 70, attorno ad un asse che è trasversale, opzionalmente sostanzialmente ortogonale, alla superficie di base della struttura fissa 70, e conseguentemente trasversale, opzionalmente sostanzialmente ortogonale, alla sommità 7 di detto armadio 3. A tal fine sono previsti idonei mezzi nel secondo membro mobile 90 e/o nella struttura fissa 70, quali perni, fori e simili.
La rotazione del secondo membro mobile 90 rispetto alla struttura fissa 70 è tale da far assumere al secondo membro mobile 90 una posizione retratta in corrispondenza della posizione di chiusura dell’anta 2 ed una posizione estratta in corrispondenza della posizione di apertura dell’anta 2, la distanza tra il secondo membro mobile 90 ed il bordo 8 nella posizione retratta del secondo membro mobile 90 essendo superiore alla distanza tra il secondo membro mobile 90 ed il bordo 8 nella posizione estratta del secondo membro mobile 90.
Al fine di spingere il secondo membro mobile 90, in assenza di ulteriori sollecitazioni e/o vincoli, verso la propria posizione estratta, il meccanismo 9 comprende vantaggiosamente una seconda molla 91 applicata tra il secondo membro mobile 90 e la struttura fissa 70. Le estremità della seconda molla 91 sono agganciate rispettivamente ad un braccio solidale alla struttura fissa 70 e ad un risalto solidale al secondo membro mobile 90 e ricavato in quest’ultimo in una posizione eccentrica. Sul secondo membro mobile 90 è ricavata inoltre una gola, disposta attorno all’asse di rotazione del secondo membro mobile 90 e distante da tale asse pressoché quanto il punto di aggancio della seconda molla 91 sul secondo membro mobile 90. Tale gola è idonea ad alloggiare la seconda molla 91 quando il secondo membro mobile 90 si trova nella propria posizione retratta.
Nelle figure che arredano la presente descrizione, il secondo membro mobile 90 è disposto al di sopra del primo membro mobile 80, quest’ultimo essendo quindi frapposto tra il secondo membro mobile 90 e la sommità 7 dell’armadio 3. Tuttavia la presente invenzione non è da ritenersi limitata in tal senso, essendo possibile, in un’eventuale forma realizzativa alternativa a quella rappresentata nelle figure, che il secondo membro mobile 90 sia frapposto tra il primo membro mobile 80 e la sommità 7.
Sempre a proposito dei membri mobili 80 e 90, si sottolinea come, sebbene essi non vengano mai tra loro a contatto, le loro caratteristiche geometriche e/o di funzionamento presentano significative correlazioni e/o interdipendenze. Ad esempio, la rotazione del secondo membro mobile 90 dalla posizione estratta alla posizione retratta oppure dalla posizione retratta alla posizione estratta produce, lungo la profondità della struttura fissa 70 (quindi trasversalmente, opzionalmente ortogonalmente, all’anta 2) una variazione di posizione di una porzione periferica del secondo membro mobile 90 che è di entità analoga alla corsa necessaria al primo membro mobile 80 per traslare dalla propria posizione estratta alla propria posizione retratta oppure dalla propria posizione retratta alla propria posizione estratta.
I membri mobili 80 e 90 presentano entrambi propri mezzi di interfacciamento con la barra 4 configurati in modo tale per cui si viene a creare un cinematismo cui partecipano sia il primo membro mobile 80, sia il secondo membro mobile 90. Funzione di tale cinematismo è quello di consentire al meccanismo 9 di commutare tra la condizione in cui il meccanismo 9 supporta la barra 4, trattenendola in posizione affinché l’anta 2 si mantenga chiusa, e la condizione in cui il meccanismo 9 non vincola il movimento della barra 4 (per cui l’anta 2 può raggiungere la condizione di apertura), ma si mantiene comunque in una posizione tale per cui esso è predisposto a ricevere la barra 4 per la successiva chiusura dell’anta 2. Tale cinematismo prevede che i membri mobili 80 e 90 si trovano entrambi nella rispettiva posizione retratta nella condizione di chiusura dell’anta 2 e nella rispettiva posizione estratta nella condizione di apertura dell’anta 2.
In tale cinematismo, l’impegno della barra 4 con i membri mobili 80 e 90 avviene per mezzo di sporgenze 4’ e 4” solidali alla barra 4 che si impegnano con o disimpegnano da scanalature 82 e 92 ricavate rispettivamente sul primo membro mobile 80 e sul secondo membro mobile 90, tali scanalature 82 e 92 essendo configurate per disporsi sostanzialmente allineate tra loro quando l’anta 2 è in posizione di apertura e trasversali tra loro, opzionalmente sostanzialmente perpendicolari tra loro, quando l’anta 2 è in posizione di chiusura. La commutazione nel reciproco orientamento tra le scanalature 82 e 92 è resa possibile dal grado di libertà rotazionale rispetto alla struttura fissa 70 di cui il secondo membro mobile 90 dispone.
La rotazione del secondo membro mobile 90 è pertanto atta a permettere una variazione nell’orientamento della seconda scanalatura 92 rispetto alla prima scanalatura 82 durante la commutazione dalla posizione di chiusura dell’anta 2 alla posizione di apertura dell’anta 2 e/o durante la commutazione dalla posizione di apertura dell’anta 2 alla posizione di chiusura dell’anta 2, la seconda scanalatura 92 essendo disposta sostanzialmente parallelamente alla prima scanalatura 82 quando il primo membro mobile 80 ed il secondo membro mobile 90 si trovano entrambi nella rispettiva posizione estratta, la seconda scanalatura 92 essendo disposta trasversalmente, opzionalmente sostanzialmente ortogonalmente, alla prima scanalatura 82 quando il primo membro mobile 80 ed il secondo membro mobile 90 si trovano entrambi nella rispettiva posizione retratta.
Durante la commutazione dalla posizione di chiusura dell’anta 2 alla posizione di apertura dell’anta 2 e/o durante la commutazione dalla posizione di apertura dell’anta 2 alla posizione di chiusura dell’anta 2, la sopra citata appendice della barra 4 è in grado di traslare sia lungo la prima scanalatura 82, sia lungo la seconda scanalatura 92 e di descrivere complessivamente una traiettoria rototraslatoria rispetto alla struttura fissa 70.
La prima scanalatura 82 è ricavata sul primo membro mobile 80 con una geometria tale per cui essa si sviluppa sostanzialmente parallelamente al bordo 8, mentre la seconda scanalatura 92 è ricavata sul secondo membro mobile 90 con una geometria tale per cui essa si sviluppa sostanzialmente tangenzialmente rispetto all’asse di rotazione del secondo membro mobile 90. Inoltre le rispettive geometrie delle scanalature 82 e 92 sono idonee a consentire all’appendice della barra 4 di essere alloggiata, nella posizione di chiusura dell’anta 2, sia nella prima scanalatura 82, sia nella seconda scanalatura 92. Addizionalmente, l’appendice riscontra il fondo 83 della prima scanalatura 82 e/o il fondo 93 della seconda scanalatura 92 quando il primo membro mobile 80 ed il secondo membro mobile 90 si trovano entrambi nella rispettiva posizione retratta.
Vantaggiosamente, la barra 4 comprende una prima sporgenza 4’, destinata ad essere alloggiata nella prima scanalatura 82, ed una seconda sporgenza 4”, destinata ad essere alloggiata nella seconda scanalatura 92. Come chiaramente visibile in Figura 9, la prima sporgenza 4’ e la seconda sporgenza 4” sono sostanzialmente coassiali tra loro, con asse disposto trasversalmente, opzionalmente sostanzialmente ortogonalmente, alla sommità 7 dell’armadio 3, e protrudono da facce opposte di una piastra di collegamento 40 rigidamente connessa alla barra 4.
La prima scanalatura 82 è vantaggiosamente ottenuta ricavando un risalto longitudinale conformato in particolare ad “U” sulla superficie superiore del primo membro mobile 80. Tale risalto si sviluppa sostanzialmente lungo la larghezza del primo membro 80 ed è chiuso nella direzione rivolta verso la prima porzione 6’ della guida o rotaia 6 ed aperto nella direzione opposta. Nell’esempio di realizzazione mostrato nelle figure che arredano la presente descrizione, la prima scanalatura 82 si sviluppa lungo una linea retta. È altresì possibile che la prima scanalatura 82 si sviluppi invece secondo una traiettoria curvilinea. La prima sporgenza 4’ della barra 4 percorre la prima scanalatura 82 essendo guidata nel suo movimento dalle pareti laterali del risalto che definisce la prima scanalatura 82, fino ad arrestarsi nel momento in cui tale prima sporgenza 4’ va a riscontrare il fondo 83 della prima scanalatura 82.
Vantaggiosamente, la prima sporgenza 4’, durante il suo scorrimento lungo la prima scanalatura 82, si mantiene a contatto con la superficie di base 84 della prima scanalatura 82. In tal modo, è possibile variare la quota a cui si trova la prima sporgenza 4’ durante lo scorrimento di quest’ultima lungo la prima scanalatura 82, operando così un sollevamento e/o un abbassamento della barra 4, inclinando la superficie di base 84 o almeno una parte di essa rispetto ad un piano di riferimento sostanzialmente parallelo alla sommità 7 dell’armadio 3.
In tal modo, si può consentire ad esempio alla barra 4 di essere leggermente sollevata per consentire al secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” di impegnarsi sulla o disimpegnarsi dalla guida o rotaia 6, in particolare dalla seconda porzione 6”. Poiché l’impegno e il disimpegno del secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” avvengono il primo in concomitanza con la fase finale dello scorrimento della prima sporgenza 4’ lungo la prima scanalatura 82 ed il secondo in concomitanza con la fase iniziale dello scorrimento della prima sporgenza 4’ lungo la prima scanalatura 82, è particolarmente vantaggioso che la superficie di base 84 sia inclinata rispetto alla sommità 7 in corrispondenza della zona della prima scanalatura 82 più distante dal fondo 83.
La superficie di base 84 comprende almeno una prima porzione 85 ed una seconda porzione 86, la seconda porzione 86 essendo interposta tra la prima porzione 85 ed il fondo 83 della prima scanalatura 82. Preferibilmente la seconda porzione 86 è sostanzialmente parallela alla sommità 7, mentre la prima porzione 85 è leggermente inclinata rispetto alla seconda porzione 86, tale inclinazione avvenendo in avvicinamento a oppure in allontanamento dalla sommità 7. In conformità con un possibile dimensionamento del meccanismo 9 secondo la presente invenzione, la seconda porzione 86 ha un’estensione compresa tra l’estensione della prima porzione 85 ed il doppio dell’estensione della prima porzione 85. La seconda scanalatura 92 è vantaggiosamente ottenuta sagomando il secondo membro mobile 90 in modo da ricavare, su una superficie laterale del secondo membro mobile 90 un invito longitudinale conformato in particolare ad “U”. Nell’esempio di realizzazione mostrato nelle figure che arredano la presente descrizione, la seconda scanalatura 92 si sviluppa lungo una linea retta. È altresì possibile che la seconda scanalatura 92 si sviluppi invece secondo una traiettoria curvilinea, in particolare secondo un arco di circonferenza il cui centro coincide sostanzialmente con il perno di rotazione del secondo membro mobile 90. La seconda sporgenza 4” della barra 4 percorre la seconda scanalatura 92 essendo guidata nel suo movimento dalle pareti laterali della cavità che definisce la seconda scanalatura 82, fino ad arrestarsi nel momento in cui tale seconda sporgenza 4” va a riscontrare il fondo della seconda scanalatura 92.
Vantaggiosamente la seconda scanalatura 92 è meno estesa rispetto alla prima scanalatura 82.
Vantaggiosamente il meccanismo 9 secondo la presente invenzione comprende mezzi di aggancio 20 aventi la funzione di trattenere il primo membro mobile 80 nella rispettiva posizione estratta, in modo stabile in assenza di ulteriori sollecitazioni e/o vincoli. I mezzi di aggancio 20 sono quindi utili a contrastare la forza di richiamo esercitata sul primo membro mobile 80 dalle prime molle 81’ ed 81”. Permanendo il primo membro mobile 80 nella rispettiva posizione estratta, la prima scanalatura 82 si trova conseguentemente disposta nella posizione in cui essa è pronta a ricevere la prima sporgenza 4’ per operare la chiusura dell’anta 2.
Vantaggiosamente i mezzi di aggancio 20 o una pluralità di componenti di tali mezzi di aggancio 20 hanno forma simmetrica.
Nell’esempio di realizzazione dei mezzi di aggancio 20 di cui alle figure che arredano la presente descrizione, almeno una superficie di battuta 77 è rigidamente collegata alla struttura fissa 70. La superficie di battuta 77 è disposta trasversalmente, opzionalmente sostanzialmente ortogonalmente, alla sommità 7 e sostanzialmente parallelamente al bordo 8. Essa è preferibilmente ricavata di pezzo con la struttura fissa 70, ad esempio tramite opportuna imbutitura della superficie di base della struttura fissa 70. Vantaggiosamente sulla struttura fissa 70 sono ricavate due superfici di battuta, sostanzialmente uguali e leggermente distanziate tra loro.
Una leva 31 è quindi articolata al primo membro mobile 80, la leva 31 sviluppandosi lungo la profondità del primo membro mobile 80 e ad avendo vantaggiosamente forma simmetrica. La leva 31 comprende almeno una prima porzione 32 ed una seconda porzione 33. Vantaggiosamente, la distanza tra la prima porzione 32 della leva 31 ed il bordo 8 è maggiore della distanza tra la seconda porzione 33 della leva 31 ed il bordo 8. Alla prima porzione 32 essendo applicato almeno un perno 30, mentre alla seconda porzione 33 è applicata almeno una protrusione 34 (segnatamente una coppia di protrusioni disposte simmetricamente tra loro) atta a riscontrare la superficie di battuta 71 nella posizione estratta del primo membro mobile 80.
Infine almeno una sede 87 è ricavata nel primo membro mobile 80, per alloggiare il perno 30 della leva 31 secondo una disposizione tale per cui l’asse di rotazione del perno 30 nella sede 87 si dispone sostanzialmente parallelamente al bordo 8. Il posizionamento della sede 87 nel primo membro mobile 80 è tale da rendere la distanza del perno 30 della leva 31 dalla sommità 7 maggiore rispetto alla distanza della superficie di battuta 77 della struttura fissa 70 dalla sommità 7.
I mezzi di aggancio 20 comprendono ulteriormente una terza molla 21, una prima estremità 21’ della terza molla 21 essendo applicata al primo membro mobile 80 ed una seconda estremità 21” della terza molla 21 essendo applicata alla leva 31 in modo da forzare ogni protrusione 34 contro la rispettiva superficie di battuta 71 quando il primo membro mobile 80 si trova nella propria posizione estratta. Grazie alla siffatta azione esercitata dalla terza molla 21, la stabilità dello stazionamento del primo membro mobile 80 nella sua posizione estratta è sensibilmente incrementata. Tale stazionamento può essere reso ancora più solido prevedendo, adiacentemente ad ogni superficie di battuta 71, un rispettivo bordo ripiegato che funga da invito per ogni protrusione 34 facilitandone il corretto posizionamento.
Essendo il perno 30 della leva 31 più distante dalla sommità 7 rispetto alla superficie di battuta 77 della struttura fissa 70, la terza molla 21, per esercitare la propria azione, è applicata in un punto della leva 31 posizionato ad una distanza dalla sommità 7 minore rispetto alla distanza del perno 30 dalla sommità 7. Vantaggiosamente, la terza molla 21, per maggiorarne l’azione di trazione sulla leva 31 senza incrementarne considerevolmente gli ingombri, è ripiegata fino ad assumere, tra la prima estremità 21’ e la seconda estremità 21”, una forma sostanzialmente ad “U”. Sul primo membro mobile 80 è ricavato, adiacentemente alla sede 87, un alloggiamento per la terza molla 21, tale alloggiamento essendo in particolare delimitato da una coppia di pareti di contenimento che si estendono lungo la profondità del primo membro mobile 80.
Preferibilmente, i mezzi di aggancio 20 comprendono ulteriormente almeno una superficie di scorrimento 71 rigidamente connessi alla struttura fissa 70 ed atti a guidare con adeguata precisione gli spostamenti della leva 31 durante la commutazione dalla posizione di chiusura dell’anta 2 alla posizione di apertura dell’anta 2 e durante la commutazione dalla posizione di apertura dell’anta 2 alla posizione di chiusura dell’anta 2. La superficie di scorrimento 71 è disposta trasversalmente, opzionalmente sostanzialmente ortogonalmente, alla superficie di battuta 77 e sostanzialmente parallelamente alla sommità 7. Vantaggiosamente sulla struttura fissa 70 sono ricavate due superfici di scorrimento, sostanzialmente uguali e leggermente distanziate tra loro, ciascuna superficie di scorrimento 71 essendo adiacente alla corrispondente superficie di battuta 77.
Durante gli scorrimenti del primo membro mobile 80 rispetto alla struttura fissa 70, ciascuna protrusione 34 della leva 31 scivola lungo la rispettiva superficie di scorrimento 71. Per un migliore sostegno della leva 31, almeno un’ulteriore protrusione (vantaggiosamente due ulteriori protrusioni disposte tra loro simmetricamente) può aggettare dalla prima porzione 32 della leva 31. Tale ulteriore protrusione scivola lungo la superficie di scorrimento 71 durante gli scorrimenti del primo membro mobile 80 rispetto alla struttura fissa 70 e si mantiene in contatto con la superficie di scorrimento 71 fino a quando la protrusione 34 raggiunge la superficie di battuta 77.
Vantaggiosamente, lo spigolo tra ciascuna superficie di scorrimento 71 e la corrispondente superficie di battuta 77 è raccordato.
È possibile realizzare ciascuna superficie di scorrimento 71 ricavandola di pezzo con la struttura fissa 70. Secondo una forma di realizzazione alternativa della presente invenzione, ciascuna superficie di scorrimento 71 e ciascuna superficie di battuta 77 sono integrali ad una sorta di involucro, che funge anche da contenitore per la leva 31 e per la terza molla 21, tale involucro essendo rigidamente connesso (ad esempio tramite saldatura) alla struttura fissa 70.
Dovendo, come spiegato in precedenza, il secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” impegnarsi sulla, o disimpegnarsi dalla, seconda porzione 6” della guida o rotaia 6, viene qui proposta una geometria per tale secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” che risulta particolarmente idonea a tale impegno ed a tale disimpegno. È opportuno a tal proposito sottolineare come si possa ravvisare nella seguente geometria di per sé un’invenzione, essendo tale geometria utilizzabile non solo per realizzare il secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” all’interno del dispositivo 1, ma anche per differenti dispositivi e per differenti scopi.
Il secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” è di forma assialsimmetrica ed è di conseguenza conformato a guisa di rotella, in grado di rotolare lungo la guida o rotaia 6. Peculiarmente, la geometria del secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” non prevede alcun piano di simmetria ortogonalmente all’asse di rotazione. Più in dettaglio, il secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” comprende una prima spalla 50’, una gola 51 ed una seconda spalla 50”, la gola 51 essendo ricavata tra la prima spalla 50’ e la seconda spalla 50”. La prima spalla 50’ del secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” è quella destinata a venire a contatto con il lato della guida o rotaia 6 più vicino al bordo 8, mentre la seconda spalla 50” del secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” è quella destinata a venire a contatto con il lato della guida o rotaia 6 più lontano dal bordo 8.
La prima spalla 50’ è meno estesa (segnatamente ha diametro minore) rispetto alla seconda spalla 50”. In tal modo la prima spalla 50’ può (in particolare in concomitanza con il lieve sollevamento della barra 4 da parte del meccanismo 9) molto più agevolmente scavallare l’ostacolo rappresentato dalla guida o rotaia 6. Per facilitare ulteriormente la prima spalla 50’ a superare la guida o rotaia 6 e a posizionarsi a contatto con il lato della guida o rotaia 6 più vicino al bordo 8, lo spigolo tra la prima spalla 50’ e la gola 51 è opportunamente raccordato, come ben visibile ad esempio in Figura 7. D’altro canto, la seconda spalla 50” del secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5”, avendo diametro maggiore rispetto alla prima spalla 50’, garantisce un contatto esteso con il lato della guida o rotaia 6 più lontano dal bordo 8 e quindi un preciso scorrimento della barra 4 lungo la guida o rotaia 6.
Per quanto riguarda invece il primo elemento di scorrimento o rotolamento 5’, esso può essere analogo al secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” (con un conseguente vantaggio di standardizzazione dei componenti del dispositivo 1), oppure differire da esso. Ad esempio, il primo elemento di scorrimento o rotolamento 5’ può essere conformato a guisa di una rotella, con ambedue le spalle estese per garantire uno stabile posizionamento dello stesso sulla guida o rotaia 6.
Sono di seguito descritte in dettaglio la sequenza con cui il meccanismo 9 attua la commutazione dalla posizione di chiusura dell’anta 2 alla posizione di apertura dell’anta 2 e la sequenza inversa con cui il meccanismo 9 attua invece la commutazione dalla posizione di apertura dell’anta 2 alla posizione di chiusura dell’anta 2, illustrata nelle Figure da 5 a 16.
Nella posizione di chiusura, l’anta 2 è a contatto con l’armadio 3 ed è disposta adiacentemente all’altra anta 2a. La barra 4 è orientata sostanzialmente parallelamente al bordo 8. Il secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” è disimpegnato dalla guida o rotaia 6, il primo elemento di scorrimento o rotolamento 5’ essendo invece impegnato alla prima porzione 6’ della guida o rotaia 6.
Come visibile nelle Figure da 5 a 9, i membri mobili 80 e 90 si trovano entrambi nella rispettiva posizione retratta, nella quale le scanalature 82 e 92 dei membri mobili 80 e 90 si dispongono trasversalmente tra di loro. Poiché le sporgenze 4’ e 4” riscontrano i fondi delle rispettive scanalature 82 e 92, è impedito così alla barra 4 di muoversi rispetto al meccanismo 9. La forza elastica esercitata dalle prime molle 81’ e 81” sul primo membro mobile 80 assicura che la barra 4 sia stabilmente mantenuta in posizione, mentre la forza elastica esercitata dalla seconda molla 91 non riesce ad attivare il secondo membro mobile 90. Infine i mezzi di aggancio 20 si trovano nella loro configurazione di riposo.
L’applicazione di una forza di trazione sull’anta 2 in corrispondenza del bordo adiacente all’altra anta 2a ne provoca il distacco dall’armadio 3. La barra 4 si inclina conseguentemente ed il primo elemento di scorrimento o rotolamento 5’ inizia a muoversi lungo la prima porzione 6’ della guida o rotaia.
Come visibile nella Figura 10, le sporgenze 4’ e 4” (rigidamente connesse alla barra 4 e quindi soggette alla medesima forza di trazione) forzano il primo membro mobile 80 ad avanzare verso la seconda porzione 6” della guida o rotaia 6, prevalendo sulla forza elastica esercitata dalle prime molle 81’ e 81”. I mezzi di aggancio 20 avanzano lungo la superficie di scorrimento 71 mantenendosi ancora inattivi. Il secondo membro mobile 90, sottoposto all’azione della forza elastica della seconda molla 91, ruota attorno al proprio perno sulla struttura fissa 70 ed avanza a sua volta, coordinatamente con il primo membro mobile 80, essendo a quest’ultimo indirettamente vincolato tramite la barra 4.
La rotazione del secondo membro mobile 90 costringe la prima sporgenza 4’ a risalire lungo la scanalatura 82, passando dalla seconda porzione 86 alla prima porzione 85 e quindi incrementando progressivamente la propria quota.
Come visibile dalle Figure da 11 a 16, quando entrambi i membri mobili 80 e 90 raggiungono la rispettiva posizione estratta, si attivano i mezzi di aggancio 20, ciascuna protrusione 34 della leva 31 andando a riscontrare la rispettiva superficie di battuta 77, essendo quindi contro quest’ultima forzata dall’azione della terza molla 21.
Le scanalature 82 e 92 dei membri mobili 80 e 90 raggiungono il reciproco orientamento secondo cui essi si trovano sostanzialmente allineati tra loro. Le sporgenze 4’ e 4” possono quindi disimpegnarsi dalle rispettive scanalature 82 e 92 lungo la sostanzialmente comune di direzione di orientamento, tale direzione essendo sostanzialmente parallela al bordo 8.
Ne consegue che la barra 4 si libera dal vincolo rappresentato dal meccanismo 9. Pressoché simultaneamente, il secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” si impegna sulla seconda porzione 6” della guida o rotaia 6, mentre il primo elemento di scorrimento o rotolamento 5’ raggiunge la seconda porzione 6” della guida o rotaia 6. A questo punto l’anta 2 è parallela e sovrapposta all’anta 2a e può raggiungere la sua posizione di completa apertura, tramite scorrimento della barra 4 lungo la seconda porzione 6” della guida o rotaia 6.
I membri mobili 80 e 90 permangono entrambi nella rispettiva posizione estratta. Il vincolo rappresentato dai mezzi di aggancio 20 prevale infatti sulla forza elastica esercitata dalle prime molle 81’ e 81” e pertanto rende stabile la posizione del primo membro mobile 80, mentre la forza elastica esercitata dalla seconda molla 91 rende stabile la posizione del secondo membro mobile 90.
Applicando quindi una forza all’anta 2 nella condizione di apertura con direzione parallela alla seconda porzione 6” della guida o rotaia 6, le sporgenze 4’ e 4” si inseriscono nelle scanalature 82 e 92 che trovano pronte a riceverle.
La barra 4 varia leggermente la propria quota a causa dell’inclinazione della prima porzione 85 della superficie di base 84 della prima scanalatura 82.
Pressoché simultaneamente, il secondo elemento di scorrimento o rotolamento 5” si disimpegna dalla seconda porzione 6” della guida o rotaia 6, mentre il primo elemento di scorrimento o rotolamento 5’ raggiunge la prima porzione 6’ della guida o rotaia 6.
Quando la seconda sporgenza 4” raggiunge il fondo della seconda scanalatura 92 del secondo membro mobile 90 la barra 4 torna ad essere soggetta al vincolo rappresentato dal meccanismo 9, che la supporta e che ne provoca l’inclinazione. La prima sporgenza 4’ forza quindi il primo membro mobile 80 ad allontanarsi dal bordo 8, con esso il perno 30 della leva 31, essendo tale perno vincolato al primo membro mobile 80. La leva 31 è così messa in rotazione, superando la forza elastica della terza molla 21. Ne consegue che ciascuna protrusione 34 si libera dal vincolo rappresentato dalla corrispondente superficie di battuta 77. I mezzi di aggancio 20 non sono quindi più operativi e il primo membro mobile 80 può ritornare verso la propria posizione retratta, allontanandosi dal bordo 8 per mezzo della forza elastica delle prime molle 81’ e 81”. Man mano che il primo membro mobile 80 si avvicina alla propria posizione retratta, lo smorzatore 81 si attiva rallentando adeguatamente la velocità del primo membro mobile 80.
Il secondo membro mobile 90 può a sua volta ritornare verso la posizione retratta, vincendo la forza elastica contraria esercitata dalla seconda molla 91. A seguito della rotazione del secondo membro mobile 90, le scanalature 82 e 92 tornano a disporsi trasversalmente tra di loro.
Il movimento dei membri mobili 80 e 90 si conclude con il raggiungimento della rispettiva posizione retratta, quando l’anta 2 giunge a contatto con l’armadio 3 e si dispone adiacentemente all’altra anta 2a.
La presente invenzione raggiunge gli scopi proposti e consegue importanti vantaggi.
Il dispositivo secondo la presente invenzione assicura un movimento preciso di apertura e chiusura dell'anta tramite una struttura più semplice e compatta rispetto a quelle della tecnica nota.
Il dispositivo in oggetto è di conseguenza robusto, affidabile e poco costoso e può essere agevolmente montato su armadi di diverse dimensioni. Il dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli secondo la presente invenzione è in particolare idoneo ad essere utilizzato in modo affidabile in combinazione anche con ante di peso notevole, di molto superiore a 100 kg.
Il dispositivo in oggetto permette inoltre di evitare qualsiasi interferenza dell'anta stessa con altre parti dell'armadio.
Inoltre è evidente come la presente invenzione raggiunge pienamente tutti gli scopi per cui essa è stata concepita. In particolare, la previsione del meccanismo 9, rendendo possibile l’installazione di un'unica guida o rotaia 6 per la movimentazione di entrambe le ante 2 e 2a, consente di ottenere benefici molto significativi relativamente all’economicità della soluzione tecnica e alla semplicità di assemblaggio dei componenti.
Infine si evince chiaramente dalla presente descrizione che sono possibili molteplici modifiche ai componenti del dispositivo e dell’armadio secondo la presente invenzione, ad esempio in merito alle dimensioni, geometrie e materiali, rimanendo tuttavia pienamente nell’ambito di protezione definito dalle seguenti rivendicazioni, che costituiscono anche parte integrante della presente descrizione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) per la movimentazione di un’anta (2) scorrevole, detta anta (2) essendo atta a richiudere un vano di un articolo di mobilio (3) quale un armadio o una madia o un pensile, caratterizzato dal fatto di comprendere: - una barra (4) longitudinale fissata a detta anta (2), detta barra (4) sviluppandosi lungo la larghezza di detto vano, sostanzialmente alle estremità di detta barra (4) essendo rispettivamente applicati un primo elemento di scorrimento o rotolamento (5’) ed un secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5”) ed - una guida o rotaia (6) montabile sulla sommità (7) di detto articolo di mobilio (3) lungo la larghezza di detto vano e configurata in modo tale da poter essere percorsa da detto primo elemento di scorrimento o rotolamento (5’) e da detto secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5”), detta guida o rotaia (6) comprendendo almeno una prima porzione (6’) ed una seconda porzione (6”) disposte tra loro in continuità, detta prima porzione (6’) essendo sostanzialmente curvilinea ed estendendosi in avvicinamento ad un bordo (8) di detta sommità, detta seconda porzione (6”) essendo sostanzialmente rettilinea; detto dispositivo (1) essendo configurato per fare assumere a detta anta (2) almeno una posizione di chiusura ed una posizione di apertura, in detta posizione di chiusura detto primo elemento di scorrimento o rotolamento (5’) essendo impegnato su detta prima porzione (6’) di detta guida o rotaia (6) e detto secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5”) essendo disimpegnato da detta guida o rotaia (6), in detta posizione di apertura detto primo elemento di scorrimento o rotolamento (5’) e detto secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5”) essendo impegnati entrambi su detta seconda porzione (6”) di detta guida o rotaia (6).
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, comprendente un meccanismo (9) atto a consentire la commutazione da detta posizione di chiusura di detta anta (2) a detta posizione di apertura di detta anta (2) e da detta posizione di apertura di detta anta (2) a detta posizione di chiusura di detta anta (2), detto meccanismo (9) essendo configurato in modo tale per cui, in detta posizione di chiusura di detta anta (2), detta barra (4) è vincolata a detto meccanismo (9) e in detta posizione di apertura di detta anta (2) detta barra (4) non è vincolata a detto meccanismo (9), in cui preferibilmente detta barra (4) porta rigidamente almeno un’appendice o una sede, detta appendice o sede essendo in particolare disposta in prossimità di detto secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5’) e distanziandosi da detto bordo (8) più di detto secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5”), ed in cui in detto meccanismo (9) è ricavata almeno una sede configurata per l’alloggiamento di detta appendice della barra o un’appendice configurata per impegnare detta sede della barra, cosicché, tramite tale alloggiamento ed in detta posizione di chiusura di detta anta (2), detta barra (4) è almeno parzialmente supportata da detto meccanismo (9), in una disposizione tale per cui la distanza di detto primo elemento di scorrimento o rotolamento (5’) da detto bordo (8) e la distanza di detto secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5”) da detto bordo (8) sono sostanzialmente uguali, in cui ancora più preferibilmente detto meccanismo (9) è configurato in maniera tale da essere in grado di provocare una rotazione di detta barra (4) durante la commutazione da detta posizione di chiusura di detta anta (2) a detta posizione di apertura di detta anta (2) e durante la commutazione da detta posizione di apertura di detta anta (2) a detta posizione di chiusura di detta anta (2), tale rotazione avvenendo lungo un asse sostanzialmente ortogonale a detta barra (4) e nel senso tale per cui, nel corso di detta rotazione, la distanza tra detto primo elemento di scorrimento o rotolamento (5’) e detto bordo (8) si mantiene non inferiore alla distanza di detto secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5”) da detto bordo (8).
  3. 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detto meccanismo (9) comprende: - una struttura fissa (70) atta ad essere montata su detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3), la distanza tra detta struttura fissa (70) e detto bordo (8) essendo in particolare superiore alla distanza tra detta guida o rotaia (6) e detto bordo (8); - un primo membro mobile (80), vincolato a detta struttura fissa (70) in modo da essere libero di traslare, rispetto a detta struttura fissa (70), lungo una direzione trasversale, opzionalmente sostanzialmente ortogonale, a detto bordo (8), la traslazione di detto primo membro mobile (80) rispetto a detta struttura fissa (70) essendo tale da far assumere a detto primo membro mobile (80) una posizione retratta in corrispondenza di detta posizione di chiusura di detta anta (2) ed una posizione estratta in corrispondenza di detta posizione di apertura di detta anta (2), la distanza tra detto primo membro mobile (80) e detto bordo (8) in detta posizione retratta di detto primo membro mobile (80) essendo superiore alla distanza tra detto primo membro mobile (80) e detto bordo (8) in detta posizione estratta di detto primo membro mobile (80); - un secondo membro mobile (90), vincolato a detta struttura fissa (70) in modo da essere libero di ruotare, rispetto a detta struttura fissa (70) attorno ad un asse trasversale, opzionalmente sostanzialmente ortogonale, a detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3), la rotazione di detto secondo membro mobile (90) rispetto a detta struttura fissa (70) facendo assumere a detto secondo membro mobile (90) una posizione retratta in corrispondenza di detta posizione di chiusura di detta anta (2) ed una posizione estratta in corrispondenza di detta posizione di apertura di detta anta (2), la distanza tra detto secondo membro mobile (90) e detto bordo (8) in detta posizione retratta di detto secondo membro mobile (90) essendo superiore alla distanza tra detto secondo membro mobile (90) e detto bordo (8) in detta posizione estratta di detto secondo membro mobile (90); detto primo membro mobile (80) essendo frapposto tra detto secondo membro mobile (90) e detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3) oppure detto secondo membro mobile (90) essendo frapposto tra detto primo membro mobile (80) e detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3), in cui in particolare almeno un primo elemento elastico, quale una prima molla, è applicato tra detto primo membro mobile (80) e detta struttura fissa (70), preferibilmente almeno due prime molle (81’, 81”) essendo applicate tra detto primo membro mobile (80) e detta struttura fissa (70), detto primo elemento elastico essendo atto a spingere detto primo membro mobile (80) verso la propria posizione retratta e/o in cui in particolare almeno uno smorzatore (81) è applicato tra detto primo membro mobile (80) e detta struttura fissa (70), in cui detto smorzatore (81) è atto a rallentare detto primo membro mobile (80) durante le traslazioni verso la propria posizione retratta, e/o in cui in particolare almeno una seconda molla (91) è applicata tra detto secondo membro mobile (90) e detta struttura fissa (70), detta seconda molla (91) essendo atta a spingere detto secondo membro mobile (80) verso la propria posizione estratta.
  4. 4. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 3, in cui su detto primo membro mobile (80) è ricavata una prima scanalatura (82), detta prima scanalatura (82) sviluppandosi sostanzialmente parallelamente a detto bordo (8), ed in cui su detto secondo membro mobile (90) è ricavata una seconda scanalatura (92), detta seconda scanalatura (92) sviluppandosi sostanzialmente tangenzialmente all’asse di rotazione di detto secondo membro mobile (90), detta appendice di detta barra (4) essendo alloggiata, in detta posizione di chiusura di detta anta (2), sia in detta prima scanalatura (82), sia in detta seconda scanalatura (92); in cui in particolare: A) detta appendice comprende una prima sporgenza (4’) atta ad essere alloggiata, in detta posizione di chiusura di detta anta (2), in detta prima scanalatura (82) ed una seconda sporgenza (4”) atta ad essere alloggiata, in detta posizione di chiusura di detta anta (2), in detta seconda scanalatura (92), detta prima sporgenza (4’) e detta seconda sporgenza (4”) essendo sostanzialmente coassiali tra loro, con asse disposto trasversalmente, opzionalmente sostanzialmente ortogonalmente, a detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3), e protrudendo da facce opposte di una piastra di collegamento (40) di detta appendice a detta barra (4) e/o B) la rotazione di detto secondo membro mobile (90) è atta a permettere una variazione nell’orientamento di detta seconda scanalatura (92) rispetto a detta prima scanalatura (82) durante la commutazione da detta posizione di chiusura di detta anta (2) a detta posizione di apertura di detta anta (2) e/o durante la commutazione da detta posizione di apertura di detta anta (2) a detta posizione di chiusura di detta anta (2), detta seconda scanalatura (92) essendo disposta sostanzialmente parallelamente a detta prima scanalatura (82) quando detto primo membro mobile (80) e detto secondo membro mobile (90) si trovano entrambi nella rispettiva posizione estratta, detta seconda scanalatura (92) essendo disposta trasversalmente, opzionalmente sostanzialmente ortogonalmente, a detta prima scanalatura (82) quando detto primo membro mobile (80) e detto secondo membro mobile (90) si trovano entrambi nella rispettiva posizione retratta e/o C) durante la commutazione da detta posizione di chiusura di detta anta (2) a detta posizione di apertura di detta anta (2) e/o durante la commutazione da detta posizione di apertura di detta anta (2) a detta posizione di chiusura di detta anta (2), detta appendice di detta barra (4) è in grado di traslare sia lungo detta prima scanalatura (82), sia lungo detta seconda scanalatura (92) e di descrivere complessivamente una traiettoria rototraslatoria rispetto a detta struttura fissa (70) e/o D) detta appendice riscontra il fondo (83) di detta prima scanalatura (82) e/o il fondo (93) di detta seconda scanalatura (92) quando detto primo membro mobile (80) e detto secondo membro mobile (90) si trovano entrambi nella rispettiva posizione retratta e/o E) detta prima scanalatura (82) è configurata così da presentare una superficie di base (84), detta superficie di base (84) comprendendo almeno una prima porzione (85) ed una seconda porzione (86), detta seconda porzione (86) essendo interposta tra detta prima porzione (85) ed il fondo (83) di detta prima scanalatura (82), detta seconda porzione (86) essendo sostanzialmente parallela a detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3) e detta prima porzione (85) essendo leggermente inclinata rispetto a detta seconda porzione (86), detta seconda porzione (86) avendo preferibilmente un’estensione compresa tra l’estensione di detta prima porzione (85) ed il doppio dell’estensione di detta prima porzione (85).
  5. 5. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 4, in cui a detta struttura fissa (70) e/o a detto primo membro mobile (80) sono applicati mezzi di aggancio (20) atti a trattenere detto primo membro mobile (80) nella rispettiva posizione estratta, vincendo in particolare la forza di richiamo esercitata da detto primo elemento elastico; in cui preferibilmente: A) detti mezzi di aggancio (20) comprendono: - almeno una superficie di battuta (77) rigidamente collegata a detta struttura fissa (70), detta superficie di battuta (77) essendo disposta trasversalmente, opzionalmente sostanzialmente ortogonalmente, a detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3) e sostanzialmente parallelamente a detto bordo (8) ed essendo preferibilmente ricavata di pezzo con detta struttura fissa (70); - almeno una leva (31) articolata a detto primo membro mobile (80), detta leva (31) comprendendo almeno una prima porzione (32) ed una seconda porzione (33), a detta prima porzione (32) essendo applicato almeno un perno (30) e a detta seconda porzione (33) essendo applicata almeno una protrusione (34) atta a riscontrare detta superficie di battuta (71) in detta posizione estratta di detto primo membro mobile (80) e - almeno una sede (87) ricavata in detto primo membro mobile (80), detto perno (30) di detta leva (31) essendo atto ad essere alloggiato in detta sede (87) secondo una disposizione tale per cui l’asse di rotazione di detto perno (30) in detta sede (87) è sostanzialmente parallelo a detto bordo (8), in cui la distanza di detto perno (30) da detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3) è preferibilmente maggiore della distanza di detta superficie di battuta (77) da detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3); e/o B) detti mezzi di aggancio (20) comprendono ulteriormente una terza molla (21), una prima estremità (21’) di detta terza molla (21) essendo applicata a detto primo membro mobile (80) ed una seconda estremità (21”) di detta terza molla (21) essendo applicata a detta leva (31) in modo da forzare detta protrusione (34) contro detta superficie di battuta (71) quando detto primo membro mobile (80) si trova nella propria posizione estratta, in cui la distanza tra il punto di applicazione di detta terza molla (21) su detta leva (31) e detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3) è preferibilmente minore della distanza di detto perno (30) da detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3); e/o C) detti mezzi di aggancio (20) comprendono ulteriormente almeno una superficie di scorrimento (71) atta ad essere contattata da detta leva (31), in particolare da detta protrusione (34), durante la commutazione da detta posizione di chiusura di detta anta (2) a detta posizione di apertura di detta anta (2) e durante la commutazione da detta posizione di apertura di detta anta (2) a detta posizione di chiusura di detta anta (2), detta superficie di scorrimento (71) essendo rigidamente collegata a detta struttura fissa (70) e disposta trasversalmente, opzionalmente sostanzialmente ortogonalmente, a detta superficie di battuta (77) e sostanzialmente parallelamente a detta sommità (7) di detto articolo di mobilio (3), detta superficie di scorrimento (71) essendo preferibilmente ricavata di pezzo con detta struttura fissa (70), in cui detta superficie di scorrimento (71) è adiacente a detta superficie di battuta (77), lo spigolo tra detta superficie di scorrimento (71) e detta superficie di battuta (77) essendo preferibilmente raccordato.
  6. 6. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto secondo elemento di scorrimento o rotolamento (5”) è di forma assialsimmetrica e comprende una prima spalla (50’), una gola (51) ed una seconda spalla (50”), detta gola (51) essendo frapposta tra detta prima spalla (50’) e detta seconda spalla (50”), essendo detta prima spalla (50’) atta a venire a contatto con il lato di detta guida o rotaia (6) più vicino a detto bordo (8) ed essendo detta seconda spalla (50”) atta a venire a contatto con il lato di detta guida o rotaia (6) più lontano da detto bordo (8), in cui detta prima spalla (50’) è meno estesa rispetto a detta seconda spalla (50”), lo spigolo tra detta seconda spalla (50”) e detta gola (51) essendo preferibilmente raccordato.
  7. 7. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente ulteriormente una staffa (15) atta a collegare rigidamente a detta barra (4) a detta anta (2), detta staffa (15) essendo applicata a detta barra (4) in prossimità di detto primo elemento di scorrimento o rotolamento (5’), in cui detta staffa (15) comprende preferibilmente una porzione intermedia (18) atta a mantenere detta anta (2) ad una distanza prefissata rispetto a detta barra (4), almeno una parte di detta porzione intermedia (18) essendo configurata in modo da avere una profondità superiore allo spessore di detta anta (2) ed una larghezza inferiore rispetto alla metà della larghezza di detta anta (2) e in modo tale da essere disposta ad una quota superiore rispetto a detta anta (2).
  8. 8. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima porzione (6’) di detta guida o rotaia (6) ha andamento sostanzialmente ad “S”, il punto di flesso essendo in particolare posizionato in corrispondenza della metà di detta prima porzione (6’) di detta guida o rotaia (6).
  9. 9. Articolo di mobilio (3), quale un armadio o una madia o un pensile, comprendente: - una prima anta (2); - una seconda anta (2a); - un primo dispositivo (1) per la movimentazione di un’anta scorrevole e - un secondo dispositivo (1a) per la movimentazione di un’anta scorrevole, in cui detto primo dispositivo (1) collega detta prima anta (2) a detto articolo di mobilio (3) ed in cui detto secondo dispositivo (1a) collega detta seconda anta (2a) a detto articolo di mobilio (3), detto primo dispositivo (1) e/o detto secondo dispositivo (1a) essendo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, detta prima anta (2) essendo in particolare simmetrica a detta seconda anta (2a) rispetto al piano di mezzeria di detto articolo di mobilio (3) e detto primo dispositivo (1) essendo in particolare simmetrico a detto secondo dispositivo (1a) rispetto ad un piano di mezzeria di detto articolo di mobilio (3).
  10. 10. Articolo di mobilio (3) secondo la rivendicazione 9, in cui detto primo dispositivo (1) e detto secondo dispositivo (1a) condividono la stessa guida o rotaia (6), detta guida o rotaia (6) essendo in particolare simmetrica rispetto ad un piano di mezzeria di detto articolo di mobilio (3).
IT102016000098928A 2016-10-03 2016-10-03 Dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli ed articolo di mobilio comprendente tale dispositivo IT201600098928A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000098928A IT201600098928A1 (it) 2016-10-03 2016-10-03 Dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli ed articolo di mobilio comprendente tale dispositivo
PCT/IB2017/056013 WO2018065871A1 (en) 2016-10-03 2017-09-29 Device for moving sliding doors and article of furniture comprising such a device
EP17788310.5A EP3519655B8 (en) 2016-10-03 2017-09-29 Device for moving sliding doors and article of furniture comprising such a device
CN201780074764.7A CN110023577A (zh) 2016-10-03 2017-09-29 用于移动滑动门的装置和包括这种装置的家具物品

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000098928A IT201600098928A1 (it) 2016-10-03 2016-10-03 Dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli ed articolo di mobilio comprendente tale dispositivo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600098928A1 true IT201600098928A1 (it) 2018-04-03

Family

ID=57910020

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000098928A IT201600098928A1 (it) 2016-10-03 2016-10-03 Dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli ed articolo di mobilio comprendente tale dispositivo

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3519655B8 (it)
CN (1) CN110023577A (it)
IT (1) IT201600098928A1 (it)
WO (1) WO2018065871A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102019216524B4 (de) * 2019-07-31 2021-05-27 Roto Frank Fenster- und Türtechnologie GmbH Beschlaganordnung für einen parallelabstellbaren Flügel und Verschlussanordnung für eine Gebäudeöffnung
DE102019215332A1 (de) 2019-10-07 2021-04-08 W. Gessmann Gmbh Lichtsignalvorrichtung für ein fahrerloses Transportsystem
DE202022105237U1 (de) * 2022-09-16 2023-09-26 Häfele SE & Co KG Schiebetürenbeschlag für eine Schiebetüre und ein Möbel mit einem solchen Schiebetürenbeschlag
DE202022105232U1 (de) * 2022-09-16 2023-09-26 Häfele SE & Co KG Schiebetürenbeschlag und ein Möbel mit einem solchen Schiebetürenbeschlag
DE202022105235U1 (de) * 2022-09-16 2023-09-27 Häfele SE & Co KG Schiebetürenbeschlag und ein Möbel mit einem solchen Schiebetürenbeschlag

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1613831A1 (en) * 2003-04-09 2006-01-11 Bortoluzzi Mobili S.r.l. Sliding doors with cam guides for coplanar closing, particularly for pieces of furniture or similars
JP4200468B1 (ja) * 2008-03-13 2008-12-24 株式会社シバサキ フラットドアの開閉機構

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3612678A1 (de) * 1986-04-15 1987-10-22 Yosiji Tutikawa Flache schiebetuereinheit
FR2922575A1 (fr) * 2007-10-19 2009-04-24 Cayron Ameublement Soc Par Act Dispositif d'aiguillage pour panneau coulissant d'ouverture et ouverture de meuble ou de batiment equipee d'un tel dispositif

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1613831A1 (en) * 2003-04-09 2006-01-11 Bortoluzzi Mobili S.r.l. Sliding doors with cam guides for coplanar closing, particularly for pieces of furniture or similars
JP4200468B1 (ja) * 2008-03-13 2008-12-24 株式会社シバサキ フラットドアの開閉機構

Also Published As

Publication number Publication date
EP3519655A1 (en) 2019-08-07
CN110023577A (zh) 2019-07-16
EP3519655B8 (en) 2021-12-15
WO2018065871A1 (en) 2018-04-12
EP3519655B1 (en) 2021-11-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600098928A1 (it) Dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli ed articolo di mobilio comprendente tale dispositivo
EP2032791A1 (en) Cabinet or similar article of furniture with a sliding foldaway door
US20100199563A1 (en) Mechanism for the aligned closure of sliding doors, in particular for units of furniture or compartments with two or more doors
JP7171701B2 (ja) スライドドア用ガラス板固定装置
EP0124196B1 (en) Plane shut double sliding door rail device
CN110191994A (zh) 用于门扇的引导系统
ITMO20140001U1 (it) Meccanismo di smontaggio e bloccaggio di un pannello di un cassetto
US20080303293A1 (en) Locking Device
ITRM20030171U1 (it) Dispositivo di apertura e chiusura per mobile.
KR102339313B1 (ko) 슬라이딩 도어용 피팅
KR20170119212A (ko) 슬라이딩 도어용 롤러 브라켓
EP0457959B1 (de) Koffer mit Rollen
KR101070954B1 (ko) 창호 시스템 및 창호 시스템용 창문개폐모듈
ITMI961472A1 (it) Dispositivo per l'azionamento di un tettuccio apribile di autoveicoli e simili
CA2523729A1 (en) Partition
CN104884718A (zh) 在使用联接装置的情况下用于车辆的车锁设备
ITUB20159274A1 (it) Cerniera a perno unico perfezionata e metodo di funzionamento di tale cerniera
EP2801686B1 (en) Opening ddevice for coplanar doors
ITVE20070007A1 (it) Dispositivo di chiusura frenata per ante di armadi.
WO2008125973A2 (en) Sliding skid for wardrobe doors
US20090071075A1 (en) Door Hinge Having a Lifting Function For the Door
ITUB20154078A1 (it) Sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta e mobile provvisto di tale sistema.
ITUD980025A1 (it) Cerniera per mobili
JP4382463B2 (ja) 折戸用の支持装置と折戸の吊り込み方法
CN219711278U (zh) 门板铰链以及门板铰链组件