IT201600097887A1 - Montatura per occhiali in materiale polimerico termoplastico e relativo processo di produzione - Google Patents
Montatura per occhiali in materiale polimerico termoplastico e relativo processo di produzioneInfo
- Publication number
- IT201600097887A1 IT201600097887A1 IT102016000097887A IT201600097887A IT201600097887A1 IT 201600097887 A1 IT201600097887 A1 IT 201600097887A1 IT 102016000097887 A IT102016000097887 A IT 102016000097887A IT 201600097887 A IT201600097887 A IT 201600097887A IT 201600097887 A1 IT201600097887 A1 IT 201600097887A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- petg
- insert
- front frame
- frame
- layer
- Prior art date
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 title claims description 32
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 14
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 title claims description 13
- 239000004416 thermosoftening plastic Substances 0.000 title claims description 10
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 30
- 239000010410 layer Substances 0.000 claims description 27
- LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N Ethylene glycol Chemical compound OCCO LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 16
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 11
- 238000000465 moulding Methods 0.000 claims description 10
- 239000004744 fabric Substances 0.000 claims description 9
- 229920000139 polyethylene terephthalate Polymers 0.000 claims description 9
- 239000005020 polyethylene terephthalate Substances 0.000 claims description 9
- 238000005034 decoration Methods 0.000 claims description 7
- -1 polyethylene terephthalate Polymers 0.000 claims description 7
- 238000002844 melting Methods 0.000 claims description 6
- 230000008018 melting Effects 0.000 claims description 6
- 239000011368 organic material Substances 0.000 claims description 5
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 claims description 5
- 150000002334 glycols Chemical class 0.000 claims description 4
- 239000000049 pigment Substances 0.000 claims description 4
- 239000007769 metal material Substances 0.000 claims description 3
- 238000003801 milling Methods 0.000 claims description 3
- 239000002344 surface layer Substances 0.000 claims description 3
- ORLQHILJRHBSAY-UHFFFAOYSA-N [1-(hydroxymethyl)cyclohexyl]methanol Chemical compound OCC1(CO)CCCCC1 ORLQHILJRHBSAY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- WGCNASOHLSPBMP-UHFFFAOYSA-N hydroxyacetaldehyde Natural products OCC=O WGCNASOHLSPBMP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229920005644 polyethylene terephthalate glycol copolymer Polymers 0.000 description 39
- 229920002301 cellulose acetate Polymers 0.000 description 12
- CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N Acetone Chemical compound CC(C)=O CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 10
- 239000012815 thermoplastic material Substances 0.000 description 8
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 7
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 6
- 238000010348 incorporation Methods 0.000 description 5
- 230000004927 fusion Effects 0.000 description 4
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-M Acetate Chemical compound CC([O-])=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 3
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 3
- 239000002994 raw material Substances 0.000 description 3
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 3
- 239000004952 Polyamide Substances 0.000 description 2
- KKEYFWRCBNTPAC-UHFFFAOYSA-N Terephthalic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC=C(C(O)=O)C=C1 KKEYFWRCBNTPAC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 2
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 2
- 210000003746 feather Anatomy 0.000 description 2
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 2
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 2
- 229920002647 polyamide Polymers 0.000 description 2
- 239000002861 polymer material Substances 0.000 description 2
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 2
- 239000000047 product Substances 0.000 description 2
- 238000000859 sublimation Methods 0.000 description 2
- 230000008022 sublimation Effects 0.000 description 2
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 2
- 206010013647 Drowning Diseases 0.000 description 1
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 1
- 229920006125 amorphous polymer Polymers 0.000 description 1
- 235000013361 beverage Nutrition 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 238000006482 condensation reaction Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 description 1
- 125000004122 cyclic group Chemical group 0.000 description 1
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 1
- 125000001475 halogen functional group Chemical group 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 238000001746 injection moulding Methods 0.000 description 1
- 238000005304 joining Methods 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 239000012768 molten material Substances 0.000 description 1
- 239000004745 nonwoven fabric Substances 0.000 description 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
- 239000003960 organic solvent Substances 0.000 description 1
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 1
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 description 1
- 238000007650 screen-printing Methods 0.000 description 1
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 description 1
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
- 229920001187 thermosetting polymer Polymers 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02C—SPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
- G02C5/00—Constructions of non-optical parts
- G02C5/008—Spectacles frames characterized by their material, material structure and material properties
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C45/00—Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
- B29C45/16—Making multilayered or multicoloured articles
- B29C45/1671—Making multilayered or multicoloured articles with an insert
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02C—SPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
- G02C2200/00—Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
- G02C2200/14—Laminated frame or frame portions
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Ophthalmology & Optometry (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Eyeglasses (AREA)
Description
Montatura per occhiali in materiale polimerico term oplastico e relativo processo di produzione
DESCRIZI ONE
Ambito tecnico
La presente invenzione riguarda una montatura per occhiali realizzata in materiale polimerico termoplastico avente le caratteristiche enunciate nel preambolo della rivendicazione principale.
L’invenzione è parimenti diretta ad un processo di produzione di una montatura per occhiali.
Sfondo tecnologico
Montature per occhiali realizzate in materiale polimerico termoplastico sono note ed ampiamente utilizzate nel settore dell’occhialeria.
Tra i molti vantaggi di questo tipo di montature si possono menzionare il costo relativamente basso della materia prima, la sua leggerezza e la sua flessibilità di lavorazione che consente di realizzare prodotti di forme e colorazioni molto diverse tra loro.
Uno dei materiali termoplastici tradizionalmente e più com unemente utilizzati nel settore è l’acetato di cellulosa.
Tale materiale, tuttavia, presenta alcuni inconvenienti che lim itano alcune particolari lavorazioni.
Ad esempio, è nota la difficoltà di incorporare in un componente realizzato in acetato di cellulosa inserti decorativi realizzati in materiali particolari, come ad esempio tessuti o materiale organico ad esempio di origine vegetale o animale, come pure inserti realizzati in materiali termoplastici chim icamente poco compatibili con l’acetato, come ad esempio la poliam mide. Un altro esempio di inserto decorativo è costituito da pigmenti e polimeri colorati atti a definire colorazioni, o un qualsiasi diverso motivo, stampate su una o più livelli interni del componente della montatura. Decori di questo tipo sono usati per conferire al componente di montatura un effetto tridimensionale, in cui le colorazioni o i motivi stampati sono posizionati a profondità diverse all’interno del componente di montatura.
Per incorporare un inserto in un componente realizzato in materiale plastico è desiderabile poter posizionare l’inserto tra due strati di tale materiale e poi unire saldamente tali strati tra loro.
Questo metodo, che richiede di partire da materiale polimerico in forma di lastre, assicura un posizionamento più accurato dell’inserto all’interno del componente finito rispetto ad un’altra tecnica ampiamente utilizzata nel settore dell’occhialeria per la produzione di montature per occhiali: lo stampaggio mediante iniezione.
Quest’ultima tecnica, infatti, utilizzata per diverse tipologie di materie termoplastiche, come ad esempio le poliamm idi, prevede che il materiale polimerico sia iniettato allo stato fuso all’interno di uno stampo chiuso la cui cavità interna riproduce la forma del componente della montatura desiderato. I n questo caso, l’incorporazione in tale componente di un inserto richiede che quest’ultimo sia posizionato e stabilmente fissato all’interno dello stampo in modo da resistere al flusso di materiale fuso iniettato all’interno dello stampo. Nel caso di inserti in materiale non rigido, come ad esempio un tessuto o un vegetale, o un materiale sfuso, come ad esempio i glitter, il mantenimento in una posizione precisa e predeterminata all’interno di uno stampo risulta particolarmente complicato, se non impossibile.
Nel caso dell’acetato di cellulosa, tuttavia, l’unione reciproca di due componenti mediante semplice fusione del materiale termoplastico non garantisce il mantenimento di un elevato standard qualitativo. I nfatti, quando due componenti in acetato di cellulosa vengono uniti tra loro mediante fusione, si riscontra una degradazione del materiale, che tende a sfaldarsi.
A causa di questo inconveniente, l’unione tra due componenti realizzati in acetato di cellulosa viene ottenuta mediante tecniche alternative.
Una prima tecnica prevede che i due componenti da unire siano posti reciprocamente a contatto dopo aver applicato su di essi una quantità opportuna di solvente, ad esempio acetone, che sciogliendo parzialmente il materiale, effettua una sorta di incollaggio tra i componenti.
Tale tecnica, tuttavia, non consente di poter incorporare in un componente di acetato di cellulosa materiali che possano essere intaccati dal solvente, che, nel caso dell’acetone, comprende molta parte di materiali tessili ed organici. I noltre, l’acetone può formare indesiderati aloni anche su inserti metallici ed intaccare inserti a base polimerica.
Un ulteriore inconveniente di questa tecnica è data dal fatto che un solvente come l’acetone è pericoloso per la salute deN’uomo e il suo impiego comporta quindi problemi di gestione del materiale e potenziali problem i di sicurezza sul posto di lavoro.
Una seconda tecnica alternativa per unire tra loro due componenti in acetato di cellulosa è la saldatura ad alta frequenza.
Tale tecnica, tuttavia, richiede apparecchiature specifiche relativamente costose e non può essere utilizzato per l’incorporazione di inserti in materiale metallico o di polimeri metallizzati.
I n entrambi i casi, le difficoltà e le problematiche connesse a questo tipo di lavorazioni fa sì che le piccole aziende di produzione di componenti per occhialeria siano fortemente scoraggiate al loro impiego.
Nel caso di componenti con colorazioni a diverse profondità (applicazione tipica delle montature in acetato di cellulosa) , ad esempio, esse in genere sono fornite direttamente dalle aziende fornitrici delle lastre in acetato, con conseguenti problemi di approvvigionamento, di mantenimento e gestione delle scorte e delle quantità minime da ordinare.
Descrizione dell'invenzione
I l problema alla base della presente invenzione è quello di fornire una montatura per occhiali in materiale termoplastico nonché un processo per la sua produzione strutturalmente e funzionalmente concepiti per superare i lim iti sopra esposti con riferimento alla tecnica nota citata.
Questo problema e questi scopi sono conseguiti dal presente trovato mediante una montatura per occhiali e un processo per la sua produzione realizzati in accordo con le rivendicazioni che seguono.
I n un suo primo aspetto, la presente invenzione è diretta ad una montatura per occhiali comprendente un telaio frontale e una coppia di aste laterali articolate su di esso, in cui almeno uno tra detto telaio frontale, detta coppia di aste laterali o una loro porzione, è realizzato in materiale polimerico termoplastico a base di polietilentereftalato a glicole modificato.
I n un suo secondo aspetto, l’invenzione è diretta ad un processo di produzione di una montatura di occhiali comprendente la fase di stampare un suo componente, e in particolare almeno uno tra un telaio frontale, una coppia di aste laterali o una loro porzione, in materiale polimerico termoplastico a base di polietilentereftalato a glicole modificato (PETG) .
I l polietilentereftalato a glicole modificato, noto con l’acronimo di PETG, è un copolimero del polietilentereftalato (PET) , un poliestere ampiamente utilizzato in molti settori particolarmente nella produzione di bottiglie per bevande.
Come noto, il PET è ottenuto per reazione di condensazione di acido tereftalico, o un suo derivato, con glicole etilenico.
Nel PETG, parte del glicole etilenico è sostituito da un altro composto, anch’esso dotato di un doppio gruppo ossidrilico in modo da consentire la reazione di polimerizzazione, ma avente caratteristiche differenti che influenzano le proprietà finali del polimero.
Preferibilmente, la reazione di polimerizzazione è effettuata con una m iscela di glicole etilenico e di cicloesandimetanolo (CHDM) , la cui struttura è illustrata nella seguente formula 1 .
Formula 1
I l CHDM, a causa della presenza del gruppo ciclico, presenta una struttura più rigida rispetto al glicole etilenico e, pertanto, la sua presenza nella catena polimerica diminuisce la mobilità del polimero e, in particolare, limita la sua possibilità di formare domini cristallini.
I l PETG pertanto è un polimero amorfo, con ottime caratteristiche ottiche in term ini di trasparenza, e, per gli scopi della presente invenzione, presenta preferibilmente una temperatura di ram mollimento di circa 80°C, vantaggiosamente superiore a quella dell’acetato di cellulosa, e una temperatura di fusione di circa 130 - 150 °C.
PETG adatto nella produzione di montature per occhiali in accordo con la presente invenzione è reso disponibile sul mercato da diversi produttori come ad esempio ADVI PLAST ( Italia) , NUDEC (Spagna) e SI MONA (Germania).
Preferibilmente, il PETG è fornito in lastre di dimensioni di circa 1 - 3 metri per lato ed uno spessore predefinito che può variare da 0.2 m m fino a 5 mm , in funzione del componente da ricavare.
I n alcuni casi specifici, ad esempio quando il componente da realizzare non contiene inserti da incorporare, possono essere utilizzate anche lastre con spessore fino a 10 m m .
I l componente della montatura per occhiali in PETG viene quindi preferibilmente ricavato a partire da una o più lastre di PETG sovrapposte che vengono poi unite tra loro per fusione come meglio spiegato più avanti. Questa tecnica è particolarmente preferita quando è prevista l’incorporazione di inserti all’interno del componente della montatura.
I n alternativa, il PETG può essere fornito in forma di granuli e il componente della montatura di occhiali da realizzare può essere ottenuto per iniezione in stampo. Tale tecnica è preferita quando non è prevista l’incorporazione di inserti all’interno del componente della montatura.
La Richiedente ha riscontrato come una montatura per occhiali in cui uno dei suoi componenti sia realizzato in PETG presenti numerosi vantaggi rispetto ad una analoga montatura realizzata in materiali termoplastici tradizionalmente impiegati nel settore dell’occhialeria, come ad esempio l’acetato di cellulosa, soprattutto in termini di costo (dato dal costo sostanzialmente inferiore della materia prima) e di maggiore flessibilità di lavorazione del materiale, che consente di ampliare la gamma di prodotti utilizzabili come inserti, ottenendo nuove soluzioni estetiche.
I noltre, un componente per occhiali realizzato in PETG è facilmente verniciabile e può essere efficacemente sottoposto ad un processo di stampa per sublimazione o di serigrafia.
I noltre, un componente per occhiali realizzato in PETG presenta ottime caratteristiche di resistenza agli urti (m igliori rispetto all’acetato) e di elasticità, caratteristiche molto importanti in questo settore.
I noltre, il PETG è un materiale completamente riciclabile e di costo contenuto. Come anticipato sopra, una caratteristica del PETG che si rivela particolarmente apprezzabile nella realizzazione di montature per occhiali (o di suoi componenti) è la sua facilità di lavorazione.
I n particolare, l’impiego del PETG consente di ottenere componenti di montature per occhiali, come ad esempio un’asta laterale o un telaio frontale, in cui è possibile incorporare in modo semplice ed efficace nel materiale termoplastico un elemento terzo, realizzato in un materiale diverso dal PETG, anche in materiali difficilmente incorporabili nei polimeri termoplastici comunemente utilizzati nel settore dell’occhialeria.
Preferibilmente, tale elemento terzo, che nella presente descrizione e nelle rivendicazioni successive è identificato con il termine “inserto”, svolge una funzione decorativa della montatura per occhiali.
I n una prima forma di realizzazione dell'invenzione, l’inserto è un decoro in tessuto.
I n un’altra forma preferita di realizzazione dell'invenzione, l’inserto è un decoro in materiale organico, preferibilmente di origine vegetale, ad esempio foglie, semi o fiori, oppure di origine animale, ad esempio piume.
I n un’altra forma preferita di realizzazione dell'invenzione, l’inserto è realizzato in materiale metallico.
I n un’altra forma preferita di realizzazione dell'invenzione, l’inserto è un polimero, termoplastico o termoindurente, preferibilmente in forma di tessuto o tessuto non tessuto o comunque reticolare.
I n un’altra forma preferita di realizzazione dell'invenzione, l’inserto è un materiale sfuso, ad esempio un materiale in granuli o un glitter.
I n un’altra forma preferita di realizzazione dell'invenzione, l’inserto è un glitter metalizzato.
I n un’altra forma preferita di realizzazione dell'invenzione, l’inserto è uno strato superficiale di un pigmento o un polimero atto a definire una colorazione o un qualsivoglia motivo su una superficie interna del componente di montatura.
Preferibilmente, il processo di produzione di una montatura per occhiali secondo la presente invenzione, prevede le fasi di predisporre almeno un primo strato di PETG, in modo particolarmente preferito in forma di lastra, sul quale viene sovrapposto l’inserto da incorporare, e quindi sovrapporre al primo strato in PETG e all’inserto, un secondo strato in PETG.
La struttura così ottenuta, con l’inserto interposto tra due strati in PETG, viene quindi sottoposta ad una fase di stampaggio ad una temperatura superiore alla temperatura di fusione del PETG. Questa fase viene condotta ad una pressione predeterm inata, preferibilmente compresa tra 10 bar e 20 bar, in modo da
5 ottenere una lastra in PETG incorporante l’inserto desiderato.
Le condizioni di temperatura e di pressione sono mantenuti per un tempo predefinito, preferibilmente per un periodo tra circa 1 e circa 2 minuti, così che il primo e il secondo strato di PETG si fondano e si saldino tra loro formando un pezzo unico, incorporante l’inserto.
10 Tale operazione può essere effettuata in pressa oppure in autoclave.
Nel caso in cui l’inserto sia formato da uno strato superficiale di un pigmento o un polimero atto a definire una colorazione o un motivo, è preferibilmente previsto che il componente di montatura per occhiali possa essere realizzato mediante sovrapposizione di strati successivi di PETG, sulle cui superfici è stampato, ad esempio mediante tecnica di sublimazione, una specifica colorazione o uno specifico motivi così da ottenere un decoro stampato ad effetto tridimensionale.
Vantaggiosamente, la Richiedente ha riscontrato che la lastra formata dall’unione del primo e del secondo strato di PETG mantiene le ottime
20 caratteristiche degli strati iniziali anche dopo l’operazione di stampaggio, senza incorrere quindi in indesiderati fenomeni di degradazione o di sfaldamento del polimero, come nel caso dell’acetato di cellulosa.
Grazie a questa caratteristica, l’unione tra i due strati di PETG può essere effettuata mediante semplice riscaldamento, senza ricorrere a solventi o a
25 processi di saldatura ad alta frequenza.
I n particolare, grazie a questa tecnica possono essere incorporati in un componente di una montatura per occhiali inserti realizzati in materiale tessile (tessuto) come un nastro decorato, oppure in materiale organico di origine vegetale o animale , come un fiore o una foglia o una piuma, senza che venga rovinata da forti solventi organici come l’acetone.
I n una forma preferita dell’invenzione, tra ogni coppia di primo e secondo strato di PETG sono disposti più inserti, in ragione del numero di componenti 5 della montatura di occhiali che possono essere ricavati dalla lastra ottenuta dallo stampaggio.
Al termine della fase di stampaggio, dopo che la lastra è stata raffreddata ed estratta dallo stampo, il componente della montatura per occhiali, che può essere un telaio frontale o un’asta laterale o un loro rispettiva porzione, può io essere ricavato mediante un processo di fresatura.
I n una forma preferita dell’invenzione, al term ine della fase di stampaggio, la lastra viene manipolata e trasferita velocemente ancora calda in una stazione di coniatura con sem i stampi freddi.
Breve descrizione dei disegni
15 Le caratteristiche e i vantaggi dell’invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di un suo preferito esempio di realizzazione, illustrato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento agli uniti disegni in cui:
- la figura 1 è una vista schematica in prospettiva di una montatura per occhiali in accordo con la presente invenzione,
20 - la figura 2 è una vista schematica di una prima fase del processo di produzione del telaio frontale della montatura per occhiali di figura 1 ,
- la figura 3 è una vista di un semilavorato ottenuto in una seconda fase del processo di produzione del telaio frontale della montatura per occhiali di figura 1 .
25 Modo preferito di realizzazione dell’invenzione
Nelle figure, con 1 è complessivamente indicata una montatura per occhiali realizzata secondo la presente invenzione.
La montatura per occhiali 1 comprende un telaio frontale 2 alle cui estrem ità sono articolate due aste laterali 3. Queste ultime sono incernierate al telaio frontale in corrispondenza di una loro estremità 4 in modo tale da oscillare, secondo tecniche e modalità in sé note nel settore, attorno ad un asse di oscillazione Z tra una posizione di chiusura, in cui le aste laterali 3 sono 5 addossate al telaio frontale 2, e una posizione di apertura, in cui le aste laterali 3 sono estese in allontanamento dal telaio frontale 2 in modo genericamente perpendicolare al medesimo.
Nella forma di realizzazione qui illustrata, sia il telaio frontale 2 che le aste laterali 3 sono realizzate in materiale termoplastico a base di PETG io (polietilentereftalato a glicole modificato).
Tuttavia, è altresì previsto che il PETG sia utilizzato solo per la realizzazione delle aste laterali 3 o per una loro porzione, oppure solo per il telaio frontale 2 o per una sua porzione.
Il PETG utilizzato per realizzare la montatura per occhiali 1 presenta ottime 15 caratteristiche di trasparenza, una temperatura di rammollimento di circa 80°C e una temperatura di fusione di circa 130 - 140°C.
Nel telaio frontale 2 e nelle aste laterali 3 sono incorporati rispettivi inserti 5 e 6.
Nella forma di realizzazione qui descritta, l’inserto 5 incorporato nel telaio 20 frontale 2 è un glitter metallizzato, mentre l’inserto 6 incorporato nelle aste laterali 3 uno strato in tessuto su cui è disegnato un decoro.
Nell’esempio qui descritto, gli inserti incorporati nel telaio frontale sono diversi dall’inserto incorporato nelle aste laterali, tuttavia è previsto che essi possano essere uguali, oppure è previsto che all’interno dello stesso componente della 25 montatura possano essere incorporati più inserti di tipologia diversa.
Gli occhiali 1 sono realizzati a partire da lastre in PETG, processate come spiegato in dettaglio di seguito.
La descrizione che segue è relativa alla realizzazione del telaio frontale 2, restando inteso che le aste laterali 3 sono realizzate in modo del tutto analogo. La lavorazione parte preferibilmente da lastre di PETG di dimensioni opportune, anche in funzione delle dimensioni della pressa impiegata, e, ad esempio, possono variare da 300 - 400 m m circa fino anche a 1 - 2 metri, con spessore 5 di circa 1 m m .
Con riferimento a figura 3, i glitter formanti l’inserto 5 sono quindi posizionati su un primo strato 1 1 di PETG, formato da una prima lastra, dopo di che il primo strato 1 1 e i glitter sparsi su di esso sono ricoperti da un secondo strato 12 di PETG, formato da una seconda lastra analoga alla prima lastra,
io Questa struttura a sandwich, con i glitter formanti l’inserto 5 interposti tra due strati di PETG in lasta, viene sottoposta ad una fase di stampaggio ad una temperatura superiore alla temperatura di fusione di detto PETG, ad esempio a 130 - 140°C , e ad una pressione predeterm inata, ad esempio tra 10 e 20 bar, e mantenuta in queste condizioni per un tempo predefinito, ad esempio di circa 15 1 - 2 m inuti.
I n queste condizioni, si ottiene una fusione degli strati di PETG che solidarizzano e diventano una lastra unica 13 incorporante nel materiale polimerico i glitter formanti l’inserto 5 (figura 3) .
Dopo questa fase, la lastra 13 viene raffreddata, ad esempio all’interno dello 20 stesso stampo, o, più preferibilmente, dopo trasferimento in una stazione di raffreddamento e poi estratta per le successive lavorazioni, come descritto più avanti.
Naturalmente, è previsto che per realizzare la lastra 13 possano essere usate non solo due ma più lastre di PETG, anche di spessore diverso tra loro.
25 Dalla lastra 13 può essere quindi ricavata una pluralità di telai frontali 2, tutti con glitter incorporati.
I n una prima alternativa preferita, i telai frontali 2 sono ricavati dalla lastra 13 per fresatura, ad esempio dopo essere stati raffreddati in una stazione di raffreddamento a stampo piano.
In una seconda alternativa preferita, i telai frontali 2 sono ricavati dalla lastra 13 mediante tecnica di coniatura.
In questo caso, la stazione di raffreddamento è preferibilmente una stazione di 5 coniatura, in cui sullo stampo sono ricavate opportune impronte aventi ciascuna la conformazione finale del telaio frontale 2, così che la lastra 13 estratta dallo stampo presenti già i contorni e la sagomatura tridimensionale dei telai frontali 2 che saranno ricavati da essa.
Dopo essere stati ritagliati dalla lastra 13, i telai frontali 2 sono quindi levigati io ed eventualmente verniciati, secondo modalità in sé convenzionali nel settore.
In modo del tutto analogo possono essere ottenute le aste laterali 3 con l’inserto 6 formato da un tessuto avente un motivo decorativo qualsivoglia. I n questo caso, il tessuto viene semplicemente posato sopra il primo strato 1 1 e sopra di esso viene posto il secondo strato 12 prima che il tutto venga 15 sottoposto a stampaggio.
La presente invenzione risolve quindi il problema sopra lamentato con riferimento alla tecnica nota citata, offrendo nel contempo numerosi altri vantaggi, tra cui quello di poter realizzare montature per occhiali in materiale termoplastico in cui possano essere incorporati inserti sensibili a solventi, 20 senza ricorrere a tecniche di saldatura ad altra frequenza e senza necessità di usare solventi.
Un altro vantaggio è dato dal fatto che la montatura così ottenuta consente sensibili risparmi in termini di costo del materiale rispetto ad analoghe montature in acetato di cellulosa.
25 Un altro vantaggio è dato dal fatto che il semilavorato in lastra di PETG ottenuto dal processo di fusione di strati successivi, può essere agevolmente ripreso e lavorato (esempio effettuando l’animatura delle aste o l’affogatura delle cerniere sui telai frontali o la meniscatura) tramite macchine e lavorazioni consuete nell’occhialeria.
Un altro vantaggio è dato dal fatto che la personalizzazione del componente può essere effettuata mediante comuni apparecchiature in possesso anche delle piccole aziende di produzione di componenti in materiale plastico per 5 l’occhialeria, senza ricorrere all’uso di solventi potenzialmente pericolosi.
Inoltre, anche i piccoli produttori sono in grado di realizzare componenti con cromie personalizzate (in particolare, ottenute con colorazioni a diverse profondità) anche in piccole quantità, senza il problema di dover acquistare quantitativi minimi di materia prima personalizzata, semplificando le fasi di io approvvigionamento e di gestione del magazzino e dei tempi di attesa.
Claims (13)
- RI VENDICAZIONI 1. Montatura per occhiali comprendente un telaio frontale (2) e una coppia di aste laterali (3) articolate su detto telaio frontale, in cui almeno uno tra detti telaio frontale, dette aste laterali o una loro porzione, è realizzato in 5 materiale polimerico termoplastico, caratterizzata dal fatto che detto materiale polimerico termoplastico è a base di polietilentereftalato a glicole modificato (PETG) .
- 2. Montatura per occhiali secondo la rivendicazione 1 , in cui detto PETG comprende cicloesandimetanolo (CHDM). io
- 3. Montatura per occhiali secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui in detto almeno uno tra detti telaio frontale (2) , dette aste laterali (3) o una loro porzione, è incorporato un inserto realizzato in materiale diverso da detto PETG.
- 4. Montatura per occhiali secondo la rivendicazione 3, in cui detto inserto è un 15 decoro in tessuto (6) .
- 5. Montatura per occhiali secondo la rivendicazione 3, in cui detto inserto è un decoro in materiale organico di origine vegetale o animale.
- 6. Montatura per occhiali secondo la rivendicazione 3, in cui detto inserto è realizzato in materiale metallico. 20
- 7. Montatura per occhiali secondo la rivendicazione 3, in cui detto inserto è un glitter (5) .
- 8. Montatura per occhiali secondo la rivendicazione 3, in cui detto inserto è uno strato superficiale di un pigmento o un polimero atto a definire una colorazione o un motivo su una superficie interna di detto almeno uno tra 25 detti telaio frontale (2) , dette aste laterali (3) o una loro porzione.
- 9. Processo di produzione di una montatura di occhiali, comprendente la fase di stampare almeno uno tra un telaio frontale (2) , una coppia di aste laterali (3) o una loro porzione in materiale polimerico termoplastico, caratterizzato dal fatto che detto materiale polimerico termoplastico è a base di polietilentereftalato a glicole modificato (PETG) .
- 10. Processo secondo la rivendicazione 9, in cui in detto almeno uno tra un telaio frontale, una coppia di aste laterali o una loro porzione in materiale 5 polimerico termoplastico realizzato in PETG, è incorporato un inserto (5, 6) realizzato in materiale diverso da detto PETG.
- 1 1 .Processo secondo la rivendicazione 10, in cui sono previste le fasi di: - predisporre almeno un primo strato ( 1 1 ) di PETG, - sovrapporre a detto almeno un primo strato ( 1 1 ) di PETG detto inserto io (5, 6) , - sovrapporre a detto almeno un primo strato ( 1 1 ) di PETG e/o a detto inserto (5, 6) almeno un secondo strato ( 12) di PETG, - sottoporre detti almeno un primo strato ( 1 1 ) , detto inserto e detto almeno un secondo strato ( 12) ad una fase di stampaggio ad una 15 temperatura superiore alla temperatura di fusione di detto PETG e ad una pressione predeterm inata, in modo da ottenere una lastra (13) in PETG incorporante detto inserto (5, 6) .
- 12. Processo secondo la rivendicazione 1 1 , in cui detto almeno uno tra un telaio frontale, una coppia di aste laterali o una loro porzione, è ottenuto da detta 20 lastra mediante fresatura.
- 13. Processo secondo la rivendicazione 1 1 , in cui detto almeno uno tra un telaio frontale, una coppia di aste laterali o una loro porzione, è ottenuto da detta lastra mediante coniatura.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102016000097887A IT201600097887A1 (it) | 2016-09-29 | 2016-09-29 | Montatura per occhiali in materiale polimerico termoplastico e relativo processo di produzione |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102016000097887A IT201600097887A1 (it) | 2016-09-29 | 2016-09-29 | Montatura per occhiali in materiale polimerico termoplastico e relativo processo di produzione |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201600097887A1 true IT201600097887A1 (it) | 2018-03-29 |
Family
ID=58010163
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102016000097887A IT201600097887A1 (it) | 2016-09-29 | 2016-09-29 | Montatura per occhiali in materiale polimerico termoplastico e relativo processo di produzione |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT201600097887A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2008136036A2 (en) * | 2007-05-04 | 2008-11-13 | Officine Sabadotto S.N.C. Di Sabadotto Giulio & C. | Component for spectacles and method for making the same |
US7753518B2 (en) * | 2007-03-08 | 2010-07-13 | Okia Optical Co., Ltd | Eyeglasses and eyeglass frames comprising glycol modified copolyesters |
US20110045724A1 (en) * | 2009-08-19 | 2011-02-24 | Pradip Bahukudumbi | Multi-layer composite material |
US20130069274A1 (en) * | 2011-09-21 | 2013-03-21 | Okia Optical Company, Ltd. | Method of making eyeglass frame by injection molding |
WO2013174870A1 (en) * | 2012-05-23 | 2013-11-28 | De Rigo S.P.A. | Multilayer material comprising fabric |
-
2016
- 2016-09-29 IT IT102016000097887A patent/IT201600097887A1/it unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US7753518B2 (en) * | 2007-03-08 | 2010-07-13 | Okia Optical Co., Ltd | Eyeglasses and eyeglass frames comprising glycol modified copolyesters |
WO2008136036A2 (en) * | 2007-05-04 | 2008-11-13 | Officine Sabadotto S.N.C. Di Sabadotto Giulio & C. | Component for spectacles and method for making the same |
US20110045724A1 (en) * | 2009-08-19 | 2011-02-24 | Pradip Bahukudumbi | Multi-layer composite material |
US20130069274A1 (en) * | 2011-09-21 | 2013-03-21 | Okia Optical Company, Ltd. | Method of making eyeglass frame by injection molding |
WO2013174870A1 (en) * | 2012-05-23 | 2013-11-28 | De Rigo S.P.A. | Multilayer material comprising fabric |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO940382A1 (it) | Lente stratificata di resina sintetica per un dispositivo di illumina- zione per veicolo, e procedimento ed apparecchiatura per il suo stam- | |
KR20110035543A (ko) | 합성수지 안경테의 제조방법 | |
PT2408605T (pt) | Processo de decoração de peças plásticas | |
CN107458009A (zh) | 一种采用醋酸纤维制作眼镜架的复合材料及其成型工艺 | |
CN103057138A (zh) | 一种树脂眼镜框或眼镜腿的制作方法 | |
EP2838713A1 (en) | Method for providing components of frames of eyeglasses and components obtained with such method | |
CN107336450A (zh) | 一种复合板材眼镜架的生产工艺 | |
US20090324908A1 (en) | Plastic article having decorative pattern and method for making the plastic article | |
IT201600097887A1 (it) | Montatura per occhiali in materiale polimerico termoplastico e relativo processo di produzione | |
CN105619692A (zh) | 一种带有装饰膜片的转台式双色注塑模具及其注塑工艺 | |
JPH10217242A (ja) | 透明ポリアミドの装飾半製品、その製造方法、およびその用途 | |
KR101284123B1 (ko) | 안경테의 외측으로 사출성형이 가능한 안경테 제조용 금형 및 그 금형방법 | |
ITPD20120067A1 (it) | Processo di produzione di un¿etichetta, particolarmente per capi di abbigliamento | |
KR20090115415A (ko) | 다 색상 자유무늬를 갖는 2개의 합성수지 제품 동시 사출방법 | |
CN104527095B (zh) | 一种制作碳纤维轮圈的工艺 | |
KR20080110315A (ko) | 다색상 안경다리의 제조방법 | |
CN103309051B (zh) | 一种改进的眼镜腿及胶体注入制作方法及模具设备 | |
KR20090050555A (ko) | 다 색상 자유무늬를 갖는 합성수지 제품 및 그 제조방법 | |
KR100506298B1 (ko) | 그래픽 처리가 된 모든 제품을 베이스로 하는 재귀반사처리방법 | |
IT201900015141A1 (it) | Metodo di stampaggio multifase e stampo multistazione per la realizzazione di componenti plastiche colorate dall’alto valore estetico | |
KR20090065632A (ko) | 다색상 자유무늬를 가지는 합성수지 제품 성형장치 | |
CN102990851A (zh) | 一种pc花膜热转印于as内胆上的塑料口杯制造工艺 | |
ITUB20155013A1 (it) | Procedimento di sovrastampaggio per la realizzazione di manufatti termoplastici, in particolare per profumeria e cosmetica | |
KR20100038964A (ko) | 로고 및 무늬를 형성한 메탈안경구조물 및 그 제조방법 | |
CN104802384A (zh) | 一种镶嵌式的灯罩生产工艺 |