IT201600092827A1 - Applicatore per cosmetici - Google Patents

Applicatore per cosmetici

Info

Publication number
IT201600092827A1
IT201600092827A1 IT102016000092827A IT201600092827A IT201600092827A1 IT 201600092827 A1 IT201600092827 A1 IT 201600092827A1 IT 102016000092827 A IT102016000092827 A IT 102016000092827A IT 201600092827 A IT201600092827 A IT 201600092827A IT 201600092827 A1 IT201600092827 A1 IT 201600092827A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
applicator
support
movable body
application
axis
Prior art date
Application number
IT102016000092827A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Perego
Osvaldo Bonacina
Original Assignee
Myc Packaging Innovation Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Myc Packaging Innovation Co Ltd filed Critical Myc Packaging Innovation Co Ltd
Priority to IT102016000092827A priority Critical patent/IT201600092827A1/it
Priority to PCT/IB2017/055426 priority patent/WO2018051219A1/en
Publication of IT201600092827A1 publication Critical patent/IT201600092827A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • A45D40/26Appliances specially adapted for applying pasty paint, e.g. using roller, using a ball
    • A45D40/262Appliances specially adapted for applying pasty paint, e.g. using roller, using a ball using a brush or the like
    • A45D40/265Appliances specially adapted for applying pasty paint, e.g. using roller, using a ball using a brush or the like connected to the cap of the container
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D34/00Containers or accessories specially adapted for handling liquid toiletry or cosmetic substances, e.g. perfumes
    • A45D34/04Appliances specially adapted for applying liquid, e.g. using roller or ball
    • A45D34/042Appliances specially adapted for applying liquid, e.g. using roller or ball using a brush or the like
    • A45D34/045Appliances specially adapted for applying liquid, e.g. using roller or ball using a brush or the like connected to the cap of the container
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46BBRUSHES
    • A46B15/00Other brushes; Brushes with additional arrangements
    • A46B15/0095Brushes with a feature for storage after use
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46BBRUSHES
    • A46B17/00Accessories for brushes
    • A46B17/04Protective covers for the bristles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46BBRUSHES
    • A46B5/00Brush bodies; Handles integral with brushware
    • A46B5/0004Additional brush head
    • A46B5/0008Brushes with two or more heads on the same end of a handle not intended for simultaneous use
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46BBRUSHES
    • A46B9/00Arrangements of the bristles in the brush body
    • A46B9/02Position or arrangement of bristles in relation to surface of the brush body, e.g. inclined, in rows, in groups
    • A46B9/021Position or arrangement of bristles in relation to surface of the brush body, e.g. inclined, in rows, in groups arranged like in cosmetics brushes, e.g. mascara, nail polish, eye shadow
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46BBRUSHES
    • A46B2200/00Brushes characterized by their functions, uses or applications
    • A46B2200/10For human or animal care
    • A46B2200/1046Brush used for applying cosmetics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46BBRUSHES
    • A46B2200/00Brushes characterized by their functions, uses or applications
    • A46B2200/10For human or animal care
    • A46B2200/1046Brush used for applying cosmetics
    • A46B2200/1053Cosmetics applicator specifically for mascara

Landscapes

  • Cosmetics (AREA)
  • Brushes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
APPLICATORE PER COSMETICI
La presente invenzione ha per oggetto un applicatore per cosmetici del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
In particolare la presente invenzione ha per oggetto un applicatore per prodotti cosmetici come mascara, fard, lucidalabbra, rossetto, eyeliner, kajal, ombretto, gloss, fondo tinta, correttore, siero, crema, prodotto per cura della pelle, contorno occhi o skin care.
Come noto, i packaging utilizzati per i prodotti cosmetici allo stato di liquido o crema sono costituiti da un recipiente alloggiante il prodotto e un tappo impegnabile tramite una chiusura a pressione al recipiente in configurazione richiusa.
In particolare, i prodotti cosmetici allo stato di crema/liquido presentano un recipiente costituito da un corpo base su cui è disposto il prodotto cosmetico, un involucro definente una camera di contenimento del corpo base e del prodotto cosmetico. Inoltre gli involucri comunemente noti possono comprendere dei mezzi cinematici per l’estrazione e l’uso del prodotto cosmetico oppure possono presentare, ad esempio, degli applicatori.
Gli applicatori, quando presenti, sono caratterizzati da una struttura portante generalmente rigida, ma talvolta anche flessibile, sulla cui sommità è disposto un corpo spugnoso o una spazzola o ancora un pennello.
La sommità dell’applicatore è quindi destinata alla raccolta di un prodotto cosmetico per l’applicazione dello stesso e l’uso da parte di un utente.
La tecnica nota descritta comprende alcuni importanti inconvenienti.
In particolare, gli applicatori comunemente noti presentano una sola modalità di applicazione in dipendenza da quanto compreso sulla sommità dell’applicatore stesso. Infatti un corpo spugnoso è destinato, ad esempio, all’utilizzo di particolari e ben definiti cosmetici.
Un altro importante inconveniente è dato dal fatto che le forme e le dimensioni degli applicatori non sono modificabili e pertanto spesso risultano essere poco versatili in riferimento ai possibili usi a cui un cosmetico è destinato.
Può essere infatti richiesta, durante l’applicazione, una precisione maggiore ad esempio ottenibile con pennelli di ridotte dimensioni, oppure può essere richiesta una maggior superficie di applicazione per parti del corpo più estese.
Infine un ulteriore inconveniente è che gli applicatori allo stato della tecnica attuale sono orientati lungo un asse di riferimento perlopiù centrato sull’asse dell’involucro, generalmente cilindrico, che lo contiene o su cui è vincolato.
Questa caratteristica può indurre a difficolta durante l’applicazione a causa del fatto che l’impugnatura dell’involucro e la direzione di applicazione risultano essere solidali.
Può capitare ad esempio, in riferimento specifico ad un eyeliner, di dover inclinare un cosmetico a tal punto da occludere completamente la visuale dell’occhio rispetto ad uno specchio con conseguenti possibili inconvenienti come una errata applicazione.
In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione è ideare un applicatore per cosmetici in grado di ovviare sostanzialmente agli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico è un importante scopo dell'invenzione ottenere un applicatore per cosmetici che sia in grado di garantire diverse modalità di applicazione di un cosmetico.
Un altro importante scopo dell'invenzione è realizzare un applicatore per cosmetici versatile e sostanzialmente atto a consentire, ad esempio, sia una applicazione di precisione che una applicazione più estesa e grossolana di un eventuale cosmetico.
In conclusione un altro compito tecnico alla base della presente invenzione è quello di ideare un applicatore che consenta una più agevole applicazione di un cosmetico.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti dall’applicatore rivendicato nella annessa rivendicazione 1. Esempi di realizzazione preferita sono descritti nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell’invenzione sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di esecuzioni preferite dell’invenzione, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Fig.1 mostra l’applicatore 1 in configurazione richiusa;
la Fig.2 illustra l’applicatore 1 in una prima configurazione;
la Fig.3 è l’applicatore 1 in una seconda configurazione.
Nel presente documento, le misure, i valori, le forme e i riferimenti geometrici (come perpendicolarità e parallelismo), quando associati a parole come "circa" o altri simili termini quali "pressoché" o "sostanzialmente", sono da intendersi come a meno di errori di misura o imprecisioni dovute a errori di produzione e/o fabbricazione e, soprattutto, a meno di una lieve divergenza dal valore, dalla misura, dalla forma o riferimento geometrico cui è associato. Ad esempio, tali termini, se associati a un valore, indicano preferibilmente una divergenza non superiore al 10% del valore stesso.
Inoltre, quando usati, termini come “primo”, “secondo”, “superiore”, “inferiore”, “principale” e “secondario” non identificano necessariamente un ordine, una priorità di relazione o posizione relativa, ma possono essere semplicemente utilizzati per più chiaramente distinguere tra loro differenti componenti.
Con riferimento alle Figure, l’applicatore per cosmetici secondo l'invenzione è globalmente indicato con il numero 1.
L’applicatore 1 comprende un supporto 2 ed un corpo mobile 3.
Il supporto 2 definisce inoltre un asse longitudinale 2a, un piano principale 2b, ed un asse trasversale 2c.
Il piano principale 2b è perpendicolare all’asse longitudinale 2a, mentre l’asse trasversale 2c è sghembo rispetto a detto asse longitudinale 2a.
Preferibilmente l’asse trasversale 2c è compreso entro al piano principale 2b e pertanto è perpendicolare esso stesso all’asse longitudinale 2a.
Il supporto 2 è preferibilmente un corpo sostanzialmente cilindrico, centrato lungo l’asse principale 2a, al cui interno è ricavata una cavità.
La cavità è tale da definire ad esempio una forma sostanzialmente ad U.
Tuttavia il supporto 2 potrebbe essere costituito da due barre distanziate.
Il supporto 2 comprende quindi una base 20 e mezzi di vincolo 21.
La base 20 è preferibilmente una porzione atta ad essere solidalmente vincolata ad un tappo 5.
Il tappo 5 può ad esempio essere un comune tappo per cosmetici destinato all’alloggiamento di un applicatore e destinato ad essere impugnato da un utente. Conseguentemente il tappo 5 può essere un contenitore cilindrico cavo anch’esso centrato lungo l’asse principale 2a e vincolato alla base 20 per mezzo di vincoli quali, ad esempio, incastro o accoppiamento guida-filettatura.
Tuttavia i vincoli che impegnano solidalmente la base 20 ed il tappo 5 possono essere giunti di qualsiasi tipologia nota allo stato della tecnica attuale.
Il tappo 5 inoltre può essere in un sol pezzo oppure può comprendere una pluralità di componenti. Ad esempio il tappo 5 può alternativamente comprendere un applicatore, ad esempio del tipo eye kajal o mascara o altro ancora, disposto sul lato opposto rispetto alla base 20 e può essere a sua volta richiuso da un secondo tappo.
In un'altra configurazione il tappo 5 può essere un cilindro cavo atto ad alloggiare due basi su lati opposti.
I mezzi di vincolo 21 preferibilmente sono mezzi atti a vincolare labilmente il supporto 2 ed il corpo mobile 3.
Pertanto i mezzi di vincolo 21 possono corrispondere ad una cerniera atta a consentire la rotazione del corpo mobile attorno all’asse trasversale 2c.
Preferibilmente i mezzi di vincolo 21 sono disposti alle estremità biforcate del supporto 2 e presentano dei perni complanari rispetto al piano principale 2b presenti sui due bracci del supporto 2 preferibilmente ad U.
Alternativamente i perni potrebbero essere sostituiti da una barra congiungente i due bracci del supporto 2 ad U in cui quindi la barra risulta essere allineata con l’asse trasversale 2c.
Considerando il supporto 2 come l’insieme di due barre invece i mezzi di vincoli 21 possono essere disposti in corrispondenza di due estremità simmetriche rispetto all’asse principale 2a.
Il corpo mobile 3, labilmente vincolato al supporto 2, definisce un asse secondario 3a. Esso è preferibilmente sostanzialmente un’asta centrata lungo l’asse secondario 3a e comprende almeno una punta di applicazione 4.
La punta di applicazione 4 è ad esempio una comune punta di applicazione di cosmetico e pertanto può essere un corpo spugnoso, oppure ancora un pennello o una spazzola in dipendenza dal cosmetico in utilizzo.
Inoltre la punta di applicazione 4 può essere di tipo fine, consentendo una precisione maggiore, oppure di dimensioni maggiori per consentire la deposizione del cosmetico su di una superficie cutanea maggiore.
Preferibilmente il corpo mobile 3 comprende una pluralità di punte di applicazione 4 e più precisamente due.
Le due punte di applicazione 4 sono ad esempio disposte alle estremità opposte del corpo mobile 3 e sono di tipologia o materiale differente, di cui ad esempio un pennello fine ed un corpo poroso di maggiori dimensioni.
Preferibilmente il corpo mobile 3 ha dimensioni tali da poter essere almeno parzialmente contenuto all’interno della cavità definita dal supporto 2.
Pertanto ad esempio il corpo mobile 3 è vincolato tramite i mezzi di vincolo 21 in corrispondenza della superficie laterale dell’asta costituente preferibilmente il corpo mobile.
Inoltre preferibilmente il corpo mobile 3 è vincolato in posizione centrale e presenta un foro passante in corrispondenza della porzione di vincolo atto ad essere accoppiato con i perni o la barra costituenti preferibilmente i mezzi di vincolo 21 e pertanto centrato lungo l’asse di rotazione trasversale 3c.
Pertanto il corpo mobile 3 può ruotare attorno all’asse trasversale 3c variando, in rotazione, la direzione dell’asse secondario 3a.
L’applicatore 1 definisce quindi preferibilmente una configurazione assiale ed una configurazione ruotata.
La configurazione assiale è definita quando l’asse secondario 3a del corpo mobile 3 è allineato con l’asse principale 2a, mentre la configurazione ruotata è definita quando l’asse secondario 3a del corpo mobile 3 è disallineato con l’asse principale 2a.
In particolare nella configurazione assiale l’applicatore 1 presenta preferibilmente il corpo mobile 3 allineato con il supporto 2 e una prima porzione 30 del corpo mobile 3, ad esempio corrispondente a metà corpo, è compresa entro la cavità del supporto 2. Pertanto una prima punta di applicazione 40 rimane sostanzialmente inclusa entro il volume descritto dal supporto 2.
Al contrario una seconda porzione 31 del corpo mobile 3 rimane esterna al supporto 2 e quindi una seconda punta di applicazione 41 è immediatamente disponibile all’utilizzo da parte di un utente.
Come detto, il corpo mobile 3 può essere ruotato rispetto all’asse trasversale 2c passante preferibilmente attraverso i punti di collocamento dei mezzi di vincolo 21 ossia ad esempio dei perni.
Alla rotazione l’applicatore passa alla configurazione ruotata ed il corpo mobile può essere ruotato vantaggiosamente a diversi angoli. I mezzi di vincoli 21 sono tali da consentire al corpo mobile di essere bloccato nella configurazione scelta e pertanto i suddetti mezzi di vincolo 21 preferibilmente sono atti a bloccare per attrito la rotazione del corpo 3, consentendo tuttavia di movimentare il corpo mobile 3 con il semplice intervento delle dita di un utente.
Una volta compiuta, ad esempio, una rotazione corrispondente a 180° la seconda porzione 31 del corpo 3 si trova compresa entro la cavità del supporto 2 e la seconda punta di applicazione 41 risulta quindi non utilizzabile.
Viceversa ad esempio la prima porzione 30 del corpo mobile 3 si trova al di fuori del supporto 2 e pertanto la prima punta di applicazione 40 è utilizzabile.
Pertanto l’applicatore 1 consente di commutare la tipologia della punta di applicazione 4 passando, ad esempio, con semplicità da una prima punta di applicazione 40 ad una seconda punta di applicazione 41 e viceversa.
La rotazione del corpo mobile 3 è inoltre preferibilmente consentita in entrambi i versi di rotazione, orario ed antiorario.
Tutte le configurazioni ruotate consentono, al pari della configurazione assiale, di utilizzare le punte di applicazione 4.
In fase di applicazione, ad esempio per superfici cutanee raggiungibili non agevolmente con le convenzionali impugnature, è possibile ruotare il corpo mobile 3 in modo tale da disporre una punta di applicazione 4 nella direzione desiderata o, più precisamente, è possibile orientare l’asse secondario 3a in maniera perpendicolare o ad incidenza voluta rispetto alla superficie in cui si vuole applicare un cosmetico.
L’applicatore 1 può inoltre essere disposto entro qualsiasi involucro per cosmetici atto ad alloggiarne la struttura.
Ad esempio il supporto 2 può essere vincolato al già citato tappo 5 per mezzo della base 20.
Il tappo 5 può ad esempio essere accoppiabile con almeno un corpo di contenimento 6.
Il corpo di contenimento 6 pertanto è ad esempio un contenitore cavo, preferibilmente accoppiabile al tappo 5, atto a contenere al proprio interno almeno un cosmetico ed atto a consentire l’alloggiamento dell’applicatore 1 al proprio interno.
Il corpo di contenimento 6 può pertanto presentare al proprio interno un serbatoio atto ad alloggiare prodotti cosmetici entro il proprio volume. Tale serbatoio può coincidere con la superficie interna del corpo di contenimento 6 oppure può essere traslabile all’interno del corpo di contenimento 6 lungo l’asse longitudinale 2a.
Tale traslazione può ad esempio essere garantita da mezzi come molle che spingono il prodotto cosmetici contro la punta di applicazione 4.
Alternativamente i suddetti mezzi possono consistere in una coppia di magneti, di cui uno vincolato al fondo corpo di contenimento 6 ed uno al serbatoio mobile, di ugual polarità e pertanto respingentisi.
Il tappo 5 ed il corpo di contenimento 6 possono essere richiudibili in configurazione di chiusura ad esempio per mezzo di accoppiamenti guidafilettatura, oppure per mezzo di anelli magnetici e/o metallici o altro ancora.
Il tappo 5 inoltre può essere vincolato non labilmente con il supporto 2.
Oppure il tappo 5 può presentare al proprio interno delle guide o dei mezzi di estrazione, come molle o guide filettate o altro ancora, atti a movimentare assialmente lungo l’asse principale 2a il supporto 2 rispetto allo stesso tappo 5. Ad esempio il supporto 2 può essere contenuto solo in parte entro il tappo 5 e vincolato preferibilmente in corrispondenza della base 20, oppure il supporto 2 può essere labilmente vincolato al tappo 5 e può pertanto presentare una configurazione d’uso in cui il supporto è quasi interamente incluso entro il tappo 5 ed una configurazione di commutazione in cui il supporto 2 è quasi totalmente estratto in modo tale da disimpegnare almeno la cavità del supporto 2 dal tappo e consentire la commutazione, ossia la rotazione, delle punte di applicazione 4 per mezzo della movimentazione del corpo mobile 3.
Il funzionamento dell’applicatore 1 precedentemente descritto in termini strutturali è il seguente. Esso definisce inoltre un nuovo procedimento.
Considerando l’applicatore 1 contenuto entro u involucro per cosmetici costituito da un tappo 5 ed un corpo di contenimento 6, un utente può aprire l’involucro ed utilizzare la punta di applicazione 4, già impregnata di cosmetico presente ad esempio nel corpo di contenimento 6, posizionata esternamente alla cavità e quindi all’estremità esterna del corpo mobile 3.
Nel caso in cui sia necessario angolare maggiormente la punta di applicazione e variare quindi la direzione dell’asse secondario 3a l’utente può movimentare manualmente il corpo 3 in senso orario o antiorario per ricercare la configurazione ruotata preferita.
Nel caso in cui invece si voglia commutare la punta di applicazione e passare ad una tipologia di punta differente è possibile ruotare il corpo mobile fino alla configurazione assiale comprendente la punta 4 desiderata in posizione esterna alla cavità del supporto 2.
Ad esempio se si vuole utilizzare la prima punta di applicazione 40 è possibile ruotare il corpo mobile 3 ed allineare l’asse secondario 3a con l’asse principale 2a in modo tale che la seconda porzione 31 e quindi la seconda punta di applicazione 41 rimangano disposte entro la cavità definita dal supporto 2. In tale maniera, oltre la cerniera definita in corrispondenza dei mezzi di vincolo 21, la prima porzione 30 e la prima punta 40 risultano allineati con l’asse principale 2a, ma esterni al supporto 2.
Essendo ora la prima punta 40 pronta all’utilizzo è possibile posare la prima punta 40 su di un cosmetico in modo tale da impregnarla e renderla subito disponibile all’utilizzo.
L’applicatore 1 secondo l’invenzione consegue importanti vantaggi.
Infatti, l’applicatore 1 consente sorprendentemente di commutare la punta di applicazione di uno o più cosmetici e pertanto permettere di variare la modalità di applicazione degli stessi variando la tipologia di punta di applicazione.
Inoltre, un altro vantaggio è dato dal fatto che è possibile modificare la precisione di applicazione ad esempio consentendo la commutazione da punte di applicazione 4 più ristrette a punte più estese.
In ultimo, ma non per importanza, un ulteriore vantaggio è dato dal fatto di poter agevolmente variare l’angolazione di applicazione del cosmetico senza dover ricorrere ad impugnare l’applicatore 1, ad esempio per mezzo del tappo 5, in modo scomodo e svantaggioso, soprattutto in riferimento all’applicazione di cosmetici attorno agli occhi.
Infatti è possibile variare la direzione dell’asse secondario 3a con dei semplici gesti effettuabili da qualunque utente e portando la punta di applicazione 4 a qualunque angolatura.
L’invenzione è suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo definito dalle rivendicazioni.
In tale ambito tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti ed i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Applicatore per cosmetici (1) comprendente: - un supporto (2) definente un asse longitudinale (2a), un piano principale (2b), perpendicolare a detto asse longitudinale (2a) e un asse trasversale (2c) sghembo rispetto a detto asse longitudinale (2a), ed - un corpo mobile (3) labilmente vincolato a detto supporto (2), e caratterizzato dal fatto che: - detto corpo mobile (3) è ruotabile rispetto a detto supporto (2) attorno a detto asse trasversale (1c) e comprende almeno una punta di applicazione (4).
  2. 2. Applicatore per cosmetici (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto detto asse trasversale (2c) è disposto in detto piano principale (2b).
  3. 3. Applicatore per cosmetici (1) secondo una o più rivendicazioni precedenti, comprendente una pluralità di dette punte di applicazione (4).
  4. 4. Applicatore per cosmetici (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detto supporto (2) è sostanzialmente a forma di U.
  5. 5. Applicatore per cosmetici (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detto corpo mobile (3) definisce un asse secondario (3a), è sostanzialmente un’asta centrata lungo detto asse secondario (3a) e comprende due di dette punte di applicazione (4), dette punte di applicazione (4) essendo disposte alle estremità opposte di detto corpo mobile (3).
  6. 6. Applicatore per cosmetici (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, definente una configurazione assiale ed una configurazione ruotata, detta configurazione assiale essendo definita quando detto asse secondario (3a) di detto corpo mobile (3) è allineato con detto asse principale (2a) e detta configurazione ruotata essendo definita quando detto asse secondario (3a) di detto corpo mobile (3) è disallineato con detto asse principale (2a).
  7. 7. Applicatore per cosmetici (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detto supporto (2) comprende una cavità contenente almeno parte di detto corpo mobile (3) quando detto applicatore (1) è in configurazione assiale.
  8. 8. Applicatore per cosmetici (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui dette punte di applicazione (4) disposte su detto corpo mobile (3) sono di tipologie diverse tra loro.
  9. 9. Applicatore per cosmetici (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui dette punte di applicazione (4) sono almeno due a scelta tra un corpo spugnoso, un pennello o una spazzola.
  10. 10. Applicatore per cosmetici (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detto supporto (2) comprende una base (20) vincolata all’interno di un tappo (5), detto tappo (5) essendo accoppiabile, quando in configurazione di chiusura, con un corpo di contenimento (6), detto corpo di contenimento (6) essendo atto ad alloggiare almeno parte di detto applicatore (1) e comprendendo almeno un prodotto cosmetico.
IT102016000092827A 2016-09-15 2016-09-15 Applicatore per cosmetici IT201600092827A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000092827A IT201600092827A1 (it) 2016-09-15 2016-09-15 Applicatore per cosmetici
PCT/IB2017/055426 WO2018051219A1 (en) 2016-09-15 2017-09-08 Cosmetic applicator

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000092827A IT201600092827A1 (it) 2016-09-15 2016-09-15 Applicatore per cosmetici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600092827A1 true IT201600092827A1 (it) 2018-03-15

Family

ID=57796870

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000092827A IT201600092827A1 (it) 2016-09-15 2016-09-15 Applicatore per cosmetici

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201600092827A1 (it)
WO (1) WO2018051219A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11844418B2 (en) * 2020-10-14 2023-12-19 Austin Bernard Toothbrush with toothpaste pellets
US11786032B2 (en) * 2021-11-11 2023-10-17 John Butcher Mascara applicator system with pivoting offset brush head

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1953911A (en) * 1933-04-15 1934-04-03 Theodore W Foster & Bro Co Lip stick holder
US2370414A (en) * 1944-06-13 1945-02-27 Ostrander Dezell General purpose implement
US4165755A (en) * 1977-09-26 1979-08-28 Cassai Gino H Adjustable mascara wand
EP0610639A1 (fr) * 1993-02-09 1994-08-17 L'oreal Applicateur de maquillage ou de produit capillaire

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1953911A (en) * 1933-04-15 1934-04-03 Theodore W Foster & Bro Co Lip stick holder
US2370414A (en) * 1944-06-13 1945-02-27 Ostrander Dezell General purpose implement
US4165755A (en) * 1977-09-26 1979-08-28 Cassai Gino H Adjustable mascara wand
EP0610639A1 (fr) * 1993-02-09 1994-08-17 L'oreal Applicateur de maquillage ou de produit capillaire

Also Published As

Publication number Publication date
WO2018051219A1 (en) 2018-03-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8944712B2 (en) Cosmetic bottle with automatic extending applicator
US8007191B2 (en) Packaging and applicator device for a composition
US10575619B2 (en) Cosmetic container with closure
US8961047B2 (en) Applicator device for a cosmetic product, and assembly comprising same
CN108523377A (zh) 可调端睫毛膏刷
IT201600092827A1 (it) Applicatore per cosmetici
KR20160087342A (ko) 조절가능한 화장품 도포기
US20160316888A1 (en) Tool for applying cosmetics to eyeflash
US2111767A (en) Cosmetic container
CN107205536A (zh) 美容涂抹器
ES2952766T3 (es) Vástago con cierre de bayoneta y dispositivo equipado con el mismo
JP6287207B2 (ja) 液状化粧料塗布具
KR101828761B1 (ko) 화장품, 메이크업 또는 케어 제품을 도포하기 위한 어플리케이터
US9301590B2 (en) Retractable cosmetic pencil
KR20190000517U (ko) 화장품 용기
US10722019B2 (en) Hinged applicator for a cosmetic product and associated packaging and application assembly
WO2023103560A1 (zh) 双头口红笔改良结构
JP4393990B2 (ja) 多用途ケース
JP2013005944A (ja) 化粧料容器
IT201700018198A1 (it) Packaging per cosmetico
KR200219581Y1 (ko) 다용도 케이스
IT201800002133U1 (it) Packaging per cosmetico
WO2005087042A1 (en) Apparatus of mascara
JP7376391B2 (ja) 塗布具付キャップ及び塗布容器
KR102612302B1 (ko) 화장품 용기