IT201600081050A1 - Macchina per la stampa di immagini su articoli mediante un rullo a trasferimento termico. - Google Patents

Macchina per la stampa di immagini su articoli mediante un rullo a trasferimento termico.

Info

Publication number
IT201600081050A1
IT201600081050A1 IT102016000081050A IT201600081050A IT201600081050A1 IT 201600081050 A1 IT201600081050 A1 IT 201600081050A1 IT 102016000081050 A IT102016000081050 A IT 102016000081050A IT 201600081050 A IT201600081050 A IT 201600081050A IT 201600081050 A1 IT201600081050 A1 IT 201600081050A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transfer roller
roller
articles
printing
machine
Prior art date
Application number
IT102016000081050A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Tabasso
Mauro Casetta
Original Assignee
Eidos S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eidos S R L filed Critical Eidos S R L
Priority to IT102016000081050A priority Critical patent/IT201600081050A1/it
Priority to EP17761127.4A priority patent/EP3493989B1/en
Priority to ES17761127T priority patent/ES2814327T3/es
Priority to US16/322,906 priority patent/US11292278B2/en
Priority to PCT/IB2017/054720 priority patent/WO2018025196A1/en
Publication of IT201600081050A1 publication Critical patent/IT201600081050A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J31/00Ink ribbons; Renovating or testing ink ribbons
    • B41J31/12Ink ribbons having arrangements to prevent undesired contact between the impression-transfer material and machine parts or other articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J2/00Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed
    • B41J2/315Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by selective application of heat to a heat sensitive printing or impression-transfer material
    • B41J2/32Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by selective application of heat to a heat sensitive printing or impression-transfer material using thermal heads
    • B41J2/325Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by selective application of heat to a heat sensitive printing or impression-transfer material using thermal heads by selective transfer of ink from ink carrier, e.g. from ink ribbon or sheet
    • B41J2/33Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by selective application of heat to a heat sensitive printing or impression-transfer material using thermal heads by selective transfer of ink from ink carrier, e.g. from ink ribbon or sheet from ink roller
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J35/00Other apparatus or arrangements associated with, or incorporated in, ink-ribbon mechanisms
    • B41J35/04Ink-ribbon guides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J35/00Other apparatus or arrangements associated with, or incorporated in, ink-ribbon mechanisms
    • B41J35/04Ink-ribbon guides
    • B41J35/06Ink-ribbon guides stationary
    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03GELECTROGRAPHY; ELECTROPHOTOGRAPHY; MAGNETOGRAPHY
    • G03G15/00Apparatus for electrographic processes using a charge pattern
    • G03G15/14Apparatus for electrographic processes using a charge pattern for transferring a pattern to a second base

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Electronic Switches (AREA)

Description

"Macchina per la stampa di immagini su articoli me-diante un rullo a trasferimento termico"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in generale le macchine per la stampa di immagini su articoli, quali astucci o confezioni di prodotti.
Nella descrizione e nelle rivendicazioni che seguono con il termine "immagine" si intende in senso lato un testo, un disegno od un logo, un co-dice, quale un codice a barre, un codice bidimen-sionale (ad esempio un codice QR, o DataMatrix) o qualsiasi altra rappresentazione grafica bidimen-sionale .
È noto di stampare codici e/o altri tipi di immagini direttamente su prodotti già confezionati, mediante il trasferimento termico di inchiostro da un nastro inchiostrato.
La presente invenzione ha in particolare per oggetto una macchina per la stampa di immagini su articoli, del tipo comprendente una struttura por-tante operativamente stazionaria nella quale sono provvisti
un gruppo di trasferimento termico, traslabile secondo una direzione orizzontale prefissata e com-prendente un rullo trasferitore riscaldato, girevo-le e motorizzato, che presenta almeno uno strato esterno di materiale sintetico con una superficie periferica che è affacciata al percorso degli arti-coli e a cui sono associati mezzi riscaldatori, detto rullo trasferitore e gli associati mezzi ri-scaldatori essendo traslabili verticalmente in det-to gruppo, verso e da detto percorso degli artico-li; e
mezzi di alimentazione e guida atti a far avanzare, lungo un tragitto prefissato che si estende in parte fra la superficie attiva del rullo trasferitore ed il percorso degli articoli, un na-stro flessibile che su una faccia destinata ad es-sere rivolta agli articoli reca ad intervalli pre-fissati immagini formate con un inchiostro termo-trasferibile;
il gruppo di trasferimento termico comprenden do inoltre un primo ed un secondo rullo di rinvio, i cui assi sono sostanzialmente orizzontali e pa-ralleli fra loro ed all'asse di rotazione del rullo trasferitore e sostanzialmente ortogonali alla sud-detta direzione orizzontale, detti rulli di rinvio essendo disposti l'uno a monte e l'altro a valle del rullo trasferitore nel tragitto di detto nastro flessibile, ed essendo spostabili verticalmente nel gruppo di trasferimento termico verso e da detto percorso degli articoli.
Una macchina per la stampa di immagini di tale tipo forma oggetto del brevetto europeo EP 1 501 683 Bl, a nome della stessa Richiedente.
In tale macchina secondo la tecnica anteriore la posizione verticale di ciascuno dei suddetti rulli di rinvio è registrabile in modo indipendente da quella dell'altro. Tuttavia, una volta registra-te le posizioni verticali di tali rulli, essi pos-sono essere spostati verticalmente solamente in mo-do congiunto.
Uno scopo della presente invenzione è di rea-lizzare una macchina per la stampa di immagini, del tipo inizialmente specificato, la quale presenti una maggior flessibilità di funzionamento.
Questo ed altri scopi vengono realizzati secondo la presente invenzione con una macchina del tipo inizialmente definito, caratterizzata dal fat-to che ai suddetti primo e secondo rullo di rinvio sono associati rispettivi mezzi motori separati, controllabili in modo indipendente, in modo tale per cui ciascuno di detti rulli di rinvio è selet-tivamente spostabile verticalmente in modo indipen-dente dall'altro.
Una macchina secondo la presente invenzione può convenientemente comprendere mezzi di controllo predisposti per provocare nel funzionamento
uno spostamento verticale verso il basso con-giuntamente del rullo trasferitore e dei suddetti rulli di rinvio, in modo tale per cui la porzione di detto nastro sottesa fra detti rulli di rinvio sia distanziata dal rullo trasferitore,
uno spostamento verticale verso il basso del rullo trasferitore relativamente ai rulli di rin-vio, verso detta porzione del nastro, sino a che detto rullo trasferitore contatta detta porzione del nastro, in appoggio sulla superficie dell'articolo destinata a ricevere la stampa, e un successivo spostamento verticale verso l'alto, selettivamente congiunto o sequenziale, di detti rulli di rinvio, mentre il rullo trasferitore è ancora a contatto con detta porzione del nastro, e poi
un sollevamento del rullo trasferitore da det-ta porzione del nastro, a stampa ultimata.
In un modo di realizzazione vantaggioso della macchina secondo la presente invenzione il rullo trasferitore presenta un albero cui è associato un motore elettrico di azionamento atto a provocarne la rotazione in un verso predeterminato, l'albero del rullo trasferitore essendo in particolare ac-coppiato a tale motore tramite un giunto unidire-zionale a ruota libera ed un giunto di tipo carda-nico.
Convenientemente, i mezzi riscaldatori asso-ciati al rullo trasferitore possono comprendere un corpo di materiale termicamente refratta-rio, che si estende intorno e ad una distanza pre-fissata dal rullo trasferitore, e nella cui super-ficie rivolta al rullo trasferitore è montata una pluralità di elementi radiatori di raggi infrarossi di tipo resistivo, a bassa inerzia termica, mezzi sensori di temperatura senza contatto, associati al rullo trasferitore ed atti a fornire segnali elettrici indicativi della temperatura del-la sua superficie periferica, e
mezzi di controllo atti a modificare una ten-sione di alimentazione fornita a detti radiatori di raggi infrarossi, in funzione dei segnali forniti da detti mezzi sensori.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione appariranno dalla descrizione det-tagliata che segue, effettuata a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 è una vista frontale anteriore parziale di una macchina di stampa secondo la pre-sente invenzione;
la figura 2 è una vista frontale posteriore parziale della macchina secondo la figura 1;
la figura 3 mostra un rullo trasferitore ter-mico compreso nella macchina secondo le figure pre-cedenti, e un associato dispositivo di azionamento in rotazione;
le figure da 4 a 7 sono viste frontali ante-riori parziali della macchina secondo le figure 1 e 2, mostrata in quattro diverse condizioni operati-ve; e
la figura 8 è una vista prospettica parziale che mostra il rullo trasferitore termico e un di-spositivo riscaldatore ad esso associato.
Nei disegni allegati con 1 è complessivamente indicata una macchina di stampa mediante trasferi-mento termico ad inchiostro secondo la presente in-venzione.
Con riferimento in particolare alle figure 1 e 2, la macchina di stampa 1 secondo l'invenzione comprende una sezione 2 di alimentazione e prepara-zione del nastro di stampa N, ed un'adiacente se-zione 3 di trasferimento delle immagini su articoli A alimentati verso la macchina 1 secondo un percor-so essenzialmente orizzontale.
La sezione 2 per la preparazione e l'alimentazione del nastro di stampa N è ad esempio del tipo dettagliatamente descritto ed illustrato nel precedente brevetto europeo sopra citato, e pertanto non verrà qui ulteriormente descritto.
La sezione 3 della macchina, destinata a rea-lizzare il trasferimento delle immagini sugli arti-coli A, comprende una struttura portante 11, salda-mente connessa alla sezione 2.
Nella macchina 1 il nastro di stampa N, che sulla sua faccia destinata ad essere rivolta agli articoli A reca ad intervalli prefissati immagini formate con un inchiostro termo-trasferibile, segue un percorso operativo definito da una pluralità di rulli di rinvio, alcuni dei quali sono motorizzati. Con riferimento alla figura 1, tale percorso opera-tivo è indicato da una pluralità di frecce F.
All'uscita dalla sezione 2 della macchina 1 il nastro di stampa N passa da un rullo 12 di tale unità ad un rullo deviatore 13 dell'adiacente se-zione 3, e quindi passa al di sotto di due rulli 14 e 15, e poi al di sopra di un rullo 16 (figura 1).
La sezione 3 di trasferimento delle immagini sugli articoli A comprende un gruppo di trasferi-mento termico, complessivamente indicato con 20, traslabile lungo una direzione orizzontale prefis-sata, indicata da una doppia freccia 21 nella figu-ra 1.
Il gruppo 20 comprende una struttura vertical-mente fissa 22, ed una parte mobile 23, traslabile verticalmente rispetto a detta parte fissa 22.
La parte mobile 23 reca un rullo trasferitore motorizzato 30, girevole intorno ad un asse sostan-zialmente orizzontale, indicato con X nella figura 1, al di sopra di un tratto del percorso del nastro di stampa N.
L'asse orizzontale X è sostanzialmente ortogo-nale alla direzione di traslazione orizzontale 21 del gruppo di trasferimento termico 20 relativamente alla struttura portante della macchina 1.
Nella realizzazione illustrata il gruppo di trasferimento termico 20 comprende un cilindro fluidico 31 a doppio effetto, fissato alla parte 22 verticalmente fissa di tale gruppo 20, e presentan-te una pluralità di steli 32 connessi alla parte verticalmente mobile 23 che reca il rullo trasferi-tore 30. Il cilindro fluidico 31 è preferibilmente del tipo a doppio effetto.
Attraverso detto cilindro fluidico 31, la par-te mobile 23 del gruppo di trasferimento termico 20 è suscettibile di essere movimentata verticalmente, in detto gruppo 20, fra una posizione sollevata di disimpegno, mostrata nella figura 4, ed una posi-zione abbassata di impegno, mostrata nella figura 1, nella quale il rullo trasferitore 30 è suscetti-bile di impegnarsi a contatto con una porzione del nastro di stampa N su un sottostante articolo A, per trasferire un'immagine da tale porzione del na-stro all'articolo.
A valle del rullo deviatore 16 il nastro di stampa N si estende e scorre lungo un primo braccio sagomato 33, alla cui estremità inferiore è connes-so un rullo di rinvio 35, il cui asse è parallelo all'asse X. Tale rullo 35 è situato a monte del rullo trasferitore 30, nel percorso del nastro di stampa N.
A valle del rullo trasferitore 30, il nastro di stampa N raggiunge un rullo deviatore 36 portato dall'estremità distale inferiore di un braccio sa-gomato 34. A valle del rullo 36 il nastro N segue il profilo della parte inferiore del braccio 34, e si estende quindi verso l'alto in direzione di un rullo deviatore 37, oltre il quale detto nastro prosegue in orizzontale sino ad un rullo deviatore 38.
A valle del rullo 38 il nastro di stampa N si estende verticalmente verso l'alto, sino ad un rul-lo deviatore superiore 39, in corrispondenza del quale viene deviato orizzontalmente in direzione di un rullo 40 e della sezione 2 della macchina. All'interno della sezione 2 il nastro di stampa N raggiunge una bobina motorizzata di riavvolgimento, in modo per sé noto e non illustrato.
I bracci 33 e 34 sono montati verticalmente traslabili nel gruppo di trasferimento termico 20, relativamente alla parte 22 di tale gruppo che è verticalmente stazionaria. Tali bracci sono peral-tro suscettibili di traslare orizzontalmente insie-me a tutto il gruppo di trasferimento termico 20, di cui fanno parte.
Per la movimentazione verticale dei bracci 33 e 34 nel gruppo 20 sono previsti due cilindri fluidici 43 e 44, comprendenti rispettivi corpi 43a, 44a connessi alla parte verticalmente stazionaria 22 del gruppo 20, e rispettivi steli 43b, 44b, con-nessi a detti bracci 33, 34 tramite rispettive bar-re verticali 45 e 46. Queste ultime sono vertical-mente scorrevoli in rispettive guide verticali 47 e 48, verticalmente fisse (si veda in particolare la figura 1).
I rulli 35 e 36 portati dai bracci 33 e 34 hanno i rispettivi assi orizzontali sostanzialmente paralleli fra loro, nonché paralleli all'asse di rotazione X del rullo trasferitore 30, e sono orto-gonali alla direzione di traslazione 21 del gruppo di trasferimento termico 20 relativamente alla struttura portante della macchina 1.
Tali rulli 35 e 36 sono disposti l'uno a monte e l'altro a valle del rullo trasferitore 30, presso il tragitto del nastro di stampa N, e sono sposta-bili verticalmente nel gruppo di trasferimento ter-mico 20, verso il percorso degli articoli A, e in allontanamento da tale percorso, a mezzo dei cilin-dri fluidici 43 e 44.
Tali cilindri fluidici possono essere del tipo a doppio effetto, oppure del tipo a semplice effet-to e atti a provocare l'abbassamento dei bracci 33 e 34 e degli associati rulli 35 e 36 e il loro ri-torno in posizione retratta a mezzo di molle (non illustrate) previste all'interno od all'esterno di tali cilindri fluidici.
La macchina 1 comprende un'unità di controllo ECU, alloggiata ad esempio in un involucro di sup-porto separato, per controllare il funzionamento della macchina.
Poiché ai bracci 33 e 34 sono associati dispo-sitivi motori separati (i cilindri fluidici 43 e 44), azionabili l'uno indipendentemente dall'altro, tali bracci e gli associati rulli di rinvio 35 e 36 risultano selettivamente spostabili verticalmente, l'uno in modo indipendente dall'altro.
Con riferimento alla figura 2, per la movimen-tazione in orizzontale del gruppo di trasferimento termico 20, nella parte stazionaria della macchina 1 è previsto un motore elettrico 50 che nella rea-lizzazione illustrata è disposto ad asse orizzonta-le. Tale motore 50 è accoppiato ad una puleggia 51 tramite una trasmissione intermedia complessivamen-te indicata con 52.
Una cinghia 53 è sottesa fra la puleggia 51 ed un'altra puleggia di rinvio 54. Tale cinghia 53 è connessa al gruppo di trasferimento termico 20, in modo tale per cui un azionamento del motore elet-trico 50 è suscettibile di provocare una traslazio-ne di detto gruppo 20, lungo una guida orizzontale indicata con 55 nella figura 2.
Con riferimento alle figure 2 e 3, al rullo trasferitore 30 è associato un motore elettrico di azionamento in rotazione indicato con 60. Tale mo-tore elettrico è fissato nel gruppo di trasferimen-to termico 20, ed il suo albero si estende verti-calmente, ed è accoppiato all'albero (sostanzial-mente) orizzontale del rullo trasferitore 30 trami-te una trasmissione complessivamente indicata con 61 (si veda in particolare la figura 3). Nella rea-lizzazione illustrata nei disegni la trasmissione 61 comprende un giunto cardanico 62, includente due semigiunti 62a e 62b, rispettivamente superiore e inferiore, accoppiati fra loro tramite una coulisse 63 realizzata con un manicotto 63a scorrevole su un organo scanalato 63b.
Il semigiunto superiore 62a è accoppiato all'albero del motore 60, mentre il semigiunto in-feriore 62b è accoppiato ad una vite senza fine 64, con la quale ingrana un rocchetto dentato 65 ad as-se (sostanzialmente) orizzontale, portato da un al-bero 66 (si veda la figura 3).
L'albero 66 è accoppiato all'albero del rullo trasferitore 30 tramite un giunto unidirezionale a ruota libera 67. Tale giunto 67 consente la rota-zione del rullo trasferitore unicamente in un verso e, come si descriverà meglio nel seguito, assolve l'importante funzione di impedire, in fase di stam-pa, uno strisciamento del rullo trasferitore 30 sulla porzione di nastro di stampa N sottesa fra i rulli 35 e 36.
La trasmissione 61 è tale per cui nel funzio-namento l'asse del rullo trasferitore 30 può com-piere una certa oscillazione rispetto al piano orizzontale, per poter meglio accoppiarsi con la superficie di un articolo A su cui si deve operare il trasferimento di un'immagine.
Nella parte verticalmente mobile 23 del gruppo di trasferimento termico 20, al rullo trasferitore 30 è associato un dispositivo riscaldatore che, co-me è mostrato nella figura 8, comprende un corpo 70 di materiale termicamente refrattario che si esten-de intorno a, e ad una distanza prefissata rispetto alla parte superiore del rullo trasferitore 30. Il corpo refrattario 70 presenta in particolare una superficie arcuata 70a, sostanzialmente a guisa di una porzione di superficie cilindrica coassiale con il rullo 30, in corrispondenza della quale è monta-ta una pluralità di elementi radiatori di raggi in-frarossi 71 di tipo resistivo, a bassa inerzia ter-mica. Tali elementi radiatori 71 sono ad esempio in forma di bandelle di materiale resistivo, ad esem-pio a base di tungsteno, ripiegate a fisarmonica, ed interconnesse in serie fra loro mediante giac-chette metalliche 72 che ne interconnettono le estremità.
Alla serie formata dagli elementi radiatori 71 viene nel funzionamento applicata una tensione di alimentazione, ad esempio una tensione compresa fra 48 e 230 V in corrente alternata. La corrente cor-rispondentemente fluente negli elementi radiatori 71 provoca il riscaldamento rapidissimo di questi ultimi sino ad una temperatura operativa che dipen-de dal valore della tensione applicata, il quale può' essere variato in modo per sè noto, ad esempio mediante un circuito di controllo dell'angolo di fase.
Gli elementi radiatori 71 riscaldano, mediante irraggiamento di raggi infrarossi, la porzione superiore della superficie periferica del rullo tra-sferitore 30, per poi realizzare il trasferimento termico delle immagini dal nastro di stampa N su un sottostante articolo A.
In vista della stampa di un'immagine, il rullo trasferitore 30 viene posto in rotazione, in modo tale che la sua superficie periferica venga riscal-data per irraggiamento di raggi infrarossi dagli elementi radiatori 71.
A stampa ultimata, la rotazione del rullo 30 viene arrestata e l'alimentazione di tensione agli elementi radiatori 71 viene interrotta.
Grazie alla bassa inerzia termica degli ele-menti radiatori 71, la generazione di calore verso il rullo trasferitore 30 cessa in modo quasi istan-taneo non appena viene interrotta l'alimentazione di tensione agli elementi radiatori 71. Si evita dunque il pericolo che il rullo trasferitore 30, non più in rotazione, possa essere danneggiato per un eccessiva somministrazione di calore alla sua porzione superiore.
Convenientemente, per un controllo preciso della temperatura periferica del rullo trasferitore 30, a tale rullo è associato un sensore di tempera-tura 80 (si veda ad esempio la figura 1) di tipo senza contatto, atto a fornire segnali elettrici indicativi della temperatura della superficie peri-ferica di tale rullo. A tale sensore è conveniente-mente associato un circuito di controllo, atto a modificare la tensione di alimentazione fornita agli elementi radiatori 71 di raggi infrarossi, in funzione della temperatura rilevata.
Con riferimento ad esempio alla figura 1, con-venientemente il rullo trasferitore 30 presenta un'anima cilindrica 90 realizzata ad esempio in al-luminio, sulla quale è applicato uno strato 91 di materiale sintetico elastico morbido, quale una gomma siliconica termoisolante avente una durezza pari a circa 40 gradi Shore. Intorno allo strato 91 è disposto uno strato esterno 92 di materiale sin-tetico relativamente più rigido, quale uno strato di gomma siliconica caricata con particelle termo-conduttive, avente una durezza ad esempio compresa fra circa 70 e circa 80 gradi Shore.
Lo strato 91, relativamente più morbido, atte-nua la durezza dello strato più esterno 92, e funge anche da barriera termica verso l'anima 90 in allu-minio del rullo trasferitore 30.
Grazie alla struttura sopra descritta del rul-lo trasferitore 30, il calore irradiato nel funzionamento dagli elementi radiatori 71 viene essen-zialmente "confinato" sullo strato più esterno 92 di tale rullo.
La macchina di stampa 1 sopra descritta opera sostanzialmente nel modo seguente.
Quando la macchina è a riposo, essa presenta la configurazione mostrata ad esempio nella figura 4: il rullo trasferitore 30 è in posizione solleva-ta, così come i bracci 33 e 34 che portano i rulli 35 e 36. In tale condizione la porzione del nastro di stampa N sottesa fra i rulli 35 e 36 è distan-ziata dalla superficie periferica del rullo trasfe-ritore 30.
In vista della stampa di un'immagine su un ar-ticolo A, l'unità di controllo ECU della macchina determina il posizionamento, fra i rulli 35 e 36, di una porzione del nastro di stampa N recante l'immagine formata da inchiostro termo-trasferibile, destinata ad essere stampata sull'articolo. Il rullo trasferitore 30 viene azio-nato in rotazione mediante il motore 60 e gli asso-ciati radiatori di raggi infrarossi 71 vengono at-tivati.
L'unità di controllo ECU determina quindi la discesa congiunta del rullo trasferitore 30 dei bracci 33 e 34, mediante attivazione dei cilindri fluidici 31, 43 e 44.
Durante tale discesa congiunta, il rullo tra-sferitore 30, sempre distanziato dal nastro di stampa N, viene mantenuto in rotazione mediante il motore elettrico 60, e la sua superficie periferica viene mantenuta riscaldata dagli elementi radiatori di raggi infrarossi 71.
I bracci 33 e 34 portano quindi la porzione del nastro di stampa N sottesa fra i loro rulli 35 e 36 a contatto con la superficie superiore dell'articolo A.
Si arresta poi la rotazione del rullo trasfe-ritore 30, che giunge quindi a contatto con la faccia superiore della porzione di nastro N che è già a contatto con l'articolo A. La rotazione del rullo trasferitore viene quindi ripresa: attraverso l'attivazione simultanea dei motori elettrici 50 e 60, l'unità ECU determina quindi il movimento di rotolamento del rullo trasferitore 30 sopra la por-zione di nastro di stampa N che staziona a contatto con la superficie superiore dell'articolo A.
Per effetto di tale movimento di rotolamento il rullo 30, che è mantenuto premuto contro il na-stro di stampa N e l'articolo A, determina progressivamente il trasferimento dell'immagine di inchio-stro dal nastro di stampa N alla superficie dell'articolo A.
In tale fase il giunto a ruota libera 67 con-sente la rotazione del rullo trasferitore 30 alla velocità maggiore fra quella impressa a tale rullo dall'associato motore elettrico 60 e quella impres-sa nel rullo per effetto della traslazione del gruppo di trasferimento termico 20 impressa dal mo-tore elettrico 50.
Si evitano così lo strisciamento del rullo 30 sopra il nastro di stampa N e i difetti di stampa conseguenti.
A stampa ultimata, l'unità di controllo ECU determina il risollevamento del rullo di stampa 30, nonché dei bracci 33 e 34, per provocare il distac-co del nastro di stampa N dall'articolo A.
A seconda delle caratteristiche del nastro di stampa e/o dell'inchiostro utilizzato e/o dell'articolo su cui si stampa, può essere conve-niente fare in modo che lo stacco del nastro di stampa N dalla superficie dell'articolo A avvenga prima in corrispondenza del rullo deviatore 35 ubi-cato a monte del rullo trasferitore 30 (figura 5), oppure prima in corrispondenza del rullo 36 ubicato a valle (figura 6). L'unità di controllo ECU della macchina 1 può essere convenientemente impostata in modo corrispondente, e tramite i cilindri fluidici 43 e 44, controllati nell'opportuna sequenza, attua la modalità di distacco più conveniente.
In talune condizioni può risultare conveniente operare il distacco del nastro di stampa N simulta-neamente in corrispondenza di entrambi i rulli di rinvio 35 e 36, e in tal caso l'unità di controllo può essere predisposta per controllare i cilindri fluidici 43 e 44 in modo tale da attuare il solle-vamento simultaneo dei bracci 33 e 34, come mostra-to nella figura 7.
Un'unità di controllo ECU determina poi il passaggio del rullo trasferitore 30 alla condizione sollevata di riposo della figura 4, e il ritorno dell'intero gruppo di trasferimento termico 20 alla posizione iniziale.
La macchina secondo la presente invenzione presenta una possibilità di funzionamento molto flessibile, in particolare per quanto riguarda il controllo dell'applicazione e dello stacco del na-stro di stampa dagli articoli. Inoltre il riscalda-mento del rullo trasferitore può essere realizzato in modo estremamente rapido, senza tempi iniziali di attesa, e anche disattivato senza pericolo di danneggiare tale rullo .
Infine, anche la movimentazione del rullo tra-sferitore è gestita in modo migliorato.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione e i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come de-finito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina (1) per la stampa di immagini su ar-ticoli (A), comprendente una struttura portante (11) operativamente stazionaria in cui sono provvi-sti un gruppo di trasferimento termico (20) tra-slabile secondo una direzione orizzontale prefissa-ta (21) e comprendente un rullo trasferitore gire-vole motorizzato (30) che presenta almeno uno stra-to esterno (92) di materiale sintetico con una su-perficie periferica che è affacciata al percorso degli articoli (A) e a cui sono associati mezzi ri-scaldatori (70, 71), detto rullo trasferitore (30) essendo traslabile verticalmente in detto gruppo (20) verso detto percorso degli articoli (A); e mezzi di alimentazione (2; 12-16, 33-40) atti a far avanzare, lungo un tragitto prefissato (F) che si estende in parte fra la superficie attiva (92) del rullo trasferitore (30) e il percorso de-gli articoli (A), un nastro flessibile di stampa (N) che su una faccia destinata ad essere rivolta agli articoli (A) reca ad intervalli prefissati im-magini formate con un inchiostro termo-trasferibile; il gruppo di trasferimento termico (20) com prendendo inoltre un primo ed un secondo rullo di rinvio (35, 36), i cui assi sono orizzontali e so-stanzialmente paralleli fra loro e all'asse di ro-tazione (X) del rullo trasferitore (30) e sono or-togonali a detta direzione orizzontale (21), detti rulli di rinvio (35, 36) essendo disposti l'uno a monte e l'altro a valle del rullo trasferitore (30) sul tragitto di detto nastro flessibile di stampa (N) ed essendo spostabili verticalmente nel gruppo di trasferimento termico (20) verso e da detto per-corso degli articoli (A); la macchina (1) essendo caratterizzata dal fatto che ai suddetti primo e secondo rullo di rin-vio (35, 36) sono associati rispettivi mezzi motori separati (43, 44) controllabili in modo indipenden-te, in modo tale per cui ciascuno di detti rulli di rinvio (35, 36) è selettivamente spostabile verti-calmente in modo indipendente dall'altro.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, compren-dente mezzi di controllo (ECU) predisposti per pro-vocare nel funzionamento uno spostamento verticale verso il basso con-giuntamente del rullo trasferitore (30) e dei sud-detti rulli di rinvio (35, 36), in modo tale per cui la porzione di detto nastro di stampa (N) sottesa fra detti rulli di rinvio (35, 36) sia distan-ziata dal rullo trasferitore (30); uno spostamento verticale verso il basso del rullo trasferitore (30) relativamente ai rulli di rinvio (35, 36) verso detta porzione del nastro di stampa (N) sino a che detto rullo trasferitore (30) contatta detta porzione del nastro di stampa (N), e un successivo spostamento verticale, seletti-vamente congiunto o sequenziale, verso l'alto, di detti rulli di rinvio (35, 36) mentre il rullo tra-sferitore (30) è ancora a contatto con detta por-zione del nastro di stampa (N), e poi un sollevamento del rullo trasferitore (30) da detta porzione del nastro di stampa (N), a stampa ultimata.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il rullo trasferitore (30) è accoppiato ad un motore elettrico di azionamento (60) atto a provo-carne la rotazione in un verso predeterminato, det-to rullo trasferitore (30) essendo accoppiato a ta-le motore (60) tramite un giunto unidirezionale a ruota libera (67); la disposizione essendo tale per cui mentre il gruppo di trasferimento termico (20) viene traslato relativamente alla struttura portan-te (11) della macchina (1) lungo detta direzione orizzontale prefissata (21), nel verso corrispon-dente al senso di rotazione del rullo trasferitore (30), detto giunto a ruota libera (67) consente la rotazione del rullo trasferitore (30) alla velocità maggiore fra quella impressa al rullo trasferitore dall'associato motore elettrico (60) e quella im-pressa al rullo trasferitore (30) per effetto della traslazione del gruppo di trasferimento termico (20).
  4. 4. Macchina secondo una delle rivendicazioni pre-cedenti, in cui al rullo trasferitore (30) è accop-piato un motore elettrico di azionamento (60) tra-mite un giunto di tipo cardanico (61) atto a con-sentire un'oscillazione dell'asse (X) del rullo trasferitore (30) relativamente al piano orizzonta-le.
  5. 5. Macchina secondo una delle rivendicazioni pre-cedenti, in cui detti mezzi riscaldatori comprendo-no un corpo (70) di materiale termicamente re-frattario, che si estende intorno a e ad una di-stanza prefissata da una parte del rullo trasferi-tore (30), e nella cui superficie (70a) rivolta al rullo trasferitore (30) è montata una pluralità di elementi radiatori di raggi infrarossi (71) di tipo resistivo, a bassa inerzia termica; mezzi sensori di temperatura senza contatto (80) associati al rullo trasferitore (30) ed atti a fornire segnali elettrici indicativi della tempera-tura della sua superficie periferica; e mezzi di controllo atti a modificare una ten-sione di alimentazione fornita a detti radiatori di raggi infrarossi (71), in funzione dei segnali for-niti da detti mezzi sensori (80).
  6. 6. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendi-cazioni precedenti, in cui il rullo trasferitore (30) comprende uno strato periferico esterno (92) caricato con particelle di un materiale termo-conduttivo, disposto intorno ad uno strato interno (91) di materiale sintetico termoisolante presen-tante una durezza e/o rigidezza inferiore rispetto a detto strato esterno (92).
IT102016000081050A 2016-08-02 2016-08-02 Macchina per la stampa di immagini su articoli mediante un rullo a trasferimento termico. IT201600081050A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000081050A IT201600081050A1 (it) 2016-08-02 2016-08-02 Macchina per la stampa di immagini su articoli mediante un rullo a trasferimento termico.
EP17761127.4A EP3493989B1 (en) 2016-08-02 2017-08-02 Machine for printing images on articles by means of a thermal transfer roller
ES17761127T ES2814327T3 (es) 2016-08-02 2017-08-02 Máquina para imprimir imágenes sobre artículos por medio de un rodillo de transferencia térmica
US16/322,906 US11292278B2 (en) 2016-08-02 2017-08-02 Machine for printing images on articles by means of a thermal transfer roller
PCT/IB2017/054720 WO2018025196A1 (en) 2016-08-02 2017-08-02 Machine for printing images on articles by means of a thermal transfer roller

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000081050A IT201600081050A1 (it) 2016-08-02 2016-08-02 Macchina per la stampa di immagini su articoli mediante un rullo a trasferimento termico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600081050A1 true IT201600081050A1 (it) 2018-02-02

Family

ID=57610268

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000081050A IT201600081050A1 (it) 2016-08-02 2016-08-02 Macchina per la stampa di immagini su articoli mediante un rullo a trasferimento termico.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US11292278B2 (it)
EP (1) EP3493989B1 (it)
ES (1) ES2814327T3 (it)
IT (1) IT201600081050A1 (it)
WO (1) WO2018025196A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1501683A1 (en) * 2002-04-24 2005-02-02 EIDOS S.p.A. A machine for printing images on articles
EP2596954A1 (en) * 2010-07-22 2013-05-29 Toppan Printing Co., Ltd. Printing device

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4172418A (en) * 1978-05-01 1979-10-30 Freeman Transfer Printing Company, Inc. Electrostatic printing apparatus and method
GB2137561A (en) * 1983-04-08 1984-10-10 Crosfield Electronics Ltd Printing apparatus
JPS63185672A (ja) * 1987-01-28 1988-08-01 Hitachi Ltd 熱転写プリンタのリボンカセツト
GB9410273D0 (en) * 1994-05-20 1994-07-13 Prestek Ltd Printing apparatus
IT1289818B1 (it) * 1996-12-30 1998-10-16 Eidos Spa Procedimento, apparecchiatura e materiali per la stampa di un'immagine su un articolo.
ITTO20070230A1 (it) * 2007-03-30 2008-09-30 Eidos Spa Macchina per la stampa di immagini su articoli
KR101646963B1 (ko) 2008-11-17 2016-08-09 랜팩 코포레이션 완충재 변환기
JP6394501B2 (ja) * 2015-05-29 2018-09-26 コニカミノルタ株式会社 定着装置

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1501683A1 (en) * 2002-04-24 2005-02-02 EIDOS S.p.A. A machine for printing images on articles
EP2596954A1 (en) * 2010-07-22 2013-05-29 Toppan Printing Co., Ltd. Printing device

Also Published As

Publication number Publication date
EP3493989B1 (en) 2020-06-03
US20190168526A1 (en) 2019-06-06
US11292278B2 (en) 2022-04-05
EP3493989A1 (en) 2019-06-12
ES2814327T3 (es) 2021-03-26
WO2018025196A1 (en) 2018-02-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103660629B (zh) 介质输送装置、介质输送装置的控制方法以及记录装置
ITUD20100085A1 (it) Macchina per realizzare imballi
IT201800010455A1 (it) Un apparato di pulizia di lastre di vetro
EP3686111B1 (en) Hooding machine with film changing system
IT201600083067A1 (it) Macchina per la stampa a trasferimento termico di immagini su articoli mediante un tampone riscaldato, in particolare per la stampa in incavi o recessi.
CN107000452A (zh) 印刷设备
CN105178537A (zh) 装饰保温板全自动连续生产设备
IT201600081050A1 (it) Macchina per la stampa di immagini su articoli mediante un rullo a trasferimento termico.
EP2192225B1 (en) Laundry press finishing device
CN103213864A (zh) 夹持机构及其相关印表机
WO2016042496A1 (en) Decorating apparatus
ITMI20111590A1 (it) Apparecchiatura per il trattamento termico di articoli tessili tubolari
ITTV20090112A1 (it) Apparecchiatura per la stampa digitale su manufatti.
CN211054707U (zh) 一种热记录装置的感热介质传动结构
JP6204300B2 (ja) 製袋充填機における縦シール装置
CN103802456A (zh) 热烫机
EP1501683B1 (en) A machine for printing images on articles
CN213564947U (zh) 一种滚轴式热转印机
CA2802298A1 (en) Printer with split platen for printing web material and method
ITVR20120095A1 (it) Dispositivo e metodo per realizzare rivestimenti stabilizzanti ventilati per carichi pallettizzati, ottenuti con film di plastica.
CN210437511U (zh) 热缩包装机和端封热缩一体包装机
CN102173189A (zh) 一种占地面积小的丝袜热转印机
KR200191376Y1 (ko) 테이프 가이드를 구비한 테이프 열전사장치
CN110626079A (zh) 一种热记录装置的感热介质传动结构
JP5893395B2 (ja) 袋敷設装置