IT201600068534A1 - Macchina confezionatrice per realizzare capsule contenenti rispettive dosi di prodotto incoerente. - Google Patents

Macchina confezionatrice per realizzare capsule contenenti rispettive dosi di prodotto incoerente.

Info

Publication number
IT201600068534A1
IT201600068534A1 IT102016000068534A IT201600068534A IT201600068534A1 IT 201600068534 A1 IT201600068534 A1 IT 201600068534A1 IT 102016000068534 A IT102016000068534 A IT 102016000068534A IT 201600068534 A IT201600068534 A IT 201600068534A IT 201600068534 A1 IT201600068534 A1 IT 201600068534A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
capsules
packaging machine
molding
tray
main conveyor
Prior art date
Application number
IT102016000068534A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Madera
Luca Lanzarini
Carlo Moretti
Roberto Ghiotti
Massimo Sartoni
Luca Federici
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT102016000068534A priority Critical patent/IT201600068534A1/it
Publication of IT201600068534A1 publication Critical patent/IT201600068534A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/42Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
    • B65B43/52Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation using roller-ways or endless conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B29/00Packaging of materials presenting special problems
    • B65B29/02Packaging of substances, e.g. tea, which are intended to be infused in the package
    • B65B29/022Packaging of substances, e.g. tea, which are intended to be infused in the package packaging infusion material into capsules
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/42Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
    • B65B43/46Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation using grippers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B2210/00Specific aspects of the packaging machine
    • B65B2210/02Plurality of alternative input or output lines or plurality of alternative packaging units on the same packaging line for improving machine flexibility

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)

Description

"Macchina confezionatrice per realizzare capsule contenenti rispettive dosi di prodotto incoerente"
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione è relativa ad una macchina confezionatrice per realizzare capsule contenenti rispettive dosi di prodotto incoerente (cioè che è privo di coesione, di aderenza tra le parti di cui si compone e quindi è privo di forma propria come un prodotto in polvere oppure un prodotto liquido).
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione in una macchina confezionatrice per la produzione ed il riempimento di una capsula con una dose di un prodotto farmaceutico in polvere, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere di generalità.
ARTE ANTERIORE
Attualmente, le macchine confezionatrici automatiche per il riempimento di una capsula con una dose di un prodotto farmaceutico in polvere sono relativamente complesse (quindi costose) e lente (cioè non sono in grado di raggiungere produttività orarie molto elevate).
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è fornire una macchina confezionatrice per realizzare capsule contenenti rispettive dosi di prodotto incoerente, la quale macchina confezionatrice sia di facile ed economica realizzazione e permetta di raggiungere produttività orarie più elevate rispetto alle macchine confezionatrici automatiche note.
In accordo con la presente invenzione viene fornita una macchina confezionatrice per realizzare capsule contenenti rispettive dosi di prodotto incoerente, secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica di una capsula che contiene al suo interno una dose di prodotto incoerente;
la figura 2 è una vista schematica ed in pianta di una macchina confezionatrice che esegue la produzione, il riempimento e la sigillatura della capsula della figura 1 ed è realizzata in accordo con la presente invenzione;
la figura 3 è una vista schematica ed in pianta di una unità di riempimento della macchina riempitrice della figura 1;
le figure 4 e 5 sono due diverse viste prospettiche e schematiche della unità di riempimento della figura 3;
la figura 6 è una vista in schematica ed in pianta di un vassoio (11) utilizzato nella macchina confezionatrice della figura 2;
la figura 7 è una vista schematica ed in pianta di una unità di produzione della macchina confezionatrice della figura 2; e la figura 8 è una vista schematica di un dispositivo di stampaggio della unità di produzione della figura 7.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
Nella figura 1 è illustrata una capsula 1 che contiene al suo interno una dose 2 di prodotto incoerente (cioè che è privo di coesione, di aderenza tra le parti di cui si compone e quindi è privo di forma propria come un prodotto in polvere oppure un prodotto liquido). La capsula 1 ha una forma a tazza e presenta una estremità 3 superiore che è inizialmente aperta per l’introduzione della dose di prodotto incoerente e viene successivamente sigillata mediante l’applicazione di un coperchio 4; preferibilmente, in corrispondenza della estremità 3 superiore la capsula 1 presenta un bordo 5 anulare sul quale il coperchio 4 viene appoggiato e termosaldato per ottenere una tenuta stagna. Secondo una possibile, ma non limitante, forma di attuazione, il prodotto incoerente è un prodotto in polvere per uso medico.
Nella figura 2 con il numero 6 è indicata nel suo complesso una macchina confezionatrice che esegue la produzione, il riempimento e la sigillatura delle capsule 1.
La macchina 6 confezionatrice comprende una unità 7 di produzione provvista di quattro dispositivi 8 di stampaggio, ciascuno dei quali produce le capsule 1 mediante stampaggio di materiale plastico, una unità 9 di riempimento che è disposta a valle della unità 7 di produzione ed alimenta in ciascuna capsula 1 la corrispondente dose 2 di prodotto, ed un convogliatore 10 principale che avanza le capsule 1 attraverso l’unità 7 di produzione ed attraverso l’unità 9 di riempimento.
Secondo una preferita, ma non vincolante, forma di attuazione, il convogliatore 10 principale comprende una pluralità di vassoi 11 provvisti ciascuno di una pluralità di tasche 12 (illustrate nella figura 6) atte a contenere rispettive capsule 1 vuote. Secondo quanto meglio illustrato nella figura 6, ciascun vassoio 11 comprende una pluralità di tasche 12 ordinate in una serie di file (dieci file nella non limitativa forma di attuazione illustrata nella figura 6) aventi ciascuna una serie di tasche 12 (dieci tasche 12 nella non limitativa forma di attuazione illustrata nella figura 6); secondo una alternativa forma di attuazione non illustrata, le varie file presentano un numero di tasche 12 differenziato (ad esempio la prima e l’ultima fila potrebbero comprendere otto tasche 12 invece di dieci tasche 12) e/o le tasche 12 delle varie file non sono tutte tra loro allineate (ad esempio le tasche 12 delle varie file potrebbero presentare due allineamenti tra loro intercalati). Ciascuna tasca 12 è costituita da un foro cieco che è realizzato attraverso una parete superiore del corrispondente vassoio 11 e riproduce in negativo la forma delle capsule 1 per accogliere (con un minimo gioco) le capsule 1 stesse. Nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, i vassoi 11 presenta una forma quadrata, ma in alternativa potrebbero presentare una forma rettangolare avente due lati minori più corti e due lati maggiori più lunghi. Il convogliatore 10 principale sposta ciclicamente ciascun vassoio 11 contenente le capsule 1 attraverso l’unità 7 di produzione ed attraverso l’unità 9 di riempimento.
Il convogliatore 10 principale può essere composto da un unico organo convogliatore che si sviluppa lungo tutto il percorso (come illustrato nelle figure allegate) oppure può essere composto da più organi convogliatori disposti in serie uno dietro all’altro (in questo caso i più organi convogliatori possono essere tutti dello stesso tipo oppure anche di tipo diverso). In altre parole, il convogliatore 10 principale può comprendere un unico dispositivo convogliatore che passa attraverso l’unità 7 di produzione e l’unità 9 di riempimento senza soluzione di continuità (come illustrato nelle figure allegate); in alternativa, il convogliatore 10 principale può comprendere un primo dispositivo convogliatore che passa attraverso l’unità 7 di produzione, un secondo dispositivo convogliatore che passa attraverso l’unità 9 di riempimento, ed un dispositivo di trasferimento (ad esempio un braccio robot dotato di una testa di presa aspirante) che trasferisce le capsule 1 vuote da una estremità finale del primo dispositivo convogliatore ad una estremità iniziale del secondo dispositivo convogliatore.
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, il convogliatore 10 principale è composto da un unico organo convogliatore che si sviluppa lungo tutto il percorso passando attraverso l’unità 7 di produzione e l’unità 9 di riempimento e comprende un nastro convogliatore chiuso ad anello a cui sono stabilmente collegati i vassoi 11.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, l’unità 7 di produzione riceve in successione i vassoi 11 vuoti (ovvero privi di capsule 1 vuote) e riempie i vassoi 11 inserendo nelle corrispondenti tasche 12 delle capsule 1 vuote. A valle della unità 7 di produzione, l’unità 9 di riempimento riceve i vassoi 11 pieni di capsule 1 vuote e provvede a riempiere ciascuna capsula 1 vuota con la corrispondente dose 2 di prodotto e ad applicare a ciascuna capsula 1 riempita un corrispondente coperchio 4.
Inoltre, la macchina 6 confezionatrice comprende una unità 13 di trasferimento che riceve dalla unità 9 di riempimento i vassoi 11 contenenti capsule 1 piene e trasferisce le capsule 1 piene ad una uscita 14 della macchina 6 confezionatrice. Nelle figure 4 e 5, in corrispondenza della uscita 14 della macchina 6 confezionatrice è disposto (a titolo di esempio non limitativo) un contenitore 15 che riceve le capsule 1 piene; mediante il contenitore 15 le capsule 1 piene possono venire alimentate ad una macchina impacchettatrice che realizza delle confezioni di capsule 1 piene.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 7, unità 7 di produzione comprende quattro dispositivi 8 di stampaggio, ciascuno dei quali produce le capsule 1 mediante stampaggio di materiale plastico lavorando in parallelo (ovvero contemporaneamente) con gli altri dispositivi 8 di stampaggio. Il numero dei dispositivi 8 di stampaggio dipende dalla produttività oraria nominale che si vuole ottenere dalla unità 7 di produzione: tanto maggiore è la produttività oraria, tanto maggiore è il numero dei dispositivi 8 di stampaggio presenti. In generale, l’unità 7 di produzione comprende da uno a sei dispositivi 8 di stampaggio che lavorano in parallelo (ovvero contemporaneamente).
Secondo quanto illustrato nella figura 8, ciascun dispositivo 8 di stampaggio comprende uno stampo 16 per stampare le capsule 1 (lo stampo 16 stampa contemporaneamente una pluralità di capsule 1) ed un almeno un dispositivo 17 di alimentazione che preleva le capsule 1 dallo stampo 16 e cede le capsule 1 al convogliatore 10 principale (in particolare ad un vassoio 11 portato dal convogliatore 10 principale). Secondo una preferita forma di attuazione, lo stampo 16 è integrato in una pressa 18 ad iniezione per produrre le capsule 1 mediante stampaggio ad iniezione. La pressa 18 ad iniezione è costituito da un gruppo iniezione collegato a un gruppo chiusura integrante lo stampo 16; il gruppo iniezione ha il compito di riscaldare fino a fusione e quindi plastificare il materiale e di spingerlo poi all'interno dello stampo 16 (grazie all'azione di un pistone o di una vite mobile), mentre il gruppo chiusura ha il compito di tenere chiuso lo stampo 16 (idraulicamente o meccanicamente) durante la fase di iniezione, contrastando l'alta pressione generata dal gruppo iniezione. A titolo di esempio, il tempo ciclo di ciascuna pressa 18 ad iniezione è compreso tra 3 e 6 secondi, quindi ogni 3-6 secondi la pressa 18 ad iniezione sforna un nuovo gruppo di capsule 1 vuote che il dispositivo 17 di alimentazione deve trasferire ad un vassoio 11 portato dal convogliatore 10 principale. Secondo una preferita, ma non limitante, forma di attuazione il dispositivo 17 di alimentazione comprende un braccio 19 robot dotato di una testa 20 di presa aspirante che preleva le capsule 1 dallo stampo 16 e cede le capsule 1 ad un vassoio 11 portato dal convogliatore 10 principale.
Secondo una preferita, ma non limitante, forma di attuazione illustrata nella figura 7, ciascun vassoio 11 è suddiviso in più zone 21, ciascuna delle quali è assegnata ad un corrispondente dispositivo 8 di stampaggio; di conseguenza, il dispositivo 17 di alimentazione di ciascun dispositivo 8 di stampaggio alimenta le capsule 1 solo ad una corrispondente zona 21 di ciascun vassoio 11. In altre parole, quando un vassoio 11 attraversa l’unità 7 di produzione per effetto del movimento del convogliatore 10 principale, il vassoio 11 stesso riceve un gruppo di capsule 1 vuote da più dispositivi 8 di stampaggio, ciascuno dei quali alimenta il proprio gruppo di capsule 1 vuote nella corrispondente zona 21 del vassoio 11; nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, ciascun vassoio 11 riceve le capsule 1 vuote da tutti i dispositivi 8 di stampaggio. Secondo una alternativa forma di attuazione non illustrata, ciascun vassoio 11 presenta un numero di zone 21 inferiore al numero di dispositivi 8 di stampaggio (ad esempio due zone 21) e quindi ciascun vassoio 11 riceve le capsule 1 vuote solo da alcuni dispositivi 8 di stampaggio (ad esempio solo da due dispositivi 8 di stampaggio). Secondo una ulteriore forma di attuazione non illustrata, ciascun vassoio 11 è privo di zone 21 e riceve le capsule 1 vuote solo da unico dispositivo 8 di stampaggio.
Secondo una preferita, ma non limitante, forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, ciascun vassoio 11 è stabilmente collegato al convogliatore 10 principale e riceve le capsule 1 vuote da un corrispondente dispositivo 8 di stampaggio mentre è in sosta di fronte al dispositivo 8 di stampaggio stesso; in altre parole, ciascun vassoio 11 non si separa mai dal convogliatore 10 principale e riceve le capsule 1 vuote da un corrispondente dispositivo 8 di stampaggio mentre è fermo (assieme al convogliatore 10 principale) di fronte al dispositivo 8 di stampaggio stesso. Secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, ciascun vassoio 11 è separabile dal convogliatore 10 principale e ciascun dispositivo 8 di stampaggio comprende una stazione di carico che è disposta di fianco al convogliatore 10 principale ed è provvista di un dispositivo di trasferimento che preleva dal convogliatore 10 principale un vassoio 11 vuoto e deposita sul convogliatore 10 principale un vassoio 11 pieno di capsule 1; il dispositivo 17 di alimentazione dispone le capsule 1 in un vassoio 11 quando il vassoio 11 stesso si trova nella stazione di carico, ovvero (temporaneamente) al di fuori del convogliatore 10 principale.
Secondo quanto illustrato nella figura 5, l’unità 9 di riempimento comprende tre dispositivi 22 di pulizia disposti in serie che eseguono in parallelo (cioè contemporaneamente) un ciclo di pulizia delle capsule 1 vuote contenute in corrispondenti vassoi 11, cinque dispositivi 23 riempitori che sono disposti a valle dei dispositivi 22 di pulizia ed eseguono in parallelo (cioè contemporaneamente) il riempimento delle capsule 1 vuote contenute in corrispondenti vassoi 11, ed un dispositivo 24 di chiusura che è disposto a valle dei dispositivi 23 riempitori ed applica i coperchi 4 alle capsule 1 riempite contenute in ciascun vassoio 11.
I tre dispositivi 22 di pulizia operano in parallelo, ovvero eseguono in contemporanea la pulizia delle capsule 1 vuote portate da tre vassoi 11 disposti uno di seguito all’altro lungo il convogliatore 10 principale. Secondo una possibile, ma non vincolante, forma di attuazione, ciascun dispositivo 22 di pulizia pulisce anche la parte superiore del corrispondente vassoio 11, in particolare per eliminare tracce di prodotto che può essere sfuggito da un dispositivo 23 riempitore durante il precedente ciclo di riempimento.
Ogni dispositivo 23 riempitore è provvisto di una pluralità di ugelli riempitori, ciascuno dei quali si accoppia ad una corrispondente capsula 1 vuota portata da un vassoio 11 per alimentare dall’alto la corrispondente dose 2 di prodotto nella capsula 1 vuota stessa. Come detto in precedenza, i cinque dispositivi 23 riempitori operano in parallelo, ovvero eseguono in contemporanea il riempimento delle capsule 1 vuote portate da cinque vassoi 11 disposti uno di seguito all’altro lungo il convogliatore 10 principale.
Il dispositivo 24 di chiusura utilizza un nastro di materiale termoplastico che viene svolto da una bobina 25 iniziale e quindi riavvolto in una bobina 26 finale; tra la bobina 25 iniziale e la bobina 26 finale è disposta una testa 27 applicatrice che è provvista di una pluralità di termosaldatori dotati di lame circolari. Quando un vassoio 11 è fermo in sosta al di sotto della testa 27 applicatrice, la testa 27 applicatrice stessa viene premuta dall’alto contro le capsule 1 riempite contenute nel vassoio 11 con l’interposizione del nastro di materiale termoplastico; in questo modo attorno a ciascuna capsula 1 riempita viene ritagliato il corrispondente coperchio 4 da una lama circolare mentre un termosaldatore esegue la termosaldatura del coperchio 4 stesso al bordo 5 anulare della capsula 1 riempita. La bobina 25 iniziale contiene il nastro di materiale termoplastico nuovo (dal quale verranno ricavati i coperchi 4 circolari) mentre la bobina 26 finale contiene il nastro di materiale termoplastico usato (ovvero “bucherellato” in seguito all’asportazione del coperchi 4 circolari) che costituisce uno sfrido (cioè uno scarto della lavorazione). Ciclicamente (cioè quando la bobina 25 iniziale si esaurisce) è necessario procedere alla sostituzione delle bobine 25 e 26.
Secondo una alternativa forma di attuazione non illustrata, la bobina 26 finale potrebbe essere sostituita da un dispositivo trituratore che tritura il nastro di materiale termoplastico usato (ovvero “bucherellato” in seguito all’asportazione del coperchi 4 circolari) ed alimenta i resti triturati in un contenitore di raccolta. In questa forma di attuazione, potrebbe essere previsto un cambio semiautomatico o automatico della bobina 25 iniziale; di conseguenza, sono sempre presenti due bobine 25 iniziali disposte fianco a fianco: una bobina 25 iniziale attualmente in uso ed una bobina 25 iniziale nuova pronta a sostituire la bobina 25 iniziale attualmente in uso non appena si esaurisce.
Secondo una possibile forma di attuazione, l’unità 9 di riempimento comprende una o più stazioni di controllo in cui viene verificata (normalmente mediante controllo ottico senza contatto) la corretta conformazione delle capsule 1 ed eventualmente viene programmato lo scarto delle capsule 1 difettose.
Secondo quanto illustrato nelle figure 4 e 5, l’unità 13 di trasferimento comprende almeno un braccio robot provvisto di una testa aspirante che riproduce la disposizione delle tasche 12 di ciascun vassoio 11 (nelle figure 4 e 5 sono illustrati due bracci robot operanti in parallelo); in uso ciascun braccio robot sposta ciclicamente la testa aspirante dal convogliatore 10 principale per prelevare le capsule 1 da un vassoio 11 alla uscita 14 della macchina 6 confezionatrice per cedere le capsule 1. In alternativa, l’unità 12 di trasferimento potrebbe avere anche una diversa conformazione, ad esempio un primo braccio robot potrebbe prelevare le capsule 1 da un vassoio 8 e cedere le capsule 1 ad un secondo braccio robot che modifica la disposizione spaziale delle capsule 1 (normalmente per ridurre il passo tra due capsule 1 vicine) e quindi deposita la capsule 1 stesse in un nuovo supporto che si trova nella uscita 13 della macchina 6 riempitrice.
Secondo una possibile forma di attuazione illustrata nella figura 4, l’unità 9 di riempimento comprende un carter 28 (tipicamente vetrato) che richiude l’unità 9 di riempimento stessa; il carter 28 è un contenitore (involucro, scudo) in materiale rigido che racchiude e protegge i vari dispositivi della unità 9 di riempimento. In particolare, il carter 28 potrebbe essere provvisto internamente di una aspirazione per mantenere una certa depressione interna che impedisce la fuoriuscita dal carter 28 stesso di particelle del prodotto che viene dosato nelle capsule 1.
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, ciascun dispositivo 22 di pulizia, ciascun dispositivo 23 riempitore ed il dispositivo 24 di chiusura operano con le stesse modalità su tutte le capsule 1 portate da uno stesso vassoio 8, ovvero non esiste alcuna differenziazione tra le capsule 1 portate da uno stesso vassoio 8; secondo una alternativa (e più complessa) forma di attuazione, ciascun dispositivo 22 di pulizia, ciascun dispositivo 23 riempitore e/o il dispositivo 24 di chiusura operano controllando in modo indipendente le operazioni sulle capsule 1 portate da uno stesso vassoio 8, ovvero controllando singolarmente le operazioni su ciascuna capsula 1.
La macchina 6 confezionatrice sopra descritta presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, la macchina 6 confezionatrice sopra descritta è molto veloce, cioè permette di raggiungere produttività orarie molto elevate pur garantendo ad ogni velocità una elevata qualità delle capsule 1.
Inoltre, la macchina 6 confezionatrice sopra descritta permette di ridurre la percentuale di scarti (ovvero di capsule 1 difettose); questo risultato viene ottenuto grazie al fatto che la macchina 6 confezionatrice sopra descritta garantisce un trattamento molto gentile (cioè con accelerazioni/decelerazioni non troppo elevate) delle capsule 1.
La macchina 6 confezionatrice sopra descritta permette di ridurre l’occupazione dello spazio e di migliorare l’accessibilità per l’esecuzione di interventi di pulizia, manutenzione e cambio formato (ovvero tutte le parti della macchina 6 confezionatrice sopra descritta sono facilmente accessibili da parte di un operatore).
Infine, la macchina 6 confezionatrice sopra descritta è di realizzazione relativamente semplice ed economica.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Macchina (6) confezionatrice per realizzare capsule (1) contenenti rispettive dosi (2) di prodotto incoerente; la macchina (6) confezionatrice comprende: una unità (9) di riempimento che alimenta in ciascuna capsula (1) la corrispondente dose (2) di prodotto; ed un convogliatore (10) principale che avanza le capsule (1) attraverso l’unità (9) di riempimento; la macchina (6) confezionatrice è caratterizzata dal fatto di comprendere una unità (7) di produzione provvista di almeno un dispositivo (8) di stampaggio che produce le capsule (1) mediante stampaggio di materiale plastico utilizzando uno stampo (16) e di almeno un dispositivo (17) di alimentazione che preleva le capsule (1) dallo stampo (16) e cede le capsule (1) al convogliatore (10) principale.
  2. 2) Macchina (6) confezionatrice secondo la rivendicazione 1, in cui l’unità (7) di produzione comprende una pluralità di dispositivi (8) di stampaggio, ciascuno dei quali produce le capsule (1) mediante stampaggio di materiale plastico.
  3. 3) Macchina (6) confezionatrice secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il dispositivo (8) di stampaggio comprende una pressa (18) ad iniezione per produrre le capsule (1) mediante stampaggio ad iniezione.
  4. 4) Macchina (6) confezionatrice secondo la rivendicazione 3, in cui il dispositivo (17) di alimentazione comprende un braccio (19) robot dotato di una testa (20) di presa aspirante che preleva le capsule (1) dallo stampo (16) e cede le capsule (1) al convogliatore (10) principale.
  5. 5) Macchina (6) confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui il convogliatore (10) principale comprende una serie di vassoi (11), ciascuno dei quali presenta una pluralità di tasche (12) atte a contenere ciascuna una corrispondente capsula (1).
  6. 6) Macchina (6) confezionatrice secondo la rivendicazione 5, in cui: l’unità (7) di produzione comprende una pluralità di dispositivi (8) di stampaggio, ciascuno dei quali produce le capsule (1) mediante stampaggio di materiale plastico; ciascun vassoio (11) è suddiviso in più zone (21), ciascuna delle quali è assegnata ad un corrispondente dispositivo (8) di stampaggio; ed il dispositivo (17) di alimentazione di ciascun dispositivo (8) di stampaggio alimenta le capsule (1) solo ad una corrispondente zona (21) di ciascun vassoio (11).
  7. 7) Macchina (6) confezionatrice secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui ciascun vassoio (11) è stabilmente collegato al convogliatore (10) principale e riceve le capsule (1) vuote da un corrispondente dispositivo (8) di stampaggio mentre è in sosta di fronte al dispositivo (8) di stampaggio stesso.
  8. 8) Macchina (6) confezionatrice secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui ciascun dispositivo (8) di stampaggio comprende una stazione di carico che è disposta di fianco al convogliatore (10) principale ed è provvista di un dispositivo di trasferimento che preleva dal convogliatore (10) principale un vassoio (11) vuoto e deposita sul convogliatore (10) principale un vassoio (11) pieno di capsule (1).
  9. 9) Macchina (6) confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui il convogliatore (10) principale comprende un unico dispositivo convogliatore che passa attraverso l’unità (7) di produzione e l’unità (9) di riempimento senza soluzione di continuità.
  10. 10) Macchina (6) confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui il convogliatore (10) principale comprende: un primo dispositivo convogliatore che passa attraverso l’unità (7) di produzione; un secondo dispositivo convogliatore che passa attraverso l’unità (9) di riempimento; ed un dispositivo di trasferimento che trasferisce le capsule (1) vuote da una estremità finale del primo dispositivo convogliatore ad una estremità iniziale del secondo dispositivo convogliatore.
  11. 11) Macchina (6) confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui l’unità (11) di riempimento comprende: almeno un dispositivo (23) riempitore che è provvisto di una pluralità di ugelli riempitori, ciascuno dei quali si accoppia ad una corrispondente capsula (1) per alimentare la corrispondente dose (2) di prodotto; ed un dispositivo (22) di pulizia che è disposto a monte del dispositivo (23) riempitore per eseguire una pulizia delle capsule (1) e/o di almeno parte del vassoio (11).
IT102016000068534A 2016-07-01 2016-07-01 Macchina confezionatrice per realizzare capsule contenenti rispettive dosi di prodotto incoerente. IT201600068534A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000068534A IT201600068534A1 (it) 2016-07-01 2016-07-01 Macchina confezionatrice per realizzare capsule contenenti rispettive dosi di prodotto incoerente.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000068534A IT201600068534A1 (it) 2016-07-01 2016-07-01 Macchina confezionatrice per realizzare capsule contenenti rispettive dosi di prodotto incoerente.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600068534A1 true IT201600068534A1 (it) 2018-01-01

Family

ID=57737785

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000068534A IT201600068534A1 (it) 2016-07-01 2016-07-01 Macchina confezionatrice per realizzare capsule contenenti rispettive dosi di prodotto incoerente.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600068534A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1997039870A1 (en) * 1996-04-25 1997-10-30 Hans Lothar Berghoff Injection molding apparatus and method
WO2010007633A1 (en) * 2008-07-14 2010-01-21 Gima S.P.A. Machine for packaging products, in particular capsules for machines for delivering infusion beverages
WO2011158261A1 (en) * 2010-06-14 2011-12-22 Giovanni Mondini Tray sealing machine with cell plates for transporting the trays
WO2013032330A1 (en) * 2011-09-02 2013-03-07 Koninklijke Douwe Egberts B.V. Beverage filter cartridge
WO2014067918A1 (en) * 2012-10-31 2014-05-08 Ima Industries S.R.L. Apparatus and method for feeding empty capsules to a packaging machine

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1997039870A1 (en) * 1996-04-25 1997-10-30 Hans Lothar Berghoff Injection molding apparatus and method
WO2010007633A1 (en) * 2008-07-14 2010-01-21 Gima S.P.A. Machine for packaging products, in particular capsules for machines for delivering infusion beverages
WO2011158261A1 (en) * 2010-06-14 2011-12-22 Giovanni Mondini Tray sealing machine with cell plates for transporting the trays
WO2013032330A1 (en) * 2011-09-02 2013-03-07 Koninklijke Douwe Egberts B.V. Beverage filter cartridge
WO2014067918A1 (en) * 2012-10-31 2014-05-08 Ima Industries S.R.L. Apparatus and method for feeding empty capsules to a packaging machine

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107521760B (zh) 用一定量松散产品填充可热封材料制成的袋的自动包装机
ITBO20070303A1 (it) Macchina per il confezionamento di capsule anche sotto vuoto e/o in atmosfera controllata
US9527663B2 (en) Machine for making filter bags for infusion products
KR101843717B1 (ko) 캡슐 내로 충전 물질의 주입 장치
ITMI950777U1 (it) Apparecchiatura perfezionata per la fabbricazione di cialde di polvere di caffe'
US3464182A (en) Packaging machine
ITBO20090638A1 (it) Metodo e macchina per il confezionamento di capsule con prodotti da infusione
ITBO20090637A1 (it) Macchina per il confezionamento di capsule con prodotti da infusione con gruppo di chiusura
ITBO20090636A1 (it) Macchina per il confezionamento di capsule con prodotti da infusione con gruppo di alimentazione
CN203793775U (zh) 一种铝塑包装机
ITBO20110735A1 (it) Metodo e apparecchiatura per il riempimento di capsule con materiale incoerente e per la loro sigillatura.
EP1170213B1 (en) Unit for feeding articles to a blister band
IT201600068534A1 (it) Macchina confezionatrice per realizzare capsule contenenti rispettive dosi di prodotto incoerente.
CN106536168A (zh) 将预先形成的开启装置施加到包装材料卷材的单元和方法
ITMO20090004A1 (it) Macchina confezionatrice per la realizzazione di confezioni monodose con apertura a rottura
EP3678944B1 (en) Manufacturing machine for the production of disposable cartridges for electronic cigarettes
ITBO20060682A1 (it) Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto.
EP3263467B1 (en) A filling machine for capsules
CN114502470B (zh) 用于制造带有冲泡产品的滤袋的包装机器
ITBO20070647A1 (it) Macchina per confezionare fluidi e simili.
CN102874422A (zh) 蜂巢式包装预灌封西林瓶生产工艺
CN103419963A (zh) 多物料供应及自动封边装置
JP7157145B2 (ja) 電子タバコ用使い捨てカートリッジの生産のための製造機
JP7189205B2 (ja) 電子タバコ用使い捨てカートリッジの生産のための製造機
IT201600126510A1 (it) Macchina e procedimento per realizzare confezioni contenenti prodotti liquidi o pastosi.