CH719662A1 - Procedura di estrazione completa dei componenti bioattivi da propoli in soluzione di acqua e miele, con proprietà antibatteriche. - Google Patents

Procedura di estrazione completa dei componenti bioattivi da propoli in soluzione di acqua e miele, con proprietà antibatteriche. Download PDF

Info

Publication number
CH719662A1
CH719662A1 CH000523/2022A CH5232022A CH719662A1 CH 719662 A1 CH719662 A1 CH 719662A1 CH 000523/2022 A CH000523/2022 A CH 000523/2022A CH 5232022 A CH5232022 A CH 5232022A CH 719662 A1 CH719662 A1 CH 719662A1
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
propolis
honey
solution
concentration
water
Prior art date
Application number
CH000523/2022A
Other languages
English (en)
Inventor
Bisboaca Ioan
Elena Bisboaca Simona
Original Assignee
Apiphen Sarl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Apiphen Sarl filed Critical Apiphen Sarl
Priority to CH000523/2022A priority Critical patent/CH719662A1/it
Publication of CH719662A1 publication Critical patent/CH719662A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L21/00Marmalades, jams, jellies or the like; Products from apiculture; Preparation or treatment thereof
    • A23L21/20Products from apiculture, e.g. royal jelly or pollen; Substitutes therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K35/00Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution
    • A61K35/56Materials from animals other than mammals
    • A61K35/63Arthropods
    • A61K35/64Insects, e.g. bees, wasps or fleas
    • A61K35/644Beeswax; Propolis; Royal jelly; Honey

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Insects & Arthropods (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Jellies, Jams, And Syrups (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Abstract

L'invenzione riguarda un procedimento per l'estrazione completa di sostanze bioattive dalla propoli, solubilizzata in una soluzione di acqua e miele, con proprietà antibatteriche e minimizzazione dell'estrazione di componenti terapeuticamente inerti, come cera e grassi.

Description

Oggetto
[0001] L'invenzione riguarda un procedimento per l'estrazione completa di sostanze bioattive dalla propoli, solubilizzata in una soluzione di acqua e miele, con proprietà antibatteriche.
[0002] Il processo prevede anche la minimizzazione dell'estrazione di componenti terapeuticamente inerti, come cera e grassi e l'ottenimento di una soluzione omogenea standardizzata dal gusto dolce aromatico che conserva il colore della propoli grezza, rispettivamente giallo-rossastro, giallo-bruno, giallo-verde, ecc., con maggiore bioammissibilità e attività antibatterica.
[0003] I prodotti delle api sono un'importante fonte di nutrienti e fitonutrienti per la salute umana. I prodotti delle api sono stati utilizzati fin dall'antichità sia come alimento, soprattutto per il gusto aromatico, ma anche per azione terapeutica. Negli ultimi anni, le metodologie di analisi sviluppate, così come la ricerca e la sperimentazione clinica con i prodotti delle api, sono riuscite ad identificare le principali sostanze responsabili della loro azione terapeutica. In generale, la combinazione di enzimi, composti flavonoidi, vitamine, minerali nei prodotti delle api è importante per la salute umana, ma anche per le api.
[0004] Il miele è il prodotto principale dell'alveare. I tipi di miele sono classificati in base all'origine vegetale da cui le api raccolgono il nettare. I tipi di miele si dividono in base alla loro origine in miele unifloreale, polifloreale e miele di melata. Il liquido secreto dagli afidi sulla superficie di foglie, rami, aghi di abete viene raccolto dalle api, quindi lavorato allo stesso modo del nettare floreale, ottenendo miele di melata.
[0005] Il miele ha una composizione chimica complessa, costituita da zuccheri, fermenti, sali minerali e vitamine.
[0006] I fermenti o enzimi dal miele sono macromolecole di origine proteica con il ruolo di biocatalizzatori, con l'aiuto delle quali le cellule viventi possono svolgere reazioni complesse in breve tempo, a temperatura ambiente.
[0007] La propoli grezza ha uno dei valori più importanti di tutti i prodotti dell'alveare grazie al suo potenziale utilizzo in apiterapia e ai benefici per la salute dei consumatori. La propoli è considerata un prodotto antibiotico naturale. Numerosi sono gli studi scientifici che hanno dimostrato il carattere antibatterico della propoli grezza su vari ceppi di batteri, compresi i batteri resistenti agli antibiotici. Oltre alle sue capacità antibatteriche, la propoli grezza ha proprietà antivirale, antimicotico, antinfiammatorio, antiossidante. La propoli è uno strumento per le api per proteggersi dai microrganismi. È la loro medicina miracolosa. La propoli è una fantastica miscela di resina degli alberi e secrezioni dalle api, una combinazione che dà origine ad un antibiotico naturale. Le api raccolgono la resina principalmente dai germogli di varie piante. Lo fanno nelle ore più calde della giornata, quando la resina è morbida. La resina lo mescola con le secrezioni della ghiandola mandibolare e lo riportano nell'alveare come se fosse un carico di polline. Si presume generalmente che solo un piccolo gruppo di api sia specializzato nella raccolta di propoli. La propoli è morbida e appiccicosa a temperature normali nell'alveare. A temperature più basse, diventa dura e fragile. L'origine della propoli si divide in tre tipi:
[0008] A causa della sua origine biologica, la propoli ha un odore e un sapore specifico di resine e balsami. Contiene sostanze bioattive solubili in acqua, alcol e grassi. Generalmente per l'estrazione vengono utilizzati solventi organici come ad esempio acetone, etanolo, metanolo, etere, ecc. La propoli cruda ha un contenuto di cera che varia molto, essendo il principale componente della propoli 10-55%. Tuttavia, la cera non ha proprietà terapeutiche. Oltre alla cera, la propoli cruda contiene resine vegetali, balsamo di varie composizioni, flavonoidi, derivati flavonoidi, oli essenziali, amminoacidi, fermenti, ferro, microelementi - rame, zinco, manganese, cobalto, ai quali si aggiungono polline e secrezioni delle ghiandole salivari delle api. Il peso specifico è di 1,112 -1,136 g/cm<3>. Il punto di fusione è tra 70 - 120°C. Alla temperatura di 37°C si ammorbidisce e alle basse temperature è fragile.
[0009] Il crescente interesse per la propoli proviene dai servizi medici e dai campi della medicina alternativa, sensibilizzando sulle sue proprietà terapeutiche. Questi sono considerati i principali driver per il mercato della propoli. Questi portano alla necessità di innovare gli attuali processi di estrazione, al fine di avere prodotti a base di propoli di qualità superiore, il più sicuri possibile per il consumo umano e il più conveniente possibile dal punto di vista economico.
[0010] Gli estratti di propoli hanno diversi usi, essendo utilizzati in campo medico, alimentare e cosmetico, sia per l'uomo che per gli animali.
[0011] La propoli grezza può essere utilizzata tal quale come una gomma da masticare perché è stato riscontrato che la saliva è una delle poche soluzioni che ha la capacità di dissolvere e solubilizzare delle sostanze terapeutiche della propoli. Ciò è dovuto agli enzimi secreti nella saliva.
Esposizione dell'invenzione:
Stato della tecnica
[0012] Attualmente l'estratto di propoli più diffuso è quello in alcol etilico, chiamato tintura di propoli. Altri estratti di propoli: estratto di glicerolo - propoli in glicerina, estratto di propoli glicole- in glicole propilenico, estratto di olio di propoli- in olio, estratto di propoli molle - in alcool, estratto acquoso di propoli, estratto di propoli in polvere con vari eccipienti. Questi estratti sono generalmente ottenuti dalla classica tintura di propoli con piccole variazioni del processo di macerazione.
[0013] Gli estratti di propoli ottenuti con CO2utilizzano la tecnologia di estrazione con CO2 supercritica ma questa, anche se ha un'elevata efficienza di estrazione, è una tecnologia costosa e questi estratti hanno un prezzo molto alto. Alcuni esempi di processi che utilizzano questa tecnologia sono presentati anche nei brevetti: CN108210557B, CN107961356A, JP2001161290A, JP2001149027A.
[0014] Gli estratti alcolici di propoli di tipo tintura presentano lo svantaggio della grande quantità di alcol etilico contenuto, essendo difficili da somministrare a bambini, anziani e persone allergiche all'alcol. Oltre a questo aspetto, gli estratti alcolici hanno un contenuto di cera del 10-20% che macchia sia la pelle per uso esterno che i denti per uso orale creando disagio all'utilizzatore.
[0015] Il brevetto CN102224892A relativo al processo di estrazione della propoli descrive un metodo classico di estrazione della propoli, il metodo utilizzato per ottenere la tintura di propoli, in cui si utilizza l'estrazione con etanolo. L'invenzione prevede l'evaporazione dell'alcol, ottenendo una pasta di propoli caratterizzata come estratto di propoli purificato. Tuttavia, questa pasta è solubile solo in solventi organici (es. metanolo, etanolo, acetone, etere, ecc.) e non può essere utilizzata in soluzione acquosa; non può essere consumato tal quale, essendo una massa appiccicosa di estratto di propoli difficile da maneggiare.
[0016] Il processo di estrazione presentato nel brevetto RO128363A2 riferito ad un estratto di propoli in soluzione acquosa, prevede l'ottenimento di un estratto acquoso di propoli che non è effettivamente solubilizzato nella soluzione acquosa ma l'estratto è in forma di dispersione finissima, con astringente amaro gusto che non piace ai consumatori, soprattutto ai bambini.
[0017] L'ottenimento di un estratto di propoli solubile in acqua è descritto nel brevetto JPH08214797A. Il processo prevede l'idratazione o „ammollo“ della propoli grezza in etanolo o etanolo idratato seguito da un'estrazione con acqua, filtrazione e una concentrazione dell'estratto contenente solo i componenti idrosolubili della propoli grezza, fino ad ottenere una polvere di propoli o una polvere di propoli a base di lattosio/destrine. Si dice che l'etanolo o etanolo idrato utilizzato nella fase di idratazione contiene componenti solubili in alcol e questi, considerati estratti alcolici o tintura di propoli, possono essere utilizzati separatamente. Dagli esempi riportati si osserva una bassa resa di estrazione per cui l'estratto anche se solubile in acqua non è un estratto totale dei componenti bioattivi dalla propoli grezza.
Obiettivo
[0018] Il problema risolto dall'invenzione è garantire le condizioni e i parametri del processo di estrazione per l'estrazione completa dei componenti pregiati della propoli che consentano l'uso del miele come idrotropo per solubilizzare i componenti bioattivi della propoli grezza in soluzione acquosa di miele.
Soluzione
[0019] Il processo di estrazione completa dei componenti bioattivi dalla propoli elimina gli svantaggi sopra menzionati per il fatto che si compone delle seguenti fasi in ordine successivo: – condizionamento della propoli grezza che prevede la rimozione dei corpi estranei, il congelamento a temperature comprese tra -1 e -25 gradi C per 5 – 72 ore e la macinazione fino a una granulazione inferiore a 100 micron; – macerazione della propoli macinata in soluzione acqua-miele seguita da successive macerazioni in soluzione di miele più soluzione idroalcolica, in recipiente di acciaio inox con agitatore e riscaldamento a camicia a pressioni comprese tra 1 Bar e 20 Bar, a temperature comprese tra 10 e 42 gradi Celsius e tempi tra 60 minuti e 21 giorni; – successive filtrazioni attraverso filtri di 2-30 micron dopo ogni processo di macerazione; – concentrazione delle soluzioni ottenute dalla filtrazione mediante lavorazione in concentratore/evaporatore sotto vuoto ad una temperatura compresa tra 10 e 42 gradi C per l'eliminazione dell'alcol e la concentrazione dell'estratto; – la standardizzazione ad una concentrazione netta standard di polifenoli/flavonoidi dell'estratto totale di propoli in soluzione di acqua e miele con proprietà antibatteriche, avviene mediante aggiunta di acqua distillata/demineralizzata e miele mediante miscelazione continua a 100-1000 rotazioni al minuto per 5-10 minuti.
Vantaggi
[0020] Applicando l'invenzione si ottengono i seguenti vantaggi:
Realizzazione dell'invenzione
[0021] La propoli grezza è sottoposta all'operazione di condizionamento che prevede: – rimozione di corpi estranei – congelamento a una temperatura di -1 ...- 25°C per 5 ... 72 ore, – macinazione fino ad una granulazione inferiore a 100 micron;
[0022] La propoli macinata viene sottoposta a successive macerazioni, in recipiente a pressione di acciaio inossidabile, con agitatore e riscaldamento a camicia, ad una pressione specifica nell'intervallo 1 Bar...20 Bar, ad una temperatura specifica nell'intervallo 10...42°C in un intervallo di tempo da 60 minuti a 21 giorni.
[0023] Per la prima macerazione viene utilizzata una soluzione di miele con una concentrazione di 10...80°Brix in un rapporto di 1:3 propoli grezza: soluzione di miele.
[0024] La macerazione viene filtrata e il residuo ottenuto viene sottoposto ad almeno una nuova macerazione con una soluzione con miele di concentrazione 2...30 °Brix in rapporto 1:1 con una soluzione idroalcolica con una concentrazione alcolica di 5...70 gradi v/v.
[0025] Al termine del successivo processo di macerazione, le soluzioni risultanti dalle filtrazioni effettuate tramite filtri con densità di 2...30 micron, vengono lavorate in un concentratore/evaporatore sotto vuoto ad una temperatura compresa tra 20...42°C per eliminare l'alcol e concentrare l'estratto.
[0026] Il semilavorato concentrato è l'estratto totale di propoli grezza che mantiene il suo colore di propoli grezza.
[0027] Per ottenere un prodotto standardizzato, omogeneo con una concentrazione netta standard di polifenoli/flavonoidi proprietà antibatteriche, il semilavorato concentrato viene portato alla concentrazione desiderata aggiungendo acqua distillata/demineralizzata e miele mescolando in continuo a 100-1000 rpm per 5-10 minuti .
[0028] Il prodotto finale si presenta sotto forma di una soluzione fluida, opaca, omogenea, giallo-rossastra/giallo-marrone/giallo-verde/ecc, specifica di propoli e miele, dal gusto aromatico dolce e con un contenuto di grassi inferiore all'1% e con proprietà antibatteriche.
[0029] Il residuo risultante dal processo sopra descritto contiene il principale componente inerte della propoli, ovvero cera e grasso.
Descrizione del prodotto finale:
[0030] Determinazione Valore ottenuto Metodo Gusto Dolce - aromatico - specifico per i prodotti delle api Organolettico Odore specifico per i prodotti delle api Organolettico Aspetto e colore Omogeneo, opaco, giallo-rossastro/giallomarrone/giallo-verde/ecc- specifico per prodotti delle api Organolettico Carboidrati 40-50% PS-LC-10, PS-LC-11, PS-LC-12, PS-LC-15, PS-LC-18 Umidità 50-55% PS-LC-15 Capacità antiossidante 145-155 µg/ml DPPH Polifenoli totali 55-65 % Spettrofotometrico Folin-Ciocalteu Flavonoidi totali 10-20% Spettrofotometrico Folin-Ciocalteu Cera < 1 % Soxhlet Attività antibatterica Microdiluizione Concentrazioni minime inibitorie (MIC) Enterococcus faecalis COS 41 Isolato clinico umano ultiresistente agli antibiotici 15.62-31.25 g/l Attività antibatterica Concentrazioni inibitorie minime (MIC) Enterococcus faecalis WDCM 00087 Ceppo di riferimento per test di sensibilità antimicrobica 3.9 - 7.8 g/l Microdiluizione Attività antibatterica Concentrazioni inibitorie minime (MIC) Staphylococcus aureus CCOS 666 Isolato clinico umano multiresistente agli antibiotici 3.9 - 7.8 g/l Microdiluizione Attività antibatterica Concentrazioni inibitorie minime (MIC) Staphylococcus aureus WDCM 00131 Ceppo di riferimento per test di sensibilità antimicrobica 3.9 - 7.8 g/l Microdiluizione Attività antibatterica Concentrazioni inibitorie minime (MIC) Escherichia coli CCOS 730 Isolato clinico umano multiresistente agli antibiotici 31.25- 62.5 g/l Microdiluizione Attività antibatterica Concentrazioni inibitorie minime (MIC) Escherichia coli WDCM 00013 Ceppo di riferimento per test di sensibilità antimicrobica 15.62-31.25 g/l Microdiluizione
Le seguenti sono alcune forme di realizzazione dell'invenzione:
Esempio 1:
[0031] La propoli grezza viene condizionata eliminando i corpi estranei, viene congelata per 72 ore a -1°C, viene macinata fino a una granulazione di 100 micron, pesare 1 kg. La propoli grezza così macinata viene trasferita nel serbatoio di acciaio inox con agitatore continuo a doppia camicia, riscaldato a 20 gradi C e pressione di 20 bar, sopra si aggiunge in proporzione 1:3 una soluzione di miele di 80 gradi Bx, seguita da macerazione per 60 minuti.
[0032] Il macerato così ottenuto viene filtrato attraverso un filtro da 30 micron. Il residuo viene sottoposto a due successive macerazioni nello stesso serbatoio di acciaio inox con agitatore ad agitazione continua, doppia camicia, riscaldato a 20 gradi C e pressione 20 bar sopra la quale si aggiunge in rapporto 1:1 soluzione di miele 2 gradi Bx e soluzione idroalcolica 5 gradi alcool, seguita da macerazione per 60 minuti.
[0033] Il filtrato ottenuto da queste successive macerazioni, filtrato attraverso un filtro da 2 micron, viene lavorato in un concentratore sottovuoto ad una temperatura di 20 gradi C per rimuovere l'alcol e concentrare l'estratto chiamato semilavorato. Il semilavorato concentrato è l'estratto totale di propoli. Per ottenere il prodotto finale aggiungere acqua e miele fino ad ottenere la concentrazione desiderata mescolando in continuo a 100-1000 rpm per 5-10 minuti.
Esempio 2
[0034] Condizionare la propoli grezza, eliminare i corpi estranei, congelare per 35 ore a - 13 gradi C, macinare a una granulometria di 50 micron, pesare 1 kg. La propoli grezza così macinata viene trasferita nel serbatoio di acciaio inox con agitatore continuo a doppia camicia, riscaldata a 31 gradi C e pressione di 10 bar, si aggiunge in rapporto 1:3 soluzione di miele 40 gradi Bx, seguita da macerazione per 10 giorni.
[0035] Il macerato così ottenuto viene filtrato attraverso un filtro da 15 micron. Il residuo viene sottoposto a due successive macerazioni nello stesso serbatoio di acciaio inox con agitatore ad agitazione continua, doppia camicia, riscaldato a 31 gradi C e pressione 10 bar sopra la quale si aggiunge in rapporto 1:1 soluzione di miele 15 gradi Bx e soluzione idroalcolica 30 gradi alcool, seguita da macerazione per 10 giorni.
[0036] Il filtrato ottenuto da queste successive macerazioni, filtrato attraverso un filtro da 15 micron, viene lavorato in un concentratore sottovuoto ad una temperatura di 31 gradi C per rimuovere l'alcol e concentrare l'estratto detto semilavorato. Il semilavorato concentrato è l'estratto totale di propoli.
[0037] Per ottenere il prodotto finale aggiungere acqua e miele fino ad ottenere la concentrazione desiderata mescolando in continuo a 100-1000 rpm per 5-10 minuti.
Esempio 3
[0038] Condizionare la propoli grezza, eliminare i corpi estranei, congelare per 5 ore a -25°C, macinare a una granulometria di 20 micron, pesare 1 kg. La propoli grezza così macinata viene trasferita nel serbatoio di acciaio inox con agitatore sotto agitazione continua a doppia camicia, riscaldata a 42 gradi C e pressione di 1 bar; si aggiunge in rapporto 1:3 soluzione di miele 10 gradi Bx, seguita da macerazione per 21 giorni.
[0039] Il macerato così ottenuto viene filtrato attraverso un filtro da 5 micron. Il residuo viene sottoposto a due successive macerazioni nello stesso serbatoio di acciaio inox con agitatore ad agitazione continua, doppia camicia, riscaldato a 42 gradi C e pressione 1 barr su cui si aggiunge in rapporto 1:1 soluzione di miele 30 gradi Bx e soluzione idroalcolica 70 gradi alcolici, seguita da macerazione per 21 giorni.
[0040] Il filtrato ottenuto da queste successive macerazioni, filtrato attraverso un filtro da 20 micron viene lavorato in un concentratore sottovuoto ad una temperatura di 42 gradi C per rimuovere l'alcol e concentrare l'estratto chiamato semilavorato. Il semilavorato concentrato è l'estratto totale di propoli. Per ottenere il prodotto finale aggiungere acqua e miele fino ad ottenere la concentrazione desiderata mescolando in continuo a 100-1000 rpm per 5-10 minuti.

Claims (1)

1. Procedimento per l'estrazione completa dei componenti bioattivi dalla propoli, caratterizzato dal fatto di essere costituito dalle seguenti fasi in ordine successivo:
– condizionamento della propoli grezza che prevede la rimozione dei corpi estranei, il congelamento a temperature comprese tra -1 e -25 gradi C per 5 - 72 ore e la macinazione fino a una granulometria inferiore a 100 micron;
– macerazione della propoli grezza macinata in soluzione acqua-miele con una concentrazione di 10...80°Brix in un rapporto di 1:3 propoli grezza: soluzione di miele; seguita da successive macerazioni in rapporto 1:1 con soluzione di acqua-miele di concentrazione 2...30 °Brix insieme a una soluzione idroalcolica con concentrazione alcolica di 5...70 gradi v/v., in recipiente di acciaio inox con agitatore e riscaldamento a camicia, a pressioni comprese tra 1 Barr e 20 Bar, a temperature comprese tra 10 e 42 gradi Celsius e tempi tra 60 minuti e 21 giorni;
– successive filtrazioni attraverso filtri di 2-30 micron dopo ogni processo di macerazione;
– concentrazione delle soluzioni ottenute dalla filtrazione mediante lavorazione in concentratore/evaporatore sotto vuoto ad una temperatura compresa tra 10 e 42 gradi Celsius per l'eliminazione dell'alcol e la concentrazione dell'estratto;
– standardizzazione della concentrazione dell'estratto totale di propoli in soluzione di acqua e miele con proprietà antibatteriche, ad una concentrazione netta standard di polifenoli/flavonoidi, mediante aggiunta di acqua distillata/demineralizzata e miele mediante miscelazione continua ad una velocità compresa tra 100-1000 rotazioni al minuto per 5-10 minuti.
CH000523/2022A 2022-05-04 2022-05-04 Procedura di estrazione completa dei componenti bioattivi da propoli in soluzione di acqua e miele, con proprietà antibatteriche. CH719662A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH000523/2022A CH719662A1 (it) 2022-05-04 2022-05-04 Procedura di estrazione completa dei componenti bioattivi da propoli in soluzione di acqua e miele, con proprietà antibatteriche.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH000523/2022A CH719662A1 (it) 2022-05-04 2022-05-04 Procedura di estrazione completa dei componenti bioattivi da propoli in soluzione di acqua e miele, con proprietà antibatteriche.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH719662A1 true CH719662A1 (it) 2023-11-15

Family

ID=84045067

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH000523/2022A CH719662A1 (it) 2022-05-04 2022-05-04 Procedura di estrazione completa dei componenti bioattivi da propoli in soluzione di acqua e miele, con proprietà antibatteriche.

Country Status (1)

Country Link
CH (1) CH719662A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR100747415B1 (ko) * 2006-02-03 2007-08-07 보령메디앙스 주식회사 여성 젖몸살 완화 효과가 있는 추출혼합물을 함유하는화장료 조성물
US20120288452A1 (en) * 2007-04-24 2012-11-15 Ballot-Flurin Apiculteurs Method to treat propolis
RO128363B1 (ro) * 2011-09-05 2016-01-29 Simona Bişboacă Procedeu de obţinere a unui extract de propolis în soluţie apoasă
WO2020260911A1 (en) * 2019-06-28 2020-12-30 Nikolaos Roumeliotis Cosmetic product enriched with bioactive components of propolis with direct extraction from beeswax sprayed with propolis tincture and method of production thereof

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR100747415B1 (ko) * 2006-02-03 2007-08-07 보령메디앙스 주식회사 여성 젖몸살 완화 효과가 있는 추출혼합물을 함유하는화장료 조성물
US20120288452A1 (en) * 2007-04-24 2012-11-15 Ballot-Flurin Apiculteurs Method to treat propolis
RO128363B1 (ro) * 2011-09-05 2016-01-29 Simona Bişboacă Procedeu de obţinere a unui extract de propolis în soluţie apoasă
WO2020260911A1 (en) * 2019-06-28 2020-12-30 Nikolaos Roumeliotis Cosmetic product enriched with bioactive components of propolis with direct extraction from beeswax sprayed with propolis tincture and method of production thereof

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
MOUHOUBI-TAFININE ZINA ET AL: "Antioxydant activity of some algerian honey and propolis", INDUSTRIAL CROPS AND PRODUCTS, ELSEVIER, NL, vol. 88, 3 March 2016 (2016-03-03), pages 85 - 90, XP029561798, ISSN: 0926-6690, DOI: 10.1016/J.INDCROP.2016.02.033 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105770191B (zh) 具有降低牙周致病菌活性作用的组合物及其制备方法和应用
JP4948044B2 (ja) プラーク形成抑制剤、または抗う蝕菌剤
KR101806800B1 (ko) 황금 추출물을 포함하는 복합 천연 방부제 및 그 제조방법
RU2366435C1 (ru) Способ получения средства для лечения заболеваний различной этиологии на основе натурального меда (варианты)
AU2014284932B2 (en) Pharmaceutical composition for promoting bone tissue formation, containing Stauntonia hexaphylla leaf extract as active ingredient
KR102098388B1 (ko) 피부 항상성 유지 및 항염성 천연 화장료 및 이의 제조방법
KR101930264B1 (ko) 현호색, 캣츠클로, 센티드제라늄, 아그리모니, 인동덩굴, 개박하 및 솔잣나무 복합추출물을 유효성분으로 함유하는 피지생성 억제 및 여드름 개선용 화장료 조성물
KR102025818B1 (ko) 천연 항균제 및 이의 제조방법
KR101582971B1 (ko) 딱총나무 및 으아리 추출물을 유효성분으로 함유하는 주름개선용 화장료 조성물
JP2011168555A5 (it)
JP2011168555A (ja) 鑑別方法
CH719662A1 (it) Procedura di estrazione completa dei componenti bioattivi da propoli in soluzione di acqua e miele, con proprietà antibatteriche.
KR102488821B1 (ko) 티트리 추출물의 제조방법 및 이를 포함하는 항균 조성물
JP2019052109A (ja) 筋形成促進用組成物
KR101594034B1 (ko) 덤불쑥, 알꽈리 및 동백나무잎 복합추출물을 함유하는 항피부알러지, 항염증및 노인성 체취 제거용 조성물
CN107137316A (zh) 一种石斛润唇膏及其制备方法
KR101889344B1 (ko) 패각 용해액을 추출용매로 하여 얻어진 오크라, 여주 및 노니 복합추출물을 유효성분으로 함유하는 화장료 조성물
KR101243530B1 (ko) 솔잎 추출액을 포함한 모발의 생장 촉진용 샴푸 조성물 및 그 방법
Pooja et al. Antimicrobial activity of ethno-medicinal plants against cariogenic pathogens
CN105168077A (zh) 一种皮肤护理组合物及其应用、制备方法、产品
KR101852906B1 (ko) 로즈마리와 카모마일을 성분으로 하는 항산화, 향균 및 피부개선 화장료 조성물 및 그 제조방법
KR101684869B1 (ko) 세리포리아락세라타 추출물 함유 목욕용제
US20220370341A1 (en) Cosmetic product enriched with bioactive components of propolis with direct extraction from beeswax sprayed with propolis tincture and method of production thereof
KR101533625B1 (ko) 항산화 활성을 갖는 식물 추출물을 포함하는 화장료 조성물
KR102241763B1 (ko) 동백유박 추출물과 비자 세라마이드 및 울금 추출물을 포함하는 항염증 및 항균 화장료 조성물