CH717470B1 - Scatola parallelepipeda ripiegabile reversibilmente. - Google Patents

Scatola parallelepipeda ripiegabile reversibilmente. Download PDF

Info

Publication number
CH717470B1
CH717470B1 CH000555/2021A CH5552021A CH717470B1 CH 717470 B1 CH717470 B1 CH 717470B1 CH 000555/2021 A CH000555/2021 A CH 000555/2021A CH 5552021 A CH5552021 A CH 5552021A CH 717470 B1 CH717470 B1 CH 717470B1
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
blank
box
side panels
panel
flap
Prior art date
Application number
CH000555/2021A
Other languages
English (en)
Other versions
CH717470A2 (it
Inventor
Rossini Marco
Mattioli Mauro
Original Assignee
Scatolificio E M A R S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scatolificio E M A R S R L filed Critical Scatolificio E M A R S R L
Publication of CH717470A2 publication Critical patent/CH717470A2/it
Publication of CH717470B1 publication Critical patent/CH717470B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/32Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper having bodies formed by folding and interconnecting two or more blanks each blank forming a body part, whereby each body part comprises at least one outside face of the box, carton or tray
    • B65D5/322Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper having bodies formed by folding and interconnecting two or more blanks each blank forming a body part, whereby each body part comprises at least one outside face of the box, carton or tray at least one container body part formed by folding a single blank to essentially U-shape with or without extensions which form openable lid elements
    • B65D5/324Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper having bodies formed by folding and interconnecting two or more blanks each blank forming a body part, whereby each body part comprises at least one outside face of the box, carton or tray at least one container body part formed by folding a single blank to essentially U-shape with or without extensions which form openable lid elements at least two container body parts, each formed by folding a single blank to essentially U-shape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/36Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/32Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper having bodies formed by folding and interconnecting two or more blanks each blank forming a body part, whereby each body part comprises at least one outside face of the box, carton or tray
    • B65D5/322Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper having bodies formed by folding and interconnecting two or more blanks each blank forming a body part, whereby each body part comprises at least one outside face of the box, carton or tray at least one container body part formed by folding a single blank to essentially U-shape with or without extensions which form openable lid elements
    • B65D5/324Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper having bodies formed by folding and interconnecting two or more blanks each blank forming a body part, whereby each body part comprises at least one outside face of the box, carton or tray at least one container body part formed by folding a single blank to essentially U-shape with or without extensions which form openable lid elements at least two container body parts, each formed by folding a single blank to essentially U-shape
    • B65D5/325Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper having bodies formed by folding and interconnecting two or more blanks each blank forming a body part, whereby each body part comprises at least one outside face of the box, carton or tray at least one container body part formed by folding a single blank to essentially U-shape with or without extensions which form openable lid elements at least two container body parts, each formed by folding a single blank to essentially U-shape whereby one blank forms three sides of the body, and the other blank forms the remaining sides, a hinged lid, and the opposite end closure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/36Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections
    • B65D5/3607Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections formed by folding or erecting a single blank
    • B65D5/3635Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections formed by folding or erecting a single blank by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body
    • B65D5/3642Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections formed by folding or erecting a single blank by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body the secured corners presenting diagonal, bissecting or similar folding lines, the central panel presenting no folding line
    • B65D5/365Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections formed by folding or erecting a single blank by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body the secured corners presenting diagonal, bissecting or similar folding lines, the central panel presenting no folding line the extensions of one or more sides being doubled-over to enclose extensions of adjacent sides

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Package Specialized In Special Use (AREA)

Abstract

Una scatola (100) comprende un primo fustellato e un secondo fustellato destinato ad essere sovrapposto sul primo fustellato in modo che due pannelli centrali (20) del primo e secondo fustellato si sovrappongono tra loro per formare un fondo della scatola; due pannelli laterali (12, 14) del primo fustellato si sovrappongono tra loro, racchiudendo alette (3) del secondo fustellato, per formare due pareti laterali opposte della scatola; e tre pannelli laterali (22, 24, 26) del secondo fustellato si sovrappongono tra loro per formare altre due pareti laterali opposte della scatola.

Description

[0001] La presente invenzione ha per oggetto una scatola parallelepipeda ripiegabile reversibilmente, nel senso che detta scatola può passare più volte da un assetto non operativo disteso ad uno operativo.
[0002] Sono note in commercio scatole di forma parallelepipeda ottenute a partire da un fustellato steso e che possono passare da una configurazione planare di minimo ingombro ad una tridimensionale.
[0003] Generalmente tali scatole note non sono ripiegabili reversibilmente, poiché sono ottenute dall'unione di più pannelli con nastro adesivo o mediante fessure ed incastri.
[0004] Tale sistema di produzione incide sui costi di manodopera; infatti, le scatole devono essere realizzate a mano, al fine di garantire che tutte le parti della scatola combacino alla perfezione. Questo comporta l'impiego di manodopera specializzata ad elevato costo, in grado di ritagliare e piegare correttamente la scatola.
[0005] Le linguette di nastro adesivo o le fessure ed incastri devono essere realizzati con precisione e devono essere posizionati correttamente sul fustellato della scatola. Tale elevata precisione richiesta nella realizzazione e nell'assemblaggio della scatola, fa sì che la scatola abbia lunghi tempi e costi di produzione.
[0006] Un ulteriore inconveniente consiste nel fatto che una scatola con linguette di adesivo e fessure ed incastri risulta essere poco stabile e poco rifinita, soprattutto all'aumentare delle dimensioni della scatola. Infatti, la presenza del nastro adesivo, delle fessure e degli incastri fa sì che, quando la scatola è piegata, si creano fessure e giochi tra le sponde del fustellato, che rendono la scatola poco stabile e poco gradevole dal punto di vista estetico.
[0007] Quando la scatola è piegata, tutte le linguette di nastro adesivo, le fessure e gli incastri sono a vista. Tali linguette devono essere il più grandi possibile, poiché è proprio grazie a tali linguette che la scatola resta in assetto piegato. È evidente dunque, che la presenza delle linguette compromette l'aspetto estetico della scatola.
[0008] Scopo della presente invenzione è quello di ideare una scatola, priva di linguette di nastro adesivo, fessure ed incastri, che sia ripiegabile reversibilmente, economica e di semplice realizzazione.
[0009] Altro scopo della presente invenzione è quello di fornire una tale scatola affidabile e stabile.
[0010] Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di ideare una scatola che, una volta piegata, non presenti inestetismi, quali fessure e nastri adesivi a vista.
[0011] Questi scopi sono raggiunti in accordo all'invenzione con le caratteristiche elencate nell'annessa rivendicazione indipendente 1.
[0012] Realizzazioni vantaggiose appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
[0013] Per maggior chiarezza esplicativa, la descrizione della scatola secondo l'invenzione prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non limitativo, dove: la Fig. 1 è una vista in prospettiva dall'alto illustrante in esploso due fustellati stesi della scatola secondo l'invenzione; la Fig. 1A è una vista in prospettiva in esploso illustrante una possibile forma di realizzazione del primo fustellato; la Fig. 1B è una vista in prospettiva in esploso, illustrante una possibile forma di realizzazione del secondo fustellato; la Fig. 2 è una vista in prospettiva dall'alto dei due fustellati di Fig. 1 sovrapposti tra loro in un assetto disteso; la Fig. 3 è una vista in prospettiva illustrante la scatola secondo l'invenzione in una fase iniziale di messa in volume; la Fig. 4 è una vista in prospettiva della scatola secondo l'invenzione assemblata; la Fig. 5 è una vista in sezione secondo il piano di sezione V-V della fig. 4; e la Fig. 6 è una vista in sezione secondo il piano di sezione VI-VI della fig. 4.
[0014] Con l'ausilio delle Figure viene descritta la scatola secondo l'invenzione, indicata complessivamente con il numero di riferimento 100. Per ora con riferimento a Fig. 1, la scatola (100) comprende un primo fustellato (1) e un secondo fustellato (2) destinato ad essere sovrapposto sul primo fustellato (1).
[0015] Il primo fustellato (1) è in cartone rigido, avente uno spessore di circa 3-5 mm. II secondo fustellato (2) è in cartone con uno spessore di circa 1-2 mm. Quindi il primo fustellato (1) ha uno spessore maggiore del secondo fustellato (2) e il primo fustellato (1) è più rigido del secondo fustellato (2).
[0016] Il primo fustellato (1) ha una forma rettangolare. II primo fustellato (1) comprende: – un pannello centrale (10), – due primi pannelli laterali (12) collegati mediante linee di piegatura (11) al pannello centrale (10); e – due secondi pannelli laterali (14) collegati mediante linee di piegatura (13) ai primi pannelli laterali (12).
[0017] I primi pannelli laterali (12) hanno la stessa altezza dei secondi pannelli laterali (14), in modo da potersi sovrapporre tra loro per formare due pareti laterali opposte della scatola.
[0018] Con riferimento a Fig. 1A il primo fustellato (1) può essere realizzato incollando il pannello centrale (10) ed i pannelli laterali (12, 14) su un foglio rettangolare (18). In questo modo le linee di piegatura (21, 22, 23) sono intercapedini tra i pannelli.
[0019] II secondo fustellato (2) ha una forma rettangolare. II secondo fustellato (2) comprende: – un pannello centrale (20), – due primi pannelli laterali (22) collegati mediante linee di piegatura (21) al pannello centrale (20); – due secondi pannelli laterali (24) collegati mediante linee di piegatura (23) ai primi pannelli laterali (22); e – due terzi pannelli laterali (26) collegati mediante linee di piegatura (25) ai secondi pannelli laterali (24).
[0020] II pannello centrale (20) del secondo fustellato ha le stesse dimensioni del pannello centrale (10) del primo fustellato, in modo che il pannello centrale (20) del secondo fustellato possa essere sovrapposto al pannello centrale (10) del primo fustellato, in modo che i pannelli laterali (22, 24, 26) del secondo fustellato non si sovrappongono ai pannelli laterali (12, 14) del primo fustellato.
[0021] I primi, secondo e terzi pannelli laterali (22, 24, 26) del secondo fustellato hanno la stessa altezza, per potersi sovrapporre tra loro, in una configurazione a soffietto, per formare due pareti laterali opposte della scatola.
[0022] II secondo fustellato (2) comprende alette (3) che sporgono esternamente da ciascun primo pannello laterale (22) del secondo fustellato. Pertanto, il secondo fustellato (2) comprende quattro alette (3). Ciascun'aletta (3) è collegata al primo pannello laterale (22) mediante una linea di piegatura (30). In ogni caso, le alette (3) sono in pezzo unico con il secondo fustellato (2).
[0023] Ciascun'aletta (3) ha una forma rettangolare o quadrata. Ciascun'aletta (3) ha una linea di piegatura diagonale (31) che si estende secondo una diagonale dell'aletta, partendo da un angolo del pannello centrale (20).
[0024] La linea di piegatura diagonale (31) suddivide l'aletta (3) in un primo lembo (32) e un secondo lembo (33) a forma di triangoli rettangoli. Il primo lembo (32) è collegato al primo pannello laterale (22) del secondo fustellato mediante la linea di piegatura (30) ed un secondo lembo (33) è collegato al primo lembo (32) mediante la linea di piegatura diagonale (31).
[0025] Con riferimento a Fig. 1B, se la scatola da realizzare ha dimensioni grandi, il secondo fustellato (2) può essere realizzato in tre parti collegate tra loro: una parte centrale costituita dal pannello centrale (20) e due parti laterali costituite dai pannelli laterali (22, 24, 26). In questo caso un'aletta trasversale (28) è collegata alla linea di piegatura (21) del primo pannello laterale (22). Quindi il pannello centrale (20) viene incollato sulle due alette trasversali (28).
[0026] In seguito viene descritto l'assemblaggio della scatola (100).
[0027] Con riferimento a Fig. 2, il secondo fustellato (2) viene sovrapposto sul primo fustellato (1), in modo che il pannello centrale (20) del secondo fustellato si disponga sul pannello centrale (10) del primo fustellato e i pannelli laterali (22, 24, 26) del secondo fustellato non si sovrappongono sui pannelli laterali (12, 14) del primo fustellato.
[0028] I pannelli laterali (26, 24, 22) del secondo fustellato possono essere sovrapposti ed incolati tra loro in una macchina che produce il secondo fustellato.
[0029] I tre pannelli laterali (22, 24, 26) del secondo fustellato sono piegati a soffietto tra loro, in modo da sovrapporsi per creare due pareti laterali della scatola. In particolare, come mostrato anche in Fig. 6, il terzo pannello laterale (26) del secondo fustellato è piegato di 180° attorno alla linea di piegatura (25) in modo da sovrapporsi al secondo pannello laterale (24) ed è incollato al secondo pannello laterale (24). Il secondo pannello laterale (24) è piegato di 180° attorno alla linea di piegatura (23), verso l'interno della scatola, in modo che il gruppo terzo pannello laterale (26) e secondo pannello laterale (24) si sovrapponga al primo pannello laterale (22). Quindi il terzo pannello laterale (269 è incollato al primo pannello laterale (22). In questo modo, il terzo pannello laterale (26) si trova tra il primo pannello laterale (22) e il secondo pannello laterale (24) del secondo fustellato.
[0030] Mezzi adesivi (A2) sono disposti tra il primo pannello laterale (22) e il terzo pannello laterale (26), e tra il terzo pannello laterale (26) e il secondo pannello laterale (24) in modo da mantenere i tre panelli laterali (22, 24, 26) del secondo fustellato in una configurazione sovrapposti ed uniti tra loro.
[0031] Con riferimento a Fig. 3, il gruppo dei tre pannelli laterali (22, 24, 26) incolati tra loro del secondo fustellato (2) viene piegato lungo le linee di piegatura (21), in modo da disporsi ortogonale rispetto alla parete di fondo (20) del secondo fustellato.
[0032] Le alette (3) del secondo fustellato sono piegate lungo le linee di piegatura (30) in modo da disporsi ortogonali al gruppo dei tre pannelli laterali (22, 24, 26) del secondo fustellato e rivolte verso l'interno della scatola.
[0033] I primi pannelli laterali (12) del primo fustellato (1) sono piegati lungo le linee di piegatura (11), in modo da disporsi ortogonali rispetto alla parete di fondo (20) del secondo fustellato, ed in battuta sulle alette (3) del primo fustellato.
[0034] I secondi lembi (33) delle alette del secondo fustellato sono incolati ai primi pannelli laterali (12) del primo fustellato, mediante mezzi adesivi (A1) (Fig. 5). In questo modo, il secondo fustellato (2) è vincolato al primo fustellato (1) e la scatola (100) può essere disposta nella configurazione in volume di Fig. 4.
[0035] I secondi pannelli laterali (14) del primo fustellato (1) sono piegati lungo le linee di piegatura (13) di 180° verso l'interno della scatola, in modo da sovrapporsi ai primi pannelli laterali (12) del primo fustellato. In questo modo, come mostrato in Fig. 5, le alette (3) del secondo fustellato sono disposte tra il primo pannello laterale (12) e il secondo pannello laterale (14) del primo fustellato. In questo modo la scatola rimane stabilmente nella configurazione in volume.
[0036] Per disporre la scatola in una configurazione distesa di minimo ingombro, si sollevano i secondi pannelli laterali (14) del primo fustellato e si piega il gruppo dei pannelli laterali (22, 24, 26) del secondo fustellato verso l'interno della scatola sul pannello centrale (20). Tale piegamento del gruppo dei pannelli laterali (22, 24, 26) del secondo fustellato è possibile grazie al piegamento del primo lembo (32) di ciascun'aletta (3) lungo la linea di piegatura diagonale (31). Infatti il primo lembo (32) non è incollato al primo pannello laterale (12) del primo fustellato. Infine si possono piegare i primi pannelli laterali (12) del primo fustellato lungo le linee di piegatura (11) verso l'interno in modo da sovrapporsi al pannello centrale (20) del secondo fustellato.
[0037] Per la messa in volume della scatola, dalla posizione distesa, si sollevano i pannelli laterali (12, 14) del primo fustellato. Si solleva il gruppo pannelli laterali (22, 23, 26) del secondo fustellato e si abbassa il secondo pannello laterale (14) del primo fustellato.
[0038] Le due pareti laterali della scatola (100) ottenute con la sovrapposizione del secondo pannello laterale (14) sul primo pannello laterale (12) del primo fustellato, sono sufficientemente rigide e stabili, in quanto sono ottenute dai pannelli laterali (12, 14) del primo fustellato (1) che più rigido del secondo fustellato (2).
[0039] Bisogna notare che il secondo fustellato (2) è meno rigido rispetto al primo fustellato (1); pertanto per avere una rigidezza e stabilità delle pareti laterali della scatola ottenute con i pannelli laterali del secondo fustellato, sono stati impiegati tre panelli laterali (22, 24, 26) sovrapposti anziché due panelli laterali.
[0040] Inoltre bisogna considerare che la scatola (100) secondo l'invenzione, può essere utilizzata sia come scatola vera e propria sia come coperchio.

Claims (12)

1. Scatola (100) comprendente un primo fustellato (1) e un secondo fustellato (2) destinato ad essere sovrapposto sul primo fustellato (1); Il primo fustellato (1) comprende: – un pannello centrale (10), – due primi pannelli laterali (12) collegati mediante linee di piegatura (11) al pannello centrale (10), e – due secondi pannelli laterali (14) collegati mediante linee di piegatura (13) ai primi pannelli laterali (12); il secondo fustellato (2) comprende: – un pannello centrale (20), – due primi pannelli laterali (22) collegati mediante linee di piegatura (21) al pannello centrale (20), – due secondi pannelli laterali (24) collegati mediante linee di piegatura (23) ai primi pannelli laterali (22), – due terzi pannelli laterali (26) collegati mediante linee di piegatura (25) ai secondi pannelli laterali (24), e. – alette (3) che sporgono esternamente in direzioni opposte da ciascun primo pannello laterale (22) del secondo fustellato; ciascun'aletta (3) essendo collegata al primo pannello laterale (22) del secondo fustellato mediante una linea di piegatura (30) in cui i due pannelli centrali (10, 20) del primo e secondo fustellato (1, 2) si sovrappongono tra loro per formare un fondo della scatola; i due pannelli laterali (12, 14) del primo fustellato si sovrappongono tra loro, racchiudendo le alette (3), per formare due pareti laterali opposte della scatola; e i tre pannelli laterali (22, 24, 26) del secondo fustellato si sovrappongono tra loro per formare altre due pareti laterali opposte della scatola.
2. Scatola (100) secondo la rivendicazione 1, in cui il primo fustellato (1) è più rigido del secondo fustellato (2).
3. Scatola (100) secondo la rivendicazione 2, in cui il primo fustellato (1) ha uno spessore maggiore del secondo fustellato (2).
4. Scatola (100) secondo la rivendicazione 3, in cui il primo fustellato (1) ha uno spessore di 3-5 mm e il secondo fustellato (2) è in cartone con uno spessore di circa 1-2 mm.
5. Scatola (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le alette (3) sono in pezzo unico con il secondo fustellato (2).
6. Scatola (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun'aletta (3) ha una forma rettangolare o quadrata e ha una linea di piegatura diagonale (31) che si estende secondo una diagonale dell'aletta, partendo da un angolo del pannello centrale (20) del secondo fustellato, in modo da suddivide l'aletta (3) in un primo lembo (32) e un secondo lembo (33) a forma di triangoli rettangoli in cui il secondo lembo (33) di ciascun aletta è incollato ad un rispettivo primo pannello laterale (12) del primo fustellato.
7. Scatola (100) secondo la rivendicazione 6, comprendente mezzi adesivi (A1) disposti tra il secondo lembo (33) di ciascun'aletta e il primo pannello laterale (12) del primo fustellato.
8. Scatola (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i primi pannelli laterali (12) hanno la stessa altezza dei secondi pannelli laterali (14) del primo fustellato, in modo da potersi sovrapporre tra loro per formare due pareti laterali opposte della scatola.
9. Scatola (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i primi, secondi e terzi pannelli laterali (22, 24, 26) del secondo fustellato hanno la stessa altezza, per potersi sovrapporre tra loro, in una configurazione a soffietto, per formare due pareti laterali opposte della scatola.
10. Scatola (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi adesivi (A2) disposti tra il primo pannello laterale (22), il secondo pannello laterale e il terzo pannello laterale (26) del secondo fustellato, in modo da mantenere i tre panelli laterali (22, 24, 26) del secondo fustellato in una configurazione sovrapposti tra loro.
11. Scatola (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo fustellato (1) è realizzato incollando il pannello centrale (10) ed i pannelli laterali (12, 14) su un foglio rettangolare (18).
12. Scatola (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il secondo fustellato (2) comprende tre parti collegate tra loro: una parte centrale costituita dal pannello centrale (20) e due parti laterali costituite dai pannelli laterali (22, 24, 26); in cui un'aletta trasversale (28) è collegata alla linea di piegatura (21) di ciascun primo pannello laterale (22) e il pannello centrale (20) è incollato sulle due alette trasversali (28).
CH000555/2021A 2020-05-18 2021-05-18 Scatola parallelepipeda ripiegabile reversibilmente. CH717470B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202000011455 2020-05-18

Publications (2)

Publication Number Publication Date
CH717470A2 CH717470A2 (it) 2021-11-30
CH717470B1 true CH717470B1 (it) 2023-12-15

Family

ID=71994872

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH000555/2021A CH717470B1 (it) 2020-05-18 2021-05-18 Scatola parallelepipeda ripiegabile reversibilmente.

Country Status (4)

Country Link
CH (1) CH717470B1 (it)
FR (1) FR3110147B3 (it)
HU (1) HU5425U (it)
RO (1) RO202100018U2 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
FR3110147B3 (fr) 2022-05-27
FR3110147A3 (fr) 2021-11-19
RO202100018U2 (ro) 2023-05-30
CH717470A2 (it) 2021-11-30
HU5425U (hu) 2022-04-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN201761701U (zh) 折叠纸盒
EP1682417B1 (en) Gift box container
US7487905B2 (en) Container having end wall top panel support and associated container blank
MY151256A (en) Set of blanks, box and box production method
JP5377952B2 (ja) 包装箱
CH717470B1 (it) Scatola parallelepipeda ripiegabile reversibilmente.
WO2019219090A1 (zh) 能高效拼装为纸箱的纸板
IT1261161B (it) Complesso di ruota orientabile.
JP3192481U (ja) 輸送用梱包容器
JP6358729B2 (ja) 輸送用梱包容器
CN211196905U (zh) 易翻折重型纸箱
CN205872693U (zh) 一种八件装组合式包装盒
US20130284799A1 (en) Knock down rigid box
TWM531448U (zh) 具有多瓣連接結構之折疊式容器
TWM462722U (zh) 加強型折疊式紙盒結構
JP2019172286A (ja) 箱およびそのブランクシート
TWM528967U (zh) 紙箱構造
JP2013163537A (ja) 包装用箱
JP3073302U (ja) コーナーパッド
JP7205865B2 (ja) 箱連結体の製造方法
TWM615641U (zh) 紙盒結構
JP3193461U (ja) 箱体用仕切り及び仕切り付き箱体
TWM553307U (zh) 手提盒之改良
TWI580620B (zh) 具有多瓣連接結構之折疊式容器
KR200245291Y1 (ko) 골판지 트레이

Legal Events

Date Code Title Description
PK Correction

Free format text: MODIFICA DEL REGISTRO ESAME RELATIVE AL CONTENUTO