CH709895A1 - Dispositivo di infusione per realizzare una bevanda infusa quale caffè, tè, tisane cioccolato, etc. - Google Patents

Dispositivo di infusione per realizzare una bevanda infusa quale caffè, tè, tisane cioccolato, etc. Download PDF

Info

Publication number
CH709895A1
CH709895A1 CH01092/14A CH10922014A CH709895A1 CH 709895 A1 CH709895 A1 CH 709895A1 CH 01092/14 A CH01092/14 A CH 01092/14A CH 10922014 A CH10922014 A CH 10922014A CH 709895 A1 CH709895 A1 CH 709895A1
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
infusion
holder
capsule
infuser
infusion device
Prior art date
Application number
CH01092/14A
Other languages
English (en)
Other versions
CH709895B1 (it
Inventor
Emilio Alfredo Capitani
Original Assignee
Scacco Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scacco Sa filed Critical Scacco Sa
Priority to CH01092/14A priority Critical patent/CH709895B1/it
Priority to ES15175626T priority patent/ES2834117T3/es
Priority to EP15175626.9A priority patent/EP2974634B1/en
Publication of CH709895A1 publication Critical patent/CH709895A1/it
Publication of CH709895B1 publication Critical patent/CH709895B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/4403Constructional details
    • A47J31/446Filter holding means; Attachment of filters to beverage-making apparatus
    • A47J31/4471Filter holding means; Attachment of filters to beverage-making apparatus by means of a hinge
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/34Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
    • A47J31/36Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
    • A47J31/3666Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means whereby the loading of the brewing chamber with the brewing material is performed by the user
    • A47J31/3676Cartridges being employed

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)

Abstract

Dispositivo di infusione (10), in particolare per macchine per la preparazione di una bevanda infusa mediante una capsula contenente una sostanza aromatica, comprendente: un primo elemento infusore (3), un secondo elemento infusore (5), adatto a cooperare con detto primo elemento infusore (3); detto secondo elemento infusore (5) comprendendo una sede di alloggiamento per un portacapsule (2) o portacialde; detto portacapsule (2) o portacialde comprendendo una cavità per l’accoglimento almeno parziale di una capsula di infusione; detto portacapsule (2) o portacialde essendo inseribile in modo amovibile in detta sede di alloggiamento; detto secondo elemento infusore (5) essendo incernierato a detto primo elemento infusore lungo un asse di incernieramento (X–X) per ruotare rispetto a detto primo elemento infusore (3) tra una posizione di chiusura in cui detto secondo elemento infusore (5) chiude detto primo elemento infusore (3), per definire a portacapsule (2) o portacialde inserito nella detta sede di alloggiamento una camera di infusione, ed una posizione ruotata di apertura in cui il detto secondo elemento infusore (5) è parzialmente discosto rispetto al primo elemento infusore (3) di una distanza tale da consentire l’estrazione del portacapsule (2) o portacialde; detto secondo elemento infusore (5) essendo incernierato a detto primo elemento infusore (3) in modo che l’asse di incernieramento sia libero di traslare verticalmente e/o beccheggiare.

Description

CAMPO DELL’INVENZIONE
[0001] La presente invenzione riguarda un dispositivo di infusione per realizzare una bevanda infusa quale caffè, tè, tisane cioccolato, etc. a partire da una capsula o cialda contenente una sostanza aromatica.
[0002] In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di infusione conformato per cooperare con un portacapsule o partacialde estraibile o con adattatori di capsule o cialde estraibili.
TECNICA NOTA
[0003] I dispositivi di infusione per macchine da caffè noti generalmente comprendono un primo elemento di infusione, normalmente denominato infusore femmina, conformato a coppa e comprendente una cavità atta ad alloggiare una capsula e/o cialda di infusione, contente un’essenza aromatica, ed un secondo elemento, normalmente denominato infusore maschio, atto a chiudere la suddetta cavità per definire congiuntamente al primo elemento di infusione una camera di infusione.
[0004] La capsula, contenente l’essenza aromatica, viene messa o trasportata all’interno della camera di infusione, affinché l’immissione di acqua calda in pressione all’interno della capsula e/o cialda di infusione realizzi l’estrazione dell’essenza aromatica.
[0005] La camera di infusione è in comunicazione con almeno un condotto di uscita della bevanda infusa, terminante con un ugello o tramoggia di uscita della bevanda.
[0006] Sono note macchine in cui il primo ed il secondo elemento infusore sono disposti sostanzialmente verticalmente e la camera di infusione viene a formarsi per la traslazione verticale del secondo elemento infusore o di una sua porzione rispetto al primo elemento infusore fisso.
[0007] Il documento US 3 260 190 descrive una simile macchina.
[0008] La Richiedente ha osservato che a causa dei movimenti prestabiliti e rigidi degli elementi infusori non è sempre possibile mantenere una perfetta chiusura della camera di infusione lungo la circonferenza della capsula o cialda.
[0009] Nel caso in cui la capsula o cialda sia contenuta in un apposito portacapsula o portacialda comprendente ad esempio una flangia che va ad impegnarsi con il primo o con il secondo elemento infusore per realizzare la chiusura della camera di infusione, il problema sopraesposto potrebbe amplificarsi.
[0010] La Richiedente ha, inoltre, osservato che nelle macchine note la camera di infusione è dimensionata e conformata in funzione della capsula o della cialda da accogliere.
[0011] In altri termini, una macchina di infusione con cialde o capsule può lavorare solo un tipo di capsule o cialde, espressamente quello per cui la camera di infusione è stata progettata.
[0012] Nella domanda di brevetto ITRM 2014 A 00 065 a nome della stessa Richiedente, quest’ultima si era posta il problema di rendere una macchina per la produzione di bevande infuse da cialde o capsule utilizzabile con differenti tipologie di cialde e/o capsule prevedendo un adattatore per capsule o cialde.
[0013] Secondo la Richiedente anche in questo caso la problematica di assicurare la chiusura della camera di infusione secondo un piano predeterminato e fisso può essere critica proprio perché la chiusura dei due elementi infusori potrebbe non adattarsi ai differenti tipi di adattatori per capsule o cialde.
[0014] Pertanto la Richiedente si è posta il problema di realizzare un dispositivo o gruppo di infusione in particolare per macchine che prevedono portacapsule o partacialde estraibili o con adattatori di capsule o cialde estraibili che consenta una chiusura adeguata sostanzialmente lungo tutta la circonferenza della capsula o della cialda.
[0015] La Richiedente si è quindi posta il problema di assicurare la chiusura della camera di infusione non secondo un piano fisso e predeterminato come nelle macchine note.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
[0016] Pertanto, in un suo primo aspetto l’invenzione riguarda un dispositivo di infusione, in particolare per macchine per la preparazione di una bevanda infusa mediante una capsula contenente una sostanza aromatica, comprendente: un primo elemento infusore; un secondo elemento infusore, adatto a cooperare con detto primo elemento infusore, detto secondo elemento infusore comprendendo una sede di alloggiamento per un portacapsule o portacialde; detto portacapsule o portacialde comprendendo una cavità per l’accoglimento almeno parziale di una capsula di infusione; detto portacapsule o portacialde essendo inseribile in modo amovibile in detta sede di alloggiamento; detto secondo elemento infusore essendo incernierato a detto primo elemento infusore lungo un asse di incernieramento per ruotare rispetto a detto primo elemento infusore tra una posizione di chiusura in cui detto secondo elemento infusore chiude detto primo elemento infusore per definire, a portacapsule o portacialde inserito nella sede di alloggiamento, una camera di infusione ed una posizione ruotata di apertura in cui il secondo elemento infusore è parzialmente discosto rispetto al primo elemento infusore di una distanza tale da consentire l’estrazione del portacapsule o portacialde; detto secondo elemento infusore essendo incernierato a detto primo elemento infusore in modo che l’asse di incernieramento sia libero di traslare verticalmente e/o beccheggiare.
[0017] Nel contesto della presente invenzione per «verticale», «verticalmente» viene intesa una direzione sostanzialmente parallela o poco inclinata rispetto all’asse di simmetria della cavità del portacapsula o del portacialde.
[0018] Per «trasversale» «trasverslamente» viene inteso una direzione sostanzialmente perpendicolare alla direzione verticale.
[0019] Per beccheggio viene inteso l’oscillazione di un elemento, quale ad esempio l’asse di incernieramento, attorno ad un generico asse ortogonale alla direzione trasversale e verticale.
[0020] La presente invenzione, nel suddetto aspetto, può presentare almeno una delle caratteristiche preferite che qui di seguito sono descritte.
[0021] Preferibilmente, il secondo elemento infusore comprende una porzione distale ed una porzione prossimale; il secondo elemento infusore essendo incernierato al primo elemento infusore in corrispondenza della porzione distale in modo tale che nella posizione di apertura la porzione prossimale è accoppiata ad una porzione prossimale corrispondente del primo elemento infusore, mentre in detta posizione di apertura la porzione prossimale del secondo elemento infusore è discosta angolarmente dalla porzione prossimale del primo elemento infusore.
[0022] Vantaggiosamente, il secondo elemento infusore comprende almeno un perno di incernieramento con il primo elemento infusore, detto perno di incernieramento essendo scorrevole in una asola che si estende sostanzialmente verticalmente.
[0023] Preferibilmente, l’asola presenta un’estensione verticale di almeno 3 mm.
[0024] Convenientemente, sono presenti due perni di incernieramento disposti lungo l’asse di incernieramento ciascuno atto a scorrere in una asola che si estende sostanzialmente verticalmente nel primo elemento infusore.
[0025] Vantaggiosamente, il dispositivo presenta dei mezzi di azionamento adatti ad azionare il secondo elemento infusore nel movimento di rotazione dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura e viceversa.
[0026] Preferibilmente, i mezzi di azionamento comprendono almeno un elemento a perno ed almeno un profilo curvilineo.
[0027] Vantaggiosamente, il profilo curvilineo è realizzato in una leva azionabile manualmente ed incernierata funzionalmente al primo elemento infusore in modo tale che la rotazione della leva in un senso comporta la rotazione del profilo curvilineo rispetto all’elemento a perno e la movimentazione del secondo elemento infusore dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura.
[0028] Alternativamente, l’elemento a perno è realizzato in una leva azionabile manualmente ed incernierato funzionalmente al primo elemento infusore in modo tale che la rotazione della detta leva in un senso comporta la rotazione del detto almeno un elemento a perno rispetto al detto profilo curvilineo solidale al secondo elemento infusore e conseguentemente la movimentazione del secondo elemento infusore dalla detta posizione di apertura alla detta posizione di chiusura.
[0029] Convenientemente, l’elemento a perno comprende un cuscinetto incernierato al secondo elemento infusore.
[0030] Preferibilmente, la leva di azionamento comprende due profili curvilinei, ciascuno atto cooperare con un elemento a perno.
[0031] Vantaggiosamente, il secondo elemento infusore è realizzato in un pezzo unico con due rebbi laterali distanziati trasversalmente per definire la sede di alloggiamento per il portacapsule.
[0032] Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive di un dispositivo di infusione per la produzione di una bevanda infusa a partire da una capsula o cialda secondo la presente invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0033] Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a scopo solo indicativo e, pertanto non limitativo, nei quali: <tb>la fig. 1<SEP>mostra una vista schematica di gruppo di infusione per una macchina per la preparazione di una bevanda infusa in posizione chiusa; <tb>la fig. 2<SEP>mostra una vista schematica del gruppo di infusione mostrato in fig. 1 in posizione aperta; <tb>la fig. 3<SEP>mostra una vista schematica del gruppo di infusione mostrato in fig. 1 durante il movimento di apertura del primo elemento infusore; e <tb>la fig. 4<SEP>è una vista schematica del gruppo di infusione mostrato in fig. 1 .
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI FORME REALIZZATIVE DELL’INVENZIONE
[0034] Con riferimento alle fig. 1 – 4 , un dispositivo di infusione, in particolare per macchine per la preparazione di una bevanda infusa mediante una capsula 44 contenente una sostanza aromatica, secondo la presente invenzione, viene identificato con il riferimento numerico 10.
[0035] Il dispositivo di infusione 10, come mostrato nelle figure comprende un primo elemento infusore 3 ed un secondo elemento infusore 5, ed un portacapsule 2 o portacialde. Il secondo elemento infusore 5, ed il portacapsule 2 o portacialde cooperano con il primo elemento infusore 3 per realizzare la camera di infusione 4.
[0036] Il secondo elemento infusore 5 presenta una sede di alloggiamento per un portacapsule o portacialde 2.
[0037] Nella forma di realizzazione mostrata nelle fig. 1 – 4 si fa’ riferimento ad un portacapsule 2, ma quanto detto è applicabile ad un portacialde o ad un adattatore quale quello descritto nella domanda di brevetto ITRM 2014 A 00 065 a nome della stessa Richiedente.
[0038] Il portacapsule 2 o portacialde è inseribile in modo amovibile in una sede di alloggiamento 40, ricavata nel secondo elemento infusore 5.
[0039] Vantaggiosamente, come meglio mostrato in fig. 4 , il secondo elemento infusore 5 si presenta conformato in un pezzo unico con due rebbi laterali 44,45 distanziati trasversalmente per definire la sede di alloggiamento 40 per il portacapsule 2.
[0040] Il portacapsule 2 presenta una cavità 22 per l’accoglimento almeno parziale di una capsula di infusione 4 ed un manico 23 che consente all’utilizzatore di inserire manualmente o estrarre dall’apposita sede di alloggiamento 40 il portacapsule 2.
[0041] Nella forma di realizzazione mostrata in fig. 1 , il primo elemento infusore 3 è ricavato in una porzione fissa superiore del telaio della macchina per la preparazione del caffè, mentre il secondo elemento infusore 5 è disposto inferiormente al primo elemento infusore 3 ed è mobile rispetto a quest’ultimo.
[0042] In particolare, il secondo elemento infusore 5 è incernierato al primo elemento infusore lungo un asse di incernieramento X–X per ruotare rispetto al primo elemento infusore 3 tra una posizione di chiusura, mostrata in fig. 1 , in cui il secondo elemento infusore 5 chiude il primo elemento infusore 3 per definire, a portacapsule 2 o portacialde inserito nella sede di alloggiamento 40, una camera di infusione ed una posizione ruotata di apertura, mostrata in fig. 2 , in cui il secondo elemento infusore 5 è parzialmente discosto rispetto al primo elemento infusore 3 di una distanza tale da consentire l’estrazione o l’inserimento del portacapsule 2.
[0043] In posizione di chiusura, il secondo elemento infusore 5 è accostato, congiuntamente con il portacapsule, al primo elemento infusore 3 in modo da chiuderne ermeticamente la camera di infusione.
[0044] A tale scopo, tra primo elemento infusore 3 e secondo elemento infusore 5 ed in particolare tra primo elemento infusore 3 e portacapsule 2 è disposta una guarnizione anulare 44.
[0045] Nella forma di realizzazione mostrata nelle fig. 1 – 4 , la guarnizione anulare 44 è disposta in una scanalatura circolare realizzata sul primo elemento infusore 3.
[0046] Alternativamente, la guarnizione 44 potrebbe essere disposta in una scanalatura circolare posizionata sul partacapsula 2 o sul secondo elemento infusore 5.
[0047] Con riferimento alla forma di realizzazione mostrata nelle figure, il secondo elemento infusore 5 comprende una porzione distale 13 ed una porzione prossimale 14.
[0048] La porzione prossimale è rappresentata dai due rebbi 44, 45.
[0049] Analogamente, il primo elemento infusore 3 comprende una porzione distale, atta a cooperare con la porzione distale 13 corrispondente del secondo elemento infusore 5 ed una porzione prossimale atta a cooperare, nella posizione di chiusura, con la porzione prossimale corrispondente del secondo elemento infusore 5.
[0050] In altri termini, Il secondo elemento infusore 5 è incernierato al primo elemento infusore 3 in corrispondenza della porzione distale 13 in modo tale che nella posizione di chiusura, mostrata in fig. 1 , la porzione prossimale è accoppiata ad una porzione prossimale corrispondente del primo elemento infusore 3, mentre nella posizione di apertura, mostrata in fig. 2 , la porzione prossimale del secondo elemento infusore 5 è discosta angolarmente dalla porzione prossimale del primo elemento infusore 3.
[0051] Secondo un aspetto importante della presente invenzione, l’elemento infusore 5 è incernierato al primo elemento infusore 3 in modo che l’asse di incernieramento X–X sia libero di traslare sostanzialmente verticalmente e/o di beccheggiare.
[0052] Secondo la Richiedente, questo consente al secondo elemento infusore 5 di chiudersi sul primo elemento infusore 3 non secondo un piano fisso e predeterminato, ma secondo un piano che si adatta ad esempio al tipo di partacapsule 2 o portacialde, non generando tensioni o sforzi su quest’ultimo.
[0053] Il secondo elemento infusore 5 comprende almeno un perno di incernieramento 17 con il primo elemento infusore 3.
[0054] Preferibilmente, il perno di incernieramento 17 è scorrevole in un’asola 18 che si estende sostanzialmente verticalmente.
[0055] Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure, il secondo elemento infusore 5 presenta due perni di incernieramento 17 disposti lungo l’asse di incernieramento X–X ciascuno atto a scorrere in un’asola 18 del primo elemento infusore 3 che si estende sostanzialmente verticalmente.
[0056] Preferibilmente, l’asola 18 presenta un’estensione verticale di almeno 3 mm. Ancor più preferibilmente l’asola presenta un estensione verticale di almeno 4 mm.
[0057] L’asola 18 presenta un’estensione verticale al massimo di 20 mm, preferibilmente al massimo di 15 mm.
[0058] Benché’ nella descrizione si sia fatto riferimento al fatto che i perni di incernieramento 17 sono realizzati solidali al secondo elemento infusore 5 e le relative asole 18 sono realizzate solidali al primo elemento infusore 3 è da intendersi che anche la disposizione contraria vale a dire con i perni 17 solidali al primo elemento infusore 3 e le relative asole 18 solidali al secondo elemento infusore 5 sia possibile senza uscire dall’ambito di tutela della presente invenzione.
[0059] Il dispositivo 10 secondo la presente invenzione presenta, inoltre, dei mezzi di azionamento 20 adatti ad azionare il secondo elemento infusore 5 nel movimento di rotazione dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura e viceversa.
[0060] Preferibilmente, i mezzi di azionamento 20 comprendono almeno un elemento a perno ed almeno un profilo curvilineo.
[0061] Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure, il profilo curvilineo 25, indicato a linea tratteggiata in fig. 1 , è realizzato in una leva 26 azionabile manualmente ed incernierata funzionalmente al primo elemento infusore 3 in modo tale che la rotazione della leva 26 in un senso comporta lo scorrimento del profilo curvilineo 25 rispetto all’elemento a perno 27 e conseguentemente la movimentazione del secondo elemento infusore 5 dalla posizione di apertura, mostrata in fig. 2 , alla posizione di chiusura, mostrata in fig. 1 .
[0062] Alternativamente, secondo una forma di realizzazione non mostrata in figura, l’elemento a perno è realizzato in una leva azionabile manualmente ed incernierato funzionalmente al primo elemento infusore in modo tale che la rotazione della detta leva in un senso comporta la rotazione del detto almeno un elemento a perno rispetto al detto profilo curvilineo solidale al secondo elemento infusore e conseguentemente la movimentazione del secondo elemento infusore dalla detta posizione di apertura alla detta posizione di chiusura.
[0063] Sempre con riferimento alla forma di realizzazione mostrata nelle figure invece, la leva 26 di azionamento che generalmente si presenta conformata ad «U» comprende due profili curvilinei 25, ciascuno atto cooperare con un elemento a perno 27, disposto in corrispondenza di due estremità trasversalmente opposte del secondo elemento infusore 5. L’elemento a perno 27 comprende un cuscinetto 28 incernierato al secondo elemento infusore 5.
[0064] Con l’abbassamento della leva manuale 26 ciascun profilo curvilineo entra in impegno con il cuscinetto 28 e l’ulteriore abbassamento della leva 26 fa si che ogni cuscinetto 28 scorra sul profilo curvilineo, determinando la movimentazione del secondo elemento infusore 5 dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura.
[0065] Per tale ragione ciascun profilo curvilineo 25 è disposto sostanzialmente secondo un arco di cerchio.
[0066] Preferibilmente, il profilo curvilineo 25 è disposto in modo da presentare la propria concavità affacciata all’elemento a perno 27.
[0067] Viceversa il sollevamento della leva manuale 26 comporta lo scorrimento di ciascun profilo curvilineo 25 rispetto al cuscinetto 28 fino ad uscirne dall’impegno determinando la movimentazione del secondo elemento infusore 5 dalla posizione di chiusura a alla posizione di apertura.
[0068] Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure, la leva manuale presenta un’estensione verticale dal suo punto di incernieramento contenuta, preferibilmente minore di 50 mm, ancor più preferibilmente inferiore a 40 mm.
[0069] Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure inoltre il primo elemento infusore fisso 3 presenta uno scambiatore 30, in questo modo a differenza della macchine tradizionali, la camera di infusione è alimentata da acqua calda quasi direttamente, vale a dire senza lunghi condotti che comportano dispersione di calore.
[0070] Secondo questa forma di realizzazione, lo scambiatore 30 ha un condotto di uscita dell’acqua 31 adatto a cooperare con la camera di infusione ed in particolare con appositi mezzi di iniezione dell’acqua nella camera di infusione attraverso il primo elemento infusore 3.
[0071] I mezzi di iniezione 37 dell’acqua all’interno della camera di infusione possono essere di differenti forme e dimensioni in funzione del tipo di capsula 4 o cialda utilizzato o della differente tecnica di infusione utilizzata.
[0072] In fig. 3 è mostrato una primo elemento infusore 3 con mezzi di iniezione 37 dell’acqua all’interno della camera di infusione per capsule per la realizzazione di caffè.
[0073] In dettaglio, secondo questa forma di realizzazione i mezzi di iniezione 37 dell’acqua all’interno della camera di infusione sono rappresentati da una pluralità di aghi 21 e da un condotto di immissione, quest’ultimo è fluidamente collegato al condotto di uscita dell’acqua 31 dello scambiatore 30.
[0074] Gli aghi 21 sono fluidicamente collegati ad un condotto di immissione, reale responsabile dell’immissione di acqua nella capsula, che a tale scopo si allarga assumendo in sezione una conformazione a campana in prossimità degli aghi 21.
[0075] Le capsule per la realizzazione di caffè hanno, infatti, bisogno di essere forate in più punti sulla superficie superiore per assicurare una maggior superficie di scambio tra acqua calda e caffè.
[0076] Diverse modifiche possono essere apportate alle forme realizzative descritte nel dettaglio, rimanendo comunque nell’ambito di protezione dell’invenzione, definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (13)

1. Dispositivo di infusione (10), in particolare per macchine per la preparazione di una bevanda infusa mediante una capsula (4) contenente una sostanza aromatica, comprendente: – un primo elemento infusore (3), – un secondo elemento infusore (5), adatto a cooperare con detto primo elemento infusore (3); detto secondo elemento infusore (5) comprendendo una sede di alloggiamento (40) per un portacapsule (2) o portacialde; – detto portacapsule (2) o portacialde comprendendo una cavità per l’accoglimento almeno parziale di una capsula di infusione (4); – detto portacapsule (2) o portacialde essendo inseribile in modo amovibile in detta sede di alloggiamento (40); – detto secondo elemento infusore (5) essendo incernierato a detto primo elemento infusore lungo un asse di incernieramento (X–X) per ruotare rispetto a detto primo elemento infusore (3) tra una posizione di chiusura in cui detto secondo elemento infusore (5) chiude detto primo elemento infusore (3) per definire a portacapsule (2) o portacialde, inserito nella detta sede di alloggiamento (40) una camera di infusione ed una posizione ruotata di apertura in cui il detto secondo elemento infusore (5) è parzialmente discosto rispetto al primo elemento infusore (3) di una distanza tale da consentire l’estrazione del portacapsule (2) o portacialde; – detto secondo elemento infusore (5) essendo incernierato a detto primo elemento infusore (3) in modo che l’asse di incernieramento (X–X) sia libero di traslare verticalmente o/o beccheggiare.
2. Dispositivo di infusione (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto secondo elemento infusore (5) comprende una porzione distale ed una porzione prossimale; detto secondo elemento infusore (5) essendo incernierato a detto primo elemento infusore (3) in corrispondenza della detta porzione distale in modo tale che in detta posizione di chiusura la detta porzione prossimale è accoppiata ad una porzione prossimale corrispondente del detto primo elemento infusore (3), mentre in detta posizione di apertura detta porzione prossimale del detto secondo elemento infusore (5) è discosta angolarmente da detta porzione prossimale del detto primo elemento infusore (3).
3. Dispositivo di infusione (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto secondo elemento infusore (5) comprende almeno un perno di incernieramento (17) con detto primo elemento infusore (3) detto perno di incernieramento (17) essendo scorrevole in un’asola (18) che si estende sostanzialmente verticalmente.
4. Dispositivo di infusione (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta asola (18) presenta un’ estensione di almeno 3 mm.
5. Dispositivo di infusione (10) secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto di presentare due perni di incernieramento (17) disposti lungo l’asse di incernieramento (X–X) ciascuno atto a scorrere in una asola (18) che si estende sostanzialmente verticalmente nel detto primo elemento infusore (3).
6. Dispositivo di infusione (10) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto di presentare dei mezzi di azionamento adatti ad azionare il secondo elemento infusore (5) nel movimento di rotazione dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura e viceversa.
7. Dispositivo di infusione (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di azionamento comprendono almeno un elemento a perno (27) ed almeno un profilo curvilineo (25).
8. Dispositivo di infusione (10) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto profilo curvilineo (25) è realizzato in una leva (26) azionabile manualmente ed incernierato funzionalmente al primo elemento infusore (3) in modo tale che la rotazione della detta leva (26) in un senso comporta la rotazione del profilo curvilineo (25) rispetto a detto elemento a perno (27) e la movimentazione del secondo elemento infusore (5) dalla detta posizione di apertura alla detta posizione di chiusura.
9. Dispositivo di infusione (10) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento a perno (27) è realizzato in una leva (26) azionabile manualmente ed incernierato funzionalmente al primo elemento infusore (3) in modo tale che la rotazione della detta leva (26) in un senso comporta la rotazione del detto almeno un elemento a perno (27) rispetto al detto profilo curvilineo (25 solidale al detto secondo elemento infusore e conseguentemente la movimentazione del secondo elemento infusore (5) dalla detta posizione di apertura alla detta posizione di chiusura.
10. Dispositivo di infusione (10) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto elemento a perno (27) comprende un cuscinetto (28) incernierato a detto secondo elemento infusore (5).
11. Dispositivo di infusione (100), secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che detta leva di azionamento (26) comprende due profili curvilinei (25), ciascuno atto cooperare con un elemento a perno (27).
12. Dispositivo di infusione (10) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno uno scambiatore (30) posto in corrispondenza del detto primo elemento infusore.
13. Dispositivo di infusione (10) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto il secondo elemento infusore (5) è realizzato in un pezzo unico con due rebbi laterali (44, 45), distanziati trasversalmente per definire la sede di alloggiamento 40 per il portacapsule (2).
CH01092/14A 2014-07-18 2014-07-18 Dispositivo di infusione per realizzare una bevanda infusa quale caffè, the, tisane cioccolato. CH709895B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH01092/14A CH709895B1 (it) 2014-07-18 2014-07-18 Dispositivo di infusione per realizzare una bevanda infusa quale caffè, the, tisane cioccolato.
ES15175626T ES2834117T3 (es) 2014-07-18 2015-07-07 Dispositivo de infusión para preparar una bebida de infusión tal como café, té, tisanas, chocolate, etc.
EP15175626.9A EP2974634B1 (en) 2014-07-18 2015-07-07 Infusion device for making an infused drink such as coffee, tea, herbal tea, chocolate, etc

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH01092/14A CH709895B1 (it) 2014-07-18 2014-07-18 Dispositivo di infusione per realizzare una bevanda infusa quale caffè, the, tisane cioccolato.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
CH709895A1 true CH709895A1 (it) 2016-01-29
CH709895B1 CH709895B1 (it) 2018-01-31

Family

ID=54196760

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH01092/14A CH709895B1 (it) 2014-07-18 2014-07-18 Dispositivo di infusione per realizzare una bevanda infusa quale caffè, the, tisane cioccolato.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2974634B1 (it)
CH (1) CH709895B1 (it)
ES (1) ES2834117T3 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1731063A1 (en) * 2005-06-09 2006-12-13 Nestec S.A. Capsule-holder for a device for preparing a drink from a capsule by injection of a pressurized fluid.
WO2008015514A2 (en) * 2006-07-28 2008-02-07 Aroma System Srl Device for espresso-like infusions
WO2009069167A1 (en) * 2007-11-28 2009-06-04 Saeco Ipr Limited Brewing unit for preparing beverages from single service packages and machines comprising said unit
WO2011095926A2 (en) * 2010-02-02 2011-08-11 Luigi Lavazza S.P.A. Machine for the preparation of a beverage
WO2012041605A1 (en) * 2010-09-28 2012-04-05 Nestec S.A. Device and method for retrieving a capsule from a beverage production apparatus
AU2014200575A1 (en) * 2006-05-24 2014-02-20 Nestec S.A. Capsule piercing module
US8671828B2 (en) * 2007-03-06 2014-03-18 Nestec S.A. System and method for preparing a liquid beverage from a cartridge

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3260190A (en) 1963-09-23 1966-07-12 David J Levinson Equipment adaptable to brewing coffee in the original sealed container
US7513192B2 (en) * 2006-03-23 2009-04-07 Keurig, Incorporated Beverage forming device with opening/closing mechanism for a beverage cartridge receiver
EP2238878A1 (en) * 2009-04-09 2010-10-13 Nestec S.A. Beverage preparation device having a closing mechanism with force demultiplying means
IT1398521B1 (it) * 2010-02-17 2013-03-01 Illycaffe Spa Dispositivo erogatore per macchine per la preparazione di bevande, particolarmente per la produzione di caffe' espresso.
ITMI20110876A1 (it) * 2011-05-18 2012-11-19 Swiss Caffe Asia Ltd Gruppo infusore, particolarmente per capsule e/o cialde per l'ottenimento di bevande infuse e simili.
CN203468348U (zh) * 2013-10-14 2014-03-12 漳州灿坤实业有限公司 一种开关装置及其应用之胶囊咖啡机

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1731063A1 (en) * 2005-06-09 2006-12-13 Nestec S.A. Capsule-holder for a device for preparing a drink from a capsule by injection of a pressurized fluid.
AU2014200575A1 (en) * 2006-05-24 2014-02-20 Nestec S.A. Capsule piercing module
WO2008015514A2 (en) * 2006-07-28 2008-02-07 Aroma System Srl Device for espresso-like infusions
US8671828B2 (en) * 2007-03-06 2014-03-18 Nestec S.A. System and method for preparing a liquid beverage from a cartridge
WO2009069167A1 (en) * 2007-11-28 2009-06-04 Saeco Ipr Limited Brewing unit for preparing beverages from single service packages and machines comprising said unit
WO2011095926A2 (en) * 2010-02-02 2011-08-11 Luigi Lavazza S.P.A. Machine for the preparation of a beverage
WO2012041605A1 (en) * 2010-09-28 2012-04-05 Nestec S.A. Device and method for retrieving a capsule from a beverage production apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
EP2974634B1 (en) 2020-09-02
CH709895B1 (it) 2018-01-31
ES2834117T3 (es) 2021-06-16
EP2974634A1 (en) 2016-01-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20110876A1 (it) Gruppo infusore, particolarmente per capsule e/o cialde per l&#39;ottenimento di bevande infuse e simili.
ITMI20100239A1 (it) Dispositivo erogatore per macchine per la preparazione di bevande, particolarmente per la produzione di caffe&#39; espresso.
ITMI20110877A1 (it) Gruppo infusore, particolarmente per capsule e/o cialde per l&#39;ottenimento di bevande infuse e simili.
ITTO20081007A1 (it) Gruppo di infusione per una macchina per la preparazione di bevande
ITBG20090009A1 (it) Macchina per la preparazione mediante infusione di bevande mediante capsule
ITTO20120659A1 (it) Gruppo erogatore per macchine per la preparazione di bevande tramite capsule
ITMI20130345A1 (it) Macchina per la preparazione di bevande.
ITBG20090022A1 (it) Macchina per la preparazione di bevande mediante infusione
ITMI20130667A1 (it) Macchina per erogazione di bevande.
WO2008152484A3 (en) Perfectioned operating group for espresso machines
ITTO20081008A1 (it) Gruppo di infusione per una macchina per la preparazione di bevande
CH709895A1 (it) Dispositivo di infusione per realizzare una bevanda infusa quale caffè, tè, tisane cioccolato, etc.
ITTO20100074A1 (it) Macchina per la preparazione di una bevanda
ITGE20110029A1 (it) Macchina per la preparazione di caffè
ITBG20110052A1 (it) Gruppo di infusione
ITMI20111503A1 (it) Gruppo erogatore per macchine per la realizzazione di infusi in genere, in particolare caffe&#39; espresso.
ITBS20130042A1 (it) Gruppo di infusione
ES2713709T3 (es) Soporte de cápsula
ITBS20130054A1 (it) Adattatore di capsula o cialda per gruppi di infusione
ITBO20060569A1 (it) Dispositivo per infusioni tipo espresso
ITPN20070079A1 (it) Portafiltro per cialde per macchine da caffe&#39;.
EP2854607B1 (en) Device for the preparation of a beverage
IT201900007956A1 (it) Gruppo di infusione per macchine per realizzare bevande infuse
IT201900002633A1 (it) Macchina per la produzione di una bevanda calda da unità monodose
IT201800005208A1 (it) Macchina per la produzione di una bevanda infusa

Legal Events

Date Code Title Description
PCAR Change of the address of the representative

Free format text: NEW ADDRESS: PIAZZETTA SAN CARLO 2, 6900 LUGANO (CH)