IT201800005208A1 - Macchina per la produzione di una bevanda infusa - Google Patents

Macchina per la produzione di una bevanda infusa Download PDF

Info

Publication number
IT201800005208A1
IT201800005208A1 IT102018000005208A IT201800005208A IT201800005208A1 IT 201800005208 A1 IT201800005208 A1 IT 201800005208A1 IT 102018000005208 A IT102018000005208 A IT 102018000005208A IT 201800005208 A IT201800005208 A IT 201800005208A IT 201800005208 A1 IT201800005208 A1 IT 201800005208A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine
hopper
infuser
dispensing
air
Prior art date
Application number
IT102018000005208A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005208A priority Critical patent/IT201800005208A1/it
Publication of IT201800005208A1 publication Critical patent/IT201800005208A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/4496Means to produce beverage with a layer on top, e.g. of cream, foam or froth
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/06Filters or strainers for coffee or tea makers ; Holders therefor
    • A47J31/0657Filters or strainers for coffee or tea makers ; Holders therefor for brewing coffee under pressure, e.g. for espresso machines
    • A47J31/0668Filters or strainers for coffee or tea makers ; Holders therefor for brewing coffee under pressure, e.g. for espresso machines specially adapted for cartridges

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Confectionery (AREA)
  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione avente per titolo:
“MACCHINA PER LA PRODUZIONE DI UNA BEVANDA INFUSA”
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad una macchina per la produzione di una bevanda infusa, preferibilmente di una bevanda al gusto di caffe.
Tecnica nota
E’ noto l'impiego di macchine per la generazione di bevande infuse di vari gusti, ad esempio caffè, tè oppure tisane aromatiche.
Una particolare tipologia delle suddette macchine, impiegante capsule o cialde usa e getta sta conoscendo recentemente una sempre maggiore diffusione; tali capsule o cialde contengono una mono-porzione predefinita di sostanza da sottoporre ad infusione, ad esempio caffè, per cui le summenzionate macchine sono idonee a coniugare grande semplicità/versatilità di utilizzo con ottime proprietà organolettiche della bevanda.
Come è noto, un indice di elevata qualità di caffè espresso è rappresentato dalla presenza della cosiddetta crema, un emulsione di microparticelle di caffe e mocrobollicine di gas atte a formare uno strato che in tazza copre la superficie del caffè. La crema è, infatti, un descrittore importante della qualità sia del processo di estrazione e sia della miscela di caffè utilizzata.
Questa importante caratteristica del caffè espresso è frutto dell’azione combinata di due fattori: la temperatura dell’acqua che discioglie gli olii, proteine, zuccheri ed altre sostanze colloidale presenti nel macinato e l’elevata pressione che spinge con forza il liquido ed i gas (creati nel corso del processo di tostatura, in particolare anidride carbonica) contenuti nel caffè creando una vera e propria emulsione.
Nelle suddette macchine, impieganti capsule o cialde usa e getta l ’emulsione avviene in camera di infusione.
La Richiedente ha tuttavia notato che questa tipologia di macchine, non sempre garantisce la formazione di un’adeguata quantità di crema.
La Richiedente si è, quindi, posta il problema di fornire una macchina impiegante capsule o cialde usa e getta in grado di produrre una adeguata quantità di crema di caffè in tazza, come le macchine da bar.
La Richiedente si è, inoltre, posta il problema di fornire una macchina impiegante capsule o cialde usa e getta in grado di regolare la quantità di crema di caffè presente in tazza.
Sommario dell’invenzione
Pertanto, in un suo primo aspetto l’invenzione concerne una macchina per la produzione di una bevanda infusa, ad esempio caffè, dotato di un gruppo di infusione comprendente:
-un infusore femmina che definisce almeno parzialmente una camera di infusione adatta ad alloggiare, almeno parzialmente, una capsula o cialda per la produzione di una bevanda infusa, detto infusore femmina comprendendo una sezione retta;
-un infusore maschio, configurato per cooperare con l’infusore femmina per chiudere almeno parzialmente detta camera di infusione; detto infusore maschio comprendendo almeno un apertura di ingresso nella camera di infusione dell’acqua in pressione; detta macchina comprendendo inoltre:
-una tramoggia di erogazione della bevanda infusa presentante una sezione retta; la tramoggia di erogazione estendendosi da una parete di fondo dell’infusore femmina; detta tramoggia di erogazione presentando una lunghezza predeterminata; detta sezione retta della detta tramoggia di erogazione essendo minore della detta sezione retta del detto infusore femmina;
un canale di adduzione di aria in comunicazione di fluido con la tramoggia di erogazione essendo disposto a valle dell’infusore femmina; il canale di adduzione di aria comprendendo una sezione retta minore della detta sezione retta della tramoggia di erogazione.
La presente invenzione, nel suddetto aspetto, può presentare almeno una delle caratteristi che preferite che qui di seguito sono descritte.
Vantaggiosamente, la tramoggia di erogazione si estende dall’infusore femmina ad una apertura di erogazione della bevanda infusa; il canale di adduzione dell’aria esterna essendo posto in comunicazione con la tramoggia di erogazione tra l’infusore femmina e l’apertura di erogazione ed estendendosi esternamente, a partire da una superficie laterale esterna della tramoggia di erogazione, per almeno 5 mm.
Convenientemente, la sezione retta del secondo canale di adduzione presenta una area maggiore di 6 mm<2>.
Preferibilmente, la macchina comprende un elemento valvolare configurato per aumentare o diminuire la portata d’aria in ingresso al detto secondo canale di adduzione dell’aria.
Vantaggiosamente, l’elemento valvolare comprende una porzione di otturazione, preferibilmente disposta sostanzialmente perpendicolarmente a detto secondo condotto di adduzione aria; la porzione di otturazione essendo azionabile in modo selettivo per chiudere o aprire il passaggio d’aria nel canale di adduzione dell’aria.
Convenientemente, l’elemento valvolare comprende una porzione filettata connessa alla porzione di otturazione; la porzione filettata essendo alloggiata almeno parzialmente in un foro passante realizzato in una parete laterale del canale di adduzione dell’aria.
Preferibilmente, la macchina presenta un elemento discoidale di intercettazione della bevanda erogata interposto tra l’infusore femmina e l’ingresso del canale di adduzione; l’elemento discoidale di intercettazione presentando almeno un intaglio passante, configurato per il passaggio della bevanda infusa al raggiungimento di una predeterminata pressione.
Convenientemente, l’elemento discoidale è disposto all’interno della tramoggia di erogazione ad una distanza predeterminata dalla parete di fondo dell’infusore femmina.
Breve descrizione dei disegni
Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a scopo solo indicativo e, pertanto non limitativo, nei quali:
- la figura 1 mostra una vista schematica laterale di una forma di realizzazione di una macchina per la produzione di una bevanda infusa, ad esempio caffè, secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è un vista schematica in esploso di una porzione della macchina di figura 1;
- la figura 3 è una vista ingrandita di una porzione della macchina con il primo elemento valvolare in posizione completamente aperta; e
- la figura 4 è una vista ingrandita di una porzione della macchina con il primo elemento valvolare in posizione chiusa.
Descrizione dettagliata di forme realizzative dell’invenzione
Con riferimento alle figure 1-4, una macchina per la produzione di una bevanda infusa, ad esempio caffè, secondo la presente invenzione, viene identificata con il riferimento numerico 1.
Nella forma di realizzazione delle figure 1-4, la macchina 1 comprende tipicamente uno scambiatore di calore, un gruppo di infusione 4 ed una pompa di circolazione operativamente collegati tra loro. In particolare la pompa di circolazione è adibita a prelevare un liquido per la bevanda infusa, ad esempio acqua, da un serbatoio di alimentazione e a farlo transitare attraverso lo scambiatore di calore per incrementare la temperatura del liquido, ad esempio fino ad ebollizione. Successivamente, il liquido riscaldato (oppure una miscela di liquido e vapore) viene convogliato verso il gruppo di infusione 4 dove avviene la produzione della bevanda, che fuoriesce infine attraverso una tramoggia di erogazione.
Nel gruppo di infusione 4 è infatti inserita almeno una sostanza aromatica, preferibilmente in forma di polvere contenuta in una capsula o cialda, che a contatto con il liquido riscaldato cede sapori e aromi per la bevanda infusa.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure, il gruppo di infusione 4 comprende un infusore femmina 2 che definisce almeno parzialmente una camera di infusione adatta ad alloggiare una capsula o cialda per la produzione di una bevanda infusa, ed un infusore maschio 3, adatto a cooperare con l’infusore femmina per chiudere almeno parzialmente la camera di infusione.
L’infusore femmina 2 e l’infusore maschio 3 nella forma di realizzazione mostrata in figura sono supportati da un telaio. Ad esempio, detto telaio presenta una struttura scatolare a parallelepipedo, che si estende prevalentemente lungo un asse principale, che in una forma preferita di realizzazione si può assumere orizzontale.
Ad esempio, il telaio comprende due piastre laterali opposte tra loro e parallele all’asse principale. L’infusore maschio e l’infusore femmina sono posti tra e supportati da dette piastre laterali.
Almeno uno tra l’infusore maschio e femmina è un infusore mobile. L’infusore mobile è traslabile rispetto all’altro lungo un asse di traslazione, coincidente o parallelo all’asse principale del telaio. L’infusore mobile, che nell’esempio preferito di realizzazione rappresentato è l’infusore maschio, è movibile tra una posizione arretrata di apertura ed una posizione avanzata di chiusura della camera di infusione.
Sempre con riferimento alla forma di realizzazione mostrata nelle figure l’infusore femmina 2 è un infusore fisso e presenta una sezione retta S1 in corrispondenza della sua parete interna di fondo 10.
Dall’infusore femmina 2 ed in particolare da una sua parete di fondo 10 si estende una tramoggia di erogazione 5 della bevanda infusa.
L’infusore femmina 2 potrebbe presentare un codolo di uscita che viene calzato dalla tramoggia di erogazione 5, la sezione retta S1 non deve essere misurata in corrispondenza del codolo, ma internamente alla camera di infusione 4.
L’asse di estensione almeno del primo tratto della tramoggia di erogazione 5 essendo coincidente o parallelo all’asse di simmetria dell’infusore femmina 2.
La tramoggia di erogazione 5 della bevanda infusa si presenta come un condotto che presenta una lunghezza predeterminata, misurata lungo la sua estensione, e una sezione retta S2.
In particolare, la tramoggia di erogazione 5 della bevanda infusa presenta una sezione retta S2 nel tratto prossimo all’infusore femmina 2, vale a dire nel tratto a monte del condotto di adduzione 7 dell’aria esterna, descritto più in dettaglio nel seguito, minore della sezione retta S1 dell’infusore femmina 2.
La tramoggia di erogazione 5 si estende dalla parete di fondo 10 dell’infusore femmina 2 ad una apertura di erogazione 8 da cui viene erogata la bevanda infusa, per cadere generalmente nella tazzina.
Secondo una forma di realizzazione, mostrata nelle figure 1 e 2 al termine della tramoggia di erogazione può essere previsto un beccuccio di erogazione 9.
Il canale di adduzione 7 dell’aria esterna è disposto in modo da immettersi nella tramoggia di erogazione 5 tra la parete di fondo 10 dell’infusore femmina 2 e l’apertura di erogazione 8.
Il canale di adduzione 7 di aria è conformato e disposto in modo da tirare aria all’interno della tramoggia di erogazione, durante il passaggio della bevanda infusa in uscita dalla camera di infusione, per effetto Venturi.
Il canale di adduzione 7 si estende verso l’esterno a partire da una superficie laterale esterna 11 della tramoggia di erogazione 5 per almeno 5 mm.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure, il canale di adduzione 7 si estende verso l’esterno a partire da una superficie laterale esterna 11 della tramoggia di erogazione 5 secondo un percorso rettilineo e, con riferimento ai disegni, verticale. Il canale di adduzione 7 dell’aria esterna penetra nella tramoggia di erogazione 5 per almeno 2 mm a partire da una parete laterale interna 23 della stessa tramoggia di erogazione 5.
Preferibilmente, il canale di adduzione 7 dell’aria esterna penetra nella tramoggia di erogazione 5 a partire da una parete laterale interna 23 della stessa tramoggia di erogazione 5 almeno per 1/4 del diametro interno della tramoggia di erogazione 5.
Il diametro interno della tramoggia di erogazione 5 in questo caso è misurato appena a monte del canale di adduzione 7.
Il canale di adduzione 7 presenta almeno in corrispondenza del tratto in ingresso alla tramoggia di erogazione 5 una sezione retta S3, minore della sezione retta S2 della detta tramoggia di erogazione 5.
Preferibilmente, la sezione retta S3 del canale di adduzione 7 presenta una area maggiore di 2 mm<2>.
La macchina 1 comprende inoltre un primo elemento valvolare 16 configurato per aumentare o diminuire la portata d’aria in ingresso al canale di adduzione dell’aria 7. La regolazione della portata d’aria in ingresso al canale di adduzione 7 consente di poter aumentare o diminuire l’emulsione tra la bevanda infusa in uscita dalla camera di infusione e aria proveniente dall’esterno, aumentando quindi o diminuendo la quantità’ crema che ricopre il caffè in tazza.
Il primo elemento valvolare 16 può ad esempio chiudere completamente la portata d’aria in ingresso al canale di adduzione 7 (FIG.4), lasciando che si formi solamente la crema dovuta all’estrazione della bevanda in camera di infusione, alternativamente l’elemento valvolare può essere completamente aperto (FIG 3.) consentendo il massimo ingresso d’aria nel canale di adduzione 7 e conseguentemente la massima quantità d’aria che entrerà in emulsione con la bevanda infusa proveniente dalla camera di infusione. Preferibilmente, il primo elemento valvolare 16 comprende una porzione di otturazione 17. La porzione di otturazione 17 essendo azionabile dall’esterno della macchina 1 in modo selettivo per chiudere o aprire, almeno parzialmente, il passaggio d’aria nel canale di adduzione 7 dell’aria esterna.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure la porzione di otturazione 17 è disposta internamente al condotto di adduzione 7, sostanzialmente perpendicolarmente al condotto di adduzione 7.
Alternativamente, la porzione di otturazione 17 potrebbe essere disposta internamente al condotto di adduzione 7 con una determinata inclinazione rispetto alla direzione di estensione del condotto di adduzione 7.
Con riferimento alla forma di realizzazione mostrata nelle figure, il primo elemento valvolare 16 comprende, inoltre, una porzione filettata 18 connessa alla porzione di otturazione17.
Preferibilmente la porzione filettata 18 è alloggiata almeno parzialmente in un foro passante realizzato in una parete laterale del canale di adduzione 7 dell’aria.
Alla estremità opposta, rispetto a quella connessa alla porzione di otturazione 17, la porzione filettata 18 presenta una testa di regolazione 19. La testa di regolazione 19 è disposta esternamente al condotto di adduzione 7 ed è vincolata alla porzione filettata 18 in modo che una sua rotazione in un senso ad opera di un utilizzatore esterno trasla la porzione di otturazione 17 andando a chiudere il canale di adduzione 7. Viceversa la sua rotazione in senso opposto andrà ad aumentare il passaggio di aria in ingresso al canale di adduzione 7.
Alternativamente possono essere previsti altri tipologie di primi elementi valvolari atti a regolare la portata di aria in ingresso al condotto di adduzione 7 dell’aria esterna senza uscire dall’ambito di tutela della presente invenzione.
La macchina presenta inoltre un elemento discoidale 13 di intercettazione della bevanda erogata disposto internamente alla tramoggia di erogazione 5 tra l’infusore femmina 2 e l’ingresso del canale di adduzione 7 d’aria nella tramoggia di erogazione 5. Preferibilmente, con riferimento alla forma di realizzazione mostrata nelle figure l’elemento discoidale 13 è disposto all’interno della tramoggia di erogazione 5 ad una distanza dalla parete di fondo 10 dell’infusore femmina 2 maggiore di 5mm.
Sempre con riferimento alla forma di realizzazione mostrata nelle figure l’elemento discoidale 13 è realizzato in materiale elastomerico in modo da presentare una determinata elasticità e flessibilità.
L’elemento discoidale 13 di intercettazione nella forma di realizzazione presentando un secondo elemento valvolare 14 configurato per il passaggio della bevanda infusa, preferibilmente a raggiungimento di una determinata pressione. In altri termini, in uscita dalla camera di infusione la bevanda infusa in ingresso alla tramoggia di erogazione 5 va a sbattere contro l’elemento discoidale 13, aumentando la turbolenza e la pressione nella tramoggia di erogazione 5 a monte dell’elemento discoidale 13 stesso, raggiunta una determinata pressione la bevanda infusa passa attraverso il secondo elemento valvolare 14, a valle del secondo elemento valvolare 14 la bevanda infusa diminuisce la sua pressione e aumenta la velocità di transito nella tramoggia di erogazione 5.
L’aumento di velocità della bevanda infusa in transito nella tramoggia, frecce F nelle figure 3 e 4, creano una depressione nel condotto di adduzione dell’aria 7 che richiama aria dall’esterno in ingresso al condotto di adduzione 7, frecce M in figura 3, maggiore aria entra maggiore sarà l’emulsione che si andrà a creare con la bevanda infusa e conseguentemente maggiore la quantità di crema in tazza.
Nella forma di realizzazione, mostrata nelle figure quale secondo elemento valvolare 14 è previsto almeno un intaglio 15 configurato per il passaggio della bevanda infusa a raggiungimento di una determinata pressione. In una forma di realizzazione preferenziale sono previsti una pluralità di intagli 15 che si intersecano, ad esempio una pluralità di intagli che si intersecano dissipandosi a raggiera rispetto al punto di intersezione.
Alternativamente, quale secondo elemento valvolare 14 potrebbe essere previsto un foro passante 15, un perno di chiusura scorrevole nel foro passante 15 e vincolato all’elemento discoidale 13 da un molla di richiamo.
Il perno essendo configurato per traslare rispetto al foro passante per aumentare/consentire il passaggio della bevanda infusa al raggiungimento di una determinata pressione della bevanda infusa a monte dell’elemento di discoidale 13. Diverse modifiche possono essere apportate alle forme realizzative descritte nel dettaglio, rimanendo comunque nell’ambito di protezione dell’invenzione, definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina (1) per la produzione di una bevanda infusa, ad esempio caffè, dotato di un gruppo di infusione (4) comprendente: - un infusore femmina (2) che definisce almeno parzialmente una camera di infusione adatta ad alloggiare, almeno parzialmente, una capsula o cialda per la produzione di una bevanda infusa, detto infusore femmina (2) comprendendo una sezione retta (S1); - un infusore maschio (3), configurato per cooperare con l’infusore femmina (2) per chiudere almeno parzialmente detta camera di infusione; detto infusore maschio (3) comprendendo almeno un apertura di ingresso nella camera di infusione dell’acqua in pressione; detta macchina (1) comprendendo inoltre: - una tramoggia di erogazione (5) della bevanda infusa presentante una sezione retta (S2); la tramoggia di erogazione (5) estendendosi da una parete di fondo dell’infusore femmina (2); detta tramoggia di erogazione (5) presentando una lunghezza predeterminata; detta sezione retta (S2) della detta tramoggia di erogazione (5) essendo minore della detta sezione retta (S1) del detto infusore femmina (2); - un canale di adduzione (7) di aria in comunicazione di fluido con la tramoggia di erogazione (5) essendo disposto a valle dell’infusore femmina (2); il canale di adduzione (7) di aria comprendendo una sezione retta (S3) minore della detta sezione retta (S2) della tramoggia di erogazione (5).
  2. 2. Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta tramoggia di erogazione (5) si estende da detto infusore femmina (2) ad una apertura di erogazione (8) della bevanda infusa; detto canale di adduzione (7) dell’aria essendo posto in comunicazione con la detta tramoggia di erogazione (5) tra detto infusore femmina (2) e detta apertura di erogazione (8) ed estendendosi a partire da una superficie laterale esterna di detta tramoggia di erogazione per almeno 5 mm.
  3. 3. Macchina (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta sezione retta (S3) del canale di adduzione (7) presenta una area maggiore di 2 mm<2>.
  4. 4. Macchina (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detto canale di adduzione (7) dell’aria penetra nella detta tramoggia di erogazione (5) per almeno 2 mm a partire da una parete laterale interna di detta tramoggia di erogazione (5).
  5. 5. Macchina (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto di comprendere un primo elemento valvolare (16) configurato per aumentare o diminuire la portata d’aria in ingresso al detto canale di adduzione (7) dell’aria.
  6. 6. Macchina (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto primo elemento valvolare (16) comprende una porzione di otturazione (17); detta porzione di otturazione (17) essendo azionabile in modo selettivo per chiudere o aprire il passaggio d’aria in detto canale di adduzione (7) dell’aria.
  7. 7. Macchina (1) secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che primo elemento valvolare (16) è configurato per essere azionato dall’esterno della macchina (1) dall’utilizzatore.
  8. 8. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzata dal fatto che il primo elemento valvolare comprende una porzione filettata (18) connessa a detta porzione di otturazione (17); detta porzione filettata (18) essendo alloggiata almeno parzialmente in un foro passante (19) realizzato in una parete laterale del detto canale di adduzione (7) dell’aria.
  9. 9. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzata dal fatto di comprendere un elemento discoidale (13) di intercettazione della bevanda erogata interposto tra detto infusore femmina (2) e l’ingresso del detto canale di adduzione (7) dell’aria nella detta tramoggia di erogazione (5); detto elemento discoidale (13) di intercettazione, presentando un secondo elemento valvolare (14) configurato per il passaggio della bevanda infusa.
  10. 10. Macchina (1) secondo la rivendicazione 9 caratterizzata dal fatto che detto elemento discoidale (13) è realizzato in un materiale elastomerico e comprende almeno un intaglio (15) configurato per il passaggio della bevanda, al raggiungimento di una predeterminata pressione della bevanda infusa.
  11. 11. Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’asse di estensione almeno del primo tratto della tramoggia di erogazione (5) è coincidente o parallelo all’asse di simmetria dell’infusore femmina (2).
IT102018000005208A 2018-05-09 2018-05-09 Macchina per la produzione di una bevanda infusa IT201800005208A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005208A IT201800005208A1 (it) 2018-05-09 2018-05-09 Macchina per la produzione di una bevanda infusa

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005208A IT201800005208A1 (it) 2018-05-09 2018-05-09 Macchina per la produzione di una bevanda infusa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005208A1 true IT201800005208A1 (it) 2019-11-09

Family

ID=63080300

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005208A IT201800005208A1 (it) 2018-05-09 2018-05-09 Macchina per la produzione di una bevanda infusa

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800005208A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1371311A1 (en) * 2002-06-12 2003-12-17 Sara Lee/DE Apparatus for preparing a beverage suitable for consumption with a fine-bubble foam layer
WO2003105644A1 (en) * 2002-06-12 2003-12-24 Sara Lee/De N.V. Apparatus and method for preparing a beverage fit for consumption with a fine-bubble froth layer
EP2656755A1 (en) * 2012-04-27 2013-10-30 Capitani S.r.l. Infusion group
WO2016072845A1 (en) * 2014-09-08 2016-05-12 Innobizzer B.V. System for making a hot beverage with substantially horizontal throughflow and method for making a hot beverage

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1371311A1 (en) * 2002-06-12 2003-12-17 Sara Lee/DE Apparatus for preparing a beverage suitable for consumption with a fine-bubble foam layer
WO2003105644A1 (en) * 2002-06-12 2003-12-24 Sara Lee/De N.V. Apparatus and method for preparing a beverage fit for consumption with a fine-bubble froth layer
EP2656755A1 (en) * 2012-04-27 2013-10-30 Capitani S.r.l. Infusion group
WO2016072845A1 (en) * 2014-09-08 2016-05-12 Innobizzer B.V. System for making a hot beverage with substantially horizontal throughflow and method for making a hot beverage

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2017219041B2 (en) Device for preparing a beverage
CN104718141A (zh) 一种具有防喷射装置的饮料胶囊
ITMO20130295A1 (it) Macchina erogatrice di bevande
ITUD20110097A1 (it) &#34;macchina per la preparazione di caffè&#34;
ITUD20110096A1 (it) &#34;metodo per la preparazione di caffè&#34;
RU2416352C2 (ru) Устройство для приготовления напитков
WO2008152484A3 (en) Perfectioned operating group for espresso machines
ES2345639T3 (es) Estructura de cafetera para la preparacion de bebidas calientes.
ITPN20130035A1 (it) Macchina perfezionata per la preparazione di una o una pluralita&#39; di bevande
IT201900019211A1 (it) Modulo di infusione e macchina per caffè provvista di un modulo di infusione
IT201800005208A1 (it) Macchina per la produzione di una bevanda infusa
ITTO20090646A1 (it) Sistema, capsula, macchina percolatrice e metodo per la preparazione di una bevanda per infusione a concentrazione selezionabile dall&#39;utente
ITGE20110029A1 (it) Macchina per la preparazione di caffè
IT202100032600A1 (it) Macchina da caffè per preparazione di caffè ad elevata flessibilità di impiego
TWM545542U (zh) 多功能咖啡機
KR102139955B1 (ko) 내용물을 외기로부터 차단할 수 있는 밀폐형 디스펜서
ITBS20130042A1 (it) Gruppo di infusione
ITBS20100206A1 (it) Caldaia per una macchina per la produzione di una bevanda infusa
IT201900007956A1 (it) Gruppo di infusione per macchine per realizzare bevande infuse
GB2624645A (en) Coffee machine
IT202000010978A1 (it) Gruppo di infusione per una macchina per la preparazione di caffe&#39;
CH709895A1 (it) Dispositivo di infusione per realizzare una bevanda infusa quale caffè, tè, tisane cioccolato, etc.
IT201800009952A1 (it) Macchina per la preparazione di infusi o bevande mediante l&#39;utilizzo di preparati sfusi o preparati in capsula e relativo kit
ITMO20060357A1 (it) Apparato per produrre bevande
ITUB20150761A1 (it) Gruppo erogatore di bevande aromatiche, in particolare caffe’ e simili, e unita’ di erogazione dotata di tale gruppo erogatore