CH704432B1 - Procedimento di riciclaggio dei compressori alternativi ermetici contenuti nei frigoriferi di bassa e media potenza e dispositivo per realizzare il procedimento. - Google Patents

Procedimento di riciclaggio dei compressori alternativi ermetici contenuti nei frigoriferi di bassa e media potenza e dispositivo per realizzare il procedimento. Download PDF

Info

Publication number
CH704432B1
CH704432B1 CH00082/11A CH822011A CH704432B1 CH 704432 B1 CH704432 B1 CH 704432B1 CH 00082/11 A CH00082/11 A CH 00082/11A CH 822011 A CH822011 A CH 822011A CH 704432 B1 CH704432 B1 CH 704432B1
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
compressor
casing
recycling
conveyor belt
compressors
Prior art date
Application number
CH00082/11A
Other languages
English (en)
Other versions
CH704432A2 (it
Inventor
Riccardo Chiaro
Original Assignee
Riccardo Chiaro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Riccardo Chiaro filed Critical Riccardo Chiaro
Priority to CH00082/11A priority Critical patent/CH704432B1/it
Priority to PL12405006T priority patent/PL2476493T3/pl
Priority to EP20120405006 priority patent/EP2476493B8/de
Priority to US13/350,341 priority patent/US8863380B2/en
Publication of CH704432A2 publication Critical patent/CH704432A2/it
Publication of CH704432B1 publication Critical patent/CH704432B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B09DISPOSAL OF SOLID WASTE; RECLAMATION OF CONTAMINATED SOIL
    • B09BDISPOSAL OF SOLID WASTE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B09B5/00Operations not covered by a single other subclass or by a single other group in this subclass
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B09DISPOSAL OF SOLID WASTE; RECLAMATION OF CONTAMINATED SOIL
    • B09BDISPOSAL OF SOLID WASTE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B09B3/00Destroying solid waste or transforming solid waste into something useful or harmless
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B09DISPOSAL OF SOLID WASTE; RECLAMATION OF CONTAMINATED SOIL
    • B09BDISPOSAL OF SOLID WASTE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B09B2101/00Type of solid waste
    • B09B2101/02Gases or liquids enclosed in discarded articles, e.g. aerosol cans or cooling systems of refrigerators
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/50Reuse, recycling or recovery technologies
    • Y02W30/82Recycling of waste of electrical or electronic equipment [WEEE]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49229Prime mover or fluid pump making
    • Y10T29/49236Fluid pump or compressor making
    • Y10T29/49238Repairing, converting, servicing or salvaging
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49229Prime mover or fluid pump making
    • Y10T29/49236Fluid pump or compressor making
    • Y10T29/49245Vane type or other rotary, e.g., fan
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49751Scrap recovering or utilizing
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49751Scrap recovering or utilizing
    • Y10T29/49755Separating one material from another
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)
  • Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)
  • Separation, Recovery Or Treatment Of Waste Materials Containing Plastics (AREA)
  • Compressor (AREA)

Abstract

L’invenzione concerne un procedimento di riciclaggio dei compressori alternativi ermetici contenuti nei normali frigoriferi domestici, nonché un dispositivo per realizzare il procedimento. Essa è basata sul taglio preciso dell’involucro (6) del compressore (1) mediante un organo di taglio, dopo che il compressore (1) era stato collocato su un piatto ruotante (2) con asse verticale, ed il rovesciamento della base (8) dell’involucro (6) di almeno 90°, cosicché l’olio emulsionato ed i gas ozono-lesivi CFC e HCFC possono fuoriuscire dalla base (8) e venir raccolti completamente ed allontanati in modo da non danneggiare l’ambiente. Il procedimento inventivo risulta dunque essere ecologicamente superiore ai sistemi di riciclaggio oggi noti – basati sulla triturazione del compressore (1) senza prima un suo svuotamento – nonché anche economicamente più interessante e dotato di grande flessibilità di impiego.

Description

[0001] La presente invenzione concerne un procedimento di riciclaggio dei compressori alternativi contenuti nei frigoriferi di bassa e media potenza ed un dispositivo per realizzare il procedimento inventivo. Il problema del riciclaggio dei compressori alternativi ermetici contenuti nei frigoriferi di bassa e media potenza, ossia nei frigoriferi presenti oggi in ogni economia domestica, ha assunto un’importanza sempre maggiore in questi ultimi tempi, tenuto conto dell’elevatissimo numero di frigoriferi che vengono messi fuori uso e sostituiti in tutto il mondo e del fatto che all’interno del compressore ermetico rimane sempre una determinata quantità di liquido refrigerante dannoso per l’ambiente, che si tratta di eliminare senza perdite. Naturalmente anche il recupero dei materiali presenti nel compressore (ferro, ghisa, rame, leghe, ecc.) è importante e va eseguito nel modo più razionale possibile.
[0002] Per la precisione, vogliamo qui sottolineare che la presente invenzione si applica ad una sola categoria di compressori alternativi delle tre categorie nelle quali questi si dividono: compressori ermetici, compressori semi-ermetici (o ermetici accessibili) e compressori aperti. Queste ultime due categorie permettono l’accesso al loro interno tramite coperchi e testate imbullonate, sicché il loro riciclaggio risulta più semplice che per i compressori ermetici. Diamo qui una definizione generale dei compressori ermetici cui si riferisce la presente invenzione: «I compressori ermetici formano un blocco unico con il motore elettrico e sono racchiusi in un involucro stagno, con l’interno riempito di vapore di fluido frigorigeno. Questi compressori sono tipicamente impiegati con i sistemi di minima capacità frigorifera, come il frigorifero domestico, ma non mancano applicazioni di media potenza (fino a 10–15 KW di potenza elettrica)…»
[0003] Il vantaggio del compressore alternativo ermetico è, rispetto agli altri tipi, quello di non essere soggetto a perdite di fluido.
[0004] Allo stato attuale della tecnica il riciclaggio industriale dei compressori alternativi ermetici si articola essenzialmente nelle seguenti fasi di lavoro: – separazione del compressore dalla carcassa del frigorifero con il taglio del circuito refrigerante ormai privo di gas, – trattamento dei compressori in appositi impianti di valorizzazione per i materiali metallici, che eseguono la triturazione dei compressori, dopodiché il materiale triturato, per ottenere la selezione dei materiali contenuti da inviare alle industrie siderurgiche e metallurgiche specifiche, viene ulteriormente frantumato in parti più adatte alla separazione.
[0005] Questo sistema noto di riciclaggio presenta tuttavia ancora diversi inconvenienti ecologici ed economici, riassumibili nel modo seguente: – i compressori contengono ancora nel loro interno una notevole quantità di olio emulsionato con i gas ozono-lesivi CFC e HCFC.
[0006] Con la macinazione, questo olio va a contaminare il prodotto della triturazione, provocando così un elevato inquinamento sottoforma di: – emissione di sostanze che alterano il clima in seguito al noto effetto-serra, – emissioni ozono-lesive che provocano il temuto buco nell’ozono.
[0007] Oltre a ciò si constata che il processo di triturazione è costoso poiché richiede l’utilizzo di macchinari complessi, dove poi il costo è aggravato dalla necessità di abbattere e bonificare le polveri derivanti dalle varie lavorazioni.
[0008] Siccome la presente invenzione si occupa fondamentalmente dei sistemi utilizzati per togliere l’olio restante dei compressori, vogliamo qui precisare più nei dettagli come lavorano i sistemi oggi utilizzati per cercare di risolvere il problema citato. Sono due i sistemi impiegati:
[0009] Il 1° sistema consiste nel far uscire l’olio dai tubetti di rame tagliati che collegano il compressore con il refrigerante, con i seguenti inconvenienti: – necessità di costruire dei telai appositi per forma e dimensione secondo il modello di compressore per poter tenere il compressore inclinato nella corretta posizione di svuotamento – necessità di avere vasche stagne per raccogliere l’olio – necessità di eseguire il taglio dei tubetti senza schiacciarli, ovvero senza tappare o ostruire il foro di uscita dell’olio; normalmente per velocizzare l’operazione i tubetti vengono cesoiati ed il deflusso risulta molto lungo – le parti interne continuano a contenere dell’olio e per lo svuotamento completo occorrono diverse operazioni di ribaltamento, attesa e conseguente riposizionamento per lo svuotamento del residuo.
[0010] Questo procedimento avviene manualmente ed è molto lungo e pertanto costoso, poco adatto ad una lavorazione industriale.
[0011] Il 2° sistema utilizzato consiste nel praticare un foro nell’involucro del compressore, con i seguenti inconvenienti: – necessità di eseguire l’operazione manualmente – necessità di avere dei telai appositi a seconda del modello di compressore dove depositare il compressore per lo svuotamento – necessità di avere vasche stagne per la raccolta dell’olio – necessità di successivi ribaltamenti, attese e riposizionamenti per garantire lo svuotamento completo dell’olio trattenuto nelle parti interne, procedimento manuale molto lungo e costoso, poco adatto ad una lavorazione industriale.
[0012] Questi svantaggi ed inconvenienti possono venir eliminati con il nuovo procedimento inventivo, che permette di recuperare l’olio ancora presente nel compressore e di selezionare i diversi materiali contenuti nel compressore, caratterizzato dalla parte caratterizzante della rivendicazione 1.
[0013] La caratteristica principale è quella del taglio della testa dell’involucro del compressore e la sua separazione della base dell’involucro. Grazie a questa operazione, nuova nell’ambito dello scopo della presente invenzione, si riesce ad eliminare totalmente il pericolo delle emissioni inquinanti dovute all’olio, al CFC ed al HCFC ed a recuperare e selezionare i materiali metallici senza decadimento delle loro qualità, ottenendo un notevole risparmio economico grazie al fatto che non è più necessario utilizzare impianti speciali per separare i metalli contenuti nel compressore.
[0014] L’invenzione viene ora descritta più nei dettagli con l’aiuto di un esempio di realizzazione illustrato con delle figure schematiche atte a rappresentare le singole fasi di lavoro.
[0015] Le figure mostrano: <tb>le fig. da 1 a 7<SEP>in modo puramente schematico, le diverse fasi di lavoro che costituiscono il procedimento inventivo nonché i relativi dispositivi per la sua realizzazione; <tb>la fig. 8 mostra<SEP>a mero titolo di esempio, lo spaccato di un classico compressore alternativo ermetico, usato nella pratica, onde far vedere la grande complessità del contenuto e per meglio comprendere le problematiche del riciclaggio delle singole componenti.
[0016] Più dettagliatamente, le fig. da 1 a 4 , che mostrano dispositivi in pianta ed in alzata, rappresentano rispettivamente: la fig. 1 il posizionamento del compressore 1 su un piatto ruotante 2, in modo che l’asse del compressore 1 coincida perfettamente con l’asse di rotazione x–x del piatto ruotante 2. Naturalmente il piatto ruotante 2 è dotato di mezzi (non mostrati) di centraggio e fissaggio del compressore 1, in modo che il compressore 1 risulti posizionato solidalmente sul piatto ruotante 2 e possa dunque ruotare con lo stesso in maniera perfettamente centrata, come mostrato nella fig. 2 . La perfetta centratura del compressore 1 sul piatto ruotante 2 è essenziale per ottenere un taglio perfetto della testa del compressore 1, che costituisce l’operazione più delicata ed importante di tutto il procedimento inventivo.
[0017] La freccia f sta ad indicare la rotazione del piatto 2 con il compressore 1, rotazione che può avvenire in qualsiasi direzione. Nelle fig. 3 e 4 è rappresentata l’operazione caratterizzante l’invenzione, e cioè il taglio della testa dell’involucro del compressore 1.
[0018] Dalla fig. 8 , riproducente un esempio di costruzione di un compressore alternativo ermetico, si vede come, nell’interno dell’involucro 1, possono essere collegati il motore elettrico 3 con il compressore alternativo 4 e le restanti apparecchiature necessarie, fatti di materiali diversi che devono poter venir riciclati. Si vede anche come la testa 5 del compressore è saldata sulla parte inferiore dell’involucro, rendendo il compressore stagno e non apribile senza taglio dell’involucro. La fig. 8 va vista quale puro esempio di costruzione di un compressore alternativo ermetico, costruzione che può variare anche notevolmente nei dettagli a seconda del costruttore, ma che comprende sempre basilarmente gli stessi elementi. L’invenzione si applica a tutti i tipi di compressori alternativi ermetico oggi noti dalla pratica. Ciò che può variare è solo l’ultima fase di lavoro prevista dal procedimento, ossia quella della selezione dei metalli, che può avvenire, secondo l’invenzione ed in funzione di tutta una serie di parametri specifici (costruzione del compressore, serie di compressori da riciclare, economicità dell’operazione, ecc.) tanto manualmente che con l’aiuto di un robot di manipolazione.
[0019] La fig. 3 vuole rappresentare schematicamente la fase di accostamento perimetrale (ossia lungo il perimetro) alla testa 5 dell’involucro 6 del compressore 1 di un organo di taglio 7 dell’involucro 6.
[0020] L’organo di taglio 7 è rappresentato nelle fig. 3 e 4 in modo molto schematico, poiché esso può assumere inventivamente svariate forma a seconda delle particolari condizioni di realizzazione del procedimento. Esso può ad esempio essere previsto, secondo una prima forma di realizzazione preferita ed applicando una tecnologia semplice e ben collaudata, quale organo di taglio meccanico avente forma di una fresa o di un disco abrasivo ruotanti, ma può anche essere fatto, conformemente ad altre soluzioni preferite previste, quale torcia al plasma o quale raggio laser. La scelta del sistema di taglio preferito dipende da diversi fattori, quale ad esempio la tecnologia di cui si dispone, l’entità delle serie di compressori da trattare, la necessaria precisione del taglio – che deve avvenire senza danneggiare le apparecchiature contenute nel compressore –, la economicità dell’operazione nel suo assieme, ecc. È dunque lasciato all’uomo del mestiere il compito di scegliere il tipo di organo di taglio 7 più adatto alla bisogna.
[0021] La successiva fase di lavoro è poi rappresentata, sempre schematicamente, nelle fig. 5 e 6 , che mostrano il rovesciamento della base 8 dell’involucro 6 di almeno 90° e lo svuotamento totale del liquido contenuto nel compressore 1, liquido che viene recuperato ed allontanato in un qualsiasi modo adatto, ad esempio, come previsto nelle rivendicazioni 8 e 9 concernenti un dispositivo di raccolta ideale per la realizzazione del procedimento inventivo, tramite un nastro trasportatore 9 permeabile al liquido, sotto il quale è presente una vasca di raccolta 10.
[0022] Tanto il dispositivo di rovesciamento della base 8 che il dispositivo di estrazione del motore 3 dal compressore 1 con involucro 6 tagliato e l’allontanamento delle parti staccate tramite un nastro trasportatore 9 non vengono mostrati in dettaglio nelle figure, poiché si tratta di apparecchiature che possono venir realizzate in svariati modi da parte di ogni uomo del mestiere. Si tratta comunque di operazioni che, a seconda della necessità e delle condizioni di realizzazione del procedimento inventivo, possono venir eseguite manualmente o in maniera più o meno automatizzata, ad esempio ad opera di un robot di manipolazione.
[0023] Anche l’ultima fase di lavoro del procedimento inventivo, ossia la selezione dei metalli delle parti staccate, può avvenire, come indicato nella fig. 7 , alla fine del nastro trasportatore 9, manualmente mediante l’intervento diretto di un operatore, oppure automaticamente tramite un apposito robot di manipolazione e selezione, a seconda delle condizioni di realizzazione del procedimento inventivo. Importante è unicamente il fatto che, dopo il trasporto delle parti staccate del compressore 1, viene realizzata una separazione accurata dei singoli materiali contenuto nel compressore 1, materiali che poi vengono avviati agli opportuni impianti di recupero degli stessi.
[0024] Per ciò che concerne il dispositivo per realizzare il procedimento inventivo, è evidente che esso deve comprendere un piatto ruotante 2 sul quale viene piazzato, coassialmente, il compressore 1, un organo di taglio 7 dell’involucro 6, che può inventivamente assumere ad esempio le forme previste nelle rivendicazioni di procedimento 2, 3, 4 o 5, ed un dispositivo di rovesciamento (indicato con 11 nelle fig. 5 , 6 e 7 ) atto a provocare la rotazione dell’asse x–x del piatto ruotante 2 di almeno 90°, ossia da posizione verticale almeno in posizione orizzontale o inclinata verso il basso, nonché un dispositivo di raccolta 10 ed un nastro trasportatore 9 che trasporta le parti staccate, su di esso depositate, ad una stazione di selezione dei materiali.
[0025] Tutti questi dispositivi citati possono, nella pratica, assumere le più svariate forme di realizzazione, che vengono lasciate alla libera scelta dell’uomo del mestiere. Da notare appare solo il fatto che il dispositivo di raccolta e recupero 10 del liquido contenuto nel compressore 1, che fuoriesce dalla base 8 tagliata dell’involucro 6 al momento del suo rovesciamento di almeno 90°, può essere preferibilmente costituito, secondo una forma di realizzazione preferita del dispositivo inventivo, da un nastro trasportatore 9 permeabile al liquido – ossia ad esempio provvisto di fori adatti – sotto il quale è prevista una vasca di raccolta 10 del liquido. Anche qui sono però pensabili altre soluzioni altrettanto praticabili e dunque facenti pure parti del concetto inventivo che rientra nell’ambito delle rivendicazioni.
[0026] Analogamente a quanto detto sopra, alla fine del nastro trasportatore 9, la selezione dei materiali delle parti staccate può avvenire manualmente, come mostrato nella fig. 7 , oppure tramite un opportuno robot di identificazione e/o di manipolazione in grado di eseguire l’operazione in modo più o meno automatico.
[0027] I vantaggi del procedimento del dispositivo inventivo, basato sul taglio preciso dell’involucro 6 del compressore 1 e del rovesciamento della sua base, sono, oltre a quello fondamentale dell’allontanamento completo dell’olio, del CFC e del HCFC ancora contenuti nel compressore 1 estratto dal frigorifero, insiti nella possibilità di recuperare i materiali costituenti il compressore 1 in modo completo e pulito, ossia ecologicamente compatibile. Va infine notata la grande flessibilità di impiego del dispositivo inventivo, che risulta essere adatto per riciclare diversi tipi di compressore 1 senza modifiche costose.
Numerazione delle figure
[0028] <tb>1.<SEP>Compressore <tb>2.<SEP>Piatto ruotante <tb>3.<SEP>Motore elettrico <tb>4.<SEP>Compressore alternativo <tb>5.<SEP>Testa del compressore <tb>6.<SEP>Involucro del compressore <tb>7.<SEP>Organo di taglio <tb>8.<SEP>Base dell’involucro <tb>9.<SEP>Nastro trasportatore <tb>10.<SEP>Vasca di raccolta <tb>11.<SEP>Dispositivo di rovesciamento

Claims (11)

1. Procedimento di riciclaggio dei compressori alternativi ermetici contenuti nei frigoriferi di bassa e media potenza fino a 15 kW, caratterizzato dalle seguenti fasi di lavoro: 1) posizionamento solidale del compressore (1) su un piatto ruotante (2) con l’asse del compressore (1) coincidente con l’asse di rotazione (x–x) del piatto ruotante (2), 2) rotazione del piatto (2) e del compressore (1) attorno all’asse di rotazione (x–x) del piatto ruotante (2), 3) accostamento perimetrale alla testa (5) dell’involucro (6) del compressore (1) di un organo di taglio (7) dell’involucro (6), 4) taglio della testa (5) dell’involucro (6) del compressore (1) e sua separazione dalla base (8) dell’involucro (6), 5) rovesciamento della base (8) dell’involucro (6) di almeno 90° e svuotamento del liquido contenuto nel compressore (1), 6) recupero del liquido contenuto nel compressore (1), 7) estrazione del motore (3) dal compressore (1) con involucro (6) tagliato ed allontanamento delle parti staccate tramite nastro trasportatore (9), 8) selezione dei metalli delle parti staccate e recupero dei singoli materiali costituenti il compressore (1).
2. Procedimento di riciclaggio dei compressori secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’organo di taglio (7) è meccanico ed è costituito da una fresa o da un disco abrasivo.
3. Procedimento di riciclaggio dei compressori secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’organo di taglio (7) lavora secondo il principio di una torcia al plasma.
4. Procedimento di riciclaggio dei compressori secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’organo di taglio (7) lavora secondo il principio del raggio laser.
5. Procedimento di riciclaggio dei compressori secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’estrazione del motore (3) del compressore (1) e l’allontanamento delle parti staccate tramite nastro trasportatore (9), come previsto dalla fase di lavoro 7, avvengono manualmente.
6. Procedimento di riciclaggio dei compressori secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’estrazione del motore (3) del compressore (1) e l’allontanamento delle parti staccate tramite nastro trasportatore (9), come previsto dalla fase di lavoro 7, avvengono con l’intervento di un robot di manipolazione.
7. Procedimento di riciclaggio dei compressori secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la selezione dei materiali delle parti staccate ed il recupero dei singoli materiali costituenti il compressore (1) avvengono manualmente.
8. Procedimento di riciclaggio dei compressori secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la selezione dei materiali delle parti staccate ed il recupero dei singoli materiali costituenti il compressore (1), secondo la fase di lavoro (8) della rivendicazione 1, avvengono con l’intervento di uno o più robot di identificazione e manipolazione.
9. Dispositivo per realizzare il procedimento di riciclaggio dei compressori alternativi ermetici contenuti nei frigoriferi di bassa e media potenza secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere i seguenti elementi: a) un piatto ruotante (2) sul quale viene piazzato, coassialmente, il compressore (1), b) un organo di taglio (7) dell’involucro (6) del compressore (1) sottoforma di una fresa o di un disco abrasivo o di una torcia al plasma o di un raggio laser, c) un dispositivo di rovesciamento (11) della base tagliata dell’involucro (6) di almeno 90°, d) un dispositivo di raccolta e recupero (10) del liquido contenuto nel compressore (1), e) un nastro trasportatore (9) delle parti staccate.
10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di raccolta e recupero (10) del liquido contenuto nel compressore (1) è dato dal fatto che il nastro trasportatore (9) è permeabile al liquido e che sotto il nastro trasportatore (9) è prevista una vasca di raccolta (10) del liquido.
11. Dispositivo secondo la rivendicazione 9 per realizzare il procedimento di riciclaggio dei compressori secondo le rivendicazioni 1, 5 e 7, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei robot di identificazione e/o di manipolazione in grado di automatizzare la fase di lavoro 5 e/o 7 secondo la rivendicazione 1.
CH00082/11A 2011-01-17 2011-01-17 Procedimento di riciclaggio dei compressori alternativi ermetici contenuti nei frigoriferi di bassa e media potenza e dispositivo per realizzare il procedimento. CH704432B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH00082/11A CH704432B1 (it) 2011-01-17 2011-01-17 Procedimento di riciclaggio dei compressori alternativi ermetici contenuti nei frigoriferi di bassa e media potenza e dispositivo per realizzare il procedimento.
PL12405006T PL2476493T3 (pl) 2011-01-17 2012-01-11 Sposób i urządzenie do recyklingu hermetycznie zamkniętych alternatywnych sprężarek do lodówek
EP20120405006 EP2476493B8 (de) 2011-01-17 2012-01-11 Verfahren und Vorrichtung zum Rezyklieren hermetisch gekapselter Alternativ-Kompressoren von Kühlschränken
US13/350,341 US8863380B2 (en) 2011-01-17 2012-01-13 Method of recycling hermetically encapsulated alternative compressors of refrigerators of small and medium power rating and apparatus for implementing the method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH00082/11A CH704432B1 (it) 2011-01-17 2011-01-17 Procedimento di riciclaggio dei compressori alternativi ermetici contenuti nei frigoriferi di bassa e media potenza e dispositivo per realizzare il procedimento.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
CH704432A2 CH704432A2 (it) 2012-07-31
CH704432B1 true CH704432B1 (it) 2014-09-15

Family

ID=45531268

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH00082/11A CH704432B1 (it) 2011-01-17 2011-01-17 Procedimento di riciclaggio dei compressori alternativi ermetici contenuti nei frigoriferi di bassa e media potenza e dispositivo per realizzare il procedimento.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US8863380B2 (it)
EP (1) EP2476493B8 (it)
CH (1) CH704432B1 (it)
PL (1) PL2476493T3 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR102078554B1 (ko) * 2019-04-25 2020-02-19 윤여철 콤프레셔 폐유 회수장치

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1502293A (en) * 1920-06-17 1924-07-22 Danielson Frank Motor stand
US1600604A (en) * 1926-03-06 1926-09-21 Sorlien Andrew Board holder for sawing machines
US4901988A (en) * 1985-12-20 1990-02-20 Deere & Company Auxiliary table for use with a machine tool
DE3911420A1 (de) * 1988-08-26 1990-10-11 Traebing Ernst Dipl Ing Haushaltsgeraete-entsorgung
US4996848A (en) * 1989-09-28 1991-03-05 Whirlpool Corporation Method and apparatus for recovering refrigerants from home refrigeration systems
DE3941742A1 (de) * 1989-12-18 1991-06-20 Seg Sonder Entsorgungs Ges Mbh Verfahren und anlage zum entsorgen von teilentsorgten kuehlgeraeten
DE4000172A1 (de) * 1990-01-05 1991-07-11 Pohl Gert Peter Vorrichtung zum gasdichten absaugen
JP2002031458A (ja) * 2000-07-14 2002-01-31 Matsushita Electric Ind Co Ltd 冷蔵庫の解体方法、圧縮装置、及び冷蔵庫の解体装置
US6732416B1 (en) * 2002-02-19 2004-05-11 Jaco Environmental, Inc. Refrigerator recycling method and system
EP2158980A1 (en) * 2002-06-03 2010-03-03 Mitsubishi Denki Kabushiki Kaisha Recovery method of electric appliance, electric appliance, information system of electric appliance and recovery apparatus of electric appliance
US20060200964A1 (en) * 2005-03-10 2006-09-14 Arca, Inc. Appliance recycling process
KR100783923B1 (ko) * 2005-12-07 2007-12-10 현대자동차주식회사 폐차 해체시스템 및 방법
US8978394B2 (en) * 2012-06-21 2015-03-17 Cps Products, Inc. Convertible refrigerant recovery, recycle, and recharge system

Also Published As

Publication number Publication date
EP2476493B1 (de) 2014-07-09
EP2476493A3 (de) 2013-05-08
EP2476493A2 (de) 2012-07-18
US8863380B2 (en) 2014-10-21
PL2476493T3 (pl) 2014-12-31
CH704432A2 (it) 2012-07-31
US20120285014A1 (en) 2012-11-15
EP2476493B8 (de) 2014-11-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108372333A (zh) 一种整体龙门式水切割平台
CN202308226U (zh) 电池回收机构
CN104190961A (zh) 新型车床
CN204771833U (zh) 一种机床排屑装置
CN105082242B (zh) 一种基板切割系统
CH704432B1 (it) Procedimento di riciclaggio dei compressori alternativi ermetici contenuti nei frigoriferi di bassa e media potenza e dispositivo per realizzare il procedimento.
CN202534755U (zh) 一种废旧电池拆解机
CN108971770A (zh) 一种激光切割机器人
CN107552791A (zh) 激光熔化设备粉末循环使用装置
CN203077005U (zh) 一种机床切削液收纳装置
CN111346717A (zh) 一种废油漆桶处理方法
US6686086B1 (en) Battery reclamation system
CN205703751U (zh) 一种薄壁阀片件的滚抛定位工装
CN213179505U (zh) 一种铝合金熔炉自动除渣装置
CN103212905A (zh) 一种薄壁管材激光加工的防飞溅密封装置
CN213224511U (zh) 一种能将钢板和切割废渣分类的钢板切割装置
CN211102091U (zh) 一种等离子切割作业平台
CN210818908U (zh) 一种机械零部件用抛光打磨装置
KR101412106B1 (ko) 제강 슬래그 내 고철 회수 장치
CN207656751U (zh) 一种具有冷却功能的变频无齿锯切割机
CN211227275U (zh) 一种热铝灰冷却分离设备
KR102593206B1 (ko) 유압식 코어구리선 취출장치
KR20150126074A (ko) 폐알루미늄으로부터 알루미늄분리방법
CN211135533U (zh) 一种铝屑加工全套工艺流水线
CN217251484U (zh) 一种模具生产用金属铸件边角料清理装置

Legal Events

Date Code Title Description
NV New agent

Representative=s name: ING. MARCO ZARDI C/O M. ZARDI AND CO. S.A., CH

PL Patent ceased