CH695204A5 - Pantalone da sport con protezione incorporata. - Google Patents

Pantalone da sport con protezione incorporata. Download PDF

Info

Publication number
CH695204A5
CH695204A5 CH02173/02A CH21732002A CH695204A5 CH 695204 A5 CH695204 A5 CH 695204A5 CH 02173/02 A CH02173/02 A CH 02173/02A CH 21732002 A CH21732002 A CH 21732002A CH 695204 A5 CH695204 A5 CH 695204A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
insert
fabric
trousers
elastic
points
Prior art date
Application number
CH02173/02A
Other languages
English (en)
Inventor
Roger Maier
Original Assignee
Assos Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Assos Sa filed Critical Assos Sa
Priority to CH02173/02A priority Critical patent/CH695204A5/it
Priority to ES03405696T priority patent/ES2260594T3/es
Priority to AT03405696T priority patent/ATE327691T1/de
Priority to DE50303559T priority patent/DE50303559D1/de
Priority to EP03405696A priority patent/EP1430797B1/de
Publication of CH695204A5 publication Critical patent/CH695204A5/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D1/00Garments
    • A41D1/06Trousers
    • A41D1/08Trousers specially adapted for sporting purposes
    • A41D1/084Trousers specially adapted for sporting purposes for cycling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Undergarments, Swaddling Clothes, Handkerchiefs Or Underwear Materials (AREA)
  • Gloves (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)

Description


  [0001] La presente invenzione concerne un pantalone da sport con protezione incorporata, come descritto nel preambolo della rivendicazione 1. Simili pantaloni da sport, sia quali pantaloncini a gambe corte che quali tute più o meno complete coprenti tanto le gambe che il tronco dell'atleta, vengono impiegati particolarmente nella pratica di tutti quegli sport che comportano il fatto di stare seduto su una sella: in particolare il ciclismo, l'equitazione e simili.

   Questa attività comporta, per la posizione nella quale essa viene praticata, la forte sollecitazione delle parti del corpo che entrano in contatto con la sella che, se non si prendono gli adatti provvedimenti, provocano abrasioni e lesioni anche gravi delle parti corporali, molto delicate, che entrano in contatto con la sella.

[0002] Per ovviare a questo problema sono già state proposte delle soluzioni che, oltre ad aver fatto oggetto di domande di brevetto e brevetti concessi, sono pure entrate nell'uso comune. Tutte sono basate sull'applicazione, nella parte interna del pantaloncino che entra essenzialmente in contatto con la sella - sia da bicicletta che da motocicletta che da cavallo ecc. - di un inserto imbottito opportunamente, il cui scopo è quello di attutire l'effetto di sfregamento e di battuta meccanica delle parti del corpo contro la sella.

   L'inserto, che nel caso dei pantaloni o tute da ciclista è anche noto quale fondello, era costituito in un primo tempo di un materiale essenzialmente rigido pur se soffice, come ad esempio uno strato di pelle animale - ad esempio di camoscio. Simili fondelli avevano cioè la qualità di deformarsi elasticamente nello spessore, formando cos Å un cuscinetto, ma non si potevano in pratica allungare nelle loro dimensioni longitudinali (cioè nella larghezza e nella lunghezza).

   Siccome le stoffe delle quali sono costituiti i pantaloni e le tute da sport sono fatte, per meglio aderire al corpo, di un materiale tessile tessuto o a maglia elastico, il fatto che l'inserto, che sempre veniva fissato al tessuto lungo tutta la sua circonferenza senza soluzione di continuità, non potesse dilatarsi e seguire le dilatazioni della tuta provocava, lungo la linea di fissaggio del bordo dell'inserto alla tuta, la nascita di forti tensioni tra la tuta e l'inserto, tensioni che si trasformavano in zone localmente molto tese della tuta, che a loro volta causavano sfregamenti molto noiosi tra la pelle dell'atleta ed i bordi dell'inserto.

[0003] Un esempio di una simile soluzione, che temporalmente è la prima ad essere stata applicata, è descritta ad esempio nella US-4 961 233,

   dove l'inserto è per l'appunto costituito da un elemento in pelle di camoscio conformato secondo una forma a sella tramite trattamento termico e cucito sul fondo del pantalone con una cucitura lungo tutta la sua periferia. Questa soluzione è stata applicata per molti anni fino ai tempi più recenti, ma non ha mai costituito una soluzione che potesse dare all'atleta, ed in particolare al ciclista di competizione, un confort veramente soddisfacente.

[0004] Per questo motivo in questi ultimi tempi si è affermato un nuovo tipo di inserto da pantaloni, e cioè l'inserto che, oltre ad essere imbottito di un materiale espanso soffice, è costituito, dal lato che entra direttamente in contatto con il corpo del ciclista, di una stoffa elastica in tutte le direzioni, cos Å da permettere all'inserto (o fondello che dir si voglia)

   di adattare le sue dimensioni ai movimenti del corpo dell'atleta.

[0005] Simili inserti sono ad esempio descritti nella EP-A-1 269 873 e nella EP-A-1 179 302, mentre soluzioni analoghe sono pure già state previste nelle precedenti US-5 271 101 e EP-A-0 643 929.

[0006] In tutte queste proposte l'inserto elastico (intendendo con ciò un inserto elastico nel senso della larghezza e della lunghezza, oltre naturalmente che nel senso dello spessore) viene fissato al tessuto della tuta lungo tutto il suo bordo, cioè senza soluzione di continuità.

[0007] Questa soluzione, che si è dimostrata senza ombra di dubbio migliore di quella dell'inserto non elastico precedentemente descritta, presenta tuttavia ancora uno svantaggio, e cioè che, malgrado l'elasticità in tutte le direzioni longitudinali dell'inserto, la zona del fissaggio del bordo dell'inserto,

   sia per cucitura che per incollaggio o per termofissaggio, con il tessuto elastico costituisce pur sempre una zona nella quale nascono delle tensioni tra il tessuto elastico del pantalone o della tuta e l'inserto. Infatti è praticamente impossibile ottenere che l'elasticità del materiale del quale è costituito il pantalone, realizzato preferibilmente ad esempio con fibre elastomeriche onde ottenere un massimo di elasticità, corrisponda perfettamente alla elasticità dell'inserto:

   ciò fa s Å che, fissando l'inserto sulla stoffa della tuta elastica lungo tutto il bordo dell'inserto, sia praticamente impossibile evitare la nascita di tensioni locali lungo tutto il bordo stesso dell'inserto, cosicché, malgrado tutti gli sforzi intrapresi per cercare di adattare le caratteristiche di elasticità del materiale del pantalone e quelle dell'inserto, le tensioni locali nella regione del bordo dell'inserto rimangono ancora presenti e causano disturbi all'atleta nel corso della sua attività, poiché ogni tensione sul bordo dell'inserto, per piccola che sia, si traduce nella formazione di arrotolamenti locali della tuta che provocano una pressione di sfregamento sul corpo dell'atleta che, alla lunga, è causa di abrasioni e di mancanza di confort.

   Lo scopo della presente invenzione è la eliminazione di questi ultimi problemi dei pantaloni e delle tute da sport dotate di inserto elastico a protezione delle zone del corpo dell'atleta, e del ciclista in particolare, che si appoggiano sulla sella dell'attrezzo usato.

[0008] Questo scopo viene risolto grazie alle caratteristiche della parte caratterizzante della rivendicazione 1.

[0009] In effetti l'esperienza ha dimostrato, in modo del tutto sorprendente, che era possibile eliminare gli ultimi inconvenienti ancora presentati da un pantalone o da una tuta da sport moderni, il cui tessuto era elastico ed estensibile in tutti i sensi ed il cui inserto, o fondello, era pure elastico od estensibile in tutte le direzioni, fissando il bordo dell'inserto non, come noto dallo Stato della Tecnica, su tutta la sua estensione,

   bens Å solo in singoli punti distribuiti lungo i bordi dell'inserto. Partendo dal concetto, evidente in sé, che l'inserto va fissato alla stoffa del pantalone o della tuta, onde assicurarne la sicura localizzazione malgrado i movimenti anche energici dell'atleta sulla sella (che altrimenti ne provocherebbero la migrazione in posizioni al di fuori dei punti di maggior sollecitazione), si è visto che il miglior modo per evitare l'insorgere di tensioni locali tra il tessuto del pantalone e l'inserto era quello di fissare l'inserto al tessuto solo in singoli punti distribuiti lungo i bordi dell'inserto.

   Si riesce infatti cos Å a costruire un pantalone o una tuta da sport che unisce la massima garanzia di protezione delle parti delicate del corpo con un più elevato confort di indossamento, poiché vengono eliminate al meglio le tensioni tra tessuto del pantalone ed inserto, che sono la causa principale dell'insorgere di abrasioni sull'epidermide dell'utente.

[0010] Le rivendicazioni dipendenti concernono forme di realizzazione preferite dell'invenzione, vantaggiose, come viene spiegato nei singoli casi, per ragioni economiche legate alla facilità di esecuzione dell'invenzione.

[0011] L'invenzione viene ora descritta più nei particolari con l'aiuto di alcune forme preferite di realizzazione illustrate.

   Le figure presentano:
 
la Fig. 1 :  una veduta generale del pantalone da sport, con l'inserto applicato secondo l'invenzione, in una rappresentazione prospettica e schematica; 
la Fig. 2 :  una zona del pantalone da sport della Fig. 1 rappresentata più in dettaglio onde meglio mostrare la conformazione dell'inserto nella posizione di utilizzo; 
le Fig. da 3 a 8 :  delle forme di realizzazione dell'invenzione, nelle quali, per ragioni di semplificazione, è rappresentato solo l'inserto in un piano, onde mostrare alcuni modi di fissaggio preferiti dell'inserto al tessuto del pantalone; 
le Fig. 9 e 10 :

    ciascuno un dettaglio di una sezione perpendicolare attraverso l'inserto per mostrare ciascuna un modo di fissaggio preferito dell'inserto al tessuto elastico del pantalone (o della tuta).

[0012] La Fig. 1 mostra un pantalone da sport inventivo in una rappresentazione schematica parzialmente in sezione, che permette di vedere come un inserto 2 è inserito nella posizione del cavallo del pantalone in una posizione tale da offrire la massima protezione delle parti dell'atleta quando questi si dedica alla sua attività sportiva che lo obbliga a stare seduto su una sella. Ciclismo ed equitazione sono due sport classici di questa categoria, e vogliamo qui sottolineare che la forma precisa dell'inserto 2 può essere adattata al tipo specifico di sport praticato, nel senso che l'inserto per un ciclista da competizione può variare, nella forma, da quella per un cavaliere ecc.

   Anche il sesso dello sportivo può giocare un ruolo nella scelta della forma dell'inserto, forma che però gioca un ruolo di secondaria importanza nell'ambito della presente invenzione e che dunque possiamo qui tralasciare di descrivere ulteriormente. Il fatto che nella figura si faccia riferimento soprattutto alla forma dell'inserto ideale per un ciclista va considerato puramente casuale e legato al fatto che i documenti brevettuali succitati, a partire dalle EP-A-1 269 873 e EP-A-1 179 302, si riferiscono a tute da ciclista.

   Quest'ultimo documento costituisce anzi lo Stato della Tecnica più vicino alla presente invenzione, ed il suo contenuto, cos Å come quello della EP-A-1 269 873, va considerato parte integrante della descrizione della presente invenzione.

[0013] Per quanto concerne dunque la forma dell'inserto, le proprietà dello stesso di spessore, elasticità e materiale, cos Å come le proprietà del tessuto o della maglia che costituisce il corpo del pantalone ecc, facciamo qui riferimento ai due succitati documenti precedenti, ciò che ci esime dall'obbligo di ripetere delle conoscenze che costituiscono lo Stato della Tecnica noto.

[0014] La presente invenzione si occupa, rispetto a quanto precedentemente noto, di un solo punto, e cioè del fissaggio dell'inserto sul tessuto elastico, rispettivamente sulla maglia elastica, del pantalone da sport.

   Si tratta di un dettaglio costruttivo, che però gioca un grande ruolo, come ha dimostrato la pratica, nel migliorare il confort d'uso del pantalone.

[0015] La Fig. 2, tolta dalla EP-A-1 269 873, mostra la zona del pantalone al quale è attaccato l'inserto in una rappresentazione più ingrandita. Da essa si vede come l'inserto 2 è collegato al tessuto elastico od alla maglia elastica 3 del pantalone in singoli punti, indicati con x, distribuiti lungo il bordo 4 dell'inserto 2.

[0016] Il modo con il quale l'inserto è fissato "a punti" sul tessuto o sulla maglia del pantalone può essere molto vario.

   Le Fig. da 3 a 8 ne mostrano schematicamente alcuni fra i preferiti, tenendo presente che i criteri di scelta del tipo di fissaggio dipendono, oltre che dal confort offerto dalla soluzione - cioè dal grado più o meno grande di disturbo che i punti di fissaggio possono eventualmente ancora presentare per l'indossatore del pantalone, grado che però è sempre molto minore di quello presente quando l'inserto è fissato lungo tutto il bordo secondo lo Stato della Tecnica noto - da svariati altri fattori, come il costo di fabbricazione rapportato alla grandezza della serie da fabbricare, le caratteristiche meccaniche dell'inserto e della stoffa su cui va applicato ecc.

[0017] Nella Fig.

   3 è ad esempio mostrata la soluzione più comune di tale fissaggio, secondo la quale il collegamento dell'inserto 2 al tessuto od alla maglia elastica (non indicata nella figura) avviene tramite singoli punti di cucitura 6. Questa soluzione è mostrata, sempre schematicamente, anche nella Fig. 9, che mostra un dettaglio di una sezione perpendicolare attraverso l'inserto 2. In questa figura si vede come l'inserto, secondo lo Stato della Tecnica noto, presenta una imbottitura elastica che gli conferisce sofficità 5 ed una stoffa di copertura 7 che ricopre la imbottitura dell'inserto dalla parte nella quale esso viene in contatto con il corpo.

   Ad entrambe le estremità si vede poi come l'inserto è fissato al tessuto 3 mediante un punto di cucitura 7 disposto in uno dei punto di collegamento x distribuiti lungo il bordo dell'inserto 2.

[0018] Questa soluzione con singoli punti di cucitura è la più semplice da realizzare, nel senso che non abbisogna di grandi attrezzature, ma non è necessariamente la meno costosa, soprattutto quando si tratta di fabbricare grandi serie di pantaloni. Essa infatti esige di regola molto lavoro manuale da parte di una cucitrice.

   Per piccole serie si tratta però di una soluzione assolutamente idonea e consigliabile.

[0019] Secondo un'altra variante di realizzazione dell'invenzione, rappresentata nelle Fig. 4 e 10 analoghe alle Fig. 3 ed 8 precedentemente descritte e nelle quali (come in tutte le altre figure) si usano gli stessi numeri di riferimento per gli elementi analoghi, il collegamento dell'inserto 2 al tessuto od alla maglia elastici (non mostrata nella Fig.

   4) del pantalone avviene tramite incollaggio dell'inserto sul tessuto o sulla maglia in singoli punti di incollaggio 8.

[0020] La scelta del prodotto usato per l'incollaggio e del procedimento di lavoro (ad esempio incollaggio con maschera provvista di fori per la colla od applicazione di singoli punti di colla manualmente ecc.) viene lasciata alla creatività del fabbricante, che sceglierà la soluzione migliore tenendo conto dei costi, delle serie da fabbricare, dei materiali impiegati ecc. In ogni caso l'incollaggio dei due tessuti tra di loro (poiché di ciò si tratta come si vede anche dalla Fig. 10, tenendo conto del fatto che l'imbottitura 5 può senz'altro venir assimilata ad una stoffa) è tecnica ben nota e praticata usualmente nella confezione di abiti, sicché non dobbiamo qui oltre dilungarci.

   Essa dà ottimi risultati anche nell'ambito della presente invenzione.

[0021] Analogamente all'incollaggio mediante un collante, funziona poi un altro sistema di collegamento dell'inserto 2 al tessuto della maglia elastica 3, e cioè quello che impiega la termofissazione o, secondo una tecnica di fissaggio recente, della fusione termica a piccoli punti. Dal punto di vista grafico questo sistema, che consiste nel collegare due tessuti tramite un riscaldamento locale che provoca la fusione di uno o di entrambi i tessuti e che poi, dopo il raffreddamento, risultano uniti, non si distingue da quello dell'incollaggio, sicché nelle figure esso può apparire come quello rappresentato con l'aiuto delle Fig. 3 e 10.

   Ogni punto di incollaggio 8 può cioè rappresentare anche un punto di termofissazione o di fusione termica. È però evidente che l'uso della termofissazione, che può venir anche eseguita tramite piccoli punti di fusione distanti anche solo 1 mm l'uno dall'altro, comporta altri limiti rispetto a quelli dell'incollaggio, poiché il materiale usato per la stoffa del pantalone e/o per l'inserto 2 deve essere termoplastico e dunque poter venir fuso o reso almeno plastico con l'applicazione del calore. Ciò restringe la scelta dei materiali impiegabili per realizzare l'invenzione, ma costituisce, ciò malgrado, una alternativa valida ed anzi, in certi casi, oltremodo economica di realizzazione dell'invenzione.

   Secondo una ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione, rappresentata nella Fig. 5, è poi previsto che il collegamento dell'inserto 2 al tessuto od alla maglia elastica del pantalone avviene sia tramite cuciture 6 ¾, 6 ¾ ¾ in singoli punti x ¾, x ¾ ¾, che tramite incollaggio 8<I>-8<VI >e/o termofissione in altri singoli puntida x<II> a x<VIII>.

[0022] Questa soluzione con fissaggio "misto" (cuciture ed incollaggio e/o termofissazione e/o fusione termica a piccoli punti) può permettere, in determinati casi, di adattare le caratteristiche del fissaggio a particolari condizioni specifiche di uso del pantalone, scegliendo cioè quella soluzione che offre ad esempio le migliori condizioni di confort unite al minor prezzo di fabbricazione.

   La presente invenzione offre cioè la massima possibilità di adattamento ad ogni richiesta del mercato.

[0023] Un'altra possibilità di variazione della proprietà di confort è poi quella di prevedere una disposizione particolare dei punti di fissaggio rispetto ai bordi dell'inserto. Alcune di queste possibilità alternative sono mostrate nelle Fig. da 6 a 8, che vogliamo qui brevemente descrivere.

[0024] Nella Fig. 3 è mostrata la soluzione che impiega, per il collegamento dell'inserto 2 al tessuto od alla maglia elastica, dei punti di cucitura.

   I punti di cucitura, qui indicati tutti con lo stesso numero di riferimento 6, sono qui previsti nella stessa direzione del bordo 4 dell'inserto 2 e si estendono trasversalmente rispetto allo spessore dell'inserto 2 collegando la parte esterna 7 dell'inserto 2 (confronta con la Fig. 9) con il tessuto o la maglia elastica 3 del pantalone.

   La lunghezza delle singole cuciture 6 lungo il bordo 4 può essere di alcuni millimetri, intendendo con ciò la lunghezza di 1-5 mm ad esempio.

[0025] Secondo un'altra forma di realizzazione dell'invenzione, rappresentata nella Fig. 6 e pure usante, per il collegamento dell'inserto 2, dei punti di cucitura indicati anche nella Fig. 6 semplicemente con 6, è poi previsto che i punti di cucitura 6 siano disposti perpendicolarmente rispetto al bordo 4 dell'inserto 2 e che essi si estendono trasversalmente rispetto allo spessore dell'inserto 2, collegando, similmente a quanto avveniva nel caso delle Fig. 2 e 9, la parte esterna 7 dell'inserto 2 con il tessuto o la maglia elastica 3 del pantalone 1.

[0026] Secondo altre varianti preferite di realizzazione dell'invenzione, rappresentate nelle Fig. 7 ed 8 rispettivamente, è poi previsto, analogamente a quanto mostrato nella Fig.

   3 e rispettivamente 6 per i singoli punti di cucitura, che i punti di incollaggio e/o di termofissazione siano distribuiti lungo i bordi 4 dell'inserto 2 parallelamente al bordo stesso (Fig. 8), rispettivamente perpendicolarmente rispetto al bordo 4 (Fig. 7).

[0027] La scelta più opportuna della disposizione dei punti di incollaggio e/o di termofissazione e/o della fusione termica a piccoli punti rispetto al bordo 4 dell'inserto dipende, come già sopracitato per i punti di cucitura, da diversi fattori, tra i quali l'uso del pantalone ed i costi di fabbricazione giocano un ruolo determinante.

   Essa viene lasciata all'abilità dell'uomo del mestiere, che saprà per ogni caso scegliere la soluzione ottimale tra le molte possibilità proposte di impiego della presente invenzione.

[0028] Il vantaggio della presente invenzione, rispetto a quanto noto dallo Stato della Tecnica, consiste, come ha dimostrato la pratica durante l'esecuzione di innumerevoli test di portata pratici, nel miglioramento del confort e nella eliminazione in pratica completa di ogni causa di attrito tra pantalone ed epidermide dell'atleta.

   Ciò è particolarmente importante nella pratica degli sport da competizione, il ciclismo in prima linea, ma costituisce un grosso vantaggio anche per l'uso del pantalone da parte di sportivi occasionali, che spesso, proprio per la mancanza di un allenamento adeguato, sono soggetti più facilmente agli effetti dell'abrasione della pelle nelle parti più esposte del corpo.

[0029] La distanza reciproca tra i singoli punti di fissaggio x distribuiti lungo il bordo 4 dell'inserto 2 viene poi scelta preferibilmente maggiore di 5 cm.

[0030] Elenco delle figure 
1. :  Pantalone 
2. :  Inserto o fondello 
3. :  Tessuto o maglia 
4. :  Bordo dell'inserto 
5. :  Imbottitura 
6, 6 ¾, 6 ¾ ¾ :  Punto di cucitura 
7. :  Stoffa di copertura 
8. :  Punti di incollaggio o di termofissazione o di fusione termica a piccoli punti

Claims (9)

1. Pantalone da sport con protezione incorporata costituita da un inserto o fondello (2) di protezione per le zone del corpo dell'utente che si appoggiano sulla sella di un attrezzo ginnico, in particolare sulla sella di una bicicletta, nel quale il pantalone è fatto di un tessuto elastico o di una maglia elastica e nel quale l'inserto è fatto di un materiale soffice nello spessore ed elastico in tutte le direzioni, caratterizzato dal fatto che l'inserto (2) è collegato al tessuto od alla maglia (3) elastica del pantalone (1) in singoli punti (x) distribuiti lungo il bordo (4) dell'inserto (2).
2. Pantalone da sport secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il collegamento dell'inserto (2) al tessuto od alla maglia elastica (3) del pantalone (1) avviene tramite singoli punti di cucitura (6).
3. Pantalone da sport secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il collegamento dell'inserto (2) al tessuto od alla maglia elastica (3) del pantalone (1) avviene tramite incollaggio dell'inserto sul tessuto o sulla maglia in singoli punti (8).
4. Pantalone da sport secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il collegamento dell'inserto (2) al tessuto od alla maglia elastica (3) del pantalone (1) avviene tramite termofissazione e/o fusione termica a piccoli punti in singoli punti (8).
5. Pantalone da sport secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che il collegamento dell'inserto (2) al tessuto od alla maglia elastica del pantalone avviene sia tramite cucitura (6 ¾, 6 ¾ ¾), in singoli punti (x ¾ x ¾ ¾) che tramite incollaggio e/o termofissazione e/o fusione termica a piccoli punti in altri singoli punti (da x<III> a x<VIII>) del bordo (4) dell'inserto (2).
6. Pantalone da sport secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i punti di cucitura (6) sono previsti dalla stessa direzione del bordo (4) dell'inserto (2) e si estendono trasversalmente rispetto allo spessore dell'inserto (2) collegando la parte esterna (7) dell'inserto (2) con il tessuto o la maglia elastica (3) del pantalone (1).
7. Pantalone da sport secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i punti di cucitura (6) sono previsti perpendicolarmente rispetto al bordo (4) dell'inserto (2) e si estendono trasversalmente rispetto allo spessore dell'inserto (2) collegando la parte esterna (7) dell'inserto (2) con il tessuto o con la maglia elastica (3) del pantalone (1).
8. Pantalone da sport secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che i punti di incollaggio e/o di termofissazione e/o di fusione termica a piccoli punti (8) sono diretti parallelamente al bordo (4) dell'inserto (2) (Fig. 8).
9. Pantalone da sport secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che i punti di incollaggio e/o di termofissazione (8) sono diretti perpendicolaremente rispetto al bordo (4) dell'inserto (2) (Fig. 7).
CH02173/02A 2002-12-19 2002-12-19 Pantalone da sport con protezione incorporata. CH695204A5 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH02173/02A CH695204A5 (it) 2002-12-19 2002-12-19 Pantalone da sport con protezione incorporata.
ES03405696T ES2260594T3 (es) 2002-12-19 2003-09-24 Pantalon de deporte con forro protector incorporado.
AT03405696T ATE327691T1 (de) 2002-12-19 2003-09-24 Sporthose mit eingefügter schutzeinlage
DE50303559T DE50303559D1 (de) 2002-12-19 2003-09-24 Sporthose mit eingefügter Schutzeinlage
EP03405696A EP1430797B1 (de) 2002-12-19 2003-09-24 Sporthose mit eingefügter Schutzeinlage

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH02173/02A CH695204A5 (it) 2002-12-19 2002-12-19 Pantalone da sport con protezione incorporata.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH695204A5 true CH695204A5 (it) 2006-01-31

Family

ID=32331841

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH02173/02A CH695204A5 (it) 2002-12-19 2002-12-19 Pantalone da sport con protezione incorporata.

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1430797B1 (it)
AT (1) ATE327691T1 (it)
CH (1) CH695204A5 (it)
DE (1) DE50303559D1 (it)
ES (1) ES2260594T3 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1695637B1 (en) * 2005-02-25 2008-05-21 Campagnolo Sportswear S.r.l. Protection for cycling pants
US8087097B2 (en) 2007-03-23 2012-01-03 Assos Of Switzerland S.A. Protection pad for cyclist trousers and relative method of realization
EP2055203A1 (en) * 2007-11-02 2009-05-06 Assos of Switzerland S.A. Protection pad for cyclist trousers and relative method of realization
DE102007017063A1 (de) * 2007-04-10 2008-10-16 X-Technology Swiss Gmbh Radfahrerhose und Verfahren zum Herstellen einer Radfahrerhose
EP2494878B1 (en) 2011-03-02 2013-11-20 Assos of Switzerland S.A. A sports garment with a seat pad, in particular for cycling
ES1076577Y (es) * 2012-02-29 2012-06-27 Ct Podologico Maria Teresa Cruset S L Prenda deportiva protectora y amortiguadora
EP2815661B1 (en) 2013-06-18 2016-10-19 Assos of Switzerland GmbH A cycling suit with a seat pad and a method for making the same
EP2878217B1 (en) 2013-11-29 2017-04-05 Assos of Switzerland GmbH A cycling suit with a seat pad and a method for making the same
US9642402B1 (en) * 2014-01-21 2017-05-09 Ass Armor, LLC Protecting an athletic participant against impact injury
ITMI20140388U1 (it) * 2014-12-17 2016-06-17 Giessegi S R L Struttura di pantaloncino
EP3586660B1 (en) 2018-06-27 2023-06-07 Assos of Switzerland GmbH Cycling garment with a seat pad
USD1002993S1 (en) 2021-04-02 2023-10-31 Assos Of Switzerland Gmbh Internal seat pad of a sports garment

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4805243A (en) * 1987-05-04 1989-02-21 Gibbens John C Padded pant construction for athletic purposes
IT251489Y1 (it) * 2000-08-10 2003-11-19 Marchi Sport Srl De Struttura di elemento di protezione particolarmente per pantalonciniper il ciclismo.

Also Published As

Publication number Publication date
EP1430797A2 (de) 2004-06-23
ES2260594T3 (es) 2006-11-01
EP1430797A3 (de) 2004-09-29
DE50303559D1 (de) 2006-07-06
EP1430797B1 (de) 2006-05-31
ATE327691T1 (de) 2006-06-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7614126B2 (en) Footwear accessory
JP2016073627A (ja) 運動靴のための平緯編みアッパー
US20050066423A1 (en) Trousers for athlete particularly for cyclist and method of making the same
EP2514329B1 (en) A sports garment for cycling
US9125441B2 (en) Sports garment with a seat pad, in particular for cycling
ITBS20120143A1 (it) &#34;maglietta da uomo per la pratica della corsa&#34;
CH695204A5 (it) Pantalone da sport con protezione incorporata.
AU2021266347A1 (en) Waistband for article of apparel
US20050223478A1 (en) Body support for cyclists&#39; shorts or trousers
CN102273741A (zh) 紧身运动服
JP2012513544A (ja) 保護服
US9399164B2 (en) Cycling suit with a seat pad
US6981340B2 (en) Footwear protector
US9427032B2 (en) Garment with hidden protective padding
US20030000004A1 (en) Trousers for cyclist and method of making same
ITMI20070103U1 (it) Panno traspirante composito particolarmente per indumenti sportivi
CN100500035C (zh) 保护装置和运动用长袜
CN212185159U (zh) 一种透气性能好的运动裤
KR101890728B1 (ko) 피케셔츠
KR200489753Y1 (ko) 신축성 바지
US20210000191A1 (en) Garment
KR20220006938A (ko) 페이크 단추 피케셔츠
ITTV20130032U1 (it) Struttura di elemento di protezione, particolarmente per pantaloncini.
IT202100020165A1 (it) Articolo protettivo, termico, e idrorepellente
KR20210092489A (ko) 스포츠 의류

Legal Events

Date Code Title Description
NV New agent

Representative=s name: M. ZARDI & CO.

PL Patent ceased