CH630324A5 - Procedimento per il disinquinamento di acque dolci e marine da idrocarburi. - Google Patents

Procedimento per il disinquinamento di acque dolci e marine da idrocarburi. Download PDF

Info

Publication number
CH630324A5
CH630324A5 CH1473076A CH1473076A CH630324A5 CH 630324 A5 CH630324 A5 CH 630324A5 CH 1473076 A CH1473076 A CH 1473076A CH 1473076 A CH1473076 A CH 1473076A CH 630324 A5 CH630324 A5 CH 630324A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
process according
hydrocarbons
fresh
lipophilic
paraffinization
Prior art date
Application number
CH1473076A
Other languages
English (en)
Inventor
Walter Marconi
Roberto Olivieri
Ludwig Degen
Andrea Robertiello
Original Assignee
Anic Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Anic Spa filed Critical Anic Spa
Publication of CH630324A5 publication Critical patent/CH630324A5/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/68Treatment of water, waste water, or sewage by addition of specified substances, e.g. trace elements, for ameliorating potable water
    • C02F1/681Treatment of water, waste water, or sewage by addition of specified substances, e.g. trace elements, for ameliorating potable water by addition of solid materials for removing an oily layer on water
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F3/00Biological treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F3/34Biological treatment of water, waste water, or sewage characterised by the microorganisms used
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S210/00Liquid purification or separation
    • Y10S210/918Miscellaneous specific techniques
    • Y10S210/922Oil spill cleanup, e.g. bacterial

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Production Of Liquid Hydrocarbon Mixture For Refining Petroleum (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)
  • Removal Of Floating Material (AREA)
  • Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)
  • Purification Treatments By Anaerobic Or Anaerobic And Aerobic Bacteria Or Animals (AREA)
  • Lubricants (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda un metodo per il disinquinamento di acque dolci e marine da idrocarburi, specialmente da petrolio, utilizzante composizioni a base di sali poco solubili in acqua, resi lipofili e galleggiabili attraverso un processo di paraffinazione, contenenti azoto e fosforo in forma assimilabile per i microorganismi acquatici capaci di metabolizzare idrocarburi.
Nel brevetto svizzero 605 423 depositato 1'1.4.1974 a nome della stessa richiedente è stata rivendicata la preparazione e l'uso di composizioni a base di sali poco solubili in acqua, resi lipofili e galleggiabili attraverso un processo di paraffinazione, contenenti azoto e fosforo in forma assimilabile per i microorganismi acquatici capaci di metabolizzare idrocarburi.
Il procedimento per il disinquinamento di acque dolci e marine da idrocarburi, specialmente da petrolio, è caratterizzato nella rivendicazione 1 precedente.
Con il metodo come definito qui dalla rivendicazione 1 si possono ottenere rapporti P + N/olio più favorevoli per la biodegradazione. I composti più idonei per questo scopo appartengono alla classe chimica degli ureido-derivati delle aldeidi, che sono di facile preparazione, e per di più di per sé galleggianti e lipofili quando le aldeidi contengono un numero di atomi di carbonio > 4.
Un altro importante vantaggio del metodo definito dalla rivendicazione 1 è costituito dal fatto che l'impiego di materiali a bassa densità, in formulazioni contenenti nutrienti a lento rilascio, permette una notevole riduzione della quantità di paraffine. Queste ultime in tal caso fungono da collanti e da agenti lipofili, mentre la galleggiabilità è assicurata dal materiale a bassa densità. Come materiali a bassa densità possono venire usati: granulato o polvere di sughero, segatura di legno, farina di tutoli di mais (comuni materiali di scarto), oppure siilcati espansi come pomice, riolite espansa, vermiculite ecc. Per di più, nel caso dell'impiego di derivati ureidici di aldeidi superiori, questi stessi sostituiscono le paraffine, nonché i materiali a bassa densità, in quanto per le loro caratteristiche fisiche permettono il rivestimento di fosfati poco solubili, come per esempio fosfato di magnesio e ammonio, fosfato di calcio ecc., ottenendo in questo modo un granulato galleggiante e lipofilo.
Le sostanze impiegabili per eseguire il metodo definito della rivendicazione 1 sono immagazzinabili per un tempo indefinito, non rientrano in categorie di prodotti tossici, sono facili da trasportare sul luogo di impiego e facili da spargere sulle superfici inquinate e consentono l'eliminazione in breve tempo di inquinamenti da idrocarburi e greggi petroliferi della superficie delle acque.
Un ulteriore vantaggio risiede nel fatto che le sostanze nutritive impiegate accelerano un processo naturale di biodegradazione degli inquinanti, senza disturbare equilibrio ecologico. Dopo l'impiego non rimangono residui, salvo che, nel caso di corpi porosi, si tratterà di minerali che esistono già nell'ambiente naturale.
Risultati ancor più pregevoli si conseguono con l'uso di disperdenti non-ionici. Questi ultimi esplicano un'azione sinergica con quella dei nutrienti permettendone una migliore distribuzione nella fase oleosa dei nutrienti stessi contenuti nelle formulazioni precedentemente descritte. Inoltre è stato osservato che, in alcune circostanze, si possono ottenere migliori risultati di biodegradazione aggiungendo liofilizzati di microorganismi idrocarburo-ossidanti alle formulazioni di cui sopra.
Quanto precedentemente detto e ulteriori caratteristiche operative saranno più chiaramente comprensibili dall'esame dei seguenti esempi di esecuzione, che hanno valore puramente illustrativo.
Esempio 1
A beute da 500 mi con collo a smeriglio, contenenti 200 mi di acqua di mare (prelevata vicino alla costa di Ostia-Roma) non sterilizzata e 100 mg di greggio «Basra», venivano aggiunti 5 mg di granulato di fosfato di magnesio o ammonio (Mg NH4P04 • 6H20) paraffinato (secondo il procedimento che fa parte del brevetto per invenzione industriale N° 981.945) e 12 mg di l-ureido-l-idrossi-3-metil--butano.
Le beute venivano incubate a 25°C sotto agitazione rotatoria (100 giri al minuto con 5 cm di eccentricità). Al tempo 0 e ogni 5 giorni veniva determinato il residuo di greggio per estrazione con CC14 secondo il seguente metodo: alle beute venivano aggiunti 2,5 mi di HCl 0,5 N, 50 mi CC14 e 4-5 g di sferette di vetro del diametro di 0,5 mm circa. Le beute chiuse ermeticamente venivano agitate su shaker (ca. 500 giri/min) per 15 min. Una aliquota della fase organica, filtrata su solfato di sodio anidro, veniva analizzata secondo il metodo descritto in «Revue de l'Institut Français du Petrole» 9,419 (1966).
Una parte delle beute, con solo acqua marina e greggio, senza sali nutritivi, erano usate come controllo.
I risultati ottenuti sono illustrati nel grafico di fig. 1,
dove in ordinate si riporta il greggio residuo espresso in %, ed in ascisse il tempo in giorni.
La linea 1 si riferisce al controllo mentre la curva 2 si riferisce allo stesso materiale trattato secondo il presente esempio 1.
Esempio 2
12,2 g di fosfato di magnesio e ammonio (Mg NH4P04 • 6H20), 11,6 di crotoniliden-diurea e 50 g di riolite espansa, venivano sospesi in 500 mi di una soluzione di 20 g di paraffina (p.f. 58-60°C) in n-pentano.
II solvente veniva successivamente allontanato in un Rotavapor sotto vuoto.
5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
630324
Venivano preparate 2 serie di beute da 500 mi contenenti, come nell'esempio 1, 200 mi di acqua di mare e 100 mg di greggio «Basra». Alla prima serie di beute venivano aggiunti: 18 mg di granulato ottenuti come descritto sopra. La seconda serie serviva come controllo (acqua di mare e greggio). Le beute venivano incubate e la fase oleosa estratta come descritto nell'esempio 1.
I risultati sono riportati nel grafico di fig. 2, dove in ordinate si riporta il greggio residuo espresso in %, ed in ascisse il tempo in giorni.
La curva 1 si riverisce al controllo mentre la curva 2 si riferisce allo stesso materiale trattato secondo l'esempio 2.
Esempio 3
40 g di fosfato magnesio e ammonio (Mg NH4P04 • 6H20) e 20 g di polvere di sughero venivano 'sospesi in 2 1 di una soluzione contenente 2 g di paraffine (p.f. 58-60°C) in n-pentano. Il solvente veniva successivamente allontanato come descritto nell'esempio 2.
A 3 serie di beute da 500 mi contenenti come nell'esempio 1 200 mi di acqua di mare e 100 mg di greggio «Basra» venivano aggiunti: 1) 62 mg di granulato preparato come descritto sopra e 5 mg di emulgatore (2,2' idrossidietilolami-de); 2) come al punto 1) ma senza emulgatore; 3) controllo (acqua di mare e greggio).
Le beute venivano incubate e la fase oleosa estratta come descritto nell'esempio 1.
I risultati sono riportati nel grafico di fig. 3, dove in ordinate si riporta il greggio residuo espresso in %, ed in ascisse il tempo in giorni.
Le curve 1, 2 e 3 si riferiscono rispettivamente ai trattamenti 1), 2) e 3) di cui sopra.
Esempio 4
40 g di fosfato di magnesio e ammonio e 120 g di 1--ureido-l-idrossi-3-fenilpropano venivano sospesi in 500 mi di una soluzione di 20 g di paraffina in n-pentano. Il sol-5 vente veniva allontanato come descritto in esempio 2.
Come in esempio 3 venivano preparate 3 serie di beute con acqua di mare e greggio. Alla prima serie venivano aggiunti 18 mg del granulato ottenuto come descritto prima, insieme con 5 mg di una miscela di alchilossi-poli(etilenossi)-ìo etanoli.
Alla seconda serie venivano aggiunti 18 mg di granulato. La terza serie serviva come controllo (senza aggiunte). Le beute venivano incubate ed estratte come descritto prima ed i risultati sono riportati in grafico di fig. 4.
15 Le curve 1, 2 e 3 si riferiscono rispettivamente alla la, 2a e 3a serie di trattamenti di cui sopra.
Esempio 5
20 Come in esempio 1 venivano preparate 4 serie di beute con acqua di mare e greggio. Alla prima e seconda serie venivano aggiunti 5 mg di granulato paraffinato di fosfato di magnesio e ammonio e 12 mg di l-ureido-l-idrossi-3--metil-butano.
25 Le beute della prima serie venivano in più inoculate con 1 mg di un liofilizzato di batteri idrocarburoossidanti. La terza serie di beute senza nutrienti veniva inoculata con 1 mg di liofilizzato batterico e la quarta serie senza trattamento serviva da controllo.
30 I risultati ottenuti sono illustrati in grafico di fig. 5. Le curve 1, 2, 3 e 4 si riferiscono rispettivamente alla la, 2a, 3a e 4a serie di trattamenti di cui sopra.
v
3 fogli disegni

Claims (6)

630324
1. Procedimento per il disinquinamento di acque dolci e marine da idrocarburi, specialmente da petrolio, utilizzante composizioni a base di sali poco solubili in acqua, resi lipofili e galleggiabili attraverso un processo di paraffinazione, contenenti degli ureido-derivati delle aldeidi e degli fosfati con azoto e fosforo in forma assimilabile per i microorganismi acquatici capaci di metabolizzare idrocarburi, caratterizzato dal fatto che tali composizioni vengono usate integrate con composti lipofili e galleggianti di per sé o resi tali per paraffinazione, contenenti azoto a lento rilascio, assimilabili dai microorganismi.
2. Procedimento come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che vengono usati con le composizioni anche dei disperdenti non-ionici.
2
RIVENDICAZIONI
3. Procedimento come da rivendicazione 1 io 2, caratterizzato dal fatto che vengono usati anche liofilizzati di microorganismi idrocarburo-ossidanti.
4. Procedimento come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli ureido-derivati delle aldeidi usati che contengono un numero di atomi di carbonio inferiore a 4, vengono assorbiti su spporti inerti che sono poi resi galleggiabili e lipofili per paraffinazione.
5. Procedimento come da rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i supporti inerti vengono scelti fra granulato o polvere di sughero, segatura di legno, farina di tutoli di mais, pomice, riolite espansa, vermiculite.
6. Applicazione del procedimento secondo la rivendicazione 1 al disinquinamento di acque dolci e marine.
CH1473076A 1975-12-03 1976-11-23 Procedimento per il disinquinamento di acque dolci e marine da idrocarburi. CH630324A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT29959/75A IT1051033B (it) 1975-12-03 1975-12-03 Metodo per il disinquinamento di acque dolci e marine da petrolio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH630324A5 true CH630324A5 (it) 1982-06-15

Family

ID=11228758

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH1473076A CH630324A5 (it) 1975-12-03 1976-11-23 Procedimento per il disinquinamento di acque dolci e marine da idrocarburi.

Country Status (22)

Country Link
US (1) US4087356A (it)
JP (1) JPS5268751A (it)
AU (1) AU500241B2 (it)
BE (1) BE849067A (it)
CA (1) CA1085755A (it)
CH (1) CH630324A5 (it)
CS (1) CS203137B2 (it)
DD (1) DD127476A5 (it)
DE (1) DE2654909B2 (it)
DK (1) DK146124C (it)
FR (1) FR2346292A1 (it)
GB (1) GB1542154A (it)
HU (1) HU178724B (it)
IL (1) IL50879A (it)
IT (1) IT1051033B (it)
LU (1) LU76305A1 (it)
NL (1) NL175285C (it)
NO (1) NO144771C (it)
SE (1) SE7613626L (it)
SU (1) SU730294A3 (it)
YU (1) YU290276A (it)
ZA (1) ZA766542B (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4230562A (en) * 1976-09-01 1980-10-28 Snamprogetti S.P.A. Method for depolluting fresh water and salt water bodies from crude oil, petroleum products and their derivatives
AU527434B2 (en) * 1980-09-19 1983-03-03 Soc Nat Elf Aquit (Prod) Microemulsion of nutrients for microorganisms
WO1991003428A1 (en) * 1989-09-01 1991-03-21 Wool Research Organisation Of New Zealand Inc. Absorbent materials and use thereof
US5244574A (en) * 1991-02-11 1993-09-14 Yissum Research Development Company Of The Hebrew University Of Jerusalem Method for treating oil spills on water
US5401413A (en) * 1991-02-11 1995-03-28 Yissum Research Development Company Of The Hebrew University Of Jerusalem Method for enhancing the biodegradation of biodegradable organic wastes
US5593508A (en) * 1991-02-11 1997-01-14 Yissum Research Development Company Of The Hebrew University Of Jerusalem Moist, absorbent material for cleaning articles and surfaces
US5542987A (en) * 1991-02-11 1996-08-06 Yissum Research Development Company Of The Hebrew University Of Jerusalem Method for cleaning the surfaces of a motor vehicle
US5342525A (en) * 1991-10-28 1994-08-30 Rowsell Farrell D Method for aiding microbial degradation of spilled oil
CA2085432A1 (en) * 1991-12-24 1993-06-25 Eugene Rosenberg Non-polluting compositions to degrade hydrocarbons and microorganisms for use thereof
GB2278348B (en) * 1993-05-25 1997-03-05 Int Bioremediation Serv Ltd Method of reducing contamination and composition for use in the method
US5503774A (en) * 1994-07-15 1996-04-02 Exxon Research & Engineering Co. Class of bifunctional additives for bioremediation of hydrocarbon contaminated soils and water
WO1996011071A2 (en) 1994-09-30 1996-04-18 Chemfree Corporation Parts washing system
US6328045B1 (en) 1994-09-30 2001-12-11 Chemfree Corporation Parts washing system
GB2298645B (en) * 1995-03-08 1999-01-06 David Evans Oil degradation apparatus
US6121038A (en) * 1998-06-26 2000-09-19 Kirschner; Leon Method for pre-emptive potential in remediation of oil spills
ITMI20012469A1 (it) * 2001-11-23 2003-05-23 Agip Petroli Procedimento per la bonifica di siti contaminati
USD788632S1 (en) 2016-03-01 2017-06-06 Diamintangibles International, Ltd. Precious stone

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1814439A1 (de) * 1968-02-23 1969-10-16 Continental Oil Co Wenig schaeumende nichtionogene Detergentien
US3843517A (en) * 1970-01-08 1974-10-22 Grace W R & Co Methods for elimination of oil slicks
FR2079506A5 (it) * 1970-02-03 1971-11-12 Salomone Georges
US3959127A (en) * 1973-12-05 1976-05-25 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Biodegradation of oil on water surfaces

Also Published As

Publication number Publication date
NL175285B (nl) 1984-05-16
US4087356A (en) 1978-05-02
NO764099L (it) 1977-06-06
FR2346292A1 (fr) 1977-10-28
AU1933876A (en) 1978-05-11
BE849067A (fr) 1977-06-03
DK146124B (da) 1983-07-04
DE2654909C3 (it) 1979-04-26
IL50879A0 (en) 1977-01-31
SE7613626L (sv) 1977-06-04
FR2346292B1 (it) 1981-08-07
IT1051033B (it) 1981-04-21
ZA766542B (en) 1977-10-26
DK535576A (da) 1977-06-04
AU500241B2 (en) 1979-05-17
DK146124C (da) 1983-11-28
SU730294A3 (ru) 1980-04-25
CS203137B2 (en) 1981-02-27
YU290276A (en) 1982-08-31
CA1085755A (en) 1980-09-16
DE2654909B2 (de) 1978-08-31
GB1542154A (en) 1979-03-14
HU178724B (en) 1982-06-28
NL7613528A (nl) 1977-06-07
JPS5268751A (en) 1977-06-07
DE2654909A1 (de) 1977-06-08
NL175285C (nl) 1984-10-16
NO144771C (no) 1981-11-04
DD127476A5 (it) 1977-09-28
IL50879A (en) 1979-10-31
LU76305A1 (it) 1977-06-08
NO144771B (no) 1981-07-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH630324A5 (it) Procedimento per il disinquinamento di acque dolci e marine da idrocarburi.
Zuberer et al. Biological dinitrogen fixation (acetylene reduction) associated with Florida mangroves
US3870599A (en) Microbial degradation of petroleum
US3871956A (en) Microbial degradation of petroleum
US3979283A (en) Microbial degradation of DDT
Nye et al. Heterotrophic activity of microorganisms in soils treated with quaternary ammonium compounds
Wang et al. Advances in research on petroleum biodegradability in soil
JPS63503524A (ja) 油汚染された水および土壌の再生用細菌組成物
US3856667A (en) Microbial degradation of petroleum
CZ151899A3 (cs) Způsob kompostové dekontaminace půdy kontaminované chlorovanými toxickými látkami
CN110669700B (zh) 一株高效石油烃降解菌pa16_9及其筛选方法与应用
JP3673496B2 (ja) 難分解毒性化学物質を分解する細菌共同体ebc1000、およびこれを用いて産業廃水、廃棄物、土壌などを汚染させる難分解毒性化学物質を生物学的に矯正する方法
AU682465B2 (en) Strains of acinetobacter species (bicoccum), arthrobacter species and rhodococcus species and a process using the said strains for the biological treatment of oil pollution
CN108300674A (zh) 一种石油降解菌及其获得方法和在降解原油中的应用
CN108101234B (zh) 一种利用微生物降解水体面源石油烃的方法
US4042495A (en) Method for conditioning fresh and sea waters from oil
WO2003011772A1 (en) A process for the removal of heavy metals by actinomycete
Siddiqui et al. The phytotoxicity and degradation of diesel hydrocarbons in soil
DE2417431C3 (de) Verfahren zum Entfernen von Kohlenwasserstoffen und Rohölen von Wasseroberflächen
RU2681831C2 (ru) Препарат для биодеградации нефтепродуктов и способ его получения
US6444204B1 (en) Candida maltosa used for the bio-degradation of petroleum product pollutants
RU2571219C2 (ru) Препарат для биодеградации нефтепродуктов "биоионит" и способ его получения
Ahearn et al. Fungi and hydrocarbons in the marine environment
Coleman et al. Thiobacillus neopolitanus implicated in the degradation of concrete tanks used for potable water storage
Walsh et al. Inhibition of inter-microbial predation by chlorinated hydrocarbons

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased