CH518328A - Procedimento per la produzione di polimeri elastici poliuretanici a struttura reticolata - Google Patents

Procedimento per la produzione di polimeri elastici poliuretanici a struttura reticolata

Info

Publication number
CH518328A
CH518328A CH1148667A CH1148667A CH518328A CH 518328 A CH518328 A CH 518328A CH 1148667 A CH1148667 A CH 1148667A CH 1148667 A CH1148667 A CH 1148667A CH 518328 A CH518328 A CH 518328A
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
den
molecular weight
diol
diisocyanate
process according
Prior art date
Application number
CH1148667A
Other languages
English (en)
Inventor
Frederico Dr Urgesi
Original Assignee
Frederico Dr Urgesi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Frederico Dr Urgesi filed Critical Frederico Dr Urgesi
Publication of CH518328A publication Critical patent/CH518328A/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01FCHEMICAL FEATURES IN THE MANUFACTURE OF ARTIFICIAL FILAMENTS, THREADS, FIBRES, BRISTLES OR RIBBONS; APPARATUS SPECIALLY ADAPTED FOR THE MANUFACTURE OF CARBON FILAMENTS
    • D01F6/00Monocomponent artificial filaments or the like of synthetic polymers; Manufacture thereof
    • D01F6/58Monocomponent artificial filaments or the like of synthetic polymers; Manufacture thereof from homopolycondensation products
    • D01F6/70Monocomponent artificial filaments or the like of synthetic polymers; Manufacture thereof from homopolycondensation products from polyurethanes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/08Processes
    • C08G18/10Prepolymer processes involving reaction of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen in a first reaction step
    • C08G18/12Prepolymer processes involving reaction of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen in a first reaction step using two or more compounds having active hydrogen in the first polymerisation step
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S528/00Synthetic resins or natural rubbers -- part of the class 520 series
    • Y10S528/906Fiber or elastomer prepared from an isocyanate reactant

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Polyurethanes Or Polyureas (AREA)

Description


  
 



  Procedimento per la produzione di polimeri elastici poliuretanici a struttura reticolata    Scopo    della presente invenzione   e    la produzione di polimeri elastici,   specialmente    di fibre elastische, a partire da polimeri poliuretanici a struttura   reticolata.    Questo procedimento   è    caratterizzato per il fatto che la reticolazione   e    ottenuta per reazione di un   polimere    poliuretanico lineare in soluzione con un diisocianato a peso molecolare elevato o con miscele di diisocianati a diversi pesi molecolari in cui i costituenti a peso   moleeolare    superiore a 500 siano non inferiori al 70% in peso del totale.



   E' ben nota la preparazione di fibre elastiche a partire da dioli e diisocianati. Normalmente una fibra elastica viene preparata per reazione di un diolo a formula generale HO-R-OH ed avente un peso   moleeolare    compreso tra 600 e 5000 con un diisocianato a formula generale   OCN-R'-NCO.   



     I1    diolo   puö    essere un polietere, ottenuto dalla poli   merizzazione    di eteri ciclici oppure un poliestere ottenuto da uno o   piü    acidi bicarbossilici con glicoli alifatici.



     II    diisocianato   puo    essere   alifatieo,    aromatico o ciclo   alifatieo.    Generalmente i diisocianati aromatici sono i preferiti.



   Si forma dapprima un prepolimero con un eccesso di diisocianato che viene poi diluito con solventi adatti e fatto reagire con   quantitä    equimolecolari, rispetto ai gruppi -NCO liberi, di un estensore di catena quale idrazina, dialchil-idrazina   simmetrica,    diammine alifatiche ed aromatiche primarie o secondarie,   aminoalcoli,    glicoli o diidrazidi.



   I polimeri   cosi    ottenuti hanno struttura essenzialmente lineare e tale struttura   e    ritenuta generalmente necessaria per permettere la dissoluzione in solventi adatti ai successivi trattamenti.



   E' stato ora   scoperto    che   e    possibile preparare dei polimeri a struttura reticolata perfettamente solubili nei   comuni    solventi dei poliuretani e che tale reticolazione   puö    essere regolata entro ampi limiti a seconda delle par   ticolari    caratteristiche che si vogliono ottenere nel polimero finito.



   La reticolazione   e    ottenuta facendo reagire un polimero lineare in soluzione con un diisocianato a peso mo   leeolare    elevato. La reticolazione avviene pertanto attraverso la formazione di legami biureto e parzialmente anche con formazione di legami allofanato. II legame biureto   e    predominante a   causa    della maggiore   velocita    di reazione del   gruppo    isocianico con il   gruppo    ureico rispetto al   gruppo    uretanico.



   I dioli utilizzabili nella realizzazione della presente invenzione sono ad esempio i poliesteri alifatici, poli   esteramidi,    polialchilenglicoli, policarbonati e   poliacetali    a struttura lineare.



   Questi composti hanno generalmente un peso molecolare compreso tra 600 e 5000 e un punto di fusione inferiore a   60oC,    o meglio inferiore a   50 C.    I poliesteri sono ottenuti a partire da glicoli,   aminoalcoli,    acidi idrossicarbossilici, acidi amino-carbossilici, lattoni,   acidi bicar-      bossilici.   



   Si potranno ad esempio usare poliesteri preparati da acido adipico con glicole etilenico, butandiolo, pentandiolo, esandiolo, miscele di   glycol    etilenico e 1,2 propilenico, 1,4 cicloesandiolo, 1,4 diidrossimetilcicloesano, amino-alcoli quali amino-etanolo e amino-propanolo; poliesteri derivati da lattoni quali caprolattone, metilcaprolattone, butirrolattone.



   In sostituzione dell'acido adipico potranno essere usati altri acidi bicarbossilici quali ad esempio gli acidi glutarico,   pimelico,    metil-adipico,   succinico,      sebaeieo    o acidi cicloalifatici quale   1'1,4-cicloesanbicarbossilico.   



   Tra i polieteri con gruppi finali   ossidrilici    si potranno usare quelli ottenuti da ossido di etilene, propilene o da tetraidrofurano.



   Si potranno inoltre usare miscele di poliesteri   alifatici    o di polieteri con dioli a basso peso molecolare contenenti nuclei aromatici quali ad esempio quelli aventi formule generali
EMI1.1     


<tb>  <SEP> HO-R <SEP> R-OH
<tb>  <SEP> oppure
<tb> HOR <SEP> /m-R'-/ <SEP> ROH
<tb>   in cui R ed R' rappresentano catene alifatiche   ¯(CHe)n¯    con n compreso tra 0 e 5 oppure catene alifatiche contenenti etero-atomi. La proporzione di questi composti aromatici che si   puo    usare   puo    variare da 5 a   250/,    in peso rispetto al diolo alifatico.

  Nel caso in cui si usino le miscele suddette si   poträ    vantaggiosamente usare un diisocianato alifatico ottenendo polimeri a buona   stabilitä    alla luce quali quelli descritti nel Brevetto   It.    No. 733 090.



   Si possono usare tutti i diisocianati aromatici, aril-alifatici, alifatici o cicloalifatici quali ad esempio: 2,4 e 2.6 toluendiisocianato; difenil, 4,4' diisocianato; difenilmetano 4,4' diisocianato; dibenzil 4.4' diisocianato; naftalendiisocianato; 3,3' diclorodifenilmetano; 4,4' diisocianato; 1,4 xililendiisocianato;   tetrametilendiisocianato;    esametilendiisocianato; 1,4 cicloesandiisocianato; 4,4' dicicloesilmetano-diisocianato.



   La preparazione del polimero avviene attraverso generalmente le seguenti fasi: a) Preparazione del prepolimero per reazione dei composti poliossidrilati con i diisocianati in rapporti molari compresi tra 1:1,3 e   1 : 2    in modo da ottenere un composto con gruppi finali - NCO. La reazione viene condotta in ambiente inerte ed in presenza o meno di solventi. a temperature comprese tra 50 e 1500C a seconda della   reattivitä    del diisocianato usato.



   b) Reazione del prepolimero disciolto in adatto solvente e contenente gruppi isocianici liberi con un agente estensore di catena in   quantitä    equimolecolare rispetto ai gruppi isocianici liberi.



   Solventi adatti sono i solventi fortemente polari quali ad esempio: dimetilformammide, dimetilacetammide, dimetilsolfossido, esametilfosforamide, N-metil-pirrolidone.



   Quale agente estensore di catena si possono usare diammine   primarie    o secondarie alifatiche, aromatiche, arilalifatiche o cicloalifatiche quali ad esempio idrazina, dialchilidrazine simmetriche, etilendiammina, tetrametilendiammina,   esametilendiammina,    1,6-dimetil-esametilendiammina, piperazina, 1,3-di-4-piperidilpropano,   1 ,4-xililen-    diammina.



   Parte delle diamine   poträ    essere sostituita da dioli a basso peso molecolare quali i glicoli con numero di atomi di carbonio compreso tra 2 e 10, glicoli aromatici quali lo xililendiolo o cicloalifatici quali il cicloesandimetanolo.



   c) Reticolazione del polimero in soluzione mediante un macrodiisocianato a peso molecolare elevato compreso tra 600 e 6000.



     I1    macrodiisocianato viene ottenuto per reazione di un diolo a formula generale HO-R-OH ed uno o   più    diisocianati in rapporti molari glicol/diisocianato compresi tra   1:1,3    e 1: 2.



   I dioli e i diisocianati utilizzabili per la preparazione del macrodiisocianato sono gli stessi   giä    citati per la preparazione del prepolimero. Assieme al macrodiisocianato   poträ    essere usato anche un diisocianato a basso peso molecolare in modo   perö    che i costituenti a peso molecolare superiore a 500 siano non inferiori al 70% in peso del totale. La reazione di reticolazione viene condotta in atmosfera inerte aggiungendo alla soluzione del polimero lineare. ed in presenza o meno di opportuni catalizzatori, il reticolante tal quale oppure disciolto in un solvente inerte quale tetraidrofurano,   clorbenzene,    dimetilformammide, dimetilsolfossido.

  La massa durante la reazione viene tenuta ad una temperatura compresa tra -5 a   + l500C    preferibilmente tra + 15 e   f500C.      11 tempo    di reazione dipende dalla temperatura, dalla presenza o meno di catalizzatori e dal tipo del reticolante. Tuttavia man mano che la reazione procede, la   viscositt    della soluzione aumenta fino a   rimanere    costante a reazione ultimata.



   E' evidente da quanto descritto, che scegliendo opportunamente il diolo ed il diisocianato   e    possibile ottenere macrodiisocianati a lunghezza di catena predeterminata. Regolando inoltre il rapporto tra polimero e macrodiisocianato   è    possibile ottenere una reticolazione controllata sia come numero di maglie che come dimensioni delle maglie stesse. Con una reticolazione a maglie larghe e rade si otterranno polimeri con alto allungamento ed alta deformazione permanente. Inoltre i fili ottenuti, sottoposti a stiro, varieranno relativamente poco le loro caratteristiche fisiche.



   Con una reticolazione   piü    spinta si otterranno minori allungamenti, minore deformazione permanente e un notevole miglioramento delle   proprietä    fisiche sottoponendo i fili ad una azione di stiro a freddo e a caldo.



   E' pertanto possibile con i polimeri della presente invenzione regolare a seconda delle diverse applicazioni le caratteristiche fisiche dei fili quali tenacita, allungamento. modulo, deformazione permanente in modo semplice e perfettamente riproducibile.



   Quale macrodiisocianato   puö    essere vantaggiosamente   utilizzato    lo stesso prepolimero quale si ottiene alla fine della prima fase della preparazione del polimero.



   Alle soluzioni dei polimeri   cosi    ottenuti si potranno aggiungere pigmenti quali il biossido di titanio, coloranti, stabilizzanti per migliorare le caratteristiche di resistenza alla luce, al calore e all'idrolisi.



   Le soluzioni ottenute possono essere trasformate in fili con i noti metodi di filatura a secco o a umido.



   L'invenzione   è    ulteriormente illustrata dagli esempi seguenti.



   Esempio I
100 gr. di un poliestere preparato da acido adipico e glicol etilenico e avente peso molecolare circa 2000 si caricano in un reattore in vetro e si scaldano sotto azoto a 800C. Si aggiungono 22,8 gr. di 4,4' difenilmetano-diisocianato fuso e filtrato e si continua il riscaldamento, con agitazione per 90 minuti. Si aggiungono poi 50 gr. di tetraidrofurano e si raffredda la massa a   5-6 C.    Si prelevano 10 gr. di prodotto che vengono appartati.



   Alla massa del prepolimero si aggiunge dimetilformammide raffreddata a   OOC.    in modo da avere una concentrazione finale di solidi del 30% ca. e si procede alla estensione della catena per aggiunta di una   quantitä    di idrazina equimolare alla   quantitt    di gruppi isocianici   li-    beri determinati analiticamente. Si ha un immediato incremento di   viscositä    che entro pochi minuti raggiunge un valore di ca. 1000   preise.   



   Alla soluzione del polimero si aggiungono 10 gr. di prepolimero precedentemente appartato e si continua a mescolare. Entro 15' si ha un ulteriore incremento di vi   scositä    fino a raggiungere un valore di ca. 3000 poise.

 

  La soluzione del polimero viene diluita al   2501,    ottenendo una   viscositä    di 1200   preise.    Al collodio   cosi    ottenuto si aggiunge biossido di titanio disperso in dimetilformammide in ragione del 5% sul polimero e, dopo filtrazione e disareazione, il collodio viene filato a secco in una cella riscaldata a   22O0C.    La   velocitä    di filatura   e    di 320   mtl 1'.   



  II filato viene oliato prima   dell'avvolgimento    con una emulsione acquosa contenente olio di vaselina ed emulsionanti. II filato ottenuto ha le seguenti caratteristiche:   Viscositä    relativa in miscela fenolo/tetracloroetano 50/ 50 = 2,5.  



  Punto di fusione =   230-2350C.   



  Titolo/base = 100/6   Tenacitä    = 1,1gr./den.



     All. to    = 900% Modulo (gr./den. al 100% All.to) = 0,04 Deformazione permanente = 6% (dopo 6 ore a   3%      dell'all.to    a rottura)
Lo stesso filato stirato al 200% su una piastra riscaldata a   90"C    e lasciato rientrare del 100% ha le seguenti   caratteristiche i      Tenacitä    = 1.5 gr./den.



  All.to = 750% Deform. permanente = 3,5% Modulo = 0,05 gr./den.



   Esempio 2
Si ripete il procedimento dell'esempio 1 sostituendo al poliestere da acido adipico e glicoli un polimero del caprolattame a peso molecolare 2000.



   I risultati ottenuti sono essenzialmente gli stessi.



   Esempio 3    I1    procedimento dell'esempio 2 viene ripetuto con la differenza che il prepolimero usato per la reticolazione viene portato a 15 gr.   I1    filato ottenuto ha le seguenti caratteristiche: a) filato tal quale    Tenacita =    1,15 gr./den.



   All.to = 680%
Deformazione permanente = 4,5%
Modulo = 0,1 gr./den.



  b) filato stirato    Tenacitä    = 1,45 gr./den.



   All.to = 520%
Deformazione permanente = 2,7%
Modulo =   0,2 gr./den.   



   Esempio 4
Si ripete il procedimento dell'esempio 3 sostituendo all'idrazina una   quantitä    equimolecolare di   piperazina.   



  L'incremento di   viscositä      e      piü    lento che nell'esempio precedente, ma raggiunge gli stessi valori entro 40 minuti.



     I1    filato ottenuto ha le seguenti caratteristiche: a) filato tal quale    Tenacitä    = 0,98 gr./den.



   Allungamento = 750%
Deformazione permanente = 4,0%
Modulo = 0,07 gr./den.



  b) filato stirato    Tenacitä    = 1,20 gr./den.



   Allungamento = 600%
Deformazione permanente = 3,3%
Modulo = 0,12 gr./den.



     Esempio    5
Si ripete il procedimento dell'esempio 3 sostituendo all'idrazina una   quantita    equimolecolare di esametilendiammina. I risultati ottenuti sono essenzialmente gli stessi.



   Esempio 6    II    procedimento dell'esempio 3 viene ripetuto sostituendo alla idrazina una   quantitä    equimolecolare di p.xililendiammina. L'incremento di   viscositä      e    piu lento e si completa in circa 60'.



     I1 filato    ottenuto ha le seguenti caratteristiche: Punto di fusione =   2450C.   



  a) filato tal quale    Tenacitä    = 1,07 gr./den.



   Allungamento = 700%
Modulo = 0,1 gr./den.



   Deformazione permanente = 3,9% b)   Jilato    stirato    Tenacita    = 1,20 gr./den.



   Allungamento = 550%
Modulo = 0,17 gr./den.



   Deformazione permanente = 2,8%    Esempio    7
Sempre operando nelle condizioni dell'esempio 3 si sostituisce all'idrazina una   quantitä    equimolecolare di 1,3-di-4-piperidil-propano. L'incremento di   viscositä      e    molto rapido e la soluzione ottenuta   e    leggermente torbida. Dopo reticolazione la soluzione viene mantenuta durante i successivi trattamenti di filtrazione e disareazione, ad una temperatura di circa   50 C,    temperatura alla quale la soluzione si presenta limpida.



     II    filato ottenuto ha le seguenti caratteristiche: a) filato tal quale    Tenacitä    = 0,95 gr./den.



   Allungamento = 780%
Deformazione permanente = 5,5%
Modulo = 0,12 gr./den.



  b) filato stirato    Tenacitä    = 1,14 gr./den.



   Allungamento = 610%
Deformazione permanente = 3,0%
Modulo = 0,16 gr./den.



   Esempio 8-10
La preparazione del prepolimero avviene secondo quanto descritto nell'esempio 3.



   L'estensione di catena viene invece effettuata per aggiunta di diammine e di dioli.



   In ogni caso si aggiunge dapprima il 60% del teorico di idrazina e, dopo   mescolamento    per 15', si completa   l'estensione    mediante aggiunta della   quantitä    teorica di diolo.



   Dopo l'aggiunta si riscalda la massa progressivamente fino a   60 C:    e la si mantiene a questa temperatura ed in agitazione fino a costanza della   viscositä.    La massa viene quindi raffreddata e si procede poi alla reticolazione come descritto nell'esempio 3.



   I dioli usati per   l'estensione    di catena sono: butandiolo; cicloesandimetanolo;   1.3-di-(N-P-idrossietil-4-pipe-    ridil)propano.  



     filati    ottenuti hanno le seguenti caratteristiche:
Esempio 8 Esempio 9 Esempio 10 Diolo usato Butandiolo Cicloesandi-   1,3-di-(N--    metanolo -idrossimetil  -4-piperidil) propano Punto di fusione 2300C 2550C 2500C a) filato tal quale   
Tenacitä 0,96 gr./den 1,12gr./den. 1,iOgr./den.   



   Allungamento 820% 750% 900%
Deform. permanente 5,1% 4,6% 6,5%
Modulo 0,09 gr./den. 0,15 gr./den. 0,12 gr./den.



  b) filato stirato    Tenacitä    1,21   gr./den.    1,27 gr./den. 4,10%
Allungamento 710% 650% 700%
Deform. permanente 4,0%   3,1wo    4,5%
Modulo 0,15 gr./den. 0,17 gr./den. 0,15 gr./den.



   Esempio 11
Con le stesse   modalitä    dell'esempio 2 viene preparato un polimero con reticolazione aumentata usando a questo scopo 25 gr. di prepolimero. Per mantenere la visco   sitä    della soluzione ad un valore di ca. 1500 poise la concentrazione viene portata al 22%.



     I1    filato ottenuto ha le seguenti caratteristiche:   Tenacitä    = 1,2 gr./den.



  All.to = 620% Deformazione permanente = 3,0% Modulo = 0,25 gr./den.



   Dopo stiro le caratteristiche sono:   Tenacitä    = 1,5 gr./den.



  All.to = 450% Deformazione permanente =   1,8So    Modulo = 0,30 gr./den.



   Esempio 12
100 gr. di un politetrametilengilicolo, preparato per   polimerizzazione    di tetraidrofurano e avente un peso molecolare di 1820 si caricano in un reattore e si scaldano a   70oC.    Si aggiungono 25,5 gr. di 4,4' difenilmetano-diisocianato fuso e filtrato e si continua il riscaldamento, con agitazione per 110 minuti.



   Si aggiungono poi 60 gr. di tetraidrofurano e si raffredda fino a circa   50C.    15 gr. del prepolimero cosi ottenuto vengono appartati.



     11    resto del prepolimero, diluito al 30% con dimetilformammide fredda viene addizionato con agitazione di una   quantitä    di idrazina equimolare in gruppi -NCO   li-    beri determinati analiticamente. Dopo l'incremento di vi   scositä    si aggiungono i 15 gr. di prepolimero precedentemente appartati e si continua a mescolare fino a fine reazione. Si diluisce poi in modo da portare la   viscositä    finale a circa 1000 poise e si procede quindi come descritto nell'esempio 1.



     I1    filato ottenuto ha le seguenti caratteristiche: Punto di fusione = 245-2480C.



  a) filato tal quale    Tenacitä    = 1.05 gr./den.



   Allungamento =   850%   
Deformazione permanente = 5,4%
Modulo = 0,09 gr./den.

 

  b) filato stirato    Tenacitä    = 1,15 gr./den.



   Allungamento = 700%
Deformazione permanente = 3,1%
Modulo = 0,16 gr./den.



      Esempio 13   
Un polimero preparato secondo l'esempio 1 viene ulteriormente reticolato per aggiunta di 1,5 gr. di esametilendiisocianato. Dopo questa aggiunta la temperatura della massa viene portata a 700C per 40 minuti. Al termine di questo periodo di tempo la   viscositt    della massa ha subito un incremento da 1100 a 1600 poise. Si diluisce fino ad una concentrazione del 22% e si fila a secco nelle condizioni dell'esempio 1.



   Le caratteristiche del filato ottenuto sono le seguenti: a) filato tal quale    Tenacitä    = 1,02 gr./den.



   Allungamento = 520%
Deformazione permanente = 3,8%
Modulo = 0,15 gr./den.  



  b) filato stirato    Tenacitä    = 1,25 gr./den.



   Allungamento = 460%
Deformazione permanente =   2,9%   
Modulo = 0,22 gr./den.



   Esempio 14
100 gr. di policaprolattone a peso molecolare 2000 e 18 gr. di p-xililendiolo si caricano in un reattore di vetro munito di agitatore, refrigerante a riflusso e tubetto per l'ingresso di gas inerte.



   Si porta la temperature a 1000C e si agita per 30' per omogeneizzare la massa. Si aggiungono quindi 37,8 gr.



  di esametilendiisocianato e si continua il riscaldamento e l'agitazione per due ore.



   Si aggiungono 60 gr. di tetraidrofurano e si raffredda la massa a circa   100C    dopo di che si diluisce con dime   tilformammide    raffreddata a   0 C    fino ad avere una concentrazione finale in solidi del 30%.



   Previa titolazione dei gruppi isocianici liberi, si aggiunge la   quantitä    teorica di idrazina per l'estensione di catena. L'incremento di   viscositt      e    rapido ed entro 10 minuti si raggiunge un valore di circa 800 poise.



   Alla soluzione del polimero cosi ottenuta si aggiungono 18 gr. di un prepolimero preparato da policaprolattone e 4,4'-difenilmetano-diisocianato come descritto al   l'esempio    2. La   viscositä    della soluzione sale entro 30' ad un valore di 2200 poise. Si diluisce con dimetilformammide ad una concentrazione finale del 26% a cui corrisponde una   viscositä    di circa 1000 poise.



   Si procede poi alle successive operazioni come descritto all'esempio 1.



   Le caratteristiche del filato ottenuto sono le seguenti: Punto di fusione =   258oC.   



  a) filato tal quale    Tenacitä    = 0,90 gr./den.



   Allungamento = 720%
Deformazione permanente = 6,8%
Modulo = 0,10 gr./den.



  b) filato stirato    Tenacitä    =   1,15gr./den.   



   Allungamento = 650%
Deformazione permanente = 4,0%
Modulo =   0,15 gr./den.   



      RIVENDICAZIONE I   
Procedimento per la preparazione di polimeri elastici poliuretanici reticolati e solubili in adatti solventi organici, tale reticolazione   messende    ottenuta per reazione di un polimero poliuretanico lineare in soluzione con un diisocianato a peso molecolare elevato o con miscele di diisocianati a diversi pesi molecolari in cui i costituenti a peso molecolare superiore a 500 siano non inferiori a 70% in peso del totale.



   SOTTORIVENDICAZIONI
1. Procedimento secondo la rivendicazione I in cui il polimero lineare   e    ottenuto per reazione di un diolo di formula generale HO-R-OH e di peso molecolare compreso tra 600 e 5000 con un eccesso di un diisocyanato aromatico, alifatico o cicloalifatico e successiva estensione della catena con una diamina alifatica, aromatica o cicloalifatica   e con    un diolo alifatico o cicloalifatico, o con miscele di diammine e dioli.



   2. Procedimento secondo la rivendicazione I o sottorivendicazione 1 in cui il diolo di formula generale HO -R-OH   e    un poliestere alifatico con punto di fusione inferiore a 600C, un polialchilendiolo, una poliesterammide, un policarbonato o un poliacetale.



   3. Procedimento secondo la rivendicazione I   o    sottorivendicazione 1 in cui il diolo   e    il policaprolattone.



   4. Procedimento secondo la rivendicazione I o una delle sottorivendicazioni 1 - 3 in cui al diolo di peso molecolare compreso tra 600 e 5000 si aggiunge una quan   titä    fino al 25% in peso di un glicole a basso peso molecolare contenente nuclei aromatici.



   5. Procedimento secondo la rivendicazione I o una delle sottorivendicazioni 1- 3 in cui il reticolante   e    costituito dallo stesso prepolimero usato per la preparazione del polimero principale.



   6. Procedimento secondo la rivendicazione del polimero principale.



   6. Procedimento secondo la rivendicazione I o una delle sottorivendicazioni 1 - 3 in cui la reticolazione viene effettuata mediante aggiunta di due diisocianati di cui uno a basso peso molecolare.

 

   RIVENDICAZIONE II
Utilizzazione di polimeri ottenuti secondo il procedimento della rivendicazione I per la preparazione di fibre elastiche.



   Dr. Federico Urgesi    Mandatari: E. Blum     &    Co., Zurigo    Nota   dell'Ufficio    federale della proprieta   intelletmale:   
Si ricorda che, eventualmente parti della   descrizione    fossero in disaccordo con la definizione dell'invenzione data dalla rivendicazione, quest'ultima   e    comunque determinante per i limiti della protezione conferita dal brevetto (art. 51 LBI).

**WARNUNG** Ende DESC Feld konnte Anfang CLMS uberlappen**.



   

Claims (1)

  1. **WARNUNG** Anfang CLMS Feld konnte Ende DESC uberlappen **.
    b) filato stirato Tenacitä = 1,25 gr./den.
    Allungamento = 460% Deformazione permanente = 2,9% Modulo = 0,22 gr./den.
    Esempio 14 100 gr. di policaprolattone a peso molecolare 2000 e 18 gr. di p-xililendiolo si caricano in un reattore di vetro munito di agitatore, refrigerante a riflusso e tubetto per l'ingresso di gas inerte.
    Si porta la temperature a 1000C e si agita per 30' per omogeneizzare la massa. Si aggiungono quindi 37,8 gr.
    di esametilendiisocianato e si continua il riscaldamento e l'agitazione per due ore.
    Si aggiungono 60 gr. di tetraidrofurano e si raffredda la massa a circa 100C dopo di che si diluisce con dime tilformammide raffreddata a 0 C fino ad avere una concentrazione finale in solidi del 30%.
    Previa titolazione dei gruppi isocianici liberi, si aggiunge la quantitä teorica di idrazina per l'estensione di catena. L'incremento di viscositt e rapido ed entro 10 minuti si raggiunge un valore di circa 800 poise.
    Alla soluzione del polimero cosi ottenuta si aggiungono 18 gr. di un prepolimero preparato da policaprolattone e 4,4'-difenilmetano-diisocianato come descritto al l'esempio 2. La viscositä della soluzione sale entro 30' ad un valore di 2200 poise. Si diluisce con dimetilformammide ad una concentrazione finale del 26% a cui corrisponde una viscositä di circa 1000 poise.
    Si procede poi alle successive operazioni come descritto all'esempio 1.
    Le caratteristiche del filato ottenuto sono le seguenti: Punto di fusione = 258oC.
    a) filato tal quale Tenacitä = 0,90 gr./den.
    Allungamento = 720% Deformazione permanente = 6,8% Modulo = 0,10 gr./den.
    b) filato stirato Tenacitä = 1,15gr./den.
    Allungamento = 650% Deformazione permanente = 4,0% Modulo = 0,15 gr./den.
    RIVENDICAZIONE I Procedimento per la preparazione di polimeri elastici poliuretanici reticolati e solubili in adatti solventi organici, tale reticolazione messende ottenuta per reazione di un polimero poliuretanico lineare in soluzione con un diisocianato a peso molecolare elevato o con miscele di diisocianati a diversi pesi molecolari in cui i costituenti a peso molecolare superiore a 500 siano non inferiori a 70% in peso del totale.
    SOTTORIVENDICAZIONI 1. Procedimento secondo la rivendicazione I in cui il polimero lineare e ottenuto per reazione di un diolo di formula generale HO-R-OH e di peso molecolare compreso tra 600 e 5000 con un eccesso di un diisocyanato aromatico, alifatico o cicloalifatico e successiva estensione della catena con una diamina alifatica, aromatica o cicloalifatica e con un diolo alifatico o cicloalifatico, o con miscele di diammine e dioli.
    2. Procedimento secondo la rivendicazione I o sottorivendicazione 1 in cui il diolo di formula generale HO -R-OH e un poliestere alifatico con punto di fusione inferiore a 600C, un polialchilendiolo, una poliesterammide, un policarbonato o un poliacetale.
    3. Procedimento secondo la rivendicazione I o sottorivendicazione 1 in cui il diolo e il policaprolattone.
    4. Procedimento secondo la rivendicazione I o una delle sottorivendicazioni 1 - 3 in cui al diolo di peso molecolare compreso tra 600 e 5000 si aggiunge una quan titä fino al 25% in peso di un glicole a basso peso molecolare contenente nuclei aromatici.
    5. Procedimento secondo la rivendicazione I o una delle sottorivendicazioni 1- 3 in cui il reticolante e costituito dallo stesso prepolimero usato per la preparazione del polimero principale.
    6. Procedimento secondo la rivendicazione del polimero principale.
    6. Procedimento secondo la rivendicazione I o una delle sottorivendicazioni 1 - 3 in cui la reticolazione viene effettuata mediante aggiunta di due diisocianati di cui uno a basso peso molecolare.
    RIVENDICAZIONE II Utilizzazione di polimeri ottenuti secondo il procedimento della rivendicazione I per la preparazione di fibre elastiche.
    Dr. Federico Urgesi Mandatari: E. Blum & Co., Zurigo Nota dell'Ufficio federale della proprieta intelletmale: Si ricorda che, eventualmente parti della descrizione fossero in disaccordo con la definizione dell'invenzione data dalla rivendicazione, quest'ultima e comunque determinante per i limiti della protezione conferita dal brevetto (art. 51 LBI).
CH1148667A 1966-08-20 1967-08-16 Procedimento per la produzione di polimeri elastici poliuretanici a struttura reticolata CH518328A (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1920366 1966-08-20

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH518328A true CH518328A (it) 1972-01-31

Family

ID=11155756

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH1148667A CH518328A (it) 1966-08-20 1967-08-16 Procedimento per la produzione di polimeri elastici poliuretanici a struttura reticolata

Country Status (5)

Country Link
US (1) US3494894A (it)
BE (1) BE702677A (it)
CH (1) CH518328A (it)
DE (1) DE1669554A1 (it)
GB (1) GB1163649A (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3711571A (en) * 1970-07-09 1973-01-16 Textron Inc Curable blend of blocked and unblocked polyurethanes
US3915923A (en) * 1970-10-26 1975-10-28 Union Carbide Corp Solution process for making polyurethane
JPS582063B2 (ja) * 1980-05-29 1983-01-13 大日精化工業株式会社 熱硬化性ポリウレタン成形品の製造法
US6022939A (en) * 1994-12-23 2000-02-08 Bayer Aktiengesellschaft Thermoplastic polyurethanes with improved melt flow
US6911502B2 (en) * 2001-02-23 2005-06-28 Noveon Ip Holdings Corp. Polyurethane elastomeric fiber and process for making the fiber
US7357889B2 (en) * 2003-04-09 2008-04-15 Lubrizol Advanced Materials, Inc. Melt spun TPU fibers and process
EP2139934B1 (de) * 2007-03-27 2014-05-21 Basf Se Verfahren zur umsetzung von thermoplastischen polyurethanen mit isocyanatgruppen aufweisenden verbindungen
CN107338501A (zh) * 2017-08-05 2017-11-10 合肥梵清电子商务有限公司 一种高回弹氨纶纤维及其制备方法
CN116163054B (zh) * 2023-04-26 2023-06-16 比音勒芬服饰股份有限公司 一种高弹透气的立体针织品面料及其制备方法

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB731071A (en) * 1951-07-19 1955-06-01 Du Pont Preparation of elastomers from polyalkylene ether glycols and diisocyanates
US3099642A (en) * 1953-11-30 1963-07-30 Bayer Ag Rubber-like polyurethanes and storage stable intermediates for producing the same
NL213342A (it) * 1955-12-29
US3009901A (en) * 1958-01-09 1961-11-21 Du Pont Reaction products of phenolic diamines with isocyanate terminated polyethers
NL126837C (it) * 1958-01-17

Also Published As

Publication number Publication date
GB1163649A (en) 1969-09-10
BE702677A (it) 1968-01-15
US3494894A (en) 1970-02-10
DE1669554A1 (de) 1971-05-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0343985B1 (en) Spandex fiber with copolymer soft segment
US2957852A (en) Elastomers derived from hydrazine
US9527947B2 (en) Semi-crystalline shape memory polymer and production method thereof
US3597398A (en) Spandex polymers of polymeric diols,functionally aliphatic diisocyanates and non-hindered functionally aliphatic diamines
JP4926696B2 (ja) 溶融紡糸tpu繊維およびプロセス
CH518328A (it) Procedimento per la produzione di polimeri elastici poliuretanici a struttura reticolata
JP2006502320A (ja) 特定の組成物のスパンデックスおよび同スパンデックスの製造方法
JPH03220311A (ja) ポリウレタンの弾性繊維
DE1278687B (de) Verfahren zur Herstellung hochelastischer Faeden oder Fasern aus Isocyanat-Polyadditionsprodukten
JP2002537490A (ja) スパンデックス繊維の熔融紡糸法
DE1745815A1 (de) Verfahren zur Herstellung von Polycarbonaten mit hochelastischen Eigenschaften
US3040003A (en) Synthetic polymers
US3379683A (en) Polyurethanes prepared from m-xylylenediamine
KR100196651B1 (ko) 개선된 폴리우레탄 섬유용 중합물의 제조방법
US3422066A (en) Polyurethane fibers
US3642703A (en) Method of improving the stability of polyurethane solutions
DE1946792A1 (de) Polyurethan-Elastomere und ein Verfahren zu ihrer Herstellung
US3404131A (en) Elastic fibers and films
US3386931A (en) Copolymers of cellulose triesters and isocyanate containing polymers
US3513131A (en) Polymethanes prepared from n,n&#39;-bis(hydroxyorgano)pyromellimides
US3331887A (en) Novel polyurethane elastic filaments and yarns and process for producing the same
KR100807041B1 (ko) 세트성이 우수한 탄성사 및 그 제조 방법
KR101010151B1 (ko) 점도 안정성 및 염색 견뢰도가 향상된 탄성사 및 그제조방법
US3267192A (en) Method of making elastic filaments
US3387071A (en) Fibers

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased