ITVR20130283A1 - Dispositivo per l'applicazione di una protesi dentale bifasica - Google Patents

Dispositivo per l'applicazione di una protesi dentale bifasica

Info

Publication number
ITVR20130283A1
ITVR20130283A1 IT000283A ITVR20130283A ITVR20130283A1 IT VR20130283 A1 ITVR20130283 A1 IT VR20130283A1 IT 000283 A IT000283 A IT 000283A IT VR20130283 A ITVR20130283 A IT VR20130283A IT VR20130283 A1 ITVR20130283 A1 IT VR20130283A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transfer
implant
analog
elongated body
seat
Prior art date
Application number
IT000283A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Santolamazza
Original Assignee
Nicola Santolamazza
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nicola Santolamazza filed Critical Nicola Santolamazza
Priority to IT000283A priority Critical patent/ITVR20130283A1/it
Publication of ITVR20130283A1 publication Critical patent/ITVR20130283A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0001Impression means for implants, e.g. impression coping

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Dental Preparations (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER L'APPLICAZIONE DI UNA PROTESI DENTALE BIFASICA
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un dispositivo per l'applicazione di una protesi dentale bifasica.
Oggigiorno, la modalità di applicazione di un protesi dentale bifasica, ad esempio con impianto sommerso, è la seguente.
Dopo aver inciso un lembo di gengiva in corrispondenza della zona in cui applicare l'impianto, viene preparato il sito realizzando, mediante una fresa, un foro d'inserimento dell'impianto.
L'impianto viene inserito in corrispondenza della bocca del foro impiegando un cosiddetto portatore. Una volta “imboccato”, l'impianto viene avvitato e serrato all'interno dell'osso utilizzando, normalmente, un cricchetto.
All'interno dell'impianto viene avvitata una vite chirurgica sterile - detta anche vite primaria- e, quindi, saturato il lembo della gengiva.
Trascorso il periodo di cosiddetta integrazione, tipicamente compreso tra tre e sei mesi, viene ripristinato l'accesso all'impianto tramite mucotomo, viene rimossa la vite chirurgica sostituendola con una cosiddetta vite di guarigione.
La vite di guarigione viene rimossa dopo circa quindici giorni per inserire l'elemento “transfer” per poter prendere l'impronta.
Il transfer è un elemento allungato presentante una estremità di connessione accoppiabile, normalmente mediante una cosiddetta vite transfer, alla filettatura dell'impianto.
Una volta inserito il transfer, viene “presa” l'impronta, rimossa la vite transfer e quindi estratta l'impronta della bocca.
La parte di transfer fuoriuscente dall'impronta viene quindi accoppiata ad un analogo per realizzare, tipicamente in gesso, il negativo dell'impronta che corrisponde al modello della dentatura.
Sulla base di tale modello e del posizionamento dell'analogo – che corrisponde al posizionamento dell'impianto lungo l'arcata dentale - si individua il moncone più adatto da utilizzare.
Il procedimento sopra brevemente descritto, pur essendo largamente impiegato, non è tuttavia scevro di inconvenienti.
In particolare, si evidenzia come l'operatore debba utilizzare un numero elevato di dispositivi quali, ad esempio, il portatore per imboccare l'impianto, la vite chirurgica, il transfer e l'analogo.
Ciò determina difficoltà pratiche di gestione oltre che di approvvigionamento del magazzino.
Compito precipuo del presenta trovato è quello di mettere a disposizione un dispositivo per l'applicazione di una protesi dentale bifasica e un procedimento per l'applicazione di una protesi dentale bifasica in grado di eliminare, o quantomeno di ridurre drasticamente, gli inconvenienti sopra lamentati.
All'interno di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di fornire un dispositivo per l'applicazione di una protesi dentale bifasica che permetta di semplificare il processo di applicazione.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un dispositivo per l'applicazione di una protesi dentale bifasica presentante un costo di produzione competitivo in modo tale che il suo impiego risulti vantaggioso anche dal punto di vista economico.
Questo compito, nonché questi e altri scopi ancora che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo per l'applicazione di una protesi dentale bifasica e un procedimento per l'applicazione di una protesi dentale bifasica secondo quanto previsto nelle successive rivendicazioni indipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme di esecuzioni preferite ma non esclusive di un dispositivo per l'applicazione di una protesi dentale bifasica e di un procedimento per l'applicazione di una protesi dentale bifasica secondo il presente trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica di dispositivo per l'applicazione di una protesi dentale bifasica secondo il trovato;
la figura 2 è una vista in alzato frontale del dispositivo di figura 1;
la figura 3 è una vista in alzato laterale del dispositivo di figura 1;
la figura 4 illustra una sezione lungo il piano longitudinale del dispositivo;
la figura 5 è una vista in alzato laterale del dispositivo posizionato all'interno di un involucro di contenimento;
la figura 6 mostra, in esploso, il dispositivo; mentre
le figure dalla 7 alla 15 mostrano, in sequenza, le fasi di applicazione di una protesi dentale bifasica
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo, indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 1, per l'applicazione di una protesi dentale bifasica.
Il dispositivo 1 comprende un corpo allungato 2 comprendente un corpo di trasferimento o transfer 3, il quale è destinato ad essere accoppiato ad un rispettivo impianto 6 durante la fase di presa dell'impronta 30, e un analogo 4, accoppiabile al transfer 3 per la realizzazione del modello 40 e per il posizionamento del moncone 5.
In particolare, sono previsti mezzi di separazione dell'analogo 4 dal transfer 3.
Facendo particolare riferimento alla forma di realizzazione rappresentata nelle figure, i mezzi di separazione comprendono almeno una porzione indebolita 7 definita lungo lo sviluppo del corpo allungato 2.
Vantaggiosamente, la porzione indebolita 7 è atta a consentire la separazione reciproca tra il transfer 3 e l'analogo 4.
Ad esempio, tale separazione può essere ottenuta esercitando, da parte dell'utilizzatore, una forza sul corpo allungato 2 lungo una direzione di applicazione sostanzialmente perpendicolare alla direzione di sviluppo longitudinale del corpo allungato 2.
Preferibilmente, il transfer 3 e l'analogo 4 sono disposti in corrispondenza di rispettive estremità longitudinali del corpo allungato 2.
Il transfer 3 presenta inoltre, lungo il proprio sviluppo, una porzione appiattita di riscontro 2a.
Entrando maggiormente nei dettagli, la porzione indebolita 7 comprende una riduzione localizzata della sezione trasversale del corpo allungato 2. Alternativamente, è possibile prevedere che i mezzi di separazione comprendano un corpo di connessione tra l'analogo 4 e il transfer 3.
Il corpo di connessione è, nello specifico, mobile tra una condizione operativa, in cui collega l'analogo 4 al transfer 3 per realizzare il corpo allungato 2, e una condizione inoperativa in cui consente la separazione dell'analogo 4 dal transfer 3.
A titolo d'esempio, il corpo di connessione può essere costituito da una vite di collegamento.
Entrando maggiormente nei dettagli, il transfer 3 comprende un'estremità di impegno 3a, la quale è atta ad essere accoppiata con una sede di manovra definita in corrispondenza dell'estremità 6a dell'impianto 6 destinata a rimanere all'esterno dell'osso per il posizionamento dell'impianto 6 nell'imboccatura del sito implantare 10.
In pratica, il corpo allungato 2 svolge anche la funzione del cosiddetto “portatore”.
Inoltre, opportunamente, il corpo allungato 2 definisce una sede d'alloggiamento per una vite chirurgica o primaria 8 sterile da impiegare durante le operazioni di applicazione della protesi bifasica.
Preferibilmente, la sede di manovra comprende una sede poligonale e, in corrispondenza della base della sede poligonale, una sede a madrevite.
L'analogo 4 definisce una sede di inserimento 4a, ad esempio a sezione trasversale poligonale e un foro filettato 4b presentanti conformazione e dimensioni corrispondenti alla sede poligonale e alla sede a madrevite definite sull'impianto 6.
Facendo riferimento alla forma di realizzazione rappresentata nelle figure, l'estremità d'impegno 3a del transfer 3 comprende almeno due lamelle allungate 3c, le quali sono inseribili con interferenza nella sede poligonale e nella sede a madrevite.
In tal modo, una volta terminata la fase di presa dell'impronta 30, è possibile rimuoverla ed estrarla dalla bocca mediante un'operazione di semplice trazione in quanto le lamelle allungate 3c del transfer 3 vengono di fatto “strappate” dalla sede poligonale e dalla sede a madrevite.
Nulla vieta, soprattutto nel caso in cui i mezzi di separazione siano costituiti da un corpo di collegamento, di prevedere – analogamente alle soluzioni tipicamente attuate - che il transfer 3 presenti un foro di attraversamento longitudinale impegnabile da una vite di fissaggio avvitabile nella sede a madrevite definita sull'impianto 6. Preferibilmente, il corpo allungato 2, eventualmente abbinato all'impianto 6, è alloggiato all'interno di un involucro di contenimento 11.
Il presente trovato si riferisce, inoltre, ad un procedimento per l'applicazione di una protesi dentale bifasica comprendente, in sequenza, le seguenti fasi:
- preparare un sito implantare 10 eseguendo almeno un foro con un dispositivo a fresa 20;
-inserire un impianto 6 in corrispondenza dell'imbocco del foro;
-serrare l'impianto 6 all'interno del foro;
-inserire una vite chirurgica 8 in corrispondenza dell'estremità 6a dell'impianto 6 fuoriuscente dall'osso;
-integrare l'impianto 6 all'interno dell'osso; -rimuovere la vite chirurgica 8;
-inserire, eventualmente, una vite di guarigione in corrispondenza dell'estremità 6a dell'impianto 6 fuoriuscente dall'osso;
-rimuovere la vite di guarigione;
-separare da un corpo allungato 2, comprendente un corpo di trasferimento o transfer 3 e un analogo (4), il transfer 3;
-accoppiare il transfer 3 all'estremità 6a dell'impianto 6 fuoriuscente dall'osso;
-prendere l'impronta 30 con il transfer 3 inserito;
-estrarre l'impronta 30 dalla bocca;
-accoppiare l'analogo 4 alla porzione del transfer 3 fuoriuscente dall'impronta 30;
-realizzare il modello 40 con inglobato l'analogo 4;
-scegliere e posizionare un moncone 5 in funzione della posizione dell'analogo 4 sul modello 40.
Preferibilmente, l'inserimento dell'impianto 6 in corrispondenza dell'imbocco del foro è effettuato mediante il corpo allungato 2.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Si è in pratica constatato come in tutte le forme realizzative il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi ad esso preposti.
Il particolare, il dispositivo 1:
-trattiene l'impianto 6 nell'involucro di contenimento 11;
-permette un facile inserimento dell'impianto 6 durante il posizionamento nel sito implantare 10; -una volta separato, svolge sia la funzione di transfer 3 che di analogo 4.
Ciò consente di fatto di poter gestire, con un unico prodotto, 4 funzioni semplificando le operazioni e riducendo le spese di spedizione e i costi di magazzino.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) per l'applicazione di una protesi dentale bifasica, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo allungato (2) comprendente un corpo di trasferimento o transfer (3), destinato ad essere accoppiato ad un rispettivo impianto (6) durante la fase di presa dell'impronta (30), e un analogo (4), accoppiabile a detto transfer (3) per la realizzazione del modello (40) e per il posizionamento del moncone (5), essendo previsti mezzi di separazione di detto analogo (4) da detto transfer (3).
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di separazione comprendono almeno una porzione indebolita (7) definita lungo lo sviluppo di detto corpo allungato (2), detta porzione indebolita (7) essendo atta a consentire la separazione reciproca tra detto transfer (3) e detto analogo (4).
  3. 3. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto transfer (3) e detto analogo (4) sono disposti in corrispondenza di rispettive estremità longitudinali di detto corpo allungato
  4. 4. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta almeno una porzione indebolita (7) comprende una riduzione localizzata della sezione trasversale di detto corpo allungato (2).
  5. 5. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di separazione comprendono un corpo di connessione tra detto analogo (4) e detto transfer (3), detto corpo di connessione essendo mobile tra una condizione operativa, in cui collega detto analogo (4) a detto transfer (3) per realizzare detto corpo allungato (2), e una condizione inoperativa in cui consente la separazione di detto analogo (4) da detto transfer (3).
  6. 6. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto transfer (3) comprende un'estremità di impegno (3a) atta ad essere accoppiata con una sede di manovra definita in corrispondenza dell'estremità (6a) dell'impianto (6) destinata a rimanere all'esterno dell'osso per il posizionamento di detto impianto (6) nell'imboccatura del sito implantare (10).
  7. 7. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo allungato (2) definisce una sede d'alloggiamento per una vite chirurgica o primaria (8) sterile.
  8. 8. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sede di manovra comprende una sede poligonale e, in corrispondenza della base di detta sede poligonale, una sede a madrevite, detta estremità d'impegno (3a) di detto transfer (3) comprendendo almeno due lamelle allungate (3c) inseribili con interferenza in detta sede poligonale e in detta sede a madrevite.
  9. 9. Procedimento per l'applicazione di una protesi dentale bifasica comprendente, in sequenza, le seguenti fasi: -preparare un sito implantare (10) eseguendo almeno un foro con un dispositivo a fresa (20); -inserire un impianto (6) in corrispondenza dell'imbocco di detto foro; -serrare detto impianto (6) all'interno di detto foro; -inserire una vite chirurgica (8) in corrispondenza dell'estremità (6a) di detto impianto (6) fuoriuscente dall'osso; -integrare detto impianto (6) all'interno dell'osso; -rimuovere detta vite chirurgica (8); -inserire una vite di guiarigione in corrispondenza dell'estremità (6a) di detto impianto (6) fuoriuscente dall'osso; -rimuovere detta vite di guarigione; -separare da un corpo allungato (2) comprendente un corpo di trasferimento o transfer (3) e un analogo (4), detto transfer (3); -accoppiare detto transfer (3) all'estremità (6a) di detto impianto (6) fuoriuscente dall'osso; -prendere l'impronta (30) con il transfer (3) inserito; -estrarre detta impronta (30) dalla bocca; -accoppiare detto analogo (4) alla porzione di detto transfer (3) fuoriuscente da detta impronta (30); -realizzare il modello (40) con inglobato detto analogo (4); -scegliere e posizionare un moncone (5) in funzione della posizione di detto analogo (4) su detto modello (40).
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che l'inserimento di detto impianto (6) in corrispondenza dell'imbocco di detto foro è effettuato mediante detto corpo allungato (2).
IT000283A 2013-12-16 2013-12-16 Dispositivo per l'applicazione di una protesi dentale bifasica ITVR20130283A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000283A ITVR20130283A1 (it) 2013-12-16 2013-12-16 Dispositivo per l'applicazione di una protesi dentale bifasica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000283A ITVR20130283A1 (it) 2013-12-16 2013-12-16 Dispositivo per l'applicazione di una protesi dentale bifasica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20130283A1 true ITVR20130283A1 (it) 2015-06-17

Family

ID=50073392

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000283A ITVR20130283A1 (it) 2013-12-16 2013-12-16 Dispositivo per l'applicazione di una protesi dentale bifasica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20130283A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060183078A1 (en) * 2005-02-11 2006-08-17 Niznick Gerald A One-piece, screw-receiving, externally-threaded endosseous dental implants and related transfer components, comfort caps and abutments
WO2008120877A1 (en) * 2007-03-30 2008-10-09 Sang Jik Lee Dental implant apparatus
US20110117522A1 (en) * 2007-10-26 2011-05-19 Council Of Scientific & Industrial Research Dental implant system

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060183078A1 (en) * 2005-02-11 2006-08-17 Niznick Gerald A One-piece, screw-receiving, externally-threaded endosseous dental implants and related transfer components, comfort caps and abutments
WO2008120877A1 (en) * 2007-03-30 2008-10-09 Sang Jik Lee Dental implant apparatus
US20110117522A1 (en) * 2007-10-26 2011-05-19 Council Of Scientific & Industrial Research Dental implant system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BR112017012380A2 (pt) técnicas de moldagem para restauração dentária
GB0015113D0 (en) Tool for removing object from the body of a patient
KR20100088654A (ko) 치아 임플란트용 인상 지주
BR102013027205B1 (pt) sistema de componente protético multifuncional
EP2693974A1 (de) Verfahren zur herstellung von trays für brackets
JP2017196363A (ja) アバットメント分離用ツール
ITVR20130283A1 (it) Dispositivo per l'applicazione di una protesi dentale bifasica
KR101259940B1 (ko) 임플란트용 어버트먼트
ITMI20111256A1 (it) Moncone di impianto dentale dotato di almeno un elemento di collegamento
ITVR20060049A1 (it) Dispositivo di stabilizzazione per impianti edossei
CN206443788U (zh) 一种口腔种植修复消毒置物盒
WO2015075732A3 (en) One piece custom made dental device for holding multiple teeth
ITFI20070155A1 (it) Impianto dentale e relativo confezionamento
ITRM20000652A1 (it) Pilastro di guarigione per immobilizzazione intrachirurgica di impianti dentali per carico immediato.
DE60331041D1 (de) Orale dosierform für die kontrollierte arzneimittelfreisetzung
KR101134343B1 (ko) 포스트 스크루 및 그를 제거하기 위한 포스트 스크루용 리무버 드라이버
IT201900001043A1 (it) Elemento di accoppiamento per applicazioni odontoiatriche, e relativo kit.
EP0963738A1 (de) Implantat mit Halterung
ITMI20111257A1 (it) Dispositivo d'accoppiamento al moncone di un impianto dentale dotato di almeno di un elemento di collegamento
US20150072309A1 (en) Dental implant member
IT202100002918A1 (it) Impianto dentale angolato
KR20190051539A (ko) 분리형 어버트먼트
ITUB20154087A1 (it) Contenitore per impianti dentali
JP2017196362A (ja) 簡便に着脱できるアバットメントの構造
GB202101287D0 (en) A mixture for external application to the human body