ITVR20130229A1 - Forno a tunnel per il trattamento di prodotti alimentari - Google Patents

Forno a tunnel per il trattamento di prodotti alimentari

Info

Publication number
ITVR20130229A1
ITVR20130229A1 IT000229A ITVR20130229A ITVR20130229A1 IT VR20130229 A1 ITVR20130229 A1 IT VR20130229A1 IT 000229 A IT000229 A IT 000229A IT VR20130229 A ITVR20130229 A IT VR20130229A IT VR20130229 A1 ITVR20130229 A1 IT VR20130229A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
opening
inlet
closing
actuation
oven
Prior art date
Application number
IT000229A
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Farina
Original Assignee
Zanolli S R L Dr
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zanolli S R L Dr filed Critical Zanolli S R L Dr
Priority to IT000229A priority Critical patent/ITVR20130229A1/it
Publication of ITVR20130229A1 publication Critical patent/ITVR20130229A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21BBAKERS' OVENS; MACHINES OR EQUIPMENT FOR BAKING
    • A21B1/00Bakers' ovens
    • A21B1/42Bakers' ovens characterised by the baking surfaces moving during the baking
    • A21B1/48Bakers' ovens characterised by the baking surfaces moving during the baking with surfaces in the form of an endless band
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21BBAKERS' OVENS; MACHINES OR EQUIPMENT FOR BAKING
    • A21B3/00Parts or accessories of ovens
    • A21B3/02Doors; Flap gates

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

FORNO A TUNNEL PER IL TRATTAMENTO DI PRODOTTI ALIMENTARI.
La presente invenzione è relativa un forno a tunnel per il trattamento di prodotti alimentari.
In particolare, l’invenzione in oggetto trova vantaggiosa applicazione nel settore dei forni a tunnel per la cottura e/o il riscaldamento dei prodotti alimentari quali ad esempio pizze, prodotti da rosticceria, da pasticceria e similari, cui la descrizione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
In generale, un forno a tunnel per la cottura e/o il riscaldamento di prodotti alimentari è definito da una camera di cottura dotata di una sorgente di calore ad alimentazione elettrica oppure a gas, solitamente una resistenza elettrica oppure un bruciatore, da un piano di alimentazione dei prodotti da cuocere, tipicamente un nastro trasportatore a rete metallica che si muove attraverso la camera di cottura, e da una bocca di ingresso ed una di uscita, rispettivamente per I'entrata e I'uscita dalla camera di cottura del nastro trasportatore stesso.
In particolare, ciascuna bocca è dotata di rispettivi mezzi di apertura/chiusura, tipicamente uno sportello a paratoia o a ghigliottina, eventualmente sistemabile ad altezza regolabile al fine di modificare la luce delle bocche di ingresso e di uscita in funzione dell'altezza del prodotto alimentare da cuocere e per ridurre, quindi, la dispersione di calore verso I'esterno della camera di cottura.
I forni a tunnel di tipo noti sono, inoltre, provvisti di mezzi per la circolazione dell’aria entro la camera di cottura, costituiti ad esempio da ventilatori assiali o centrifughi, nonché di mezzi diffusori d'aria, comprendenti corpi cavi che si estendono nella camera di cottura sopra e sotto il piano di cottura e sono destinati a distribuire uniformemente I'aria entro la camera di cottura stessa.
I citati mezzi di apertura/chiusura a paratoia o a ghigliottina possono essere del tipo ad azionamento manuale oppure in alternativa, preferibilmente, ad azionamento pilotato e controllato per mezzo di un gruppo di comando del forno stesso comprendente dei mezzi motori elettrici atti a muovere alternativamente i mezzi di apertura/chiusura stessa in funzione dell’effettiva presenza di un prodotto da trattare in corrispondenza della citata bocca di ingresso.
Attualmente, i forni a tunnel del tipo sopradescritto presentano lo svantaggio di montare i citati motori, ed i relativi elementi strutturali del citato gruppo di comando atti a determinare l’apertura/chiusura controllata dei mezzi a paratoia o a ghigliottina, disposti all’interno della struttura del forno a tunnel in zone determinate e non facilmente accessibili dall’esterno.
Pertanto, le operazioni di sostituzione dei motori a seguito di eventuali malfunzionamenti oppure le normali operazioni di manutenzione dei motori stessi comportano necessariamente lo smontaggio preventivo di molti dei componenti interni del forno, con notevole dispendio di tempo.
Inoltre, poiché progettato per essere collocato esclusivamente in zone interne poco accessibili della struttura del forno a tunnel, il citato gruppo di comando provvisto dei citati motori non può in nessun caso essere successivamente montato e adattato ad un preesistente forno a tunnel originariamente sprovvisto di apertura automatizzata delle paratoie.
Scopo della presente invenzione è, quindi, quello di realizzare un forno a tunnel esente dagli inconvenienti della tecnica nota sopradescritta.
In particolare, uno scopo della presente invenzione è quello di realizzare un forno a tunnel a struttura modulare flessibile, e di facile e rapida manutenzione.
Le caratteristiche strutturali e funzionali della presente invenzione e i suoi vantaggi nei confronti della tecnica conosciuta risulteranno ancora più chiari ed evidenti dalle rivendicazioni sottostanti, ed in particolare da un esame della descrizione seguente, riferita ai disegni allegati, che mostrano le schematizzazioni di alcune preferite ma non limitative forme di realizzazione di un forno a tunnel, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di un forno a tunnel secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista prospettica di una prima porzione del forno a tunnel in oggetto;
- la figure da 3A 3C rappresentano rispettive viste frontale, in sezione orizzontale A-A ed in sezione verticale B-B del forno della figura 2;
- la figura 4 è una vista prospettica di una seconda porzione del forno a tunnel in oggetto;
- le figure 5A e 5B rappresentano rispettive viste in sezione orizzontale A-A ed in sezione verticale B-B del forno della figura 4; e
- la figura 6 è una vista schematica di un componente del forno a tunnel secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 1 viene globalmente indicato un forno a tunnel per il trattamento o cottura di prodotti alimentari, ad esempio una pizza o similare, il quale forno 1 è formato da un'intelaiatura portante 2 al cui interno viene ricavata una camera di cottura 3 delimitata da una parete anteriore o frontale 4, da una parete posteriore 5, da una superficie superiore o cielo 6, da una superficie inferiore o fondo 7, e da pareti laterali 8, e da un'unità U a pannello comandi.
La camera di cottura 3 viene attraversata longitudinalmente, in corrispondenza del proprio fondo 7, da mezzi di alimentazione per prodotti alimentari, tipicamente un nastro trasportatore 9.
Inoltre, nella parete anteriore 4 della camera di cottura 3 viene ricavata una bocca di ingresso 10 per il nastro trasportatore 9 che supporta i prodotti destinati alla cottura, mentre nella parete posteriore 5 della camera di cottura 3 viene ricavata una bocca di uscita 11 per il nastro trasportatore 9 con i rispettivi prodotti alimentari ormai cotti.
La bocca di ingresso 10 e la bocca di uscita 11 della camera di cottura 3 presentano rispettivi mezzi di apertura/chiusura 12, 13, ad esempio una paratoia oppure mezzi a ghigliottina o simili azionati da un gruppo G di azionamento accoppiato ai mezzi 12,13 stessi come meglio verrà specificato nel seguito.
Secondo quanto meglio illustrato nelle figure 1, 2, 3A, 4, e 5B, il gruppo G comprende un primo dispositivo D1 di azionamento accoppiato ai mezzi 12 di apertura/chiusura della bocca 10 di ingresso per definire con i mezzi 12 stessi un assieme A1 operativo di comando, ed un secondo dispositivo D2 di azionamento e comando accoppiato ai mezzi 13 di apertura/chiusura della bocca 13 di uscita per definire con i mezzi 13 stessi un assieme A2 operativo.
L'assieme A1 è montato fissato esternamente sulla parte frontale anteriore 4 del forno 1 in corrispondenza della bocca 10 di ingresso, mentre l'assieme A2 è montato fissato esternamente sulla parte frontale posteriore 5 del forno 1 in corrispondenza della bocca 11 di uscita.
Secondo quanto illustrato nelle figure 3A,3B e 5A,5B, il dispositivo D1 comprende un corpo scatolare CS1 al cui interno sono disposti mezzi Mi motori elettrici atti a muovere, in modo noto e non illustrato, i citati mezzi 11 in apertura e in chiusura della bocca 10 di ingresso e mezzi 14 a lampada spia di segnalazione per la regolazione in altezza dei mezzi 11 medesimi; il dispositivo D2 comprende un corpo scatolare CS2 al cui interno sono disposti mezzi Mu motori elettrici batti a muovere, in modo noto e non illustrato, i citati mezzi 12 in apertura e in chiusura della bocca 11 di uscita e mezzi 15 a lampada spia di segnalazione per la regolazione in altezza dei mezzi 12 medesimi.
Grazie alla possibilità di poter facilmente smontare/rimontare dal forno 1 il gruppo G ovvero i citati dispositivi D1 e D2 accoppiati sulla superficie esterna del forno 1 stesso, le operazioni di manutenzione e/o sostituzione dei motori Mi e Mu e dei i relativi componenti risultano essere facilitate e molto rapide, inoltre rendendo la struttura del forno 1 di ampia flessibilità e adattabilità.
Secondo quanto illustrato nella Figura 6, il forno 1 a tunnel secondo la presente invenzione prevede, inoltre, mezzi di comando, accoppiati e connessi in modo noto al citato gruppo G, in particolare un temporizzatore principale T, un temporizzatore di ingresso Ti, un temporizzatore di uscita Tu, e mezzi B emettitori acustici ("buzzer") il cui funzionamento verrà meglio specificato nel seguito.
Viene ora descritto in dettaglio, con riferimento alla Figura 6, il funzionamento di dell'apertura/chiusura delle bocche di ingresso e di uscita del forno 1 a tunnel secondo una metodologia nota e inserita nella presente descrizione per completezza.
Come illustrato nello schema a blocchi riportato in Figura 6, quando dei mezzi rilevatori di posizione indicati con 21, 22 rilevano la presenza, sul nastro trasportatore 9, di un prodotto alimentare P in prossimità della bocca di ingresso 10 della camera di cottura 3 di un forno a tunnel, essi inviano un segnale di comando al temporizzatore principale T.
II temporizzatore T comanda il funzionamento del motore Mi di azionamento del gruppo G per i mezzi di apertura/chiusura della bocca di ingresso 10, ad esempio una paratoia di ingresso 12, per un intervallo di tempo t tra inizio apertura ed un livello predeterminato di apertura della paratoia 12 onde determinare in modo controllato le dimensioni della luce della bocca di ingresso 10, tipicamente in funzione dello spessore del particolare prodotto P in ingresso nella camera di cottura 3.
Trascorso l'intervallo di tempo t, ossia quando la paratoia 12 ha raggiunto I'altezza di apertura desiderata, entra in funzione un temporizzatori di ingresso Ti, la cui funzione e quella di mantenere la paratoia 12 aperta nella posizione desiderata per un intervallo di tempo ti pari al tempo di cottura tc del prodotto P. Trascorso I'intervallo di tempo ti = tc, la paratoia 12 si chiude e si attiva nuovamente il temporizzatore principale T, il quale comanda il funzionamento del motore Mu di azionamento dei mezzi di apertura/chiusura della bocca di uscita 11, ad esempio una paratoia di uscita 13, per I'intervallo di tempo t tra inizio apertura ed un livello predeterminato di apertura della paratoia 13.
Trascorso I'intervallo di tempo t, ossia quando la paratoia 13 ha raggiunto I'altezza di apertura desiderata, entra in funzione un temporizzatore di uscita Tu, la cui funzione e quella di mantenere la paratoia 13 aperta nella posizione desiderata per un intervallo di tempo tu.
Trascorso I'intervallo di tempo tu, la paratoia 13 si chiude ed il forno a tunnel 1 e pronto per la cottura o trattamento di un nuovo prodotto P.
L'intervallo di tempo tu di mantenimento di posizione di apertura e successiva chiusura della paratoia 13 della bocca di uscita 11 e uguale all'intervallo di tempo ti di mantenimento in posizione di apertura e successiva chiusura della paratoia 12 della bocca di ingresso 10. Si è infatti, constatato che con tale scelta dei tempi, durante la cottura, il prodotto P si trova sempre al centra della camera di cottura 3, ossia in una posizione in cui la distribuzione di calore e la più omogenea. Ne deriva una cottura ottimale del prodotto P. Va da sé che gli intervalli di tempo ti e tu possono essere diversi, a seconda delle esigenze dell'utilizzatore del forno a tunnel 1.
Vantaggiosamente, la presenza dei mezzi B emettitori acustici nel forno 1 in oggetto permette di all'operatore/utilizzatore del forno 1 di avere costantemente indicazioni sullo stato del sistema, non solo visivamente, ma anche dal punto di vista sonoro: infatti i mezzi B acustici sono atti ad emettere un primo segnale acustico, ad esempio un singolo breve impulso sonoro, indicativo del fatto che i mezzi 11 a paratoia o ghigliottina si stanno innalzando per aprire la bocca 10 e permettere l'introduzione di un prodotto P da trattare sul nastro 9, ed un secondo segnale acustico, successivo al primo, ad esempio un impulso sonoro prolungato oppure due brevi impulsi sonori successivi, indicativo del fatto che i mezzi 11 si stanno chiudendo dopo che un prodotto P è stato introdotto nel forno 1 stesso.
Il forno 1 a tunnel sopra descritto ed in oggetto alla presente invenzione è suscettibile di modifiche e varianti entro l'ambito di protezione definito dalla rivendicazioni allegate.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Forno (1) a tunnel per il trattamento di prodotti (P) alimentari comprendente almeno una camera (3) di trattamento collegata ad una sorgente di calore e dotata di almeno una bocca (10) di ingresso di un prodotto (P) da trattare ed almeno una bocca (11) di uscita per un prodotto (P) trattato; mezzi (9) trasportatori atti a trasportare i detti prodotti (P) attraverso la detta camera (3) fra le dette bocche (10,11) di ingresso e di uscita; mezzi (12,13) di apertura/chiusura delle rispettive dette bocche (10,11) di ingresso e di uscita; mezzi (G,T) di azionamento e comando atti azionare e movimentare i detti mezzi (12,13) di apertura/chiusura; e mezzi (21,22) rilevatori atti a rilevare la presenza di almeno un detto prodotto (P) sui detti trasportatori (9) e a comandare i detti mezzi (G,A1,A2,T) di azionamento e comando; caratterizzato dal fatto che i detti mezzi (G,A1,A2,T) di azionamento e comando sono previsti montati sulla superficie esterna del detto forno (1).
  2. 2. Forno a tunnel secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi (G,A1,A2,T) di azionamento e comando comprendono almeno un primo dispositivo (D1,CS1) di azionamento disposto montato sostanzialmente sulla superficie frontale del detto forno (1) in corrispondenza della detta bocca (10) di ingresso, ed un cui motore (Mi) è atto a movimentare i detti mezzi (12) di apertura/chiusura della bocca (10) di ingresso stessa, ed almeno un secondo dispositivo (D2,CS2) di azionamento disposto montato sostanzialmente sulla superficie frontale del detto forno (1) in corrispondenza della detta bocca (11) di uscita, ed un cui motore (Mu) è atto a movimentare i detti mezzi (13) di apertura/chiusura della bocca (11) di uscita stessa.
  3. 3. Forno a tunnel secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi (G,A1,A2,T) di azionamento e comando comprendono inoltre mezzi (T,Ti,Tu) di comando atti a pilotare in sequenza i detti mezzi (12,13) di apertura/chiusura delle dette bocche (10,11) di ingresso e di uscita.
  4. 4. Forno a tunnel secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi (T,Ti,Tu) di comando comprendono inoltre mezzi (B) emettitori acustici connessi ai detti mezzi (12) di apertura/chiusura della detta bocca (10) di ingresso.
IT000229A 2013-10-17 2013-10-17 Forno a tunnel per il trattamento di prodotti alimentari ITVR20130229A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000229A ITVR20130229A1 (it) 2013-10-17 2013-10-17 Forno a tunnel per il trattamento di prodotti alimentari

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000229A ITVR20130229A1 (it) 2013-10-17 2013-10-17 Forno a tunnel per il trattamento di prodotti alimentari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20130229A1 true ITVR20130229A1 (it) 2015-04-18

Family

ID=49596422

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000229A ITVR20130229A1 (it) 2013-10-17 2013-10-17 Forno a tunnel per il trattamento di prodotti alimentari

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20130229A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020088800A1 (en) * 2000-04-28 2002-07-11 Miller Thomas L. Conveyorized oven with automated door
WO2005048720A2 (en) * 2003-11-18 2005-06-02 Lincoln Foodservice Products, Inc. Conveyor oven with energy saving baffle mechanism and method
WO2011125038A1 (en) * 2010-04-07 2011-10-13 Cohen, Elad Conveyor oven with doors and sensors

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020088800A1 (en) * 2000-04-28 2002-07-11 Miller Thomas L. Conveyorized oven with automated door
WO2005048720A2 (en) * 2003-11-18 2005-06-02 Lincoln Foodservice Products, Inc. Conveyor oven with energy saving baffle mechanism and method
WO2011125038A1 (en) * 2010-04-07 2011-10-13 Cohen, Elad Conveyor oven with doors and sensors

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2799778A3 (en) Cooking apparatus
EP2799777A3 (en) Cooking apparatus
US20160050940A1 (en) Dough proofing apparatus and related methods
MX355192B (es) Horno para rostizar.
KR200479548Y1 (ko) 급기 일체형 가스 렌지
ITVR20130229A1 (it) Forno a tunnel per il trattamento di prodotti alimentari
CN104141033B (zh) 加热炉
JP2012112636A (ja) 自動ドア連動型エアーカーテン装置
KR101388644B1 (ko) 자외선 난반사 구조를 갖는 자외선 살균기
DE102005030483A1 (de) Ladenbackofen
JP5989060B2 (ja) ソーセージストランドの処理装置
CN204521662U (zh) 双门消毒柜
KR20130031730A (ko) 열풍 방제 시스템 및 그의 운용방법
IT201800009070A1 (it) Impianto perfezionato per il trattamento di prodotti vegetali.
CN207231098U (zh) 中药饮片制备的烘干设备
CN102428908B (zh) 生物塑化用硬化间
CN105995390A (zh) 一种架车隧道式自动醒蒸机
CN205865881U (zh) 一种架车隧道式自动醒蒸机
KR102182387B1 (ko) 공동주택용 환기 개선형 화장실 도어
CN202286001U (zh) 生物塑化用硬化间
ITVR20070007A1 (it) Dispositivo di controllo dell'apertura/chiusura di un forno a tunnel
IT202000001597U1 (it) Ascensore provvisto di apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione e relativa apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione per ascensori.
CN214294027U (zh) 一种鱼竿生产用电磁感应加热式固化炉
RU12642U1 (ru) Шкаф расстойный
ITBO980567A1 (it) Impianto di stagionatura di prodotti alimentari.