IT202000001597U1 - Ascensore provvisto di apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione e relativa apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione per ascensori. - Google Patents

Ascensore provvisto di apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione e relativa apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione per ascensori. Download PDF

Info

Publication number
IT202000001597U1
IT202000001597U1 IT202020000001597U IT202000001597U IT202000001597U1 IT 202000001597 U1 IT202000001597 U1 IT 202000001597U1 IT 202020000001597 U IT202020000001597 U IT 202020000001597U IT 202000001597 U IT202000001597 U IT 202000001597U IT 202000001597 U1 IT202000001597 U1 IT 202000001597U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
unit
radiating
cabin
signal
sensors
Prior art date
Application number
IT202020000001597U
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Caramuta
Original Assignee
Medical Service S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Medical Service S R L filed Critical Medical Service S R L
Priority to IT202020000001597U priority Critical patent/IT202000001597U1/it
Publication of IT202000001597U1 publication Critical patent/IT202000001597U1/it

Links

Landscapes

  • Elimination Of Static Electricity (AREA)
  • Types And Forms Of Lifts (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato ? relativo ad un ascensore provvisto di un?apparecchiatura per l?abbattimento della carica di contaminazione e ad un?apparecchiatura per l?abbattimento della carica di contaminazione per ascensori.
Nella presente descrizione verr? utilizzato il termine ?abbattimento della carica di contaminazione? per indicare l?operazione svolta dal sistema in oggetto al fine di eliminare ovvero di ridurre il pi? possibile la presenza di agenti patogeni di vario tipo.
? noto che la radiazione ultravioletta germicida, in inglese "Ultraviolet germicidal irradiation" (UVGI), ? un metodo di sterilizzazione che usa la luce ultravioletta (UV) alla lunghezza d'onda UV-C, che modifica il DNA o l'RNA dei microorganismi e quindi impedisce loro di riprodursi o di essere dannosi. ? utilizzata in una variet? di applicazioni, per esempio la disinfezione di cibo, acqua e aria. La luce UV ? stata considerata un mutagene a livello cellulare gi? da pi? di un secolo.
Utilizzare un dispositivo UVGI in certi ambienti come sistemi di circolazione dell'acqua e dell'aria crea un effetto mortale su microorganismi patogeni, quali batteri virus e muffe, come anche spore, funghi ed acari poich? sono tutti sensibili alle radiazioni UV-C e vengono eliminati o quantomeno fortemente ridotti dalle stesse. Apparecchiature per il trattamento dell?aria mediante radiazioni ultraviolette sono descritte in EP-0461310, GB-2215234, US-5894130, EP-1208853 nonch? in EP-1814604.
Apparecchiature per il trattamento dell?acqua mediante radiazioni ultraviolette sono descritte in EP-0003879, US-6932903, EP-0317735 ed EP-0721920.
Tra gli scopi del presente trovato vi ? quello di utilizzare le radiazioni ultraviolette per l?abbattimento della carica di contaminazione in ascensori.
Un altro scopo del trovato ? quello di realizzare un ascensore ed un?apparecchiatura per l?abbattimento della carica di contaminazione in ascensori in grado di integrarsi con il normale funzionamento dell?ascensore senza effetti collaterali dannosi per gli utilizzatori.
Un ulteriore scopo ? quello di fornire un?apparecchiatura per l?abbattimento della carica di contaminazione in ascensori che possa essere integrata in ascensori gi? esistenti.
I vantaggi del trovato si riscontrano pertanto nell?ottenimento degli scopi suindicati con un ascensore provvisto di un?apparecchiatura per l?abbattimento della carica di contaminazione all?interno della cabina in grado di effettuare la disinfezione della cabina garantendo la sostanziale incolumit? degli utenti; che l?apparecchiatura pu? contribuire all?abbattimento della carica di contaminazione agendo sulle superfici e sull?aria all?interno della cabina; l?incolumit? dell?utenza pu? essere ottenuta grazie a segnali di allerta relativi all?apertura delle porte e/o alla presenza di persone sulla pedana sull?ascensore e/o ad eventuali danneggiamenti della sorgente di UV; un altro vantaggio deriva dal fatto che il sistema in oggetto pu? essere installato su impianti gi? esistenti; un ulteriore vantaggio ? relativo alla possibilit? di comunicare ad una stazione di controllo a distanza eventuali anomalie o informazioni utili alla manutenzione.
Questi ed ulteriori vantaggi saranno pi? evidenti dalla descrizione che segue con riferimenti agli allegati disegni, da interpretarsi in senso esemplificativo e non limitativo, e nei quali:
- la Fig.1 ? una schematica vista laterale di un possibile esempio di realizzazione di un ascensore provvisto di un?apparecchiatura per l?abbattimento della carica di contaminazione in conformit? del presente trovato e rappresentato in abbinamento una porzione di struttura edilizia; nell?esempio un?apparecchiatura ? provvista di un?unit? irradiante disposta in corrispondenza del soffitto;
- la Fig. 2 rappresenta in modo schematico un altro possibile esempio di realizzazione di un ascensore provvisto di un?apparecchiatura per l?abbattimento della carica di contaminazione con un?unit? irradiante disposta in corrispondenza di una parete laterale dell?ascensore ed un?altra in corrispondenza del soffitto;
- la Fig. 3 ? uno schema a blocchi che mostra un possibile esempio di realizzazione dei collegamenti dell?apparecchiatura in oggetto in funzione del suo funzionamento; - le Figg.4A, 4b e 4C sono tre schematiche viste ortogonali di un ulteriore possibile esempio di realizzazione del trovato, in cui l?unit? irradiante ? disposta a parete in prossimit? di una pulsantiera;
- la Fig. 5 rappresenta schematicamente un possibile esempio di realizzazione di un?apparecchiatura per l?abbattimento della carica di contaminazione dell?aria in conformit? del trovato.
Con riferimento ai disegni allegati, il presente trovato ? relativo ad un ascensore (1) provvisto di un?apparecchiatura (100) per l?abbattimento della carica di contaminazione all?interno della cabina (2) nonch? all?apparecchiatura (100) che equipaggia lo stesso ascensore (1).
L?ascensore (1) e l?apparecchiatura (100) comprendono:
- una unit? irradiante (10, 10?) provvista di mezzi di emissione di raggi UV-C disposta nella cabina (2) dell?ascensore ed agente all?interno della cabina stessa (2); - mezzi di rilevamento dell?apertura delle porte (5, 6) atti a fornire un primo segnale di porte aperte ed un secondo segnale di porte chiuse;
- mezzi di rilevamento della presenza di persone nella cabina dell?ascensore (3, 4) atti a fornire un terzo segnale di cabina occupata ed un quarto segnale di cabina libera;
- una unit? centrale di elaborazione (UC) provvista di mezzi di temporizzazione (T) e collegata all?unit? irradiante, ai mezzi di rilevamento dell?apertura delle porte (5, 6) nonch? ai mezzi di rilevamento della presenza di persone nella cabina (2) dell?ascensore (1).
L?unit? centrale (UC) ? programmata in modo da attivare detta unit? irradiante (10) per un tempo prestabilito in corrispondenza del contemporaneo rilevamento del secondo segnale di porte chiuse e del quarto segnale di cabina libera.
I mezzi di rilevamento della presenza di persone nella cabina dell?ascensore (3, 4) possono comprendere una pluralit? di sensori (4) associati ad una pedana (3) disposta sul fondo della cabina dell?ascensore (1) ed atti rilevare il peso esercitato sulla pedana (3) medesima. A titolo di esempio, come sensori (4) possono essere utilizzati microinterruttori, celle di carico ovvero qualsiasi dispositivo in grado di rilevare un carico posto sulla pedana (3) e, di conseguenza, la presenza di persone all?interno della cabina (2).
L?unit? irradiante (10, 10?) ? provvista di una o pi? sorgenti di raggi UV-C dimensionate e quantificate in funzione delle superfici e dei volumi da sanificare. Ad esempio, possono pertanto essere utilizzate lampade germicide costituite da tubi di vetro al quarzo riempiti con una miscela gassosa di argon e vapori di mercurio a bassa pressione, attraverso i quali viene indotta una scarica elettrica, oppure lampade allo xeno o anche a LED o di altro conveniente tipo.
In particolare, la cabina (2) dell?ascensore pu? essere equipaggiata con una unit? irradiante (10) in grado di irradiare le superfici interne della cabina (2), oppure con una unit? irradiante schermata (10?) in grado di abbassare la carica di contaminazione della cabina (2) agendo sull?aria che passa al suo interno. Per questo tipo di unit? irradiante pu? essere utilizzata, ad esempio, un?apparecchiatura come quella descritta in WO2006051570A1, a nome della stessa titolare.
Nel caso dell?unit? irradiante (10) in grado di irradiare le superfici interne della cabina (2), il funzionamento dell?apparecchiatura (100) sar? controllato e comandato in funzione dei rilevamenti effettuati dai sensori dell?apertura delle porte (5, 6) e dei sensori di presenza di persone nella cabina (3, 4), con l?intervento dei mezzi di temporizzazione (T). I mezzi di temporizzazione (T) possono determinare l?intervallo di tempo che deve intercorrere tra il contemporaneo rilevamento del secondo segnale di porte chiuse e del quarto segnale di cabina libera e l?attivazione dell?irraggiamento (R) delle superfici della cabina e/o la durata della stessa attivazione.
Nel caso dell?unit? irradiante (10?) delegata alla sanificazione dell?aria, potr? non essere utilizzata la funzione di temporizzazione in modo da rendere continua l?attivazione dell?unit? irradiante (10?) ovvero in modo da effettuare la sanificazione dell?aria senza soluzione di continuit? per il periodo d?uso dell?ascensore. In alcuni casi, ad esempio negli ascensori di centri commerciali o uffici aperti per periodi di tempo prestabiliti, la sanificazione sar? preferibilmente eseguita durante gli orari di apertura; in questi casi, i mezzi di temporizzazione (T) possono essere previsti per programmare i periodi di attivazione dell?unit? irradiante (10?) dell?apparecchiatura (100).
Vantaggiosamente, quando l?apparecchiatura (100) comprende un?unit? irradiante (10?) funzionante in continuo per sanificare l?aria all?interno dell?ascensore (1) sono previsti mezzi di controllo dell?integrit? degli elementi schermanti che impediscono la diffusione indesiderata dei raggi UV all?interno della cabina (2). In pratica, come verr? descritto meglio in seguito, l?apparecchiatura (100) pu? essere provvista di sensori (9) in grado di emettere un segnale in corrispondenza della asportazione o della rottura delle parti della apparecchiatura (100) che impediscono la fuoriuscita dei raggi UV emessi dall?unit? irradiante (10?) dalla stessa apparecchiatura (100).
Nei disegni allegati sono mostrati differenti possibili esempi di realizzazione del trovato che illustrano le varie possibilit? di attuazione.
La Fig. 1 ? relativa ad un ascensore (1) rappresentato schematicamente in una sezione di edificio nella quale sono visibili una struttura muraria portante (SM) ed i livelli di due piani (P) ai quali pu? fermarsi l?ascensore (1).
L?ascensore (1) ? provvisto di una cabina (2) che viene mossa in modo tradizionale e pertanto non descritto in dettaglio da un impianto di movimentazione (IM) provvisto dei relativi collegamenti all?impianto di alimentazione elettrica.
All?interno della cabina (2) rappresentata in Fig. 1 sono visibili un?apparecchiatura (100) posta in corrispondenza del soffitto (13), una pulsantiera (11), un corrimano (12), nonch? una porta interna (5) ed una porta esterna (6).
Nell?esempio di Fig. 1 l?apparecchiatura (100) ? contrassegnata da due riferimenti numerici collegati da tratto discontinuo, (10) e (10?), che rappresentano, rispettivamente, l?unit? irradiante (10) agente sulle superfici della cabina (2) e l?unit? irradiante (10?) che agisce sull?aria della cabina (2) eseguendo il trattamento di sanificazione all?interno della stessa apparecchiatura (100) che la contiene.
In Fig.1, con le frecce (R) sono schematicamente indicati i raggi UV-C emessi dall?unit? irradiante (10), che ? rivolta ed invia la radiazione UV-C verso il basso. In Fig. 1 non viene rappresentata graficamente l?azione dell?unit? (10?).
Nell?esempio di Fig. 2 sono previste due apparecchiature (100) all?interno della cabina (2), provviste, rispettivamente, di una l?unit? irradiante (10) per la sanificazione di superfici e di una unit? irradiante (10?) per la sanificazione dell?aria. In particolare, l?unit? irradiante (10) ? disposta in corrispondenza dell?apparecchiatura (100) posta su una parete (14) e rivolta verso la parete opposta (16). In questo modo, l?unit? (10) proietta le radiazioni (R) in direzione orizzontale in modo che queste investano frontalmente la pulsantiera (11) provvista di tasti (19) ed il corrimano (12). L?altra unit? irradiante (10?) ? disposta in corrispondenza dell?apparecchiatura (100) posta a soffitto (13) ed esegue il trattamento di sanificazione all?interno dell?apparecchiatura (100), aspirando l?aria da sanificare all?interno della apparecchiatura stessa per poi restituirla, una volta sanificata, all?interno della cabina (2). Il flusso d?aria sanificata emessa all?interno della cabina (2) ? schematicamente rappresentata dai segmenti curvi (F) in tratto discontinuo. Nell?esempio delle Figg. 4A-C, l?unit? irradiante (10) ? del tipo agente sulle superfici ed ? disposta in corrispondenza di una parete (16), rivolta verso una o pi? porzioni (11) della stessa parete (16). In particolare, l?unit? irradiante (10) ? disposta su una struttura di supporto (15) provvista di mezzi di movimentazione atti a disporre la stessa unit? irradiante (10) in due differenti configurazioni operative, delle quali una prima ? una configurazione attiva, nella quale l?unit? irradiante (10) ? esposta, ed una seconda ? una configurazione di riposo, nella quale l?unit? irradiante (10) ? mantenuta ritirata in un relativo alloggiamento (17).
In pratica, l?unit? irradiante (10) ? supportata dalla struttura (15) che ? una sorta di sportello incernierato attorno ad un asse verticale (Y) e che pu? essere alloggiato in un incavo (17) interno alla parete (16). Possono essere previsti mezzi motori agenti, ad esempio, su un albero coincidente con l?asse (Y) per ruotare lo stesso sportello (15) in modo da fargli assumere una delle due possibili configurazioni summenzionate. In questa forma di attuazione l?unit? irradiante (10) ? disposta in una zona molto prossima alla pulsantiera (11) e pertanto la sua azione pu? essere molto efficace sulle superfici irraggiate. I mezzi motori atti a muovere la struttura (15) non sono rappresentati nei disegni. Anche i mezzi motori della struttura (15) saranno collegati all?unit? centrale (UC) per essere attivati quando previsto, vale a dire al verificarsi delle condizioni di attivazione dell?unit? irradiante (10).
Vantaggiosamente, l?unit? centrale di elaborazione (UC) pu? essere collegata ad un?unit? remota (UR) per comunicare a distanza dati eventuali relativi all?usura e/o ad anomalie delle apparecchiature supportate. In pratica, in base ad un programma di controllo dell?unit? irradiante (10) e delle relative parti componenti pu? essere effettuata, in continuo e/o ad intervalli prestabiliti, una verifica del funzionamento e dello stato di usura delle apparecchiature in modo da generare un segnale di allerta in caso di eventuali anomalie ed in caso di necessaria manutenzione.
All?interno della cabina (2) possono essere previsti uno o pi? elementi diffusori (7, 8) atti a deviare e diffondere i raggi UV-C anche in direzioni differenti rispetto a quella di originario irraggiamento da parte dell?unit? irradiante (10). Nell?esempio non limitativo dei disegni gli elementi diffusori (7, 8) sono stati rappresentati nelle Figg.
4A e 4C tramite porzioni della parete (16) disposte al disotto ed alla destra della pulsantiera (11) sporgenti verso l?interno della cabina (2) e provviste di superfici riflettenti differentemente orientate. Ovviamente la conformazione ed il posizionamento di tali elementi diffusori (7, 8) potr? essere differente in funzione delle scelte progettuali, delle dimensioni della cabina (2), della disposizione delle superfici maggiormente interessate alla disinfettazione (ad esempio la pulsantiera 11 ed il corrimano 12), ecc.. In pratica, la presenza degli elementi diffusori (7, 8) consente di incrementare la superficie interna della cabina (2) sottoposta all?irraggiamento, anche in quei casi in cui sono presenti ostacoli alla propagazione dei raggi UV-C all?interno della cabina.
Durante il funzionamento dell?ascensore, ogni volta che l?unit? centrale (UC) riceve un doppio consenso, cio? quando si verifica la condizione di ?porte aperte? e ?cabina vuota?, la stessa unit? centrale (UC) attiva l?unit? irradiante (10) per un periodo sufficiente ad eseguire il trattamento di disinfezione. Durante l?attivazione dell?unit? irradiante (10) le porte (5, 6) resteranno chiuse impedendo l?accesso all?interno della cabina (2). L?operazione di disinfezione potr? essere fatta ad ogni corsa dell?ascensore e/o secondo una programmazione temporale prestabilita.
Studi effettuati dimostrano che l?attivazione di una sorgente UV-C determina una forte riduzione dei microbi presenti nell?aria dell?ambiente e sulle superfici raggiunte dai raggi UV.
Un altro vantaggio del trovato ? che a differenza dell?uso dei disinfettanti chimici irradiare le superfici evita zone d?ombra, non genera specie resistenti e pu? essere utilizzata giorno e notte (in assenza di persone) evitando una rapida ricontaminazione delle superfici e mantenendo queste ultime sempre in condizioni ottimali dal punto di vista microbiologico.
In Fig. 5 per rappresentare un possibile esempio di realizzazione dell?apparecchiatura (100) per l?abbattimento della carica di contaminazione dell?aria ? stato utilizzato un disegno tratto da WO2006051570A1, documento nel quale ? presente la descrizione dettagliata dell?apparecchiatura che verr? pertanto descritta solo in generale. In questa forma di attuazione del trovato (che ? solo esemplificativa e non limitativa) l?apparecchiatura (100) ? disposta all?interno di un perimetro tratteggiato che rappresenta la cabina (2); l?apparecchiatura (100) ? provvista di un?unit? irradiante (10?) posta all?interno di una struttura di contenimento (20) convenientemente conformata in modo da convogliare l?aria al suo interno per il trattamento di sanificazione. In particolare, la struttura (20) comprende una camera di irraggiamento (24) interposta tra una bocca di entrata (21) per l?aria da trattare ed un?apertura di uscita (23) per l?aria trattata (il collegamento tra la camera 24 e l?uscita 23 non ? visibile nel disegno schematico di Fig.5); il flusso d?aria da trattare, sottoposto all?azione di una girante (24) ? indicato con le frecce (V), mentre il flusso d?aria in uscita dall?apparecchiatura (100) ? schematicamente rappresentata dai segmenti curvi (F) in tratto discontinuo come in Fig.2. In pratica, come indicato dalle frecce (F), l?aria entra dalla bocca di entrata (21) passa attraverso la camera (24) dove viene sottoposta all?azione dell?unit? irradiante (10?) per poi essere reimmessa nella cabina (2) tramite l?uscita (23). In modo di per s? noto, la struttura (20) ? conformata in modo da impedire alle radiazioni emesse dall?unit? (10?) di uscire dalla stessa struttura (20); pertanto, le radiazioni emesse per il trattamento dell?aria non riescono ad investire persone eventualmente presenti nella cabina (2) proprio perch? le pareti della struttura (20) costituiscono un filtro non permeabile alle radiazioni stesse.
Vantaggiosamente, sull?apparecchiatura (100) ? previsto un numero di sensori (9) conformati e disposti in modo da verificare l?integrit? della struttura (20), ovvero in grado di emettere un segnale di allarme in corrispondenza della manomissione e/o dell?asportazione e/o della rottura delle superfici della struttura (20) che proteggono dall?indesiderata fuoriuscita dei raggi UV.
I sensori (9) o indicatori di manomissione possono essere differentemente realizzati in modo da emettere un segnale per l?unit? centrale (UC) nel momento in cui una o pi? porzioni della struttura (20) vengono spostate dalla loro posizione originaria, ad esempio in occasione della loro asportazione o rottura anche parziale.
Come sensori (9) possono essere utilizzati convenienti dispositivi ad esempio di tipo elettrico-elettronico, magnetico-induttivo, pressostatico, ottico, ecc..
Nel caso di dispositivi (9) di tipo elettrico-elettronico, i sensori (9) possono rilevare la manomissione della struttura schermante (2) in base ad una chiusura o apertura di un circuito elettrico di controllo.
Nel caso di dispositivi (9) di tipo magnetico-induttivo, l?eventuale manomissione della struttura schermante (2) sar? rilevata in base ad un segnale relativo proveniente da un sensore di prossimit? in grado di rilevare la presenza o l?assenza di un oggetto ad una distanza ravvicinata.
Nel caso di dispositivi (9) di tipo pressostatico, l?eventuale manomissione della struttura schermante (2) sar? rilevata in base ad un segnale relativo proveniente da un sensore di prossimit? in grado di rilevare una differenza di pressione rispetto ad un valore di soglia prestabilito.
Quando i sensori (9) sono di tipo ottico, possono essere previsti uno o pi? sensori fotoelettrico per rilevare e/o misurare la distanza, assenza o presenza di un oggetto utilizzando una sorgente ottica, solitamente infrarossa, e un ricevitore fotoelettrico. Possono essere utilizzati sensori a barriera, a catarifrangente, e a riflessione diretta. In pratica, il presente trovato ? relativo ad un ascensore (1) ed un?apparecchiatura (100) per l?abbattimento della carica di contaminazione dell?aria posta all?interno della cabina (2) e comprendente un?unit? irradiante (10?) posta all?interno di una struttura di contenimento (20) atta a schermare l?interno della cabina (2) dalle relative radiazioni dell?unit? irradiante (10?), essendo previsto un numero di sensori (9) conformati e disposti in modo da verificare l?integrit? della struttura (20), ovvero in grado di emettere un segnale di allarme in corrispondenza della manomissione e/o dell?asportazione e/o della rottura delle superfici della struttura (20) che proteggono dall?indesiderata fuoriuscita dei raggi UV.
Inoltre, detti sensori (9) possono essere scelti nell?insieme composto da dispositivi di tipo elettrico-elettronico, di tipo magnetico-induttivo, di tipo pressostatico, di tipo ottico. I sensori (9) inviano all?unit? centrale (UC) un segnale di allerta in corrispondenza della variazione di un valore standard prestabilito in funzione delal tipologia di rilevamento effettuato.
I segnali provenienti dai sensori (9) saranno utilizzati dall?unit? centrale (UC) per bloccare l?attivazione dell?unit? irradiante (10?) in corrispondenza di un rilevamento di manomissione. L?unit? centrale (UC) potr? inviare un messaggio di allarme all?unit? remota (UR) ovvero ad una centrale di controllo.
Naturalmente, il trovato non ? limitato a quanto descritto ed illustrato, ma pu? essere ampiamente variato per quanto concerne la disposizione e la natura dei componenti utilizzati senza per questo abbandonare l?insegnamento inventivo sopra esposto ed in seguito rivendicato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Ascensore (1) provvisto di un?apparecchiatura (100) per l?abbattimento della carica di contaminazione dell?aria all?interno della cabina (2) caratterizzato dal fatto di comprendere: - un?unit? irradiante (10?) posta all?interno di una struttura di contenimento (20) atta a schermare l?interno della cabina (2) dalle relative radiazioni dell?unit? irradiante (10?); - uno o pi? sensori (9) conformati e disposti in modo da verificare l?integrit? della struttura (20), ovvero in grado di emettere un segnale di allarme in corrispondenza della manomissione e/o dell?asportazione e/o della rottura delle superfici della struttura (20) che proteggono dall?indesiderata fuoriuscita dei raggi UV; - una unit? centrale di elaborazione (UC) collegata a detta una unit? irradiante (10) e a detti sensori (9); detta unit? centrale (UC) essendo programmata in modo da disattivare detta unit? irradiante (10?) in corrispondenza della ricezione di detto segnale di allarme da parte dei sensori (9).
  2. 2. Ascensore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti sensori (9) sono scelti nell?insieme composto da dispositivi di tipo elettrico-elettronico, di tipo magnetico-induttivo, di tipo pressostatico, di tipo ottico.
  3. 3. Ascensore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti sensori (9) sono scelti nell?insieme composto da dispositivi di tipo elettrico-elettronico, di tipo magnetico-induttivo, di tipo pressostatico, di tipo ottico atti ad inviare all?unit? centrale (UC) un segnale di allerta in corrispondenza della variazione di un valore standard prestabilito.
  4. 4. Ascensore secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende: - una unit? irradiante (10) provvista di mezzi di emissione di raggi UV-C disposta nella cabina (2) dell?ascensore e orientata verso l?interno della cabina stessa (2); - mezzi di rilevamento dell?apertura delle porte (5, 6) atti a fornire un primo segnale di porte aperte ed un secondo segnale di porte chiuse; - mezzi di rilevamento della presenza di persone nella cabina dell?ascensore (3, 4) atti a fornire un terzo segnale di cabina occupata ed un quarto segnale di cabina libera; - una unit? centrale di elaborazione (UC) provvista di mezzi di temporizzazione (T) e collegata a detta una unit? irradiante (10), a detti mezzi di rilevamento dell?apertura delle porte (5, 6) e a detti mezzi di rilevamento della presenza di persone nella cabina (2) dell?ascensore (1); detta unit? centrale (UC) essendo programmata in modo di attivare detta unit? irradiante (10) per un tempo prestabilito in corrispondenza del contemporaneo rilevamento di detto secondo segnale di porte chiuse e di detto quarto segnale di cabina libera.
  5. 5. Ascensore secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di rilevamento della presenza di persone nella cabina dell?ascensore (3, 4) comprendono una pluralit? di sensori (4) associati ad una pedana (3) disposta sul fondo della cabina dell?ascensore (1) ed atti rilevare il peso esercitato sulla pedana (3) medesima.
  6. 6. Ascensore secondo una delle rivendicazioni 4 e/o 5, caratterizzato dal fatto che detta unit? irradiante (10) ? disposta in corrispondenza del soffitto (13) e rivolta verso il basso e/o in corrispondenza di una parete (14) e rivolta verso la parete opposta (16) e/o in corrispondenza di una parete (16) e rivolta verso una o pi? porzioni (11) della stessa parete (16).
  7. 7. Ascensore secondo una o pi? delle rivendicazioni da 4 a 6, caratterizzato dal fatto che detta unit? irradiante (10) ? disposta su una struttura di supporto (15) provvista di mezzi di movimentazione atti a disporre la stessa unit? irradiante (10) in due differenti configurazioni operative, delle quali una prima ? una configurazione attiva nella quale l?unit? irradiante (10) ? esposta ed una seconda ? una configurazione di riposo nella quale l?unit? irradiante (10) ? mantenuta ritirata in un relativo alloggiamento (17).
  8. 8. Ascensore secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta una unit? centrale di elaborazione (UC) ? provvista di mezzi di collegamento ad una unit? remota (UR) per comunicare a distanza dati eventuali relativi all?usura e/o ad anomalie delle apparecchiature supportate.
  9. 9. Ascensore secondo una o pi? delle rivendicazioni da 4 a 7, caratterizzato dal fatto che comprende uno o pi? elementi diffusori (7, 8) disposti all?interno della cabina (2) per deviare e diffondere i raggi UV-C.
  10. 10. Apparecchiatura per l?abbattimento della carica di contaminazione per ascensori, caratterizzata dal fatto di essere costituito secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti.
IT202020000001597U 2020-04-14 2020-04-14 Ascensore provvisto di apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione e relativa apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione per ascensori. IT202000001597U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000001597U IT202000001597U1 (it) 2020-04-14 2020-04-14 Ascensore provvisto di apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione e relativa apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione per ascensori.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000001597U IT202000001597U1 (it) 2020-04-14 2020-04-14 Ascensore provvisto di apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione e relativa apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione per ascensori.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000001597U1 true IT202000001597U1 (it) 2021-10-14

Family

ID=81074664

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202020000001597U IT202000001597U1 (it) 2020-04-14 2020-04-14 Ascensore provvisto di apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione e relativa apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione per ascensori.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000001597U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11293665B2 (en) Wall or surface mounted light fixture with an air decontamination system
US8067750B2 (en) Area sterilizer and method of disinfection
EP1259266B1 (en) Uv-c sterilizer
KR101030583B1 (ko) 출입자 살균소독실
EP1977771B1 (en) Photocatalytic air treatment system and method
KR102295293B1 (ko) 공기 살균 장치
KR20100089410A (ko) 엘리베이터 직접조사 자외선 살균시스템
KR102188123B1 (ko) 출입자 소독 장치
KR101560084B1 (ko) 살균 효과를 증가시키는 살균 디퓨저 및 이를 포함하는 실내 살균 시스템
KR102514375B1 (ko) 지능형 안티 바이러스 엘리베이터
KR20130025565A (ko) 광고판이 구비된 공기 살균 정화기
KR102192053B1 (ko) 공기순환형 자외선 공기살균기
KR100668938B1 (ko) 엘리베이터의 자외선 살균장치
US20210324659A1 (en) Manual and automatic disinfecting door system and method
JP2009028450A (ja) 殺菌灯付きパスボックス及びその制御方法
IT202000007798A1 (it) Ascensore provvisto di apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione e relativa apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione per ascensori.
IT202000001597U1 (it) Ascensore provvisto di apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione e relativa apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione per ascensori.
IT202000001594U1 (it) Ascensore provvisto di apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione e relativa apparecchiatura per l’abbattimento della carica di contaminazione per ascensori.
Akshat et al. AT89S52-Microcontroller Based Elevator with UV-C disinfection to prevent the transmission of COVID-19
CN214596567U (zh) 一种物品消毒装置
US20210353806A1 (en) Elevator sterilization system and associated methods
US20170128613A1 (en) Method and system for cleaning air
KR20220044628A (ko) 유브이엘이디(uvled)를 사용한 엘리베이터용 살균장치 및 그 장치를 구비한 엘리베이터
CZ34247U1 (cs) Zapojení spínání UV-C zářiče pro desinfekci kabiny výtahu
RU203683U1 (ru) Устройство обеззараживания кабины лифта