ITVR20120119A1 - Inserto per coperchi e/o contenitori adibibili alla cottura di alimenti sotto vuoto - Google Patents

Inserto per coperchi e/o contenitori adibibili alla cottura di alimenti sotto vuoto Download PDF

Info

Publication number
ITVR20120119A1
ITVR20120119A1 IT000119A ITVR20120119A ITVR20120119A1 IT VR20120119 A1 ITVR20120119 A1 IT VR20120119A1 IT 000119 A IT000119 A IT 000119A IT VR20120119 A ITVR20120119 A IT VR20120119A IT VR20120119 A1 ITVR20120119 A1 IT VR20120119A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
opening
container body
insert
closing
lid
Prior art date
Application number
IT000119A
Other languages
English (en)
Inventor
Paoluccio Schiro'
Original Assignee
Tecla S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecla S R L filed Critical Tecla S R L
Priority to IT000119A priority Critical patent/ITVR20120119A1/it
Priority to EP13170755.6A priority patent/EP2671476B1/en
Publication of ITVR20120119A1 publication Critical patent/ITVR20120119A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J27/00Cooking-vessels
    • A47J27/04Cooking-vessels for cooking food in steam; Devices for extracting fruit juice by means of steam ; Vacuum cooking vessels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J27/00Cooking-vessels
    • A47J27/08Pressure-cookers; Lids or locking devices specially adapted therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Cookers (AREA)
  • Thermally Insulated Containers For Foods (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)

Description

INSERTO PER COPERCHI E/O CONTENITORI ADIBIBILI ALLA COTTURA DI ALIMENTI SOTTO VUOTO
La presente invenzione riguarda un inserto per coperchi e/o contenitori adibibili alla cottura di alimenti sotto vuoto.
La cottura di alimenti sotto vuoto à ̈ una tecnica di cottura che consiste nel far cuocere a temperature relativamente basse, tipicamente comprese tra i 70° ed i 95°C, alimenti precedentemente posti entro confezioni od imballaggi specifici in materiale polimerico, tipicamente sacchetti in polietilene rivestiti esternamente di nylon, all’interno dei quali sia stato in precedenza ottenuto, con mezzi adatti, il vuoto.
Per essere certi che un alimento cotto sotto vuoto sia cotto in modo adeguato, à ̈ necessario verificare che la temperatura cosiddetta “al cuore†dell’alimento, cioà ̈ nella sua parte più interna, abbia raggiunto e venga mantenuta per un tempo determinato a circa 90°C.
La cottura sotto vuoto può avvenire in ambiente umido (ad esempio per bollitura), in forno a vapore oppure a microonde e prevede l’assenza di contatto diretto degli alimenti cucinati, che rimangono contenuti nella confezione sotto vuoto, con l’ambiente di cottura, così da evitare perdite di acqua da parte degli alimenti in via di cottura, che si mantengono, quindi, teneri, oltre a conservare altre caratteristiche desiderate.
Questa tecnica di cottura, che offre numerosi vantaggi, presenta peraltro un inconveniente. Gli alimenti da cuocere sotto vuoto sono, come sopra precisato, contenuti in confezioni in materiale polimerico, dalle quali vien aspirata l’aria creando il cosiddetto “vuoto†. Le confezioni perciò comprimono gli alimenti in esse contenuti aderendovi.
Lo schiacciamento esercitato dalla confezione sotto vuoto sull’alimento in essa contenuto altera ovviamente l’estetica dell’alimento, il quale può presentare, ad esempio, stropicciature o addirittura lacerazioni dovute alla forma che ha assunto nella sua posizione di confezionamento.
Sono noti da tempo contenitori per il contenimento e la conservazione di alimenti sotto vuoto, ad esempio nella catena del freddo, comprendenti un corpo contenitore e rispettivo coperchio di chiusura a tenuta. Tali contenitori, realizzati tipicamente in acciaio inox od un adatto materiale plastico, presentano un coperchio dotato di apposita guarnizione di contorno per la tenuta di fluido in corrispondenza della faccia rivolta, in uso, verso il corpo contenitore, cosicché quando il coperchio viene posto in posizione di chiusura sul rispettivo corpo contenitore, di preferenza provvisto di bordo superiore opportunamente configurato, la guarnizione si frappone tra orlo del corpo contenitore e coperchio assicurando così la tenuta di fluido. In tali contenitori à ̈ possibile conservare alimenti.
Per fare il vuoto all’interno di tali contenitori chiusi à ̈ previsto, in corrispondenza di un’apertura passante del coperchio, un apposito inserto preferibilmente in una zona centrale. Tale inserto à ̈ realizzato tipicamente in materiale plastico ed à ̈ dotato di un adatto mezzo valvolare, pure realizzato in materiale plastico più cedevole rispetto all’inserto. Tale mezzo valvolare à ̈ preposto a chiudere/aprire un’apertura passante ricavata nell’inserto, cosicché risulta possibile aspirare, con un mezzo di aspirazione adatto qualsiasi, l’aria dall’interno del contenitore, creando così in esso il “vuoto†.
Il contenitore sopra descritto à ̈, tuttavia, inadatto ad essere impiegato per la cottura sotto vuoto per le ragioni che seguono. Innanzitutto, l’inserto realizzato in materiale plastico previsto sul coperchio non à ̈ adatto a resistere alle temperature tipiche della cottura sotto vuoto e, quindi, durante la cottura si danneggerebbe.
Va inoltre sottolineato il fatto che, come accennato sopra, per essere certi che un alimento cotto sotto vuoto abbia raggiunto un adeguato grado di cottura, à ̈ necessario monitorare la temperatura al cuore dell’alimento ed assicurarsi che esso sia mantenuto a circa 90°C per un periodo di tempo prestabilito, il quale, ovviamente, varia a seconda dell’alimento. Con un contenitore secondo lo stato della tecnica sopra descritto non à ̈ possibile monitorare la temperatura degli alimenti in esso contenuti.
Scopo principale, quindi della presente invenzione à ̈ quello di fornire un inserto per un contenitore atto a contenere alimenti sotto vuoto, che renda il contenitore adibibile alla cottura sotto vuoto degli alimenti posti in esso, risolvendo così il problema del loro schiacciamento che si presentava con gli imballaggi tradizionali.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un coperchio atto ad essere abbinato ad un corpo contenitore per alimenti sotto vuoto e che formi con esso un contenitore adatto per la cottura sotto vuoto.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un inserto, un coperchio ed un contenitore per la cottura di alimenti sotto vuoto che siano semplici da realizzare ed ottenibili a costi competitivi.
Non ultimo scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un metodo di cottura sotto vuoto che sia pratico da implementare.
Secondo un primo aspetto della presente invenzione, questi ed altri scopi, che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un inserto applicabile ad un coperchio di chiusura di un corpo contenitore atto a contenere di alimenti sotto vuoto, comprendente:
- una base provvista di una prima apertura passante;
- almeno un mezzo valvolare alloggiato in tale prima apertura passante ed in essa traslabile tra una posizione di apertura, in cui l’aria può attraversare l’apertura passante, ed una posizione di chiusura, in cui il passaggio di aria à ̈ impedito caratterizzato dal fatto che la base comprende una seconda apertura passante destinata a ricevere un gruppo di chiusura e di guida per mezzi rilevatori di temperatura.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, si fornisce un metodo di cottura di alimenti sotto vuoto comprendente le seguenti fasi operative:
- predisporre almeno un alimento da cuocere in un corpo contenitore;
- applicare al corpo contenitore un coperchio di chiusura, ottenendo così un contenitore chiuso;
- rimuovere l’elemento a tappo o spillo dal gruppo di chiusura e di guida, liberando così l’apertura passante dell’elemento a guarnizione;
- inserire nell’apertura passante un mezzo misuratore di temperatura entro il gruppo di chiusura e di guida fino a farlo penetrare nell’alimento presente nel corpo contenitore;
- ottenere il vuoto all’interno del contenitore chiuso; e
- riscaldare alla temperatura desiderata il contenitore chiuso per il tempo prestabilito.
Ulteriori aspetti e vantaggi della presente invenzione appariranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di alcuni suoi esempi di realizzazione attualmente preferiti, illustrati a titolo puramente esemplificativo e non limitativo negli uniti disegni, nei quali:
la Figura 1 illustra una vista in pianta di un coperchio dotato di inserto secondo la presente invenzione;
la Figura 2 Ã ̈ una vista in alzato laterale con parti in sezione, presa lungo la traccia II-II del coperchio illustrato in Figura 1 ed abbinato ad un rispettivo corpo contenitore;
la Figura 3 mostra una vista in sezione, in scala ingrandita, presa lungo la traccia III-III del coperchio di Fig. 1 dotato di inserto secondo la presente invenzione;
le Figure 4 e 4a illustrano, rispettivamente, una vista laterale e dall’alto, in scala ridotta, di un componente a tappo di un gruppo di chiusura e di guida previsto nell’inserto di Figura 3;
le Figure 5 e 5a sono, rispettivamente, una vista laterale con parti in sezione ed una vista dall’alto, in scala ridotta, di un componente a guarnizione del gruppo di chiusura e di guida previsto nell’inserto di Figura 3;
le Figure 6, 6a e 6b mostrano, rispettivamente, una vista dal basso, laterale con parti in sezione e dall’alto, in scala ridotta, di un mezzo valvolare previsto nell’inserto di Figura 3;
la Figura 7 mostra , una vista in sezione laterale di parte di un corpo contenitore dotato di un gruppo di chiusura e di guida secondo una variante della presente invenzione;
le Figure 8 e 8a illustrano, rispettivamente, una vista dall’alto ed una laterale con parti in sezione del componente a guarnizione del gruppo di chiusura e di guida di Figura 7;
le Figure 9 e 9a illustrano, rispettivamente, una vita in pianta ed una laterale di un contenitore composto da un corpo contenitore e da un rispettivo coperchio per la cottura di alimenti sotto vuoto secondo la presente invenzione;
la Figura 10 mostra un corpo contenitore dotato di rispettivo coperchio provvisto di mezzi di impegno per il fondo di un secondo corpo contenitore su di esso impilabile secondo una variante della presente invenzione; e
le Figure 11 e 12 illustrano due fasi del metodo di cottura sotto vuoto secondo la presente invenzione.
Negli uniti disegni, parti o componenti uguali o simili sono stati contraddistinti con i medesimi numeri di riferimento.
Con riferimento dapprima alle Figure da 1 a 3, si noterà come un inserto secondo la presente invenzione, indicato con il numero di riferimento 1, sia previsto applicabile ad un coperchio 2, abbinabile ad un rispettivo corpo contenitore 3 atto a contenere alimenti sotto vuoto. L’inserto 1 va applicato in corrispondenza di un’apertura passante 4 ricavata nel coperchio 2. Coperchio e corpo contenitore sono tipicamente realizzati in acciaio inox oppure in vetro pirex.
L’inserto 1, ad esempio a placchetta, presenta una base 5 realizzata in acciaio inox o pirex od altro materiale in grado di resistere a forti pressioni e ad alte temperature ed ha tipicamente una configurazione circolare o poligonale di ingombro leggermente maggiore rispetto alla corrispondente apertura 4 prevista nel coperchio 2, cosicché, quando viene, in uso, disposto sul coperchio 2 in corrispondenza di tale apertura 4, rimane da esso supportato lungo il bordo periferico della propria base 5.
La base 5 dell’inserto 1 presenta due aperture o fori passanti 6 e 7: una, la 6, prevista per l’insediamento di un mezzo valvolare 8 e l’altra, la 7, prevista per l’alloggiamento di un gruppo di chiusura e di guida 9 per mezzi sensori di temperatura, come sarà meglio spiegato qui di seguito.
Le Figure da 6 a 6b illustrano il mezzo valvolare 8 inseribile nell’apertura passante 6, il quale ha configurazione a fungo presentando, in corrispondenza di una propria estremità, in uso, inferiore 8a, una base configurata ad esempio a croce, dalla quale si erge un corpo a stelo 8b. La base a croce 8a del mezzo valvolare presenta una pluralità di linguette o bracci, ad esempio, quattro, che si estendono radialmente rispetto al corpo a stelo 8b angolarmente distanziati tra loro. Il corpo a stelo 8b, presenta una sezione, ad esempio circolare, corrispondente alla sezione in pianta dell’apertura passante 6 nella base 5 dell’inserto.
In corrispondenza dell’altra sua estremità, in uso, superiore, il mezzo valvolare 8 presenta una testa a campana 8c, il cui bordo periferico, di diametro maggiore rispetto alle dimensioni in pianta dell’apertura passante 6 nella base 5, à ̈ configurato a parete sostanzialmente cilindrica 8d estendentesi coassialmente con l’asse longitudinale del corpo a stelo 8b. Tale parete cilindrica 8d à ̈ prevista per essere ricevuta in un rispettivo incavo 6b, di configurazione corrispondente, all’uopo ricavato nella base 5 attorno all’apertura passante 6.
Con una tale configurazione, il mezzo valvolare 8 risulta inseribile nell’apertura passante 6 e traslabile lungo l’asse longitudinale di tale apertura tra una posizione di chiusura, in cui la parete cilindrica 8d del mezzo valvolare si trova inserita nell’incavo corrispondente 6b ed impedisce il passaggio di aria attraverso l’apertura 6, ed una posizione di apertura, in cui la testa del mezzo valvolare risulta distanziata dalla base 5 con la parete cilindrica 8d non inserita dell’incavo 6b e l’estremità inferiore 8a del mezzo valvolare, configurata a croce, risulta a contatto con la base 5. Come si noterà, la base a croce 8a del mezzo valvolare funge da mezzo di arresto per l’elemento valvolare stesso, il quale, potrebbe altrimenti disimpegnarsi con facilità dalla base 5.
Si comprende che quando un corpo contenitore 3 per la conservazione di alimenti à ̈ chiuso dal coperchio 2, al quale à ̈ applicato l’inserto 1 della presente invenzione, l’apertura passante 6 e l’elemento valvolare 8 fungono da via di ingresso/uscita di aria dal contenitore 3. In corrispondenza dell’apertura passante 6 e del mezzo valvolare 8, infatti, si può applicare un adatto mezzo aspiratore di aria, si veda ad esempio la Figura 11, in grado di estrarre aria dall’interno del contenitore chiuso, fintantoché l’elemento valvolare rimane in posizione di apertura. Quando la ridotta quantità di aria nel contenitore chiuso e la conseguente pressione minore rispetto alla pressione atmosferica in esso ottenuta causano il richiamo del mezzo valvolare 8 in posizione di chiusura, la testa 8c del mezzo valvolare 8 viene spinta a contatto con la base 5 dell’inserto, con il suo bordo cilindrico 8d inserito nell’incavo circolare 6b della base, e nel contenitore vi sarà il vuoto.
Il mezzo valvolare 8 Ã ̈ realizzato preferibilmente in materiale siliconico o altro materiale adatto a resistere alle temperature tipiche della cottura sotto vuoto.
Vantaggiosamente, l’inserto 1 secondo la presente invenzione à ̈ dotato di un’apposta guarnizione 10, prevista nella base 5 in corrispondenza della zona, in uso, di contatto con il coperchio 2 per garantire la tenuta di fluido tra inserto 1 e coperchio 2 ed alloggiata in corrispondenza di una apposita rientranza 11 ricavata lungo il bordo periferico della base 5 dell’inserto. Anche la guarnizione 10 à ̈ formata da materiale siliconico od altro materiale atto a sopportare gli sbalzi termici tipici della cottura sotto vuoto.
Tornando all’inserto 1 secondo la presente invenzione, l’apertura passante 7 prevista nella base 5 funge da sede di alloggiamento per un gruppo di chiusura e guida 9, comprendente un elemento a guarnizione 9a, realizzato tipicamente in materiale siliconico o comunque atto a resistere alle temperature tipiche della cottura sotto vuoto. Tale elemento a guarnizione 9a ha un corpo avente sezione trasversale leggermente maggiore rispetto a quella dell’apertura passante 7, cosicché, una volta forzato in essa, vi rimane saldamente fissato. L’elemento a guarnizione 9a presenta anche una propria estremità, in uso, superiore esternamente flangiata. Tale flangia esterna funge da ulteriore mezzo di fissaggio per l’elemento a guarnizione 9a, che non può quindi attraversare la base 5 dell’inserto 1 da parte a parte.
Nell’elemento a guarnizione 9 à ̈ prevista anche un’apertura passante 9b, lungo l’asse longitudinale dell’elemento stesso, normalmente chiusa da un elemento a tappo o spillo 9c in essa inserito.
Come si comprenderà, quando un inserto 1 così configurato à ̈ applicato ad un coperchio 2 di chiusura di un corpo contenitore 3, il gruppo di chiusura e di guida 9 realizza un chiusura a tenuta di fluido dell’apertura passante 7 ma, all’occorrenza, consente di ottenere una comoda via d’accesso all’interno del contenitore stesso, fungendo anche da facile mezzo di sfiato per consentire l’ingresso di aria nel corpo contenitore 3.
Nel caso in cui il corpo contenitore 3, chiuso come sopra descritto, contenga un alimento da cuocere sotto vuoto, l’apertura 9b fungerà da via d’accesso per mezzi rilevatori di temperatura, tipicamente una sonda termica configurata a siringa od ago - si veda la Figura 12 - la quale potrà essere inserita attraverso l’elemento a guarnizione 9a entro il corpo contenitore 3 fino ad arrivare al “cuore†dell’alimento, rendendo cosi possibile il rilevamento (costante) della temperatura per valutarne il grado di cottura.
L’esperto del settore, chiaramente, comprenderà che l’inserto 1 secondo la presente invenzione potrà essere tanto applicato ad un rispettivo coperchio 2 quanto realizzato in un sol pezzo con esso. In questo secondo caso non sarà prevista la guarnizione 10 ed il mezzo valvolare 8 ed il gruppo di chiusura e di guida 9 potranno trovarsi anche a distanza l’uno dall’altro, purché, ovviamente, il gruppo di chiusura e di guida 9 sia previsto in una posizione tale da consentire alla sonda termica in esso inseribile, di entrare in contatto con l’alimento all’interno del corpo contenitore 3.
Secondo la variante della presente invenzione illustrata nelle Figure 7 e 8, il gruppo di chiusura e di guida 9 sarà previsto nel corpo contenitore 3, in corrispondenza di un’apertura passante 11 all’uopo ricavata, nella sua parete laterale 3b, lungo un’asse X-X inclinato rispetto al fondo del contenitore. La configurazione inclinata dell’elemento a guarnizione 9a e della rispettiva apertura passante 9b consentono ad una sonda termica ad ago, una volta inserita nel contenitore 3, di raggiungere l’alimento adagiato sul fondo.
Un corpo contenitore 3 per la cottura sotto vuoto secondo una variante della presente invenzione può essere dotato di un mezzo di supporto, preferibilmente a uno o più livelli o ripiani, ad esempio a griglia, tra loro distanziati in altezza e destinati a fungere da supporti per più alimenti da cuocere sotto vuoto. In questo modo, chiaramente, la quantità di alimento che potrà essere cotta in un unico contenitore 3 risulterà maggiore.
Con particolare riferimento ora alla Figura 10 e secondo una variante della presente invenzione, si noterà che la configurazione dei corpi contenitori 3 per sotto vuoto realizzati in acciaio o pirex, pur essendo varia in pianta, prevede il fondo piatto ed arrotondato nella tratto di giunzione con la parete laterale. Tale configurazione à ̈ dovuta ad esigenze costruttive. Il vuoto all’interno del contenitore chiuso e conseguentemente la pressione esercitata su di esso dall’esterno ne causerebbero il collasso o la rottura, se il fondo fosse configurato diversamente. Per rendere tuttavia impilabile un contenitore composto da corpo contenitore 3 chiuso a tenuta da un rispettivo coperchio 2 secondo la presente invenzione, avente quindi fondo piatto, si prevede che il coperchio 2 possa opzionalmente presentare, in corrispondenza della sua faccia in uso esterna, un elemento a sponda 12 continuo oppure a tratti corrispondentemente al contorno del fondo di un corpo contenitore ad esso associabile.
Tale sponda 12 consente di ricevere e supportare sulla faccia esterna del coperchio 2 il fondo di un altro contenitore 3 e di impedirne gli spostamenti trasversali, consentendo quindi l’impilabilità degli stessi.
Con un inserto 1 secondo la presente invenzione e con i coperchi 2 ed i contenitori 3 secondo le varianti sopra descritte, la cottura sotto vuoto di alimenti risulta quanto mai semplice e pratica.
Si procede dapprima a riporre un alimento da cuocere con i condimenti direttamente entro il corpo contenitore 3 o sul suo fondo oppure, se previsti, su appositi ripianti distanziati in altezza, ed a chiudere il corpo contenitore con il rispettivo coperchio 2 a tenuta.
Si estrae l’elemento a tappo o spillo 9c dalla guarnizione e si inserisce, come illustrato in Figura 12, tramite l’apposita apertura passante 9b del gruppo di chiusura 9, il misuratore di temperatura nel cuore dell’alimento. Nel caso di più alimenti contenuti nel corpo contenitore, un solo alimento potrà fungere da campione e sarà raggiunto dal misuratore di temperatura.
Si procede quindi con adatti mezzi aspiratori di aria - si veda la Figura 11 -all’estrazione di aria dal contenitore chiuso a tenuta fino all’ottenimento, al suo interno del vuoto desiderato.
Si lascia cuocere nel forno l’alimento contenuto nel contenitore chiuso ad una temperatura e per un intervallo di tempo prestabiliti, al termine del quale l’alimento sarà cotto.
Se l’alimento da cuocere si trova già all’interno di un contenitore chiuso secondo la presente invenzione, all’interno del quale à ̈ già stato ottenuto il vuoto, il metodo di cottura comprenderà una fase, in cui si estrae l’elemento a spillo o tappo 9c dal gruppo di chiusura 9, il che causa l’ingresso di una certa quantità di aria all’interno del contenitore chiuso, variabile a seconda del tipo di materiale utilizzato per realizzare la guarnizione 9a e delle sue proprietà elastiche. Si procede con l’inserimento della sonda termica nell’apertura 9b del gruppo di chiusura fino a che essa non entra in contatto o si inserisca nell’alimento, quindi si ottiene il vuoto all’interno del contenitore chiuso mediante l’impiego dei mezzi aspiratori di aria e, infine, si procede come sopra lasciando il contenitore chiuso nel forno alla temperatura e per il tempo prestabiliti.
L’inserto, il coperchio ed il corpo contenitore sopra descritti sono suscettibili di numerose modifiche e varianti entro l’ambito di protezione definito dalle rivendicazioni che seguono.
Così ad esempio, come l’esperto del settore comprenderà facilmente, la cottura sotto vuoto secondo la presente invenzione potrebbe prevedere prima l’ottenimento del vuoto in un contenitore chiuso, mediante l’ausilio di appositi mezzi aspiratori di aria sopra menzionati e poi, se il materiale del mezzo valvolare 8 à ̈ adatto, l’inserimento dei mezzi rilevatori di temperatura nel contenitore, per arrivare all’alimento in esso contenuto, attraverso il mezzo valvolare 8. In questo caso, non vi sarebbe ingresso di aria all’interno del contenitore almeno durante la cottura dell’alimento. In seguito all’estrazione dei mezzi rilevatori di temperatura dal mezzo valvolare 8, però, il mezzo valvolare 8 potrebbe non garantire più la tenuta di fluido e, pertanto, potrebbe dover essere sostituito.
Va da sé che, se la cottura avvenisse applicando la sonda di temperatura direttamente sul mezzo valvolare 8, l’inserto secondo la presente invenzione potrebbe presenterebbe una sola apertura passante 7, prevista appunto per il mezzo valvolare 8. Lo stesso dicasi per il coperchio 2 e per il corpo contenitore 3 secondo le varianti della presente invenzione.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Inserto, applicabile ad un coperchio (2) di chiusura di un corpo contenitore (3) atto a contenere alimenti sotto vuoto, comprendente: - una base (5) provvista di una prima apertura passante (6); - almeno un mezzo valvolare (8) alloggiato in detta prima apertura passante (6) ed in essa traslabile tra una posizione di apertura, in cui l’aria può attraversare detta apertura passante (6), ed una posizione di chiusura, in cui il passaggio di aria à ̈ impedito caratterizzato dal fatto che detta base (5) comprende una seconda apertura passante (7) destinata a ricevere un gruppo di chiusura e di guida (9) per mezzi rilevatori di temperatura.
  2. 2. Inserto secondo la rivendicazione 1, in cui detto gruppo di chiusura e guida (9) comprende: - almeno un elemento a guarnizione (9a)alloggiato in detta apertura passante (7) e presentante una propria apertura passante (9b); ed - almeno un elemento a tappo o spillo (9c) amovibilmente inseribile in detta apertura passante (9b) di detto elemento a guarnizione (9a).
  3. 3. Inserto secondo la rivendicazione 2, in cui detto elemento a guarnizione (9a) presenta un corpo di sezione trasversale corrispondente alla sezione in pianta di detta apertura passante (7) in detta base (5), detta apertura passante (9b) essendo ricavata in corrispondenza dell’asse longitudinale di detto corpo; ed una propria estremità esternamente flangiata per l’impegno con detta base (5).
  4. 4. Inserto secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detto mezzo valvolare (8) Ã ̈ realizzato in un adatto materiale in grado di resistere a temperature comprese tra 0°C e 230°C senza deteriorarsi.
  5. 5. Inserto secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto mezzo valvolare (8) presenta configurazione a fungo comprendente una porzione di testa (8c) dotata di bordo periferico (8d) impegnabile con della base (5).
  6. 6. Inserto secondo la rivendicazione 5, in cui detto bordo periferico (8d) di detta porzione di testa (8c) di detto mezzo valvolare (8) à ̈ di configurazione sostanzialmente circolare ed à ̈ coassiale con l’asse longitudinale di detto mezzo valvolare (8).
  7. 7. Inserto secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui in detta base (5) Ã ̈ previsto un incavo (6b) di configurazione corrispondente a quella di detto bordo periferico (8d) di detta porzione di testa (8c) di detto mezzo valvolare, detto incavo (6b) essendo atto a ricevere detto bordo periferico (8d).
  8. 8. Coperchio di chiusura di un corpo contenitore (3) atto a contenere alimenti sotto vuoto, comprendente un inserto (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7.
  9. 9. Coperchio secondo la rivendicazione 8, in cui detto inserto (1) à ̈ applicato in corrispondenza di un’apertura passante (4) prevista in detto coperchio (2).
  10. 10. Coperchio secondo la rivendicazione 8, ottenuto in un sol pezzo con detto inserto (1).
  11. 11. Coperchio secondo una qualunque delle rivendicazioni da 8 a 10, presentante una sponda (12) in corrispondenza della propria faccia, in uso, esterna (2a).
  12. 12. Coperchio secondo la rivendicazione 11, in cui detta sponda (12) si estende in modo continuo corrispondentemente al contorno del fondo di un corpo contenitore ad esso associabile.
  13. 13. Coperchio secondo la rivendicazione 11, in cui detta sponda si estende a tratti corrispondentemente al contorno del fondo di un corpo contenitore ad esso associabile.
  14. 14. Corpo contenitore atto a contenere alimenti sotto vuoto abbinabile ad un coperchio secondo una qualunque delle rivendicazioni da 8 a 13.
  15. 15. Corpo contenitore secondo la rivendicazione 14, in cui detto gruppo di chiusura e di guida (9) di detto inserto (1) Ã ̈ previsto nella parete laterale (3d) di detto corpo contenitore.
  16. 16. Corpo secondo la rivendicazione 15, in cui detto gruppo di chiusura e di guida (9) comprende detto elemento a guarnizione (9a) con apertura passante (9b) estendentesi lungo un asse (x-x) inclinato rispetto al fondo di detto corpo contenitore (3).
  17. 17. Corpo contenitore secondo una qualunque delle rivendicazioni da 14 a 16, realizzato in vetro pirex.
  18. 18. Corpo contenitore secondo una qualunque delle rivendicazioni da 14 a 17, comprendente almeno un mezzo di supporto di un alimento da cuocere.
  19. 19. Corpo contenitore secondo la rivendicazione 18, in cui detto mezzo di supporto à ̈ a più livelli tra loro distanziati in altezza.
  20. 20. Contenitore comprendente un corpo contenitore (3) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 14 a 19 ed un coperchio di chiusura (2) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 8 a 13.
  21. 21. Metodo di cottura di alimenti sotto vuoto comprendente le seguenti fasi operative: - predisporre almeno un alimento da cuocere in un corpo contenitore (3) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 14 a 19; - applicare a detto corpo contenitore (3) un coperchio di chiusura (2) secondo una qualunque delle rivendicazioni 8 a 13, ottenendo così un contenitore chiuso; - rimuovere detto elemento a tappo o spillo (9c) da detto gruppo di chiusura e di guida (9), liberando così l’apertura passante (9b) di detto elemento a guarnizione (9a); - inserire in detta apertura passante (9b) un mezzo misuratore di temperatura entro detto gruppo di chiusura e di guida (9) fino a farlo penetrare nell’alimento presente nel corpo contenitore (3); - ottenere il vuoto all’interno di detto contenitore chiuso; e - riscaldare alla temperatura desiderata il contenitore chiuso per il tempo prestabilito.
  22. 22. Metodo di cottura sotto vuoto comprendente le seguenti fasi operative: - predisporre un corpo contenitore (3), secondo una qualunque delle rivendicazioni da 14 a 19, contenente un alimento da cuocere, chiuso da rispettivo coperchio (2) di chiusura secondo una qualunque delle rivendicazioni da 8 a 13 ed all’interno del quale sia stato precedentemente ottenuto il vuoto; - rimuovere detto elemento a tappo o spillo (9c) da detto gruppo di chiusura e di guida (9), liberando così l’apertura passante (9b) di detto elemento a guarnizione (9a); - inserire in detta apertura passante (9b) un mezzo misuratore di temperatura in detto gruppo di chiusura e di guida (9) fino a farlo penetrare nell’alimento presente nel corpo contenitore (3); - ottenere il vuoto all’interno di detto contenitore chiuso; e - riscaldare alla temperatura desiderata il contenitore chiuso per il tempo prestabilito.
IT000119A 2012-06-08 2012-06-08 Inserto per coperchi e/o contenitori adibibili alla cottura di alimenti sotto vuoto ITVR20120119A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000119A ITVR20120119A1 (it) 2012-06-08 2012-06-08 Inserto per coperchi e/o contenitori adibibili alla cottura di alimenti sotto vuoto
EP13170755.6A EP2671476B1 (en) 2012-06-08 2013-06-06 Insert for covers and/or containers for cooking foodstuff under vacuum

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000119A ITVR20120119A1 (it) 2012-06-08 2012-06-08 Inserto per coperchi e/o contenitori adibibili alla cottura di alimenti sotto vuoto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20120119A1 true ITVR20120119A1 (it) 2013-12-09

Family

ID=46727492

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000119A ITVR20120119A1 (it) 2012-06-08 2012-06-08 Inserto per coperchi e/o contenitori adibibili alla cottura di alimenti sotto vuoto

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2671476B1 (it)
IT (1) ITVR20120119A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102017011432B3 (de) * 2017-12-12 2019-01-17 Silag Handel Ag Druckminderungseinrichtung für einen Kochtopf

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2684535A1 (fr) * 1991-12-10 1993-06-11 Bensacq Jean Ustensile menager pour la cuisson des aliments par la vapeur a basse temperature sous-vide.
US5974686A (en) * 1997-04-16 1999-11-02 Hikari Kinzoku Industry Co., Ltd. Method for preserving cooked food using a vacuum sealed preservation container

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19533254A1 (de) * 1995-09-08 1997-03-13 Herbert Streit Steuereinrichtung für Kochstellen

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2684535A1 (fr) * 1991-12-10 1993-06-11 Bensacq Jean Ustensile menager pour la cuisson des aliments par la vapeur a basse temperature sous-vide.
US5974686A (en) * 1997-04-16 1999-11-02 Hikari Kinzoku Industry Co., Ltd. Method for preserving cooked food using a vacuum sealed preservation container

Also Published As

Publication number Publication date
EP2671476A3 (en) 2013-12-18
EP2671476B1 (en) 2014-12-17
EP2671476A2 (en) 2013-12-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
HRP20160862T4 (hr) Sklop posude i pridruženi postupak
WO2013060918A1 (es) Capsula monodosis para maquinas de café espresso
ITMO20130297A1 (it) Capsula per bevande
CN104245539A (zh) 用于饮料的容器
ITMO20130214A1 (it) Capsula per bevande e relativo apparato e metodo di realizzazione
CN106061339A (zh) 用于饮料的胶囊
CN110719878B (zh) 具有蒸汽排出部的烹饪容器
ITUB20155389A1 (it) Capsula per bevande
BR112018005125B1 (pt) Montagem de limpeza asséptica de bolsa com bico
ITVR20120119A1 (it) Inserto per coperchi e/o contenitori adibibili alla cottura di alimenti sotto vuoto
ITPD20080231A1 (it) Procedimento per la realizzazione di film per l'imballaggio con valvole monodirezionali e bobina ottenuta
KR101325784B1 (ko) 진공가능한 밀폐냄비의 패킹결합구조
IT201900002745A1 (it) “Confezione sterile o sterilizzata per l’erogazione di sostanze medicinali o nutrizionali”
ITBS20070070A1 (it) Apparecchio per formare il vuoto in contenitori per la conservazione di alimenti
RU2293697C1 (ru) Контейнер для разогрева и хранения пищевых продуктов
IT201900005002A1 (it) Capsula per la preparazione di bevande
KR200406683Y1 (ko) 체적 가변형 밀폐 용기
ITVR20110215A1 (it) Cerotto a tenuta di fluido per la cottura sotto vuoto
IT201800003806A1 (it) Sistema comprendente un aromatizzante
CN206255263U (zh) 用于检测产品的包装中的缺陷的检测装置
CN209221011U (zh) 一种具有服药提醒功能的储药盒
ITMI20080238U1 (it) Supporto regolabile per canne fumarie e simili
IT201900005014A1 (it) Capsula per la preparazione di bevande
US20130220916A1 (en) Device for easily removing products from vessels
RU105267U1 (ru) Упаковка