ITPD20080231A1 - Procedimento per la realizzazione di film per l'imballaggio con valvole monodirezionali e bobina ottenuta - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di film per l'imballaggio con valvole monodirezionali e bobina ottenuta

Info

Publication number
ITPD20080231A1
ITPD20080231A1 IT000231A ITPD20080231A ITPD20080231A1 IT PD20080231 A1 ITPD20080231 A1 IT PD20080231A1 IT 000231 A IT000231 A IT 000231A IT PD20080231 A ITPD20080231 A IT PD20080231A IT PD20080231 A1 ITPD20080231 A1 IT PD20080231A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
film
internal
external
packaging
holes
Prior art date
Application number
IT000231A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Ernestino Zanarella
Original Assignee
Claudio Ernestino Zanarella
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claudio Ernestino Zanarella filed Critical Claudio Ernestino Zanarella
Priority to IT000231A priority Critical patent/ITPD20080231A1/it
Priority to PCT/IB2009/053327 priority patent/WO2010013220A1/en
Publication of ITPD20080231A1 publication Critical patent/ITPD20080231A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D77/00Packages formed by enclosing articles or materials in preformed containers, e.g. boxes, cartons, sacks or bags
    • B65D77/22Details
    • B65D77/225Pressure relief-valves incorporated in a container wall, e.g. valves comprising at least one elastic element
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B70/00Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
    • B31B70/74Auxiliary operations
    • B31B70/81Forming or attaching accessories, e.g. opening devices, closures or tear strings
    • B31B70/84Forming or attaching means for filling or dispensing contents, e.g. valves or spouts
    • B31B70/855Forming valves integral with the containers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packaging Of Special Articles (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Wrappers (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

TITOLO
PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI FILM PER
L’IMBALLAGGIO CON VALVOLE MONODIREZIONALI E BOBINA
OTTENUTA
DESCRIZIONE
Il presente brevetto è attinente agli imballaggi ermetici per prodotti di vario genere, alimentari, chimici o altro, ed in particolare concerne un nuovo procedimento per la realizzazione di film poliaccoppiato per l’imballaggio con una o più valvole monodirezionali integrate e film in bobina ottenuto. Attualmente, per la conservazione di prodotti di vario genere, alimentari e/o chimici, è diffuso l’impiego di confezioni o contenitori o imballi in genere chiusi ermeticamente, atti a impedire l’introduzione di aria dall’esterno all’interno della confezione stessa, impedendo così che l’ossigeno, responsabile dei processi di ossidazione, entri in contatto con il prodotto contenuto.
In particolare, i noti materiali da imballo utilizzati per la produzione di confezioni e sacchetti in genere, comprendono due o più film poliaccoppiati, di cui almeno un film interno realizzato in materiale plastico polimerico, ad esempio poliestere, polietilene, polivinilcloruro, polipropilene, poliammide, eccetera, e/o fogli di alluminio. Detti materiali sono caratterizzati da elevata resistenza ed inerzia chimica, adatti al contatto con molteplici sostanze e prodotti chimici e/o alimentari.
Dopo il confezionamento del prodotto da conservare, la confezione o sacchetto o contenitore in genere viene messo sottovuoto, estraendo il gas in esso contenuto, e viene chiuso ermeticamente.
Dette confezioni o sacchetti sottovuoto, essendo chiusi ermeticamente, non permettono però la fuoriuscita di gas eventualmente rilasciati dal prodotto contenuto al loro interno.
Ad esempio il caffè, in grani o in polvere, confezionato in sacchetti dopo la torrefazione, rilascia una gran quantità di CO2, comportando un aumento di pressione all’interno del sacchetto e quindi il rigonfiamento del sacchetto stesso, con il pericolo di danneggiare l’imballo, ad esempio provocando il cedimento delle linee di saldatura e facendolo scoppiare.
Per risolvere detto inconveniente, sono note le confezioni o sacchetti dotati di valvole monodirezionali, atte a permettere la fuoriuscita del gas contenuto all’interno della confezione, quando vengono raggiunti determinati valori di sovrappressione, mentre impediscono che l’aria esterna, e quindi O2e vapor d’acqua, penetrino all’interno della confezione, compromettendo le caratteristiche del prodotto e addirittura danneggiandolo.
Dette valvole monodirezionali sono ad esempio utilizzate nei sacchetti di caffè, particolarmente in grani, nelle confezioni di formaggi e prodotti freschi in genere, nei sacchetti di alimenti per animali, eccetera.
Le valvole monodirezionali note sono sostanzialmente dei dischi applicati all’imballo in fase di confezionamento.
Le note confezioni in sacchetti provengono da linee produttive dove i film in bobina vengono accoppiati, sagomati e saldati in continuo, mentre l’applicazione della valvola monodirezionale non avviene in continuo, a svantaggio dell’efficienza e della rapidità produttiva.
I sacchetti con valvole monodirezionali del tipo noto hanno inoltre un costo notevole, che li rendono poco convenienti rispetto alle confezioni sottovuoto senza valvola.
E’ nota la cottura a vapore degli alimenti, molto apprezzata perché le sostanze nutritive contenute negli alimenti vengono degradate e disciolte in acqua in misura minore rispetto a quanto avviene ad esempio con la bollitura.
Anche la cottura a vapore, come la bollitura, richiede però tempi piuttosto lunghi, con rilevante consumo di combustibile ed energia elettrica.
Inoltre, per la cottura a vapore, l’utente deve utilizzare almeno due contenitori sovrapposti, di cui quello inferiore contenente l’acqua e quello superiore contenente i cibi da cuocere.
Occorre anche tener conto che la cottura a vapore provoca comunque una discreta perdita delle sostanze nutritive, soprattutto vitamine e sali minerali, che vengono dilavate dal vapore e che si trovano poi, a fine cottura, disciolte nell’acqua condensata accumulata sul fondo del contenitore inferiore.
Quest’acqua non viene poi utilizzata, ma viene eliminata come scarto, con conseguente totale perdita delle sostanze nutritive in essa disciolte.
Per ovviare a tutti i suddetti inconvenienti si è studiato e realizzato un nuovo procedimento per la realizzazione di film poliaccoppiato per l’imballaggio per prodotti di vario genere, alimentari, chimici o altro, con valvole monodirezionali integrate, e film poliaccoppiato in bobina ottenuto.
Compito principale del presente trovato consiste nell’ottimizzare il processo produttivo in continuo della confezione con valvola/e monodirezionale/i integrata/e nei film poliaccoppiati in bobina.
Altro importante scopo del presente trovato è garantire la corretta conservazione di prodotti chimici e/o alimentari confezionati con il film poliaccoppiato, che devono essere preservati dai processi ossidativi o degenerativi in genere, indotti dal contatto del prodotto con l’aria. La/e valvola/e integrata/e nell’imballaggio ottenuto dal nuovo film poliaccoppiato, infatti, permette il passaggio di gas, come vapor d’acqua, CO2o altro, in un’unica direzione, ossia dall’interno della confezione verso l’esterno, mentre impedisce l’ingresso di aria dall’esterno.
Inoltre, grazie a detta valvola monodirezionale integrata, all’interno della confezione non si verificano sovrappressioni dovute al rilascio di gas da parte dei prodotti contenuti, cosicché non si verifica il rischio di danneggiamenti o rotture indesiderate dell’imballo.
Altro importante scopo del presente trovato è realizzare imballaggi senza alcun ingombro esterno o interno alla confezione dovuto alla presenza di una o più valvole monodirezionali, che risultano invece integrate nel film poliaccoppiato, essendo ottenute da particolari lavorazioni dei film in bobina.
Altro importante vantaggio consiste nel fatto che la nuova valvola monodirezionale non risulta in alcun modo visibile dall’esterno della confezione.
Altro importante scopo è garantire l’ermeticità della confezione ottenuta impiegando il nuovo film, grazie all’eventuale interposizione di sostanza siliconica o gommosa o plastica morbida o sostanzia termoadesiva, atta a sigillare l’apertura/e della valvola in assenza di sovrappressioni interne alla confezione.
Altro importante scopo è quello di poter realizzare confezioni adatte all’impiego per la cottura in forno a microonde, poiché detta valvola monodirezionale permette lo sfiato del vapore acqueo generato dai prodotti alimentari all’interno della confezione durante la cottura, senza dover preventivamente aprire la confezione, eliminando così il rischio che la confezioni si laceri o scoppi.
Altro importante scopo del presente trovato è realizzare confezioni per la cottura a vapore degli alimenti in forno a microonde, capaci di mantenere la pressione interna a valori ideali per la cottura a vapore, limitando e controllando la fuoriuscita del vapore.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dal nuovo procedimento per la realizzazione di film poliaccoppiato per l’imballaggio di prodotti di vario genere, con valvole monodirezionali integrate, e film poliaccoppiato in bobina ottenuto.
Il nuovo procedimento prevede l’impiego di due o più film da accoppiare e dove ciascuna di dette valvole monodirezionali integrate è ottenuta dalla sovrapposizione di aree localizzate corrispondenti di detti film accoppiati. Detto nuovo film poliaccoppiato comprende in particolare almeno un film esterno, atto a costituire la superficie esterna del film e della confezione o imballaggio ottenuto dal film, accoppiato con almeno un ulteriore film interno, atto a costituire la superficie interna del film e della confezione o imballaggio ottenuto.
Detto film esterno comprende almeno un’area localizzata, sulla quale sono ricavato uno o più fori passanti. Analogamente, detto film interno comprende almeno un’area localizzata sulla quale sono ricavati uno o più ulteriori fori o aperture passanti, e dove detti film esterno ed interno sono accoppiati in modo che le relative dette aree localizzate risultino sovrapposte, mentre detti fori del film esterno e detti fori del film interno non sono direttamente comunicanti, ossia non sono sovrapposti né parzialmente sovrapposti.
Detto film esterno e detto film interno sono accoppiati e saldati come da procedimenti noti, ad eccezione di dette aree localizzate, dove tra detto film interno e detto film esterno non è interposta alcuna sostanza adesiva.
In corrispondenza di dette aree localizzate si può prevedere di interporre almeno uno strato in materiale atto a garantire la tenuta e l’ermeticità tra detto film interno e detto film esterno, come ad esempio uno strato morbido, come vernice o sostanza gommosa o siliconica o plastica morbida.
In alternativa si può prevedere che tra detto film interno e detto film esterno, in corrispondenza di almeno parte di detta area localizzata, preferibilmente nella parte non interessata né dai fori del film interno né dai fori del film esterno, sia applicata una sostanza termoadesiva che garantisce la tenuta tra detto film interno e detto film esterno, impedendo il passaggio di gas attraverso detti fori, fino al raggiungimento della temperatura di fusione di detta sostanza.
Il nuovo film poliaccoppiato comprende quindi una pluralità di valvole monodirezionali, individuate da dette aree localizzate forate, dove dette valvole monodirezionali sono chiuse, impedendo il passaggio di gas, quando dette aree localizzate dei film interno ed esterno sono aderenti, mentre risultano aperte quando una sovrappressione agente su detto film interno provoca il distacco di dette aree localizzate permettendo il passaggio di gas dall’interno all’esterno attraverso detti fori.
Detto nuovo film poliaccoppiato con valvole monodirezionali è quindi ottenuto da un procedimento in continuo, a differenza di quanto avviene nei procedimenti noti, dove l’applicazione delle valvole monodirezionali di degasazione richiede l’interruzione del processo produttivo.
Il nuovo procedimento comprende in sintesi le seguenti fasi:
<•>applicazione di sostanza adesiva sulla superficie di accoppiamento di detto film interno e/o di detto film esterno, ad eccezione di aree localizzate distribuite a passo costante o modulare su detti film stessi;
<•>eventuale applicazione di detto strato morbido e/o di sostanza termoadesiva in corrispondenza di dette aree localizzate;
<•>accoppiamento di detto film esterno a detto film interno in modo che le relative aree localizzate risultino contrapposte;
<•>realizzazione di uno o più fori passanti su detto film interno in corrispondenza di ciascuna di dette aree localizzate e realizzazione di uno o più fori passanti su detto film esterno in corrispondenza di ciascuna di aree localizzate, e dove i fori del film interno risultano in posizioni non corrispondenti ai fori del film esterno, ossia non sono sovrapposti o parzialmente sovrapposti
<•>riavvolgimento in bobina del film compositi poliaccoppiato così ottenuto.
Nel dettaglio, la realizzazione del nuovo tipo di prodotto poliaccoppiato prevede innanzitutto l’impiego di almeno un film in bobina in materiale plastico polimerico e/o in alluminio da utilizzare per il rivestimento interno della confezione, ossia in materiale adatto al contatto con il prodotto da confezionare, ad esempio alimentare o chimico, e di almeno un film in bobina in materiale plastico polimerico, adatto ad essere impiegato per il rivestimento esterno della confezione.
Nella soluzione preferita, si prevede che detto film interno sia realizzato in poliestere o polietilene o polivinilcloruro o polipropilene o poliammide o altro, ed eventualmente accoppiato ad almeno un ulteriore film in alluminio, e dove detti film sono utilizzati per il rivestimento interno della confezione e risulteranno a contatto con il prodotto da conservare.
Detto film esterno è anch’esso preferibilmente realizzato in poliestere o polietilene o polivinilcloruro o polipropilene o poliammide o altro, e può essere stampato come da procedimenti noti.
Detti fori o aperture calibrate di dette aree localizzate di detti film interno ed esterno sono ad esempio realizzate impiegando dispositivi laser, meccanici, elettrici, termici, eccetera.
In particolare, nella soluzione preferita, detti fori sono realizzati mediante fustellatori meccanici con fustella a profondità calibrata.
Secondo una delle possibili soluzioni realizzative, si prevede che in corrispondenza di dette aree localizzate di detto/i film interno/i ed esterno/i sia interposto almeno uno strato morbido in materiale gommoso o siliconico o plastico, avente la duplice funzione di garantire la tenuta ermetica tra i film, determinando sostanzialmente la chiusura di detti fori realizzati sia sul/i film esterno/i che interno/i, e di permettere il distaccamento dell’area localizzata di detto film esterno/i dalla corrispondente area localizzata di detto film interno/i.
Il nuovo film poliaccoppiato con valvole monodirezionali trova particolare applicazione nei processi di confezionamento di prodotti alimentari e/o chimici, ma anche di prodotti e oggetti di altro tipo.
La confezione ottenuta comprende quindi una porzione di detto nuovo film poliaccoppiato ripiegato e chiuso in modo ermetico e comprende almeno una di dette valvole monodirezionali.
L’eventuale aumento della pressione all’interno della confezione ermetica ottenuta, dovuta al rilascio di gas da parte del prodotto contenuto, provoca il distacco del/i film esterno/i dal/i film interno/i solamente in corrispondenza di detta area localizzata con strato morbido, cosicché il gas presente all’interno della confezione fuoriesce attraverso i fori realizzati su detto/i film interno/i, creando una camera d’aria tra film interno/i e film esterno/i. Il gas contenuto in detta camera d’aria fuoriesce quindi all’esterno attraverso il/i foro/i realizzato/i su detto/i film esterno/i. In questo modo, quando la pressione interna, per effetto della fuoriuscita del gas, ossia della degasazione dell’ambiente interno alla confezione, diminuisce fino ad equilibrarsi alla pressione esterna, l’area di film esterno di riappoggia alla corrispondente area di film interno, cosicché i fori risultano occlusi e la tenuta è garantita dalla presenza di detto strato morbido, che funge da guarnizione.
Pertanto, la valvola monodirezionale permette la fuoriuscita del gas in sovrappressione all’interno della confezione, mentre non permette l’introduzione di aria, vapor d’acqua e ossigeno, dall’esterno verso l’interno della confezione.
Secondo una possibile ulteriore soluzione realizzativa, tra dette aree localizzate di detti film interno ed esterno è applicato uno strato di sostanza termoadesiva. Il nuovo film così ottenuto risulta pertanto anche adatto alla realizzazione di confezioni ermetiche per la cottura in microonde, ciascuna comprendente una o più di dette valvole monodirezionali.
L’aumento di pressione e di temperatura all’interno della confezione, conseguente alla cottura in microonde, che provoca l’evaporazione dell’acqua contenuta negli alimenti da cuocere, provoca la fusione della sostanza termoadesiva permettendo il distacco di detta area localizzata del film esterno dal film interno, permettendo al gas di fuoriuscire dalla confezione.
Tale confezione, così conformata, permette inoltre di controllare la pressione interna, poiché la portata di vapore che fuoriesce attraverso detti fori è comunque determinata e limitata dal diametro dei fori stessi. Detti fori, infatti, permettono la fuoriuscita del vapore acqueo per effetto di sovrappressioni interne troppo elevate, mentre viene impedita la fuoriuscita del vapore acqueo quando la pressione interna è al di sotto di determinati valori limite.
La valvola monodirezionale è completamente integrata nello spessore del prodotto poliaccoppiato, può essere realizzata in continuo sui film in bobina, ha spessore sporgente nullo e non è visibile dall’esterno della confezione. Le caratteristiche del presente trovato saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alla tavola di disegno, allegata a titolo di esempio non limitativo.
In figura 1 è schematizzato il nuovo procedimento per la realizzazione di film poliaccoppiato (F) con valvole monodirezionali (V) integrate per la realizzazione di confezioni (J, K) ermetiche.
In figura 2 è rappresentata in sezione una porzione del nuovo film poliaccoppiato (F), con valvola monodirezionale (V), ottenuta dalla sovrapposizione di aree localizzate (N1, E1) rispettivamente di un film interno (N) e di un film esterno (E).
In figura 3 è schematizzato in sezione il funzionamento della valvola monodirezionale (V), dove l’area localizzata (E1) del film esterno (E) si distacca dalla corrispondente area localizzata (N1) del film interno (N) per effetto di una sovrappressione agente su detto film interno (N), generata da gas (W).
In figura 4 è schematizzata una possibile applicazione, per la realizzazione di una confezione (J) ad esempio ad uso alimentare per la cottura a microonde, con una o più valvole monodirezionali (V) sulla parte superiore della confezione (J).
In figura 5 è schematizzata una possibile realizzazione alternativa del nuovo film poliaccoppiato (F) con valvola monodirezionale (V).
In figura 6 è schematizzata un’ulteriore possibile configurazione di una confezione (K) con valvole monodirezionali (V).
Il nuovo procedimento per la realizzazione del film poliaccoppiato comprende le fasi di:
<•>svolgimento (1) di un film (N) atto a fungere da film interno;
<•>svolgimento (2) di un film (E) atto a fungere da film esterno;
<•>applicazione (3) di sostanza adesiva (C) sulla superficie di accoppiamento di detto film interno (N) e/o di detto film esterno (E), ad eccezione di aree localizzate (N1, E1) distribuite su detti film (N, E) a passo costante o modulare;
<•>eventuale applicazione (4) di uno strato morbido (G) e/o di sostanza termoadesiva (H) in corrispondenza di dette aree localizzate (N1, E1) di detto film interno (N) e/o di detto film esterno (E);
<•>accoppiamento (5) di detto film esterno (E) a detto film interno (N) in modo che le relative aree localizzate (E1, N1) risultino contrapposte;
<•>realizzazione (6) di uno o più fori (N2) passanti o aperture su detto film interno (N) in corrispondenza di ciascuna di dette aree localizzate (N1), e realizzazione (7) di uno o più fori (E2) del film esterno (E) in corrispondenza di ciascuna di dette aree localizzate (E1), e dove i fori (N2) del film interno (N) risultano in posizioni non corrispondenti ai fori (E2) del film esterno (E), ossia non sono sovrapposti o parzialmente sovrapposti;
<•>riavvolgimento (8) in bobina del film composito (F) poliaccoppiato così ottenuto.
Il film composito (F) poliaccoppiato così ottenuto comprende quindi almeno due film (N, E) accoppiati, di cui un film esterno (E) e un film interno (N), e una pluralità di valvole monodirezionali (V) integrate disposte a passo costante o modulare.
Dette valvole monodirezionali (V) integrate sono ottenute dalla sovrapposizione di dette aree localizzate (N1, E1) non incollate di detti film (N, E).
L’aumento della pressione all’interno della confezione (J, K) ermetica ottenuta impiegando il nuovo film poliaccoppiato, provoca il distacco del film esterno (E) dal film interno (N) solamente in corrispondenza di detta area localizzata (E1, N1), ossia dove non è presente la sostanza adesiva (C), cosicché il gas o il vapore acqueo (W) presente all’interno della confezione fuoriesce attraverso i fori (N2) realizzati su detto film interno (N), creando una camera d’aria (C1) tra film interno (N) ed esterno (E).
Il gas o vapore acqueo (W) contenuto in detta camera d’aria (C1) fuoriesce quindi all’esterno attraverso i fori (E2) realizzati su detto film esterno (E), (figura 3).
Si può prevedere che tra detto film interno (N) e detto film esterno (E), in corrispondenza di dette aree localizzate (E1, N1), sia applicata, preferibilmente dove non sono presenti detti fori (N2, E2), della colla termoadesiva (H), in modo che dette aree localizzate rimangano aderenti l’una all’altra, garantendo l’ermeticità della chiusura della valvola (V) finché la temperatura si mantiene al di sotto del valore di fusione della colla termoadesiva.
La confezione (J) ottenuta dall’impiego di tale nuovo film poliaccoppiato (F) con valvole monodirezionali (V) trova particolare impiego anche per la cottura in forno a microonde. Infatti, a temperatura inferiore a detta temperatura di fusione della sostanza termoadesiva (H), la confezione (J) risulta ermeticamente chiusa, mentre, al raggiungimento di tale valore di temperatura di fusione, durante la cottura in forno a microonde, con conseguente aumento di pressione dovuto alla generazione di vapor d’acqua da parte del prodotto contenuto nella confezione (J) stessa, detta sostanza termoadesiva (H) si fonde e detto film esterno (E) si distacca da detto film interno (N) in corrispondenza di dette aree localizzate (E1, N1), individuando detta camera (C1) e premettendo la fuoriuscita del gas (W) dall’interno della confezione (J).
In figura 5 è rappresentata un’altra possibile realizzazione del nuovo film poliaccoppiato con valvola (V) monodirezionale, comprendente un film interno (N) a sua volta ottenuto dall’accoppiamento di un film (Na) in materiale plastico e un film (Nb) in alluminio, e un film esterno (E) in materiale plastico, detto film esterno (E) e interno (N) essendo accoppiati mediante interposizione di sostanza collante (C) ad eccezione che in corrispondenza di rispettive aree localizzate (N1, E1) sulle quale sono realizzati fori passanti (E2, N2) in posizioni non sovrapposte o parzialmente sovrapposte.
Tra dette aree localizzate (N1, E1) è eventualmente interposto almeno uno strato morbido (G), ad esempio di vernice o sostanza gommosa o siliconica o plastica morbida con funzione di guarnizione. Detto strato morbido (G) garantisce la tenuta in assenza di sovrappressioni agenti su detto strato interno (N), ma permette comunque il distacco tra detto strato interno (N) e detto strato esterno (E) in caso di sovrappressioni agenti su detto strato interno (N).
In figura 6 è schematizzata una possibile applicazione, per la realizzazione di una confezione ad esempio da caffè (K), con una o più valvole monodirezionali (V) sul lato della confezione (K).
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alle tavole accluse si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la realizzazione di film (F) poliaccoppiato per l’imballaggio comprendente due o più film (N, E) accoppiati mediante sostanze adesive (C), di cui almeno uno interno (N) e almeno uno esterno (E), e una o più valvole (V) monodirezionali, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: <•>svolgimento (1) di detto film interno (N); <•>svolgimento (2) di detto film esterno (E); <•>applicazione (3) di sostanza adesiva (C) sulla superficie di accoppiamento di detto film interno (N) e/o di detto film esterno (E), ad eccezione di aree localizzate (N1, E1) disposte in successione a passo costante o modulare; <•>accoppiamento (5) di detto film esterno (E) a detto film interno (N) in modo che le rispettive dette aree localizzate (E1, N1) risultino reciprocamente contrapposte; <•>realizzazione (6) di uno o più fori (N2) o aperture passanti su detto film interno (N), in corrispondenza di ciascuna di dette aree localizzate (N1) e realizzazione (7) di uno o più fori (E2) o aperture passanti su detto film interno (E), in corrispondenza di ciascuna di dette aree localizzate (E1); e dove detti fori (N2) delle aree localizzate (N1) di detto film interno (N) risultano in posizioni non corrispondenti a detti fori (E2) delle aree localizzate (E1) di detto film esterno (E), ossia non sono sovrapposti o parzialmente sovrapposti.
  2. 2. Procedimento per la realizzazione di film (F) poliaccoppiato per l’imballaggio, come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di riavvolgimento (8) in bobina di detto film composito (F) poliaccoppiato.
  3. 3. Procedimento per la realizzazione di film (F) poliaccoppiato per l’imballaggio, come da rivendicazioni 1, 2, caratterizzato dal fatto di comprendere, a monte di detta fase di accoppiamento (5) di detti film interno (N) ed esterno (E), la fase di applicazione (4) di uno strato morbido (G) di guarnizione a tenuta sulla superficie di accoppiamento di detto film interno (N) e/o esterno (E), in corrispondenza di detta/e area/e localizzata/e (N1, E1).
  4. 4. Procedimento per la realizzazione di film (F) poliaccoppiato per l’imballaggio, come da rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto strato morbido (G) è in materiale gommoso o siliconico o plastico.
  5. 5. Procedimento per la realizzazione di film (F) poliaccoppiato per l’imballaggio, come da rivendicazioni 1, 2, caratterizzato dal fatto di comprendere, a monte di detta fase di accoppiamento (5) di detti film interno (N) ed esterno (E), la fase di applicazione (4) di sostanza termoadesiva (H) di guarnizione a tenuta sulla superficie di accoppiamento di detto film interno (N) e/o esterno (E), in corrispondenza di detta/e area/e localizzata/e (N1, E1), e dove detta sostanza termoadesiva (H) ha punto di fusione inferiore rispetto al punto di fusione di detti film interno (N) ed esterno (E).
  6. 6. Procedimento per la realizzazione di film (F) poliaccoppiato per l’imballaggio, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti fori passanti o aperture (N2, E2) sono calibrate e realizzate con metodo laser e/o meccanico e/o elettrico e/o termico.
  7. 7. Procedimento per la realizzazione di film (F) poliaccoppiato per l’imballaggio, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti fori passanti o aperture (N2, E2) sono realizzati mediante impiego di fustellatori rotativi (61, 71), rispettivamente per la foratura (6, 7) passante, a profondità predeterminata, di detto film interno (N) e di detto film esterno (E).
  8. 8. Procedimento per la realizzazione di film (F) poliaccoppiato per l’imballaggio, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto film interno (N) comprende almeno un film (N1) in materiale plastico polimerico accoppiato ad almeno un film (N2) in alluminio.
  9. 9. Procedimento per la realizzazione di film (F) poliaccoppiato per l’imballaggio, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto film esterno (E) è in materiale plastico polimerico.
  10. 10. Bobina di film poliaccoppiato per confezioni o sacchetti o imballaggi ermetici comprendente due o più film (N, E) accoppiati mediante sostanze adesive (C), di cui almeno uno interno (N) e almeno uno esterno (E), realizzata come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralità di valvole monodirezionali (V) a passo modulare o costante, ottenute dalla sovrapposizione, senza interposizione di sostanza adesiva (C), di almeno un’area localizzata (N1) di detto film interno (N) ad almeno un’area localizzata (E1) di detto film esterno (E), e dove uno o più fori passanti (N2) sono ricavati su detto film interno (N), entro detta area localizzata (N1) e in posizioni non sovrapposte, né parzialmente sovrapposte, a uno o più fori passanti (E2) realizzati su detto film esterno (E) entro detta area localizzata (E1).
  11. 11. Bobina di film poliaccoppiato, come da rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che tra detta area localizzata (N1) di detto film interno (N) e detta corrispondente area localizzata (E1) di detto film esterno (E) è interposto almeno uno strato morbido (G) di guarnizione a tenuta, e dove una sovrappressione di fluido (W) agente su detto film interno (N) provoca il distacco di detta area localizzata (E1) di detto film esterno (E) da detta area localizzata (N1) di detto film interno (N), permettendo la fuoriuscita di detto fluido (W) attraverso detto fori (N2, E2).
  12. 12. Bobina di film poliaccoppiato, come da rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che tra detta area localizzata (N1) di detto film interno (N) e detta corrispondente area localizzata (E1) di detto film esterno (E) è interposto almeno uno strato di sostanza termoadesiva (H) di guarnizione a tenuta, e dove il raggiungimento della temperatura di fusione di detta sostanza termoadesiva (H) unitamente ad una sovrappressione di fluido (W) agente su detto film interno (N), provoca il distacco di detta area localizzata (E1) di detto film esterno (E) da detta area localizzata (N1) di detto film interno (N), permettendo la fuoriuscita di detto fluido (W) attraverso detto fori (N2, E2).
IT000231A 2008-07-30 2008-07-30 Procedimento per la realizzazione di film per l'imballaggio con valvole monodirezionali e bobina ottenuta ITPD20080231A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000231A ITPD20080231A1 (it) 2008-07-30 2008-07-30 Procedimento per la realizzazione di film per l'imballaggio con valvole monodirezionali e bobina ottenuta
PCT/IB2009/053327 WO2010013220A1 (en) 2008-07-30 2009-07-30 Process for the production of film for packaging with one-way valves and reel obtained

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000231A ITPD20080231A1 (it) 2008-07-30 2008-07-30 Procedimento per la realizzazione di film per l'imballaggio con valvole monodirezionali e bobina ottenuta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20080231A1 true ITPD20080231A1 (it) 2010-01-31

Family

ID=40888163

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000231A ITPD20080231A1 (it) 2008-07-30 2008-07-30 Procedimento per la realizzazione di film per l'imballaggio con valvole monodirezionali e bobina ottenuta

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITPD20080231A1 (it)
WO (1) WO2010013220A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20120648A1 (it) * 2012-04-18 2013-10-19 Goglio Spa Sacco per il contenimento di prodotti liquidi degasanti, in particolare lievito
ITGE20130102A1 (it) * 2013-10-15 2015-04-16 Gianluigi Rossi Metodo e apparato di realizzazione e applicazione di una valvola di sfiato su pacchi di confezionamento di prodotti sfusi.
DE112015001121B4 (de) 2014-03-06 2021-10-21 G.D Società per Azioni Verpackung mit einer versiegelten Innenpackung, die ein durch ein Pneumatikventil gesteuertes Durchlassloch aufweist
PL231422B1 (pl) 2014-03-06 2019-02-28 Gd Spa Opakowanie do wyrobów, zwłaszcza tytoniowych, arkusz zgrzewalnego, stabilizowanego materiału do pakowania oraz sposób wytwarzania arkusza zgrzewalnego, stabilizowanego materiału do pakowania
US10138024B2 (en) 2015-05-20 2018-11-27 Sonoco Development, Inc. Flexible laminate structure with integrated one-way valve
IT202000005932A1 (it) * 2020-03-19 2021-09-19 Aroma System S R L Valvola di degassificazione

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3521373A1 (de) * 1985-06-14 1986-12-18 Heinrich Hermann Gmbh + Co, 7000 Stuttgart Ueberdruckventil fuer einen verpackungsbehaelter, insbesondere aus flexiblem werkstoff und dessen herstellungsverfahren
EP0559598A1 (en) * 1992-03-03 1993-09-08 Danapak Holding A/S Foil for the production of a pack, as well as the method of manufacture and use of such a foil

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3521373A1 (de) * 1985-06-14 1986-12-18 Heinrich Hermann Gmbh + Co, 7000 Stuttgart Ueberdruckventil fuer einen verpackungsbehaelter, insbesondere aus flexiblem werkstoff und dessen herstellungsverfahren
EP0559598A1 (en) * 1992-03-03 1993-09-08 Danapak Holding A/S Foil for the production of a pack, as well as the method of manufacture and use of such a foil

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010013220A1 (en) 2010-02-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2870954A (en) Vacuum package
CA2078793C (en) Tabbed easy-open brick coffee package
ITPD20080231A1 (it) Procedimento per la realizzazione di film per l&#39;imballaggio con valvole monodirezionali e bobina ottenuta
EP3095600B1 (en) Flexible laminate structure with integrated one-way valve
US20060257056A1 (en) Packaging bag with steam releasing function and package body using the packaging bag
JP4850249B2 (ja) 改善された開閉可能な口を備えるパッケージ
WO2006123087A1 (en) Improvements in or relating to containers for cooking foodstuffs
US20090297071A1 (en) Flexible bag with vent for pressure release
US20160185504A1 (en) Food degassing bag
IE44147L (en) Method of food packaging
US20070257030A1 (en) Microwaveable package
ES2942445T3 (es) Membrana flexible con válvula
JP2013023283A (ja) 電子レンジ加熱用容器
US11425921B2 (en) Dried food fresh-keeping packaging bag structure
KR20120128906A (ko) 음식물 밀봉 포장 봉투
WO2014209218A1 (en) A system for preparing a food product, a package and a method for packaging food products
JP6450630B2 (ja) 加熱処理用包装体
KR20180094592A (ko) 진공포장용 필름
EP2653403B1 (en) Bag for the containing of liquid products emanating gas, in particular yeast
JP2019038593A (ja) 包装袋
JP2012006652A (ja) 電子レンジ用合掌袋
JP6843408B2 (ja) 食品保存用容器
JP3047708U (ja) 電子レンジ用包装袋体
JP6755045B2 (ja) 食品保存用容器
US8389915B2 (en) Microwaveable pouch capable of controlled respiration for extended shelf life of produce contained therein