ITVR20010089A1 - Barriera paravalanghe o paramassi prefabbricabile. - Google Patents

Barriera paravalanghe o paramassi prefabbricabile. Download PDF

Info

Publication number
ITVR20010089A1
ITVR20010089A1 ITVR20010089A ITVR20010089A1 IT VR20010089 A1 ITVR20010089 A1 IT VR20010089A1 IT VR20010089 A ITVR20010089 A IT VR20010089A IT VR20010089 A1 ITVR20010089 A1 IT VR20010089A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
barrier
strut
upright
ground
ropes
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Brida Mauro Dalla
Original Assignee
Dinamic S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dinamic S R L filed Critical Dinamic S R L
Priority to ITVR20010089 priority Critical patent/ITVR20010089A1/it
Publication of ITVR20010089A1 publication Critical patent/ITVR20010089A1/it

Links

Landscapes

  • Retarders (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Other Investigation Or Analysis Of Materials By Electrical Means (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
" BARRIERA PARA VALANGHE O PARAMASSI PREFABBRICABILE "
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione riguarda una barriera paravalanghe o paramassi prefabbricabile, vantaggiosamente una barriera per il contenimento di slavine in zone montane ad alta quota.
Più particolarmente, la presente invenzione si riferisce ad una barriera vantaggiosamente in acciaio, che possieda una struttura tale da poter offrire elevata resistenza alla spinta continua data dalla presenza di ammassi nevosi di considerevoli dimensioni.
STATO DELLA TECNICA
E' noto l'uso di barriere paravalanghe costituite da steccati o in genere elementi in legno saldamente ancorabili al suolo mediante opportune fondazioni.
Ad oggi, data la scarsa elasticità e la bassa resistenza meccanica del legno, le barriere paravalanghe sono costituite da intelaiature metalliche munite di reti in modo da lasciar trafilare parte dell'ammasso nevoso di primo impatto ammortizzando l'urto iniziale per poi offrire elevata elasticità e resistenza all'azione gravitazionale della neve bloccata.
L'intelaiatura metallica comprende solitamente dei profilati tubolari delimitanti dei pannelli costituiti da reti, pure metalliche.
Tali profilati tubolari fungono da montanti mentre delle funi perimetrali sono preposte quali traverse.
Ciascun pannello è vincolato ad almeno due montanti incastrati al suolo mediante opportuna fondazione.
L'incastro è ottenuto inserendo ciascun montante in un rispettivo foro, profondo dai due ai cinque metri, preventivamente realizzato nel terreno e successivamente riversandovi boiacca di cemento fino al riempimento completo.
A ciascun montante è vincolata una fune rivolta a monte ed una rivolta a valle, ciascuna delle quali è saldamente ancorata al suolo ed avente funzione di tirante nei confronti dell'intelaiatura costituente la barriera.
L'ancoraggio al suolo di ciascuna fune tirante avviene realizzando un foro in profondità su parete rocciosa e destinato ad accogliere una rispettiva fune spiroidale a cavallotto munita, in corrispondenza della propria estremità sporgente, di una testa redancia preposta a vincolare una fune tirante.
Per bloccare la fune spiroidale all'interno del rispettivo foro, viene iniettata, nel foro medesimo e a partire dal fondo, della boiacca di cemento tramite un apposito tubicino in materiale plastico.
Un inconveniente è rappresentato dal fatto che tanto l'assemblamento delle parti costituenti la barriera paravalanghe quanto la posa in opera devono avvenire nel luogo di destinazione con notevole disagio sia per il trasporto dell'occorrente che per le fasi di realizzazione.
La posa in opera della barriera richiede la presenza di un cantiere permanente, inoltre il trasporto del materiale e del personale avviene esclusivamente mediante elicotteri ad elevata capacità di carico.
Un altro inconveniente è rappresentato dal fatto che la foratura delle pareti rocciose, avvenendo su tre file parallele rispettivamente per i tiranti di monte per quelli di valle e per i montanti, deve essere particolarmente accurata poiché non vi è possibilità di gioco tra le posizioni dei montanti incastrati al suolo.
Un ulteriore inconveniente è rappresentato dal fatto che terreni a forte curvatura concava o convessa provocano rispettivamente un avvicinamento o un allontanamento delle estremità libere dei montanti che risultano sempre incastrati al suolo sporgendo sostanzialmente ortogonali a questo.
Tale condizione causa un difficoltoso montaggio delle reti metalliche costituenti i pannelli.
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si propone di mettere a disposizione una barriera paravalanghe prefabbricabile in grado di eliminare o significativamente ridurre gli inconvenienti sopra lamentati.
La presente invenzione si propone inoltre di fornire una barriera paravalanghe ad elevata affidabilità in modo da garantire condizioni di elevata sicurezza e di minimo rischio di cedimento sotto la spinta di ammassi nevosi.
Ciò è ottenuto mediante una barriera paravalanghe prefabbricabile avente le caratteristiche descritte alla rivendicazione principale.
Le rivendicazioni dipendenti delineano forme di realizzazione vantaggiose dell'invenzione.
La barriera paravalanghe prefabbricabile secondo l'invenzione comprende almeno un pannello costituito da un'intelaiatura di supporto per una rete, almeno un elemento di sostegno di monte presentante una propria estremità ancorata al suolo e l'altra estremità vincolata ad un rispettivo montante che dispone di una base in opera appoggiata su un corrispondente piano di posa ottenuto sul suolo.
Conformemente all'invenzione la base del montante è costituita da una lastra dotata di ampia superficie di appoggio in modo da ben adattarsi al piano di posa anche per lievi scostamenti dall'asse ortogonale al suolo in modo da consentire giochi di assestamento durante la messa in opera della barriera paravalanghe.
L'elemento di sostegno di monte è costituito da un puntone presentante una propria estremità ancorata al suolo e l'estremità opposta vincolata in prossimità della sommità del rispettivo montante.
II puntone è ulteriormente collegato al rispettivo montante tramite un biella distanziatrice presentante una propria estremità incernierata al puntone e l'altra estremità incernierata al montante stesso in modo da costituire una struttura reticolare compatta e resistente ai carichi esterni senza che vi sia la necessità di ulteriori vincolo di incastro al suolo per i montanti della barriera paravalanghe.
II puntone presenta la propria estremità prossimale al suolo munita di una lama vincolabile ad una rispettiva redancia ancorata a terra.
L'estremità del puntone è saldata alla lama secondo un'inclinazione prestabilita in conseguenza all'inclinazione della porzione di terreno sottostante la redancia.
Le reti dei pannelli sono costituite da funi intrecciate a maglie, funi perimetrali destinate quali traverse e funi intermedie diagonali chiuse agli estremi mediante dei manicotti di regolazione. Le reti comprendono le maglie rinforzate con graffe e dispongono inoltre di opportune asole per l'aggancio ai puntoni.
Disponendo dei dati topografici del luogo di destinazione ed in particolare della pendenza del terreno, la barriera paravalanghe è preventivamente assemblata almeno nella costituzione di un pannello per volta.
La posa in opera prevede la realizzazione dei fori per l'inserimento delle funi spiroidali a cavallotto destinate al fissaggio delle rispettive redance per l'ancoraggio al suolo dei puntoni.
Ciascun montante è facilmente appoggiabile sul rispettivo piano di posa che gli consente aggiustamenti nell'ambito dell'assemblaggio di più pannelli contigui modulari.
Ciascun montante laterale delimitante la barriera paravalanghe è ulteriormente vincolato a terra tramite un rispettivo tirante laterale fissato al suolo sempre mediante una corrispondente redancia.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Altre caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno evidenti, alla lettura della descrizione seguente di una forma di realizzazione dell'invenzione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con l'ausilio dei disegni illustrati nella tavola allegata, in cui:
la figura 1 è una vista frontale da valle di una barriera paravalanghe secondo l'invenzione;
la figura 2 mostra una vista analoga a quella della figura 1 ma vista da monte;
la figura 3 illustra una vista laterale, in scala ingrandita, della barriera paravalanghe;
la figura 4 è una vista in pianta di una base per un montante;
la figura 5 mostra una vista laterale, in scala ridotta, della base della figura la figura 6 illustra una vista in pianta di una lama per un puntone;
la figura 7 è una vista laterale, parzialmente in sezione, di una lama alla quale è fissata una porzione .di un puntone;
la figura 8 mostra un particolare, in scala ingrandita, della base di un puntone tratto dalla figura 2; e
la figura 9 mostra un particolare, in scala ingrandita, della sommità di un puntone tratto dalla figura 2.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE
Con riferimento dapprima alle figure 1 e 2, il numero di riferimento 10 indica generalmente una barriera paravalanghe, nel caso di specie una barriera paravalanghe prefabbricabile 10 che comprende una sequenza di montanti 11 di sostegno per dei pannelli 12.
Ciascun pannello 12 è costituito da una coppia di puntoni 13 collegati da funi perimetrali 14 delimitanti una rete 15.
Quest'ultima comprende maglie metalliche 16 e delle funi diagonali o controventi 17 attraversanti ciascun pannello 12 e vincolate ai rispettivi puntoni 13.
Ciascun montante 11 delimitante lateralmente la barriera paravalanghe 10 presenta la propria sommità vincolata ad una rispettiva fune di ancoraggio laterale 18 fissata al suolo 19.
Come si può vedere dalla figura 3, ciascun montante 11 dispone di una base 20 munita di un'ampia superficie di appoggio su di un rispettivo piano di posa 21 ottenuto direttamente sul suolo 19.
Con riferimento alle figure 4 e 5, si può notare che la base 20 comprende una lastra 22 alla quale sono fissate delle nervature 23 di supporto per un elemento tubolare 24 preposto ad accogliere il rispettivo montante 11.
Ciascuna nervatura 23, in corrispondenza della lastra 22, presenta uno smus-so 25 per agevolarne il fissaggio alla lastra 22 stessa e per consentire eventuali trattamenti protettivi superficiali quali per esempio la zincatura.
Ciascun puntone 13 presenta una propria estremità 26 ancorata al suolo e l'estremità opposta 27 incernierata in prossimità della sommità del rispettivo montante 11.
Inoltre, ogni puntone 13 è ulteriormente collegato al rispettivo montante 11 tramite un biella distanziatrice 28 incernierata sia al puntone 13 che al montante 11 stesso in modo da costituire nel complesso una struttura reticolare.
L'estremità 26 di ciascun puntone 13 presenta è munita di una lama 29 vincolabile ad una rispettiva redancia 30 ancorata a terra.
Come si può vedere dalle figure 6 e 7, la lama 29 è costituita da una piastra 31 interessata da un foro 32, per l'insediamento ed il fissaggio dell'estremità 26 del puntone 13, e da un'apertura 33 preposta al passaggio della rispettiva redancia 30.
L'estremità 26 del puntone 13 è saldata alla lama 29 secondo un'inclinazione prestabilita in conseguenza all'inclinazione della porzione di terreno sottostante la redancia 30.
La redancia 30 è costituita da un occhiello metallico solidale ad una fune spiroidale a cavallotto 34 insediata in un rispettivo foro 35, praticato sul suolo roccioso 19, ed ivi bloccata mediante versamento di boiacca di cemento. Il foro 35 può essere profondo sei metri ed avere un diametro di 90 millimetri mentre la fune spiroidale 34 può presentare un diametro di 18 millimetri.
L'immersione della fune spiroidale 34 nella boiacca all'interno del foro 35 garantisce un perfetto ancoraggio a terra della rispettiva redancia 30.
Con riferimento alla figura 8, si può notare che ciascuna redancia 30 è desti-nata ad accogliere più giri di una corda 36 preposta a vincolare degli anelli 37 atti a bloccare le funi perimetrali 14 della rete 15 assieme ad una fune 38, di legatura del pannello 12, avvolgentesi attorno a due funi perimetrali 14 adiacenti in corrispondenza del puntone 13.
Ciascuna redancia 30 è ulteriormente mantenuta nella propria posizione all'interno dell'apertura 33 della lama 29 grazie alla presenza di uno spinotto 39 che la attraversa sormontando la lama 29 medesima.
Ciascun puntone 13, in prossimità della propria estremità 26, è munito di spine 40 destinate al fissaggio dei controventi 17.
Come si può vedere dalla figura 9, ciascun puntone 13 dispone delle spine 40 anche in prossimità della propria estremità 27 presentando inoltre, in corrispondenza della propria sommità, ulteriori spine di fermo 41 per impedire lo sfilamento della fune perimetrale 14.
Ciascuna maglia 16 della rete 15 è rinforzata mediante delle graffe 42 mentre ciascun controvento 17 dispone di un manicotto di regolazione 43 in alluminio.
I montanti 11 ed i puntoni 13 possono essere costituiti da profilati tubolari in acciaio.
Le funi 14, 17, 18, 38, possono essere costituite da fili in acciaio zincato.
Vengono di seguito riportati alcuni dati dimensionali forniti a solo titolo indicativo e non limitativo per la barriera paravalanghe prefabbricabile 10.
I montanti possono presentare diametro esterno pari a 139,7 millimetri, spessore 8 millimetri e lunghezza compresa tra 3140 e 3500 millimetri.
I puntoni 13 possono presentare un diametro esterno di 108 millimetri, uno spessore di 10 millimetri ed una lunghezza di 3500 millimetri.
Le bielle distanziatrici 28 possono essere costituite da profilati tubolari aventi diametro esterno pari a 76 millimetri e spessore di 8 millimetri.
La piastra 22 della base 20 di ciascun montante 11 può essere quadrata di lato pari a 600 millimetri e di spessore pari a 10 millimetri.
Le funi perimetrali 14 possono presentare un diametro pari a 14 millimetri mentre le funi diagonali possono avere un diametro di 16 millimetri.
L'interasse tra un montante 11 e l'altro può essere di 3500 millimetri.
I collegamenti a cerniera tra i puntoni 13 ed i montanti 11 così pure quelli tra le bielle distanziatrici 28 con i rispettivi puntoni 13 e montanti 11 possono essere costituiti da fazzoletti di lamiera saldata muniti di fori per il passaggio di corrispondenti spine.
L'assemblaggio della rete 15 ai puntoni 13 così come l'unione di questi ultimi ai montanti 11 anche mediante le bielle distanziatrici 28 può avvenire in una comoda collocazione distale dal luogo di destinazione.
Previa realizzazione dei fori 35 e dell'allestimento dei piani di posa 21, l'intera barriera paravalanghe prefabbricata 10 è trasportabile nel luogo di destinazione ove è sufficiente operare l'ancoraggio delle funi laterali 18 e dei puntoni 13 le cui lame 29 vengono fissate alle rispettive redance 30.
In tal modo si riducono drasticamente i tempi di messa in opera della barriera paravalanghe 10 pur mantenendo una struttura elastica, compatta e dotata di elevata resistenza agli sforzi soprattutto grazie alla particolare configurazione reticolare garantita nell'insieme da ciascun puntone 13 con il rispettivo montante Il e la biella distanziatrice 28.
Inoltre, l'estesa superficie di appoggio di ciascun montante 11 sul rispettivo piano di posa 21 consente agevoli assestamenti della barriera paravalanghe 10 così sgravata da eventuali sforzi dovuti a condizioni di iperstaticità.
L'invenzione è stata precedentemente descritta con riferimento ad una forma di realizzazione preferenziale della stessa.
Tuttavia, è chiaro che l'invenzione non è limitata a tale forma di realìzzazione e che, anzi, è suscettibile di numeros varianti che rientrano nei suoi scopi nell'ambito delle equivalenze meccaniche.
A titolo di esempio, è prevista una forma di realizzazione alternativa della barriera, atta ad agire da paramassi.
In questo caso il dimensionamento dei vari componenti è tale da renderli resistenti a sforzi di urto anche estremamente consistenti e concentrati in pochi punti della barriera stessa.
In particolare, è prevista la presenza di elementi dissipatori di energia, ad esempio vantaggiosamente disposti a livello delle bielle distanziatrici.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI Barriera paravalanghe o paramassi prefabbricabile (10) caratterizzata dal fatto che che essa comprende almeno un pannello (12) costituito da un'intelaiatura di supporto per una rete (15), almeno un elemento di sostegno di monte presentante una propria estremità ancorata al suolo (19) e l'altra estremità vincolata ad un rispettivo montante (11), ciascun detto montante (11) disponendo di una base (20) in opera appoggiata su un rispedivo piano di posa (21) ottenuto sul suolo (19). Barriera (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta base (20) del montante (11) è costituita da una lastra (22) dotata di ampia superficie di appoggio in modo da ben adattarsi a detto piano di posa (21). Barriera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di sostegno di monte è costituito da un puntone (13) presentante una propria estremità (26) ancorata al suolo (19) e l'estremità opposta (27) vincolata in prossimità della sommità del rispettivo detto montante (11). Barriera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto puntone (13) è ulteriormente collegato al rispettivo detto montante (11) tramite un biella distanziatrice (28). Barriera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto puntone (13), detto montante (11) e detta biella distanziatrice (28) sono reciprocamente vincolati mediante attacchi a cerniera così da costituire una struttura reticolare. Barriera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto puntone (13) presenta detta propria estremità (26) prossimale al suolo (19) munita di una lama (29) vincolabile ad una rispettiva redancia (30) ancorata a terra. Barriera (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detta estremità (26) del puntone (13) è fissata a detta lama (29) secondo un'inclinazione prestabilita in conseguenza all'inclinazione della porzione di terreno sottostante detta redancia (30). Barriera (10) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detta lama (29) è costituita da una piastra (31) interessata da un foro (32), per l'insediamento ed il fissaggio di detta estremità (26) del puntone (13), e da un'apertura (33) preposta al passaggio della rispettiva detta redancia (30). Barriera (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta base (20) è costituita da una lastra (22) alla quale sono fissate delle nervature (23) di supporto per un elemento tubolare (24) preposto ad accogliere un rispettivo detto montante (11). Barriera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta rete (15) è costituita da funi intrecciate a maglie (16), funi perimetrali (14) e funi intermedie diagonali (17) chiuse agli estremi mediante dei manicotti di regolazione (43). Barriera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta rete (15) presenta dette proprie maglie (16) rinforzate mediante delle con graffe (42). Barriera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuna detta redancia (30) è solidale ad una rispettiva fune spiroidale a cavalletto (34) insediata all'interno di un foro (35), praticato nel suolo (19), ed ivi bloccata mediante inserimento di boiacca di cemento. Barriera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun detto montante (11) laterale delimitante detta barriera paravalanghe (10) stessa è ulteriormente vincolato a terra tramite un rispettivo tirante laterale (18) fissato al suolo (19) mediante una corri-spondente redancia (30). Barriera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun detto puntone (13) dispone di spine (40) per il fissaggio di dette funi diagonali (17). Barriera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun detto puntone (13) è munito di spine di fermo (41) atte ad impedire lo sfilamento di dette funi perimetrali (14). Barriera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun detto montante (11) è costituito da un profilato tubolare metallico. Barriera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun detto puntone (13) è costituito da un profilato tubolare metallico. Barriera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuna detta biella distanziatrice (28) è costituita da un profilato tubolare metallico. Barriera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette funi (14), (17), (18), (38), e dette maglie (16) sono costituite da fili in acciaio zincato.
ITVR20010089 2001-08-10 2001-08-10 Barriera paravalanghe o paramassi prefabbricabile. ITVR20010089A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR20010089 ITVR20010089A1 (it) 2001-08-10 2001-08-10 Barriera paravalanghe o paramassi prefabbricabile.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR20010089 ITVR20010089A1 (it) 2001-08-10 2001-08-10 Barriera paravalanghe o paramassi prefabbricabile.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20010089A1 true ITVR20010089A1 (it) 2003-02-10

Family

ID=11462067

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVR20010089 ITVR20010089A1 (it) 2001-08-10 2001-08-10 Barriera paravalanghe o paramassi prefabbricabile.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20010089A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10364589B2 (en) Barrier
JP2017523330A5 (it)
KR100741528B1 (ko) 사면녹화안정용 보강토옹벽
JP2022135486A (ja) 支柱の立設構造
KR101713811B1 (ko) 보강된 흙 구조물을 위한 연결 디바이스와, 관련된 구조 및 방법
RU188394U1 (ru) Усиленная конструкция из габионов
KR20110027022A (ko) 긴장재를 구비한 변단면 프리스트레스트 콘크리트 복합말뚝과 확대기초의 결합구조
JP3143816U (ja) 落石防護ネット構造
JP2003261910A (ja) 網を用いた防護体及び防護構造
JP2004100157A (ja) 擁壁構造およびそのための施工方法
KR100808939B1 (ko) 지하 가시설의 강선 보강 구조물
JP7197879B2 (ja) 落石防護柵
ITVR20010089A1 (it) Barriera paravalanghe o paramassi prefabbricabile.
PL183988B1 (pl) Stromy nasyp oraz sposób budowy stromego nasypu
CN109750825A (zh) 基坑悬挂式马道的施工方法
KR101131814B1 (ko) 유수 흐름이 원활한 경량철골과 사석을 이용한 사방댐
DE1634302B2 (de) Vorgefertigtes Bauelement aus Stahlbeton zur Herstellung einer Stützmauer oder dergleichen
JP3874769B2 (ja) 落石防護ネット構造及びその工法
KR20000075357A (ko) 블록식 보강토 앵커공법
JP2509162B2 (ja) 面内構造体としての斜面安定構造物
JP2004324176A (ja) 高機能ロックボルト工法及びこの工法で形成された法枠
JP2005307572A (ja) 防護柵とその施工方法
RU158018U1 (ru) Сетчатое ограждение от скально-обвальных явлений
JP3035693B2 (ja) 植樹安定装置
CN215290138U (zh) 一种适用于内支撑结构基坑的马道系统