ITVI950105A1 - Leghe a base di oro - Google Patents

Leghe a base di oro Download PDF

Info

Publication number
ITVI950105A1
ITVI950105A1 IT95VI000105A ITVI950105A ITVI950105A1 IT VI950105 A1 ITVI950105 A1 IT VI950105A1 IT 95VI000105 A IT95VI000105 A IT 95VI000105A IT VI950105 A ITVI950105 A IT VI950105A IT VI950105 A1 ITVI950105 A1 IT VI950105A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gold
carat
based alloys
alloys
titanium
Prior art date
Application number
IT95VI000105A
Other languages
English (en)
Inventor
Silverio Cerato
Original Assignee
Silmar Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Silmar Spa filed Critical Silmar Spa
Publication of ITVI950105A0 publication Critical patent/ITVI950105A0/it
Priority to IT95VI000105A priority Critical patent/IT1280528B1/it
Priority to IL11862296A priority patent/IL118622A/xx
Priority to JP8150751A priority patent/JPH0913132A/ja
Priority to GB9612394A priority patent/GB2302694B/en
Priority to CA002179374A priority patent/CA2179374A1/en
Priority to TR96/00540A priority patent/TR199600540A3/tr
Priority to DE19625807A priority patent/DE19625807A1/de
Publication of ITVI950105A1 publication Critical patent/ITVI950105A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1280528B1 publication Critical patent/IT1280528B1/it
Priority to US09/094,271 priority patent/US6187119B1/en

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22CALLOYS
    • C22C5/00Alloys based on noble metals
    • C22C5/02Alloys based on gold

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Adornments (AREA)
  • Manufacture And Refinement Of Metals (AREA)
  • Catalysts (AREA)

Abstract

Il trovato riguarda la realizzazione di leghe a base di oro, utilizzabili nel campo dell'oreficeria, per la produzione di oggetti di oreficeria, monete e barre d'oro, con titoli che variano da 8 a 22 carati, con percentuali vari di altri componenti tra cui argento, rame e zinco (leghe ternarie, quaternarie ed ulteriori).In particolare le leghe di cui al trovato sono caratterizzate dalla presenza dell'elemento titanio.In particolare si ottiene un soddisfacente rapporto fra il tempo e la durezza nel trattamento termico di invecchiamento (Fig. 1).

Description

Descrizione
Il presente trovato riguarda la realizzazione di leghe a base oro, utilizzabili nel campo dell'oreficeria, per la produzione di oggetti di oreficeria, monete e barre d'oro, con titoli che variano da 8 carati a 22 carati con percentuali varie di altri componenti tra cui argento, rame e zinco e che sono caratterizzate dalla presenza di un j elemento, il titanio, che va a qualificare quest'invenzione.
Come è ben noto l'oro puro è estremamente tenero, mentre nella realizzazione di prodotti per gioielleria sì richiede un materiale che presenti particolari caratteristiche di durezza, resistenza all’usura, mantenendo nel contempo anche un calore caldo e brillante.
La durezza della lega è dovuta sia a fenomeni di precipitazione nella fase solida, sia a fenomeni di transizione disordine-ordine, che avvengono al di sotto di certe temperature e per certi rapporti atomici tra gli elementi della lega.
E' a questo punto che si inserisce il titanio che, partecipando ai fenomeni di precipitazione sopracitati, va a dare nuove caratteristiche alla lega di cui fa parte.
Le leghe a base di oro vengano in genere realizzate a partire dal sistema ternario Au-Aa-Cu e commercialmente si presentano in vari titoli che vanno dai 8 carati ai 24 carati.
Titoli intermedi in commercio soiio, 9, 10, 12, 14, 18, 20, 21 e 22 carati.
Fino a tempi molto recenti il lavoro di studio sull'oro, metallo da secoli usato ner scopi ornamentali, soprattutto per il suo particolare colore e per la sua resistenza alla macchiatura, è stato limitato alle leghe facilmente lavorabili e con un colore piacevole.
Con l'aumento del prezzo dell’oro, che ad un certo momento ha superato $ 800 per oncia è diventata evidente la necessità di disporre di gioielleria più leggera, ma altrettanto resistente.
In aggiunta questo, per gli !articoli più vistosi, specialmente i braccialetti (vuoti), gli orecchini a cerchio e ultimamente la 'produzione di catename molto sottile, simili, ad esempio, ai prodotti elencati nella domanda di brevetto n.;VI 95A000095, della stessa richiedente, si richiedono prodotti più leggeri e resistenti, per ragioni non solo economiche ma anche estetiche.
Questa esigenza ha comportato che ai tre elementi base che costituiscono le leghe per gioielleria vengano aggiunti altri metalli allo stato puro.
Il metallo che maggiormente concorde a formare la comune lega quaternaria a base di oro è lo zinco, aggiunto in piccoli quantitativi (meno dello 0,5%) come disossidante o in quantità più grandi, diciamo fino al 10% o più, per modificare il colore, lajlavorabilità e le caratteristiche meccaniche.
Il sistema di leghe oro-argento-rame-zinco comprende quasi tutte le leghe d'oro abitualmente usate per la fabbricazione di gioielleria.
Tali leghe si differenziano per l 'aggiunta ai quattro elementi base di piccole percentuali di altri metalli quali il nichel, il cobalto, il ferro, il silicio, il boro, il rutenio, l'iridio e l'indio od altro.
A titolo di esempio si elencano dei brevetti collegati a quanto sopra richiamato e icaratterizzati dal fatto di presentare una diversità di componenti che concorrono a formare una lega a base di oro;
- il brevetto USA No. 2.141.157,di Peterson contenente dal 33% al 84% di oro, dal 10% al 67% di rame, dal 2% al 10% di zinco, dal 2% al 10% di argento e dal 0,1% al 5% di cobalto, dove il cobalto viene 'Utilizzato per ottenere un indurimento reversibile.
- il brevetto USA No. 2.229.4S3 di Leach contenente dal 35% al 75% di oro, dal 5% al 25% di argento , dal 12% al 35% di rame, dal 0,1% al 12% di zinco e dal 1% al 5% di ferro, dove il ferro viene impiegato per ottenere un indurimento sia reversibile che irreversibile.
- il brevetto USA No. 2.248.100 ,di Loebich, contenente dal 33% al 66% di oro, dal 1% al 30% di argento, dal 10% al 55% di rame, dal 0,5% al 15% di zinco e dal 0,1% al 5% di ferro.
- il brevetto USA No. 3.981. 723 riguardante una lega di oro bianco contenete palladio, argento , indio e con 0,005% di iridio o rutenio,
fino alla più recenti leghe descritte nei brevetti nel brevetto USA No. 5.180.551,di Leaci & Garner - nel brevetto USA No. 5.173.132 di Solomon
dove vengono utilizzate diverse combinazioni percentuale di cobalto e nichel tendenti ad un significativo miglioramento della struttura del grano ed ottimizzare il colore ed aumentare la resistenza meccanica.
Come si può notare dalla elencazione dei brevetti sopra descritti riguardanti lo stato della tecnica nel campo del prodotti per oreficeria, l’elemento titanio non compare poiché la lavorazione delle leghe contenenti tale elemento richiede particolari accorgimenti a causa della sua notevole reattività, alle elevate temperature, con l'aria, l'ossigeno, l'azoto, il carbonio, che sono comunemente presenti nel formare le atmosfere protettive durante i trattamenti di solubilizzazione, invecchiamento, lavorazione a freddo, fusione od altro.
Come elemento di lega d'oro il titanio è presente, allo stato attuale della tecnica, solo inella ben nota lega aurea denominata "oro 990" .
La lega aurea 990 è una lega ad alta caratura, nata dallo studio avviato negli anni '70 e che doveva risolvere due tipi di problemi: indurire una lega con una percentuale molto bassa di elementi I leganti e nel contempo risultare una lega che rispondesse a criteri estetici quali il colore.
Ne è nata una lega con una caratura di 23,76 carati in oro e 1% di titanio in peso, che presentava una resistenza all'usura pari ad una lega di 18 carati, rivendicata in particolare nei brevetti
- nel brevetto USA N.1023334
- nel brevetto tedesco N. P3502 914.5.
Il titanio è inoltre presente sotto forma di nitruro di titanio nei trattamenti. galvanici di indurimento superficiale per aumentare la resistenza all'usura ed all'abrasione di prodotti;di gioielleria ad alta caratura ( vedi A.R. Zielonka Gold Tecnology nr.14, Novembre 1994).
Il presente trovato riguarda la realizzazione di leghe a base di oro dagli 8 carati ai j 22 carati a partire dal sistema ternario Au-Ag-Cu, che possono comprendere inoltre elementi quali Zn,Ru, Ir, B, Si, In od altro e che sono caratterizzate dalla presenza dell'elemento titanio.
In particolare, il titanio va a sostituire nella pratica due elementi che finora sono stjati impiegati nella produzione dei gioielli e cioè il nichel e il cobalto.
Questi due elementi presentano l'inconveniente di essere ferromagnetici e la loro presenza in lega limita la vendita di gioielleria in quei mercati dove ci sono delle norme restrittive al riguardo.
Inoltre il nichel, notoriamente, può provocare delle gravi forme di allergia alla pelle a tal punto che numerose nazioni, quali il Giappone, l'Inghilterra e la Germania hanno provveduto ad emanare delle norme che impediscono la commercializzazione nei loro territori di prodotti di gioielleria contenenti questo elemento.
Con la lega a base di oro composta dsl 58,5% di oro circa e dal 7% al 13% di argento, dall25% al 28% di rame, dal 15% al 30% di zinco e dal 0.1% al 1% di titanio, si realizza un prodotto aureo adatto alle utilizzazioni sopra descritte, di notevole resistenza meccanica e durezza (160 HV con la ricottura e ben 280 HV con il trattamento di invecchiamentjo e con una dimensione del grano di 3 ASTM) e nel contempo presentante un colore gradevole simile alla lega a 18 carati, che è quella più diffusa (vedi sottostante tabella}.
Le succitate caratteristiche sonò evidenziate inoltre nella tavola di disegno allegata 'dove:
- la fig. 1 illustra il grafico del rapporto esistente fra il tempo e la durezza nel trattamento termico di invecchiamento;
Le quantità specifiche dei singoli metalli puri, espressi in peso percentuale sono evidentemente variabili in funzione degli specifici utilizzi della lega a base di oro.
Il trovato riguarda la realizzazione di una lega a base oro ternaria Au-Ag-Cu con percentuali di titanio variabili nonché pure leghe di tipo quaternario ed oltre.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1.LEGHE A BASE DI ORO, del tipo almeno ternario (Au-Ag-cu) dagli 8 carati ai 22 carati, nelle diverse conibinazioni percentuali in peso e adatte pér la produzione di oggetti di oreficeria, monete e barre d'oro, caratterizzate dal fatto di prevedere l'uso del titanio.
  2. 2. LEGHE A BASE DI ORO, come alla rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto di prevedere l'uso del titanio in leghe a base oro quaternarie (Au-Ag-Cu-Zn) dagli 8 carati ai 22 carati, nelle diverse combiriazioni percentualì in peso.
  3. 3. LEGHE A BASE DI ORO, come alla rivendicazìone 1 caratterizzate dal fatto di prevedere l'uso del titanio in leghe a base oro almeno ternarie (Au-Ag-Cu) dagli 8 carati ai 22 carati nelle diverse combinazioni percentuali di peso tessendo presenti inoltre Quantità minime di altri elementi, ad esempio silicio, boro, indio, iridio, rutenio od altro.
  4. 4. LEGHE A BASE Di ORO, come alla rivendicazione 2, caratterizzate dal fatto di prevedere l'uso del titanio in leghe quaternarie (Au-Ag-Cu-Zn) dagli |8 carati ai 22 carati, nelle diverse combinazioni percentuali di peso, essendo presenti inoltre quantità minime di altri elementi, ad esempio silicio, boro, indio, rutenio, iridio od altro.
IT95VI000105A 1995-06-27 1995-06-27 Leghe a base di oro IT1280528B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95VI000105A IT1280528B1 (it) 1995-06-27 1995-06-27 Leghe a base di oro
IL11862296A IL118622A (en) 1995-06-27 1996-06-11 Gold alloy
JP8150751A JPH0913132A (ja) 1995-06-27 1996-06-12 金合金
GB9612394A GB2302694B (en) 1995-06-27 1996-06-13 A gold alloy
CA002179374A CA2179374A1 (en) 1995-06-27 1996-06-18 Gold alloy
TR96/00540A TR199600540A3 (tr) 1995-06-27 1996-06-27 Bir altin alasimi.
DE19625807A DE19625807A1 (de) 1995-06-27 1996-06-27 Legierungen auf der Basis von Gold
US09/094,271 US6187119B1 (en) 1995-06-27 1998-06-09 Process for the preparation of an alloy of gold and the alloy produced by the process

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95VI000105A IT1280528B1 (it) 1995-06-27 1995-06-27 Leghe a base di oro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVI950105A0 ITVI950105A0 (it) 1995-06-27
ITVI950105A1 true ITVI950105A1 (it) 1996-12-27
IT1280528B1 IT1280528B1 (it) 1998-01-22

Family

ID=11425817

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95VI000105A IT1280528B1 (it) 1995-06-27 1995-06-27 Leghe a base di oro

Country Status (7)

Country Link
JP (1) JPH0913132A (it)
CA (1) CA2179374A1 (it)
DE (1) DE19625807A1 (it)
GB (1) GB2302694B (it)
IL (1) IL118622A (it)
IT (1) IT1280528B1 (it)
TR (1) TR199600540A3 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102005045477A1 (de) * 2005-09-22 2007-03-29 Qvc Handel Gmbh Goldlegierung
RU2514898C1 (ru) * 2013-04-09 2014-05-10 Федеральное Государственное Автономное Образовательное Учреждение Высшего Профессионального Образования "Сибирский Федеральный Университет" Сплав красного цвета на основе золота 585 пробы
RU2625204C1 (ru) * 2016-07-11 2017-07-12 Юлия Алексеевна Щепочкина Сплав на основе золота
DE102020206620A1 (de) 2020-05-27 2021-12-02 Dr. Alex Wellendorff Gmbh & Co. Kg Legierung, insbesondere Edelmetalllegierung, Halbzeug aus einer solchen Legierung, Schmuckstück mit wenigstens einem solchen Halbzeug, und Verfahren zum Herstellen eines solchen Halbzeugs

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB878032A (en) * 1959-12-11 1961-09-20 B G Corp Improvements in or relating to brazing compositions for metals and ceramics, and articles produced using such compositions
GB1149597A (en) * 1967-05-24 1969-04-23 Vnii Goznaka Gold alloys and method of working them
US4775511A (en) * 1986-07-08 1988-10-04 William Kono Method of sulfide tarnish inhibiting of silver-copper, silver-gold and silver-copper-gold alloys
JPH02225655A (ja) * 1989-02-28 1990-09-07 Agency Of Ind Science & Technol 光沢のある黒色に着色する金合金とその着色法

Also Published As

Publication number Publication date
IT1280528B1 (it) 1998-01-22
JPH0913132A (ja) 1997-01-14
CA2179374A1 (en) 1996-12-28
DE19625807A1 (de) 1997-01-02
GB2302694B (en) 1998-11-11
TR199600540A2 (xx) 1998-01-21
IL118622A (en) 2000-08-13
GB9612394D0 (en) 1996-08-14
ITVI950105A0 (it) 1995-06-27
TR199600540A3 (tr) 1998-01-21
GB2302694A (en) 1997-01-29
IL118622A0 (en) 1996-10-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7410546B2 (en) Platinum alloy and method of production thereof
US20100139319A1 (en) Platinum alloy and method of production thereof
JP2780611B2 (ja) 少量成分の合金化で硬質化した金装飾品材
ITVI950105A1 (it) Leghe a base di oro
CA2361692C (en) Jewellery alloy compositions
JPH05195115A (ja) 装身具および日用品を製造するための合金、ならびに中間製品および予備材料
US3635703A (en) Ornamental watch case
JPS59143032A (ja) 装飾用表面硬化Pt合金部材
EP3444364B1 (en) Platinium based alloy, use thereof
WO2007014576A1 (en) Platinum alloy and method of production thereof
US6187119B1 (en) Process for the preparation of an alloy of gold and the alloy produced by the process
JPH0770670A (ja) 少量成分の合金化で硬質化した金装飾品材
JPS60152645A (ja) 装飾用銅合金
JPS63259042A (ja) 耐擦傷性および靭性に優れた金系合金
US20080298997A1 (en) Platinum Alloy and Method of Production Thereof
MXPA97005001A (en) An alloy of
EP2978867B1 (en) Alloy for the production of jewels
JP3158853B2 (ja) 金装飾品材および金具部材
JPH11117032A (ja) 装飾用特殊アルミニウム青銅
JPH08337830A (ja) 装飾用Pt系合金
JP2001234264A (ja) 宝飾用プラチナ合金
JPH0726340A (ja) 少量成分の合金化で硬質化した金装飾品材
JPH08157984A (ja) 硬質でAu含有率の高い装飾用Au合金
JPH0625772A (ja) 装飾用金合金の製造方法
JPH07207383A (ja) 装飾品用Pt−Pd系材料及びその製造方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990628