ITVI20130227A1 - Uno sci - Google Patents

Uno sci Download PDF

Info

Publication number
ITVI20130227A1
ITVI20130227A1 IT000227A ITVI20130227A ITVI20130227A1 IT VI20130227 A1 ITVI20130227 A1 IT VI20130227A1 IT 000227 A IT000227 A IT 000227A IT VI20130227 A ITVI20130227 A IT VI20130227A IT VI20130227 A1 ITVI20130227 A1 IT VI20130227A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ski
laminar body
attachment
track
laminar
Prior art date
Application number
IT000227A
Other languages
English (en)
Inventor
Giandomenico Tessari
Original Assignee
Slegar Ski S N C Di Tessari Giando Menico & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Slegar Ski S N C Di Tessari Giando Menico & C filed Critical Slegar Ski S N C Di Tessari Giando Menico & C
Priority to IT000227A priority Critical patent/ITVI20130227A1/it
Publication of ITVI20130227A1 publication Critical patent/ITVI20130227A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/04Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs
    • A63C17/045Roller skis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C2009/008Ski bindings with a binding element sliding along a rail during use or setting

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)

Description

Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale a titolo:
“UNO SCI”
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione è generalmente applicabile al settore tecnico degli attrezzi per lo sport ed ha particolarmente per oggetto uno sci.
Più in dettaglio, la presente invenzione si riferisce ad uno sci conformato in modo da migliorare l’aggancio degli attacchi per le scarpe da sci.
Stato della Tecnica
È noto che lo sci è uno degli sport più diffusi al mondo. Esso presenta varie specialità alcune delle quali sono riconducibili allo sci da fondo ed altre allo sci da discesa.
Come noto tale sport è tipicamente invernale essendo esso svolto sulla neve. Tuttavia, la sua diffusione è tale che sia per motivi di allenamento che per divertimento esso viene praticato anche d’estate. In tal senso, per non costringere gli utenti a salire fino a ghiacciai e nevai eterni, sono stati realizzati gli sci a rotelle, ossia sci di lunghezza ridotta ed alle cui estremità sono applicate due o più rotelle in modo che essi possano essere utilizzati anche su fondo stradale.
Tutti gli sci noti, siano essi per utilizzo su neve o su fondo stradale e qualsiasi sia la particolare disciplina praticata, presentano un corpo sostanzialmente laminare e a sviluppo prevalentemente longitudinale. Tipicamente tale corpo presenta una sezione trasversale rettangolare e ad esso viene agganciata un’apposita scarpa da sci mediante attacchi.
Nella tecnica nota l’associazione degli attacchi al corpo laminare avviene tipicamente mediante viti. Tuttavia, per quanto tale sistema consenta un vincolo stabile, esso presenta l’inconveniente che la foratura del corpo laminare non consente, successivamente, di applicare attacchi di diversa tipologia in quanto essi solitamente presentano i fori per le viti in posizione differente. Si osserva, peraltro, che la sostituzione degli attacchi non necessariamente è dovuta all’esigenza, abbastanza rara, di cambiare tipologia o misura di scarpe da sci, ma soprattutto per le possibili rotture che contraddistinguono gli attacchi stessi dovute alle forti sollecitazioni cui sono sottoposti durante il normale uso degli sci.
Sono quindi noti degli attacchi realizzati in due parti. Una prima parte è costituita da un binario, tipicamente di sagomatura e dimensione standardizzata, che viene associato al corpo laminare mediante incollaggio o avvitamento. L’attacco vero e proprio, invece, presenta una o più guide che scorrono su tale binario fino al punto desiderato di fissaggio.
In questo modo la rottura o comunque la sostituzione dell’attacco non comporta il rischio di dover sostituire anche il corpo laminare poiché, anche nel caso di utilizzo di un attacco di differente tipologia, esso è comunque associabile allo stesso corpo laminare per scorrimento sul binario.
Tuttavia anche tale sistema presenta alcuni inconvenienti.
In primo luogo, il binario deve essere comunque vincolato al corpo laminare, complicando l’opera di assemblaggio dello sci a causa del numero di componenti che lo compongono (corpo laminare, binario, attacchi).
Inoltre, l’eventuale vincolo mediante avvitamento del binario sul corpo laminare costringe alla foratura di quest’ultimo indebolendone la resistenza meccanica. Benché la soluzione di incollare il binario al corpo laminare anziché associarlo mediante mezzi a vite consenta di superare l’inconveniente appena esposto, è evidente che essa non consente un grado di vincolo altrettanto sicuro.
Nel caso degli sci a rotelle, inoltre, tali binari devono essere di lunghezza inferiore alla lunghezza del corpo laminare in modo da consentire l’associazione dell’attacco al binario. Se ciò non fosse, per associare l’attacco al binario sarebbe necessario staccare dalla propria sede almeno una delle rotelle.
Presentazione dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è superare almeno parzialmente gli inconvenienti sopra evidenziati mettendo a disposizione uno sci del tipo da fondo, da discesa, a rotelle o similare, che consenta l’associazione stabile dell’attacco al corpo laminare senza che questo debba essere necessariamente forato.
Un altro scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione uno sci del tipo da fondo, da discesa, a rotelle o similare, nel quale l’associazione tra attacco e corpo laminare presenti una stabilità almeno pari a quella assicurata da una qualsiasi tipologia di sci noti.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione uno sci del tipo da fondo, da discesa, a rotelle o similare, che consenta di sostituire con comodità l’attacco senza che ciò richieda necessariamente anche la sostituzione del corpo laminare.
Un altro scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione uno sci del tipo a rotelle che consenta di associare l’attacco al corpo laminare mediante rotaie senza dover rimuovere alcuna rotella indipendentemente dalla lunghezza delle rotaie stesse.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiaramente nel seguito, sono raggiunti da uno sci del tipo da fondo, da discesa, a rotelle o similare, in accordo con le rivendicazioni che seguono le quali sono parte integrante della presente descrizione.
In particolare, lo sci comprende, come nell’arte nota, un corpo sostanzialmente laminare a sviluppo prevalentemente longitudinale.
Secondo un aspetto dell’invenzione, nel corpo laminare si individuano una o più sporgenze sagomate che definiscono un binario. Su questo è possibile far scorrere un attacco per scarpe da sci che, in tal senso, è provvisto di apposite guide contro-sagomate sul binario. In questo modo l’attacco può scorrere lungo il corpo laminare fino alla posizione voluta.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, le sporgenze sono realizzate in corpo unico con il corpo laminare.
Vantaggiosamente, quindi, l’associazione tra attacco e corpo laminare non richiede di effettuare fori su quest’ultimo che possano pregiudicarne l’integrità o la resistenza alle sollecitazioni meccaniche. Tuttavia, il vincolo offerto tra attacco e corpo laminare è, dal punto di vista della resistenza meccanica, superiore a quanto avviene con l’incollaggio degli attacchi ed almeno pari a quanto avviene con l’avvitamento.
Ancora vantaggiosamente, la realizzazione del binario è particolarmente semplice essendo ricavata dalla stessa lavorazione che consente di realizzare il corpo laminare.
L’associazione guida-binario consente, inoltre, di poter sostituire comodamente l’attacco in qualsiasi momento senza dover procedere necessariamente alla sostituzione del corpo laminare o senza che quest’ultimo ne rimanga danneggiato o necessiti di modifiche.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, lo sci comprende anche almeno uno smusso realizzato in una o più delle sporgenze per consentire l’inserimento dell’attacco sul binario.
In altri termini, il binario presenta uno smusso che consente l’inserimento dell’attacco in un punto intermedio del binario e non necessariamente alle sue estremità. Vantaggiosamente, quindi, nel caso degli sci a rotelle il vincolo dell’attacco al corpo laminare è attivabile senza dover rimuovere alcuna rotella indipendentemente dalla lunghezza del binario.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di uno sci secondo l’invenzione, illustrate a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG.1 rappresenta uno sci secondo l’invenzione in vista prospettica; la FIG.2 rappresenta un’applicazione dello sci di FIG.1;
la FIG.3 rappresenta un particolare dello sci di fig.1.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti Con riferimento alle figure citate, ed in particolare alla fig. 1, si descrive uno sci 1 adatto ad essere utilizzato in varie discipline quali il fondo, la discesa, lo sci a rotelle o altro. In altri termini, lo sci 1 che si descrive presenta caratteristiche tali da renderlo utilizzabile per qualsiasi disciplina sciistica, anche per lo sci a rotelle.
Come per gli sci dell’arte nota, anche lo sci 1 della presente invenzione comprendente un corpo sostanzialmente laminare 2 a sviluppo prevalentemente longitudinale. La lunghezza, la larghezza e lo spessore di tale corpo laminare 2 sono parametri tipicamente legati non solo al tipo di disciplina che si intende svolgere, ma anche alle dimensioni fisiche dell’utilizzatore nonché ai materiali utilizzati. Tutti tali parametri sono ininfluenti al fine della presente invenzione.
Secondo un aspetto dell’invenzione, il corpo laminare 2 comprende una coppia di sporgenze sagomate 3 che definiscono un binario 4. Inoltre, tali sporgenze 3 sporgono lateralmente al corpo laminare 2 in corrispondenza della superficie superiore 5 di quest’ultimo. In altri termini, le sporgenze 3 sono realizzate sullo stesso piano individuato dalla superficie superiore 5 del corpo laminare 2.
Ciò che si osserva, innanzitutto, è che il binario 4 è realizzato in corpo unico con il corpo laminare 2 con ciò semplificandone la sua esecuzione.
Lo scopo di tale binario 4 è consentire lo scorrimento su di esso di un attacco per scarpe da sci, non rappresentato nelle figure, in modo da vincolarlo scorrevolmente. Tale attacco, in particolare, tipicamente comprende una coppia di guide che risultano contro-sagomate al binario 4.
Vantaggiosamente, quindi, il vincolo tra l’attacco e lo sci 1 avviene senza dover forare il corpo laminare 2 o senza l’utilizzo di collanti grazie alla realizzazione in corpo unico del binario 4 con il corpo laminare 2. Quest’ultimo, quindi, rimane integro e conserva intatte le caratteristiche di resistenza alle sollecitazioni meccaniche.
Ancora vantaggiosamente, la sostituzione degli attacchi risulta semplificata.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il corpo laminare 2 presenta una coppia di smussi 6 ciascuno realizzato in un punto intermedio di una rispettiva delle sporgenze 3. Tali smussi 6 consentono, vantaggiosamente, l’accostamento di un attacco al corpo laminare 2 ed il conseguente inserimento del binario 4 nelle guide dell’attacco. In altri termini, vantaggiosamente, l’associazione dell’attacco al corpo sagomato può avvenire in un punto intermedio del corpo laminare 2 e non ad una estremità dello stesso (dove tipicamente potrà terminare il binario 4).
Tale aspetto risulta particolarmente vantaggioso nel caso di sci a rotelle 10 come rappresentato in fig. 2. In tale figura si osserva che in assenza degli smussi 6 l’inserimento degli attacchi richiederebbe, necessariamente, lo smontaggio di almeno una delle due rotelle 7, con aggravio di tempo e difficoltà di esecuzione.
Per quanto nelle figure siano rappresentati due sporgenze e due smussi, è evidente che ciò è solo un esempio non limitativo di forma di esecuzione. Infatti, le sporgenze possono essere in numero superiore a due così come gli smussi. Anche la posizione delle sporgenze non deve essere considerata limitativa potendo esse essere realizzate, ad esempio, sulla superficie superiore dello sci.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, lo sci 1 comprende una prima scanalatura 11 realizzata sulla superficie superiore 5 del corpo laminare 2. Tale scanalatura è sostanzialmente rettilinea e si sviluppa secondo l’asse di sviluppo longitudinale X del corpo laminare 2. Anche tale caratteristica non è da intendersi limitativa per l’invenzione la scanalatura potendo essere non rettilinea né svilupparsi secondo l’asse di sviluppo longitudinale del corpo laminare.
In tale scanalatura trovano posto una coppia di righelli dentati 12 associati stabilmente al corpo laminare 2. Essi consentono il serraggio dell’attacco.
Si è detto, infatti, che l’interazine tra le guide degli attacchi ed il binario 4 costituisce un vincolo scorrevole. Per fermare tale scorrimento, quindi, si ricorre all’interazione tra una linguella sporgente inferiormente dagli attacchi con una delle gole 15, osservabili anche nel particolare di fig. 3, individuate in ciascun righello 12. La numerosità delle gole 15 e la conseguente lunghezza dei righelli 12 consentono di rendere vantaggiosamente adattabile il posizionamento di tali vincoli. Peraltro si osserva che i righelli 12 sono due per consentire di utilizzare attacchi di differente lunghezza sullo stesso sci 1.
Anche in tale caso il numero di righelli e la loro posizione non sono caratteristiche limitative per il presente brevetto. Secondo una variante esecutiva, infatti, il righello può essere unico e interessare buona parte della prima scanalatura nel senso della sua lunghezza.
Anche il numero di scanalature è dato a solo titolo di esempio non limitativo potendo esse essere in numero superiore ad una per ciascun corpo laminare.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, lo sci 1 presenta una seconda scanalatura 16 sulla superficie inferiore 17 del corpo laminare 2. Quest’ultima, in combinazione con la prima scanalatura 11, consente di modificare a scelta le caratteristiche meccaniche dello sci 1.
Per quanto detto è evidente che oggetto dell’invenzione è anche un assieme per lo sci comprendente uno sci 1 secondo quanto fin qui descritto, un attacco associabile al corpo laminare 2 ed una scarpa da sci associabile allo sci mediante tale attacco. In particolare, l’attacco comprende, come detto, una coppia di guide contro-sagomate sul binario 4 per realizzare tra essi il precedentemente descritto vincolo scorrevole.
Alla luce di quanto precede, si comprende che lo sci dell’invenzione raggiunge tutti gli scopi prefissati superando gli inconvenienti citati dell’arte nota.
In particolare, lo sci dell’invenzione consente l’associazione stabile degli attacchi ai corpi laminari senza che questi debbano essere necessariamente forati pur conservando una stabilità meccanica almeno pari a quella assicurata da una qualsiasi tipologia di sci noti.
Lo sci dell’invenzione, inoltre, consente di sostituire con comodità gli attacchi senza che ciò richieda necessariamente anche la sostituzione del corpo laminare.
Lo sci dell’invenzione è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito del trovato.
Anche se lo sci dell’invenzione è stato descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (7)

  1. Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale a titolo: “UNO SCI” RIVENDICAZIONI 1 Uno sci del tipo da fondo, da discesa, a rotelle o similare, comprendente un corpo sostanzialmente laminare (2) a sviluppo prevalentemente longitudinale in cui si individuano: − una o più sporgenze sagomate (3) atte a definire un binario (4) per lo scorrimento di un attacco per scarpe da sci su detto corpo laminare (2) fino alla posizione voluta, dette sporgenze (3) essendo realizzate in corpo unico con detto corpo laminare (2); − almeno uno smusso (6) realizzato in una o più di dette sporgenze (3) per consentire l’inserimento dell’attacco su detto binario (4).
  2. 2 Sci secondo la rivendicazione 1, in cui dette sporgenze (3) sporgono lateralmente a detto corpo laminare (2) in corrispondenza della superficie superiore (5) di detto corpo laminare (2).
  3. 3 Sci secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente almeno una prima scanalatura (11) realizzata su detta superficie superiore (5) di detto corpo laminare (2).
  4. 4 Sci secondo la rivendicazione 3, comprendente uno o più righelli dentati (12) associati stabilmente a detto corpo laminare (2) in detta prima scanalatura (11) e suscettibili di consentire il bloccaggio dell’attacco per le scarpe da sci quando disposto nella posizione voluta.
  5. 5 Sci secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detta prima scanalatura (11) si sviluppa secondo l’asse di sviluppo longitudinale (X) di detto corpo laminare (2).
  6. 6 Sci secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente una o più seconde scanalature (16) realizzate sulla superficie inferiore (17) di detto corpo laminare (2) per modificarne la resistenza a sforzi torsionali e flessionali.
  7. 7 Assieme per lo sci comprendente almeno uno sci (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, almeno una scarpa da sci associabile a detto sci (1) ed almeno un attacco per associare detta scarpa a detto sci (1), in cui detto attacco comprende una o più guide contro-sagomate su detto binario (4) per realizzare tra essi un vincolo scorrevole.
IT000227A 2013-09-13 2013-09-13 Uno sci ITVI20130227A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000227A ITVI20130227A1 (it) 2013-09-13 2013-09-13 Uno sci

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000227A ITVI20130227A1 (it) 2013-09-13 2013-09-13 Uno sci

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20130227A1 true ITVI20130227A1 (it) 2015-03-14

Family

ID=49596414

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000227A ITVI20130227A1 (it) 2013-09-13 2013-09-13 Uno sci

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20130227A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0334783A2 (fr) * 1988-02-17 1989-09-27 Serge Lachkar Patins à roulettes
DE9014651U1 (it) * 1990-10-23 1991-01-03 Lin, Jerry
EP2204222A1 (en) * 2009-01-05 2010-07-07 Madshus AS Ski binding plate & housing
DE202011109438U1 (de) * 2011-09-16 2012-01-26 Michael Hohmann Rollski-Bremse und Schuh für eine derartige Bremse
WO2012060714A1 (en) * 2010-11-01 2012-05-10 Hiturn As Roller ski

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0334783A2 (fr) * 1988-02-17 1989-09-27 Serge Lachkar Patins à roulettes
DE9014651U1 (it) * 1990-10-23 1991-01-03 Lin, Jerry
EP2204222A1 (en) * 2009-01-05 2010-07-07 Madshus AS Ski binding plate & housing
WO2012060714A1 (en) * 2010-11-01 2012-05-10 Hiturn As Roller ski
DE202011109438U1 (de) * 2011-09-16 2012-01-26 Michael Hohmann Rollski-Bremse und Schuh für eine derartige Bremse

Similar Documents

Publication Publication Date Title
NO20073887L (no) Avslutningssett for et gulvbelegg
WO2007112291A3 (en) Personal transportation device for supporting a user's foot having multiple transportation attachments
WO2010059500A3 (en) Golf club head or other ball striking device having stiffened face portion
ITVR20130293A1 (it) Calzatura per ciclismo
EP2151185A3 (de) Laryngoskopspatel
WO2011050163A9 (en) Method of preventing type 1 diabetes
ITVI20100061U1 (it) Scarpone da sci
US8480112B2 (en) Ski or snowboard with a board-like force-transmitting element
ITVI20130227A1 (it) Uno sci
EP1925345B1 (de) Steigfell für Skier
DE602004018564D1 (de) Schneegleitbrett mit einer Aussen Dekorations- und Schutzeinrichtung sowie Herstellungsverfahren
WO2009004895A1 (ja) リムレス眼鏡
WO2007092211A3 (en) Wake ski
DE502005006683D1 (de) Befestigungs-Adapter
ITTV990131A1 (it) Elemento di interconnessione particolarmente per forcellini posterioriin carbonio a telai di biciclette
ITVI20120324A1 (it) Sistema di collegamento per attacchi da sci.
IT202000014419A1 (it) Dispositivo di ammortizzazione per mezzi di pattinaggio e mezzo di pattinaggio perfezionato
JP2007307350A (ja) スノーボードの振動吸収兼補強板と、このスノーボード
BRPI0512022A (pt) limitador hidráulico
TH98709B (th) อุปกรณ์ข้อต่อสำหรับร้อยในสร้อย
WO2009085901A3 (en) Foldable reinforcing web
ATE521394T1 (de) Bindung für einen schuh und ein sportgerät
CN100395584C (zh) 眼镜的抱卡式防护镜
ITPD20090179A1 (it) Elemento a forcella per il collegamento di una ruota ad un telaio di una bicicletta
KR101535799B1 (ko) 스노우 슬라이딩 장치