ITVI20110306A1 - Telo parapioggia - Google Patents

Telo parapioggia Download PDF

Info

Publication number
ITVI20110306A1
ITVI20110306A1 IT000306A ITVI20110306A ITVI20110306A1 IT VI20110306 A1 ITVI20110306 A1 IT VI20110306A1 IT 000306 A IT000306 A IT 000306A IT VI20110306 A ITVI20110306 A IT VI20110306A IT VI20110306 A1 ITVI20110306 A1 IT VI20110306A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
user
case
bicycle
basket
Prior art date
Application number
IT000306A
Other languages
English (en)
Inventor
David Anthony Scalia
Original Assignee
David Anthony Scalia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by David Anthony Scalia filed Critical David Anthony Scalia
Priority to IT000306A priority Critical patent/ITVI20110306A1/it
Publication of ITVI20110306A1 publication Critical patent/ITVI20110306A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J17/00Weather guards for riders; Fairings or stream-lining parts not otherwise provided for
    • B62J17/08Hoods protecting the rider
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J9/00Containers specially adapted for cycles, e.g. panniers or saddle bags
    • B62J9/20Containers specially adapted for cycles, e.g. panniers or saddle bags attached to the cycle as accessories
    • B62J9/21Containers specially adapted for cycles, e.g. panniers or saddle bags attached to the cycle as accessories above or alongside the front wheel, e.g. on the handlebars

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Outer Garments And Coats (AREA)
  • Mechanical Pencils And Projecting And Retracting Systems Therefor, And Multi-System Writing Instruments (AREA)

Description

Domanda di Brevetto per Invenzione industriale a titolo:
“TELO PARAPIOGGIA”
D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
La presente invenzione è generalmente applicabile al settore tecnico delle biciclette ed ha per oggetto un cestello portaoggetti provvisto di un telo per riparare l’utente dalla pioggia.
Più in dettaglio, la presente invenzione si riferisce non solo al cestello provvisto del telo, ma anche ad un telo parapioggia associabile stabilmente ad un cestello portaoggetti per biciclette.
Stato della Tecnica
Uno dei mezzi di locomozione più utilizzati al mondo è la bicicletta e ciò ha reso tale mezzo di fondamentale importanza nella vita di ciascuno.
La bicicletta, infatti, consente a chiunque di spostarsi da un luogo ad un altro con estrema facilità, senza risentire di problemi di traffico, parcheggio o altro. Essa inoltre è utilizzabile senza necessità di permessi, patenti o similari.
Proprio in questo senso, la bicicletta viene utilizzata molto spesso, anche quando le condizioni meteorologiche non sono favorevoli.
In questi casi l’utente potrebbe servirsi di ombrelli, ma questi non solo non proteggono bene l’utente dalle precipitazioni durante il moto della bicicletta, ma sono anche un pericolo poiché l’utente non può tenere entrambe le mani sul manubrio poiché una è impegnata a reggere l'ombrello.
Quest’ultimo, inoltre, disturba l’utente compromettendone l’equilibrio per la sua interazione con l’aria che lo trasforma in una sorta di paracadute.
Per superare tali inconvenienti, gli utenti spesso utilizzano cerate, giubbotti impermeabili, teli parapioggia o similari. Tutti questi elementi parapioggia si accomunano innanzitutto per il fatto che l’utente deve portarli con sé quando prevede possa piovere. Tuttavia non sempre l’utente è a conoscenza delle condizioni meteorologiche previste per le ore successive alla sua uscita da casa e quindi spesso è sprovvisto di mezzi per ripararsi durante l’uso della bicicletta. Per quanto poi tali elementi parapioggia consentano di superare alcuni inconvenienti dell’utilizzo di ombrelli quali la possibilità per l’utente di reggere il manubrio con entrambe le mani, essi conservano tuttavia altri inconvenienti.
Innanzitutto, alcuni di tali elementi subiscono comunque almeno parzialmente il suddetto effetto paracadute, rendendo difficoltoso l’avanzamento dell’utente soprattutto in presenza di venti.
Inoltre, essi comunque non proteggono sufficientemente l’utente dalle precipitazioni. In primo luogo, infatti, le mani restano esposte poiché l’elemento parapioggia copre l’utente e non la bicicletta e quindi le mani, che reggono il manubrio, rimangono scoperte. In secondo luogo, generalmente tali elementi parapioggia sono realizzati per coprire solo il busto lasciando scoperte le gambe. Su quest’ultime, tra l’altro, non cadranno solo le precipitazioni atmosferiche provenienti direttamente dal cielo, ma anche quelle che si raccolgono sull’elemento parapioggia dal quale scendono verso le gambe.
Sono anche noti teli parapioggia conformati appositamente per chi va in bicicletta o su mezzi di locomozione similari. Essi si contraddistinguono per il presentare una sagomatura tale da consentire non solo la copertura dell’utente, ma anche del manubrio. In particolare si tratta di teli simili a un poncho che l’utente deve indossare e nella cui parte anteriore presentano una sagomatura sporgente. L’utente deve posizionare quest’ultima a copertura del manubrio. In questo modo il telo copre anche le mani dell’utente e, date le dimensioni, consente una migliore tutela anche delle gambe.
Tuttavia, il telo è solo appoggiato anteriormente al manubrio e quindi il vento forte può modificarne improvvisamente la disposizione rischiando di compromettere, nel contempo, anche l’equilibrio dell’utente durante l’avanzamento della bicicletta.
Un ulteriore inconveniente è che comunque l’utente deve sempre prestare attenzione a portare con sé tale telo per evitare di essere colto alla sprovvista daN’arrivo improvviso della pioggia. Per quanto tali teli possano essere conformati in modo da poter essere riposti in un’apposita sacca, il loro trasporto da parte dell’utente è comunque un ingombro in più che l’utente stesso spesso preferirebbe evitare.
Con il termine delle precipitazioni, inoltre, il telo rimane bagnato ed il suo trasporto o la sua ridisposizione all’interno della sacca risultano scomodi ed ingombranti per l’utente.
Presentazione dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è superare almeno parzialmente gli inconvenienti sopra evidenziati mettendo a disposizione un telo parapioggia che copra quanto più possibile l’utente dalle precipitazioni.
Lo stesso telo, inoltre, dovrà essere conformato in modo che il vento non possa modificarne la disposizione costituendo intralcio per l’utente. In particolare, il telo non dovrà essere in alcun modo di intralcio per l’utente in modo da non ingenerare situazioni di pericolo.
Un altro scopo è che il telo possa essere sempre a disposizione dell’utente senza che quest’ultimo si preoccupi di conoscere in anticipo le condizioni atmosferiche previste e senza che l’utente debba portare con se lo stesso telo ovunque vada.
Un ulteriore scopo è che il telo, al termine delle precipitazioni, possa essere risposto senza difficoltà e senza che esso costituisca un fastidio per il fatto di essere bagnato.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un telo parapioggia per biciclette associabile ad un cestello portaoggetti nonché da un cestello portaoggetti per biciclette comprendente il suddetto telo parapioggia in accordo con le rivendicazioni che seguono le quali sono parte integrante della presente descrizione.
In particolare, il telo parapioggia potrà comprendere almeno una custodia provvista di mezzi di aggancio stabile al cestello portaoggetti della bicicletta.
Esso, inoltre, potrà essere disposto in almeno due posizioni quando associato stabilmente al cestello:
almeno una posizione di riposo, nella quale il telo potrà essere almeno parzialmente contenuto nella custodia associata al cestello;
almeno una posizione operativa nella quale il telo potrà essere almeno parzialmente estratto dalla custodia associata al cestello per estendersi dal cestello fino a coprire almeno parzialmente l’utente che utilizza la bicicletta. In altri termini, vantaggiosamente il telo dell'invenzione potrà essere stabilmente associato al cestello anteriore della bicicletta e da lì estendersi a coprire tutto l’utente. Esso quindi consentirebbe di coprire anche le mani e le braccia dell’utente.
Il vincolo stabile al cestello consentirebbe anche di evitare che esso possa costituire intralcio per l’utente. Inoltre, l’utente non è costretto a portare con se il telo essendo esso stabilmente associato, tramite la custodia, alla bicicletta.
In questo senso è evidente che gli scopi detti sono raggiunti altresì da un cestello portaoggetti per biciclette che potrà comprendere:
un corpo di contenimento aperto;
almeno una porzione conformata per essere agganciata alla bicicletta mediante mezzi di aggancio,
e che potrà caratterizzarsi per il fatto di comprendere almeno un telo parapioggia ed almeno una custodia per detto telo associata stabilmente a detto cestello, detto telo potendo essere disposto in almeno due posizioni:
almeno una posizione di riposo nella quale detto telo è almeno parzialmente contenuto in detta custodia
almeno una posizione operativa nella quale detto telo è almeno parzialmente estratto da detta custodia per coprire almeno parzialmente un utente che utilizza la bicicletta.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di un telo parapioggia e di un cestello portaoggetti per biciclette secondo l’invenzione, illustrati a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio dell’unita tavola di disegno in cui la FIG. 1 rappresenta un telo parapioggia per biciclette secondo l'invenzione in un istante operativo.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti Con riferimento alle figure citate, ed in particolare alla fig. 1 , si descrive un telo parapioggia 1 per biciclette B. Come si osserva, il telo 1 è disposto a coprire l’utente U che utilizza la bicicletta B.
La bicicletta B rappresentata comprende un cestello portaoggetti C anteriore. In questo senso, opportunamente il telo 1 comprendente una custodia 2 provvista di mezzi di aggancio stabile 3 al cestello portaoggetti C.
Vantaggiosamente, quindi, il telo parapioggia 1 diviene un accessorio stabile della bicicletta B e, in quanto tale, appartenente alla bicicletta B stessa. L’utente U quindi non è costretto a portarlo sempre con sé essendo in dotazione con la bicicletta B.
Le forme di esecuzione dei mezzi di aggancio 3 possono essere svariate. Ciò che conta è che esse possano assicurare il telo 1 da tentativi di furto. Tuttavia, come molti altri accessori, il telo 1 potrebbe essere anche amovibile dal cestello C anche se tale amovibilità può essere garantita solo mediante mezzi meccanici con pinze, forbici, cacciaviti o altro. In questo senso, ad esempio, i mezzi di aggancio 3 possono essere costituiti da mezzi a vite, da lucchetti, da fascette o similari.
Secondo un aspetto dell'invenzione, il telo 1 è conformato per essere disposto in almeno due posizioni quando associato stabilmente al cestello C.
Innanzitutto vi è una posizione di riposo nella quale il telo 1 è disposto internamente alla custodia 2. Ovviamente ciò non deve essere inteso in modo limitativo per differenti forme di esecuzione dove il telo parapioggia, in posizione di riposo, è solo parzialmente disposto internamente alla custodia. In particolare, ciò che si osserva è che la posizione di riposo è una posizione ritirata nella quale il telo 1 non è disposto a copertura dell’utente U, ma è riposto in una posizione tale da non intralciare l’utente U durante l’uso della bicicletta B.
La seconda posizione è una posizione operativa nella quale il telo 1 è estratto dalla custodia 2 ed esteso dal cestello C fino a coprire l’utente U. Anche in questo caso ciò non deve essere inteso in modo limitativo per differenti forme di esecuzione dove il telo parapioggia, in posizione di operativa, è solo parzialmente estratto dalla custodia. Ciò che interessa è che il quantitativo di telo parapioggia estratto dalla custodia sia sufficiente a coprire quanto più possibile l’utente U.
Vantaggiosamente, quindi, il telo parapioggia 1 dell’invenzione comprende una custodia 2 che viene vincolata stabilmente (in modo che non sia facilmente asportabile) al cestello C della bicicletta e dal quale esso può essere facilmente estratto per coprire l’utente U. Al termine dell’uso il telo 1 può essere riposto nella custodia senza costituire fastidio o ingombro all’utente U. Il fatto che il telo 1 sia bagnato o sporco non costituisce, nel caso dell’invenzione e a differenza dell’arte nota, alcun fastidio per l’utente U.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il telo 1 comprende una prima porzione 5 associata stabilmente alla custodia 2. In particolare, la prima porzione 5 è associata stabilmente all’interno della custodia 2. In questo modo il telo 1, quando estratto dalla custodia 2 può essere disposto a coprire l’utente U senza il pericolo che la parte anteriore possa in alcun modo intralciare l’utente U stesso durante l’uso della bicicletta B ad esempio per effetto del vento. Infatti, la parte anteriore del telo 1, essendo vincolata alla custodia 2 e con essa al cestello C, risulterà stabile ed inamovibile.
In questa configurazione, peraltro, il telo 1 necessariamente copre tutto ciò che va dal cestello C al corpo dell’utente U. In particolare risultano necessariamente coperte le braccia e le mani dell’utente U con il manubrio della bicicletta B. Nel caso non limitativo in cui, come mostrato in figura, la custodia 2 sia associata alla parte anteriore del cestello C, è evidente che risulta vantaggiosamente coperto dagli eventi atmosferici anche il contenuto del cestello C stesso.
Il telo 1 stesso può essere anche dotato di numerosi accorgimenti legati al suo uso con una bicicletta B. In particolare, esso presenta un’apertura passante 4 per il passaggio della luce generata dal fanale F della bicicletta B.
Esso può anche presentare strisce colorate catarifrangenti o elementi catarifrangenti ad esso stabilmente associati ai fini della sicurezza dell’utente U soprattutto durante le ore serali.
Si vuole comunque far notare che l’associazione della custodia al cestello portaoggetti anteriore è semplicemente un esempio non limitativo di applicazione, la custodia potendo essere associata stabilmente al cestello posteriore. In questo caso, tuttavia, permane il problema di coprire efficacemente braccia e mani dell’utente.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, il telo parapioggia 1 comprende una seconda porzione 6 associabile all’utente U. In particolare, il vincolo fra il telo 1 e l’utente U è ottenuto semplicemente dall’interazione tra un foro passante 7, realizzato sul telo 1 per consentire l’inserimento della testa dell’utente U, ed il collo L dell’utente stesso quanto il telo 1 è in posizione operativa.
Tale configurazione non deve essere considerata limitativa per differenti forme di esecuzione. In particolare, secondo una possibile variante esecutiva l’estremità libera del telo parapioggia presenta mezzi di aggancio alla cintura dell’utente, al sellino della bicicletta o ad altre parti della bicicletta come ad esempio il cestello portaoggetti posteriore.
Secondo un'altra variante, il telo non presenta fori passanti ma due lingue che possono essere disposte avvolgenti al collo ed associate tra loro mediante bottoni, clip o similari.
Ancora, in altre varianti esecutive la seconda porzione può essere provvista di uno dei due componenti del velcro, l’altro essendo parte di un’apposita casacca o di una struttura di cinghie a disposizione dell’utente U che le indossa.
In altri termini, il vincolo tra il telo 1 e l’utente U può essere realizzato in svariate forme, tutte comunque idonee ad assicurare che esso non sia accidentalmente amovibile e che non intralci in alcun modo l’utente U magari svolazzando per effetto del vento.
Si osserva anche che, per quanto non rappresentati in figura, il telo 1 è provvisto di elementi di copertura della testa T dell’utente U.
In precedenza si è detto che il telo 1 giace, in posizione di riposo, all’interno della custodia 2. All’occorrenza l’utente U lo estrae e lo dispone in posizione operativa. Al termine dell’uso lo ridispone all’interno della custodia 2 in posizione di riposo. Al fine di semplificare tali operazioni, secondo un altro aspetto dell’invenzione la custodia 2 comprende mezzi di arrotolamento del telo 1. Questi, che non sono rappresentati nelle figure, possono essere realizzati in differenti modi. Ad esempio, essi possono essere costituiti da un rullo attorno al quale si avvolge il telo e provvisto, al suo interno, di una molla che si carica con l’estrazione del telo e che favorisce l’arrotolamento quando l’utente vuole ridisporre il telo nella custodia.
Per quanto detto è evidente che oggetto dell’invenzione è anche un cestello portaoggetti C per biciclette B comprendente un telo parapioggia 1 come quello appena descritto.
II cestello C tipicamente comprende un corpo di contenimento E aperto ed una porzione conformata per essere agganciata alla bicicletta B mediante mezzi di aggancio.
Come detto, secondo l’invenzione esso comprende anche un telo parapioggia 1 ed una custodia 2 per lo stesso. Tale custodia è stabilmente associata al cestello C ed il telo 1 può essere disposto in una posizione di riposo, nella quale esso è disposto internamente alla custodia 2, o in una posizione operativa nella quale esso è estratto dalla custodia 2 per coprire l’utente U che utilizza la bicicletta B.
Si omette in questa sede una trattazione completa del cestello C dell’invenzione essendo assolutamente equivalente a quanto detto per il telo 1 dell’invenzione.
Alla luce di quanto precede, si comprende che il telo parapioggia per biciclette dell’invenzione, nonché il cestello che lo include, raggiungono tutti gli scopi prefissati superando gli inconvenienti citati dell’arte nota.
In particolare, il telo proposto copre maggiormente l’utente che usa la bicicletta rispetto ai teli equivalenti dell’arte nota.
Lo stesso telo, inoltre, essendo vincolato anteriormente al cestello portaoggetti non subisce variazioni indesiderate di disposizione a causa del vento o altri fenomeni. In particolare, il telo non è in alcun modo di intralcio per l’utente e quindi non ingenera situazioni di pericolo.
Il telo è sempre a disposizione dell’utente essendo un accessorio stabile della bicicletta e, tuttavia, non costringe l’utente a portarlo con se anche quando abbandona la bicicletta stessa.
Esso infine è conformato per essere risposto in posizione di riposo senza difficoltà e senza che esso costituisca un fastidio per il fatto di essere bagnato.
Il telo parapioggia dell’invenzione ed il cestello che lo include sono suscettibili di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire daN'ambito del trovato.
Anche se il telo parapioggia dell'invenzione ed il cestello che lo include sono stati descritti con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (9)

  1. Domanda di Brevetto per Invenzione industriale a titolo: “TELO PARAPIOGGIA” R I V E N D I C AZ I O N I 1. Un telo parapioggia per biciclette (B) comprendente almeno una custodia (2) provvista di mezzi di aggancio stabile (3) ad un cestello portaoggetti (C) della bicicletta (B), detto telo (1) potendo essere disposto in almeno due posizioni quando associato stabilmente al cestello (C): almeno una posizione di riposo nella quale detto telo (1) è almeno parzialmente contenuto in detta custodia (2) associata al cestello (C); almeno una posizione operativa nella quale detto telo (1) è almeno parzialmente estratto da detta custodia (2) associata al cestello (C) per estendersi dal cestello (C) fino a coprire almeno parzialmente l’utente (U) che utilizza la bicicletta (B).
  2. 2. Telo parapioggia secondo la rivendicazione 1 , in cui detta custodia (2) comprende mezzi di arrotolamento di detto telo (1) almeno quando detto telo (1) è in detta posizione di riposo.
  3. 3. Telo parapioggia secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente almeno una prima porzione (5) associata stabilmente a detta custodia (2).
  4. 4. Telo parapioggia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno una seconda porzione (6) associabile all’utente (U) che utilizza la bicicletta (B).
  5. 5. Un cestello portaoggetti per biciclette (B) comprendente: un corpo di contenimento (E) aperto; almeno una porzione conformata per essere agganciata alla bicicletta (B) mediante mezzi di aggancio, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un telo parapioggia (1) ed almeno una custodia (2) per detto telo (1) associata stabilmente a detto cestello (C), detto telo (1) potendo essere disposto in almeno due posizioni: almeno una posizione di riposo nella quale detto telo (1) è almeno parzialmente contenuto in detta custodia (2); almeno una posizione operativa nella quale detto telo (1) è almeno parzialmente estratto da detta custodia (2) per coprire almeno parzialmente un utente (U) che utilizza la bicicletta (B).
  6. 6. Cestello portaoggetti secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto telo (1) comprende almeno una prima porzione (5) associata stabilmente a detta custodia (2).
  7. 7. Cestello portaoggetti secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detto telo (1) comprende almeno una seconda porzione (6) provvista di mezzi di vincolo all’utente (U).
  8. 8. Cestello portaoggetti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzato dal fatto che detto telo (1) comprende almeno un’apertura passante (4) per il passaggio della luce generata da uno o più fanali (F) della bicicletta (B).
  9. 9. Cestello portaoggetti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 8, caratterizzato dal fatto che detta custodia (2) comprende mezzi di arrotolamento di detto telo (1) almeno quando detto telo (1) è in detta posizione di riposo.
IT000306A 2011-11-25 2011-11-25 Telo parapioggia ITVI20110306A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000306A ITVI20110306A1 (it) 2011-11-25 2011-11-25 Telo parapioggia

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000306A ITVI20110306A1 (it) 2011-11-25 2011-11-25 Telo parapioggia

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20110306A1 true ITVI20110306A1 (it) 2013-05-26

Family

ID=45316016

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000306A ITVI20110306A1 (it) 2011-11-25 2011-11-25 Telo parapioggia

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20110306A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS57165589U (it) * 1981-04-13 1982-10-19
JPS5897089U (ja) * 1981-12-25 1983-07-01 野中 三代子 自転車用カバ−・カツパ
JP2007145038A (ja) * 2005-11-24 2007-06-14 Matsushita Electric Ind Co Ltd 自転車

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS57165589U (it) * 1981-04-13 1982-10-19
JPS5897089U (ja) * 1981-12-25 1983-07-01 野中 三代子 自転車用カバ−・カツパ
JP2007145038A (ja) * 2005-11-24 2007-06-14 Matsushita Electric Ind Co Ltd 自転車

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2008127737A (ja) 軽装ジャケット、重装ジャケット、スポーツジャケットまたは同様の衣料品
US20110148138A1 (en) Recreational vehicle cover
US10259302B2 (en) Cover
JP5651063B2 (ja) 自転車用雨除けポンチョ
GB2480438A (en) Bicycle frame cover
ITVI20110306A1 (it) Telo parapioggia
KR200485074Y1 (ko) 이륜 차량용 캐노피
ITVI20130056U1 (it) Telo parapioggia
JP2011079378A (ja) 自転車用の日よけ兼雨よけ具及び自転車
JP3001838U (ja) 自転車用雨具
ITBO20110681A1 (it) Casco, e kit, ad elevata praticita' d'uso
JP3113574U (ja) 着ない穿かない被らない着脱容易な雨具
JP2011063917A (ja) 雨合羽の収納袋
WO2007083002A1 (fr) Dispositif impermeable pour les usagers de cycle motorise ou non
JP2006335333A (ja) 収納袋付サイドカバー
JP2003300490A (ja) 自転車用雨よけ具
JP2006290217A (ja) 二輪車用カバー
CA2823414A1 (en) Bicycle mounted weather cover for a cyclist
ITFI990005U1 (it) Mantella impermeabile con cappuccio,pronta all'uso,fissata al ciclo omotociclo che consente una rapida vestizione da parte del ciclista o
ITMI20101925A1 (it) Copertura per casco
WO2019171477A1 (ja) 育児器具
ES2304199B2 (es) "dispositivo tensor para enganche de fijacion de fundas de embarcaciones".
JP3190324U (ja) 長尺物取付ベルト
KR101019772B1 (ko) 이륜차의 안장 보호용 커버
US20110100517A1 (en) Scooter cover