ITVI20110126A1 - Involucro scatolare per pulsantiera di comando di un impianto elettrico - Google Patents

Involucro scatolare per pulsantiera di comando di un impianto elettrico Download PDF

Info

Publication number
ITVI20110126A1
ITVI20110126A1 IT000126A ITVI20110126A ITVI20110126A1 IT VI20110126 A1 ITVI20110126 A1 IT VI20110126A1 IT 000126 A IT000126 A IT 000126A IT VI20110126 A ITVI20110126 A IT VI20110126A IT VI20110126 A1 ITVI20110126 A1 IT VI20110126A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
shaped casing
holes
wall
casing according
Prior art date
Application number
IT000126A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Pizzato
Simone Zonta
Original Assignee
Pizzato Elettrica Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pizzato Elettrica Srl filed Critical Pizzato Elettrica Srl
Priority to IT000126A priority Critical patent/ITVI20110126A1/it
Priority to EP20110008577 priority patent/EP2525378B1/en
Publication of ITVI20110126A1 publication Critical patent/ITVI20110126A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H9/00Details of switching devices, not covered by groups H01H1/00 - H01H7/00
    • H01H9/02Bases, casings, or covers

Landscapes

  • Casings For Electric Apparatus (AREA)
  • Push-Button Switches (AREA)
  • Switch Cases, Indication, And Locking (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
Il presente trovato è generalmente applicabile al settore tecnico dei dispositivi elettrici per il comando di impianti elettrici ed ha particolarmente per oggetto una scatola per una pulsantiera di comando di un impianto elettrico o elettro-meccanico.
Stato della tecnica
E’ nota l’applicazione di pulsantiere di comando, dette anche stazioni di controllo, ad impianti elettrici di movimentazione o trasporto, quali ascensori, montacarichi, gru, carriponte e similari, o impianti di segnalazione, quali impianti semaforici e pannelli autostradali.
Le note pulsantiere comprendono un involucro scatolare cavo, o scatola, alloggiale al suo interno uno o più elementi elettrici destinati ad essere elettricamente connessi a rispettivi circuiti deirimpianto da comandare e provvisti di un rispettivo pulsante di azionamento. Un esempio di una nota pulsantiera è descritto in JP10162678.
La scatola presenta una parete di fondo ancorabile ad un supporto o parete, generalmente mediante viti, ed una parete superiore nella quale sono ricavate una o più aperture di alloggiamento di corrispondenti pulsanti, quali “funghi” di emergenza o di arresto, pulsanti di movimentazione deirimpianto, pulsanti di commutazione e similari.
In una particolare forma di realizzazione, la scatola si compone di due porzioni o semigusci reciprocamente accoppiati mediante organi a vite o similari in corrispondenza di bordi periferici affacciati.
II semiguscio inferiore è destinato ad essere ancorato al supporto o parete mentre quello superiore presenta le aperture di alloggiamento dei pulsanti.
Tipicamente, il semiguscio inferiore è provvisto sia di fori passanti per accogliere le viti di fissaggio della pulsantiera al supporto o parete che di ulteriori fori, solitamente ciechi, ailineabili a corrispondenti fori passanti previsti nel semiguscio superiore per l'inserimento delle viti di assemblaggio della scatola.
Uno dei principali inconvenienti di queste note scatole è rappresentato dal fatto che le viti di ancoraggio e/o di assemblaggio dei semigusci sono sempre accessibili dall'esterno.
Questa condizione comporta innanzitutto che all’interno dei fori di alloggiamento delle viti o organi similari si possa accumulare polvere o altra sporcizia, con conseguente necessità di una continua manutenzione.
Inoltre, l'accessibilità delle viti fa sì che le pulsantiere non siano protette da eventuali accessi non autorizzati o da malintenzionati che volessero rimuovere l’intera scatola o manometterla, ad esempio attraverso la rimozione del guscio superiore ed il distacco delle componenti elettriche.
Presentazione dell’invenzione
Scopo del presente trovato è quello di superare gli inconvenienti sopra riscontrati, realizzando un involucro scatolare per pulsantiere di comando di impianti elettrici che abbia caratteristiche di elevata sicurezza e relativa economicità.
Uno scopo particolare è quello di realizzare un involucro scatolare per una pulsantiera di comando di un impianto elettrico che garantisca una protezione adeguata contro interventi di personale non autorizzato, rendendo più complessa le operazioni di disancoraggio o smontaggio della pulsantiera da parte di persone non autorizzate o malintenzionati.
Altro scopo del trovato è quello di realizzare un involucro scatolare per pulsantiere di comando di impianti elettrici che garantisca elevata protezione contro l’infiltrazione di particelle inquinanti e di umidità.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un involucro scatolare per una pulsantiera di comando di un impianto, in accordo con la rivendicazione 1, comprendente un corpo cavo definente un asse longitudinale destinato ad alloggiare al suo interno almeno un elemento elettrico provvisto di pulsante di comando ed elettricamente collegabile ad un circuito elettrico di un impianto da comandare, in cui detto corpo cavo comprende una parete di fondo ancorabile ad un supporto o parete deirimpianto, una parete superiore con almeno un’apertura per l’alloggiamento di un rispettivo pulsante di un elemento elettrico, una pluralità di passaggi sostanzialmente longitudinali realizzati in dette pareti di fondo e superiore per l’inserimento di corrispondenti viti di ancoraggio ad un supporto o parete dell’impianto.
La scatola si caratterizza per il fatto che il corpo cavo comprende una pluralità di elementi di occlusione inseriti amovibilmente in corrispondenti passaggi di detta pluralità.
Grazie a questa configurazione, gli elementi di occlusione consentiranno di impedire o quanto meno di complicare l’accesso non autorizzato alle viti di ancoraggio inserite nei passaggi ed il conseguente disancoraggio o manomissione dell’involucro scatolare, che risulterà pertanto maggiormente protetto e sicuro.
Forme vantaggiose di realizzazione del trovato sono ottenute in accordo con le rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite ma non esclusiva di un involucro scatolare secondo il trovato, illustrate a titolo di esempio non limitativo con l’aiuto delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 è una vista dall’alto di alcune forme di realizzazione preferita di un involucro scatolare secondo il trovato;
la FIG. 2 è una vista prospettica esplosa dell’involucro scatolare secondo il trovato in una prima configurazione preferita;
la FIG. 3 è una vista prospettica esplosa dell’involucro scatolare secondo il trovato in una seconda configurazione preferita;
la FIG. 4 è una vista laterale parzialmente sezionata dell'involucro scatolare di Fig. 2;
la FIG. 5 è una vista ingrandita di un particolare della Fig. 4;
la FIG. 6 è una vista laterale parzialmente sezionata dell'involucro scatolare di Fig. 3;
la FIG. 7 è una vista ingrandita di un particolare della Fig. 6.
Descrizione detagliata di un esempio di realizzazione preferito Con riferimento alle figure citate è illustrato un involucro scatolare o scatola per pulsantiere di comando di impianti elettrici o elettro-meccanici quali impianti di movimentazione e/o trasporto, ad esempio ascensori, montacarichi, carriponte e similari, o impianti di segnalazione, quali impianti semaforici, pannelli autostradali e dispositivi similari.
In particolare l’involucro scatolare o scatola secondo il trovato sarà destinato alla realizzazione di pulsantiere provviste di uno o più pulsanti di comando o controllo associati ad elementi elettrici collegati a corrispondenti circuiti elettrici dell’impianto da comandare.
Sia i pulsanti che gli elementi elettrici non sono illustrati nelle figure allegate in quanto di tipo in sé noto.
Come si osserva dalla Fig. 1, la scatola secondo il trovato, indicata globalmente 1, potrà essere predisposta per alloggiare uno o più pulsanti di comando, ad esempio tre nelle ultime due configurazioni della figura.
Tuttavia, il numero e la disposizione dei pulsanti possono essere anche notevolmente diversi, come richiesto dagli schemi elettrici della pulsantiera, senza uscire daN’ambito dell’invenzione.
Allo stesso modo la tipologia ed il numero degli elementi elettrici potranno essere scelti in funzione della configurazione dell'impianto da controllare, a seconda delle specifiche esigenze, in maniera ovvia per una persona esperta del ramo.
L'involucro scatolare o scatola 1 potrà comprendere un corpo cavo 2 definente un asse longitudinale X e destinato ad alloggiare al suo interno uno o più elementi elettrici provvisti di pulsante di comando.
A sua volta, il corpo cavo 2 potrà comprendere una parete di fondo 3 ancorabile ad un supporto o parete dell’impianto, non illustrato, ed una parete superiore di chiusura 4 con uno o più aperture 5 per l’alloggiamento di rispettivi pulsanti.
E’ inoltre presente una pluralità di passaggi 6 sostanzialmente longitudinali, quattro nelle configurazioni illustrate, realizzati nelle pareti di fondo 3 e superiore 4 per l'inserimento di corrispondenti viti, non illustrate nelle figure, per l’ancoraggio della scatola 1 al supporto o parete deirimpianto.
Secondo un aspetto peculiare del trovato, la scatola 1 potrà comprendere, per ogni passaggio 6, un corrispondente elemento di occlusione 7 inserito amovibilmente nello stesso per impedire l’accesso alle viti di ancoraggio inserite nei passaggi 6 da parte di personale non addetto alla manutenzione o gestione della pulsantiera, in modo da evitare la rimozione o la manomissione della scatola 1 e della pulsantiera ad essa associata.
Opportunamente, gli elementi di occlusione 7 potranno essere completamente inseriti in corrispondenti incavi, ribassi o sedi 8 realizzati nella parete superiore 4 dei corpo cavo 2 ed aventi rispettive superficie<'>laterali 9 e superfici di fondo 10 ove sono realizzati i passaggi 6.
In particolare, gli elementi di occlusione 7 potranno essere completamente inseriti nel corrispondente incavo 8, in maniera da non sporgere rispetto alla parete superiore 4, garantendo elevato pregio estetico alla scatola.
Come si osserva dalle figure, ogni elemento di occlusione 7 potrà comprendere uno stelo 11 sostanzialmente longitudinale destinato ad essere inserito in un corrispondente passaggio 6.
Inoltre, gli elementi di occlusione 7 potranno comprendere una testa di occlusione 12 atta ad essere alloggiata in un corrispondente incavo 8 ed avente una superficie superiore 13 con un profilo sagomato che si raccorda uniformemente con il profilo della parete superiore 4.
Di conseguenza, una volta che gli elementi di occlusione 7 saranno applicati alla scatola 1 , la parete superiore 3 apparirà sostanzialmente senza soluzione di continuità.
II collegamento stabile degli elementi di occlusione 7 al corpo cavo 2 potrà essere ottenuto mediante opportuni mezzi di accoppiamento 14, preferibilmente del tipo a scatto, associati ad ognuno degli elementi di occlusione 7 ed alle pareti laterali 15 dei passaggi longitudinali 6.
Come si osserva più chiaramente dai dettagli illustrati nelle Figg. 5 e 7, i mezzi di accoppiamento a scatto 14 comprenderanno, per ogni elemento di occlusione 7, una linguetta flessibile 16 sostanzialmente longitudinale fissata ad un'estremità 16’ allo stelo 11.
L'estremità 16” opposta della linguetta 16 sarà libera e provvista di una sporgenza 17 sostanzialmente trasversale atta ad inserirsi a scatto in una corrispondente gola 18 realizzata nella parete laterale 15 del corrispondente passaggio 6.
In particolare, la sporgenza 17 potrà presentare una superficie superiore 19 sostanzialmente piana destinata a venire in battuta contro una superficie inferiore 20 affacciata della gola 18, in modo da impedire la rimozione dell’elemento di occlusione 7.
Nella configurazione delle Figg. 2, 4 e 5, la testa 12 dell'elemento di occlusione 7 avrà estensione in pianta sostanzialmente corrispondente a quella del corrispondente incavo 8.
In questo modo, la testa 12 sigillerà il corrispondente incavo 8 non rendendo accessibile la sporgenza trasversale 17 ed il corrispondente passaggio longitudinale 6.
In questo caso per poter rimuovere gli elementi di occlusione 7 sarà necessario forzare gli stessi, ad esempio mediante una punta di trapano inserita nella testa. Di conseguenza, gli elementi di occlusione 7, una volta rimossi, risulteranno danneggiati, rendendo evidente che vi è stata un'operazione, lecita o fraudolenta, atta a rimuovere la scatola 1 dal supporto.
Al contrario, nella configurazione delle Figg. 3, 6 e 7, la testa sagomata 12 definirà con la parete laterale 15 del corrispondente passaggio 6 un canale o scanso 21 che si estenderà sostanzialmente parallelo alla linguetta 16.
Il canale 21 sarà configurato per consentire l’accesso alla sporgenza trasversale 17 mediante un organo a punta o similare, ad esempio la punta di un cacciavite.
In quest’ultimo caso, si potrà procedere alla rimozione degli elementi di occlusione 7 senza danneggiare il corpo cavo 2.
In una configurazione preferita, ma non esclusiva del trovato, il corpo cavo 2 comprenderà un semiguscio inferiore 22 provvisto della parete di fondo 3 ed un semiguscio superiore 23 provvisto della parete superiore di chiusura 4.
I semigusci 22, 23 avranno sostanzialmente la stessa forma in pianta e saranno tra loro amovibilmente accoppiati in corrispondenza di rispettivi bordi periferici 24, 25 reciprocamente affacciati, eventualmente con l'interposizione di una guarnizione di tenuta 26 associata ai bordi 24, 25.
II semiguscio inferiore 22 presenterà una parete laterale 27 avente una pluralità di primi fori passanti 28 sostanzialmente longitudinali definenti la porzione inferiore dei passaggi 6 ed una pluralità di secondi fori 29 sostanzialmente longitudinali, preferibilmente ciechi ed affiancati a corrispondenti primi fori 28.
II semiguscio superiore 23 presenterà a sua volta una parete laterale 30 avente una pluralità di terzi fori passanti 31 definenti la porzione superiore di corrispondenti passaggi 6 e destinati ad essere sovrapposti ed allineati longitudinalmente a rispettivi primi fori 28 per definire i passaggi 6 per le viti<■>di ancoraggio.
II semiguscio superiore 23 presenterà inoltre una pluralità di quarti fori 32, anch’essi passanti, sostanzialmente longitudinali ed affiancati a corrispondenti terzi fori 31.
I quarti fori 32 saranno sostanzialmente coassiali a rispettivi secondi fori 29 per definire rispettive sedi longitudinali per l'alloggiamento di viti di accoppiamento 33 dei semigusci 22, 23.
Le pareti laterali dei secondi 29 e/o dei quarti fori 32 potranno essere opportunamente filettate per consentire il bloccaggio delle viti 33 all'interno delle sedi longitudinali.
Opportunamente, gli ingressi dei terzi 31 e quarti fori 32 saranno . realizzati nella superficie di fondo 10 degli incavi 8.
La testa 12 di ogni elemento di occlusione 7 sarà opportunamente dimensionata per ricoprire entrambi gli ingressi di una corrispondente coppia di terzi e quarti fori 31, 32 reciprocamente affiancati.
Lo stelo longitudinale 11 di ogni elemento di occlusione 7 sarà a sua volta inserito amovibilmente in un corrispondente terzo foro 31 .
Inoltre, la testa 12 di ogni elemento di occlusione 7 comprenderà una sporgenza cava 34 sostanzialmente tubolare sostanzialmente longitudinale destinata a venire in battuta contro la superficie di fondo 10 del rispettivo 8 ed atta ad essere allineata longitudinalmente ad un corrispondente quarto foro 32 per accoppiarsi a pressione alla testa di una vite 33 inserita nella corrispondente sede longitudinale.
In questo modo si garantirà rigidezza flessionale incrementata per gli ■ elementi di occlusione 7 evitando che un'eccessiva pressione sugli stessi possa causarne rottura.
Da quanto sopra descritto appare evidente che il trovato realizza gli scopi prefissati ed in particolare quello di realizzare un involucro scatolare per pulsantiere per il comando di impianti che presenti protezione incrementata sia contro l’ingresso di impurità ed umidità all’interno dei passaggi per le viti di ancoraggio che contro eventuali azioni da parte di persone non autorizzate o malintenzionati atte a provocare la rimozione della scatola o di sue parti dal supporto al quale la stessa è fissata.
L’involucro scatolare secondo il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito del trovato.
Anche se l’involucro scatolare è stato descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un involucro scatolare per una pulsantiera di comando di un impianto, comprendente un corpo cavo (2) definente un asse longitudinale (X) destinato ad alloggiare al suo interno almeno un elemento elettrico provvisto di pulsante di comando ed elettricamente collegabile ad un circuito elettrico di un impianto da comandare, in cui detto corpo (2) comprende: - una parete di fondo (3) ancorabile ad un supporto o parete deirimpianto; - una parete superiore (4) con almeno un’apertura (5) per ricevere un rispettivo pulsante di un elemento elettrico; - una pluralità di passaggi (6) sostanzialmente longitudinali realizzati in dette pareti di fondo (3) e superiore (4) per l'inserimento di corrispondenti viti di ancoraggio al supporto o parete dell'impianto; caratterizzato dal fatto che detto corpo cavo (2) comprende una pluralità di elementi di occlusione (7) inseriti amovibilmente in corrispondenti passaggi (6) di detta pluralità per impedire l'accesso alle viti di ancoraggio inserite negli stessi da parte di persone non autorizzate ed il disancoraggio o la manomissione della scatola.
  2. 2. Involucro scatolare secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti elementi di occlusione (7) sono completamente inseriti in corrispondenti incavi (8) realizzati in detta parete superiore (4), detti incavi (8) avendo rispettive superfici laterali (9) e superfici di fondo (10) in cui sono realizzati detti passaggi (6).
  3. 3. Involucro scatolare secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che ognuno di detti elementi di occlusione (7) comprende uno stelo (11) sostanzialmente longitudinale inserito in un corrispondente passaggio (6) ed una testa (12) alloggiata in un corrispondente incavo (8) ed avente una superficie superiore (13) con un profilo sagomato che segue il profilo di detta parete superiore (4).
  4. 4. Involucro scatolare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (14) per l'accoppiamento a scatto di ognuno di detti elementi di occlusione (7) con la parete laterale interna (15) del corrispondente passaggio (6).
  5. 5. Involucro scatolare secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento a scatto (14) comprendono, per ognuno di detti elementi di occlusione (7), una linguetta flessibile (16) sostanzialmente longitudinale fissata ad un’estremità (16’) a detto stelo (11) ed avente l'estremità opposta (16”) libera provvista di una sporgenza (17) sostanzialmente trasversale atta ad inserirsi a scatto in una corrispondente gola (18) realizzata in detta parete laterale (15) di detto passaggio (6).
  6. 6. Involucro scatolare secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che ognuno di detti elementi di occlusione (7) ha una testa (12) avente forma in pianta sostanzialmente corrispondente a quella del rispettivo incavo (8) in modo da sigillarlo.
  7. 7. Involucro scatolare secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che, ognuno di detti elementi di occlusione (7) ha una testa (12) configurata per definire con la superficie laterale (9) del corrispondente incavo (8) un canale (21) che si estende sostanzialmente parallelo a detta linguetta (16) e configurato per consentire l’accesso a detta sporgenza trasversale (17) mediante un organo a punta o similare.
  8. 8. Involucro scatolare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo cavo (2) comprende un semiguscio inferiore (22) provvisto di detta parete di fondo (3) ed un semiguscio superiore (23) provvisto di detta parete di chiusura (4), detti semigusci (22, 23) avendo sostanzialmente la stessa forma in pianta ed essendo tra loro amovibilmente accoppiati in corrispondenza di rispettivi bordi periferici (24, 25) reciprocamente affacciati.
  9. 9. Involucro scatolare secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto semiguscio inferiore (22) presenta una parete laterale (27) avente una pluralità di primi fori passanti (28) sostanzialmente longitudinali definenti porzioni inferiori di detti passaggi (6) ed una pluralità di secondi fori (29) sostanzialmente longitudinali affiancati a corrispondenti primi fori (28).
  10. 10. Involucro scatolare secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto semiguscio superiore (23) presenta una parete laterale (30) avente una pluralità di terzi fori passanti (31) sostanzialmente longitudinali definenti porzioni superiori di detti passaggi (6) ed una pluralità di quarti fori passanti (32) sostanzialmente longitudinali realizzati in detti incavi (8) ed affiancati a corrispondenti terzi fori (31), questi ultimi essendo sostanzialmente coassiali a rispettivi secondi fori (29) per definire rispettive sedi longitudinali per l’alloggiamento di viti (33) per l’accoppiamento reciproco di detti semigusci (22, 23).
  11. 11. Involucro scatolare secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che ognuno di detti elementi di occlusione (7) comprende una testa (12) dimensionata per ricoprire entrambi gli ingressi di una corrispondente coppia di terzi e quarti fori (31, 32) reciprocamente affiancati.
IT000126A 2011-05-19 2011-05-19 Involucro scatolare per pulsantiera di comando di un impianto elettrico ITVI20110126A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000126A ITVI20110126A1 (it) 2011-05-19 2011-05-19 Involucro scatolare per pulsantiera di comando di un impianto elettrico
EP20110008577 EP2525378B1 (en) 2011-05-19 2011-10-26 Box-like housing for a control station of an electric plant

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000126A ITVI20110126A1 (it) 2011-05-19 2011-05-19 Involucro scatolare per pulsantiera di comando di un impianto elettrico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20110126A1 true ITVI20110126A1 (it) 2012-11-20

Family

ID=44554575

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000126A ITVI20110126A1 (it) 2011-05-19 2011-05-19 Involucro scatolare per pulsantiera di comando di un impianto elettrico

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2525378B1 (it)
IT (1) ITVI20110126A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3011576B8 (de) 2013-06-20 2018-04-11 Eaton Intelligent Power Limited Druckbetätigbarer sicherheitsschalter mit überwachungsfunktion
IT201800005913A1 (it) * 2018-05-31 2019-12-01 Maniglia di sicurezza per il controllo di accessi di macchine o impianti industriali

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0350393A1 (fr) * 1988-07-07 1990-01-10 Roger-Elektronikbauteile Gmbh Boîtier pour le logement étanche en particulier de composants électriques ou électroniques
JPH10162678A (ja) * 1996-11-28 1998-06-19 Bunka Shutter Co Ltd スイッチボックス構造
US20070269290A1 (en) * 2006-05-16 2007-11-22 Tsong-Yuan Chang Housing structure with protecting pad

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0350393A1 (fr) * 1988-07-07 1990-01-10 Roger-Elektronikbauteile Gmbh Boîtier pour le logement étanche en particulier de composants électriques ou électroniques
JPH10162678A (ja) * 1996-11-28 1998-06-19 Bunka Shutter Co Ltd スイッチボックス構造
US20070269290A1 (en) * 2006-05-16 2007-11-22 Tsong-Yuan Chang Housing structure with protecting pad

Also Published As

Publication number Publication date
EP2525378B1 (en) 2014-09-17
EP2525378A1 (en) 2012-11-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20090301A1 (it) Pulsantiera per il comando di impianti
ITVI20110126A1 (it) Involucro scatolare per pulsantiera di comando di un impianto elettrico
IT201800005914A1 (it) Maniglia di sicurezza per il controllo di accessi di macchine o impianti industriali
JP5267226B2 (ja) 入退室管理装置
ITUA20163940A1 (it) Interruttore di sicurezza per il controllo di accessi
JP2015050034A (ja) 蓄電装置
ITUA20163941A1 (it) Struttura modulare per interruttori di sicurezza per il controllo di accessi
EP2292544B1 (en) Operating device, elevator hall apparatus equipped with the operating device, and passenger car equipped with the operating device
ITRM20110215A1 (it) Dispositivo di interblocco per apparecchi elettrici e gruppo di interblocco comprendente detto dispositivo
ITRM20100145A1 (it) Apparecchio per il controllo e/o la distribuzione di energia elettrica comprendente un dispositivo protettivo antipolvere
KR200485696Y1 (ko) 엘리베이터 승강장의 소음방지 및 손끼임방지장치
US10974928B2 (en) Elevator emergency operation device
ES2416306T3 (es) Sistema para la fijación de componentes de potencia eléctricos y/o electrónicos en una placa de circuitos impresos
JP2007287492A (ja) 埋込型電気配線接続装置
ITTO960003A1 (it) Interruttore di sicurezza con organo di bloccaggio associato al porta-fusibile.
ITMI951063A1 (it) Sistema di bloccaggio antimanomissione di apparecchi elettrici o &#34;frutti&#34; in un supporto a parete
ITTO20060188A1 (it) Scatola per involucro di quadro elettrico
ITPN20140016U1 (it) Impianto di illuminazione
JP6868792B2 (ja) 分電盤
IT201800005913A1 (it) Maniglia di sicurezza per il controllo di accessi di macchine o impianti industriali
JP2017045591A (ja) テーブルタップ
KR200458104Y1 (ko) 가스안전밸브 보호케이스
IT202000025354A1 (it) Dispositivo azionatore a maniglia per accessi di macchine o impianti industriali e relativo assieme
CN204130380U (zh) 电力开关柜紧急分闸按钮防触碰装置
KR200364879Y1 (ko) 보수로를 형성한 배전반