IT202000025354A1 - Dispositivo azionatore a maniglia per accessi di macchine o impianti industriali e relativo assieme - Google Patents

Dispositivo azionatore a maniglia per accessi di macchine o impianti industriali e relativo assieme Download PDF

Info

Publication number
IT202000025354A1
IT202000025354A1 IT102020000025354A IT202000025354A IT202000025354A1 IT 202000025354 A1 IT202000025354 A1 IT 202000025354A1 IT 102020000025354 A IT102020000025354 A IT 102020000025354A IT 202000025354 A IT202000025354 A IT 202000025354A IT 202000025354 A1 IT202000025354 A1 IT 202000025354A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
access
housing
actuator
receiving
transmitting
Prior art date
Application number
IT102020000025354A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Pizzato
Simone Zonta
Original Assignee
Pizzato Elettrica Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pizzato Elettrica Srl filed Critical Pizzato Elettrica Srl
Priority to IT102020000025354A priority Critical patent/IT202000025354A1/it
Priority to EP21830485.5A priority patent/EP4232743A1/en
Priority to US18/033,557 priority patent/US20230392748A1/en
Priority to PCT/IB2021/059813 priority patent/WO2022090887A1/en
Priority to JP2023524865A priority patent/JP2023546492A/ja
Priority to KR1020237017834A priority patent/KR20230088923A/ko
Priority to CN202180072787.0A priority patent/CN116783359A/zh
Publication of IT202000025354A1 publication Critical patent/IT202000025354A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16PSAFETY DEVICES IN GENERAL; SAFETY DEVICES FOR PRESSES
    • F16P3/00Safety devices acting in conjunction with the control or operation of a machine; Control arrangements requiring the simultaneous use of two or more parts of the body
    • F16P3/08Safety devices acting in conjunction with the control or operation of a machine; Control arrangements requiring the simultaneous use of two or more parts of the body in connection with the locking of doors, covers, guards, or like members giving access to moving machine parts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B1/00Knobs or handles for wings; Knobs, handles, or press buttons for locks or latches on wings
    • E05B1/0015Knobs or handles which do not operate the bolt or lock, e.g. non-movable; Mounting thereof
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B1/00Knobs or handles for wings; Knobs, handles, or press buttons for locks or latches on wings
    • E05B1/0084Handles or knobs with displays, signs, labels pictures, or the like
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B2047/0048Circuits, feeding, monitoring
    • E05B2047/0067Monitoring
    • E05B2047/0068Door closed

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Safety Devices In Control Systems (AREA)
  • Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)

Description

DISPOSITIVO AZIONATORE A MANIGLIA PER ACCESSI DI MACCHINE O IMPIANTI INDUSTRIALI E RELATIVO ASSIEME
Descrizione
Campo di applicazione
La presente invenzione trova applicazione nel settore dei dispositivi elettrici per uso industriale ed ha particolarmente per oggetto un dispositivo azionatore a maniglia applicabile a barriere o pannelli di protezione per il presidio di accessi a macchine o impianti industriali. L?invenzione riguarda anche un assieme azionatore provvisto del suddetto dispositivo azionatore a maniglia per il controllo degli accessi.
Stato della tecnica
Come ? noto, gli accessi a macchine o impianti industriali richiedono una sorveglianza costante attraverso la predisposizione di mezzi che impediscano l?ingresso volontario oppure accidentale all?interno del perimetro operativo da parte degli operatori.
A tal fine, gli accessi quali barriere, perimetri e pannelli di protezione sono generalmente provvisti di uno o pi? dispositivi di sicurezza collegati al circuito di alimentazione della macchina o impianto, oltre che eventualmente a circuiti ausiliari di servizio, al fine di permettere l?accesso all?interno del perimetro solo successivamente al blocco della macchina o impianto o delle parti pericolose, segnalando costantemente sia lo stato operativo della macchina o impianto che eventuali anomalie che dovessero interessare qualsiasi parte dell?impianto.
Il grado di sicurezza di questi dispositivi deve essere tanto pi? elevato quanto pi? alto ? il rischio al quale si andrebbe incontro nel caso in cui un operatore dovesse entrare all?interno del perimetro con la macchina o impianto ancora operativo.
Una nota tipologia di dispositivi di controllo degli accessi sono le maniglie di sicurezza, ossia dispositivi che consentono l?apertura e la chiusura dell?accesso, permettendo allo stesso tempo di eseguire il fermo impianto, ovvero solo di una parte dello stesso, all?atto dell?apertura dell?accesso oppure del suo semplice sblocco. Un esempio di maniglia di sicurezza ? descritto in US2005/108945, in cui la maniglia comprende mezzi sensori di tipo magnetico che rilevano l?apertura dell?accesso per comandare la conseguente apertura del circuito di alimentazione ed il conseguente fermo impianto.
Un altro esempio di maniglia di sicurezza per il presidio di accessi ? descritto in DE102009039591, in cui la maniglia ? associata a mezzi attuatori atti ad interagire con un dispositivo azionatore associato alla parte fissa dell?accesso.
Ancora, WO2019229717, a nome della stessa Richiedente, descrive una ulteriore tipologia di maniglia in cui il corpo principale ? formato da una staffa di ancoraggio atta ad essere fissata al telaio della parte mobile dell?accesso ed una scocca o carter avente anche funzione di impugnatura, fissata a sua volta alla staffa.
La staffa presenta anche una sede per il fissaggio dell?azionatore provvisto di tag RFID (Radio Frequency Identification) atto ad interagire con opportuni mezzi di controllo, generalmente un?antenna posta in un interruttore o sensore applicato alla parte fissa del telaio, per segnalare l?avvenuta chiusura dell?accesso ed abilitare l?avvio della macchina o impianto presidiato.
L?elemento azionatore ? costituito da un blocchetto che alloggia al suo interno il tag RFID ed ? provvisto di un organo di centraggio e trattenimento atto a cooperare con un meccanismo di blocco/sblocco presente nel dispositivo fisso in seguito al suo inserimento in un?apposita fessura presente in quest?ultimo, secondo schemi di funzionamento tipici per questo genere di dispositivi di sicurezza.
A sua volta, la staffa ? configurata per poter alloggiare l?azionatore secondo due orientamenti differenti, a seconda che l?accesso sia ad apertura a battente, del tipo destro o sinistro, oppure a scorrimento.
La soluzione sopra descritta ? particolarmente adatta per essere applicata in ambiti in cui ? richiesto un livello di sicurezza tale che l?accesso risulti anche bloccato durante le fasi di funzionamento della macchina o impianto o comunque in tutte le condizioni in cui non sarebbero garantite le condizioni di sicurezza all?interno del perimetro presidiato.
Inoltre, questa soluzione risulta particolarmente robusta e richiede quindi spazi e strutture adeguate al suo fissaggio, proprie degli accessi che richiedono particolari livelli di sicurezza.
Allo stesso tempo ? sentita l?esigenza per soluzioni di tipo pi? leggero che siano adeguate anche ad accessi con spazi di fissaggio pi? ridotti ed in cui non sia necessario eseguire anche il blocco dell?accesso contemporaneamente alla sua chiusura.
In questi casi, le comuni soluzioni che prevedono l?utilizzo di sistemi attuatori associati alla maniglia, siano essi di tipo elettromeccanico o a tag RFID/antenna o sistemi elettronici similari, sono generalmente limitate nelle possibilit? di orientamento dei mezzi attuatori, rendendo necessaria la progettazione di modelli differenti in base all?orientamento finale della maniglia.
In alternativa, tali soluzioni devono essere provviste di pi? azionatori atti ad impegnare selettivamente l?elemento ricevente posto sul dispositivo fisso, quale un interruttore o un sensore, in base alla posizione assunta effettivamente dalla maniglia.
Presentazione dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di superare gli inconvenienti sopra indicati, realizzando un dispositivo azionatore a maniglia applicabile a barriere o pannelli di protezione per il presidio di macchine o impianti industriali che sia caratterizzato da particolare efficienza e relativa economicit?.
Uno scopo particolare ? quello di mettere a disposizione un dispositivo azionatore a maniglia applicabile a barriere o pannelli di protezione che possa essere applicato al telaio dell?accesso secondo diversi orientamenti in funzione degli spazi disponibili e della posizione del dispositivo interruttore con cui ? destinato ad interagire all?atto della chiusura dell?accesso.
Ancora altro scopo ? quello di mettere a disposizione un dispositivo azionatore a maniglia applicabile a barriere o pannelli di protezione che non richieda modifiche strutturali in funzione dell?orientamento scelto nel suo fissaggio ma per il quale sia sufficiente provvedere a poche e semplici operazioni di riconfigurazione.
Ancora altro scopo ? quello di mettere a disposizione un dispositivo azionatore a maniglia applicabile a barriere o pannelli di protezione che possa operare secondo diversi orientamenti di fissaggio mediante un unico elemento azionatore.
Ancora altro scopo ? quello di mettere a disposizione un dispositivo azionatore a maniglia applicabile a barriere o pannelli di protezione caratterizzato da struttura semplice e compatta.
Tali scopi, nonch? altri che appariranno pi? chiari in seguito, sono raggiunti da un dispositivo azionatore a maniglia atto ad essere associato ad un accesso di barriere o pannelli di protezione di macchine o impianti industriali, in cui un accesso comprende una parte mobile ed un telaio fisso al quale ? ancorato un dispositivo fisso di tipo ricevente o trasmittente collegato alla macchina o impianto, il quale dispositivo azionatore, in accordo alla rivendicazione 1, comprende un guscio avente mezzi per l?ancoraggio alla parte mobile dell?accesso e provvisto di una porzione di impugnatura atta ad essere afferrata da un utilizzatore per la movimentazione della parte mobile dell?accesso, almeno un azionatore associato al guscio e provvisto di un primo elemento trasmittente o ricevente atto ad interagire con il dispositivo ricevente o trasmittente posto sul telaio fisso dell?accesso all?atto della chiusura dello stesso per abilitare/disabilitare una o pi? operativit? della macchina o impianto da presidiare. Secondo una caratteristica peculiare dell?invenzione, il guscio presenta almeno un alloggiamento sagomato per accogliere detto almeno un azionatore secondo almeno due configurazioni in cui detto primo elemento ? orientato secondo almeno due posizioni differenti ed ? selettivamente affacciato ad almeno due diverse facce di detto alloggiamento.
In questo modo, la posizione del primo elemento trasmittente o ricevente, ad esempio un tag RFID oppure un?antenna, potr? essere modificata in base all?orientamento del guscio, una volta ancorato alla parte mobile dell?accesso, e/o all?orientamento del dispositivo fisso presente sul telaio dell?accesso, cos? da poter ancorare il dispositivo a maniglia anche in spazi pi? ridotti senza che venga meno la capacit? di interazione con il dispositivo fisso.
Forme vantaggiose di esecuzione dell?invenzione sono ottenute in accordo alle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite ma non esclusive del dispositivo azionatore a maniglia secondo l?invenzione e di un assieme azionatore che lo comprende, illustrate a titolo di esempio non limitativo con l?aiuto delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 ? una vista prospettica dell?assieme in una prima forma di realizzazione ed applicato ad un accesso ad apertura a battente, in cui l?accesso ? aperto;
la FIG. 2 ? una vista prospettica dell?assieme della Fig.1, in cui l?accesso ? chiuso; la FIG. 3 ? una vista prospettica dell?assieme della Fig. 1 in una seconda configurazione di assemblaggio ed applicato ad un accesso con apertura scorrevole, in cui l?accesso ? aperto;
la FIG. 4 ? una vista prospettica esplosa del dispositivo azionatore in una seconda forma di realizzazione;
la FIG. 5 ? una vista in sezione frontale del dispositivo azionatore della Fig.1 in una prima configurazione operativa;
la FIG. 6 ? una vista in sezione frontale del dispositivo azionatore della Fig.1 in una seconda configurazione operativa;
la FIG. 7 ? una vista prospettica esplosa del dispositivo azionatore in una terza forma di realizzazione;
la FIG. 8 ? una vista prospettica esplosa del dispositivo azionatore della Fig. 7 associato ad un dispositivo rilevatore secondo una prima configurazione operativa; la FIG. 9 ? una vista prospettica esplosa del dispositivo azionatore della Fig. 7 associato al dispositivo rilevatore in una seconda configurazione operativa;
la FIG. 10 ? una vista in sezione frontale di una variante del dispositivo azionatore della Fig.7 in una prima configurazione operativa;
la FIG. 11 ? una vista in sezione frontale del dispositivo azionatore della Fig.9 in una seconda configurazione operativa;
la FIG. 12 ? una vista prospettica esplosa del dispositivo rilevatore secondo una ulteriore forma di realizzazione.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti Con riferimento alle figure allegate sono illustrate alcune configurazioni preferite ma non esclusive di un dispositivo azionatore a maniglia destinato ad essere applicato in corrispondenza di accessi di perimetri o barriere di sicurezza poste a protezione di macchine o impianti industriali.
In particolare, in maniera nota, l?accesso potr? essere opportunamente provvisto di appositi dispositivi di sicurezza di tipo elettronico o elettromeccanico atti ad interrompere il funzionamento della macchina o impianto, ovvero di una parte degli stessi, all?atto della sua apertura o anche solo del suo sbloccaggio, oppure a segnalare l?avvenuto sblocco o apertura al fine di consentire un intervento di un operatore, secondo modalit? note e pertanto non descritte pi? in dettaglio nel prosieguo.
In linea generale, il dispositivo azionatore secondo la presente invenzione, indicato globalmente con 1, sar? destinato ad essere ancorato alla parte mobile M dell?accesso A per interagire, all?atto della chiusura dell?accesso stesso, con un dispositivo fisso 2 ancorato al telaio fisso T dell?accesso A e che potr? essere collegato ad uno o pi? circuiti di alimentazione e/o servizio della macchina o impianto in modo che l?interazione tra il dispositivo azionatore mobile 1 ed il dispositivo ricevente fisso 2 modifichi una o pi? operativit? della macchina o impianto.
Le Figg. 1 e 2 illustrano una prima modalit? di configurazione dell?assieme formato da un dispositivo azionatore mobile 1 ed un dispositivo ricevente fisso 2, in cui tale assieme ? associato ad un accesso A con chiusura a battente, illustrato rispettivamente nelle condizioni di apertura e chiusura, ed in cui il dispositivo azionatore mobile 1 ? ancorato in posizione orizzontale.
La Fig.3 illustra un diverso posizionamento del dispositivo azionatore 1, ancorato alla parte mobile M dell?accesso A in posizione verticale.
In Fig. 4 ? invece illustrata in maggior dettaglio una ulteriore forma di realizzazione del dispositivo azionatore a maniglia 1 che nella sua configurazione pi? generale comprende un guscio 3 provvisto di mezzi per l?ancoraggio alla parte mobile M dell?accesso A e di una porzione di impugnatura 4 atta ad essere afferrata da un utilizzatore per la movimentazione della parte mobile M dell?accesso A.
Il guscio 3 ? inoltre associato ad un azionatore 5 provvisto di un primo elemento trasmittente 6 atto ad interagire con il dispositivo ricevente 2 all?atto della chiusura dell?accesso A per abilitare/disabilitare una o pi? operativit? della macchina o impianto da presidiare.
In particolare, il guscio 3 ? provvisto di un alloggiamento 7 sagomato per accogliere l?azionatore 5 secondo almeno due configurazioni tra loro differenti per l?orientamento del primo elemento trasmittente 6 ed in cui tale primo elemento 6 ? selettivamente affacciato a due diverse facce 8, 9 dell?alloggiamento 7.
In maniera preferita, l?azionatore 5 sar? inseribile nell?alloggiamento 7 secondo tre orientamenti differenti in cui il primo elemento trasmittente 6 ? affacciato selettivamente a tre diverse facce 8, 9, 10 dell?alloggiamento 7.
Queste configurazioni consentono di adeguare la posizione dell?elemento trasmittente 6 in base all?orientamento orizzontale o verticale di ancoraggio del guscio 3 ed anche alla posizione del dispositivo ricevente 2 sul telaio fisso T, cos? da rendere possibile un?interazione tra il dispositivo azionatore mobile 1 ed il dispositivo ricevente fisso 2 sia nel caso in cui il primo provenga, all?atto della chiusura dell?accesso A, da sinistra rispetto al secondo oppure da destra o ancora dall?alto verso il basso o viceversa e qualsiasi sia l?orientamento, orizzontale o verticale, dei due dispositivi definenti l?assieme.
In maniera preferita ma non esclusiva, il primo elemento trasmittente 6 sar? del tipo ad azionamento remoto e sar? provvisto di un tag RFID (Radio Frequency Identification) configurato per dialogare con un secondo elemento ricevente, in particolare un?antenna, non illustrata, posta nel dispositivo ricevente fisso 2 per segnalare l?avvenuta chiusura dell?accesso A.
Vantaggiosamente, il tag RFID 6 sar? codificato in modo da poter essere riconosciuto in maniera univoca dall?elemento ricevente ed impedire l?uso di azionatori differenti da quello collegato al dispositivo azionatore 1, evitando il rischio di aperture non sicure dell?accesso A.
Resta tuttavia inteso che l?elemento trasmittente 6 potr? essere anche di altro tipo, ad esempio ad azione elettromeccanica, quale un azionatore a chiave, oppure mediante sensori di tipo magnetico o elettromagnetico, ottico, o di altra tipologia e di conseguenza la tipologia di elemento ricevente si adeguer? alla natura dell?elemento trasmittente.
Allo stesso modo sar? anche possibile prevedere varianti in cui il dispositivo azionatore 1 comprende un primo elemento di tipo ricevente mentre il secondo elemento presente sul dispositivo fisso 2 sar? di tipo trasmittente.
Come si osserva dalle figure, l?azionatore 5 comprende un blocchetto portante 11 di forma prismatica atto ad essere inserito a misura nell?alloggiamento 7, in modo da risultare completamente contenuto nel guscio 3 ed essere portato in uno dei diversi orientamenti in seguito alla sua rotazione attorno ad un suo asse centrale X.
Il blocchetto portante 11 comprende una sede 12 per l?ancoraggio del primo elemento trasmittente 6 atta ad essere portata selettivamente in posizione affacciata ad una delle facce 8, 9, 10 dell?alloggiamento 7 in seguito alla rotazione del blocchetto 11 attorno al suo asse centrale X.
Il primo elemento 6 potr? essere inserito nella sede 12 del blocchetto portante in maniera fissa o amovibile.
L?eventuale posizionamento stabile del primo elemento trasmittente 6 nella sede 12 potr? essere ottenuto per incollaggio, incastro o mediante diversi mezzi di fissaggio meccanico.
Ad esempio, dalla sezione della Fig.5, che illustra una variante della configurazione precedente, si osserva che il blocchetto 11 ? disposto secondo un primo orientamento tale da disporre il primo elemento trasmittente 6 in posizione affacciata alla faccia laterale esterna 8 dell?alloggiamento 7.
In Fig.6 il blocchetto 11 ? invece ruotato di 90? rispetto alla configurazione precedente per disporre il primo elemento trasmittente 6 in posizione affacciata alla faccia inferiore 9 dell?alloggiamento 7.
Ancora, una rotazione di 90? in senso opposto rispetto alla prima configurazione avrebbe potuto portare il primo elemento trasmittente 6 in una terza posizione affacciata alla faccia superiore 10 dell?alloggiamento 7.
Secondo una variante non illustrata, il blocchetto 11 potr? essere provvisto di due o pi? sedi in cui posizionare selettivamente il primo elemento trasmittente 6 per variarne l?orientamento all?interno dell?alloggiamento 7 senza dover ruotare il blocchetto 11. Secondo ancora una ulteriore variante non illustrata, il blocchetto 11 potr? essere provvisto di due o pi? primi elementi 6 inseriti, in maniera fissa o amovibile, in corrispondenti sedi del blocchetto 11.
Le conformazioni dell?alloggiamento 7 e del blocchetto 11 secondo le figure sono tali da non rendere possibile la rotazione del blocchetto 11 una volta inserito all?interno dell?alloggiamento 7, per cui l?orientamento del blocchetto 11 e, di conseguenza, la posizione finale del primo elemento trasmittente 6 dovranno essere definiti prima di inserire il blocchetto 11 nell?alloggiamento 7.
Tuttavia, sar? possibile prevedere una configurazione tale da permettere la regolazione dell?orientamento del blocchetto 11 anche una volta che lo stesso ? stato inserito nell?alloggiamento 7.
Il fissaggio stabile del blocchetto 11 all?interno dell?alloggiamento 7 sar? ottenuto tramite mezzi di fissaggio a vite o similari 13 che andranno ad inserirsi in appositi passaggi assiali 14 del blocchetto 11 allineati a fori di ancoraggio, non visibili dalle figure, presenti nell?alloggiamento 7.
Una variante non illustrata potr? prevedere che l?azionatore 5 sia privo del blocchetto 11. In tal caso, l?azionatore potr? essere definito dal solo primo elemento 6 di tipo trasmittente oppure ricevente che sar? inseribile in opportune sedi ricavate direttamente all?interno dell?alloggiamento 7. Ancora, sar? possibile prevedere due o pi? primi elementi 6 di tipo trasmittente o ricevente inseribili in maniera contemporanea all?interno di rispettive sedi ricavate nell?alloggiamento 7 per interagire selettivamente con il dispositivo ricevente 2 in funzione dell?orientamento assunto dal dispositivo azionatore 1.
A prescindere dalla configurazione dell?azionatore 5, l?ancoraggio del guscio 3 potr? essere ottenuto per suo avvitamento diretto sulla parte mobile M dell?accesso A. Tale modalit? di ancoraggio sar? particolarmente adatta per ripari leggeri che non prevedono l?applicazione di sforzi eccessivi sulle componenti all?atto dell?apertura. Secondo le prime due varianti fin qui descritte i mezzi di fissaggio comprendono una piastrina 15 avente un foro assiale filettato 16 ed atta ad essere inserita in una apposita fessura assiale 17 presente nel blocchetto 11 per definire una sede per l?avvitamento di una prima vite di fissaggio.
Opportunamente, il blocchetto 11 comprender? una coppia di fessure 17, 18 tra loro incrociate per accogliere selettivamente la piastrina forata 15 qualunque sia l?orientamento del blocchetto 11 nell?alloggiamento 7, come visibile nelle stesse Figg.
5 e 6.
Da parte opposta alla piastrina 15, il fissaggio del guscio 3 alla parte mobile M dell?accesso A potr? essere ottenuto predisponendo un elemento filettato, ad esempio un dado 19, che definir? una ulteriore sede per l?avvitamento di una seconda vite di fissaggio.
Nelle Figg. dalla 7 alla 9 ? invece illustrata una ulteriore variante che prevede che i mezzi di ancoraggio siano anche provvisti di una staffa di fissaggio 20.
La staffa 20 presenta una barra centrale 21 provvista di fori o asole 22 per il passaggio di viti o altri organi di fissaggio meccanico ed atta ad essere ancorata al guscio 3. La staffa 20 presenta due bracci laterali trasversali 23, 24 piegati a L che invece andranno a fissarsi alle pareti laterali del guscio 3 mediante ulteriori organi di fissaggio inseriti attraverso passaggi laterali del guscio stesso.
Tali passaggi laterali potranno essere vantaggiosamente richiusi mediante tappi antieffrazione 25 atti a richiudere i rispettivi passaggi ed impedire l?accesso dall?esterno agli organi di fissaggio.
In questo modo non sar? possibile rimuovere il guscio 3 dalla staffa 20 senza lasciar traccia di una simile azione e quindi non sar? possibile accedere ai mezzi di fissaggio della staffa 20 senza che se ne lasci traccia.
Inoltre, si eviter? che si possa creare una situazione di possibile pericolo in cui l?azionatore 5 ? separato dall?accesso A ma portato in prossimit? del dispositivo ricevente 2 che, riconosciuto l?azionatore 5, rileverebbe una condizione di accesso A chiuso, anche se quest?ultima potrebbe essere aperto.
Uno dei due bracci, in particolare quello pi? lungo 23, sar? anche inserito all?interno del blocchetto 11 in modo che la staffa 20 definisca almeno in parte sia i mezzi di ancoraggio del guscio 3 che i mezzi di fissaggio del blocchetto 11.
In particolare, anche in questo caso il blocchetto 11 presenter? almeno una fessura assiale 17 in cui il braccio trasversale 23 andr? ad inserirsi.
Opportunamente, il blocchetto 11 comprender? una coppia di fessure 17, 18 tra loro incrociate per accogliere selettivamente il braccio 23 in funzione dell?orientamento del blocchetto 11 all?interno dell?alloggiamento 7, come visibile nelle Figg.10 e 11. L?altro braccio trasversale 24 della staffa 20 potr? invece inserirsi in una rispettiva fessura laterale 26 prevista nel guscio 3.
Il dispositivo azionatore a maniglia 1 potr? essere implementato con ulteriori funzioni, integrate ad esempio all?interno del guscio 3.
Ad esempio, il guscio 3 potr? alloggiare al suo interno o comunque essere associato ad uno o pi? dispositivi di comando e/o segnalazione ausiliari al funzionamento dell?impianto che potranno essere collegati ad un circuito della macchina o impianto attraverso la predisposizione di opportuni mezzi di connessione elettrica e/o elettronica.
In maniera esemplificativa, si osserva che la porzione di afferraggio frontale 4 del guscio 2 presenta una mascherina frontale 27, che potr? essere fissa o rimovibile. La mascherina 27 potr? essere utilizzata per personalizzare il dispositivo azionatore a maniglia 1 in funzione delle esigenze dell?utente, ad esempio riportando scritte o simboli specifici oppure variandone il colore.
La mascherina 27 potr? essere ancorata alla porzione di afferraggio frontale 4 in maniera rimovibile, oppure fissa.
In una particolare variante, la porzione di afferraggio 4 sar? internamente cava per inserire i suddetti dispositivi di comando e/o segnalazione ausiliari collegati ad un circuito della macchina o impianto mediante mezzi di connessione elettrica e/o elettronica posti all?interno del guscio, come ad esempio una scheda PCB (printed circuit board) 28.
Secondo una particolare variante, non illustrata, sar? possibile inserire una o pi? sorgenti luminose, quale una o pi? luci LED, ad esempio poste direttamente sul PCB 28, che potranno illuminarsi secondo diverse modalit? variabili in funzione dello stato della macchina o impianto, cos? da darne immediata evidenza.
A tal fine, la mascherina 27 sar? almeno parzialmente otticamente trasparente o traslucida per consentire il passaggio del fascio luminoso prodotto dalle sorgenti luminose.
Secondo ancora una ulteriore variante, il dispositivo azionatore 1 sar? provvisto di un dispositivo di comando o segnalazione 29 atto ad essere collegato ad un circuito di alimentazione e/o servizio della macchina o impianto da presidiare.
Il dispositivo di comando o segnalazione 29 potr? essere un pulsante di azionamento, come in figura, provvisto di un secondo azionatore di tipo manuale atto ad interagire con una unit? di contatto 30 posta all?interno del guscio 3 e collegata al PCB 28, secondo modalit? che dipendono dalla tipologia di comando.
In alternativa al pulsante di azionamento potranno prevedersi diversi tipi di dispositivi di comando o segnalazione, quali, in maniera non limitativa, un selettore, un display, un touch panel, un sensore di riconoscimento RFID o qualsiasi altro dispositivo elettrico, elettronico, elettromeccanico atto ad impartire un comando o ad inviare un segnale ad uno o pi? circuiti di alimentazione e/o servizio della macchina o impianto. Ulteriori dispositivi associabili ovvero inseribili nel guscio 3 potranno essere dispositivi di segnalazione luminosa e/o sonora oppure sensori o altri dispostivi riceventi per il riconoscimento di dispositivi di identificazione, quale un token con cui un operatore pu? richiedere l?autorizzazione all?accesso all?interno del perimetro di sicurezza.
Il fissaggio della mascherina 27 al guscio 3 potr? essere realizzato mediante mezzi di collegamento 31 del tipo a vite o similare, oppure a scatto od interferenza, senza particolari limitazioni teoriche.
In Fig.12 ? infine illustrata una particolare configurazione di un sensore di posizione, definente il dispositivo ricevente fisso 2 e che non sar? necessariamente utilizzabile all?interno di un assieme secondo la presente invenzione ma trover? collocazione in qualsiasi ulteriore tipologia di applicazione che prevede l?uso di sensori di posizione o presenza.
In questa configurazione il sensore 2 ? provvisto di un carter di protezione 32 avente una piastra di fissaggio 33 in cui verr? inserito e fissato il sensore 2 e che sar? provvisto di asole di fissaggio 36 atte a consentire la regolazione della posizione del sensore 2. Un coperchio superiore 34 rivestir? la piastra 33 ed il sensore 2, lasciandone libera almeno la faccia laterale 35 in corrispondenza della quale si trova l?antenna o altro elemento ricevente oppure anche trasmittente, a seconda delle esigenze, in modo da non ostacolarne la comunicazione con il tag RFID 6, ed allo stesso tempo celando alla vista e rendendo inaccessibile e proteggendo l?uscita cavo del sensore 2.
Da quanto sopra esposto appare evidente che il dispositivo azionatore ed il relativo assieme raggiungono gli scopi prefissati.

Claims (14)

Rivendicazioni
1. Un dispositivo azionatore a maniglia per barriere o pannelli di protezione di accessi a macchine o impianti industriali, in cui un accesso (A) comprende una parte mobile (M) ed un telaio fisso (T) al quale ? ancorato un dispositivo fisso (2) di tipo ricevente o trasmittente collegato alla macchina o impianto, il quale dispositivo azionatore a maniglia (1) comprende:
- un guscio (3) avente mezzi per l?ancoraggio alla parte mobile (M) dell?accesso (A) e provvisto di una porzione di impugnatura (4) atta ad essere afferrata da un utilizzatore per la movimentazione della parte mobile (M) dell?accesso (A);
- un azionatore (5) associato a detto guscio (3) e provvisto di almeno un primo elemento (6) trasmittente o ricevente atto ad interagire con il dispositivo fisso (2) ricevente o trasmittente posto sul telaio fisso (T) dell?accesso (A) all?atto della chiusura dello stesso per abilitare/disabilitare una o pi? operativit? della macchina o impianto da presidiare;
caratterizzato dal fatto che detto guscio (3) presenta un alloggiamento (7) sagomato per accogliere detto azionatore (5) secondo almeno due configurazioni in cui detto almeno un primo elemento (6) ? orientato secondo almeno due posizioni differenti ed ? atto ad essere affacciato selettivamente ad almeno due diverse facce (8, 9) di detto alloggiamento (7).
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto azionatore (5) ? inseribile in detto alloggiamento (7) secondo tre orientamenti differenti in cui detto primo elemento trasmittente o ricevente (6) ? atto ad essere selettivamente affacciato a tre diverse facce (8, 9, 10) di detto alloggiamento (7).
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto azionatore (5) comprende un blocchetto portante (11) di forma prismatica atto ad essere inserito a misura in detto alloggiamento (7) per essere portato in uno dei diversi orientamenti in seguito alla sua rotazione attorno ad un suo asse centrale (X).
4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto blocchetto portante (11) ha una sede (12) per l?ancoraggio di detto primo elemento trasmittente o ricevente (6) ed atta ad essere portata selettivamente in posizione affacciata ad una di dette facce (8, 9, 10) di detto alloggiamento (7) in seguito alla rotazione di detto blocchetto (11) attorno a detto asse centrale (X).
5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto alloggiamento (7) comprende due o pi? sedi per l?inserimento stabile e/o rimovibile di un rispettivo primo elemento (6) di tipo trasmittente o ricevente.
6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi per il fissaggio di detto azionatore (5) in detto alloggiamento (7).
7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono una staffa (20) avente una barra centrale (21) atta ad essere ancorata ad una faccia posteriore di detto guscio (3) per definirne almeno parte di detti mezzi di ancoraggio ed avente un braccio trasversale (23) atto ad inserirsi in una corrispondente fessura assiale (17, 18) di detto blocchetto (11) per il suo fissaggio stabile in detto alloggiamento (7).
8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto blocchetto (11) comprende una coppia di fessure assiali (17, 18) tra loro incrociate per accogliere selettivamente detto braccio trasversale (23) in funzione dell?orientamento di detto blocchetto (11) in detto alloggiamento (7).
9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto guscio (3) alloggia o comunque ? associato ad uno o pi? dispositivi di comando e/o segnalazione ausiliari al funzionamento dell?impianto atti ad essere collegati ad un circuito della macchina o impianto, detti dispositivi essendo scelti tra dispositivi di segnalazione luminosa, sonora, dispositivi di riconoscimento, detta porzione di impugnatura (4) potendo essere provvista di una mascherina frontale (27) almeno parzialmente luminosa ed alloggiando al su interno una o pi? sorgenti luminose atte ad emettere segnali o fasci luminosi visibili tramite detta mascherina (27).
10. Un assieme azionatore per barriere o pannelli di protezione di accessi a macchine o impianti industriali, in cui un accesso (A) comprende una parte mobile (M) ed un telaio fisso (T), il quale assieme comprende:
- un dispositivo azionatore a maniglia mobile (1) avente un guscio (3) con mezzi per l?ancoraggio alla parte mobile (M) dell?accesso (A) e provvisto di una porzione di impugnatura (4) atta ad essere afferrata da un utilizzatore per la movimentazione della parte mobile (M) dell?accesso (A), detto guscio (3) alloggiando un azionatore (5) provvisto di un primo elemento trasmittente o ricevente (6);
- un dispositivo fisso (2) di tipo ricevente o trasmittente atto ad essere ancorato al telaio fisso (T) dell?accesso (A) e ad essere collegato alla macchina o impianto, detto dispositivo fisso (2) comprendendo un secondo elemento ricevente o trasmittente atto ad interagire con detto primo elemento trasmittente o ricevente (6) all?atto della chiusura dell?accesso (A) per abilitare/disabilitare una o pi? operativit? della macchina o impianto da presidiare;
caratterizzato dal fatto che detto guscio (3) presenta un alloggiamento (7) sagomato per accogliere detto azionatore (5) secondo almeno due configurazioni in cui detto primo elemento (6) ? orientato secondo due posizioni differenti ed ? affacciato a due diverse facce (8, 9) di detto alloggiamento (7).
11. Assieme secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che l?elemento trasmittente tra detto primo elemento (6) e detto secondo elemento ? un elemento trasmittente del tipo ad azionamento remoto, quale un tag RFID (Radio Frequency Identification), per dialogare con l?altro elemento di tipo ricevente, quale un?antenna o similare.
12. Assieme secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo fisso (2) ? un dispositivo ricevente scelto nel gruppo comprendente gli interruttori ed i sensori di posizione ed ? provvisto di un secondo elemento ricevente atto a dialogare a distanza con detto primo elemento trasmittente (6) di detto dispositivo azionatore (1).
13. Un sensore di presenza, utilizzabile in assiemi azionatore per barriere o pannelli di protezione di accessi a macchine o impianti industriali del tipo in accordo ad una o pi? delle rivendicazioni dalla 10 alla 12, il quale sensore comprende un dispositivo ricevente (2) provvisto di un elemento ricevente ed un carter di protezione (32) avente una piastra di fissaggio (33) avente un alloggiamento per detto dispositivo ricevente (2) ed un coperchio (34) configurato per rivestire detta piastra (33) e detto dispositivo ricevente (2) lasciandone libera almeno una delle facce (35 ) in corrispondenza della quale si trova detto elemento ricevente.
14. Sensore di presenza secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo ricevente (2) presenta almeno un?uscita per un cavo o connettore di connessione, detto coperchio (34) essendo configurato per ricoprire detta almeno un?uscita ed impedirne l?accesso, esercitando una funzione di antieffrazione.
IT102020000025354A 2020-10-26 2020-10-26 Dispositivo azionatore a maniglia per accessi di macchine o impianti industriali e relativo assieme IT202000025354A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000025354A IT202000025354A1 (it) 2020-10-26 2020-10-26 Dispositivo azionatore a maniglia per accessi di macchine o impianti industriali e relativo assieme
EP21830485.5A EP4232743A1 (en) 2020-10-26 2021-10-25 Handle actuator device for access to industrial machines or plants and related assembly
US18/033,557 US20230392748A1 (en) 2020-10-26 2021-10-25 Handle actuator device for access to industrial machines or plants and related assembly
PCT/IB2021/059813 WO2022090887A1 (en) 2020-10-26 2021-10-25 Handle actuator device for access to industrial machines or plants and related assembly
JP2023524865A JP2023546492A (ja) 2020-10-26 2021-10-25 産業用機械またはプラントにアクセスするためのハンドルアクチュエータデバイス並びに関連するアセンブリ
KR1020237017834A KR20230088923A (ko) 2020-10-26 2021-10-25 산업용 기계 또는 플랜트 및 관련 조립에 접근하기 위한 핸들 액추에이터 장치
CN202180072787.0A CN116783359A (zh) 2020-10-26 2021-10-25 用于访问工业机器或车间的手柄致动器装置及相关组件

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000025354A IT202000025354A1 (it) 2020-10-26 2020-10-26 Dispositivo azionatore a maniglia per accessi di macchine o impianti industriali e relativo assieme

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000025354A1 true IT202000025354A1 (it) 2022-04-26

Family

ID=74141753

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000025354A IT202000025354A1 (it) 2020-10-26 2020-10-26 Dispositivo azionatore a maniglia per accessi di macchine o impianti industriali e relativo assieme

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20230392748A1 (it)
EP (1) EP4232743A1 (it)
JP (1) JP2023546492A (it)
KR (1) KR20230088923A (it)
CN (1) CN116783359A (it)
IT (1) IT202000025354A1 (it)
WO (1) WO2022090887A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050108945A1 (en) 2003-10-18 2005-05-26 K.A. Schmersal Holding Kg Magnetic safety closure for a movable protection device
EP1710819A2 (de) * 2005-04-06 2006-10-11 K.A. Schmersal Holding KG Einrichtung zum Überwachen des geschlossenen Zustands von zwei relativ zueinander beweglichen Teilen
DE102009039591A1 (de) 2009-02-13 2010-09-09 Rohde & Schwarz Messgeräte GmbH Haltevorrichtung und Halterung
WO2019229717A1 (en) 2018-05-31 2019-12-05 Pizzato Elettrica S.R.L. Safety handle for the control of access for machines or industrial plants

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050108945A1 (en) 2003-10-18 2005-05-26 K.A. Schmersal Holding Kg Magnetic safety closure for a movable protection device
EP1710819A2 (de) * 2005-04-06 2006-10-11 K.A. Schmersal Holding KG Einrichtung zum Überwachen des geschlossenen Zustands von zwei relativ zueinander beweglichen Teilen
DE102009039591A1 (de) 2009-02-13 2010-09-09 Rohde & Schwarz Messgeräte GmbH Haltevorrichtung und Halterung
WO2019229717A1 (en) 2018-05-31 2019-12-05 Pizzato Elettrica S.R.L. Safety handle for the control of access for machines or industrial plants

Also Published As

Publication number Publication date
JP2023546492A (ja) 2023-11-02
EP4232743A1 (en) 2023-08-30
CN116783359A (zh) 2023-09-19
WO2022090887A1 (en) 2022-05-05
KR20230088923A (ko) 2023-06-20
US20230392748A1 (en) 2023-12-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP7362196B2 (ja) 機械または産業プラントへのアクセスを制御するための安全ハンドル
IT201900011697A1 (it) Interruttore di sicurezza con pulsantiera
JP2017518605A (ja) ロックアウト装置付安全スイッチ
ITUA20163940A1 (it) Interruttore di sicurezza per il controllo di accessi
ITUA20163941A1 (it) Struttura modulare per interruttori di sicurezza per il controllo di accessi
JP2008038936A (ja) 扉一体型安全スイッチ装置
IT202000025354A1 (it) Dispositivo azionatore a maniglia per accessi di macchine o impianti industriali e relativo assieme
IT201600096402A1 (it) Interruttore di sicurezza con rilevamento dell’azionamento di un comando ausiliario di sblocco
IT201900011694A1 (it) Interruttore di sicurezza con touch panel per il controllo di accessi di macchine o impianti industriali
JP7381161B2 (ja) 機械または産業プラントへのアクセスを制御するための安全ハンドル
IT202100005189A1 (it) Interruttore di sicurezza per il controllo di accessi
IT202100024598A1 (it) Dispositivo azionatore per assiemi di sicurezza
IT202000007888A1 (it) Dispositivo di riconoscimento multilivello per apparati di sicurezza per il controllo di macchine o impianti industriali
ITUB201563843U1 (it) Interruttore di sicurezza temporizzato ad azionamento manuale
JP2006049188A (ja) 操作キー付き開閉体制御装置